LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Amplificazione della luce per emissione stimolata di radiazione Qual’è la differenza fra la luce normale e la luce LASER ? • La monocromaticità e la lunghezza d’onda La lunghezza d’onda specifica il colore della luce emessa dal LASER e la monocromaticità specifica la “purezza” del colore. La luce bianca, come la luce emessa dal Un LASER emette solo in una regione Sole o da una lampadina, è composta da estremamente piccola dello spettro. tutti i colori. 632,80nm < < 632,81nm 400 nm < < 800 nm LASER Qual’è la differenza fra la luce normale e la luce LASER ? • La divergenza Normali sorgenti di luce emettono onde in tutte le direzione. Diversamente il LASER emette radiazione solamente in una direzione ben definita. LASER Qual’è la differenza fra la luce normale e la luce LASER ? • L’intensità indica quanta luce è presente al secondo. In un LASER tutta la potenza emessa è raccolta su una regione di spazio molto piccola • LASER in regime continuo • regime impulsato LASER LASER Come funziona il LASER ? Schema di un LASER • I) Mezzo attivo: mezzo (gas, cristallo, liquido) che emette la luce • II) Sistema di pompaggio: fornisce energia al mezzo attivo • III) Cavità ottica: trappola per la luce I) Il mezzo attivo Atomo: livelli energetici • Atomo: livelli energetici quantizzati Energia E1 Livello fondamentale, a riposo Atomo: livelli energetici • Atomo: livelli energetici quantizzati Energia E2 Livello eccitato Energia E1 Livello fondamentale, a riposo E2 > E 1 Interazione fra atomo e radiazione: assorbimento • Atomo nel livello energetico E1 Fotone di energia E2 – E1 E2 E1 Assorbimento • Atomo nel livello energetico E2 Fotone di energia E2 – E1 E2 assorbito E1 Emissione spontanea • Atomo nel livello energetico E2 E2 E1 Emissione spontanea • Atomo nel livello energetico E1 E2 E1 Emesso fotone di Energia E2 – E1 Emissione spontanea • Sfruttata in tutte le sorgenti quali lampadine, LED, televisore, fuoco Mezzo viene eccitato elettronicamente (televisore) o termicamente (fuoco) • Isotropica (luce emessa in tutte le direzioni) • Larghezza di riga (spettro di lunghezza d’onda) lampadina emette onde di tutte le lunghezze d’onda Emissione stimolata • Atomo nel livello energetico E2 E2 Fotone di energia E2 – E1 E1 Emissione stimolata • Atomo nel livello energetico E1 E2 E1 2 fotoni di energia E2 – E1 Emissione stimolata per amplificare la luce E2 E1 Emissione stimolata per amplificare la luce E2 E1 Amplificazione dovuta all’emissione stimolata alla base del funzionamento del LASER I) Il sistema di pompaggio Come si portano gli atomi dal livello energetico E1 al livello E2 Sistema di pompaggio: fornisce energia al mezzo attivo • Eccitazione elettronica (corrente, scariche elettriche) • Pompaggio ottico (lampade molto intense) Mezzo con inversione di popolazione Mezzo con inversione di popolazione: il Rubino Pompaggio ottico E2 Livello eccitato Livello E1 fondamentale III) La cavità ottica Cavità ottica Specchio con Riflettività del 100 % Specchio con Riflettività < 100 % Luce intrappolata Primo LASER: 1960 Emissione spontanea Emissione stimolata Università di Malibu, California Prof. Maiman (1960) Premi Nobel per il LASER Premio Nobel per la Fisica del 1964 : Nikolai Gennadievich Basov (Russia) Alexander Mikhailovich Prokhorov (Russia) “ per la ricerca di base nel campo della fisica sperimentale, che ha portato alla scoperta del maser e del laser“ Charles Hard Townes (USA) “per il lavoro fondamentale nel campo dell’elettronica quantistica, che ha portato alla costruzione di oscillatori ed amplificatori basati sul principio del maser-laser" Premio Nobel per la Fisica del 1981: Nicolaas Bloembergen (USA) Arthur L. Schawlow (USA) “per il loro contributo alla sviluppo della spettroscopia laser" LASER a gas Gas Potenza di picco Lunghezz Utilizzo a d’onda He-Ne 1 mW 633 nm Scanner del supermercato Argon 10 W 488 nm Effetti speciali discoteche Utilizzo Medicale CO2 10.6 10.6 200 W 5 mW m Taglio ed incisione m Trattamento della pelle Litografie LASER a CO2 Potenza superiore a 200 W Tagli ed incisioni di materiali Medicina Sono molti i vantaggi del bisturiLASER, un vero e proprio bisturi di luce, in grado di tagliare e nello stesso tempo di coagulare i vasi sanguigni. LASER a semiconduttori Materiale Potenza di picco Lunghezza d’onda Utilizzo GaAs 5 mW 840 nm Lettori CD AlGaAs 50 W 760 nm Stampanti 1.3 Communicazioni in fibra ottica GaInAsP 10 mW Mezzo attivo m Emissione luce Specchi LASER a semiconduttori Comunicazioni in fibra ottica Fibra ottica Invenzione: inizio anni ’70 Luce intrappolata all’interno del “cuore” della Fibra (core) della dimensioni di alcuni m capello umano ≈ 70 m CD-ROM Compact Disc - Read Only Memory -Informazione codificata con i bits, che assumono i valori 0 o 1. -Incisioni di dimensioni di alcuni m su un supporto -Lettura delle incisioni mediante LASER Monitoraggio ambientale: LIDAR LIght Detection And Ranging I) I) Un fascio LASER è spedito nell’atmosfera Si rivela la porzione di fascio riflesso Applicazioni I) Studio ambientale, inquinamento, ozono I) Analisi meteorologiche II) Ricostruzioni topografiche Monitoraggio ambientale: LIDAR LIght Detection And Ranging Fascio LASER = 532 nm Il LASER: strumento fondamentale per lo studio dei fenomeni quantistici Il LASER per raffredare gas di atomi a temperature estremamente basse Superficie del sole Ebollizione dell’acqua Temperatura ambiente Congelamento dell’acqua Liquefazione dell’azoto Liquefazione dell’4He Temperatura dello spazio Doppler cooling Typical laser cooling Refined laser cooling 6000 K 373.15 K 295 K circa 273.15 K 77.36 K 4.215 K 3.1 K 0.0001 K (100µK) 0.00001 K (10µK) <0.00000017 K (170nK) T = 0 K zero assoluto Fisica Atomica: LASER cooling Il LASER cooling è un metodo per raffredare un gas, tipicamente atomi di metallo a bassa di temperatura (Rubidio, Sodio, Cesio) a temperature di alcuni K. Fisica Atomica: LASER cooling Temperatura raggiunta 2.5 K Premio Nobel per la Fisica 1997 Steven Chu, Stanford University, Stanford, USA Claude Cohen-Tannoudji, College de France William D. Phillips, National Institute of Standards, USA “per lo sviluppo delle tecniche di raffredamento e intrappolamento degli atomi con luce laser." Bose Einstein Condensation LASER I fotoni di un LASER sono identici Si trovano nello stesso stato Fenomeno di natura quantistica Si può osservare lo stesso fenomeno per gli atomi ma ad una temperatura estremamente bassa (a circa 100 nK) Questo fenomeno si chiama condensazione di Bose-Einstein T = 100 nK Gas di atomi Condensato di Bose-Einstein Bose Einstein Condensation Diminuzione della Temperatura Bose Einstein Condensation 20 mSec Time-of-Flight absorption image of 5x104 Rubidium atoms in a Bose Condensate (T ~ 100 nK) Premio Nobel per la Fisica del 2001 : Eric Cornell (USA) Wolfgang Ketterle (USA) Carl Weiman (USA) Nobel Prize in Physics Winners 2005 ( ROY J. GLAUBER for his contribution to the quantum theory of optical coherence and one half jointly to JOHN L. HALL and THEODOR W. HÄNSCH for their contributions to the development of laser-based precision spectroscopy, including the optical frequency comb technique Nobel Prize in Physics Winners 2012 ( SERGE HAROCHE and DAVID J. WINELAND for groundbreaking experimental methods that enable measuring and manipulation of individual quantum systems Futuro: Informazione quantistica Teletrasporto di un fotone BOB S ALICE EN IA C (1 9 4 6 ) E le c tr o n ic N u m e r ic a l In te g ra to r A n d C o m p u te r 1 8 . 0 0 0 v a lv o le t e r m o io n ic h e , 3 0 t o n n e lla t e , 180 m q O G G I ... T ia n h e -1 A (2 0 1 0 ) S u p e rco m p u te r O p e r a z io n i p e r s e c o n d o 1 P e t a F lo p s I-P h o n e 4 s (2 0 1 2 ) RAM 512 M b B r e a k in g n e w s ! F ebruary 19, 2012 INTERFERENCE “…the heart of quantum mechanics. In reality it contains the only mystery ...” R.P. Feynman (1965) Single particle interference (classical prediction) A Sorgente B Probability of detecting the particle P(x) = PA(x) + PB(x) Quantum interference A B The particle passes through both slits! Interference fringes Electrons passing through 2 slits N = 10 N = 100 N = 3000 N = 20000 N = 70000 “We choose to examine a phenomenon which is impossible, absolutely impossible, to explain in any classical way, and which has in it the heart of quantum mechanics. In reality, it contains the only mystery. We cannot make the mystery go away by explaining how it works...” R. Feynman Superposition of two orthogonal states What about macroscopic objects? Fullerene C60 ? Fullerene C60 C168H94F152O8N4S4 430 atomi “A phenomenon is not a phenomenon until is a measured phenomenon…” J. A. Wheeler “Esiste la luna in cielo se io non la guardo ?” A. Einstein Esistono le “proprietà oggettive”, gli “elements of physical reality” ? A. Einstein “It from bit” J.A.Wheeler La realtà è creata anche dalle nostre domande, ovvero dall'informazione acquisita. L’osservazione perturba il fenomeno: [“Indeterminazione di Heisenberg”] Einstein: « Dio non gioca a dadi » The theory yields a lot, but it hardly brings us any closer to the secret of the Old One. In any case I am convinced that He does not throw dice. (Einstein to Max Born, 4 December 1926) L'interpretazione di Copenhagen della Meccanica Quantistica: “Lo scopo della nostra descrizione della natura non è il cercare l’essenza reale dei fenomeni ma soltanto l’indagare con la massima profondità possibile le relazioni tra i molteplici aspetti della nostra esperienza.” Niels Bohr (1934) FAPP interpretation (For All Practical Purposes) Per tutti i fini pratici « While we have shown that the wave function does not provide a complete description of the physical reality, we left open the question of whether or not such a description exists. We believe, however, that such a theory is possible. » Paradosso EPR per dimostrare che la Meccanica Quantistica NON è la teoria definitiva viene introdotto il concetto di entanglement Entanglement: intreccio, groviglio « I would not call entanglement one but rather the characteristic trait of quantum mechanics, the one that enforces its entire departure from classical lines of thought. » E. Schroedinger (1935) Quantum Nonlocality ...non importa quanto spazio intercorra tra due particelle correlate attraverso l'entanglement. Queste comunicheranno fra di loro come se non ci fosse alcuno spazio... « spooky action at distance » ... azione spettrale a distanza... Quanto veloce ?!? … se fosse un'azione a distanza.. sarebbe almeno 104 più veloce della luce … ma non può essere usato per comunicare in modo diretto!! Quantum nonlocality test inside the lab... ...or outside the lab … fino al teletrasporto quantistico... Cosa si teletrasporta ? La funzione d'onda … long range quantum teleportation “Information is physical” R. Landauer Information processing governed by physics laws L'evoluzione dellaQubit Information Technology BIT 1879 2020 1986 i386 1 micron BIT: QU-BIT: 1 nanometro Variabile dicotomica 0 o 1 QUBITQubit (Quantum Bit) Quantum Register 3-bit Register Classical: can store exactly one of the eight different numbers, 000, 001, 010, ….., 111 Quantum: can store up to eight numbers in a quantum superposition of N qubits: up to 2N numbers at once Classical Bit 0 or 1 Quantum Bit 0, 1, 0 Classical Register Quantum Register 1 101 000 010 100 110 001 011 101 111 By 2015 a single electron can be confined in a transistor Example: factorizing a 1024-digit number: - Classical computer takes a period > universe lifetime - Quantum computer could find the answer in 1sec.... (P.W. Shor 1994) Quantum Computation Experimental realization entangled photon states Implemented by spontaneous parametric down conversion (SPDC) In type I crystals photon pairss are created over conical regions and with equal polarization, orthogonal to the pump one SPDC: Low generation probability Non-deterministic process Energy conservation: Momentum conservation: Degenerate emission: Photonic quantum simulators Quantum phenomena with macroscopic systems? Il paradosso del gatto di Schroedinger ( ) Atomo Atomo non Gatto Gatto decaduto decaduto vivo morto Non si osservano gatti vivi e morti allo stesso tempo! Interazione con l’ambiente: perdita di coerenza Stato di sovrapposizione (vivo e morto) mistura statistica (vivo o morto) La frontiera fra il mondo classico e quello quantistico Zurek, Physics Today, October 1991, page 38