INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
EDUCAZIONE LETTERARIA
Linee generali di storia della letteratura dal Duecento al Cinquecento
Il medioevo: contesto storico e culturale ( il concetto di medioevo, la visione cristiana del mondo, la nascita dei
volgari, intellettuali e luoghi di cultura)
La canzone di gesta e il romanzo cortese
La poesia provenzale
La scuola siciliana
Testi: Giacomo da Lentini Amor è un disio che ven da core
Il dolce stilnovo
Testi Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare
Dante Alighieri e la Divina Commedia (fasi della composizione, aspetti dell’opera, struttura e carattere dei tre regni e
in particolare dell’Inferno)
Testi: Canti I, III, V, X, XXVI dell’Inferno
Francesco Petrarca e il Canzoniere (fasi della composizione, aspetti dell’opera, temi ricorrenti)
Testi: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Chiare fresche e dolci acque, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Solo e
pensoso i più deserti campi
Giovanni Boccaccia e il Decameron (la struttura, caratteristiche e temi)
Testi: Lisabetta da Messina, Andreuccio da Perugia, Chichibio e la grù, Ghismonda, Federigo degli Alberighi
Umanesimo e Rinascimento: contesto storico e culturale (la riscoperta dei classici, la centralità dell’uomo, la
questione della lingua, intellettuali e luoghi di cultura)
Niccolò Machiavelli e Il Principe (struttura, caratteristiche e temi)
Testi: La lettera a Francesco Vettori
Dal Principe: Le virtù del Principe (cap.XV), La golpe e il lione (cap.XVIII),
La fortuna (cap.XXV)
Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso (struttura, caratteristiche, filoni narrativi, temi)
Testi: Proemio e sintesi del primo canto; La pazzia di Orlando (canto XXIII ottave 100-136); Astolfo sulla luna (canto
XXIV ottave 69-87).
Per quanto riguarda gli autori si richiede la conoscenza della vita , della poetica e delle principali opere; per quanto
riguarda i testi indicati si richiede la lettura , l’esposizione del contenuto, l’analisi e il commento.
SCRITTURA
Redazione di temi d’attualità o relativi alla storia e alla letteratura
Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia
Questionario a risposta aperta.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
1
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
STORIA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
1.1 Definizione di Medioevo e caratteristiche generali del periodo
2.1 La svolta dell'anno Mille: il risveglio economico e la
rinascita delle città
2.2 I poteri universali: il Papato e l'Impero
2.3 La nascita e lo sviluppo dei Comuni
2.4La crisi dei poteri universali
3.1 La peste e la crisi del Trecento
3.2 L'affermazione degli stati nazionali e regionali
3.3 La civiltà umanistico-rinascimentale
4.1 Le scoperte geografiche
4.2 L'Europa tra Riforma e Controriforma
4.3 L'origine del capitalismo
4.4 L'Europa nel Cinquecento e le guerre di religione
5.1 La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent'anni
5.2 Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni
5.3 L'Inghilterra e la nascita dello Stato parlamentare
5.4 La cultura del Seicento e la rivoluzione scientifica
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
FILOSOFIA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
Le radici del pensiero filosofico: le condizioni storiche e sociali che hanno favorito la nascita della filosofia in Grecia.
La filosofia presocratica e il problema della natura : monisti e pluralisti.
L’umanismo dei Sofisti e di Socrate.
Platone :contesto storico, dialogo e mito, il problema della conoscenza,l’ontologia, la politica , l’arte.
Aristotele: la classificazione del sapere, la metafisica, la fisica, la logica, l’anima, l’etica, la politica e la poetica.
Caratteri generali dello sviluppo del pensiero in età ellenistico- romana (stoicismo, epicureismo, scetticismo) e
nell’ultima filosofia greca(neoplatonismo).
Aspetti fondamentali della filosofia nella tarda antichità (caratteri della patristica e il
pensiero di Agostino) e nel Medioevo (caratteri della Scolastica e il rapporto fede-ragione in Tommaso d’Aquino).
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
2
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
STORIA DELL' ARTE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
Elenco delle opere la cui conoscenza è indispensabile:
Il Gotico Internazionale: la pittura in Italia
Stefano da Verona: Madonna del Roseto; Pisanello: Madonna della quaglia; San Giorgio e la Principessa in
Sant’Anastasia a Verona.
Gentile da Fabriano: Polittico di Valle Romita; Adorazione dei Magi.
La miniatura in Europa : esempi di miniature dei fratelli de Limbourg.
Il Primo Rinascimento fiorentino
Il ritorno all’antico, l’Umanesimo, la teoria prospettica e lo spazio misurabile.
Brunelleschi: il recupero degli ordini classici e della progettazione modulare; Cupola della Cattedrale di Firenze; Spedale
degli Innocenti; Chiesa e Sacrestia vecchia di San Lorenzo.
Donatello: San Giorgio e San Giorgio che libera la principessa; David (1440); Cantoria di Santa Maria del Fiore;
Monumento equestre del Gattamelata a Padova; Altare maggiore in Sant’Antonio a Padova.
Masaccio: Sant’Anna Metterza; Madonna con Bambino e Crocifissione dal Polittico di Pisa; la Cappella Brancacci in
Santa Maria del Carmine a Firenze; Trinità in Santa Maria Novella a Firenze.
Beato Angelico: Incoronazione della Vergine, gli affreschi nel Convento di San Marco a Firenze.
Paolo Uccello: il ciclo di tavole con la Battaglia di San Romano.
La pittura fiamminga e la tecnica a olio
J.van Eyck: I coniugi Arnolfini; R. van der Weiden: Deposizione di Cristo nel sepolcro.
Diffusione della cultura rinascimentale e della visione prospettica nel Nord-Italia
L.B. Alberti architetto e teorico: i Trattati sulle Arti; Tempio Malatestiano a Rimini; Palazzo Rucellai a Firenze, Facciata di
Santa Maria Novella a Firenze; Sant’Andrea a Mantova.
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; gli affreschi con le Storie della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo;
Flagellazione di Cristo;Ritratto di Battista Sforza e di Federico da Montefeltro; Pala di Brera.
A.Mantegna: Orazione nell’orto; Pala di San Zeno a Verona; Morte della Vergine e Camera picta in Palazzo Ducale a
Mantova; San Sebastiano; Cristo morto.
La scuola ferrarese: gli affreschi di Palazzo Schifanoia a Ferrara; Cosmè Tura: Annunciazione.
Antonello da Messina: San Gerolamo nello studio; Salvator Mundi, Annunciata, San Sebastiano; esempi di ritrattistica.
G.Bellini: Orazione nell’orto; Incoronazione della Vergine; Pala di San Giobbe; Pala di San Zaccaria; Pietà di Brera.
V.Carpaccio: Miracolo a Rialto.
Il secondo Quattrocento a Firenze.
La corte di Lorenzo il Magnifico e la cultura neoplatonica.
S.Botticelli: Madonna del Magnificat; La Primavera; La nascita di Venere
La Terza Maniera nella cultura artistica del Cinquecento
D. Bramante: Cristo alla colonna; Abside e coro di Santa Maria presso San Satiro a Milano; Cortile del Belvedere e San
Pietro in Montorio a Roma; Basilica di San Pietro in Vaticano.
Leonardo: Annunciazione; Adorazione dei Magi (1482); Vergine delle rocce; Ultima cena nel Refettorio di Santa Maria
delle Grazie a Milano; Dama con l’ermellino; la Gioconda.
Michelangelo: Centauromachia; Pietà; David; Tondo Doni;Cappella Sistina (la volta);Tomba di Giulio II, i Prigioni;Giudizio
Universale; Pietà Rondanini;Sacrestia Nuova; San Pietro;Biblioteca Laurenziana;Piazza del Campidoglio;
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
3
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
LINGUA E CULTURA INGLESE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
Grammatica
Competenza comunicativa: livello B1, quadro di riferimento europeo
Argomenti di Letteratura
Specification 1 “The Birth of a Nation” (pp. 1-26)
The Birth of the Nation (Celts, Romans, Anglo-Saxons, Vikings and Normans)
Beowulf
Specification 2 “Developing Society” (pp. 27-56)
The Medieval Ballad
The Birth of Parliament and the Medieval Society
Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales
Specification 3 “A Cultural Awakening” (pp. 57-82)
The Tudors
Portraits of Queen Elizabeth I
Elizabethan theatre and entertainment
Specification 4 “William Shakespeare: England’s genius” (pp. 83-119)
William Shakespeare: biographic notes
Shakespeare’s London and The Globe
Shakespeare’s Sonnets and Dramas (a sonnet of your choice; The Tempest, Romeo and Juliet: plot and
brief discussion)
Le prove di idoneità saranno due: uno scritto e un orale.
La prova scritta – di due ore - potrà essere:
a) esercizi grammaticali, oppure
b) una Reading comprehension con quesiti aperti; oppure
c) una Reading comprehension con quesiti accompagnata da qualche domanda a risposta aperta
su argomenti di letteratura; oppure
d) domande a risposta aperta su argomenti di letteratura.
Le domande di letteratura saranno desunte dai programmi sopra specificati, per i rispettivi anni di
corso. Verranno giudicati sia i contenuti storico-letterari forniti dai candidati, che l’articolazione,
la correttezza grammaticale e la coerenza formale e sintattica. I candidati potranno avvalersi di
vocabolario inglese-italiano o inglese monolingue a loro scelta. Non si potranno utilizzare
dizionari biografici o enciclopedici.
Nella prova orale verranno posti quesiti relativi al programma di letteratura presentato e quesiti
grammaticali; i candidati potranno visionare e commentare la propria prova scritta.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet
dell'istituto.
4
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
MATEMATICA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
1.
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI.
Raccoglimento totale e parziale. Trinomio sviluppo del quadrato del binomio. Differenza di quadrati.
Quadrinomio sviluppo del cubo del binomio. Somma e differenza di cubi. Trinomio notevole. OPERAZIONI
CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE. EQUAZIONI FRATTE.
2.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE
Che cosa sono le equazioni di secondo grado e le soluzioni -Risoluzione di un’equazione incompleta di
secondo grado: pura, spuria, monomia - Risoluzione di un’equazione completa di secondo grado: formula
risolutiva e discussione del discriminante - Formula ridotta Equazioni di grado superiore al secondo risolubili mediante scomposizioni in fattori-Equazioni binomie –
Equazioni biquadratiche – Equazioni irrazionali (a discrezione dell’insegnante). I sistemi di secondo grado
3.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado - Disequazioni frazionarie- Sistemi di disequazioni
Sistemi di secondo grado risolvibili con il metodo di sostituzione. Sistemi di disequazioni intere e fratte
4.
LA CIRCONFERENZA , I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
La circonferenza e il cerchio. I teoremi sulle corde. Rette e circonferenze. Gli angoli alla circonferenza e i
corrispondenti angoli al centro. Le tangenti ad una circonferenza da un punto esterno. I poligoni inscritti e
circoscritti
5.
GEOMETRIA ANALITICA: LA PARABOLA
La parabola e la sua equazione. Retta e parabola. Rette tangenti ad una parabola. Determinare l’equazione di
una parabola.
6.
GEOMETRIA ANALITICA: LA CIRCONFERENZA
La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Rette tangenti ad una circonferenza. Determinare
l’equazione di una circonferenza.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
5
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
FISICA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
1) ELEMENTI DI BASE
Il metodo scientifico. La misura delle grandezze fisiche; grandezze fisiche fondamentali e derivate; il Sistema
Internazionale di Unità di misura.
Le caratteristiche degli strumenti di misura.
Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Operazioni con i vettori.
2) ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA
Sensibilità di uno strumento. Errori di misura casuali e sistematici; errore assoluto, errore relativo ed errore
percentuale; legge di propagazione degli errori; cifre significative di una misura.
Leggi di proporzionalità diretta e inversa.
3) L'EQUILIBRIO DEI SOLIDI E DEI FLUIDI
La forza elastica e la legge di Hooke; forze vincolari e forze di attrito; equilibrio di un punto materiale. Momento di una
forza; baricentro e stabilità dell’equilibrio; le macchine semplici.
Definizione di pressione e principio di Pascal; pressione nei liquidi e sua variazione con la profondità; pressione
atmosferica; principio di Archimede.
Descrizione del moto rispetto a un sistema di riferimento cartesiano; definizioni di velocità media e velocità
istantanea; moto rettilineo uniforme; definizioni di accelerazione media e accelerazione istantanea; moto rettilineo
uniformemente accelerato; accelerazione di gravità e moto verticale di caduta libera.
4) CINEMATICA
Descrizione del moto rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano. Definizioni di velocità media e velocità
istantanea. Diagramma orario e sue proprietà. Moto rettilineo uniforme. Definizioni di accelerazione media e
accelerazione istantanea. Grafico velocità tempo e sue proprietà. Moto rettilineo uniformemente accelerato.
Accelerazione di gravità e moto verticale di caduta libera. Descrizione dei moti sul piano. Velocità e accelerazione nei
moti curvilinei. Moti periodici e loro frequenza. Il moto circolare uniforme: velocità tangenziale, velocità angolare e
accelerazione centripeta. Moto parabolico dei proiettili. Composizione di spostamenti, velocità e accelerazione
5) LE LEGGI DELLA DINAMICA
Il ruolo dinamico delle forze. Primo principio della dinamica e sistemi di riferimento inerziali. Principio di relatività
classico. Secondo principio della dinamica e distinzione fra massa inerziale e massa gravitazionale di un corpo. Terzo
principio della dinamica.
Applicazione dei principi della dinamica: forza peso, forza centripeta, legge di gravitazione universale.
6) IL LAVORO E L'ENERGIA
Definizione di lavoro. Definizione di potenza e relazione fra potenza, forza applicata e velocità del moto. Definizione di
energia cinetica e teorema dell’energia cinetica. Definizioni di energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale
elastica. Forze conservative e principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative e principio di
conservazione dell’energia totale.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
6
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
CHIMICA
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
La chimica e/è
o Campi di applicazione della chimica, con particolare riferimento a quello artistico.
o Grandezze fisiche e sistema internazionale di misura
o Gli strumenti di misura e loro caratteristiche.
La sicurezza nel laboratorio chimico
o Etichettatura dei prodotti pericolosi (nuova e vecchia normativa) e significato delle terminologie.
o Misure di contenimento del rischio chimico.
Classificazione della materia
o Caratteristiche dei vari stati di aggregazione della materia, anche a livello microscopico.
o I passaggi di stato e le grandezze che li influenzano; massa volume e densità nei passaggi di stato.
o relazione tra le caratteristiche macroscopiche e il modello microscopico particellare per spiegare gli stati fisici
della materia, i miscugli, proprietà dei liquidi come la densità e la viscosità e i metodi di separazione.
o Caratteristiche dei solventi e dei soluti.
o Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni e la composizione dei miscugli (%m/m e %V/V e conc.
g/l).
Reazioni chimiche: fenomeni osservabili associati, distinzione tra reazioni eso ed endoenergetiche, lente e veloci.
Leggi ponderali, teoria atomica di Dalton
o Fenomeni macroscopici associabili a reazioni chimiche.
o Varianti ed invarianti associabili a reazioni chimiche.
o Punti sostanziali su cui si basa il modello atomico di Dalton e come questo permette di spiegare le leggi
ponderali.
o Applicare il modello atomico corpuscolare alle trasformazioni chimiche e alle trasformazioni fisiche
o Differenze tra sostanze elementari e composti.
o Teoria delle collisioni come applicazione del modello corpuscolare per spiegare la velocità delle reazioni
chimiche.
Ipotesi di Avogadro, concetto di molecola, Massa atomica e molecolare relativa, impiego nella scrittura delle
formule e nel bilanciamento delle equazioni chimiche, mole
o Evoluzione storica che ha portato al concetto di molecola (ipotesi di Avogadro, metodo di Canizzaro)
o Ridefinire il modello atomico corpuscolare sulla base del concetto di molecola.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
7
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
DISCIPLINE PITTORICHE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
a.
1)
2)
Teorie della forma e della percezione
1. Il sistema occhio cervello.
2. Le leggi della configurazione.
3. La percezione della figura e dello sfondo.
4. La percezione della profondità.
5. La percezione del movimento.
6.
Realtà e illusione: gli inganni della percezione.
Disegno a mano libera, disegno guidato e rilievo
7. La metodologia grafico-operativa di base del disegno a mano libera;
l’organizzazione del lavoro secondo una successione logico-sequenziale.
8. Le caratteristiche espressive degli elementi della grammatica visiva
9.
11.
Tecniche e strumenti per la rappresentazione grafica e pittorica del
“vero” e del design bidimensionale.
Ingrandimento di disegni per mezzo di un reticolo di assi cartesiani,
ortogonali.
Riduzione e ingrandimento i disegni per mezzo di scale grafiche.
12.
Il disegno lineare, al tratto.
10.
3)
Disegno dal vero
Studio dal vero della figura umana
I rapporti proporzionali, convenzionali, della testa umana e parti di essa.
13. Osteologia
A. Lo scheletro della testa.
b.
Riferimenti e applicazioni
 Trattazione teorica e studi grafici.
 Ricerca di immagini e relazioni




Trattazione teorica.
Esercizi di disegno dal vero.
Trattazione teorica.
Esercizi sugli elementi fondamentali
della grammatica visiva.
 Trattazione teorica.
 “Le tecniche artistiche”
 Trattazione teorica.
 Esempi e fotocopie varie
 Studi grafici
 Studi grafici sul punto, la linea e il
segno.
 Trattazione teorica.
 Studi grafici e disegno dal vero.
 Trattazione teorica e studi grafici.
Colore
14. Il colore nella fisica
I principi base relativi alla fisica del colore.
15. Teorie del colore
I principi base della teoria del colore, il lessico specifico.
16. Realtà ed effetto cromatico
Il principio di relazione e i fattori che influenzano la percezione del
colore. Le tre variabili fondamentali del colore: saturazione, tinta e
chiarezza.
17. L’armonia dei colori
I criteri fondamentali per la realizzazione di rapporti di equilibrio
armonico tra i colori (riferimento: J. Itten)
18. Accordi cromatici soggettivi
La distinzione tra un accordo cromatico soggettivo e un accordo
cromatico fondato su principi di rapporti oggettivi.
Riferimenti e applicazioni
 Trattazione teorica e studi graficopittorici per la realizzazione di tavole
esplicative
e di manufatti a tema
8
19. Teoria strutturale dei colori
Gli elementi della teoria strutturale del colore;
i principi nella pratica della pittura (in collaborazione con il laboratorio
della figurazione)
20. Disco cromatico a 12 parti
Il disco cromatico di Itten e il suo senso strutturale in relazione al
sistema sottrattivo.
21. I sette contrasti di colore
I vari tipi di contrasto cromatico e utilizzazione degli stessi in relazione
a precise finalità comunicative o espressive.
22. Le combinazioni dei colori
Le valenze espressive e simboliche dei colori in relazione a precise
finalità comunicative o espressive nella produzione di messaggi visivi,
disegni dal vero e design bidimensionale.
c. Composizione
Riferimenti e applicazioni
1)
2)
Aspetti storici della composizione
23. Osservazione di immagini di opere pittoriche e decorative di differenti
periodi storico-artistici e di vari autori.
La funzione e i principi di base delle principali tecniche compositive;
schemi compositivi e temi iconografici tradizionali utilizzati dagli artisti
in relazione al contesto storico.
24. Le peculiarità delle linee di forza compositive e dei centri focali.
25. I criteri compositivi adottati in relazione al peso visivo, densità di
campo, equilibrio compositivo, simmetria, ritmo, movimento, spazio
ecc.
Conoscenza delle forme elementari
 Trattazione teorica e studi grafici su:
 Il campo, scheletro strutturale e
forze percettive.

La composizione e le sue regole: i
criteri compositivi.

Le tecniche compositive.
26. I movimenti di simmetria all’interno delle forme geometriche
elementari, pure.
27. Le forze di attrazione all’interno del campo di forme elementari
semplici.
28. Applicazione delle peculiarità delle linee di forza compositive e dei
centri focali nella produzione di messaggi visivi, disegni e design
bidimensionale.
3)
Esperienze di progettazione per temi
29. Le principali funzioni comunicative delle immagini
30. I principi fondamentali del metodo progettuale e loro utilizzazione nelle
applicazioni di carattere operativo.
31. Le fasi di progettazione di un tema; valutazione dell’efficacia
comunicativa e del grado di coerenza compositiva delle immagini da
elaborare.La stesura di appunti, la stesura di relazioni per il racconto del
percorso fatto, impaginazione dei materiali prodotti Il percorso di
lavoro utilizzando una scheda guidata
32.
 Trattazione teorica in relazione a:
 La comunicazione per immagini”.

Il metodo progettuale.
Realizzazione di progetti per temi.
 Ricerche iconografiche e relazioni
 Studi grafici, disegni tecnici, esecutivi,
relazione
d. IL Rilievo, Catalogazione e restauro
33. Rilievo di un manufatto
34.
I a metodologia operativa per il rilievo di un manufatto
 Trattazione teorica in relazione a:
 Le diverse tipologie di manufatti
 Come si raccolgono i dati di rilievo
di un manufatto la scheda OA
9
35.
Le fasi di rilievo e gli strumenti: le misurazioni, le proiezioni, le scale, il
rilievo fotografico, la raccolta dei dati, le fonti.
36.
Il restauro e le tecniche pittoriche



Dipinti su tela: supporti tessili,
evoluzione storica nell’uso della
tela, preparazione, pellicola
pittorica
Dipinti su tela: supporti tessili,
evoluzione storica nell’uso della
tela: telaio, preparazione,
pellicola pittorica
Dipinti su tavola: cenni storici,
essenze legnose, tecniche
costruttive, pastiglia, dorature,
tempera a uovo.
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE BIDIMENSIONALE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
a.
1)
2)
Disegno dal vero
Teorie della forma e della percezione
(vedi programmazione di “Discipline pittoriche”)
Disegno a mano libera, disegno guidato e rilievo
Applicazioni
 Esercizi applicativi di teoria della forma e della percezione.
Disegno a mano libera
 Esercizi di disegno dal vero o/e da immagini in fotocopia.
 Ripresa e approfondimento delle tecniche a secco
svolte nel primo biennio ( grafite, sanguigna,
carboncino, matite colorate, pastelli morbidi)
 Tecniche e strumenti per la rappresentazione grafica e  Esperienze di laboratorio, con conoscenza approfondita
delle tecniche, dei materiali e dei supporti della pittura
pittorica del “vero” e del design bidimensionale.
(proprietà, pigmenti, veicolanti, resine, colle, carta, tela,
tavola, etc), con particolare attenzione all’acquarello, alla
tempera e all’acrilico.
3)
 Esercizi di pittura dal vero.
Disegno guidato e rilievo
 Studi grafici, esercizi
 Ingrandimento di disegni per mezzo di un reticolo di
assi cartesiani, ortogonali.
 Riduzione e ingrandimento di disegni per mezzo di
scale grafiche.
 Il disegno lineare, al tratto.
Studio dal vero della figura umana
 Copia dal vero di modelli in gesso.
 Copia da immagini in fotocopia
 Studio dal vero del modello vivente.
 I rapporti proporzionali, convenzionali, della testa
umana e parti di essa.
 Osteologia
Lo scheletro della testa.
b.
 Studi anatomici dello scheletro della testa da immagini in
fotocopia.
Colore
Applicazioni
10
 Teoria strutturale dei colori
Gli elementi della teoria strutturale del colore;
i principi nella pratica della pittura
 Disco cromatico a 12 parti
Il disco cromatico di Itten e il suo senso strutturale
in relazione al sistema sottrattivo.
 I sette contrasti di colore
I vari tipi di contrasto cromatico e utilizzazione degli
stessi in relazione a precise finalità comunicative o
espressive.
 Le combinazioni dei colori
Le valenze espressive e simboliche dei colori in
relazione a precise finalità comunicative o
espressive nella produzione di messaggi visivi,
disegni dal vero e design bidimensionale.
c. Composizione
Applicazioni
 Esercizi di composizione
1)
Aspetti storici della composizione
(vedi programma di discipline pittoriche)
2)
La composizione: strutture del campo e forze percettive.
3)
La composizione: linee di forza e criteri compositivi
(vedi programma di discipline pittoriche)
Realizzazione di progetti
 Realizzazione di progetti per temi.
 Studi grafico-pittorici per la realizzazione di tavole
esplicative sulla teoria del colore con le tecniche pittoriche
dell’acquarello, della tempera e dell’acrilico.
 Esercizi di composizione
 Verifica e sperimentazione del processo progettuale
attraverso:
 le diverse tecniche, tecnologie e procedure specifiche;
 gli strumenti;
 i materiali,
attraverso i metodi, le tecnologie, e i processi di
lavorazione di forme pittoriche quali:

l’acquerello,

il pastello,

la tempera,

l’acrilico

la fotografia digitale

tecniche polimateriche
d. Rilievo, Catalogazione e Restauro
1)Il rilievo come strumento di ricerca, il rilievo grafico
pittorico: utilizzo e sviluppo mirato, il rilievo fotografico
2)Le tecniche il restauro e la conservazione
Applicazioni
 esercitazioni di rilievo di manufatti
 ricerca di informazioni su un manufatto
 compilazione di una scheda di catalogo OA
 esercitazioni di tecniche della tradizione
 Esercitazioni sui supporti tessili: la preparazione
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
11
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE PITTORICO_PLASTICO
CLASSE TERZA
DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Studio e analisi di opere classiche sia su calchi sia su originali;
Genesi della forma o di più forme compenetranti;
Studio della figura umana o animale;
Uso del disegno – uso dell’argilla;
Tecnica della formatura;
Restauro: gessi didattici e storici. Recupero patrimonio scolastico.
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE TRIDIMENSIONALE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
Con riferimento alle tematiche proposte nel programma di Discipline Plastico Scultoree, vengono affrontate lo studio
e l'applicazione di metodologie operative, tecniche plastiche e scultoree specifiche, processi di lavorazione diretta e
indiretta di alcuni materiali al fine di acquisire capacità elaborativa, espressiva e comunicativa.
Le tecniche principali con l'utilizzo di materiali e strumenti idonei sono:

la modellazione a rilievo e a tuttotondo (materiali: carta, cartoncino, cartapesta, gesso, fili, tessuti, e fogli
metallici, argille e plastilina, etc.)

l'incisione e l'intaglio (materiali cartacei e metallici, gesso, legno, etc.)

l'assemblaggio ( materiali vari naturali ed artificiali)

la formatura (il gesso)

tecniche pittoriche e di patinatura

le armature

il modulo e la composizione modulare
La disciplina prevede inoltre l'apprendimento di una terminologia specifica e un approccio di studio analitico di alcune
opere plastiche e scultoree del passato, moderne e contemporanee.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
12
INDIRIZZO GRAFICA
CLASSE TERZA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CONTENUTI DISCIPLINARI PER L’ESAME DI IDONEITA’ ALLE CLASSI SUCCESSIVE
Titolo: Miglioramento delle capacità motorie: coordinazione, resistenza, senso del ritmo, combinazione a corpo libero.
La corsa di resistenza.
Titolo : Avviamento a un gioco di squadra : frisbee, basket.
Titolo : Consapevolezza del proprio corpo: il nuoto - stile libero, dorso, rana . Note storiche.
Titolo : Primo approfondimento di un gioco di squadra : pallavolo, rugby.
Per i libri di testo adottati si fa riferimento all'elenco pubblicato sul sito internet dell'istituto.
13