DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Anno di nascita: 1955 2) Titoli di studio acquisiti Data: Indirizzo e-mail: [email protected] Nome e cognome: Guido Gili Ateneo di servizio: Università degli Studi del Molise Descrizione 1980 Laurea in Filosofia – Università di Bologna 1988 Dottorato in Sociologia – I° ciclo – Università di Bologna, Milano Cattolica, Parma, Urbino 3) Posizione accademica attuale Data di inizio Descrizione della posizione 2002 Professore Ordinario – Sociologia del processi culturali e comunicativi – SPS/08 4) Carriera accademica Data di inizio - fine (ruoli e conferme) Descrizione della posizione 1988 Ricercatore universitario 1998 Professore associato 2002 Professore ordinario 5) Posizioni di responsabilità nell’organizz. accademica Data di inizio – fine 1998-2002 (ruoli in Facoltà, dipartimenti e Ateneo) Descrizione della posizione Direttore del Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione “G.A. Colozza” (Università degli Studi del Molise) – Struttura didattica equiparata a Facoltà, che conteneva vari Corsi di Laurea e la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dal 2002 a tutt’oggi Preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali (Università del Molise) dal 2005 a tutt’oggi Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale (Università degli Studi del Molise) dal 1998 a tutt’oggi Delegato del Rettore per la Comunicazione e l’immagine dell’Università del Molise, nonché per la gestione dei rapporti con gli organi di informazione a livello nazionale e locale 6) Didattica Insegnamenti ricoperti Anno accademico Ateneo e Facoltà Tipologia (contratto, supplenza, titolarità..) e insegnamento dal 1991/2 al 1997/8 Sociologia generale Sociologia dei processi culturali Facoltà di Economia (Università del Molise) Affidamento interno dal 1998/9 a tutt’oggi Facoltà di Scienze Umane e Titolarità o affidamenti interni Sociologia della comunicazione Sociali e Facoltà di Economia Sociologia dei processi culturali (Università del Molise) Sociologia delle comunicazioni di massa Teoria della comunicazione dal 1993/4 al 1998/9 Sociologia della comunicazione Facoltà di Scienze Politiche (Università di Bologna) Affidamento esterno dal 2003/4 al 2006/7 Sociologia generale Sociologia dell’ambiente e del territorio Facoltà di Scienze della Formazione (Università di Macerata) Affidamento esterno Posizione Tipo di indagine e titolo 1986-2006 Responsabile o componente del gruppo di ricerca. Fondi di Ateneo, CNR, Murst ex 40% e Prin 7.2) Principali aree di ricerca scientifica L’attività scientifica fa riferimento a cinque aree principali, tra loro strettamente intrecciate sia in relazione ai contenuti, sia Cinque parole – chiave di sintesi 7) Ricerca 7.1) Attività di ricerca Data Teoria e ricerca sui processi culturali Comunicazione Media Teoria e ricerca sulle relazioni e i processi di comunicazione Teoria e ricerca sui media al rapporto empirica. teoria-ricerca 6.1. Una prima area di studio e di ricerca riguarda la sociologia della comunicazione con particolare riferimento all’approfondimento teorico di alcuni concetti chiave della disciplina (comprensione/incomprensi one nelle relazioni comunicative, interattività, manipolazione, credibilità) e alla ricostruzione critica dell’evoluzione della teoria e della ricerca sui mass media attraverso i principali approcci e paradigmi. 6.2. Una seconda area, strettamente legata alla precedente, riguarda il rapporto tra sistemi di comunicazione e società moderna nelle sue diverse dimensioni: contenuti, contesti, effetti, dinamiche evolutive. In questo ambito si collocano vari studi teorici e ricerche empiriche, svolte con diverse metodologie. 6.3. Una terza area è costituita dagli studi sul medium televisivo, con particolare riferimento ai temi dell’informazione d’attualità e della violenza televisiva. 6.4. Una quarta area di studio è costituita dalla comunicazione pubblica, la comunicazione d’impresa e il marketing, la comunicazione di terzo settore e delle organizzazioni non profit sia come interesse Socializzazione Produzione culturale Credibilità scientifico, sia negli aspetti strategici e applicativi. 6.5. Un’ultima area è costituita dalle teorie sociologiche e dalla storia del pensiero sociologico, con particolare riferimento alla sociologia dei processi culturali e comunicativi, nella quale si colloca in particolare l’analisi critica del pensiero di alcuni autori particolarmente rilevanti in tale ambito (McLuhan e Goffman). 8) Pubblicazioni 8.1) Monografie come unico autore Titolo analitico, editore, anno di pubblicazione Guido Gili La teoria della società di massa, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990. Guido Gili Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Angeli, Milano, 2001. Guido Gili La credibilità. Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2005. Guido Gili La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti, Carocci, Roma, 2006. 8.2) Monografie come coautore Guido Gili Nuove tecnologie, comunicazione e mondi vitali, P. Donati, S. Martelli, G. Gili, Angeli, Milano, 1989. Guido Gili Marketing urbano, G. Gili, I. Rossi e G. Pesci, Etas Libri, Milano, 1994 Guido Gili Immagini di realtà, G. Gili A.L. Natale, Angeli, Milano, 1995. Guido Gili La ricerca sull’audience, E. De Blasio, G. Gili, M. Hibberd, M. Sorice, Hoepli, Milano, 2007 8.3) Curatele e numeri unici di riviste scientifiche Guido Gili Mass media elettronici: estetica e risvolti sociali, a cura di A. Lattuada, G. Gili, A.L. Natale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1992. Guido Gili in Mass media, sviluppo e democrazia, numero monografico della rivista “Dimensioni dello sviluppo”, anno VIII, n. 3, 1991, pp. 587. Guido Gili Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall’età moderna al futuro, a cura di, G. Gili, M. Lupo e I. Zilli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2002. 8.4) Saggi in volumi Guido Gili, Pubblico, in A. Abruzzese, F. Colombo (a cura di), Dizionario della pubblicità, Zanichelli, Bologna, 1994, pp. 365-369. Guido Gili, I percorsi della ricerca sociologica sulle comunicazioni di massa, in F. Bonazzi (a cura di), Itinerari di sociologia delle comunicazioni, Angeli, Milano, 1998, pp. 113-132. Guido Gili, Lingue, culture e identità alla sfida della globalizzazione televisiva, in P. Bayley e F. San Vicente (a cura di), In una Europa plurilingue. Culture in transizione, Clueb, Bologna, 1998, pp.147-158. Guido Gili, La teoria dell’agire sociale in Erving Goffman, in S. Belardinelli (a cura di), Teorie sociologiche dell’azione, Angeli, Milano, 1999, pp.188-234. Guido Gili, La via mass-mediatica in D. Secondulfo (a cura di), ai servizi del benessere, Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere, Angeli, Milano, 2000, pp.105-113. Guido Gili, La comunicazione globale tra “new media” e “old media”, in G. Scidà (a cura di), Ragionare di globalizzazione, Angeli, Milano, 2003, pp. 121-149. Guido Gili, Perché la violenza nei in A. Piromallo Gambardella media?, (a cura di), Violenza e società mediatica, Carocci, Roma, 2004, pp. 153-180. Guido Gili, La credibilità come relazione sociale, in P. Donati, P. Terenzi (a cura di), Invito alla sociologia relazionale, Angeli, Milano, 2005, pp. 128-149 (bibliografia in comune a tutti gli autori). Guido Gili, Il romanziere, il maggiordomo, il capocomico. Della cangiante identità del giornalismo italiano, in C. Sorrentino (a cura di), Narrare il quotidiano. Il giornalismo italiano tra locale e globale, Mediascape Edizioni, Firenze, 2005, pp. 11-24. Guido Gili, Industria culturale, cultura di massa e mass media, in P. Mancini, R. Marini (a cura di), Le comunicazioni di massa. Teorie, effetti, contenuti, Carocci, Roma, 2006, pp. 21-55. Guido Gili, Credibilità, in S. Belardinelli, L. Allodi (a cura di), Sociologia della cultura, Angeli, Milano, 2006, pp. 65-88. Guido Gili, Il ricevente: un punto di vista privilegiato per comprendere la relazione, comunicativa, in E. De Blasio, G. Gili, M. Hibberd, M. Sorice, La ricerca sull’audience, Hoepli, Milano, 2007, pp. 1-44 Guido Gili, Capirsi e non capirsi. Il rumore nella comunicazione interpersonale e sociale, in Gruppo SPE (a cura di), La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 144-193. Guido Gili, Il Terzo Settore e la sfida della comunicazione, in I. Bartholini (a cura di), Capitale sociale, reti comunicative e culture di partecipazione, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 5974. Guido Gili, Nicola Rabbi, Sandro Stanzani, Comunicare la reciprocità. Studio su comunicazione e immagine delle organizzazioni di privato sociale attraverso il caso del “Festival delle abilità differenti”, in FIS – Federazione dell’impresa sociale, Generare il mondo. Il progetto Quality Time: azioni per lo sviluppo dell’impresa sociale (a cura di S. Gheno), Franco Angeli, Milano 2008. Guido Gili, Persona e personaggio, in L. Allodi, L. Gattamorta (a cura di), “Persona” in sociologia, Meltemi, Roma, 2008, pp. 150-187. Guido Gili, La comunicazione interculturale: una proposta di framework teorico, in P. Malizia (a cura di), Persona/e. La sociologia per la persona e le sfide della società multiculturale, Franco Angeli, Milano, 2008 (in pubblicazione). 8.5) Saggi in riviste scientifiche Guido Gili, Comunicazione di massa e filosofia della storia nel pensiero di Marshall McLuhan, in “Sociologia della comunicazione”, anno II, n. 3, 1983, pp. 171-198. Guido Gili, Comunicazione e sviluppo. I mass media nel Terzo Mondo tra autonomia, demagogia e “imperialismo culturale”, in Mass media, sviluppo e democrazia (a cura di G. Gili), numero monografico della rivista “Dimensioni dello sviluppo”, anno VIII, n. 3, 1991, pp. 5-87. Guido Gili, Le sorprese dell’“ultimo McLuhan”, in “Comunicazioni sociali”, n.4, anno XV, ottobredicembre, 1993, pp.362384. Guido Gili, Mass media, cultura di massa e culture nazionali, in “Dimensioni dello sviluppo”, n.1, 1994, pp. 1940. Guido Gili, Globalizzazione e media elettronici: il mondo come “teatro globale”, in “Sociologia urbana e rurale”, n.49, 1996, pp. 7783. Guido Gili, Generi e formati dell’informazione d’attualità nei palinsesti televisivi, con A.L.Natale, in “Problemi dell’informazione”, Anno XXII, n.1, 1997, pp.83-93. Guido Gili, Il fantasma della realtà: prospettive realiste e idealiste nell’analisi dei mass media, in “Studi di Sociologia”, anno XXXVI, n.2, 1998, pp. 121-145. Guido Gili, Elogio dell’inganno. in “Quaderni Italiani di Le funzioni sociali della menzogna Psichiatria”, Volume XVIII, e della mezza verità, n.5, 1999, pp.299-310. Guido Gili, L’Italia in “Sociologia della comunicazione”, anno XVI, rappresentata: i difetti visivi dei mezzi di informazione, n.32, 2002, pp. 15-31. Guido Gili, La violenza televisiva. in “Nuova Civiltà delle Macchine”, numero Generi e modelli, monografico per i 50 anni della Tv italiana su Passati e presenti della televisione. TV e tecnologia in Italia, storia, presenze e scenari, XXII, n.2, 2004, pp. 83-103. Guido Gili, Il piacere della violenza. Esposizione televisiva, gratificazioni del pubblico e pratiche di fruizione, in “Studi di Sociologia”, anno XLIII, n.2, 2005, pp. 169-196. Guido Gili, La TV della felicità, in “Lingua Italiana d’Oggi” (Lid’O), 2, 2005, pp. 27-34. Guido Gili, Credibilità: lo strano caso delle origini del cristianesimo, in “Dialoghi”, giugno 2006. Guido Gili, La credibilità. Qualità in “Nuova Civiltà delle Macchine”, numero del soggetto o relazione monografico su La sociologia comunicativa? relazionale, XXV, n.4, 2007, pp. 75-96. Guido Gili, La credibilità dell’insegnante, in “Incipit. Etica della scienza e della società”, I, n.3, 2007, pp. 43-52. Il sottoscritto Guido Gili autorizza al trattamento dei dati personali, contenuti nel presente curriculum, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996, ed alla loro pubblicizzazione anche su siti web. Firma…………………………….. data:…………………………….. Istruzioni per la compilazione: Gli spazi previsti per ciascuna voce sono unicamente indicativi e possono essere ampliati a piacere, anche se si suggerisce di non andare, complessivamente, oltre le tre – quattro pagine.