Pool_2012
Domanda
n.
1
Risposta 3
Morbo di Graves
Domanda
Quale delle seguenti patologie non è una
Patologia Autoimmune Sistemica:
Risposta 4
Sclerodermia
Risposta 1
Artrite reumatoide
Risposta 5
Sindrome di sjogren
Risposta 2
Les
Esatta
3
Domanda
n.
2
Risposta 3
Valutazioni radiografiche
Domanda
Quale dei seguenti test di laboratorio
consente una valutazione iniziale del
Lupus Eritematoso Sistemico:
Risposta 4
Positività per il fattore reumatoide
Risposta 1
Test di Rosa Bengala
Risposta 5
Falsa positività per la VDRL
Risposta 2
Biopsia muscolare
Esatta
5
Domanda
n.
3
Risposta 3
Una malattia del sistema immunitario
diagnosticabile per la presenza di ulcere orali
Domanda
La Sindrome di Sjogren è:
Risposta 4
Una malattia autoimmune che coinvolge
cute, articolazioni e reni
Risposta 1
Una malattia autoimmune che coinvolge
le ghiandole lacrimali, le ghiandole
salivari e il pancreas
Risposta 5
Una malattia del sistema immunitario
caratterizzata da ipogammaglobulinemia
Risposta 2
Una malattia del sistema immunitario
che interessa le ghiandole esocrine
Esatta
1
Domanda
n.
4
Risposta 3
Gli infiltrati infiammatori sono presenti
all'interno dei fascicoli che circondano le fibre
muscolari sane
Domanda
Nella DERMATOMIOSITE
Risposta 4
Gli infiltrati infiammatori sono intorno ai
fascicoli che circondano le fibre muscolari
Risposta 1
La creatina kinasi è <50 volte il limite
inferiore della norma
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La concentrazione di creatina kinasi può
essere non più di 10 volte i limiti
superiori della norma
Esatta
4
Domanda
n.
5
Risposta 3
È una sindrome caratterizzata da riduzione di
IgA e IgG, valori normali di IgM e numero
normale di linfociti B
Domanda
La sindrome da iper-IgM
Risposta 4
È un deficit selettivo di IgA
Risposta 1
È una immunodeficienza dovuta a deficit
selettivo di IgA
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
È una immunodeficienza dovuta a deficit
selettivo di IgA
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
È caratterizzata da
ipogammaglobulinemia con deficit
genetici della via di maturazione dei
linfociti B
Esatta
3
Domanda
n.
6
Risposta 3
AST, ALT
Domanda
Quali test di laboratorio sono utili per
valutare la tossicità da paracetamolo
Risposta 4
Bilirubina, tempo di protrombina
Risposta 1
Monitoraggio della concentrazione di
paracetamolo legato all'uso di Nacetilcisteina
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Test di funzionalità epatica
Esatta
5
Domanda
n.
7
Risposta 3
Sequenziamento proteico
Domanda
Test di laboratorio utilizzati nella diagnosi
di AMILOIDOSI
Risposta 4
Anticorpi anti-CCP
Risposta 1
Crioglobuline sieriche
Risposta 5
BeC
Risposta 2
Biopsia del grasso periombelicale
Esatta
5
Risposta 2
Biopsia del grasso periombelicale
Esatta
5
Domanda
n.
8
Risposta 3
Sindrome di Sjorgren
Domanda
Risposta 4
Anomalia cardiaca, facies anomala,
ipoplasia timica, palatoschisi ed
ipocalcemia designano il quadro clinico di:
Risposta 1
Sclerodermia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindrome di Geoge
Esatta
2
Domanda
n.
9
Risposta 3
Sul braccio corto del cromosoma 6
Domanda
I geni del sistema MHC umano sono
localizzati:
Risposta 4
È una regione di circa 1000 kb
Risposta 1
Sul braccio corto del cromosoma 17
Risposta 5
Contiene un numero di geni <200
Risposta 2
Sul braccio lungo del cromosoma 6
Esatta
3
Domanda
n.
10
Risposta 3
Cuore
Sindrome SCID
Domanda
n.
10
Risposta 3
Cuore
Domanda
Il test di istocompatibilità del gruppo ABO
non è richiesto nel trapianto di:
Risposta 4
Polmone
Risposta 1
Rene
Risposta 5
Cornea
Risposta 2
Fegato
Esatta
5
Domanda
n.
11
Risposta 3
Staphylococcus aureus
Domanda
Fanno parte della flora normale della
cute umana:
Risposta 4
Lactobacillus
Risposta 1
Streptococcus Aerobi
Risposta 5
candida
Risposta 2
Neisseria
Esatta
3
Domanda
n.
12
Risposta 3
zecca del cervo
Domanda
Rickettsia rickettsii è l'agente eziologico
trasmesso da:
Risposta 4
puntura di acari
Domanda
Rickettsia rickettsii è l'agente eziologico
trasmesso da:
Risposta 4
puntura di acari
Risposta 1
Zecca del cane
Risposta 5
mosca tze tze
Risposta 2
anopheles
Esatta
1
Domanda
n.
13
Risposta 3
Miceti
Domanda
Plasmodium, Babesia, Trypanosoma
sono:
Risposta 4
Batteri
Risposta 1
Protozoi
Risposta 5
Insetti
Risposta 2
Virus
Esatta
1
Domanda
n.
14
Risposta 3
Eritrociti
Domanda
I cicli di maturazione del Plasmodium
responsabile della malaria avvengono
all'interno di:
Risposta 4
Reticolo citi
Risposta 1
Piastrine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Piastrine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Linfociti
Esatta
3
Domanda
n.
15
Risposta 3
Carcinoma della prostata
Domanda
A quale tipo di tumore umano è
associato il virus Epstein-Barr (EBV):
Risposta 4
Carcinoma della tiroide
Risposta 1
Linfoma di Burkitt
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Carcinoma naso-faringeo
Esatta
5
Domanda
n.
16
Risposta 3
Insufficienza antitrombotica
Domanda
Malattie trombotiche ad alto rischio
sono:
Risposta 4
Mutazione della protrombina G20210A
Risposta 1
Malattie conseguenti alla resistenza della
proteina C reattiva
Risposta 5
a-d
Risposta 2
Insufficienza delle proteine C ed S
Esatta
5
Risposta 2
Insufficienza delle proteine C ed S
Esatta
5
Domanda
n.
17
Risposta 3
Infezioni
Domanda
Condizioni acquisite predisponenti alla
trombosi sono:
Risposta 4
Terapia L-aspiroginosi
Risposta 1
Fumo e tumori
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sindrome nefrotica
Esatta
5
Domanda
n.
18
Risposta 3
Anticorpi antifosfolipidi
Domanda
Quale test di laboratorio non è richiesto
per gli stati di ipercoagulabilità congenita:
Risposta 4
Carenza di proteina S
Risposta 1
Iperomocisteina
Risposta 5
Carenza di proteina C
Risposta 2
Resistenza alla proteina C attiva
Esatta
3
Domanda
n.
19
Risposta 3
Gli RBC che non si agglutinano in presenza di
anticorpi Rh sono considerati Rh(D)-negativi
Domanda
n.
19
Risposta 3
Gli RBC che non si agglutinano in presenza di
anticorpi Rh sono considerati Rh(D)-negativi
Domanda
Tipizzazione Rh, quale affermazione è
vera:
Risposta 4
Individui Rh-negativi possono sviluppare alloanticorpi contro l'antigene D se esposti a RBCpositivi
Risposta 1
Il tipo Rh viene determinato incubando
gli RBC con un anticorpo anti antigene D
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Le cellule Rh positive che esprimono
l'antigene D si agglutinano per mezzo
dell'anticorpo
Esatta
5
Domanda
n.
20
Risposta 3
Deficit di fibrinogeno
Domanda
La Tromboastenia di Glautzmann (GT) è
una patologia dovuta a:
Risposta 4
Assenza del recettore GP IIb/IIIa
Risposta 1
Assenza di trombossano A2
Risposta 5
Inibizione della ciclossigenasi (COX)
Risposta 2
Difetto del rischio piastrinico
Esatta
4
Domanda
n.
21
Risposta 3
Variabilità farmacocinetica
Domanda
Indicazioni per il monitoraggio
terapeutico dei farmaci (TDM) sono:
Risposta 4
a-b
Domanda
Indicazioni per il monitoraggio
terapeutico dei farmaci (TDM) sono:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Basso margine di sicurezza
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Basso indice terapeutico
Esatta
5
Domanda
n.
22
Risposta 3
La trasformazione di una sostanza lipofila,
non polare, in composti più polari
Domanda
Il metabolismo di un farmaco ha come
risultato:
Risposta 4
La trasformazione di una sostanza lipofila in
una maggiormente liposolubile
Risposta 1
La trasformazione di una sostanza
idrofoba in composti liposolubili
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La trasformazione di una sostanza
idrofoba, polare, in composti non polari
Esatta
3
Domanda
n.
23
Risposta 3
Il volume teorico di farmaco che viene
eliminato dai reni nell'unità di tempo
Domanda
Col termine CLEARANCE si intende:
Risposta 4
Il volume di farmaco che viene eliminato dal
plasma nell'unità di tempo
Risposta 1
Il volume di urina contenente farmaco
che viene prodotto dai reni nell'unità di
tempo
Risposta 5
b-d
Risposta 1
Il volume di urina contenente farmaco
che viene prodotto dai reni nell'unità di
tempo
Risposta 5
b-d
Risposta 2
Il volume teorico di plasma che viene
depurato da un determinato farmaco
nell'unità di tempo
Esatta
2
Domanda
n.
24
Risposta 3
Può incrementare la frazione di farmaco
libero attraverso l'alterazione di legame
dell'albumina
Domanda
L'uremia è:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
La presenza di acido urico nel sangue
Risposta 5
b-c
Risposta 2
Un'insufficienza cronica avanzata
Esatta
5
Domanda
n.
25
Risposta 3
L'ipoalbuminemia può provocare un aumento
della frazione di farmaco libero
Domanda
Quale di queste affermazioni, riguardo il
monitoraggio terapeutico dei farmaci
(TDM), è falsa?
Risposta 4
Le interazioni tra farmaci sono una possibile
causa di dislocazione del farmaco legato
Risposta 1
È solo la frazione libera di farmaco quella
in grado di raggiungere gli organi
bersaglio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Cambiamenti nella concentrazione e
nella composizione delle proteine
plasmatiche possono alterare i livelli
ematici del sangue
Esatta
5
Risposta 2
Cambiamenti nella concentrazione e
nella composizione delle proteine
plasmatiche possono alterare i livelli
ematici del sangue
Esatta
5
Domanda
n.
26
Risposta 3
L'assunzione determina sedazione, diminuite
percezioni sensoriali, potenziamento della
memoria a breve termine
Domanda
Quale affermazione riguardo il delta-9tetraidrocannabinolo (THC) è falsa:
Risposta 4
Tutte
Risposta 1
È il principale cannabinoide psicoattivo
presente nella marijuana
Risposta 5
L'esposizione al THC viene confermata
attraverso l'analisi delle urine
Risposta 2
È disponibile per il trattamento del
vomito nella terapia del glaucoma
Esatta
3
Domanda
n.
27
Risposta 3
Un composto terapeutico di sintesi degli
oppiacei
Domanda
L'eroina è:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Un oppiaceo
Risposta 5
a-c
Risposta 2
Un oppioide
Esatta
4
Domanda
n.
28
Risposta 3
Test di funzionalità pancreatica
Domanda
n.
28
Risposta 3
Test di funzionalità pancreatica
Domanda
Test di laboratorio per la valutazione di
tossicità dell'aspirina:
Risposta 4
?-glutamiltrasferasi (GGT)
Risposta 1
Monitoraggio della concentrazione
sierica di silicato tramite saggi enzimatici
o immunologici
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Test di funzionalità epatica
Esatta
1
Domanda
n.
29
Risposta 3
Cristalli di ossalato (urine)
Domanda
Nel monitoraggio di laboratorio del
metanolo quale parametro non è
necessario:
Risposta 4
Gap anionico
Risposta 1
Ipoglicemia
Risposta 5
Presenza nel sangue
Risposta 2
Acidosi
Esatta
3
Domanda
n.
30
Risposta 3
Dà indicazioni sulla disposizione delle cellule
(singole, a coppia o a grappolo)
Domanda
La colorazione secondo il metodo gi
Gram
Risposta 4
Dà indicazioni relative alla risposta dell'ospite,
quali presenza o assenza di neutrofili
Domanda
La colorazione secondo il metodo gi
Gram
Risposta 4
Dà indicazioni relative alla risposta dell'ospite,
quali presenza o assenza di neutrofili
Risposta 1
Permette di individuare se il batterio è
gram negativo o gram positivo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Permette di individuare cocchi, cocco
bacilli o bacilli
Esatta
5
Domanda
n.
31
Risposta 3
Per biopsie di tessuti
Domanda
La colorazione di Gram non viene
utilizzata di routine:
Risposta 4
Per materiale ascessuale
Risposta 1
Per campioni respiratori
Risposta 5
Per campioni di sangue
Risposta 2
Per liquidi biologici normalmente sterili
Esatta
5
Domanda
n.
32
Risposta 3
Ematossilina eosina
Domanda
Quale colorazione viene utilizzata per
evidenziare infezioni da Plasmodium e
Babesia:
Risposta 4
Colorazione argento-metenamina secondo
Gomori
Risposta 1
Bianco calcoflour
Risposta 5
Colorazione secondo il metodo di Gram
Risposta 1
Bianco calcoflour
Risposta 5
Colorazione secondo il metodo di Gram
Risposta 2
Colorazione di Wright
Esatta
2
Domanda
n.
33
Risposta 3
La positività per IgA
Domanda
Nell'indagine sierologica per rilevare
agenti infettivi, quale caso è ritenuto un
marker di infezione acuta:
Risposta 4
La presenza di anticorpi specifici nelle fasi
precoci dell'infezione
Risposta 1
La positività per IgM
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Un aumento di almeno 4 volte nel titolo
delle IgG in campioni successivi
Esatta
1
Domanda
n.
34
Risposta 3
Si verificano focolai infettivi intravascolari, ad
es. colonizzazione di un catetere vascolare
Domanda
Batteriemia intermittente si ha quando:
Risposta 4
Si verifica una replicazione batterica nel
sangue e disseminazione in altri tessuti ed
organi
Risposta 1
Un piccolo numero di microrganismi
commensali raggiunge il circolo ematico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Si ha un'infezione confinata da cui i
microrganismi raggiungono il circolo
ematico
Esatta
2
Risposta 2
Si ha un'infezione confinata da cui i
microrganismi raggiungono il circolo
ematico
Esatta
2
Domanda
n.
35
Risposta 3
Test per anticorpi eterofili
Domanda
Quali esami vengono effettuati di routine
in soggetti con segni e sintomi di sepsi o
di infezione disseminata:
Risposta 4
Immunoglobulina G (IgG)
Risposta 1
Emocultura
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Emocromo con formula
Esatta
1
Domanda
n.
36
Risposta 3
Streptococcus piogene
Domanda
Il risultato di una o più emoculture
riflette una vera setticemia se vengono
isolati quali patogeni:
Risposta 4
Stafilococchi coagulasi-negativi o
Corynebacterium
Risposta 1
Staphylococcus aureus
Risposta 5
a-b-c
Risposta 2
Streptococcus pneumoniae
Esatta
5
Domanda
n.
37
Risposta 3
Candida
Domanda
n.
37
Risposta 3
Candida
Domanda
Quale fra questi microrganismi può
essere coltivato in terreni di coltura:
Risposta 4
Ehrlichia chafensis
Risposta 1
Rickettsia
Risposta 5
Cryptococcus neoformans
Risposta 2
Anaplasma
Esatta
3
Domanda
n.
38
Risposta 3
Plasmodium ovale
Domanda
Quale delle quattro specie di Plasmodium
responsabile della malaria può
raggiungere livelli molto alti di
parassitemia ed essere fatale:
Risposta 4
Plasmodium falciparum
Risposta 1
Plasmodium malariae
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Plasmodium vivax
Esatta
4
Domanda
n.
39
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Quale virus fa parte della famiglia degli
Herpesvirus:
Risposta 4
a-b
Domanda
Quale virus fa parte della famiglia degli
Herpesvirus:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Virus varicella-zoster
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Virus Epstein-Barr
Esatta
4
Domanda
n.
40
Risposta 3
Coltura cellulare convenzionale, Shell vial test
Domanda
Risposta 4
Per la diagnosi delle infezioni da
Citomegalovirus i test di laboratorio sono:
Risposta 1
Analisi delle urine ed urinocoltura
Risposta 5
Biopsia ed indagini sierologiche
Risposta 2
Esami ematici e VES
Esatta
3
Domanda
n.
41
Risposta 3
Si replica nelle cellule precursori degli eritrociti
Domanda
Quali di queste affermazioni relative al
Parvovirus B19 è vera:
Risposta 4
Si replica negli epatociti
Risposta 1
È il virus responsabile della sesta malattia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Amplificazione degli acidi nucleici
Risposta 1
È il virus responsabile della sesta malattia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
È un piccolo virus a RNA
Esatta
3
Domanda
n.
42
Risposta 3
Miceti
Domanda
L'endocardite batterica acuta da quali
microrganismi patogeni è causata:
Risposta 4
Streptococchi beta-emolitici
Risposta 1
Stafilococchi coagulasi negativi
Risposta 5
Microrganismi della flora cutanea
Risposta 2
Batteri enterici Gram-negativi
Esatta
4
Domanda
n.
43
Risposta 3
Ematuria dall'analisi delle urine, VES >50
mm/h, anemia, pleiocitosi
Domanda
Nel caso di endocardite infettiva
subacuta i test di laboratorio rivelano:
Risposta 4
Ematuria, piuria, cilindri di emazie dall'analisi
delle urine, VES >50 mm/h, anemia
Risposta 1
Ematuria dall'analisi delle urine, VES <50
mm/h, anemia, pleiocitosi
Risposta 5
Batteriuria e proteinuria dall'analisi delle
urine, VES <50 mm/h, anemia
Risposta 2
Ematuria, piuria, cilindri di emazie
dall'analisi delle urine, VES <50 mm/h,
anemia, pleiocitosi
Esatta
4
Risposta 2
Ematuria, piuria, cilindri di emazie
dall'analisi delle urine, VES <50 mm/h,
anemia, pleiocitosi
Esatta
4
Domanda
n.
44
Risposta 3
Strptococcus agalactiae, Strptococcus
pneumonies
Domanda
Sono responsabili della maggior parte dei
casi di meningite neonatale e
dell'infanzia:
Risposta 4
Neisseria meningiditis, Escherichia coli
Risposta 1
Stafilococchi e batteri Gram-negativi
Risposta 5
Streptococcus agalactiae, Escherichia coli
Risposta 2
Streptococcus pneumonies, Neisseria
meningiditis
Esatta
5
Domanda
n.
45
Risposta 3
Un aumento di proteine e un aumento di
basofili
Domanda
Nella diagnosi di meningite batterica
acuta si riscontra:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Marcato aumento di globuli bianchi, con
una predominanza di neutrofili
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Un aumento di proteine e una
diminuzione di glucosio
Esatta
5
Domanda
n.
46
Risposta 3
Protozoi
Domanda
n.
46
Risposta 3
Protozoi
Domanda
Infezioni del SNC possono essere causate
da:
Risposta 4
Batteri, protozoi, virus
Risposta 1
Batteri, miceti, virus
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Virus e protozoi
Esatta
1
Domanda
n.
47
Risposta 3
Causa meningite raggiungendo il SNC per
estensione dell'infezione da una sede
adiacente
Domanda
quale di queste affermazioni è vera
riguardo Criptococcus neoformans,
comune causa di meningite acuta:
Risposta 4
È acquisito per via orale; causa un'infezione al
fegato e raggiunge il SNC per via ematogena
Risposta 1
Causa meningite entrando nel SNC per
via ematogena
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Causa un'infezione polmonare
asintomatica per inalazione, colpendo
poi il SNC per via ematogena
Esatta
2
Domanda
n.
48
Risposta 3
Haemophilus, batteri anaerobi Gram negativi,
streptococchi viridanti
Domanda
I microrganismi più comunemente
implicati nell'Ascesso Cerebrale sono:
Risposta 4
Virus Epstein Barr, arbovirus, batteri Gram
positivi
Domanda
I microrganismi più comunemente
implicati nell'Ascesso Cerebrale sono:
Risposta 4
Virus Epstein Barr, arbovirus, batteri Gram
positivi
Risposta 1
Enterovirus, virus del morbillo,
Stafilococchi coagulasi negativi
Risposta 5
Escherichia coli, Staphylococcus aureus,
Listeria monocytogenes
Risposta 2
Histoplasma capsulatum, Haemophilus,
Pseudomonas aeruginosa
Esatta
3
Domanda
n.
49
Risposta 3
Può essere conseguenza di morsicature, piede
diabetico, ulcere da decubito
Domanda
Quale di queste affermazioni
sull'OSTEOMELITE non è vera:
Risposta 4
Può essere causata da Streptococchi anaerobi
in soggetti con infezioni associate a corpo
estraneo quali artroprotesi
Risposta 1
È un'infezione caratterizzata da una
distruzione progressiva del tessuto osseo
su base infiammatoria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
L'osteomelite ematogena è dovuta a
Staphylococcus aureus
Esatta
5
Domanda
n.
50
Risposta 3
Pazienti con anemia falciforme
Domanda
Salmonella è uno dei microrganismi
causa di Osteomelite, quali sono i
soggetti a rischio:
Risposta 4
Pazienti con fungemia associata a catetere
Risposta 1
Soggetti che fanno uso di droghe per via
endovena
Risposta 5
Soggetti di tutte le età compresi lattanti e
bambini
Risposta 1
Soggetti che fanno uso di droghe per via
endovena
Risposta 5
Soggetti di tutte le età compresi lattanti e
bambini
Risposta 2
Pazienti con anamnesi di tubercolosi
polmonare
Esatta
3
Domanda
n.
51
Risposta 3
Esame microscopico a luce polarizzata e
mediante colorazione Gram; coltura del
liquido sinoviale
Domanda
Quali sono le indagini di laboratorio
fondamentali in caso di infezione
articolare:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Dimostrazione di pseudoife di Candida in
preparati a fresco con conferma colturale
e colorazione di Gram
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Colorazione Gram e coltura
dell'essudato; emocultura; esame
microscopico
Esatta
3
Domanda
n.
52
Risposta 3
Streptococchi coagulasi negativi,
Pseudomonas aeruginosa,streptococchi ?emolitici (gruppoA)
Domanda
Quali microrganismi possono più
comunemente infettare ferite da morso
provocando infezioni batteriche acute:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Staphylococcus aureus, streptococchi ?emolitici (gruppo A e B), streptococchi,
batteri Gram-negativi
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Pasteurella multocida, Eikenella
corrodens
Esatta
5
Risposta 2
Pasteurella multocida, Eikenella
corrodens
Esatta
5
Domanda
n.
53
Risposta 3
Sindrome di Sjogren
Domanda
La biopsia delle ghiandole salivari minori,
la scintigrafia delle ghiandole salivari e la
RMN sono tutti test utili per
diagnosticare:
Risposta 4
Parotite
Risposta 1
Les
Risposta 5
HIV
Risposta 2
Mononucleosi infettiva
Esatta
4
Domanda
n.
54
Risposta 3
Lupus farmacoindotto
Domanda
Xeroftalmia, Xerostomia e
cheratocongiuntivite (sindrome sicca)
sono segni clinici di quale patologia
autoimmune:
Risposta 4
Les
Risposta 1
Connettivite mista
Risposta 5
Sindrome di Sjogren
Risposta 2
Artrite reumatoide
Esatta
5
Domanda
n.
55
Risposta 3
Artrite reumatoide
Domanda
n.
55
Risposta 3
Artrite reumatoide
Domanda
La sindrome C.R.E.S.T. è una variante di
una forma di:
Risposta 4
Polimiosite
Risposta 1
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Risposta 5
Connettivite mista
Risposta 2
Sclerodermia/Sclerosi Sistemica
Esatta
2
Domanda
n.
56
Risposta 3
Dermatomiosite
Domanda
La valutazione degli anticorpi antipeptide ciclico citrulli nato (anti-CCP)
rientra fra i test diagnostici per:
Risposta 4
Les
Risposta 1
Artrite reumatoide
Risposta 5
Sclerodermia
Risposta 2
Polimiosite
Esatta
1
Domanda
n.
57
Risposta 3
Amiloidosi
Domanda
In quale patologia autoimmune gli organi
coinvolti presentano aspetto "cereo" o
"lardaceo":
Risposta 4
Crioglobulinemia
Domanda
In quale patologia autoimmune gli organi
coinvolti presentano aspetto "cereo" o
"lardaceo":
Risposta 4
Crioglobulinemia
Risposta 1
Connettivite
Risposta 5
Artrite reumatoide
Risposta 2
Polimiosite
Esatta
3
Domanda
n.
58
Risposta 3
Arterosclerosi
Domanda
La biopsia del grasso periombellicale è un
test di laboratorio utilizzato nella
diagnosi di:
Risposta 4
Amiloidosi
Risposta 1
Pancreatite
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Artrite reumatoide
Esatta
4
Domanda
n.
59
Risposta 3
Agammoglobulinemia (x-linked)
Domanda
La presenza di mutazione nel gene btk è
indice di quale malattia:
Risposta 4
SCID (Sindrome da Immunodeficienza Severa
Combinata)
Risposta 1
Sindrome di George
Risposta 5
Sindrome da iper IgM
Risposta 1
Sindrome di George
Risposta 5
Sindrome da iper IgM
Risposta 2
Sindrome di Sjogren
Esatta
3
Domanda
n.
60
Risposta 3
Anomalie nello sviluppo di timo e paratiroidi
Domanda
La Sindrome di George è caratterizzata
da:
Risposta 4
Carenza del fattore VIII della coagulazione
Risposta 1
Infezioni virali diffuse
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Deficit di IgM
Esatta
3
Domanda
n.
61
Risposta 3
Sul cromosoma 22
Domanda
Nell'uomo, il MHC (Major
Histocompatibiliy Complex) è localizzato:
Risposta 4
Sul cromosoma 16
Risposta 1
Sul cromosoma 6
Risposta 5
Sul cromosoma 7
Risposta 2
Sul cromosoma 17
Esatta
2
Risposta 2
Sul cromosoma 17
Esatta
2
Domanda
n.
62
Risposta 3
Ca2+
Domanda
Nella prima fase della coagulazione
l'adesione delle piastrine alla superficie
sub endoteliale è facilitata da:
Risposta 4
Fattore X
Risposta 1
ATP
Risposta 5
fibrinogeno
Risposta 2
vWF (fattore di von Willebrand)
Esatta
2
Domanda
n.
63
Risposta 3
Carenza del fattore II della coagulazione
Domanda
La malattia di von Willebrand è
caratterizzata da:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Ridotto numero di recettori
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Incapacità delle piastrine di legarsi al sub
endotelio
Esatta
2
Domanda
n.
64
Risposta 3
fattoreV
Domanda
n.
64
Risposta 3
fattoreV
Domanda
Quale tra le molecole elencate non è
contenuta nei granuli ? delle piastrine:
Risposta 4
PF4
Risposta 1
vWF
Risposta 5
ADP
Risposta 2
fibrinogeno
Esatta
5
Domanda
n.
65
Risposta 3
Serotonina
Domanda
Quale tra le molecole elencate non è
contenuta nei granuli ? delle piastrine:
Risposta 4
Ca2+
Risposta 1
ATP
Risposta 5
Fattore V
Risposta 2
ADP
Esatta
5
Domanda
n.
66
Risposta 3
Viene convertito e attivato
Domanda
La cascata della coagulazione viene
attivata dal fattore tissutale (Fattore III),
che nelle cellule endoteliali:
Risposta 4
a-e
Domanda
La cascata della coagulazione viene
attivata dal fattore tissutale (Fattore III),
che nelle cellule endoteliali:
Risposta 4
a-e
Risposta 1
È normalmente espresso
Risposta 5
è normalmente esposto legato al fattore VII
Risposta 2
Non è normalmente espresso
Esatta
2
Domanda
n.
67
Risposta 3
Nel timo
Domanda
Tutti i fattori della cascata della
coagulazione sono sintetizzati:
Risposta 4
Nelle paratiroidi
Risposta 1
Nel pancreas
Risposta 5
Nel RE
Risposta 2
Nel fegato
Esatta
2
Domanda
n.
68
Risposta 3
Da 200 a 400 mg/dL
Domanda
La concentrazione plasmatica del
fibrinogeno varia:
Risposta 4
< 50 mg/dL
Risposta 1
Da 100 a 500 mg/dL
Risposta 5
> 50 mg/dL
Risposta 1
Da 100 a 500 mg/dL
Risposta 5
> 50 mg/dL
Risposta 2
Da 50 a 200 mg/dL
Esatta
3
Domanda
n.
69
Risposta 3
Plasmina
Domanda
Il principale enzima coinvolto nella
fibrinolisi è:
Risposta 4
Fibrinogeno
Risposta 1
Antitrombina
Risposta 5
Antiplasmina
Risposta 2
Chininogeno
Esatta
3
Domanda
n.
70
Risposta 3
Convertendo il fibrinogeno in fibrina
Domanda
Streptochinasi, urochinasi e loro derivati
sono agenti farmacologici che innescano
la trombolisi :
Risposta 4
Convertendo il plasminogeno in plasmina
Risposta 1
Convertendo il fattore X in Xa
Risposta 5
Convertendo l'antitrombina in trombina
Risposta 2
Convertendo la protrombina in trombina
Esatta
4
Risposta 2
Convertendo la protrombina in trombina
Esatta
4
Domanda
n.
71
Risposta 3
Inibisce la conversione del plasminogeno in
plasmina
Domanda
Qual è il ruolo dell'antiplasmina:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Inibisce l'azione della plasmina libera non
legata al coagulo
Risposta 5
inibisce l'azione dell'attivatore tissutale del
plasminogeno (tPA)
Risposta 2
Inibisce l'azione della plasmina legata al
coagulo
Esatta
1
Domanda
n.
72
Risposta 3
Fattore V
Domanda
L'emofilia A è una patologia emorragica
da carenza di attività pro coagulante di:
Risposta 4
Fattore IX
Risposta 1
Fattore VII
Risposta 5
Fattore II
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
2
Domanda
n.
73
Risposta 3
IgM
Domanda
n.
73
Risposta 3
IgM
Domanda
Gli inibitori del fattore VIII sono anticorpi.
Solitamente si tratta di:
Risposta 4
IgG
Risposta 1
IgE
Risposta 5
IgA ed IgE
Risposta 2
IgA
Esatta
4
Domanda
n.
74
Risposta 3
Fatoore V
Domanda
L'EMOFILIA B è una patologia emorragica
ereditaria, conseguente a deficit
dell'attività procoagulante di:
Risposta 4
Fattore IX
Risposta 1
Fattore VII
Risposta 5
Fattore II
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
4
Domanda
n.
75
Risposta 3
Solo uomini
Domanda
L'EMOFILIA B è una malattia emorragica
ereditaria legata al sesso. Colpisce:
Risposta 4
50% donne, 50% uomini
Domanda
L'EMOFILIA B è una malattia emorragica
ereditaria legata al sesso. Colpisce:
Risposta 4
50% donne, 50% uomini
Risposta 1
75% uomini, 25% donne
Risposta 5
75% donne, 25%uomini
Risposta 2
Solo donne
Esatta
3
Domanda
n.
76
Risposta 3
Terapia con warfarina
Domanda
Quale tra le seguenti non è una possibile
causa del deficit di vitamina K:
Risposta 4
Ridotto numero di recettori
Risposta 1
Sindromi da malassorbimento: fibrosi
cistica, sprue celiaca, morbo di Crohn,
colite ulcerosa
Risposta 5
Insufficienza alimentare
Risposta 2
Terapia antibiotica
Esatta
4
Domanda
n.
77
Risposta 3
Fattore II
Domanda
Tra i fattori della coagulazione, uno in
particolare viene sintetizzato non
esclusivamente dal fegato. Si tratta del:
Risposta 4
Fattore III
Risposta 1
Fattore V
Risposta 5
Fattore X
Risposta 1
Fattore V
Risposta 5
Fattore X
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
2
Domanda
n.
78
Risposta 3
IgM
Domanda
Nella porpora trombocitopenia idiopatica
o immune l'accelerata distruzione delle
piastrine, è mediata da anticorpi,
solitamente:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
IgG
Risposta 5
IgE
Risposta 2
IgA
Esatta
1
Domanda
n.
79
Risposta 3
5-10 anni
Domanda
La ITP ( porpora trombocitopenia
idiopatica) acuta si manifesta
solitamente come malattia pediatrica,
con un picco di incidenza tra:
Risposta 4
2-9 anni
Risposta 1
0-2 anni
Risposta 5
Nel primo semestre di vita
Risposta 2
2-4 anni
Esatta
4
Risposta 2
2-4 anni
Esatta
4
Domanda
n.
80
Risposta 3
40-60 anni
Domanda
La ITP ( porpora trombocitopenia
idiopatica ) cronica si presenta
solitamente negli adulti, con un picco di
incidenza tra:
Risposta 4
Sotto i 30 anni
Risposta 1
30-60 anni
Risposta 5
Oltre i 60 anni
Risposta 2
20-50 anni
Esatta
2
Domanda
n.
81
Risposta 3
123%
Domanda
I livelli medi di vWF variano in base al
gruppo sanguigno. In un soggetto AB, si
ha una media di vWF, in percentuale, pari
a:
Risposta 4
117%
Risposta 1
75%
Risposta 5
25%
Risposta 2
106%
Esatta
3
Domanda
n.
82
Risposta 3
assenza del recettore piastrinico GPIIb/IIIa
che lega il fibrinogeno alle piastrine
Domanda
n.
82
Risposta 3
assenza del recettore piastrinico GPIIb/IIIa
che lega il fibrinogeno alle piastrine
Domanda
Nella Sindrome di Bernard-Soulier e nella
tromboastenia di Glauzmann, rare
malattie congenite emorragiche,
l'alterata funzione piastrinica è dovuta a:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
vWF (fattore di von Willebrand) assente
per difetto di sintesi
Risposta 5
b-c
Risposta 2
assenza del recettore di piastrinico
1b/V/IX per il vWF
Esatta
5
Domanda
n.
83
Risposta 3
fattore II (trombina)
Domanda
La resistenza alla proteina C attiva è
causata quasi sempre dalla mutazione di:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
vWF (fattore di von Willebrand)
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
fattore V Leiden
Esatta
2
Domanda
n.
84
Risposta 3
Warfirina
Domanda
L'emivita dell'Antitrombina è ridotta da:
Risposta 4
Clopidigrel (Plavix)
Domanda
L'emivita dell'Antitrombina è ridotta da:
Risposta 4
Clopidigrel (Plavix)
Risposta 1
Aspirina
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Eparina
Esatta
2
Domanda
n.
85
Risposta 3
Individuare carenza si proteina C, S e
antitrombina
Domanda
Il DRVVT ( test al veleno di vipera di
Russel diluito ) è utilizzato tra gli
screening delle malattie trombotiche per:
Risposta 4
Individuare un LA ( Lupus anticoagulantanticorpi antifosfolipidi )
Risposta 1
Individuare anticorpi anticardiolipina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Individuare anticorpi anti beta-2
glicoproteina
Esatta
3
Domanda
n.
86
Risposta 3
In seguito a vaccinazione
Domanda
Anticorpi antifosfolipide possono
riscontrarsi in in pazienti affetti da:
Risposta 4
Malattie infettive virali, batteriche, da funghi
e protozoarie
Risposta 1
LE ( Lupus eritematoso )
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
LE ( Lupus eritematoso )
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Tumori maligni
Esatta
5
Domanda
n.
87
Risposta 3
Brucella
Domanda
Qual è l'agente eziologico che provoca la
malattia di Lyme:
Risposta 4
Borrelia burgdorferi
Risposta 1
Bartonella henselae
Risposta 5
Burkholderia
Risposta 2
Bordetella
Esatta
4
Domanda
n.
88
Risposta 3
Evidenziano anticorpi sierici verso antigeni di
Borrelia burgdorferi quale risposta qualitativa
si/no
Domanda
I test immunoenzimatici (EIA) per
anticorpi totali utilizzati nella diagnosi di
laboratorio della malattia di Lyme:
Risposta 4
Evidenziano anticorpi sierici per Borrelia
burgdorferi
Risposta 1
Evidenziano anticorpi verso un epitopo
altamente immunogeno e conservato di
Borrelia burgdorferi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Rivelano sul siero IgM e IgG che
reagiscono con un estratto sonicato di
Borrelia burgdorferi
Esatta
2
Risposta 2
Rivelano sul siero IgM e IgG che
reagiscono con un estratto sonicato di
Borrelia burgdorferi
Esatta
2
Domanda
n.
89
Risposta 3
Si osservano lesioni cutanee, noduli rossi
papulari che si allargano per formare grandi
lesioni sottocutanee
Domanda
L'angiomatosi bacillare è una malattia
umana dovuta a microrganismi del
genere Bartinella. Quale di queste
affermazioni è vera:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È una patologia in cui, a livello della cute,
si verificano peculiari risposte
proliferative vascolari occasionalmente
letali
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Viene principalmente diagnosticata in
soggetti infetti con HIV
Esatta
4
Domanda
n.
90
Risposta 3
Tinea manum
Domanda
Quale fra queste infezioni micotiche
superficiali è provocata da Tricophyton:
Risposta 4
Tinea versicolor
Risposta 1
Micetoma
Risposta 5
Sporotricosi
Risposta 2
Cromomicosi
Esatta
3
Domanda
n.
91
Risposta 3
Vaccino da prodotti microbici
Domanda
n.
91
Risposta 3
Vaccino da prodotti microbici
Domanda
L'introduzione di quale tipo di vaccino ha
comportato una diminuzione
dell'incidenza della varicella:
Risposta 4
Vaccino con virus vivente attenuato
Risposta 1
Vaccino da anatossine
Risposta 5
Vaccino con virus inattivato (ucciso)
Risposta 2
Vaccino da subunità (frazioni di
microrganismi)
Esatta
4
Domanda
n.
92
Risposta 3
Ricerca di anticorpi specifici
Domanda
La diagnosi di infezione da virus VaricellaZoster (VZV) viene effettuata mediante
quale test di laboratorio:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Immunofluorescenza diretta
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Coltura del virus
Esatta
4
Domanda
n.
93
Risposta 3
Morbillo e Rosolia
Domanda
Quali delle seguenti malattie dell'infanzia
altamente contagiose, sono spesso
confuse per la somiglianza delle
manifestazioni cliniche:
Risposta 4
Tutte
Domanda
Quali delle seguenti malattie dell'infanzia
altamente contagiose, sono spesso
confuse per la somiglianza delle
manifestazioni cliniche:
Risposta 4
Tutte
Risposta 1
Morbillo e Varicella
Risposta 5
Nessuna
Risposta 2
Varicella e Rosolia
Esatta
3
Domanda
n.
94
Risposta 3
FNHTRS
Domanda
Quale tra le seguenti non è una
complicanza della trasfusione di sangue:
Risposta 4
HUS
Risposta 1
TRALI
Risposta 5
TACO
Risposta 2
TA-GVHH
Esatta
4
Domanda
n.
95
Risposta 3
Pre-eclampsia
Domanda
Leggero aumento di AST e ALT, bilirubina
> 6 mg/dl, ipoglicemia, acido urico
aumentato, PT e PTT prolungati,
fibrinogeno basso, sono riscontrati:
Risposta 4
Sindrome HELLP
Risposta 1
Gravidanza ectopica
Risposta 5
Steatosi epatica della gravidanza
Risposta 1
Gravidanza ectopica
Risposta 5
Steatosi epatica della gravidanza
Risposta 2
Malattia gestazionale trofoblastica
Esatta
5
Domanda
n.
96
Risposta 3
La hCG intatta è più accurata della beta hCG
nel primo trimestre
Domanda
Nello screening per la trisomia
21,eseguito nelle donne in gravidanza:
Risposta 4
La hCG intatta è più accurata della beta hCG
nel secondo trimestre
Risposta 1
La beta hCG è più accurata della hCG
intatta nel primo trimestre
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La beta hCG è più accurata della hCG
intatta nel secondo trimestre
Esatta
1
Domanda
n.
97
Risposta 3
Nella gravidanza extrauterina
Domanda
Il rapporto beta hCG libera/hCG totale è
più alto:
Risposta 4
Nell'aborto spontaneo
Risposta 1
Nella malattia trofoblastica gestazionale
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Nella gravidanza normale
Esatta
1
Risposta 2
Nella gravidanza normale
Esatta
1
Domanda
n.
98
Risposta 3
Sul cromosoma 7
Domanda
La subunità alfa dell'hCG viene
sintetizzata da un singolo gene che si
trova:
Risposta 4
Sul cromosoma 11
Risposta 1
Sul cromosoma 10
Risposta 5
Sul cromosoma 6
Risposta 2
Sul cromosoma 8
Esatta
5
Domanda
n.
99
Risposta 3
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza nucleare,
estriolo
Domanda
Lo screening del primo trimestre di
gravidanza comprende:
Risposta 4
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza nucleare,
inibina 1, estriolo
Risposta 1
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza
nucleare
Risposta 5
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza
nucleare,AFP
Risposta 2
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza
nucleare, inibina 1
Esatta
1
Domanda
n.
100
Risposta 3
Ormone paratiroideo e 1,25-diidrossi
vitamina D aumentano e BUN è debolmente
Domanda
n.
100
Risposta 3
Ormone paratiroideo e 1,25-diidrossi
vitamina D aumentano e BUN è debolmente
ridotto
Domanda
Alcuni particolari test di laboratorio
possono risentire dell'effetto della
gravidanza, quali:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Ematocrito e Fattore XI: diminuiscono
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Trigliceridi, colesterolo e fosfatasi
alcalina aumentano
Esatta
4
Domanda
n.
101
Risposta 3
Ansa di Henle
Domanda
La cistina può accumularsi nelle urine in
presenza di un alterato riassorbimento di
cistina a livello di:
Risposta 4
Dotto collettore
Risposta 1
Tubulo distale
Risposta 5
Glomerulo renale
Risposta 2
Tubulo prossimale
Esatta
2
Domanda
n.
102
Risposta 3
Basse concentrazioni di acido urico
Domanda
Nei pazienti con gotta si riscontrano:
Risposta 4
Basse concentrazioni di carbonato di calcio
Domanda
Nei pazienti con gotta si riscontrano:
Risposta 4
Basse concentrazioni di carbonato di calcio
Risposta 1
Alte concentrazioni di carbonato di calcio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Alte concentrazioni di acido urico
Esatta
2
Domanda
n.
103
Risposta 3
Ipofunzione della ghiandola
Domanda
L'allargamento diffuso o focale della
ghiandola tiroide, noto anche come
gozzo, può essere associato a:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Iperfunzione della ghiandola
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Funzione normale della ghiandola
Esatta
4
Domanda
n.
104
Risposta 3
VES elevata
Domanda
La tiroidite cronica può essere distinta
clinicamente dalla tiroidite subacuta da:
Risposta 4
Diminuito assorbimento di iodio radioativo
Risposta 1
TSH basso
Risposta 5
Nessuna delle precedenti: le due malattie
presentano gli stessi risultati clinici di
laboratorio
Risposta 1
TSH basso
Risposta 5
Nessuna delle precedenti: le due malattie
presentano gli stessi risultati clinici di
laboratorio
Risposta 2
T3 e T4 alti
Esatta
3
Domanda
n.
105
Risposta 3
Dall'ipotalamo
Domanda
Il TSH viene prodotto:
Risposta 4
Dalla ghiandola tiroide
Risposta 1
Dal lobo posteriore dell'ipofisi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Dal lobo anteriore dell'ipofisi
Esatta
2
Domanda
n.
106
Risposta 3
Dell'ipofisi
Domanda
Il TSH è il test di screening di prima linea
più sensibile per sospettare anomalie:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Nel funzionamento dell'ipotalamo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Della tiroide
Esatta
2
Risposta 2
Della tiroide
Esatta
2
Domanda
n.
107
Risposta 3
TBG
Domanda
Il T4 viene alterato da modificazioni della
quantità di:
Risposta 4
T3
Risposta 1
TRH
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
TSH
Esatta
3
Domanda
n.
108
Risposta 3
Anticorpi anti tireoglobuline
Domanda
Nei pazienti con sospetto di carenza di
iodio, indicatori migliori per le malattie
autoimmuni della tiroide sono:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Anticorpi anti-TPO
Risposta 5
b-d
Risposta 2
Anticorpi anti recettore del TSH
Esatta
3
Domanda
n.
109
Risposta 3
Batteri
Domanda
n.
109
Risposta 3
Batteri
Domanda
I microtraumi dell'epitelio corneale (ad
es. da uso di lenti a contatto) provocano
congiuntivite a causa d'invasione della
cornea di:
Risposta 4
Sia virus che batteri
Risposta 1
Miceti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Virus
Esatta
3
Domanda
n.
110
Risposta 3
Un'infezione sia della ghiandola di Meibonio
che della ghiandola di Zeis
Domanda
Le infezioni dell'occhio vengono distinte
in base alla sede anatomica. L'UVEITE è
quindi:
Risposta 4
Un'infezione dell'iride, retina, cornea, o slera
Risposta 1
Un'infezione della congiuntiva
Risposta 5
Un'infezione del corpo vitreo
Risposta 2
Un'infezione della cornea
Esatta
4
Domanda
n.
111
Risposta 3
Una precedente esposizione
Domanda
L'intradermoreazione alla tubercolina
(Test PPD) è utilizzata per la diagnosi di
tubercolosi che mette in evidenza:
Risposta 4
a-c
Domanda
L'intradermoreazione alla tubercolina
(Test PPD) è utilizzata per la diagnosi di
tubercolosi che mette in evidenza:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Un'infezione latente
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Un'infezione attiva
Esatta
3
Domanda
n.
112
Risposta 3
Polmonite comunitaria
Domanda
Legionella pneumophila è ampiamente
diffusa nell'ambiente (si trova
normalmente nell'acqua potabile) e
causa:
Risposta 4
Febbre e diarrea
Risposta 1
Febbre tifoide
Risposta 5
Dolore addominale
Risposta 2
Nausea e vomito
Esatta
3
Domanda
n.
113
Risposta 3
Yersinia
Domanda
Una diarrea acquisita in comunità, con
dolore addominale o sintomi sistemici,
verso quali batteri patogeni indirizza:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Salmonella, Shigella
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Salmonella, Shigella
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Compylobacter, E. coli
Esatta
4
Domanda
n.
114
Risposta 3
La sporocisti
Domanda
Nei protozoi che si moltiplicano per via
sessuata, la forma infettiva del parassita
è:
Risposta 4
Lo spermatozoita
Risposta 1
Lo zigote
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
L'oocisti
Esatta
4
Domanda
n.
115
Risposta 3
Coccidi
Domanda
Cryptosporidium, Cycospora, Isospora
belli, patogeni per l'uomo, a quale dei 5
gruppi di protozoi intestinali
appartengono:
Risposta 4
Ciliati
Risposta 1
Flagellati
Risposta 5
Microsporidi
Risposta 2
Amebe
Esatta
3
Risposta 2
Amebe
Esatta
3
Domanda
n.
116
Risposta 3
Zanzara
Domanda
Qual è l'ospite definitivo di Echinococcus
granulosis (verme solitario):
Risposta 4
Cane
Risposta 1
Uomo
Risposta 5
Maiale
Risposta 2
Pecora
Esatta
4
Domanda
n.
117
Risposta 3
Acetilcolina
Domanda
Il botulismo è una malattia
neuroparalitica causata da potenti
tossine in grado di bloccare il rilascio di:
Risposta 4
Adrenalina
Risposta 1
Catecolamine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Noradrenalina
Esatta
3
Domanda
n.
118
Risposta 3
Micobacterium avium intracellulare
Domanda
n.
118
Risposta 3
Micobacterium avium intracellulare
Domanda
Nelle donne sono frequenti infezioni del
tratto urinario. Circa 80% di queste
infezioni sono causate da:
Risposta 4
Pseudomonas aeriginosa
Risposta 1
Campylobacter jejuni
Risposta 5
E. coli
Risposta 2
Adenovirus
Esatta
5
Domanda
n.
119
Risposta 3
Nelle urine presenza della proteina di Bence
Jones
Domanda
La diagnosi di laboratorio delle infezioni
del tratto urinario si basa su test che
rilevano:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Nelle urine presenza di leucociti
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Nelle urine presenza di batteri
Esatta
5
Domanda
n.
120
Risposta 3
Da Herpesviridae
Domanda
L 'orchite virale, è l'infezione più
frequente del testicolo. Da quale virus
viene causata:
Risposta 4
Parvoviridae
Domanda
L 'orchite virale, è l'infezione più
frequente del testicolo. Da quale virus
viene causata:
Risposta 4
Parvoviridae
Risposta 1
Dal virus della Varicella Zoster
Risposta 5
Pneumovirus
Risposta 2
Dal virus della parotite o dal virus
Coxsackie
Esatta
2
Domanda
n.
121
Risposta 3
Vaginosi
Domanda
Quale infezione da Candida albicans e
Trichomonas vaginalis provoca prurito,
irritazione, disuria, perdite vaginali:
Risposta 4
Vulvovaginite
Risposta 1
Cervicite
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Malattia infiammatoria pelvica
Esatta
4
Domanda
n.
122
Risposta 3
Test immunoenzimatici per IgG anti N.
gonorrhoeae
Domanda
I test di laboratorio utilizzati per la
diagnosi di gonorrea, causata da
Neisseria gonorrhoeae, sono:
Risposta 4
Colorazione Gram e coltura
Risposta 1
RPR ( Rapid Plasma Reagin Test )
Risposta 5
FTA-ABS
Risposta 1
RPR ( Rapid Plasma Reagin Test )
Risposta 5
FTA-ABS
Risposta 2
Microemagglutinazione per Neisseria
gonorrhoeae
Esatta
4
Domanda
n.
123
Risposta 3
Chlamydia trachomatis
Domanda
Le Clamidie sono batteri Gram-negativi
intracellulari obbligati. Quale dei seguenti
batteri viene trasmesso sessualmente:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Chlamydophila pneumoniae
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Chlamydia psittaci
Esatta
3
Domanda
n.
124
Risposta 3
Monociti
Domanda
La granulocitopenia riflette
principalmente la riduzione di quale
granulocita:
Risposta 4
Leucociti
Risposta 1
Basofili
Risposta 5
Neutrofili
Risposta 2
Eosinofili
Esatta
5
Risposta 2
Eosinofili
Esatta
5
Domanda
n.
125
Risposta 3
Soppressione della produzione dei granulociti
in caso di esposizione a determinati farmaci
Domanda
Deficit della produzione dei granulociti
possono essere causati da:
Risposta 4
Malattie in cui il midollo è infiltrato da cellule
leucemiche o da cellule tumorali metastatiche
Risposta 1
Soppressione della produzione di
granulociti da parte di cellule
neoplastiche
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Anemia megaloblastica e difettosa sintesi
della produzione del DNA dei precursori
dei granulociti
Esatta
5
Domanda
n.
126
Risposta 3
In pazienti affetti da tubercolosi, infezioni
intestinali acute, mononucleosi infettiva
Domanda
Un aumento di eosinofili si riscontra più
comunemente:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
In pazienti affetti da disturbi allergici e
con asma in malattie autoimmuni e nelle
condizioni neoplastiche quali i linfomi di
Hodgkin
Risposta 5
a-b
Risposta 2
In pazienti con determinate infezioni
parassitarie e con patologie
dermatologiche come l'eczema
Esatta
5
Domanda
n.
127
Risposta 3
Neoplasie delle cellule T
Domanda
n.
127
Risposta 3
Neoplasie delle cellule T
Domanda
Le neoplasie dei leucociti spesso
coinvolgono il sangue periferico e si può
verificare una leucocitosi. Quale tra le
seguenti non è una malattia linfoide:
Risposta 4
Neoplasie delle cellule NK
Risposta 1
Neoplasia delle cellule B mature
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sindromi mielodisplasiche
Esatta
2
Domanda
n.
128
Risposta 3
I linfonodi mesenterici sono coinvolti
raramente
Domanda
Un linfoma viene classificato come
linfoma non-Hodgkin quando:
Risposta 4
C'è un frequente coinvolgimento di più gruppi
di linfomi
Risposta 1
La proliferazione delle cellule è
tipicamente localizzata in un singolo
gruppo di linfonodi come i linfonodi
cervicali o mediastinici
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Le cellule di proliferazione diffondono
per contiguità
Esatta
4
Domanda
n.
129
Risposta 3
Discrasia plasma cellulare
Domanda
In uno striscio di sangue periferico la
tendenza dei linfociti a rompersi,
formando addensamenti cellulari (ombre
di Gumprecht), è indicativo per la
Risposta 4
Leucemia linfocitica cronica
Domanda
In uno striscio di sangue periferico la
tendenza dei linfociti a rompersi,
formando addensamenti cellulari (ombre
di Gumprecht), è indicativo per la
diagnosi di:
Risposta 4
Risposta 1
Neoplasia dei precursori delle cellule B e T Risposta 5
Risposta 2
Mieloma plasma cellulare
Esatta
4
Domanda
n.
130
Risposta 3
Presenta quantità inferiori di Ig seriche e
minore % di plasmacellule nel midollo osseo
della microglobulinemia di Waldenstron
Domanda
La gammopatia monoclonale:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
È dovuta alla presenza di una proteina
monoclonale del siero e/o urine
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Si può sviluppare in mieloma,
macroglobuline mia, amiloidosi o linfoma
Esatta
5
Domanda
n.
131
Risposta 3
Perché le cellule esprimono il marker CD30
Domanda
Il linfoma di Hodgkin si distingue dal
linfoma non-Hodgkin:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Per la presenza di una cellula neoplastica
gigante (Reed-Sternberg) del linfonodo
Risposta 5
a-b-c
Leucemia linfocitica cronica
Tutte le precedenti
Risposta 1
Per la presenza di una cellula neoplastica
gigante (Reed-Sternberg) del linfonodo
Risposta 5
a-b-c
Risposta 2
Può diventare sintomatico quando c'è
una proliferazione cellulare nell'orbita,
nel tratto gastrointestinale o nella pelle
Esatta
4
Domanda
n.
132
Risposta 3
Elevati livelli di lipoproteina (a) (Lp(a))
Domanda
Cause della malattia vascolare
aterosclerotica sono:
Risposta 4
Ingestione di grassi elementari in eccesso
Risposta 1
Iperlepidemie secondarie
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Iperlipedimie primarie
Esatta
5
Domanda
n.
133
Risposta 3
130-159
Domanda
Il valore ottimale del colesterolo LDL
negli adulti è:
Risposta 4
160-189
Risposta 1
< 100
Risposta 5
>190
Risposta 2
100-129
Esatta
1
Risposta 2
100-129
Esatta
1
Domanda
n.
134
Risposta 3
200-220
Domanda
Il valore desiderabile per il colesterolo
totale negli adulti è:
Risposta 4
>240
Risposta 1
< 200
Risposta 5
<100
Risposta 2
200-239
Esatta
1
Domanda
n.
135
Risposta 3
< 80
Domanda
Il valore ottimale di colesterolo HDL negli
adulti è:
Risposta 4
Tra 40 e 60
Risposta 1
< 40
Risposta 5
Tra 60 e 80
Risposta 2
> 60
Esatta
4
Domanda
n.
136
Risposta 3
Storia familiare di malattia coronarica
prematura
Domanda
n.
136
Risposta 3
Storia familiare di malattia coronarica
prematura
Domanda
Fattori di rischio per la malattia
aterosclerotica coronarica, che non sono
associati ai risultati dei test di laboratorio
sono:
Risposta 4
Età > 45/55 anni
Risposta 1
Fumo di sigaretta
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Colesterolo HDL basso
Esatta
5
Domanda
n.
137
Risposta 3
Sindrome di Cushing
Domanda
Tra le cause surrenali che di Ipertensione
troviamo:
Risposta 4
Feocromocitoma
Risposta 1
Iperaldosteronismo primario
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Deficit di 17-alfaidrossilasi
Esatta
5
Domanda
n.
138
Risposta 3
Embolia polmonare
Domanda
Il principale rischio per i pazienti che
presentano TROMBOSI VENOSA
PROFONDA (TVP) è:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Domanda
Il principale rischio per i pazienti che
presentano TROMBOSI VENOSA
PROFONDA (TVP) è:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Rischio di infarto del miocardio
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ischemia cerebrale
Esatta
3
Domanda
n.
139
Risposta 3
Dovuta all'aumento della massa dei globuli
rossi senza alcuna causa apparente
Domanda
La leucemia acuta mieloide è:
Risposta 4
Dovuta all'aumento della conta piastrinica
senza altra spiegazione
Risposta 1
Una neoplasia di una cellula staminale
emopoietica che ha perso la capacità di
differenziarsi e regolare la propria
proliferazione
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Causata dalla trasformazione neoplastica
dei linfociti o dei loro precursori
Esatta
1
Domanda
n.
140
Risposta 3
Malattia mieloproliferativa
Domanda
La presenza di blasti in uno striscio di
sangue periferico permette
l'identificazione di:
Risposta 4
Leucemia acuta mieloide
Risposta 1
Linfoma di Hodgkin
Risposta 5
Trombocitemia essenziale
Risposta 1
Linfoma di Hodgkin
Risposta 5
Trombocitemia essenziale
Risposta 2
Leucemia mieloide cronica
Esatta
4
Domanda
n.
141
Risposta 3
Policitemia vera
Domanda
Quale, tra queste patologie, appartiene al
gruppo delle malattie mieloproliferative:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Leucemia mieloide cronica e
trombocitemia essenziale
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Mielofibrosi primaria
Esatta
5
Domanda
n.
142
Risposta 3
Mielofibrosi primaria, Sindrome di ChediakHigashi, leucemia mieloide acuta
Domanda
Quali malattie sono associate ad alterata
funzionalità dei leucociti, e non ad
alterazioni del numero:
Risposta 4
Deficit di mieloperossidasi, malattia
granulomatosa cronica,sindrome di ChediakHigashi
Risposta 1
Sindrome di Chediak-Higashi, leucemia
mieloide acuta
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Leucemia bifenotipica, leucemia mieloide
cronica, mielofibrosi primaria
Esatta
4
Risposta 2
Leucemia bifenotipica, leucemia mieloide
cronica, mielofibrosi primaria
Esatta
4
Domanda
n.
143
Risposta 3
Hb
Domanda
Qual è il parametro più utilizzato per
diagnosticare l'anemia:
Risposta 4
Rbc
Risposta 1
Hct
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Wbc
Esatta
3
Domanda
n.
144
Risposta 3
Sono presenti globuli rossi che contengono
inadeguate concentrazioni di Hb
Domanda
Nelle donne in gravidanza è possibile fare
diagnosi di anemia quando:
Risposta 4
L'emoglobina è <11.0
Risposta 1
L'emoglobina è <12.0
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Elevata conta di RBC
Esatta
4
Domanda
n.
145
Risposta 3
Elevata conta di di reticolo citi
Domanda
n.
145
Risposta 3
Elevata conta di di reticolo citi
Domanda
La policromasia di uno striscio di sangue
periferico è dovuta:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
A elevata presenza di eritrociti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Elevata presenza di Hb nei globuli rossi
Esatta
3
Domanda
n.
146
Risposta 3
Talassemia
Domanda
Bilirubina non coniugata aumentata, LDL
aumentate, aptoglobina diminuita,
variazioni del volume corpuscolare
medio, sostengono la diagnosi di:
Risposta 4
Anemia sideropenia
Risposta 1
Anemia da carenza di ferro
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anemia emolitica
Esatta
2
Domanda
n.
147
Risposta 3
Talassemia
Domanda
La presenza in uno striscio di sangue
periferico di basofili punteggiati è
indicativo di:
Risposta 4
a-c
Domanda
La presenza in uno striscio di sangue
periferico di basofili punteggiati è
indicativo di:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Anemia emolitica
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Avvelenamento da piombo
Esatta
5
Domanda
n.
148
Risposta 3
Infezioni (es.: malaria, Clostridium) ed anemia
emolitica microangiopatica
Domanda
Sono cause non emorragiche di anemia
acuta grave:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Emoglobinuria parossistica da freddo e
reazione trasfusionale emolitica
(incompatibilità ABO)
Risposta 5
b-c
Risposta 2
Abuso di alcol ed emolisi meccanica
Esatta
4
Domanda
n.
149
Risposta 3
Basso MCHC
Domanda
Un'anemia da carenza di ferro è
caratterizzata da :
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Bassa conta di RBC
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 1
Bassa conta di RBC
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Basso MCV
Esatta
5
Domanda
n.
150
Risposta 3
Una produzione inferiore di globuli rossi
maturi e abbassamento dell'Hct
Domanda
La progressiva riduzione del deposito
ferritina-ferro del sistema reticoloendoteliale determina:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Produzione di globuli rossi che
contengono inadeguate concentrazioni di
Hb
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Formazione di globuli rossi ipocromici
piccoli, poco adatti al trasporto di
ossigeno
Esatta
4
Domanda
n.
151
Risposta 3
Sideremia
Domanda
Per confermare la diagnosi di anemia da
carenza di ferro, il test più utile è :
Risposta 4
Ferritina sierica
Risposta 1
Bilirubina indiretta
Risposta 5
Emocromo con particolare attenzione
all'MCHC
Risposta 2
Trasferrina
Esatta
4
Risposta 2
Trasferrina
Esatta
4
Domanda
n.
152
Risposta 3
Nell'anemia emolitica
Domanda
Il recettore solubile della trasferrina nel
siero è elevata quando :
Risposta 4
Nella policitemia
Risposta 1
Vi sono cellule impoverite di ferro
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Nell'anemia da carenza di ferro
Esatta
5
Domanda
n.
153
Risposta 3
Ferritina sierica bassa; bassa sideremia; bassa
traserrina
Domanda
Per la diagnosi di anemia delle malattie
croniche (ACD) gli studi sul ferro
dovrebbero documentare :
Risposta 4
Ferritina sierica normale; bassa sideremia;
alta trasferrina; alto TIBC
Risposta 1
Ferritina sierica da normale ad
aumentata; bassa sideremia; bassa
trasferrina; basso TIBC
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Ferritina sierica aumentata; bassa
sideremia; alta trasferrina; basso TIBC
Esatta
1
Domanda
n.
154
Risposta 3
1 gene mutato
Domanda
n.
154
Risposta 3
1 gene mutato
Domanda
L' HbA, è composta da 2 catene alfa e 2
beta. Per rendere un individuo
completamente privo di catene alfa è
necessario:
Risposta 4
3 geni mutati
Risposta 1
4 geni mutati
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
2 geni mutati
Esatta
1
Domanda
n.
155
Risposta 3
Le catene in eccesso formano dei precipitati
all'interno delle cellule che portano ad
un'eritropoiesi inefficiente
Domanda
Una diminuita produzione delle catene
alfa dell'emoglobina è causa di
talassemia-?. Ciò determina :
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Pericolo per i globuli rossi dovuto alla
carenza di catene alfa
Risposta 5
b-c
Risposta 2
Pericolo per i globuli rossi dovuto ad
eccesso delle catene non-alfa
Esatta
5
Domanda
n.
156
Risposta 3
Normali livelli di sideremia
Domanda
La diagnosi di talassemia è
essenzialmente sicura quando si riscontra
:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
La diagnosi di talassemia è
essenzialmente sicura quando si riscontra
:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Indici talassemici
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Macrocitosi
Esatta
4
Domanda
n.
157
Risposta 3
È dovuta ad una mutazione che porta alla
ridotta produzione di una catena
strutturalmente normale di globina
Domanda
L'emoglobinopatia è :
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Un difetto strutturale dell'Hb
Risposta 5
b-c
Risposta 2
È dovuta ad una mutazione puntiforme in
uno dei geni dell'Hb della linea germinale
Esatta
4
Domanda
n.
158
Risposta 3
Sindrome di Evans e anemie emolitiche
microangiopatiche
Domanda
Quando di osservano numerosi sferociti
su uno striscio di sangue periferico, le
due principali considerazioni da fare sono
:
Risposta 4
Anemia sideroblastica e sferocisti ereditaria
Risposta 1
Emolisi immune e sferocitosi ereditaria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Emolisi immune e sferocitosi ereditaria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Ellissocitosi ereditaria ed emolisi immine
Esatta
1
Domanda
n.
159
Risposta 3
Alla variazione dell'aminoacido 26 della
catena beta da glutammato a glutammina
Domanda
L'emoglobina S è dovuta :
Risposta 4
Alla variazione dell'aminoacido 6 della catena
beta da glutammato a valina
Risposta 1
Alla variazione dell'aminoacido 6 della
catena beta da glutammato a lisina
Risposta 5
Alla variazione dell'aminoacido 68 della
catena alfa da asparagina a lisina
Risposta 2
Esatta
Alla variazione dell'aminoacido 121 della
catena beta da glutammato a glutammina
Domanda
n.
160
Risposta 3
L'anticorpo è diretto contro un antigene del
globulo rosso
Domanda
Quale delle seguenti affermazioni
sull'anemia emolitica autoimmune
indotta da farmaci non è vera:
Risposta 4
Un farmaco può indurre anemia emolitica
autoimmune, con un anticorpo contro gli
antigeni del globulo rosso
Risposta 1
Un anticorpo può essere prodotto contro
un farmaco che sia in grado di aderire
non-specificatamente alla membrana dei
globuli rossi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Complessi immunologici farmacoanticorpo possono ricoprire la superficie
del globulo rosso
Esatta
3
4
Risposta 2
Complessi immunologici farmacoanticorpo possono ricoprire la superficie
del globulo rosso
Esatta
3
Domanda
n.
161
Risposta 3
Gli anticorpi si manifestano naturalmente e
non è necessaria una precedente
sensibilizzazione
Domanda
Nell'anemia emolitica allo-immune:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
La maggior parte degli anticorpi insorge
dopo una precedente sensibilizzazione, di
solito da trasfusione o gravidanza
Risposta 5
b-c
Risposta 2
La maggior parte delle emolisi
extravascolari è di lieve o moderata
gravità
Esatta
4
Domanda
n.
162
Risposta 3
Iperbilirubinemia indiretta
Domanda
Qual è il test di laboratorio più per la
diagnosi dell'emolisi immune:
Risposta 4
Aptoglobina
Risposta 1
Reticolocitosi
Risposta 5
Test di Coombs diretto
Risposta 2
LDH
Esatta
5
Domanda
n.
163
Risposta 3
Prodotti di degradazione dei macrofagi
Domanda
n.
163
Risposta 3
Prodotti di degradazione dei macrofagi
Domanda
I corpi di Heinz sono:
Risposta 4
L'espressione di un anomalo sequestro di
ferro all'interno dei mitocondri
Risposta 1
Accumuli di lisosomi nei leucociti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Precipitati di Hb ossidata nei globuli rossi
Esatta
2
Domanda
n.
164
Risposta 3
Globuli rossi con un cerchio scuro all'interno
dell'area centrale pallida che riflette un
accumulo anomalo di ferro
Domanda
Cosa sono i sideroblasti anulati:
Risposta 4
Globuli rossi senza pallore centrale dovuto ad
anomalo sequestro di ferro
Risposta 1
Sono l'espressione morfologica di un
anomalo sequestro di ferro all'interno dei
mitocondri
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Eritrociti che hanno ondulazioni
circonferenziali dovute ad eccesso di
accumulo di ferro
Esatta
1
Domanda
n.
165
Risposta 3
È una malattia in cui aspetti principali sono
emolisi cronica, ittero e splenomegalia
Domanda
La Policitemia vera (PV):
Risposta 4
a-c
Domanda
La Policitemia vera (PV):
Risposta 4
a-c
Risposta 1
È una malattia dovuta ad un'assenza
totale di ematopoiesi
Risposta 5
b-c
Risposta 2
È una malattia mieloproliferativa dovuta
ad una proliferazione neoplastica clonale
dei precursori eritroidi
Esatta
2
Domanda
n.
166
Risposta 3
Si presenta con una ridotta aderenza delle
piastrine al substrato
Domanda
La malattia di Bernard-Souler:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Si presenta con l'incapacità delle
piastrine di legarsi al fattore di von
Willebrand
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
È una malattia emorragica
Esatta
5
Domanda
n.
167
Risposta 3
Collagene
Domanda
L'attivazione piastrinica avviene per
interazione piastrine/agonisti piastrinici.
Quali sono agonisti fisiologicamente
importanti:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Adenosina difosfato (ADP), trombina
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 1
Adenosina difosfato (ADP), trombina
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Adrenalina, trombossano
Esatta
5
Domanda
n.
168
Risposta 3
Penicillina
Domanda
La formazione di trombossano A2 da
arachidonato nel processo di formazione
del tappo piastrinico è inibita:
Risposta 4
Tutti gli antinfiammatori
Risposta 1
Aspirina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Antibiotici
Esatta
1
Domanda
n.
169
Risposta 3
FATTORE VII
Domanda
La cascata della coagulazione viene
attivata dall'esposizione di quale fattore:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
FATTORE TISSUTALE
Risposta 5
b-c
Risposta 2
FATTORE III
Esatta
4
Risposta 2
FATTORE III
Esatta
4
Domanda
n.
170
Risposta 3
FATTORI XII, Precallicreina, chinogeno ad alto
peso molecolare
Domanda
La mancanza di quali fattori della
coagulazione non è associata ad un
aumentato rischio di sanguinamento:
Risposta 4
FATTORI VIII, (PK)
Risposta 1
FATTORI VII, VIII, XIII
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
FATTORI VIII e IX
Esatta
3
Domanda
n.
171
Risposta 3
Dalla resistenza del Fattore V alla
degradazione proteolitica del complesso
proteina C attivata/proteinaS
Domanda
Uno stato di ipercoagulabilità può essere
determinato:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Da un'anomalia dei meccanismi di
controllo della cascata della coagulazione
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Da una mutazione del Fattore V Leiden
Esatta
5
Domanda
n.
172
Risposta 3
EDTA 3%
Domanda
n.
172
Risposta 3
EDTA 3%
Domanda
Per lo studio dell'emostasi i campioni di
sangue vanno anticoagulanti con:
Risposta 4
Eparina 3 UI/ml
Risposta 1
Sodio citrato 1.8%
Risposta 5
Irudina
Risposta 2
Sodio citrato 3.8%
Esatta
2
Domanda
n.
173
Risposta 3
II, VII, IX, X, proteina C e proteina S
Domanda
Sono definiti vitamina K-dipendenti i
seguenti fattori della coagulazione:
Risposta 4
V, VIII, ATIII
Risposta 1
Fibrinogeno, vWF
Risposta 5
tutti quelli indicati
Risposta 2
II, VII, X, XI
Esatta
3
Domanda
n.
174
Risposta 3
fattore XI
Domanda
Il fattore VIIa e' in grado di attivare
Risposta 4
fattore VIII
Domanda
Il fattore VIIa e' in grado di attivare
Risposta 4
fattore VIII
Risposta 1
fattore IX
Risposta 5
a e b sono corrette
Risposta 2
fattore X
Esatta
5
Domanda
n.
175
Risposta 3
inibizione della gamma-carbossilazione
dell'acido glutammico
Domanda
Gli anticoagulanti orali inducono nei
fattori vitamina K-dipendenti:
Risposta 4
decarbossilazione in posizione gamma
dell'acido glutammico
Risposta 1
riduzione della sintesi
Risposta 5
nessuna di queste azioni
Risposta 2
beta carbossilazione dell'acido
glutammico
Esatta
4
Domanda
n.
176
Risposta 3
via estrinseca
Domanda
Il tempo di tromboplastina parziale
attivato (aPTT) è sensibile alle seguenti
fasi della coagulazione:
Risposta 4
fibrinolisi
Risposta 1
via intrinseca
Risposta 5
via intrinseca e comune
Risposta 1
via intrinseca
Risposta 5
via intrinseca e comune
Risposta 2
via comune
Esatta
5
Domanda
n.
177
Risposta 3
fibrinogeno
Domanda
Il tempo di emorragia (TE) non è sensibile
a:
Risposta 4
VWF
Risposta 1
numero di piastrine
Risposta 5
Fattore V
Risposta 2
funzione delle piastrine
Esatta
5
Domanda
n.
178
Risposta 3
inattiva i fattori Va ed VIIIa
Domanda
Quali di queste affermazioni sono
corrette in relazione alla proteina C
attivata:
Risposta 4
tutte
Risposta 1
e' una glicoproteina vitamina Kdipendente
Risposta 5
nessuna
Risposta 2
viene attivata in vivo dal complesso
trombina-trombomodulina
Esatta
4
Risposta 2
viene attivata in vivo dal complesso
trombina-trombomodulina
Esatta
4
Domanda
n.
179
Risposta 3
Fattore 4 piastrinico
Domanda
La piastrinopenia indotta da eparina é
causata da anticorpi contro:
Risposta 4
Complesso eparina-PF4
Risposta 1
GPIIb-IIIa
Risposta 5
Eparina
Risposta 2
VWF
Esatta
4
Domanda
n.
180
Risposta 3
assunzione di estroprogestinici
Domanda
Quali dei seguenti fattori può scatenare
un evento trombotico in pazienti
portatori di difetto congenito di proteina
C o proteina S:
Risposta 4
ingessature ed immobilizzazioni
Risposta 1
interventi chirurgici
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
gravidanza
Esatta
5
Domanda
n.
181
Risposta 3
Fibrinogeno
Domanda
n.
181
Risposta 3
Fibrinogeno
Domanda
L'Emofilia B é una malattia emorragica
congenita dovuta a deficit del seguente
fattore della coagulazione:
Risposta 4
Fattore IX
Risposta 1
VWF
Risposta 5
Fattore V
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
4
Domanda
n.
182
Risposta 3
Anomalia del fattore VII "tipo VII Padova"
Domanda
Quale delle seguenti anomalie della
coagulazione e' responsabile della
resistenza alla proteina C attivata (APCresistance):
Risposta 4
Anomalia della protrombina tipo
"Protrombina Molise"
Risposta 1
Anomalia del fattore V "tipo V Leiden"
Risposta 5
Anomalia del Fattore VIII
Risposta 2
Anomalia del fattore X tipo "fattore X
Friuli"
Esatta
1
Domanda
n.
183
Risposta 3
variante 2B di malattia di von Willebrand
Domanda
Un paziente con manifestazioni
trombotiche, non anticoagulato,
presenta un allungamento del tempo di
tromboplastina parziale (aPTT).
Risposta 4
riduzione di ATIII
Domanda
Un paziente con manifestazioni
trombotiche, non anticoagulato,
presenta un allungamento del tempo di
tromboplastina parziale (aPTT).
Sospettiamo:
Risposta 4
riduzione di ATIII
Risposta 1
presenza di un fattore VIII anomalo
Risposta 5
nessuna di queste possibilita'
Risposta 2
presenza di un lupus anticoagulant (LAC)
Esatta
2
Domanda
n.
184
Risposta 3
ATIII
Domanda
Quali di questi fattori K-dipendenti hanno
l'emivita piu' breve:
Risposta 4
FVII
Risposta 1
FX
Risposta 5
FXIII
Risposta 2
Fibrinogeno
Esatta
4
Domanda
n.
185
Risposta 3
manifestazioni trombotiche
Domanda
La trombocitopenia da eparina è
caratterizzata da:
Risposta 4
presenza di anticorpi anti-eparina-FP4
Risposta 1
manifestazioni emorragiche
Risposta 5
nessuna alterazione
Risposta 1
manifestazioni emorragiche
Risposta 5
nessuna alterazione
Risposta 2
falsa trombocitopenia
Esatta
4
Domanda
n.
186
Risposta 3
via estrinseca
Domanda
Il tempo di protrombina (PT) è sensibile
alle seguenti fasi della coagulazione:
Risposta 4
via comune
Risposta 1
via intrinseca
Risposta 5
via estrinseca e via comune
Risposta 2
fase di contatto
Esatta
5
Domanda
n.
187
Risposta 3
Tempo di Protrombina in INR
Domanda
Nel monitoraggio della terapia con
anticoagulanti orali utilizziamo come test
il:
Risposta 4
Tempo di Tromboplastina Parziale
Risposta 1
tempo di fibrinolisi
Risposta 5
tutti i precedenti
Risposta 2
tempo di valutazione dei fattori Kdipendenti
Esatta
3
Risposta 2
tempo di valutazione dei fattori Kdipendenti
Esatta
3
Domanda
n.
188
Risposta 3
TT
Domanda
Nella valutazione di laboratorio della
Coagulazione Intravascolare Disseminata
è appropriato eseguire il dosaggio di:
Risposta 4
PT, aPTT, D-Dimero
Risposta 1
PT
Risposta 5
D-Dimero
Risposta 2
PT, aPTT
Esatta
4
Domanda
n.
189
Risposta 3
ab
Domanda
Quali tra i seguenti sono inibitori
fisiologici della coagulazione: (a) AT III,
(b) Proteina C-Proteina S, (c) Plasmina,
(d) Fattore XIIIa, (e) D-Dimero ?
Risposta 4
de
Risposta 1
ae
Risposta 5
bc
Risposta 2
ac
Esatta
3
Domanda
n.
190
Risposta 3
Aumentano in circolo i prodotti di
degradazione della fibrinogeno
Domanda
n.
190
Risposta 3
Aumentano in circolo i prodotti di
degradazione della fibrinogeno
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni relative
alla sindrome da CID è errata?
Risposta 4
Si osserva l'aumento del PT e del aPTT
Risposta 1
Il contenuto plasmatico di fibrinogeno
risulta diminuito
Risposta 5
Il tempo di trombina è normale
Risposta 2
Si osserva trombocitopenia
Esatta
5
Domanda
n.
191
Risposta 3
PT, aPTT, ATIII, fibrinogeno
Domanda
Quali parametri di laboratorio sono
appropriati per una valutazione di base
del sistema della coagulazione-fibrinolisi
Risposta 4
fattore VIII e fattore IX
Risposta 1
piastrine, FVII
Risposta 5
nessuno di quelli indicati
Risposta 2
fibrinogeno, trombina
Esatta
3
Domanda
n.
192
Risposta 3
aggregazione irreversibile
Domanda
Quale fenomeno piastrinico è essenziale
per la formazione del coagulo
Risposta 4
adesione ai globuli rossi
Domanda
Quale fenomeno piastrinico è essenziale
per la formazione del coagulo
Risposta 4
adesione ai globuli rossi
Risposta 1
aumento della produzione di Calcio-ioni
Risposta 5
liberazione di ATP
Risposta 2
aggregazione
Esatta
3
Domanda
n.
193
Risposta 3
fattore VIII -- piastrine -- trombina
Domanda
La formazione del coagulo prevede
nell'ordine l'attivazione di:
Risposta 4
trombina -- antitrombina III -- fibrifattore VII antitrombina -- coagulo
Risposta 1
fattore X-V -- trombina -- fibrina
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
fibrinogeno -- trombina -- piastrine
Esatta
1
Domanda
n.
194
Risposta 3
si possono riscontrare valori fino a 2.5-3
Domanda
Quale tra le seguenti non è una proprietà
dello INR
Risposta 4
misura l'attività del fattore VaXa
Risposta 1
esprime il valore standardizzato del PT
Risposta 5
è impiegato nei pazienti in terapia
anticoagulante orale
Risposta 1
esprime il valore standardizzato del PT
Risposta 5
è impiegato nei pazienti in terapia
anticoagulante orale
Risposta 2
normalmente ha un valore intorno ad 1
Esatta
4
Domanda
n.
195
Risposta 3
vie prodotto dall'endotelio
Domanda
Il fattore von Willebrand ha tutte le
seguenti caratteristiche tranne una
Risposta 4
agisce sulla fibrina
Risposta 1
è un multimero
Risposta 5
può essere attivato dalla ristocetina
Risposta 2
agisce assieme al FVIII
Esatta
4
Domanda
n.
196
Risposta 3
non agisce sul plasminogeno
Domanda
Il PAI-1
Risposta 4
attiva la plasmina
Risposta 1
è un inibitore del plasminogeno
Risposta 5
attiva la trombina
Risposta 2
è un inibitore dell'attivatore del
plasminogeno
Esatta
2
Risposta 2
è un inibitore dell'attivatore del
plasminogeno
Esatta
2
Domanda
n.
197
Risposta 3
non variano in funzione della evoluzione della
malattia
Domanda
Quale affermazione riguardo ai marcatori
biochimici non è esatta:
Risposta 4
vengono prodotti anche da tessuti non
neoplastici
Risposta 1
aumentano con l'aumentare del numero
di cellule necrotiche
Risposta 5
valori elevati corrispondono a neoplasie
estese
Risposta 2
diminuiscono dopo trattamento
terapeutico corretto
Esatta
3
Domanda
n.
198
Risposta 3
APO A
Domanda
Le Lipoproteine che contengono la
maggiore concentrazione di colesterolo
sono:
Risposta 4
VLDL
Risposta 1
LDL
Risposta 5
Chilomicroni
Risposta 2
HDL
Esatta
1
Domanda
n.
199
Risposta 3
Colesterolo idrossilasi
Domanda
n.
199
Risposta 3
Colesterolo idrossilasi
Domanda
L'esterificazione del Colesterolo è
catalizzata da:
Risposta 4
Colesterolo deidrogenasi
Risposta 1
Lecitina-colesterolo acil-transferasi
Risposta 5
Lecitina ossidasi
Risposta 2
Colesterolo esterasi
Esatta
1
Domanda
n.
200
Risposta 3
eccessiva concentrazione di Ca++
Domanda
L'Emolisi del siero può interferire
significativamente nel dosaggio della CK
per:
Risposta 4
presenza di CK eritrocitario
Risposta 1
inibizione del dosaggio da parte della
Emoglobina
Risposta 5
presenza di inibitori della CK
Risposta 2
rilascio dell'adenilato-ciclasi
Esatta
2
Domanda
n.
201
Risposta 3
dopo 24 ore e ritorno a valori normali dopo
quattro giorni
Domanda
Nel monitoraggio dell'Infarto del
Miocardio, l'enzima LDH presenta il suo
picco
Risposta 4
non presenta picco, ma aumenta
gradualmente
Domanda
Nel monitoraggio dell'Infarto del
Miocardio, l'enzima LDH presenta il suo
picco
Risposta 4
non presenta picco, ma aumenta
gradualmente
Risposta 1
entro poche ore dall'episodio acuto con
ritorno ai valori normali dopo 48 ore
Risposta 5
dopo 2-3 giorni e rientra a valori normali
dopo una settimana
Risposta 2
dopo 24-36 ore
Esatta
5
Domanda
n.
202
Risposta 3
LDH, ALT, AST
Domanda
Quali marcatori biochimici risultano
predittivi nel paziente con IMA:
Risposta 4
GGT, AST, ALT
Risposta 1
CK-MB, cTnI, cTnT
Risposta 5
Bilirubina, Mioglobina, Ferritina
Risposta 2
LDH, AST
Esatta
1
Domanda
n.
203
Risposta 3
Il dosaggio di CK-MB necessita di un doppio
anticorpo
Domanda
Quale affermazione riguardo gli isoenzimi
di CK è vera?
Risposta 4
Nessuna è esatta
Risposta 1
Macro CK1 è costituito da Ig legate al
CKBB
Risposta 5
Tutte sono corrette
Risposta 1
Macro CK1 è costituito da Ig legate al
CKBB
Risposta 5
Tutte sono corrette
Risposta 2
CK2 e costituita da sub unita di CKmi
Esatta
3
Domanda
n.
204
Risposta 3
Valutazione iniziale nelle SCA
Domanda
NT-proBNP è richiesto in modo
appropriato per tutte le seguenti
condizioni cliniche, tranne una:
Risposta 4
Valutazione disfunzione ventricolare sinistra
acuta
Risposta 1
Prognosi Insufficienza cardiaca
sintomatica (valore predittivo positivo)
Risposta 5
Valutazione aritmia atriale
Risposta 2
Diagnosi Insufficienza cardiaca cronica
(roule-out = SnNOut)
Esatta
5
Domanda
n.
205
Risposta 3
Aumento della percentuale di idrossilisina
Domanda
Il procollageno costituisce una molecola
che viene trasformata in collageno
maturo dopo:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Clivaggio dei peptidi C-terminale e Nterminale
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Perdita del 14% delle molecole di
idrossiprolina nella struttura primaria
Esatta
1
Risposta 2
Perdita del 14% delle molecole di
idrossiprolina nella struttura primaria
Esatta
1
Domanda
n.
206
Risposta 3
Intestino
Domanda
L'effetto periferico del PTH non si
esercita in maniera diretta su uno di
questi organi:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Osso
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Rene
Esatta
3
Domanda
n.
207
Risposta 3
È stabile in condizioni fisiologiche
Domanda
La concentrazione del Mg totale nel
sangue
Risposta 4
Aumenta dopo i pasti in seguito all'increzione
insulinica
Risposta 1
È sottoposta a variazioni circadiane
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
È sottoposta a variazioni circannuali
Esatta
3
Domanda
n.
208
Risposta 3
Il 22%
Domanda
n.
208
Risposta 3
Il 22%
Domanda
La percentuale nel sangue di Ca legato
alle proteine è la seguente:
Risposta 4
Il 94%
Risposta 1
Il 45%
Risposta 5
110%
Risposta 2
Il 4,6%
Esatta
1
Domanda
n.
209
Risposta 3
Prelievo fatto in tarda mattinata invece che
entro le 9.00
Domanda
Quali dei seguenti possibili fattori può
causare un errore preanalitico nella
determinazione della calcemia?
Risposta 4
Prelievo fatto in posizione ortostatica
Risposta 1
Assunzione di cibo 6 ore prima del
prelievo
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Uso prolungato del laccio prima del
prelievo
Esatta
2
Domanda
n.
210
Risposta 3
Agiscono su un ristretto ambito di proteine
della matrice extracellulare
Domanda
Le metalloproteasi della matrice
Risposta 4
non hanno effetto sul rimodellamento osseo
Domanda
Le metalloproteasi della matrice
Risposta 4
non hanno effetto sul rimodellamento osseo
Risposta 1
Agiscono solo in caso di degenerazione
tissutale
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Sono responsabili del rimodellamento
fisiologico della matrice extracellulare
Esatta
2
Domanda
n.
211
Risposta 3
Avviene solo in condizioni fisiologiche
Domanda
Il rimodellamento osseo
Risposta 4
avviene solo in età giovanile
Risposta 1
Avviene solo in condizioni patologiche
come l'osteoporosi
Risposta 5
non avviene mai
Risposta 2
Avviene in condizioni sia fisiologiche sia
patologiche
Esatta
2
Domanda
n.
212
Risposta 3
Sono prodotti di scarto del metabolismo osseo
Domanda
I biomarcatori di rimodellamento osseo
Risposta 4
Indicano un'alterazione della struttura del
tessuto osseo
Risposta 1
Indicano degradazione di alcune porzioni
di tessuto osseo
Risposta 5
sono esatte le risposte a + d
Risposta 1
Indicano degradazione di alcune porzioni
di tessuto osseo
Risposta 5
sono esatte le risposte a + d
Risposta 2
Derivano sia dal metabolismo sia dalla
degradazione ossea
Esatta
2
Domanda
n.
213
Risposta 3
Solo a livello del tessuto osseo
Domanda
I biomarcatori ossei sono misurabili
Risposta 4
Solo nel siero
Risposta 1
Nel siero, nel plasma e nelle urine
Risposta 5
Esclusivamente nel plasma
Risposta 2
Solo nelle urine
Esatta
1
Domanda
n.
214
Risposta 3
Glicemia post-prandiale
Domanda
Nel diabete, il migliore parametro per la
valutazione del compenso glicemico é:
Risposta 4
Emoglobina glicata
Risposta 1
Glicemia a digiuno
Risposta 5
Microalbuminuria
Risposta 2
Glicosuria frazionata
Esatta
4
Risposta 2
Glicosuria frazionata
Esatta
4
Domanda
n.
215
Risposta 3
Glicemia post-prandiale
Domanda
Esami di laboratorio appropriati nella
diagnosi di diabete mellito sono:
Risposta 4
Glicemia a digiuno e fruttosamina
Risposta 1
Glicemia a digiuno e glicosuria frazionata
Risposta 5
Insulinemia e test da carico orale di glucosio
Risposta 2
Glicemia a digiuno ed Emoglobina glicata
Esatta
2
Domanda
n.
216
Risposta 3
Diagnosi di diabete gestazionale
Domanda
Il test da carico orale di glucosio é utile in
tutte le seguenti condizioni, tranne una:
Risposta 4
Diagnosi di diabete di tipo 2 nell'adolescente
Risposta 1
Diagnosi di intolleranza ai carboidrati
Risposta 5
Monitoraggio del compenso glicemico nel
diabetico
Risposta 2
Diagnosi di diabete mellito tipo 2
nell'adulto
Esatta
5
Domanda
n.
217
Risposta 3
Diabete mellito tipo 2
Domanda
n.
217
Risposta 3
Diabete mellito tipo 2
Domanda
Una glicemia a digiuno di 98 mg/dL ed
una glicemia di 140 mg/dL dopo 2 ore dal
test da carico orale di glucosio sono
compatibili con la seguente diagnosi:
Risposta 4
Intolleranza ai carboidrati
Risposta 1
Diabete mellito tipo 1
Risposta 5
Diabete renale
Risposta 2
Normale compenso glicemico
Esatta
2
Domanda
n.
218
Risposta 3
Nella diagnosi e nel follow-up del paziente
diabetico
Domanda
La valutazione delle Emoglobina glicata
(HbA1c) é appropriata:
Risposta 4
E' indice di scompenso metabolico
Risposta 1
E' sempre appropriata nel paziente con
DM tipo 2
Risposta 5
E' utile nel diabete gestazionale
Risposta 2
Non è significativa di malattia diabetica
Esatta
3
Domanda
n.
219
Risposta 3
20% dei pazienti con diabete non insulinodipendente
Domanda
Quale tra le seguenti è la definizione
corretta di MODY
Risposta 4
Quello dei pazienti che presentano esordio in
giovane età
Domanda
Quale tra le seguenti è la definizione
corretta di MODY
Risposta 4
Quello dei pazienti che presentano esordio in
giovane età
Risposta 1
Diabete non insulino-dipendente in
giovane età di una forma monogenica a
trasmissione autosomica dominante.
Risposta 5
Tutti i tipi di diabete con alterazione
monogenica caratterizzata da
Risposta 2
Quello dei pazienti con diabete non
insulino-dipendente
Esatta
5
Domanda
n.
220
Risposta 3
Una concentrazione di albumina <30 mg/dL
Domanda
In un campione di urine estemporaneo si
definisce microalbuminuria:
Risposta 4
La presenza di albumina in due campioni
successivi
Risposta 1
Una concentrazione di albumina di 30-50
mg/dL
Risposta 5
La presenza di piccole quantità di albumina
Risposta 2
Una concentrazione di albumina >30
mg/dL
Esatta
2
Domanda
n.
221
Risposta 3
E' utile subito dopo il parto
Domanda
La valutazione della Cistatina C in
gravidanza:
Risposta 4
Valuta efficacemente il GFR della gravida
Risposta 1
Serve a valutare la funzionalità del rene
fetale
Risposta 5
Non é appropriata
Risposta 1
Serve a valutare la funzionalità del rene
fetale
Risposta 5
Non é appropriata
Risposta 2
Deve essere eseguita ad ogni mese
Esatta
5
Domanda
n.
222
Risposta 3
Costituito da due subunita, con PM 25000
Domanda
Il TSH e un ormone
Risposta 4
Costituito da due sub unità identiche
Risposta 1
Costituito da una singola catena primaria
dal PM di 56.000
Risposta 5
E' una molecola tetramerica
Risposta 2
Costituito da una tripla elica con PM
36000
Esatta
3
Domanda
n.
223
Risposta 3
Aumento dell'escrezione renale dello iodio
Domanda
Quale di queste azioni non è esercitata
dal TSH
Risposta 4
Biosintesi degli ormoni tiroidei
Risposta 1
Riassorbimento della colloide follicolare
Risposta 5
Legame al recettore specifico di membrana
Risposta 2
Attivazione della pompa dello ioduro
Esatta
3
Risposta 2
Attivazione della pompa dello ioduro
Esatta
3
Domanda
n.
224
Risposta 3
Prealbumine
Domanda
Tutte le proteine indicate legano gli
ormoni tiroidei nel circolo sanguigno,
tranne una:
Risposta 4
Globuline specifiche di legame
Risposta 1
Tireoglobulina
Risposta 5
nessuna
Risposta 2
Albumine
Esatta
1
Domanda
n.
225
Risposta 3
Il dosaggio di T3 e T4 totali
Domanda
Quali dei seguenti test è da considerare
più sensibile e specifico per evidenziare
uno stato disfunzionale tiroideo?
Risposta 4
Il dosaggio degli Anticorpi antimicrosomi e
Risposta 1
Il dosaggio di T4 e T3 liberi
Risposta 5
Dosaggio degli anticorpi antirecettore del TSH
Risposta 2
Il dosaggio del TSH
Esatta
2
Domanda
n.
226
Risposta 3
AMA
Domanda
n.
226
Risposta 3
AMA
Domanda
Quali dei seguenti auto anticorpi sono
marcatori di patologie tiroide?
Risposta 4
TRAb
Risposta 1
ANCA
Risposta 5
ASCA
Risposta 2
ANA
Esatta
4
Domanda
n.
227
Risposta 3
volume circolante
Domanda
Il rene è connesso con la regolazione di
tutti i sistemi omeostatici sottoindicati
tranne uno:
Risposta 4
glicemia
Risposta 1
Elettroliti
Risposta 5
globuli rossi circolanti
Risposta 2
pH
Esatta
4
Domanda
n.
228
Risposta 3
GFR
Domanda
Quale dei test sottoindicati riflette
meglio la funzionalità renale globale:
Risposta 4
Dosaggio della proteinuria
Domanda
Quale dei test sottoindicati riflette
meglio la funzionalità renale globale:
Risposta 4
Dosaggio della proteinuria
Risposta 1
Escrezione frazionata di sodio
Risposta 5
Valutazione dell'urea plasmatica
Risposta 2
Produzione di eritropoietina
Esatta
3
Domanda
n.
229
Risposta 3
Funzione epatica
Domanda
I dosaggi dell'urea plasmatica sono
influenzati da tutte le situazioni indicate
tranne una:
Risposta 4
Dieta
Risposta 1
Funzione renale
Risposta 5
Assunzione di farmaci
Risposta 2
Funzione respiratoria
Esatta
2
Domanda
n.
230
Risposta 3
Richiede l'uso di una sostanza a basso peso
molecolare (< 40 Da)
Domanda
Un marcatore ideale di clearance
glomerulare
Risposta 4
Richiede l'uso di una sostanza
completamente filtrata dal glomerulo e non
riassorbita dal tubulo
Risposta 1
Richiede l'uso di una sostanza endogena
Risposta 5
Richiede l'uso di una sostanza filtrata dal
glomerulo e escreta dal tubulo
Risposta 1
Richiede l'uso di una sostanza endogena
Risposta 5
Richiede l'uso di una sostanza filtrata dal
glomerulo e escreta dal tubulo
Risposta 2
Richiede l'uso di una sostanza esogena
Esatta
4
Domanda
n.
231
Risposta 3
Venga raccolta la maggior parte delle urine
prodotte nelle 24 ore anche se la perdita di
alcune minzioni non causa alterazioni
significative dei risultati
Domanda
La corretta raccolta delle urine delle 24
ore prevede che:
Risposta 4
Venga raccolto un singolo campione che si
considera indicativo di tutto il periodo delle
24 ore
Risposta 1
Vengano raccolte tutte le urine delle 24
ore comprese quelle della prima
minzione del mattino in cui si finisce la
raccolta
Risposta 5
Venga raccolto un campione ogni 8 ore
nell'arco della giornata
Risposta 2
Vengano raccolte tutte le urine delle 24
ore comprese quelle della prima
minzione del mattino in cui si inizia la
raccolta
Esatta
1
Domanda
n.
232
Risposta 3
anomalie morfologiche
Domanda
All'osservazione microscopica del liquido
seminale si valutano
Risposta 4
presenza di cellule non nemaspermiche
Risposta 1
numero degli spermatozoi
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
motilità
Esatta
5
Risposta 2
motilità
Esatta
5
Domanda
n.
233
Risposta 3
pH
Domanda
All'osservazione macroscopica del fluido
spermatico si valutano tutti i seguenti
parametri, tranne uno:
Risposta 4
aspetto
Risposta 1
fluidificazione
Risposta 5
volume
Risposta 2
odore
Esatta
3
Domanda
n.
234
Risposta 3
Cariotipo
Domanda
Quale indagine viene considerata di
primo livello nella diagnostica
dell'infertilità maschile:
Risposta 4
Esame del liquido seminale
Risposta 1
Studio della struttura dello spermatozoo
al microscopio elettronico
Risposta 5
Esame clinico
Risposta 2
Studio ormonale
Esatta
4
Domanda
n.
235
Risposta 3
secreto epididimario
Domanda
n.
235
Risposta 3
secreto epididimario
Domanda
Il plasma seminale è costituito da:
Risposta 4
da tutti questi secreti
Risposta 1
secreto vescicolare
Risposta 5
solo dal secreto testicolare
Risposta 2
secreto prostatico
Esatta
4
Domanda
n.
236
Risposta 3
presenza di rari spermatozoi immobili ed
atipici nel sedimento
Domanda
Azoospermia significa:
Risposta 4
assenza di spermatozoi tipici
Risposta 1
assenza di spermatozoi nel sedimento del
liquido seminale
Risposta 5
assenza di sperma
Risposta 2
assenza di spermatozoi in sospensione
Esatta
1
Domanda
n.
237
Risposta 3
Deficit dei componenti terminali del
complemento
Domanda
Quale delle seguenti condizioni è
associata allo sviluppo del LES?
Risposta 4
Aumentato livello sierico di C3
Domanda
Quale delle seguenti condizioni è
associata allo sviluppo del LES?
Risposta 4
Aumentato livello sierico di C3
Risposta 1
Deficit di C1,C4, C2
Risposta 5
Aumentato livello sierico di C1, C4, C2
Risposta 2
Deficit di C5, C6, C7
Esatta
1
Domanda
n.
238
Risposta 3
Cirrosi biliare primitiva
Domanda
Gli anticorpi anti-mitocondri sono
patognomonici di:
Risposta 4
Gastrite autoimmune
Risposta 1
Lupus eritematoso sistemico
Risposta 5
Iposurrenalismo
Risposta 2
Patologie autoimmunitarie della tiroide
Esatta
3
Domanda
n.
239
Risposta 3
Anticorpi anti-ATP-asi gastrica H/K IgA
Domanda
La diagnosi immunologia della celiachia si
effettua mediante la ricerca di:
Risposta 4
Anticorpi anti-transglutaminasi IgA
Risposta 1
Anticorpi anti-anticorpi anti-acido
glutammico decarbossilasi-65 IgA
Risposta 5
Anticorpi anti-endomisio ed antitransglutaminasi
Risposta 1
Anticorpi anti-anticorpi anti-acido
glutammico decarbossilasi-65 IgA
Risposta 5
Anticorpi anti-endomisio ed antitransglutaminasi
Risposta 2
Anticorpi anti-21-idrossilasi steroidea IgA
Esatta
5
Domanda
n.
240
Risposta 3
Un incremento dei marcatori di colestasi
extraepatica
Domanda
La diagnosi dl laboratorio della
pancreatite cronica e basata su:
Risposta 4
Solo A e B
Risposta 1
Un incremento della amilasemia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Un incremento della lipasemia
Esatta
4
Domanda
n.
241
Risposta 3
Il breath test
Domanda
Per la diagnosi dell'infezione da H. pylori
si utilizzano:
Risposta 4
Solo a e c
Risposta 1
Il test all'ureasi su cultura.
Risposta 5
Tutti i precedenti
Risposta 2
Il dosaggio degli anticorpi specifici
Esatta
5
Risposta 2
Il dosaggio degli anticorpi specifici
Esatta
5
Domanda
n.
242
Risposta 3
Anticorpi anti mitocondrio
Domanda
Quali fra questi anticorpi non sono utili
nella diagnostica delle malattie intestinali
infiammatorie?
Risposta 4
Anticorpi anti lattoferrina
Risposta 1
Anticorpi anti-Saccaromyces cerevisiae
Risposta 5
Anticorpi anti pancreas esocrino
Risposta 2
Anticorpi anti citoplasma dei neutrofi li
Esatta
3
Domanda
n.
243
Risposta 3
La valutazione dell'effi cacia della terapia
Domanda
Il dosaggio della calprotectina fecale in
pazienti con colite ulcerosa e utile per:
Risposta 4
Solo A e C
Risposta 1
La diagnosi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
La valutazione dell'attivita della malattia
Esatta
5
Domanda
n.
244
Risposta 3
è una misura dell’equilibrio tra le molecole
attive e inattive dell’enzima
Domanda
n.
244
Risposta 3
è una misura dell’equilibrio tra le molecole
attive e inattive dell’enzima
Domanda
La costante di Michaelis (KM):
Risposta 4
è identica per tutti gli isoenzimi di un enzima
Risposta 1
è numericamente uguale a quella
concentrazione di substrato che da la
velocità massima
Risposta 5
indica sempre l’affinità dell’enzima per il
substrato
Risposta 2
ha un valore caratteristico per ogni tipo
di enzima o substrato ed è indipendente
dalla concentrazione dell’enzima
Esatta
2
Domanda
n.
245
Risposta 3
sempre instabili
Domanda
Gli isotopi sono:
Risposta 4
sempre radioattivi
Risposta 1
atomi con lo stesso numero di protoni,
ma con diverso numero di elettroni
Risposta 5
nessuno di questi
Risposta 2
atomi con lo stesso numero di protoni
ma con diverso numero di neutroni
Esatta
2
Domanda
n.
246
Risposta 3
hCG
Domanda
Quale tra i seguenti marcatori non viene
dosato nel sangue:
Risposta 4
CA125
Domanda
Quale tra i seguenti marcatori non viene
dosato nel sangue:
Risposta 4
CA125
Risposta 1
AFP
Risposta 5
PSA totale
Risposta 2
ER
Esatta
2
Domanda
n.
247
Risposta 3
iperglicemia
Domanda
segni di laboratorio di stato
chetoacidosico sono tutti, tranne
Risposta 4
glicosuria
Risposta 1
riduzione di pH ematico
Risposta 5
chetonuria
Risposta 2
aumento bicarbonati plasmatici
Esatta
2
Domanda
n.
248
Risposta 3
Dolore urente precordiale
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici della
pleurite:
Risposta 4
Vertigini
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico
Risposta 2
Tosse, dolore acuti ai movimenti
Esatta
2
Domanda
n.
249
Risposta 3
Dolore migrante
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici del
pericardite:
Risposta 4
Insufficienza aortica acuta
Risposta 1
Dispnea, dolore puntorio all’emitorace
interessato
Risposta 5
Dolore influenzato dai movimenti esacerbato
alla palpazione
Risposta 2
Sfregamenti pericardici, con dolore
modificato da postura
Esatta
2
Domanda
n.
250
Risposta 3
BMI > 30
Domanda
Quali tra queste classi di BMI evidenzia
uno stato di obesità lieve:
Risposta 4
BMI > 40
Risposta 1
BMI > 20
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
BMI > 25
Risposta 2
BMI > 25
Esatta
2
Domanda
n.
251
Risposta 3
K>3<5 mEq\l
Domanda
Si definisce ipokalemia :
Risposta 4
K>10mEq\l
Risposta 1
K >5 mEq\l
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
K <3 mEq\l
Domanda
n.
252
Risposta 3
Glomerulonefriti a lesioni minime
Domanda
Indicare quale di queste
glomerulonefriti è secondaria:
Risposta 4
Glomerulonefrite membranosa
Risposta 1
Nefropatia da IgA
Risposta 5
Glomerulonefrite mesangio-proliferativa
Esatta
2
Risposta 3
Enterococchi
Risposta 2
Domanda
n.
Sindrome uremico-emolitica
253
Domanda
n.
253
Risposta 3
Enterococchi
Domanda
Quale di questi microorganismi è
resistente agli amino glicosidi:
Risposta 4
Enterobatteri
Risposta 1
Stafilococco
Risposta 5
Gram +
Esatta
2
Risposta 2
Streptococco
Domanda
n.
254
Risposta 3
Nefrite lupica
Domanda
In quale di queste patologie è presente
chetonuria:
Risposta 4
Preeclampsia
Risposta 1
Mieloma
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Diabete
Esatta
2
Domanda
n.
255
Risposta 3
bianchi-friabili
Domanda
Quale di queste caratteristiche si associa
ai calcoli di ossalato:
Risposta 4
giallastri-cerei
Domanda
Quale di queste caratteristiche si associa
ai calcoli di ossalato:
Risposta 4
giallastri-cerei
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 5
bianchi-voluminosi
Esatta
2
Risposta 2
grigi-nerastri
Domanda
n.
256
Risposta 3
Fosfato di calcio
Domanda
Tra questi calcoli urinari i piu frequenti
sono:
Risposta 4
Cistina
Risposta 1
Acido urico
Risposta 5
Fosfato di ammonio
Esatta
2
Risposta 2
Ossalato di calcio
Domanda
n.
257
Risposta 3
IL-10
Domanda
Quali di queste citochine sono prodotte
dai linfociti Th 17:
Risposta 4
IL-9
Risposta 1
IL-4,IL-5
Risposta 5
TGF-b
Risposta 1
IL-4,IL-5
Risposta 2
IL-17
Risposta 5
TGF-b
Esatta
2
Domanda
n.
258
Risposta 3
Risposta verso funghi e batteri
Domanda
Quali di queste funzioni è attribuibile ai
linfociti Treg:
Risposta 4
Risposta contro i parassiti
Risposta 1
Risposta contro virus e batteri
Risposta 5
Induzione di IgE
Risposta 2
Controllo delle risposte verso auto
antigeni
Esatta
2
Domanda
n.
259
Risposta 3
Polmonite interstiziale
Domanda
La toxoplasmosi se contratta nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Epatite acuta
Risposta 1
Asma
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Morte intrauterina
Risposta 2
Morte intrauterina
Esatta
2
Domanda
n.
260
Risposta 3
Polmonite interstiziale
Domanda
La toxoplasmosi se contratta nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Epatite acuta
Risposta 1
Asma
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Patologie acute generali,forme
subacute
Esatta
2
Domanda
n.
261
Risposta 3
Polmonite interstiziale
Domanda
La toxoplasmosi se contratta nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Epatite acuta
Risposta 1
Asma
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 3
Lesioni cutanee
Risposta 2
Domanda
n.
Corme subcliniche
262
Domanda
n.
262
Risposta 3
Lesioni cutanee
Domanda
Il virus della rosolia se contratta tra il I e
il II trimestre di gravidanza può
provocare:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Idrope
Risposta 5
Tutte delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Aborto
Domanda
n.
263
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Lesioni cutanee, infezioni disseminate,
compromissione d’organo sono
manifestazioni cliniche di quale agente
infettivo della gravidanza:
Risposta 4
Rosolia
Risposta 1
Toxoplasma gondii
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
HSV
Domanda
n.
264
Risposta 3
Ceruloplasmina
Domanda
Quale di queste principali proteine della
fase acuta dell’infiammazione non sono
aumentate:
Risposta 4
Ferritina
Domanda
Quale di queste principali proteine della
fase acuta dell’infiammazione non sono
aumentate:
Risposta 4
Ferritina
Risposta 1
Plasminogeno
Risposta 5
Tutte le preedenti
Risposta 2
Albumina
Esatta
2
Domanda
n.
265
Risposta 3
Diminuisce nell’anemia
Domanda
Il valore della VES:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Si modifica velocemente
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Può essere influenzato dalla
grandezza,dalla forma e dal numero degli
eritrociti e dalla concentrazione di
immunoglobuline
Esatta
2
Domanda
n.
266
Risposta 3
Aumenta la glicogenolisi
Domanda
Quali di queste azioni dell’insulina è vera:
Risposta 4
Aumenta la gluconeogenesi
Risposta 1
Aumenta la produzione epatica di
glucosio
Risposta 5
Diminuisce la glicolisi
Risposta 1
Risposta 2
Aumenta la produzione epatica di
glucosio
Aumenta l’utilizzazione del glucosio
Risposta 5
Diminuisce la glicolisi
Esatta
2
Domanda
n.
267
Risposta 3
identifica una proteina in base allo specifico
quadro dei prodotti di digestione proteolitica
Domanda
La proteomica:
Risposta 4
idenifica una proteina in base al
sequenziamento di uno o più dei suoi
frammenti proteolitici
Risposta 1
consiste nell'identificazione di proteine
e nella loro caratterizzazione rispetto a
struttura, funzione, attività e interazione
molecolare
Risposta 5
consiste nella ionizzazione e vaporizzazione
del campione
Risposta 2
determina con elevata precisione il peso
molecolare di proteine e peptidi
Esatta
1
Domanda
n.
268
Risposta 3
è una linea guida per la documentazione
clinica in laboratorio
Domanda
L'atto pubblico :
Risposta 4
è il giudizio diagnostico reso dal medico
Risposta 1
é il documento redatto e indispensabile
per la ricostruzione dei fatti, con le
prescritte formalità, da un notaio o da un
altro pubblico ufficiale autorizzato ( il
medico ) ad attribuirgli pubblica fede
Risposta 5
non è caraterizzato da tracciabilità,
validazione del risultato,circolazione
Risposta 2
non è una risposta di laboratorio
Esatta
1
Risposta 2
non è una risposta di laboratorio
Esatta
1
Domanda
n.
269
Risposta 3
è una patologia associata a diminuzione di
LDL
Domanda
L'aterosclerosi :
Risposta 4
non è associata a fattori di rischio
cardiovascolare
Risposta 1
consiste in una modifica strutturale delle
arterie dovuta all'accumulo di varie
sostanze
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
non è una patologia progressiva
Esatta
1
Domanda
n.
270
Risposta 3
A+B
Domanda
CID:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Grave sindrome caratterizzata dalla
formazione anomala di trombi con
consumo di piastrine e fattori della
coagulazione
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
non si verifica come complicanza di
alcuni quadri tipo shock, ustioni, traumi
Esatta
1
Domanda
n.
271
Risposta 3
E’ diminuito in pazienti sottoposti a terapia
eparinica
Domanda
n.
271
Risposta 3
E’ diminuito in pazienti sottoposti a terapia
eparinica
Domanda
Tempo di trombina(TT):
Risposta 4
E’ allungato in presenz di diminuiti livelli di
FDP
Risposta 1
Rappresenta il test più idoneo allo
studio della fibrino – formazione
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
E’ diminuito in caso di deficit di
fibrinogeno
Esatta
1
Domanda
n.
272
Risposta 3
è la presenza nel sangue di piccole quantità
di albumina
Domanda
Albuminuria:
Risposta 4
è la presenza nel liquido sinoviale di piccole
quantità di albumina
Risposta 1
è la presenza nelle urine di piccole
concentrazioni di albumina
Risposta 5
Risposta 2
non è complicata dalla nefropatia
diabetica
Esatta
1
Domanda
n.
273
Risposta 3
Complementemia
Domanda
Quali di questi parametri di laboratorio si
riscontrano nella Sindrome Nefrosica:
Risposta 4
Immunocomplessi
nessuna delle precedenti
Domanda
Quali di questi parametri di laboratorio si
riscontrano nella Sindrome Nefrosica:
Risposta 1
Proteinuria > 3,5 g/24h
Risposta 4
Immunocomplessi
Risposta 5
Cilindruria
1
Risposta 2
Ipolipemia
Esatta
Domanda
n.
274
Risposta 3
< 7,0
Domanda
Nelle urine, ad un PH alcalino
corrisponde un valore di:
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 1
> 7,0
Risposta 2
= 7,0
Esatta
1
Domanda
n.
275
Risposta 3
La forma legata a fosfati e citrati
Domanda
La forma biologicamente attiva di calcio:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
La forma libera
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
La forma libera
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La forma legata a proteine
Esatta
1
Domanda
n.
276
Risposta 3
Iponatremia
Domanda
La complicanza più frequente per i
pazienti che assumono diuretici (circa
50%):
Risposta 4
Ipofosforemia
Risposta 1
Ipokaliemia
Risposta 5
Tutte le recedenti
Risposta 2
Ipocalcemia
Esatta
1
Domanda
n.
277
Risposta 3
L’esame microscopico è il solo accertamento
che può convalidare la presenza o meno di
emazie
Domanda
Nell’Ematuria:
Risposta 4
L’ematuria macroscopica può essere
associata a dolore
Risposta 1
Tutte le seguenti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Il semplice esame visivo non basta a
confermare la presenza di sangue
Esatta
1
Risposta 2
Il semplice esame visivo non basta a
confermare la presenza di sangue
Esatta
1
Domanda
n.
278
Risposta 3
IFI negativo
Domanda
Quali esami di laboratorio sono specifici
per il pemfigo:
Risposta 4
IFD+ membrana basale per C3
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
IFI+ intracellulare per IgG
Risposta 2
Citodiagnostico di Tzanck+
Esatta
1
Domanda
n.
279
Risposta 3
Volume percentuale della massa eritrocitaria
Domanda
Per MCV si intende:
Risposta 4
Curva di distribuzione volumetrica degli
eritrociti
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
1
Domanda
n.
280
Risposta 3
Neurite ottica
Domanda
n.
280
Risposta 3
Neurite ottica
Domanda
Quali di questi criteri sono diagnostici per
la malattia di Behchet:
Risposta 4
Proteinuria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Afte orali genitali
Risposta 2
Spondilite anchilosante
Esatta
1
Domanda
n.
281
Risposta 3
Neutrofilia
Domanda
Negli esami di laboratorio della vasculite
si riscontra:
Risposta 4
Piastrinosi
Risposta 5
Piastrinopenia
Risposta 1
Eosinofilia
Risposta 2
Leucopenia
Esatta
1
Domanda
n.
282
Risposta 3
Ipercalciuria
Domanda
Negli esami di laboratorio dell’Artrosi
risultano alterati:
Risposta 4
Iperuricemia
Domanda
Risposta 1
Negli esami di laboratorio dell’Artrosi
risultano alterati:
Normouricemia
Risposta 4
Iperuricemia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Neutrofilia
Esatta
1
Domanda
n.
283
Risposta 3
Fumarato
Domanda
Tra i composti detti corpi chetonici è
presente:
Risposta 4
Alfa idrossibutirrato
Risposta 1
Alfa chetoglutarato
Risposta 5
Carnitina
Risposta 2
Succinato
Esatta
1
Domanda
n.
284
Risposta 3
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero di massa e lo stesso numero
atomico
Domanda
Un isotopo è:
Risposta 4
un atomo instabile
Risposta 1
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero atomico ma con
differente numero di massa
Risposta 5
nessuna delle precedenti è esatta
Risposta 1
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero atomico ma con
differente numero di massa
Risposta 5
nessuna delle precedenti è esatta
Risposta 2
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero di massa ma con
differente numero atomico Esatta
1
Domanda
n.
285
Risposta 3
Ammidi
Domanda
I chetoni reagiscono con le ammine
primarie per dare:
Risposta 4
Idrazoni
Risposta 1
Ossime
Risposta 5
Esteri
Risposta 2
Basi di Schiff
Esatta
1
Domanda
n.
286
Risposta 3
poliuria
Domanda
sintomi di stato chetoacidosico sono i
seguenti , tranne
Risposta 4
cute calda
Risposta 1
ipertensione
Risposta 5
sete
Risposta 2
tachicardia
Esatta
1
Risposta 2
tachicardia
Esatta
1
Domanda
n.
287
Risposta 3
predisposizione genetica --> autoimmunità -->
fattore iniziante --> difetto funzionale cellula
beta --> diabete clinico
Domanda
quale fra le seguenti è la corretta
evoluzione temporale
Risposta 4
predisposizione genetica --> fattore iniziante -> difetto funzionale cellula beta -->
autoimmunità --> diabete clinico
Risposta 1
predisposizione genetica --> fattore
iniziante --> autoimmunità --> difetto
funzionale cellula beta -->diabete clinico
Risposta 5
predisposizione genetica --> difetto
funzionale cellula beta --> fattore iniziante -->
autoimmunità --> diabete clinico
Risposta 2
fattore iniziante --> predisposizione
genetica --> autoimmunità --> difetto
funzionale cellula beta --> diabete clinico
Esatta
1
Domanda
n.
288
Risposta 3
Dolore urente precordiale
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici
dell’embolia polmonare:
Risposta 4
Vertigini
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico
Risposta 2
Tosse
Esatta
1
Domanda
n.
289
Risposta 3
Dolore migrante
Domanda
n.
289
Risposta 3
Dolore migrante
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici del
Pneumotorace:
Risposta 4
Insufficienza aortica acuta
Risposta 1
Dispnea, dolore puntorio all’emitorace
interessato
Risposta 5
Dolore influenzato dai movimenti esacerbato
alla palpazione
Risposta 2
Sfregamenti pericardici, con dolore
modificato da postura
Esatta
1
Domanda
n.
290
Risposta 3
BMI > 30
Domanda
Quali tra queste classi di BMI evidenzia
uno stato di sottopeso:
Risposta 4
BMI > 40
Risposta 1
BMI < 20
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
BMI > 25
Esatta
1
Domanda
n.
291
Risposta 3
Post streptococcica
Domanda
Indicare quale di queste glomerulonefriti
non è primitiva:
Risposta 4
Ipertensione
Domanda
Risposta 1
Indicare quale di queste glomerulonefriti
non è primitiva:
Mieloma
Risposta 4
Ipertensione
Risposta 5
Sforzo
Risposta 2
Nefropatia da IgA
Esatta
1
Domanda
n.
292
Risposta 3
Mieloma
Domanda
Indicare quale di queste glomerulonefriti
non è secondaria:
Risposta 4
Diabete
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Post streptococcica
Risposta 2
Malattie autoimmuni
Esatta
1
Domanda
n.
293
Risposta 3
bianchi-friabili
Domanda
Quale di queste caratteristiche si associa
ai calcoli di acido urico:
Risposta 4
giallastri-cerei
Risposta 5
bianchi-voluminosi
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 5
bianchi-voluminosi
Risposta 2
grigi-nerastri
Esatta
1
Domanda
n.
294
Risposta 3
Pressione intracavitaria <200cmH2O
Domanda
Da che cosa è caratterizzata la meningite
batterica:
Risposta 4
Pressione intracavitaria =10-20cmH2O
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Pressione intracavitaria >30cmH2O
Risposta 2
Pressione intracavitaria <30cmH2O
Esatta
1
Domanda
n.
295
Risposta 3
Risposta verso funghi e batteri
Domanda
Quali di queste funzioni è attribuibile ai
linfociti Th1:
Risposta 4
Risposta contro i parassiti
Risposta 5
Induzione di IgE
Esatta
1
Risposta 1
Risposta contro virus e batteri
Risposta 2
Controllo delle risposte verso auto
antigeni
Risposta 2
Controllo delle risposte verso auto
antigeni
Esatta
1
Domanda
n.
296
Risposta 3
Acido urico
Domanda
Tra questi calcoli urinari sono più duri :
Risposta 4
Fosfato di calcio
Risposta 5
Cistina
Risposta 1
Ossalato di calcio
Risposta 2
Fosfato di ammonio
Esatta
1
Domanda
n.
297
Risposta 3
Topo
Domanda
Qual è l’ospite definitivo della
toxoplasmosi:
Risposta 4
Maiale
Risposta 5
Ovini
Risposta 1
Gatto
Risposta 2
Cane
Esatta
1
Domanda
n.
298
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
n.
298
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Morte intrauterina, patologie acute
generali, forme subcliniche sono
manifestazioni cliniche di quale agente
infettivo della gravidanza:
Risposta 4
Rosolia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Toxoplasma gondii
Risposta 2
HBV
Esatta
1
Domanda
n.
299
Risposta 3
Non è influenzato dalla grandezza e dal
numero degli eritrociti
Domanda
Il valore della VES :
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Si modifica lentamente
Risposta 2
Diminuisce con l’età
Esatta
1
Domanda
n.
300
Risposta 3
Aumentano nella macrocitosi
Domanda
Il valore della PCR :
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Domanda
Risposta 1
Il valore della PCR :
Cambia concentrazione rapidamente
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Aumentano nella policitemia
Esatta
1
Domanda
n.
301
Risposta 3
Aumenta l’utilizzazione di glucosio
Domanda
Quali di queste azioni sul glucagone è
vera:
Risposta 4
Aumenta la glicogenosintesi
Risposta 5
Diminuisce la gluconeogenesi
Risposta 1
Aumenta la glicogenolisi
Risposta 2
Diminuisce la produzione epatica di
glucosio
Esatta
1
Domanda
n.
302
Risposta 3
Le proteine sono < di 3 g/dl
Domanda
Il versamento pleurico è la presenza di
liquido nella cavità pleurica si tratta di
essudato se nel versamento:
Risposta 4
Le proteine sono > di 5 g/dl
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Le proteine sono > di 3 g/dl
Risposta 1
Le proteine sono > di 3 g/dl
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Le proteine sono = a 3 g/dl
Esatta
1
Domanda
n.
303
Risposta 3
Stima la presenza di patologie del sangue
Domanda
L’esame delle feci:
Risposta 4
Tutte le prcedenti
Risposta 1
Evidenzia o conferma il sospetto di
patologie dell’apparato digerente
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Evidenzia o conferma il sospetto di
patologie del segmento dell’ampolla
rettale
Esatta
1
Domanda
n.
304
Risposta 3
Fenilchetonuria
Domanda
In quale di questi casi le urine si
presentano in assenza di odore:
Risposta 4
Normalmente
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
1
Risposta 1
Risposta 2
Necrosi tubulare
Batteri
Risposta 2
Batteri
Esatta
1
Domanda
n.
305
Risposta 3
Cistina
Domanda
Quali dei seguenti calcoli urinari sono i
più comuni:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Ossalato e fosfato di calcio
Risposta 2
Acido urico
Esatta
1
Domanda
n.
306
Risposta 3
Presenta eventuali microrganismi
Domanda
In caso di meningite virale, all’esame
colturale, il liquido cefalorachidiano è:
Risposta 4
Presenta miceti
Risposta 5
Presenta bacilli acido-alcol resistenti
Risposta 1
Sterile
Risposta 2
Presenta trofozoiti
Esatta
1
Domanda
n.
307
Risposta 3
01-gen
Domanda
n.
307
Risposta 3
01-gen
Domanda
Il rapporto ?6/ ?3, per prevenire
l’insorgenza di patologie, dovrebbe
essere:
Risposta 4
0/3
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
2-3/1
Risposta 2
04-gen
Esatta
1
Domanda
n.
308
Risposta 3
04-gen
Domanda
Il rapporto ?6/ ?3 (in particolar modo dei
loro derivati AA/EP nella dieta
occidentale si è stimato essere in media:
Risposta 4
01-gen
Risposta 1
15-16/1
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
2-3/1
Esatta
1
Domanda
n.
309
Risposta 3
Indispensabili
Domanda
Gli acidi grassi (linoleico, linolenico,
arachidonico) sono definiti anche:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
Gli acidi grassi (linoleico, linolenico,
arachidonico) sono definiti anche:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Essenziali
Risposta 2
Non essenziali
Esatta
1
Domanda
n.
310
Risposta 3
TG
Domanda
Quali di questi marcatori è specifico per
la prostata:
Risposta 4
NSe
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
PSA
Risposta 2
hCG
Esatta
1
Domanda
n.
311
Risposta 3
scambi di minerali
Domanda
quale è la funzione principale degli
osteoclasti:
Risposta 4
sintesi della matrice
Risposta 5
sintesi del collagene
Risposta 1
riassorbimento osseo
Risposta 1
riassorbimento osseo
Risposta 5
sintesi del collagene
Risposta 2
formazione ossea
Esatta
1
Domanda
n.
312
Risposta 3
Pepsinogeno
Domanda
Che cosa producono le cellule mucose:
Risposta 4
Serotonina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
muco
Risposta 2
HCl
Esatta
1
Domanda
n.
313
Risposta 3
ph basico
Domanda
Quali di queste anomalie sono presenti
nella patologia dell’epididimo:
Risposta 4
presenza di coagulo
Risposta 5
campione ipervolemico
Esatta
1
Risposta 1
Risposta 2
astenospermia
ph acido
Risposta 2
ph acido
Esatta
1
Domanda
n.
314
Risposta 3
ph basico
Domanda
Quali di queste anomalie sono presenti
nella patologia della ghiandola
testicolare:
Risposta 4
presenza di coagulo
Risposta 5
campione ipervolemico
Risposta 1
oligo-astenospermia
Risposta 2
ph acido
Esatta
1
Domanda
n.
315
Risposta 3
Epiteliali
Domanda
Quali di questi cilindri urinari sono
semplici:
Risposta 4
Leucocitari
Risposta 5
Grassi
Risposta 1
Cerei
Risposta 2
Ematici
Esatta
1
Domanda
n.
316
Risposta 3
ionofori del calcio
Domanda
n.
316
Risposta 3
ionofori del calcio
Domanda
Quali di questi sono attivatori
immunologici dei basofili:
Risposta 4
proteina basica degli eosinofili
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Complementao c3a,c5
Risposta 2
mitotossina
Esatta
1
Domanda
n.
317
Risposta 3
Anticorpi anti IgG
Domanda
Quali di questi sono attivatori non
immunologici dei basofili:
Risposta 4
Interleuchina 8
Risposta 5
Antigeni
Risposta 1
Mitotossine
Risposta 2
Anticorpi anti IgE
Esatta
1
Domanda
n.
318
Risposta 3
Shock
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
CID
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 1
Morfina
Risposta 4
CID
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Ustioni
Esatta
1
Domanda
n.
319
Risposta 3
Sindromi convulsive
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Insulinoma
Risposta 2
Feocromocitoma
Esatta
1
Domanda
n.
320
Risposta 3
Stress
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Galattosemia
Risposta 1
Galattosemia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Obesità
Esatta
1
Domanda
n.
321
Risposta 3
Polimorfonucleati neutrofili
Domanda
Quali sono le cellule implicate nella
presentazione iniziale dell’antigene­ ai
linfociti T­?
Risposta 4
Eritrociti
Risposta 1
Macrofagi
Risposta 5
Piastrine
Risposta 2
Plasmacellule
Esatta
1
Domanda
n.
322
Risposta 3
Fagocitosi
Domanda
Con quale meccanismo i globuli bianchi
raggiungono dal lume vasale il sito
d’infezione ?
Risposta 4
Enucleazione
Risposta 1
Diapedesi
Risposta 5
Endodiapedesi
Risposta 2
Chemiotassi
Esatta
1
Risposta 2
Chemiotassi
Esatta
1
Domanda
n.
323
Risposta 3
IgD
Domanda
Quale delle seguenti classi di
immunoglobuline del sistema
immunitario é la prima ad essere
sintetizzata in risposta ad un agente
patogeno?
Risposta 4
IgG
Risposta 1
IgM
Risposta 5
IgE
Risposta 2
IgA
Esatta
1
Domanda
n.
324
Risposta 3
Mastcellule
Domanda
3 Quali delle seguenti cellule hanno
attività fagocitica?
Risposta 4
Piastrine
Risposta 1
Monociti
Risposta 5
Plasmacellule
Risposta 2
Linfociti
Esatta
1
Domanda
n.
325
Risposta 3
indica la capacità di uno strumento o di un
metodo analitico di fornire lo stesso risultato
Domanda
n.
325
Risposta 3
indica la capacità di uno strumento o di un
metodo analitico di fornire lo stesso risultato
quando è analizzato lo stesso campione
Domanda
L'accuratezza è:
Risposta 4
la componente più oscura di tutte le fonti di
variabilità che influenzano il risultato di un
esame
Risposta 1
l'analisi dei risultati ottenuti sul
materiale di controllo
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
la misura di quanto il laboratorio si
discosti dal valore vero
Esatta
2
Domanda
n.
326
Risposta 3
Volume percentuale della massa eritrocitaria
Domanda
Per MCH si intende:
Risposta 4
Curva di distribuzione volumetrica degli
eritrociti
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
2
Domanda
n.
327
Risposta 3
Chinine
Domanda
Quali di queste sostanze non sono
mediatori chimici del dolore:
Risposta 4
Prostaglandine
Domanda
Quali di queste sostanze non sono
mediatori chimici del dolore:
Risposta 4
Prostaglandine
Risposta 1
Istamina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Serotonia
Domanda
n.
328
Risposta 3
Neutrofilia
Domanda
Negli esami di laboratorio del LES si
riscontra:
Risposta 4
Piastrinosi
Risposta 1
Eosinofilia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Leucopenia
Domanda
n.
329
Risposta 3
Ipercalciuria
Domanda
Negli esami di laboratorio della
SindromeiReiter risultano alterati:
Risposta 4
Iperuricemia
Risposta 1
Fattore reumatoide positivo
Risposta 5
Calcemia, calciuria
Risposta 1
Risposta 2
Fattore reumatoide positivo
Ves normale, Leucocitosi, uveite
Risposta 5
Calcemia, calciuria
Esatta
2
Domanda
n.
330
Risposta 3
Aldeidi
Domanda
Il fenolo appartiene alla classe degli:
Risposta 4
Chetoni
Risposta 1
Acidi
Risposta 5
Nessuno delle precedenti
Risposta 2
Alcoli
Esatta
2
Domanda
n.
331
Risposta 3
Prolina
Domanda
Degli amminoacidi elencati quale non è
un amminoacido aromatico?
Risposta 4
Lisina
Risposta 1
Tirosina
Risposta 5
Nessuno di quelli elencati
Risposta 2
Leucina
Esatta
2
Risposta 2
Leucina
Esatta
Domanda
n.
332
Risposta 3
È < di zero
Domanda
Una reazione si dice all’equilibrio quando
la variazione di energia libera:
Risposta 4
È > di uno
Risposta 1
È > di zero
Risposta 5
È < di uno
Risposta 2
È = a zero
Esatta
2
2
Domanda
n.
333
Risposta 3
Sindrome caratterizzata da normale
funzionalità splenica associata a deficit di tipo
immunitario
Domanda
L’Ipersplenismo è:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
indrome caratterizzata da quadro
ematologico da carente funzione splenica
eventualmente associato a segni di
deficit immunitario con rischio di
insorgeza d sepsi anche mortali
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindrome anatomo - clinica
caratterizzata da iperattività splenica con
riduzione di una o più linee cellulari e da
iperplasia midollare compensatoria
Esatta
2
Domanda
n.
334
Risposta 3
Un test che serve a verificare la grandezza ed
il numero delle colonie batteriche
Domanda
n.
334
Risposta 3
Un test che serve a verificare la grandezza ed
il numero delle colonie batteriche
Domanda
L’antibiogramma è:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Un test che serve a verificare la
specificità di batteri in vitro
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Un test che serve a verificare la
sensibilità o la resistenza in vitro di un
ceppo batterico a diverse molecole ad
attività antibatterica
Esatta
2
Domanda
n.
335
Risposta 3
Arancio
Domanda
L’aspetto macroscopico delle urine è
normalmente di colore:
Risposta 4
Rosso
Risposta 1
Giallo intenso
Risposta 5
essuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Giallo paglierino
Domanda
n.
336
Risposta 3
In caso di forte stress fisico
Domanda
L’aspetto macroscopico delle urine si
può riscontrare di aspetto limpido:
Risposta 4
Se si beve molta acqua oligominerale
Domanda
L’aspetto macroscopico delle urine si
può riscontrare di aspetto limpido:
Risposta 4
Se si beve molta acqua oligominerale
Risposta 1
Mai
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Normalmente
Domanda
n.
337
Risposta 3
Torbido
Domanda
L’aspetto del liquido cefalorachidiano
normale è:
Risposta 4
Da limpido a sublimpido
Risposta 1
Da sublimpido a torbido
Risposta 5
Limpido o sublimpido
Esatta
2
Risposta 2
Limpido, acqua di sorgente
Domanda
n.
338
Risposta 3
Presenta eventuali microrganismi
Domanda
In caso di meningite amebica, all’esame
colturale, il liquido cefalorachidiano è:
Risposta 4
Presenta miceti
Risposta 1
Sterile
Risposta 5
Presenta bacilli acido-alcol resistenti
Risposta 1
Risposta 2
Sterile
Presenta trofozoiti
Risposta 5
Presenta bacilli acido-alcol resistenti
Esatta
2
Domanda
n.
339
Risposta 3
?6
Domanda
L’acido linolenico è anche detto:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
?1
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
?3
Domanda
n.
340
Risposta 3
TG
Domanda
Quali di questi marcatori è specifico per
l’apparato riproduttivo maschile:
Risposta 4
NSe
Risposta 1
PSA
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
hCG
Risposta 2
hCG
Esatta
2
Domanda
n.
341
Risposta 3
Pepsinogeno
Domanda
che cosa producono le cellule parietali:
Risposta 4
Serotonina
Risposta 1
muco
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
HCl
Esatta
2
Domanda
n.
342
Risposta 3
Pepsinogeno
Domanda
che cosa producono le cellule G:
Risposta 4
Serotonina
Risposta 1
muco
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 3
ph basico
Risposta 2
Domanda
n.
gastrina
343
Domanda
n.
343
Risposta 3
ph basico
Domanda
Quali di queste anomalie sono presenti
nella patologia del dotto deferente:
Risposta 4
presenza di coagulo
Risposta 1
oligo-astenospermia
Risposta 5
campione ipervolemico
Esatta
2
Risposta 2
ph acido
Domanda
n.
344
Risposta 3
Enzimi riparatori
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Vitamina k
Risposta 1
Emoglobina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
A+c
Domanda
n.
345
Risposta 3
alcol
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Lattoferrina
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Lattoferrina
Risposta 1
Albumina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
A+ d
Esatta
2
Domanda
n.
346
Risposta 3
Epiteliali
Domanda
Quali di questi cilindri urinari sono
semplici:
Risposta 4
Leucocitari
Risposta 1
Ematici
Risposta 5
Grassi
Risposta 2
Ialini
Esatta
2
Domanda
n.
347
Risposta 3
Protesi valvolare
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Ustioni
Risposta 1
Diabete mellito
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Diabete mellito
Risposta 2
fenciclina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Domanda
n.
348
Risposta 3
Protesi valvolare
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Ustioni
Risposta 1
Mercurio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
ipokaliemia
Domanda
n.
349
Risposta 3
1500 – 5000 cellule/µl
Domanda
L’eosinofilia si dice lieve quando:
Risposta 4
> 5000 cellule/µl
Risposta 1
< 600 cellule/µl
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
600 – 1500 cellule/µl
Risposta 2
600 – 1500 cellule/µl
Esatta
2
Domanda
n.
350
Risposta 3
Feocromocitoma
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
Tute le precedenti
Risposta 1
Diabete
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Intolleranza al fruttosio
Domanda
n.
351
Risposta 3
Acido cloridrico gastrico
Domanda
Qual é un esempio di meccanismo di
adattamento di difesa dell’ ospite?
Risposta 4
Apparato mucociliare
Risposta 1
Organismi commensali
Risposta 5
Lisozima nelle lacrime
Risposta 2
Produzione di anticorpi
Esatta
2
Domanda
n.
352
Risposta 3
DNA
Domanda
n.
352
Risposta 3
DNA
Domanda
Quando il virus dell’ immunodeficienza
umana (HIV) attacca una cellula ospite
quale materiale viene rilasciato nel
citoplasma delle cellule?
Risposta 4
Ligandi
Risposta 1
Cromosomi
Risposta 5
Citochine
Risposta 2
RNA
Esatta
2
Domanda
n.
353
Risposta 3
Antigeni
Domanda
Quale componente del sistema
immunitario attacca i batteri rendendoli
più facilmente aggredibili dai globuli
bianchi?
Risposta 4
Citochine
Risposta 1
Emoglobina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anticorpi
Esatta
2
Domanda
n.
354
Risposta 3
Piastrine
Domanda
Quale di questi tipi di cellule gioca un
ruolo primario nell’ attacco e uccisione
delle cellule cancerose?
Risposta 4
Mastcellule
Domanda
Quale di questi tipi di cellule gioca un
ruolo primario nell’ attacco e uccisione
delle cellule cancerose?
Risposta 4
Mastcellule
Risposta 1
Globuli rossi
Risposta 5
Plasmacellule
Risposta 2
Cellule T citotossiche
Esatta
2
Domanda
n.
355
Risposta 3
sono prodotte esclusivamente dalle
plasmacellule nell’ epitelio respiratorio ed
intestinale
Domanda
Quale delle seguenti affermazioni è
pertinente alle IgG nell’ uomo?
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
sono presenti solo nel circolo ematico,
dando protezione all’ ospite contro i
patogeni del sangue
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
attraversano la barriera placentare e
forniscono immunità passiva al feto e al
neonato nei primi sei mesi di vita
Esatta
2
Domanda
n.
356
Risposta 3
Non ha funzione di pro – ormone nella
sintesi di T4 e T3
Domanda
La tireoglobulina:
Risposta 4
La sua determinazione è specifica per una
determinata malattia
Risposta 1
La sua concentrazione diminuisce per
stimolazione del TSH
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
La sua concentrazione diminuisce per
stimolazione del TSH
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
E’ una grossa glicoproteina PM 650.000
Esatta
2
Domanda
n.
357
Risposta 3
non può essere mai asintomatica
Domanda
La batteriuria:
Risposta 4
si presenta più frequentemente come
sindrome cronica
Risposta 1
È associata ad invasione dei tessuti
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
È la conseguenza della colonizzazione
batterica del tratto urinario
Esatta
2
Domanda
n.
358
Risposta 3
Domanda
Nell’insufficienza renale cronica si
riscontra:
Risposta 4
Risposta 1
Andamento rapido della malattia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Andamento progressivo con anomalie
morfo-patologiche caratterizzate dalla
distruzione dei nefroni
Esatta
2
variazione repentine del volume urinario
Tutte le precedenti
Risposta 2
Andamento progressivo con anomalie
morfo-patologiche caratterizzate dalla
distruzione dei nefroni
Esatta
2
Domanda
n.
359
Risposta 3
GFR 30 – 59 ml/min/1,73m2, ematuria,
proteinuria, segni di iperparatiroidismo
Domanda
Quali di questi dati di laboratorio è esatta
nell’Insufficienza renale cronica lieve:
Risposta 4
GFR 15 – 29 ml/min/1,73m2 ,anemia
Risposta 1
GFR > 90 ml/min/1,73m2, ematuria,
proteinuria
Risposta 5
GFR < 15 ml/min/1,73m2, acidosi
metabolica, ritenzione idrosalina, iperkaliemia
Risposta 2
GFR 60 - 89 ml/min/1,73m2, ematuria,
proteinuria
Esatta
2
Domanda
n.
360
Risposta 3
Vitamina D
Domanda
Il più importante regolatore del calcio è:
Risposta 4
tutti i precedenti
Risposta 5
nessuno dei precedenti
Risposta 1
Calcitonina
Risposta 2
Domanda
n.
Paratormone
361
Esatta
2
Risposta 3
< 7,0
Domanda
n.
361
Risposta 3
< 7,0
Domanda
Nelle urine, ad un PH neutro corrisponde
un valore di:
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Risposta 1
> 7,0
Risposta 5
tutte le precedenti
Esatta
2
Risposta 2
= 7,0
Domanda
n.
362
Risposta 3
È la colorazione blu-verdastro delle sclere
Domanda
La cianosi:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È la colorazione giallastra della cute e
delle mucose
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
È un segno prevalentemente clinico
tuttavia le cause possono essere definite
tramite l’ausilio del laboratorio
Esatta
2
Domanda
n.
363
Risposta 3
Presenza di sangue nelle feci
Domanda
Ematuria:
Risposta 4
Presenza di sangue nella saliva
Domanda
Ematuria:
Risposta 4
Presenza di sangue nella saliva
Risposta 1
Presenza di sangue nelle articolazioni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Esatta
2
Risposta 2
Presenza di sangue nelle urine
Domanda
n.
364
Risposta 3
fattore VIII
Domanda
La malattia di Von Willebrandè un
disordine emorragico ereditario
caratterizzato dalla carenza di quale
fattore:
Risposta 4
fattore IX
Risposta 1
fattore II
Risposta 5
fattore XI
Risposta 2
fattore V
Esatta
3
Domanda
n.
365
Risposta 3
> 150.000 < 350.000/ mm3
Domanda
Il valore normale delle piastrine:
Risposta 4
< 150.000 mm3
Risposta 1
> 450.000/mm3
Risposta 5
> 800.000 mm3
Risposta 1
> 450.000/mm3
Risposta 5
> 800.000 mm3
Risposta 2
> 350.000< 450.000/mm3
Esatta
3
Domanda
n.
366
Risposta 3
su tecniche di amplificazione genica che
consentono di individuare una specifica
Domanda
La PCR (Polimerase Chain Reaction) si
basa:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
su tecniche di coniugazione genica
Risposta 5
B+C
Risposta 2
su tecniche di separazione delle proteine
Esatta
3
Domanda
n.
367
Risposta 3
Volume percentuale della massa eritrocitaria
Domanda
Per HTC si intende:
Risposta 4
Curva di distribuzione volumetrica degli
eritrociti
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
3
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
Domanda
n.
368
Risposta 3
Domanda
Una delle cause più frequenti di
irsutismo è:
Risposta 4
Adenoma non prolattino secernente
Risposta 1
Ipertiroidismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Neoplasie maligne con produzione di
estrogeni
Esatta
3
Domanda
n.
369
Risposta 3
Domanda
Negli esami di laboratorio della Artrite
infettiva risultano alterati:
Risposta 4
Ipercalciuria
Risposta 1
Iperuricemia
Risposta 5
Ipercalcemia
Risposta 2
Anemia
Esatta
3
Domanda
n.
370
Risposta 3
4 atomi
3
Sindrome dell’ovaio policistico
Ves e CRP aumentati, liquido torbido
Domanda
n.
370
Risposta 3
4 atomi
Domanda
Quanti atomi di carbonio minimo sono
necessari per avere un alcool terziario?
Risposta 4
5 atomi
Risposta 1
2 atomi
Risposta 5
8 atomi
Risposta 2
3 atomi
Esatta
3
Domanda
n.
371
Risposta 3
Domanda
Il legame idrogeno ha una grande
importanza nelle macromolecole
biologiche; nelle proteine esso è
responsabile:
Risposta 4
Risposta 1
Della struttura primaria
Risposta 5
Risposta 2
Della formazione dei legami disolfuro
Esatta
3
Domanda
n.
372
Risposta 3
Il catodo
Domanda
Un amminoacido con punto isoelettrico
uguale ad 8, sottoposto a un campo
elettrico (elettroforesi) in una soluzione a
pH 5 migra verso:
Risposta 4
Rimane fermo
Della struttura secondaria
Della carica positiva in soluzioni a pH
fisiologico
Di nessuna delle precedenti
Domanda
Un amminoacido con punto isoelettrico
uguale ad 8, sottoposto a un campo
elettrico (elettroforesi) in una soluzione a
pH 5 migra verso:
Risposta 4
Rimane fermo
Risposta 1
L’anodo
Risposta 5
Si comporta diversamente a secondo della
differenza di potenziale
Risposta 2
Si equipartisce fra i due elettrodi
Esatta
3
Domanda
n.
373
Risposta 3
Un legame covalente
Domanda
Quando tra 2 atomi sono condivisi in
modo uguale due elettroni si forma:
Risposta 4
Un legame di tipo Van derWaals
Risposta 1
Un legame idrogeno
Risposta 5
Un legame dipolo-dipolo
Risposta 2
Un legame ionico
Esatta
3
Domanda
n.
374
Risposta 3
Moli di soluto e moli di soluzione
Domanda
La frazione molare indica il rapporto tra:
Risposta 4
Moli di solvente e grammi di soluto
Risposta 1
Moli di solvente e grammi di soluzione
Risposta 5
Grammi di solvente e moli di soluto
Risposta 1
Moli di solvente e grammi di soluzione
Risposta 5
Grammi di solvente e moli di soluto
Risposta 2
Moli di soluto e moli di solvente
Esatta
3
Domanda
n.
375
Risposta 3
Un semiacetale
Domanda
La reazione fra un aldeide e un alcool
forma:
Risposta 4
Un chetone
Risposta 1
Un etere
Risposta 5
Un ossido
Risposta 2
Un estere
Esatta
3
Domanda
n.
376
Risposta 3
ospedalizzazione
Domanda
Quale tra le seguenti manovre non
provoca innalzamento dei valori di PSA:
Risposta 4
agobiopsia prostatica
Risposta 1
cateterismo vescicale
Risposta 5
lo provocano tutte le suddette
Risposta 2
esplorazione rettale
Esatta
3
Risposta 2
esplorazione rettale
Esatta
3
Domanda
n.
377
Risposta 3
DR3+DR4
Domanda
il rischio relativo di sviluppare diabete
mellito aumenta maggiormente in
presenza di antigeni di istocompatibilità
di tipo
Risposta 4
DR2
Risposta 1
DR3
Risposta 5
DR6
Risposta 2
DR4
Esatta
3
Domanda
n.
378
Risposta 3
Dolore urente precordiale, ECG negativo e
dolore in posizione supina all’epigastrio
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici del
reflusso gastro - esofageo:
Risposta 4
Vertigini
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico
Risposta 2
Tosse
Esatta
3
Domanda
n.
379
Risposta 3
Dolore migrante irradiato al braccio sn
Domanda
n.
379
Risposta 3
Dolore migrante irradiato al braccio sn
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici
dell’infarto del miocardio:
Risposta 4
Insufficienza aortica acuta
Risposta 1
Dispnea, dolore puntorio all’emitorace
interessato
Risposta 5
Dolore influenzato dai movimenti esacerbato
alla palpazione
Risposta 2
Sfregamenti pericardici, con dolore
modificato da postura
Esatta
3
Domanda
n.
380
Risposta 3
Domanda
Indicare quale di queste
glomerulonefriti è primitiva:
Risposta 4
Malattie delle membrane sottili
Risposta 1
Sindrome di fabry
Risposta 5
Preeclampsia
Risposta 2
Sindrome di Alport
Esatta
3
Domanda
n.
381
Risposta 3
Domanda
In quale di queste patologie è presente
leucocituria:
Risposta 4
Sindrome di Goodpasture
Patologie infettive
Patologie ossee
Domanda
In quale di queste patologie è presente
leucocituria:
Risposta 4
Patologie ossee
Risposta 1
Patologie flogistiche
Risposta 5
Patologie epatiche
Risposta 2
Amiloidosi
Esatta
3
Domanda
n.
382
Risposta 3
Domanda
In quale di queste patologie è presente
bilirubinuria:
Risposta 4
Patologie infettive
Risposta 1
Diabete
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Preeclampsia
Esatta
3
Domanda
n.
383
Risposta 3
Domanda
Quale di queste caratteristiche si associa
ai calcoli di fosfato:
Risposta 4
giallastri-cerei
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 5
bianchi-voluminosi
Patologie epatiche
bianchi-friabili
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 5
bianchi-voluminosi
Risposta 2
grigi-nerastri
Esatta
3
Domanda
n.
384
Risposta 3
Pressione intracavitaria <200cmH2O
Domanda
Da che cosa è caratterizzata la meningite
virale:
Risposta 4
Pressione intracavitaria =10-20cmH2O
Risposta 1
Pressione intracavitaria >30cmH2O
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Pressione intracavitaria <30cmH2O
Esatta
3
Domanda
n.
385
Risposta 3
Domanda
Quali di questi patogeni sono piu
frequenti negli immunocompromessi:
Risposta 4
Streptococcuspneumoniae e Neisseria
meningitis
Risposta 1
Streptococchi gruppo B
Risposta 5
stafilococchi
Risposta 2
Escherichia coli
Esatta
3
Cryptococcusneoformans
Risposta 2
Escherichia coli
Esatta
Domanda
n.
386
Risposta 3
Domanda
Quali di queste citochine sono prodotte
dai linfociti Th 1:
Risposta 4
IL-9
Risposta 1
IL-4,IL-5
Risposta 5
TGF-b
Risposta 2
IL-17
Esatta
3
Domanda
n.
387
Risposta 3
Domanda
Quali di queste funzioni è attribuibile ai
linfociti Th17:
Risposta 4
Risposta contro i parassiti
Risposta 1
Risposta contro virus e batteri
Risposta 5
Induzione di IgE
Risposta 2
Controllo delle risposte verso auto
antigeni
Esatta
3
Domanda
n.
388
Risposta 3
3
IL-10
Risposta verso funghi e batteri
A+B
Domanda
n.
388
Risposta 3
Domanda
Il virus della rosolia se contratta tra il I e
il II trimestre di gravidanza può
provocare:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Embriopatia
Risposta 5
Microcefalia
Risposta 2
Aborto
Esatta
3
Domanda
n.
389
Risposta 3
Domanda
L’ HBV se contratto durante il parto può
provocare:
Risposta 4
Portatore cronico
Risposta 1
Epatite acuta
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Infezione disseminata
Esatta
3
Domanda
n.
390
Risposta 3
Domanda
Porpora, aborto, epatosplenomegalia,
microcefalia sono manifestazioni cliniche
di quale agente infettivo della gravidanza:
Risposta 4
A+B
B+D
Citomegalovirus
Rosolia
Domanda
Porpora, aborto, epatosplenomegalia,
microcefalia sono manifestazioni cliniche
di quale agente infettivo della gravidanza:
Risposta 4
Rosolia
Risposta 1
Toxoplasma gondii
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
HBV
Esatta
3
Domanda
n.
391
Risposta 3
Domanda
Quali fattori possono influenzare una
riduzione della VES:
Risposta 4
Macrocitosi
Risposta 1
Sesso femminile
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Età
Esatta
3
Domanda
n.
392
Risposta 3
Milza
Domanda
La Splenomegalia è un aumento
patologico del volume di quale organo:
Risposta 4
Stomaco
Risposta 1
Fegato
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Fattori tecnici:diluizione,coaguli,vibrazioni
Risposta 1
Fegato
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Pancreas
Esatta
3
Domanda
n.
393
Risposta 3
Sindrome caratterizzata da quadro
ematologico da carente funzione splenica
eventualmente associato a segni di deficit
immunitario con rischio di insorgeza d sepsi
anche mortali
Domanda
L’Iposplenismo è:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Sindrome caratterizzata da normale
funzionalità splenica associata a deficit di
tipo immunitario
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindrome anatomo - clinica caratterizzata
da iperattività splenica con riduzione di
una o più linee cellulari e da iperplasia
midollare compensatoria
Esatta
3
Domanda
n.
394
Risposta 3
Domanda
Il versamento pleurico è la presenza di
liquido nella cavità pleurica si tratta di
trasudato se nel versamento:
Risposta 4
Le proteine sono > di 5 g/dl
Risposta 1
Le proteine sono > di 3 g/dl
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Le proteine sono = a 3 g/dl
Esatta
3
Le proteine sono < di 3 g/dl
Risposta 2
Le proteine sono = a 3 g/dl
Esatta
Domanda
n.
395
Risposta 3
Domanda
L’esame delle feci:
Risposta 4
È un esame sempre obbligatorio associato
all’esame del sangue
Risposta 1
Può essere macroscopico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Può essere microscopico
Esatta
3
Domanda
n.
396
Risposta 3
Domanda
L’odore normale delle urine è:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Fruttato
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Putrescente
Esatta
3
Domanda
n.
397
Risposta 3
3
A+b
Lievemente aromatico
Ossalato
Domanda
n.
397
Risposta 3
Domanda
Quali dei seguenti calcoli urinari si
riscontrano più frequentemente:
Risposta 4
Cistina
Risposta 1
Acido urico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Fosfato
Esatta
3
Domanda
n.
398
Risposta 3
Domanda
In caso di meningite batterica, all’esame
colturale, il liquido cefalorachidiano è:
Risposta 4
Presenta miceti
Risposta 1
Sterile
Risposta 5
Presenta bacilli acido-alcol resistenti
Risposta 2
Presenta trofozoiti
Esatta
3
Domanda
n.
399
Risposta 3
Domanda
L’acido linoleico è anche detto:
Risposta 4
Ossalato
Presenta eventuali microrganismi
?6
Tutte le precedenti
Domanda
L’acido linoleico è anche detto:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
?1
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
?3
Esatta
3
Domanda
n.
400
Risposta 3
Domanda
Dall’acido linolenico (?3) origina:
Risposta 4
L’acido arachidonico (A
Risposta 1
L’acido oleico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
L’acido linolenico
Esatta
3
Domanda
n.
401
Risposta 3
Domanda
L’atopia è la predisposizione a formare
(Ig?) verso comuni allergeni ambientali:
Risposta 4
IgG
Risposta 1
IgA
Risposta 5
IgD
L’acido eicosapentaenoico (EP
IgE
Risposta 1
IgA
Risposta 5
IgD
Risposta 2
IgM
Esatta
3
Domanda
n.
402
Risposta 3
TG
Domanda
Quali di questi marcatori è specifico per
la tiroide
Risposta 4
NSe
Risposta 1
PSA
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
hCG
Esatta
3
Domanda
n.
403
Risposta 3
Domanda
che cosa producono le cellule principali:
Risposta 4
Serotonina
Risposta 1
muco
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
HCl
Esatta
3
Pepsinogeno
Risposta 2
HCl
Esatta
Domanda
n.
404
Risposta 3
Domanda
Le reazioni avverse da ipersensibilità agli
alimenti sono causate da:
Risposta 4
Funghi
Risposta 1
Intolleranza al lattosio
Risposta 5
Cibi avariati
Risposta 2
Cause Farmacologiche
Esatta
3
Domanda
n.
405
Risposta 3
A+B
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Catalasi
Risposta 1
Radiazioni ionizzanti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Radiazioni solari
Esatta
3
Domanda
n.
406
Risposta 3
3
A+B
A+B
Domanda
n.
406
Risposta 3
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Radiazioni ionizzanti
Risposta 1
Catalasi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Super-ossido-dismutasi
Esatta
3
Domanda
n.
407
Risposta 3
B+E
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Tutte le seguenti
Risposta 5
Bilirubina
Risposta 2
Ceruloplasmina
Esatta
3
Domanda
n.
408
Risposta 3
Domanda
Quali di questi sono attivatori
immunologici dei basofili:
Risposta 4
A+B
A+B
Mitotossina
Domanda
Quali di questi sono attivatori
immunologici dei basofili:
Risposta 4
Mitotossina
Risposta 1
Antigeni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Interleuchina 8
Esatta
3
Domanda
n.
409
Risposta 3
Domanda
Quali di questi sono attivatori
immunologici dei basofili:
Risposta 4
Mitotossina
Risposta 1
Anticorpi anti-IgE
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anticorpi anti-IgG
Esatta
3
Domanda
n.
410
Risposta 3
a+B
Domanda
Cause di emoglobinuria:
Risposta 4
Obesità
Risposta 1
Patologie infettive
Risposta 5
Nessuna delle precdenti
A+B
Risposta 1
Patologie infettive
Risposta 5
Nessuna delle precdenti
Risposta 2
Patologie immunomediate
Esatta
3
Domanda
n.
411
Risposta 3
Domanda
ause di mioglobinuria:
Risposta 4
Patologie infettive
Risposta 1
Malattie genetiche
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sforzo fisico
Esatta
3
Domanda
n.
412
Risposta 3
Domanda
L’eosinofilia si dice moderata quando:
Risposta 4
> 5000 cellule/µl
Risposta 1
< 600 cellule/µl
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
600 – 1500 cellule/µl
Esatta
3
A+B
1500 – 5000 cellule/µl
Risposta 2
600 – 1500 cellule/µl
Esatta
Domanda
n.
413
Risposta 3
Domanda
Causa di ipercalcemia può essere:
Risposta 4
Alcol
Risposta 1
Iperparatiroidismo
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindrome paraneoplastica
Esatta
3
Domanda
n.
414
Risposta 3
Domanda
La tachipnea rappresenta il sintomo più
comune di:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Ipocapnia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anossia
Esatta
3
Domanda
n.
415
Risposta 3
3
A+B
Ipercapnia
35 – 45 mmHg
Domanda
n.
415
Risposta 3
Domanda
I valori di riferimento di CO2 nel sangue
arterioso sono:
Risposta 4
> 50 mmHg
Risposta 1
< 30 mmHg
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
30 – 35 mmHg
Esatta
3
Domanda
n.
416
Risposta 3
Domanda
I valori di riferimento di CO2 nel sangue
venoso sono:
Risposta 4
> 50 mmHg
Risposta 1
< 20 mmHg
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
20 – 37 mmHg
Esatta
3
Domanda
n.
417
Risposta 3
A+B
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
iperglicemico sono:
Risposta 4
Anoressia
35 – 45 mmHg
38 – 49 mmHg
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
iperglicemico sono:
Risposta 4
Anoressia
Risposta 1
Diabete tipo I e II
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Diabete secondario
Esatta
3
Domanda
n.
418
Risposta 3
A+B
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
iperglicemico sono:
Risposta 4
Anoressia
Risposta 1
Neoplasie cerebrali
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Obesità
Esatta
3
Domanda
n.
419
Risposta 3
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Diabete
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Alcolismo
Risposta 1
Diabete
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Stress
Esatta
3
Domanda
n.
420
Risposta 3
A+B
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
diabete
Risposta 1
Scompenso cardiocircolatorio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Cirrosi
Esatta
3
Domanda
n.
421
Risposta 3
CD 8
Domanda
Qual é il tipo di molecola sulla superficie
cellulare dei linfociti T la cui funzione é
quella di uccidere cellule quando sono
attivate?
Risposta 4
CD 3
Risposta 1
Immunoglobuline di superficie (sIg )
Risposta 5
Iga
Risposta 2
CD 4
Esatta
3
Risposta 2
CD 4
Esatta
3
Domanda
n.
422
Risposta 3
Chemiotassi
Domanda
Qual é il termine usato per descrivere la
migrazione dei globuli bianchi verso i
batteri?
Risposta 4
Fototassi
Risposta 1
Zeiosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Fagocitosi
Esatta
3
Domanda
n.
423
Risposta 3
La trombosi arteriosa è la più frequente
causa di ischemia cerebrale e cardiaca
Domanda
La trombosi:
Risposta 4
Nella maggior parte dei casi il processo
trombotico non si verifica in seguito a lesioni
aterosclerotiche complicate
Risposta 1
La trombosi può originare solo nel circolo
venoso
Risposta 5
I trombi sono ammassi di piastrine
Risposta 2
La trombosi può originare solo nel circolo
arterioso
Esatta
3
Domanda
n.
424
Risposta 3
Presenza di gozzo
Domanda
n.
424
Risposta 3
Presenza di gozzo
Domanda
Il fattore di rischio per l’ipotiroidismo:
Risposta 4
anamnesi negativa per cancro del collo o del
capo
Risposta 1
Età < di 60 anni
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Sesso maschile
Esatta
3
Domanda
n.
425
Risposta 3
Un processo infettivo che si associa alla
presenza di almeno due segni clinici di una
sindrome da risposta infiammatoria sistemica
Domanda
La sepsi è definita come:
Risposta 4
Un processo infettivo che non si associa alla
presenza di segni clinici
Risposta 1
Un processo infiammatorio che si associa
a segni clinici
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Un processo infiammatorio che non sia
associa a segni clinici
Esatta
3
Domanda
n.
426
Risposta 3
Domanda
In una di queste patologie epatiche le
transaminasi sono sicuramente
aumentate:
Risposta 4
Epatite acuta
Gilbert
Domanda
In una di queste patologie epatiche le
transaminasi sono sicuramente
aumentate:
Risposta 4
Gilbert
Risposta 1
Cirrosi
Risposta 5
Dubin – jonhson
Risposta 2
Lesioni epatiche
Esatta
3
Domanda
n.
427
Risposta 3
È deputata al riassorbimento di
sostanze quali il glucosio, fosfati,
microproteine
Domanda
La funzione tubulare renale:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È deputata all’escrezione di sostanze
quali il glucosio, fosfati, microproteine
Risposta 5
Nessuna delle prcedenti
Risposta 2
È deputata alla filtrazione di sostanze
quali il glucosio, fosfati, microproteine
Esatta
3
Domanda
n.
428
Risposta 3
Partormone, calcitonina, metaboliti della
vitamina D, glucocorticoidi, ormoni tiroidei,
estrogeni, ormone somatotropo
Domanda
Gli ormoni che intervengono nella
regolazione del modellamento e
rimodellamento del tessuto osseo sono:
Risposta 4
glucocorticoidi, estrogeni, calcitonina
Risposta 1
Partormone, calcitonina, metaboliti della
vitamina D
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 1
Partormone, calcitonina, metaboliti della
vitamina D
Risposta 5
Risposta 2
Paratormone, calcitonina
Esatta
3
Domanda
n.
429
Risposta 3
< 7,0
Domanda
Nelle urine, ad un PH acido corrisponde
un valore di:
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 1
> 7,0
Risposta 2
= 7,0
nessuna delle precedenti
Esatta
3
Domanda
n.
430
Risposta 3
Si presenta più frequentemente di
colore citrino, può assumere un aspetto
torbido francamente ematico, più raramente
chiloso
Domanda
Il liquido ascitico:
Risposta 4
Si presenta meno frequentemente di
colore citrino, può assumere un aspetto
torbido più frequentemente chiloso
Risposta 1
È la presenza di liquido ematico in una
articolazione
Risposta 5
Risposta 2
Si presenta più frequentemente ematico
Esatta
Tutte le precedenti
3
Risposta 2
Si presenta più frequentemente ematico
Esatta
Domanda
n.
431
Risposta 3
Sodio
Domanda
Febbre, lesioni ipotalamiche, scarsa
idratazione provocano una perdita di
liquidi in eccesso rispetto a:
Risposta 4
Fosforo
Risposta 1
Potassio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Calcio
Esatta
3
Domanda
n.
432
Risposta 3
Gli esami di I livello ed eventuali esami di
approfondimento
Domanda
Nell’ipertensione essenziale sono indicati:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Nessun accertamento diagnostico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
L’emocromo e la glicemia
Esatta
3
Domanda
n.
433
Risposta 3
fattore VIII
3
Domanda
n.
433
Risposta 3
fattore VIII
Domanda
L’emofilia B è un disordine emorragico
ereditario caratterizzato dalla carenza di
quale fattore:
Risposta 4
fattore IX
Risposta 1
fattore II
Risposta 5
fattore XI
Risposta 2
fattore V
Esatta
4
Domanda
n.
434
Risposta 3
dieta
Domanda
Quali sono le variabili principali che, se
trascurate nella fase di preparazione al
prelievo, possono provocare errori di
interpretazione:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
età
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
postura
Esatta
4
Domanda
n.
435
Risposta 3
non cessa con il risarcimento
Domanda
La responsabilità civile:
Risposta 4
é caratterizzata da tre parole:
negligenza,imprudenza e imperizia.
Domanda
La responsabilità civile:
Risposta 4
é caratterizzata da tre parole:
negligenza,imprudenza e imperizia.
Risposta 1
è caratterizzata da un elemento
oggettivo di reato
Risposta 5
nessuna elle precedenti
Risposta 2
è caratterizzata da un elemento
soggettivo di reato
Esatta
4
Domanda
n.
436
Risposta 3
Artrite reumatoide
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfopenia:
Risposta 4
Risposta 1
Lupus
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
vasculiti
Esatta
4
Domanda
n.
437
Risposta 3
Miastenia grave
Domanda
Cause di monocitosi:
Risposta 4
Risposta 1
Tubercolosi
Risposta 5
A+C
A+B
Tutte le precedenti
Risposta 1
Tubercolosi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Brucellosi
Esatta
4
Domanda
n.
438
Risposta 3
Scompenso cardiaco
Domanda
Cause di monocitosi:
Risposta 4
Risposta 1
LMC
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anemie emolitiche
Esatta
4
Domanda
n.
439
Risposta 3
Sprue
Domanda
Cause di monocitosi:
Risposta 4
Risposta 1
Morbo di pott
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Colite ulcerosa
Esatta
4
A+B
B+C
Risposta 2
Colite ulcerosa
Esatta
4
Domanda
n.
440
Risposta 3
Vomito
Domanda
Cause di monocitosi:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Sarcoidosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Miositi
Esatta
4
Domanda
n.
441
Risposta 3
Febbre tifoide
Domanda
Cause di monocitosi:
Risposta 4
Risposta 1
Les
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
carenza di folati
Esatta
4
Domanda
n.
442
Risposta 3
Leucemie
A +C
Domanda
n.
442
Risposta 3
Domanda
Cause di pancitopenia associate a danno
midollare:
Risposta 4
Risposta 1
Agenti citotossici
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Agenti chimici radianti
Esatta
4
Domanda
n.
443
Risposta 3
L’ immunità acquisita non ha capacità di
memoria , mentre le cellule dell’immunità
innata sono capaci di proteggere meglio dopo
una seconda esposizione dovuta alla
memoria delle cellule T e B
Domanda
La differenza tra l’ immunità innata ed
acquisita è :
Risposta 4
Le cellule del sistema dell’ immunità
innata
rispondono più velocemente,
mentre le cellule dell’ immunità acquisita
rispondono più lentamente
Risposta 1
L’ immunità acquisita é sempre
presente, mentre l’immunità innata non
e’ presente fino all’esposizione all’agente
patogeno
Risposta 5
Le cellule del sistema dell’ immunità innata
sono capaci di distruggere solamente
virus,mentre le cellule del sistema
dell’immunità acquisita sono capaci di
distruggere solamente batteri
Risposta 2
L’immunità innata é adattativa , mentre
l’ immunità acquisita e’ naturalmente
presente senza la previa esposizione
all’agente patogeno
Esatta
4
Domanda
n.
444
Risposta 3
Gli eosinofili producono sostanze citotossiche
ed enzimi che uccidono i patogeni. Essi sono
anche coinvolti nelle reazioni allergiche.
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni
relative alla funzione dei leucociti e’
falsa?
Risposta 4
I macrofagi, i quali maturano dai monociti,
sono cellule fagocitiche coinvolte nella
risposta congenita.
Leucemie
Tutte le precedenti
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni
relative alla funzione dei leucociti e’
falsa?
Risposta 4
I macrofagi, i quali maturano dai monociti,
sono cellule fagocitiche coinvolte nella
risposta congenita.
Risposta 1
I leucociti sono coinvolti nella risposta
immunitaria
Risposta 5
I basofili abbandonano il sistema circolatorio
e si accumulano nei siti di infezione. Essi
rilasciano sostanze tossiche per uccidere i
patogeni nello spazio interstiziale.
Risposta 2
I neutrofili inglobano le cellule
danneggiate ed i patogeni attraverso la
fagocitosi
Esatta
4
Domanda
n.
445
Risposta 3
Fab
Domanda
Quale dei seguenti frammenti anticorpali
consiste di un dimero della catena
pesante della regione costante, ma
manca dei domini CH1?
Risposta 4
Fc
Risposta 5
F(ab) ‘2
Risposta 1
Fd
Risposta 2
F(ab)’
Esatta
4
Domanda
n.
446
Risposta 3
Volume percentuale della massa eritrocitaria
Domanda
Per MCHC si intende:
Risposta 4
Concentrazione media di emoglobina
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
4
Domanda
n.
447
Risposta 3
MacrofagI
Domanda
Quale dei seguenti fattori è coinvolto
classicamente nell’ ipersensibilita’ di
tipo I ?
Risposta 4
Ig E
Risposta 1
Ig M
Risposta 5
Linfociti dth
Risposta 2
IgD
Esatta
4
7, 38 – 7,40
Domanda
n.
448
Risposta 3
Domanda
Il PH ematico deve essere mantenuto dal
nostro organismo a valori compresi tra:
Risposta 4
Risposta 1
6,38 – 7,42
Risposta 5
Risposta 2
6.38 - 7, 38
Esatta
7,38 – 7,42
nessuna delle precedenti
4
Risposta 2
6.38 - 7, 38
Esatta
4
Domanda
n.
449
Risposta 3
In complessi con fosfati e citrati
Domanda
Nel sangue il calcio è presente:
Risposta 4
Risposta 1
Legato a proteine
Risposta 5
Risposta 2
In forma libera
Esatta
4
Domanda
n.
450
Risposta 3
Insufficiene eliminazione attraverso i
canalicoli biliari
Domanda
Cause di iperbilirubinemia diretta:
Risposta 4
Tutti le precedenti
Risposta 1
Ostruzione biliare extraepatica
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Insufficiente escrezione epatocitaria
Esatta
4
Domanda
n.
451
Risposta 3
Ipoalbuminemia
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
Domanda
n.
451
Risposta 3
Domanda
Quali di questi parametri di laboratorio si
riscontrano nella Sindrome nefritica:
Risposta 4
Complementemia
Risposta 1
Proteinuria > 3,5 g/24h
Risposta 5
Nesssuno dei precedenti
Risposta 2
Ipelipemia
Esatta
4
Domanda
n.
452
Risposta 3
Riconoscere cellule prive di MHC di I classe
Domanda
Qual é il ruolo dei granulociti
polimorfonucleati ?
Risposta 4
Fagocitosi
Risposta 1
Produrre anticorpi
Risposta 5
Riconoscimento dei peptidi presentati
Risposta 2
Presentazione peptidi alle cellule T
Esatta
4
Domanda
n.
453
Risposta 3
Tossiche
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Ipoalbuminemia
B+C
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Risposta 1
Epatopatie
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Metaboliche
Esatta
4
Domanda
n.
454
Risposta 3
M di fabry
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Malattie di addison
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Artrite reumatoide giovanile
Esatta
4
Domanda
n.
455
Risposta 3
calcoli renali
Domanda
L’analisi del liquido seminale è utile
richiederlo quando:
Risposta 4
Risposta 1
Varicocele
Risposta 5
B+C
A+B
fumo
Risposta 1
Varicocele
Risposta 5
fumo
Risposta 2
vasectomia
Esatta
4
Domanda
n.
456
Risposta 3
Obesità
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Ipotiroidismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Diuretici
Esatta
4
Domanda
n.
457
Risposta 3
Parotite
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfopenia:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Leucemia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Linfomi
Esatta
4
Risposta 2
Linfomi
Esatta
4
Domanda
n.
458
Risposta 3
traumi
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
A+C
Risposta 1
Ischemia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
epatopatie
Esatta
4
Domanda
n.
459
Risposta 3
Diuresi osmotica
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
Risposta 1
Diuretici
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Obesità
Esatta
4
Domanda
n.
460
Risposta 3
M. di Basedow
A+C
Domanda
n.
460
Risposta 3
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
Risposta 1
Malattia celiaca
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Daltonismo
Esatta
4
Domanda
n.
461
Risposta 3
Malnutrzione cronica
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
Risposta 1
Gravidanza
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Acidosi tubulare
Esatta
4
Domanda
n.
462
Risposta 3
Intossicazione da vitamina D
Domanda
Causa di ipercalcemia può essere:
Risposta 4
M. di Basedow
A+C
A+C
A+C
Domanda
Causa di ipercalcemia può essere:
Risposta 4
Risposta 1
Pazienti dializzati
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
fumo
Esatta
4
Domanda
n.
463
Risposta 3
Ridotta tolleranza glucidica
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
iperglicemico sono:
Risposta 4
Risposta 1
Farmaci
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Iponutrizione
Esatta
4
Domanda
n.
464
Risposta 3
Tromboembolismo polmonare
Domanda
Quali di queste patologie sono correlate
ad uno stato di ipossia:
Risposta 4
Risposta 1
Decubito prolungato
Risposta 5
A+C
A+C
A+C
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Decubito prolungato
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
iperventilazione
Esatta
4
Domanda
n.
465
Risposta 3
flogosi
Domanda
L’analisi del liquido seminale è utile
richiederlo quando:
Risposta 4
A+C
Risposta 1
Sterilità di coppia
Risposta 5
fumo
Risposta 2
Tumori
Esatta
4
Domanda
n.
466
Risposta 3
Radiazioni solari
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Risposta 1
Glutationeperossidasi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Transferrina
Esatta
4
A+B
Risposta 2
Transferrina
Esatta
4
Domanda
n.
467
Risposta 3
Scompenso cardiaco
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfopenia:
Risposta 4
Risposta 1
mononucleosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Infezioni croniche
Esatta
4
Domanda
n.
468
Risposta 3
Sarcoidosi
Domanda
Causa di ipercalcemia può essere:
Risposta 4
B+C
Risposta 1
Ossigenoterapia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindrome di burnett
Esatta
4
Domanda
n.
469
Risposta 3
Epatopatie
B+C
Domanda
n.
469
Risposta 3
Epatopatie
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
iperglicemico sono:
Risposta 4
B+C
Risposta 1
Anoressia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Stress (traumi, infarto, shock..)
Esatta
4
Domanda
n.
470
Risposta 3
Patologie da anomalie distributive
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipokaliemico sono:
Risposta 4
Risposta 1
Stress
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Diabete
Esatta
4
Domanda
n.
471
Risposta 3
Dermatite erpetiforme
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
B+C
B+C
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
Risposta 1
Emofilia B
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sclerosi multipla
Esatta
4
Domanda
n.
472
Risposta 3
Anomalia ADH
Domanda
Quali di queste patologie sono correlate
ad ipostenuria:
Risposta 4
Risposta 1
Shock
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Epatopatie
Esatta
4
Domanda
n.
473
Risposta 3
Calcio carbonato
Domanda
Quali di questi cristalli urinari sono
frequenti nell’insufficienza epatica:
Risposta 4
Leucina
Risposta 1
Acido urico
Risposta 5
Sulfadiazina
B+C
B+C
Risposta 1
Acido urico
Risposta 5
Sulfadiazina
Risposta 2
Ossalato di calcio
Esatta
4
Domanda
n.
474
Risposta 3
iperadrenocorticismo
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipokaliemico sono:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
insufficienza renale cronica
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
iperaldosteronismo
Esatta
4
Domanda
n.
475
Risposta 3
1500 – 5000 cellule/µl
Domanda
L’eosinofilia si dice severa quando:
Risposta 4
Risposta 1
< 600 cellule/µl
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
600 – 1500 cellule/µl
Esatta
4
> 5000 cellule/µl
Risposta 2
600 – 1500 cellule/µl
Esatta
4
Domanda
n.
476
Risposta 3
Nessuna delle precedenti
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipokaliemico sono:
Risposta 4
Risposta 1
Acidosi tubulare
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Alcalosi metabolica
Esatta
4
Domanda
n.
477
Risposta 3
Nell’induzione della produzione di IgE
Domanda
I linfociti Th1 si attivano:
Risposta 4
Risposta 1
Nella risposta contro virus e batteri
Risposta 5
Nella proliferazione e maturazione degli
eosinofili
Risposta 2
Nella patogenesi di varie malattie
autoimmuni
Esatta
4
Domanda
n.
478
Risposta 3
Sindrome convulsive
A+B
A+B
Domanda
n.
478
Risposta 3
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
iperglicemico sono:
Risposta 4
Risposta 1
Feocromocitoma
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Digiuno prolungato
Esatta
4
Domanda
n.
479
Risposta 3
Dieta monotona
Domanda
Cause di riduzione delle difese
antiossidanti sono:
Risposta 4
Risposta 1
Ipovitaminosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Dieta mediterranea
Esatta
4
Domanda
n.
480
Risposta 3
D- dimero
Domanda
Alcuni degli esami di I livello utilizzati
nello studio dell’emostasi sono:
Risposta 4
Sindrome convulsive
A+C
A+C
A+B
Domanda
Alcuni degli esami di I livello utilizzati
nello studio dell’emostasi sono:
Risposta 4
Risposta 1
Tempo di protrombina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Tempo di tromboplastina parziale
attivato
Esatta
4
Domanda
n.
481
Risposta 3
Falcemia
Domanda
Le principali malattie ereditarie
trasmesse come caratteri recessivi legati
al cromosoma X:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Agammaglobulinemia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Deficienza di G6PD
Esatta
4
Domanda
n.
482
Risposta 3
ph basico
Domanda
Quali di queste anomalie sono presenti
nella patologia vescicolare:
Risposta 4
Risposta 1
oligo-astenospermia
Risposta 5
A+B
assenza di coagulo
campione ipervolemico
Risposta 1
oligo-astenospermia
Risposta 5
campione ipervolemico
Risposta 2
ph normale
Esatta
4
Domanda
n.
483
Risposta 3
Creatininuria
Domanda
Negli esami di laboratorio della
Polimiosite si riscontra:
Risposta 4
Risposta 1
Cilindruria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Microglobinuria
Esatta
4
Domanda
n.
484
Risposta 3
Ustioni
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
B+C
Risposta 1
Galattosemia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Pancreatite
Esatta
4
B+C
Risposta 2
Pancreatite
Esatta
4
Domanda
n.
485
Risposta 3
Sifilide congenita ( precoce e tardiv
Domanda
Il Treponema pallidum se contratto dopo
la 16’ settimana può provocare:
Risposta 4
Risposta 1
Lesioni cutanee
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Morte intrauterina
Esatta
4
Domanda
n.
486
Risposta 3
BMI > 30
Domanda
Quali tra queste classi di BMI evidenzia
uno stato di obesità grave:
Risposta 4
Risposta 1
BMI >20
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
BMI > 25
Esatta
4
Domanda
n.
487
Risposta 3
Enzimi tubulari
B+C
BMI > 40
Domanda
n.
487
Risposta 3
Domanda
Quali di queste proteine sono di origine
plasmatica :
Risposta 4
Risposta 1
Urochinasi
Risposta 5
Uromucoide
Risposta 2
IgA secretorie
Esatta
4
Domanda
n.
488
Risposta 3
bianchi-friabili
Domanda
Quale di queste caratterisiche si associa
ai calcoli di cistina:
Risposta 4
giallastri-cerei
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 5
bianchi-voluminosi
Risposta 2
grigi-nerastri
Esatta
4
Domanda
n.
489
Risposta 3
Sarcoidosi
Domanda
Iperuricemia, cristalli di urato
monosodicointrarticolari, tofi (forma
cronic:
Risposta 4
Gotta
Enzimi tubulari
Ceruloplasmina
Domanda
Iperuricemia, cristalli di urato
monosodicointrarticolari, tofi (forma
cronic:
Risposta 4
Risposta 1
Artropatia leucosica
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Artrosi
Esatta
4
Domanda
n.
490
Risposta 3
Ustioni
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Risposta 1
Mercurio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Protesi valvolare
Esatta
4
Domanda
n.
491
Risposta 3
Ipercalciuria
Domanda
Negli esami di laboratorio della
Condrocalcinosi risultano alterati:
Risposta 4
Iperuricemia e cristalli di
pirofosfatointrarticolari
Risposta 1
Normouricemia
Risposta 5
Drepanocitosi
Gotta
Interventi chirurgici
Risposta 1
Normouricemia
Risposta 5
Drepanocitosi
Risposta 2
Neutrofilia
Esatta
4
Domanda
n.
492
Risposta 3
Neutrofilia
Domanda
Negli esami di laboratorio della Sindrome
di Felty si riscontra:
Risposta 4
Pancitopenia
Risposta 1
Eosinofilia
Risposta 5
Piastrinopenia
Risposta 2
Leucopenia
Esatta
4
Domanda
n.
493
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Aborto, idrope sono manifestazioni
cliniche di quale agente infettivo della
gravidanza:
Risposta 4
Parvovirus B19
Risposta 1
Toxoplasma gondii
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
HBV
Esatta
4
Risposta 2
HBV
Esatta
4
Domanda
n.
494
Risposta 3
Fosfatasi alcalina
Domanda
Negli esami di laboratorio della
Osteopatia metabolica risultano alterati:
Risposta 4
Risposta 1
Uricemia
Risposta 5
Mioglobinuria
Risposta 2
Calcemia
Esatta
4
Domanda
n.
495
Risposta 3
Ascite
Domanda
Quali di questi sintomi sono evidenti
nell’ipertensione portale:
Risposta 4
Risposta 1
Splenomegalia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Varici esofagee
Esatta
4
Domanda
n.
496
Risposta 3
Amiloidosi
Tutte le precedenti
Tutte le precedenti
Domanda
n.
496
Risposta 3
Domanda
Cause di proteinuria tubulare:
Risposta 4
Risposta 1
Nefrocalcinosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Cistinosi congenita
Esatta
4
Domanda
n.
497
Risposta 3
Normalmente
Domanda
L’aspetto macroscopico delle urine può
essere di colore verde:
Risposta 4
Risposta 1
Per presenza di biliverdina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Per presenza di pseudomonacee
Esatta
4
Domanda
n.
498
Risposta 3
Diminuisce la glicogeno sintesi
Domanda
Quali di queste azioni dell’insulina è vera:
Risposta 4
Amiloidosi
Tutte le precedenti
A+B
Aumenta la glicolisi
Domanda
Quali di queste azioni dell’insulina è vera:
Risposta 4
Risposta 1
Diminuisce l’ossidazione
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Diminuisce il trasporto di membrana
Esatta
4
Domanda
n.
499
Risposta 3
Ematico
Domanda
L’aspetto macroscopico patologico delle
urine può essere:
Risposta 4
B+C
Risposta 1
Limpido
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Torbido
Esatta
4
Domanda
n.
500
Risposta 3
trombosi della vena renale
Domanda
Cause di proteinuria mista:
Risposta 4
Risposta 1
necrosi glomerulare
Risposta 5
Aumenta la glicolisi
B+C
nessuna delle precedenti
Risposta 1
necrosi glomerulare
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
pielonefriti
Esatta
4
Domanda
n.
501
Risposta 3
Volume percentuale della massa eritrocitaria
Domanda
Per RDW si intende:
Risposta 4
Curva di distribuzione volumetrica degli
eritrociti
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
4
Domanda
n.
502
Risposta 3
L’acido eicosapentaenoico (EP
Domanda
Dall’acido linoleico (?6) origina:
Risposta 4
L’acido arachidonico (A
Risposta 1
L’acido oleico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
L’acido linolenico
Esatta
4
Risposta 2
L’acido linolenico
Esatta
4
Domanda
n.
503
Risposta 3
IgM
Domanda
Nell’allergia alimentare quali sono gli
esami più frequentemente alterati?
Risposta 4
Risposta 1
IgA
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Urine
Esatta
4
Domanda
n.
504
Risposta 3
Lesioni cutanee
Domanda
Il virus della rosolia se contratta tra il I e
il II trimestre di gravidanza può
provocare:
Risposta 4
Risposta 1
Idrope
Risposta 5
Microcefalia
Risposta 2
Patologie acute generali
Esatta
4
Domanda
n.
505
Risposta 3
Preeclampsia
Nessuna delle precedenti
Nessuna delle precedenti
Domanda
n.
505
Risposta 3
Domanda
In quale di queste patologie è presente
calciuria:
Risposta 4
Patologie ossee
Risposta 1
Nefrite lupica
Risposta 5
Patologie epatiche
Risposta 2
Diabete
Esatta
4
Domanda
n.
506
Risposta 3
Presenta eventuali microrganismi
Domanda
In caso di meningite da miceti, all’esame
colturale, il liquido cefalorachidiano è:
Risposta 4
Risposta 1
Sterile
Risposta 5
Presenta bacilli acido-alcol resistenti
Risposta 2
Presenta trofozoiti
Esatta
4
Domanda
n.
507
Risposta 3
Risposta verso funghi e batteri
Domanda
Quali di queste funzioni è attribuibile ai
linfociti Th2:
Risposta 4
Preeclampsia
Presenta miceti
Risposta contro i parassiti
Domanda
Quali di queste funzioni è attribuibile ai
linfociti Th2:
Risposta 4
Risposta 1
Risposta contro virus e batteri
Risposta 5
Controllo delle malattie allergiche
Risposta 2
Controllo delle risposte verso auto
antigeni
Esatta
4
Domanda
n.
508
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Aborto, embriopatia, sindrome tardiva,
deficit isolati sono manifestazioni cliniche
di quale agente infettivo della
gravidanza::
Risposta 4
Risposta 1
Toxoplasma gondii
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
HBV
Esatta
4
Domanda
n.
509
Risposta 3
TG
Domanda
Quali di questi marcatori è specifico per
neoplasie endocrine:
Risposta 4
Risposta 1
PSA
Risposta 5
Risposta contro i parassiti
Rosolia
Serotonina
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
PSA
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
hCG
Esatta
4
Domanda
n.
510
Risposta 3
Pepsinogeno
Domanda
che cosa producono le cellule
enterocromaffini:
Risposta 4
Serotonina
Risposta 1
muco
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
HCl
Esatta
4
Domanda
n.
511
Risposta 3
Listeria monocitogenes
Domanda
Quali di questi patogeni sono piu
frequenti nell’adulto:
Risposta 4
Streptococcuspneumoniae e Neisseria
meningitis
Risposta 1
Streptococchi gruppo B
Risposta 5
Stafilococchi
Risposta 2
Escherichia coli
Esatta
4
Risposta 2
Escherichia coli
Esatta
4
Domanda
n.
512
Risposta 3
Microcefalia
Domanda
Il citomegalovirus se contratto nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Risposta 1
Aborto
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Epatosplenomegalia
Esatta
4
Domanda
n.
513
Risposta 3
Immunologico
Domanda
Le funzionalità della Milza possono
essere di tipo:
Risposta 4
Risposta 1
Emopoietico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Coagulativo
Esatta
4
Domanda
n.
514
Risposta 3
Urinocoltura
tutte le precedenti
Tutte le precedenti
Domanda
n.
514
Risposta 3
Domanda
Quale esame di laboratorio è specifico
per la pielonefrite:
Risposta 4
Risposta 1
Esame urine
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Esame microscopico
Esatta
4
Domanda
n.
515
Risposta 3
Eczema atopico
Domanda
Le manifestazioni cliniche immediate
dell’allergia alimentare sono:
Risposta 4
Risposta 1
Rino – congiuntivite
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Orticaria ed angioedema
Esatta
4
Domanda
n.
516
Risposta 3
107 UFC/ml
Domanda
La batteriuria si dice significativa quando
la presenza di microorganismi è:
Risposta 4
105 UFC/ml
Urinocoltura
Tutte le precedenti
Tutte le precedenti
Domanda
La batteriuria si dice significativa quando
la presenza di microorganismi è:
Risposta 4
Risposta 1
109 UFC/ml
Risposta 5
Risposta 2
108 UFC/ml
Esatta
4
Domanda
n.
517
Risposta 3
È la quantità di urina che giornalmente supera
4l/m2 di superficiale corporea con
corrispondente polidipsia
Domanda
Poliuria:
Risposta 4
È la quantità di urina che giornalmente
supera 2l/m2 di superficiale corporea con
corrispondente polidipsia
Risposta 1
È la quantità di urina che giornalmente
supera 3l/m2 di superficiale corporea
con corrispondente polidipsia
Risposta 5
È la quantità di urina che giornalmente supera
400 cl/m2 di superficiale corporea con
corrispondente polidipsia
Risposta 2
È la quantità di urina che giornalmente
supera 1l/m2 di superficiale corporea
con corrispondente polidipsia
Esatta
4
Domanda
n.
518
Risposta 3
gotta
Domanda
Quali fattori possono influenzare un
aumento della VES:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Anemia falciforme
Risposta 5
Tutte le precedenti
105 UFC/ml
104 UFC/ml
Risposta 1
Anemia falciforme
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
microcitosi
Esatta
4
Domanda
n.
519
Risposta 3
Stress
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Vomito
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Diarrea
Esatta
4
Domanda
n.
520
Risposta 3
1
Domanda
Qual è il numero di ossidazione
dell’ossigeno nel perossido di idrogeno:
Risposta 4
-1
Risposta 1
-2
Risposta 5
-3
Risposta 2
2
Esatta
4
Risposta 2
2
Esatta
4
Domanda
n.
521
Risposta 3
L’atomo di azoto è legato a 2 C ed 1 H
Domanda
Un’ammina si definisce terziaria quando:
Risposta 4
L’atomo di azoto è legato a 3 C
Risposta 1
L’atomo di azoto è legato a 3 atomi di H
Risposta 5
In nessuno dei casi precedenti
Risposta 2
L’atomo di azoto è legato ad un atomo di
C e 2 di H
Esatta
4
Domanda
n.
522
Risposta 3
utilizzo di streptozotocina
Domanda
possibili fattori etiologici nel diabete di
tipo I sono
Risposta 4
tutti
Risposta 1
citomegalovirus
Risposta 5
nessuno
Risposta 2
mancanza di allattamento materno
Esatta
4
Domanda
n.
523
Risposta 3
Dolore urente precordiale
Domanda
n.
523
Risposta 3
Dolore urente precordiale
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici
dell’iperventilazione:
Risposta 4
Vertigini, dispnea, ipocapnia
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico
Risposta 2
Tosse
Esatta
4
Domanda
n.
524
Risposta 3
Dolore migrante
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici
dell’Herpes Zoster:
Risposta 4
Dolore e parestesie localizzate, precedenti
rush cutanei
Risposta 1
Dispnea, dolore puntorio all’emitorace
interessato
Risposta 5
Dolore influenzato dai movimenti
esacerbato alla palpazione
Risposta 2
Sfregamenti pericardici, con dolore
modificato da postura
Esatta
4
Domanda
n.
525
Risposta 3
Derivano da alimenti di origine vegetale (oli di
oliva, semi, nocciole, arachidi)
Domanda
L’acido oleico, linoleico, linolenico,
arachidonico, ecc.):
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
L’acido oleico, linoleico, linolenico,
arachidonico, ecc.):
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Sono suddivisi in monoinsaturi e
polinsaturi
Risposta 5
A+C
Risposta 2
Sono più sensibili ai processi di
ossidazione
Esatta
4
Domanda
n.
526
Risposta 3
Ooforite autoimmune
Domanda
Cause di amenorrea primaria:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Imperforazione dell’imene
Risposta 5
Tutte le precednti
Risposta 2
Sindrome di Turner
Esatta
5
Domanda
n.
527
Risposta 3
è associata a fattori di rischio cardiovascolare
Domanda
L'aterosclerosi :
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Risposta 1
è una patologia progressiva
Risposta 5
tu te le precedenti
Risposta 1
è una patologia progressiva
Risposta 5
Risposta 2
è una patologia associata ad aumento di
LDL
Esatta
5
Domanda
n.
528
Risposta 3
<180 mg/dl
Domanda
I valori ottimali delle LDL sono:
Risposta 4
>130 mg/dl <150 mg/dl
Risposta 1
>200 mg/dl
Risposta 5
< 130 mg/dl
Risposta 2
>180 mg/dl < 200 mg/dl
Esatta
5
Domanda
n.
529
Risposta 3
fattore VIII
Domanda
L’emofilia C è un disordine emorragico
ereditario caratterizzato dalla carenza di
quale fattore:
Risposta 4
fattore IX
Risposta 1
fattore II
Risposta 5
fattore XI
Risposta 2
fattore V
Esatta
5
tu te le precedenti
Risposta 2
fattore V
Esatta
5
Domanda
n.
530
Risposta 3
La quantità delle proteine nelle urine nelle 24
ore è < 150 mg
Domanda
Si ha una proteinuria patologica quando:
Risposta 4
La quantità delle proteine nelle urine nelle 24
ore è = 150 mg
Risposta 1
La quantità delle proteine nelle urine
nelle 24 ore è = 100 mg
Risposta 5
La quantità delle proteine nelle urine nelle
24 ore è > 150 mg
Risposta 2
La quantità delle proteine nelle urine
nelle 24 ore è <100 mg
Esatta
5
Domanda
n.
531
Risposta 3
IgE specifiche per alimenti e inalanti
aumentate
Domanda
Quali sono gli esami diagnostici correlati
all’orticaria da causa allergica:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Emocromo (eosinofili aumentati)
Risposta 5
Risposta 2
IgE aumentate
Esatta
5
Domanda
n.
532
Risposta 3
Appartengono alla linea mieloide che dà
origine ai linfociti, essenziali per il sistema
Tutte le precedenti
Domanda
n.
532
Risposta 3
Appartengono alla linea mieloide che dà
origine ai linfociti, essenziali per il sistema
immunitario acquisito
Domanda
Quale delle seguenti frasi meglio descrive
le cellule staminali del sistema
ematopoietico?
Risposta 4
Durante una infezione, la produzione di
granulociti rapidamente decresce a causa
della presenza di fattori di differenziazione
quali G-CSF e M-CSF
Risposta 1
Risiedono nel timo e proliferano nella
milza
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sono cellule dendritiche con sviluppo
meno complesso ed originano da un
singolo precursore cellulare
Esatta
5
Domanda
n.
533
Risposta 3
Allergie alimentari
Domanda
Cause di diarrea acuta possono essere:
Risposta 4
Farmaci, fattori tossici
Risposta 1
Infezioni batteriche o virali, parassitosi
Risposta 5
Risposta 2
Vascolari
Esatta
5
Domanda
n.
534
Risposta 3
Assenza delle mestruazioni in età fertile
Domanda
Per amenorrea primaria si intende:
Risposta 4
La scomparsa delle mestruazioni per un
periodo variabile da 3 a 6 mesi
Tutte le precedenti
Domanda
Per amenorrea primaria si intende:
Risposta 4
La scomparsa delle mestruazioni per un
periodo variabile da 3 a 6 mesi
Risposta 1
Nessuna delle seguenti
Risposta 5
Assenza di mestruazioni in una
giovane di 14 anni senza lo sviluppo del seno,
o dell’età di 16 anni con lo sviluppo del seno
Risposta 2
È un ormone di cui l’organismo in alcuni
periodi della vita può fare a meno
Esatta
5
Domanda
n.
535
Risposta 3
È dovuta principalmente a ridotta escrezione
(Insufficienza renale avanzata, acidosi
tubulare, FANS, ecc..)
Domanda
Iperkaliemia:
Risposta 4
Meno frequentemente da lisi cellulare
Risposta 1
È frequente nei pazienti ospedalizzati
Risposta 5
Risposta 2
È frequente negli anziani
Esatta
5
Domanda
n.
536
Risposta 3
esame chimico – fisico delle urine
Domanda
Quali fra questi esami diagnostici si
utilizzano per un primo inquadramento
diagnostico dell’ittero
Risposta 4
AST, ALT, LDH
Risposta 1
dosaggio del PTH
Risposta 5
C+D
Tutte le precedenti
Risposta 1
dosaggio del PTH
Risposta 5
C+D
Risposta 2
fibrinogeno
Esatta
5
Domanda
n.
537
Risposta 3
Acidosi metabolica
Domanda
Quali di questi parametri di laboratorio
non si riscontrano nella Insufficienza
Renale Acuta:
Risposta 4
Neutrofilia
Risposta 1
Iperkaliemia
Risposta 5
Risposta 2
Iponatremia
Esatta
5
Domanda
n.
538
Risposta 3
Tempo di protrombina
Domanda
Gli esami di I livello utilizzati nello studio
dell’emostasi sono:
Risposta 4
Tempo di tromboplastina parziale attivato
Risposta 1
Tempo di emorragia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Conteggio piastrinico
Esatta
5
Anemia normocitica normocromica
Risposta 2
Conteggio piastrinico
Esatta
5
Domanda
n.
539
Risposta 3
Basofili
Domanda
Quali delle seguenti cellule producono Ig
E?
Risposta 4
Linfociti T
Risposta 1
Mastcellule
Risposta 5
Plasmacellule
Risposta 2
Eosinofili
Esatta
5
Domanda
n.
540
Risposta 3
Infezioni
Domanda
Cause di mialgia localizzata:
Risposta 4
Amiloidosi
Risposta 1
Ischemia
Risposta 5
Risposta 2
Traumi
Esatta
5
Domanda
n.
541
Risposta 3
Aumenta la glicogeno sintesi
Tutte le precedenti
Domanda
n.
541
Risposta 3
Aumenta la glicogeno sintesi
Domanda
Quali di queste azioni dell’insulina è falsa:
Risposta 4
Aumenta l’utilizzazione di glucosio
Risposta 1
Aumenta l’ossidazione
Risposta 5
Risposta 2
Aumenta il trasporto di membrana
Esatta
5
Domanda
n.
542
Risposta 3
Diminuisce l’utilizzazione del glucosio
Domanda
Quali di queste azioni sul glucagone è
falsa:
Risposta 4
Aumenta la glicogenolisi
Risposta 1
Aumenta la gluconeogenesi
Risposta 5
Risposta 2
Diminuisce la glicogenosintesi
Esatta
5
Domanda
n.
543
Risposta 3
Solo dai virus
Domanda
Il sistema immunitario ci protegge:
Risposta 4
Batteri, virus, funghi
Aumenta la gluconeogenesi
Diminuisce la produzione epatica di glucosio
Domanda
Il sistema immunitario ci protegge:
Risposta 4
Risposta 1
Solo dai batteri
Risposta 5
Risposta 2
Batteri e virus
Esatta
5
Domanda
n.
544
Risposta 3
Acido urico
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Beta carotene
Risposta 1
alcol
Risposta 5
Risposta 2
Nessuna delle seguenti
Esatta
5
Domanda
n.
545
Risposta 3
Somatostatina
Domanda
Quale di questi farmaci aumenta la
concentrazione del TSH:
Risposta 4
Bromocriptina
Risposta 1
Oppiacei
Risposta 5
Litio
Batteri, virus, funghi
Batteri, virus, funghi, parassiti
C+D
Risposta 1
Oppiacei
Risposta 5
Litio
Risposta 2
Clofibrato
Esatta
5
Domanda
n.
546
Risposta 3
Volume percentuale della massa eritrocitaria
Domanda
Per HDW si intende:
Risposta 4
Concentrazione media di emoglobina
Risposta 1
Volume corpuscolare medio
Risposta 5
Indice di variabilità di cromia
Risposta 2
Contenuto medio di emoglobina
Esatta
5
Domanda
n.
547
Risposta 3
Nefropatie interstiziali e tubulari
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
Deficit di mineralcorticoidi
Risposta 1
Alcalosi metabolica
Risposta 5
Risposta 2
Nessuna delle seguenti
Esatta
C+D
5
Risposta 2
Nessuna delle seguenti
Esatta
5
Domanda
n.
548
Risposta 3
epatopatia
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
diabete
Risposta 1
Ipopituitarismo
Risposta 5
A+C
Risposta 2
feocromocitoma
Esatta
5
Domanda
n.
549
Risposta 3
Ipertiroidismo
Domanda
Causa di perdita di peso corporeo:
Risposta 4
Diabete mellito
Risposta 1
Depressione
Risposta 5
Risposta 2
Anoressia
Esatta
5
Domanda
n.
550
Risposta 3
diminuzione della proteinemia
Tutte le precedenti
Domanda
n.
550
Risposta 3
diminuzione della proteinemia
Domanda
Quale dei seguenti effetti del deficit di
insulina sul metabolismo proteico non è
vero:
Risposta 4
diminuzione del contenuto di proteine
dell'organismo
Risposta 1
aumento dell'azotemia
Risposta 5
aumento delle concentrazioni ematiche di
alanina
Risposta 2
diminuzione della crescita
Esatta
5
Domanda
n.
551
Risposta 3
Transaminasi
Domanda
Esame di screaning da effettuare in
presenza di febbre del viaggiatore:
Risposta 4
Esame delle Urine
Risposta 1
Ves
Risposta 5
Risposta 2
PCR
Esatta
5
Domanda
n.
552
Risposta 3
Calcoli renali
Domanda
L’analisi del liquido seminale è utile
richiederlo quando:
Risposta 4
farmaci
Tutte le precedenti
Domanda
L’analisi del liquido seminale è utile
richiederlo quando:
Risposta 4
farmaci
Risposta 1
Sterilità di coppia
Risposta 5
A+D
Risposta 2
Tumori
Esatta
5
Domanda
n.
553
Risposta 3
infarto del miocardio
Domanda
quali tra le seguenti è causa di coma
chetoacidosico
Risposta 4
farmaci
Risposta 1
terapia insulinica non corretta
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
traumi
Esatta
5
Domanda
n.
554
Risposta 3
Ceruloplasmina
Domanda
Quale di queste principali proteine della
fase acuta dell’infiammazione sono
diminuite:
Risposta 4
Ferritina
Risposta 1
Fibrinogeno
Risposta 5
Transferrina
Risposta 1
Fibrinogeno
Risposta 5
Risposta 2
Plasminogeno
Esatta
5
Domanda
n.
555
Risposta 3
Ceruloplasmina
Domanda
Quale di queste principali proteine della
fase acuta dell’infiammazione sono
aumentate:
Risposta 4
Ferritina
Risposta 1
Fibrinogeno
Risposta 5
Risposta 2
Plasminogeno
Esatta
5
Domanda
n.
556
Risposta 3
Carcinoma del pancreas
Domanda
Cause di iperamilasemia:
Risposta 4
Fibrosi cistica
Risposta 1
Pancreatite cronica
Risposta 5
Tutte le prcedenti
Risposta 2
Ascesso
Esatta
5
Transferrina
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ascesso
Esatta
5
Domanda
n.
557
Risposta 3
Gravidanza
Domanda
Cause extraepatiche che portano ad una
alterazione dell’attività della GGT nel
siero:
Risposta 4
Fumo
Risposta 1
Emolisi
Risposta 5
Risposta 2
Sesso
Esatta
5
Domanda
n.
558
Risposta 3
bianchi-friabili
Domanda
Quale di queste caratterisiche si associa
ai calcoli di fosfato ammonio-magnesico:
Risposta 4
giallastri-cerei
Risposta 1
giallo-rosso
Risposta 5
Risposta 2
grigi-nerastri
Esatta
5
Domanda
n.
559
Risposta 3
Leucocitari
Tutte le precedenti
bianchi-voluminosi
Domanda
n.
559
Risposta 3
Leucocitari
Domanda
Quali di questi cilindri urinari sono
semplici:
Risposta 4
Grassi
Risposta 1
Ematici
Risposta 5
Risposta 2
Epiteliali
Esatta
5
Domanda
n.
560
Risposta 3
HDL
Domanda
fattori di rischio cardiovascolare da
valutare nei pazienti diabetici sono
Risposta 4
HbA1c
Risposta 1
fumo
Risposta 5
CCR
Risposta 2
BMI
Esatta
5
Domanda
n.
561
Risposta 3
aborto
Domanda
Il parvovirus B19 se contratto durante il
parto può provocare:
Risposta 4
idrope
Nessuna delle precedenti
Domanda
Il parvovirus B19 se contratto durante il
parto può provocare:
Risposta 4
idrope
Risposta 1
Lesioni cutanee
Risposta 5
C+D
Risposta 2
Infezione disseminata
Esatta
5
Domanda
n.
562
Risposta 3
Allergie e loro cause
Domanda
Quali sono le cause di edema localizzato:
Risposta 4
IgE mediate: Atopia
Risposta 1
Ostacolo venoso
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ostacolo linfatico
Esatta
5
Domanda
n.
563
Risposta 3
IL-13
Domanda
Quali di queste citochine sono prodotte
dai linfociti Treg:
Risposta 4
IL-9
Risposta 1
IL-4
Risposta 5
TGF-b
Risposta 1
IL-4
Risposta 5
Risposta 2
IL-17
Esatta
5
Domanda
n.
564
Risposta 3
IL-10
Domanda
Quali di queste citochine sono prodotte
dai linfociti Th 2:
Risposta 4
IL-9
Risposta 1
IL-4,IL-5
Risposta 5
Risposta 2
IL-17
Esatta
5
Domanda
n.
565
Risposta 3
Aptoglobina
Domanda
Quali di queste proteine sono di origine
renale:
Risposta 4
Immunoglobuline
Risposta 1
Albumina
Risposta 5
Risposta 2
Transferrina
Esatta
TGF-b
A+D
Urochinasi
5
Risposta 2
Transferrina
Esatta
5
Domanda
n.
566
Risposta 3
Dolore migrante
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici della
costocondrite:
Risposta 4
Insufficienza aortica acuta
Risposta 1
Dispnea, dolore puntorio all’emitorace
interessato
Risposta 5
Dolore influenzato dai movimenti
esacerbato alla palpazione
Risposta 2
Sfregamenti pericardici, con dolore
modificato da postura
Esatta
5
Domanda
n.
567
Risposta 3
Anticorpi anti IgG
Domanda
Quali di questi sono attivatori non
immunologici dei basofili:
Risposta 4
Interleuchina 8
Risposta 1
Antigeni
Risposta 5
Risposta 2
Anticorpi anti IgE
Esatta
5
Domanda
n.
568
Risposta 3
Ipercalciuria
Nessuna delle precedenti
Domanda
n.
568
Risposta 3
Ipercalciuria
Domanda
Negli esami di laboratorio della
Sarcoidosi risultano alterati:
Risposta 4
Iperuricemia
Risposta 1
Normouricemia
Risposta 5
C+D
Risposta 2
Neutrofilia
Esatta
5
Domanda
n.
569
Risposta 3
Ipercalciuria
Domanda
Negli esami di laboratorio del Morbo di
Still risultano alterati:
Risposta 4
Iperuricemia
Risposta 1
Normouricemia
Risposta 5
Risposta 2
Neutrofilia
Esatta
5
Domanda
n.
570
Risposta 3
Ipercalciuria
Domanda
Negli esami di laboratorio della Morbo di
Pott risultano alterati:
Risposta 4
Iperuricemia
Febbre, Leucocitosi, Indici di flogosi alterati
Domanda
Negli esami di laboratorio della Morbo di
Pott risultano alterati:
Risposta 4
Risposta 1
Fattore reumatoide negativo
Risposta 5
Risposta 2
Ves normale, Leucocitosi, uveite
Esatta
5
Domanda
n.
571
Risposta 3
pertosse
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfopenia:
Risposta 4
Ipo – aplasia midollare
Risposta 1
Tutte le seguenti
Risposta 5
Risposta 2
miastenia
Esatta
5
Domanda
n.
572
Risposta 3
deficit di cortisolo
Domanda
quali tra le seguenti non è riconosciuta
quale causa di ipoglicemia a digiuno
Risposta 4
ipotiroidismo
Risposta 1
diabete in terapia insulinica
Risposta 5
Iperuricemia
nessuna delle precedenti
nessuna delle precedenti
nessuna delle precedenti
Risposta 1
diabete in terapia insulinica
Risposta 5
Risposta 2
insulinoma
Esatta
5
Domanda
n.
573
Risposta 3
Epiteliali
Domanda
Quali di questi cilindri urinari sono
composti:
Risposta 4
Leucocitari
Risposta 1
Cerei
Risposta 5
C+D
Risposta 2
Ialini
Esatta
5
Domanda
n.
574
Risposta 3
In caso di consumo di Bietole
Domanda
L’aspetto macroscopico delle urine può
essere di colore rosso:
Risposta 4
Mai
Risposta 1
Per presenza di emoglobina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Per presenza di mioglobina
Esatta
5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Per presenza di mioglobina
Esatta
5
Domanda
n.
575
Risposta 3
Cause emodinamiche
Domanda
Cause di proteinuria glomerulare:
Risposta 4
Malattie congenite
Risposta 1
Glomerulonefriti primitive
Risposta 5
Risposta 2
Glomerulonefriti secondarie
Esatta
5
Domanda
n.
576
Risposta 3
Diabete tipo I
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
Miastenia grave
Risposta 1
Falcemia
Risposta 5
Risposta 2
Mucoviscidosi
Esatta
5
Domanda
n.
577
Risposta 3
Nella risposta verso funghi e batteri
extracellulari
Tutte le precedenti
C+D
Domanda
n.
577
Risposta 3
Nella risposta verso funghi e batteri
extracellulari
Domanda
I linfociti Th17 si attivano:
Risposta 4
Nella patogenesi di varie malattie autoimmuni
Risposta 1
Nella orchestrazione della risposta
allergica
Risposta 5
Risposta 2
Nell’induzione della produzione di IgE
Esatta
5
Domanda
n.
578
Risposta 3
Spondilite anchilosante
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Malattia di reiter
Risposta 5
Risposta 2
Emofilia A
Esatta
5
Domanda
n.
579
Risposta 3
Fattori tecnici: Aumento della temperatura,
diluizioni,inclinazione del capillare
Domanda
Quali fattori possono influenzare una
riduzione della VES:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
C+D
A+C
Domanda
Quali fattori possono influenzare una
riduzione della VES:
Risposta 4
Risposta 1
Ipertiroidismo
Risposta 5
Risposta 2
Allergia
Esatta
5
Domanda
n.
580
Risposta 3
Devono essere introdotti con la dieta
Domanda
Gli acidi grassi (linoleico, linolenico,
arachidonico) sono definiti essenziali
perché:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Prodotti dal nostro organismo
Risposta 5
Risposta 2
Non sono sintetizzati dal nostro
organismo
Esatta
5
Domanda
n.
581
Risposta 3
IgE totali e specifiche
Domanda
Nell’allergia alimentare quali sono gli
esami più frequentemente alterati?
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Eosinofili
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
A+B
B+C
Tutte le precedenti
Risposta 1
Eosinofili
Risposta 5
Risposta 2
Indici infiammatori
Esatta
5
Domanda
n.
582
Risposta 3
Dumping syndrome
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
Obesità
Risposta 1
stress
Risposta 5
B+C
Risposta 2
Morbo di addison
Esatta
5
Domanda
n.
583
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Morte intrauterina, sifilide congenita
sono manifestazioni cliniche di quale
agente infettivo della gravidanza:
Risposta 4
Parvovirus B19
Risposta 1
Nessuna delle seguenti
Risposta 5
Risposta 2
HBV
Esatta
Tutte le precedenti
Treponema Pallidum
5
Risposta 2
HBV
Esatta
5
Domanda
n.
584
Risposta 3
Patologie tubulari
Domanda
In quale di queste patologie è presente
ematuria:
Risposta 4
Patologia prostatica
Risposta 1
Amiloidosi
Risposta 5
B+C+D
Risposta 2
Patologie autoimmuni
Esatta
5
Domanda
n.
585
Risposta 3
Mieloma
Domanda
In quale di queste patologie è presente
proteinuria:
Risposta 4
Patologie infettive
Risposta 1
Amiloidosi
Risposta 5
Risposta 2
Preeclampsia
Esatta
5
Domanda
n.
586
Risposta 3
Uretrite
Tutte le precedenti
Domanda
n.
586
Risposta 3
Uretrite
Domanda
Cause di disuria:
Risposta 4
Pielonefrite
Risposta 1
Infezione delle basse vie
Risposta 5
Risposta 2
Vaginite
Esatta
5
Domanda
n.
587
Risposta 3
Obesità
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
Polidipsia
Risposta 1
Feocromocitoma
Risposta 5
B+D
Risposta 2
Aumento di ADH
Esatta
5
Domanda
n.
588
Risposta 3
Presenta eventuali microrganismi
Domanda
In caso di meningite tubercolare,
all’esame colturale il liquido
cefalorachidiano è:
Risposta 4
Presenta miceti
Tutte le precedenti
Domanda
In caso di meningite tubercolare,
all’esame colturale il liquido
cefalorachidiano è:
Risposta 4
Risposta 1
Sterile
Risposta 5
Risposta 2
Presenta trofozoiti
Esatta
5
Domanda
n.
589
Risposta 3
PRIST
Domanda
I test in vivo per la diagnosi di allergia
sono:
Risposta 4
RAST
Risposta 1
Prick test con estratti commerciali
Risposta 5
Risposta 2
Prick by prick con alimenti freschi
Esatta
5
Domanda
n.
590
Risposta 3
PRIST
Domanda
I test in vitro per la diagnosi di allergia
sono:
Risposta 4
RAST
Risposta 1
Prick test con estratti commerciali
Risposta 5
Presenta miceti
Presenta bacilli acido-alcol resistenti
A+B+C
C+D
Risposta 1
Prick test con estratti commerciali
Risposta 5
Risposta 2
Prick by prick con alimenti freschi
Esatta
5
Domanda
n.
591
Risposta 3
epatopatie
Domanda
Patologie correlate ad uno stato
ipoglicemico sono:
Risposta 4
Salicilati, antitubercolari
Risposta 1
Sindrome paraneoplastica
Risposta 5
A+D
Risposta 2
Stress
Esatta
5
Domanda
n.
592
Risposta 3
Ustioni
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
shock
Risposta 1
Mercurio
Risposta 5
Risposta 2
Protesi valvolare
Esatta
C+D
calore
5
Risposta 2
Protesi valvolare
Esatta
5
Domanda
n.
593
Risposta 3
Dermatite
Domanda
Quali tra questi sono più frequenti nelle
reazioni allergiche da IgE:
Risposta 4
Sindrome asmatiforme
Risposta 1
Aritmie
Risposta 5
B+C
Risposta 2
Rinite
Esatta
5
Domanda
n.
594
Risposta 3
Dermatite
Domanda
Quali tra questi sono più frequenti nelle
reazioni allergiche non IgE:
Risposta 4
Sindrome asmatiforme
Risposta 1
Aritmie
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Rinite
Esatta
5
Domanda
n.
595
Risposta 3
scambi di minerali
Domanda
n.
595
Risposta 3
scambi di minerali
Domanda
quale è la funzione principale degli
osteociti:
Risposta 4
sintesi della matrice
Risposta 1
riassorbimento osseo
Risposta 5
C+D
Risposta 2
formazione ossea
Esatta
5
Domanda
n.
596
Risposta 3
sintesi del collagene
Domanda
quale è la funzione principale degli
osteoblasti:
Risposta 4
sintesi della matrice
Risposta 1
riassorbimento osseo
Risposta 5
B+C
Risposta 2
formazione ossea
Esatta
5
Domanda
n.
597
Risposta 3
Intestino
Domanda
La Splenomegalia è un aumento
patologico del volume di quale organo:
Risposta 4
Stomaco
Domanda
La Splenomegalia è un aumento
patologico del volume di quale organo:
Risposta 4
Risposta 1
Fegato
Risposta 5
Risposta 2
Pancreas
Esatta
5
Domanda
n.
598
Risposta 3
Listeria monocitogenes
Domanda
Quali di questi patogeni sono piu
frequenti nel neonato:
Risposta 4
Streptococcuspneumoniae e Neisseria
meningitis
Risposta 1
Streptococchi gruppo B
Risposta 5
A+B+C
Risposta 2
Escherichia coli
Esatta
5
Domanda
n.
599
Risposta 3
Esame completo delle urine
Domanda
Per l’edema (accumulo di fluidi negli
spazi interstiziali) oltre ai dati clinici
torna utile un pannello di esami mirati:
Risposta 4
Tempo di protrombina
Risposta 1
Protidemia totale ed elettroforesi
Risposta 5
Esame di I livello più esami di
approfondimento diagnostico per ricercare
l’origine dell’edema
Stomaco
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Protidemia totale ed elettroforesi
Risposta 5
Esame di I livello più esami di
approfondimento diagnostico per ricercare
l’origine dell’edema
Risposta 2
Emocromo
Esatta
5
Domanda
n.
600
Risposta 3
Sindrome di Moschowitz
Domanda
Cause di piastrinopenieaquisite sono:
Risposta 4
Troboastenia di Glanzman
Risposta 1
Malattia di Von Willebrand
Risposta 5
Da farmaci, malattie proliferative,
ipogammaglobulinemia, mieloma multiplo,
patologie sistemiche
Risposta 2
Sindrome di Bernard – Soulier
Esatta
5
Domanda
n.
601
Risposta 3
È un criterio diagnostico di scompenso
metabolico acuto
Domanda
Glicemia plasmatica a digiuno (126mg/dl)
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È un criterio diagnostico di meningite
Risposta 5
È un criterio diagnostico di diabete mellito
Risposta 2
È un criterio diagnostico di ridotta
tolleranza al glucosio
Esatta
5
Risposta 2
È un criterio diagnostico di ridotta
tolleranza al glucosio
Esatta
5
Domanda
n.
602
Risposta 3
Regressione parziale dopo riposo
Domanda
Gli aspetti clinici del dolore toracico
ischemico cardiaco non sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Dolore costrittivo retrosternale
Risposta 5
Risposta 2
Aumento dell’intensità ai movimenti
Esatta
5
Domanda
n.
603
Risposta 3
Allergia all’uovo
Domanda
Principali cause di allergia sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Allergia respiratoria
Risposta 5
Risposta 2
Allergia alimentare
Esatta
5
Domanda
n.
604
Risposta 3
È utile per valutare gli elettroliti ematici
Nessuna delle precedenti
A+B
Domanda
n.
604
Risposta 3
È utile per valutare gli elettroliti ematici
Domanda
La misurazione del PH ematico:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È utile come parametro di valutazione
per l’osteoporosi
Risposta 5
Insieme ad altri parametri è un utile
strumento per una valutazione di primo
livello dell’equilibrio acido-base
Risposta 2
È utile per valutare lo stato di
intossicazione ematica
Esatta
5
Domanda
n.
605
Risposta 3
Per eccesso di pigmenti biliari
Domanda
L’aspetto macroscopico delle urine può
essere di colore giallo intenso:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
ormalmente
Risposta 5
Risposta 2
In caso di forte consumo di carote
Esatta
5
Domanda
n.
606
Risposta 3
Esame urine
Domanda
L’uretrite da Clamidia è diagnosticata:
Risposta 4
Urinocoltura
B+C
Domanda
L’uretrite da Clamidia è diagnosticata:
Risposta 4
Risposta 1
Esame microscopico della secrezione
Risposta 5
Risposta 2
Piuria senza batteriuria, colture per
ricerca mirata
Esatta
5
Domanda
n.
607
Risposta 3
M. di chron
Domanda
Quali di queste sono malattie HLA –
associate:
Risposta 4
Uveite anteriore
Risposta 1
Arterite da Yersinie e Salmonelle
Risposta 5
Risposta 2
Retto colite ulcerosa
Esatta
5
Domanda
n.
608
Risposta 3
Dolore urente precordiale
Domanda
Quali segni clinici sono caratteristici della
Depressione:
Risposta 4
Vertigini
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico, ECG negativo
Urinocoltura
a+B
A+D
Risposta 1
Tachipnea, ipocapnia, ipossiemia
Risposta 5
Sensazione di peso toracico, ECG negativo
Risposta 2
Tosse
Esatta
5
Domanda
n.
609
Risposta 3
Ematiche
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Gastrointestinali
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Cutanee
Esatta
5
Domanda
n.
610
Risposta 3
Sferocitosi
Domanda
Quali fattori possono influenzare una
riduzione della VES:
Risposta 4
Acantocitosi
Risposta 1
Policitemia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Anisocitosi
Esatta
5
Risposta 2
Anisocitosi
Esatta
5
Domanda
n.
611
Risposta 3
Glicenia
Domanda
Nell’artrite reumatoide gli esami di I
livello sono:
Risposta 4
Acido urico, fattore reumatoide
Risposta 1
Transaminasi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Creatinemia
Esatta
5
Domanda
n.
612
Risposta 3
M. di Hartnuk
Domanda
Le più frequenti malattie ereditarie a
trasmissione autosomica recessiva sono
Risposta 4
Albinismo
Risposta 1
Fruttosemia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
M. di pompe
Esatta
5
Domanda
n.
613
Risposta 3
Contraccettivi orali
Domanda
n.
613
Risposta 3
Contraccettivi orali
Domanda
Cause extraepatiche di alterazione della
bilirubinemia:
Risposta 4
Anemia emolitica
Risposta 1
Emolisi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Gravidanza
Esatta
5
Domanda
n.
614
Risposta 3
Leucemie
Domanda
Splenomegalia (aumento di volume della
milz si può riscontrare a causa di:
Risposta 4
Anemie emolitiche
Risposta 1
Sindromi mieloproliferative
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Linfomi
Esatta
5
Domanda
n.
615
Risposta 3
Anticonvulsivanti
Domanda
Quali tra questi farmaci o droghe
causano un danno epatico:
Risposta 4
Antibiotici
Domanda
Quali tra questi farmaci o droghe
causano un danno epatico:
Risposta 4
Antibiotici
Risposta 1
Analgesici
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Anestetici
Esatta
5
Domanda
n.
616
Risposta 3
Oftalmiche
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
B+C
Risposta 1
Endocrine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Respiratorie
Esatta
5
Domanda
n.
617
Risposta 3
Ascendente
Domanda
La modalità di trasmissione degli agenti
infettivi in gravidanza sono :
Risposta 4
Canale del parto
Risposta 1
Nessuna delle seguenti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Nessuna delle seguenti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Transplacentare
Esatta
5
Domanda
n.
618
Risposta 3
traumi cranici
Domanda
Quali di queste patologie innalzano la
troponina cardiaca:
Risposta 4
cardiotossicità da chemioterapici
Risposta 1
amiloidosi
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
febbre reumatica acuta
Esatta
5
Domanda
n.
619
Risposta 3
Promiscuità sessuale
Domanda
Fattori di rischio per la cronicizzazione di
un’epatite virale:
Risposta 4
Contatti con soggetti HCV positivi
Risposta 1
Tatuaggi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Pircieng
Esatta
5
Risposta 2
Pircieng
Esatta
5
Domanda
n.
620
Risposta 3
Trasfusione di sangue
Domanda
Fattori di rischio per la cronicizzazione di
un’epatite virale:
Risposta 4
Contatto con sangue
Risposta 1
Tossicodipendenza
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Emodialisi cronica
Esatta
5
Domanda
n.
621
Risposta 3
polmonite interstiziale
Domanda
Il Citomegalovirus se contratto nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Corioretinite
Risposta 1
aborto
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
calcificazioni cerebrali
Esatta
5
Domanda
n.
622
Risposta 3
Epatosplenomegalia
Domanda
n.
622
Risposta 3
Epatosplenomegalia
Domanda
Il citomegalovirus se contratto nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Corioretinite
Risposta 1
Porpora
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Microcefalia
Esatta
5
Domanda
n.
623
Risposta 3
Rosolia
Domanda
Gli agenti infettivi che possono essere
ricercati in gravidanza sono:
Risposta 4
Cytomegalovirus, herpes simplex
Risposta 1
toxoplasma
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Others (HIV,HCV,HVV,EBV)
Esatta
5
Domanda
n.
624
Risposta 3
Deficit di trasporto
Domanda
Cause di riduzione delle difese
antiossidanti sono:
Risposta 4
Deficit di captazione
Domanda
Cause di riduzione delle difese
antiossidanti sono:
Risposta 4
Deficit di captazione
Risposta 1
Celiachia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ipovitaminosi
Esatta
5
Domanda
n.
625
Risposta 3
sindrome tardiva
Domanda
Il virus della rosolia se contratta tra il I e
il II trimestre di gravidanza può
provocare:
Risposta 4
deficit isolatii
Risposta 1
embriopatia
Risposta 5
Tutte delle precedenti
Risposta 2
aborto
Esatta
5
Domanda
n.
626
Risposta 3
VES, PCR
Domanda
Nell’artrite reumatoide gli esami di I
livello sono:
Risposta 4
Elettroforesi proteine siero
Risposta 1
Emocromo con formula e piastrine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Emocromo con formula e piastrine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Esami delle urine
Esatta
5
Domanda
n.
627
Risposta 3
Immunologico
Domanda
Le funzionalità della Milza possono
essere di tipo:
Risposta 4
Emodinamico
Risposta 1
Emopoietico
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ormonale
Esatta
5
Domanda
n.
628
Risposta 3
Consumo di alcool
Domanda
Cause extraepatiche che portano ad una
alterazione dell’attività della GGT nel
siero:
Risposta 4
Farmaci
Risposta 1
Pasti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
BMI
Esatta
5
Risposta 2
BMI
Esatta
5
Domanda
n.
629
Risposta 3
Patologie tumorali
Domanda
L’esame del liquido cefalorachidiano è
fondamentale nella diagnosi di:
Risposta 4
Fenomeni emorragici subaracnoidei
Risposta 1
Patologie infettive acute del sistema
nervoso centrale
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Patologie autoimmuni
Esatta
5
Domanda
n.
630
Risposta 3
Forme collagenopatiche
Domanda
Cause di splenomegalia (aumento di
volume della milz possono essere:
Risposta 4
Forme dismetaboliche
Risposta 1
Epatopatie
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Forme vascolari
Esatta
5
Domanda
n.
631
Risposta 3
Esercizio fisico
Domanda
n.
631
Risposta 3
Esercizio fisico
Domanda
Cause extraepatiche di alterazione
dell’ammonemia:
Risposta 4
Fumo
Risposta 1
Stabilità del campione
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Età
Esatta
5
Domanda
n.
632
Risposta 3
Cheto acidosi diabetica
Domanda
Quali di queste patologie innalzano la
troponina cardiaca:
Risposta 4
Insufficienza renale
Risposta 1
Insufficienza cardiaca congestizia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Pazienti che richiedono terapia intensiva
Esatta
5
Domanda
n.
633
Risposta 3
PAF
Domanda
Quali di questi sono attivatori non
immunologici dei basofili:
Risposta 4
Ionofori del calcio
Domanda
Quali di questi sono attivatori non
immunologici dei basofili:
Risposta 4
Ionofori del calcio
Risposta 1
Mitotossina
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Proteina basica degli eosinofili
Esatta
5
Domanda
n.
634
Risposta 3
Emoglobinopatia con trasfusione
Domanda
Quali di queste patologie innalzano la
troponina cardiaca:
Risposta 4
Ipertensione
Risposta 1
Glicogenosi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Trapianto cardiaco
Esatta
5
Domanda
n.
635
Risposta 3
M. di Wiskott-Aldrich
Domanda
Le principali malattie ereditarie
trasmesse come caratteri recessivi legati
al cromosoma X:
Risposta 4
M. di Fabry
Risposta 1
Emofilia A
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Emofilia A
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Emofilia B
Esatta
5
Domanda
n.
636
Risposta 3
Anti-DNA, anti-cardiolipina
Domanda
Nell’artrite reumatoide gli esami di II
livello sono:
Risposta 4
Marker HBV, HCV, Ab
Risposta 1
ANA, ENA; crioglobulinemie
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
C3, C4, ANCA
Esatta
5
Domanda
n.
637
Risposta 3
Epiteliali
Domanda
Quali di questi cilindri urinari sono
composti:
Risposta 4
misti
Risposta 1
Ematici
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Leucocitari
Esatta
5
Risposta 2
Leucocitari
Esatta
5
Domanda
n.
638
Risposta 3
Orchite
Domanda
Causa di infertilità maschile:
Risposta 4
Nessuna delle prcedenti
Risposta 1
Ipogonadismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Iperprolattinemia
Esatta
5
Domanda
n.
639
Risposta 3
Compromissione d’organo
Domanda
L’ HSV se contratto durante il parto può
provocare:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Lesioni cutanee
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Infezione disseminata
Esatta
5
Domanda
n.
640
Risposta 3
Farmaci
Domanda
n.
640
Risposta 3
Farmaci
Domanda
Cause della pancreatite acuta:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Litiasi biliare
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Abuso alcolico
Esatta
5
Domanda
n.
641
Risposta 3
Forme subcliniche
Domanda
La toxoplasmosi se contratta nel I
trimestre di gravidanza può provocare:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Morte intrauterina
Risposta 5
Tutte delle precedenti
Risposta 2
Patologie acute generali
Esatta
5
Domanda
n.
642
Risposta 3
Neonato da madre con infezione cronica da
HBV o HCV
Domanda
Fattori di rischio per la cronicizzazione di
un’epatite virale:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Domanda
Fattori di rischio per la cronicizzazione di
un’epatite virale:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Origine asiatica
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Personale sanitario non vaccinato
Esatta
5
Domanda
n.
643
Risposta 3
Antipeptidi ciclici citrullinati
Domanda
Nell’artrite reumatoide gli esami di II
livello sono:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Ecografia articolare
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Esame del liquido sinoviale
Esatta
5
Domanda
n.
644
Risposta 3
aumento del fibrinogeno
Domanda
Quali fattori possono influenzare un
aumento della VES :
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Risposta 1
anemia
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 1
anemia
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
macrocitosi
Esatta
5
Domanda
n.
645
Risposta 3
Disfunzioni tiroidee
Domanda
Causa di infertilità maschile:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Eccesso di estrogeni
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Eccesso di androgeni
Esatta
5
Domanda
n.
646
Risposta 3
Agenti chimici e fisici
Domanda
Causa di infertilità maschile:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Varicocele
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Traumi
Esatta
5
Risposta 2
Traumi
Esatta
5
Domanda
n.
647
Risposta 3
Mucopolisaccaridosi
Domanda
Le più frequenti malattie ereditarie a
trasmissione autosomica recessiva sono:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
M.diwilson
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Glicogenosi
Esatta
5
Domanda
n.
648
Risposta 3
M. di Gaucher
Domanda
Le più frequenti malattie ereditarie a
trasmissione autosomica recessiva sono:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
M . di Taysachs
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Solfatidosi
Esatta
5
Domanda
n.
649
Risposta 3
Talassemia major
Domanda
n.
649
Risposta 3
Talassemia major
Domanda
Le più frequenti malattie ereditarie a
trasmissione autosomica recessiva sono:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
M. di Nieman- pick
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Immunodeficienza grave complicata
Esatta
5
Domanda
n.
650
Risposta 3
Mucoviscidosi
Domanda
Le più frequenti malattie ereditarie a
trasmissione autosomica recessiva sono:
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Risposta 1
Falcemia
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Aminoacidopatia da difetto enzimatico
Esatta
5
Domanda
n.
651
Risposta 3
Conservazione dei campioni
Domanda
Principali cause di in accuratezza ed
imprecisione della misura delle proteine
urinarie
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Domanda
Principali cause di in accuratezza ed
imprecisione della misura delle proteine
urinarie
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Tipo di coloranti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Influenza del ph urinario
Esatta
5
Domanda
n.
652
Risposta 3
Galattosemia
Domanda
Le più frequenti malattie ereditarie a
trasmissione autosomica recessiva sono:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Albinismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Alcaptonuria
Esatta
5
Domanda
n.
653
Risposta 3
Diabete insipido nefrogeno
Domanda
Le principali malattie ereditarie
trasmesse come caratteri recessivi legati
al cromosoma X:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Daltonismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Daltonismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Displasia ectodermica anidrotica
Esatta
5
Domanda
n.
654
Risposta 3
Conveniente
Domanda
Requisiti principali di un marcatore ideale
di GFR:
Risposta 4
Non costoso
Risposta 1
Sintesi costante
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sicuro
Esatta
5
Domanda
n.
655
Risposta 3
Patologie cardiovascolari
Domanda
Diversi studi hanno evidenziato che un
rapporto ?6/ ?3 equilibrato nella dieta ha
un’azione protettiva nei confronti di:
Risposta 4
Patologie infiammatorie
Risposta 1
Patologie tumorali
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Patologie del sistema nervoso
Esatta
5
Risposta 2
Patologie del sistema nervoso
Esatta
5
Domanda
n.
656
Risposta 3
Miocardite
Domanda
Quali di queste patologie innalzano la
troponina cardiaca:
Risposta 4
Pericardite
Risposta 1
Ipotensione
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ipotiroidismo
Esatta
5
Domanda
n.
657
Risposta 3
Idiopatiche
Domanda
Cause di rallentamento dello
svuotamento gastrico:
Risposta 4
Pesudoostruzione
Risposta 1
Farmaci
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Infezioni
Esatta
5
Domanda
n.
658
Risposta 3
Interventi chirurgici
Domanda
n.
658
Risposta 3
Interventi chirurgici
Domanda
Cause di rallentamento dello
svuotamento gastrico:
Risposta 4
Sclerodermia
Risposta 1
Ostruzioni meccaniche
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Diabete
Esatta
5
Domanda
n.
659
Risposta 3
Infiammazione
Domanda
Quali fattori possono influenzare un
aumento della VES :
Risposta 4
Sesso femminile
Risposta 1
Infezioni
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Tumori maligni
Esatta
5
Domanda
n.
660
Risposta 3
Trombosi venosa portale e/o splenica
Domanda
Splenomegalia (aumento di volume della
milz si può riscontrare a causa di:
Risposta 4
Sindrome di Budd – Chiari
Domanda
Splenomegalia (aumento di volume della
milz si può riscontrare a causa di:
Risposta 4
Sindrome di Budd – Chiari
Risposta 1
Scompenso cardiaco
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Cirrosi epatica
Esatta
5
Domanda
n.
661
Risposta 3
Shock anafilattico
Domanda
Le manifestazioni cliniche immediate
dell’allergia alimentare sono:
Risposta 4
Sindrome orale – crociata
Risposta 1
Asma
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sintomi gastrointestinali
Esatta
5
Domanda
n.
662
Risposta 3
Eccessiva produzione di specie reattive
Domanda
Cause di riduzione delle difese
antiossidanti sono:
Risposta 4
Sovraccarico del sistema microsomiale
Risposta 1
Fattori iatrogeni
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Fattori iatrogeni
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Fattori genetici
Esatta
5
Domanda
n.
663
Risposta 3
Diagnosi tardiva
Domanda
La troponina cardiaca ci fornisce
indicazioni su che cosa:
Risposta 4
Stima dell’area di necrosi
Risposta 1
Cardiospecificità
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sensibilità per il danno
Esatta
5
Domanda
n.
664
Risposta 3
Tumori
Domanda
Cause di rallentamento dello
svuotamento gastrico:
Risposta 4
Ustioni
Risposta 1
Ipotiroidismo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Vagotomia
Esatta
5
Risposta 2
Vagotomia
Esatta
5
Domanda
n.
665
Risposta 3
Cause farmacologiche
Domanda
Le reazioni avverse tossiche agli alimenti
sono causate da:
Risposta 4
A+B
Risposta 1
Pesticidi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Intolleranza al lattosio
Esatta
1
Domanda
n.
666
Risposta 3
VES, PCR
Domanda
Nell’artrite reumatoide gli esami di II
livello sono:
Risposta 4
Elettroforesi proteine siero
Risposta 1
Emocromo con formula e piastrine
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Esami delle urine
Esatta
5
Domanda
n.
667
Risposta 3
LES
Domanda
n.
667
Risposta 3
LES
Domanda
In quale di queste patologie non è
positivo il fattore reumatoide:
Risposta 4
Epatite virale
Risposta 1
Infezioni parassitarie
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Artrite reumatoide
Esatta
5
Domanda
n.
668
Risposta 3
Iperviscosità
Domanda
Quali fattori possono non influenzare una
riduzione della VES:
Risposta 4
Ipogammaglobulinemia
Risposta 1
Ridotti livelli di fibrinogeno
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Disprotidemia
Esatta
5
Domanda
n.
669
Risposta 3
Farmaci
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Malattie muscolari
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Malattie muscolari
Risposta 1
epatopatie
Risposta 5
C+D
Risposta 2
ustioni
Esatta
5
Domanda
n.
670
Risposta 3
Nella proliferazione e maturazione degli
eosinofili
Domanda
I linfociti Th2 si attivano:
Risposta 4
Nella risposta contro i parassiti
Risposta 1
Nella orchestrazione della risposta
allergica
Risposta 5
Tutte le seguenti
Risposta 2
Nell’induzione della produzione di IgE
Esatta
5
Domanda
n.
671
Risposta 3
Insufficienza renale cronica
Domanda
Patologie correlate ad uno stato di
iponatriemia sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Sindrome nefrosica
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Sindrome nefrosica
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Insufficienza renale acuta
Esatta
5
Domanda
n.
672
Risposta 3
shock
Domanda
Quali di queste patologie sono correlate
ad uno stato di ipossia:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Infezioni polmonari
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Neoplasie polmonari
Esatta
4
Domanda
n.
673
Risposta 3
Ostruzione delle vie aeree
Domanda
Cause di ipercapnia possono essere:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Anestesia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Paralisi muscolare
Esatta
4
Risposta 2
Paralisi muscolare
Esatta
4
Domanda
n.
674
Risposta 3
Rettocolite ulcerosa
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfocitosi:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Morbo di graves
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Malattia di chron
Esatta
4
Domanda
n.
675
Risposta 3
Infezioni parassitarie
Domanda
L’eosinofilia è definita secondaria se
accompagna:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
malattie neoplastiche
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindromi allergiche
Esatta
4
Domanda
n.
676
Risposta 3
Toluene
Domanda
n.
676
Risposta 3
Toluene
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Tossine
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anilina
Esatta
4
Domanda
n.
677
Risposta 3
Corpi chetonici
Domanda
L’odore delle urine può riscontrarsi
patologicamente alterato in caso di:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Fenilchetonuria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Presenza di batteri
Esatta
4
Domanda
n.
678
Risposta 3
Infezioni parassitarie
Domanda
Gli agenti che possono provocare
un’infezione acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
Gli agenti che possono provocare
un’infezione acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Infezioni batteriche
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Infezioni virali
Esatta
4
Domanda
n.
679
Risposta 3
Malattie neoplastiche primitive o secondarie
Domanda
Splenomegalia (aumento di volume della
milz si può riscontrare a causa di:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Malattie neoplastiche benigne
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Malattie neoplastiche maligne
Esatta
4
Domanda
n.
680
Risposta 3
aritmie
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
aterosclerosi ad andamento acuto
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 1
aterosclerosi ad andamento acuto
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
pericardite emorragica
Esatta
4
Domanda
n.
681
Risposta 3
Vitamina E
Domanda
Quali sono i principali antiossidanti:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Pigmenti
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Vitamina A
Esatta
4
Domanda
n.
682
Risposta 3
Forme infettive
Domanda
Cause di splenomegalia (aumento di
volume della milz possono essere:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Tumori
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Emopatie
Esatta
4
Risposta 2
Emopatie
Esatta
4
Domanda
n.
683
Risposta 3
Calcio carbonato
Domanda
Quali di questi cristalli urinari sono
frequenti nel sovraccarico metabolico:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Acido urico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Ossalato di calcio
Esatta
4
Domanda
n.
684
Risposta 3
Distrofia muscolare di duchenne
Domanda
Le principali malattie ereditarie
trasmesse come caratteri recessivi legati
al cromosoma X:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
M.di.Hunter
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
M. di Lesch-Nyhan
Esatta
4
Domanda
n.
685
Risposta 3
Eroina
Domanda
n.
685
Risposta 3
Eroina
Domanda
Cause di mioglobinuria:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Coma iperosmolare
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Salicilati
Esatta
4
Domanda
n.
686
Risposta 3
Diabete mellito
Domanda
Causa di infertilità maschile:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Alterazioni genetiche
Risposta 5
Nessuna delle prcedenti
Risposta 2
Criptorchidismo
Esatta
4
Domanda
n.
687
Risposta 3
Sono contenuti nei grassi animali (burro,
carni, lardo, ecc.)
Domanda
L’acido stearico, butirrico, palmitico:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
L’acido stearico, butirrico, palmitico:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Hanno legami semplici che risultano più
stabili all’ossidazione
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Strutturalmente tutti i loro legami sono
saturati con l’idrogeno
Esatta
4
Domanda
n.
688
Risposta 3
Sepsi
Domanda
Quali di queste patologie innalzano la
troponina cardiaca:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Chirurgia non cardiaca
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Embolia polmonare acuta
Esatta
4
Domanda
n.
689
Risposta 3
Connettiviti
Domanda
Splenomegalia (aumento di volume della
milz si può riscontrare a causa di:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Infezioni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Infezioni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Parassitosi
Esatta
4
Domanda
n.
690
Risposta 3
Sclerodermia
Domanda
Splenomegalia (aumento di volume della
milz si può riscontrare a causa di:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Tesaurismosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Amiloidosi
Esatta
4
Domanda
n.
691
Risposta 3
È un esame macroscopico e microscopico
Domanda
L’esame dell’escreato:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È importante per lo studio delle patologie
delle basse vie respiratorie
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
È importante la diagnosi eziologica delle
patologie delle basse vie respiratorie
Esatta
4
Risposta 2
È importante la diagnosi eziologica delle
patologie delle basse vie respiratorie
Esatta
4
Domanda
n.
692
Risposta 3
Reazioni immunitarie
Domanda
Gli agenti che possono provocare
un’infezione acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Traumi superficiali
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Traumi profondi
Esatta
4
Domanda
n.
693
Risposta 3
Necrosi tissutali
Domanda
Gli agenti che possono provocare
un’infezione acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Agenti fisici
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Agenti chimici
Esatta
4
Domanda
n.
694
Risposta 3
Lesioni termiche
Domanda
n.
694
Risposta 3
Lesioni termiche
Domanda
Gli agenti che possono provocare
un’infezione acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Corpi estranei
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Malattie autoimmuni
Esatta
4
Domanda
n.
695
Risposta 3
disinfettanti
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Antibiotici
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Antitumorali
Esatta
4
Domanda
n.
696
Risposta 3
idrocarburi incombusti
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Ossido nitrico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Monossido di carbonio
Esatta
4
Domanda
n.
697
Risposta 3
Biossido di azoto
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Nitrati
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Aldeidi
Esatta
4
Domanda
n.
698
Risposta 3
Cibi affumicati
Domanda
I principali inquinanti fonte di produzione
di radicali liberi dell’ossigeno sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Tabacco
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Tabacco
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Alcol
Esatta
4
Domanda
n.
699
Risposta 3
Infezioni parassitarie
Domanda
L’eosinofilia è definita secondaria se
accompagna:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Sindrome reumatico – autoimmuni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Endocrinopatie
Esatta
4
Domanda
n.
700
Risposta 3
Glicemia > 200 mg/dl
Domanda
Fattori prognostici sfavorevoli nella
pancreatite acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Età > 55 anni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Leucociti > 16.000/mm3
Esatta
4
Risposta 2
Leucociti > 16.000/mm3
Esatta
4
Domanda
n.
701
Risposta 3
AST, ALT, > 250 U/l
Domanda
Fattori prognostici sfavorevoli nella
pancreatite acuta sono:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Età > 55 anni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
LDH > 350 U/l
Esatta
4
Domanda
n.
702
Risposta 3
Acido urico
Domanda
L’azoto non proteico dell’organismo è
composto da:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Urea
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Creatina
Esatta
4
Domanda
n.
703
Risposta 3
Renale
Domanda
n.
703
Risposta 3
Renale
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Cardiovascolari
Risposta 5
A+C
Risposta 2
Nervoso
Esatta
4
Domanda
n.
704
Risposta 3
mioclonie
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
ipertensione
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
sonnolenza
Esatta
4
Domanda
n.
705
Risposta 3
Crampi
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Convulsioni
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Neuropatia periferica
Esatta
4
Domanda
n.
706
Risposta 3
Isostenuria
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Sindrome delle gambe senza riposo
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Poliuria
Esatta
4
Domanda
n.
707
Risposta 3
Cilindruria
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Ematuria
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 1
Ematuria
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Proteinuria
Esatta
4
Domanda
n.
708
Risposta 3
Amenorrea
Domanda
Manifestazioni cliniche dell’uremia
possono essere:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Iperparatiroidismo secondario
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Atrofia testicolare
Esatta
4
Domanda
n.
709
Risposta 3
Ernia diaframmatica
Domanda
Cause di ipercapnia possono essere:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Pneumotorace
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Versamento pleurico
Esatta
4
Risposta 2
Versamento pleurico
Esatta
4
Domanda
n.
710
Risposta 3
Neuropatie
Domanda
Quali di queste patologie sono correlate
ad uno stato di ipossia:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Difetto del setto interventricolare
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Insufficienza cardio – congestizia
Esatta
4
Domanda
n.
711
Risposta 3
Diabete insipido nefrogenico
Domanda
Quali di queste patologie sono correlate
ad ipostenuria:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Tubulopatia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Insufficienza renale cronica
Esatta
4
Domanda
n.
712
Risposta 3
Patologie ipofisarie
Domanda
n.
712
Risposta 3
Patologie ipofisarie
Domanda
Quali di queste patologie sono correlate
ad ipostenuria:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Pielonefrite
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Patologia corticosurrenalica
Esatta
4
Domanda
n.
713
Risposta 3
Vasculite
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfocitosi:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Toxoplasmosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Lue
Esatta
4
Domanda
n.
714
Risposta 3
Ipersensibilità ai farmaci
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfocitosi:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfocitosi:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Pertosse
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Morbo di addison
Esatta
4
Domanda
n.
715
Risposta 3
Parotite
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfocitosi:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Mononucleosi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Brucellosi
Esatta
4
Domanda
n.
716
Risposta 3
mononucleosi
Domanda
In quale di queste patologie è presente
linfocitosi:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Varicella
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 1
Varicella
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
epatite virale
Esatta
4
Domanda
n.
717
Risposta 3
deve essere associato a quello della
trasferrina e della ferritina
Domanda
Per completare le indagini di laboratorio
nell'anemia sideropenica, il dosaggio
della sideremia
Risposta 4
non è necessario
Risposta 1
è l'unica indagine che va eseguita
Risposta 5
deve essere associato a quello della
emoglobina
Risposta 2
deve essere associato a quello della
trasferrina
Esatta
3
Domanda
n.
718
Risposta 3
ripresa della funzionalità midollare
Domanda
E’ appropriato valutare il numero dei
Reticolociti in corso di:
anemia emolitica
Risposta 4
tutte le condizioni indicate
Risposta 1
anemia da emorragia
Risposta 5
anemia emolitica
Risposta 2
risposta terapeutica alla
somministrazione di ferro
Esatta
4
Risposta 2
risposta terapeutica alla
somministrazione di ferro
Esatta
4
Domanda
n.
719
Risposta 3
aumento dell’attività della AT III
Domanda
La valutazione in laboratorio della
di CID è
basata su:
Risposta 4
scomparsa dei Prodotti di Degradazione del
Fibrinogeno
Risposta 1
normalizzazione dei tempi di
coagulazione
Risposta 5
aumento della Trombina
Risposta 2
aumento del numero delle Piastrine
Esatta
4
Domanda
n.
720
Risposta 3
Falsi positivi
Domanda
La specificità di un test è influenzata da:
Risposta 4
Veri positivi
Risposta 1
Falsi negativi
Risposta 5
Dalla metodologia utilizzata
Risposta 2
Veri negativi
Esatta
3
Domanda
n.
721
Risposta 3
Elevata sensibilità e specificità
Domanda
n.
721
Risposta 3
Elevata sensibilità e specificità
Domanda
La precisione analitica è sinonimo di
Risposta 4
Corretta esecuzione del test
Risposta 1
Riproducibilità
Risposta 5
Accuratezza
Risposta 2
Elevata specificità
Esatta
1
Domanda
n.
722
Risposta 3
Falsi positivi
Domanda
La sensibilità di un test è influenzata da:
Risposta 4
Veri positivi
Risposta 1
Falsi negativi
Risposta 5
Dalla metodologia utilizzata
Risposta 2
Veri negativi
Esatta
1
Domanda
n.
723
Risposta 3
sono esclusivamente sequenze di DNA
Domanda
I marcatori tumorali
Risposta 4
possono essere dosati per valutare il decorso
delle neoplasie
Domanda
I marcatori tumorali
Risposta 4
possono essere dosati per valutare il decorso
delle neoplasie
Risposta 1
sono sostanze sconosciute
Risposta 5
sono sempre presenti nei malati oncologici
Risposta 2
sono sempre presenti in caso di tumore
Esatta
4
Domanda
n.
724
Risposta 3
non varia in funzione della presenza del
tumore
Domanda
Un marcatore tumorale sensibile e
specifico:
Risposta 4
viene prodotto anche da tessuti non
neoplastici
Risposta 1
aumenta con l’aumentare della massa
tumorale
Risposta 5
non è mai sensibile né specifico
Risposta 2
diminuisce dopo trattamento corretto ed
aumenta in caso di recidiva o metastasi
Esatta
2
Domanda
n.
725
Risposta 3
anticorpi anti TPO, anti Tg
Domanda
Nelle tiroiditi autoimmuni è appropriato
dosare i seguenti analiti
Risposta 4
anticorpi anti AMA
Risposta 1
TSH
Risposta 5
tutti i precedenti
Risposta 1
TSH
Risposta 5
tutti i precedenti
Risposta 2
T4 e T3
Esatta
3
Domanda
n.
726
Risposta 3
anti-GAD
Domanda
Nel Diabete mellito di Tipo 1 è
appropriato dosare i seguenti
autoanticorpi:
Risposta 4
anti Fosfolipidi
Risposta 1
ANA
Risposta 5
anti Cardiolipina
Risposta 2
ASMA
Esatta
3
Domanda
n.
727
Risposta 3
enzimi di colestasi
Domanda
Nelle Epatiti virali quali enzimi sierici
aumentano ?
Risposta 4
tutti gli enzimi
Risposta 1
enzimi di citolisi
Risposta 5
LDH
Risposta 2
enzimi di secrezione
Esatta
1
Risposta 2
enzimi di secrezione
Esatta
1
Domanda
n.
728
Risposta 3
entrambe
Domanda
Nell’ittero pre-epatico si verifica un
aumento sierico di:
Risposta 4
entrambe contemporaneamente
Risposta 1
bilirubina diretta
Risposta 5
amilasi
Risposta 2
bilirubina indiretta
Esatta
2
Domanda
n.
729
Risposta 3
LDH, ALT, AST
Domanda
Quali marcatori biochimici risultano
con IMA
Risposta 4
GGT, AST, ALT
Risposta 1
CK-MB, cTnI, cTnT
Risposta 5
Bilirubina, Mioglobina, Ferritina
Risposta 2
LDH, AST
Esatta
1
Domanda
n.
730
Risposta 3
albumina e globuline
Domanda
n.
730
Risposta 3
albumina e globuline
Domanda
Quali proteine del tracciato
elettroforetico sono sintetizzate a livello
epatico?
Risposta 4
tutte quelle indicate
Risposta 1
albumina, alfa e beta globuline
Risposta 5
tireoglobulina
Risposta 2
beta e gamma globuline
Esatta
1
Domanda
n.
731
Risposta 3
batteri
Domanda
Nel sedimento urinario si ritrovano tutti i
componenti indicati tranne:
Risposta 4
cilindri e calcoli
Risposta 1
globuli rossi e globuli bianchi
Risposta 5
piastrine
Risposta 2
cellule epiteliali
Esatta
5
Domanda
n.
732
Risposta 3
ematocrito 38-40 %
Domanda
Risposta 4
Quale tra i seguenti parametri non è
compatibile con una donazione di sangue:
pulsazioni regolari tra 50-90 battiti/min
Domanda
Risposta 4
Quale tra i seguenti parametri non è
compatibile con una donazione di sangue:
Risposta 1
peso tra i 50 ed i 100 kg
Risposta 5
temperatura corporea < 37 °C
Risposta 2
emoglobina 11.5 g/dL
Esatta
2
Domanda
n.
733
Risposta 3
ha ricevuto immunoglobuline antiepatite tre
anni prima
Domanda
Quale tra i seguenti soggetti non può
essere accettato quale donatore di
sangue:
Risposta 4
ha partorito l'anno precedente
Risposta 1
trasfuso con due unità di sangue
autologo, durante un intervento
chirurgico, due anni prima
Risposta 5
giovane sottopostosi a tatuaggio
recentemente
Risposta 2
riferisce un rapporto sessuale mercenario
Esatta
5
Domanda
n.
734
Risposta 3
attivando il complemento
Domanda
Sodio citrato agisce come anticoagulante:
Risposta 4
rendendo instabile il C1qrs ed impedendo
del Complemento
Risposta 1
legando gli ioni-Calcio
Risposta 5
impedendo la formazione della Trombina
pulsazioni regolari tra 50-90 battiti/min
Risposta 1
legando gli ioni-Calcio
Risposta 5
impedendo la formazione della Trombina
Risposta 2
legando il complemento
Esatta
1
Domanda
n.
735
Risposta 3
glucosio-6-fosfatasi
Domanda
Quale enzima si utilizza per il dosaggio
del glucosio ematico:
Risposta 4
esochinasi
Risposta 1
fosforilasi epatica
Risposta 5
glicogenosintetasi
Risposta 2
fosfoglucomutasi
Esatta
4
Domanda
n.
736
Risposta 3
cilindri
Domanda
Nel sedimento di un campione di urine a
pH acido di solito non si ritrovano:
Risposta 4
cristalli di fosfato di calcio
Risposta 1
globuli rossi
Risposta 5
cristalli di acido urico
Risposta 2
cellule epiteliali delle basse vie
Esatta
4
Risposta 2
cellule epiteliali delle basse vie
Esatta
4
Domanda
n.
737
Risposta 3
4.500.000-5.500.000 Globuli rossi per mmc
Domanda
La diagnosi di Anemia sideropriva in una
giovane donna è correlabile con:
Risposta 4
3.000.000/ mmc di Globuli rossi ed 10 g/dl di
Hb
Risposta 1
4.500-5.000 Globuli rossi per mmc
Risposta 5
4.500.000-5.500.000 Globuli rossi per mmc
ed 10 g/dl di Hb
Risposta 2
4.500.000-5.500.000 Globuli rossi per
mmc
Esatta
4
Domanda
n.
738
Risposta 3
per alterata funzione del sistema immunitario
Domanda
Il numero dei Globuli Bianchi nel sangue
periferico può aumentare fino a 10 volte
il valore di riferimento
Risposta 4
normalmente nell’infanzia
Risposta 1
nella leucemia linfoblastica acuta
Risposta 5
tutte le precedenti sono corrette
Risposta 2
in corso di malattie infettive
Esatta
1
Domanda
n.
739
Risposta 3
derivano dai megacariociti
Domanda
n.
739
Risposta 3
derivano dai megacariociti
Domanda
Le Piastrine non hanno una delle
seguenti caratteristiche:
Risposta 4
aderiscono all’endotelio vascolare
Risposta 1
partecipano alla coagulazione
Risposta 5
hanno una vita media di 100 giorni
Risposta 2
sono normalmente in numero tra
200.000 e 400.000 per mmc
Esatta
5
Domanda
n.
740
Risposta 3
sono dipendenti dalla metodologia analitica
utilizzata
Domanda
I valori di riferimento di un risultato
analitico:
Risposta 4
sono correlabili con il valore predittivo
Risposta 1
sono ottenuti dallo studio della
popolazione di riferimento
Risposta 5
tutte le precedenti sono corrette
Risposta 2
spesso variano in relazione all’età, al
sesso
Esatta
5
Domanda
n.
741
Risposta 3
PT, aPTT, ATIII
Domanda
Quali parametri di laboratorio sono
appropriati per una valutazione di base
del sistema della coagulazione-fibrinolisi
Risposta 4
fattore VIII e fattore IX
Domanda
Quali parametri di laboratorio sono
appropriati per una valutazione di base
del sistema della coagulazione-fibrinolisi
Risposta 4
fattore VIII e fattore IX
Risposta 1
piastrine
Risposta 5
nessuno di quelli indicati
Risposta 2
fibrinogeno
Esatta
3
Domanda
n.
742
Risposta 3
aggregazione irreversibile
Domanda
Quale fenomeno piastrinico è essenziale
per la formazione del coagulo
Risposta 4
adesione ai globuli rossi
Risposta 1
aumento della produzione di Calcio-ioni
Risposta 5
liberazione di ATP
Risposta 2
aggregazione
Esatta
3
Domanda
n.
743
Risposta 3
fattore VIII --> piastrine --> trombina
Domanda
La formazione del coagulo prevede
nell’ordine l’attivazione di:
Risposta 4
trombina --> antitrombina III --> fibrina
Risposta 1
fattore X-V --> trombina --> fibrina
Risposta 5
fattore VII --> antitrombina --> coagulo
Risposta 1
fattore X-V --> trombina --> fibrina
Risposta 5
fattore VII --> antitrombina --> coagulo
Risposta 2
fibrinogeno --> trombina --> piastrine
Esatta
1
Domanda
n.
744
Risposta 3
indicano il contenuto di RNA dei Reticolociti
Domanda
Gli indici reticolocitari:
Risposta 4
indicano il contenuto di DNA dei Reticoociti
Risposta 1
indicano il numero dei Reticolociti
Risposta 5
indicano il contenuto di Emoglobina dei
Reticolociti
Risposta 2
indicano il numero dei Reticolociti ed il
loro grado di maturazione
Esatta
2
Domanda
n.
745
Risposta 3
determinazione del gruppo del ricevente
Domanda
Ai fini della trasfusione di sangue quali
indagini di laboratorio devono essere
eseguite
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
prova crociata tra donatore e ricevente
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
determinazione del gruppo del donatore
Esatta
4
Risposta 2
determinazione del gruppo del donatore
Esatta
4
Domanda
n.
746
Risposta 3
monitorare la reazione immunologica nel
corso di gravidanze successive
Domanda
Scopo del Test di Coombs è quello di:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
verificare se la madre si è sensibilizzata
Risposta 5
non viene più eseguito
neonato
Risposta 2
verificare l’emolisi sul sangue del funicolo
ombelicale
Esatta
4
Domanda
n.
747
Risposta 3
entrambe le modalità
Domanda
La Malattia Emolitica del Neonato è
causata da
Risposta 4
nessuna delle due
Risposta 1
incompatibilità antigenica gruppoematica
principalmente del sistema Rh tra
madre e feto
Risposta 5
alterazioni dei Globuli rossi del neonato
Risposta 2
incompatibilità anticorpale
Esatta
3
Risposta 3
piastrinopenia
sistema Rh tra madre e feto
Domanda
n.
748
Domanda
n.
748
Risposta 3
piastrinopenia
Domanda
Nella Coagulazione intravascolare
le
condizioni indicate, tranne una:
Risposta 4
presenza di FDP
Risposta 1
aumento del PT
Risposta 5
attivazione della AT III
Risposta 2
aumento di aPTT
Esatta
5
Domanda
n.
749
Risposta 3
Attivazione del complemento
Domanda
Tutti i seguenti, tranne uno, sono segni di
nella Emolisi
intravascolare.Quale?
Risposta 4
Iperbilirubinemia
Risposta 1
E' presente emoglobina libera nel plasma
e nelle urine
Risposta 5
Reticolocitosi
Risposta 2
Prevalgono gli anticorpi di tipo IgG
Esatta
2
Domanda
n.
750
Risposta 3
D-galattosio
Domanda
Il Carboidrato associato all'antigene A è
costituito da:
Risposta 4
D-glucosio
Domanda
Il Carboidrato associato all'antigene A è
costituito da:
Risposta 4
D-glucosio
Risposta 1
L-fucosio
Risposta 5
L-glucosio
Risposta 2
N-acetilgalattosamina
Esatta
2
Domanda
n.
751
Risposta 3
stabilire la prognosi
Domanda
Le indagini di laboratorio vengono
richieste per:
Risposta 4
per finalità di screening
Risposta 1
confermare un sospetto diagnostico
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
escludere una diagnosi di malattia
Esatta
5
Domanda
n.
752
Risposta 3
dosaggio di anticorpi antitrasglutaminasi e
biopsia intestinale
Domanda
Le indagini di laboratorio per
diagnosticare la Malattia celiaca devono
comprendere:
Risposta 4
dosaggio di anticorpi antiendomisio
Risposta 1
test di intolleranza alimentare
Risposta 5
dosaggio delle Immunoglobuline
Risposta 1
test di intolleranza alimentare
Risposta 5
dosaggio delle Immunoglobuline
Risposta 2
dosaggio di anticorpi antitransglutaminasi
Esatta
2
Domanda
n.
753
Risposta 3
LDL elevato HDL basso
Domanda
Il rischio di malattia cardiovascolare è più
elevato in soggetti con
Risposta 4
LDL elevato HDL elevato
Risposta 1
LDL basso HDL elevato
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
LDL basso HDL basso
Esatta
3
Domanda
n.
754
Risposta 3
L’atomo di azoto è legato a 3 C
Domanda
Un’ammina si definisce terziaria quando:
Risposta 4
Risposta 1
L’atomo di azoto è legato a 3 atomi di H
Risposta 5
un'ammina non può definirsi terziaria
Risposta 2
L’atomo di azoto è legato a 2 C ed 1 H
Esatta
3
Risposta 2
L’atomo di azoto è legato a 2 C ed 1 H
Esatta
3
Domanda
n.
755
Risposta 3
Aldeidi
Domanda
Il fenolo appartiene alla classe degli:
Risposta 4
Chetoni
Risposta 1
Acidi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Alcoli
Esatta
2
Domanda
n.
756
Risposta 3
4 atomi
Domanda
Quanti atomi di carbonio minimo sono
necessari per avere un alcool terziario?
Risposta 4
5 atomi
Risposta 1
2 atomi
Risposta 5
8 atomi
Risposta 2
3 atomi
Esatta
3
Domanda
n.
757
Risposta 3
Prolina
Domanda
n.
757
Risposta 3
Prolina
Domanda
Degli amminoacidi elencati quale non è
un amminoacido aromatico?
Risposta 4
Lisina
Risposta 1
Tirosina
Risposta 5
Nessuno di quelli elencati
Risposta 2
Leucina
Esatta
1
Domanda
n.
758
Risposta 3
Della struttura secondaria
Domanda
Il legame idrogeno, di grande importanza
nelle macromolecole biologiche, nelle
proteine è responsabile
Risposta 4
Della carica positiva in soluzioni a pH
fisiologico
Risposta 1
Della struttura primaria
Risposta 5
Di nessuna delle precedenti
Risposta 2
Della formazione dei legami disolfuro
Esatta
3
Domanda
n.
759
Risposta 3
+1
Domanda
Qual è il numero di ossidazione
dell’ossigeno nel perossido di idrogeno:
Risposta 4
-1
Domanda
Qual è il numero di ossidazione
dell’ossigeno nel perossido di idrogeno:
Risposta 4
-1
Risposta 1
-2
Risposta 5
-3
Risposta 2
+2
Esatta
4
Domanda
n.
760
Risposta 3
È < di zero
Domanda
Una reazione si dice all’equilibrio quando
la variazione di energia libera:
Risposta 4
È > di uno
Risposta 1
È > di zero
Risposta 5
È < di uno
Risposta 2
È = a zero
Esatta
2
Domanda
n.
761
Risposta 3
Il catodo
Domanda
Un amminoacido con punto isoelettrico
uguale ad 8, sottoposto ad elettroforesi
in una soluzione a pH 5 migra verso:
Risposta 4
Rimane fermo
Risposta 1
L’anodo
Risposta 5
Si comporta diversamente a secondo della
differenza di potenziale
Risposta 1
L’anodo
Risposta 5
Si comporta diversamente a secondo della
differenza di potenziale
Risposta 2
Si equipartisce fra i due elettrodi
Esatta
3
Domanda
n.
762
Risposta 3
è una misura dell’equilibrio tra le molecole
attive e inattive dell’enzima
Domanda
La costante di Michaelis (KM):
Risposta 4
è identica per tutti gli isoenzimi di un enzima
Risposta 1
è numericamente uguale a quella
concentrazione di substrato che da la
velocità massima
Risposta 5
indica sempre l’affinità dell’enzima per il
substrato
Risposta 2
ha un valore caratteristico per ogni tipo
di enzima o substrato ed è indipendente
dalla concentrazione dell’enzima
Esatta
2
Domanda
n.
763
Risposta 3
Fumarato
Domanda
Tra i composti detti corpi chetonici è
presente:
Risposta 4
Alfa idrossibutirrato
Risposta 1
Alfa chetoglutarato
Risposta 5
Carnitina
Risposta 2
Succinato
Esatta
1
Risposta 2
Succinato
Esatta
1
Domanda
n.
764
Risposta 3
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero di massa e lo stesso numero
atomico
Domanda
Un isotopo è:
Risposta 4
un atomo instabile
Risposta 1
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero atomico ma con
differente numero di massa
Risposta 5
nessuna delle precedenti è esatta
Risposta 2
un atomo di un elemento chimico con lo
stesso numero di massa ma con
differente numero atomico
Esatta
1
Domanda
n.
765
Risposta 3
sempre instabili
Domanda
Gli isotopi sono:
Risposta 4
sempre radioattivi
Risposta 1
atomi con lo stesso numero di protoni,
ma con diverso numero di elettroni
Risposta 5
nessuno di questi
Risposta 2
atomi con lo stesso numero di protoni
ma con diverso numero di neutroni
Esatta
2
Domanda
n.
766
Risposta 3
Un legame covalente
Domanda
n.
766
Risposta 3
Un legame covalente
Domanda
Quando tra 2 atomi sono condivisi in
modo uguale due elettroni si forma:
Risposta 4
Un legame di tipo Van der Waals
Risposta 1
Un legame idrogeno
Risposta 5
Un legame dipolo-dipolo
Risposta 2
Un legame ionico
Esatta
3
Domanda
n.
767
Risposta 3
Moli di soluto e moli di soluzione
Domanda
La frazione molare indica il rapporto tra:
Risposta 4
Moli di solvente e grammi di soluto
Risposta 1
Moli di solvente e grammi di soluzione
Risposta 5
Grammi di solvente e moli di soluto
Risposta 2
Moli di soluto e moli di solvente
Esatta
3
Domanda
n.
768
Risposta 3
Un semiacetale
Domanda
La reazione fra un aldeide e un alcool
forma:
Risposta 4
Un chetone
Domanda
La reazione fra un aldeide e un alcool
forma:
Risposta 4
Un chetone
Risposta 1
Un etere
Risposta 5
Un ossido
Risposta 2
Un estere
Esatta
3
Domanda
n.
769
Risposta 3
Ammidi
Domanda
I chetoni reagiscono con le ammine
primarie per dare:
Risposta 4
Idrazoni
Risposta 1
Ossime
Risposta 5
Esteri
Risposta 2
Basi di Schiff
Esatta
1
Domanda
n.
770
Risposta 3
Fattore VII
Domanda
La sintesi di quale fattore della
coagulazione risulta alterata dalla
carenza di Vitamina K?
Risposta 4
Fattore XII
Risposta 1
Fibrinogeno
Risposta 5
Plasmina
Risposta 1
Fibrinogeno
Risposta 5
Plasmina
Risposta 2
Fattore V
Esatta
3
Domanda
n.
771
Risposta 3
Si osserva l’aumento del Tempo di
protrombina e del tempo di tromboplastina
parziale attivato
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni relative
alla sindrome da CID è errata?
Risposta 4
Il tempo di trombina è normale
Risposta 1
Il contenuto plasmatico di fibrinogeno
risulta diminuito
Risposta 5
Si osserva trombocitopenia
Risposta 2
Aumentano in circolo i prodotti di
degradazione della fibrinogeno
Esatta
4
Domanda
n.
772
Risposta 3
Leucemia cronica
Domanda
La trombocitopenia è comunemente
determinata da tutte le seguenti cause,
tranne una:
Risposta 4
Grave splenomegalia
Risposta 1
Deficit di folati
Risposta 5
Reazioni autoimmuni che coinvolgono le
piastrine
Risposta 2
Mielofibrosi
Esatta
1
Risposta 2
Mielofibrosi
Esatta
1
Domanda
n.
773
Risposta 3
un linfocita dotato di recettori per le IgE
Domanda
LA CELLULA LE E':
Risposta 4
la cellula tipica del M. di Hodgkin
Risposta 1
un neutrofilo che ha ingerito complessi
di anticorpi e nucleoproteine
Risposta 5
la cellula tipica del granuloma sarcoideo
Risposta 2
alla base del test oggi di elezione per la
diagnosi di artrite reumatoide
Esatta
1
Domanda
n.
774
Risposta 3
lupus eritematoso sistemico
Domanda
In una delle seguenti malattie del
collagene l'esofago è più frequentemente
interessato:
Risposta 4
artrite reumatoide
Risposta 1
sclerodermia
Risposta 5
l'esofago non è mai interessato nelle
precedenti malattie
Risposta 2
dermatomiosite
Esatta
1
Domanda
n.
775
Risposta 3
Linfociti T con TCR-gamma-delta
Domanda
n.
775
Risposta 3
Linfociti T con TCR-gamma-delta
Domanda
Nell'ambito dei linfociti T circolanti,
normalmente nell'uomo, la
sottopopolazione più rappresentata è
costituita da:
Risposta 4
Linfociti T-NK
Risposta 1
Linfociti TCD4+
Risposta 5
Nessuna delle precedenti.
Risposta 2
Linfociti TCD8+
Esatta
1
Domanda
n.
776
Risposta 3
E' rarissima ma sintomatica
Domanda
La patologia da deficit di IgA:
Risposta 4
Si è vista solo in animali da esperimento
Risposta 1
E' frequente e generalmente non grave
Risposta 5
Nessuno dei precedenti
Risposta 2
E' frequente e letale
Esatta
1
Domanda
n.
777
Risposta 3
microangiopatia trombotica
Domanda
Quale meccanismo patogenetico spiega
la maggior parte delle glomerulonefriti in
corso di LES?
Risposta 4
stenosi dell'arteria renale
Domanda
Quale meccanismo patogenetico spiega
la maggior parte delle glomerulonefriti in
corso di LES?
Risposta 4
stenosi dell'arteria renale
Risposta 1
depositi di immunocomplessi
Risposta 5
infiltrato infiammatorio nell'interstizio
Risposta 2
apoptosi delle cellule endoteliali
Esatta
1
Domanda
n.
778
Risposta 3
15
Domanda
Quante sono le sottoclassi delle Ig G?
Risposta 4
17
Risposta 1
4
Risposta 5
9
Risposta 2
7
Esatta
1
Domanda
n.
779
Risposta 3
0,75
Domanda
LE PROBABILITÀ CHE DUE FRATELLI
SIANO ISTOCOMPATIBILI È DEL:
Risposta 4
1
Risposta 1
25%
Risposta 5
nessuna risposta è giusta
Risposta 1
25%
Risposta 5
nessuna risposta è giusta
Risposta 2
0,5
Esatta
1
Domanda
n.
780
Risposta 3
Vaccino antipneumococcico per 23 ceppi
Domanda
Tutti i seguenti vaccini sono
raccomandati nei pazienti adulti
immunocompromessi, ECCETTO:
Risposta 4
Vaccino antimeningococcico quadrivalente
Risposta 1
Vaccino con il bacillo di Calmette-Guerin
(BCG) (antitubercolare)
Risposta 5
Vaccino antipolio inattivato
Risposta 2
Vaccino antinfluenzale per l'anno in
corso
Esatta
Domanda
n.
781
Risposta 3
Composite
Domanda
La parietaria Judaica appartiene alla
famiglia delle:
Risposta 4
Corylacee
Risposta 1
Urticacee
Risposta 5
Leguminose
Esatta
1
Risposta 2
Graminacee
1
Risposta 2
Graminacee
Esatta
1
Domanda
n.
782
Risposta 3
L'incidenza di patologie autoimmuni è
aumentata
Domanda
LA CONCENTRAZIONE DELLE IgG NEL
SIERO UMANO E' PIU' VICINA A: Quale
affermazione sul deficit di IgA non è
corretta?
Risposta 4
Il deficit di IgA si puo' associare ad allergie
alimentari
Risposta 1
Una terapia sostitutiva a base di Ig è
sempre indicata
Risposta 5
Il deficit IgA si può associare a deficit
sottoclassi IgG
Risposta 2
Il rischio di reazioni avverse a trasfusioni
è aumentato
Esatta
1
Domanda
n.
783
Risposta 3
un antigene con più epitopi
Domanda
Che cosa è un aptene ?
Risposta 4
una sostanza dotata di immunogenicità
Risposta 1
una molecola capace di legarsi
specificamente con gli effettori della
risposta immunitaria, non dotata di
immunogenicità
Risposta 5
un autoantigene
Risposta 2
un antigene con un solo paratopo
Esatta
1
Domanda
n.
784
Risposta 3
svolgono una funzione sconosciuta
Domanda
n.
784
Risposta 3
svolgono una funzione sconosciuta
Domanda
I GROSSI LINFOCITI GRANULARI:
Risposta 4
hanno immunoglobuline di membrana
Risposta 1
svolgono attività NK
Risposta 5
sono positivi alla reazione citochimica per la
fosfatasi acida tartrato-resistente
Risposta 2
sono i progenitori dei linfociti
soppressori
Esatta
1
Domanda
n.
785
Risposta 3
sistema ematologico
Domanda
I retrovirus sono virus dotati di tropismo
per:
Risposta 4
batteriofagi
Risposta 1
sistema linfatico
Risposta 5
Immunoglobuline
Risposta 2
sistema cardiocircolatorio
Esatta
1
Domanda
n.
786
Risposta 3
solo nella risposta contro le cellule tumorali
Domanda
Le cellule NK sono in grado di produrre
citochine?
Risposta 4
solo nei rigetti acuti
Domanda
Le cellule NK sono in grado di produrre
citochine?
Risposta 4
solo nei rigetti acuti
Risposta 1
sì (soprattutto IFN e TNF)
Risposta 5
solo nei rigetti cronici
Risposta 2
no
Esatta
1
Domanda
n.
787
Risposta 3
sì, per quanto riguarda i linfociti T
Domanda
Il fenomeno della tolleranza
immunologica è un fenomeno antigenespecifico?
Risposta 4
sì, per quanto riguarda i linfociti B
Risposta 1
sì
Risposta 5
sì, per quanto riguarda le APC
Risposta 2
no
Esatta
Domanda
n.
788
Risposta 3
agire come molecole di adesione
Domanda
La funzione delle molecole di classe II è
di:
Risposta 4
presentare peptici antigenici alle cellule NK
Risposta 1
presentare peptidi normalmente di
origine esogena (extracellulare) alle
cellule T CD4+
Risposta 5
1
stabilizzare la membrana cellulare
Risposta 1
presentare peptidi normalmente di
origine esogena (extracellulare) alle
cellule T CD4+
Risposta 5
stabilizzare la membrana cellulare
Risposta 2
presentare peptidi normalmente di
origine endogena (intracellulare) alle
cellule T CD8+
Esatta
1
Domanda
n.
789
Risposta 3
pneumociti tipo I
Domanda
Le immunoglobuline secretorie IgA sono
prodotte da:
Risposta 4
mast-cellule
Risposta 1
plasmacellule della mucosa
Risposta 5
cellule endoteliali
Risposta 2
macrofagi alveolari
Esatta
1
Domanda
n.
790
Risposta 3
isologo
Domanda
IL TRAPIANTO TRA INDIVIDUI DELLA
STESSA SPECIE GENETICAMENTE
DIFFERENTI VIENE DEFINITO:
Risposta 4
allopatico
Risposta 1
omologo
Risposta 5
in nessuno dei modi citati
Risposta 2
eterologo
Esatta
1
Risposta 2
eterologo
Esatta
1
Domanda
n.
791
Risposta 3
nelle leucemie acute
Domanda
Le immunoglobuline sieriche sono
elevate:
Risposta 4
nell'ustionato grave
Risposta 1
nelle epatiti croniche
Risposta 5
nell'asma allergico
Risposta 2
nel neonato
Esatta
1
Domanda
n.
792
Risposta 3
Nel sangue
Domanda
La generazione della risposta umorale
avviene principalmente:
Risposta 4
Nella milza (polpa rossa)
Risposta 1
Nei linfonodi periferici
Risposta 5
Nei vasi linfatici
Risposta 2
A livello dei tessuti esposti all'antigene
Esatta
1
Domanda
n.
793
Risposta 3
epatite autoimmune
Domanda
n.
793
Risposta 3
epatite autoimmune
Domanda
QUALI DELLE SEGUENTI E' UNA
MALATTIA DA AUTOANTICORPI ANTIRECETTORE?
Risposta 4
encefalomielite allergica sperimentale
Risposta 1
morbo di Basedow
Risposta 5
diabete mellito di tipo I
Risposta 2
gastrite di tipo B
Esatta
1
Domanda
n.
794
Risposta 3
Istoplasmosi
Domanda
LA BORRELIA BURGDORFERI È L'AGENTE
INFETTIVO DELLA:
Risposta 4
Malattia di Caiòn
Risposta 1
Malattia di Lyme
Risposta 5
Mononucleosi
Risposta 2
Linfogranulomatosi
Esatta
1
Domanda
n.
795
Risposta 3
polimorfonucleati neutrofili
Domanda
QUALI SONO LE CELLULE
CARATTERISTICHE NELL'INFIAMMAZIONE
GRANULOMATOSA?
Risposta 4
eosinofili
Domanda
QUALI SONO LE CELLULE
CARATTERISTICHE NELL'INFIAMMAZIONE
GRANULOMATOSA?
Risposta 4
eosinofili
Risposta 1
macrofagi
Risposta 5
plasmacellule
Risposta 2
linfociti
Esatta
Domanda
n.
796
Risposta 3
linfociti B del ricevente
Domanda
LA REAZIONE DEL TRAPIANTO CONTRO
L'OSPITE È CAUSATA DA:
Risposta 4
linfociti B del donatore
Risposta 1
linfociti T del donatore
Risposta 5
celllule NK
Risposta 2
linfociti T del ricevente
Esatta
1
1
Domanda
n.
797
Risposta 3
Angioedema
Domanda
IN QUALE PATOLOGIA E' EVIDENZIABILE
IL DEFICIT DI C1q?
Risposta 4
Morbo di Still
Risposta 1
LES
Risposta 5
Orticaria da farmaci
Risposta 1
LES
Risposta 5
Risposta 2
Sclerodermia
Esatta
Orticaria da farmaci
1
Domanda
n.
798
Risposta 3
TGF-Beta
Domanda
Quale di queste citochine è responsabile
dello "Switch" isotipico delle IgE
Risposta 4
IL-10
Risposta 1
IL-4
Risposta 5
IL-16
Risposta 2
IFN-Gamma
Esatta
1
Domanda
n.
799
Risposta 3
IgM
Domanda
QUALE IMMUNOGLOBULINA E' DOTATA
DELLA EMIVITA PIU' LUNGA?
Risposta 4
IgD
Risposta 1
IgG
Risposta 5
IgE
Risposta 2
IgA
Esatta
1
Risposta 2
IgA
Esatta
Domanda
n.
800
Risposta 3
IgA
Domanda
Quali delle seguenti Ig sono in grado di
passare attraverso la placenta ?
Risposta 4
IgE
Risposta 1
IgG
Risposta 5
IgD
Risposta 2
IgM
Esatta
1
1
Domanda
n.
801
Risposta 3
in 10-12 ore
Domanda
NELLA REAZIONE DI ARTHUS, L'ERITEMA,
IL RIGONFIAMENTO E L'EDEMA SI
SVILUPPANO:
Risposta 4
a circa 24 ore
Risposta 1
entro 1 ora
Risposta 5
a circa 48-72 ore
Risposta 2
in 4-8 ore
Esatta
1
Risposta 3
dopo assunzione di farmaci
fotosensibilizzanti
Domanda
n.
802
Domanda
n.
802
Risposta 3
dopo assunzione di farmaci
fotosensibilizzanti
Domanda
LA MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO
L'OSPITE PUÒ VERIFICARSI:
Risposta 4
dopo terapia antiblastica
Risposta 1
dopo trasfusione di sangue intero in
soggetti fortemente immunodepressi
Risposta 5
dopo terapia immunostimolante
Risposta 2
dopo assunzione di prodotti ematici di
emoderivati
Esatta
1
Domanda
n.
803
Risposta 3
diretto contro il frammento Fc delle Ig
Domanda
Il fattore reumatoide è:
Risposta 4
solo ed esclusivamente di isotipo IgE
Risposta 1
diretto contro il frammento Fc delle IgG
Risposta 5
solo ed esclusivamente di isotipo IgM
Risposta 2
solo ed esclusivamente di isotipo IgA
Esatta
1
Domanda
n.
804
Risposta 3
aumento CD4 e diminuzione CD8
Domanda
Il virus dell'immunodeficienza acquisita
prevalentemente induce:
Risposta 4
non modificazione delle CD8
Domanda
Il virus dell'immunodeficienza acquisita
prevalentemente induce:
Risposta 4
Risposta 1
diminuzione cellule CD4
Risposta 5
aumento CD4
Risposta 2
diminuzione cellule CD8
Esatta
1
di totale sovrapposizione strutturale fra le
strutture
non modificazione delle CD8
Domanda
n.
805
Risposta 3
Domanda
Le analogie molecolari necessarie al
prodursi di una reazione crociata devono
essere:
Risposta 4
nessuna delle tre
Risposta 1
di omologia immunochimica, ma limitata
solo ad alcuni tratti comuni
Risposta 5
tutte e tre
Risposta 2
vere e proprie identità di struttura, ma
per tratti piuttosto lunghi
Esatta
Domanda
n.
806
Risposta 3
fagocitica
Domanda
Quale principale funzione effettrice
svolgono i linfociti T
CD8+?
Risposta 4
produzione anticorpale
Risposta 1
citotossica
Risposta 5
sorveglianza nei confronti dei tumori
1
Risposta 1
citotossica
Risposta 5
Risposta 2
helper
Esatta
sorveglianza nei confronti dei tumori
1
Domanda
n.
807
Risposta 3
CD9
Domanda
Quale di queste molecole di superficie è
indispensabile per l'attivazione del
linfocita T?
Risposta 4
CD20
Risposta 1
CD3
Risposta 5
Tutte le precedenti risposte
Risposta 2
CD14
Esatta
1
Domanda
n.
808
Risposta 3
CD43+
Domanda
I linfociti NK sono:
Risposta 4
CD21+
Risposta 1
CD16+, CD56+
Risposta 5
CD19+
Risposta 2
CD4+, CD8+
Esatta
1
Risposta 2
CD4+, CD8+
Esatta
1
Domanda
n.
809
Risposta 3
CD19 dei linfociti B
Domanda
Il lipopolisaccaride di origine batterica
interagisce con quale molecola di
membrana:
Risposta 4
con tutte e tre le precedenti
Risposta 1
CD14 dei monociti/macrofagi
Risposta 5
con nessuna delle precedenti
Risposta 2
CD3 dei linfociti T
Esatta
1
Domanda
n.
810
Risposta 3
NK
Domanda
A QUALE LINEA LINFOIDE APPARTIENE
LA MAGGIOR PARTE DELLE POPOLAZIONI
NEOPLASTICHE NELLA LEUCEMIA
LINFATICA CRONICA?
Risposta 4
cellule a fenotipo indifferenziato
Risposta 1
B
Risposta 5
cellule con fenotipo CALLA
Risposta 2
T
Esatta
1
Domanda
n.
811
Risposta 3
2,0-3,0 mg/ml
Domanda
n.
811
Risposta 3
2,0-3,0 mg/ml
Domanda
Qual' e' la concentrazione sierica delle Ig
M, in condizioni normali?
Risposta 4
3,0-4,0 mg/ml
Risposta 1
0,5-2,0 mg/ml
Risposta 5
4,0-5,0 mg/ml
Risposta 2
1,5-2,5 mg/m
Esatta
1
Domanda
n.
812
Risposta 3
neutrofili
Domanda
Quali sono le cellule implicate nella
presentazione dell'antigene ai linfociti T?
Risposta 4
eritrociti
Risposta 1
A macrofagi
Risposta 5
piastrine
Risposta 2
plasmacellule
Esatta
1
Domanda
n.
813
Risposta 3
anticorpi anticentromero
Domanda
Quali fra i seguenti anticorpi risultano
più utili nella diagnosi di LES?
Risposta 4
crioglobuline
Domanda
Quali fra i seguenti anticorpi risultano
più utili nella diagnosi di LES?
Risposta 4
crioglobuline
Risposta 1
Aanticorpi anti-DNA nativo
Risposta 5
anticorpi anti-istone
Risposta 2
fattore reumatoide
Esatta
1
Domanda
n.
814
Risposta 3
VCJ
Domanda
La regione variabile di una
Immunoglobulina e' codificata dai geni:
Risposta 4
V e J se avviene lo switch
Risposta 1
VDJ
Risposta 5
V
Risposta 2
SDJ
Esatta
1
Domanda
n.
815
Risposta 3
leucemie
Domanda
La terapia genica nell'uomo in quali
patologie è stata applicata finora con
successo
Risposta 4
mongolismo
Risposta 5
cardiopatie congenite
Risposta 1
artrite reumatoide
Risposta 1
artrite reumatoide
Risposta 5
cardiopatie congenite
Risposta 2
alcune forme di immunodeficienza
primitiva
Esatta
Domanda
n.
816
Risposta 3
le poliartriti
Domanda
Gli ANCA (anti citoplasma dei neutrofili)
sono autoanticorpi specifici per:
Risposta 4
la sarcoidosi
le immunodeficienze
2
Risposta 1
le connettiviti sistemiche
Risposta 5
Risposta 2
alcune vasculiti sistemiche
Esatta
Domanda
n.
817
Risposta 3
Artrite reumatoide
Domanda
L'Interleuchina - 2 e' un farmaco che
induce la proliferazione dei linfociti T ed
e' autorizzato in Italia ed in Europa per la
terapia di alcune malattie:
Risposta 4
Asma bronchiale allergica
Risposta 1
Alcune forme di Immunodeficienza
primitiva
Risposta 5
AIDS
Risposta 2
alcuni tipi di tumori o leucemie
Esatta
2
2
Risposta 2
alcuni tipi di tumori o leucemie
Esatta
2
Domanda
n.
818
Risposta 3
limitato ai geni che codificano per la catena
alfa delle molecole
Domanda
Il polimorfismo del sistema HLA è:
Risposta 4
limitato ai geni che codificano per la catena
beta delle molecole
Risposta 1
presente solo per il locus DR
Risposta 5
Risposta 2
ampio e presente in tutti i loci
Esatta
Domanda
n.
819
Risposta 3
antigeni d'origine extracellulare
Domanda
Quali tipi di antigeni sono
preferibilmente presentati nel contesto
di molecole HLA di classe I?
Risposta 4
tutti i precedenti
Risposta 1
antigeni batterici di natura
polisaccaridica
Risposta 5
nessuno dei precedenti
Risposta 2
antigeni d'origine endocellulare
Esatta
Domanda
n.
820
Risposta 3
scarso e poco significativo
2
2
attivazione diretta da parte del C1s-INH
Domanda
n.
820
Risposta 3
attivazione diretta da parte del C1s-INH
Domanda
In quale modo viene attivata la via
classica del complemento?
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
attivazione diretta da parte dei
microrganismi
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
attivazione conseguente a formazione di
complessi antigene-anticorpo
Esatta
2
Domanda
n.
821
Risposta 3
si dosano per diagnosticare una patologia
autoimmune
Domanda
Le IgE totali:
Risposta 4
aumentano nelle intolleranze alimentari
Risposta 1
aumentano sempre nelle patologie
allergiche
Risposta 5
si riducono negli adolescenti
Risposta 2
aumentano a volte nelle patologie
allergiche
Esatta
Domanda
n.
822
Risposta 3
cellule T in fase di precoce differenziazione
Domanda
La molecola CD45RA presente sui
linfociti T identifica:
Risposta 4
cellule T in fase finale di differenziazione
2
Domanda
La molecola CD45RA presente sui
linfociti T identifica:
Risposta 4
cellule T in fase finale di differenziazione
Risposta 1
cellule memoria
Risposta 5
cellule T candidate all'apoptosi
Risposta 2
cellule naive
Esatta
2
Domanda
n.
823
Risposta 3
Glicemia
Domanda
Quali fra i seguenti sono i principali
parametri da monitorare in corso di
terapia con ciclosporina?
Risposta 4
Colesterolemia, trigliceridemia
Risposta 5
Emocromo
Risposta 1
AST, ALT, gamma-GT, ALP
Risposta 2
Creatinina, azotemia, esame urine,
pressione arteriosa
Esatta
Domanda
n.
824
Risposta 3
linfociti B
Domanda
Le molecole MHC di classe I sono
espresse su tutte le seguenti cellule con
l'eccezione di:
Risposta 4
linfociti T
Risposta 1
plasmacellule
Risposta 5
2
megacariociti
Risposta 1
plasmacellule
Risposta 5
megacariociti
Risposta 2
eritrociti
Esatta
2
Domanda
n.
825
Risposta 3
maschio di media età
Domanda
Qual è il soggetto maggiormente a
rischio di sviluppare un LES?
Risposta 4
femmina in menopausa
anziano, ambosessi
Risposta 1
maschio giovane
Risposta 5
Risposta 2
femmina giovane, in età fertile
Esatta
Domanda
n.
826
Risposta 3
tronco ed arti superiori
Domanda
Le localizzazioni più tipiche della
dermatite atopica nell'infanzia sono:
Risposta 4
tronco e ginocchia
Risposta 1
arti inferiori e ginocchi
Risposta 5
pieghe antecubitali e cavi poplitei
Risposta 2
guance, cuoio capelluto e regione
retroauricolare
Esatta
2
2
Risposta 2
guance, cuoio capelluto e regione
retroauricolare
Esatta
Domanda
n.
827
Risposta 3
IgM e IgG
Domanda
DURANTE LA MATURAZIONE DELLE
CELULLE B, QUALI Ig SONO ESPRESSE PER
PRIMA SULLA MEMBRANA?
Risposta 4
IgM e IgA
2
Risposta 1
IgD e IgG
Risposta 5
Risposta 2
IgM e IgD
Esatta
Domanda
n.
828
Risposta 3
Interleuchina 5
Domanda
LA PRODUZIONE DI IgE È FAVORITA
DALLA PRESENZA DI:
Risposta 4
Interferon gamma
Fattore di crescita CSF-GM
Risposta 1
Interleuchina 2
Risposta 5
Risposta 2
Interleuchina 4
Esatta
Domanda
n.
829
Risposta 3
IgG e IgA
2
2
perossidasi
Domanda
n.
829
Risposta 3
perossidasi
Domanda
Quali delle seguenti sostanze è prodotta
dai leucociti basofili:
Risposta 4
fosfatasi acida
Risposta 1
lisozima
Risposta 5
fosfatasi alcalina
Risposta 2
istamina
Esatta
2
Domanda
n.
830
Risposta 3
perossidasi
Domanda
I granuli dei leucociti basofili contengono
prevalentemente:
Risposta 4
fosfatasi acida
fosfatasi alcalina
Risposta 1
lisozima
Risposta 5
Risposta 2
istamina
Esatta
Domanda
n.
831
Risposta 3
neutrofili e macrofagi
Domanda
Quale delle seguenti strutture non fan
parte dell'immunità innata?
Risposta 4
sistema del complemento
2
Domanda
Quale delle seguenti strutture non fan
parte dell'immunità innata?
Risposta 4
sistema del complemento
Risposta 1
epiteli e sostanze ad azione
antimicrobica da essi prodotte
Risposta 5
cellule NK
Risposta 2
linfociti T
Esatta
Domanda
n.
832
Risposta 3
cellule NK
Domanda
La ciclosporina è più attiva su:
Risposta 4
granulociti neutrofili
Risposta 1
linfociti B
Risposta 5
mastociti
Risposta 2
linfociti T
Esatta
Domanda
n.
833
Risposta 3
no, sono presenti anche a livello del timo
Domanda
I follicoli linfatici con centri germinativi
sono esclusivi dei soli linfonodi?
Risposta 4
no, sono presenti anche a livello del GALT
Risposta 5
no, sono presenti anche a livello dell'anello
di Waldeyer
Risposta 1
sì
2
2
Risposta 1
sì
Risposta 5
no, sono presenti anche a livello dell'anello
di Waldeyer
Risposta 2
no
Esatta
2
Domanda
n.
834
Risposta 3
Dipende dallo stimolo antigenico
Domanda
Una cellula con TCR di tipo alfa/beta
puo' poi esprimere un TCR gamma/delta?
Risposta 4
Non e' noto
Risposta 1
Si
Risposta 5
Dipende dal grado di maturazione della
cellula
Risposta 2
No
Esatta
2
Domanda
n.
835
Risposta 3
Domanda
Risposta 4
I follicoli linfatici dotati di centri
germinativi si ritrovano solo nei linfonodi?
no, sono presenti anche nel timo
no, sono presenti anche nel midollo osseo
Risposta 1
si
Risposta 5
la presenza di centri germinativi è indice di
patologia infiammatoria o neoplastica C3 E/O
CH50 SONO
Risposta 2
no
Esatta
2
Risposta 2
no
Esatta
Domanda
n.
836
Risposta 3
Domanda
AREE TIMO-DIPENDENTI SONO:
Risposta 4
paracorticale dei linfonodi e follicolare della
milza
Risposta 1
corticale dei linfonodi
Risposta 5
corticale dei linfonodi e periarteriolare della
milza
Risposta 2
paracorticale dei linfonodi e
periarteriolare della milza
Esatta
2
Domanda
n.
837
Risposta 3
assenza di predisposizione genetica
Domanda
Le malattie autoimmuni organospecifiche sono caratterizzate:
Risposta 4
deficit di fattori del complemento
Risposta 1
danno mediato dalla deposizione di
immunocomplessi
Risposta 5
ipocomplementemia
Risposta 2
predisposizione genetica
Esatta
Domanda
n.
838
Risposta 3
2
follicolare della milza
2
AR
Domanda
n.
838
Risposta 3
AR
Domanda
IL PATTERN DI IMMUNOFLUORESCENZA
NUCLEOLARE E' DI PIU' FREQUENTE
RISCONTRO IN CORSO DI:
Risposta 4
Sindrome di Sjogren
Risposta 1
dermatomiosite
Risposta 5
LES
Risposta 2
* sclerosi sistemica
Esatta
2
Domanda
n.
839
Risposta 3
sì nel 50% dei casi
Domanda
I linfociti T maturi con TcR alfa-beta o
gamma-delta originano da uno stesso
precursore?
Risposta 4
sì nel 25% dei casi
sì nel 75% dei casi
Risposta 1
no
Risposta 5
Risposta 2
sì
Esatta
Domanda
n.
840
Risposta 3
sintetizzano IL-2, IL-4, TNF
Domanda
Quali di queste caratteristiche
identificano le cellule Th1?
Risposta 4
stimolano la sintesi di IgG1 e IgG4
2
Domanda
Quali di queste caratteristiche
identificano le cellule Th1?
Risposta 4
stimolano la sintesi di IgG1 e IgG4
Risposta 1
mediano la risposta umorale
indipendente dalla fagocitosi
Risposta 5
sintetizzano IL-4, IL-5, IL-10
Risposta 2
sintetizzano IL-2, IFN-gamma, TNF
Esatta
Domanda
n.
841
Risposta 3
spazi extravascolari
Domanda
L'IgM È PRESENTE IN QUANTITÀ
PREVALENTE IN:
Risposta 4
sangue del cordone ombelicale
linfa del dotto toracico
2
Risposta 1
secrezioni esterne
Risposta 5
Risposta 2
spazi intravascolari
Esatta
Domanda
n.
842
Risposta 3
linfociti K/NK
Domanda
QUALE POPOLAZIONE LINFOCITARIA È
PREVALENTE NEL SANGUE PERIFERICO IN
CONDIZIONI NORMALI
Risposta 4
grandi linfociti granulari
Risposta 5
linfociti linfoplasmacitoidi
Risposta 1
B linfociti
2
Risposta 1
B linfociti
Risposta 5
Risposta 2
T linfociti
Esatta
2
Domanda
n.
843
Risposta 3
una reazione immunoenzimatica
Domanda
IL TEST DI COOMBS E':
Risposta 4
una reazione di emoagglutinoinibizione
Risposta 1
una metodica di fissazione del
Complemento (C)
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
una reazione di agglutinazione
Esatta
2
Domanda
n.
844
Risposta 3
FANS
Domanda
La ricerca delle IgE sieriche specifiche è
utile nella diagnostica delle reazioni
avverse a:
Risposta 4
Macrolidi
Risposta 1
Diuretici
Risposta 5
Nessuno dei farmaci indicati
Risposta 2
Antibiotici beta-lattamici
Esatta
2
linfociti linfoplasmacitoidi
Risposta 2
Antibiotici beta-lattamici
Esatta
2
Domanda
n.
845
Risposta 3
recessiva legata al sesso
Domanda
L'ATASSIA TELEANGECTASICA È
TRASMESSA COME MALATTIA:
Risposta 4
autosomica co-dominante
Risposta 1
autosomica dominante
Risposta 5
è una forma acquisita
Risposta 2
autosomica recessiva
Esatta
2
Domanda
n.
846
Risposta 3
Immunoglobulina
Domanda
Non sono molecole deputate a legare
strutture molecolari microbiche:
Risposta 4
Toll like receptor
Risposta 1
Recettore del linfocita T
Risposta 5
Molecole MHC di classe I e II
Risposta 2
Corecettore del linfocita T (CD4 e CD8)
Esatta
2
Domanda
n.
847
Risposta 3
di entrambe le classi
Domanda
n.
847
Risposta 3
di entrambe le classi
Domanda
La beta2-microglobulina è indispensabile
per l'assemblaggio e la stabilitàdelle
molecole HLA:
Risposta 4
DR e DQ
Risposta 1
di classe II
Risposta 5
non è indispensabile per l'assemblaggio e la
stabilità delle molecole HLA
Risposta 2
di classe I
Esatta
2
Domanda
n.
848
Risposta 3
follicoli linfatici con centri germinativi e
corpuscoli di Hassal
Domanda
Che cosa si intende per follicoli
secondari?
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
follicoli linfatici ricchi di cellule della
memoria
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
follicoli linfatici con centri germinativi
Esatta
2
Domanda
n.
849
Risposta 3
VES fortemente aumentata
Domanda
Non è un reperto tipico del
plasmocitoma:
Risposta 4
anemia
Domanda
Non è un reperto tipico del
plasmocitoma:
Risposta 4
anemia
Risposta 1
dolori ossei
Risposta 5
ipercalcemia
Risposta 2
fosfatasi sierica aumentata
Esatta
2
Domanda
n.
850
Risposta 3
Il frammento (Fab)2
Domanda
Il fattore reumatoide classico è un
anticorpo IgM diretto verso la molecola
IgG. Il determinante antigenico si trova
su:
Risposta 4
In parte sul Fab e in parte sul Fc
Risposta 1
Il frammento Fab
Risposta 5
Tutti
Risposta 2
Il frammento Fc
Esatta
2
Domanda
n.
851
Risposta 3
sistema fagocitario
Domanda
Il rilievo di frequenti infezioni da virus,
miceti, protozoi orienta verso la possibile
presenza di un immunodeficit a carico di:
Risposta 4
complemento
Risposta 1
immunità umorale
Risposta 5
neutrofili
Risposta 1
immunità umorale
Risposta 5
neutrofili
Risposta 2
immunità cellulo-mediata
Esatta
2
Domanda
n.
852
Risposta 3
l'artrite è accompagnata da alterazioni dei
capi articolari
Domanda
In merito al LES, quale affermazione è
corretta ?
Risposta 4
la proteinuria è sempre presente
Risposta 1
l'impegno cutaneo è sempre presente
Risposta 5
il titolo gli anticorpi anti-nucleari indica il
grado di attività della malattia
Risposta 2
l'artrite non presenta alterazioni dei capi
articolari
Esatta
2
Domanda
n.
853
Risposta 3
Monociti
Domanda
Nella Hairy cell leukemia le cellule
neoplastiche sono?
Risposta 4
Cellule Natural Killer
Risposta 1
Linfociti T
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Linfociti B
Esatta
2
Risposta 2
Linfociti B
Esatta
2
Domanda
n.
854
Risposta 3
C cellule NK
Domanda
Lo scopo principale della terapia con
ciclosporina A è inibire l'attivazione di:
Risposta 4
granulociti neutrofili
Risposta 1
linfociti B
Risposta 5
mastociti
Risposta 2
linfociti T
Esatta
2
Domanda
n.
855
Risposta 3
neutrofili 20-40%, eosinofili 0-10%, basofili 010%
Domanda
Nei soggetti adulti, quali sono i normali
rapporti percentuali delle varie
popolazioni cellulari granulocitarie a
livello del sangue periferico rispetto ai
globuli bianchi?
Risposta 4
neutrofili 90%, eosinofili 1%, basofili 1%
Risposta 1
neutrofili 20-25%, eosinofili 20-25%,
basofili 50-60%
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
neutrofili 40-70%, eosinofili 0-7%, basofili
0-1%
Esatta
2
Domanda
n.
856
Risposta 3
Adenovirus
Domanda
n.
856
Risposta 3
Adenovirus
Domanda
Il virus dell'Immunodeficienza acquisita
appartiene alla famiglia dei:
Risposta 4
Rinovirus
Risposta 1
Paramixovirus
Risposta 5
Echo
Risposta 2
Retrovirus
Esatta
2
Domanda
n.
857
Risposta 3
Soltanto eritema
Domanda
La positività del prick test nei confronti
di un allergene è caratterizzata dalla
comparsa di:
Risposta 4
Una vescicola
Risposta 1
Una papula
Risposta 5
Nessuna delle lesioni indicate
Risposta 2
Un pomfo
Esatta
2
Domanda
n.
858
Risposta 3
> 400 mm3
Domanda
DA QUALE NUMERO MINIMO DI
CELLULE/MM3 NEL SANGUE PERIFERICO
SI PUO' PARLARE DI EOSINOFILIA?
Risposta 4
> 1.000 mm3
Domanda
DA QUALE NUMERO MINIMO DI
CELLULE/MM3 NEL SANGUE PERIFERICO
SI PUO' PARLARE DI EOSINOFILIA?
Risposta 4
> 1.000 mm3
Risposta 1
> 50 mm3
Risposta 5
10.000 mm3
Risposta 2
> 100 mm3
Esatta
3
Domanda
n.
859
Risposta 3
1200 mg/100 ml
Domanda
LA CONCENTRAZIONE DELLE IgG NEL
SIERO UMANO E' PIU' VICINA A:
Risposta 4
2000 mg/100 ml
Risposta 1
12 mg/100 ml
Risposta 5
2500 mg/100 ml
Risposta 2
120 mg/100 ml
Esatta
3
Domanda
n.
860
Risposta 3
anti-centromero
Domanda
Quale dei seguenti autoanticorpi non è
presente nel lupus sistemico:
Risposta 4
anti-ribosomi
Risposta 5
anti-nucleosomi
Risposta 1
anti-DNA
Risposta 1
anti-DNA
Risposta 5
anti-nucleosomi
Risposta 2
anti-Sm
Esatta
3
anticorpi anti-RNP
Domanda
n.
861
Risposta 3
Domanda
Qual è il marker sierologico della MCTD
(malattia mista del connettivo)?
Risposta 4
anticorpi anti-Scl70
anticorpi anti-DNA nativo
Risposta 1
anticorpi anti-Ro/SS-A
Risposta 5
Risposta 2
anticorpi anti-Sm
Esatta
3
Domanda
n.
862
Risposta 3
antigeni nucleari estraibili
Domanda
Che cosa sono gli ENA?
Risposta 4
antigeni non istonici
Risposta 1
estratti non aggregabili
Risposta 5
antigeni HLA
Risposta 2
enzimi nucleari acidi
Esatta
3
Risposta 2
enzimi nucleari acidi
Esatta
3
Domanda
n.
863
Risposta 3
aumentata frequenza di infezioni batteriche
Domanda
Il deficit delle proteine del complemento
C5, C6, C7, C8 si associa a:
Risposta 4
aumentata frequenza di tumori
piastrinopenia
Risposta 1
lupus congenito
Risposta 5
Risposta 2
glomerulonefrite cronica
Esatta
3
Domanda
n.
864
Risposta 3
calcolosi renale
Domanda
Quale delle seguenti manifestazioni non
è tipica del lupus sistemico:
Risposta 4
anemia
Risposta 1
febbre
Risposta 5
glomerulonefrite
Esatta
3
Risposta 3
caratterizzare le proteine del siero e liquidi
biologici
Risposta 2
Domanda
n.
artrite
865
Domanda
n.
865
Risposta 3
Domanda
L'immunoelettroforesi e' utile per:
Risposta 4
dosare l'albumina
Risposta 1
dosare le Ig
Risposta 5
dosare le proteine delle urine
Risposta 2
analizzare la carica elettrica di anticorpi
Esatta
3
caratterizzare le proteine del siero e liquidi
biologici
Domanda
n.
866
Risposta 3
CD34
Domanda
Marcatore delle cellule staminali
ematopoietiche e' il seguente:
Risposta 4
CD4
Risposta 1
CD19
Risposta 5
CD8
Esatta
3
Risposta 2
CD20
Domanda
n.
867
Risposta 3
CD-4; CCR5 ; CXCR4
Domanda
Quali sono i recettori cellulari del virus
HIV-1 ?
Risposta 4
Recettori per Anafilotossine
Domanda
Quali sono i recettori cellulari del virus
HIV-1 ?
Risposta 4
Recettori per Anafilotossine
Recettori per Interleuchina 7-
Risposta 1
Recettori per Immunoglobuline
Risposta 5
Risposta 2
Recettori per Frazioni del complemento
Esatta
3
* Colpisce prevalentemente i bambini
Domanda
n.
868
Risposta 3
Domanda
La porpora trombocitopenica idiopatica
acuta:
Risposta 4
Ha una prognosi sempre infausta
Risposta 1
E' caratterizzata da produzione di
piastrine piccole e inefficaci
Risposta 5
Colpisce prevalentemente le donne
Risposta 2
Colpisce prevalentemente gli anziani
Esatta
3
Domanda
n.
869
Risposta 3
costitutivamente su tutte le cellule nucleate
Domanda
Le molecole HLA di classe I sono
espresse:
Risposta 4
solo sulle cellule CD4+
Risposta 1
solo sulle cellule immunocompetenti
Risposta 5
solo dopo induzione con citochine
Risposta 1
solo sulle cellule immunocompetenti
Risposta 5
solo dopo induzione con citochine
Risposta 2
solo sulle cellule CD8+
Esatta
3
Domanda
n.
870
Risposta 3
dalla madre
Domanda
NELLA MALATTIA EMOLITICA DEL
NEONATO DA INCOMPATIBILITÀ ABO GLI
ANTICORPI SONO PRODOTTI:
Risposta 4
dalla madre e dal feto
nessuna delle precedenti
Risposta 1
dal feto
Risposta 5
Risposta 2
dal padre
Esatta
3
Domanda
n.
871
Risposta 3
glomerulonefrite attiva
Domanda
Quale fattore tra i seguenti controindica
una gravidanza in una donna con LES?
Risposta 4
aumento degli anticorpi anti-DNAnativo in
assenza di sintomatologiclinica
Risposta 1
terapia con ciclosporina A
Risposta 5
Risposta 2
terapia con corticosteroidi
Esatta
nessuno dei precedenti
3
Risposta 2
terapia con corticosteroidi
Esatta
3
Domanda
n.
872
Risposta 3
granulocita basofilo
Domanda
QUALE DI QUESTE CELLULE CONTIENE
EPARINA:
Risposta 4
granulocita eosinofilo
plasmacellule
Risposta 1
macrofago
Risposta 5
Risposta 2
granulocita neutrofilo
Esatta
3
Domanda
n.
873
Risposta 3
i linfociti T con TcR alfa/beta non sono
rappresentati fra i linfociti intraepiteliali
Domanda
Quale di queste affermazioni è falsa?
Risposta 4
fra i linfociti intraepiteliali sono presenti
linfociti T con TcR gamma-delta
Risposta 1
i linfociti della lamina propria sono
prevalentemente CD4+
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
i linfociti intraepiteliali sono
prevalentemente CD8+
Esatta
3
Domanda
n.
874
Risposta 3
IFN-gamma
Domanda
n.
874
Risposta 3
IFN-gamma
Domanda
Quale fra le seguenti citochine è in grado
di indurre uno stimolo per l'espressione
di molecole HLA di classe II da parte di
APC non professionali?
Risposta 4
TGF-beta
Risposta 1
IL-2
Risposta 5
TNF
Risposta 2
IL-1
Esatta
3
Domanda
n.
875
Risposta 3
IgE
Domanda
Quale dei seguenti fattori è coinvolto
classicamente nell'ipersensibilità di tipo
I°?
Risposta 4
Fibrinogeno
Risposta 1
IgM
Risposta 5
IgA
Risposta 2
C4
Esatta
3
Domanda
n.
876
Risposta 3
IgE
Domanda
L'immunoreazione di tipo I e' mediata
da:
Risposta 4
Immunocomplessi
Domanda
L'immunoreazione di tipo I e' mediata
da:
Risposta 4
Immunocomplessi
linfocita T
Risposta 1
cellula NK
Risposta 5
Risposta 2
plasmacellula
Esatta
3
Domanda
n.
877
Risposta 3
* IgE
Domanda
QUALE CLASSE DI Ig E' VEROSIMILMENTE
IMPLICATA NELLE INFESTAZIONI DA
ELMINTI:
Risposta 4
IgD
IgG
Risposta 1
IgA
Risposta 5
Risposta 2
IgM
Esatta
3
Domanda
n.
878
Risposta 3
Il deficit di C5 si associa a lupus congenito
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni sulle
proteine del complemento è FALSA:
Risposta 4
I livelli di complemento sono ridotti nelle
malattie da immunocomplessi
Risposta 5
Nella crioglobulinemia mista il C4 è
fortemente ridotto
Risposta 1
Il C3 è una proteina di fase acuta
Risposta 1
Il C3 è una proteina di fase acuta
Risposta 5
Nella crioglobulinemia mista il C4 è
fortemente ridotto
Risposta 2
I livelli di complemento possono essere
dosati come attività emolitica
Esatta
3
Domanda
n.
879
Risposta 3
il fegato
Domanda
IL PRIMO TESSUTO LINFOPOIETICO
NELL'ONTOGENESI DELL'UOMO E':
Risposta 4
la borsa di Fabrizio
il midollo osseo
Risposta 1
il timo
Risposta 5
Risposta 2
la milza
Esatta
3
Domanda
n.
880
Risposta 3
IL-2
Domanda
Le cellule NK sono indotte a
differenziarsi in cellule LAK (cellule killer
attivate dai linfociti) per effetto di:
Risposta 4
IL-1
Risposta 1
IL-4
Risposta 5
IL-13
Risposta 2
IFN-gamma
Esatta
3
Risposta 2
IFN-gamma
Esatta
3
Domanda
n.
881
Risposta 3
IL-4
Domanda
Quale interleuchina determina
prevalentemente la proliferazione e la
differenziazione dei leucociti basofili?
Risposta 4
IL-5
IL-18
Risposta 1
IL-3
Risposta 5
Risposta 2
IL-2
Esatta
3
Domanda
n.
882
Risposta 3
LES
Domanda
In quali delle seguenti affezioni sono
presenti anticorpi anti piastrine?
Risposta 4
sindrome di Loeffler
Risposta 1
asma bronchiale
Risposta 5
morbo di Crohn
Risposta 2
mixedema primitivo dell'adulto
Esatta
3
Risposta 3
LES
Domanda
n.
883
Domanda
n.
883
Risposta 3
LES
Domanda
LA PIASTRINOPENIA FA PARTE DEI
CRITERI DIAGNOSTICI DI:
Risposta 4
Dermatomiosite
Risposta 1
AR
Risposta 5
Sindrome di Sjogren
Risposta 2
Sclerosi sistemica
Esatta
3
Domanda
n.
884
Risposta 3
macrofagi trasformati
Domanda
LE CELLULE EPITELIOIDI SONO:
Risposta 4
cellule dello strato esterno di un granuloma
eosinofilo
Risposta 1
cellule epiteliali trasformate
Risposta 5
le cellule di un epitelio di transizione
Esatta
3
Risposta 2
cellule primarie di un tumore epiteliale
Domanda
n.
885
Risposta 3
ricercare anticorpi sui globuli rossi
Domanda
IL TEST DI COOMBS DIRETTO È USATO
PER:
Risposta 4
ricercare immunocomplessi circolanti
Domanda
IL TEST DI COOMBS DIRETTO È USATO
PER:
Risposta 4
ricercare immunocomplessi circolanti
Risposta 1
ricercare anticorpi responsabili di
trombocitopenia
Risposta 5
affezioni nessuna delle risposte è giusta
Risposta 2
ricercare anticorpi responsabili di
leucopenia
Esatta
3
Domanda
n.
886
Risposta 3
sono la prima linea di difesa contro cellule di
tumori spontanei e cellule infettate da virus
Domanda
LE CELLULE NK:
Risposta 4
sono prodotte dal sistema nervoso centrale
Risposta 1
rappresentano lo 0,1% dei linfociti totali
circolanti
Risposta 5
non hanno recettori KIR
Risposta 2
non si ritrovano nei topi nudi e nei
soggetti con immunodeficienza
combinata grave
Esatta
3
Domanda
n.
887
Risposta 3
timo, midollo osseo
Domanda
Nell'uomo quali organi sono considerati
linfatici primari?
Risposta 4
timo, milza, linfonodi della catena
mediastinica
Risposta 5
midollo osseo, MALT (tessuto linfoide
associato alle mucose)
Risposta 1
midollo osseo, linfonodi, milza
Risposta 1
midollo osseo, linfonodi, milza
Risposta 5
midollo osseo, MALT (tessuto linfoide
associato alle mucose)
Risposta 2
timo, midollo osseo, milza
Esatta
3
Domanda
n.
888
Risposta 3
tutte le IgA presenti nelle secrezioni sono
prodotte localmente dall plasmacellule
Domanda
Quale di queste affermazioni è falsa ?
Risposta 4
la difesa umorale è dovuta principalmente
alle IgA ma anche ad altre immunoglobuline
Risposta 1
le IgA sono presenti in alte
concentrazioni nelle secrezioni intestinali
Risposta 5
un deficit selettivo parziale di IgA in genere
è asintomatico
Risposta 2
le IgA intestinali sono principalmente
IgA secretorie
Esatta
3
Domanda
n.
889
Risposta 3
una reazione di emoagglutinazione
Domanda
La reazione di Waaler-Rose e':
Risposta 4
una reazione di neutralizzazione
Risposta 1
una reazione di agglutinazione di
particelle di latex
Risposta 5
una reazione di deviazione del complemento
Risposta 2
una reazione di precipitazione in agar
Esatta
3
Risposta 2
una reazione di precipitazione in agar
Esatta
3
Domanda
n.
890
Risposta 3
vari antigeni
Domanda
Le cellule dendritiche possono
presentare vari antigeni o ciascuna
popolazione è specifica per un singolo
antigene?
Risposta 4
non sono cellule presentanti l'antigene
nessuna delle precedenti
Risposta 1
solo pochi antigeni
Risposta 5
Risposta 2
un singolo antigene
Esatta
3
Domanda
n.
891
Risposta 3
virus C dell'epatite
Domanda
La crioglobulinemia mista essenziale si
trova associata più frequentemente ad
infezione da:
Risposta 4
herpes simplex virus
Risposta 1
citomegalovirus
Risposta 5
Ebstein Barr virus
Risposta 2
borrelia burgdorferi
Esatta
3
Risposta 3
assenza del timo
Domanda
n.
892
Domanda
n.
892
Risposta 3
assenza del timo
Domanda
LA SINDROME DI DI GEORGE È
CARATTERIZZATA DA:
Risposta 4
assenza della milza
Risposta 1
assenza delle ghiandole surrenali
Risposta 5
tutte le alterazioni elencate
Risposta 2
assenza della ghiandola tiroide
Esatta
3
Domanda
n.
893
Risposta 3
cellule epiteliali delle membrane mucose
Domanda
LA COMPONENTE SECRETORIA DELLE IgA
È SINTETIZZATA NELLE:
Risposta 4
cellule linfocitoidi dei linfonodi
Risposta 1
plasmacellule dei linfonodi
Risposta 5
nessuna risposta è giusta
Risposta 2
plasmacellule delle lamina propria
Esatta
3
Domanda
n.
894
Risposta 3
* Granulocitaria neutrofila
Domanda
La popolazione leucocitaria
numericamente più rappresentata nel
sangue periferico nell'adulto in condizioni
fisiologiche è quella:
Risposta 4
Granulocitaria eosinofila
Domanda
La popolazione leucocitaria
numericamente più rappresentata nel
sangue periferico nell'adulto in condizioni
fisiologiche è quella:
Risposta 4
Granulocitaria eosinofila
Risposta 1
T linfocitaria
Risposta 5
B linfocitaria
Risposta 2
Granulocitaria basofila
Esatta
3
Domanda
n.
895
Risposta 3
granulociti neutrofili
Domanda
Su quali cellule svolge principalmente la
sua azione chemiotattica la chemochina
IL-8 ?
Risposta 4
linfociti B
Risposta 1
granulociti basofili
Risposta 5
linfociti T
Risposta 2
granulociti eosinofili
Esatta
3
Domanda
n.
896
Risposta 3
il loro deficit si associa a diarrea e bronchiti
Domanda
Le IgA:
Risposta 4
se carenti, la terapia d'elezione è
l'eritropoietina
Risposta 1
rappresentano la frazione maggiore degli
anticorpi circolanti
Risposta 5
attivano la via classica del complemento
Risposta 1
rappresentano la frazione maggiore degli
anticorpi circolanti
Risposta 5
attivano la via classica del complemento
Risposta 2
sono scarsamente presenti a livello delle
mucose
Esatta
3
Domanda
n.
897
Risposta 3
IL-4
Domanda
Lo switch per la produzione di IgE è
favorito dalle seguenti citochine:
Risposta 4
IFN-gamma
Risposta 1
IL-2
Risposta 5
TGF-beta
Risposta 2
IL-3
Esatta
3
Domanda
n.
898
Risposta 3
IL-4 e IL-5
Domanda
Quali citochine sono importanti per i
meccanismi di amplificazione della
flogosi allergica?
Risposta 4
TNF alfa
Risposta 1
IFN gamma
Risposta 5
PAF
Risposta 2
IL-2 e IL-10
Esatta
3
Risposta 2
IL-2 e IL-10
Esatta
3
Domanda
n.
899
Risposta 3
immunosoppressiva
Domanda
Una delle seguenti fa parte delle azioni
farmacologiche più tipiche dei
glucocorticoidi:
Risposta 4
analgesica
Risposta 1
antineoplastica
Risposta 5
antiipertensiva
Risposta 2
antivirale
Esatta
3
Domanda
n.
900
Risposta 3
La polarizzazione verso Th2 predisponga a
malattie allergiche
Domanda
Il "paradigma" Th1/Th2 postula che:
Risposta 4
La polarizzazione verso Th2 sia fisiologica
dopo i 65 anni
Risposta 1
La polarizzazione verso Th1 predisponga
a malattie allergiche
Risposta 5
Il bilanciamento dei due fenotipi è causa di
allergopatie
Risposta 2
La polarizzazione verso Th1 predisponga
a tumori nei bambini
Esatta
3
Domanda
n.
901
Risposta 3
Le cellule "natural killer"
Domanda
n.
901
Risposta 3
Le cellule "natural killer"
Domanda
Col termine LGL ("large granular
lympohocytes") si indicano:
Risposta 4
I piccoli monociti
Risposta 1
I linfociti T
Risposta 5
Nessuna delle cellule indicate
Risposta 2
I linfociti B
Esatta
3
Domanda
n.
902
Risposta 3
Linfocita pre-B
Domanda
Nell'ontogenesi del linfocita B il
recettore costituito da catene pesanti
'mi' e catene leggere invarianti è
espresso sulla membrana cellulare a
livello di:
Risposta 4
Linfocita B maturo "vergine"
Risposta 1
Cellula staminale pluripotente
Risposta 5
Linfocita B maturo "memoria"
Risposta 2
Linfocita pro-B
Esatta
3
Domanda
n.
903
Risposta 3
linfociti T
Domanda
Quale cellula ha un ruolo importante
nella patogenesi delle dermatiti
allergiche da contatto?
Risposta 4
eosinofili
Domanda
Quale cellula ha un ruolo importante
nella patogenesi delle dermatiti
allergiche da contatto?
Risposta 4
eosinofili
Risposta 1
linfociti B
Risposta 5
neutrofili
Risposta 2
cellule NK
Esatta
3
Domanda
n.
904
Risposta 3
M
Domanda
Quale classe immunoglobulinica si trova
espressa come monomero sulla
superficie del linfocita B e come
pentamero quando secreta?
Risposta 4
G
Risposta 1
E
Risposta 5
D
Risposta 2
A
Esatta
3
Domanda
n.
905
Risposta 3
molecole MHC classe II
Domanda
Il legame di peptidi per il riconoscimento
di antigeni esogeni avviene attraverso:
Risposta 4
molecole MHC classe I
Risposta 1
recettore T linfociti
Risposta 5
recettore per il frammento Fc
Risposta 1
recettore T linfociti
Risposta 5
recettore per il frammento Fc
Risposta 2
Ig di membrana
Esatta
3
Domanda
n.
906
Risposta 3
nickel
Domanda
LA PIÙ COMUNE CAUSA DI DERMATITE
DA METALLO È:
Risposta 4
rame
Risposta 1
argento
Risposta 5
cromo
Risposta 2
oro
Esatta
3
Domanda
n.
907
Risposta 3
Patch test
Domanda
Nella diagnostica della dermatite da
contatto con nichel quale indagine risulta
più appropriata?
Risposta 4
RIST
Risposta 1
Prick test
Risposta 5
Nessuna delle indagini indicate
Risposta 2
RAST
Esatta
3
Risposta 2
RAST
Esatta
3
Domanda
n.
908
Risposta 3
sì, sempre
Domanda
Le cellule dendritiche sono delle APC
(antigen presenting cell)professionali?
Risposta 4
sì, ma solo per antigeni batterici
Risposta 1
no
Risposta 5
sì, ma solo per antigeni protozoari
Risposta 2
sì, ma solo nelle risposte secondarie
Esatta
3
Domanda
n.
909
Risposta 3
TNF-alfa
Domanda
Lo shock settico, grave complicanza delle
sepsi da batteri gram-negativi, avviene in
seguito alla liberazione di grandi quantità
di:
Risposta 4
IL-4
Risposta 1
Istamina
Risposta 5
IFN-gamma
Risposta 2
IL-10
Esatta
3
Domanda
n.
910
Risposta 3
Toll like receptors
Domanda
n.
910
Risposta 3
Toll like receptors
Domanda
Sono recettori dell'immunità innata i:
Risposta 4
Tutti i recettori indicati
Risposta 1
T cell receptors
Risposta 5
Nessuno dei recettori indicati
Risposta 2
B cell receptors
Esatta
3
Domanda
n.
911
Risposta 3
Una catena alfa ed una catena beta invariante
Domanda
Le molecole MHC di classe I sono
costituite da:
Risposta 4
Due catene invarianti
Risposta 1
Una sola catena invariante
Risposta 5
Nessuna della risposte è corretta
Risposta 2
Una catena alfa invariante ed una catena
beta
Esatta
3
Domanda
n.
912
Risposta 3
IgG
Domanda
Quale tipo di anticorpi è prodotto nella
isposta primaria contro un agente
infettivo?
Risposta 4
IgM
Domanda
Quale tipo di anticorpi è prodotto nella
isposta primaria contro un agente
infettivo?
Risposta 4
IgM
IgD
Risposta 1
IgA
Risposta 5
Risposta 2
IgE
Esatta
Domanda
n.
913
Risposta 3
adesine
Domanda
Le frazione del complemento C3a, C5a,
C4a sono definite, sulla base della loro
attività funzionale
Risposta 4
anafilotossine
chemochine
Risposta 1
opsonine
Risposta 5
Risposta 2
chinine
Esatta
4
4
Domanda
n.
914
Risposta 3
Domanda
Cosa si intende per "anergia"?
Risposta 4
assenza di reattivita'
Risposta 1
sinonimo di allergia
Risposta 5
assenza di Ig E
sinonimo di ipersensibilita'ritardata
Risposta 1
sinonimo di allergia
Risposta 5
assenza di Ig E
Risposta 2
sinonimo di ipersensibilita' immediata
Esatta
4
Domanda
n.
915
Risposta 3
caratteri mendeliani dominanti
Domanda
GLI ANTIGENI HLA VENGONO EREDITATI
COME:
Risposta 4
caratteri mendeliani codominanti
Risposta 1
caratteri polifattoriali
Risposta 5
tutte le risposte sono errate
Esatta
4
Risposta 2
caratteri mendeliani recessivi
Domanda
n.
916
Risposta 3
IgM di superficie
Domanda
Tra le seguenti, quale molecola è
espressa per prima nella maturazione dei
linfociti B?
Risposta 4
Catena m citoplasmatiche
Risposta 1
IgA di superficie
Risposta 5
Risposta 2
IgG di superficie
Esatta
Recettore Fc
4
Risposta 2
IgG di superficie
Esatta
4
Domanda
n.
917
Risposta 3
CD14
Domanda
Quale dei seguenti marcatori di
membrana è peculiare dei linfociti B?
Risposta 4
CD19
Risposta 1
CD2
Risposta 5
CD56
Risposta 2
CD4
Esatta
4
Domanda
n.
918
Risposta 3
screening/prevenzione delle malattie
ereditarie
Domanda
La tipizzazione degli antigeni HLA
(aplotipo) è utile per:
Risposta 4
* corrette le risposte A + B
Risposta 1
valutare la compatibilità nei trapianti
d'organo e di tessuto
Risposta 5
corrette le risposte B + C
Risposta 2
studio di associazione con malattie
autoimmunitarie
Esatta
Domanda
n.
919
Risposta 3
4
Psoriasi
Domanda
n.
919
Risposta 3
Psoriasi
Domanda
Il patch test viene di solito utilizzato per
la diagnosi di:
Risposta 4
Dermatite allergica da contatto
Risposta 1
Pemfigoide
Risposta 5
Dermatite irritativa da contatto
Risposta 2
Mastocitosi cutanea
Esatta
4
Domanda
n.
920
Risposta 3
Pollini di graminacee
Domanda
Tra questi aero-allergeni causano
frequentemente rinite perenne:
Risposta 4
Dermatophagoides
Risposta 1
Pollini di Lolium
Risposta 5
Risposta 2
Polline di betulla
Esatta
Pollini di parietaria
4
Domanda
n.
921
Risposta 3
possono essere presenti noduli sottocutanei
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni
sull'artrite reumatoide è FALSA:
Risposta 4
è sempre presente il fattore reumatoide IgM
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni
sull'artrite reumatoide è FALSA:
Risposta 4
è sempre presente il fattore reumatoide IgM
Risposta 1
è caratterizzata da una poliartrite
simmetrica
Risposta 5
possono essere presenti manifestazioni
sistemiche es.vasculi
Esatta
4
Risposta 2
la poliartrite è generalmente erosiva
Domanda
n.
922
Risposta 3
Proteina C
Domanda
Quali di queste molecole NON è
certamente bersaglio degli anticorpi anti
fosfolipidi?
Risposta 4
Fibrinogeno
Annessina
Risposta 1
Protrombina
Risposta 5
Risposta 2
Beta2 glicoproteina I
Esatta
4
Domanda
n.
923
Risposta 3
IL-1
Domanda
I linfociti TH1 producono e secernono
Risposta 4
gamma-interferone
Risposta 1
CD4
Risposta 5
CD34
Risposta 1
CD4
Risposta 5
CD34
Risposta 2
IL-4
Esatta
4
Domanda
n.
924
Risposta 3
coniglio
Domanda
L' ANIMALE TRA QUELLI DI SEGUITO
ELENCATI CHE CAUSA PIÙ
FREQUENTEMENTE ALLERGIA È:
Risposta 4
gatto
Risposta 1
topo
Risposta 5
cavia
Risposta 2
cavallo
Esatta
4
Domanda
n.
925
Risposta 3
non si manifesta mai con asma e rinite
Domanda
L'allergia alimentare:
Risposta 4
il meccanismo patogenetico è anticorpo
mediato
Risposta 1
è una manifestazione allergica molto
frequente negli adulti
Risposta 5
è trasmissibile con il latte materno
Risposta 2
si manifesta solo con alimenti solidi
Esatta
4
Risposta 2
si manifesta solo con alimenti solidi
Esatta
4
Domanda
n.
926
Risposta 3
Il linfoma di Burkitt
Domanda
Tutte le seguenti sono neoplasie della
linea linfocitaria B, TRANNE una. Quale?
Risposta 4
La micosi fungoide
Risposta 1
La leucemia linfatica cronica
Risposta 5
I linfomi a piccoli linfociti ben differenziati
Risposta 2
I linfomi follicolari
Esatta
4
Domanda
n.
927
Risposta 3
alimenti del gruppo noci-semi
Domanda
Nelle forme di orticaria sostenute da
allergia alimentare nel bambino, gli
alimenti più spesso in causa sono:
Risposta 4
latte e uovo
Risposta 1
crostacei
Risposta 5
pesce
Risposta 2
carne di maiale
Esatta
4
Domanda
n.
928
Risposta 3
solo macrofagi
Domanda
n.
928
Risposta 3
solo macrofagi
Domanda
Nel tessuto tonsillare sono presenti:
Risposta 4
linfociti T e B
Risposta 1
solo linfociti T
Risposta 5
Risposta 2
solo linfociti B
Esatta
4
solo plasmacellule
Domanda
n.
929
Risposta 3
artrite reumatoide
Domanda
PIÙ FREQUENTEMENTE DIMINUITI IN
Risposta 4
lupus eritematoso sistemico
Risposta 1
tumori
Risposta 5
epatite cronica attiva
Risposta 2
febbre reumatica
Esatta
4
Domanda
n.
930
Risposta 3
basofili e IgA
Domanda
Le reazioni immunitarie di tipo I
prevedono la partecipazione di quali
cellule ed anticorpi?
Risposta 4
mastociti e IgE
Domanda
Le reazioni immunitarie di tipo I
prevedono la partecipazione di quali
cellule ed anticorpi?
Risposta 4
mastociti e IgE
Risposta 1
linfociti B e IgE
Risposta 5
eosinofili e IgE
Risposta 2
linfociti B e IgG
Esatta
4
Domanda
n.
931
Risposta 3
Epatite
Domanda
Quale delle seguenti infezioni è più
spesso causata dalla Listeria
monocytogenes?
Risposta 4
Meningite
Risposta 1
Endocardite
Risposta 5
Risposta 2
Peritonite
Esatta
Congiuntivite
4
Domanda
n.
932
Risposta 3
leucemia mieloide cronica
Domanda
ELEVATI LIVELLI DI ANTICORPI CONTRO
IL VIRUS DI EPSTEIN BARR SONO STATI
RISCONTRATI IN PAZIENTI CON:
Risposta 4
mononucleosi infettiva
Risposta 5
carcinoma del colon
Risposta 1
eczemi
Risposta 1
eczemi
Risposta 5
carcinoma del colon
Risposta 2
morbo di Hodgkin
Esatta
4
Domanda
n.
933
Risposta 3
linfociti B resting
Domanda
Quali sono le cellule che secernono
anticorpi?
Risposta 4
plasmacellule
Risposta 1
linfociti T
Risposta 5
Risposta 2
linfociti pre-B
Esatta
cellule NK
4
Domanda
n.
934
Risposta 3
osteoblasti
Domanda
Il mieloma multiplo è una neoplasia dei:
Risposta 4
plasmacellule
Risposta 1
granulociti
Risposta 5
mastociti
Risposta 2
mieloblasti
Esatta
4
Risposta 2
mieloblasti
Esatta
4
Domanda
n.
935
Risposta 3
tre tipi di catena pesante
Domanda
ATTUALMENTE SI CONOSCONO
DELL'IgG:
Risposta 4
quattro tipi di catena pesante
Risposta 1
un tipo di catena pesante
Risposta 5
Risposta 2
due tipi di catena pesante
Esatta
cinque tipi di catena pesante
4
Domanda
n.
936
Risposta 3
LES
Domanda
Gli anticorpi anti-Ro/SSA rappresentano
il marcatore diagnostico di quale
malattia?
Risposta 4
Sindrome di Sjogren
Risposta 1
Artrite Reumatoide
Risposta 5
Artropatia psoriasica
Risposta 2
MCTD
Esatta
4
Domanda
n.
937
Risposta 3
shock anafilattico
Domanda
n.
937
Risposta 3
shock anafilattico
Domanda
Le reazioni indesiderate da farmaci
possono manifestarsi clinicamente con:
Risposta 4
tutte queste
Risposta 1
orticaria e dermatite
Risposta 5
Risposta 2
epatite
Esatta
nessuna di queste
4
Domanda
n.
938
Risposta 3
reclutamento degli eosinofili
Domanda
Quale dei seguenti effetti biologici è
svolto dai leucotrieni?
Risposta 4
tutti i precedenti
Risposta 1
contrazione della muscolatura liscia
bronchiale
Risposta 5
a+b
Esatta
4
Risposta 2
secrezione di muco
Domanda
n.
939
Risposta 3
Produzione di cellule B della memoria
Domanda
Quale dei seguenti processi non avviene
nella risposta umorale secondaria:
Risposta 4
Receptor editing
Domanda
Quale dei seguenti processi non avviene
nella risposta umorale secondaria:
Risposta 4
Receptor editing
Risposta 1
Switch isotipico
Risposta 5
"Affinity maturation"
Risposta 2
Produzione di anticorpi
Esatta
4
Domanda
n.
940
Risposta 3
1 mese
Domanda
LA MAGGIOR PARTE DEI LINFOCITI B
PERIFERICI NON SOPRAVVIVE PIU' DI:
Risposta 4
1 settimana
Risposta 1
24 ore
Risposta 5
2 mesi
Risposta 2
3 giorni
Esatta
4
Domanda
n.
941
Risposta 3
Pneumoconiosi
Domanda
La colorazione di un idoneo preparato
istologico con Rosso Congo è utile nella
diagnostica di quale patologia?
Risposta 4
Amiloidosi
Risposta 1
Sarcoidosi
Risposta 5
Aspergillosi
Risposta 1
Sarcoidosi
Risposta 5
Aspergillosi
Risposta 2
Glicogenosi
Esatta
4
Domanda
n.
942
Risposta 3
anticorpi completi sulla membrana delle
emazie testat
Domanda
UNA POSITIVITÀ DEL TEST DI COOMBS
DIRETTO INDICA LA PRESENZA DI:
Risposta 4
* anticorpi incompleti sulla membrana delle
emazie testat
Risposta 1
una emoglobinopatia
Risposta 5
anticorpi incompleti nel siero testato
Risposta 2
una anemia emolitica non compensata
Esatta
4
Domanda
n.
943
Risposta 3
anticorpi contro gli enzimi lisosomiali dei
neutrofili
Domanda
Nelle vasculiti qual è il meccanismo
patogenetico più frequentemente in
gioco?
Risposta 4
formazione e deposizione vasale di
immunocomplessi
Risposta 1
alterazioni della risposta immunitaria
cellulo-mediata
Risposta 5
reazioni IgE-mediate
Risposta 2
anticorpi contro le cellule endoteliali
Esatta
4
Risposta 2
anticorpi contro le cellule endoteliali
Esatta
4
Domanda
n.
944
Risposta 3
C IgE
Domanda
GLI ANTICORPI SIERICI BLOCCANTI SONO
PREVALENTEMENTE:
Risposta 4
IgG
Risposta 1
IgA
Risposta 5
Risposta 2
IgD
Esatta
4
Domanda
n.
945
Risposta 3
IgM policlonali
Domanda
LE CRIOGLOBULINE POSSONO ESSERE
FORMATE PREVALENTEMENTE DA:
Risposta 4
IgG e IgM associate
Risposta 1
IgD policlonali
Risposta 5
Frazioni del complemento
Risposta 2
Ige IgD policlonali
Esatta
4
Domanda
n.
946
Risposta 3
In autunno
IgM
Domanda
n.
946
Risposta 3
In autunno
Domanda
L'allergia alla Parietaria, in Italia provoca
manifestazioni cliniche:
Risposta 4
In tutte le stagioni indicate
Risposta 1
In estate
Risposta 5
In nessuna delle stagioni indicate
Risposta 2
In primavera
Esatta
4
Domanda
n.
947
Risposta 3
C i giovani adulti maschi
Domanda
L'artrite reumatoide colpisce con la
massima frequenza:
Risposta 4
le donne nell'età adulta
Risposta 1
i bambini nella prima età
Risposta 5
coloro che hanno avuto una endocardite
batterica
Risposta 2
gli uomini nell'età senil
Esatta
4
Domanda
n.
948
Risposta 3
frumento
Domanda
Tutti i seguenti alimenti tranne uno sono
tossici per un celiaco:
Risposta 4
mais
Domanda
Tutti i seguenti alimenti tranne uno sono
tossici per un celiaco:
Risposta 4
mais
Risposta 1
orzo
Risposta 5
farro
Risposta 2
segale
Esatta
4
Domanda
n.
949
Risposta 3
malattie da siero
Domanda
FRA LE MALATTIE DA
IMMUNOCOMPLESSI È ESCLUSA:
Risposta 4
porpora ipogammaglobulinemica
Risposta 1
crioglobulinemia mista
Risposta 5
porpora di Schonlein Henoch
Risposta 2
glomerulonefrite poststreptococcica
Esatta
4
Domanda
n.
950
Risposta 3
quando si manifesta l'AIDS
Domanda
Il valore di linfociti CD4 al quale è
consigliato l'inizio della terapia
antiretrovirale nell'infezione da HIV è:
Risposta 4
quando i CD4 sono inferiori a valori di
350/mm3
Risposta 1
non noto
Risposta 5
nello stadio A-1 dell'infezione
Risposta 1
non noto
Risposta 5
nello stadio A-1 dell'infezione
Risposta 2
compreso tra 500 - 1000/mmm3
Esatta
4
Domanda
n.
951
Risposta 3
Polimiosdite/dermatomiosite
Domanda
Gli autoanticorpi anti topoisomerasi I
sono altamente specifici per:
Risposta 4
Sclerosi sistemica
Risposta 1
LES
Risposta 5
Artrite reumatoide
Risposta 2
Connettivite mista
Esatta
4
Domanda
n.
952
Risposta 3
trapianto da genitori a figli
Domanda
TRAPIANTO DI MIDOLLO AUTOLOGO
DEFINISCE:
Risposta 4
trapianto col proprio midollo
Risposta 1
trapianto fra fratelli e sorelle
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
trapianto fra cugini
Esatta
4
Risposta 2
trapianto fra cugini
Esatta
4
Domanda
n.
953
Risposta 3
Studio del mediastino
Domanda
Nella diagnostica della Miastenia gravis è
importante:
Risposta 4
Tutte le indagini indicate
Risposta 1
Ricerca degli autoanticorpi anti-recettore
dell'acetilcolina
Risposta 5
Nessuna delle indagini indicate
Risposta 2
Elettromiografia con Test di Desmedt
Esatta
4
Domanda
n.
954
Risposta 3
Due componenti immunoglobuliniche non
monoclonali
Domanda
Le crioglobuline possono essere
costituite da:
Risposta 4
Tutte le sostanze indicate
Risposta 1
Una immunoglobulina monoclonale
Risposta 5
Nessuna delle sostanze indicate
Risposta 2
Due componenti immunoglobuliniche, di
cui una monoclonale
Esatta
4
Domanda
n.
955
Risposta 3
Aumentato rischio di eventi trombo-embolici
Domanda
n.
955
Risposta 3
Aumentato rischio di eventi trombo-embolici
Domanda
La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
è caratterizzata da:
Risposta 4
Tutti gli elementi indicati
Risposta 1
Allungamento dell'aPTT
Risposta 5
Nessuno degli elementi indicati
Risposta 2
Poliabortività
Esatta
4
Domanda
n.
956
Risposta 3
CD161
Domanda
Nell'uomo le cellule Natural Killer
possono essere individuate per la
espressione di:
Risposta 4
Tutti i recettori indicati
Risposta 1
CD16
Risposta 5
Nessuno dei recettori indicati
Risposta 2
CD56
Esatta
4
Domanda
n.
957
Risposta 3
Linfopenia
Domanda
Una parassitosi intestinale presenta
frequentemente:
Risposta 4
Linfocitosi
Domanda
Una parassitosi intestinale presenta
frequentemente:
Risposta 4
Linfocitosi
Eosinofilia
Risposta 1
Piastrinosi
Risposta 5
Risposta 2
Neutrofilia
Esatta
5
Domanda
n.
958
Risposta 3
influenza
Domanda
Il recettore CD4 e' un recettore di quali
di questi virus?
Risposta 4
adenovirus
virus HIV
Risposta 1
morbillo
Risposta 5
Risposta 2
paramixovirus
Esatta
5
Si manifesta con piastrinopenia, eczema e
infezioni ricorrenti
Domanda
n.
959
Risposta 3
Domanda
La sindrome di Wiskott-Aldrich:
Risposta 4
È una immunodeficienza primitiva
Risposta 1
È provocata da alterazioni del gene
WASp
Risposta 5
Tutte le risposte precedenti
Risposta 1
Risposta 2
È provocata da alterazioni del gene
WASp
Risposta 5
È una sindrome ereditaria legata al sesso Esatta
Domanda
n.
960
Risposta 3
Domanda
L'IPERSENSIBILITÀ RITARDATA È
IMPLICATA IN TUTTE LE SOTTOELENCATE
PATOLOGIE ECCETTO:
Risposta 4
Risposta 1
dermatite da contatto
Risposta 5
Risposta 2
ipersensibilità alla tubercolina
Esatta
Tutte le risposte precedenti
5
rigetto del trapianto
graft-versus-host disease, dopo trapianto di
midollo
malattia da siero
5
Domanda
n.
961
Risposta 3
H3
Domanda
Nelle reazioni anafilattiche sono
coinvolti i recettori:
Risposta 4
H1 e H2
H1, H2 e H3
Risposta 1
H1
Risposta 5
Risposta 2
H2
Esatta
5
Risposta 2
H2
Esatta
Domanda
n.
962
Risposta 3
ipocomplementemia C3 e C4
Domanda
Quale delle seguenti alterazioni
ematochimiche non è in genere presente
nel LES:
Risposta 4
ipergammaglobulinemia policlonale
Iper IgE
Risposta 1
anemia
Risposta 5
Risposta 2
leucopenia
Esatta
5
5
Domanda
n.
963
Risposta 3
Mediata dalle proprie plasmacellule
Domanda
L'Immunizzazione passiva è:
Risposta 4
La reattività verso un antigene grazie
all'utilizzo di strutture ancestrali
dell'immunità innata
Risposta 1
Mediata dai propri linfociti T CD8+
Risposta 5
L'acquisizione di immunità mediante
anticorpi preformati
Risposta 2
Mediata dai propri linfociti T CD4+
Esatta
5
Domanda
n.
964
Risposta 3
Linfociti
Domanda
n.
964
Risposta 3
Linfociti
Domanda
L'istamina è immagazzinata nei granuli
di:
Risposta 4
Macrofagi
Risposta 1
Epiteliociti
Risposta 5
Mastociti
Risposta 2
Fibroblasti
Esatta
5
Domanda
n.
965
Risposta 3
sudoripare e sebacee
Domanda
Oltre alle ghiandole lacrimali e salivari,
quali fra quelle citate possono essere
interessate nella sindrome di Sjoegren?
Risposta 4
nessuna
tutte
Risposta 1
vaginali
Risposta 5
Risposta 2
pancreas esocrino
Esatta
5
Domanda
n.
966
Risposta 3
neoplasie ematologiche
Domanda
In quale delle seguenti situazioni
possono trovarsi anticorpi antinucleo
(ANA) a basso titolo (cioè inferiori a
1/80)?
Risposta 4
nessuna delle precedenti
Domanda
In quale delle seguenti situazioni
possono trovarsi anticorpi antinucleo
(ANA) a basso titolo (cioè inferiori a
1/80)?
Risposta 4
nessuna delle precedenti
tutte le precedenti
Risposta 1
infezioni virali
Risposta 5
Risposta 2
soggetti sani, soprattutto anziani
Esatta
5
Domanda
n.
967
Risposta 3
uretriti non gonococciche
Domanda
L'artrite reattiva si accompagna
soprattutto a:
Risposta 4
nessuna delle precedenti
tutte le precedenti
Risposta 1
uveiti
Risposta 5
Risposta 2
enteriti
Esatta
5
alterazioni laboratoristiche (aumento degli
enzimi muscolari sierici e presenza di
autoanticorpi specifici: es. Jo-1)
Domanda
n.
968
Risposta 3
Domanda
Quali sono gli esami strumentali
fondamentali per la diagnosi di
polimiosite?
Risposta 4
nessuno dei precedenti
Risposta 5
tutti i precedenti
Risposta 1
biopsia muscolare
Risposta 1
biopsia muscolare
Risposta 5
Risposta 2
elettromiografia
Esatta
5
tutti i precedenti
Domanda
n.
969
Risposta 3
l'eziopatogenesi è legata alla precipitazione
di immunoglobuline a freddo
Domanda
La crioglobulinemia è caratterizzata sul
piano clinico-laboratoristico da:
Risposta 4
possono essere presenti fenomeno di
Raynaud, acrocianosi, lesioni cutanee, lesioni
cerebrali e lesioni renali
Risposta 1
crioglobuline miste(IgG e IgM)
raramente da IgA
Risposta 5
Risposta 2
nella maggioranza dei casi è secondaria
ad altre malattie quali l'epatite C
Esatta
Domanda
n.
970
Risposta 3
Domanda
Nei pazienti con lupus eritematoso
sistemico (LES) quando è consigliabile
eseguire i test per anticorpi
antifosfolipidi:
Risposta 4
Risposta 1
periodicamente nel follow up
Risposta 5
Risposta 2
alla diagnosi
Esatta
tutte le precedenti
5
quando la paziente pianifichi una gravidanza
quando la paziente necessiti di terapia
sostitutiva
in tutti i casi precedenti
5
Risposta 2
alla diagnosi
Esatta
Domanda
n.
971
Risposta 3
Domanda
Una cellula Antigen Presenting cell) non
professionale esprimente molecole HLA
di classe II è sicuramente capace di dare
inizio ad una risposta immune?
Risposta 4
Risposta 1
sì sempre
Risposta 5
5
sì per quanto riguarda la risposta secondaria
sì ma solo in determinate condizioni,
indipendentemente che si tratti di risposta
primaria o secondaria
no
Risposta 2
sì per quanto riguarda la risposta
primaria
Esatta
Domanda
n.
972
Risposta 3
sì per entrambi i tipi cellulari (A + B)
Domanda
Il legame degli anticorpi IgE ai recettori
Fc-epsilon dipende dalla specificità
dell'anticorpo?
Risposta 4
sì, solo per i linfociti B
no
Risposta 1
sì, ma solo per i mastociti
Risposta 5
Risposta 2
sì, ma solo per i basofili
Esatta
Domanda
n.
973
Risposta 3
5
5
fenomeno di Raynaud
Domanda
n.
973
Risposta 3
fenomeno di Raynaud
Domanda
In corso di LES quale segno clinico si
presenta con maggiore frequenza?
Risposta 4
sierosite
artralgie/artrite
Risposta 1
fotosensibilità
Risposta 5
Risposta 2
eritema a farfalla
Esatta
5
Domanda
n.
974
Risposta 3
entrambe le precedenti combinazioni
Domanda
Quale tipo di catene recettoriali
esprimono sulla loro membrana le cellule
NK?
Risposta 4
TCR misto alfa-delta
non esprimono il TCR (T cell receptor)
Risposta 1
TCR alfa-beta
Risposta 5
Risposta 2
TCR gamma-delta
Esatta
5
Domanda
n.
975
Risposta 3
un clostridio
Domanda
La Candida albicans:
Risposta 4
un elminta
Domanda
La Candida albicans:
Risposta 4
un elminta
Risposta 1
un virus
Risposta 5
un micete
Risposta 2
un micobatterio atipico
Esatta
5
Risposta 3
1-2 or
Domanda
n.
976
Domanda
Risposta 4
LA REAZIONE CUTANE ALLA
TUBERCOLINA RAGGIUNGE
GENERALMENTE IL MASSIMO DI
INTENSITÀ IN QUALE PERIODO DI TEMPO:
6-12 ore
Risposta 1
5-10 minuti
Risposta 5
1-3 giorni
Risposta 2
30 minuti
Esatta
5
Domanda
n.
977
Risposta 3
epatite da virus C
Domanda
Oltre che nell'artrite reumatoide, in quali
delle seguenti patologie si può trovare un
aumento del fattore reumatoide (FR)?
Risposta 4
mieloma multiplo
Risposta 1
sindrome di Sjogren
Risposta 5
tutte
Risposta 1
sindrome di Sjogren
Risposta 5
Risposta 2
crioglobulina mista essenziale
Esatta
5
tutte
Domanda
n.
978
Risposta 3
epidermide
Domanda
In quali dei seguenti tessuti sono
prevalentemente situate le cellule di
Langerhans?
Risposta 4
a+ b
Risposta 1
midollo osseo
Risposta 5
b+c
Risposta 2
linfonodi
Esatta
5
Domanda
n.
979
Risposta 3
sistema fagocitario
Domanda
L'esame emocromocitometrico con
formula leucocitaria è un utile test di
screening per i deficit dell'immunità:
Risposta 4
a+b
Risposta 1
cellulo-mediata
Risposta 5
a+c
Risposta 2
umorale
Esatta
5
Risposta 2
umorale
Esatta
5
Domanda
n.
980
Risposta 3
Lectine
Domanda
I Metodi di attivazione in vitro dei T
linfociti sono :
Risposta 4
Cellule allogeniche
Risposta 1
Antigeni specifici
Risposta 5
Tutti i precedenti
Risposta 2
Superantigeni
Esatta
5
Domanda
n.
981
Risposta 3
mastociti
Domanda
Quali cellule dell'infiammazione sono
coinvolte nella flogosi allergica?
Risposta 4
cellule presentanti l'antigene (APC)
Risposta 1
linfociti
Risposta 5
tutte quelle elencate
Risposta 2
eosinofili
Esatta
5
Domanda
n.
982
Risposta 3
leucopenia, agranulocitosi
Domanda
n.
982
Risposta 3
leucopenia, agranulocitosi
Domanda
Quali sono le principali manifestazioni
cliniche dei deficit selettivi di IgA?
Risposta 4
convulsioni, crisi epilettiche
Risposta 1
anemia emolitica
Risposta 5
affezioni intestinali, diarrea recidivante e/o
cronica
Risposta 2
porpora trombocitopenica, emorragie
Esatta
5
Domanda
n.
983
Risposta 3
ipocalcemia
Domanda
La sindrome DiGeorge non e'
caratterizzata da:
Risposta 4
deficit dei T linfociti
Risposta 1
aplasia timica
Risposta 5
nanismo
Risposta 2
tetania
Esatta
5
Domanda
n.
984
Risposta 3
Connettivite mista
Domanda
Gli autoanticorpi anti-peptide ciclico
citrullinato (anti-CCP) sono un marcatore
di laboratorio utile per la diagnosi di:
Risposta 4
Epatite cronica autoimmune
Domanda
Gli autoanticorpi anti-peptide ciclico
citrullinato (anti-CCP) sono un marcatore
di laboratorio utile per la diagnosi di:
Risposta 4
Epatite cronica autoimmune
Risposta 1
LES
Risposta 5
Artrite reumatoide
Risposta 2
Sclerosi sitemica
Esatta
5
Domanda
n.
985
Risposta 3
giallone
Domanda
Quali Imenotteri possono causare shock
anafilattico?
Risposta 4
formica del fuoco (fire ant
Risposta 1
ape
Risposta 5
tutti
Risposta 2
calabrone
Esatta
5
Domanda
n.
986
Risposta 3
familiarità atopica
Domanda
QUALE DEI SEGUENTI E' UN FATTORE DI
RISCHIO NEI BAMBINI PER UNO
SVILUPPO DI ASMA BRONCHIALE ?
Risposta 4
fumo passivo
Risposta 1
elevato tasso sierico di IgE totali
Risposta 5
tutti i citati
Risposta 1
elevato tasso sierico di IgE totali
Risposta 5
tutti i citati
Risposta 2
dermatite atopica
Esatta
5
Domanda
n.
987
Risposta 3
IgG di membrana
Domanda
Prima dell'incontro con l'antigene il
recettore per l'antigene del linfocita
Bmaturo è rappresentato da?
Risposta 4
IgA di membrana
Risposta 1
MHC di classe I
Risposta 5
IgD e IgM di membrana
Risposta 2
MHC di classe II
Esatta
5
Domanda
n.
988
Risposta 3
Domanda
QUALI ANTICORPI SONO DOSABILI CON
IL RAST?
Risposta 4
Risposta 1
Tutte le classi anticorpali
Risposta 5
Risposta 2
IgA
Esatta
IgM
IgD
IgE
5
Risposta 2
IgA
Esatta
5
Domanda
n.
989
Risposta 3
Malattia reumatica
Domanda
In quali di queste malattie gli anticorpi
monoclonali anti TNF sono stati
autorizzati per impiego clinico?
Risposta 4
Poliartralgia reumatica
Risposta 1
LES
Risposta 5
Artrite reumatoide
Risposta 2
Connettivite mista
Esatta
5
Domanda
n.
990
Risposta 3
Orticaria
Domanda
La dermatite atopica si associa a:
Risposta 4
Rinite
Risposta 1
Angioedema
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Asma
Esatta
5
Domanda
n.
991
Risposta 3
Deficit del sistema fagocitario
Domanda
n.
991
Risposta 3
Deficit del sistema fagocitario
Domanda
La normalità dell'esame
emocromocitometrico con formula
esclude la presenza nel paziente di:
Risposta 4
Tutte le condizioni indicate
Risposta 1
Deficit dell'immunità cellulo-mediata
Risposta 5
Nessuna delle condizioni indicate
Risposta 2
Deficit dell'immunità umorale
Esatta
5
Domanda
n.
992
Risposta 3
Viene lasciato in sede di applicazione per circa
2h
Domanda
Il patch test:
Risposta 4
Viene lasciato in sede di applicazione per circa
24 h
Risposta 1
Provoca nei soggetti positivi una eruzione
eritemo maculo papulosa o vescicolosa
entro 15 m. dal contatto
Risposta 5
Viene lasciato in sede per circa 48/72 h.
Risposta 2
Viene lasciato in sede di applicazione per
circa 12 h
Esatta
5
Domanda
n.
993
Risposta 3
Peso molecolare
Domanda
Le molecole MHC di classe I e II
differiscono per:
Risposta 4
Legame a diverso corecettore del linfocita T
Domanda
Le molecole MHC di classe I e II
differiscono per:
Risposta 4
Legame a diverso corecettore del linfocita T
Risposta 1
Lunghezza del peptide riconosciuto
Risposta 5
Tutte le caratteristiche indicate
Risposta 2
Struttura molecolare
Esatta
5
Domanda
n.
994
Risposta 3
Morbo di Graves
Domanda
Quale delle seguenti patologie non è una
Patologia Autoimmune Sistemica:
Risposta 4
Sclerodermia
Risposta 1
Artrite reumatoide
Risposta 5
Sindrome di sjogren
Risposta 2
Les
Esatta
3
Domanda
n.
995
Risposta 3
Valutazioni radiografiche
Domanda
Quale dei seguenti test di laboratorio
consente una valutazione iniziale del
Lupus Eritematoso Sistemico:
Risposta 4
Positività per il fattore reumatoide
Risposta 1
Test di Rosa Bengala
Risposta 5
Falsa positività per la VDRL
Risposta 1
Test di Rosa Bengala
Risposta 5
Falsa positività per la VDRL
Risposta 2
Biopsia muscolare
Esatta
5
Domanda
n.
996
Risposta 3
Una malattia del sistema immunitario
diagnosticabile per la presenza di ulcere orali
Domanda
La Sindrome di Sjogren è:
Risposta 4
Una malattia autoimmune che coinvolge
cute, articolazioni e reni
Risposta 1
Una malattia autoimmune che coinvolge
le ghiandole lacrimali, le ghiandole
salivari e il pancreas
Risposta 5
Una malattia del sistema immunitario
caratterizzata da ipogammaglobulinemia
Risposta 2
Una malattia del sistema immunitario
che interessa le ghiandole esocrine
Esatta
1
Domanda
n.
997
Risposta 3
Gli infiltrati infiammatori sono presenti
all'interno dei fascicoli che circondano le fibre
muscolari sane
Domanda
Nella DERMATOMIOSITE
Risposta 4
Gli infiltrati infiammatori sono intorno ai
fascicoli che circondano le fibre muscolari
Risposta 1
La creatina kinasi è <50 volte il limite
inferiore della norma
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La concentrazione di creatina kinasi può
essere non più di 10 volte i limiti
superiori della norma
Esatta
4
Risposta 2
La concentrazione di creatina kinasi può
essere non più di 10 volte i limiti
superiori della norma
Esatta
4
Domanda
n.
998
Risposta 3
È una sindrome caratterizzata da riduzione di
IgA e IgG, valori normali di IgM e numero
normale di linfociti B
Domanda
La sindrome da iper-IgM
Risposta 4
È un deficit selettivo di IgA
Risposta 1
È una immunodeficienza dovuta a deficit
selettivo di IgA
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
È caratterizzata da
ipogammaglobulinemia con deficit
genetici della via di maturazione dei
linfociti B
Esatta
3
Domanda
n.
999
Risposta 3
AST, ALT
Domanda
Quali test di laboratorio sono utili per
valutare la tossicità da paracetamolo
Risposta 4
Bilirubina, tempo di protrombina
Risposta 1
Monitoraggio della concentrazione di
paracetamolo legato all'uso di Nacetilcisteina
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Test di funzionalità epatica
Esatta
5
Domanda
n.
1000
Risposta 3
Sequenziamento proteico
Domanda
n.
1000
Risposta 3
Sequenziamento proteico
Domanda
Test di laboratorio utilizzati nella diagnosi
di AMILOIDOSI
Risposta 4
Anticorpi anti-CCP
Risposta 1
Crioglobuline sieriche
Risposta 5
BeC
Risposta 2
Biopsia del grasso periombelicale
Esatta
5
Domanda
n.
1001
Risposta 3
Sindrome di Sjorgren
Domanda
Risposta 4
Anomalia cardiaca, facies anomala,
ipoplasia timica, palatoschisi ed
ipocalcemia designano il quadro clinico di:
Risposta 1
Sclerodermia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Sindrome di Geoge
Esatta
2
Domanda
n.
1002
Risposta 3
Sul braccio corto del cromosoma 6
Domanda
I geni del sistema MHC umano sono
localizzati:
Risposta 4
È una regione di circa 1000 kb
Sindrome SCID
Domanda
I geni del sistema MHC umano sono
localizzati:
Risposta 4
È una regione di circa 1000 kb
Risposta 1
Sul braccio corto del cromosoma 17
Risposta 5
Contiene un numero di geni <200
Risposta 2
Sul braccio lungo del cromosoma 6
Esatta
3
Domanda
n.
1003
Risposta 3
Cuore
Domanda
Il test di istocompatibilità del gruppo ABO
non è richiesto nel trapianto di:
Risposta 4
Polmone
Risposta 1
Rene
Risposta 5
Cornea
Risposta 2
Fegato
Esatta
5
Domanda
n.
1004
Risposta 3
Staphylococcus aureus
Domanda
Fanno parte della flora normale della
cute umana:
Risposta 4
Lactobacillus
Risposta 1
Streptococcus Aerobi
Risposta 5
candida
Risposta 1
Streptococcus Aerobi
Risposta 5
candida
Risposta 2
Neisseria
Esatta
3
Domanda
n.
1005
Risposta 3
zecca del cervo
Domanda
Rickettsia rickettsii è l'agente eziologico
trasmesso da:
Risposta 4
puntura di acari
Risposta 1
Zecca del cane
Risposta 5
mosca tze tze
Risposta 2
anopheles
Esatta
1
Domanda
n.
1006
Risposta 3
Miceti
Domanda
Plasmodium, Babesia, Trypanosoma
sono:
Risposta 4
Batteri
Risposta 1
Protozoi
Risposta 5
Insetti
Risposta 2
Virus
Esatta
1
Risposta 2
Virus
Esatta
1
Domanda
n.
1007
Risposta 3
Eritrociti
Domanda
I cicli di maturazione del Plasmodium
responsabile della malaria avvengono
all'interno di:
Risposta 4
Reticolo citi
Risposta 1
Piastrine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Linfociti
Esatta
3
Domanda
n.
1008
Risposta 3
Carcinoma della prostata
Domanda
A quale tipo di tumore umano è
associato il virus Epstein-Barr (EBV):
Risposta 4
Carcinoma della tiroide
Risposta 1
Linfoma di Burkitt
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Carcinoma naso-faringeo
Esatta
5
Domanda
n.
1009
Risposta 3
Insufficienza antitrombotica
Domanda
n.
1009
Risposta 3
Insufficienza antitrombotica
Domanda
Malattie trombotiche ad alto rischio
sono:
Risposta 4
Mutazione della protrombina G20210A
Risposta 1
Malattie conseguenti alla resistenza della
proteina C reattiva
Risposta 5
a-d
Risposta 2
Insufficienza delle proteine C ed S
Esatta
5
Domanda
n.
1010
Risposta 3
Infezioni
Domanda
Condizioni acquisite predisponenti alla
trombosi sono:
Risposta 4
Terapia L-aspiroginosi
Risposta 1
Fumo e tumori
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sindrome nefrotica
Esatta
5
Domanda
n.
1011
Risposta 3
Anticorpi antifosfolipidi
Domanda
Quale test di laboratorio non è richiesto
per gli stati di ipercoagulabilità congenita:
Risposta 4
Carenza di proteina S
Domanda
Quale test di laboratorio non è richiesto
per gli stati di ipercoagulabilità congenita:
Risposta 4
Carenza di proteina S
Risposta 1
Iperomocisteina
Risposta 5
Carenza di proteina C
Risposta 2
Resistenza alla proteina C attiva
Esatta
3
Domanda
n.
1012
Risposta 3
Gli RBC che non si agglutinano in presenza di
anticorpi Rh sono considerati Rh(D)-negativi
Domanda
Tipizzazione Rh, quale affermazione è
vera:
Risposta 4
Individui Rh-negativi possono sviluppare alloanticorpi contro l'antigene D se esposti a RBCpositivi
Risposta 1
Il tipo Rh viene determinato incubando
gli RBC con un anticorpo anti antigene D
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Le cellule Rh positive che esprimono
l'antigene D si agglutinano per mezzo
dell'anticorpo
Esatta
5
Domanda
n.
1013
Risposta 3
Deficit di fibrinogeno
Domanda
La Tromboastenia di Glautzmann (GT) è
una patologia dovuta a:
Risposta 4
Assenza del recettore GP IIb/IIIa
Risposta 1
Assenza di trombossano A2
Risposta 5
Inibizione della ciclossigenasi (COX)
Risposta 1
Assenza di trombossano A2
Risposta 5
Inibizione della ciclossigenasi (COX)
Risposta 2
Difetto del rischio piastrinico
Esatta
4
Domanda
n.
1014
Risposta 3
Variabilità farmacocinetica
Domanda
Indicazioni per il monitoraggio
terapeutico dei farmaci (TDM) sono:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Basso margine di sicurezza
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Basso indice terapeutico
Esatta
5
Domanda
n.
1015
Risposta 3
La trasformazione di una sostanza lipofila,
non polare, in composti più polari
Domanda
Il metabolismo di un farmaco ha come
risultato:
Risposta 4
La trasformazione di una sostanza lipofila in
una maggiormente liposolubile
Risposta 1
La trasformazione di una sostanza
idrofoba in composti liposolubili
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La trasformazione di una sostanza
idrofoba, polare, in composti non polari
Esatta
3
Risposta 2
La trasformazione di una sostanza
idrofoba, polare, in composti non polari
Esatta
3
Domanda
n.
1016
Risposta 3
Il volume teorico di farmaco che viene
eliminato dai reni nell'unità di tempo
Domanda
Col termine CLEARANCE si intende:
Risposta 4
Il volume di farmaco che viene eliminato dal
plasma nell'unità di tempo
Risposta 1
Il volume di urina contenente farmaco
che viene prodotto dai reni nell'unità di
tempo
Risposta 5
b-d
Risposta 2
Il volume teorico di plasma che viene
depurato da un determinato farmaco
nell'unità di tempo
Esatta
2
Domanda
n.
1017
Risposta 3
Può incrementare la frazione di farmaco
libero attraverso l'alterazione di legame
dell'albumina
Domanda
L'uremia è:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
La presenza di acido urico nel sangue
Risposta 5
b-c
Risposta 2
Un'insufficienza cronica avanzata
Esatta
5
Domanda
n.
1018
Risposta 3
L'ipoalbuminemia può provocare un aumento
della frazione di farmaco libero
Domanda
n.
1018
Risposta 3
L'ipoalbuminemia può provocare un aumento
della frazione di farmaco libero
Domanda
Quale di queste affermazioni, riguardo il
monitoraggio terapeutico dei farmaci
(TDM), è falsa?
Risposta 4
Le interazioni tra farmaci sono una possibile
causa di dislocazione del farmaco legato
Risposta 1
È solo la frazione libera di farmaco quella
in grado di raggiungere gli organi
bersaglio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Cambiamenti nella concentrazione e
nella composizione delle proteine
plasmatiche possono alterare i livelli
ematici del sangue
Esatta
5
Domanda
n.
1019
Risposta 3
L'assunzione determina sedazione, diminuite
percezioni sensoriali, potenziamento della
memoria a breve termine
Domanda
Quale affermazione riguardo il delta-9tetraidrocannabinolo (THC) è falsa:
Risposta 4
Tutte
Risposta 1
È il principale cannabinoide psicoattivo
presente nella marijuana
Risposta 5
L'esposizione al THC viene confermata
attraverso l'analisi delle urine
Risposta 2
È disponibile per il trattamento del
vomito nella terapia del glaucoma
Esatta
3
Domanda
n.
1020
Risposta 3
Un composto terapeutico di sintesi degli
oppiacei
Domanda
L'eroina è:
Risposta 4
b-c
Domanda
L'eroina è:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Un oppiaceo
Risposta 5
a-c
Risposta 2
Un oppioide
Esatta
4
Domanda
n.
1021
Risposta 3
Test di funzionalità pancreatica
Domanda
Test di laboratorio per la valutazione di
tossicità dell'aspirina:
Risposta 4
?-glutamiltrasferasi (GGT)
Risposta 1
Monitoraggio della concentrazione
sierica di silicato tramite saggi enzimatici
o immunologici
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Test di funzionalità epatica
Esatta
1
Domanda
n.
1022
Risposta 3
Cristalli di ossalato (urine)
Domanda
Nel monitoraggio di laboratorio del
metanolo quale parametro non è
necessario:
Risposta 4
Gap anionico
Risposta 1
Ipoglicemia
Risposta 5
Presenza nel sangue
Risposta 1
Ipoglicemia
Risposta 5
Presenza nel sangue
Risposta 2
Acidosi
Esatta
3
Domanda
n.
1023
Risposta 3
Dà indicazioni sulla disposizione delle cellule
(singole, a coppia o a grappolo)
Domanda
La colorazione secondo il metodo gi
Gram
Risposta 4
Dà indicazioni relative alla risposta dell'ospite,
quali presenza o assenza di neutrofili
Risposta 1
Permette di individuare se il batterio è
gram negativo o gram positivo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Permette di individuare cocchi, cocco
bacilli o bacilli
Esatta
5
Domanda
n.
1024
Risposta 3
Per biopsie di tessuti
Domanda
La colorazione di Gram non viene
utilizzata di routine:
Risposta 4
Per materiale ascessuale
Risposta 1
Per campioni respiratori
Risposta 5
Per campioni di sangue
Risposta 2
Per liquidi biologici normalmente sterili
Esatta
5
Risposta 2
Per liquidi biologici normalmente sterili
Esatta
5
Domanda
n.
1025
Risposta 3
Ematossilina eosina
Domanda
Quale colorazione viene utilizzata per
evidenziare infezioni da Plasmodium e
Babesia:
Risposta 4
Colorazione argento-metenamina secondo
Gomori
Risposta 1
Bianco calcoflour
Risposta 5
Colorazione secondo il metodo di Gram
Risposta 2
Colorazione di Wright
Esatta
2
Domanda
n.
1026
Risposta 3
La positività per IgA
Domanda
Nell'indagine sierologica per rilevare
agenti infettivi, quale caso è ritenuto un
marker di infezione acuta:
Risposta 4
La presenza di anticorpi specifici nelle fasi
precoci dell'infezione
Risposta 1
La positività per IgM
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Un aumento di almeno 4 volte nel titolo
delle IgG in campioni successivi
Esatta
1
Domanda
n.
1027
Risposta 3
Si verificano focolai infettivi intravascolari, ad
es. colonizzazione di un catetere vascolare
Domanda
n.
1027
Risposta 3
Si verificano focolai infettivi intravascolari, ad
es. colonizzazione di un catetere vascolare
Domanda
Batteriemia intermittente si ha quando:
Risposta 4
Si verifica una replicazione batterica nel
sangue e disseminazione in altri tessuti ed
organi
Risposta 1
Un piccolo numero di microrganismi
commensali raggiunge il circolo ematico
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Si ha un'infezione confinata da cui i
microrganismi raggiungono il circolo
ematico
Esatta
2
Domanda
n.
1028
Risposta 3
Test per anticorpi eterofili
Domanda
Quali esami vengono effettuati di routine
in soggetti con segni e sintomi di sepsi o
di infezione disseminata:
Risposta 4
Immunoglobulina G (IgG)
Risposta 1
Emocultura
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Emocromo con formula
Esatta
1
Domanda
n.
1029
Risposta 3
Streptococcus piogene
Domanda
Il risultato di una o più emoculture
riflette una vera setticemia se vengono
isolati quali patogeni:
Risposta 4
Stafilococchi coagulasi-negativi o
Corynebacterium
Domanda
Il risultato di una o più emoculture
riflette una vera setticemia se vengono
isolati quali patogeni:
Risposta 4
Stafilococchi coagulasi-negativi o
Corynebacterium
Risposta 1
Staphylococcus aureus
Risposta 5
a-b-c
Risposta 2
Streptococcus pneumoniae
Esatta
5
Domanda
n.
1030
Risposta 3
Candida
Domanda
Quale fra questi microrganismi può
essere coltivato in terreni di coltura:
Risposta 4
Ehrlichia chafensis
Risposta 1
Rickettsia
Risposta 5
Cryptococcus neoformans
Risposta 2
Anaplasma
Esatta
3
Domanda
n.
1031
Risposta 3
Plasmodium ovale
Domanda
Quale delle quattro specie di Plasmodium
responsabile della malaria può
raggiungere livelli molto alti di
parassitemia ed essere fatale:
Risposta 4
Plasmodium falciparum
Risposta 1
Plasmodium malariae
Risposta 5
a-b
Risposta 1
Plasmodium malariae
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Plasmodium vivax
Esatta
4
Domanda
n.
1032
Risposta 3
Citomegalovirus
Domanda
Quale virus fa parte della famiglia degli
Herpesvirus:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Virus varicella-zoster
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Virus Epstein-Barr
Esatta
4
Domanda
n.
1033
Risposta 3
Coltura cellulare convenzionale, Shell vial test
Domanda
Risposta 4
Per la diagnosi delle infezioni da
Citomegalovirus i test di laboratorio sono:
Risposta 1
Analisi delle urine ed urinocoltura
Risposta 5
Biopsia ed indagini sierologiche
Risposta 2
Esami ematici e VES
Esatta
3
Amplificazione degli acidi nucleici
Risposta 2
Esami ematici e VES
Esatta
3
Domanda
n.
1034
Risposta 3
Si replica nelle cellule precursori degli eritrociti
Domanda
Quali di queste affermazioni relative al
Parvovirus B19 è vera:
Risposta 4
Si replica negli epatociti
Risposta 1
È il virus responsabile della sesta malattia
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
È un piccolo virus a RNA
Esatta
3
Domanda
n.
1035
Risposta 3
Miceti
Domanda
L'endocardite batterica acuta da quali
microrganismi patogeni è causata:
Risposta 4
Streptococchi beta-emolitici
Risposta 1
Stafilococchi coagulasi negativi
Risposta 5
Microrganismi della flora cutanea
Risposta 2
Batteri enterici Gram-negativi
Esatta
4
Domanda
n.
1036
Risposta 3
Ematuria dall'analisi delle urine, VES >50
mm/h, anemia, pleiocitosi
Domanda
n.
1036
Risposta 3
Ematuria dall'analisi delle urine, VES >50
mm/h, anemia, pleiocitosi
Domanda
Nel caso di endocardite infettiva
subacuta i test di laboratorio rivelano:
Risposta 4
Ematuria, piuria, cilindri di emazie dall'analisi
delle urine, VES >50 mm/h, anemia
Risposta 1
Ematuria dall'analisi delle urine, VES <50
mm/h, anemia, pleiocitosi
Risposta 5
Batteriuria e proteinuria dall'analisi delle
urine, VES <50 mm/h, anemia
Risposta 2
Ematuria, piuria, cilindri di emazie
dall'analisi delle urine, VES <50 mm/h,
anemia, pleiocitosi
Esatta
4
Domanda
n.
1037
Risposta 3
Strptococcus agalactiae, Strptococcus
pneumonies
Domanda
Sono responsabili della maggior parte dei
casi di meningite neonatale e
dell'infanzia:
Risposta 4
Neisseria meningiditis, Escherichia coli
Risposta 1
Stafilococchi e batteri Gram-negativi
Risposta 5
Streptococcus agalactiae, Escherichia coli
Risposta 2
Streptococcus pneumonies, Neisseria
meningiditis
Esatta
5
Domanda
n.
1038
Risposta 3
Un aumento di proteine e un aumento di
basofili
Domanda
Nella diagnosi di meningite batterica
acuta si riscontra:
Risposta 4
b-c
Domanda
Nella diagnosi di meningite batterica
acuta si riscontra:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Marcato aumento di globuli bianchi, con
una predominanza di neutrofili
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Un aumento di proteine e una
diminuzione di glucosio
Esatta
5
Domanda
n.
1039
Risposta 3
Protozoi
Domanda
Infezioni del SNC possono essere causate
da:
Risposta 4
Batteri, protozoi, virus
Risposta 1
Batteri, miceti, virus
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Virus e protozoi
Esatta
1
Domanda
n.
1040
Risposta 3
Causa meningite raggiungendo il SNC per
estensione dell'infezione da una sede
adiacente
Domanda
quale di queste affermazioni è vera
riguardo Criptococcus neoformans,
comune causa di meningite acuta:
Risposta 4
È acquisito per via orale; causa un'infezione al
fegato e raggiunge il SNC per via ematogena
Risposta 1
Causa meningite entrando nel SNC per
via ematogena
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Causa meningite entrando nel SNC per
via ematogena
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Causa un'infezione polmonare
asintomatica per inalazione, colpendo
poi il SNC per via ematogena
Esatta
2
Domanda
n.
1041
Risposta 3
Haemophilus, batteri anaerobi Gram negativi,
streptococchi viridanti
Domanda
I microrganismi più comunemente
implicati nell'Ascesso Cerebrale sono:
Risposta 4
Virus Epstein Barr, arbovirus, batteri Gram
positivi
Risposta 1
Enterovirus, virus del morbillo,
Stafilococchi coagulasi negativi
Risposta 5
Escherichia coli, Staphylococcus aureus,
Listeria monocytogenes
Risposta 2
Histoplasma capsulatum, Haemophilus,
Pseudomonas aeruginosa
Esatta
3
Domanda
n.
1042
Risposta 3
Può essere conseguenza di morsicature, piede
diabetico, ulcere da decubito
Domanda
Quale di queste affermazioni
sull'OSTEOMELITE non è vera:
Risposta 4
Può essere causata da Streptococchi anaerobi
in soggetti con infezioni associate a corpo
estraneo quali artroprotesi
Risposta 1
È un'infezione caratterizzata da una
distruzione progressiva del tessuto osseo
su base infiammatoria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
L'osteomelite ematogena è dovuta a
Staphylococcus aureus
Esatta
5
Risposta 2
L'osteomelite ematogena è dovuta a
Staphylococcus aureus
Esatta
5
Domanda
n.
1043
Risposta 3
Pazienti con anemia falciforme
Domanda
Salmonella è uno dei microrganismi
causa di Osteomelite, quali sono i
soggetti a rischio:
Risposta 4
Pazienti con fungemia associata a catetere
Risposta 1
Soggetti che fanno uso di droghe per via
endovena
Risposta 5
Soggetti di tutte le età compresi lattanti e
bambini
Risposta 2
Pazienti con anamnesi di tubercolosi
polmonare
Esatta
3
Domanda
n.
1044
Risposta 3
Esame microscopico a luce polarizzata e
mediante colorazione Gram; coltura del
liquido sinoviale
Domanda
Quali sono le indagini di laboratorio
fondamentali in caso di infezione
articolare:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Dimostrazione di pseudoife di Candida in
preparati a fresco con conferma colturale
e colorazione di Gram
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Colorazione Gram e coltura
dell'essudato; emocultura; esame
microscopico
Esatta
3
Domanda
n.
1045
Risposta 3
Streptococchi coagulasi negativi,
Pseudomonas aeruginosa,streptococchi ?-
Domanda
n.
1045
Risposta 3
Streptococchi coagulasi negativi,
Pseudomonas aeruginosa,streptococchi ?emolitici (gruppoA)
Domanda
Quali microrganismi possono più
comunemente infettare ferite da morso
provocando infezioni batteriche acute:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Staphylococcus aureus, streptococchi ?emolitici (gruppo A e B), streptococchi,
batteri Gram-negativi
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Pasteurella multocida, Eikenella
corrodens
Esatta
5
Domanda
n.
1046
Risposta 3
Sindrome di Sjogren
Domanda
La biopsia delle ghiandole salivari minori,
la scintigrafia delle ghiandole salivari e la
RMN sono tutti test utili per
diagnosticare:
Risposta 4
Parotite
Risposta 1
Les
Risposta 5
HIV
Risposta 2
Mononucleosi infettiva
Esatta
4
Domanda
n.
1047
Risposta 3
Lupus farmacoindotto
Domanda
Xeroftalmia, Xerostomia e
cheratocongiuntivite (sindrome sicca)
sono segni clinici di quale patologia
autoimmune:
Risposta 4
Les
Domanda
Xeroftalmia, Xerostomia e
cheratocongiuntivite (sindrome sicca)
sono segni clinici di quale patologia
autoimmune:
Risposta 4
Les
Risposta 1
Connettivite mista
Risposta 5
Sindrome di Sjogren
Risposta 2
Artrite reumatoide
Esatta
5
Domanda
n.
1048
Risposta 3
Artrite reumatoide
Domanda
La sindrome C.R.E.S.T. è una variante di
una forma di:
Risposta 4
Polimiosite
Risposta 1
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Risposta 5
Connettivite mista
Risposta 2
Sclerodermia/Sclerosi Sistemica
Esatta
2
Domanda
n.
1049
Risposta 3
Dermatomiosite
Domanda
La valutazione degli anticorpi antipeptide ciclico citrulli nato (anti-CCP)
rientra fra i test diagnostici per:
Risposta 4
Les
Risposta 1
Artrite reumatoide
Risposta 5
Sclerodermia
Risposta 1
Artrite reumatoide
Risposta 5
Sclerodermia
Risposta 2
Polimiosite
Esatta
1
Domanda
n.
1050
Risposta 3
Amiloidosi
Domanda
In quale patologia autoimmune gli organi
coinvolti presentano aspetto "cereo" o
"lardaceo":
Risposta 4
Crioglobulinemia
Risposta 1
Connettivite
Risposta 5
Artrite reumatoide
Risposta 2
Polimiosite
Esatta
3
Domanda
n.
1051
Risposta 3
Arterosclerosi
Domanda
La biopsia del grasso periombellicale è un
test di laboratorio utilizzato nella
diagnosi di:
Risposta 4
Amiloidosi
Risposta 1
Pancreatite
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Artrite reumatoide
Esatta
4
Risposta 2
Artrite reumatoide
Esatta
4
Domanda
n.
1052
Risposta 3
Agammoglobulinemia (x-linked)
Domanda
La presenza di mutazione nel gene btk è
indice di quale malattia:
Risposta 4
SCID (Sindrome da Immunodeficienza Severa
Combinata)
Risposta 1
Sindrome di George
Risposta 5
Sindrome da iper IgM
Risposta 2
Sindrome di Sjogren
Esatta
3
Domanda
n.
1053
Risposta 3
Anomalie nello sviluppo di timo e paratiroidi
Domanda
La Sindrome di George è caratterizzata
da:
Risposta 4
Carenza del fattore VIII della coagulazione
Risposta 1
Infezioni virali diffuse
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Deficit di IgM
Esatta
3
Domanda
n.
1054
Risposta 3
Sul cromosoma 22
Domanda
n.
1054
Risposta 3
Sul cromosoma 22
Domanda
Nell'uomo, il MHC (Major
Histocompatibiliy Complex) è localizzato:
Risposta 4
Sul cromosoma 16
Risposta 1
Sul cromosoma 6
Risposta 5
Sul cromosoma 7
Risposta 2
Sul cromosoma 17
Esatta
2
Domanda
n.
1055
Risposta 3
Ca2+
Domanda
Nella prima fase della coagulazione
l'adesione delle piastrine alla superficie
sub endoteliale è facilitata da:
Risposta 4
Fattore X
Risposta 1
ATP
Risposta 5
fibrinogeno
Risposta 2
vWF (fattore di von Willebrand)
Esatta
2
Domanda
n.
1056
Risposta 3
Carenza del fattore II della coagulazione
Domanda
La malattia di von Willebrand è
caratterizzata da:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Domanda
La malattia di von Willebrand è
caratterizzata da:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Ridotto numero di recettori
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Incapacità delle piastrine di legarsi al sub
endotelio
Esatta
2
Domanda
n.
1057
Risposta 3
fattoreV
Domanda
Quale tra le molecole elencate non è
contenuta nei granuli ? delle piastrine:
Risposta 4
PF4
Risposta 1
vWF
Risposta 5
ADP
Risposta 2
fibrinogeno
Esatta
5
Domanda
n.
1058
Risposta 3
Serotonina
Domanda
Quale tra le molecole elencate non è
contenuta nei granuli ? delle piastrine:
Risposta 4
Ca2+
Risposta 1
ATP
Risposta 5
Fattore V
Risposta 1
ATP
Risposta 5
Fattore V
Risposta 2
ADP
Esatta
5
Domanda
n.
1059
Risposta 3
Viene convertito e attivato
Domanda
La cascata della coagulazione viene
attivata dal fattore tissutale (Fattore III),
che nelle cellule endoteliali:
Risposta 4
a-e
Risposta 1
È normalmente espresso
Risposta 5
è normalmente esposto legato al fattore VII
Risposta 2
Non è normalmente espresso
Esatta
2
Domanda
n.
1060
Risposta 3
Nel timo
Domanda
Tutti i fattori della cascata della
coagulazione sono sintetizzati:
Risposta 4
Nelle paratiroidi
Risposta 1
Nel pancreas
Risposta 5
Nel RE
Risposta 2
Nel fegato
Esatta
2
Risposta 2
Nel fegato
Esatta
2
Domanda
n.
1061
Risposta 3
Da 200 a 400 mg/dL
Domanda
La concentrazione plasmatica del
fibrinogeno varia:
Risposta 4
< 50 mg/dL
Risposta 1
Da 100 a 500 mg/dL
Risposta 5
> 50 mg/dL
Risposta 2
Da 50 a 200 mg/dL
Esatta
3
Domanda
n.
1062
Risposta 3
Plasmina
Domanda
Il principale enzima coinvolto nella
fibrinolisi è:
Risposta 4
Fibrinogeno
Risposta 1
Antitrombina
Risposta 5
Antiplasmina
Risposta 2
Chininogeno
Esatta
3
Domanda
n.
1063
Risposta 3
Convertendo il fibrinogeno in fibrina
Domanda
n.
1063
Risposta 3
Convertendo il fibrinogeno in fibrina
Domanda
Streptochinasi, urochinasi e loro derivati
sono agenti farmacologici che innescano
la trombolisi :
Risposta 4
Convertendo il plasminogeno in plasmina
Risposta 1
Convertendo il fattore X in Xa
Risposta 5
Convertendo l'antitrombina in trombina
Risposta 2
Convertendo la protrombina in trombina
Esatta
4
Domanda
n.
1064
Risposta 3
Inibisce la conversione del plasminogeno in
plasmina
Domanda
Qual è il ruolo dell'antiplasmina:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Inibisce l'azione della plasmina libera non
legata al coagulo
Risposta 5
inibisce l'azione dell'attivatore tissutale del
plasminogeno (tPA)
Risposta 2
Inibisce l'azione della plasmina legata al
coagulo
Esatta
1
Domanda
n.
1065
Risposta 3
Fattore V
Domanda
L'emofilia A è una patologia emorragica
da carenza di attività pro coagulante di:
Risposta 4
Fattore IX
Domanda
L'emofilia A è una patologia emorragica
da carenza di attività pro coagulante di:
Risposta 4
Fattore IX
Risposta 1
Fattore VII
Risposta 5
Fattore II
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
2
Domanda
n.
1066
Risposta 3
IgM
Domanda
Gli inibitori del fattore VIII sono anticorpi.
Solitamente si tratta di:
Risposta 4
IgG
Risposta 1
IgE
Risposta 5
IgA ed IgE
Risposta 2
IgA
Esatta
4
Domanda
n.
1067
Risposta 3
Fatoore V
Domanda
L'EMOFILIA B è una patologia emorragica
ereditaria, conseguente a deficit
dell'attività procoagulante di:
Risposta 4
Fattore IX
Risposta 1
Fattore VII
Risposta 5
Fattore II
Risposta 1
Fattore VII
Risposta 5
Fattore II
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
4
Domanda
n.
1068
Risposta 3
Solo uomini
Domanda
L'EMOFILIA B è una malattia emorragica
ereditaria legata al sesso. Colpisce:
Risposta 4
50% donne, 50% uomini
Risposta 1
75% uomini, 25% donne
Risposta 5
75% donne, 25%uomini
Risposta 2
Solo donne
Esatta
3
Domanda
n.
1069
Risposta 3
Terapia con warfarina
Domanda
Quale tra le seguenti non è una possibile
causa del deficit di vitamina K:
Risposta 4
Ridotto numero di recettori
Risposta 1
Sindromi da malassorbimento: fibrosi
cistica, sprue celiaca, morbo di Crohn,
colite ulcerosa
Risposta 5
Insufficienza alimentare
Risposta 2
Terapia antibiotica
Esatta
4
Risposta 2
Terapia antibiotica
Esatta
4
Domanda
n.
1070
Risposta 3
Fattore II
Domanda
Tra i fattori della coagulazione, uno in
particolare viene sintetizzato non
esclusivamente dal fegato. Si tratta del:
Risposta 4
Fattore III
Risposta 1
Fattore V
Risposta 5
Fattore X
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
2
Domanda
n.
1071
Risposta 3
IgM
Domanda
Nella porpora trombocitopenia idiopatica
o immune l'accelerata distruzione delle
piastrine, è mediata da anticorpi,
solitamente:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
IgG
Risposta 5
IgE
Risposta 2
IgA
Esatta
1
Domanda
n.
1072
Risposta 3
5-10 anni
Domanda
n.
1072
Risposta 3
5-10 anni
Domanda
La ITP ( porpora trombocitopenia
idiopatica) acuta si manifesta
solitamente come malattia pediatrica,
con un picco di incidenza tra:
Risposta 4
2-9 anni
Risposta 1
0-2 anni
Risposta 5
Nel primo semestre di vita
Risposta 2
2-4 anni
Esatta
4
Domanda
n.
1073
Risposta 3
40-60 anni
Domanda
La ITP ( porpora trombocitopenia
idiopatica ) cronica si presenta
solitamente negli adulti, con un picco di
incidenza tra:
Risposta 4
Sotto i 30 anni
Risposta 1
30-60 anni
Risposta 5
Oltre i 60 anni
Risposta 2
20-50 anni
Esatta
2
Domanda
n.
1074
Risposta 3
123%
Domanda
I livelli medi di vWF variano in base al
gruppo sanguigno. In un soggetto AB, si
ha una media di vWF, in percentuale, pari
a:
Risposta 4
117%
Domanda
I livelli medi di vWF variano in base al
gruppo sanguigno. In un soggetto AB, si
ha una media di vWF, in percentuale, pari
a:
Risposta 4
117%
Risposta 1
75%
Risposta 5
25%
Risposta 2
106%
Esatta
3
Domanda
n.
1075
Risposta 3
assenza del recettore piastrinico GPIIb/IIIa
che lega il fibrinogeno alle piastrine
Domanda
Nella Sindrome di Bernard-Soulier e nella
tromboastenia di Glauzmann, rare
malattie congenite emorragiche,
l'alterata funzione piastrinica è dovuta a:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
vWF (fattore di von Willebrand) assente
per difetto di sintesi
Risposta 5
b-c
Risposta 2
assenza del recettore di piastrinico
1b/V/IX per il vWF
Esatta
5
Domanda
n.
1076
Risposta 3
fattore II (trombina)
Domanda
La resistenza alla proteina C attiva è
causata quasi sempre dalla mutazione di:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
vWF (fattore di von Willebrand)
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 1
vWF (fattore di von Willebrand)
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
fattore V Leiden
Esatta
2
Domanda
n.
1077
Risposta 3
Warfirina
Domanda
L'emivita dell'Antitrombina è ridotta da:
Risposta 4
Clopidigrel (Plavix)
Risposta 1
Aspirina
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Eparina
Esatta
2
Domanda
n.
1078
Risposta 3
Individuare carenza si proteina C, S e
antitrombina
Domanda
Il DRVVT ( test al veleno di vipera di
Russel diluito ) è utilizzato tra gli
screening delle malattie trombotiche per:
Risposta 4
Individuare un LA ( Lupus anticoagulantanticorpi antifosfolipidi )
Risposta 1
Individuare anticorpi anticardiolipina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Individuare anticorpi anti beta-2
glicoproteina
Esatta
3
Risposta 2
Individuare anticorpi anti beta-2
glicoproteina
Esatta
3
Domanda
n.
1079
Risposta 3
In seguito a vaccinazione
Domanda
Anticorpi antifosfolipide possono
riscontrarsi in in pazienti affetti da:
Risposta 4
Malattie infettive virali, batteriche, da funghi
e protozoarie
Risposta 1
LE ( Lupus eritematoso )
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Tumori maligni
Esatta
5
Domanda
n.
1080
Risposta 3
Brucella
Domanda
Qual è l'agente eziologico che provoca la
malattia di Lyme:
Risposta 4
Borrelia burgdorferi
Risposta 1
Bartonella henselae
Risposta 5
Burkholderia
Risposta 2
Bordetella
Esatta
4
Domanda
n.
1081
Risposta 3
Evidenziano anticorpi sierici verso antigeni di
Borrelia burgdorferi quale risposta qualitativa
Domanda
n.
1081
Risposta 3
Evidenziano anticorpi sierici verso antigeni di
Borrelia burgdorferi quale risposta qualitativa
si/no
Domanda
I test immunoenzimatici (EIA) per
anticorpi totali utilizzati nella diagnosi di
laboratorio della malattia di Lyme:
Risposta 4
Evidenziano anticorpi sierici per Borrelia
burgdorferi
Risposta 1
Evidenziano anticorpi verso un epitopo
altamente immunogeno e conservato di
Borrelia burgdorferi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Rivelano sul siero IgM e IgG che
reagiscono con un estratto sonicato di
Borrelia burgdorferi
Esatta
2
Domanda
n.
1082
Risposta 3
Si osservano lesioni cutanee, noduli rossi
papulari che si allargano per formare grandi
lesioni sottocutanee
Domanda
L'angiomatosi bacillare è una malattia
umana dovuta a microrganismi del
genere Bartinella. Quale di queste
affermazioni è vera:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
È una patologia in cui, a livello della cute,
si verificano peculiari risposte
proliferative vascolari occasionalmente
letali
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Viene principalmente diagnosticata in
soggetti infetti con HIV
Esatta
4
Domanda
n.
1083
Risposta 3
Tinea manum
Domanda
Quale fra queste infezioni micotiche
superficiali è provocata da Tricophyton:
Risposta 4
Tinea versicolor
Domanda
Quale fra queste infezioni micotiche
superficiali è provocata da Tricophyton:
Risposta 4
Tinea versicolor
Risposta 1
Micetoma
Risposta 5
Sporotricosi
Risposta 2
Cromomicosi
Esatta
3
Domanda
n.
1084
Risposta 3
Vaccino da prodotti microbici
Domanda
L'introduzione di quale tipo di vaccino ha
comportato una diminuzione
dell'incidenza della varicella:
Risposta 4
Vaccino con virus vivente attenuato
Risposta 1
Vaccino da anatossine
Risposta 5
Vaccino con virus inattivato (ucciso)
Risposta 2
Vaccino da subunità (frazioni di
microrganismi)
Esatta
4
Domanda
n.
1085
Risposta 3
Ricerca di anticorpi specifici
Domanda
La diagnosi di infezione da virus VaricellaZoster (VZV) viene effettuata mediante
quale test di laboratorio:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Immunofluorescenza diretta
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Immunofluorescenza diretta
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Coltura del virus
Esatta
4
Domanda
n.
1086
Risposta 3
Morbillo e Rosolia
Domanda
Quali delle seguenti malattie dell'infanzia
altamente contagiose, sono spesso
confuse per la somiglianza delle
manifestazioni cliniche:
Risposta 4
Tutte
Risposta 1
Morbillo e Varicella
Risposta 5
Nessuna
Risposta 2
Varicella e Rosolia
Esatta
3
Domanda
n.
1087
Risposta 3
FNHTRS
Domanda
Quale tra le seguenti non è una
complicanza della trasfusione di sangue:
Risposta 4
HUS
Risposta 1
TRALI
Risposta 5
TACO
Risposta 2
TA-GVHH
Esatta
4
Risposta 2
TA-GVHH
Esatta
4
Domanda
n.
1088
Risposta 3
Pre-eclampsia
Domanda
Leggero aumento di AST e ALT, bilirubina
> 6 mg/dl, ipoglicemia, acido urico
aumentato, PT e PTT prolungati,
fibrinogeno basso, sono riscontrati:
Risposta 4
Sindrome HELLP
Risposta 1
Gravidanza ectopica
Risposta 5
Steatosi epatica della gravidanza
Risposta 2
Malattia gestazionale trofoblastica
Esatta
5
Domanda
n.
1089
Risposta 3
La hCG intatta è più accurata della beta hCG
nel primo trimestre
Domanda
Nello screening per la trisomia
21,eseguito nelle donne in gravidanza:
Risposta 4
La hCG intatta è più accurata della beta hCG
nel secondo trimestre
Risposta 1
La beta hCG è più accurata della hCG
intatta nel primo trimestre
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
La beta hCG è più accurata della hCG
intatta nel secondo trimestre
Esatta
1
Domanda
n.
1090
Risposta 3
Nella gravidanza extrauterina
Domanda
n.
1090
Risposta 3
Nella gravidanza extrauterina
Domanda
Il rapporto beta hCG libera/hCG totale è
più alto:
Risposta 4
Nell'aborto spontaneo
Risposta 1
Nella malattia trofoblastica gestazionale
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Nella gravidanza normale
Esatta
1
Domanda
n.
1091
Risposta 3
Sul cromosoma 7
Domanda
La subunità alfa dell'hCG viene
sintetizzata da un singolo gene che si
trova:
Risposta 4
Sul cromosoma 11
Risposta 1
Sul cromosoma 10
Risposta 5
Sul cromosoma 6
Risposta 2
Sul cromosoma 8
Esatta
5
Domanda
n.
1092
Risposta 3
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza nucleare,
estriolo
Domanda
Lo screening del primo trimestre di
gravidanza comprende:
Risposta 4
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza nucleare,
inibina 1, estriolo
Domanda
Lo screening del primo trimestre di
gravidanza comprende:
Risposta 4
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza nucleare,
inibina 1, estriolo
Risposta 1
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza
nucleare
Risposta 5
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza
nucleare,AFP
Risposta 2
Beta hCG libera,PAPP-A, traslucenza
nucleare, inibina 1
Esatta
1
Domanda
n.
1093
Risposta 3
Ormone paratiroideo e 1,25-diidrossi
vitamina D aumentano e BUN è debolmente
ridotto
Domanda
Alcuni particolari test di laboratorio
possono risentire dell'effetto della
gravidanza, quali:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Ematocrito e Fattore XI: diminuiscono
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Trigliceridi, colesterolo e fosfatasi
alcalina aumentano
Esatta
4
Domanda
n.
1094
Risposta 3
Ansa di Henle
Domanda
La cistina può accumularsi nelle urine in
presenza di un alterato riassorbimento di
cistina a livello di:
Risposta 4
Dotto collettore
Risposta 1
Tubulo distale
Risposta 5
Glomerulo renale
Risposta 1
Tubulo distale
Risposta 5
Glomerulo renale
Risposta 2
Tubulo prossimale
Esatta
2
Domanda
n.
1095
Risposta 3
Basse concentrazioni di acido urico
Domanda
Nei pazienti con gotta si riscontrano:
Risposta 4
Basse concentrazioni di carbonato di calcio
Risposta 1
Alte concentrazioni di carbonato di calcio
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Alte concentrazioni di acido urico
Esatta
2
Domanda
n.
1096
Risposta 3
Ipofunzione della ghiandola
Domanda
L'allargamento diffuso o focale della
ghiandola tiroide, noto anche come
gozzo, può essere associato a:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Iperfunzione della ghiandola
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Funzione normale della ghiandola
Esatta
4
Risposta 2
Funzione normale della ghiandola
Esatta
4
Domanda
n.
1097
Risposta 3
VES elevata
Domanda
La tiroidite cronica può essere distinta
clinicamente dalla tiroidite subacuta da:
Risposta 4
Diminuito assorbimento di iodio radioativo
Risposta 1
TSH basso
Risposta 5
Nessuna delle precedenti: le due malattie
presentano gli stessi risultati clinici di
laboratorio
Risposta 2
T3 e T4 alti
Esatta
3
Domanda
n.
1098
Risposta 3
Dall'ipotalamo
Domanda
Il TSH viene prodotto:
Risposta 4
Dalla ghiandola tiroide
Risposta 1
Dal lobo posteriore dell'ipofisi
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Dal lobo anteriore dell'ipofisi
Esatta
2
Domanda
n.
1099
Risposta 3
Dell'ipofisi
Domanda
n.
1099
Risposta 3
Dell'ipofisi
Domanda
Il TSH è il test di screening di prima linea
più sensibile per sospettare anomalie:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Nel funzionamento dell'ipotalamo
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Della tiroide
Esatta
2
Domanda
n.
1100
Risposta 3
TBG
Domanda
Il T4 viene alterato da modificazioni della
quantità di:
Risposta 4
T3
Risposta 1
TRH
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
TSH
Esatta
3
Domanda
n.
1101
Risposta 3
Anticorpi anti tireoglobuline
Domanda
Nei pazienti con sospetto di carenza di
iodio, indicatori migliori per le malattie
autoimmuni della tiroide sono:
Risposta 4
a-b
Domanda
Nei pazienti con sospetto di carenza di
iodio, indicatori migliori per le malattie
autoimmuni della tiroide sono:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Anticorpi anti-TPO
Risposta 5
b-d
Risposta 2
Anticorpi anti recettore del TSH
Esatta
3
Domanda
n.
1102
Risposta 3
Batteri
Domanda
I microtraumi dell'epitelio corneale (ad
es. da uso di lenti a contatto) provocano
congiuntivite a causa d'invasione della
cornea di:
Risposta 4
Sia virus che batteri
Risposta 1
Miceti
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Virus
Esatta
3
Domanda
n.
1103
Risposta 3
Un'infezione sia della ghiandola di Meibonio
che della ghiandola di Zeis
Domanda
Le infezioni dell'occhio vengono distinte
in base alla sede anatomica. L'UVEITE è
quindi:
Risposta 4
Un'infezione dell'iride, retina, cornea, o slera
Risposta 1
Un'infezione della congiuntiva
Risposta 5
Un'infezione del corpo vitreo
Risposta 1
Un'infezione della congiuntiva
Risposta 5
Un'infezione del corpo vitreo
Risposta 2
Un'infezione della cornea
Esatta
4
Domanda
n.
1104
Risposta 3
Una precedente esposizione
Domanda
L'intradermoreazione alla tubercolina
(Test PPD) è utilizzata per la diagnosi di
tubercolosi che mette in evidenza:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Un'infezione latente
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Un'infezione attiva
Esatta
3
Domanda
n.
1105
Risposta 3
Polmonite comunitaria
Domanda
Legionella pneumophila è ampiamente
diffusa nell'ambiente (si trova
normalmente nell'acqua potabile) e
causa:
Risposta 4
Febbre e diarrea
Risposta 1
Febbre tifoide
Risposta 5
Dolore addominale
Risposta 2
Nausea e vomito
Esatta
3
Risposta 2
Nausea e vomito
Esatta
3
Domanda
n.
1106
Risposta 3
Yersinia
Domanda
Una diarrea acquisita in comunità, con
dolore addominale o sintomi sistemici,
verso quali batteri patogeni indirizza:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Salmonella, Shigella
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Compylobacter, E. coli
Esatta
4
Domanda
n.
1107
Risposta 3
La sporocisti
Domanda
Nei protozoi che si moltiplicano per via
sessuata, la forma infettiva del parassita
è:
Risposta 4
Lo spermatozoita
Risposta 1
Lo zigote
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
L'oocisti
Esatta
4
Domanda
n.
1108
Risposta 3
Coccidi
Domanda
n.
1108
Risposta 3
Coccidi
Domanda
Cryptosporidium, Cycospora, Isospora
belli, patogeni per l'uomo, a quale dei 5
gruppi di protozoi intestinali
appartengono:
Risposta 4
Ciliati
Risposta 1
Flagellati
Risposta 5
Microsporidi
Risposta 2
Amebe
Esatta
3
Domanda
n.
1109
Risposta 3
Zanzara
Domanda
Qual è l'ospite definitivo di Echinococcus
granulosis (verme solitario):
Risposta 4
Cane
Risposta 1
Uomo
Risposta 5
Maiale
Risposta 2
Pecora
Esatta
4
Domanda
n.
1110
Risposta 3
Acetilcolina
Domanda
Il botulismo è una malattia
neuroparalitica causata da potenti
tossine in grado di bloccare il rilascio di:
Risposta 4
Adrenalina
Domanda
Il botulismo è una malattia
neuroparalitica causata da potenti
tossine in grado di bloccare il rilascio di:
Risposta 4
Adrenalina
Risposta 1
Catecolamine
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Noradrenalina
Esatta
3
Domanda
n.
1111
Risposta 3
Micobacterium avium intracellulare
Domanda
Nelle donne sono frequenti infezioni del
tratto urinario. Circa 80% di queste
infezioni sono causate da:
Risposta 4
Pseudomonas aeriginosa
Risposta 1
Campylobacter jejuni
Risposta 5
E. coli
Risposta 2
Adenovirus
Esatta
5
Domanda
n.
1112
Risposta 3
Nelle urine presenza della proteina di Bence
Jones
Domanda
La diagnosi di laboratorio delle infezioni
del tratto urinario si basa su test che
rilevano:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
Nelle urine presenza di leucociti
Risposta 5
a-b
Risposta 1
Nelle urine presenza di leucociti
Risposta 5
a-b
Risposta 2
Nelle urine presenza di batteri
Esatta
5
Domanda
n.
1113
Risposta 3
Da Herpesviridae
Domanda
L 'orchite virale, è l'infezione più
frequente del testicolo. Da quale virus
viene causata:
Risposta 4
Parvoviridae
Risposta 1
Dal virus della Varicella Zoster
Risposta 5
Pneumovirus
Risposta 2
Dal virus della parotite o dal virus
Coxsackie
Esatta
2
Domanda
n.
1114
Risposta 3
Vaginosi
Domanda
Quale infezione da Candida albicans e
Trichomonas vaginalis provoca prurito,
irritazione, disuria, perdite vaginali:
Risposta 4
Vulvovaginite
Risposta 1
Cervicite
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Malattia infiammatoria pelvica
Esatta
4
Risposta 2
Malattia infiammatoria pelvica
Esatta
4
Domanda
n.
1115
Risposta 3
Test immunoenzimatici per IgG anti N.
gonorrhoeae
Domanda
I test di laboratorio utilizzati per la
diagnosi di gonorrea, causata da
Neisseria gonorrhoeae, sono:
Risposta 4
Colorazione Gram e coltura
Risposta 1
RPR ( Rapid Plasma Reagin Test )
Risposta 5
FTA-ABS
Risposta 2
Microemagglutinazione per Neisseria
gonorrhoeae
Esatta
4
Domanda
n.
1116
Risposta 3
Chlamydia trachomatis
Domanda
Le Clamidie sono batteri Gram-negativi
intracellulari obbligati. Quale dei seguenti
batteri viene trasmesso sessualmente:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Chlamydophila pneumoniae
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Chlamydia psittaci
Esatta
3
Domanda
n.
1117
Risposta 3
Monociti
Domanda
n.
1117
Risposta 3
Monociti
Domanda
La granulocitopenia riflette
principalmente la riduzione di quale
granulocita:
Risposta 4
Leucociti
Risposta 1
Basofili
Risposta 5
Neutrofili
Risposta 2
Eosinofili
Esatta
5
Domanda
n.
1118
Risposta 3
Soppressione della produzione dei granulociti
in caso di esposizione a determinati farmaci
Domanda
Deficit della produzione dei granulociti
possono essere causati da:
Risposta 4
Malattie in cui il midollo è infiltrato da cellule
leucemiche o da cellule tumorali metastatiche
Risposta 1
Soppressione della produzione di
granulociti da parte di cellule
neoplastiche
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Anemia megaloblastica e difettosa sintesi
della produzione del DNA dei precursori
dei granulociti
Esatta
5
Domanda
n.
1119
Risposta 3
In pazienti affetti da tubercolosi, infezioni
intestinali acute, mononucleosi infettiva
Domanda
Un aumento di eosinofili si riscontra più
comunemente:
Risposta 4
b-c
Domanda
Un aumento di eosinofili si riscontra più
comunemente:
Risposta 4
b-c
Risposta 1
In pazienti affetti da disturbi allergici e
con asma in malattie autoimmuni e nelle
condizioni neoplastiche quali i linfomi di
Hodgkin
Risposta 5
a-b
Risposta 2
In pazienti con determinate infezioni
parassitarie e con patologie
dermatologiche come l'eczema
Esatta
5
Domanda
n.
1120
Risposta 3
Neoplasie delle cellule T
Domanda
Le neoplasie dei leucociti spesso
coinvolgono il sangue periferico e si può
verificare una leucocitosi. Quale tra le
seguenti non è una malattia linfoide:
Risposta 4
Neoplasie delle cellule NK
Risposta 1
Neoplasia delle cellule B mature
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Sindromi mielodisplasiche
Esatta
2
Domanda
n.
1121
Risposta 3
I linfonodi mesenterici sono coinvolti
raramente
Domanda
Un linfoma viene classificato come
linfoma non-Hodgkin quando:
Risposta 4
C'è un frequente coinvolgimento di più gruppi
di linfomi
Risposta 1
La proliferazione delle cellule è
tipicamente localizzata in un singolo
gruppo di linfonodi come i linfonodi
cervicali o mediastinici
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
La proliferazione delle cellule è
tipicamente localizzata in un singolo
gruppo di linfonodi come i linfonodi
cervicali o mediastinici
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Le cellule di proliferazione diffondono
per contiguità
Esatta
4
Domanda
n.
1122
Risposta 3
Discrasia plasma cellulare
Domanda
In uno striscio di sangue periferico la
tendenza dei linfociti a rompersi,
formando addensamenti cellulari (ombre
di Gumprecht), è indicativo per la
diagnosi di:
Risposta 4
Leucemia linfocitica cronica
Risposta 1
Neoplasia dei precursori delle cellule B e T Risposta 5
Risposta 2
Mieloma plasma cellulare
Esatta
4
Domanda
n.
1123
Risposta 3
Presenta quantità inferiori di Ig seriche e
minore % di plasmacellule nel midollo osseo
della microglobulinemia di Waldenstron
Domanda
La gammopatia monoclonale:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
È dovuta alla presenza di una proteina
monoclonale del siero e/o urine
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Si può sviluppare in mieloma,
macroglobuline mia, amiloidosi o linfoma
Esatta
5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Si può sviluppare in mieloma,
macroglobuline mia, amiloidosi o linfoma
Esatta
5
Domanda
n.
1124
Risposta 3
Perché le cellule esprimono il marker CD30
Domanda
Il linfoma di Hodgkin si distingue dal
linfoma non-Hodgkin:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Per la presenza di una cellula neoplastica
gigante (Reed-Sternberg) del linfonodo
Risposta 5
a-b-c
Risposta 2
Può diventare sintomatico quando c'è
una proliferazione cellulare nell'orbita,
nel tratto gastrointestinale o nella pelle
Esatta
4
Domanda
n.
1125
Risposta 3
Elevati livelli di lipoproteina (a) (Lp(a))
Domanda
Cause della malattia vascolare
aterosclerotica sono:
Risposta 4
Ingestione di grassi elementari in eccesso
Risposta 1
Iperlepidemie secondarie
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Iperlipedimie primarie
Esatta
5
Domanda
n.
1126
Risposta 3
130-159
Domanda
n.
1126
Risposta 3
130-159
Domanda
Il valore ottimale del colesterolo LDL
negli adulti è:
Risposta 4
160-189
Risposta 1
< 100
Risposta 5
>190
Risposta 2
100-129
Esatta
1
Domanda
n.
1127
Risposta 3
200-220
Domanda
Il valore desiderabile per il colesterolo
totale negli adulti è:
Risposta 4
>240
Risposta 1
< 200
Risposta 5
<100
Risposta 2
200-239
Esatta
1
Domanda
n.
1128
Risposta 3
< 80
Domanda
Il valore ottimale di colesterolo HDL negli
adulti è:
Risposta 4
Tra 40 e 60
Domanda
Il valore ottimale di colesterolo HDL negli
adulti è:
Risposta 4
Tra 40 e 60
Risposta 1
< 40
Risposta 5
Tra 60 e 80
Risposta 2
> 60
Esatta
4
Domanda
n.
1129
Risposta 3
Storia familiare di malattia coronarica
prematura
Domanda
Fattori di rischio per la malattia
aterosclerotica coronarica, che non sono
associati ai risultati dei test di laboratorio
sono:
Risposta 4
Età > 45/55 anni
Risposta 1
Fumo di sigaretta
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Colesterolo HDL basso
Esatta
5
Domanda
n.
1130
Risposta 3
Sindrome di Cushing
Domanda
Tra le cause surrenali che di Ipertensione
troviamo:
Risposta 4
Feocromocitoma
Risposta 1
Iperaldosteronismo primario
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 1
Iperaldosteronismo primario
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Deficit di 17-alfaidrossilasi
Esatta
5
Domanda
n.
1131
Risposta 3
Embolia polmonare
Domanda
Il principale rischio per i pazienti che
presentano TROMBOSI VENOSA
PROFONDA (TVP) è:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Rischio di infarto del miocardio
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Ischemia cerebrale
Esatta
3
Domanda
n.
1132
Risposta 3
Dovuta all'aumento della massa dei globuli
rossi senza alcuna causa apparente
Domanda
La leucemia acuta mieloide è:
Risposta 4
Dovuta all'aumento della conta piastrinica
senza altra spiegazione
Risposta 1
Una neoplasia di una cellula staminale
emopoietica che ha perso la capacità di
differenziarsi e regolare la propria
proliferazione
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Causata dalla trasformazione neoplastica
dei linfociti o dei loro precursori
Esatta
1
Risposta 2
Causata dalla trasformazione neoplastica
dei linfociti o dei loro precursori
Esatta
1
Domanda
n.
1133
Risposta 3
Malattia mieloproliferativa
Domanda
La presenza di blasti in uno striscio di
sangue periferico permette
l'identificazione di:
Risposta 4
Leucemia acuta mieloide
Risposta 1
Linfoma di Hodgkin
Risposta 5
Trombocitemia essenziale
Risposta 2
Leucemia mieloide cronica
Esatta
4
Domanda
n.
1134
Risposta 3
Policitemia vera
Domanda
Quale, tra queste patologie, appartiene al
gruppo delle malattie mieloproliferative:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Leucemia mieloide cronica e
trombocitemia essenziale
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Mielofibrosi primaria
Esatta
5
Domanda
n.
1135
Risposta 3
Mielofibrosi primaria, Sindrome di ChediakHigashi, leucemia mieloide acuta
Domanda
n.
1135
Risposta 3
Mielofibrosi primaria, Sindrome di ChediakHigashi, leucemia mieloide acuta
Domanda
Quali malattie sono associate ad alterata
funzionalità dei leucociti, e non ad
alterazioni del numero:
Risposta 4
Deficit di mieloperossidasi, malattia
granulomatosa cronica,sindrome di ChediakHigashi
Risposta 1
Sindrome di Chediak-Higashi, leucemia
mieloide acuta
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Leucemia bifenotipica, leucemia mieloide
cronica, mielofibrosi primaria
Esatta
4
Domanda
n.
1136
Risposta 3
Hb
Domanda
Qual è il parametro più utilizzato per
diagnosticare l'anemia:
Risposta 4
Rbc
Risposta 1
Hct
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Wbc
Esatta
3
Domanda
n.
1137
Risposta 3
Sono presenti globuli rossi che contengono
inadeguate concentrazioni di Hb
Domanda
Nelle donne in gravidanza è possibile fare
diagnosi di anemia quando:
Risposta 4
L'emoglobina è <11.0
Domanda
Nelle donne in gravidanza è possibile fare
diagnosi di anemia quando:
Risposta 4
L'emoglobina è <11.0
Risposta 1
L'emoglobina è <12.0
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Elevata conta di RBC
Esatta
4
Domanda
n.
1138
Risposta 3
Elevata conta di di reticolo citi
Domanda
La policromasia di uno striscio di sangue
periferico è dovuta:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
A elevata presenza di eritrociti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Elevata presenza di Hb nei globuli rossi
Esatta
3
Domanda
n.
1139
Risposta 3
Talassemia
Domanda
Bilirubina non coniugata aumentata, LDL
aumentate, aptoglobina diminuita,
variazioni del volume corpuscolare
medio, sostengono la diagnosi di:
Risposta 4
Anemia sideropenia
Risposta 1
Anemia da carenza di ferro
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Anemia da carenza di ferro
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Anemia emolitica
Esatta
2
Domanda
n.
1140
Risposta 3
Talassemia
Domanda
La presenza in uno striscio di sangue
periferico di basofili punteggiati è
indicativo di:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Anemia emolitica
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Avvelenamento da piombo
Esatta
5
Domanda
n.
1141
Risposta 3
Infezioni (es.: malaria, Clostridium) ed anemia
emolitica microangiopatica
Domanda
Sono cause non emorragiche di anemia
acuta grave:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Emoglobinuria parossistica da freddo e
reazione trasfusionale emolitica
(incompatibilità ABO)
Risposta 5
b-c
Risposta 2
Abuso di alcol ed emolisi meccanica
Esatta
4
Risposta 2
Abuso di alcol ed emolisi meccanica
Esatta
4
Domanda
n.
1142
Risposta 3
Basso MCHC
Domanda
Un'anemia da carenza di ferro è
caratterizzata da :
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Bassa conta di RBC
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Basso MCV
Esatta
5
Domanda
n.
1143
Risposta 3
Una produzione inferiore di globuli rossi
maturi e abbassamento dell'Hct
Domanda
La progressiva riduzione del deposito
ferritina-ferro del sistema reticoloendoteliale determina:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Produzione di globuli rossi che
contengono inadeguate concentrazioni di
Hb
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Formazione di globuli rossi ipocromici
piccoli, poco adatti al trasporto di
ossigeno
Esatta
4
Domanda
n.
1144
Risposta 3
Sideremia
Domanda
n.
1144
Risposta 3
Sideremia
Domanda
Per confermare la diagnosi di anemia da
carenza di ferro, il test più utile è :
Risposta 4
Ferritina sierica
Risposta 1
Bilirubina indiretta
Risposta 5
Emocromo con particolare attenzione
all'MCHC
Risposta 2
Trasferrina
Esatta
4
Domanda
n.
1145
Risposta 3
Nell'anemia emolitica
Domanda
Il recettore solubile della trasferrina nel
siero è elevata quando :
Risposta 4
Nella policitemia
Risposta 1
Vi sono cellule impoverite di ferro
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Nell'anemia da carenza di ferro
Esatta
5
Domanda
n.
1146
Risposta 3
Ferritina sierica bassa; bassa sideremia; bassa
traserrina
Domanda
Per la diagnosi di anemia delle malattie
croniche (ACD) gli studi sul ferro
dovrebbero documentare :
Risposta 4
Ferritina sierica normale; bassa sideremia;
alta trasferrina; alto TIBC
Domanda
Per la diagnosi di anemia delle malattie
croniche (ACD) gli studi sul ferro
dovrebbero documentare :
Risposta 4
Ferritina sierica normale; bassa sideremia;
alta trasferrina; alto TIBC
Risposta 1
Ferritina sierica da normale ad
aumentata; bassa sideremia; bassa
trasferrina; basso TIBC
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Ferritina sierica aumentata; bassa
sideremia; alta trasferrina; basso TIBC
Esatta
1
Domanda
n.
1147
Risposta 3
1 gene mutato
Domanda
L' HbA, è composta da 2 catene alfa e 2
beta. Per rendere un individuo
completamente privo di catene alfa è
necessario:
Risposta 4
3 geni mutati
Risposta 1
4 geni mutati
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
2 geni mutati
Esatta
1
Domanda
n.
1148
Risposta 3
Le catene in eccesso formano dei precipitati
all'interno delle cellule che portano ad
un'eritropoiesi inefficiente
Domanda
Una diminuita produzione delle catene
alfa dell'emoglobina è causa di
talassemia-?. Ciò determina :
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Pericolo per i globuli rossi dovuto alla
carenza di catene alfa
Risposta 5
b-c
Risposta 1
Pericolo per i globuli rossi dovuto alla
carenza di catene alfa
Risposta 5
b-c
Risposta 2
Pericolo per i globuli rossi dovuto ad
eccesso delle catene non-alfa
Esatta
5
Domanda
n.
1149
Risposta 3
Normali livelli di sideremia
Domanda
La diagnosi di talassemia è
essenzialmente sicura quando si riscontra
:
Risposta 4
Tutte le precedenti
Risposta 1
Indici talassemici
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Macrocitosi
Esatta
4
Domanda
n.
1150
Risposta 3
È dovuta ad una mutazione che porta alla
ridotta produzione di una catena
strutturalmente normale di globina
Domanda
L'emoglobinopatia è :
Risposta 4
a-b
Risposta 1
Un difetto strutturale dell'Hb
Risposta 5
b-c
Risposta 2
È dovuta ad una mutazione puntiforme in
uno dei geni dell'Hb della linea germinale
Esatta
4
Risposta 2
È dovuta ad una mutazione puntiforme in
uno dei geni dell'Hb della linea germinale
Esatta
4
Domanda
n.
1151
Risposta 3
Sindrome di Evans e anemie emolitiche
microangiopatiche
Domanda
Quando di osservano numerosi sferociti
su uno striscio di sangue periferico, le
due principali considerazioni da fare sono
:
Risposta 4
Anemia sideroblastica e sferocisti ereditaria
Risposta 1
Emolisi immune e sferocitosi ereditaria
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Ellissocitosi ereditaria ed emolisi immine
Esatta
1
Domanda
n.
1152
Risposta 3
Alla variazione dell'aminoacido 26 della
catena beta da glutammato a glutammina
Domanda
L'emoglobina S è dovuta :
Risposta 4
Alla variazione dell'aminoacido 6 della catena
beta da glutammato a valina
Risposta 1
Alla variazione dell'aminoacido 6 della
catena beta da glutammato a lisina
Risposta 5
Alla variazione dell'aminoacido 68 della
catena alfa da asparagina a lisina
Risposta 2
Esatta
Alla variazione dell'aminoacido 121 della
catena beta da glutammato a glutammina
Domanda
n.
1153
Risposta 3
4
L'anticorpo è diretto contro un antigene del
globulo rosso
Domanda
n.
1153
Risposta 3
L'anticorpo è diretto contro un antigene del
globulo rosso
Domanda
Quale delle seguenti affermazioni
sull'anemia emolitica autoimmune
indotta da farmaci non è vera:
Risposta 4
Un farmaco può indurre anemia emolitica
autoimmune, con un anticorpo contro gli
antigeni del globulo rosso
Risposta 1
Un anticorpo può essere prodotto contro
un farmaco che sia in grado di aderire
non-specificatamente alla membrana dei
globuli rossi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Complessi immunologici farmacoanticorpo possono ricoprire la superficie
del globulo rosso
Esatta
3
Domanda
n.
1154
Risposta 3
Gli anticorpi si manifestano naturalmente e
non è necessaria una precedente
sensibilizzazione
Domanda
Nell'anemia emolitica allo-immune:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
La maggior parte degli anticorpi insorge
dopo una precedente sensibilizzazione, di
solito da trasfusione o gravidanza
Risposta 5
b-c
Risposta 2
La maggior parte delle emolisi
extravascolari è di lieve o moderata
gravità
Esatta
4
Domanda
n.
1155
Risposta 3
Iperbilirubinemia indiretta
Domanda
Qual è il test di laboratorio più per la
diagnosi dell'emolisi immune:
Risposta 4
Aptoglobina
Domanda
Qual è il test di laboratorio più per la
diagnosi dell'emolisi immune:
Risposta 4
Aptoglobina
Risposta 1
Reticolocitosi
Risposta 5
Test di Coombs diretto
Risposta 2
LDH
Esatta
5
Domanda
n.
1156
Risposta 3
Prodotti di degradazione dei macrofagi
Domanda
I corpi di Heinz sono:
Risposta 4
L'espressione di un anomalo sequestro di
ferro all'interno dei mitocondri
Risposta 1
Accumuli di lisosomi nei leucociti
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Precipitati di Hb ossidata nei globuli rossi
Esatta
2
Domanda
n.
1157
Risposta 3
Globuli rossi con un cerchio scuro all'interno
dell'area centrale pallida che riflette un
accumulo anomalo di ferro
Domanda
Cosa sono i sideroblasti anulati:
Risposta 4
Globuli rossi senza pallore centrale dovuto ad
anomalo sequestro di ferro
Risposta 1
Sono l'espressione morfologica di un
anomalo sequestro di ferro all'interno dei
mitocondri
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Sono l'espressione morfologica di un
anomalo sequestro di ferro all'interno dei
mitocondri
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Eritrociti che hanno ondulazioni
circonferenziali dovute ad eccesso di
accumulo di ferro
Esatta
1
Domanda
n.
1158
Risposta 3
È una malattia in cui aspetti principali sono
emolisi cronica, ittero e splenomegalia
Domanda
La Policitemia vera (PV):
Risposta 4
a-c
Risposta 1
È una malattia dovuta ad un'assenza
totale di ematopoiesi
Risposta 5
b-c
Risposta 2
È una malattia mieloproliferativa dovuta
ad una proliferazione neoplastica clonale
dei precursori eritroidi
Esatta
2
Domanda
n.
1159
Risposta 3
Si presenta con una ridotta aderenza delle
piastrine al substrato
Domanda
La malattia di Bernard-Souler:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Si presenta con l'incapacità delle
piastrine di legarsi al fattore di von
Willebrand
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
È una malattia emorragica
Esatta
5
Risposta 2
È una malattia emorragica
Esatta
5
Domanda
n.
1160
Risposta 3
Collagene
Domanda
L'attivazione piastrinica avviene per
interazione piastrine/agonisti piastrinici.
Quali sono agonisti fisiologicamente
importanti:
Risposta 4
a-c
Risposta 1
Adenosina difosfato (ADP), trombina
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Adrenalina, trombossano
Esatta
5
Domanda
n.
1161
Risposta 3
Penicillina
Domanda
La formazione di trombossano A2 da
arachidonato nel processo di formazione
del tappo piastrinico è inibita:
Risposta 4
Tutti gli antinfiammatori
Risposta 1
Aspirina
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
Antibiotici
Esatta
1
Domanda
n.
1162
Risposta 3
FATTORE VII
Domanda
n.
1162
Risposta 3
FATTORE VII
Domanda
La cascata della coagulazione viene
attivata dall'esposizione di quale fattore:
Risposta 4
a-b
Risposta 1
FATTORE TISSUTALE
Risposta 5
b-c
Risposta 2
FATTORE III
Esatta
4
Domanda
n.
1163
Risposta 3
FATTORI XII, Precallicreina, chinogeno ad alto
peso molecolare
Domanda
La mancanza di quali fattori della
coagulazione non è associata ad un
aumentato rischio di sanguinamento:
Risposta 4
FATTORI VIII, (PK)
Risposta 1
FATTORI VII, VIII, XIII
Risposta 5
Nessuna delle precedenti
Risposta 2
FATTORI VIII e IX
Esatta
3
Domanda
n.
1164
Risposta 3
Dalla resistenza del Fattore V alla
degradazione proteolitica del complesso
proteina C attivata/proteinaS
Domanda
Uno stato di ipercoagulabilità può essere
determinato:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Domanda
Uno stato di ipercoagulabilità può essere
determinato:
Risposta 4
Nessuna delle precedenti
Risposta 1
Da un'anomalia dei meccanismi di
controllo della cascata della coagulazione
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Da una mutazione del Fattore V Leiden
Esatta
5
Domanda
n.
1165
Risposta 3
EDTA 3%
Domanda
Per lo studio dell'emostasi i campioni di
sangue vanno anticoagulanti con:
Risposta 4
Eparina 3 UI/ml
Risposta 1
Sodio citrato 1.8%
Risposta 5
Irudina
Risposta 2
Sodio citrato 3.8%
Esatta
2
Domanda
n.
1166
Risposta 3
II, VII, IX, X, proteina C e proteina S
Domanda
Sono definiti vitamina K-dipendenti i
seguenti fattori della coagulazione:
Risposta 4
V, VIII, ATIII
Risposta 1
Fibrinogeno, vWF
Risposta 5
tutti quelli indicati
Risposta 1
Fibrinogeno, vWF
Risposta 5
tutti quelli indicati
Risposta 2
II, VII, X, XI
Esatta
3
Domanda
n.
1167
Risposta 3
fattore XI
Domanda
Il fattore VIIa e' in grado di attivare
Risposta 4
fattore VIII
Risposta 1
fattore IX
Risposta 5
a e b sono corrette
Risposta 2
fattore X
Esatta
5
Domanda
n.
1168
Risposta 3
inibizione della gamma-carbossilazione
dell'acido glutammico
Domanda
Gli anticoagulanti orali inducono nei
fattori vitamina K-dipendenti:
Risposta 4
decarbossilazione in posizione gamma
dell'acido glutammico
Risposta 1
riduzione della sintesi
Risposta 5
nessuna di queste azioni
Risposta 2
beta carbossilazione dell'acido
glutammico
Esatta
4
Risposta 2
beta carbossilazione dell'acido
glutammico
Esatta
4
Domanda
n.
1169
Risposta 3
via estrinseca
Domanda
Il tempo di tromboplastina parziale
attivato (aPTT) è sensibile alle seguenti
fasi della coagulazione:
Risposta 4
fibrinolisi
Risposta 1
via intrinseca
Risposta 5
via intrinseca e comune
Risposta 2
via comune
Esatta
5
Domanda
n.
1170
Risposta 3
fibrinogeno
Domanda
Il tempo di emorragia (TE) non è sensibile
a:
Risposta 4
VWF
Risposta 1
numero di piastrine
Risposta 5
Fattore V
Risposta 2
funzione delle piastrine
Esatta
5
Domanda
n.
1171
Risposta 3
inattiva i fattori Va ed VIIIa
Domanda
n.
1171
Risposta 3
inattiva i fattori Va ed VIIIa
Domanda
Quali di queste affermazioni sono
corrette in relazione alla proteina C
attivata:
Risposta 4
tutte
Risposta 1
e' una glicoproteina vitamina Kdipendente
Risposta 5
nessuna
Risposta 2
viene attivata in vivo dal complesso
trombina-trombomodulina
Esatta
4
Domanda
n.
1172
Risposta 3
Fattore 4 piastrinico
Domanda
La piastrinopenia indotta da eparina é
causata da anticorpi contro:
Risposta 4
Complesso eparina-PF4
Risposta 1
GPIIb-IIIa
Risposta 5
Eparina
Risposta 2
VWF
Esatta
4
Domanda
n.
1173
Risposta 3
assunzione di estroprogestinici
Domanda
Quali dei seguenti fattori può scatenare
un evento trombotico in pazienti
portatori di difetto congenito di proteina
C o proteina S:
Risposta 4
ingessature ed immobilizzazioni
Domanda
Quali dei seguenti fattori può scatenare
un evento trombotico in pazienti
portatori di difetto congenito di proteina
C o proteina S:
Risposta 4
ingessature ed immobilizzazioni
Risposta 1
interventi chirurgici
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
gravidanza
Esatta
5
Domanda
n.
1174
Risposta 3
Fibrinogeno
Domanda
L'Emofilia B é una malattia emorragica
congenita dovuta a deficit del seguente
fattore della coagulazione:
Risposta 4
Fattore IX
Risposta 1
VWF
Risposta 5
Fattore V
Risposta 2
Fattore VIII
Esatta
4
Domanda
n.
1175
Risposta 3
Anomalia del fattore VII "tipo VII Padova"
Domanda
Quale delle seguenti anomalie della
coagulazione e' responsabile della
resistenza alla proteina C attivata (APCresistance):
Risposta 4
Anomalia della protrombina tipo
"Protrombina Molise"
Risposta 1
Anomalia del fattore V "tipo V Leiden"
Risposta 5
Anomalia del Fattore VIII
Risposta 1
Anomalia del fattore V "tipo V Leiden"
Risposta 5
Anomalia del Fattore VIII
Risposta 2
Anomalia del fattore X tipo "fattore X
Friuli"
Esatta
1
Domanda
n.
1176
Risposta 3
variante 2B di malattia di von Willebrand
Domanda
Un paziente con manifestazioni
trombotiche, non anticoagulato,
presenta un allungamento del tempo di
tromboplastina parziale (aPTT).
Sospettiamo:
Risposta 4
riduzione di ATIII
Risposta 1
presenza di un fattore VIII anomalo
Risposta 5
nessuna di queste possibilita'
Risposta 2
presenza di un lupus anticoagulant (LAC)
Esatta
2
Domanda
n.
1177
Risposta 3
ATIII
Domanda
Quali di questi fattori K-dipendenti hanno
l'emivita piu' breve:
Risposta 4
FVII
Risposta 1
FX
Risposta 5
FXIII
Risposta 2
Fibrinogeno
Esatta
4
Risposta 2
Fibrinogeno
Esatta
4
Domanda
n.
1178
Risposta 3
manifestazioni trombotiche
Domanda
La trombocitopenia da eparina è
caratterizzata da:
Risposta 4
presenza di anticorpi anti-eparina-FP4
Risposta 1
manifestazioni emorragiche
Risposta 5
nessuna alterazione
Risposta 2
falsa trombocitopenia
Esatta
4
Domanda
n.
1179
Risposta 3
via estrinseca
Domanda
Il tempo di protrombina (PT) è sensibile
alle seguenti fasi della coagulazione:
Risposta 4
via comune
Risposta 1
via intrinseca
Risposta 5
via estrinseca e via comune
Risposta 2
fase di contatto
Esatta
5
Domanda
n.
1180
Risposta 3
Tempo di Protrombina in INR
Domanda
n.
1180
Risposta 3
Tempo di Protrombina in INR
Domanda
Nel monitoraggio della terapia con
anticoagulanti orali utilizziamo come test
il:
Risposta 4
Tempo di Tromboplastina Parziale
Risposta 1
tempo di fibrinolisi
Risposta 5
tutti i precedenti
Risposta 2
tempo di valutazione dei fattori Kdipendenti
Esatta
3
Domanda
n.
1181
Risposta 3
TT
Domanda
Nella valutazione di laboratorio della
Coagulazione Intravascolare Disseminata
è appropriato eseguire il dosaggio di:
Risposta 4
PT, aPTT, D-Dimero
Risposta 1
PT
Risposta 5
D-Dimero
Risposta 2
PT, aPTT
Esatta
4
Domanda
n.
1182
Risposta 3
ab
Domanda
Quali tra i seguenti sono inibitori
fisiologici della coagulazione: (a) AT III,
(b) Proteina C-Proteina S, (c) Plasmina,
(d) Fattore XIIIa, (e) D-Dimero ?
Risposta 4
de
Domanda
Quali tra i seguenti sono inibitori
fisiologici della coagulazione: (a) AT III,
(b) Proteina C-Proteina S, (c) Plasmina,
(d) Fattore XIIIa, (e) D-Dimero ?
Risposta 4
de
Risposta 1
ae
Risposta 5
bc
Risposta 2
ac
Esatta
3
Domanda
n.
1183
Risposta 3
Aumentano in circolo i prodotti di
degradazione della fibrinogeno
Domanda
Quali delle seguenti affermazioni relative
alla sindrome da CID è errata?
Risposta 4
Si osserva l'aumento del PT e del aPTT
Risposta 1
Il contenuto plasmatico di fibrinogeno
risulta diminuito
Risposta 5
Il tempo di trombina è normale
Risposta 2
Si osserva trombocitopenia
Esatta
5
Domanda
n.
1184
Risposta 3
PT, aPTT, ATIII, fibrinogeno
Domanda
Quali parametri di laboratorio sono
appropriati per una valutazione di base
del sistema della coagulazione-fibrinolisi
Risposta 4
fattore VIII e fattore IX
Risposta 1
piastrine, FVII
Risposta 5
nessuno di quelli indicati
Risposta 1
piastrine, FVII
Risposta 5
nessuno di quelli indicati
Risposta 2
fibrinogeno, trombina
Esatta
3
Domanda
n.
1185
Risposta 3
aggregazione irreversibile
Domanda
Quale fenomeno piastrinico è essenziale
per la formazione del coagulo
Risposta 4
adesione ai globuli rossi
Risposta 1
aumento della produzione di Calcio-ioni
Risposta 5
liberazione di ATP
Risposta 2
aggregazione
Esatta
3
Domanda
n.
1186
Risposta 3
fattore VIII -- piastrine -- trombina
Domanda
La formazione del coagulo prevede
nell'ordine l'attivazione di:
Risposta 4
trombina -- antitrombina III -- fibrifattore VII antitrombina -- coagulo
Risposta 1
fattore X-V -- trombina -- fibrina
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
fibrinogeno -- trombina -- piastrine
Esatta
1
Risposta 2
fibrinogeno -- trombina -- piastrine
Esatta
1
Domanda
n.
1187
Risposta 3
si possono riscontrare valori fino a 2.5-3
Domanda
Quale tra le seguenti non è una proprietà
dello INR
Risposta 4
misura l'attività del fattore VaXa
Risposta 1
esprime il valore standardizzato del PT
Risposta 5
è impiegato nei pazienti in terapia
anticoagulante orale
Risposta 2
normalmente ha un valore intorno ad 1
Esatta
4
Domanda
n.
1188
Risposta 3
vie prodotto dall'endotelio
Domanda
Il fattore von Willebrand ha tutte le
seguenti caratteristiche tranne una
Risposta 4
agisce sulla fibrina
Risposta 1
è un multimero
Risposta 5
può essere attivato dalla ristocetina
Risposta 2
agisce assieme al FVIII
Esatta
4
Domanda
n.
1189
Risposta 3
non agisce sul plasminogeno
Domanda
n.
1189
Risposta 3
non agisce sul plasminogeno
Domanda
Il PAI-1
Risposta 4
attiva la plasmina
Risposta 1
è un inibitore del plasminogeno
Risposta 5
attiva la trombina
Risposta 2
è un inibitore dell'attivatore del
plasminogeno
Esatta
2
Domanda
n.
1190
Risposta 3
non variano in funzione della evoluzione della
malattia
Domanda
Quale affermazione riguardo ai marcatori
biochimici non è esatta:
Risposta 4
vengono prodotti anche da tessuti non
neoplastici
Risposta 1
aumentano con l'aumentare del numero
di cellule necrotiche
Risposta 5
valori elevati corrispondono a neoplasie
estese
Risposta 2
diminuiscono dopo trattamento
terapeutico corretto
Esatta
3
Domanda
n.
1191
Risposta 3
APO A
Domanda
Le Lipoproteine che contengono la
maggiore concentrazione di colesterolo
sono:
Risposta 4
VLDL
Domanda
Le Lipoproteine che contengono la
maggiore concentrazione di colesterolo
sono:
Risposta 4
VLDL
Risposta 1
LDL
Risposta 5
Chilomicroni
Risposta 2
HDL
Esatta
1
Domanda
n.
1192
Risposta 3
Colesterolo idrossilasi
Domanda
L'esterificazione del Colesterolo è
catalizzata da:
Risposta 4
Colesterolo deidrogenasi
Risposta 1
Lecitina-colesterolo acil-transferasi
Risposta 5
Lecitina ossidasi
Risposta 2
Colesterolo esterasi
Esatta
1
Domanda
n.
1193
Risposta 3
eccessiva concentrazione di Ca++
Domanda
L'Emolisi del siero può interferire
significativamente nel dosaggio della CK
per:
Risposta 4
presenza di CK eritrocitario
Risposta 1
inibizione del dosaggio da parte della
Emoglobina
Risposta 5
presenza di inibitori della CK
Risposta 1
inibizione del dosaggio da parte della
Emoglobina
Risposta 5
presenza di inibitori della CK
Risposta 2
rilascio dell'adenilato-ciclasi
Esatta
2
Domanda
n.
1194
Risposta 3
dopo 24 ore e ritorno a valori normali dopo
quattro giorni
Domanda
Nel monitoraggio dell'Infarto del
Miocardio, l'enzima LDH presenta il suo
picco
Risposta 4
non presenta picco, ma aumenta
gradualmente
Risposta 1
entro poche ore dall'episodio acuto con
ritorno ai valori normali dopo 48 ore
Risposta 5
dopo 2-3 giorni e rientra a valori normali
dopo una settimana
Risposta 2
dopo 24-36 ore
Esatta
5
Domanda
n.
1195
Risposta 3
LDH, ALT, AST
Domanda
Quali marcatori biochimici risultano
predittivi nel paziente con IMA:
Risposta 4
GGT, AST, ALT
Risposta 1
CK-MB, cTnI, cTnT
Risposta 5
Bilirubina, Mioglobina, Ferritina
Risposta 2
LDH, AST
Esatta
1
Risposta 2
LDH, AST
Esatta
1
Domanda
n.
1196
Risposta 3
Il dosaggio di CK-MB necessita di un doppio
anticorpo
Domanda
Quale affermazione riguardo gli isoenzimi
di CK è vera?
Risposta 4
Nessuna è esatta
Risposta 1
Macro CK1 è costituito da Ig legate al
CKBB
Risposta 5
Tutte sono corrette
Risposta 2
CK2 e costituita da sub unita di CKmi
Esatta
3
Domanda
n.
1197
Risposta 3
Valutazione iniziale nelle SCA
Domanda
NT-proBNP è richiesto in modo
appropriato per tutte le seguenti
condizioni cliniche, tranne una:
Risposta 4
Valutazione disfunzione ventricolare sinistra
acuta
Risposta 1
Prognosi Insufficienza cardiaca
sintomatica (valore predittivo positivo)
Risposta 5
Valutazione aritmia atriale
Risposta 2
Diagnosi Insufficienza cardiaca cronica
(roule-out = SnNOut)
Esatta
5
Domanda
n.
1198
Risposta 3
Aumento della percentuale di idrossilisina
Domanda
n.
1198
Risposta 3
Aumento della percentuale di idrossilisina
Domanda
Il procollageno costituisce una molecola
che viene trasformata in collageno
maturo dopo:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Clivaggio dei peptidi C-terminale e Nterminale
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Perdita del 14% delle molecole di
idrossiprolina nella struttura primaria
Esatta
1
Domanda
n.
1199
Risposta 3
Intestino
Domanda
L'effetto periferico del PTH non si
esercita in maniera diretta su uno di
questi organi:
Risposta 4
tutte le precedenti
Risposta 1
Osso
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
Rene
Esatta
3
Domanda
n.
1200
Risposta 3
È stabile in condizioni fisiologiche
Domanda
La concentrazione del Mg totale nel
sangue
Risposta 4
Aumenta dopo i pasti in seguito all'increzione
insulinica
Domanda
La concentrazione del Mg totale nel
sangue
Risposta 4
Aumenta dopo i pasti in seguito all'increzione
insulinica
Risposta 1
È sottoposta a variazioni circadiane
Risposta 5
nessuna delle precedenti
Risposta 2
È sottoposta a variazioni circannuali
Esatta
3
Domanda
n.
1201
Risposta 3
Il 22%
Domanda
La percentuale nel sangue di Ca legato
alle proteine è la seguente:
Risposta 4
Il 94%
Risposta 1
Il 45%
Risposta 5
110%
Risposta 2
Il 4,6%
Esatta
1
Domanda
n.
1202
Risposta 3
Prelievo fatto in tarda mattinata invece che
entro le 9.00
Domanda
Quali dei seguenti possibili fattori può
causare un errore preanalitico nella
determinazione della calcemia?
Risposta 4
Prelievo fatto in posizione ortostatica
Risposta 1
Assunzione di cibo 6 ore prima del
prelievo
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 1
Assunzione di cibo 6 ore prima del
prelievo
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Uso prolungato del laccio prima del
prelievo
Esatta
2
Domanda
n.
1203
Risposta 3
Agiscono su un ristretto ambito di proteine
della matrice extracellulare
Domanda
Le metalloproteasi della matrice
Risposta 4
non hanno effetto sul rimodellamento osseo
Risposta 1
Agiscono solo in caso di degenerazione
tissutale
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
Sono responsabili del rimodellamento
fisiologico della matrice extracellulare
Esatta
2
Domanda
n.
1204
Risposta 3
Avviene solo in condizioni fisiologiche
Domanda
Il rimodellamento osseo
Risposta 4
avviene solo in età giovanile
Risposta 1
Avviene solo in condizioni patologiche
come l'osteoporosi
Risposta 5
non avviene mai
Risposta 2
Avviene in condizioni sia fisiologiche sia
patologiche
Esatta
2
Risposta 2
Avviene in condizioni sia fisiologiche sia
patologiche
Esatta
2
Domanda
n.
1205
Risposta 3
Sono prodotti di scarto del metabolismo osseo
Domanda
I biomarcatori di rimodellamento osseo
Risposta 4
Indicano un'alterazione della struttura del
tessuto osseo
Risposta 1
Indicano degradazione di alcune porzioni
di tessuto osseo
Risposta 5
sono esatte le risposte a + d
Risposta 2
Derivano sia dal metabolismo sia dalla
degradazione ossea
Esatta
2
Domanda
n.
1206
Risposta 3
Solo a livello del tessuto osseo
Domanda
I biomarcatori ossei sono misurabili
Risposta 4
Solo nel siero
Risposta 1
Nel siero, nel plasma e nelle urine
Risposta 5
Esclusivamente nel plasma
Risposta 2
Solo nelle urine
Esatta
1
Domanda
n.
1207
Risposta 3
Glicemia post-prandiale
Domanda
n.
1207
Risposta 3
Glicemia post-prandiale
Domanda
Nel diabete, il migliore parametro per la
valutazione del compenso glicemico é:
Risposta 4
Emoglobina glicata
Risposta 1
Glicemia a digiuno
Risposta 5
Microalbuminuria
Risposta 2
Glicosuria frazionata
Esatta
4
Domanda
n.
1208
Risposta 3
Glicemia post-prandiale
Domanda
Esami di laboratorio appropriati nella
diagnosi di diabete mellito sono:
Risposta 4
Glicemia a digiuno e fruttosamina
Risposta 1
Glicemia a digiuno e glicosuria frazionata
Risposta 5
Insulinemia e test da carico orale di glucosio
Risposta 2
Glicemia a digiuno ed Emoglobina glicata
Esatta
2
Domanda
n.
1209
Risposta 3
Diagnosi di diabete gestazionale
Domanda
Il test da carico orale di glucosio é utile in
tutte le seguenti condizioni, tranne una:
Risposta 4
Diagnosi di diabete di tipo 2 nell'adolescente
Domanda
Il test da carico orale di glucosio é utile in
tutte le seguenti condizioni, tranne una:
Risposta 4
Diagnosi di diabete di tipo 2 nell'adolescente
Risposta 1
Diagnosi di intolleranza ai carboidrati
Risposta 5
Monitoraggio del compenso glicemico nel
diabetico
Risposta 2
Diagnosi di diabete mellito tipo 2
nell'adulto
Esatta
5
Domanda
n.
1210
Risposta 3
Diabete mellito tipo 2
Domanda
Una glicemia a digiuno di 98 mg/dL ed
una glicemia di 140 mg/dL dopo 2 ore dal
test da carico orale di glucosio sono
compatibili con la seguente diagnosi:
Risposta 4
Intolleranza ai carboidrati
Risposta 1
Diabete mellito tipo 1
Risposta 5
Diabete renale
Risposta 2
Normale compenso glicemico
Esatta
2
Domanda
n.
1211
Risposta 3
Nella diagnosi e nel follow-up del paziente
diabetico
Domanda
La valutazione delle Emoglobina glicata
(HbA1c) é appropriata:
Risposta 4
E' indice di scompenso metabolico
Risposta 1
E' sempre appropriata nel paziente con
DM tipo 2
Risposta 5
E' utile nel diabete gestazionale
Risposta 1
E' sempre appropriata nel paziente con
DM tipo 2
Risposta 5
E' utile nel diabete gestazionale
Risposta 2
Non è significativa di malattia diabetica
Esatta
3
Domanda
n.
1212
Risposta 3
20% dei pazienti con diabete non insulinodipendente
Domanda
Quale tra le seguenti è la definizione
corretta di MODY
Risposta 4
Quello dei pazienti che presentano esordio in
giovane età
Risposta 1
Diabete non insulino-dipendente in
giovane età di una forma monogenica a
trasmissione autosomica dominante.
Risposta 5
Tutti i tipi di diabete con alterazione
monogenica caratterizzata da
Risposta 2
Quello dei pazienti con diabete non
insulino-dipendente
Esatta
5
Domanda
n.
1213
Risposta 3
Una concentrazione di albumina <30 mg/dL
Domanda
In un campione di urine estemporaneo si
definisce microalbuminuria:
Risposta 4
La presenza di albumina in due campioni
successivi
Risposta 1
Una concentrazione di albumina di 30-50
mg/dL
Risposta 5
La presenza di piccole quantità di albumina
Risposta 2
Una concentrazione di albumina >30
mg/dL
Esatta
2
Risposta 2
Una concentrazione di albumina >30
mg/dL
Esatta
2
Domanda
n.
1214
Risposta 3
E' utile subito dopo il parto
Domanda
La valutazione della Cistatina C in
gravidanza:
Risposta 4
Valuta efficacemente il GFR della gravida
Risposta 1
Serve a valutare la funzionalità del rene
fetale
Risposta 5
Non é appropriata
Risposta 2
Deve essere eseguita ad ogni mese
Esatta
5
Domanda
n.
1215
Risposta 3
Costituito da due subunita, con PM 25000
Domanda
Il TSH e un ormone
Risposta 4
Costituito da due sub unità identiche
Risposta 1
Costituito da una singola catena primaria
dal PM di 56.000
Risposta 5
E' una molecola tetramerica
Risposta 2
Costituito da una tripla elica con PM
36000
Esatta
3
Domanda
n.
1216
Risposta 3
Aumento dell'escrezione renale dello iodio
Domanda
n.
1216
Risposta 3
Aumento dell'escrezione renale dello iodio
Domanda
Quale di queste azioni non è esercitata
dal TSH
Risposta 4
Biosintesi degli ormoni tiroidei
Risposta 1
Riassorbimento della colloide follicolare
Risposta 5
Legame al recettore specifico di membrana
Risposta 2
Attivazione della pompa dello ioduro
Esatta
3
Domanda
n.
1217
Risposta 3
Prealbumine
Domanda
Tutte le proteine indicate legano gli
ormoni tiroidei nel circolo sanguigno,
tranne una:
Risposta 4
Globuline specifiche di legame
Risposta 1
Tireoglobulina
Risposta 5
nessuna
Risposta 2
Albumine
Esatta
1
Domanda
n.
1218
Risposta 3
Il dosaggio di T3 e T4 totali
Domanda
Quali dei seguenti test è da considerare
più sensibile e specifico per evidenziare
uno stato disfunzionale tiroideo?
Risposta 4
Il dosaggio degli Anticorpi antimicrosomi e
Domanda
Quali dei seguenti test è da considerare
più sensibile e specifico per evidenziare
uno stato disfunzionale tiroideo?
Risposta 4
Il dosaggio degli Anticorpi antimicrosomi e
Risposta 1
Il dosaggio di T4 e T3 liberi
Risposta 5
Dosaggio degli anticorpi antirecettore del TSH
Risposta 2
Il dosaggio del TSH
Esatta
2
Domanda
n.
1219
Risposta 3
AMA
Domanda
Quali dei seguenti auto anticorpi sono
marcatori di patologie tiroide?
Risposta 4
TRAb
Risposta 1
ANCA
Risposta 5
ASCA
Risposta 2
ANA
Esatta
4
Domanda
n.
1220
Risposta 3
volume circolante
Domanda
Il rene è connesso con la regolazione di
tutti i sistemi omeostatici sottoindicati
tranne uno:
Risposta 4
glicemia
Risposta 1
Elettroliti
Risposta 5
globuli rossi circolanti
Risposta 1
Elettroliti
Risposta 5
globuli rossi circolanti
Risposta 2
pH
Esatta
4
Domanda
n.
1221
Risposta 3
GFR
Domanda
Quale dei test sottoindicati riflette
meglio la funzionalità renale globale:
Risposta 4
Dosaggio della proteinuria
Risposta 1
Escrezione frazionata di sodio
Risposta 5
Valutazione dell'urea plasmatica
Risposta 2
Produzione di eritropoietina
Esatta
3
Domanda
n.
1222
Risposta 3
Funzione epatica
Domanda
I dosaggi dell'urea plasmatica sono
influenzati da tutte le situazioni indicate
tranne una:
Risposta 4
Dieta
Risposta 1
Funzione renale
Risposta 5
Assunzione di farmaci
Risposta 2
Funzione respiratoria
Esatta
2
Risposta 2
Funzione respiratoria
Esatta
2
Domanda
n.
1223
Risposta 3
Richiede l'uso di una sostanza a basso peso
molecolare (< 40 Da)
Domanda
Un marcatore ideale di clearance
glomerulare
Risposta 4
Richiede l'uso di una sostanza
completamente filtrata dal glomerulo e non
riassorbita dal tubulo
Risposta 1
Richiede l'uso di una sostanza endogena
Risposta 5
Richiede l'uso di una sostanza filtrata dal
glomerulo e escreta dal tubulo
Risposta 2
Richiede l'uso di una sostanza esogena
Esatta
4
Domanda
n.
1224
Risposta 3
Venga raccolta la maggior parte delle urine
prodotte nelle 24 ore anche se la perdita di
alcune minzioni non causa alterazioni
significative dei risultati
Domanda
La corretta raccolta delle urine delle 24
ore prevede che:
Risposta 4
Venga raccolto un singolo campione che si
considera indicativo di tutto il periodo delle
24 ore
Risposta 1
Vengano raccolte tutte le urine delle 24
ore comprese quelle della prima
minzione del mattino in cui si finisce la
raccolta
Risposta 5
Venga raccolto un campione ogni 8 ore
nell'arco della giornata
Risposta 2
Vengano raccolte tutte le urine delle 24
ore comprese quelle della prima
minzione del mattino in cui si inizia la
raccolta
Esatta
1
Domanda
n.
1225
Risposta 3
anomalie morfologiche
Domanda
n.
1225
Risposta 3
anomalie morfologiche
Domanda
All'osservazione microscopica del liquido
seminale si valutano
Risposta 4
presenza di cellule non nemaspermiche
Risposta 1
numero degli spermatozoi
Risposta 5
tutte le precedenti
Risposta 2
motilità
Esatta
5
Domanda
n.
1226
Risposta 3
pH
Domanda
All'osservazione macroscopica del fluido
spermatico si valutano tutti i seguenti
parametri, tranne uno:
Risposta 4
aspetto
Risposta 1
fluidificazione
Risposta 5
volume
Risposta 2
odore
Esatta
3
Domanda
n.
1227
Risposta 3
Cariotipo
Domanda
Quale indagine viene considerata di
primo livello nella diagnostica
dell'infertilità maschile:
Risposta 4
Esame del liquido seminale
Domanda
Quale indagine viene considerata di
primo livello nella diagnostica
dell'infertilità maschile:
Risposta 4
Esame del liquido seminale
Risposta 1
Studio della struttura dello spermatozoo
al microscopio elettronico
Risposta 5
Esame clinico
Risposta 2
Studio ormonale
Esatta
4
Domanda
n.
1228
Risposta 3
secreto epididimario
Domanda
Il plasma seminale è costituito da:
Risposta 4
da tutti questi secreti
Risposta 1
secreto vescicolare
Risposta 5
solo dal secreto testicolare
Risposta 2
secreto prostatico
Esatta
4
Domanda
n.
1229
Risposta 3
presenza di rari spermatozoi immobili ed
atipici nel sedimento
Domanda
Azoospermia significa:
Risposta 4
assenza di spermatozoi tipici
Risposta 1
assenza di spermatozoi nel sedimento del
liquido seminale
Risposta 5
assenza di sperma
Risposta 1
assenza di spermatozoi nel sedimento del
liquido seminale
Risposta 5
assenza di sperma
Risposta 2
assenza di spermatozoi in sospensione
Esatta
1
Domanda
n.
1230
Risposta 3
Deficit dei componenti terminali del
complemento
Domanda
Quale delle seguenti condizioni è
associata allo sviluppo del LES?
Risposta 4
Aumentato livello sierico di C3
Risposta 1
Deficit di C1,C4, C2
Risposta 5
Aumentato livello sierico di C1, C4, C2
Risposta 2
Deficit di C5, C6, C7
Esatta
1
Domanda
n.
1231
Risposta 3
Cirrosi biliare primitiva
Domanda
Gli anticorpi anti-mitocondri sono
patognomonici di:
Risposta 4
Gastrite autoimmune
Risposta 1
Lupus eritematoso sistemico
Risposta 5
Iposurrenalismo
Risposta 2
Patologie autoimmunitarie della tiroide
Esatta
3
Risposta 2
Patologie autoimmunitarie della tiroide
Esatta
3
Domanda
n.
1232
Risposta 3
Anticorpi anti-ATP-asi gastrica H/K IgA
Domanda
La diagnosi immunologia della celiachia si
effettua mediante la ricerca di:
Risposta 4
Anticorpi anti-transglutaminasi IgA
Risposta 1
Anticorpi anti-anticorpi anti-acido
glutammico decarbossilasi-65 IgA
Risposta 5
Anticorpi anti-endomisio ed antitransglutaminasi
Risposta 2
Anticorpi anti-21-idrossilasi steroidea IgA
Esatta
5
Domanda
n.
1233
Risposta 3
Un incremento dei marcatori di colestasi
extraepatica
Domanda
La diagnosi dl laboratorio della
pancreatite cronica e basata su:
Risposta 4
Solo A e B
Risposta 1
Un incremento della amilasemia
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
Un incremento della lipasemia
Esatta
4
Domanda
n.
1234
Risposta 3
Il breath test
Domanda
n.
1234
Risposta 3
Il breath test
Domanda
Per la diagnosi dell'infezione da H. pylori
si utilizzano:
Risposta 4
Solo a e c
Risposta 1
Il test all'ureasi su cultura.
Risposta 5
Tutti i precedenti
Risposta 2
Il dosaggio degli anticorpi specifici
Esatta
5
Domanda
n.
1235
Risposta 3
Anticorpi anti mitocondrio
Domanda
Quali fra questi anticorpi non sono utili
nella diagnostica delle malattie intestinali
infiammatorie?
Risposta 4
Anticorpi anti lattoferrina
Risposta 1
Anticorpi anti-Saccaromyces cerevisiae
Risposta 5
Anticorpi anti pancreas esocrino
Risposta 2
Anticorpi anti citoplasma dei neutrofi li
Esatta
3
Domanda
n.
1236
Risposta 3
La valutazione dell'effi cacia della terapia
Domanda
Il dosaggio della calprotectina fecale in
pazienti con colite ulcerosa e utile per:
Risposta 4
Solo A e C
Domanda
Il dosaggio della calprotectina fecale in
pazienti con colite ulcerosa e utile per:
Risposta 4
Solo A e C
Risposta 1
La diagnosi
Risposta 5
Tutte le precedenti
Risposta 2
La valutazione dell'attivita della malattia
Esatta
5