appunti 7 TEST DI VERIFICA ❿ 1 Unità di misura della carica elettrica: a henry c volt b weber d coulomb ❿ 2 Unità di misura della capacità elettrica: a coulomb c farad b henry d volt ❿ 3 Genera corrente alternata: a accumulatore c resistenza b trasformatore d alternatore ❿ 4 Misura la tensione: a resistometro c voltmetro b amperometro d reostato ❿ 5 Potenza elettrica assorbita/potenza resa: b consumo d rendimento FISICA a dispersione meccanica c dispersione elettrica ❿ 6 Il «tor» misura: a la pressione c la velocità b la corrente d l’umidità ❿ 7 I «Raggi Röntgen» sono: a raggi γ (gamma) c raggi X b raggi α (alfa) d raggi β (beta) ❿ 8 Quale delle seguenti relazioni indica la prima legge di Ohm ? a R = V·I c R = V/I b R = I/V d I = R·V 116 ❿ 117 ❿ 9 L’elettronvolt (eV) è l’unità di misura della: a carica dell’elettrone b differenza di potenziale c energia d capacità elettrica ❿10 I raggi X sono onde elettromagnetiche la cui velocità in un deter- minato mezzo è: a uguale a quella della luce in quel mezzo b uguale a quella del suono in quel mezzo c dipende dalla lunghezza d’onda dei raggi X d dipende dalla frequenza dei raggi X ❿11 Due resistenze elettriche di 15 e 45 (ohm) rispettivamente sono poste in serie tra loro e collegate a una batteria di 3 Volt di f.e.m. Allora esse risultano attraversate da correnti il cui valore è rispettivamente: a 0,05 Coulomb per entrambe A per la prima e (1/15) A per la seconda b (1/3) . 10–2 A per entrambe 5 c d (1/15) A per la prima e (1/3) A per la seconda ❿12 Le armature di un condensatore piano, carico e isolato nel vuoto, vengono allontanate parallelamente l’una dall’altra. Il nuovo condensatore che così si ottiene: a immagazzina la stessa energia elettrostatica di quello iniziale b immagazzina maggiore energia elettrostatica di quello iniziale c immagazzina minore energia elettrostatica di quello iniziale d la differenza di potenziale fra le armature è rimasta invariata ❿13 Il numero massimo di elettroni che possono occupare lo strato ato- mico di numero quantico principale «n» è: a n2 bn c 2n + 1 d 2n2 ❿14 La formula che esprime l’energia E dissipata in una resistenza R in un tempo t quando alla resistenza è applicata una tensione V è: E = V2 . t/R. Se V = 0,2 volt, R = 0,10 ohm e t = 10–2 secondi, dire quanto vale E. a E = 400 joule b E = 4 joule –3 c E = 4 x 10 joule d E = 4 x 106 joule Quesiti appunti ❿15 Un campo magnetico è prodotto: a da una carica elettrica in moto b da un campo elettrico stazionario c da una carica elettrica in un campo elettrico esterno d da cause non in relazione a fenomeni elettrici ❿16 Le linee di forza del campo elettrico sono: a sempre aperte b sempre chiuse c chiuse se il campo elettrico è generato dal fenomeno dell’induzione magnetica d equipotenziali ❿17 Nel sistema internazionale (SI) la costante dielettrica si misura in: a farad/metro c tesla b henry d coulomb/volt ❿18 Il kilowattora è l’unità di misura della: a potenza c quantità di calore b densità di energia d intensità di corrente che con velocità v entra in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico H, perpendicolare alla direzione del moto di q, risulta che: a il moto della carica diventa uniformemente accelerato b il moto della carica diventa oscillatorio armonico c la traiettoria della carica subisce una deviazione restando invariato il modulo della velocità d il moto della carica resta invariato ❿20 Il colore azzurro del cielo è dovuto: a a un fenomeno di interferenza tra iride e muscoli splenici b alla polarizzazione del cristallino c al fenomeno della diffrazione d alla riflessione della superficie del mare 118 ❿ 119 FISICA ❿19 Considerando una carica elettrica q in moto rettilineo e uniforme appunti 8 RISPOSTE COMMENTATE ❿ 1 Risposta esatta: d Il coulomb è l’unità di misura della carica elettrica nel S.I. (Sistema Internazionale) e nel sistema MKSA. Ha simbolo «C» ed è definito come la quantità di elettricità che attraversa in un secondo la sezione di un conduttore percorso da una corrente dell’intensità di un ampere. Il coulomb può anche essere definito in modo diretto come la quantità di carica che passando attraverso un voltametro a nitrato d’argento depone al catodo 1,118 mg di argento. Il coulomb può anche essere definito come la carica elettrica che, posta nel vuoto alla distanza di un metro da una carica uguale, la respinge con la forza di 9 . 109 newton. ❿ 2 Risposta esatta: c ❿ 3 Risposta esatta: d L’alternatore è uno strumento che trasforma energia meccanica in energia elettrica, erogando quest’ultima sotto forma di corrente alternata. Il suo funzionamento è basato sul principio dell’induzione elettromagnetica. ❿ 4 Risposta esatta: c Per misurare la tensione, o differenza di potenziale ai capi di un conduttore, è necessario inserire un voltmetro in parallelo. ❿ 5 Risposta esatta: d Il rendimento è definito dal rapporto tra la potenza utile e quella prodotta; la potenza utile è quella che viene effettivamente sfruttata dall’utilizzatore ed è sempre inferiore a quella erogata. 124 ❿ 125 FISICA Il farad (F) è l’unità di misura della capacità elettrica. Un farad corrisponde alla capacità di un condensatore fra le cui armature si stabilisce la differenza di potenziale di un volt quando su di esse vi è la quantità di carica elettrica di un coulomb. Tale capacità risulta estremamente grande, per cui di norma vengono utilizzati i sottomultipli del farad: microfarad (1 µ F = 10–6 F), nanofarad (1 nF = 10–9 F) e il picofarad (1 pF = 10–12 F). ❿ 6 Risposta esatta: a Unità di misura della pressione: 1 atm = 760 mm Hg; 1 mm Hg = 1 torr. ❿ 7 Risposta esatta: c Röntgen scoprì i raggi X nel 1895: si tratta di radiazioni a elevata frequenza con potere penetrante elevato. ❿ 8 Risposta esatta: c Si tratta della prima legge di Ohm. In un conduttore percorso da corrente è costante il rapporto tra la differenza di potenziale applicata ai suoi estremi e l’intensità della corrente: questo rapporto corrisponde alla resistenza elettrica del conduttore. ❿ 9 Risposta esatta: c L’elettronvolt (eV) è un’unità di misura di energia pari alla quantità di energia cinetica acquistata da un elettrone passando tra due punti tra i quali sussiste la differenza di potenziale di un Volt. ❿10 Risposta esatta: a Il fotone è il costituente elementare della radiazione elettromagnetica avente la velocità della luce (300.000 km/sec) e proprietà corpuscolari; è dotato di una quantità di energia (quanto) pari ad h . V, ove h è la costante di Planck e V la frequenza della radiazione considerata. ❿11 Risposta esatta: c La resistenza totale vale R tot = 15 + 45 = 60 Ω. Calcoliamo l’intensità della corrente nel circuito elettrico: I = V/R = 3/60 = 0,005 A. ❿12 Risposta esatta: b Aumentando la distanza fra le armature, la capacità del condensatore diminuisce. Infatti, C = ε0 . ε1 . S/d. Diminuendo la capacità elettrica del condensatore, aumenta l’energia elettrostatica immagazzinata. Infatti, W = Q2/(2 . C). ❿13 Risposta esatta: d Il numero quantico principale n indica il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti in uno strato a livello energetico che è 2 n2. ❿14 Risposta esatta: c L’energia dissipata è data dalla relazione E = V2 . t/R = (0,2)2 . 10–2/0,1 = 4 . 10–3 joule, dove R è la resistenza, t il tempo, V la tensione. Risposte appunti ❿15 Risposta esatta: a Per generare un campo magnetico è necessaria una corrente elettrica. ❿16 Risposta esatta: c Una particella neutra che entra in una regione perpendicolarmente a un campo magnetico descrive una traiettoria rettilinea senza subire accelerazioni. Nel caso di una particella carica, questa descrive una traiettoria circolare, pur non variando la sua energia cinetica. ❿17 Risposta esatta: a L’unità di misura della costante dielettrica è il farad/metro e si indica con F/m. ❿18 Risposta esatta: c Il kilowattora esprime un’energia, perché il kilowatt misura la potenza e l’ora misura il tempo. Il calore è un’energia termica; si tratta comunque di energia elettrica. ❿19 Risposta esatta: c Vedi risposta 16. ❿20 Risposta esatta: c Si ha la diffrazione quando un raggio incidente incontra un ostacolo di spessore circa uguale alla sua lunghezza d’onda. L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di diffrazione. Tale fenomeno giustifica il colore azzurro del cielo. ❿21 Risposta esatta: d FISICA Prima legge di Ohm: V = RI. Seconda legge di Ohm: R = ρ l/S V = differenza di potenziale (volt) I = intensità di corrente (ampere) R = resistenza elettrica (ohm) r = resistività, varia da metallo a metallo (ohm . metro) l = lunghezza del conduttore (metri) S = sezione del conduttore (metri2) ❿22 Risposta esatta: d Consideriamo un campo elettrico prodotto da una carica positiva puntiforme. Calcoliamo l’intensità E del campo in un primo punto distante d dalla sorgente, con una differenza di potenziale V · E = V/d. ❿23 Risposta esatta: c I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche e viaggiano sotto forma di onde. 126 ❿ 127