CURRICULUM VITAE (aggiornato all’estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165 – Roma Tel. 3405706361; 3921200034 E-mail: [email protected] Nazionalità: italiana Stato civile: sposato, con tre figli 1 Titoli di studio • Baccellierato in Teologia presso il Pontificio Ateneo “Sant’Anselmo” di Roma conseguito nell’anno accademico 19941995 con il grado di Magna Cum Laude • Laurea in Filosofia presso l’Università Statale “La Sapienza” di Roma conseguita nell’anno accademico 1997-1998 con la votazione di 110/110 e lode, con tesi in storia del cristianesimo sul “Contro Eunomio di Gregorio di Nissa”; relatore il prof. M. Simonetti. • Dottorato in mistica e filosofia presso il Pontificio Ateneo “Sant’Anselmo” di Roma, conseguito nel dicembre 2001 con la votazione di summa cum laude, con tesi sulla filosofia del linguaggio in Platone, Gregorio di Nissa e Wittgenstein; moderatore A. Grillo, primo censore E. Salmann, secondo censore A Molinaro. • Abilitazione all’insegnamento di storia e filosofia nelle Scuole Superiori conseguita nel concorso Ordinario nell’anno 2001 (punteggio: 74.25) • Lingue antiche: greco e latino 2 Pubblicazioni • L’ascesa all’uno in Plotino, Eunomio e Gregorio di Nissa: l’esito mistico delle Enneadi e del Contro Eunomio, in Liturgia e Mistica, ed. Santa Giustina, Padova 1999, pp.191-234 • Lectio e devotio: una riconciliazione necessaria, in Notiziario del Servizio Nazionale Progetto Culturale (3), Atti del Seminario di studio «Cattolicesimo popolare, devozioni e progetto culturale», Roma 24-25 novembre 2000, Quaderni della Segreteria Generale CEI (V/18), Roma 2001, pp.99-115 • Le belle ascese. Traduzione antologica e percorso interpretativo del Contro Eunomio di Gregorio di Nissa, Collana “Classici dello Spirito”, ed. Messaggero, Padova 2001 • Verità e origine del linguaggio. Naturalità, aporeticità e ulteriorità del dire in Platone (Cratilo e Sofista) e Gregorio di Nissa (Contro Eunomio), estratto della tesi di dottorato, Roma 2002 • Status quaestionis del Cratilo di Platone, in «Gregorianum» 84/4, Roma 2003, pp872-918 • La Bibbia commentata dai Padri – Nuovo Testamento IX (Colossesi,1-2 Tessalonicesi, 1-2 Timoteo, Tito, Filemone ), ed. it. a cura di M. Zupi, Città Nuova, Roma 2004 • Nuovo Dizionario Patristico, aggiornamento bibliografico delle seguenti voci: Clemente Alessandrino, Confessioni e Simboli di Fede, Palladio di Suedri, Ausonio, Christus Patiens, Diadoco di Fotica, Epifanio di Salamina, Metodio di Olimpo, Tentazione, Augustinianum, Roma 2005 • M. Zupi, Incanto e incantesimo del dire. Logica e/o mistica nella filosofia del linguaggio di Platone (Cratilo e Sofista) e Gregorio di Nissa (Contro Eunomio), Studia Anselmiana 143, Roma 2007 • M. Zupi, Logica e vita nella filosofia del linguaggio di Platone e Wittgenstein, Atti della Scuola di Alta Formazione, Bracciano 2526 novembre 2008 3 • La logica del paradosso: per un progetto culturale cristianamente qualificato, Reportata 2 marzo 2009, http://mondodomani.org/reportata/zorzi09c.htm • Dialettica tra concezione rappresentativa, concezione etica, fondamento ontologico e anteriorità mistica nel De veritate di Anselmo d’Aosta, in corso di pubblicazione • Lanza del Vasto: filosofo dell’uno, dell’essere o della relazione? Ovvero a proposito del rapporto di continuità e discontinuità tra platonismo e cristianesimo, come pure tra cristianesimo e induismo, in corso di pubblicazione • • Un’unica sostanza e tre ipostasi: ovvero la rivelazione dell’essere di Dio come originario inter-esse, http://mondodomani.org/teologia/zupi2011.htm. • Studio critico della lingua latina 1, Roma 2011, http://www.meetale.com/tale/studio-critico-della-lingua-latina1/13167653253884 • Per scrivere e studiare. Breve fenomenologia del lavoro intellettuale, Roma 2011, http://www.meetale.com/tale/perscrivere-e-studiare-breve-fenomenologia-del-lavorointellettuale/13170435172705 • 4 Incarichi universitari • Lettore in filosofia presso il Pontificio Ateneo “Sant’Anselmo” di Roma, nel biennio filosofico (corso su Heidegger, Wittgenstein e Lévinas; corso di antropologia filosofica, corso di ermeneutica), nelle licenze in Filosofia e Mistica (corsi su Platone, Gregorio di Nissa, Wittgenstein e Romano Guardini), in Storia della Teologia (corso sull'Areopagita e sulla tradizione alessandrina) e in Dogmatico-sacramentaria (seminario di metodologia) a partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2001-2002 • Professore incaricato presso la facoltà di filosofia della Pontificia Università "Gregoriana" di Roma, a partire dall'anno accademico 2002-2003, a tenere il corso di latino di prima e seconda annualità, e il corso di letture di metafisica su Platone Attività socio-comunitarie • Attività di predicazione della Parola in ritiri giornalieri e settimanali organizzati da parrocchie, scuole o diocesi 5