PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione D
Disciplina: ITALIANO
DOCENTE: ROSSELLA MONTI
Libri di testo adottati: G. M. Anselmi Tempi e immagini della letteratura con la collaborazione di E.Raimondi,
Edizioni Scolastiche B.Mondadori voll.4,5,6; La Divina Commedia, Paradiso, ed.varie
Tempi annuali previsti per la disciplina (4h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali effettivamente
utilizzati = 120 h. (comprensivo delle verifiche)
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
MODULI
Preromanticismo
Sturm und drung
E.Burke Indagine sull’idea del bello e del sublime
Romanticismo
Romanticismo
LIVELLO DI
TEMP
Approfondimento
I IN
(Ottimo - Buono - ORE
Discreto Sufficiente - cenni)
Sufficiente
Definizione, periodizzazione, caratteristiche
F.Schiller, Poesia ingenua e sentimentale ( fotocopia )
F.Schlegel Poesia progressiva(fotocopia)
Novalis Primo inno alla notte
Discreto
M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni “
Per una buona letteratura “
Dibattito tra classicisti e romantici in Italia
G.Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo, “ il nuovo
pubblico della letteratura”
A. Manzoni
Le odi civili: Il cinque maggio
L’Adelchi
I promessi sposi
- La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda
- Il tempo della storia e il tempo del racconto
- Lo spazio e i cronotopi
- Il sistema dei personaggi
- Il punto di vista narrativo
- Ideologia religiosa, il problema del male e l’idillio mancato
Buono
1
7
12
Testi
-
MODULI
Il Cinque maggio analisi della struttura e del tema ( il
rapporto tra potere umano e potenza divina )
- Adelchi atto IV, scena I, coro: analisi della struttura
e del motivo della provvida Sventura
- Prefazione al Conte di Carmagnola “ il problema
del coro”
- Lettrè à M.Chauvet , “ poesia e storia “
- I Promessi sposi: conoscenza generale
Addio ai monti ( cap. VIII)
Castellaccio dell’Innominato ( cap.xx)
La vigna di Renzo ( cap. XXXIII )
Il cielo sopra il lazzaretto ( cap.XXXV)
Il << sugo di tutta la storia >> ( cap. XXXVIII )
Unità didattiche
LIVELLO DI
TEMPI
(mono/pluridisciplinari)
Romanticismo
G.Leopardi
Il << sistema >> filosofico leopardiano
La poetica
Lo Zibaldone
Le Operette morali
I canti
Testi
Zibaldone ( fotocopie )
- La teoria del piacere ( 156-162)
- Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza
( 514-516 ) ( 16 gennaio 1821 )
- L’antico ( 1429-1430 ) ( 1 agosto 1821 )
- Il vero è brutto ( 1521-1522 ) ( 18 agosto 1821 )
- Teoria della visione ( 1744-1747 ) ( 20 settembre
1821 )
- Teoria del suono ( 1927- 1930 ) ( 16 ottobre 1821 )
- Il giardino della sofferenza ( 19 aprile 1826 )
Operette morali
- Dialogo di un folletto e di uno gnomo
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Dialogo di Tristano e di un amico
- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere
Canti
- L’ultimo canto di Saffo
- L’infinito
- Alla luna
- A Silvia
- La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
- Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia
- A se stesso
- La ginestra ( vv.1-51; vv.52-86; vv.111-157;
v.v. 297- 317 )
Approfondimento
(Ottimo – Buono Discreto –
Sufficiente - cenni)
IN
ORE
Buono
16
L’età del realismo
Il Canone dell’impersonalità: lettura di due passi tratti dalla
corrispondenza epistolare tra G.Flaubert e L.Colet
cenni
Il naturalismo francese
Testi:
E.Zola, Il romanzo sperimentale, III
“ Letteratura e scienza “
Sufficiente
2
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Il verismo italiano
G. Verga:
Malavoglia: struttura, sistema dei personaggi, cronotopo
Mastro
don
Gesualdo:
struttura,sistema
dei
personaggi,cronotopo
LIVELLO DI
TEMPI
Approfondimento
IN
(Ottimo - Buono - ORE
Discreto –
Sufficiente - cenni)
Discreto
8
Discreto
5
Discreto
6
Testi:
Prefazione a Eva ( fotocopia)
- Prefazione all’ Amante di Gramigna
- Fantasticheria
- Rosso malpelo
Novelle rusticane
- La roba
I Malavoglia: conoscenza generale
- La vaga bramosia dell’ignoto
( dalla Prefazione )
- La casa del nespolo ( cap. I )
- L’addio di ‘Ntoni ( cap. XV )
Mastro don Gesualdo: conoscenza generale
- la morte di don Gesualdo ( parteIV cap.finale)
L’età del
Decadentismo
L’età del
Decadentismo
Il poeta della vita moderna: Charles Baudelaire
Testi
Poemetti in prosa
- Lo straniero
- La perdita dell’aureola ( fotocopia )
I fiori del male
- Corrispondenze
Albatros
Simbolismo e decadentismo francese
Lettera del veggente di A. Rimbaud (fotocopia)
Arte poetica di P.Verlaine
G. Pascoli:
La poetica
La prima raccolta: Myricae
I canti di Castelvecchio
Testi
Myricae
- Temporale
- Il lampo
- Il tuono
- L’assiuolo
Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno
I primi poemetti
- Il libro
Il fanciullino
- E’ dentro noi un fanciullino
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
G. D’Annunzio
- Le Laudi: il diario lirico di Alcyone
- Le prime novità strutturali: Il piacere
- La volontà di potenza: Le vergini delle rocce
Testi
Il panismo
Alcyone
- Stabat nuda aestas
L’estetismo
Il piacere: conoscenza generale
- Un esteta di fine secolo libro I, cap.2
Il superomismo
Le vergini delle rocce
- L’etica del superuomo libro I
Il Novecento
I crepuscolari
Una variegata geografia poetica
Modelli e temi della poesia crepuscolare
Gozzano e la dimensione quotidiana della poesia
LIVELLO DI
TEMPI
Approfondimento
IN
(Ottimo - Buono - ORE
Discreto –
Sufficiente - cenni)
Sufficiente
4
Sufficiente
1
Sufficiente
2
Discreto
8
Testi
Colloqui di Guido Gozzano
- Totò Merùmeni
I futuristi
Filippo Tommaso Marinetti
Un’attività instancabile tra Parigi e Milano
L’avvio del movimento
Testi
F.T.Martinetti
- Il manifesto del Futurismo del 1909
-Il manifesto tecnico della letteratura futurista del 1912
L. Pirandello:
Il saggio sull’umorismo
I romanzi “ umoristici “: Il fu Mattia Pascal
Testi
Arte e coscienza ( fotocopia )
L’umorismo
- Il flusso continuo della vita parte II, cap.5
- Il sentimento del contrario parte II, cap.2
Il fu Mattia Pascal: conoscenza generale
- Il nome ( capitoli 1,2 )
- Un impossibile ritorno ( capitolo 18 )
- “ lo strappo nel cielo di carta “ ( cap.12 ) in
fotocopia
- “ la lanterninosofia “( cap.13 ) in fotocopia
Novelle per un anno
- Il treno ha fischiato
Il Novecento
I.Svevo:
IL sistema dei personaggi: Senilità
Tra << inettitudine >> e ironia: La coscienza di Zeno
Discreto
10
Buono
8
Buono
10
Discreto
18
Testi
L’elogio dell’abbozzo da L’uomo e la teoria darwiniana
La letturizzazione da Le confessioni di un vegliardo
La coscienza di Zeno: conoscenza generale
- La morte del padre ( capitolo 4)
- Ritratto di Augusta ( capitolo 6 )
- Psico-analisi 24 marzo 1916
( capitolo 8 )
G.Ungaretti
La poesia e la poetica
Testi
L’allegria
- Commiato
- Mattina
- In memoria
- Il porto sepolto
- Veglia
- San Martino del Carso
- Soldati
- I fiumi
E.Montale
Ossi di seppia: dal paesaggio ligure alla grande tradizione
europea
Le Occasioni: il segreto del privato e il tempo lungo della
storia
Dante
Testi
Ossi di seppia
- I limoni
- Non chiederci la parola
- Forse un mattino andando in un’aria di vetro
- Spesso il male di vivere ho incontrato
( fotocopia )
Occasioni
- Dora Markus
Paradiso: struttura
la poesia della luce
il tema dell’ineffabilità
la teodicea della storia
Francesco come alter Christus
Dante come scriba Dei
Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione D
Disciplina: LATINO
DOCENTE: MONTI ROSSELLA
Libri di testo adottati Opera di G.Garbarino Paravia voll. 1B, 2, 3; Versioni latine di L.Griffa
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 78 h. (comprensivo delle verifiche).
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
L’età GiulioClaudia:
il rapporto tra
intellettuali e potere
LIVELLO DI
Approfondi
mento
(Ottimo - Buono Discreto Sufficiente – cenni)
TEMPI
IN ORE
La favola: Fedro
L’epica: Lucano
Il Bellum civile: le fonti e il contenuto
Le caratteristiche dell’epos di Lucano
Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano
I personaggi del Bellum civile
Sufficiente
1
Discreto
6
Traduzione e analisi
Proemio (I v.v 1-32)
I ritratti di Cesare e Pompeo (I vv. 129-157)
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon
Il contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano
Lettura in traduzione italiana:
“L’ingresso di Trimalchione”
Traduzione e analisi
“La matrona di Efeso”( 111,1-7 )
vicenda, meccanismi narrativi impiegati
8
Discreto
L’età dei Flavi: la L’epigramma: Marziale
La poetica
politica culturale
Gli epigrammata: precedenti letterari e tecnica
Sufficiente
compositiva
2
Traduzione e analisi
Erotion V,34
Quintiliano
L’Institutio oratoria
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
cenni
1
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
L’età di Traiano e La satira: Giovenale
La poetica di Giovenale
Adriano:
Le satire dell’indignatio
Lettura in traduzione:
passi tratti dalla IV satira ( fotocopia)
Tacito
L’Agricola
Historiae e Annales
La concezione storiografica di Tacito
La prassi storiografica
Traduzione e analisi
Historiae, prefazione (I,1-3)
L’età degli Antonini
Vol.2 L’età
Augusto
Apuleio
Le Metamorfosi
Lettura in traduzione:
La preghiera a Iside
( Metamorfosi, XI,1-2 )
Il significato delle vicende di Lucio
( Metamorfosi, XI, 13-15 )
di Ovidio
Metamorfosi
Il genere, i contenuti e la struttura
Il rapporto con i modelli e i caratteri
LIVELLO DI
Approfondi
mento
(Ottimo - Buono Discreto Sufficiente – cenni)
TEMPI
IN ORE
Sufficiente
2
Sufficiente
4
Discreto
6
Discreto
6
Discreto
4
Lettura in traduzione
Apollo e Dafne
( Metamorfosi I, vv. 452-567 )
Lucrezio
La magia dell’arte: Pigmalione
( Metamorfosi, X, vv.243-294 )
La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari
Contenuto dell’opera e struttura compositiva
Lucrezio poeta della ragione
Il linguaggio lucreziano
De rerum natura :
Inno a Venere I,vv.1-43
Discreto
Elogio di Epicuro I, vv. 62-79
L’epicureismo non può essere accusato di empietà
I.vv.. 80-101
La superiorità del sapiente, l’infelicità degli stolti
II,vv.1-22
<< Naufragio con spettatore>>
16
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
Seneca
I Dialogi
Le caratteristiche
I dialoghi di impianto consolatorio
I dialoghi-trattati
I trattati
Le epistole a Lucilio
Lo stile della prosa senecana
L’Apolokyntosis
De brevitate vitae
E’ davvero breve il tempo della vita?
Epistulae morales ad Lucilium
Solo il tempo ci appartiene
Viaggiare non ci rende più saggi
La condizione degli schiavi
De tranquillitate animi
Quanta inquietudine negli uomini!
LIVELLO DI
Approfondi
mento
(Ottimo - Buono Discreto Sufficiente – cenni)
Buono
TEMPI
IN ORE
6
16
Discreto
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI”
Via Faleria, 4 – 63100 ASCOLI PICENO
Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 – C.F. 80003090448
ESAMI DI STATO A. S. 2013/2014
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Prof. Piero Tolentino - Disciplina: Storia - Classe: V D
Libro di testo adottato: A. De Bernardi – S. Guarracino, La conoscenza storica: Il Novecento – ed. Bruno Mondadori
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 ore settimanali x 33 settimane) = 99 ore – Tempi annuali effettivamente utilizzati al 14/5/2014= 77 ore .
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
Modulo 1
La fine della politica dell’equilibrio europeo
Modulo 2
La seconda Rivoluzione industriale
aspetti economici, sociali e politici:
- il Taylorismo
- la crisi di sovrapproduzione
- la società di massa
- Prima e Seconda Internazionale
- questione operaia e mondo cattolico
Fonti: La Rerum Novarum
LIVELLO DI
APPRENDIMENT
O DEGLI ALUNNI
(Ottimo – Buono –
Discreto –
Sufficiente)
METODI
UTILIZZATI
(1)
MEZZI/
STRUMENTI
(2)
SPAZI
(3)
TEMPI IN ORE
(4)
Discreto
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
aula
1
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fonti storiografiche
aula
8
Discreto
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Fonti storiografiche
aula
4
Discreto
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Video
Fonti storiografiche
aula
9
Modulo 3
L’età giolittiana
Il decollo industriale
La politica interna ed estera
Dibattito storiografico (Salvemini )
Modulo 4
La prima guerra mondiale
- le cause
- l’intervento italiano
- gli avvenimenti principali sui diversi fronti
- i 14 punti di Wilson e i trattati di pace
- Fonte 38: J.M. Keynes: “Le difficoltà economiche dell’Europa postbellica”
EVENTUALI
NOTE
AGGIUNTIVE
Modulo 5
I totalitarismi in Europa
- la rivoluzione del 1905
- la rivoluzione del febbraio 1917
- la rivoluzione di ottobre del 1917
- ripercussioni internazionali: il biennio rosso
- la Terza internazionale
- la NEP
- l’ URSS di Stalin- i “gulag” sovietici
Il Fascismo in Italia:
- fase legalitaria
- fase totalitaria
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Video
Fonti storiografiche
aula
30
Discreto
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
aula
2
Buono
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
Video
Fonti storiografiche
aula
9
Discreto
LEZIONE
FRONTALE
aula
7
Il Nazismo in Germania:
- la crisi della Repubblica di Weimar
- origini e fondamenti ideologici del movimento nazista
- la costruzione del Terzo Reich
Fonti: H. Arendt: Totalitarismo e società di massa – R. De Felice: L’evoluzione politica
di Mussolini: dal socialismo al fascismo – E. Collotti: Le Leggi di Norimberga – A.
Moscato: Il terrore staliniano e la strage dei comunisti – A. Solzenicyn: I metodi della
repressione staliniana.
Modulo 6
La crisi del 1929
le cause della crisi
il “New Deal” negli USA
Modulo 7
La Seconda Guerra Mondiale
Le cause
Le fasi principali
L’intervento degli USA
La guerra in Italia: la caduta del fascismo e la Resistenza
La vittoria alleata ed i trattati di pace
L’ONU e la NATO
Dibattito storiografico ( Pavone )
Modulo 8
L’Italia repubblicana
Struttura e principi della Costituzione italiana
Cittadinanza. e Costituzione: I fondamenti storico – culturali dell’identità europea
L’epoca del centrismo (1948 – 1958)
L’epoca del centro- sinistra (1958 -1968)
Libro di testo
Modulo 9
Il mondo dopo la Seconda guerra mondiale
Dalla guerra fredda alla distensione
La decolonizzazione in India, nel Sud-est asiatico, in Medio Oriente
La guerra del Vietnam
La contestazione studentesca del ‘68
La società postindustriale
Discreto
LEZIONE
FRONTALE
Libro di testo
aula
7
A partire dal giorno 16 maggio, fino alla fine dell’anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il ripasso, la ripetizione degli argomenti trattati e per le eventuali ultime verifiche orali e/o
scritte.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI”
Via Faleria, 4 – 63100 ASCOLI PICENO
Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 – C.F. 80003090448
ESAMI DI STATO A. S. 2013/2014
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Prof. Piero Tolentino – Disciplina: Filosofia - Classe: VD - Libri di testo adottati :
Dall’ Umanesimo all’Idealismo; - Filosofie contemporanee.
De Bartolomeo-Magni - Storia della filosofia -Tomi 3 e 4 -
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 ore settimanali x 33 settimane) = 99ore – Tempi annuali effettivamente utilizzati al 14/05/2014 : 71 ore
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
La critica a Kant
Caratteri generali dell’idealismo
Modulo1
J. Fichte e l’idealismo etico
La “Dottrina della scienza”
La “Missione del dotto”
Testo T3, p.692: “I tre principi della dottrina della scienza”
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO DEGLI
ALUNNI (Ottimo – Buono –
METODI
UTILIZZATI
MEZZI/STRUMENTI
SPAZI
TEMPI IN ORE
(2)
(3)
(4)
Discreto – Sufficiente)
(1)
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
aula
1
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
aula
4
Sufficiente
LEZIONE FRONTALE
aula
1
Discreto
LEZIONE FRONTALE
aula
16
Modulo 2
Libro di testo
Schelling: l’idealismo estetico
Modulo 3
Hegel e l’idealismo assoluto
la dialettica e l’identità di reale e razionale
la Fenomenologia dello spirito
la Logica
la filosofia della natura
la filosofia dello spirito
la filosofia della storia
Testi: T2, p.771: “La dialettica servo – padrone”
T3, p.772: “La coscienza infelice”
Libro di testo
Fonti tratte dal testo
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO DEGLI
ALUNNI (Ottimo – Buono –
METODI
UTILIZZATI
MEZZI/STRUMENTI
SPAZI
TEMPI IN ORE
(2)
(3)
(4)
aula
7
aula
1
Discreto – Sufficiente)
(1)
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
Fonti tratte dal testo
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo.
Buono
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo.
Fonte tratta dal testo
aula
6
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
Fonte tratta dal testo
aula
5
Libro di testo.
Fonti tratte dal testo
aula
8
MEZZI/STRUMENTI
SPAZI
TEMPI IN ORE
(2)
(3)
(4)
Modulo 4
La critica all’hegelismo
A.Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione
S. Kierkegaard: Aut – Aut
Testi: T1, p.48:“ Il mondo come rappresentazione“
T7, p.58: “Aut –Aut“
Modulo 5
Destra e sinistra hegeliana
Discreto
Feuerbach: la critica alla religione
Modulo 6
K. Marx
La critica ad Hegel ed a Feuerbach
La critica dell’economia politica, la critica dei socialismi ed il materialismo
storico-dialettico;
La dottrina del plus - valore
Testo:T6, p. 107: ”Lotta di classe e borghesia”
Modulo 7
Comte e il Positivismo
La legge dei tre stadi
Un nuovo concetto di scienza
Testo: T1, p. 153: “La legge dei tre stadi”
Modulo 8
F. Nietzsche
Il dionisiaco e l’apollineo
La distruzione della metafisica
L’eterno ritorno e l’Oltre - uomo
Testi: T1, p.198: “Origine della tragedia” – T3, p.203:” L’uomo folle e la morte
di Dio” – T4, p.204: “Dall’uomo al superuomo” – T5, p.207: “L’eterno ritorno”
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
Buono
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO DEGLI
ALUNNI (Ottimo – Buono –
Discreto – Sufficiente)
LEZIONE FRONTALE
METODI
UTILIZZATI
(1)
Modulo 9
S. Freud e la psicoanalisi
Es, Io e Super – io
L’inconscio e la teoria del sogno
La teoria della libido e delle pulsioni
Il disagio della civiltà
Letture di brani da “Il disagio della civiltà”
Buono
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
dispense
aula
5
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
Fonte tratta dal testo
aula
6
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
Fonti tratte dal testo
aula
7
aula
4
Modulo 10
Heidegger e l’esistenzialismo
Il senso dell’essere
L’Esserci come essere – nel – mondo
La svolta
Testo T1, p. 489: “Il circolo ermeneutico”
Modulo 11
Wittgenstein e la filosofia analitica
La prima fase del pensiero
La seconda fase: la teoria dei giochi linguistici
Wittgenstein ed il Neopositivismo
Testi: T2, p. 427: “la filosofia come critica del linguaggio”
T5, p.433: “Il principio di verificazione”
T6, p.434: “La metafisica è priva di senso”
Modulo 12
K. Popper e l’epistemologia
Un’ epistemologia postpositivistica
Il criterio di falsificabilità
La società aperta e i suoi nemici
Testi: T1, p.650 “Verificabilità e falsificabilità” - T2, p.651 “Inconfutabilità e
significato della metafisica”
Discreto
LEZIONE FRONTALE
Libro di testo
Fonti tratte dal testo
A partire dal giorno 16 maggio, fino alla fine dell’anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il ripasso, la ripetizione degli argomenti trattati e per le
eventuali ultime verifiche orali e/o scritte.
Argomenti delle prove di verifica date nel corso dell'anno:
1- Illustra su quali punti e per quali ragioni Fichte si discosta da Kant;
2- Illustra il significato che assumono, nella dialettica fichtiana, i tre principi della “Dottrina della scienza”;
3- Confronta la concezione della storia dei filosofi Marx, Comte e Nietzsche;
4- Il ruolo del filosofo secondo Marx, Comte e Nietzsche.
Argomento della simulazione della terza prova:
La figura della “coscienza infelice” nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.
LICEO SCIENTIFICO “A.ORSINI”
ASCOLI PICENO
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE VD
DOCENTE : ROBERTA CITTADINI
Libri di testo adottati: Only Connect....New Directions voll. 2 e 3 di Marina Spiazzi e Marina Tavella.
Zanichelli– Lettura e analisi di articoli di attualità tratti da riviste in lingua.
Contenuti disciplinari sviluppati fino al 15 maggio:
THE EARLY ROMANTIC AGE
THE AMERICAN REVOLUTION; INDUSTRIAL AND AGRICULTURAL REVOLUTIONS.
EMOTION VERSUS REASON; ENLIGHTENMENT AND ROMANTICISM; THE SUBLIME: BURKE.
THE GOTHIC NOVEL.
MARY SHELLEY
FRANKENSTEIN or the modern Prometheus
EXTRACTS: “WALTON AND FRANKENSTEIN”,
“THE CREATION OF THE MONSTER”
“THE EDUCATION OF THE MONSTER”
Tempo utilizzato: 9 ore
Livello di approfondimento: buono
THE ROMANTIC AGE
FROM NAPOLEONIC WARS TO THE REGENCY;
THE” LAISSEZ FAIRE” THEORY, THE PETERLOO MASSACRE
ROMANTIC POETRY (REALITY AND VISION)
W. WORDSWORTH
LIFE AND MAIN WORKS
PREFACE TO THE SECOND EDITION OF THE LYRICAL
BALLADS
EXTRACTS: “ A CERTAIN COLOURING OF
IMAGINATION”
“DAFFODILS”
J. KEATS
LIFE AND MAIN WORKS
NEGATIVE CAPABILITY
PHYSICAL AND SPIRITUAL BEAUTY
EXTRACT: “ODE ON A GRECIAN URN”
J.AUSTEN
LIFE AND MAIN WORKS
SENSE AND SENSIBILITY
SENSE AND SENSIBILITY
Film vision:
Tempo utilizzato: 23 ore
Livello di approfondimento: buono
THE VICTORIAN AGE
HISTORICAL AND SOCIAL CONTEXT (THE PRESSURE FOR REFORMS, REFORM ACTS, THE
CHARTIST MOVEMENT, THE GREAT EXHIBITION, THE POOR LAW, WORKHOUSES,THE
VICTORIAN COMPROMISE, THE LATE VICTORIAN PERIOD )
The literary context
C. DICKENS
LIFE AND MAIN WORKS
OLIVER TWIST
EXTRACTS:”OLIVER WANTS SOME MORE”
HARD TIMES
EXTRACT :”COKETOWN”
FILM VISION: OLIVER TWIST directed by Polanski (2005)
R.L.STEVENSON
LIFE AND MAIN WORKS
THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE
EXTRACT : “JEKYLL'S EXPERIMENT”
O. WILDE
LIFE AND MAIN WORKS
THE PICTURE OF DORIAN GRAY
EXTRACTS: PREFACE
“BASIL HALLWARD”
“DORIAN'S HEDONISM”
Tempo utilizzato: 28 ore
Livello di approfondimento: buono (Stevenson: discreto)
THE MODERN AGE
HINTS TO THE HISTORICAL AND SOCIAL CONTEXT
THE AGE OF ANXIETY; MODERNISM; THE MODERN NOVEL)
The literary context
J. JOYCE
G.ORWELL
LIFE AND MAIN WORKS
DUBLINERS
- EXTRACTS: “EVELINE”
“SHE WAS FAST ASLEEP” FROM “THE DEAD”
ULYSSES
EXTRACTS: “MR LEOPOLD BLOOM ATE WITH
RELISH...” (chapter four)
“MOLLY'S MONOLOGUE”
LIFE AND MAIN WORKS
NINETEEN EIGHTY-FOUR
EXTRACTS: “THIS WAS LONDON”
“NEWSPEAK”
Tempo utilizzato: (fino al 15 maggio) 23 ore
Livello di approfondimento: buono
ARTICOLI DI ATTUALITA '
Per il consolidamento e l'approfondimento delle conoscenze e competenze linguistiche, in particolare reading e
speaking, sono stati proposti i seguenti articoli:
“The poisoned rice bowl” (Time, April 2013)
“Rio's favela dwellers fight to stave off evictions in runup to Brazil World Cup”from the Guardian on line, 29
Jan. 2014 (group work)
The Stamina method (group work)
Italy's austerity fire sale put ancient castles on the block (Newsweek 2014)
Tempo utilizzato : 7 ore
Contenuti disciplinari che verranno presumibilmente sviluppati dal 15 maggio al termine delle lezioni:
The theatre of the absurd: S. Beckett . “Waiting for Godot”
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA : MATEMATICA
Libro di testo adottato:RE FRASCHINI - MATEMATICA PER I LIC.SC. VOL.3 – ATLAS
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 81.h.+ 11h = 92 h
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
MEZZI/STRUMENTI
(2)
BUONO
PER RICEZIONE
AULA
12
Concetto di funzione
Funzione reale di variabile reale
Grafici delle funzioni elementari
Classificazione delle funzioni
Dominio e codominio di funzioni
Funzioni inverse
2) Limiti
LIBRO DI
TESTO
BUONO
PER RICEZIONE
AULA
15
Limiti in un punto e all'infinito
Principali teoremi sui limiti e
operazioni con essi
Forme indeterminate
limiti fondamentali:limite a zero di sen(x)/x e
limite all'infinito di (1+1/x)^X
Ordine di infinitesimi e di infiniti
3) Derivate
LIBRO DI
TESTO
OTTIMO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
18
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
19
1)
Funzioni
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente)
Derivate: limite del rapporto incrementale,
operazioni, derivate delle funzioni elementari,
significato geometrico e applicazioni in fisica
Regole di derivazione: somma, prodotto,
quoziente, funzione composta,
funzione elevata a funzione
Derivate di ordine successivo con
particolare riferimento alla derivata II
Studio di funzioni
Continuità e discontinuità di funzioni
in un punto o in un intervallo
Determinazione di asintoti verticali,
orizzontali,obliqui
Massimi,minimi,flessi,concavità
Rappresentazione grafica di funzioni
Teoremi:Lagrange,Rolle,De L'Hospital,Chauchy
SPAZI
(3)
TEMPI IN
ORE
(4)
METODI UTILIZZATI
(1)
EVENTUALI
NOTE
AGGIUNTIVE
Continuità e derivabilità di funzioni
in un punto o in un intervallo
Punti angolosi,punti a tangente verticale
Tangenti in tali punti
Tangenti passanti per punti non appartenenti ad una curva (o
condotte da un punto esterno)
5) Integrali
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
20
SUFFICIENTE
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
5
AULA
4
Integrale indefinito
Integrali immediati
Metodi di integrazione:scomposizione,
sostituzione,parti,integrazione
della funzione razionale fratta,
di semplici funzioni irrazionali (integrale di Eulero)
L'integrale definito:teorema di
Torricelli-Barrow ,calcolo di aree,
integrazione lungo l’asse x e/o y
Esercizi vari sull’integrale definito e indefinito con parametri
di volumi di solidi di rotazione e integrazione di superfici variabili su piani
perpendicolari a quello della curva (poliedri particolari)
Teorema della media integrale
INTEGRALE IMPROPRIO
applicazioni in fisica
6)
Cenni sul Calcolo combinatorio*
Successioni:convergenti,divergenti,indeterminate
Particolari successioni numeriche,somme dei primi
n-termini;limiti
Cenni di calcolo combinatorio:
disposizioni semplici,permutazioni,
combinazioni semplici
7)
Lezioni di approfondimento
Lunghezze di archi di curve y = f(x)*
equazioni differenziali 1° ordine *
* da svolgere dopo il 15.05.2014
Ascoli P 15.05.2014
APPUNTI
SUFFICIENTE
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
APPUNTI
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA : FISICA. 5D Libro di testo adottato : Amaldi – La Fisica di Amaldi vol. III -Zanichelli
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h - Tempi annuali effettivamente utilizzati =76 h + 11 h = 87 h
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPROFONDIMEN
TO
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente)
METODI
UTILIZZATI
(1)
MEZZI/STRUMEN
TI
(2)
SPAZI
(3)
TEMPI
IN ORE
(4)
BUONO
PER RICEZIONE LIBRO DI
TESTO
AULA
18
BUONO
PER RICEZIONE LIBRO DI
TESTO
AULA
18
DISCRETO
PER RICEZIONE LIBRO DI
TESTO
AULA
18
1) Campo elettrico
Cariche elettriche,campo elettrico,
legge di Coulomb
Vettore campo elettrico,potenziale elettrico
Densità superficiale di carica
Dipolo elettrico
Relazioni tra campo elettrico e
potenziale elettrico e campo gravitazionale e
potenziale gravitazionale
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Moto di cariche elettriche in un campo elettrico costante
Capacità,condensatori in serie e in parallelo
Lavoro di carica di un condensatore
2)
Corrente elettrica continua
Corrente elettrica continua e generatori
Resistenza elettrica,1º e 2º legge di Ohm,
resistenze in serie e in parallelo,
principi di Kirchoff,effetto Joule,
studio di semplici circuiti
Energia elettrica,potenza elettrica
Passaggio di corrente elettrica nei liquidi e nei gas
3)
Campo magnetico
Magnetismo naturale,campo magnetico,
induzione magnetica
Relazioni,analogie e differenze
tra campi elettrici,magnetici,gravitazionali
Circuitazione di g,E,B e campi conservativi
e non conservativi
Concetto di campo,flusso,
EVENTUALI
NOTE
AGGIUNTIVE
circuitazione in generale
Particolari campi magnetici:solenoide,
filo rettilineo indefinito:legge di Biot-Savart,
spira circolare
Cariche in moto nel campo magnetico,
forza di Lorentz,forze su un filo percorso da corrente
4)
Elettromagnetismo
DISCRETO
PER RICEZIONE LIBRO DI
TESTO
AULA
16
BUONO
PER RICEZIONE LIBRO DI
TESTO
AULA
8
Esperienze di Ampere,Oersted,Faraday
sulle interazioni elettromagnetiche
Flusso di B attraverso una superficie chiusa,
teorema di Gauss per il campo magnetico
Momento di una spira percorsa da
corrente in un campo magnetico
Principio del funzionamento dell'amperometro
Carica e scarica in un condensatore
di un circuito RC (trattazione matematica) *
Induzione elettromagnetica
Campi variabili nel tempo
Induzione e autoinduzione;
forza elettromotrice indotta e autoindotta,
Legge di Faraday-Neumann e Lenz
Corrente alternata (trattazione matematica),
energia elettrica alternata,
intensità efficace di corrente
alternata(trattazione matematica)
Generatori di corrente alternata
Produzione di corrente alternata
Trasformazione e trasporto di
corrente alternata
5) Equazioni di Maxwell
1°) Teorema di Gauss per il campo elettrico
2°) Teorema di Gauss per il campo magnetico
3°) Legge di Faraday-Neumann-Lenz
4° )Legge di Ampere-Maxwell
Corrente di spostamento*
generazione di onde elettromagnetiche nel vuoto *
Circuito LC come *
Oscillatore armonico (trattazione matematica) *
6)
Fisica nucleare
Modelli atomici :atomo di Thomson,
di Rutherford,di Bohr,
Esperimenti di Thomson e Millikan
Raggi catodici
Estrazione di elettroni da un metallo
Effetto Volta,termoionico,
CORPO NERO E COSTANTE DI PLANCK *
Effetto fotoelettrico*
Raggi X *
Effetto Compton *
Proprietà corpuscolari della luce:il fotone *

da svolgere dopo il 15.05.2014
Data 15/05/2014
BUONO
PER RICEZIONE LIBRO DI
TESTO
AULA
10
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA : SCIENZE. 5C Libro di testo adottato : Pignocchino –Feyles : Geografia Generale- SEI.
Post Baracchi – Tagliabue : Chimica . Lattes.
Tempi annuali previsti per la disciplina (2h. settimanali x 33 settimane) = 66 h - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 51
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPROFONDIMENTO
(Ottimo - Buono Discreto - Sufficiente)
METODI UTILIZZATI
(1)
MEZZI/STRUMENTI
(2)
SPAZI
(3)
TEMP
I IN
ORE
(4)
OSSERVARE IL CIELO.
La posizione della Terra nell’Universo.
La sfera celeste e le costellazioni.
Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste.
Le coordinate equatoriali.
I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste.
La luce messaggera dell’Universo.
La spettroscopia.
Le leggi del corpo nero.
ALLA SCOPERTA DELLE STELLE.
Studiare le stelle.
La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine.
L’analisi spettrale della luce delle stelle.
L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle,
Il volume e la massa delle stelle.
Il diagramma di Hertzsprung – Russel
LA CHIMICA NUCLEARE
Le particelle subatomiche.
I legami della natura.
Nuclei stabii e instabili : la radioattività spontanea.
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
9
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
CHIMICA
AULA
3
LE GALASSIE E L’UNIVERSO
La classificazione delle galassie.
La nostra galassia: la Via Lattea.
Il red shift delle galassie e l’espansione dell’Universo.
Le ipotesi cosmologiche.
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
L’origine dell’Universo secondo la teoria del Big Bang.
IL SOLE E I SUOI PIANETI.
Il Sistema Solare : corpi in movimento uniti dalla forza di
gravità.
I corpi del Sistema Solare si sono formati insieme.
Il Sole:una stella che ha una lunga vita stabile.
La struttura del Sole.
L’attività del Sole.
Il moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero descrivono il moto di rivoluzione dei
pianeti
EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE
L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE.
Due categorie di pianeti: terrestri e gioviani.
Asteroidi, meteore e meteoriti.
Le comete
LA TERRA UN PIANETA UNICO.
La Terra nel Sistema Solare.
La Terra è un pianeta dinamico
La forma della Terra.
La rappresentazione della forma della Terra.
Il reticolato geografico.
I MOVIMENTI DELLA TERRA.
Il moto di rotazione.
Le conseguenze della rotazione.
Il moto di rivoluzione.
Le conseguenze della rivoluzione terrestre.
Le stagioni astronomiche.
Le zone astronomiche del globo terrestre.
Il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi.
MISURE DI SPAZIO E TEMPO.
Orientarsi sulla Terra.
Le coordinate.
La misura del tempo.
Il tempo civile.
LA LUNA.
La Luna e la Terra.
Le caratteristiche fisiche della Luna.
Guardando la Luna.
La struttura interna della Luna.
L’origine della Luna.
I movimenti della Luna.
Le fasi lunari .
Le eclissi.
I MINERALI.
Che cos’è un minerale.
La struttura dei cristalli.
Le proprietà dei minerali.
La composizione chimica e la classificazione dei minerali
I silicati: i minerali più abbondanti.
La genesi dei minerali.
LE ROCCE MAGMATICHE.
Il processo magmatico.
La struttura delle rocce magmatiche.
La composizione delle rocce magmatiche.
Dualismo e differenziazione dei magmi.
LE ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE.
Il processo sedimentarie.
La classificazione delle rocce sedimentarie..
Il processo sedimentario.
Il ciclo delle rocce.
SUFFICIENTE
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
1
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
BUONO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
I FENOMENI VULCANICI.
Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’attività
magmatica.
I vulcani e i prodotti della loro attività.
La struttura dei vulcani centrali.
Le diverse modalità di eruzione.
I FENOMENI SISMICI.
I terremoti.
La teoria del rimbalzo elastico.
Le onde sismiche..
La scala delle magnitudo.
****LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE
FISICHE DELLA TERRA.
Come si studia l’ interno della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Il modello della struttura interna della Terra.
Calore interno e flusso geotermico.
Il campo magnetico terrestre.
****TRE TEORIE PER SPIEGARE LA DINAMICA
DELLA LITOSFERA.
Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia.
La teoria della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.
La teoria della tettonica a zolle.
**** da svolgere dopo il 15 maggio 2014.
Data 14/05/2014
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
DISCRETO
PER RICEZIONE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
a.s. 2013-'14
Storia dell'arte e Disegno
Classe VD
Prof, ssa Di Loreto Diana
Storia dell'arte Contenuti disciplinari sviluppati
Primo modulo: Il realismo in Francia e in Italia.
Totale: 5 ore
la U.D.: La pittura realista in Francia - Gustave Courbet -Gli
spaccapietre ; Funerale a Ornans.Tempo: 2 ore. Approfondimento:
sufficiente.
2a U.D.: La pittura realista in Italia -1 Macchiaioli G. Fattori
Il Campo italiano dopo la battaglia di Magenta; Diego Martelli a
cavallo. Tempo: 2 ore. Approfondimento: sufficiente.
3a U.D.: La fotografia e il modello dell' arte giapponese Tempo: 1
ora. Approfondimento: discreto.
Secondo modulo: La stagione dell'impressionismo e Postimpressionismo.
Totale: 11 ore.
la U.D.: L'Impressionismo Tempo: 1 ora. Approfondimento: ottimo.
2a U.D.: Edouard Manet
Colazione sull 'erba Olympia
Tempo: 2 ore. Approfondimento: buono.
3a U.D.: Claude Monet
Impressione, levar del sole;
Cattedrale di Rouen
Tempo: 2 ore. Approfondimento: buono.
4a U.D.: E. Degas
Esame di danza
Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto.
5a U.D.: Paul Cézanne
Le grandi bagnanti ;
L ' Estaque
V. Van Gogh
La berceuse
La chiesa di Auvers
P. Gauguin
La visione dopo il sermone
Tempo: 4 ore. Approfondimento: buono.
6aU.D.: "Divisionismo"
Georges Seurat
La grande Jatte.
Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto
Terzo modulo: L' arte simbolista in Mitteleuropea ed Arti Applicate
Totale 5
la U.D.: Edvard Munch
Il grido
G. Klimt
Giuditta II
Tempo: 3 ore Approfondimento: ottimo.
2a U.D.: "Architettura del ferro" ed "Art Nouveau"
Tempo: 2 ore. Approfondimento: discreto.
Quarto modulo: Le avanguardie artistiche del novecento.
Totale: 8 ore.
1a U.D.: " Fauves"
H. Matisse
La danza
Tempo: 1 ora Approfondimento: buono
2a U.D.: "Espressionismo" Die Brucke
Ernst Ludwig Kirchner -Cinque donne nella strada
.Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto.
4aU.D.: "Il Cubismo" Tempo: 1 ora Approfondimento: buono.
5a U.D.: Pablo Picasso
Les demoiselles d'Avignon. Guernica.
Tempo: 2 ore. Approfondimento: ottimo.
6a U.D.: "Il Futurismo" Tempo: 1 ora Approfondimento: sufficiente.
6a U.D.: Umberto Boccioni
Forme uniche della continuità dello spazio; La città che sale. Tempo: 2 ore
Approfondimento: discreto.
Quinto modulo: L' arte tra le due guerre.
Totale: 8 ore.
la U.D.: "La Metafisica" G. De Chirico Le Muse inquietanti Tempo: 1
ora Approfondimento: sufficiente.
2a U.D.: "Dadaismo" M. Duchamp Fontana
Tempo: 1 ora Approfondimento: discreto.
3a U.D.: "Surrealismo" S. Dalì
La persistenza della memoria Tempo: 1 ora Approfondimento:
discreto.
4a U.D.: Der Blaue Reiter e l'Astrattismo Vasily Kandinsky
Improvvisazione V
Alcuni cerchi Tempo: 2 ore
Approfondimento: ottimo
5a U.D.: W. Gropius e il Bauhaus.
Tempo: 2 ore Approfondimento: sufficiente
6aU.D : Tra design e architettura
Ludwing Mies van der Rohe;Le
Corbusier; Frank Lloyd Wright. Tempo 2 ore
Approfondimento: sufficiente.
Disegno
Elementi di prospettiva accidentale e centrale, ombre in prospettiva.
(Completamento del programma svolto nel quarto anno) Tempo: 21 ore.
Approfondimento: buono.
Dopo il 15 maggio verranno effettuate lezioni a completamento del programma, attività di
ripasso ed approfondimento relative alle varie unità didattiche affrontate.
Li, 15/05/2014
Il Docente
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Classe 5 D
EDUCAZIONE FISICA a. s. 2013/2014
Prof. Lucio ANGELINI
Contenuto disciplinare sviluppato
N° unità didattiche
monodisciplinari
e/o moduli
Livello di
approfondimento
Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica generale
e di tonificazione muscolare.
Resistenza organica e Discreto.
Test motori.
muscolare.
Esercizi di stretching e di mobilizzazione articolare, a
corpo libero e con attrezzi.
Test motori.
Esercizi di educazione respiratoria e di riorganizzazione
posturale. Esercizi di coordinazione neuro-muscolare.
Calcetto. Pallavolo, Pallacanestro,.Badminton
Mobilità articolare.
Coordinazione neuro- Buono.
muscolare.
Attività sportive di
Discreto.
squadra.
Le fasi dell’allenamento: riscaldamento, carico di lavoro, Approfondimenti
recupero e defaticamento. Norme di primo soccorso.
teorici effettuati
durante le lezioni
pratiche.
13.05.2014
Discreto.
II Docente
Sufficiente.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
CLASSE: 5° sez. D DISCILPINA: RELIGIONE
ORE PREVISTE: 33
Effettuate in data 14/05/2014 n. 23
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
DOCENTE: Maria Marini
Modulo e tempo
(tot)
previsto
Contenuti per unità
didattiche
Livello di
Tempo
approfondim effettivo
ento
Metodologie
Obbiettivi conseguiti
per moduli
5
Lezione
frontale
Dialogo
Discreto
2
Lezione
frontale
Discussione
Le etiche
contemporanee
Gli alunni, a seconda
delle attitudini
dell’impegno della
partecipazione e
dell’interesse hanno
acquisito una positiva
capacità critica
nell’analizzare le
caratteristiche della
dimensione religiosa
attuale.
Buono
1
Le radici dell’etica
occidentale
Lezione
frontale
Dialogo
Buono
1
Discreto
5
Il sacro nella società Il nichilismo e i giovani Buono
contemporanea.
Il relativismo etico
Scientismo e
materialismo
Le sfide dell’etica.
Il problema di
un’etica.
Il confine tra bene e
male nella “notte dell’
etica
Confronto tra un’etica
cristiana ed altre etiche
su alcune
Problematiche della
società contemporanea
La bioetica
La visione
personalistica
dell’affettività
3
Buono
Argomenti
pluridisciplinari
1
La dipendenza da
sostanze
Buono
2
Buono
2
I giovani e la famiglia
nel contesto odierno
Lezione
frontale e
dialogo
I maestri del sospetto
Discreto
Ascoli Piceno, li 14/5/2014
Gli alunni hanno
conseguito una capacità
critica discreta
nell’analizzare le
problematiche etiche
attuali
Gli alunni hanno
approfondito le
motivazioni delle
dipendenze e i
cambiamenti della
famiglia oggi.
Gli alunni hanno
valutato i momenti
critici del contesto
storico e culturale.
1
Il Docente
Allegato: riepilogo criteri di valutazione in relazione alle tipologie di prove adottate.