Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “fullservice” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Capitolato tecnico di gara Gelsia S.r.l. Soggetta a Direzione e Coordinamento di AEB Spa Sede Sociale: Via Palestro, 33 20831 Seregno (MB) Capitale Sociale: Euro 20.345.267,38 i.v. Registro imprese: MB N. 04152790962 R.E.A.: N. 1729350 Codice Fiscale e Partita IVA: 05970420963 e.mail: [email protected] sito web: www.gelsia.it Tel. 0362 2251 Fax. 0362 237136 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) 1. Oggetto Oggetto del presente documento è l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB)”, relativamente ai seguenti componenti di impianto: - il motore CAT mod. G16CM34 matricola 56109, l'alternatore LEROY SOMER accoppiato al motore CAT, e il depuratore catalitico per l'abbattimento del CO. - Il motore CAT mod. G3616 SITA s/n BLB00176, l'alternatore KATO accoppiato al motore CAT, e le marmitte catalitiche 2. Definizioni COMMITTENTE : si intende l’Ente appaltante Gelsia S.r.l. con sede ed uffici in via Palestro, 33 a Seregno 20831 (MB) FORNITORE: si intende la ditta (o l’ATI) aggiudicataria della gara di appalto, che fornirà i servizi di manutenzione programmata, assistenza, ricambistica,…. oggetto dell’appalto in questione, come meglio precisato nei vari documenti di gara GRUPPO ELETTROGENO CAT : insieme di motore endotermico a gas marca Caterpillar, generatore elettrico, e accessori direttamente implicati nel funzionamento del motore stesso MOTORE CAT: motore endotermico a gas del costruttore CATERPILLAR nei modelli installati presso la centrale di cogenerazione GELSIA Seregno (mod. G16CM34 da 6 MWe e mod. G3616 da 3,6 MWe) SCHEDE DI MANUTENZIONE : schede descrittive delle attività di manutenzione preventiva programmata previste sui singoli motori alle diverse scadenze espresse in ore di funzionamento accumulato dei motori, redatte dal costruttore CATERPILLAR, con l’indicazione dei materiali da fornire nell’ambito dell’attività di full service GESTORE CENTRALE: soggetto individuato dal fornitore come responsabile delle attività di full service e del coordinamento degli interventi presso la centrale di cogenerazione, in accordo con le esigenze produttive e di funzionamento del COMMITTENTE 3. Caratteristiche della centrale e dei motori La centrale di cogenerazione di Seregno (MB) è stata inaugurata nel 2004 e nel 2009 ha raddoppiato l’impianto: ora produce energia elettrica che soddisfa i consumi di un terzo dei cittadini della Città di Seregno, calore che alimenta una rete di teleriscaldamento e vapore che viene ceduto a una attività produttiva. Pagina 2 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) L’impianto di cogenerazione è basato su due motori endotermici del costruttore CATERPILLAR: un CAT G3616 SITA da 3600 kWe, installato nel 2004 e un CAT G16CM34 da 6000 kWe, che è stato messo in funzione nell’ottobre del 2009. Entrambi sono alimentati a gas metano e sono affiancati da una caldaia di integrazione. L’impianto è stato realizzato utilizzando le più moderne tecnologie e soluzioni di avanguardia, che ne assicurano una gestione sicura e affidabile. Un sistema automatico di controllo e acquisizione dati consente anche a distanza la sorveglianza della centrale che viene costantemente monitorata anche con un controllo continuo delle emissioni inquinanti in atmosfera. Grazie all’impianto di Seregno un terzo dei consumi elettrici della città è garantito dalla centrale, mentre il calore prodotto dalla generazione di elettricità è trasferito in parte sotto forma di acqua calda nella rete di teleriscaldamento della città, in parte viene utilizzato come vapore per usi industriali e ceduto a una attività produttiva. Il calore prodotto dalla centrale di cogenerazione viene consegnato ai clienti mediante una sottocentrale di scambio termico, costituito da uno scambiatore di calore e da apparecchiature di regolazione e controllo. Alla rete di teleriscaldamento sono allacciati sia edifici pubblici sia privati, ad uso abitativo o industriale. Il trasporto del calore, dalla centrale ai punti di consegna presso i singoli edifici della città, avviene mediante acqua calda posta in circolazione entro condotte interrate e coibentate, posate sotto le sedi stradali. In ciascun edificio la caldaia è stata disattivata e sostituita da un semplice scambiatore di calore, a mezzo del quale l’energia termica è ceduta all’impianto di distribuzione interna dell’edificio, che rimane inalterato. Con questo sistema il servizio calore è stato esteso a intere aree urbane, rendendolo quindi un vero e proprio servizio pubblico, similmente all’acquedotto o alla rete elettrica cittadina. L’impianto beneficia dell’erogazione dei certificati verdi secondo la normativa vigente con scadenza a novembre 2017. Pagina 3 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Descrizione generale In tabella 1 sono riportati i dati generali della centrale. Dati generali Impianto di Cogenerazione Viale Cimitero, Seregno (MI) Immagine tipologica motori installati Codice NACE (classifica delle attività economiche nella comunità europea sez. C e D) Responsabile impianto E 40.1 E 40.3 Alberto Rivolta Produzione di energia elettrica, Produzione e distribuzione di Settore attività vapore ed acqua calda Numero addetti 5 2 Superficie totale del sito 3.000 m circa 2 Superficie coperta 655 m circa Acqua, gas metano, energia elettrica, gasolio (impianto Principali fonti di energia antincendio) Potenza elettrica totale a regime 9,6 MW Produzione elettrica totale annua a regime 35.000 MWh/anno Produzione totale vapore 10.000/12.000 tonnellate/anno Produzione totale calore a regime 40.000 MWh/anno Tabella 1 – Dati generali centrale di cogenerazione di viale Cimitero a Seregno. La centrale, i cui schemi rappresentativi sono disponibili presso l’impianto, si compone dei seguenti elementi principali: • cogeneratore C801 G3616 installato nel 2004 comprendente motore endotermico a gas a ciclo otto turbocompresso sovralimentato a gas metano e alternatore sincrono da 3,6 MW elettrici; • cogeneratore C701 G16CM34 installato nel 2009 comprendente motore endotermico a gas a ciclo otto turbocompresso sovralimentato a gas metano e alternatore sincrono da 6 MW elettrici ; • caldaia a olio diatermico C601 da 12 MW termici installata nel 2004; • caldaia a olio diatermico C101 da 7 MW termici installata nel 2011. Pagina 4 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Descrizione dei processi ADDUZIONE GAS Il combustibile utilizzato per i processi della centrale è gas metano prelevato dalla rete di distribuzione di Gelsia Reti. L’alimentazione avviene attraverso due linee distinte per caldaie e cogeneratori. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Il nucleo caratterizzante la centrale è costituito dai due gruppi di cogenerazione C801 e C701, i quali producono energia elettrica azionando i rispettivi generatori elettrici sincroni. IMPIANTI ACQUA DEMINERALIZZATA, OSMOSI E ADDOLCIMENTO L’acqua di alimento per la produzione del vapore viene fornita, come da contratto con ITS Detergenti S.p.A., da un impianto di produzione acqua ad osmosi, allacciato al pozzo esistente di proprietà della ditta ITS Detergenti S.p.A.. L’acqua addolcita per la rete di teleriscaldamento viene invece prodotta da un impianto di addolcimento con potenzialità di 6 m3/h. PRODUZIONE VAPORE – CALDAIE DI RECUPERO I gas di scarico dei due motori sono inviati a delle caldaie di recupero a tubi d’acqua, rispettivamente denominate CR701 (accoppiata a motore C801) e CR601 (accoppiata a motore C701), le quali producono vapore a 21 bar sfruttando il calore sensibile ad alta entalpia dei gas di scarico stessi. Il vapore viene prodotto a partire da acqua demineralizzata che viene fatta passare attraverso nella caldaia di recupero funi, in 3 stadi successivi: • banco economizzatore: un primo scambiatore a fascio tubiero trasferisce calore all’acqua, la quale viene poi convogliata in un corpo cilindrico (CC); • banco vaporizzatore: l’acqua viene ripescata dal CC e portata all’evaporazione tramite un secondo scambiatore posizionato più in basso rispetto al precedente e pertanto a temperatura maggiore; • banco surriscaldatore: dopo un ulteriore passaggio nel CC il vapore viene surriscaldato mediante un ultimo scambiatore posizionato nella parte più bassa del camino a temperatura ulteriormente maggiore. PRODUZIONE VAPORE - CALDAIE DI INTEGRAZIONE E SOCCORSO La produzione di vapore viene integrata dalla caldaia ad olio diatermico C601 tramite un generatore di vapore a fuoco indiretto. Con l’entrata in esercizio della nuova caldaia C101, di potenzialità minore, la C601 viene utilizzata per coprire i momenti di fabbisogno elevato (ad es. periodo diurno invernale). La nuova caldaia viene invece sfruttata quando il carico termico della rete risulta essere basso (ad es. periodo estivo), in modo da incrementare il rendimento complessivo dell’impianto. Il vapore prodotto viene raccolto da un primo collettore, il quale si dirama in due collettori distinti al servizio rispettivamente dell’utenza industriale e di quella civile: Pagina 5 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) • Collettore ITS Detergenti S.p.A.: tramite un apposito vapordotto di collegamento il vapore, dopo aver subito una riduzione a 16 bar, viene inviato allo stabilimento ITS Detergenti S.p.A., che lo utilizza per i suoi processi e per il riscaldamento degli ambienti; • Collettore vapore: la quantità residua di vapore viene destinata alla produzione di acqua calda surriscaldata per la rete TLR. PRODUZIONE ACQUA CALDA SURRISCALDATA L’acqua di ritorno dalla rete di TLR subisce un primo preriscaldo attraverso il recupero del calore a bassa entalpia disponibile dal raffreddamento dell'olio di lubrificazione, dall’aria comburente e dell'intercooler del motore. Un secondo innalzamento di temperatura avviene all’interno delle caldaie di recupero, nella parte più alta del camino definita banco TLR. La fase finale viene realizzata attraverso un sistema di scambio termico costituito da cinque scambiatori (HE101, HE102, HE103, HE104 e HE105) che trasferiscono il calore dal vapore proveniente dal collettore all’acqua surriscaldata del TLR. DISSIPAZIONE Mediante apposita serranda posta sui fumi caldi, le caldaie di recupero possono operare in due modalità: • Con recupero di calore, con serranda più o meno aperta a seconda della richiesta termica dell’utenza; • Senza recupero di calore, con serranda completamente chiusa, per produzione di sola energia elettrica. Pagina 6 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Dati tecnici e dettaglio dei componenti SISTEMA COGENERATORI In tabella 2 si sintetizzano i principali dati tecnici forniti dal produttore (CGT S.p.A.) relativi ai due cogeneratori C801 e C701. Gruppi Elettrogeni con Motori a Gas Caterpillar - Serie G3600 e GCM GAS METANO (pressione di alimentazione 4 bar) Modello Motore Potenza Elettrica kW Potenza Meccanica kW Potenza Termica kW Potenza Immessa kW C801 G3616 TA 3.665 3.742 3.561 8.845 43 C701 G16 CM34 5.965 6.100 5.876 13.054 40 SIGLA Aftercooler Tabella 2 – Dati generali dei cogeneratori della centrale di viale le Cimitero a Seregno (dati dichiarati dal costruttore: http://www.cgt.it) Pagina 7 di 19 °C Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) In figura 3 si riportano le fotografie dei motori installati. Figura 3 – Fotografie dei motori C501 e C701. Entrambi i motori sono corredati dai seguenti componenti: • rampa di alimentazione del combustibile; • impianto di lubrificazione con serbatoio olio dedicato; • pompa principale azionata meccanicamente da motore stesso e secondaria comandata da motore elettrico; • sistema dissipativo costituito da pompe di circolazione e radiatore, che consente al motore di funzionare anche per la sola produzione di energia elettrica senza collegamento con la rete di TLR. • scambiatori di calore aria/acqua, olio/acqua e acqua-acqua per il recupero di calore (potenza termica recuperabile riportata in tabella 6). Potenza termica recuperabile da raffreddamento olio di lubrificazione, aria comburente e intercooler del motore. C801 C701 1,5 MW 2,47 MW Tabella 6 – Potenza termica recuperabile dai due cogeneratori. Pagina 8 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) SISTEMA CALDAIE DI RECUPERO Le caldaie di recupero sono installate sul proseguimento dell’asse longitudinale del cogeneratore a cui sono collegate. Il sistema comprende anche il distributore fumi e il catalizzatore abbattimento CO. Le caldaie comprendono 2 sezioni, che consentono rispettivamente il recupero di calore ad alta entalpia per la produzione di vapore (banco economizzatore, vaporizzatore e surriscaldatore) ed il recupero di calore a bassa entalpia per la produzione di acqua calda (banco TLR). Le prestazioni delle 2 caldaie sono riportate in tabella 3. CR701 Potenza termica recuperabile dai gas di scarico del generatore (banco TLR, banco economizzatore, banco vaporizzatore, banco 2 MW surriscaldatore) Tabella 3 – Potenza termica recuperabile attraverso le due caldaie. CR601 2,77 MW SISTEMA CALDAIE AD OLIO DIATERMICO Il sistema comprende le seguenti apparecchiature principali: • caldaia C601: THERMA DTO 12.000 da 12 MW ad olio diatermico (figura 4) completa di bruciatore, scambiatore di calore olio/vapore e quadro elettrico, per produzione di vapore a 21 bar; • caldaia C101: BABCOCK Wanson EPC 6000 H da 7 MW ad olio diatermico (figura 5) completa di bruciatore, scambiatore di calore olio/vapore a fascio tubiero e quadro elettrico, per produzione di vapore a 21 bar; • pompe di circolazione olio diatermico in caldaia; • pompe di reintegro olio diatermico; • vasi di espansione olio diatermico Figura 4 – Immagine tipologica della caldaia ad olio diatermico THERMA DTO 12.000 e fotografia del generatore di vapore associato. Pagina 9 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Figura 5 – Fotografia della caldaia ad olio diatermico BABCOCK Wanson EPC 6000 H e del generatore di vapore associato. Le caratteristiche tecniche dei due generatori sono dettagliate in tabella 8. C601 C101 THERMA DTO 12.000 BABCOCK Wanson EPC 6000 H Potenza nominale 12.033 kW 6.976,74 kW Anno di fabbricazione 2003 2010 Combustibile alimentazione Gas Metano Gas Metano Fluido termico Olio diatermico Olio diatermico Portata vapore 18.500 kg/h 11.000 kg/h Pressione del vapore 21 bar 21 bar Temperatura vapore 215 °C 215 °C Temperatura max esercizio 330 °C 300 °C Temperatura dei gas allo scarico 114 °C 140 °C Rendimento di combustione Rendimenti misurati (2013): 94%,0 91,5 % (da scheda tecnica) Consumo di gas naturale 1.544 Nm3/h 1.049 Nm3/h Tabella 8 – Caratteristiche tecniche delle caldaie ad olio diatermico della centrale di viale Cimitero. Pagina 10 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) AUSILIARI RETE TLR Le apparecchiature ausiliarie a servizio della rete di TLR sono le seguenti: • 4 pompe di circolazione dell’acqua in rete (figura 6 e tabella 25 – P1, P2, P3 e P4), azionate da motori elettrici della potenza di 90 kW ciascuno, dotati di regolazione automatica tramite inverter; • impianto di trattamento e additivazione acqua per la rete TLR, alimentato dall’acquedotto comunale; • sistema di espansione e serbatoio di accumulo dell’acqua, con pompe di travaso e reintegro; • 8 pompe di circolazione nei circuiti dissipativi dei cogeneratori, azionate da motore elettrico. Figura 6 – Pompe di mandata TLR. IMPIANTI ELETTRICI I principali elementi che compongono l’impianto elettrico della centrale sono: • generatori sincroni trifase dei gruppi C801 e C701, con potenze di 4.522 kVA e 7.387 kVA, tensione 6 kV, frequenza 50 Hz; • trasformatori elevatori (TR1 ) di tipo trifase con isolamento in resina, di potenza 5.000 kVA, tensione 6 kV/15 kV; • trasformatori elevatori (TR2) di tipo trifase con isolamento in resina 7.500 kVA tensione 6 kV/15 kV; • trasformatore per servizi ausiliari (TR3) di tipo trifase con isolamento in resina, di potenza 1.600 kVA, tensione 15 kV/400 V; • quadro di media tensione (cabina di ricevimento e cabina generatori e trasformatori), quadro generale di bassa tensione e quadro di alimentazione utenze di centrale; • sistema di alimentazione (UPS e armadio batterie) in corrente continua e corrente alternata per utenze preferenziali e servizi ausiliari privilegiati. Pagina 11 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Descrizione degli accessi Accesso principale Da Viale Cimitero si accede alla centrale ed è possibile parcheggiare i mezzi in uso ai manutentori in apposito parcheggio interno in zona custodita e videosorvegliata Accesso secondario In caso di necessità è possibile accedere ai locali motori anche da Via Montesanto transitando dalla proprietà ITS Detergenti previo accordo. Di seguito fotografie portoni di accesso ai due locali motore con vista dallo stabilimento ITS Detergenti. Pagina 12 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Disponibilità di depositi Viene garantita anche la possibilità di utilizzo di un piccolo magazzino ricambi od attrezzi ad uso esclusivo della società appaltatrice. Attualmente viene utilizzata per deposito di attrezzatura di uso ricorrente e ricambistica. In caso di necessità è possibile usufruire di spazi più ampi presso il magazzino centrale di Via Palestro n.33 di Seregno. Si ricorda che non possibile utilizzare l’area di impianto sia esterna che interna per il deposito degli oli motore. A riguardo si ribadisce che i motori sono dotati a bordo rispettivamente di un serbatoio di 4000 litri per il G16M34 e 2000 litri per il G3616. Esistono inoltre, all’interno dell’impianto, due serbatoi di capacità equivalente ai precedenti utilizzabili come transitori per l’olio esausto nelle fasi di cambio olio e che dovranno essere immediatamente svuotati alla fine di tali operazioni. Attrezzature locali motori I paranchi di sollevamento nei locali motori sono di proprietà dell’attuale manutentore che ne gestisce le manutenzioni obbligatorie periodiche e la formazione specialistica del proprio personale che ne fa uso. Pagina 13 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) 4. Stato manutentivo e di esercizio dei motori GELSIA ha sottoscritto dei contratti di manutenzione immediatamente dopo l’avvenuta installazione dei motori nell’ambito del contratto di fornitura. Si precisa di seguito lo stato manutentivo e di esercizio conseguito dai motori oggetto della attività di manutenzione: Motore Anno di installazione e messa in servizio dei motori Ore di funzionamento accumulate al 31/12/2014 Operazioni manutentive effettuate anno 2014 CAT G16CM34 CAT G3616 2009 2004 21570 46340 Tagliando 750 ore: sostituzione filtri olio – filtri aria primaria e secondaria – controllo gioco valvole – presa visione recessi valvole – regolazioni punterie – controlli generali – ripristino livello acqua motore – sostituzione candele Parti interessate a interventi manutentivi 2014: manicotti circuiti aria – ricerca guasti con sostituzione Socav – sostituzione sensore pressione linee precamera – reset codice guasti su ECM consumo anomalo acqua con regolazione carburazione – sostituzione per avaria Main Chambre – sostituzione testate – ispezione pozzetti termocoppie di scarico per bancata – sostituzione pressostato VFO – pulizia vapori olio coppa VFO – sostituzione Cheek Valve – carico circuito IW Vedi verbale manutenzione straordinaria alle 45.000 h effettuata nell’anno 2014 con consegna ed avviamento motore nel mese di ottobre / novembre (Vedi allegato verbale) Pagina 14 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Le schede tecniche di riferimento per la manutenzione preventiva programmata sono allegate al presente capitolato di gara come di seguito elencate: MOTORE Elenco schede di manutenzione del Costruttore CAT 16CM34 CM16GAS/Daily CM16GAS/Tipo1 CM16GAS/Tipo2 CM16GAS/Tipo3 CM16GAS/Tipo4 CM16GAS/Tipo5 CM16GAS/Tipo6 CM16GAS/Tipo7 CM16GAS/Tipo8 CM16GAS/Tipo9 CM16GAS/Tipo10CM16GAS/Tipo11CM16GAS/Tipo12CM16GAS/Tipo13 - VSM/ALT G3600/Daily G3600/1.000 G3600/2.000 G3600/5.000 G3600/10.000 G3600 VSM/ALT CAT G3616 5. Attività a carico del FORNITORE Le attività oggetto della manutenzione full service sono relative a: - - Manutenzione preventiva programmata, sulla base delle schede tecniche di manutenzione previste dal COSTRUTTORE, per i componenti di impianto descritti nelle schede stesse e con la fornitura dei materiali previsti. La manutenzione preventiva programmata è estesa anche al generatore elettrico e ai sistemi catalitici di abbattimento inquinanti. Fra i materiali da fornire è incluso anche l’olio lubrificante del motore per i rabbocchi o le sostituzioni alle scadenze previste dalle schede di manutenzione Garanzia della manutenzione per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di effettuazione di ciascun intervento programmato, e copre esclusivamente difetti di materiale e/o di lavorazione dei ricambi forniti e/o difetti di montaggio da parte dei tecnici. Pagina 15 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) - - Servizio rapidità di assistenza e reperibilità che riguarda la tempistica di assistenza di un tecnico del FORNITORE al più presto e comunque entro il primo giorno lavorativo dalla chiamata al Reparto di Assistenza del FORNITORE per segnalazione tempestiva fatta dal COMMITTENTE entro le ore 17 di ogni giorno lavorativo. Il servizio di reperibilità al di fuori dell’orario lavorativo comporta la disponibilità di un coordinatore che supporta telefonicamente i conduttori di impianto o, a seconda del problema, attiva l’intervento di un Tecnico. Tale “Rapidità di assistenza” e “Servizio di reperibilità” vale anche per interventi sul gruppo elettrogeno CAT non riconosciuti in garanzia dal FORNITORE e/o su componenti dell’impianto esclusi dal contratto. Varie o Le attività di smaltimento liquidi, filtri, batterie e qualsiasi altro materiale di consumo; o Pulizia dei locali a seguito di interventi di manutenzione programmata e straordinaria; o I mezzi di sollevamento e trasporto all’interno dei locali. Le comunicazioni dal COMMITTENTE al FORNITORE verranno effettuate a mezzo fax e/o mail al Reparto Assistenza del FORNITORE, come precisato da questo ultimo. Gli interventi di manutenzione dovranno comunque essere coordinati con le necessità di esercizio del COMMITTENTE (ad es. durante fermo stabilimento). 6. Attività a carico del COMMITTENTE Le seguenti attività e impegni sono a carico del COMMITTENTE: - fornire un gas di alimentazione al gruppo elettrogeno CAT dell'impianto, prelevandolo direttamente dal "Metanodotto nazionale", - Dare comunicazione immediata via fax a Reparto Assistenza del FORNITORE in caso di rottura del contaore del motore CAT - Inviare entro il 26 di ogni mese via fax o mail a Reparto Assistenza del FORNITORE il numero di scatti raggiunto dal contaore dì servizio del motore CAT relativamente alla lettura del fine mese precedente.- Le richieste dì interventi da parte COMMITTENTE dovranno essere fatte esclusivamente via fax e/o Mail a Reparto Assistenza del FORNITORE. - Il COMMITTENTE, per poter permettere la supervisione a distanza da parte del FORNITORE dei principali parametri di funzionamento del motore, può mettere a disposizione a proprio carico un numero dedicato su linea pubblica/rete fissa. In alternativa la possibile connessione su rete mobile è a carico del FORNITORE - Messa a disposizione e fornitura di aria compressa, acqua, elettricità, gas dì alimentazione. - Messa a disposizione di passerelle e scalette di accesso alla parte alta del motore in modo da permettere ai tecnici del FORNITORE di lavorare in condizioni di sicurezza, così come realizzati. - Arresto dell'impianto almeno due ore prima dell'inizio lavori e rimessa in funzione dello stesso tramite Tecnico specializzato del COMMITTENTE. Pagina 16 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) 7. Programma di funzionamento II programma di esercizio annuale dell'impianto prevede un funzionamento a pieno regime (alla potenza di targa dei motori con tolleranza -5%) per 3.500 ore/annue (con esercizio giornaliero dalle 6 alle 22) del motore G16CM34 e per 4.500 ore/annue (con esercizio giornaliero invernale su 24 ore) del motore G3616, secondo il seguente programma mensile: Mese Periodo invernale Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Periodo estivo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Motore CAT G16CM34 Ore/mese esercizio (h prog) 351 470 496 496 437 469 Motore G3616 Ore/mese esercizio (h prog) 608 668 744 727 673 703 Ore/mese esercizio (h prog) 144 140 140 161 42 154 Ore/mese esercizio (h prog) 125 44 44 32 100 32 Il COMMITTENTE si riserva di poter esercire i motori con carichi fino al 75% del carico massimo, senza che questo abbia ricadute sulle garanzie di funzionamento e disponibilità in carico al FORNITORE. 8. Garanzia di disponibilità di impianto In base al suddetto programma di funzionamento il FORNITORE si impegna a rendere disponibile al funzionamento i componenti dell'impianto oggetto del servizio di manutenzione full service, con riferimento ai singoli motori CAT e alla suddivisione fra periodo invernale e periodo estivo, come riportato nella successiva tabella, da completarsi a cura del FORNITORE, come indicato nel disciplinare di gara. Pagina 17 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) Disponibilità garantita FORNITORE dal Motore CAT G16CM34 Ore disponibilità (h disp) % (h disp/h prog) Motore G3616 Ore disponibilità (h disp) % (h disp/h prog) Periodo invernale Periodo estivo II conteggio delle ore di non disponibilità invernale/estiva del singolo gruppo elettrogeno viene effettuato, in contraddittorio, alla fine di ogni anno di validità del servizio di manutenzione full service. Dal conteggio delle ore di non disponibilità invernale/estiva, fatto in base ai fax/mail della COMMITTENTE ricevuti da FORNITORE e rapporti dei tecnici del FORNITORE redatti ad ogni intervento, sono esclusi: b) Tempi di fermo macchina per apporto dì eventuali aggiornamenti tecnici a seguito di norme di legge o di interventi delle autorità preposte o di programmi ufficiali di Caterpillar, purché concordati da FORNITORE con COMMITTENTE. c) Tempi di fermo macchina per esecuzione delle operazioni dì manutenzione ordinaria da parte del FORNITORE, e per effettuazione da parte di COMMITTENTE della manutenzione e/o riparazione dei componenti non oggetto del presente contratto (torri evaporative, caldaia, valvole e filtri gas, ecc.) d) Tempi di fermo macchina imputabili a causa della rete di distribuzione gas e/o trasmissione energia elettrica/termica g) Tempi dì fermo macchina addebitabili a cause di forza maggiore e/o eventi naturali (incendio, fulmini, allagamento, temporali, terremoti, ecc.) e/o interventi di terzi non autorizzati compreso il COMMITTENTE e/o interruzioni anche micro della rete GELSIA RETI srI. h) Tempi di fermo macchina per la esecuzione delle manutenzioni del gruppo elettrogeno con esecuzione di quanto previsto nelle schede tecniche di manutenzione Se a seguito del conteggio annuale delle ore di non disponibilità il totale delle ore di disponibilità annuo di ciascun gruppo elettrogeno CAT risulterà inferiore al valore garantito dal FORNITORE, verranno riconosciute dal FORNITORE al COMMITTENTE, per ogni ora di mancato funzionamento dei singoli motori, un importo unitario pari a: - Motore CAT mod. G16Cm34 IVA Motore CAT mod. G3616 IVA EURO 270,00 (centoventi/00) + EURO 160,00 (duecento/00) + - Il valore globale della penale per mancata disponibilità a carico FORNITORE non potrà comunque essere superiore a Totali EURO 35.000,00 (trentacinquemila/00) per ogni anno dì validità del contratto di manutenzione full service. Pagina 18 di 19 Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione “full-service” della centrale Cogenerativa di Seregno (MB) 9. Disponibilità ricambi L’offerente dovrà fornire idonea documentazione per dimostrare la disponibilità e relativa la tempistica di approvvigionamento dei ricambi motore, in particolare per gli item critici, per gli interventi di manutenzione programmata e di manutenzione straordinaria su guasto 10. Allegati - Contratto Tipo - Scheda di manutenzione CAT G16CM34 - Scheda manutenzione CAT G3616 - Scheda manutenzione VSM/ALT KATO - Scheda manutenzione VSM/ALT Leroy Somer - Specifica Caterpillar SEBU6400 - Allegato verbale di manutenzione motore G3616 Pagina 19 di 19