Liceo Scientifico - "P.Gobetti" SCANDIANO
Classe 1F anno scolastico 2013 - 2014
insegnante Bennati Francesca
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI :
CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
Proprietà fisiche della materia, grandezze fisiche e loro misure: Massa e peso, Densità, Pressione, Energia, Calore (la
propagazione del calore: conduttori e isolanti) e Temperatura(curva di riscaldamento dell’acqua e temperatura di
fusione e di ebollizione), Velocità e accelerazione. Grandezze scalari e vettoriali. Forze.
Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato.
Temperatura e pressione nei passaggi di stato:innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico, la pentola a
pressione.
Sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione: filtrazione, centrifugazione, distillazione,
cristallizzazione, estrazione tramite solventi e cromatografia.
La sicurezza in laboratorio di chimica. Contenitori di vetro e misure di capacità. Equivalenza fra misure di capacità e
misure di volume. Misure di densità di liquidi diversi: acqua, alcol e cicloesano.
Classificare oggetti concreti, dopo aver stabilito criteri di appartenenza e/o esclusione. Le foglie degli alberi.Classificare
per forma del margine, tipo di nervatura, forma della pagina fogliare, colore, presenza di peli...ecc.
Trasformazioni chimiche della materia
Gli elementi chimici, i loro simboli, la tavola periodica, metalli, semimetalli e non metalli.
Composti formule chimiche: come si scrivono, come si leggono, cosa significano. Atomi e molecole, elettroni e loro
disposizione nei livelli energetici, isotopi e masse atomiche.
Legami chimici (ionici, covalenti e covalenti polari), tipi di reazioni chimiche e loro bilanciamento. Reazioni esoergoniche
(Mg + O2 , e si forma l’ossido di magnesio)
La legge di conservazione della massa di Lavoisier: il bilanciamento delle reazioni chimiche.
Calcolo della massa molecolare, concetto di mole, la massa di una mole di sostanza, la costante di Avogadro. Contare
per moli. Moli ed equazioni chimiche.
L'acqua: sua origine sulla terra, struttura, polarità e conseguenze del legame idrogeno. Soluzioni, ionizzazione
dell'acqua, acidi e basi, il pH. Esercitazione di laboratorio: uso della cartina al tornasole e di altri indicatori per
riconoscere sostanze acide, basiche e neutre. Prove su alimenti e detersivi di uso comune.(reazione fra l’ossido di Mg e
l’acqua: si ottiene l’idrossido di Mg, che è una base). Reazioni di precipitazione di idrossidi poco solubili.
Sostanze idrofile (acqua), idrofobe (cicloesano), parzialmente idrofobe e parzialmente idrofile (alcol etilico) e loro
miscibilità. Riflessione su sostanze polari ed apolari (esame della deviazione di un filo di liquido in presenza di una
bacchetta di ebanite elettrizzata per strofinio).
Le proprietà dell’acqua: capillarità, coesione e adesione, imbibizione, calore specifico, densità.
La concentrazione delle soluzioni: molarità. Preparazione di soluzioni a concentrazione o volume noto.
Le reazioni di neutralizzazione: acidi, basi, sali
Rappresentazioni grafiche in diagramma. Proporzionalità diretta e inversa.
Il ciclo dell’acqua è mosso dal sole.
Il sole, la sua rotazione e campo magnetico (esercitazione: Campo magnetico di una calamita e linee di forza) le
protuberanze del sole. Il sistema solare. Le orbite dei pianeti e le leggi di Keplero. Costruzione pratica di un'ellisse.
L'Energia solare. Moto di rotazione terrestre e misura del tempo solare vero, medio e civile.
L'esperimento di Torricelli. Il principio di Pascal. Misure della pressione atmosferica, isobare, aree cicloniche e
anticicloniche. Venti periodici a ritmo diurno.
L’idrosfera continentale. Porosità del terreno e falde acquifere. Sorgenti, fiumi, laghi e loro origine. L’acqua come risorsa
e come fonte di energia.
Libro di testo utilizzato: "Osservare e capire la terra"
di E. Lupia Palmieri ed M. Parotto
ed. AZZURRA Zanichelli
Scandiano, 5/6/2014
L'insegnante
Gli alunni