Programma VF 2011 - Liceo Galileo Galilei

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” Caselle di Selvazzano-Padova
Docente Annalisa Piazzesi - Anno scolastico 2010/2011
PROGRAMMA DI SCIENZE Classe V C
VOLUME A
capitolo 1 LA LUCE
1.1 Un primo sguardo, 1.2 I colori della luce, per saperne di più 1.1: La luce misura le distanze
1.3 Strumenti per osservare, per saperne di più 1.3: Qual è la temperatura del Sole?
1.4 Misura della luce, per saperne di più 1.4: Come si determina la dimensione di una stella?
1.5 Analisi della luce
1.6 Il modello del corpo nero
1.7 I quanti di luce
1.8 Il modello atomico di Bohr
1.10 Effetto Doppler.
Capitolo 2 LA SFERA CELESTE
2.1 Un primo sguardo, per saperne di più 2.1: Le coordinate terrestri
2.2 Circoli di riferimento
2.4 Le coordinate equatoriali orarie
2.5 Coordinate equatoriali celesti
2.6 Il moto diurno
2.7 Il cammino del Sole
2.8 Costellazioni e zodiaco
Capitolo 3 IL TEMPO
3.1 Il problema della misura
3.3 Il tempo solare vero
3.4 Il tempo solare medio e il tempo universale
3.8 Tempo civile medio e linea del cambiamento di data
3.9 Anno siderale e anno tropico
Capitolo 4 ELEMENTI DI MECCANICA CELESTE
4.1 Le stelle mobili
4.4 Keplero e le sue leggi (escluse dimostrazioni)
4.5 La legge della gravitazione universale
4.8 Moto intorno al comune centro di massa
4.10 La velocità di fuga (escluse dimostrazioni)
4.11 Un sistema di tre corpi
4.12 La precessione luni-solare
4.13 La nutazione
4.14 Le maree
Capitolo 5 I MOTI DEL PIANETA TERRA
5.1 La rotazione e le sue conseguenze
5.2 Prove della rotazione della Terra (escluse dimostrazioni)
5.3 La rivoluzione
5.4 Stagioni astronomiche, solstizi ed equinozi
5.5 Stagioni metereologiche e costante solare (escluse dimostrazioni)
5.8 Zone astronomiche
5.9 L’aberrazione annua
5.10 Parallasse annua e misura delle distanze (escluse dimostrazioni)
5.11 Moto della linea degli apsidi
5.12 La precessione degli equinozi
Capitolo 6 LA LUNA
6.1 Parametri principali, documento 6.1: La conquista della Luna
6.2 Caratteri geomorfologici, per saperne di più 6.2: L’albedo
1
6.3 Origine ed evoluzione della Luna
6.4 Ritorno alle origini
6.5 Moto di rivoluzione
6.6 Moto di traslazione
6.7 Moto di rotazione
6.10 Le fasi lunari
6.11 Le librazioni lunari
6.12 Le eclissi
Capitolo 7 IL SOLE
7.1 Le principali caratteristiche
7.2 La struttura del Sole
7.3 Un susseguirsi di ipotesi
7.4 La fonte di energia del Sole
7.5 L’attività del Sole
Capitolo 8 LA CORTE DEL SOLE
8.1 Un primo sguardo
8.2 Nascita del sistema solare
8.3 Mercurio, 8.4 Venere, 8.5 Marte, 8.6 Giove, 8.7 Saturno, 8.8 Urano, 8.9 Nettuno
8.10 asteroidi
8.11 Pianeti nani e fascia di Kuiper
8.12 Comete e nube di Oort
8.13 Meteore, meteroidi e meteoriti
Capitolo 9 L’UNIVERSO VICINO
9.1Un primo sguardo alla Galassia
9.2 Classificazione delle stelle
9.3 Parametri fisici delle stelle
9.4 Il diagramma H-R
9.5 Evoluzione stellare
9.6 Ciò che resta di una stella
9.7 Le stelle variabili
9.8 Gli ammassi stellari
Capitolo 10 L’UNIVERSO LONTANO
10.1 La nostra Galassia
10.2 Galassie oltre la nostra
10.3 Gruppi di galassie
10.4 Perché il cielo di notte è buio
10.5 La legge di Hubble e l’espansione dell’universo
10.6 Origine dell’universo, per saperne di più 10.2: L’età dell’universo
10.7 Conferma della teoria del big bang
10.8 Ipotesi sul futuro
VOLUME B
Capitolo 1 LA TERRA UNO SGUARDO INTRODUTTIVO
1.1 Lo studio del nostro pianeta
1.2 Perché la Terra è unica
1.8 La Terra e le sue sfere
1.9 Come funziona la macchina Terra
Capitolo 2 LA TERRA SOLIDA
2.1 Elementi e composti naturali
2.2 I minerali
2.3 La struttura cristallina dei minerali
2.4 Fattori che influenzano la struttura dei cristalli
2.5 Proprietà fisiche dei minerali
2.6 Polimorfismo
2
2.7 Isomorfismo
2.8 Criteri di classificazione dei minerali
2.9 Classificazione dei silicati
2.10 Silicati mafici e felsici
2.11 Minerali non silicati
2.12 Le rocce della crosta terrestre
2.13 Come riconoscere le rocce
2.14 Il ciclo litogenetico
Capitolo 4 I TERREMOTI
4.1 Il terremoto
4.2 Comportamento elastico delle rocce
4.3 Ciclicità statistica dei fenomeni sismici documento 4.1 La Faglia di San Andreas
4.4 Onde sismiche
4.5 La misura delle vibrazioni sismiche
4.6 Determinazione dell’epicentro di un terremoto
4.7 Dove avvengono i terremoti
4.8 Energia dei terremoti
4.9 Intensità dei terremoti
Capitolo 5 L’INTERNO DELLA TERRA
5.1 La struttura stratificata della Terra
5.2 Il calore interno della Terra
5.3 Il nucleo
5.4 Il mantello, per saperne di più 5.3: Trasmissione del calore
5.5 La crosta
5.6 Campo e anomalie della gravità terrestre
5.7 Il principio dell’isostasia, per saperne di più 5.4: Isostasia e catene montuose
5.8 Il campo magnetico della Terra, per saperne di più 5.5: La dinamo a disco
5.9 Il paleomagnetismo
5.10 Le inversioni di polarità
Capitolo 6 PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE
6.1 Il processo magmatico
6.2 Il magma
6.3 Genesi dei magmi
6.4 Cristallizzazione magmatica e differenziazione
6.5 Le rocce ignee
6.7 Le rocce ignee nel sottosuolo
Capitolo 7 I VULCANI
7.1 Definizioni e relazioni geologiche
7.2 Il meccanismo eruttivo
7.3 Tipi di eruzione
7.4 Attività eruttiva 7.5 Attività vulcanica esplosiva
7.6 Attività vulcanica effusiva
7.7 Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici
7.8 Manifestazioni gassose
Capitolo 8 PROCESSO METAMORFICO
8.1 Processi metamorfici
8.2 Facies metamorfiche
8.3 Strutture delle rocce metamorfiche, 8.4 Minerali indice
8.5 Classificazione geologica del metamorfismo
Capitolo 9 Dalla deriva dei continenti all’espansione dei fondali oceanici
9.1 Catastrofismo e fissismo
9.2 Mobilismo e deriva dei continenti, 9.3 Pangea
9.4 Le prove a sostegno di Pangea
3
9.5 Le dorsali medio - oceaniche
9.6 Enunciazione dell’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici
9.7 La struttura della crosta oceanica e delle dorsali
9.8 Velocità di espansione del fondo oceanico, 9.9 Il meccanismo dell’espansione
9.10 Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici
9.11 Il flusso di calore, 9.12 Età dei sedimenti oceanici
9.14 Le faglie trasformi
Capitolo 10 TETTONICA DELLE PLACCHE ED OROGENESI
10.1 Concetti generali e storia
10.2 I margini delle placche, 10.3 Il mosaico globale
10.4 Moto delle placche, per saperne di più 10.1: il meccanismo che muove le placche
10.5 I tre tipi di margini, 10.6 Margini continentali passivi
10.7 Margini continentali trasformi
10.8 Margini continentali attivi
10.9 Punti caldi
10.12 Tettonica delle placche ed orogenesi 10.13 Modelli orogenetici
Documento 10.1: La formazione dell’Himalaya
Capitolo 12 ROCCE SEDIMENTARIE
12.1 Un archivio di pietra
12.2 Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie
12.3 Rocce terrigene, 12.4 Rocce carbonatiche
12.5 Evaporiti
12.6 Rocce silicee e gruppi minori, documento 12.1: Il petrolio
VOLUME C
Capitolo 3 L’ ATMOSFERA
3.1 Composizione dell’atmosfera, 3.2 La bassa atmosfera
3.3 L’alta atmosfera
3.4 La pressione atmosferica
3.5 Suddivisione dell’atmosfera
3.7 L’energia solare e l’atmosfera
3.8 L’effetto serra
3.9 La temperatura atmosferica
3.10 L’influenza del mare e della vegetazione
3.11 Riequilibrio termico della Terra
3.12 Motivi convettivi e pressione atmosferica
3.13 Aree cicloniche ed anticicloniche
3.14 I venti, 3.15 Brezze di mare e di terra
3.16 I monsoni, 3.17 I venti planetari
Capitolo 4 I FENOMENI METEOROLOGICI
4.1 L’umidità dell’aria
4.2 La nebbia e le nuvole
4.3 La forma delle nuvole, 4.4 Le precipitazioni
Capitolo 5 IL CLIMA
5.1 Tempo e clima
5.2 Fattori ed elementi climatici
Libro di testo in uso: Corso di Scienze del cielo e della Terra vol A,B,C - A. Bosellini, T. Cavattoni,
Zanichelli Ed.
Caselle di Selvazzano, maggio 2011
prof.A.Piazzesi
i rappresentanti di classe
4