SPEZZATRICE ARROTONDATRICE VOLUMETRICA CPS 20 – 25 - 30 MANUALE TECNICO ATTENZIONE !!!!!! Per cortesia leggere attentamente questo Manuale Tecnico Prima di mettere in marcia la macchina ! La macchina deve essere messa a terra per protezione contro il Pericolo di scariche elettriche e deve essere collegata direttamente al cavo di “messa a Terra”. Il cavo di messa a terra non deve MAI essere tagliato o scollegato dalla macchina. LIVELLO ACUSTICO La Pressione Acustica di esercizio LEQ a 1 metro dalla macchina è : MENO di 70 DB La Pressione Acustica di esercizio LPC a 1 metro dalla macchina è : MENO di 130 DB Conservare questo Manuale d’Istruzione , per tutta la vita della macchina , in un Luogo SICURO ma ACCESSIBILE per facilitare future consultazioni ISTRUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA INTRODUZIONE Questo Manuale Tecnico contiene tutte le informazioni necessarie per una Corretta installazione , uso e manutenzione della macchina da effettuarsi da PERSONALE QUALIFICATO . MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO Disimballare immediatamente la macchina non appena ricevuta in modo da verificare se la stessa risultasse in qualche modo danneggiata durante il trasporto . Se si trovasse un danno evidente ,legato al trasporto, informare immediatamente lo Spedizioniere / Corriere per aprire la relativa pratica Assicurativa. In nessun caso si dovrà ritornare la macchina al Costruttore senza preavviso e senza essere stati Autorizzati per iscritto . La macchina è dotata di RUOTE così da poter facilmente essere movimentata da 2-3 Persone . E’ comunque raccomandabile , se possibile, usare un Muletto o un Transpallet , ponendo particolarmente cura che il Peso sia perfettamente bilanciato. La macchina è normalmente imballata con scatola su pallet ( oppure in Gabbia) : NON SI DEVE IN ALCUN MODO SOVRAPPORRE ALTRO MATERIALE ! TESTS La macchina viene spedita dopo aver superato perfettamente I Tests visivi, elettrici e funzionali in fabbrica. PREPARAZIONI PRIMA DELL’ INSTALLAZIONE . preparare un Interruttore Magnetotermico Differenziale ad Alta sensibilità (300 mA) . Pre-installare un Cavo di corrente con messa a terra . Controllare che la base d’appoggio della macchina sia perfettamente piana. CONNESSIONE ELETTRICA Il collegamento Elettrico deve essere effettuato da Personale Autorizzato e Professionalmente preparato secondo la Normativa vigente nel Paese di installazzione . Prima di dare corrente, assicurarsi che il Voltaggio e la Frequenza di Rete Corrispondano alle caratteristiche di TARGA della Macchina . ATTENZIONE : NON USARE PRESE E SPINE CHE NON ABBIANO LA PRESA DI TERRA . La macchina è protetta contro sovracorrenti e Cortocircuiti , comunque il collegamento elettrico avviene tramite un Interruttore Magnetotermico Differenziale Ad alta sensibilità ed a riattivazione Manuale (300mA). AVVISI DI SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE . Prima di collegare la macchina alla Rete Principale assicurarsi che la Tensione , Frequenza e Corrente siano in linea con i Dati indicati nella Targa della Macchina. . Collegare sempre la macchina ad un Interruttore Magnetotermico Differenziale ad Alta sensibilità (300 mA). . NON toccare le parti elettriche con le mani bagnate e/o senza le scarpe . . La macchina deve essere installata da Personale Tecnico Specializzato ed Autorizzato con una buona conoscenza della Macchina sia a livello meccanico che elettrico. . Prima di dare corrente dall’interruttore generale assicurarsi che tutti gli interruttori siano nella posizione : “O” e che nessuno stia lavorando con la macchina. . Non appena data corrente controllare come prima cosa il corretto senso di rotazione del Tappeto di Uscita ( che deve ,ovviamente, portare i pezzi fuori dalla Spezzatrice) . MESSA IN MOTO DELLA MACCHINA ATTENZIONE : Prima di collegare la macchina alla Rete principale, controllare che la Tensione coincida con quella indicata nella Targa della macchina . Una volta che la macchina sia stata collegata , controllare che il senso di rotazione sia corretto. Per far questo, mettere l’interruttore nella posizione MANUALE, premere lo START e subito lo STOP : se ruotasse nel senso inverso invertire le Fasi dei cavi di collegamento. Una volta che si sia accertato il corretto senso di rotazione della macchina , questa è pronta per essere messa in opera . Con l’Interruttore nella posizione “O” , la macchina NON deve funzionare anche se Si premesse il Pulsante START. Usando il Volantino 1, si determina il Peso desiderato. COME PROGRAMMARE IL CONTA -PEZZI Con la macchina correttamente collegata, mettere l’Interruttore nella posizione “Auto” , premere (P). Il numero dei Pezzi Programmati apparirà sul display in numeri digitali . Se si desiderasse modificare il numero programmato di pezzi da produrre, premere il bottone unità, decine, centinaia , etc, che si desidera modificare. Una volta premuto ,il colore dei numeri aumenterà, indicando che il conta-pezzi è pronto per un diverso numero da programmare : premere il numero desiderato ( il pulsante del numero desiderato funziona solo in questo momento ). Terminata questa operazione , il Conta-Pezzi torna alla posizione di normale funzionamento. Per conoscere , in qualsiasi momento, la quantità programmata premere (P) . Il Pulsante RST è il Pulsante RESET che riporta il conteggio a “0” Nella Posizione “Manuale” , il Conta-Pezzi conterà senza mai fermarsi . Nella Posizione “Auto” , la macchina si fermerà al raggiungimento dei Pezzi programmati . Se la macchina fosse nella posizione “Auto” e NON si fossero selezionati i Pezzi (cioè il Conta-Pezzi fosse a “0” ) , la macchina NON si pone in marcia. DATI TECNICI MATERIALE UTILIZZATO Le zone di contatto della macchina sono : la Tramoggia, in acciaio inossidabile, il Pistone , in materiale sintetico per prodotti alimentari, Cilindro , in acciaio inossidabile e Tappeto d’uscita in materiale adatto per prodotti alimentari. La struttura portante , fabbricata in acciaio e pitturata con vernice Epossidica , NON è in contatto diretto con il prodotto . DIMENSIONI E PESO ALTEZZA: Tramoggia da 45Kg. Tramoggia da 120Kg. 1.410mm 1.560mm LARGHEZZA : 680mm LUNGHEZZA : 1.700mm ALTEZZA DEL TAPPETO D’USCITA 850mm POTENZA DEL MOTORE : 4CV , 1.500 giri/min. PESO : 450Kg. VELOCITA’ con 3 opzioni : 20-25-30 or 36 pieces/min. VARIATORE DI VELOCITA’: Elettronico su richiesta ( da 22 a 32giri/min) . PESO DEL PEZZO PRODOTTO IN RELAZIONE ALLE DIMENSIONI DEL PISTONE , così come di seguito indicato : PISTONE DA 80mm PISTONE DA 90mm PISTONE DA 110mm PISTONE DA 120mm PISTONE DA 130mm : PESO MINIMO 30 grs. , : PESO MINIMO 40 grs , : PESO MINIMO 60 grs , : PESO MINIMO 100grs. , : PESO MINIMO 150grs. , DIMENSIONI MASSIMO 300 grs MASSIMO 400 grs. MASSIMO 600 grs MASSIMO 1.000 grs MASSIMO 1.200 grs FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE La Spezzatrice Volumetrica CPS NON funziona con un circuito forzato d’olio è sufficiente spruzzare all’inizio della messa in moto ed ad ogni carico d’ impasto La Tramoggia e la Testa del Pistone con dell’olio Alimentare . In questo modo si eliminano tutti i problemi derivanti dall’uso di una Pompa ad olio, del ricambio d’olio, delle eventuali infiltrazioni nel prodotto e , non ultimo, una grande semplificazione della Manutenzione. La CPS assorbe ogni volta SOLO la quantità necessaria di impasto, aggiustando la corsa del Pistone sincronizzandola con l’impostazione del Peso selezionato con il Volantino peso . Quanto maggiore è il Volume dell’impasto da pesare , tanto maggiore è il percorso del Pistone nella corsa d’aspirazione ed espulsione e viceversa . In questo modo l’impasto NON viene maltrattato perchè la macchina si adequa al Peso selezionato. La maggioranza delle Spezzatrici sul mercato invece operano diversamente col Pistone che percorre SEMPRE la stessa corsa indifferentemente dal Peso predeterminato ,col risultato che il pezzo da 60grs , ad esempio, viene compresso almeno 10 volte prima di essere espulso : questo comporta un maltrattamento dell’impasto con conseguente minor qualità del prodotto ottenuto. La CPS elimina ingranaggi , sistemi inerziali ed altri meccanismi di trasmissione che complicano il sistema . Il suo funzionamento è invece semplice e logico, ottenendo un movimento uniforme e dolce con un ritardo all’espulsione nel suo punto inferiore che riduce l’effetto rimbalzo tipico negli impasti “duri”. La CPS è una delle Spezzatrici che richiede meno assistenza Tecnica , ma non bisogna MAI dimenticare che il buon funzionamento della macchina dipende ,in gran misura, dall’attenzione posta dell’Utilizzatore alle Istruzioni di assistenza qui elencate. FUNZIONAMENTO Non appena si è messa in moto la Spezzatrice è importante spruzzare olio vegetale all’interno della Tramoggia e sulla Testa del Pistone. Caricare l’impasto nella Tramoggia ed iniziare ad operare : per far questo la griglia di Protezione della Tramoggia deve essere correttamente abbassata , il Pulsante STOP di emergenza disinserito ed l’interruttore di marcia in una delle posizioni AUT or MAN. Regolare l’arrotondatore posto sul tappeto d’uscita in relazione al Peso selezionato . Umidire con olio vegetale il pezzo di tela posto all’uscita della macchina , all’ingresso del tappeto d’uscita. Regolare azionando sul volantino del Peso , il peso voluto ricordando che il numero che appare ruotando il Volantino non dà l’esatto valore del Peso ma ,tale numero, costituisce un riferimento per indicare il Peso voluto (per esempio se 100 grs coincidon col numero 10 , significa che 150 si otterrà col volantino nella posizione 15 , 200 -20 etc..). Se si necessita un numero esatto di Pezzi pesati/spezzati , mettere il Selettore nella posizione AUT : la macchina si fermerà una volta raggiunto il numero pezzi desiderato . Ovviamente nella posizione MAN non ci saranno limite di pezzi spezzati . Normalmente ,al termine del ciclo di spezzatura , rimangono in Tramoggia ,all’incirca, 2 Kg d’impasto che il Pistone NON assorbe : aprire la griglia e recuperare la Pasta rimasta. Spruzzare altro Olio alimentare sulle pareti della Tramoggia e sulla Testa del Pistone prima di versare altra pasta e riprendere l’operazione di spezzatura. REGOLAZIONE DEL SISTEMA D’ESTRAZIONE Il sistema Meccanico regola il movimento del Pistone : se il Pezzo è Grande la corsa del Pistone è maggiore e ,ovviamente, si riduce con quelli piccoli . In Fabbrica l’escursione del Pistone viene regolata in una posizione intermedia: verificare quanto indicato nella Figura : Aumentare/Diminuire l’escursione del Pistone che si trova nelle pagine seguenti. Come si vede nella Figura indicata le DUE Sbarre Verticale ed Orizzontale sono collegate tramite i Fori Centrali A e B : se l’impasto fosse troppo morbido o duro è necessario collegare le due sbarre agli altri due fori per aumentare o diminuire l’escursione del Pistone. In questo modo si ottine una migliore accuratezza del Peso. Prima si effettuare queste modifiche / aggiustamenti CONTATTARE sempre la Fabbrica per concordare l’esatta modifica da effettuare ! REGOLAZIONE DELLE GUARNIZIONI DEL PISTONE Fermare la macchina nel suo punto morto superiore (come indicato in figura). Usando uno spessimetro , tramite una chiave esagonale di 5 mm, ruotare di ¼ di giro a Sinistra per “stringere” e/o a Destra per “allentare” il giogo del Pistone che deve lavorare con poco gioco ma soavemente (lo spessimetro deve misurare max 0,05mm di spessore tra il cilindro ed il pistone ) . REGOLAZIONE TAMBURO / GUARNIZIONI PISTONE Regolare il Pistone al punto morto Superiore (come indicato nella Fotografia) e fermare la macchina . Smontare il Bullone delle ruote (A) dal supporto d’espulsione . Allentare leggermente e nello stesso modo le viti di regolazione superiore(lato Sinistro del Tamburo) e Stringere le viti di regolazione inferiore (lato Destro del Tamburo) sempre lentamente ed in equal misura. Controllare manualmente che il movimento del Pistone spingendo la barra (A) : deve Poter muoversi SENZA frizione ! Max gioco : o,o5 mm . FIG. N° 2 : FLANGIE DEL TAMBURO : COME REGOLARLE REGOLAZIONE DELL’ESCURSIONE DEL PISTONE Come indicato nel Capitolo precedente, se si desidera che il Pistone possa assorbire Una maggior quantità di impasto , si deve fissare le due Barre (77 and 78 ) ai due Fori A and B rispettivamente : questa operazione permette un miglior controllo Del peso anche in assenza di impasto “duro”. NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI Il Fabbricante declina qualunque responsabilità per quanto dovesse derivare da una non corretta osservanza delle norme di sicurezza qui di seguito elencate. * L’installazione della macchina deve essere effettuato solamente da Personale professionalmente preparato ed a conoscenza delle caratteristiche della macchina. * I dispositivi di sicurezza presenti nella macchina (secondo le normative CE vigenti) NON devono in nessun modo essere manomessi : anche se dovessero apparire scomodi per l’Operatore sono installati per la Sua sicurezza. * Non accedere mai , in nessun caso, all’ interiore della macchina senza spegnerla . Nel caso si abbandonasse momentaneamente il posto di lavoro lasciare un cartello che indichi chiaramente di NON accedere alla macchina senza il permesso del Operatore in carica . * Al termine di qualunque intervento Tecnico di Manutenzione o Servizio , assemblare tutte le Sicurezze e , prima di mettere in moto la macchina, assicurarsi che tutti i componenti siano correttamente montati come indicato nel presente Manuale. * Controllare sporadicamente che tutte le Sicurezze siano perfettamente funzionanti. Qualora si riscontrasse qualche mal funzionamento , spegnere la macchina e Riportare il guasto al Servizio Tecnico incaricato. * Se si dovesse verificare una sovrapposizione di più pezzi od un loro accumulo non voluto , NON cercare di trovare una soluzione con la macchina in marcia ! Spegnerla immediatamente e solo dopo valutare la dovuta soluzione al problema. * In nessun caso si deve entrare in contatto con Parti in Movimento ! * I Pezzi di Ricambio devono essere consoni alle funzioni previste dal Produttore. Si devono utilizzare SOLO Ricambi Originali. * Se l’Operatore dovesse trovarsi in una situazione di rischio NON prevista dal presente Manuale , spegnere immediatamente la macchina , fare subito presente il fatto ai Colleghi di Lavoro, al servizio Tecnico interno ed al Produttore. DISPOSITIVI DI SICUREZZA La zona di maggior rischio ,per la Spezzatrice Volumetrica , si trova all’interno della Tramoggia dove il pistone è in movimento per la sua azione di Aspirazione ed Espulsione dell’Impasto. Per proteggere questa zona di pericolo viene posta una Griglia di Sicurezza dotata Di un Microswitch di sicurezza : aprendo la griglia la macchina si arresta immediatamente. Altri Dispositivi di Sicurezza sono l’Interruttore di Emergenza STOP e l’interruttore Generale. ATTENZIONE : è assolutamente proibito manipolare e/o sostituire i Dispositivi Di Sicurezza. Il Fabbricante declina qualunque responsabilità per qualsiasi danno materiale e/o personale dovesse derivare da operazioni NON in linea con quanto indicato nel presente Manuale d’Istruzione. OPERAZIONI DI MANUTENZIONE Prima di qualsiasi Intervento di Manutenzione arrestare la Macchina e scollegarla dalla Alimentazione di Rete. Prima di iniziare ad operare con la macchina spruzzare dell’Olio Alimentarte lo Interno della Tramoggia e la Testa del Pistone. Durante la normale fase di lavoro , ripetere questa operazione (spruzzare Olio) tutte Le volte che si riempie la Tramoggia con del nuovo impasto. Al termine dela Lavoro , pulire la tramoggia e ripetere l’operazione di spruzzare Olio vegetale in Tramoggia e sulla testa del Pistone e fare lavorare la macchina per una 10 di secondi. Il mod più semplice per effettuare questa operazione è di mettere la macchina in AUT (Automatico) : la macchina compirà tutto il ciclo e si Arresterà correttamente col Pistone nella sua posizione morta superiore (che è la più Posizione di arresto lavoro più corretta). Se si volesse fare questa operazione manualmente : aver cura che il Pistone si arresti nella sua posizione superiore (il pistone a filo del Cilindro). Dopo ,all’incirca, 500 ore di lavoro, lubrificare la catena di trasmissione ed i relativi Rulli del Tappeto d’uscita della pasta : basta accedere ,dal lato destro con macchina vista di fronte, aprendo i relativi coperchi. La Testa del Pistone (Nr. 3 nell’Esploso di seguito indicato) contiene un sistema di Guarnizioni (Nr. 2 nell’Esploso) : dopo circa 500 ore di lavoro controllare la loro Funzionalità e , se necessario, provvedere alla loro sostituzione. Se durante il normale lavoro si dovesse verificare che il Pistone risultasse troppo “lasco” , provvedere alle operazioni previste , nelle pagine precedenti, nel Capitolo : Regolazione Tamburo / Guarnizioni Pistone . ARROTONDATORE D’USCITA Sul tappeto d’uscita della Spezzatrice è previsto un sistema Arrotondatore che permette di arrotondare i pezzi di pasta all’uscita della Spezzatrice cosicché vengano facilitate le succesive operazioni di riposo (nella cella di Puntatura) e di Formatura . Prima di mettere in moto la macchina controllare che l’arrotondatore sia nella corretta posizione ( NON prema sul tappeto d’uscita ma sia leggermente a contatto con esso. Se può essere usato come esempio, far passare un foglio di carta tra l’arrotondatore ed il tappeto : deve poter passare liberamente ma non troppo agevolmente. ) e non sia sporco di residui di impasto di precedenti lavorazioni . ATTENZIONE : tutte le operazioni di riparazione o gli interventi di Manutenzione debbono essere svolti SOLO da Personale professionalmente preparato e con le dovute conoscenze tecniche della macchina. PULIZIA GIORNALIERA Al termine della giornata di lavoro (od al termine delle operazioni previste) , pulire Accuratamente la Tramoggia, il Tamburo, il Pistone e tappeto d’uscita da eventuali residui di impasto. Spruzzare Olio Alimentare all’interno della Tramoggia e sulla Testa del Pistone , mettere in marcia la macchina un paio di minuti e lasciare il Pistone nel punto morto inferiore. Prestare molta attenzione a questa semplice operazione che permette un buon funzionamento e lunga vita alla macchina. RICERCA GAUSTI Prima di richiedere un eventuale intervento del Servizio Tecnico, effettuare i Seguenti semplici controlli : * nel caso la macchina smettesse di funzionare: - controllare che sia presente l’alimentazione nella Rete principale (ci sia Tensione) - controllare che la Spina sia correttamente inserita nella Presa di corrente. - controllare che il Relé Termico di protezione del motore NON sia disattivato. * nel caso la macchina faccia MOLTO Rumore : - verificare che non ci sia nessun elemento meccanico “lasco” o smontato . - verificare , con la macchina IN MARCIA, se il rumore proviene dall catena di trasmissione , da cuscinetti o dal motore stesso . nel caso effettuati i suddetti controlli il problema dovesse persistere , contattare il Servizio Tecnico di Assistenza menzionando il tipo di problema verificatosi e la Matricola della Macchina come indicato nella Targa posta sulla macchina stessa. RICHIESTA PEZZI DI RICAMBIO Nel raccomandare sempre (salvo scadenza della Garanzia della Machina) l’utilizzo di Ricambi Originali, ricordarsi che nel richiederli al Costruttore è sempre necessario far riferimento al Numero di Matricola della macchina. GARANZIA Tutte le nostre macchine sono garantite contro i Difetti o Vizi di Fabbricazione Purchè la macchina sia utilizzata correttamente come indicato nel presente Manuale. La Garanzia comprende solo i Componenti Meccanici. NON comprende le Parti Elettriche e il Tappeto d’uscita. La durata della Garanzia è di 12 (DODICI) MESI dalla Data di spedizione dalla Fabbrica. La Garanzia è limitata alla sostituzione e/o riparazione dei Pezzi meccanici difettosi : resta a carico del Cliente il trasporto alla Fabbrica e la Manod’opera. Gli interventi effettuati nell’ambito dell’Utilizzatore debbono essere svolti da Personale preparato professionalmente ed a perfetta conoscenza delle caratteristiche Tecniche della macchina. La macchina deve essere utilizzata come espressamente indicato nel presente Manuale Tecnico così come tutte le operazioni di normale o straordinaria manutenzione debbono seguire le linee guida qui indicate . Il non seguire fedelmente , totalmente od in parte quanto qui indicato comporta il decadere della Garanzia. La Garanzia NON si applica qualora : * la macchina sia utilizzata in maniera impropria o anormale. * i guasti siano dovuti a negligenza del Personale operativo. * mancanza di una corretta Manutenzione. * installazione o utilizzazione non corretta dei componenti della macchina. * collegamento ad una alimentazione con voltaggio differente dai dati di Targa della macchina. * qualora non siano rispettate le scadenze di Pagamento concordate e riportate nella Fattura d’acquisto della macchina. -3- LISTA PARTI DI RICAMBIO /COMPONENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 PISTONE O-RING DI PRESSIONE FLANGIA ANELLO LUBRIFICATORE BLOCCO ANELLO FLANGIA INFERIORE GUARNIZIONI INTERNE GUARNIZIONI ESTERNE CUSCINETTO - 6305 Cilindro Tappeto d’Uscita 13 14 15 16 17 18 19/75 20 21 22 TENDI TAPPETO TAPPETO D’USCITA PIANO d’arrotondamento CISCINETTO – UC 205 SUPPORTO LATERALE Albero Trazione Tappeto CHIAVETTA CUSCINETTO UC-205 PIGNONE 3/8, Z-20 PIGNONE ½ Z – 10 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 ANELLO ALBERO D’ESTRAZIONE CUSCINETTO UC-201 PIGNONE 3/8, Z-10 CUSCINETTO 6206 CUSCINETTO 6206 BRACCIO RIDUTTORE CHIAVETTA RIDUTTORE TAMBURO CUSCINETTO -6206 SUPPORTO TENSORE PIGNONE ½ , Z-16 ARRESTO TENSORE 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 MOTORE Arresto Albero Pignone PIGNONE ½, Z-95 RONDELLA TRAMOGGIA Base Appoggio Tamburo Ruota Scorrimento ALBERO Ruota Scorrimento Guida Movimento Pistone Blocco Volantino Peso VolantinoRegolazione Peso 49 ANELLO 50 VITE DI PRESSIONE 51 GUIDE (2) 52 Piastra Guida Anteriore 53 Piastra Guida Superiore 54 Blocco Regolazione Peso 55 Piastra Guida Posteriore 56 ANELLO 57 DISCO D’ACCIAIO 58 Supporto Vite di Pressione 59 Supporto del Blocco Peso 60 BLOCCO gruppo Peso 61 PIASTRA Antiribaltamento 62 Supporto DX Estrazione 63 CUSCINETTO 6004 64 AlberoBasculante D’estraz. 65 Supporto d’Estrazione 66 PIASTRA Antiribaltamento 67 Rotaia della Regolaz. Peso 68 ALBERO 69 ANELLO 70/73 PISTRINE di Fissaggio 71 Spaziatore Rettangolare 72 VITI FISSAGGIO