Prof. Damiani - presidegalilei.it

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE D’ITALIANO
CLASSE V D
Liceo scientifico “G.Galilei”di Siena
Anno scolastico 2016-2017
“Il filo rosso” a cura di M. Santagata,ed. Laterza (2.2,3e3.1,2,3)
Primo Ottocento il Romanticismo e il Realismo.
Il Primo Ottocento
La cultura romantica
La critica dell’illumunismo
Spirito e materia
Individuo e società
Storia nazione e popolo
L’industria editoriale e il nuovo pubblico.
La poetica neoclassica
Il romanzo fuori d’Italia.
La poesia romantica europea.
La poesia neoclassica italiana: Vincenzo Monti.
Il secolo del romanzo.
La narrativa sentimentale: René de Chateaubriand; Jane Austen.
Il romanzo storico: Walter Scott; Victor Hugo.
Il realismo romantico: Stendhal; Honoré de Balzac; Charles Dickens.
La narrativa fantastica e simbolica.
E. T. A. Hoffman, L’uomo della sabbia.
E. A. Poe, Testimonianza sul caso del signor Valdemar.
La narrativa in Italia
Il romanzo storico: Massimo D’Azeglio; Niccolò Tommaseo; Ippolito Nievo.
UGO FOSCOLO
Vita e opere
Epistolario, Non oblierò mai che nacqui da madre greca; Io per me mi sono inteso di servire l’Italia.
La funzione sociale della letteratura. La poesia crea per noi oggetti e mondi diversi.
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: L’inizio del romanzo, il bacio, da Ventimiglia la filosofia di Jacopo.
Dai Sonetti: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello.
Dei Sepolcri.
Da Notizie intorno a Didimo Chierico: cap. XII.
Le Grazie, struttura.
ALESSANDRO MANZONI
Vita e opere.
Da Carme in morte di Carlo Imbonati: vv.40-48.
Dalle lettere, Il popolo è un cattivo giudice. L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Che cosa
resta al poeta?. Sono immerso nel mio romanzo.
Da gli Inni Sacri: La pentecoste.
Da le Odi: Il Cinque Maggio.
Dall’Adelchi: Coro dell’atto IV. Atto V, scena VII, IX, X.
Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi. La struttura dell’opera.
Letture critiche
GIACOMO LEOPARDI
Vita e opere
Leopardi e gli altri: Io ho conosciuto intimamente una madre…”; “Qui è tutto insensataggine e stupidità”; “Voglio
piuttosto essere infelice che piccolo”; “Non ho provato alcun piacere in Roma”.
Brani da lo Zibaldone (1817-1823): Natura e ragione; antichi e moderni. Piacere, immaginazione, illusioni, poesia. La
funzione della poesia. Sensazioni visive e uditive indefinite.
Dai Canti: L’Infinito. La sera del dì di festa. A Silvia. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Il sabato del
villaggio. A se stesso. La ginestra o il fiore del deserto.
Dalle “Operette morali”: Dialogo di un folletto e di uno gnomo. Dialogo della Natura e di un Islandese. Dialogo di
Tristano e di un amico.
Il secondo Ottocento, clima culturale e filosofico
La scienza e l’evoluzionismo.
Il positivismo
La narrativa nell’età del naturalismo, da Flaubert al naturalismo.
La reazione al naturalismo e l’estetismo
I giganti della narrativa russa.
La narrativa d’appendice e di genere.
La narrativa scapigliata. Igino Ugo Tarchetti, Fosca
Verismo e dintorni. Luigi Capuana, Precocità. Federico De Roberto, I Vicerè.
La reazione al verismo e Fogazzaro, Malombra, un’eroina fatale.
La narrativa d’appendice, la letteratura per l’infanzia, la memorialistica.
La nascita della poesia moderna e il simbolismo.C. Baudelaire, A. Rimbaud, S. Mallarmè.
Poesia del nuovo mondo. Whitman, Partito da Paumanok; Dickinson, Sentivo ronzare una mosca quando morii.
La poesia in Italia
La poesia dialettale
La crisi dei valori borghesi sulle scene, il teatro in Italia.
GIOSUE’ CARDUCCI
Vita e opere
Inno a Satana.
Da Rime nuove: Pianto antico; Congedo.
Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno.
GIOVANNI VERGA
Vita e opere
Libertà
L’ideale dell’ostrica.
La fiumana del progresso
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
I Malavoglia; Mastro don Gesualdo. (struttura e contenuti).
GIOVANNI PASCOLI
Vita e opere
La grande proletaria si è mossa.
E’ dentro di noi un fanciullino.
Sembra mancare la lingua.
Da Myricae: L’assiuolo, Arano, Novembre, Lavandare, Temporale, X Agosto.
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino Notturno.
GABRIELE D’ANNUNZIO
Vita e opere.
La vita come opera d’arte.
Pochi uomini superiori
Il verso è tutto
Da Alcyone: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana.
Da Notturno: Scrivo nell’oscurità.
I romanzi.(struttura).
Il Novecento
L’età del decadentismo.
La crisi dei valori in Europa e in Italia.
I Crepuscolari:Sergio Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale; Guido Gozzano, La signorina Felicita;
Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire.
I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo, Correzione di bozze…
I vociani: Clementa Rebora, Dall’immagine tesa; Camillo Sbarbaro, Taci anima stanca di godere.
Dino Campana, L’invetriata
Umberto Saba, La capra, Città vecchia.
L’ermetismo: Salvatore Quasimodo, Dormono le selve; Mario Luzi, Oscillano le fronde.
Federigo Tozzi e il filone realista, Con gli occhi chiusi, “Bada che voglio essere obbedito!”.
LUIGI PIRANDELLO
Vita e opere
Il sentimento del contrario, la vita e la forma.
I Romanzi:
Da Il fu Mattia Pascal: Un caso strano e diverso, Lo strappo nel cielo di carta.
Da Uno, nessuno e centomila: Quel caro Gegè.
Da Sei personaggi in cerca d’autore: Siamo qua in cerca d’un autore.
Da Enrico IV: Fisso in questa eternità di maschera.
ITALO SVEVO
Vita e opere
La mia indifferenza per la vita
Quella ridicola e dannosa cosa…
Un bambino di 64 anni
Svevo e la psicanalisi
Da la coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo,Il fumo, La vita è sempre mortale, non sopporta cure.
Senilità. (struttura).
GIUSEPPE UNGARETTI
Vita e opere
Commiato.
La missione della poesia
Da L’allegria: I fiumi
Da Sentimento del tempo: Sera, La madre.
EUGENIO MONTALE
Vita e opere
Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un mattino
andando.
Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri.
Diario del “71 e del “72: Per finire.
La poesia come oggetto.
Una totale disarmonia con la realtà.
E’ ancora possibile la poesia?
I nuovi realismi. Dal moderno al post moderno.
P.P.Pasolini
Vita e opere
Italo Calvino
Vita e opere
Dante Alighieri
Dal Paradiso: Canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXI, XXXIII. Riassunto degli altri canti, come raccordo tematico del
viaggio in Paradiso.
Gli argomenti del programma saranno integrati da approfondimenti attraverso film, conferenze mostre; il filo conduttore
sarà quello di mostratre come la letteratura “contemporanea” sia ancora profondamente legata alle ansie, alle delusioni e
alle sperimentazioni del decadentismo.
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”di SIENA
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE
Anno scolastico 2016-17
“La cultura latina” a cura di M. Bettini. Ed.La Nuova Italia
3^G
“Famila Romana”,Hans H. Orberg
“Roma Aeterna”, Hans H. Orberg
Letteratura:
L’età arcaica: dalle origini agli inizi del I sec. A. C.
Tra leggenda e storia
Le istituzioni presso la Roma arcaica
La lingua e l’alfabeto
I precedenti della letteratura
La poesia religiosa
La prosa giuridica, annalistica ed oratoria
Forme preletterarie: epica, satura, teatro
Appio Claudio Cieco
La letteratura delle origini
La prima produzione letteraria
Livio Andronico vita e opere
Nevio vita e opere
Ennio vita e opere
Lettura dei testi in Antologia
La palliata
Il teatro comico a Roma.
Plauto vita e opere
Catone e l’annalistica
L’evoluzione della commedia: Cecilio e Terenzio
Terenzio vita e opere
La tragedia . Pacuvio e Accio
La tragedia . Pacuvio e Accio
Lucilio e la satira
La tarda repubblica, storia e cultura.
Una nuova poesia: i preneoterici e i neoterici
Catullo: la vita e le opere(approfondimento)
Varrone
Lucrezio la vita e le opere.(introduzione)
L’inno a Venere
La storiografia, i modelli greci, la storiografia latina in età repubblicana.
Cornelio Nepote: la vita e le opere
Cesare la vita e le opere(approfondimento).
Sallustio: la vita e le opere.
Completamento sintassi da “Famila Romana:
Capitulum XXIX- Il congiuntivo dubitativo. Le proposizioni interrogative indirette al congiuntivo. Cum iterativum.
Cum temporale-causale+congiuntivo. Differenza fra proposizioni finali negative(ne) e proposizioni consecutive
negative(ut non). Il genitivo di stima e genitivo di colpas. La formazione dei verbi composti con preposizioni e
mutamenti vocalici del tema.
Capitulum XXX- I pasti dei romani. I numerali distributivi. Il congiutivo esortativo. Il futuro anteriore attivo e passivo.
Frui+abl. strumentale. Gli avverbi in .itere in –nter. Sitis, -is(acc.-im, abl.-i).Il plurale di vas,-is. Alcuni verbi con
doppia costruzione.
Capitulum XXXI- Il cong. ottativo. Il gerundivo. La perifrastica passiva. Il pronome quisquis, quidquid. Odisse. Coram
,super+abl. I verbi semideponenti.
Capitulum XXXII-Il perfetto congiuntivo . att. e pass. delle quattro coniugazioni e del verbo esse.Ne + perfetto cong..
Utinam(ne)+cong. Timere ne +congiuntivo. Il genitivo con i verbi di memoria. Si/num /ne e l’indefinito quis.Fit,
acciditut+cong. L’ablativo di qualità. Sestertium-orum. Il sostantivo vis.
Il piùcheperfetto congiuntivo . att. e pass. delle quattro coniugazioni e del verbo esse. Cum +congiuntivo
piùcheperfetto(=postquam+ind.). il congiuntivo irreale e il periodo ipotetico. Gerundio e gerundivo.L’imperativo futuro.
Capitulum XXXIV- La poesia latina: Catullo, Ovidio, Marziale. L’ordine delle parolenella poesia latina. Nozioni di
prosodia e metrica: esametro, pentametro, endecasillabo. L’elisione.Il plurale poetico. In +accusativo=contra.Alcuni
verbi che reggono il dativo. Contrazioni e sincopi.
Capitulum XXXV- L’ars grammatica di Donato. La terminologia grammaticale latina. Le otto parti del discorso(partes
orationis). Il genus commune.
Lettura diclassici: Cesare: De bello gallico.
Lettura degli autori da “Roma Aeterna”(XXXVI-XLIII)
Piano di lavoro d’Italiano
classe III D
a. s. 2016-2017
prof.ssa M.Stella Damiani”
“La vita dei testi” a cura di Floriana Calitti ed.Zanichelli (vol 1.1 2)
La Divina Commedia a cura di A. Marchi,ed. Paravia(vol.U)
La tradizione dei classici
Le forme della prosa nel 200
Esempi di letteratura religiosa:
S. Francesco d’Assisi, Jacopon e da Todi
La prosa: Compagni, Marco Polo,Villani
La poesia:Giacomo da Lentini,Cielo D’Alcamo,Guittone d’Arezzo,Guido Guinizzelli, Cino da Pistoia.
Guido Cavalcanti
Dante Alighieri (approfondimento)
Giovanni Boccaccio (approfondimento)
La civiltà dell’Umanesimo
Francesco Petrarca (approfondimento)
Bracciolini,Alberti, Ficino, Erasmo,Burchiello, Lorenzo de’ Medici, Pulci,Sannazzaro.
Mattteo Maria Boiardo, Poliziano.
Il Rinascimento
Bembo, Vittoria Colonna, G.Della Casa,
Baldassarre Castiglione (approfondimento)
Niccolò Machiavelli (approfondimento)
Francesco Guicciardini
Si prevede la lettura di almeno 11 Canti dell’Inferno di Dante.
Programmmazione di Latino 2016-17
prof.ssa M.Stella Damiani
Classe II L
Monte ore: 3 settimanali (previste: 99 annuali)
Scansione temporale dei contenuti
CapitulumXIV- Uter,neuter, alter, uterque. Dativo di vantaggio. Ablativo di duo.Il participio: declinazione e
uso.Pronomi personali di I e II persona sing. Inquit. Nihil/omnia. Res.
Capitulum XV- Le desinenze personali del verbo (Flessione completa ind. pre. attivo). Pronomi personali I e II persona
sing. e pl.(nominativo). Esse e posse. Accusativo esclamativo.Licet+dativo.
CapitulumXVI- Verba deponentia. Ablativo assoluto. Multum /paulum+ gen. Partitivo. Multo/paulo+comparativo,con
ante/post. Locus+abl. semplice. Puppis (-im,-i).Maschili di I decl. I verbi irregolari ire e fieri.
Capitulum XVII- La monetazione romana. Contare in latino. Le desinenze personali passive.Il verbo dare. Il doppio
accusativo con docere.
Capitulum XVIII- L’alfabeto latino e la scrittura romana. Idem. La formazione degli avverbi dagli agg. di I e II classe. –
errimus e-illimus.Il comparativo e il superlativo degli avverbi.Gli avverbi numerali(quotiens?).Fieri. Cum+indicativo.
Capitulum XIX- Iuppitter, Iovis. I comparativi e i superlativi irregolari. Il superlativo relativo + gen. partitivo, il
superlativo assoluto. Neque ullus, nullus, ullus, totus(gent.-ius, dat.-i). Il genitivo di qualità.L’imperfetto indicativo att.
e passivo delle 4 coniugazioni +esse. Il sostantivo domus. Il vocativo dei nomi di persona dellaseconda declinazione in
–ius e il vocativo di meus. Pater/mater familias.
Capitulum XX- Il futuro indicativo attivoe passivo delle 4 coniugazioni +esse. Presente indicativo di velle. Noli,
nolite+infinito per l’imperativo negativo. I complementi di luogo con domus. Carere +ablativo. Dat.e Abl. dei pronomi
personali nos e vos.
Capitulum XXI- Il perfetto indicativo: tema del presente e tema del perfetto. delle 4 coniugazioni +esse. Aspetto
compiuto e duraturo del perfetto e continuativo dell’imperfetto. I temi del perfetto. L’infinito perfetto. Il participio
perfetto. Il perfetto passivo e l’infinito perfetto passivo. Nomi neutridella 4° declinazione. Il pronome indefinito aliquis,
aliquid. Il neutro plurale di aggettivi e pronomi usato come sostantivo( multa, omnia, haec et cetera).
Capitulum XXII- Il supino attivo e passivo: temadel supino. Il paradigmadei verbi. Il pronome indefinito quis, quid
dopo si e num. Il pronome dimostrativo iste ,a istud. L’ablativo assoluto con il participio presente e perfetto.
Capitulum XXIII- Il participio futuro. L’infinito futuro attivo e passivo. Il verbo impersonale pudet e la sua costruzione.
Il participio presente del verbo ire.
Capitulum XXIV- Il piùcheperfetto indicativo att. e pass. Il perfetto dei verbi deponenti.L’ablativo di paragone.Noscere,
novisse. Gli avverbi in –o.
Capitulum XXV- I complementi di luogo con i nomi di città plurali di 2° decl. e con i nomi di piccole isole.
L’imperativo nei verbi deponenti. Il genitivo oggettivo. Iubere+infinito passivo. Velle+acc. e infinito.Il participio
(perfetto) congiunto. Oblivisci+genitivo.
Capitulum XXVI- Il gerundio dei verbi latini e suo uso. Ad+acc.del gerundio e il gerundio di causa(finali). Gli agg. di II
classe a tre uscite e a un’uscita sola. I superlativi irregolari summus e infimus. Neque quisquam/neque quidquam;neque
ullus; neque umquam. Esto! Estote! Il verbo videri.
CapitulumXXVII- Il presnte congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo esse. La costruzione dei
verbi postulandi e curandi(ut/ne+cong.). Ne...quidem. Uti+abl. strumentale. Il plurale di locus,i. Prae, pro+abl. Abs te=a
te. Quam+sup.dell’avv.
Capitulum XXVIII- L’imperfetto cong. att. e pass. delle quattro coniugazioni e del verbo esse. Le proposizioni finali, le
proposizioni consecutive(ut+ cong). Ut comparativo+ indicativo. Differenze tra i verbi dicendi e sentiendi(acc.+infinito)
e verba postulandi e curandi(+ ut/ne+cong.).
Capitulum XXIX- Il congiuntivo dubitativo. Le proposizioni interrogative indirette al congiuntivo. Cum iterativum.
Cum temporale-causale+congiuntivo. Differenza fra proposizioni finali negative(ne) e proposizioni consecutive
negative(ut non). Il genitivo di stima e genitivo di colpas. La formazione dei verbi composti con preposizioni e
mutamenti vocalici del tema.
Capitulum XXX- I pasti dei romani. I numerali distributivi. Il congiutivo esortativo. Il futuro anteriore attivo e passivo.
Frui+abl. strumentale. Gli avverbi in .itere in –nter. Sitis, -is(acc.-im, abl.-i).Il plural di vas,-is. Alcuni verbi con doppia
costruzione.
Capitulum XXXI- Il cong. ottativo. Il gerundivo. La perifrastica passiva. Il pronome quisquis, quidquid. Odisse. Coram
,super+abl. I verbi semideponenti.
Capitulum XXXII-Il perfetto congiuntivo . att. e pass. delle quattro coniugazioni e del verbo esse.Ne + perfetto cong..
Utinam(ne)+cong. Timere ne +congiuntivo. Il genitivo con i verbi di memoria. Si/num /ne e l’indefinito quis.Fit,
acciditut+cong. L’ablativo di qualità. Sestertium-orum. Il sostantivo vis.
Il piùcheperfetto congiuntivo . att. e pass. delle quattro coniugazioni e del verbo esse. Cum +congiuntivo
piùcheperfetto(=postquam+ind.). il congiuntivo irreale e il periodo ipotetico. Gerundio e gerundivo.L’imperativo futuro.
Capitulum XXXIV- La poesia latina: Catullo, Ovidio, Marziale. L’ordine delle parolenella poesia latina. Nozioni di
prosodia e metrica: esametro, pentametro, endecasillabo. L’elisione.Il plurale poetico. In +accusativo=contra.Alcuni
verbi che reggono il dativo. Contrazioni e sincopi.
Capitulum XXXV- L’ars grammatica di Donato. La terminologia grammaticale latina. Le otto parti del discorso(partes
orationis). Il genus commune.
Lettura diclassici: Cesare: De bello gallico.
Completamento di argomenti.
Per le verifiche scritte si prevedono 12 ore.
Il programma sarà realizzato utilizzando il metodo Orberg.
Orberg, Miraglia, Borri “Latine Disco” ed. Vivarium Novum
Orberg “Familia Romana” ed.Vivarium Novum
Piano di lavoro d’Italiano
classe II L
a. s. 2016-2017
prof.ssa M.Stella Damiani
Testi :
AA. VV. “Conchiglie”(poesia e teatro) ed.D’Anna
Barberi Squarotti,Balbis, Genghini. “La letteratura (dalle origini al cinquecento)” ed.Atlas
S. Fogliato, “Accordi linguistici” ( A, B); ed. Loescher.
A. Manzoni “ I Promessi Sposi” a cura di G. Sbrilli ed. Loescher
Scansione temporale dei contenuti
monte ore 132 annuali
MODULO
1 Morfologia
2 Educazione all’ascolto e
metodo di studio
Ripresa di argomenti
4 La comunicazione
ore
Unita' didattiche
prog
25
Le forme del verbo. La congiunzione.La sintassi della frase semplice.ripasso. La
sintassi del periodo.
15 Ascolto e raccolta d’appunti. La memorizzazione. Leggere: scopi e tecniche,
orientativa, per lo studio, la rielaborazione, la lettura espressiva.
25
5 Tematico
20
6 Autore
7 Generi
25
10
Descrivere. Narrare. Argomentare. L’articolo di giornale. Il saggio. L’analisi del
testo.
La lirica delle origini; la poesia comica e lo Stilnovo; fare poesia; il sentimento
della natura; versi d’amore.
A. Manzoni “I Promessi Sposi”.
La poesia. Il romanzo. Il teatro. Il linguaggio cinematografico.
Verifiche
Le prove saranno di tipo:
 tema tradizionale
 analisi del testo
 saggio breve
 esercizi
 quesiti a risposta chiusa
 quesiti a risposta singola
 trattazioni sintetiche d’argomenti
 relazioni
 prova orale (colloquio)
Per i compiti in classe si prevedono 12 ore.
La classe partecipa ai progetti: Metamorfosi in lettore, invito agli spettacoli della stagione teatrale dei Rinnovati, lettura
del linguaggio cinematografico.
Si proporranno alla classe testi di autori del novecento ispirati ai periodi letterari esaminati oltre alla visione di film
legati ai contenuti del programma.
Scarica