Sperimentazione classe I G

annuncio pubblicitario
Materiali utilizzati durante la sperimentazione attivata nella classe 1G dal 03/05/2010 al
08/05/2010
Totale ore:15
Docente: Lucca Giovanna
Percorso scelto: I circostanti del nucleo
Prefase
 Socializzazione del progetto di sperimentazione da pianificare nell’arco della settimana
indicandone motivazione, finalità e tempistica.
 Somministrazione test d’ingresso per rilevare i prerequisiti di base in possesso degli alunni,
necessari per innestare il percorso di grammatica italiana, sopra citato.
Lavoro individuale: test d’ingresso.
 Consegna: copiare sul quaderno la poesia “Sera d’ottobre a Viterbo” e sottolineare con
colori diversi i verbi, i sostantivi, gli aggettivi, gli articoli, i pronomi, gli avverbi, le
preposizioni.
Poesia
Una fontana povera nel largo
Serale delle case e intorno il verde
Degli alberi è più solo,uno spazzino aiuta il vento delle foglie morte
Oltre le mura vidi nella polvere un piazzale deserto, il cielo rosa
Con il fumo celeste della sera
 Lavoro collettivo: attività di correzione e riflessione sulle strutture linguistiche usate dal
poeta per delineare, attraverso immagini reali, i suoi sentimenti malinconici.
Fase n. 1
Gli alunni vengono successivamente guidati a rilevare nel testo poetico gli enunciati e le frasi.
Lavoro a coppia
1. Rileggere la poesia e su una tabella a due colonne scrivere rispettivamente le frasi e gli enunciati
individuati nel testo.
2. Trasformare gli enunciati in strutture che acquistano un significato completo sul piano
grammaticale.
 Socializzazione dei lavori prodotti e discussione sulle esigenze semantiche poste dal verbo e
ipotesi di senso sul significato semantico di enunciato e frase e confronto con la seguente
definizione fornita dal manuale la Grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale di
Francesco Sabatini.
La frase è un’espressione linguistica costruita secondo le regole generali della lingua, tale da
avere un senso compiuto anche al di fuori di un testo e di una situazione comunicativa.
L’enunciato è un’espressione linguistica che acquista un significato perché usata da un
determinato emittente in un determinato contesto per un determinato destinatario.
Attività di verifica n1
 Sottolinea con il colore rosso l’enunciato e con il blu la frase entrambi presenti nel
seguente titolo di un articolo giornalistico.
Provincia in festa, al teatro politeama pure i musicisti del Regina Margherita.
Si è conclusa, domenica pomeriggio, al teatro Politeama l’undicesima edizione di “Provincia in
festa” (esercizio eseguito correttamente da tutta la classe).
Attività di verifica n 2: lavoro di gruppo
 Scrivere cinque enunciati a piacere e cinque frasi.
Gruppo n. 1
Tabella degli enunciati
1.
2.
3.
4.
5.
Mamma mia, che freddo!
Che bel prato fiorito!
Ciao, a presto
Silenzio!
Uffa, che noia!
Tabella delle frasi
1.
2.
3.
4.
5.
Io sento freddo
Ieri ho visto un bel prato fiorito
La mia amica è molto simpatica
Il gatto miagola continuamente
Gli alunni ascoltano la lezione
Gruppo n. 2
Tabella enunciati
1.
2.
3.
4.
5.
Che mal di testa!
Che meravigliosa giornata!
Fantastico!
Addio pizzo…
Omaggio per una bella coppia
Tabella frasi
1.
2.
3.
4.
5.
Carla è una ragazza studiosa
Mio padre è molto stanco
Veronica è la mia amica del cuore
Il bidello pulisce l’aula
Il panino è molto gustoso
Gruppo n. 3
Tabella enunciati
1.
2.
3.
4.
5.
Attenzione, caduta massi
Splendida notte
Occhio al prezzo!
Ogni Domenica alle 13:00 su Italia uno
A domani
Tabella frasi
1.
2.
3.
4.
5.
I miei genitori sono andati al cinema
Io sono stanco
Mario ha rotto il vaso
Mia madre ha mal di testa
La professoressa è in classe
Gruppo n. 4
Tabella enunciati
1. Ave Cesare
2. Domani tutti al cinema
3. Zitti tutti!
4. Ahi, che dolore!
5. Peccato!
Tabella frasi
1.Luca gioca a tennis
2.Mariangela scrive una poesia
3.Emma legge i fumetti
4.I ragazzi ascoltano la musica
5.oggi c’è una bella giornata
Fase n. 2
Riconoscere il nucleo della frase

Attività n1
Individuazione all’interno di una frase degli elementi primari/argomenti legati al verbo e
presentazione dello schema ovale.
Lavoro individuale n. 1
 Inserisci negli appositi spazi dello schema grafico gli argomenti primari o attanti costituenti
il nucleo delle seguenti frasi, distinguendoli con colori diversi:
1. Luigi studia la lezione
2. Carlo beve l’acqua
3. Il sole brucia la pelle
Schema legame diretto tra verbo e argomento oggetto
Attività n. 2
Individuazione dell’argomento soggetto e dell’argomento diretto
Lavoro individuale
 Elabora delle frasi usando i seguenti verbi transitivi, opportunamente coniugati
distinguendo con colori diversi l’argomento diretto e l’argomento soggetto:
scrivere, studiare, cantare, mangiare.
Lavoro collettivo
 Socializzazione delle frasi prodotte ed elaborazione delle seguenti frasi condivise dal
gruppo classe:

1. L’alunno scrive i compiti per casa
2. Marco studia la lezione di grammatica
3. Arisa ha cantato una bella canzone
4. Il cane di Mirco mangia la carne
Fase n.3
I verbi intransitivi e il legame dell’argomento indiretto
 Visualizzazione grafica alla lavagna delle seguenti frasi:
1. Simone va a scuola
2. La bambina corre sui prati
3. L’ amico di mio fratello è andato al cinema
Attività operativa
 Prova a inserire negli appositi spazi gli elementi costituenti il nucleo delle frasi
precedentemente analizzate.
Simone
scuola
va
a
Schema legame indiretto
Fase n. 4
I circostanti del nucleo
 L’unità viene sviluppata attraverso un lavoro collettivo, guidando gli alunni ad arricchire il
nucleo di una frase con altri elementi grammaticali che si legano agli elementi primari.
Attività operativa
 Sottolinea con il colore verde i circostanti presenti nelle seguenti frasi:
1. Massimo ha comprato una maglietta di cotone
2. La professoressa ha spiegato una lezione di geografia
3. Lo ho mangiato un panino con la nutella
4. Gli alunni studiano la lezione di grammatica
 Aggiungi un circostante sottoforma di aggettivo all’argomento-soggetto e all’argomento
oggetto:
1.
2.
3.
4.
Il bambino mangia la carne
La mamma riordina le camera
Il cane aggredisce il passante
La nonna ricorda una storia
Lavoro collettivo alla lavagna
1.
2.
3.
4.
Il bambino affamato mangia la carne arrostita
La mamma laboriosa riordina le sue camera
Il cane randagio aggredisce il passante solitario
La nonna commossa racconta una storia antica
Aggiungi un circostante sottoforma di apposizione all’argomento soggetto:
1.
2.
3.
4.
Maria è simpatica
Lessie è addestrato
Benedetto XVI recita l’Angelus
Laura Pausini interpreta belle canzone
5.
6.
7.
8.
La signora Maria è simpatica
Il cane Lessie è addestrato
Il Papa Benedetto XVI recita l’Angelus
La cantante Laura Pausini interpreta belle canzoni
Aggiungi un circostante del verbo sottoforma di avverbio o locuzione avverbiale:
1.
2.
3.
4.
Gianni gioca bene a calcio
Carlo mangia avidamente il panino
Gli alunni non ascoltano la lezione
I ragazzi inviano giornalmente messaggi
Fase n. 5
Il verbo e le sue valenze
 Lezione teorica e presentazione della struttura schematica dei verbi zerovalenti,
monovalenti. Bivalenti, trivalenti e tetravalenti.
Attività collettiva alla lavagna: schematizzazione
Verifica finale
Evidenzia con il rosso il nucleo delle seguenti frasi e con il verde i circostanti:
1.
2.
3.
4.
Maria beve costantemente il succo all’ananas
L’acqua del fiume scorre veloce
IL padre di Andrea ha comprato delle caramelle alla fragola
Giulia, amica di mia sorella, studia la matematica
Scarica