STORIA PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO Classe 3^AT PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE Economia e società nei secoli VIII e IX La villa come elemento base della produzione rurale e la sua struttura; il dominus e il banno; l’economia chiusa, di sussistenza. La rinascita dell’anno Mille. Il Feudalesimo Le interpretazioni storiografiche di Le Goff, Duby, Bloch. La "signoria rurale" come movimento " dal basso". Il vassallagio : dominus e vassus. la prassi del "beneficium".Il Feudalesimo. L’interpretazione di Bloch: prima e seconda età feudale. L’immunitas. La gerarchia feudale. Le investiture. Il "Capitolaredi Quierzy"(877). La "Constitutio de feudis"(1037). La nascita dell’Europa feudale Le invasioni dei secoli IX-XI in Europa. Le incursioni e gli stanziamenti dei Normanni in Francia. L’origine del Ducato di Normandia(911). Dai Carolingi ai Capetingi: l'elezione di Ugo Capeto a re di Francia (987): il passaggio da monarchia elettiva ad ereditaria. La decentralizzazione del potere. La monarchia per diritto divino. La fondazione della monarchia nazionale. La monarchia indipendente dall’investitura imperiale.La nascita dell'Inghilterra normanna. La crisi della monarchia inglese. L'invasione normanna dell'Inghilterra. La battaglia di Hastings (1066). Guglielmo il Conquistatore sovrano d'Inghilterra. Regime vassallatico e potere della monarchia. L'assetto policentrico dell'Italia Dalla deposizione di Carlo il Grosso all'elezione di Ottone I (regno italico indipendente 887-1130). La caduta dei domini bizantini nell'Italia meridionale (sec. IX-XI). La conquista araba della Sicilia (827-902). I Normanni nell'Italia meridionale. L'accordo politico tra Normanni e papato. La costituzione del regno di Sicilia (1130). La fine della dinastia normanna (1189): dagli Altavilla agli Hohenstaufen. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO IN CORSO La ripresa del Mille: economia e società nei sec. XI-XII-XIII Lo sviluppo demografico; dissodamento e nuovi villaggi; le innovazioni tecniche e i mutamenti nelle pratiche di coltivazione; da economia di sussistenza a economia di scambio o monetaria; la rivoluzione dei commerci; le innovazioni giuridiche. La lotta per le investiture La riforma della Chiesa e la religiosità popolare. Il movimento riformatore di Cluny. Enrico III imperatore e l’elezione di Clemente II. Leone IX e il movimento riformatore Libertas Ecclesiae. Il Concilio Laterano (1059) e la rottura col partito imperiale. Il progetto teocratico di Gregorio VII(1073). La condanna delle investiture. Il Dictatus Papae(1075). Enrico IV e il Concilio di Worms (1075); la comunica e l’incontro di Canossa. Lo scontro tra Chiesa e Impero. Il Concordato di Worms (1075). Le Crociate. Il conflitto politico e il dissenso religioso tra Roma e Bisanzio. Lo scisma d'Oriente (1054). L’appello di Urbano II e la Crociata dei pezzenti; la I Crociata o “Crociata dei baroni”; la fine dell’avventura in Oriente : la III e la IV Crociata. La presa di Costantinopoli (1204) e il crollo dell’Impero bizantino. Il movimento comunale in Italia nei secoli XI- XII – XIII. L’Assemblea dei cittadini. Il Consiglio Maggiore e il Consiglio Minore. Il conflitto tra magnati. La fase consolare o aristocratica (1150) la lotta tra magnati e popolo. La fase podestarile (1220-30). L’Italia comunale e l’Impero La prima discesa in Italia di Federico Barbarossa (1154). L'incoronazione regia e imperiale da parte di papa Adriano IV(1155). La Constitutio de regalibus. Il conflitto tra impero e papato. La formazione della Lega lombarda(1167). Lo scontro fra l'impero e la lega dei comuni: la vittoria della Lega a Legnano(1176). La pace di Venezia tra papato e impero(1177). La pace di Costanza (1183) tra l'Impero e i comuni. L’Impero e il Papato nell’età di Federico II di Svevia Federico II e il regno di Sicilia (1220). Il Liber Augustalis (1231). Il contrasto con i Comuni dell’Italia centrosettentrionale e con la Chiesa. Il disegno politico di Manfredi. La reazione del papato: l’investitura di Carlo I d’Angiò (1263). La discesa in Italia degli Angioini. La sconfitta di Manfredi (1266). La fine della dinastia sveva. La politica angioina. I Vespri siciliani (1282). Il conflitto angioino-aragonese. La pace di Caltabellotta (1302). Le monarchie in Europa nel Duecento e nel Trecento Il conflitto tra Francia e Inghilterra (1066-1214) fino alla battaglia di Bouvines. Il consolidamento del potere regio in Francia: Filippo II Augusto, Luigi IX, Filippo IV. Il conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII. La crisi e la trasformazione della monarchia in Inghilterra. Documenti: la Magna Charta Libertatum. I regni cristiani della Spagna. La nascita dei Parlamenti in Francia, Spagna e Inghilterra: il ruolo consultivo in materia fiscale; le componenti sociali. La crisi dei poteri universali Il conflitto tra Filippo IV re di Francia e Bonifacio VIII. La convocazione degli Stati Generali (1302). Documento: la Bolla Unam Sanctam, lettura e commento. Il trasferimento del papato ad Avignone (1309-1377). La controversia teorica: il dibattito tra curialisti e legisti. La posizione di S. Tommaso d’Aquino. L’Impero dal “grande interregno” (1250-1273) alla Bolla D’Oro (1356). La frammentazione politica e territoriale della Germania. La Dieta. L’Impero dal “grande interregno” (1250-1273) alla Bolla D’Oro (1356). Le istituzioni politiche in Italia nel Duecento e nel Trecento La trasformazione in ducato di Milano: Matteo Visconti vicario imperiale (1310). L’impero commerciale di Venezia. La riforma oligarchica: la Serrata del Maggior Consiglio (1297). La repubblica fiorentina: il Governo di primo popolo (1250); gli Ordinamenti di giustizia (1293); la rivolta dei Ciompi (1378). La crisi della società medioevale La stagnazione demografica. L’equilibrio tra popolazione e risorse. La competizione tra arativo, boschivo e pascolo. Crisi agricola e crisi generale. Il peggioramento climatico. Le carestie. L’arresto demografico. La peste colpisce l’Europa. Epidemie di peste e crisi demografica. Le conseguenze economiche: la diminuzione dei prezzi e dei salari rurali; la caduta dei redditi signorili. Dalla conduzione diretta a quella indiretta: l’affitto, la mezzadria. La riconversione produttiva: da economia feudale , di sussistenza ad economia monetaria, di scambio o di mercato. La delimitazione degli openfields in Inghilterra con enclosures. Gli aspetti sociali della crisi: erosione del potere signorile, avanzata dei ceti proprietari, formazione del proletariato agricolo; le jacqueries in Francia (1358) e in Inghilterra (1381). La nascita dello Stato moderno(XIV-XV sec.) I riflessi politici della crisi del Trecento: l’affermazione dell’ordine monarchico contro il disordine feudale. La guerra dei Cento Anni (1337-1453). Le ragioni dinastiche, feudali ed economiche. La vittoria della Francia: la nascita della coscienza nazionale. L’inizio di una nuova fase di espansione in Europa (1480-1560) dopo una fase di stagnazione economica (1380-1480). L’economia monetaria. L’emergere degli Stati europei dalla crisi delle strutture medioevali. L’evoluzione struttura statali: l’accentramento del potere monarchico. Il concetto di Stato. Le caratteristiche dello Stato moderno. Le strutture dello Stato moderno. Il contrattualismo. La formazione delle monarchie moderne in Francia, Inghilterra e Spagna. Il problema della Borgogna e il consolidamento della monarchia in Francia: il conflitto tra Luigi XI e Carlo il temerario. La guerra delle Due Rose in Inghilterra: l’affermazione della dinastia dei Tudor. La fusione dei regni iberici. La Reconquista. L’unione dell’Aragona e della Castiglia (1479). Il regno di Spagna. Il compimento dell’unificazione politica e territoriale (1492). Le discese in Italia di Enrico VII del Lussemburgo (1310) e di Ludovico di Baviera (1328). Il Grande Scisma e il fallimento del Conciliarismo La crisi dell’unità religiosa: lo Scisma d’Occidente (1378-1417). La crisi della Chiesa e il papato avignonese. Il Concilio di Costanza (1414-17). Il conciliarismo. John Wycliffe in Inghilterra. La rivoluzione boema e la nascita delle Chiese nazionali: Jan Hus e gli hussiti. La Prammatica Sanzione (1438) in Francia e la nascita della Chiesa gallicana. Gli Stati regionali in Italia. Il declino del Comune. La figura del podestà e del capitano del popolo. L’origine delle signorie (sec. XIII-XIV) nell’Italia centro-settentrionale. I Principati (XIV-XV). L’affermazione degli Stati regionali. Gian Galeazzo visconti e l’espansione del Ducato di Milano. La repubblica fiorentina: il potere di Cosimo de’ Medici (1434). La conquista del Ducato di Milano da parte di Francesco Sforza (1450). La civiltà del Rinascimento Umanesimo e Rinascimento: caratteri peculiari. La scoperta del mondo extraeuropeo L’avanzata dei Turchi ottomani e la caduta di Costantinopoli (1453). Le grandi esplorazioni dei secoli XV e XVI. La scoperta dell’America. Gli imperi coloniali della Spagna e del Portogallo. Il trattato di Tordesillas (1494). Il bilancio della “conquista”. Il Cinquecento economico. Conseguenze economiche delle scoperte geografiche: la “rivoluzione dei prezzi” e lo spostamento dell’asse dei traffici verso l’Atlantico. La nascita dell’economia-mondo. Riforma protestante e Controriforma cattolica Le aspirazioni alla riforma religiosa. Le ragioni economiche e politiche. Le radici della Riforma protestante: Erasmo da Rotterdam. La dottrina di M. Lutero. L’inizio della protesta: la pubblicazione delle 95 tesi (1517). La predicazione di Lutero conquista la Germania. L’elezione imperiale di Carlo V (1519): il disegno della monarchia universale. L’appoggio dei principi tedeschi alla riforma luterana. La rivolta dei cavalieri: la lega di Smalcalda (1531). Muntzer e la rivolta dei contadini (1524-25). La pace di Augusta (1555). La Riforma in Svizzera: Calvino. La Riforma in Inghilterra: lo Scisma anglicano(1534). Riforma cattolica e Controriforma. Il Concilio di Trento (1545-1563). Gli aspetti morali e disciplinari. Gli aspetti dottrinali. La lotta contro gli eretici. La Societas Jesu. Cittadinanza e Costituzione: acquisizione dei termini fondamentali del lessico istituzionale-politico. L’Insegnante Gli allievi