* istruzioni Version 04/14 7 * Sistema PA a colonna MPA Livelike Articolo n°.: 1047016 Indice * Pagina 1. Introduzione....................................................................................................................................................... 3 2. Uso previsto....................................................................................................................................................... 4 3. Spiegazione dei simboli..................................................................................................................................... 4 4. Indicazioni di sicurezza...................................................................................................................................... 5 5. Descrizione delle funzioni e delle caratteristiche............................................................................................... 7 6. Collegamenti e controlli .................................................................................................................................... 8 7. Collocazione/Montaggio.................................................................................................................................... 9 a) Montaggio dei satelliti separati................................................................................................................... 10 a) Montaggio dei satelliti raggruppati.............................................................................................................. 11 8. Collegamento degli ingressi del segnale.......................................................................................................... 12 a) Funzionamento stereo................................................................................................................................ 12 b) Funzionamento mono................................................................................................................................. 12 9. Collegamento delle uscite del segnale............................................................................................................. 13 10. Collegamento alla rete...................................................................................................................................... 14 11. Messa in funzione e utilizzo.............................................................................................................................. 15 12. Manutenzione................................................................................................................................................... 16 a) Sostituzione dei fusibili............................................................................................................................... 16 b) Pulizia......................................................................................................................................................... 16 13. Risoluzione dei problemi................................................................................................................................... 17 14. Precauzioni d‘uso............................................................................................................................................. 18 15. Smaltimento . ................................................................................................................................................... 18 16. Dati tecnici........................................................................................................................................................ 19 1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento. Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura. Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel.: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: [email protected] Lun - Ven: 9.00 - 18.00 Lu - Ve dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00 2. Uso previsto Il sistema PA a colonna MPA Livelike è stato progettato per amplificare i segnali audio di impianti audio e convertirli in onde sonore udibili. Gli ingressi possono essere collegati soltanto alle uscite audio di basso livello degli apparecchi audio. Alle uscite degli altoparlanti possono essere collegati soltanto altoparlanti passivi idonei. Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 220-240 V/50-60 Hz e solo a una presa con messa a terra. Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, e non all‘aperto. Il contatto con l‘umidità, ad esempio in bagno e in luoghi simili, deve essere assolutamente evitato. Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può inoltre implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, ecc. Il prodotto non può essere modificato né trasformato e inoltre non è consentito aprire gli alloggiamenti. Attenersi a tutte le indicazioni per la sicurezza e il montaggio riportate nelle presenti istruzioni. 3. Spiegazione dei simboli Il simbolo del fulmine in un triangolo avvisa della presenza di componenti o elementi non protetti e sotto tensione all‘interno dell‘alloggiamento dell‘apparecchio o di punti di collegamento pericolosi qualora vengano toccati. Il contatto con questi componenti o punti di collegamento può essere mortale. I cavi da connettere a detti punti di collegamento devono essere collegati esclusivamente da personale esperto o, in alternativa, devono essere utilizzati cavi già pronti ad essere collegati. All‘interno dell‘apparecchio non sono contenute parti che richiedono interventi di manutenzione da parte dell‘utilizzatore, di conseguenza l‘apparecchio non deve mai essere aperto. Questo simbolo sul dispositivo avvisa l‘utente della necessità di leggere il presente manuale d‘uso prima della messa in funzione dell‘apparecchio e di seguire le presenti istruzioni durante il funzionamento. In questo manuale le indicazioni importanti a cui attenersi assolutamente sono contraddistinte dal punto esclamativo. Il simbolo con la casa indica all‘utente che l‘apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente in luoghi chiusi. Il simbolo con la mano richiama l‘attenzione su consigli particolari e suggerimenti sul funzionamento. 4. Indicazioni di sicurezza Il diritto alla garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi decade qualsiasi diritto alla garanzia! Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite nel seguito non hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per proteggere la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato nel seguito: • Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto. • Tutti coloro che utilizzano, installano, montano, mettono in funzione o eseguono la manutenzione di questo apparecchio devono essere adeguatamente istruiti e qualificati e devono attenersi alle presenti istruzioni. • L‘apparecchio appartiene alla classe di sicurezza 1. Come fonte di alimentazione può essere utilizzata soltanto una presa a norma (220-240 V/50-60 Hz) della rete elettrica pubblica con messa a terra. • Accertarsi che l‘apparecchio venga messo in funzione in modo corretto. Attenersi al riguardo a queste istruzioni. • Accertarsi che il cavo di alimentazione non venga schiacciato, piegato, danneggiato da spigoli taglienti o sottoposto in altro modo a logorio meccanico. Evitare di sottoporre il cavo di alimentazione a temperature eccessive, troppo alte o troppo basse. Non modificare il cavo di alimentazione. Qualora queste indicazioni non vengano rispettate, il cavo potrebbe subire dei danni. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di una scossa elettrica potenzialmente mortale. • Se il cavo di alimentazione appare danneggiato, non toccarlo, bensì togliere innanzitutto la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita e l‘interruttore differenziale di sicurezza FI) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Scollegare il cavo di alimentazione dall‘apparecchio. Non utilizzare in alcun caso il prodotto con una linea di alimentazione danneggiata. • Per il completo distacco dalla rete elettrica è necessario estrarre la spina del sistema PA dalla presa di corrente. Non è sufficiente spegnere il sistema mediante l‘interruttore di accensione e spegnimento. • Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado di comprendere la pericolosità intrinseca all‘uso di apparecchi elettrici. • Non versare mai liquidi sugli apparecchi elettrici e non appoggiarvi sopra oggetti contenenti dei liquidi (es. vasi). Sussiste un fortissimo pericolo di incendio o di folgorazione letale. Qualora siano penetrati liquidi all‘interno dell‘apparecchio, togliere la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita e l‘interruttore differenziale di sicurezza FI) e quindi estrarre la spina dalla presa di corrente. Staccare tutti i cavi dall‘apparecchio. Il prodotto successivamente non può essere più utilizzato, ma va portato in un‘officina specializzata. • Le spine di corrente non devono mai essere inserite o rimosse dalla presa con le mani bagnate. • Accertarsi che durante il funzionamento l‘apparecchio sia ben aerato. Non bloccare le aperture per la ventilazione con riviste, coperchi e simili. Mantenere sempre una distanza di almeno 15 cm dagli altri oggetti. • Non esporre l‘apparecchio a temperature elevate, ad acqua gocciolante o nebulizzata, a forti vibrazioni o a forti sollecitazioni meccaniche. • Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra all‘apparecchio. • Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell‘apparecchio. • Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento. • Non utilizzare l‘apparecchio in climi tropicali, ma solo in climi temperati. • Non abbandonare in giro i materiali d‘imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini. • Non collocare nelle vicinanze del sistema PA una memoria magnetica come ad esempio dischetti, videocassette, ecc. poiché il campo magnetico degli altoparlanti potrebbe distruggere i dati registrati sul supporto di memoria. • Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste istruzioni. • Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi a cui il sistema PA è collegato. • In locali commerciali o pubblici occorre attenersi a numerose leggi e regolamenti, ad esempio quello per la prevenzione degli infortuni dell’Associazione dei professionisti industriali in relazione ai sistemi elettrici e attrezzature operative. Il gestore dell‘apparecchio deve informarsi al riguardo presso le autorità e gli enti competenti ed è responsabile del rispetto delle leggi e delle disposizioni in vigore. • In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di informazioni tecniche o con altro personale specializzato. 5. Descrizione delle funzioni e delle caratteristiche Questo sistema PA è un sistema 2.1 molto compatto e potente utilizzabile come monitor di ascolto e anche come sistema di diffusione sonora autonomo. Anche il musicista esperto potrà apprezzarlo sia configurato in colonna in modalità mono che come sistema stereo 2.1. Grazie alle dimensioni compatte e al peso ridotto l‘MPA Livelike è un sistema portatile utilizzabile in molteplici situazioni. L‘efficiente finale di potenza digitale con processore digitale fornisce una potenza sufficiente al subwoofer compatto e ai due satelliti. Il processore di effetti digitale svolge le funzioni dell‘equalizzatore, del limitatore, del compressore e del separatore di frequenze. I bassi vengono rafforzati dal finale di potenza per le frequenze basse e convertiti tramite il subwoofer in onde sonore a bassa frequenza. Anche i medio-alti vengono rafforzati dal finale di potenza e trasformati in onde sonore tramite gli altoparlanti satellite. Entrambi gli chassis da 20 cm (8“) dei subwoofer sono integrati in un alloggiamento passabanda che contiene anche tutto l‘impianto elettronico dell‘amplificatore. Ciascun altoparlante satellite è equipaggiato con quattro altoparlanti a banda larga da 7 cm (2,8“). Caratteristiche: • Processore di effetti digitale per l‘adattamento ottimale dell‘impianto elettronico allo chassis degli altoparlanti • Subwoofer passabanda con 2 chassis da 20 cm (8“) • Slanciati satelliti a banda larga con varie possibilità di installazione e montaggio • Regolatori di livello separati per subwoofer e volume totale • Commutatore di inversione fase per il subwoofer • Superficie in vernice strutturata particolarmente robusta • Collegamento di protezione incorporato e limitatore per un‘elevata sicurezza di utilizzo • Connettori SPK professionali per gli altoparlanti satellite 6. Collegamenti e controlli 1 2 4 6 3 5 7 8 9 10 11 12 13 14 (1) Interruttore SUB PHASE (8) Regolatore MAIN LEVEL (2) Interruttore STEREO/MONO (9) Connettori RCA LINE INPUT L/R (3) Indicatore ON (10) Connettori combinati LINE INPUT LEFT/RIGHT (4) Indicatore SIGNAL (11) Connettori XLR LINE OUTPUT LEFT/RIGHT (5) Indicatore LIMIT (12) Connettori SAT OUT LEFT/RIGHT (6) Indicatore PROTECT (13) Interruttore POWER (7) Regolatore SUB LEVEL (14) Alimentatore di rete 7. Collocazione/Montaggio Nella scelta del luogo di installazione accertarsi che non sia esposto alla luce diretta del sole, a vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Nelle vicinanze dell‘apparecchio non devono essere ubicati trasformatori o motori di elevata potenza. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature, verificare che la ventilazione sia adeguata. Tenerlo a una distanza sufficiente dalle fonti di calore. Non collocare il sistema PA nelle immediate vicinanze di fonti di calore come ad esempio un termosifone. Non orientare faretti e fonti di luce potenti sul dispositivo. Questo può provocare surriscaldamento (pericolo di incendio). Non ostacolare l‘eliminazione del calore sviluppato dall‘apparecchio. Non coprire le aperture di ventilazione dell‘apparecchio. La circolazione dell‘aria non deve essere ostacolata da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Questi impedirebbero l‘eliminazione del calore sviluppato dall‘apparecchio che rischierebbe così di surriscaldarsi (pericolo d‘incendio!). Non praticare fori né utilizzare viti supplementari negli alloggiamenti esterni per fissare l‘apparecchio: ciò potrebbe rendere accessibili componenti in tensione. Accertarsi che i cavi di collegamento non vengano schiacciati o danneggiati da spigoli vivi. Sistemare sempre i cavi in modo che nessuno possa inciamparvi o rimanervi appeso. Pericolo di lesioni! I cavi devono essere sufficientemente lunghi. Evitare di sottoporli a trazione meccanica per evitare di danneggiarli o di danneggiare l‘apparecchio. Vi è il rischio di una pericolosa scossa elettrica! Non collocare il sistema PA completo nelle immediate vicinanze di uno schermo, quale ad esempio un televisore o il monitor di un computer. Sussiste il pericolo che l‘immagine venga distorta dai campi magnetici degli altoparlanti. Collocare il sistema PA solo su una base stabile non sensibile al calore. Accertarsi di installare/montare gli altoparlanti satellite su una base stabile/su un supporto ben fissato con una superficie adeguatamente solida. La caduta delle casse può causare gravi lesioni alle persone. Non è consentito appendere le casse a maniglie o supporti simili. Se gli altoparlanti satellite vengono installati su stativi, questi devono essere adeguatamente stabili e idonei a sostenere il peso degli altoparlanti. a) Montaggio dei satelliti separati I satellini possono essere montati a parete con gli appositi supporti forniti oppure possono essere montati su uno stativo con una filettatura da 0,95 cm (3/8“). Questa disposizione è indicata per il funzionamento in modalità stereo. Montaggio a parete • Montare i satelliti sulla parete mediante gli appositi supporti come mostrato nella figura. • Per il fissaggio dei supporti alla parete utilizzare materiale adatto di dimensioni adeguate. Montaggio su stativo • Montare i satelliti con le boccole filettate su uno stativo adatto con filettatura da 0,95 cm (3/8“). • Un satellite può anche essere montato sul subwoofer utilizzando un distanziatore M20 e una flangia adattatrice (con una procedura analoga a quella per il montaggio cumulativo su distanziatore nella sezione seguente). • In questo caso l‘estremità viene avvitata con la filettatura M20 nella flangia filettata del subwoofer mentre il satellite viene fissato all‘altra estremità del distanziatore per mezzo della flangia adattatrice. 10 a) Montaggio dei satelliti raggruppati I satelliti possono essere montati insieme su un distanziatore per ottenere la funzione a colonna utilizzando il raccordo fornito. Questa disposizione è indicata per il funzionamento in modalità mono. Se tuttavia si utilizzano due sistemi PA, sarà possibile ottenere una prestazione migliore in modalità stereo. • Avvitare un distanziatore M20 nella flangia filettata del subwoofer. • Montare i satelliti con l‘ausilio di una flangia adattatrice e del raccordo su un distanziatore (vedere figura a sinistra). • I satelliti possono essere ruotati l‘uno contro l‘altro di +/-15°. Essi si fissano poi nella posizione scelta (vedere figura a destra). 11 8. Collegamento degli ingressi del segnale Il sistema PA è dotato di prese simmetriche combinate a jack e XLR e inoltre con connettori RCA asimmetrici. Per il funzionamento è indifferente quale dei connettori viene scelto. Utilizzare tuttavia sempre un solo tipo di connettore. Il sistema può funzionare in modalità stereo nel qual caso a ciascun altoparlante satellite viene indirizzato un canale. A questo proposito gli altoparlanti satellite devono essere disposti separatamente, come prima descritto. Il sistema PA può tuttavia essere utilizzato anche in modalità mono. In tal caso, ai due altoparlanti satellite viene indirizzato soltanto il segnale di un canale e l‘altro canale viene riprodotto tramite un altro sistema PA. Con questa modalità di utilizzo, gli altoparlanti satellite devono essere disposti uno vicino all‘altro o anche uno sull‘altro. Durante la predisposizione del collegamento degli ingressi del segnale, accertarsi che i cavi non vengano schiacciati o danneggiati da spigoli vivi. Gli ingressi possono essere collegati soltanto a uscite audio di basso livello di apparecchi audio. Il sistema PA e l‘apparecchio a cui esso è collegato deve essere spento durante le operazioni di collegamento. Per il collegamento degli ingressi utilizzare soltanto appositi cavi schermati RCA o XLR o a jack. L‘utilizzo dei cavi sbagliati può causare malfunzionamenti. Per evitare distorsioni o regolazioni sbagliate che potrebbero danneggiare il sistema PA, è consentito collegare agli ingressi RCA soltanto apparecchi audio con un‘uscita RCA. Alle prese combinate a jack XLR è possibile collegare soltanto apparecchi con uscite XLR o a jack. a) Funzionamento stereo • Spostare l‘interruttore STEREO/MONO (2) nella posizione STEREO. • Collegare i connettori RCA LINE INPUT L/R (9) o i connettori combinati LINE INPUT LEFT/RIGHT (10) con le uscite del preamplificatore dell‘apparecchio audio inserito a monte (es. mixer). • Collegare a questo proposito il connettore RIGHT o R con l‘uscita del preamplificatore destra e il connettore LEFT o L con l‘uscita del preamplificatore sinistra. b) Funzionamento mono • Spostare l‘interruttore STEREO/MONO (2) nella posizione MONO. • Collegare il connettore RCA LINE INPUT R (9) o il connettore combinato LINE INPUT RIGHT (10) con l‘uscita del preamplificatore di un canale dell‘apparecchio audio inserito a monte (es. mixer). • Collegare l‘altro canale dell‘apparecchio audio inserito a monte con un secondo sistema PA. • Collegare in questo caso il connettore RIGHT o R con l‘uscita del preamplificatore dell‘apparecchio audio inserito a monte. 12 9. Collegamento delle uscite Il sistema PA deve essere spento durante le operazioni di collegamento. • Collegare i connettori SAT OUT LEFT/RIGHT (12) con gli ingressi degli altoparlanti satellite. • Collegare il connettore SAT OUT RIGHT con il connettore dell‘altoparlante satellite destro e il connettore SAT OUT LEFT con il connettore dell‘altoparlante satellite sinistro. Disposizione degli attacchi dei connettori SPK: (1+) connettore positivo (1-) connettore negativo • I cavi degli altoparlanti possono essere fissati ai satellite nell‘apposita canalina. • Il connettore LINE OUTPUT LEFT/RIGHT (11) conduce lo stesso segnale del connettore LINE INPUT LEFT/RIGHT (10) e, se necessario, può essere collegato all‘ingresso audio di un altro apparecchio. 13 10. Connessione di rete Prima di inserire la spina di alimentazione, accertarsi che la tensione indicata per il subwoofer corrisponda alla tensione di rete disponibile. Qualora il dato fornito sulla macchina non corrisponda alla tensione di rete disponibile, non collegare l‘apparecchio. In caso di tensione di alimentazione errata potrebbero verificarsi gravi danni. Fare attenzione quando si maneggiano cavi di elettrici e prese di corrente: la tensione di rete può causare scosse elettriche potenzialmente fatali. La presa di corrente a cui è collegato il sistema PA deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile separare l‘unità dalla rete elettrica in modo rapido e semplice. Il sistema PA e tutti gli apparecchi ad esso collegati devono essere spenti quando si effettua il collegamento dell‘alimentazione di tensione. Non lasciare in giro cavi liberi, ma posarli in modo corretto per evitare il pericolo di cadute. Accertarsi che tutti gli allacciamenti elettrici, i cavi di collegamento fra gli apparecchi ed eventuali prolunghe siano a norma e conformi alle istruzioni operative. Qualora si utilizzi una prolunga, accertarsi che sia adeguata per il carico corrispondente. • Inserire la spina a freddo del cavo di alimentazione nell‘alimentatore di rete (14). • Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa a parete con messa a terra. • Per accendere/spegnere il sistema PA utilizzare l‘interruttore POWER (13). Posizione „O“: L‘apparecchio è spento. Posizione „I“: L‘apparecchio è acceso. Quando l‘apparecchio è acceso, l‘indicatore ON (3) è illuminato. 14 11. Messa in funzione e utilizzo Mettere in servizio l‘apparecchio soltanto dopo aver letto queste istruzioni e averne appreso le funzioni. Controllare ancora una volta che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamente. Non mettere in funzione l‘apparecchio se è danneggiato. Accendere sempre per ultimo il sistema PA e spegnerlo per primo in modo da evitare che venga danneggiato da fruscii come quelli che vengono prodotti per esempio durante lo spegnimento di un mixer. Evitare che gli apparecchi collegati vengano sovraccaricati. La riproduzione non deve essere assolutamente distorta. Qualora vengano percepiti segnali musicali distorti, nonostante non sia stato selezionato un volume troppo alto, spegnere immediatamente il sistema PA e verificare il collegamento. Se il collegamento non presenta problemi, rivolgersi a personale specializzato. L‘apparecchio può essere utilizzato soltanto da persone che hanno letto le istruzioni e che vi si attengono. Tenere lontani dall‘apparecchio le altre persone e i bambini. • Ruotare completamente indietro i regolatori MAIN LEVEL (8) e SUB LEVEL (7) (fino al finecorsa di sinistra). • Accendere il mixer collegato e avviare la riproduzione. Impostare un volume medio sul mixer. • Accendere il sistema PA con l‘interruttore POWER (13). • L‘indicatore SIGNAL (4) si accende quando sul connettore LINE INPUT (8 o 9) è presente un segnale di ingresso. • Regolare il volume del mixer sul 75% circa del volume massimo oppure sul livello massimo che non causa distorsioni (chiaramente nel caso di apparecchi con indicatori di modulazione sul segno 0 dB). • Regolare ora il volume del subwoofer con il regolatore SUB LEVEL (7) e il volume totale del sistema PA con il regolatore MAIN LEVEL (8) sul volume massimo necessario. Questa impostazione permette di ottenere il rapporto segnale-rumore più elevato possibile e la migliore qualità audio. Fare attenzione a non sovraccaricare il sistema PA: un volume troppo alto potrebbe danneggiarlo. Il subwoofer dovrebbe integrare gli altoparlanti satellite nella gamma dei bassi profondi. Non dovrebbe rimbombare. • Se l‘indicatore LIMIT (5) si accende, significa che il volume del sistema PA è troppo alto e deve essere abbassato. • Se l‘indicatore PROTECT (6) si illumina, è entrato in funzione il collegamento di protezione. In questo caso, spegnere l‘apparecchio e lasciarlo raffreddare. Se alla riaccensione dopo la fase di raffreddamento l‘indicatore PROTECT (6) si illumina ancora, vuole dire che si è verificato un guasto. Verificare il collegamento e portare l‘apparecchio presso un laboratorio specializzato oppure rivolgersi al nostro servizio clienti, qualora non sia possibile stabilire qual è il problema. • Dopo questa impostazione di base, il volume viene impostato soltanto con il regolatore del volume del mixer. Ogni volta che il cablaggio viene cambiato, la procedura di regolazione deve essere ripetuta. • Commutare l‘interruttore SUB PHASE (1) per fare una prova. L‘inversione di fase del subwoofer ottenuta mediante questo interruttore può generare un miglioramento della riproduzione dei bassi a seconda della posizione di installazione degli altoparlanti satellite. La posizione giusta è quella in cui i bassi sono più puliti e forti. • Per spegnere l‘impianto, spegnere prima il sistema PA con l‘interruttore POWER (13) e poi il mixer. 15 12. Manutenzione Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del sistema PA, ad esempio possibili danni al cavo e all‘alloggiamento esterno. Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina di alimentazione dalla presa! Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei seguenti casi: • l‘apparecchio o il cavo di alimentazione mostrano evidenti segni di danneggiamento • l‘apparecchio non funziona più • dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure • l‘apparecchio è stato trasportato in condizioni difficoltose Prima di pulire o effettuare interventi di manutenzione sul sistema PA, prestare assolutamente attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito: L‘apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può rendere accessibili parti sotto tensione. Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘unità da tutte le fonti di alimentazione. I condensatori presenti nell‘apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è stato scollegato da tutte le sorgenti di tensione. La riparazione deve essere effettuata da un professionista che conosce i pericoli e le disposizioni di legge. a) Sostituzione dei fusibili Se è necessario sostituire un fusibile, fare attenzione a utilizzare come ricambi soltanto pezzi del tipo e dell‘amperaggio nominale indicati (vedere le caratteristiche tecniche). È vietato riparare i fusibili o cavallottare il portafusibili. • Dopo aver scollegato il subwoofer dalla rete (estrarre la spina!), estrarre la spina a freddo dall‘alimentatore di rete (14) sull‘apparecchio. Sollevare il portafusibili dell‘alimentatore di rete (14) contenente il fusibile difettoso. • Rimuovere il fusibile guasto e sostituirlo con un altro fusibile dello stesso tipo. • Ora reinserire con attenzione il portafusibili con il fusibile nuovo. • Soltanto a questo punto collegare nuovamente il cavo di alimentazione con l‘apparecchio e inserirlo in una presa di corrente. b) Pulizia Pulire la parte esterna del sistema PA solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o prodotti chimici che possono danneggiare la superficie dell‘involucro esterno. 16 13. Risoluzione dei problemi Questo sistema PA è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Desideriamo quindi indicare qui come poter rimuovere alcuni eventuali malfunzionamenti. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza! L‘apparecchio non funziona, l‘indicatore ON (3) non si accende: • L‘apparecchio è acceso? • La spina è inserita nella presa di alimentazione? • Il fusibile del sistema PA è difettoso? • Controllare la presa di corrente. Viene raggiunta correttamente dalla corrente elettrica? L‘indicatore ON (3) è acceso, tuttavia non si sente alcun suono: • Il regolatore del volume del mixer è sul minimo? • Il mixer è collegato correttamente all‘ingresso? • Sul mixer è forse attivato il „mute“? • Il regolatore MAIN LEVEL (8) è sul minimo? Funziona un solo altoparlante satellite: • Il cavo di collegamento corrispondente dal mixer è a posto? • L‘altoparlante è collegato correttamente al connettore SAT OUT (12)? • Il regolatore Balance o Panorama del mixer è impostato in modo errato? • Il cavo di collegamento dalla fonte sonora al mixer è collegato correttamente? Si sente un ronzio: • I cavi del segnale dal mixer al sistema PA sono a posto? • I cavi del segnale dalla fonte sonora al mixer sono a posto? Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico specializzato. 17 14. Precauzioni d‘uso • Non inserire mai la spina in una presa di corrente subito dopo aver portato l‘apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. L‘acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente l‘apparecchio. Lasciare che l‘apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo alla presa. Attendere finché la condensa non è evaporata. • Non staccare mai la macchina dalla presa tirando il cavo; afferrare sempre la spina. • Quando l‘apparecchio resta per lungo tempo inutilizzato, estrarre la spina dalla presa di corrente. • In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente. • Non è consigliabile ascoltare musica per un tempo prolungato a volume molto alto per evitare di danneggiare l‘udito. 15. Smaltimento Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. 18 16. Dati tecnici Tensione d‘esercizio............................................. 220-240 V/50-60 Hz Fusibile................................................................. T3,15AL/250V (5x20mm) Potenza in uscita max.......................................... 400 W + 2 x 150 W (Sub/Sat) Potenza in uscita RMS......................................... 200 W + 2 x 80 W (Sub/Sat) Gamma di frequenze............................................ 50-20000 Hz Pressione acustica............................................... max. 116 dB Subwoofer............................................................ 2 x 20 cm (8“) Satelliti.................................................................. 4 x 7 cm (2,8“) Misure (Sub)......................................................... 450 x 350 x 515 mm Misure (Sat).......................................................... 110 x 365 x 133 mm Peso (Sub)............................................................ 24,5 kg Peso (Sat)............................................................. 2 x 1,5 kg 19 www.conrad.com *Note legali Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. Questo manuale corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. La società si riserva il diritto di apportare modifiche in termini di tecnologia e attrezzature. © Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V1_0414_01