I.S.I.S.S. “Pietro Giordani” Programma di Scienze Integrate (Fisica

annuncio pubblicitario
I.S.I.S.S. “Pietro Giordani”
Programma di Scienze Integrate (Fisica)
2014-2015
Classe: 1° T
Indirizzo: Tecnico
Insegnante: Apostolos Bessas
Libro di testo: Conoscere la materia [Fisica-seconda edizione-Libro Misto] di Franco Bagatti
Altro materiale:Appunti.
MODULO1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E GLI ERRORI
UD1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione
Perché studiare la fisica? Di che cosa si occupa la fisica? Scoperte e invenzioni. Le parti della
fisica. Le grandezze fisiche. La misurazione. Le unità di misura. Le grandezze fondamentali e
derivate. La misura del tempo. Multipli e sottomultipli del secondo. La misura di lunghezze,
aree e volumi. Multipli e sottomultipli del metro. Equivalenze. Multipli e sottomultipli del
grammo. Il volume dei liquidi. Multipli e sottomultipli del litro. La misura della massa. La
densità di una sostanza.
UD2: Strumenti di matematica
Le potenze di dieci e le loro proprietà. La notazione scientifica. Operazioni con notazioni
scientifiche. L’arrotondamento di un numero decimale. L’ordine di grandezza. Come ricavare le
formule inverse?
UD3: L’incertezza di una misura
Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche (sensibilità, portata, prontezza e precisione).
Strumenti analogici e digitali. Errori sistematici e accidentali. Come studiare le misure delle
grandezze fisiche. Misure ripetute. Valor medio, dispersione ed errore assoluto. Errore relativo
ed errore percentuale. Come scrivere il risultato delle misure in modo corretto. Le cifre
significative.
MODULO 2: LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE
UD4: La rappresentazione di dati e fenomeni
Rappresentazione dei dati mediante una tabella, una formula ed un grafico e confronto tra le
tre rappresentazioni. La pendenza di una retta. Le grandezze direttamente proporzionali. Gli
allungamenti elastici di una molla. Grandezze inversamente proporzionali.
UD5: Le grandezze vettoriali
Grandezze vettoriali e scalari. Le caratteristiche delle grandezze vettoriali. Gli spostamenti.
Somma di spostamenti. Il metodo punta-coda. Le forze. Le caratteristiche delle forze. Gli
effetti delle forze. L’unità di misura delle forze. La rappresentazione delle forze. La misura delle
forze. Il dinamometro. La forza peso. Differenze tra massa e peso. La forza elastica e la legge
di Hooke. Operazioni con le forze. La risultante di due forze. La regola del parallelogramma.
La scomposizione di una forza.
MODULO 3: L’EQUILIBRIO
UD6: L’equilibrio dei corpi solidi
I vincoli e le reazioni vincolari. L’equilibrio di un corpo sul piano orizzontale e sul piano
inclinato. L’attrito statico e l’attrito dinamico. L’attrito radente e l’attrito volvente. La forza
equilibrante. Equilibrio sul piano inclinato. Il braccio e il momento di una forza. Rotazioni orarie
e antiorarie. Equilibrio rispetto la rotazione. Il baricentro e la sua ricerca. Il baricentro del
corpo umano. Equilibrio stabile, instabile e indifferente.
UD7: L’equilibrio dei fluidi
La definizione di pressione. Le unità di misura della pressione. La pressione nei liquidi. La legge
di Stevin. Il principio di Pascal. La spinta idrostatica. Il principio di Archimede. Corpi che
affondano e corpi che galleggiano.
MODULO 4: Il MOTO E LE FORZE
UD8: Il moto rettilineo
La cinematica. Il moto è relativo. Vari tipi di moto. La variazione di una grandezza fisica.
Posizione, spostamento, spazio percorso e tempo impiegato.
Il concetto della velocità. Definizione di velocità media. La velocità istantanea. Il grafico spaziotempo. Il concetto dell’accelerazione. La definizione dell’accelerazione media. L’accelerazione
istantanea. Il grafico velocità-tempo. Il metodo grafico per il calcolo dello spazio percorso.
UD9: I principi della dinamica
La dinamica. Il primo principio della dinamica o principio di inerzia. Il secondo principio o legge
fondamentale della dinamica. Il terzo principio o principio di azione e reazione (enunciati ed
esempi).
UD10: Lavoro, potenza e energia
Il concetto del lavoro. La definizione del lavoro. Lavoro motore, lavoro resistente e lavoro
nullo. Il concetto della potenza. La definizione di potenza. Il rendimento di una macchina. Il
concetto dell’energia. La definizione di energia cinetica. La definizione di energia potenziale
gravitazionale. La definizione di energia potenziale elastica. Energia meccanica Trasferimento e
trasformazione dell’energia (esempi).
Parma, 06/06/2015
Scarica