Anno accademico 2004/2005. Scienze Biologiche, laurea quinquennale Programma del corso di FISIOLOGIA II prof Angela Corcelli; [email protected] Genesi e conduzione del potenziale di azione. Diffusione in fase libera di elettroliti.Potenziale d’equilibrio. Potenziale di diffusione. Equazione di Goldman o del campo costante. Equazione di Hodgkin-Katz. Potenziale di membrana e potenziale transepiteliale. Misura del potenziale di membrana dell’assone gigante di calamaro.Potenziale d’azione. Conduttanze agli ioni sodio e potassio nel corso del potenziale d’azione. I canali specifici dello ione sodio e dello ione potassio. Le tossine che inibiscono i canali del sodio. Conduzione del potenziale d’azione in fibre mieliniche ed amieliniche. Costante di tempo e costante di spazio delle fibre nervose. Refrattarietà. Adattamento. Accomodazione. Modulazione della frequenza del potenziale d’azione. Differenze tra potenziale generatore e potenziale d’azione. Trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche, sinapsi chimiche. Giunzione neuromuscolare. Meccanismo ionico del potenziale di placca, recettore dell’acetilcolina. Sinapsi centrali, potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori, modulazione dell’attività sinaptica. Neurotrasmettitori e neuromodulatori, recettori di membrana, secondi messaggeri e vie di trasduzione del segnale. Funzione del sistema nervoso autonomo. Organizzazione anatomica. Neurotrasmettitori implicati. La percezione dell’ambiente. Proprietà dei recettori sensoriali. Codificazione intensità dello stimolo. Relazioni tra stimoli in arrivo e segnali prodotti. Il senso del gusto: papille gustative, i sapori fondamentali, meccanismi molecolari di trasduzione del segnale a livello delle cellule recettoriali. Il senso dell’olfatto: struttura della mucosa nasale, neuroni olfattivi, ruolo delle ciglia, la famiglia dei geni dei recettori olfattivi, meccanismo di trasduzione mediato dalle G- protein; il bulbo olfattorio: i glomeruli, convergenza dei neuroni olfattivi nei glomeruli; caratteristiche delle molecole degli odoranti; proteine che legano gli odoranti. Il senso della vista: struttura anatomica dell’occhio; formazione delle immagini sulla retina; ruolo del cristallino nell’accomodazione; gli strati della retina; bastoncelli e coni; celllule bipolari e gangliari; meccanismo di traduzione dell’energia luminosa in energia chimica a livello delle cellule recettrici; la rodopsina: relazione struttura funzione, accoppiamento del fotociclo con l’attivazione della trasducina; patologie connesse alle mutazioni della rodospina; le rodopsine dei coni; visione dei colori; difetti nella percezione dei colori. Il senso dell’udito: caratteristiche dell’onde sonore; il decibel; anatomia dell’orecchio; canale uditivo, orecchio medio ed interno; la coclea; le cellule ciliate della coclea; meccanismo di traduzione a livello delle ciglia. Gli organi dell’equilibrio: canali semicircolari; utricolo e sacculo. Propriocettori: i recettori del Golgi e fusi neuromuscolari. Fisiologia del muscolo. Basi molecolari della contrazione muscolare: struttura dei miofilamenti, contrazione dei sarcomeri, teoria dello slittamento dei filamenti. Ponti traversi e produzione di forza. Regolazione della contrazione: accoppiamento eccitazione-contrazione. Energetica della contrazione muscolare. Unità motrici. Tono del muscolo scheletrico. Meccanica della contrazione: scossa muscolare semplice, tetano incompleto e scossa tetanica completa. Relazione tensione-lunghezza del muscolo. Controllo centrale della motilità, funzione del cervelletto, nuclei della base, ponte e midollo allungato. Respirazione. Meccanica, scambio dei gas respiratori, trasporto dell’ossigeno e della CO 2. Regolazione nervosa e chimica della respirazione. Principi generali della fisiologia endocrina: Relazione tra il sistema nervoso e il sistema endocrino; Sintesi degli ormoni, regolazione della secrezione ormonale Sistemi recettoriali della membrana plasmatica, accoppiamento da parte delle proteine G, secondi messaggeri, sistemi recettoriali intracellulari: Gli ormoni degli isolotti pancreatici, regolazione endocrina del calcio e del fosfato, funzione dell’ipotalamo, della tiroide e delle ghiandole surrenali e delle ghiandole della riproduzione. Testi consigliati e letture. a) Fisiologia. Silverthorn. Ambrosiana ed b) Fisiologia Animale. Randall, Burggren, French. Zanichelli ed. c) Neuroscienze. Purves et al. Zanichelli d) Nervi, muscoli, sinapsi. B. Katz. Zanichelli 1971. e) Cell membrane transport. Kotyk- Janacek. PLENUM PRESS 1975 (disponibile presso la Biblioteca di Fisiologia) f) Fisiologia generale. Principi. Parte prima. Dario Cremaschi. Edizioni Ermes, Milano 1985 g) Le Scienze. Quaderni. Tossine e veleni. 1995 h) The chemistry of John Dalton’s color blindness Science, vol 167, 984-988, 1995