Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Caratterizzazione sperimentale di rivelatori con elettrodi tridimensionali Relatore Prof. Gian-Franco Dalla Betta Laureandi Cristiano Carlevaro Riccardo Zarpellon Correlatore Ing. Marco Povoli Anno Accademico 2009/2010 Introduzione ....................................................................................................................... 5 Capitolo 1 .......................................................................................................................... 7 Silicio e Radiazioni elettromagnetiche .............................................................................. 7 Silicio ......................................................................................................................................... 7 Semiconduttori intrinseci .......................................................................................................... 8 Semiconduttori estrinseci ......................................................................................................... 9 Radiazioni ................................................................................................................................ 11 Le radiazioni ionizzanti ........................................................................................................ 11 Particella Alfa .......................................................................................................................... 11 Interazioni con la materia ....................................................................................................... 12 Americio .................................................................................................................................. 13 La luce...................................................................................................................................... 14 Laser ........................................................................................................................................ 15 Capitolo 2 ........................................................................................................................ 17 Rivelatori di radiazione ................................................................................................... 17 Rivelatori per la fisica delle alte energie ................................................................................. 18 Rivelatori a semiconduttore ................................................................................................ 18 Rivelatori planari ................................................................................................................. 20 Principi di funzionamento ....................................................................................................... 20 Tipologie rivelatori .................................................................................................................. 21 Pad detectors ...................................................................................................................... 21 Strip detectors ..................................................................................................................... 21 Pixel detectors ..................................................................................................................... 22 Danno da radiazione ............................................................................................................... 22 Danno superficiale............................................................................................................... 23 Danno substrato .................................................................................................................. 23 Capitolo 3 ........................................................................................................................ 25 Rivelatori di radiazioni ad elettrodi tridimensionali ........................................................ 25 3D-STC Rivelatori tridimensionali a singola colonna ............................................................... 26 3D-DDTC Rivelatori tridimensionali a doppia colonna ............................................................ 27 Costruzione ............................................................................................................................. 28 Diodo 3D-DDTC funzionamento .............................................................................................. 30 Possibili applicazioni................................................................................................................ 33 Capitolo 4 ........................................................................................................................ 34 2 Esperimenti di laboratorio ............................................................................................... 34 Settaggio sperimentale dell’esperimento con diodi laser ...................................................... 34 Oscilloscopio Tektronic tds 3012 ............................................................................................ 34 Generatore di forme d'onda Agilent 4156c ............................................................................ 35 Amplificatore “Andreis Franco” .............................................................................................. 36 Laser driver “Zeni”................................................................................................................... 37 Diodi 3D-DDTC......................................................................................................................... 38 Laser ........................................................................................................................................ 39 Configurazione dell’esperimento ............................................................................................ 39 Sistema di generazione della radiazione ................................................................................. 42 Fibre ottiche ............................................................................................................................ 43 Rivelatore ................................................................................................................................ 43 Assorbimento .......................................................................................................................... 44 Settaggio sperimentale dell’esperimento con particelle alfa ................................................. 45 Descrizione dei dispositivi ....................................................................................................... 46 Diodi 3D_DDTC .................................................................................................................... 46 Amptek 250 (charge sensitive amplifier) ............................................................................ 46 Schema del circuito e descrizione del funzionamento............................................................ 47 Problematiche incontrate durante le prove con l’Amptek A250 ............................................ 49 Shaper ..................................................................................................................................... 50 Descrizione del circuito e funzionamento dello shaper .......................................................... 51 Oscilloscopio ZTEC ZT4211 ...................................................................................................... 52 Software utilizzati .................................................................................................................... 53 Ambiente di lavoro e setup sperimentale............................................................................... 54 Test .......................................................................................................................................... 57 Elaborazione dati con matlab.................................................................................................. 58 Capitolo 5 ........................................................................................................................ 59 Risultati sperimentali ....................................................................................................... 59 Esperimento con diodi laser .................................................................................................... 59 Test laser 630nm ................................................................................................................. 60 Test laser 980nm ................................................................................................................. 63 Test laser 1060nm ............................................................................................................... 66 Esperimento con particelle alfa .............................................................................................. 69 Spettri ottenuti con l’utilizzo di diodi 3D-DDTC .................................................................. 69 Considerazioni sull’uscita del pre-amplificatore di carica Amptek250 ................................... 71 3 Considerazioni sull’uscita dello shaper ............................................................................... 74 Confronto con la corrente in uscita dal rivelatore .............................................................. 74 Regione di confine ............................................................................................................... 77 Conclusioni .............................................................................................................................. 79 Misure dinamiche con sorgente laser ................................................................................. 79 Misure dinamiche con particelle alfa .................................................................................. 79 Ringraziamenti ........................................................................................................................ 81 Bibliografia ...................................................................................................................... 82 4 Introduzione In questa tesi saranno esposti i risultati degli esperimenti svolti sui rivelatori per radiazioni a elettrodi tridimensionali del tipo 3D-DDTC. La costruzione di questa tipologia di rivelatori è finalizzata al superamento dei limiti delle tecnologie precedenti, soprattutto in termini di velocità di raccolta della carica e resistenza al danno da radiazione. A differenza dei rivelatori planari, dove la raccolta della carica avviene sulla superficie del wafer, quelli 3D, tramite la realizzazione di elettrodi dentro il substrato, permettono di ridurre la distanza che le cariche mobili devono percorrere. Questo tipo di architettura dovrebbe permettere quindi di ottenere rivelatori molto più veloci e robusti al danno da radiazione. In particolare l'attività svolta è stata quella di caratterizzazione dei rivelatori 3D sviluppati a Trento tramite l'utilizzo di diodi laser con differenti lunghezze d'onda al fine di evidenziarne pregi e difetti. La tesi è suddivisa in quattro capitoli che verranno riassunti qui a seguito. Nel primo capitolo sono descritte le principali proprietà fisiche delle radiazioni, delle particelle alfa, del silicio ed inoltre un cenno a nuovi materiali e dispositivi. Nel secondo capitolo vengono descritti i rivelatori di radiazioni utilizzati negli esperimenti in fisica delle alte energie, le prime strutture, il processo di fabbricazione ed il loro funzionamento. Nel terzo capitolo viene approfondita la struttura del rivelatore 3D ideata da Sherwood Parker, descrivendone i concetti di base, il funzionamento. Vengono poi descritti i rivelatori sviluppati a Trento negli ultimi anni facendo dapprima riferimento alla versione semplificata (STC) e poi a quella oggetto di questa tesi (DDTC). Nel quarto capitolo verranno spiegati lo svolgimento degli esperimenti, la strumentazione utilizzata, il settaggio sperimentale e la caratterizzazione funzionale. 5 Nel quinto capitolo verranno esposti i risultati sperimentali ottenuti, analizzati criticamente in base alle aspettative e verranno proposte soluzioni per lo svolgimento di possibili nuove migliorie. L'attività di tesi è stata svolta presso il Laboratorio di Elettronica NMS del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell'Università di Trento. 6 Capitolo 1 Silicio e Radiazioni elettromagnetiche In questo capitolo tratteremo le principali nozioni di fisica che servono alla comprensione del funzionamento dei rivelatori di radiazione. In particolare tratteremo i tipi di materiali utilizzati per la costruzione del rivelatore e forniremo una breve introduzione sulle radiazioni [1]. Silicio Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico il 14. Un metalloide tetravalente, il Silicio è meno reattivo del suo analogo chimico, il carbonio. La sua configurazione elettronica possiede quattro elettroni nell'orbitale esterno che vengono condivisi da altri atomi per formare il cristallo di silicio. Essendo il secondo elemento per abbondanza nella crosta terrestre dopo l'ossigeno, il silicio è il principale componente di moltissimi materiali quali vetro, cemento, ceramica, silicone e i semiconduttori. Nella sua forma più pura il silicio viene utilizzato come semiconduttore ciò vuol dire che come materiale possiede una resistività (o conducibilità) intermedia fra un isolante e un conduttore. In un dato materiale, gli elettroni dei livelli energetici più esterni sono associabili alla banda di valenza o a quella di conduzione. Solo gli elettroni della banda di conduzione sono in grado di muoversi liberamente sotto l'azione di un campo elettrico esterno, e dare quindi luogo a una corrente elettrica. La figura 1 schematizza le situazioni di interesse per diversi tipi di materiali. Nei buoni conduttori le bande di valenza e di conduzione sono parzialmente sovrapposte (a,b), mentre nei buoni isolanti le bande sono ben separate e la banda di conduzione è vuota (d). Nei semiconduttori intrinseci le due bande sono poco separate (c) e quindi è facile che, per agitazione termica, un elettrone passi dalla banda di valenza a quella di conduzione. 7 Figura 1: Disposizione delle bande energetiche per diversi materiali Semiconduttori intrinseci Nel silicio l’energia di gap a temperatura ambiente (300 K equivalenti a 27 °C) è pari a E = 1.12 eV. Questi solidi si comportano come isolanti a temperature prossime allo zero assoluto (a T=273 K equivalenti a 0 C il gap è 1.12 eV per il silicio). Quando la temperatura aumenta, non è trascurabile la probabilità che alcuni elettroni della banda di valenza possano passare alla banda di conduzione per eccitazione termica. Gli elettroni passati alla banda di conduzione, sotto l'azione di un campo elettrico esterno, danno luogo a una densità di corrente je. Ogni elettrone che passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione lascia un livello vuoto nella banda di valenza, definito lacuna, assimilabile ad una particella con carica positiva. La presenza delle lacune rende disponibili altri livelli che possono essere occupati da altri elettroni della banda di valenza e quindi, sotto l'azione di un campo elettrico, si può avere un moto ordinato di cariche anche nella banda di valenza. Si parla quindi di una densità di corrente nella banda di valenza jh In un semiconduttore, in presenza di un campo elettrico esterno, abbiamo un flusso di elettroni e lacune che si muovono con una certa velocità di deriva. A causa della diversa carica elettrica, le lacune si muovono nella direzione del campo elettrico invece gli elettroni nel senso opposto. Chiamando ne ,nh le concentrazioni degli elettroni e delle 8 lacune e ve , vh le velocità di deriva, una opposta e una concorde al campo elettrico esterno, la densità di corrente totale è data da: e considerando le mobilità di elettroni e lacune (diverse tra di loro perché descrivono due condizioni fisiche diverse): abbiamo che: Nei semiconduttori descritti sin qui, le cariche sono quelle fornite esclusivamente dagli atomi del semiconduttore stesso. In questa condizione ; questa uguaglianza definisce i semiconduttori intrinseci per i quali abbiamo che: dove σi si chiama conducibilità intrinseca del materiale. La concentrazione ni dei portatori di carica dipende dalla temperatura secondo la funzione dove C, è una costante che dipende dal materiale e è la costante di Boltzmann. Questa formula è valida quando verificate sempre quando il materiale è solido. Semiconduttori estrinseci I semiconduttori estrinseci o drogati sono quei semiconduttori ai quali vengono aggiunte impurità tramite il processo di drogaggio. Piccole percentuali di atomi diversi 9 aumentano le proprietà di conduzione del semiconduttore rispetto al caso intrinseco. Per gli elementi appartenenti alla IV colonna della tabella periodica, ogni atomo è legato ad altri quattro atomi dello stesso tipo nel reticolo cristallino, ciò è dovuto all'esistenza di quattro elettroni di valenza dell’atomo del semiconduttore (silicio, germanio). Aggiungendo atomi pentavalenti, cioè che hanno cinque elettroni di valenza, al semiconduttore ( fosforo, arsenico, antimonio) si ha un aumento della concentrazione degli elettroni di conduzione: questo tipo di drogaggio viene chiamato drogaggio di tipo n. Se invece aggiungiamo atomi trivalenti, al semiconduttore cioè atomi che hanno tre elettroni di valenza nei livelli energetici più esterni ( boro, gallio, indio), questi creano delle cosiddette trappole per gli elettroni, cioè creano legami che non sono stabili entro il conduttore e attraggono gli elettroni liberi in modo da stabilizzarsi. A tutti gli effetti, l'assenza di elettroni all'interno del reticolo cristallino di un semiconduttore può essere considerata come una presenza di una carica positiva detta lacuna che viaggia entro il conduttore esattamente come l'elettrone (ovviamente tenendo conto della carica). Questo tipo di drogaggio viene chiamato drogaggio di tipo p. Statisticamente un semiconduttore drogato tipo n o tipo p segue la legge di azione di massa, cioè in un semiconduttore estrinseco, in condizioni di equilibrio. è: cioè il prodotto delle concentrazioni (numero elettroni o numero lacune per metro cubo) rimane costante. Siano ND, NA le concentrazioni di impurità rispettivamente degli atomi pentavalenti e trivalenti: esse sono il numero di atomi droganti per unità di volume immessi nel semiconduttore, D sta a significare che gli atomi sono donatori cioè forniscono elettroni, A che sono accettori cioè forniscono lacune. In un semiconduttore tipo n, : cioè il numero di elettroni di conduzione in un semiconduttore tipo n è circa uguale a quello delle impurità pentavalenti presenti (o meglio, la concentrazione di elettroni 10 liberi è approssimativamente uguale alla densità di atomi donatori). Dalla legge di azione di massa deriva che: . Ovviamente relazioni analoghe valgono anche per i semiconduttori drogati tipo p. . Radiazioni Con il termine radiazione indichiamo quel fenomeno fisico in cui avviene un trasporto di energia nello spazio. Possiamo distinguere fra vari tipi di radiazione come per esempio quella ionizzante, elettromagnetica, acustica, solare, etc. Le radiazioni ionizzanti Le radiazioni ionizzanti sono quel tipo di radiazioni che hanno energia tale da ionizzare gli atomi (o le molecole) con cui vengono a contatto. Per convenzione si considerano ionizzanti le radiazioni che superano la frequenza di . Le principali cause di formazione di questo tipo di radiazioni sono il decadimento radioattivo, la fissione nucleare e la fusione nucleare. Esistono vari tipi di radiazioni ionizzanti fra le quali le radiazioni alfa e le radiazioni beta. Le radiazioni alfa sono costituite appunto da particelle alfa che non sono nient’altro che due protoni e due neutroni legati assieme dalla forza forte. Le radiazioni di tipo beta sono semplicemente elettroni o positroni ad alta energia, espulsi da un nucleo atomico in un processo meglio conosciuto come decadimento beta. Particella Alfa I rivelatori oggetto di questa tesi sono stati testati con particelle alfa provenienti da una sorgente solida di Americio 241. La particella alfa è un nucleo di elio formato da 2 protoni e 2 neutroni e presenta doppia carica elettrica positiva. E' originata dal 11 decadimento di atomi pesanti che si trasformano in elementi più leggeri attraverso la perdita di 4 nucleoni. Interazioni con la materia Il passaggio di una particella alfa attraverso un mezzo (nel nostro caso il rivelatore) provoca, a causa della sua carica elettrica e della massa 7400 volte più grande dell'elettrone, la ionizzazione di un gran numero di atomi per attrazione dei loro elettroni. Ne consegue la creazione di un grande numero di coppie di ioni negativi (elettroni liberi) e positivi (gli atomi ai quali sono stati tolti gli elettroni) che possono condurre a una ionizzazione del mezzo (ionizzazione secondaria). . Figura 2: Curve di rilascio di carica associato alla penetrazione di una particella alfa nel silicio Il processo di ionizzazione primaria provoca una perdita di energia cinetica della particella alfa che riduce progressivamente la velocità della sua corsa finché non si lega a due elettroni e si trasforma in un atomo di elio, con carica neutra. Nell'aria, per esempio, ogni ionizzazione richiede circa 34eV; una particella alfa con energia di 3,4MeV produrrà circa 100 000 ionizzazioni e percorrerà circa 2cm prima di diventare elettricamente neutra. Il percorso di una particella alfa a parità di energia cinetica è molto più breve di quello di radiazioni con massa minore quindi si può affermare che la radiazione alfa presenta basso range di azione ma alta capacità di ionizzazione. In aria può arrivare al massimo a 4-5cm di distanza riducendosi drasticamente all'aumentare 12 della capacità del mezzo, tanto che la radiazione alfa non riesce a penetrare una barriera come la pelle. Nel caso del silicio la strada è molto più breve e si aggira attorno ai 30µm nel caso di particelle con energia di 6MeV come mostrato nella caratteristica in figura 2 La perdita di energia della particella alfa è raffigurata dalla prima curva che indica la stepping Power ossia l'energia ionizzante emessa dalla radiazione mentre la seconda curva ad andamento esponenziale indica la capacità di penetrazione nel silicio in base alla sua carica. Americio L'Americio è un elemento con numero atomico 95 della famiglia degli attinidi. E' stato il quarto elemento transuranico e si ottiene bombardando il plutonio con neutroni. Il decadimento radioattivo fa di questo elemento un buon emettitore di particelle alfa, ben tre volte superiore al radon, oltre che a essere una comoda sorgente portatile di raggi Gamma (vedere figura 3). Esistono 18 isotopi dell'Americio tra cui di cui i più stabili sono 243Am e 241Am rispettivamente con un'emivita di 7370 anni e di 432,2 anni; gli altri hanno una durata molto breve. Figura 3: Sorgente di americio 241 Nella figura 4 è raffigurato lo spettro della sorgente di Am241 utilizzata per le misure oggetto di questa tesi, in tabella (vedi fig.5) sono riportate le energie e le intensità delle righe spettrali della radiazione alfa: l'Americio trova utilità come sorgente portatile di raggi gamma nella radiografia e per misurare lo spessore del vetro. 13 Figura 4: Spettro della sorgente Am 241 Figura 5: Tabella dell'energia emessa dalla sorgente di Am241 La luce La luce (o radiazione luminosa) è una radiazione elettromagnetica che ha uno spettro compreso tra i 700 e 400 nm; è costituita da fotoni che sono delle particelle portatrici di energia che viaggiano alla velocità ( chiamata appunto velocità della luce) e la loro energia è data da: dove h è la costante di Planck, v è la frequenza e è la lunghezza d’onda. In figura 6 viene riportato lo spettro della radiazione elettromagnetica alle varie lunghezze d’onda, 14 evidenziando la stretta regione corrispondente alla luce visibile. Figura 6: Lunghezze d'onda delle radiazioni Laser Con la parola laser ( Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation ) si intende un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente e monocromatica, concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato. La radiazione laser viene dal processo di emissione stimolata ovvero quel processo per cui un atomo eccitato viene perturbato al passaggio di un fotone di frequenza v , corrispondente al gap energetico di transizione tra lo stato eccitato e lo stato fondamentale dell’atomo. In questo caso avviene un collasso dell’atomo allo stato fondamentale che induce l’emissione di un nuovo fotone della stessa frequenza del primo e inoltre essendo che il primo fotone non viene assorbito dall’atomo, il risultato finale sarà la presenza di due fotoni alla medesima frequenza. Il laser, a differenza di altri tipi di sorgenti, emette radiazioni in un'unica direzione, ciò permette il suo utilizzo in svariati campi quali la spettroscopia, litografia e addirittura il taglio dei metalli. Oltre ad essere estremamente preciso, ha inoltre un elevata potenza, in particolare la quantità emessa di fotoni per unità di frequenza. Un’altra caratteristica fondamentale è la possibilità di costruire dei laser capaci di emettere pacchetti d’ onde estremamente piccoli nel dominio del tempo (certi arrivano all’ordine dei femtosecondi) e la possibilità di conoscere precisamente la lunghezza d’onda del fascio di radiazione. In figura 7 vengono riassunte le tipiche lunghezze d’onda di emissione dei principali laser a semiconduttori. 15 Mezzo e tipo di amplificazione laser Diodo laser a semiconduttore GaN AlGaAs InGaAsP sali di piombo Vertical cavity surface emitting laser (VCSEL) Laser a cascata quantica Laser ibridi al silicio Lunghezza d'onda operativa 0.4-20 µm, a seconda del materiale 400 nm 630-900 nm 1.0-2.1 µm 3-20 µm 850 - 1500 nm, a seconda del materiale Dal medio al lontano infrarosso. Medio infrarosso Figura 7: Principali laser a semiconduttori 16 Capitolo 2 Rivelatori di radiazione Sotto il nome generico di rivelatori di radiazioni o di particelle, si raggruppano numerosissimi dispositivi, diversi per funzioni e per costruzione. Il campo dei rivelatori di radiazioni ionizzanti è in continua evoluzione, anche in conseguenza dei grandissimi progressi nell’ambito della microelettronica, ed è quindi difficile dare una descrizione esauriente di tutti i tipi e varianti di rivelatori esistenti. Nel seguito daremo solo alcuni cenni relativi ai tipi fondamentali di rivelatori più comunemente impiegati nelle ricerche e nelle sperimentazioni di fisica nucleare. Un rivelatore o contatore di particelle può essere utilizzato per i seguenti scopi: contare il numero di particelle che lo attraversano; misurare in modo integrale il flusso di radiazione che lo attraversa (ad esempio un fascio di particelle o la radiazione emessa da una intensa sorgente radioattiva); misurare l'energia di una particella o, almeno, l'energia depositata nel rivelatore da una particella; misurare la velocità della particella; misurare la posizione geometrica della particella; determinare l'istante, rispetto ad un opportuno istante di riferimento, nel quale la particella entra nel rivelatore. Alcuni rivelatori possono effettuare contemporaneamente più di una delle funzioni sopraccennate. I vari rivelatori presentano caratteristiche diverse per quel che riguarda la precisione di misura, la velocità di conteggio, i massimi flussi sopportabili o le minime energie rivelabili ecc., e l'impiego di un tipo di rivelatore dipende dal problema specifico che deve essere risolto oltre che da altri parametri quali ad esempio la 17 semplicità d'uso, l'affidabilità, il costo, ecc. Osserviamo anche che i rivelatori sono direttamente sensibili solo alle particelle elettricamente cariche; le particelle neutre (neutroni, fotoni, ecc.) possono perciò essere rivelate solo se, attraverso un qualche tipo di interazione, cedono tutta o parte della loro energia a una particella carica. Rivelatori per la fisica delle alte energie Le capacità costruttive nel campo degli acceleratori di particelle ha raggiunto livelli di complessità ed impegno tecnico e tecnologico veramente notevoli. Al passo con lo sviluppo delle macchine acceleratrici si è mossa pure la tecnologia dei sistemi di rivelazione necessari per lo studio delle interazioni di alta energia prodotte con l'uso di tali macchine. Rivelatori a semiconduttore I rivelatori a semiconduttore, pur disponibili in molte varianti caratterizzate da principi di funzionamento diversi tra loro, sono normalmente tutti riconducibili ad una struttura tipo giunzione p-n. Una giunzione p-n è costituita da due strati di semiconduttore rispettivamente di tipo p e n (vedi fig. 8). A causa delle concentrazioni molto diverse di elettroni e lacune nei due tipi di semiconduttore, si avrà una forte diffusione di elettroni dalla regione n alla regione p e di lacune in verso opposto. Questo movimento lascia dietro di sé delle regioni prive di cariche mobili in prossimità della giunzione (regione di svuotamento), al cui interno la distribuzione di cariche fisse dovute agli ioni donatori e accettori determina la presenza di un campo elettrico che contrasta l’ulteriore diffusione di elettroni e lacune. A suo volta questo campo elettrico corrisponde alla presenza di una differenza di potenziale chiamata tensione di built-in. In condizioni di equilibrio termodinamico, deriva e diffusione dei portatori di carica equivalgono e non scorre alcuna corrente netta. La giunzione p/n può essere polarizzata direttamente o inversamente. Polarizzare direttamente significa collegare la parte di tipo p della giunzione al terminale positivo del generatore di tensione e quello negativo alla parte di tipo n. Questo riduce l’ampiezza della barriera di potenziale e permette che le lacune presenti nella regione p e gli elettroni presenti nella regione n possano diffondere attraverso la giunzione, producendo una corrente molto elevata. 18 Nella polarizzazione inversa la regione di tipo p viene collegata al terminale negativo dell’alimentazione e la regione di tipo n a quello positivo. La barriera di potenziale aumenta e di conseguenza anche la resistenza quindi il flusso di cariche risulterà minimo. In questo caso l’ampiezza della svuotata aumenta perché nella regione di tipo p le lacune si allontanano dalla giunzione e nella regione di tipo n sono gli elettroni ad allontanarsi. Figura 8: Diodo a giunzione p-n in polarizzazione diretta Nel suo impiego come rivelatore di radiazioni, la giunzione p-n va polarizzata inversamente ad una tensione tale da consentire lo svuotamento completo del lato meno drogato della giunzione. In tal modo sarà presente ovunque un campo elettrico tale da agevolare la raccolta di carica. Quando una particella ionizzante attraversa la zona di svuotamento, produce dei portatori di carica positivi e negativi che vengono raccolti dagli elettrodi e danno luogo a un segnale di corrente. È evidente l'analogia della giunzione p-n con la camera a ionizzazione. Figura 9: Sezione schematica di un rivelatore di radiazioni planare 19 Una notevole proprietà dei rivelatori a semiconduttore è il piccolo valore (~3 eV) necessario per creare una coppia di portatori di carica, valore che è circa 1/10 di quello necessario per creare una coppia ione-elettrone in un gas. Tra i materiali più impiegati sono il silicio (Si), che per la sua bassa conduttività può essere usato a temperatura ambiente, e il germanio (Ge). Il germanio presenta una piccola differenza di energia tra le bande di conduzione e di valenza e quindi, alla temperatura ambiente, presenta una discreta conduttività. I cristalli di germanio vengono perciò raffreddati alla temperatura dell'azoto liquido (77 K). Rivelatori planari Questo tipo di rivelatori di radiazione sono stati i primi ad essere realizzati e quelli di più elementare costruzione, infatti ormai ne troviamo moltissimi nelle più diverse applicazioni. Strutturalmente sono dei diodi a giunzione p-n, dove appunto gli elettrodi sono situati solo sulla superficie (vedere Figura 9). In particolare questi tipi di rivelatori sono molto simili a dei fotodiodi e possono essere caratterizzati con sorgenti laser a determinate lunghezze d’onda trasformando l’energia della luce in una corrente elettrica. Principio di funzionamento Quando un fotone colpisce la parte sensibile del rivelatore di radiazioni, eccita un elettrone, che spostandosi di livello ne lascia uno vuoto detto lacuna. Le lacune si spostano verso l’anodo e gli elettroni verso il catodo creando una corrente. Vi sono vari metodi di utilizzo del fotodiodo: Metodo fotovoltaico: consiste nell’utilizzarlo con tensione di polarizzazione (bias) nulla, ciò significa che la corrente uscente sarà ridotta. Il diodo viene polarizzato formando così una “corrente di buio” che scorre nella giunzione in direzione opposta alla corrente. Metodo fotoconduttivo: consiste nell’utilizzo del rivelatore con tensione di polarizzazione inversa. Il metodo fotovoltaico è molto utilizzato in ambito industriale dove l’utilizzo di una tensione di polarizzazione potrebbe comportare l’iniezione di disturbi, e d’altra parte 20 sono normalmente in gioco potenze della radiazione incidente piuttosto alte e può bastare una bassa velocità di risposta. Il metodo fotoconduttivo è utilizzato dove vengono richieste alte velocità di risposta e maggiori sensibilità. La polarizzazione inversa utilizzata nel metodo fotoconduttivo permette di raccogliere più rapidamente la carica dato che all’interno del rivelatore si forma un campo elettrico. Nei rivelatori a polarizzazione inversa bisogna considerare anche una corrente, detta “corrente di buio”(dark current), che si forma per effetti termici. Tipologie di rivelatori Pad detectors Sono rivelatori molto elementari, costituiti soltanto da una connessione metallica sia al catodo che all’anodo. Possono essere usati per misurare l’intensità o lo spettro delle radiazioni, ma non forniscono direttamente la risoluzione spaziale quindi si è pensato di suddividere l’elettrodo frontale in più zone a strip o a pixel. Strip detectors In questa tecnologia di rivelatori detti a microstriscia, l’anodo viene suddiviso in serie di strisce larghe poche decine di micrometri e lunghe non più di qualche centimetro (vedere figura 10 sx). Ognuna di esse viene polarizzata inversamente alla medesima tensione, ma comunque la radiazione incidente non viene perfettamente localizzata dato che la carica viene raccolta da più strisce. Ogni striscia ha un canale di lettura indipendente collegato ad un multiplexer. La precisione del rivelatore dipende dalla distanza tra le strisce, normalmente di poche decine di micron e da come viene implementato il readout. Figura 10: Sezioni schematiche di rivelatori a strip singola faccia (sx) e di rivelatori a pixel (dx) 21 Se il readout è digitale allora la sua precisione dipende dal pitch (distanza tra le strisce) che segue l’equazione: Se viene utilizzato il readout analogico il pitch è abbastanza piccolo( p.e. 10 ), dove la carica del segnale viene raccolta su più di una striscia e la coordinata viene ricostruita tramite interpolazione. Lo svantaggio principale degli strip detectors è dovuto all’alta capacità delle microstrisce che impone l’utilizzo di preamplificatori a bassissimo rumore. Inoltre un elevato numero di strip aumenta e complica l’elettronica del sistema di lettura. Invece il vantaggio principale di questo tipo di rivelatori è l’area attiva molto ampia (alcuni cm2) e la buona risoluzione spaziale (fino a pochi micron). Esistono anche rivelatori a strip doppia faccia per ricostruire entrambe le coordinate della posizione di impatto delle particelle. Pixel detectors I rivelatori di radiazioni con struttura a pixel hanno una costruzione molto simile ai rivelatori a strip, solo che in questo caso l’anodo non viene diviso in semplici strisce ma in una matrice bidimensionale di diodi PIN, ognuno dei quali ha un suo canale di readout dedicato, permettendo così di ricostruire le coordinate x-y (vedere figura 10 dx). Rispetto ai rivelatori a strip doppia faccia, i pixel detector presentano il vantaggio di non avere strutture sul lato ohmico questo permette che la loro costruzione risulti più semplice, ma nello stesso tempo può complicare l’assemblaggio e l’elettronica di lettura perché in questo caso ogni pixel deve essere collegato ad un suo canale di lettura indipendente. Questa operazione viene normalmente eseguita tramite bump bonding e flip chip assembly. La struttura a pixel permette di avere un elevata risoluzione spaziale ed un elevata precisione. Danno da radiazione I rivelatori essendo esposti sempre a grandi quantità di radiazioni risentono di vari tipi di danneggiamento che degradano o addirittura compromettono il funzionamento del detector. Qui a seguito riporteremo i principali effetti al danno da radiazione nei semiconduttori al silicio. 22 Danno superficiale La superficie del detector è composta da strati di isolante ( normalmente ) dove la radiazione interagisce coi legami creando così coppie elettrone-lacuna. I danni da radiazione che avvengono nell’ossido sono diversi da quelli che avvengono nel silicio, infatti i due materiali avendo una struttura reticolare differente e diversi band gap, comportano diversi effetti. Esistono principalmente due effetti: Aumento di densità di carica fissa nell’ossido Aumento della velocità di generazione/rigenerazione sulla superficie. Questi effetti portano alle seguenti conseguenze: Breakdown anticipato: esiste la possibilità di non riuscire a completare lo svuotamento del dispositivo prima che avvenga la scarica inversa, utilizzando però guard ring (anelli di guardia) multipli che catturano eventuali correnti è possibile limitare questo problema. Rischio di interferenze fra elettrodi di tipo n. È possibile ovviare a questo problema utilizzando la tecnologia di isolamento p-spray o p-stop. Aumento della capacità del dispositivo con conseguente aumento del rumore. Aumento corrente di leakage con conseguente aumento del rumore dovuto alla ricombinazione/generazione sulla superficie. Danno di substrato Il substrato viene completamente attraversato dalla radiazione ciò significa che viene anche’esso danneggiato. Tali danni hanno i seguenti effetti: Aumento della corrente di leakage Aumento della densità efficace dei droganti Riduzione dell’efficienza di raccolta della carica a causa del trapping 23 Questi effetti significano una diminuzione del rapporto segnale rumore nel dispositivo. Le soluzioni al danno da radiazione sono principalmente due : Utilizzare differenti materiali più resistenti Cambiare l’architettura del rivelatore prevedendo una possibile tecnica per migliorare la resistenza al danno da radiazione. 24 Capitolo 3 Rivelatori di radiazioni ad elettrodi tridimensionali I rivelatori per radiazioni ad elettrodi tridimensionali sono stati sviluppati con l’intento risolvere i problemi che si incontrano con i rivelatori planari. Questi dispositivi sono stati ideati da Sherwood Parker [2] nel 1997. L’idea originale prevedeva l’utilizzo di array di elettrodi tridimensionali penetranti verticalmente nel bulk del detector, con l’obiettivo di ridurre le distanze e i tempi di raccolta (figura 11). Figura 11: Prospettiva diodo 3D-DDTC La tecnologia tridimensionale permette di ridurre a pochi micron la distanza tra gli elettrodi; ciò permette lo svuotamento del substrato già a basse tensioni, a differenza dei rivelatori planari dove sono normalmente necessarie tensioni di alcune decine di volts. Inoltre ciò consente che la carica venga raccolta più velocemente [4]. Questi detector hanno un’area morta ai bordi molto inferiore in confronto ad altri rivelatori e risultano essere anche molto resistenti al danno da radiazione, condizione necessaria per il loro utilizzo nei acceleratori di particelle di ultima generazione. L’idea iniziale di Parker era quella di costruire degli elettrodi perpendicolari alla superficie del substrato attraversandolo completamente così da permettere una più veloce raccolta di carica, minor tensione di polarizzazione ed una più alta resistenza al danno da radiazione. Gli elettrodi a colonna sono sia di drogaggio di tipo n che di tipo p, questo significa che le linee di campo elettrico andranno da una colonna ad una di segno opposto. In questi detector il campo elettrico che si forma può essere modificato variando la tensione di 25 polarizzazione inversa in modo incrementare la regione di svuotamento. Questo tipo di architettura comporta alcuni svantaggi: Le colonne sono regioni parzialmente morte perché essendo molto drogate la vita dei portatori al loro interno è molto breve, la carica infatti tende a ricombinarsi molto velocemente quindi in buona parte persa. Le zone che sono esattamente a metà tra due colonne dello stesso tipo sono a campo nullo, in tali regioni la carica generata dalla radiazione deve muoversi verso le regioni a campo maggiore per diffusione (lentamente). Gli elettrodi colonnari avendo capacità maggiore di quelli planari vanno ad incrementare il rumore. 3D-STC Rivelatori tridimensionali a singola colonna Questo tipo di rivelatori sviluppati presso FBK in collaborazione con INFN, sono stati creati con l’idea di semplificare l’idea originale di Parker [2]. In questi detector gli elettrodi tridimensionali sono solo di un tipo di drogante (single type column) e non attraversano completamento il substrato (vedere figura 12). Questo permette di facilitare il processo produttivo, infatti gli elettrodi vengono drogati tutti in una volta, non viene perforato tutto il substrato, non bisogna utilizzare wafer di supporto e non si rischia di rompere il wafer nella perforazione. Inoltre gli elettrodi non sono riempiti con silicio policristallino, le colonne sono quindi regioni morte. Uno dei principali svantaggi dei rivelatori a singola colonna è che una volta raggiunto lo svuotamento laterale tra le colonne non è possibile controllare il campo elettrico modificando la tensione di polarizzazione. L’unico metodo per poter controllare il campo elettrico è modificare la concentrazione di drogante nel substrato ma questo porta ad avere regioni a basso campo più estese. Rispetto ai rivelatori pensati da Parker, questi rivelatori non sono altrettanto performanti perché coinvolgono fenomeni di diffusione rallentando quindi la raccolta di carica. Il meccanismo di svuotamento è identico ai diodi 3D standard dove la regione di svuotamento si estende lateralmente all’aumentare della tensione di polarizzazione. L’unica differenza è data dal fatto che, essendo che le colonne non attraversano completamente il substrato, rimane una regione sotto gli elettrodi dove lo svuotamento risulta più lento ed è più simile a quello dei rivelatori planari. Nei rivelatori fabbricati a FBK, le colonne hanno una profondità tra i 150 e 180 µm e lo spessore del substrato varia tra 200 e 300 µm. 26 Figura 12: Rappresentazione tridimensionale di un diodo 3D STC 3D-DDTC Rivelatori tridimensionali a doppia colonna Questa nuovo tipo di architettura è stata pensata per migliorare le prestazioni dei rivelatori a singola colonna però mantenendo parte della loro semplicità costruttiva. I rivelatori 3D double sided double type column (detti 3D-DDTC), sono dei detector che hanno due elettrodi con differenti tipi di drogaggio realizzati da entrambi i lati [3]. Le colonne hanno normalmente diametro di 10 e la distanza fra di esse può essere scelta in fase di fabbricazione ( solitamente tra 80 e 100 ). Le colonne vengono scavate tramite il processo denominato DRIE ( Deep Reacting Ion Etching) che consente di scavare colonne con ottimi rapporti profondità/diametro (~ 1:20, vedere figura 13). In particolare la struttura è composta da un substrato drogato P, le colonne di giunzione N sono scavate dalla parte superiore del wafer, mentre quelle P dalla parte inferiore (vedere Figura 14). Gli svantaggi principali sono la mancanza di bordo attivo e anche in questo caso il fatto che gli elettrodi sono delle zone morte. Inoltre abbiamo quelle zone tra la punta delle colonne e la superficie opposta che rimangono a basso campo. I vantaggi in confronto ai detector 3D-STC dovrebbero essere maggior corrente e tempo di raccolta più breve e se la distanza tra le colonne e la superficie opposta rimane abbastanza contenuta possiamo paragonare le prestazioni con i rivelatori 3D classici ( Full -3D ovvero con le colonne completamente passanti). 27 Figura 13: Sezione al microscopio elettronico delle colonne di un diodo 3D-DDTC Figura 14: Sezione della struttura a doppia colonna del diodo 3D-DDTC Fabbricazione Il processo di fabbricazione che verrà qui a seguito descritto è quello dei rivelatori 3DDDTC fabbricati in FBK nel primo lotto denominato 3D-DTC-1. Con l’ausilio della 28 figura 15, i principali passi tecnologici coinvolti possono essere così riassunti: Figura 15: Fasi del processo produttivo di un diodo 3D-DDTC Per prima cosa viene depositato una strato di ossido che servirà per proteggere dall’operazione di DRIE sul lato posteriore, in seguito vengono eseguiti dei fori dove si vogliono posizionare le colonne N e viene eseguito il DRIE. Viene rimosso l’ossido dal retro del wafer, in seguito viene diffuso del fosforo all’interno delle colonne e sulla superficie inferiore. Si deposita poi un piccolo strato di ossido per non permettere la fuoriuscita del drogante. I fori non vengono completamente riempiti. Per la formazione della regione P viene deposto un strato di ossido di schermatura al lato anteriore, eseguiti dei fori nei punti dove si vogliono le colonne e quindi eseguita la seconda operazione di DRIE. Viene rimossa una regione circolare attorno al foro delle colonne, viene eseguito un impianto di Boro all’interno delle colonne e sulla superficie circolare rimossa 29 precedentemente. Tutto questo serve per facilitare la creazione del contatto. Viene depositato un altro strato di ossido sia all’interno che all’esterno delle colonne. Si deposita un altro strato di ossido (TEOS).Vengono definite le posizioni dei fori ed eseguiti. Si deposita uno strato di alluminio che forma il contatto. Viene depositato uno strato finale di passivazione al lato anteriore, sul lato posteriore si rimuove lo strato di ossido e si depone l’alluminio per creare un contatto metallico uniforme. Infine si crea l’accesso allo strato di metallo attraverso lo strato di passivazione sul lato anteriore. Diodo 3D-DDTC funzionamento I diodi 3D presi in esame per i nostri esperimenti sono i 3D-DDTC. In figura 16 è riportato un quarto di cella del diodo. Questo dispositivo, come precedentemente spiegato, è composto da colonne perforate su entrambi i lati del wafer tramite il processo di perforazione DRIE. Il wafer di silicio ha uno spessore di 220µm con un . L’elettrodo è formato da una serie di drogaggio del substrato di tipo p di colonne interconnesse, create perforando superiormente il wafer; ha un drogaggio di tipo , con una concentrazione di atomi accettori di ,è profondo 120µm e con un diametro di 10µm. L’elettrodo perforato inferiormente, anch’esso formato da una serie di colonne interconnesse, invece ha un drogaggio di tipo una concentrazione di atomi , con , è profondo 190 µm e con un diametro di 10 µm. La distanza fra due colonne dello stesso tipo è di 80µm per una tipologia di detector e di 100µm per l’altra. I diodi da 80 µm formano array di colonne da mentre quelli da 100 µm formano array da . 30 , Figura 16: Particolare tridimensionale del diodo 3D-DDTC da 80 µm e sezione Nelle figure 17 e 18 si può notare che i diodi sono formati da una struttura quadrata di metallo che è in contatto con un esterno array di colonne e agli angoli sono poste quattro piazzole per il probing/bonding. All’esterno vi è inoltre una regione che è composta da due file di colonne collegate da una superficie di tipo e metallizzata. Sulla parte inferiore del diodo abbiamo il contatto ohmico che è formato da un’array di colonne . Queste colonne sono tutte connesse da una superficie drogata e metallizzata. Figura 17: Diodo intero 31 Figura 18: Particolare del diodo 3D-DDTC In figura 19 viene mostrata la sezione di un diodo 3D-DDTC ottenuta tramite un microscopio laser. Si può notare come le colonne dei due tipi di drogaggio e siano inserite nel substrato senza però attraversarlo interamente. La regione compresa tra colonne di drogaggio differente sarà la zona dove avremo il campo elettrico più elevato e la conseguente maggior raccolta di carica. Figura 19: Sezione diodo 3D-DDTC 32 Possibili applicazioni Questi rivelatori hanno come scopo principale gli esperimenti per fisica delle alte energie infatti, essendo molto resistenti al danno da radiazione, il loro impiego potrebbe risultare fondamentale negli acceleratori di particelle. Il modo più comunemente impiegato per emulare le particelle ad alta energia in esperimenti di laboratorio è quello basato sull’impiego di sorgenti beta. Nel nostro caso, si è optato per caratterizzare i rivelatori con particelle alfa in previsione di un impiego per una applicazione diversa. Uno studio di alcuni ricercatori dell'Istituto di Fisica Sperimentale ed Applicata di Praga [7],[8], ha analizzato i fenomeni occorsi in un rivelatore planare al silicio accoppiato ad uno strato di Fluoruro di Litio deposto sulla superficie. Se colpito da un fascio di neutroni questo elemento emette una particella alfa e una particella T, che possono essere rivelate nel sensore in silicio sottostante, ma mai contemporaneamente (vedere figura 20 sx). Figura 20: Schematico di rivelatore planare di neutroni con convertitore in LiF e possibile alternativa 3D con colonne riempite di LiF Nel caso di un rivelatore 3D l'idea è di riempire le colonne di Fluoruro di Litio (figura 20 dx) in modo che la particella alfa e T emesse dopo il passaggio del neutrone vengano rivelate entrambe qualunque sia l’angolo di emissione. L'aspetto più pratico è l'utilizzo per il controllo all'interno dei reattori nucleari dove si presenta una forte concentrazione di neutroni e per applicazioni di imaging industriale. 33 Capitolo 4 Esperimenti di laboratorio Settaggio sperimentale dell’esperimento con diodi laser Gli esperimenti con i diodi laser sono stati eseguiti nel laboratorio di elettronica del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell'Università di Trento, dove per caratterizzare i diodi tridimensionali a doppia colonna sono stati utilizzati i seguenti strumenti di precisione: Keithley 6487, sorgente di tensione particolarmente stabile. Agilent 4156c, sorgente di tensione/corrente con possibilità di alimentazione duale variabile(+-25,+6). Tektronix tds 3012, oscilloscopio permette la visualizzazione dei segnali in ingresso(100Mhz,1,25Ghz). Agilent 33220a, generatore di forme d’onda. Amplificatore “Andreis Franco”. Laser driver “Zeni”. Oscilloscopio Tektronic tds 3012 L'oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che consente di visualizzare, su un grafico bidimensionale, l'andamento temporale dei segnali elettrici e di misurare abbastanza semplicemente tensioni, correnti, potenze ed energie elettriche (vedi fig.21). L'asse orizzontale del grafico solitamente rappresenta il tempo, rendendo l'oscilloscopio adatto ad analizzare grandezze periodiche. L'asse verticale rappresenta la tensione. La frequenza massima dei segnali visualizzabili, così come la risoluzione temporale, ovvero la più rapida variazione rilevabile, dipende dalla banda passante dello strumento, a sua volta dipendente dalla qualità e in ultima analisi dal costo. Si spazia dalle decine di MHz adatti per lavorare con segnali audio e televisivi, ai costosi modelli digitali da 34 diversi GHz. Figura 21: Oscilloscopio Tektronic tds 3012 utilizzato Generatore di forme d'onda Agilent 4156c Il generatore di forme d'onda è un'apparecchiatura elettronica in grado di generare un segnale elettrico con caratteristiche scelte a priori dall'operatore; il segnale, ai fini dell'utilizzo dell'apparecchiatura, può essere considerato stabile e preciso. Queste apparecchiature, anche se non possono effettuare direttamente letture di grandezze elettriche, possono considerarsi a tutti gli effetti strumenti di misura in quanto, con esse, si possono effettuare delle misure per confronto oppure costituire un campione materiale di una grandezza elettrica. Tramite appositi pulsanti è possibile selezionare il tipo di forma prescelto (esempi:onda quadra, impulso, etc..) e attraverso manopole è possibile regolare le caratteristiche del segnale quali frequenza, periodo, intensità, durata e potenza. Figura 22: Generatore di forme d'onda Agilent 35 Amplificatore “Andreis” La carica del segnale in uscita dal diodo tridimensionale è di piccole dimensioni, quindi si ha bisogno di un amplificatore che permetta di visualizzare una differenza di potenziale sull’oscilloscopio. L’amplificatore permette di trasformare il debole segnale di carica in entrata in un segnale di tensione. Per le caratteristiche del diodo questo amplificatore è stato progettato per seguire le variazioni repentine del segnale. Il circuito prevedeva un piedino per la tensione di polarizzazione (BIAS), un piedino per l’alimentazione dell’amplificatore, un piedino di uscita ed ai supporti per il diodo 3DDDTC. Le caratteristiche dell’amplificatore “Andreis”sono: V_power: 0 - 15V V_power_utilizzata: 8V Figura 23: Amplificatore "Andreis Franco" 36 Laser driver “Zeni” I diodi laser vengono comandati da un driver costruito appositamente per l’esperimento (vedi fig.24). Al driver viene dato in ingresso un segnale generato del generatore d’onda che viene filtrato risultando di una durata di circa 1 ns. Il driver per risultare veloce mantiene l’alimentazione del diodo ad un tensione leggermente inferiore a quella di soglia del diodo laser. Sul circuito è possibile modificare una resistenza che permette di controllare la corrente in uscita dal driver. Le caratteristiche laser driver “Zeni” effettuate con il diodo laser 980 nm sono: V_alimentazione: 15.00V Ibias(without laser - no impulse): 12mA Ibias( no impulse): 32mA Ibias (with impulse): 59mA Vimpulse: 4Vpp Freq: 100Hz Duty cycle: 50% Figura 24: Laser driver “Zeni” 37 Diodi 3D-DDTC Sono stati esaminati diodi tridimensionali a doppia colonna di tre tipi: Diodo con distanza tra le colonne di 80 . Diodo con distanza tra le colonne di 80 interconnesse da strisce metallizzate. Diodi con distanza tra le colonne di 100 . Figura 25: Basetta di supporto in vetroresina con montati diodi da 100um Le caratteristiche strutturali del diodo sono: Wafer thickness: 220 um Front column depth: 120 um Back column depth: 210 um 38 Figura 26: Immagine ingrandita del diodo 3D-DDTC Laser Diodi laser a semiconduttore utilizzati : Diodo laser con lunghezza d’onda da 630 nm Diodo laser con lunghezza d’onda da 850 nm Diodo laser con lunghezza d’onda da 980 nm Diodo laser con lunghezza d’onda da 1060 nm Configurazione dell’esperimento Gli esperimenti sono stati realizzati nel laboratorio di elettronica del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell'Università di Trento, utilizzando il seguente ambiente di test: sul banco ottico sono stati collegati tutti gli strumenti di laboratorio descritti precedentemente da un lato per fornire i segnali in ingresso e dall’altro per misurare il segnale in uscita oltre alle alimentazioni necessarie. Come illustrato in figura 29 il segnale viene creato dall’Agilent 33220a, generatore di forme d’onda, che viene collegato al Laser driver “Zeni” che serve a pilotare uno dei nostri diodi laser. Il driver “Zeni” è opportunamente alimentato da un generatore di tensione. Il raggio laser emesso dal diodo viene fatto collimare attraverso una serie di lenti in una fibra ottica. 39 Figura 27: Supporto per fibra ottica e lenti collimanti con regolazioni micrometriche Successivamente la fibra viene posizionata su un sistema di posizionamento calibrato per la regolazione di precisione (vedi fig.27). Questo sistema consente di spostare il raggio laser con una precisione di dieci micron in orizzontale ed in verticale lungo l’area del rivelatore in modo da poterla testare in ogni punto. Il rivelatore una volta illuminato emette un segnale che passando attraverso un amplificatore veloce viene inviato all’oscilloscopio. Sull’oscilloscopio viene visualizzato un segnale corrispondente alla quantità di carica raccolta dal rivelatore a seguito della radiazione laser ricevuta. Figura 28: Supporto mobile motorizzato 40 Figura 29: Schema esplicativo dell’esperimento 41 Sistema di generazione della radiazione La scelta relativa alla radiazione incidente è stata quella di utilizzare una serie di diodi laser (vedi fig.30). Ogni laser produce un irraggiamento del rivelatore con diverse lunghezze d’onda. Ad ogni lunghezza d’onda corrisponde una certa profondità di penetrazione del rivelatore. I laser impiegati sono stati quattro: Il laser da 630nm emette una radiazione nel visibile che viene assorbita in pochi micron nella zona superficiale del rivelatore. Il laser da 850nm emette una radiazione che non attraversa completamente il substrato del rivelatore ma permette di penetrare maggiormente. Il laser da 980nm penetra nel substrato fino a circa 100 micron che nel caso dei dispositivi di test corrisponde circa ad un terzo del totale (circa 300 micron). Il laser da 1060nm attraversa tutto il dispositivo. Il diodo laser viene fissato su una base montata su un calibratore che consente di posizionarlo in maniera precisa. Il diodo viene alimentato dal driver “Zeni” con opportuni cavi di collegamento. All’ingresso del driver del laser, tramite un connettore BNC viene applicato un segnale ad onda quadra (normalmente con ampiezza 4V) fornito dal generatore d’onda. Il segnale serve a sincronizzare gli impulsi di luce laser emessa dal diodo. Il fascio luminoso in uscita dal diodo viene fatto collimare attraverso un opportuna serie di lenti in modo da poterlo inviare nella fibra ottica. Attraverso un sistema di calibrazione manuale si può focalizzare al meglio il fascio. Per la verifica del allineamento del fascio viene misurata la potenza uscente tramite un opportuno strumento. 42 Figura 30 : Diodo laser Fibre ottiche Sono state utilizzate differenti fibre ottiche in corrispondenza dei quattro differenti tipi di diodi laser. Ogni fibra corrisponde ad una differente lunghezza d’onda. L’utilizzo della fibra consente una precisa regolazione del fascio laser, infatti è facilmente posizionabile date le sue caratteristiche. Il sistema di posizionamento della fibra ottica e costituito da una base dove viene collocata la fibra tramite un opportuno connettore e due motorini che permettono lo spostamento della base medesima. I motori vengono controllati tramite due joystick che consentono i movimenti orizzontali e verticali ( vedi fig.31). Figura 31: Joystick di controllo per il supporto della fibra ottica Rivelatore I rivelatori sono montati su una scheda costruita su misura, che viene a sua volta posizionata su una base di appoggio e collegamento. Su ogni schedina vi sono due rivelatori. Per le prove si utilizza un solo rivelatore sul quale si fa incidere la luce 43 usando un collimatore, posizionato a pochi mm dal detector, che la focalizza su una regione di pochi µm. Il rivelatore ha tre terminali che corrispondono a: Tensione di uscita Tensione di polarizzazione Guard ring Il terminale d’uscita viene connesso ad un amplificatore che permette di amplificare il segnale che viene poi inviato all’oscilloscopio. La tensione di polarizzazione inversa viene fornita da un generatore di tensione Keithley 6487 particolarmente stabile. Il rivelatore svolge fondamentalmente tre operazioni: Assorbimento della luce, causa della formazione di una coppia elettrone-lacuna. Trasporto di carica nel sensore verso gli elettrodi. Rivelazione della carica tramite circuiti di uscita o readout. Assorbimento L’assorbimento del fotone avviene solo per energia superiore a quella del bandgap (per il silicio Eg= 1,12 ev a 25°C). Il fotone deve avere un energia tale da scalzare un elettrone dalla propria nuvola elettronica e farlo passare in banda di conduzione. Il fotone avendo massa nulla viene descritto in forma ondulatoria ed ha energia legata alla propria frequenza lambda ed ha un fattore costante h (cost.Planck). Quest’energia viene trasferita dal fotone all’elettrone in banda di valenza. Essendo il silicio un semiconduttore a gap indiretto, occorre un momento addizionale per la transizione di banda, che non può essere fornito dal fotone. Questo contributo viene svolto dal fonone, una particella presente nel reticolo sotto forma di vibrazione termica. La massima lunghezza d’onda che può venire assorbita dal silicio è legata all’energy gap ed è: 44 Settaggio sperimentale dell’esperimento con particelle alfa Gli esperimenti con particelle alfa sui rivelatori 3D-DDTC, sono stati condotti nel laboratorio di elettronica del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell'Università di Trento con la seguente apparecchiatura: Keithley 6487, alimentatore stabilizzato di tensione continua; Agilent 4156c, alimentatore di tensione stabilizzato con tensione duale (+/- 25V) e singola (+6V) ; ZT4211, oscilloscopio elettronico della ZTEC da computer con larghezza di banda 300MHz, memoria interna da 256 Mbyte con possibilità di registrare 256M campioni, cavo di rete e software per il controllo; Amptek 250 pre-amplificatore veloce di carica, svolge il compito di integrare la corrente proveniente dal detector restituendo un segnale di tensione che contiene nella sua ampiezza l'informazione riguardo alla quantità di carica raccolta; Shaper “Besnik”: filtra il segnale del CSA rendendolo un impulso di forma pseudo-gaussiana con FWHM (Full Width Half Maximum) di circa 20ns; Sorgente di americio radioattivo Am 241 che emette particelle alfa a circa 5MeV; 45 Descrizione dei dispositivi Diodi 3D_DDTC Sono stati esposti a radiazione i seguenti diodi: Diodo con distanza tra le colonne 80 µm e interconnessione a metallizzazione; Diodo con distanza tra le colonne 100 µm e interconnessione tra le colonne a metallizzazione; Figura 32: Diodi 3D-DDTC montati su package Amptek 250 (charge sensitive amplifier) L'Amptek 250 è un pre-amplificatore di carica che consente di amplificare il debole ma veloce segnale in corrente in uscita dal diodo in un impulso in tensione proporzionale alla quantità di carica raccolta. Questo dispositivo presenta svariate caratteristiche interessanti: Il transistor FET che gestisce il primo stadio di amplificazione è esterno, per consentirne l'intercambiabilità a seconda della capacità del detector utilizzato. Inoltre può essere raffreddato autonomamente per ridurre il rumore. Fornisce un'uscita del segnale molto pulita in quanto il rumore è di appena un centinaio di elettroni RMS Assorbe poca potenza, nell'ordine di 17mW; 46 Schema del circuito e descrizione del funzionamento Il preamplificatore di carica Amptek 250 è montato su una scheda PCB di test fornita dal produttore. Il circuito utilizzato è mostrato di seguito: Figura 33: Schema circuitale del pre-amplificatore Amtek 250 Osservando lo schema si notano subito le due alimentazioni, +Vs Input e -Vs input che sono collegate all'A250 tramite dei filtri passa basso per isolare la componente continua da eventuali disturbi presenti sulla tensione fornita dai generatori. I due ingressi del preamplificatore sono: Detector in: è l'ingresso a cui collegare il rivelatore 3D ed è direttamente connesso al transistore FET. Il diodo da 80µm è stato utilizzato con questa configurazione mentre, quello da 100um è stato collegato in modalità AC inserendo un capacità prima del FET perché la sua corrente di leakage era troppo elevata, così facendo è stato possibile eliminare la componente continua della corrente di ingresso che poteva causare un malfunzionamento dell'A250. Test in: consente all'utente di verificare l'effettivo funzionamento del pre- amplificatore. Viene dato in ingresso un impulso di tensione tramite un generatore d'onda, il circuito composto da R5 e C9 converte l'impulso di tensione in uno di carica 47 secondo la relazione: dove è l'ampiezza dell'impulso. La resistenza fa in modo di ridurre la tensione in ingresso in modo da non portare in saturazione il FET. Il CSA restituirà poi un impulso di ampiezza proporzionale alla carica data in ingresso. Transistor FET esterno: il dispositivo 2SK152 consente la regolazione della tensione in ingresso al CSA proporzionalmente alla carica in ingresso ed è posto esternamente perchè in particolari condizioni d'uso, con altri detector,necessita di essere cambiato(fattore determinato dalla capacità del rivelatore)e di un raffreddamento autonomo per aumentare la conducibilità e ridurre i rumori. Il condensatore collegato tra il gate del FET e l'uscita dell'operazionale determina la tensione di uscita in base alla legge: ; Il canale di feedback si può selezionare interno al pre amplificatore semplicemente connettendo con un ponte uno dei jumper prestabiliti (J1,J2,J3)oppure selezionando J4 si possono scegliere e installare il condensatore e la resistenza di feedback esterni, in caso si voglia modificare il valore di guadagno a seconda delle necessità. Nel caso trattato si è utilizzato il primo ramo di feedback che presenta un condensatore da 1pF e resistenza da 300Mohm. E' presente inoltre la rete di polarizzazione del rivelatore, segnata come opzionale. Nel setup utilizzato ci si è avvalsi di una rete esterna più vicina al diodo, composta da un filtro passa basso passivo per eliminare eventuali disturbi calcolato con ft pari a 1Hz. Invertendo la formula e scegliendo a piacere il valore della resistenza, si calcola il valore della capacità del filtro. 48 Problematiche incontrate durante le prove con l’Amptek A250 L'elevata sensibilità dell'amplificatore nel corso degli esperimenti ha portato a risolvere delle problematiche interessanti. In un primo momento la distanza troppo elevata tra il detector e l'ingresso dell'Amptek comportava un segnale poco pulito e a volte irriconoscibile poiché le onde elettromagnetiche nell'aria si concatenavano con il filo che connetteva i due dispositivi facendo un effetto antenna che cambiava il vero ingresso, nonostante l'intero sistema fosse all'interno di una scatola di metallo collegata a massa. Grazie a un cavo schermato e riducendo drasticamente la distanza fra i due elementi sono state effettuate delle prime misure accettabili. Si sono quindi effettuate le misure con il diodo da 80µm e si sono ottenuto dei risultati interessanti. Alcuni problemi sono stati riscontrati effettuando le misure con il dispositivo con pitch di 100µm, infatti non si riusciva a salire con la tensione di bias oltre gli 8V, tensione oltre la quale l'uscita del pre-amplificatore diventava nulla. Per comprendere da dove provenisse questo problema si è proceduto per step successivi: è stata misurata la curva corrente tensione del rivelatore con uno strumento chiamato HP4145 , un misuratore di parametri per dispositivi al silicio, per verificare che non vi fossero segni di break-down anticipato. La misura ha consentito di verificare che il dispositivo era ancora funzionante nonostante la sua corrente di leakage fosse abbastanza elevata e presentasse un deciso incremento superati i 10V di polarizzazione inversa (la corrente era elevata ma non tale da innescare il break-down). In generale le prestazioni dei preamplificatori di carica possono essere compromesse se la corrente che giunge loro in ingresso è troppo elevata, è stato quindi deciso di ripetere la misura accoppiando in AC detector e preamplificatore tramite una capacità da 10nF. Questo accorgimento ha permesso di risolvere il problema riscontrato e di procedere con le misure. 49 Shaper Lo “shaper” anche detto “filtro formatore”, ha principalmente la funzione di rigettare le componenti di rumore al di fuori della banda del segnale di interesse. Lo spettro in frequenza di segnale e rumore sono diversi, per cui si può migliorare il rapporto segnale-rumore con un filtro che tagli la risposta in frequenza a favore del segnale attenuando il rumore. Cambiando la risposta in frequenza si varia la risposta temporale e la sagoma dell'impulso per cui tale procedura è detta formatura dell'impulso. Esistono vari tipi di filtri formatori, nelle applicazioni come quella in esame la tipologia preferita è quella semi-gaussiana, la forma d'onda finale sarà dunque molto simile ad una gaussiana. Un circuito formatore che fornisce un impulso semi-gaussiano può essere ottenuto combinato opportunamente reti CR ed RC (tipicamente una rete CR e più reti RC). Lo shaper utilizzato nelle misure in esame è composto essenzialmente da tre stadi realizzati con amplificatori operazionali: il primo stadio è un filtro passa alto del primo ordine mentre il secondo e terzo stadio sono due filtri passa basso del secondo ordine, la catena completa forma quindi un filtro passa-banda. Le frequenza di taglio dei filtri sono state scelte in modo da avere un tempo di formatura (tau) pari a 20ns. La scelta di tali tempistiche deriva dal fatto che la velocità attesa per i detector investigati è elevata ed è molto probabile che la componente predominante del segnale di uscita sia visibile entro i 20ns. 50 Figura 34: Shaper "Besnik" Descrizione del circuito e funzionamento dello shaper Nel circuito di figura 34 si possono notare i tre stadi che compongono il circuito formatore di impulso; Figura 35: Schema circuitale dello shaper Il circuito in figura è stato realizzato prendendo come spunto quello di un componente commerciale della Cremat, il CR200, uno shaper semi-gaussiano con tempo di formatura di 100ns. Essendo il tempo di formatura del CR200 troppo elevato per la nostra applicazione è stato deciso di modificare i valori di alcuni componenti per ottenere il tau desiderato. Il primo stadio è un filtro passa alto che raccoglie il segnale in uscita dal preamplificatore di carica Amptek, serve per avere solo la componente di segnale più veloce per trasferirla ai due integratori successivi. Il secondo e il terzo stadio servono per formare la campana gaussiana in uscita dallo shaper, in quanto sono due filtri passa basso di secondo ordine. L'ultimo passa basso passivo ha una frequenza di taglio alta e serve per eliminare delle oscillazioni molto probabilmente dovute agli 51 operazionali. Il tempo di shaping è stato settato a 20ns, e il dimensionamento dei componenti passivi che regolano il valore di uscita di ciascun operazionale è stato ottenuto usando i seguenti calcoli: La frequenza di taglio del filtro è Da cui ricavo TAU Per ricavare i valori delle resistenze basta invertire la formula , fissare un valore di resistenza e di conseguenza trovare il valore di C Si procede analogamente anche per i filtri passa basso di secondo ordine tenendo sempre il valore di tau a 20ns. Come ultima cosa si può notare che il fatto di utilizzare componenti attivi ci consente anche di variare l'amplificazione dello shaper scegliendo in modo appropriato il valore di alcune resistenze. Oscilloscopio ZTEC ZT4211 L'oscilloscopio ZT4211 è lo strumento con il quale sono stati letti i segnali in uscita prima dal pre-amplificatore di carica poi dallo shaper. E' equipaggiato con tecnologia LXI (Lan eXtension for Instrumentation) che consente un veloce collegamento LAN tra strumento e computer che lo amministra. E' caratterizzato da una larghezza di banda massima di 300MHz e consente di visualizzare in tempo reale campioni fino a 1Gs/s intervallati e 500MS/s non intervallati ma può arrivare fino a 100GS/s mostrando l'equivalente o usando l'interpolazione. Altra caratteristica importante è la memoria da 256Mbytes che consente l'acquisizione di 256Mcampioni, 128Mcapioni per canale e che consente tempi di acquisizione più lunghi. 52 Figura 36: Oscilloscopio Ztec Zt4211 Software utilizzati La ditta ZTEC fornisce per il proprio oscilloscopio una serie di utility per ambiente windows o linux, tra cui: Zfind: questo programma consente di rilevare lo strumento nella rete LAN e stabilire se esso è connesso e comunicante. ZscopeM: costituisce l'interfaccia grafica vera e propria tra utente e oscilloscopio. Semplice e intuitivo, si presenta come una consolle di un oscilloscopio classico per quanto riguarda la gestione delle scale dei tempi e divisioni con delle rotelle tipo analogico mentre le opzioni di trigger, misura e opzioni acquisizione sono in un menù a cartelle sul basso della schermata. Files eseguibili Ztec: questi file creati in ambiente C servono per l'acquisizione dati nella memoria dell'oscilloscopio. Sono ottenuti da dei codici sorgente forniti direttamente dall'azienda Ztec e consentono di ottenere varie modalità di salvataggio dati come ad esempio la lettura del fronte di salita piuttosto che di discesa. Essendo dei piccoli file .exe vanno eseguiti tramite consolle DOS e, la modalità consiste nel richiamare il programma e inserire prima di eseguirlo il numero di campioni che si vogliono acquisire e il livello del trigger al di sopra del quale il dato viene letto e salvato. Le primitive fornite da Ztec consentono di realizzare un elevato numero di funzioni differenti. 53 Ambiente di lavoro e setup sperimentale I test sul diodo rivelatore 3D devono essere eseguiti in una stanza buia poiché il dispositivo è molto sensibile alla luce ambientale naturale e artificiale. Per questo la maggior parte del sistema di acquisizione tra cui la sorgente, il diodo rivelatore e il pre amplificatore di carica sono stati inseriti all'interno di una scatola metallica opportunamente cablata che consentisse una schermatura pressoché totale contro qualsiasi disturbo elettrico e luminoso. Un supporto rimovibile forato in fibra di vetro sostiene la sorgente a circa 8mm dalla superficie del diodo il quale è montato a sua volta con dei piedini di rialzo a una basetta forata. Vi è presente qui un piccolo circuito RC che funziona da filtro passa basso per l'alimentazione del piedino di BIAS calcolato con una resistenza fissata abbastanza grande e imponendo la frequenza di taglio a 1Hz : ricordando che allora Il piedino di guard ring deve essere collegato a massa, preferibilmente nella stessa dell'Amptek ed è molto importante che il coperchio della scatola sia in contatto elettrico con la massa del sistema. Il segnale che parte dal diodo è raccolto e inviato al pre amplificatore con un cavo coassiale; lo shaper è stato posizionato esternamente per evitare interferenze con il preamplificatore ma sempre inserito all'interno di una scatolina chiusa di metallo e collegata a massa. Il collegamento per i segnali è affidato a dei cavi coassiali schermati tipo BNC mentre le alimentazioni a dei semplici cavetti con le estremità a banana. Prima di cominciare il test tutto il sistema di misura è stato coperto con uno scatolone per garantire il buio totale attorno ad esso. 54 Figura 37: Visione interna della scatola schermata con il pre-amplificatore di carica e il supporto per il diodo ed alimentazione di bias Figura 38: Supporto forato per la sorgente di americio 55 Figura 39: Schema esperimento con particelle alfa 56 Test Per effettuare la prova sui rivelatori, i dispositivi sopra descritti vengono interconnessi tra loro come da figura rispettando i seguenti passi: Si inserisce il diodo rivelatore 3D nella sua sede all'interno della scatola metallica schermata e si fissa successivamente il supporto in fibra di vetro per la sorgente di Americio 241; Si settano i valori di tensione sull'alimentatore Agilent a +/- 6V per fornire energia allo Shaper e al pre-amplificatore e si imposta lo strumento su “output off” per interrompere l'alimentazione già configurata durante la fase di allestimento della prova; Si connettono i terminali dell'alimentatore Agilent con dei cavi a banana ai poli d'alimentazione dell'Amptek predisposti sull'esterno della scatola di metallo schermata; Si setta a 0V il valore del Keithley e si connette con un BNC l’ingresso di Bias predisposto sul lato della scatola di metallo schermata. Si connettono in cascata l'uscita del pre-amplificatore all'ingresso dello shaper e l'uscita di quest'ultimo nell'Oscilloscopio; Si piazza la sorgente di Americio sopra il rivelatore chiudendo successivamente il coperchio di metallo e coprendo il tutto con lo scatolone rovesciato; Si dà tensione al sistema; Dopo aver spento la luce si controlla sul computer che il settaggio dell'oscilloscopio sia ottimale: usando l'interfaccia utente ZscopeM si settano le scale dei tempi e il trigger in modo da visualizzare bene il segnale all'interno della schermata e soprattutto che questo non fuoriesca da essa. La prova si svolge variando due parametri fondamentali: Aumentando la tensione di polarizzazione del diodo in modo da accrescere la zona di svuotamento e il campo elettrico del rivelatore; Raccogliendo per ogni valore di BIAS più misure, con livello di trigger crescente e a livelli prestabiliti, in modo da avere misure più selettive; 57 all'aumentare del trigger “catturo” solo eventi con una carica rilevante; Dalla consolle DOS si lancia una delle utility create appositamente grazie alle librerie fornite dall'azienda Ztec la quale setta l'oscilloscopio in modo che memorizzi ogni evento al di sopra di un certo livello di trigger. Le misure si basano sull'acquisizione di 2000 campioni per volta. Una volta terminata l'acquisizione, in automatico, l'oscilloscopio su schermo richiede il download dei dati dei canali che verranno salvati e successivamente elaborati. Elaborazione dati con matlab I dati raccolti dall'oscilloscopio, sono in formato binario ad 8 bit. Per ricavare il grafico finale dei conteggi si devono ricavare prima i valori di tensione che caratterizzano ogni misura rilevata in quanto il pre-amplificatore di carica integra il segnale in corrente uscente dal diodo ottenendo così un segnale in tensione proporzionale alla carica. Con l'utilizzo di matlab è possibile estrarre il valore di picco di ognuno dei campioni acquisiti. Successivamente è possibile estrarne l'istogramma di tali valori per esaminare la statistica dell'esperimento svolto. Tale grafico dovrebbe essere rappresentativo dello spettro della sorgente utilizzata. 58 Capitolo 5 Risultati sperimentali Esperimento con diodi laser Le misure effettuate sono state realizzate con l’oscilloscopio Tektronix tds 3012 che permette la visualizzazione dei segnali in ingresso(100MHz, 1,25GHz). I dati raccolti per ogni serie di misure sono stati inviati al pc per essere poi elaborati in un grafico complessivo. I grafici realizzati sono di due tipi: Nel primo grafico misuro la tensione in tre zone diverse del rivelatore come rappresentato in figura 40 con tensione di polarizzazione costante. Nel secondo grafico invece confronto diverse tensioni di polarizzazione nel punto di massima raccolta della carica. Figura 40 : Particolare ingrandito del diodo tridimensionale con segnati i punti di irraggiamento del laser 59 Test laser 630nm Il laser da 630 nm emette radiazioni assorbite solo in pochi micron del rivelatore, quindi genera cariche mobili nella zona superficiale. Nel grafico in figura 41 si possono notare le tre diverse tensioni misurate con il laser 630nm sul diodo da 80 micron. La tensione definita in legenda come “high” (con campo elettrico alto) corrisponde alla misura compresa fra due colonne opposte . La tensione definita come “low” (con e campo elettrico basso) invece indica la misura compresa fra due colonne aventi lo stesso segno . La tensione definita “metal” indica invece la misura effettuata sulla metallizzazione del detector. Il driver “Zeni” viene settato diversamente per ogni tipo di diodo laser cercando sempre però di ottenere la minima corrente che permetta il corretto funzionamento. Per il diodo laser da 630 nm le impostazioni del driver sono: V_alimentazione: 13.00V Ibias (with impulse): 72mA Vimpulse: 4Vpp Freq: 100Hz Duty cycle: 50% Al rivelatore 3D-DDTC viene fornita una tensione di polarizzazione di 30 V. 60 3d diode 4 pitch 80 um strip pattern laser 630 nm 0,002 0,000 Voltage[V] -0,002 -0,004 High Low Metal -0,006 -0,008 -0,010 0 10 20 30 40 Time[ns] Figura 41: Grafico tempo-tensione del diodo da 80 um con il laser da 630 nm 61 50 Nel grafico in figura 42 possiamo osservare come, incrementando progressivamente la tensione di polarizzazione (bias) fornita al diodo 3D-DDTC da 80 micron, il segnale in uscita sia progressivamente più breve. Questo significa che aumentando la tensione di polarizzazione fino ad un limite definito di break down, il segnale in uscita migliora sensibilmente perché si amplia la regione di svuotamento ed il campo elettrico del diodo. Di conseguenza la raccolta della carica risulta essere più veloce. Se superassimo la tensione di break down il diodo andrebbe in conduzione a valanga ovvero non sarebbe più possibile misurare la quantità di carica e inoltre si rischierebbe di distruggere il diodo stesso. Le misure sono state effettuate fino ad una tensione di polarizzazione di 40 V appunto per non rischiare di distruggere il detector. Caratterizzazione 80 um strip pattern con bias voltage differenti (laser 630) 0,002 0,000 40[V] Bias 30[V] Bias 20[V] Bias 15[V] Bias 10[V] Bias 5 [V] Bias 4 [V] Bias 3 [V] Bias 2 [V] Bias 1 [V] Bias Voltage[V] -0,002 -0,004 -0,006 -0,008 -0,010 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Time[ns] Figura 42: Grafico tempo-tensione del diodo da 80 um con laser da 630nm variando la tensione di polarizzazione 62 Test laser 980nm Nel grafico in figura 43 si possono notare le tre diverse tensioni misurate sul diodo da 80 µm con il laser da 980 nm. Con questo tipo di laser, essendo che la carica viene generata nella regione di overlap delle colonne, ci si aspetta una risposta molto veloce. Infatti confrontando il grafico in figura 41, cioè quello effettuato con il laser da 630nm sul medesimo detector, con questo, si può notare che la velocità di risposta è notevolmente aumentata; se prendiamo in considerazione le due tensioni “high”( tensione misurata fra due colonne opposte e ) per le due tipologie di laser, notiamo che la durata è quasi dimezzata in quanto la durata per il laser 630nm è di 6,2ns invece per il laser 980nm è di 3,4ns. Signal height as as a function of the impinging position 3D diode 4, pitch 80um metal, strip pattern laser 980. 0,005 0,000 -0,005 -0,010 Voltage[V] -0,015 -0,020 metal low high -0,025 -0,030 -0,035 -0,040 -0,045 -0,050 -0,055 0 10 20 30 40 50 Time[ns] Figura 43: Grafico tempo-tensione diodo da 80 um con laser da 980 nm 63 60 70 Caratterizzazione 80 um strip pattern con bias voltage differenti (laser 980 nm) 0,005 0,000 -0,005 1[V] Bias 2[V] Bias 3[V] Bias 4[V] Bias 5[V] Bias 8[V] Bias 10[V] Bias 15[V] Bias 20[V] Bias 30[V] Bias Voltage[V] -0,010 -0,015 -0,020 -0,025 -0,030 -0,035 -0,040 -0,045 0 20 40 60 80 Time[ns] Figura 44: Grafico tempo-tensione del diodo da 80 um con laser da 980 nm variando la tensione di polarizzazione 64 Nel grafico in figura 45 mettiamo a confronto i valori della larghezza dell’onda a metà della sua altezza(ovvero la “FWHM”), misurate nel grafico in figura 41 con la rispettiva tensione di polarizzazione. Possiamo notare come la polarizzazione inversa del diodo tridimensionale migliori le sue prestazioni, infatti non polarizzando il diodo il tempo impiegato per raccogliere la carica era di circa 17 ns ma polarizzando a -30 V il tempo di raccolta si riduceva a circa 3,4 ns. Figura 45: Grafico delle tensioni di polarizzazione in funzione delle FWHM 65 Test laser 1060nm Nel grafico in figura 46 si possono notare le tre diverse tensioni misurate sul diodo da 80 µm con il laser da 1060nm. Questo tipo di laser attraversa tutto il substrato del detector. La carica viene generata in tutta la regione e quindi la risposta risulta essere abbastanza veloce, ma non quanto quella generata con il laser da 980nm. Infatti confrontando con i risultati precedenti si nota che quello del 1060nm è leggermente più lento in confronto a quello del 980nm. La durata del tensione “high” con il laser da 1060nm è di 4,8ns. Le caratteristiche del settaggio del driver “Zeni” sono: V_alimentazione: 8.50V Ibias (with impulse): 29mA Vimpulse: 4Vpp Freq: 100Hz Duty cycle: 50% La corrente di polarizzazione del diodo è sempre di 30 V. Laser 1060nm 0,000 Voltage[V] -0,005 Metal Low High -0,010 -0,015 -0,020 -0,025 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Time[ns] Figura 46: Grafico tempo-tensione del diodo da 80 um metallizzato con laser da 1060nm 66 Grafico diodo 80 um no metal laser da 1060 nm 0,000 Voltage[V] -0,005 Column High Low -0,010 -0,015 -0,020 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Time[ns] Figura 47: Grafico tempo-tensione del diodo da 80 um con il laser da 1060 nm 67 55 60 Caratterizzazione laser 1060 nm, diodo 100 um no metal 0,005 0,000 -0,005 column low high Voltage[V] -0,010 -0,015 -0,020 -0,025 -0,030 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Time[ns] Voltage[V] Figura 48: Grafico tempo-tensione del diodo da 100um con il laser da 1060 nm 0,004 0,002 0,000 -0,002 -0,004 -0,006 -0,008 -0,010 -0,012 -0,014 -0,016 -0,018 -0,020 -0,022 -0,024 -0,026 -0,028 -0,030 -0,032 0 5 10 15 20 25 Time[ns] 30 35 40 45 50 1 bias 2 bias 3 bias 4 bias 5 bias 6 bias 7 bias 8 bias 9 bias 10bias 12 bias 14 bias 16 bias 18 bias 20 bias 25 bias 30 bias 35 bias 40 bias 45 bias Figura 49: Grafico tempo-tensione del diodo da 100um con il laser da 1060 nm variando la tensione di polarizzazione 68 Esperimento con particelle alfa Spettri ottenuti con l’utilizzo di diodi 3D-DDTC In questa sezione sono riportati i risultati sperimentali e le misure raccolte durante i test effettuati. I primi grafici fanno riferimento al segnale letto direttamente all'uscita del preamplificatore mentre quelli successivi sono i risultati ottenuti leggendo l'uscita dello shaper. Il titolo di ogni grafico riporta il tipo di sorgente e di diodo, il numero assegnato al diodo in fase di fabbricazione, la tensione di Bias, il livello di trigger e se la misura è stata effettuata con o senza shaper. I grafici raffigurano le statistiche sulla raccolta di carica del diodo. Sulle ordinate troviamo il numero di conteggi mentre l'asse delle ascisse riporta la carica raccolta espressa in fC. Il valore di carica è stato ottenuto applicando la seguente relazione: Si noti che con C (1pF, feedback di A250) e (misurata) è possibile risalire al valore di carica raccolta. Figura 50: Curve statistiche di raccolta di carica in uscita dell'amptek con variazione del trigger, diodo da 80um 69 Figura 51: Curve statistiche di raccolta di carica in uscita dell'amptek Figura 52: Curve statistiche di raccolta di carica in uscita dell'amptek con variazione del trigger, diodo da 100um 70 Figura 53: Curve statistiche di raccolta di carica in uscita dell'amptek con variazione del trigger, diodo da 100um Considerazioni sull’uscita del pre-amplificatore di carica Amptek250 Questa prima prova mette in evidenza la capacità di raccolta di carica dei due dispositivi rivelatori integrando per tutta la durata dell'evento la corrente in uscita dal rivelatore. In questo modo si può notare la variazione delle curve al variare della tensione di polarizzazione. Confrontando i grafici si nota subito che il valore medio µ cresce all'aumentare della tensione di polarizzazione del dispositivo e la curva si sposta sensibilmente verso destra. Una volta raggiunta la tensione di saturazione ossia il completo svuotamento del diodo, la curva si stabilizza e il valore medio raggiunge valori simili nonostante l'aumento del bias. I due rivelatori messi a confronto, portano subito in evidenza la maggior capacità di raccolta di carica del diodo da 80µm per basse tensioni di polarizzazione. Si può notare una concentrazione di eventi verso sinistra, indice di coerenza con lo spettro della sorgente mostrato nei capitoli precedenti. A causa della ridotta risoluzione spettrale del nostro sistema non è stato possibile vedere tutti e tre i picchi della sorgente misurata. 71 Figura 54: Curve statistiche di raccolta di carica in uscita dallo shaper con variazione della tensione di polarizzazione 72 Figura 55: Curve statistiche di raccolta di carica in uscita dallo shaper con variazione della tensione di polarizzazione 73 Considerazioni sull’uscita dello shaper Aggiungendo lo shaper in uscita dal pre-amplificatore riesco a rilevare solo i primi 20ns che caratterizzano l'evento sul rivelatore. Quindi in realtà non acquisisco tutta la carica emessa sul diodo bensì solo il picco principale che viene rilasciato nei primi istanti. In questo modo si mette in evidenza la velocità di raccolta dovuta al campo elettrico che si crea tra le colonne all'aumentare della tensione di polarizzazione. Nel primo grafico riferito al diodo da 80µm, si nota come all'aumentare del bias la curva si sposti verso destra cercando di stabilizzarsi su un valore medio attorno ai 76fC. La velocità di raccolta però è messa in evidenza dalla varianza della curva che all'aumentare del bias diminuisce indicando che sempre più carica viene raccolta per intero. Queste proprietà si notano meglio con il diodo da 100µm. Si nota subito come l'aumento del bias comporti un miglioramento notevole tanto che il valore medio della curva a 30V quasi raddoppia rispetto al valore iniziale a 10V di bias. La distanza tra le colonne però compromette la velocità di raccolta della carica. Se confrontiamo il grafico del diodo da 80µm con quello da 100µm in condizione di polarizzazione elevata e quindi di quasi completo svuotamento, a 30V, appare subito evidente come la varianza del primo dispositivo sia di gran lunga inferiore a quella del secondo e ciò dipende da tre fattori: Serve più tensione di polarizzazione per svuotare il dispositivo in quanto il pitch tra le colonne è maggiore e di conseguenza a parità di bias il campo sarà minore; Hit Point della particella che, colpendo zone poco polarizzate perde parte della carica che dovrebbe essere rilevata; La carica deve coprire una distanza maggiore per essere raccolta; Confronto con la corrente in uscita dal rivelatore Per capire quale sia la forma dell'impulso letto del rivelatore, sono state eseguite delle misure con un amplificatore veloce che trasforma l'impulso di corrente in uno di tensione e lo amplifica. Come anticipato dai grafici della distribuzione di carica, si nota la presenza di impulsi la cui ampiezza è minore del previsto. Le prove sono state effettuate per diversi valori di tensione di bias e sono mostrate tre differenti curve: “Tail Low” è la corrente letta dal diodo se la zone di impatto della particella è vicino alla regione di guardia, si nota come sia di bassa entità e presenti una coda 74 allungata che può arrivare anche oltre qualche decina di nanosecondi. “Low” è la corrente generata da zone di impatto non ottimali ma all'interno dell'area attiva del diodo, non è presenta la coda osservata nel caso precedente; “High” è la corrente generata da un punto ottimale di impatto. Sono evidenti i due picchi relativi alla raccolta in tempi diversi di elettroni e lacune, i primi sono letti più velocemente mentre le seconde più lentamente. Le oscillazioni che si vedono al momento della risalita della curva, sono dovute a delle non idealità dell'amplificatore che provocano in alcuni casi un effetto “ripple”. 0,003 0,002 0,001 0,000 Voltage[V] -0,001 -0,002 Tail low Low High -0,003 -0,004 -0,005 -0,006 -0,007 -0,008 -0,009 -20 -10 0 10 20 30 40 Time[ns] Figura 56: Andamento della corrente in uscita dal rivelatore ad 1V di bias 75 50 0,006 0,004 0,002 Voltage[V] 0,000 -0,002 -0,004 Tail low Low High -0,006 -0,008 -0,010 -0,012 -0,014 -20 -10 0 10 20 30 40 50 Time[ns] Figura 57: Andamento della corrente in uscita dal rivelatore ad 10V di bias 0,010 0,005 Voltage[V] 0,000 -0,005 Tail low Low High -0,010 -0,015 -20 -10 0 10 20 30 40 Time[ns] Figura 58: Andamento della corrente in uscita dal rivelatore ad 30V di bias 76 50 Regione di confine Nel grafico che fa riferimento al rivelatore da 80µm, misure con lo shaper e tensione di Bias pari a 10V, si notano dei conteggi di picchi di carica deboli dell'ordine dei 25-30fC. Questo fenomeno è dovuto all'interazione della particella con il guard ring collegato a massa che circonda l'area di rivelazione del diodo. Per meglio comprendere questo fenomeno sono state eseguite delle simulazioni numeriche su una porzione ridotta di dispositivo. Le due aree esaminate sono delle celle composte da quattro colonne giunzione al centro delle quali è posizionata una colonna ohmica. La prima area esamina risiede completamente all'interno dell'area attiva del diodo mentre la seconda sta a cavallo tra l'area attiva e la zona di guardia. Figura 59: Superfici di simulazione su layout del diodo:in rosso Guard Region e in arancione l'Active region Per quanto riguarda la prima regione tutta la carica è raccolta dagli elettrodi della zona attiva. Inoltre è stato possibile avere la conferma che la particella penetra nel dispositivo per non più di 30µm. Per quanto riguarda il caso della simulazione della regione di guardia sono presenti due elettrodi, uno relativo alla regione attiva del diodo ed uno relativo all'anello di guardia. Come si può osservare la carica generata dalla particella viene suddivisa tra guard ring e diodo in modo non equo, sembra infatti che se la particella incide in questa regione la maggior parte degli elettroni vengano raccolti dal guard ring che è normalmente collegato a massa. 77 Figura 60: Simulazione dell'impatto di una particella alfa su active region e densità di carica generata Questo fa si che il segnale letto del rivelatore 3D sia di entità notevolmente inferiore a quello atteso. Questo conferma la correttezza della presenza di un certo numero di conteggi rappresentativi di una minor carica raccolta. Figura 61: Simulazione dell'impatto di una particella alfa su guard region e densità di carica generata 78 Conclusioni In questa tesi si è studiato il comportamento dei rivelatori per radiazioni tridimensionali a doppia colonna 3D-DDTC. Il lavoro svolto si è basato principalmente su due attività: Misure dinamiche con sorgenti laser Misure dinamiche con sorgente radioattiva alfa Misure dinamiche con sorgente laser Nell’esperimento con sorgente laser si è costruito un sistema di misura apposito a basso rumore ed alta velocità di risposta. Gli esperimenti sono stati improntati sullo studio della velocità di raccolta della carica in base alla penetrazione della radiazione nel diodo e alla tensione di polarizzazione. I primi risultati utili si sono notati già a basse tensioni di polarizzazione, caratteristica già teoricamente ipotizzata grazie alla vicinanza tra le colonne dei due elettrodi. In base alla penetrazione della radiazione si potevano notare le differenti velocità di raccolta, dovute alle differenti regioni di campo elettrico. Inoltre aumentando la tensione di polarizzazione, una volta svuotato il diodo, si è notato un aumento della velocità di raccolta indipendentemente dalla capacità di penetrazione della radiazione usata. I dati raccolti hanno confermato un buon funzionamento dei diodi tridimensionali per quanto possibile con gli strumenti a disposizione. Come si può notare, dai grafici precedentemente studiati, le tensioni registrate, a meno di un piccolo rumore di fondo, risultano essere concordi all’aspettativa iniziale. In conclusione questo tipo di rivelatori sembrano confermare una maggiore velocità di raccolta della carica utilizzando una tensione di polarizzazione inferiore rispetto ai tradizionali rivelatori planari. Misure dinamiche con particelle alfa Il lavoro svolto negli ultimi mesi ha portato alla luce delle interessanti considerazioni sulle possibilità di impiego di rivelatori 3D in nuovi contesti applicativi. Una delle caratteristiche primarie del dispositivo è l'elevatissima sensibilità agli eventi esterni con basse tensioni di polarizzazione. Per avere il completo svuotamento del diodo basta una tensione molto bassa, e già a -1V di Bias si riescono a rivelare le radiazioni incidenti. 79 L’entità dei segnali in gioco ed i tempi di raccolta della carica generata permettono di concludere che le strutture 3D sono ottime candidate per lo sviluppo di nuovi rivelatori di neutroni basati sul riempimento delle colonne con opportuni materiali convertitori (ad esempio LiF). I risultati ottenuti in questa tesi potranno essere migliorati grazie alla riduzione della distanza tra rivelatore e pre-amplificatore, portando i due a stretto contatto in modo da ridurre il rumore elettronico. 80 Ringraziamenti Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che nel corso di questi anni ci hanno aiutato; in particolare desideriamo ringraziare le persone che ci hanno seguito in questo lavoro: Prof. Gian-Franco Dalla Betta per la sua grande disponibilità e per l’aiuto offertoci nella stesura della tesi Ing. Marco Povoli per il supporto nelle attività di laboratorio e per il costante aiuto nelle problematiche incontrate Ing. Andrea Zoboli per averci aiutato nella realizzazione del progetto Dr. Vladyslav Tyzhnevyi per gli utili consigli di laboratorio Vogliamo inoltre ringraziare i nostri genitori e i nostri fratelli per l’incoraggiamento e l’aiuto datoci in questi anni. Infine ringraziamo tutti i nostri amici, in particolare i compagni di università per il supporto e tutti i momenti felici vissuti in questo periodo. 81 Bibliografia [1].G.-F Dalla Betta e G.Soncini, “Dispense per il corso di microelettronica.” [2].S.Parker, C.J. Kenney, “3d - A proposed new architecture for solid state radiation detectors” Nuclear Instruments Methods for Physics Research Section A, vol. 395, no. 3, pp. 328–343, August 1997 [3].A.Zoboli, M.Boscardin, L. Bosisio, G.F.Dalla Betta, C.Piemonte, S.Ronchin e N.Zorzi, “Double sided, double type column 3D detectors: Design fabrication and technology evaluation”, IEEE Transactions on Nuclear Science, vol. 55, no. 5, pp. 2775–2784, October 2008. [4].C.Kenney, S.Parker, J.Segal, C.Storment, “Comparison of 3D and planar silicon detectors”, Proceedings of the 9th Meeting of the Division of Particles and Fields of the Physics Department, University of Hawai Honolulu, HI 96822. USA [5].G.-F. Dalla Betta and D. Stoppa, “Silicon photosensors for imaging applications,” Materiale didattico per il corso di Microelettronica. [6].A. Pozza M. Boscardin, L. Bosisio, G.-F. Dalla Betta, C. Piemonte, “First electrical characterization of 3D detectors with electrodes of the same doping type”, accettato per la pubblicazione in Nucl. Instr. Meth. Phys. Res. A. [7].J. Uher, C. Fröjdh, J. Jakubek, C. Kenney, Z. Kohout, V. Linhart, S. Parker, S. Petersson, S. Pospíšil, G. Thungström, “Highly sensitive silicon detectors of thermal neutrons” 2006 IEEE Nuclear Science Symposium Conference Record [8]. J. Uher, C. Fröjdh, J. Jakubek, C. Kenney, Z. Kohout, V. Linhart, S. Parker, S. Petersson, S. Pospíšil, G. Thungström, “Characterization of 3D thermal neutron semiconductor detectors” Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A 576 (2007) 32–37 82