ISTITUTO STATALE G.B.VICO RAGUSA Programma di Italiano a.s. 2014-15 Classe: V C/L Docente: Maria Grazia Criscione 1. IL MODELLO LIRICO DI LEOPARDI Definizione e caratteri del Romanticismo. Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura. L’immaginario romantico: l’opposizione io-mondo. I caratteri del romanticismo italiano. G.LEOPARDI: la vita, il sistema filosofico, le teorie estetiche. I piccoli idilli: L’infinito Le Operette morali: elaborazione del pessimismo cosmico. Dialogo della Natura e dell’islandese I canti pisano-recanatesi: Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La produzione poetica dell’ultimo periodo. A se stesso Contenuti del canto La ginestra Confronto tra Leopardi e i poeti del primo Novecento: Montale (Spesso il male di vivere) e Rebora (Dall’intensa nuvolaglia) 2. LA LOTTA PER L’ESISTENZA: IL MODELLO DI VERGA Le trasformazioni dell’immaginario nella seconda metà dell’Ottocento: l’idea di progresso. L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale. La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer. La lotta per la vita nella letteratura francese e russa. La scapigliatura e il romanzo Fosca di Tarchetti Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. La rivoluzione stilistica e tematica di G.VERGA. La vita e le opere del narratore siciliano. L’adesione al Verismo e la poetica del ciclo dei Vinti. La prefazione ai “Malavoglia” Le novelle Vita dei campi e Novelle rusticane. Rosso Malpelo La Lupa La roba Genesi del romanzo I Malavoglia. Il tempo della storia, la struttura e la vicenda. Il sistema dei personaggi. Lingua e stile: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento. L’ideologia verghiana: la “religione della famiglia”, il motivo dell’esclusione e della rinuncia. L’inizio dei Malavoglia L’addio di ‘Ntoni Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama. La morte di Gesualdo 3. IL VATE E L’ESTETA. PASCOLI E D’ANNUNZIO. Le parole-chiave della cultura di fine secolo: simbolismo e decadentismo. La crisi del letterato tradizionale. La funzione sociale del vate e dell’esteta. G.PASCOLI: la vita tra “nido” e poesia. La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccoloborghese. Il fanciullino Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. Lavandare L’assiuolo Il gelsomino notturno Tendenza narrativa e sperimentazione linguistica nei Poemetti. I Poemi conviviali Alexandros G.D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica: il panismo estetizzante del superuomo. Il piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli Il progetto poetico delle Laudi. Struttura, organizzazione interna e temi di Alcyone: La pioggia nel pineto 4. IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ: IL MODELLO DI SVEVO E PIRANDELLO. Le teorie di Freud e i temi dell’inettitudine, angoscia e alienazione. L.PIRANDELLO: il suo posto nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea. La formazione e le diverse fasi dell’attività artistica. Le scelte di poetica: dal relativismo filosofico alla poetica dell’umorismo. I concetti di persona, personaggio, forma e vita. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica pirandelliana. I romanzi: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila. Da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba Da Uno, nessuno e centomila: La vita non conclude Le Novelle per un anno Il treno ha fischiato La produzione teatrale. Il teatro del grottesco e Così è (se vi pare). Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro”. Enrico IV. “Io sono colei che mi si crede” La vita, la maschera, la pazzia. I.SVEVO e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. La vita e le opere; la cultura e la poetica. La trilogia dei romanzi. Vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita; Senilità e il quadrilatero dei personaggi. Inettitudine e senilità La coscienza di Zeno come opera aperta. I nuclei tematici e la psicoanalisi. Il tempo “misto”e la funzione terapeutica della memoria: Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio La vita è una malattia 5. LA RICERCA DI SENSO NELLA STORIA INDIVIDUALE E COLLETTIVA DEL NOVECENTO Le avanguardie italiane: crepuscolari e futuristi. G.UNGARETTI: vita, formazione, poetica. L’Allegria: struttura, temi, stile. In memoria I fiumi San Martino del Carso Veglia Soldati Mattina U.SABA: vita, formazione, poetica. Il Canzoniere: struttura, temi, stile. La poetica dell’onestà e il recupero del passato A mia moglie Città vecchia Tre poesie alla mia balia: I; III Amai E.MONTALE: sua centralità nella poesia del Novecento La vita e le opere, la cultura e le diverse fasi della produzione poetica. Ossi di seppia: l’attraversamento di D’Annunzio e la crisi del simbolismo. Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato L’allegorismo della raccolta Le occasioni: La casa dei doganieri L’ultimo Montale: Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale L’impegno dell’intellettuale: la polemica Vittorini-Togliatti Il Neorealismo da “corrente involontaria” a scuola e poetica organica I.CALVINO: da Il sentiero dei nidi di ragno Prefazione: il neorealismo nel ricordo di Calvino Pin si smarrisce C. PAVESE. da La casa in collina E dei caduti che facciamo? Perché sono morti? La memorialistica di Carlo Levi e Primo Levi P. LEVI, da Se questo è un uomo Perché i lager? Il viaggio 6. IL VIAGGIO DI DANTE Caratteristiche contenutistiche e stilistiche della cantica Lettura dei canti I-III- VI (sintesi) -XI-XII(vv.46-126)-XXXIII del Paradiso. Ragusa, 25 maggio 2015 Gli alunni La docente Programma di storia a.s. 2014/15 Classe VCL Docente: Livia Antoci L’Europa della belle époque Inizio secolo: Le inquietudini della modernità Il caso italiano. Un liberalismo incompiuto Guerra e rivoluzione Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano Il conflitto e la vittoria dell’Intesa 1916 -1918 La Russia. Rivoluzioni e guerra civile 1917-1919 Le eredità della guerra e gli anni venti La pace impossibile. Il quadro politico del dopoguerra. Dallo sviluppo alla crisi. Il quadro economico del dopoguerra. Il Fascismo Le tensioni del dopoguerra italiano. Un vincitore in crisi. Il crollo dello stato liberale. Il Fascismo al potere. Il regime fascista. Il nazismo Nascita e morte di una democrazia. La Germania di Weimar e l’ascesa del Nazismo. Il regime nazista. Terrore e manipolazione. Lo stalinismo Dopo la rivoluzione. L’URSS negli anni venti e l’ascesa di Stalin. Il regime staliniano. Economia e terrore. L’Europa tra le due guerre Gli Stati Uniti. Il New Deal. L’Europa negli anni trenta. Totalitarismi e democrazie. Guerra Shoah e Resistenza La catastrofe dell’Europa. La seconda guerra mondiale. Saccheggio e sterminio. L’Europa nazista e la Shoah. La Resistenza in Europa e in Italia. Un mondo nuovo Pace impossibile, guerra improbabile. La guerra fredda. L’Italia repubblicana La ricostruzione. Dalla liberazione all’età del centrismo. MATERIALI DIDATTICI M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, La città della storia , Pearson, 2012 Sarajevo, i ragazzi che scatenarono la Grande Guerra di Roberto Saviano <<La Repubblica>> 27 giugno 2014 Materiale audiovisivo: Una lunga domenica di passioni di Jean Pierre Jeunet (selezione di alcune scene) Vincere di M. Bellocchio (selezione di alcune scene) Europa Europa di A. Holland (selezione di alcune scene) L’onda di D. Gansel (visione integrale) Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber (visione integrale) La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler di O. Hirschbiegel (selezione di alcune scene) Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais (selezione di alcune scene) Radio tre rai La grande guerra http://www.lagrandeguerra.rai.it/ Radio tre rai Ad alta voce ascolti dal romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque Programma svolto secondo la metodologia C.L.I.L. Society and progress in technology in the early 1900s The emergence of mass society Innovation in technology and industry The First World war Murder in Sarajevo reading activity 1 0 I n ve n t i o n s t h a t o w e t h e i r s u c c e s s t o W o rl d W a r On e b y S t e p h e n E va n s re a d i n g a c t i vi t y http://www.bbc.co.uk/guides/zty8tfr Shell shock reading activity materiali elaborati dalla docente Modernity reading activity materiali elaborati dalla docente War report reading activity materiali elaborati dalla docente War traumas reading activity materiali elaborati dalla docente The unknown soldier reading activity materiali elaborati dalla docente Dazzle camouflage listening activity http://www.bbc.co.uk/guides/zty8tfr Strike not fight listening activity http://www.bbc.co.uk/guides/zty8tfr The Russian revolution The revolution of February listening activity The Treaties of Versailles The Treaties of Versailles listening activity https://www.futurelearn.com The first global summit listening activity https://www.futurelearn.com The first world organisation listening activity https://www.futurelearn.com Drawing lines in the sand reading and writing activity https://www.futurelearn.com Italian first post war period The invention of Italy by Misha Glenny listening activity http://www.bbc.co.uk/programmes/b03f97nz The march on Rome started in Fiume by Sergio Romano Corriere della Sera 3 luglio 2014 reading and writing activity Fascism Mussolini listening activity http://www.historyextra.com/podcasts Nazism How Hitler mobilized popular support http://www.historyextra.com/podcasts Should UK consider Kampf? By Alison The 28 th ban on Mein Flood, Guardian of January 2015 reading and writing activity Europe in the 30s The Spanish Civil war listening activity http://www.historyextra.com/podcasts Chamberlain and Churchill Horrible Histories BBC Channel 4 The Second World War The causes of the Second World War listening activity listening activity BBC – GSCE Bitesize History Hitler was beaten up by a gay by Richard Newbury Il Foglio 10 Gennaio, 2015 reading and writing activity MATERIALI DIDATTICI C.L.I.L. B. Walsh, Modern world history, Hachette, 2014 Hutchinson, Pinnell, Wright, C.L.I.L. History, La Nuova Italia 2012 Siti web: BBC History http://www.bbc.co.uk/history/0/ Horrible Histories BBC Channel 4 History Extra http://www.historyextra.com/podcasts The invention of Italy http://www.bbc.co.uk/programmes/b03f97nz World War 1: Paris 1919 – A new world order? https://www.futurelearn.com How did an artist help Britain fight the war at sea? http://www.bbc.co.uk/guides/zty8tfr Ragusa, L’insegnante Gli alunni PROGRAMMA DI INGLESE Classe 5 CL LITERARY LANDSCAPES Testi di comprensione proposti agli Esami di Stato degli anni precedenti Articoli di giornale Film su argomenti di letteratura The Romantic Age: The historical events W. Wordsworth: ‘Daffodils’ S.T.Coleridge: ‘The Rime of the Ancient Mariner’ The Victorian age: The historical events C.Dickens: ’Hard Times’ O.Wilde: ‘An ideal husband’ / ‘The Picture of Dorian Gray’ The Two World Wars / The Jazz Age / The New Deal / The Welfare State / The Irish Question The Modern age J.Joyce:Dubliners “The Dead” G.Orwell:The Big Brother Analisi dei testi trattati ed anche di testi di attualità, di economia o di altri autori che non si sono studiati nei loro contesti storici o sociali. Gli Alunni L’Insegnante Prof.ssa Graziella Mezzasalma ISTITUTO STATALE “G.B. VICO” RAGUSA ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015 CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE 5CL Survey on English Speaking activities based on IELTS exam Articles from The Sunday Times: “ The Brutal face of fashion”/ “Every Click you make-They’ll be watching you” About the Press: Survey From newspapers to the Internet(Viewpoints: pages 38 and 39) Article on the history of Nutella (BBC website) About “An Ideal Husband”(film and play) About the role of women: Famous women Debate Articles: “Women in Parliament” “Equal pay” About Politics in the UK and in the USA(Viewpoints: pages 130,131,136,137) About Higher Education (Viewpoints: pages 62,63,118,119) About Ambitions Libro di testo:Viewpoints( Bentini, Iori-Black Cat) Ragusa, giugno 2015 Gli alunni L’insegnante Maria Grazia Cannata ISTITUTO G. B. VICO -RAGUSA PROGRAMMA CLASSE VCL –ANNO SCOLASTICO 2014-15 Letteratura: Il XIX secolo-aspetto storico – sociale V.Hugo: Des Contemplations: Demain, dès l’aube-Des Misérables: Un étrange gamin fée Balzac: Le père Goriot:Je suis né pour etre humilié. Baudelaire-Les fleurs du mal:L’albatros-Spleen. Flaubert: Madame Bovary: Vers un pays nouveau. Les deux reves: Emma e Charles La France après 1870:L’affaire Dreyfus. L’impressionisme-Montmartre-il nazionalisme-il naturalismo – il positivismo. Le naturalisme:Zola:le roman experimental-Les Rougon-Macquart L’Assommoir:La machine à souler. Germinal:les personnages Les symbolistes:P.Verlaine-Romances sans paroles:Il pleure dans mon coeur. L’avant-garde:la période historique du début du XX siècle Proust:A la recherche du temps perdu:”Du coté de chez Swann”:Tout est sorti … De ma tasse de thé. A l’ombre des jeunes filles en fleur:”Le bonheur ne peut jamais avoir lieu” Les frontières du nouveau:La seconde guerre mondiale-l’extension du conflitLe front intérieur et la Libération. L’existentialisme:A.Camus-L’étranger:”La porte du malheur”La peste:Le vice le plus désespérant:l’ignorance. Gli alunni L’insegnante Assenza Rita ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G..B.VICO” - RAGUSA A.S. 2014/15 PROGRAMMA Docente Celauro Maria Materia Conversazione francese Classe 5 CL I. Le courage. 1. Courage, comment le trouver? Cinq étapes pour atteindre le but. Analyse du texte. 2. Compréhension orale : témoignages de cinq adolescents sur un acte de courage. 3. Témoignage personnel sur un acte de courage. II. Le travail. 1. L’évolution du travail : vignettes 2. Test : Quel travailleur êtes-vous ? 3. Considérations sur le travail . III. IV. Les métiers verts Compréhension orale :les métiers de l’avenir dans le secteur de l’écologie ( Ingénieur en efficacité énergétique des bâtiments, écotoxicologue, communicant, écoconseiller, commercial dans le secteur des déchets, chef de projet éolien) L’écologie Étude au choix d’un aspect de l’écologie. ISTITUTO STATALE “G.B.VICO” –RagusaPROGRAMMA di LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA CLASSE:V sezione CL ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DOCENTE: PROF. MAZZOTTA RITA LIBRI DI TESTO: o Gloria Boscaini “Letras Mayusculas” -ed. Loescher – LITERATURA El El - siglo XIX : la ola rebelde del Romanticismo: José de Espronceda : “ Canciòn del pirata” G.A.Bécquer : “Rimas” (Introducciòn sinfonica,rima VII,XIII,XXXVIII,XLI) siglo XIX : La estetica de la narrativa realista: Benito Perez Galdos : “El Abuelo” El siglo XX : Crisis ( 1898 ), Modernismo y evolucion : Modernismo: - Ruben Dario “Sinfonia en gris mayor”; Cantos de vida y esperanza: “A Roosvelt” La generacion del ’98: - Miguel de Unamuno “Niebla” ; “San Manuel Bueno, mártir” Vanguardias : Futurismo, Dadaismo, Creacionismo,Ultraismo, Surrealismo. - Juan Larrea : Versión celeste “Estanque” Generación del 27: - Federico Garcia Lorca: Poeta en Nueva York “ la Aurora”, Romancero gitano “Romance de la pena negra” , “ Bodas de sangre” Gli alunni Il Docente PROF. Rita MAZZOTTA PROGRAMMA DI FILOSOFIA relativo all'anno scolastico 2014/2015 relativo alla classe 5 CL E. Kant : Periodo precritico e periodo critico – Significato, originarlità e importanza storica del Criticismo – I problemi del Criticismo La critica del Razionalismo e dell'Empirismo Critica della Ragione Pura (contenuto dell'estetica, dell'analitica e della dialettica trascendentale) – Critica della Ragione Pratica Critica del Giudizio Idealismo : Caratteri generali G.Hegel : - L'Idealismo logico o assoluto – Panlogismo, ottimismo e soricismo La logica del concreto e il metodo dialettico La Fenomenologia dello Spirito – L'Enciclopedia delle Scienze Filosofiche: la Logica, la Filosofia della Natura, la Filosofia dello Spirito (Spirito soggettivo, oggettivo ed assoluto). S. Kierkehgaard : “Il singolo” e la filosofia sistematica – La Filosofia della Esistenza Angoscia, peccato ed esistenza - Le tre alternative di esistenza. K. Marx: Il Materialismo dialettico (la concezione dialettica dell'Universo, la struttura economica e sociale, il rovesciamento della prassi). Il Socialismo scientifico – Il Materialismo storico (le cinque grandi tappe della Storia, struttura economica e sovrastrutture ideologiche) Caratteri generali del Positivismo: A. Comte : La legge dei tre stadi – La classificazione delle Scienze La sociologia – La religione dell'umanità F. Nietzsche : La nascita della tragedia (Spirito Apollineo e Spirito Dionisiaco) L'inversione dei valori – La volontà di potenza e il Superuomo Alunni L'Insegnante Libro di testo : “Dall'Umanesimo a Hegel” - “Da Schopenhauer a Gadamer + Dalla Crisi della modernità agli sviluppi più recenti” Autore :Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero Editore : Paravia vol. 2A + 2B Programma di Matematica svolto nella classe V° C/L. Anno Scolastico 2014/2015. Riepilogo di ALGEBRA - Disequazioni razionali intere e fratte. Disequazioni in modulo. FUNZIONI DI UNA VARIABILE - Concetto di insieme. - Insieme di numeri reali. - Intervalli e intorni. - Concetto di funzione. - Funzioni algebriche e trascendenti. - Determinazione del campo di esistenza, positività e negatività di una funzione. - Grafico di una funzione. - Funzioni pari e dispari. - Funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotone. - Limiti di una funzione di una variabile. - Definizione di limite finito ed infinito di una funzione in un punto. - Definizione di limite di una funzione all'infinito. - Definizione di limite sinistro e destro di una funzione. - Teorema dell'unicità del limite. - Teorema del confronto. - Teorema della permanenza del segno. - Le operazioni sui limiti: limite della somma algebrica, del prodotto e del quoziente di due funzioni. - Limiti che si presentano in forma indeterminata. Limiti delle funzioni razionali: intere e fratte. Limite notevole della funzione Y=senx/x. - Funzione continua in un punto e in un intervallo. - Teoremi sulle funzioni continue: continuità delle funzioni elementari, Teorema di Weierstrass(s.e.)e teor. Di esistenza degli zeri. (s.e.). - Punti di discontinuità per una funzione. - Determinazione degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. - Rapporto incrementale e suo significato geometrico. - Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. - Derivate fondamentali (con dim.)della: y=k,y=x, y=e di y=. - Derivate delle seguenti funzioni: y=senx, y=cosx, y=tgx, y=ctgx. Teorema: Ogni funzione derivabile in un punto è ivi continua. - Teoremi della somma algebrica e del prodotto di due funzioni derivabili. Teorema del quoziente di due funzioni derivabili (solo enunciato). - Equazione della tangente in un punto ad una curva. - Teorema di Lagrange (s.e.) e spiegazione geometrica. - Condizione suff. affinchè una funzione sia crescente (o decres.)in un intervallo in cui è continua - Definizione di massimo e minimo relativo. - Punti stazionari. - Criterio per la determinazione degli estremi relativi di una funzione: “Studio del segno della derivata prima.” - Concavità e flessi di una curva. - Studio del grafico di funzioni razionali intere e fratte. 2 Ragusa L'Insegnante Prof. Gabriella Giampiccolo ISTITUTO STATALE “ G. B. VICO “ di Ragusa Classe 5a sezione CL anno scolastico 2014 – 2015 Programma di Fisica La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati; la carica elementare; conduttori e isolanti; la legge di Coulomb; interazione elettrica e interazione gravitazionale; il principio di sovrapposizione; la costante dielettrica del mezzo; il campo elettrico; dal campo elettrico alla forza elettrica; la rappresentazione del campo elettrico; il campo elettrico generato da cariche puntiformi; i campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico; campo elettrico uniforme e come produrre un campo elettrico uniforme; intensità e moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Lavoro di un campo elettrico uniforme e non uniforme; potenziale elettrico; relazione tra d.d.p e lavoro; superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori; la capacità di un conduttore. I condensatori e la capacità di un condensatore; condensatori in parallelo e in serie; l’accumulo di energia elettrica in un condensatore. La corrente elettrica; generatori elettrici e forza elettromotrice; intensità della corrente elettrica; prima legge di Ohm; seconda legge di Ohm e la resistività dei materiali; circuiti elettrici a corrente continua: resistori in serie e in parallelo; la resistenza interna di un generatore e tensione fra poli di un generatore; la potenza di un generatore elettrico; effetto Joule e legge di Joule. Gli alunni L’insegnante Giovanni Cascone PROGRAMMA DI BIOCHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE VC/L LICEO LINGUISTICO G. B. VICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BIOCHIMICA I carboidrati: Funzioni e classificazioni strutturali; I monosaccaridi; I disaccaridi; I polisaccaridi; Formule di struttura lineari e cicliche. I lipidi: Funzioni e classificazioni strutturali; Gli acidi grassi come precursori dei lipidi; I lipidi semplici ed i lipidi complessi; I trigligeridi; I fosfoglicerdi; Il colesterolo. Gli ormoni: i principali ormoni dell’uomo. Le proteine: Funzioni delle proteine; C Classificazione delle proteine; Gli amminoacidi come costituenti delle proteine; La formula generale di una amminoacido; Il ruolo del PH sulla distribuzione delle cariche negli amminoacidi; Il legame peptidico; La struttura primaria, secondaria, terziarie e quaternaria di una proteina. Gli enzimi: Il ruolo degli enzimi come catalizzatori; Il sito attivo: differenza tra il modello chiave-serratura e il modello dell’adattamento indotto; Classificazione degli enzimi; Differenza tra cofattore e coenzima; Le unità di misura per valutare l’attività enzimatica (U.I. e Katal); I fattori che influenzano l’attività enzimatica; La regolazione dell’attività enzimatica: allosterismo, modificazioni covalenti ed inibizione enzimatica. Le vitamine: le vitamine idrosolubili e liposolubili con particolare riferimento alle vitamine liposolubili che entrano nella costituzione del NAD+, NADP+, FAD e coenzima A. Metabolismo: Le funzioni del metabolismo, Catabolismo ed anabolismo; L’ATP come principale fonte energetica; La regolazione dei processi metabolici; Errori congeniti del metabolismo. Il metabolismo dei glucidi: cenni sulla glucogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi e la via dei pentoso-fosfati. La respirazione cellulare: La glicolisi; Il ciclo di KREBS, La fosforilazione ossidativa; La fermentazione lattica e alcolica; La resa energetica dei vari processi SCIENZE DELLA TERRA: I minerali: La struttura cristallina; Le proprietà fisiche; Processi di formazione. Rocce: I processi litogenetici; Le rocce magmatiche: classificazione dei magmi e delle rocce magmatiche; Le rocce sedimentarie: la diagenesi, le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche; Le rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto e regionale e classificazione delle rocce metamorfiche. Stratigrafia: Principio di orizzontalità; Principio di sovrapposizione stratigrafica; Principio di intersezione; Le discordanze. Deformazione delle rocce: Comportamento elastico e plastico delle rocce; Definizione di faglie e pieghe; Fosse tettoniche e pilastri; Sovrascorrimento; Finestra tettonica; Scoglio tettonico. I fenomeni vulcanici: I vulcani centrali e lineari; I materiali prodotti dalle eruzioni vulcaniche; La forma dei vulcani (vulcani a scudo, strato-vulcani, caldere e coni di scorie); I vari tipi di eruzione; Fenomeni legati all’attività vulcanica (lahar, tsunami, geyser, soffioni e sorgenti termali); La distribuzione geografica dei vulcani sulla Terra; I principali vulcani italiani. I fenomeni sismici: Origine dei terremoti; Ipocentro ed epicentro; Il sismografo ed il sismogramma; Classificazione delle onde sismiche; La propagazione e la velocità delle onde sismiche; Lo studio delle onde sismiche per comprendere la struttura interna della Terra; Scala Richter e Scala MCS; La distribuzione geografica dei terremoti; “Previsione” e prevenzione del rischio sismico; Il rischio sismico in Italia. La tettonica: La struttura interna della terra: la crosta oceanica e la crosta continentale; L’isostasia; Le dorsali oceaniche e le fosse oceaniche; L’espansione dei fondali oceanici e le prove di tale espansione; La deriva dei continenti di Wegener; Le placche litosferiche; I margini costruttivi, distruttivi e conservativi delle placche; L’orogenesi; La subduzione: formazione degli archi vulcanici e delle isole vulcaniche; La formazione dei vulcani dovuta ai punti caldi; Le placche e la distribuzione dei terremoti; Il flusso termico; I moti convettivi come causa delle placche in movimento. Gli Alunni Il docente PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Data la vastità del programma si è scelto, seppure in modo spesso sintetico, di fornire agli allievi una conoscenza quanto più ampia possibile, di tutti i più importanti movimenti artistici dell’ “800 e “900; purtroppo, per questioni di vastità del programma da affrontare senza trascurare l’essenziale, non si è potuta sviluppare l’arte contemporanea. Nel corso dell’anno sono stati trattati i seguenti argomenti: - L’800 Impressionismo, Manet, Monet, Renoir, Degas, , Post-Impressionismo, Seraut, Gauguin, Van Gogh, Cèzanne, Lautrec -Simbolismo, Redon, Moreau -Macchiaioli, Fattori, Divisionismo,P. Da Volpedo. - Il ‘900 - Art Nouveau - Klimt, Gaudi; I Fauves - Matisse; Cubismo- Picasso; Espressionismo Ensor, Munch, Kokoschka, Schiele; Astrattismo Kandinskij, klee; Malevic, Mondrian. - Futurismo - Boccioni, Balla, Dottori - Metafisica De Chirico, - Dada – Duchamp, Heartfield, Man Ray - Surrealismo- Mirò, Magritte, Dalì, Ernst, Delvaux - La Scuola Di Parigi - Chagall, Modigliani, - Realismo Magico e Espressionista In Germania, Dix, Groz; Metodologia Per il poco tempo disponibile si e scelto di dare di volta in volta le spiegazioni essenziali (lezioni frontali) e lasciare agli studenti la possibilità di sviluppare autonomamente lo studio dei vari argomenti. Per comprendere lo sviluppo e la logica dei diversi movimenti artistici si e scelta una strategia di tipo sequenziale, condivisa anche dagli studenti che hanno meglio recepito i cambiamenti avvenuti nelle arti figurative. La riproduzione grafica di opere degli artisti studiati ha consentito agli studenti di comprendere dall'interno il processo creativo dell'artista scelto in conformità con il proprio temperamento e utilizzando la tecnica più congeniale. In tal modo ogni studente ha verificato le possibilità di comunicazione del mezzo scelto e la qualità del messaggio dell'artista scelto. Materiali Didattici Il testo in uso è: Dorfles-Vettese “Arte e Artisti” 3° vol., Casa editrice Atlas. Tipologia Delle Prove Di Verifica Sono state effettuate verifiche orali singole o collettive durante le quali tutti gli studenti hanno potuto intervenire guidati in modo da sviluppare un discorso critico, come metodo di ripasso o per verificare le possibilità di collegamento fra i vari argomenti. E' stata effettuata una simulazione di terza prova. Valutazione Alla fine di ciascun quadrimestre si è proceduto alla valutazione del processo di apprendimento e dei contenuti effettivamente acquisiti , tenendo conto della situazione di partenza, del grado di maturità raggiunto, dell'impegno profuso e delle verifiche in itinere. La valutazione finale scaturisce quindi dall'analisi di tutta la situazione dello studente e comprende: - la capacità di esprimersi con il linguaggio grafico; la conoscenza di movimenti e artisti e la loro collocazione nel giusto contesto storico; l'impegno profuso, la diligenza nell'eseguire i lavoro proposti e l'interesse dimostrato; il cammino percorso dai livelli di partenza alla situazione finale; le effettive possibilità dello studente, in relazione anche alla sua situazione personale e familiare; - il grado di maturità dimostrato nell'affrontare e risolvere le situazioni problematiche; - lo sviluppo delle capacità logiche, di analisi e sintesi e la capacità critica; - la produzione di elaborati supplementari, eventuali ricerche, prodotti multimediali; Durante le verifiche orali si è tenuto conto: - del livello di acquisizione raggiunto; - della capacità di collegare fra loro gli argomenti studiati; - dell'agilità mostrata dallo studente nel condurre il colloquio; - della proprietà di linguaggio. Si ritiene sufficiente il livello dello studente che abbia dimostrato la conoscenza dei caratteri fondamentali dei movimenti artistici o degli artisti più importanti e che si esprima con una accettabile proprietà di linguaggio. Gli Alunni Il Docente