Autore Fragiacomo Mario Data creazione 19/02/2004 11.42 C:\programmi\qualcomm\eudora\attach\Programma 2003 - 2004.doc Pagina 1 di 3 Corso di Elettronica per le Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria IN036 A.A. 2003/2004 ________________________________________________________________________________________________ Circuiti digitali (reti logiche) Docente: Andrea Guerra • Sistema di numerazione in base 2 • Notazione in complemento a 2 • Definizione di funzione logica • Tavola di verità • Funzioni logiche notevoli (NOT, AND, OR, XOR, NAND ,NOR) e loro proprieta' • Teoremi dell'algebra Booleana: T. di assorbimento, T. di De Morgan • Principio di dualità • • • • • Forme canoniche; termini minimi e massimi Esempi di sintesi con porte AND, OR, NOT Esempi di sintesi con porte universali NAND o NOR Esempi di semplificazioni Mappe di Karnaugh • • • • Semplificazioni con mappe di Karnaugh Full adder Encoder, decoder Multiplexer, demultiplexer • • • • • • Definizione di macchina sequenziale Diagrammi degli stati secondo Moore e Mealy Tavola di flusso Macchina equivalente minima Metodo di minimizzazione degli stati di Ginsburg Modello di circuito sequenziale • • • • Analisi di circuiti sequenziali asincroni Corse critiche Codifica dello stato Sintesi di circuiti sequenziali asincroni • • • • • • Latch I flip-flop: tipi SR, JK ,T ,D Cenni su contatori sincroni e shift register Cenni di analisi di circuiti sequenziali sincroni Cenni di sintesi di circuiti sequenziali sincroni Cenni sui convertitori AD/DA Prima prova scritta Autore Fragiacomo Mario Data creazione 19/02/2004 11.42 C:\programmi\qualcomm\eudora\attach\Programma 2003 - 2004.doc Pagina 2 di 3 Corso di Elettronica per le Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria IN036 A.A. 2003/2004 ________________________________________________________________________________________________ Circuiti analogici Docente: Mario Fragiacomo • Introduzione o Schema a blocchi di un sistema di telecomunicazioni, o Le principali caratteristiche di un trasmettitore e di un ricevitore , Trasmettitore: FDMA, CDMa,banda di frequenza di emissione, potenza, modulazione, distorsione del segnale modulato, spaziatura di canale, emissione dei segnali indesiderati, rumore sul canale adiacente, schema a blocchi di un Tx digitale (GSM), Ricevitore:, concetto di supereterodina, banda di frequenza di ricezione, la conversione di frequenza, il convertitore nel dominio della frequenza (up, down), la conversione del segnale modulato, la sensibilità, la selettività statica, la selettività dinamica, il bloccaggio, cocanale, i filtri della supereterodina, un cenno sul controllo automatico di guadagno , schema a blocchi di un Rx digitale (GSM). • I blocchi funzionali di un ricevitore supereterodina, o Un cenno sull’antenna e sul commutatore di antenna (che esistono), o Il filtro preselettore, o L’amplificatore a basso rumore LNA. Le sue principali caratteristiche, rumore, introduzione alla linearità ( 1 db compressione), o Il mixer e le sue principali caratteristiche, il guadagno, l’isolamento fra le porte, la frequenza immagine, o L’oscillatore locale e le sue caratteristiche principali, gli effetti del rumore sulla selettività, o Il filtro di IF o Un cenno sul demodulatore (che esiste) • Richiamo sulla figura di rumore, di un amplificatore e di più amplificatori in cascata, temperatura di rumore , minimo segnale rivelabile, figura di rumore limite, dinamica. • Le norme e gli enti di standardizzazione, le specifiche. • Linearità di un amplificatore, non linearità di più stadi in cascata, dinamica, intermodulazione (IP2 e IP3), costruzione del grafico per IP3, gamma dinamica senza spurie. Seconda prova scritta • Richiami sulle linee di trasmissione, sulla carta di Smith , sulla risonanza e fattore di merito Q, sui parametri S. • Adattamento di impedenza con LC senza l’uso della carta di Smith. Autore Fragiacomo Mario Data creazione 19/02/2004 11.42 C:\programmi\qualcomm\eudora\attach\Programma 2003 - 2004.doc Pagina 3 di 3 Corso di Elettronica per le Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria IN036 A.A. 2003/2004 ________________________________________________________________________________________________ • • Adattamento di impedenza con LC usando la carta di Smith. Dimensionamento di un amplificatore con reti di adattamento di impedenza all’ingresso ed all’uscita con l’ausilio della carta di Smith. Guadagno Cerchi a G costante), stabilità (crechi di stabilità di ingresso e di uscita), larghezza di banda. Terza prova scritta • Il mixer come circuito. Che cosa è un mixer. L’impiego del mixer come convertitore di frequenza sia in ricezione che in trasmissione. Il concetto di frequenza immagine. Il mescolatore a caratteristica quadrata. Il mixer a commutazione. Il mixer di Gilbert. Il mixer a cancellazione di immagine (cenno). Principali caratteristiche di un mixer. • Oscillatori. Cenni sull’amplificatore reazionato. Oscillatori per bassa frequenza a resistenza e capacità. Oscillatori per alta frequenza, oscillatore a tre punti. Oscillatore Hartley e Colpitt con JFET e BJT. Il diodo a capacità variabile. Gli oscillatori controllati in tensione, VCO. Cenni sul rumore degli oscillatori. La stabilità in frequenza. Cenni sugli oscillatori a cristallo. Principali caratteristiche di un oscillatore. • PLL. Principio di funzionamento. I vari tipi di PLL: Il comparatore di fase. Acquisizione, tenuta. Guadagno dell’anello. Risposta in frequenza dell’anello. Impieghi del PPL per la realizzazione di sintetizzatori di frequenza. Quarta prova scritta