02/03/2016 METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO Sommario Le situazioni meteorologiche caratteristiche sulle Alpi La pressione; le zone di alta e bassa pressione Vento, Wind chill e suoi effetti L’Umidità dell’aria La condensazione delle masse d’aria: i tipi di precipitazione Stau e Föhn Zero termico Inversione termica Limite delle nevicate LE PREVISIONI METEOROLOGICHE 1 02/03/2016 Le situazioni meteorologiche sulle Alpi La catena alpina, per la sua posizione in mezzo al continente europeo e le latitudini medie, è interessata da masse d’aria di origini molto diverse: marittime dall’Atlantico e dal Mediterraneo, continentali dall’Europa del Nord e dalla Russia, nonché dall’Africa L’orografia e l’altitudine delle Alpi, inoltre, creano un effetto barriera piuttosto rilevante, basta vedere le differenze climatiche fra il versante nord ed il versante italiano; questo effetto barriera genera modifiche aerologiche e fisiche importanti sulle masse d’aria che devono scavalcare l’ostacolo montano Origini delle masse d’aria 2 02/03/2016 La Pressione Atmosferica Cos’è? La forza esercitata su una superficie qualsiasi da tutte le porzioni di aria sovrastanti (pressione idrostatica) Unità di misura: 1 hPa = 100 Pa = 1 mb = 0.001 Bar Andamento con la quota: p = p0 exp [-0.0034 (z - z0)/T] La pressione decresce con la quota non linearmente. Ma con buona approssimazione si può dire che: nei primi 1000 metri di quota la pressione decresce di 1 hPa ogni 8 metri tra 1000 e 3000 metri la pressione decresce di 1 hPa ogni 10 metri sopra i 3000 metri la pressione decresce di 1 hPa ogni 14 metri 3 02/03/2016 4 02/03/2016 ANTICICLONE E DEPRESSIONE COME RICONOSCERLI? 953 hPa Pressione Media 1015 hPa 1032 hPa 5 02/03/2016 ANTICICLONE E DEPRESSIONE COME RICONOSCERLI? Rotazione dei venti In senso anti-orario Debole gradiente di pressione = deboli venti: 3 km/h Forte gradiente di pressione = Forti venti: 80 km/h Rotazione dei venti In senso orario ANTICICLONE E DEPRESSIONE CIRCOLAZIONE TREDIMENSIONALE ANTICICLONE = CONVERGENZA IN ALTA QUOTA ED AVVITAMENTO DELL’ARIA VERSO IL BASSO IN SENSO ORARIO; INFINE DIVERGENZA AL LIVELLO DEL SUOLO DEPRESSIONE = CONVERGENZA NEI BASSI STRATI ATMOSFERICI E MOTO VERTICALE VERSO L’ALTO DELL’ARIA IN SENSO ANTI ORARIO; INFINE DIVERGENZA IN ALTA QUOTA 6 02/03/2016 ANTICICLONE E DEPRESSIONE Il tempo collegato (non sempre) B A BASSA PRESSIONE Simbolo delle piogge e dei rovesci Situazione del 10 novembre 2008 Alle ore 12 UTC ALTA PRESSIONE Simbolo delle nebbie o nubi basse 7 02/03/2016 ANTICICLONE E DEPRESSIONE COME RICONOSCERLI? Carta al suolo Carta al 500 hPa (5600 m) ? ? La bassa pressione al suolo è generalmente sormontata da un nucleo di aria fredda in quota, ad esempio a Sud-Ovest dell’Islanda (-25. 8°C a 5070 m) Il tempo ciclonico Sistema frontale sulle Alpi 8 02/03/2016 Il tempo ciclonico Depressione mediterranea ANTICICLONE E DEPRESSIONE COME RICONOSCERLI? Carta al suolo Carta al 500 hPa (5600 m) L’alta pressione al suolo è generalmente sormontata da un promontorio in quota, con presenza d’aria piuttosto mite, ad esempio al largo della Francia (-9. 3°C a 5850 m) 9 02/03/2016 Promontorio anticiclonico d’intervallo Anticiclone post frontale 10 02/03/2016 Anticiclone africano Anticiclone russo siberiano 11 02/03/2016 IL VENTO Il vento è il movimento di una massa d‘aria che si muove da una zona di alta pressione (relativa) verso una zona di bassa pressione (relativa). A grande scala, nell’emisfero Nord, la direzione del vento è deviata verso destra a causa della Forza di Coriolis, che dipende dalla rotazione dell’asse terrestre. 12 02/03/2016 Deviazione dovuta alla forza di Coriolis 13 02/03/2016 Effetto Wind-Chill Il wind chill esprime il potere raffreddante del vento e quindi la capacità di togliere calore al corpo umano. Il suo valore non equivale alla temperatura reale ma a quella avvertita dall’organismo umano per le parti direttamente esposte al vento. L’UMIDITÀ DELL’ARIA L’ARIA CONTIENE VAPORE D’ACQUA. DUE NOZIONI IMPORTANTI: UMIDITÀ ASSOLUTÀ ED UMIDITÀ RELATIVA 100% A 15°C SON0 50% A 25°C PER LO STESSO CONTENUTO DI VAPORE D’ACQUA 14 02/03/2016 L’UMIDITÀ ASSOLUTA L’Umidità Assoluta rappresenta il reale contenuto d’acqua dell’atmosfera ed è espressa in grammi di H20 per metro cubo di atmosfera. •PIÚ L’ARIA È FREDDA MINORE SARÀ IL SUO CONTENUTO IN VAPORE D’ACQUA (in assoluto) •PIÚ L’ARIA È CALDA MAGGIORE SARÀ IL SUO CONTENUTO IN VAPORE D’ACQUA (in assoluto) TABELLA RIASSUNTIVA A -20°C 1.1gr/Kg = 100% U A +20°C 17.3gr/Kg = 100% U L’Umidità Relativa Una massa d’aria contiene un certo quantitativo di umidità (Umidità assoluta, gr/m3). Il rapporto tra l’umidità assoluta e quella che potrebbe essere contenuta nella massa d’aria ad una data temperatura è detta Umidità Relativa. Attorno al 100% di UR si ha condensazione. Es: quando la metà dello spazio disponibile in atmosfera è occupato da acqua, l’Umidità Relativa è pari al 50%. 15 02/03/2016 Temperatura e Umidità Relativa °C % 6 120 4 100 2 80 0 60 1 2 3 4 5 6 % °C Andamento giornaliero t°C e UR% A pressione costante la Temperatura e l’Umidità Relativa hanno andamenti opposti. All’aumentare della t°C diminuisce l’UR, e viceversa al diminuire della t°C aumenta l’UR. Es: meccanismo di formazione della nebbia. 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 -2 40 -4 20 -6 0 ora La condensazione in atmosfera Nell’atmosfera il raffreddamento che porta alla condensazione delle masse d’aria che poi portano alla formazione di nuvole e piogge è determinato dal sollevamento della masse d’aria stesse, che, negli strati superiori dell’atmosfera vengono a contatto con masse d’aria a temperature minori. In questo caso però la maggiore componente di raffreddamento è determinata dalla diminuzione della pressione, che provoca un’espansione della massa d’aria. 16 02/03/2016 I tipi di precipitazione I diversi meccanismi che inducono, attraverso il sollevamento, la condensazione delle masse d’aria, portano a diversi tipi di precipitazione: 1. Frontale (fronte freddo o caldo) 2. Convettiva (temporale) 3. Orografica (Stau) FORMAZIONE DELLE NUBI E DELLE PRECIPITAZIONI ASCESA FORZATA CONTRO MASSE D’ARIA (frontale) decine di ore ASCESA TERMICA CONVETTIVA minuti o poche ore ASCESA FORZATA CONTRO OSTACOLI OROGRAFICI decine di ore 17 02/03/2016 Sezione verticale di un sistema frontale ILLUSTRAZIONE FRONTALE il fronte caldo Nel caso di un fronte caldo, l’aria calda meno densa, tende a scivolare sopra l’aria fredda che incontra. In questo contesto l’aria calda ed umida sollevandosi si raffredda ed il vapore acqueo condensa producendo nubi e precipitazioni; si tratta di instabilità piuttosto «debole o moderata», più marcata se oltre al sollevamento frontale vi è la concomitanza di un sollevamento orografico. 18 02/03/2016 IL FRONTE CALDO LA PENDENZA DELLA DISCONTINUITÀ FRONTALE È DI 7 - 10 m/km Schema in verticale e proiezione in pianta del fronte caldo 19 02/03/2016 Fronte caldo Fronte caldo 20 02/03/2016 ILLUSTRAZIONE FRONTALE il fronte freddo Nel caso di un fronte freddo, la massa d’aria che avanza s’incunea al di sotto di una massa calda ed umida sollevandola. L’aria calda di conseguenza si raffredda ed il vapore acqueo si condensa producendo nubi e precipitazioni. La pendenza del fronte freddo è tale che il processo ascendente è spesso intenso e può dar luogo a piogge o rovesci intensi nonché a temporali anche forti. IL FRONTE FREDDO LA PENDENZA DELLA DISCONTINUITÀ FRONTALE È DI 60 - 80 m/km 21 02/03/2016 Fronte Freddo Schema in verticale e proiezione in pianta del fronte freddo Fronte freddo 22 02/03/2016 Fronte freddo IL FRONTE OCCLUSO SCOMPARSA DEL SETTORE CALDO AL SUOLO ED ESPULSIONE DELL’ARIA CALDA ED UMIDA VERSO L’ALTO 23 02/03/2016 LE DIVERSE SITUAZIONI RESPONSABILI DEL SOLLEVAMENTO DELL’ARIA LA CONVEZIONE • Quando il sole scalda il terreno, lo strato di aria più vicino al suolo si riscalda, l’aria così riscaldata, essendo meno densa dell’aria circostante, viene portata verso l’alto dalla spinta di Archimede. Quindi questa bolla d’aria calda ascendente (detta termica) tende a salire espandendosi a causa della minore pressione esterna e raffreddandosi adiabaticamente (variazione termodinamica legata alla variazione di pressione come la contrazione o in questo caso l’espansione). • Se una termica raggiunge un’altezza sufficiente perché la temperature si abbassi fino al punto di saturazione, il contenuto di vapor acqueo diventa visibile sotto forma di una nuvola chiamata cumulo. LA CONVEZIONE 24 02/03/2016 Le diverse situazioni responsabili del sollevamento dell’aria e dalla condensazione IL SOLLEVAMENTO OROGRAFICO In quota le correnti di aria umide viaggiano liberamente; tuttavia sul loro percorso possono presentarsi rilievi che costringono l’aria a salire per poter valicare l’ostacolo. In caso di sollevamento forzato l’aria umida si raffredda fino a condensare e se l’ascesa forzata prosegue si possono verificarsi precipitazioni dette di STAU. STAU E FOEHN LO STAU Quando una massa d’aria umida si solleva in modo forzato sul versante sopravento di una catena montuosa si ha un effetto chiamato STAU (dal tedesco sbarramento). Il cielo è coperto e vi sono precipitazioni diffuse, anche nevose in montagna durante l’inverno. IL FOEHN (Föhn) La stessa massa dopo aver valicato la montagna riscende sul versante sottovento ma senza il suo carico di umidità, in gran parte precipitato sotto forma di pioggia o neve sul versante dello STAU. Il cielo è pressoché sgombro da nuvole salvo nubi lenticolari, l’aria è secca e, nelle valli, spira un vento spesso tiepido chiamato Foehn. 25 02/03/2016 0m 25 °C 20% 0m 17 °C 60% 1000 m 15 °C 30% 2000 m 5 °C 50% 3000 m -5 °C 100% 2000 m 0 °C 100% 1000 m 5 °C 100% 400 m 11 °C 75% 2000 m 0 °C 100% 1000 m 5 °C 100% 400 m 11 °C 75% STAU 0m 25 °C 20% 0m 17 °C 60% 1000 m 15 °C 30% 2000 m 5 °C 50% 3000 m -5 °C 100% Durante il sollevamento la massa d’aria subisce un raffreddamento di 1°C/100 m fino al raggiungimento delle condizioni di saturazione (adiabatica secca); raggiunta la condensazione (100% UR), nel proseguire del sollevamento la massa d’aria si raffredda di 0,5°C/100 m (adiabatica satura): il processo di condensazione avviene con liberazione di calore (calore latente). 26 02/03/2016 Passaggi di stato della molecola acqua Innalzamento orografico e precipitazioni Precipitazione massima Precipitazione minima La componente verticale della velocità del vento é un fattore fondamentale per il verificarsi di precipitazioni nevose. Maggiore è la pendenza del fianco della montagna battuta dal vento e la perpendicolarità con la quale il vento la colpisce, maggiori saranno le probabilità di precipitazioni. 27 02/03/2016 FöHN 0m 25 °C 20% 0m 17 °C 60% 1000 m 15 °C 30% 2000 m 5 °C 50% 3000 m -5 °C 100% 2000 m 0 °C 100% 1000 m 5 °C 100% 400 m 11 °C 75% Durante percorso di caduta (ipotizzando per semplicità che ciò avvenga su tutto il versante sottovento), la massa d’aria subisce un processo di riscaldamento principalmente per compressione e attrito; poiché, non appena terminate le precipitazioni la massa d’aria non è più satura, essa riacquisterà calore in discesa riscaldandosi nella misura di 1°C/100 m. Dallo spartiacque fino alla quota di condensazione la massa d’aria si riscalda quindi del doppio di quanto si è raffreddata sul versante sopravento. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL FOEHN FORTI CORRENTI DA NORD-OVEST IN QUOTA TRANSITANO SULLE ALPI CON NUBI CHE SI ADDOSSANO SUL VERSANTE SOPRA VENTO Muro del foehn 28 02/03/2016 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL FOEHN FORTI CORRENTI DA NORD-OVEST IN QUOTA TRANSITANO SULLE ALPI CON PRECIPITAZIONI SUL VERSANTE SOPRA VENTO ED ASSENZA DELLE STESSE SUL VERSANTE SUD CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL FOEHN FORTI GRADIENTE DI PRESSIONE FRA IL VERSANTE SOPRAVENTO (ALTA PRESSIONE) ED IL VERSANTE SOTTOVENTO (BASSA PRESSIONE) SENSO DEL VENTO Più il gradiente di pressione è forte e più il vento spira Intensamente Nel caso STAU/FOEHN il principio generale Alta Pressione = bel tempo e Bassa Pressione = brutto tempo non vale. 29 02/03/2016 EFFETTI PRINCIPALI DEL FOEHN VENTO CALDO E SECCO CHE PROVOCA UN NETTO RIALZO TERMICO ED UN CALO IGROMETRICO NELLE FASCE ALTIMETRICHE PIU BASSE Il MURO DEL FOEHN Muro del foehn Effetti rotori venti di caduta sul versante sotto vento favoriscono il dissolvimento della nuvolosità generata dallo Stau sul versante opposto 30 02/03/2016 Nozione dello ZERO TERMICO e della sua quota Lo zero termico GRADIENTE TERMICO STANDARD 0,65 °C/100 M corrisponde alla quota oltre la quale la temperatura dell’aria è sempre inferiore a 0°C. QUOTA ZERO TERMICO Non potendo considerare la moltitudine di quote in cui si avrà 0°C ATMOSFERA DI SITUAZIONE STABILE INVERNALE (esposizioni, natura del terreno, orografia locale) QUOTA ZERO TERMICO si fornisce un dato unico corrispondente alla quota dello zero termico nella libera atmosfera (valore INVERSIONE TERMICA estrapolato dai radiosondaggi). CHIARIMENTI SULLA NOZIONE DELLO ZERO TERMICO PER ZERO TERMICO S’INTENDE LA QUOTA ALLA QUALE LA TEMPERATURA DELL’ARIA NELLA LIBERA ATMOSFERA È PARI A 0°C QUOTA ZERO TERMICO QUALI SONO O QUALE È LA QUOTA DELLO ZERO TERMICO? LO ZERO TERMICO E’ LA QUOTA OLTRE LA QUALE LA TEMPERATURA RIMANE COSTANTEMENTE NEGATIVA, SENZA CONSIDERARE I LIVELLI DI INVERSIONE 31 02/03/2016 Quota dello zero termico previsto e realtà locale ARIA UMIDA RIMESCOLATA LO ZERO TERMICO SI ALLINEA CON QUELLO DELLA LIBERA ATMOSFERA SU TUTTI I VERSANTI, LO ZERO TERMICO TENDE AD ESSERE QUELLO RILEVATO NELLA LIBERA ATMISFERA In caso di rimescolamento aerologico e di alto tasso di umidità, la quota dello zero termico tende ad essere assai lineare su tutti i versanti e su tutti i tipi di terreno Quota dello zero termico previsto e realtà locale ARIA CALMA E SECCA RISCALDAMENTO SUOLO PER SOLEGGIAMENTO LIVELLO DI GELO SUL VERSANTE IN OMBRA CON PRESENZA DI NEVE O GHIACCIO In caso di bel tempo e di aria secca, senza forte ventilazione, vi sono forti divari fra la quota dello zero termico osservata nella libera atmosfera e lo zero termico osservato al suolo in funzione dei versanti considerati e della natura del terreno 32 02/03/2016 L’inversione termica Fenomeno legato a situazioni atmosferiche stabili (anticicloniche), viene spesso amplificato dalle caratteristiche topografiche locali. Lo strato d’aria vicino al suolo si raffredda di notte (serena) per irraggiamento. Quando la stabilità atmosferica con scarsa ventilazione perdura per almeno qualche giorno lo strato d'aria fredda s'ispessisce e l'intensità dell'inversione tende ad accentuarsi. Spesso al di sotto si forma la nebbia. 33 02/03/2016 INVERSIONE TERMICA SCORRIMENTO DI ARIA FREDDA (DENSA) VERSO I FONDOVALLE ACCUMULO DI ARIA FREDDA NELLE ZONE PIÙ BASSE MENTRE ARIA PIÙ MITE SCORRE SOPRA Inversione termica al suolo Mese di gennaio 2000 sul bellunese 34 02/03/2016 Inversione termica al suolo La temperatura è di -2°C a 3000 m ed aumenta fino a 1800 m, dove raggiunge 1°C, poi scende nuovamente fino a -3°C ad 800 m. Infine la diminuzione si accentua negli strati più bassi con -7°C a fondovalle, si rende anche visibile sottoforma di foschia. Inversione termica nei bassi strati Aria mite Aria fredda Inversione termica invernale con nubi basse negli strati più bassi Inversione termica notturna estiva con foschia ben visibile negli strati più bassi Profilo termico Aria calda = leggera Aria fredda = pesante 35 02/03/2016 Limite delle nevicate Quota al di sopra della quale più del 90% della precipitazione cade sotto forma di neve (Kappenberger/Kerkmann) Tale quota non corrisponde necessariamente al limite di accumulo di neve al suolo Il limite delle nevicate dipende da numerosi fattori: • la quota dello zero termico; • l’intensità e la durata della precipitazione nevosa; • la presenza di uno strato d’inversione termica o di isotermia; • le configurazioni topografiche locali; • la posizione geografica (zone interne della catena alpina e zone vicine alla pianura). Quasi tutte le precipitazioni hanno origine in nuvole dove la temperatura è inferiore allo zero gradi, in cui coesistono cristalli di ghiaccio e minuscole goccioline d’acqua in condizioni di “soprafusione”, ovvero in condizioni di acqua liquida anche a temperature negative. a - 10°C gela una sola gocciolina su 1.000.000 (un milione) Temperatura minore di 0° C a - 30°C gela una sola gocciolina su 1.000 (mille) a - 40°C gelano tutte le goccioline 36 02/03/2016 Il processo può essere fortemente accelerato se le goccioline, agevolate dalla presenza di determinate forme di pulviscolo, che agiscono da nuclei di condensazione, collidono favorendo la solidificazione; queste particelle presenti in concentrazione mai superiore a 10 per cm3, sono definiti nuclei di congelamento. Su questi nuclei il congelamento inizia a - 9°C. In considerazione di quanto appena detto, non tutte le gocce d’acqua potranno solidificare e, di conseguenza, nella nube si avrà la presenza contemporanea di acqua allo stato liquido e di minuscoli cristalli di ghiaccio. I cristalli di ghiaccio iniziano così ad accrescersi attorno al loro nucleo di congelamento, secondo forme sempre esagonali, teoricamente simmetriche, nella pratica molte volte irregolari. 37 02/03/2016 L’accrescimento del cristallo di neve non avviene esclusivamente per deposito di vapor d’acqua attorno al nucleo di congelamento. Il singolo cristallo di ghiaccio sospeso nell’atmosfera può collidere con le gocce di acqua soprafusa che lo attorniano. L’acqua con cui giunge a contatto è fortemente raffreddata, anche il cristallo è freddissimo; al momento del contatto l’acqua solidificherà immediatamente sulla superficie del cristallo, conservando la sua forma, questo processo è detto “brinamento”. Tale tipo di accrescimento porta alla formazione della così detta neve pallottolare o “graupel”. In realtà il più delle volte, soprattutto a temperature vicine a 0°C, i singoli cristalli si aggregano tra di loro durante la caduta, andando a formare quelli che noi comunemente chiamiamo “fiocchi di neve”. A temperature fortemente negative è più facile osservare la caduta di singoli cristalli, riconoscibili dalla forma esagonale. 38 02/03/2016 Passaggi di stato della molecola acqua 39 02/03/2016 Dipendenza del limite della nevicata Inversione termica Nelle valli strette e chiuse il limite della neve tende a scendere di più che non nelle valli larghe, soprattutto in caso di non rimescolanza (venti deboli o assenti). Il volume di atmosfera che consuma calore durante la fusione della neve, e quindi che si raffredda, è minore nelle valli più strette; la neve raffredda l’atmosfera fino a quote più basse 40 02/03/2016 Il Volume Factor Il rapporto tra il volume d’aria che può essere raffreddato su una zona piana e quello che può essere raffreddato in una valle, a parità di intensità della precipitazione, è definito “Volume factor”; esso risulta pari a 1 per una ipotetica valle di forma rettangolare, ovvero con le pareti perfettamente verticali, ed ha un valore massimo di 2 per un’ipotetica valle a forma perfettamente triangolare ƒ = Volume rettangolare (Vr)/Volume trapezoidale (Vt) 41 02/03/2016 Il “Volume factor” agisce in maniera efficace solo quando la massa d’aria contenuta nella valle può essere assunta come pressoché isolata dal punto di vista dinamico rispetto all’ambiente circostante; tale condizione può essere approssimativamente considerata realistica se lo Zero Termico si trova al di sotto dell’altezza delle creste delle montagne circostanti; in caso contrario l’avvezione di aria più mite al di sopra delle creste che delimitano le valli può significativamente inibire in partenza il processo di raffreddamento da fusione. 42 02/03/2016 LA NEVE DA CUSCINETTO FREDDO EROSIONE DELLO STRATO FREDDO NEI BACINI INTRA MONTANI O SULLA PIANURA PADANO VENETA SITUAZIONE TIPICA DELLA FASE ATTIVA DEL FRONTE FREDDO CON RIMESCOLANZA Previsione “sbagliata” Previsione giusta 43 02/03/2016 Dipendenza del limite della nevicata Posizione geografica Componente orografica Convergenza forzata Convergenza topografica e orografica 44 02/03/2016 QUANTITATIVI DI NEVE FRESCA ATTESI Variazioni delle quantità di neve in relazione alle temperature e a volte in funzione di parte della Precipitazione sotto forma di pioggia 18.0 mm Neve soffice e leggera Neve asciutta Un po’ di pioggia neve umida Molta pioggia e Neve bagnata 45 02/03/2016 Link utili: Bollettini: http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php http://www.provinz.bz.it/meteo/home.asp http://www.meteotrentino.it/bollettini/today/generale_it.aspx http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_meteotestuale.pdf/at_download/file http://meteo.regione.vda.it/ http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/Pagine/default.aspx http://www.osmer.fvg.it/home.php Link carte meteo: http://www.wetteronline.de/profiwetter http://www.westwind.ch/ http://www.landi.ch/meteo/deu/niederschlagsprognosen_32451.aspx http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/index.html http://www.zamg.ac.at/cms/de/wetter/wetteranimation Per saperne di più: 46 02/03/2016 Grazie per l’attenzione 47