1
CONCETTI
CONCETTI
PRELIMINARI
PRELIMINARI
NORMATIVA E
SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme
di settore ”
Concetto
Concetto di
di norma
norma
COS’È UNA NORMA
Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno
1998:
"norma" è la specifica tecnica approvata da un
organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
per applicazione ripetuta o continua, la cui
osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad
una delle seguenti categorie:
norma internazionale (ISO)
norma europea (EN)
norma nazionale (UNI)
Le norme, quindi, sono documenti che definiscono le
caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di
sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o
servizio, secondo lo stato dell'arte e sono il risultato del
lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.
Quindi per sistema normativo si intende l’insieme delle
prescrizioni e raccomandazioni che regola il processo edilizio,
al fine di ottenere una adeguata qualità del prodotto e un
adeguato controllo dei costi di realizzazione e gestione
(produttività dell’intervento).
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
2
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
Caratteristiche
Caratteristiche ee ruolo
ruolo delle
delle norme
norme
LA
LA RICERCA
RICERCA
LE NORME EDILIZIE
Le norme edilizie, elaborate dagli enti legalmente predisposti,
contengono un gran numero di definizioni e procedure da seguire
nell’attività edilizia. Le definizioni in esse contenute e le procedure si
usano nella predisposizione delle varie fasi di progettazione, nella
redazione dei capitolati e degli elaborati progettuali, nelle relazioni
tecniche di accompagnamento, nelle fasi di verifica e di controllo del
progetto. Le norme sono, in definitiva, un modo per unificare, a
livello locale, regionale, nazionale ed europeo, le definizioni dei
termini di base nel settore dell’edilizia, con lo scopo di uniformare,
dal punto di vista delle terminologie, dei parametri e delle procedure,
tutta l’attività di programmazione, di progettazione e di esecuzione
degli interventi edilizi.
Tutti parlano oggi di NORME TECNICHE riferendosi alle norme in
generale. Tuttavia, nel linguaggio normativo, con il termine norme
tecniche (per es. norme UNI) si dovrebbero designare per la
precisione le prescrizioni che non hanno carattere di obbligatorietà,
ma sono spesso volontariamente rispettate dagli operatori; con il
termine “regola tecnica” invece le prescrizioni con valore
obbligatorio emanate dagli enti predisposti. Comunque, va bene
nella prassi comune parlare generalmente di norme tecniche. Il
termine norma tecnica si riferisce nella prassi anche a prescrizioni
obbligatorie.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
3
3
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
LIVELLO
LIVELLO DI
DI VALIDITA
VALIDITA ‘‘ DELLE
DELLE NORME
NORME
Le norme (regole) tecniche possono in definitiva essere distinte
in tre grandi classi:
NORME DI 1° LIVELLO
prevalenti sulle altre disposizioni ed in grado di innovare
l’ordinamento: leggi, decreti-legge, decreti legislativi delegati,
leggi regionali, decreti ministeriali;
NORME DI 2° LIVELLO
che comprendono i regolamenti settoriali dei vari ministeri,
regolamenti comunali, regolamenti di istituti autonomi, contratti
collettivi di lavoro, capitolati, …;
NORME DI 3° LIVELLO
norme tecniche in senso stretto non aventi carattere giuridico di
cogenza: norme del CNR, norme UNI, norme CEI. Fanno parte di
questa categorie anche le norme elaborate dalle imprese
produttrici o da consorzi di imprese (Marchi di Qualità).
Le norme della terza classe, che sono solo raccomandate (non
cogenti), diventano obbligatorie (cogenti) all’interno di un
progetto qualora siano inserite all’interno delle norme di primo e
secondo livello (per es. all’interno dei capitolati), o qualora la loro
continua osservanza produca la formazione di una consuetudine.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
4
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
LA
LA NORMATIVA
NORMATIVA TECNICA
TECNICA
La NORMATIVA TECNICA si divide in:
NORMATIVA GENERALE
NORMATIVA SPECIFICA
Normativa generale: che riguarda la gestione del processo
edilizio, prescindendo dalla specificità dell’intervento.
Normativa specifica: che riguarda gli interventi di settore
(residenza, edilizia scolastica, ecc.),
e presenta caratteristiche di:
CONSENSUALITÀ: deve essere approvata con il consenso di
coloro che hanno partecipato ai lavori;
DEMOCRATICITÀ: tutte le parti economico/sociali interessate
possono partecipare ai lavori e, soprattutto, chiunque è messo in
grado di formulare osservazioni nell'iter che precede
l'approvazione finale;
TRASPARENZA: UNI segnala le tappe fondamentali dell'iter di
approvazione di un progetto di norma, tenendo il progetto stesso
a disposizione degli interessati;
VOLONTARIETÀ: le norme sono un riferimento che le parti
interessate si impongono spontaneamente.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
5
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
AMBITO
AMBITO DI
DI AZIONE
AZIONE DELLA
DELLA NORMA
NORMA
WTO
ISO
CEN
La progressiva trasformazione dei mercati da locali, nazionali, ad europei ed
internazionali ha portato ad una parallela evoluzione della normativa da nazionale a
sovranazionale, con importanti riconoscimenti anche dal WTO (World Trade
Organization).
Da qui la vasta partecipazione di Paesi, oltre 100, alle attività dell’ISO e l’importanza
che le sue norme, pur essendo di libero recepimento da parte degli organismi di
normazione suoi membri, rivestono sui mercati mondiali. A differenza dell’ISO il
mondo europeo delle normazione è strettamente interrelato con un corpo sempre più
completo di direttive dell’Unione Europea e ha dovuto, quindi, darsi regole interne più
rigide: gli organismi di normazione membri del CEN sono infatti obbligati a recepire le
norme europee e a ritirare le proprie, se contrastanti.
In tale contesto è evidente che l’attività normativa nazionale si sta via via limitando a
temi più specificatamente locali o non ancora prioritari per studi sovranazionali e sta
sempre più organizzando le proprie risorse per contribuire alle attività europee ed
internazionali.
Dal principio del secolo ad oggi, l’evoluzione della normazione non si è solo
concretizzata in un allargamento di orizzonti geografici: la normazione ha infatti subito
anche una sensibile evoluzione concettuale, che l’ha portata ad abbracciare significati
sempre più ampi.
Oggi l’attività di normazione ha per oggetto anche la definizione dei processi, dei
servizi e dei livelli di prestazione, intervenendo così in tutte le fasi di vita del prodotto e
nelle attività di servizio. Non solo: oggi la normazione si occupa anche di definire gli
aspetti di sicurezza, di organizzazione aziendale (UNI EN ISO 9000) e di protezione
ambientale (UNI EN ISO 14000), così da tutelare le persone, le imprese e l’ambiente.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
6
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
LE
LE NORME
NORME ARMONIZZATE:
ARMONIZZATE: CHE
CHE COSA
COSA SONO?
SONO?
In Europa il legislatore ha ritenuto che le norme tecniche potessero essere uno strumento di grande utilità economica e
sociale. Dal 1985, infatti, per i prodotti che richiedono l’applicazione del marchio CE, il legislatore si limita a definire,
tramite Direttive, i requisiti essenziali relativi alla sicurezza e alla salute dei cittadini, demandando al CEN l’emanazione
di norme che ne precisino le caratteristiche prestazionali e i metodi di prova.
Le norme "EN", elaborate su richiesta della Commissione Europea e citate in appositi elenchi nella Gazzetta Ufficiale
della Comunità Europea, vengono dette "armonizzate". Le norme armonizzate sono un importante supporto per il
rispetto delle Direttive Comunitarie, in quanto costituiscono un fondamentale riferimento per progettare e produrre
beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato europeo.
NORME UNI
NORME EN
NORME ISO
UNI: contraddistingue tutte le norme nazionali italiane e nel caso sia l'unica
sigla presente significa che la norma è stata elaborata direttamente dalle
Commissioni UNI o dagli Enti Federati;
EN: identifica le norme elaborate dal CEN (Comité Européen de
Normalisation). Le norme EN devono essere obbligatoriamente recepite dai
Paesi membri CEN e la loro sigla di riferimento diventa, nel caso dell'Italia,
UNI EN. Queste norme servono ad uniformare la normativa tecnica in tutta
Europa, quindi non è consentita l'esistenza a livello nazionale di norme che
non siano in armonia con il loro contenuto;
ISO: individua le norme elaborate dall'ISO (International Organization for
Standardization). Queste norme sono un riferimento applicabile in tutto il
mondo. Ogni Paese può decidere se rafforzarne ulteriormente il ruolo
adottandole come proprie norme nazionali, nel qual caso in Italia la sigla
diventa UNI ISO (o UNI EN ISO se la norma è stata adottata anche a livello
europeo).
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
7
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
PERCHÉ
PERCHÉ USARE
USARE LE
LE NORME
NORME
Per concorrere a ridurre i costi:
•
unificando i servizi;
razionalizzando le attività di impresa;
ampliando il parco fornitori;
armonizzando componenti/processi/sistemi.
Per lo sviluppo dell’economia:
•
garantendo la conformità dei prodotti alle norme nazionali dei Paesi di destinazione (norme
EN ed ISO);
armonizzando regole e procedure ed eliminando gli ostacoli tecnici;
essendo una forma immediata ed economica di "trasferimento tecnologico";
essendo utilizzate dalle organizzazioni del commercio internazionale (ad esempio il WTO)
come riferimento per l’abolizione delle barriere non tariffarie.
Per migliorare la comunicazione:
•
facilitando la stipulazione dei contratti;
ottimizzando il rapporto clienti/fornitori.
Per la tutela della sicurezza e dell’ambiente:
•
contribuendo alla sicurezza dei lavoratori;
garantendo la progettazione e la fabbricazione di prodotti sicuri;
fornendo al mercato strumenti di gestione ambientale e metodi di prova riconosciuti.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
8
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
L’ATTIVITA’
L’ATTIVITA’ EDILIZA
EDILIZA E
E LA
LA NORMATIVA
NORMATIVA TECNICA
TECNICA
L’attività edilizia è quella che porta alla costruzione di nuovi edifici, al recupero di vecchi edifici, al cambio di
destinazione d’uso, alla demolizione di vecchi edifici, ecc. È molto complessa e vasta e per questo in Architettura
Tecnica si tratta in pratica solo di nuovi edifici. Tale attività è caratterizzata da una serie di regole e norme relative al
sistema edilizio e al processo edilizio. Le regole e norme si raccolgono nella cosiddetta normativa tecnica, che quindi
riguarda sia il sistema edilizio che il processo edilizio. Per sistema edilizio si intende l’insieme delle parti che
compongono un’opera edilizia. È l’insieme strutturato di unità ambientali/elementi spaziali (sistema ambientale o subsistema ambientale) e di unità tecnologiche/elementi tecnici corrispondenti (sistema tecnologico o sub-sistema
tecnologico). Per processo edilizio si intende la sequenza organizzata di fasi che portano dal rilevamento delle
esigenze della committenza-utenza di un bene edilizio al loro soddisfacimento attraverso la progettazione, la
produzione, la costruzione e la gestione del bene stesso (UNI 10838).
Il sistema edilizio si scompone in:
SUB-SISTEMA AMBIENTALE
•
Insieme strutturato delle caratteristiche, quantitative e qualitative dello
spazio, che concorrono al soddisfacimento degli obiettivi prestabiliti,
prescindendo dai caratteri dell’involucro che determina questo spazio.
SUB-SISTEMA TECNOLOGICO
•
Insieme strutturato delle caratteristiche fisiche degli elementi di involucro che
rendono possibile il raggiungimento totale degli obiettivi.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
9
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
L'UNI
L'UNI ee ilil suo
suo ruolo
ruolo
DEFINIZIONE
•
RUOLO
•
SCOPO
•
STRUTTURA
•
L'UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione è un'associazione privata senza scopo di
lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici
e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione.
Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione
di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano.
Il ruolo dell'UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dalla
Direttiva Europea 83/189/CEE del marzo 1983, recepita dal Governo Italiano con la Legge n.
317 del 21 giugno 1986.
L'UNI partecipa, in rappresentanza dell'Italia, all'attività normativa degli organismi
sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN
(Comité Européen de Normalisation).
L'UNI è stato costituito nel 1921, con la sigla "UNIM", a fronte dell'esigenza dell'industria
meccanica di unificare le tipologie produttive, facilitare l'intercambiabilità dei pezzi, ecc.
Da allora, l'attività di normazione ha assunto sempre più importanza nel contesto economico
del paese: già nel 1928 la Confindustria ne riconobbe il ruolo fondamentale per l'economia e
ne promosse l'estensione a tutti i settori industriali: l'UNIM si trasformò così anche
formalmente e la sigla che lo contraddistingueva perse la "emme" finale, diventando l'attuale
UNI.
L'organizzazione dell'UNI è quella tipica di un'associazione. Gli organi amministrativi sono
infatti:
-l'Assemblea, formata dai soci: imprese, istituti scientifici e scolastici, professionisti,
Pubblica Amministrazione;
-il Consiglio, espresso dall'Assemblea e dai soci di diritto (Ministeri interessati,
-CNR, associazioni imprenditoriali, Enti Federati);
-la Giunta Esecutiva;
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
10
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
II CAMPI
CAMPI DI
DI ATTIVITÀ
ATTIVITÀ
L'UNI, nel suo ruolo istituzionale, ha come compiti principali:
ELABORARE
…norme che vengono sviluppate da Organi tecnici ai cui lavori partecipano tutte le parti
interessate assicurando, in tal modo, il carattere di trasparenza e condivisione;
RAPPRESENTARE
…l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN) per
promuovere l'armonizzazione delle norme ed agevolare gli scambi di prodotti e servizi;
PUBBLICARE
…e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati, sia
direttamente, sia attraverso i centri di informazione e documentazione presenti su tutto il
territorio nazionale (Punti UNI), sia tramite internet.
•
•
•
L'UNI, oltre a rappresentare un importante punto focale fra realtà nazionale ed internazionale, è
altresì punto di incontro fra mondi diversi, come imprese, professionisti, università, Pubblica
Amministrazione, consumatori, ecc… Da tale posizione, si consolida una serie di interrelazioni
e si acquisiscono valori culturali ed informativi che sono particolarmente importanti per la
società.
Diventa pertanto ruolo dell'UNI anche quello di:
COLLABORARE
…con gli Organismi di Normazione degli altri Paesi per favorire gli interessi delle
imprese italiane nei loro rapporti commerciali;
DIFFONDERE
…la cultura normativa mediante corsi di formazione, organizzazione e partecipazione a
convegni, fiere, pubblicazione di documenti tecnico - informativi e attraverso i propri
mezzi di comunicazione.
•
•
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
11
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290
OGGETTO
OBIETTIVO
STRUTTURA
Per applicare le norme si deve presupporre una precisa individuazione
degli elementi su cui applicarle. Per questo l’UNI, ente di unificazione
italiano, ha predisposto la classificazione del sistema tecnologico
secondo la norma 8290.
La classificazione dell’UNI 8290 Parte I, benché riferita all’edilizia
residenziale, è concettualmente estendibile ad organismi edilizi con altre
destinazioni d’uso.
UNI 8290 "Edilizia residenziale. Sistema tecnologico"
La norma in oggetto è stata pensata per consentire una ordinata e
organica scomposizione di un sistema edilizio in più livelli, con regole
omogenee
La scomposizione del sistema presenta tre livelli, dando luogo a tre
insiemi denominati, secondo Uni 7867 parte quarta:
- classi di unità tecnologiche (primo livello)
- unità tecnologiche (secondo livello)
- classi di elementi tecnici (terzo livello)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
11
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (1)
(1)
1°livello di
approfondimento
2°livello di
approfondimento
3°livello di
approfondimento
Le voci dei primi due
livelli sono tali da
essere le più
opportune a
rappresentare
funzioni finalizzate a
soddisfare esigenze
dell’utenza Le voci
del terzo livello
corrispondono a
classi di prodotti che
configurano
attualmente modalità
di risposta
complessiva o
parziale alle funzioni
delle unità
tecnologiche, ma
sono tali da evitare il
più possibile
soluzioni
precostituite.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
13
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (1)
(1)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
14
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (1)
(1)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
15
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (2)
(2)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
16
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (2)
(2)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
17
NORMATIVA E
SETTORE DELLE
COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del
sistema edilizio secondo le
norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (3)
(3)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
18
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (4)
(4)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
19
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 (4)
(4)
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
20
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290
Classificazione del sistema
tecnologico
CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA TECNOLOGICO (Fonte: UNI 8290 ParteI)
CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA TECNOLOGICO (Fonte: UNI 8290 ParteI)
Classe unità
Unità
Classe
Classe unità
Unità
Classe
tecnologica
tecnologica
elementi tecnici
tecnologica
tecnologica
elementi tecnici
Strutture di fondazione dirette
Struttura portante Struttura di fondazione
Strutture di fondazione dirette
Struttura portante Struttura di fondazione
è necessario definire un criterio di organizzazione dei dati:
la identificazione delle funzione che caratterizzano il
sistema tecnologico e le sue parti è oggi considerata
criterio prioritario per l’organizzazione di dati di
informazione tecnica, prescrizione di capitolato,
normazione tecnica.
Chiusura
Chiusura
Chiusura
Definizione:
Chiusura verticale
per chiusura verticale s’intende l’unità tecnologica che
separa verticalmente l’interno dell’edificio dall’esterno. La
separazione serve a ottenere le condizioni necessarie allo
svolgimento delle attività umane all’interno dell’edificio
attraverso la regolazione dei flussi di materia e di energia.
Infatti i flussi luminosi, termici e sonori e dell’aria
attraversano la chiusura in modo tale da rendere lo
scambio con l’esterno controllabile.
La consistenza fisica e la particolarità della sua posizione
nell’edificio determinano la rilevanza morfologica della
chiusura verticale, e influiscono sulla forma dell’edifico e
sulle caratteristiche dell’ambiente interno.
Strutture di fondazione indirette
Strutture di fondazione indirette
Strutture di elevazione verticali
Struttura di elevazione
Strutture di elevazione verticali
Struttura di elevazione
Strutture di elevazione orizzontali e
Strutture
inclinate di elevazione orizzontali e
inclinate
Strutture di elevazione spaziali
Strutture di elevazione spaziali
Strutture di contenimento verticali
Struttura di contenimento
Strutture di contenimento verticali
Struttura di contenimento
Strutture di contenimento orizzontali
Strutture di contenimento orizzontali
Pareti perimetrali verticali
Chiusura verticale
Pareti perimetrali verticali
Chiusura verticale
Infissi esterni verticali
Infissi esterni verticali
Chiusura orizzontale inferiore Solai a terra
Chiusura orizzontale inferiore Solai a terra
Infissi orizzontali
Infissi orizzontali
Solai su spazi aperti
Chiusura orizzontale su spazi
Solai su spazi aperti
Chiusura orizzontale su spazi
aperti
aperti
Chiusura superiore
Chiusura superiore
Coperture
Coperture
Infissi esterni orizzontali
Infissi esterni orizzontali
Pareti interne verticali
Partizione interna
Partizione interna verticale
Pareti interne verticali
Partizione interna
Partizione interna verticale
infissi interni verticali
infissi interni verticali
Elementi di protezione
Elementi di protezione
Partizione interna orizzontale Solai
Partizione interna orizzontale Solai
Soppalchi
Soppalchi
Infissi interni orizzontali
Infissi interni orizzontali
Scale interne
Partizione interna inclinata
Scale interne
Partizione interna inclinata
Rampe interne
Rampe interne
Elementi di protezione
Partizione esterna Partizione esterna verticale
Elementi di protezione
Partizione esterna Partizione esterna verticale
Elementi di separazione
Elementi di separazione
Partizione esterna orizzontale Balconi e logge
Partizione esterna orizzontale Balconi e logge
Passerelle
Passerelle
Scale esterne
Partizione esterna inclinata
Scale esterne
Partizione esterna inclinata
Rampe esterne
Rampe esterne
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
21
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
La
La Norma
Norma UNI
UNI 8290
8290 -- ii modelli
modelli funzionali
funzionali
I modelli funzionali definiscono le parti o strati funzionali degli elementi
tecnici sopra elencati. Gli strati principali, che in opportune successioni
vengono rappresentati nei modelli funzionali fondamentali, sono detti
primari.
Si tratta di strati e di elementi ancora non dimensionati, direttamente
finalizzati ad accentuare le funzioni previste per ogni classe di elemento
tecnico. L’uso dei modelli funzionali consente di definire le parti funzionali
delle varie sottoclassi di elementi tecnici. I modelli funzionali sono nella
fase progettuale il primo strumento concettuale per procedere
successivamente a definire in modo corretto le soluzioni tecniche. Inoltre
consentono di classificare le tipologie di soluzioni disponibili in rapporto
alle possibilità offerte dal mercato e dalla tecnologia. Infine facilitano la
ricerca dei motivi funzionali che portano ad una o a all’altra soluzione.
Nel caso di pareti perimetrali verticali, per esempio, i modelli funzionali
sono:
parete isolata all’esterno
parete ventilata
parete ventilante
isolamento interno
parete isolata nell’intercapedine
parete leggera
parete omogenea
parete trasparente
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
22
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
Sviluppo
Sviluppo della
della norma
norma
Norma UNI 8369 Parte 1°- settembre 1988
Edilizia
Chiusure verticali
Classificazione e terminologia
CLASSIFICAZIONE dei modelli funzionali
TIPOLOGIE
Questa classificazione differenzia le
PPV che svolgono una funzione
strutturale, da quelle che si limitano a
chiudere l’edificio.
Classificazione in base al livello di
integrazione delle PPV, cioè la
capacità di queste ultime di svolgere
le loro funzioni caratteristiche
attraverso un elemento tecnico
integrato.
evidenzia la funzione caratteristica
della parete. una parete ventilata non
esclude l’isolamento termico e
acustico, o la possibilità di sostenere
il solaio;
relazione con la struttura portante
orizzontale e verticale dell’edificio.
Questa classificazione pone
l’accento sulla forma e, in particolare,
sulla dinamica relazionale strutturainvolucro.
differenzia le PPV evidenziando la
forma dei principali elementi che le
compongono, cioè quegli elementi
che, per consistenza formale e
funzionale, caratterizzano la parete.
IMPIEGO
STRUTTURALE
parete
parete
portante
portante
parete
parete non
non
portante
portante
1
COMPLESSITÀ
MORFOLOGICA
pareti
pareti
integrate
integrate
pareti
pareti
complesse
complesse
pareti
pareti
semplici
semplici
2
IMPIEGO
FUNZIONALE
parete
parete
opaca
opaca
parete
parete
trasparente
trasparente
parete
parete
doppia
doppia
Parete
Parete
isolata
isolata
3
COMPLESSITÀ
RELAZIONALE
parete
parete
inserita
inserita
Parete
Parete
seminserita
seminserita
parete
parete
aa cortina
cortina
4
MORFOLOGIA
DEGLI ELEMENTI
aa piccoli
piccoli
elementi
elementi definiti
definiti
aa pannelli
pannelli
autoportanti
autoportanti
PPV
PPV gettata
gettata
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
aa struttura
struttura
ausiliara
ausiliara
23
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
Sviluppo
Sviluppo della
della norma
norma
pareti
pareti aa
faccia
faccia vista
vista
DEFINIZIONE
SOLUZIONI CONFORMI TIPO
pareti
pareti aa
intercapedine
intercapedine
pareti
pareti
termoisolate
termoisolate
categorie principali
Vengono
individuati degli
schemi
funzionali di PPV
che descrivono
come le
tecnologie
disponibili
risolvano le
funzioni in
rapporto a
fenomeni di
stabilità,
comportamento
energetico,
tenuta,
protezione,
aspetto,
assegnandone
talune a precise
parti della
parete.
pareti perimetrali
portanti
sottoclassi
pareti
pareti aa isolamento
isolamento
termico
termico distribuito
distribuito
pareti perimetrali
portate
pareti
pareti ventilate
ventilate
Schematizzando si può dire che la progettazione di una parete
passa dalla definizione del suo schema di funzionamento, alla
identificazione della posizione relativa degli strati ed elementi,
alla precisazione dei materiali e prodotti con cui questi sono
realizzabili. Anche l’analisi prestazionale, la verifica di progetto e
sperimentale si avvalgono talvolta del riferimento agli schemi
funzionali e alla sequenza ordinata degli strati, allorché
stabiliscono operativamente metodi di valutazione e ve-rifica
del comportamento in uso di una parete distinguendo fra
soluzioni portanti e non, soluzioni a isolamento distribuito e non,
soluzioni integrate a impianti, soluzioni captatrici di energia
solare e così via.
pareti
pareti captatrici
captatrici
pareti
pareti integrate
integrate
pareti
pareti omogenee
omogenee
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
24
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
svIluppo
svIluppo ee applicazione
applicazione della
della norma
norma
Classe di elementi tecnici
Per progettare completamente
l’elemento tecnico si deve
compiere un secondo passo,
quello di tradurre un modello
funzionale in alternativa tecnica
conforme. La trasformazione di un
modello funzionale in alternativa
tecnica conforme, e quindi in
soluzione tecnica avviene tramite
la scelta di specifici materiali in
base allo studio di compatibilità,
di resistenza (meccanica e non) e
di collegamento e di ogni altro
problema indotto dal controllo di
interazione reciproca tra uno
strato funzionale ed il successivo.
Un’alternativa tecnica conforme
ad un dato modello funzionale è
una sequenza ordinata di elementi
e strati funzionali
merceologicamente classificati,
tale da assicurare il corretto
funzionamento di ogni singolo
elemento o strato. Nelle
alternative tecniche conformi
compaiono anche gli strati e gli
elementi funzionali integrativi, sia
dovuti al materiale scelto, sia
dovuti ai problemi di
collegamento e interazione tra gli
strati funzionali primari.
denominazione
denominazione
della
della S.T.C.
S.T.C.
descrizione
descrizione
della
della S.T.C.
S.T.C.
codice
codice dello
dello strato
strato
oo elemento
elemento funzionale
funzionale
MODELLI FUNZIONALI E
ALTERNATIVE TECNICHE
classificazione
delle tipologie di
parete analizzate
pareti perimetrali
portanti
definizione
definizione dello
dello strato
strato
oo elemento
elemento funzionale
funzionale
SCHEDE S.T.C. TIPO
pareti perimetrali
non portanti
Pareti Perimetrali
Verticali
Soluzione Tecnica Conforme
(STC)
Descrizione
Strati Funzionali
A10 RIVESTI MENTO
ESTERNO
A11 RIVESTI MENTO
ESTERNO
A20 RIVESTI MENTO
ESTERNO
A21 RIVESTI MENTO
ESTERNO
B10
B11
B12
B13
B14
B20
B21
B22
STRATO
STRATO
STRATO
STRATO
STRATO
STRATO
STRATO
STRATO
C10 STRATO
PORTANTE
C11 STRATO
PORTANTE
C12 STRATO
PORTANTE
C13 STRATO
PORTANTE
C20 STRATO
PORTANTE
C21 STRATO
PORTANTE
C22 STRATO
PORTANTE
Specifica
PORTANTE
PORTANTE
PORTANTE
PORTANTE
PORTANTE
PORTANTE
PORTANTE
PORTANTE
NON
NON
NON
NON
NON
NON
NON
D10 STRATO
TERMOISOLANTE
D11 STRATO
TERMOISOLANTE
D12 STRATO
TERMOISOLANTE
D20 STRATO
TERMOISOLANTE
D21 STRATO
Pareti
a intercapedine
Pareti
omogenee
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso
S.T.C.
25
NORMATIVA E SETTORE DELLE COSTRUZIONI
“lettura e scomposizione del sistema edilizio secondo le norme di settore ”
Requisiti
Requisiti degli
degli elementi
elementi tecnici
tecnici secondo
secondo UNI
UNI 8290
8290 2a
2a parte
parte
Le unità tecnologiche
(e quindi gli elementi
tecnici) che
compongono il sistema
tecnologico sono
caratterizzate da un
insieme di requisiti (in
ingl. requirements)
legati al loro
funzionamento. Questi
requisiti li connotano e
devono guidare la
progettazione delle
varie soluzioni. I
requisiti a cui devono
rispondere gli elementi
tecnici, che
rappresentano la
messa in pratica della
suddivisione del
sistema edilizio in unità
tecnologiche, sono
molto vari. La risposta
ai requisiti accade in
termini di prestazioni
degli elementi.
L’UNI 8290 (seconda parte) riporta un lungo
elenco di requisiti per gli elementi tecnici. Li
riportiamo tutti in ordine alfabetico. Solo di
alcuni (in grassetto) diamo la definizione.
affidabilità
affidabilità
asetticità
asetticità
assorbimento acustico
attitudine all’
all’integrazione
impiantistica
attrezzabilità
attrezzabilità
comodità
comodità d’uso e manovra
comprensibilità
comprensibilità delle manovre
controllo facilità
facilità d’intervento
Idrorepellenza
impermeabilità
impermeabilità ai fluidi aeriformi
impermeabilità
impermeabilità ai liquidi
isolamento acustico
isolamento elettrico
isolamento termico
limitazione dei rischi di esplosione
Manutenibilità
Manutenibilità
pulibilità
pulibilità
reazione al fuoco
recuperabilità
recuperabilità
regolabilità
regolabilità
resistenza
riparabilità
riparabilità
smaltimento dei gas nocivi
sostituibilità
sostituibilità
stabilità
stabilità
tenuta
ventilazione.
LABORATORIO DEL PROGETTO TECNICO
Corso di “Progettazione degli elementi costruttivi” , Prof. Corrado Trombetta, Arch. Maria Rita Grasso