esercitazioni2

annuncio pubblicitario
ESERCITAZIONI di Fisica
A.A. 2012/20013
[A6] ONDE
[1] Un’onda elettromagnetica ha una lunghezza d’onda nel vuoto pari a 510-9 cm. Di che
onda si tratta?
[2] I raggi X sono:
[a] le onde sonore utilizzate nell’ecografia
[b] le onde sonore usate nella radiografia
[c] le onde sonore usate nella risonanza magnetica
[d] le onde elettromagnetiche usate nell’elettrocardiogramma
[e] le onde elettromagnetiche usate nella TAC
[3] La velocità del suono:
[a] dipende dal mezzo in cui si propaga
[b] è pari a 333 m/s nel vuoto
[c] non può essere superata dai corpi in moto
[d] è prossima alla velocità della luce
[e] nessuna delle precedenti risposte è vera
[4]
Un ultrasuono di frequenza 2.5106 Hz viene utilizzato per fare un’ecografia al
rene. Supponendo che il rene si trovi alla profondità di 4 cm calcolare a quale
velocità viaggia l’ultrasuono nei tessuti se l’onda raggiunge il rene dopo 25 μs.
[5] Un suono possiede un’intensità superiore di un miliardo di volte a quella della soglia di
udibilità. Il livello di intensità sonora è
[a] 18 dB
[b] 180 dB
[c] 90 dB
[d] 9 dB
[e] 45 dB
[6] Un cane abbaiando sviluppa una potenza di 3.14mW. Se questa potenza è distribuita
uniformemente in tutte le direzioni, qual’è il livello di intensità sonora ad una distanza di
5m ? Quale sarebbe il livello di intensità se due cani abbaiassero contemporaneamente
ciascuno con una potenza di 3.14 mW.
[A5] ELETTROMAGNETISMO
[1] Due elettroni posti ad una distanza r si respingono con una forza F. Se raddoppia la
distanza la forza esercitata tra i due elettroni è:
[a] 2F
[b] F/2
[c] F
[d] F/4
[e] 4F
[2]
Due cariche elettriche, di cui una è 4 volte più grande dell’altra, sono poste nel
vuoto alla distanza di 3 cm. sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4 N,
calcolare il valore della carica minore.
[3]
Una carica puntiforme di grandezza 410-5 C in un punto di un campo elettrico
subisce l’azione di una forza di 8 N. Quanto vale l’intensità della forza agente su una
carica puntiforme di grandezza 210-5 C posta nello stesso punto dello stesso campo
elettrico?
[a] 4N
[b]2 N
[c] 16N
[d] 32N
[e] 1N
[4]
In un elettroshock si fa passare nel cervello del paziente una corrente di 5 mA
utilizzando un generatore di differenza di potenziale che eroga una potenza di 0.180 W. La
differenza di potenziale applicata alle tempie vale:
[a] 36 mV
[b] 36 V
[c] 27.8 V
[d] 0.9 J
[e] 0.9 V
[A6] OSMOSI
1. Se in una soluzione di volume V e temperatura T si diminuisce la quantità di soluto
disciolto:
[a] la pressione osmotica aumenta
[b] la pressione osmotica diminuisce
[c] la pressione osmotica resta invariata
[d] la soluzione diventa sicuramente isotonica al plasma
[e] la concentrazione della soluzione aumenta
2. Quale delle seguenti azioni fa aumentare la pressione osmotica di una soluzione
[a] raffreddare la soluzione
[b] togliere soluto
[c] aggiungere solvente
[d] riscaldare la soluzione
[e] nessuna delle precedenti azioni porta all’aumento della pressione osmotica
3. La concentrazione di soluti nel plasma è pari a 0,31 moli/litro. Si calcoli la pressione
osmotica del plasma.
Qunati g di glucosio (C6H12O6) vanno disciolti in 1l di acqua per avere una soluzione
isotonica al plasma (PM del glucosio = 180 uma)?
Scarica