a.a.2016-17 INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE CRIMINOLOGIA

annuncio pubblicitario
a.a.2016-17
INSEGNAMENTO
CRIMINOLOGIA (IUS 17 Diritto penale)
CRIMINOLOGY
DENOMINAZIONE
CORSO DI LAUREA E
ANNO DI CORSO
Le materie opzionali sono comuni a tutti i corsi di laurea
(LMG, LMGI, SSG, SSGI).
CREDITI
Materia a cui sono attribuiti, a seconda del corso di laurea, 9, 6 o 3
crediti.
Secondo semestre
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
DOCENTE
PROGRAMMA DEL
CORSO
MARIA ANTONELLA PASCULLI
Vedi cv e pubblicazioni sulla pagina docenti sito
www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/lex/dipartimento-di-giurisprudenza
o www.academia.eu
AA. 2016-2017 Ricevimento nel proprio studio al 4° piano Palazzo del
Prete, Dipartimento di Giurisprudenza, ogni martedì previo
appuntamento solo a fini organizzativi con invio di e-mail dal lunedì al
venerdì all’indirizzo [email protected], con oggetto e
nome dello studente o laureando.
CORSO
Programma da 9 cfu (comprensivo di Parte generale e Parte speciale)
Criminologia è la scienza che ha per oggetto la criminalità: i crimini e i
criminali, ovvero i crimini commessi e l’esserne autori, nonché il
fenomeno sociale; quindi i modi in cui la criminalità è percepita,
definita e affrontata.
La criminologia costituisce un campo d’interessi, più che una materia,
fortemente interdisciplinare, anzi multidisciplinare in cui confluiscono i
contributi – e si incontrano e si sovrappongono le metodologie – degli
studiosi di diritto penale in primis, antropologia, psicologia e
psichiatria, sociologia, statistica, economia, diritto e relazioni
internazionali, storia del crimine, della pena, delle istituzioni.
Il programma completo prevede lo studio delle seguenti tematiche:
il sistema penale e la pratica delle vendetta privata;
l’evoluzione dal sistema della vendetta a quello delle pene in Grecia e a
Roma;
diritto e banditismo nell’ancien régime; la scuola del diritto naturale;
l’illuminismo e la scuola classica del diritto penale;
l’origine della criminologia e la scuola positiva del diritto penale;
la corrente del socialismo giuridico; Scuola classica e scuola positiva a
confronto;
lo sviluppo della sociologia criminale negli Stati Uniti;
la sociologia interazionista della devianza;
i contributi della psicologia e gli studi sull’aggressività;
il carcere; la criminalità organizzata e il terrorismo;
l’epistemologia della complessità e teoria dei sistemi;
il diritto flessibile e le neuroscienze; tendenze evolutive.
Programma da 6 cfu (programma generale con indirizzo
specializzante)
Il programma prevede l’analisi approfondita di una tematica
caratterizzante lo studio della criminologia in senso evolutivo e prevede
lo studio delle seguenti tematiche:
la scuola positiva del diritto penale e la concezione deterministica; le
statistiche criminali della Francia, Quetelet e Guerry;
Bovio e Ellero; Lombroso e l’antropologia criminale; Ferri e la
negazione del libero arbitrio, la sociologia criminale e i sostitutivi
penali;
Diritto penale e neuroscienze, l’evoluzione dei rapporti tra scienze e
diritto nella determinazione della responsabilità penale;
infermità mentali e neuroscienze, i parametri medico normativi e le
concezioni psico-sociologiche dei soggetti autori di reati;
neuroni specchio ed ipotesi neocostitutive di comportamenti umani
devianti;
imputabilità e neuroscienze; Minori e neuroscienze; Modelli di sanzioni
possibili, la chiusura degli OPG e la non apertura delle REMS.
Programma da 3 cfu (parte speciale alternativa allo studio
monotematico delle neuroscienze applicate al sistema penale, in
lingua inglese per studenti Erasmus)
This programme reviews the particular nature of female offending,
known as the female participation in mafia-type associations in Apulia
and tries to advance a criminological paradigm on existing relationship
between gender and crime. The study includes five basic elements: an
introduction; a review of the literature related to the current study; a
method used, qualitative research involving case studies and decision
by Courts and quantitative research involving statistics; the partial
findings of this research; a proposal discussion of results. The aim of
this research on female criminal behaviors is to highlight evolving
trends in criminology by presenting an overview of gender-specific
theories to legally explain the relevance of women in serious crime as
organized crime. The present debate is intended to offer a `feminist
research method‘ to the study of crime and gender in Italian criminal
system referring to article 416-bis penal code.
1. The gender role as modern approach of mafia-type associations in
Apulia. 2. Classical framework on female criminality. 3. A review of the
theoretical literature of gender in Criminology. 4.Women as victims,
women as offenders. Toward a feminist criminology. 5. Mafia women in
translation. 6. Women becoming criminal. Some Case Analyses. 7.
Women as bosses. Recent trends in female crime. 8. Conclusions.
Applying a Gendered Theory of Female Offending.
TESTI CONSIGLIATI
Programma da 9 cfu
Testi consigliati: S. ALEO, Criminologia e sistema penale, 2°ed.,
CEDAM, 2011 pp. 1-345;
M.Antonella Pasculli, Neuroscienze e giustizia penale, vol. 1, profili
sostanziali, Aracne, 2012, pp. 1-130;
o in alternativa
I.Merzagora Betsos, Criminali si nasce? Criminologia, determinismo e
neuroscienze, Raffaello Cortina, 2012, cap. II e III;
o in alternativa
O. Di Giovine, Diritto penale empatico? Diritto penale, bioetica e
neuroscienze, Giappichelli, 2009;
Programma da 6 cfu
Testi consigliati: S. ALEO, Criminologia e sistema penale, 2°ed.,
CEDAM, 2011 pp. 55-95;
M.Antonella Pasculli, Neuroscienze e giustizia penale, vol. 1, profili
sostanziali, Aracne, 2012, pp. 1-130;
o in alternativa
I.Merzagora Betsos, Criminali si nasce? Criminologia, determinismo e
neuroscienze, Raffaello Cortina, 2012, Cap.II e III.
o in alternativa
O. Di Giovine, Diritto penale empatico? Diritto penale, bioetica e
neuroscienze, Giappichelli, 2009, cap. I e II;
Programma da 3 cfu
References
C. RENZETTI, (2013), Feminist Criminolgy, London , Routledge;
PASCULLI M.A. (2013). Women and Mafia: New Female Commanders
in: JOSÉ URQUIZO OLAECHEA. Revista Peruana de Ciencias
Penales N.26. vol. 26, p. 415-436, LIMA
In caso di eventuale difficoltà a reperire i testi, saranno fornite tutte le
indicazioni durante le lezioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
DEL CORSO
MODALITA’ DI
VERIFICA
STUDENTI ERASMUS
Fornire una competenza specifica in una materia complessa come la
criminologia sotto profili multidisciplinari. Insegnare agli studenti a
ragionare e riflettere su temi innovativi ed in continua evoluzione.
Esame orale al termine del corso
Nel resto dell’Europa e con riferimento specifico ad alcune sedi
universitarie le materie opzionali non raggiungono mai i 9 cfu.
Pertanto gli studenti Erasmus potranno seguire o il programma da 6
cfu o da 3 cfu. Si richiede la conoscenza della lingua italiana quanto
meno a livello B1
ASSEGNAZIONE TESI Passione, determinazione e saper scrivere in corretto italiano sono
requisiti per poter richiedere la tesi. Sei mesi sono il tempo minimo
necessario per poter elaborare un progetto di tesi adeguato.
(ad esclusione, comunque, di indicazioni nell’assegnazione della tesi
che limitino la possibilità di richiederla sulla base del voto dell’esame
o della media curriculare o che impongano di sostenere esami
opzionali per l’assegnazione della tesi in una materia fondamentale: v.
delibera Consiglio Interclasse 26 giugno 2013)
Scarica