1 Q - Indicazioni per il recupero estivo studenti con

annuncio pubblicitario
1 R - Indicazioni per il recupero estivo (2016) studenti con giudizio sospeso
Matematica:
Livello
Nella prova di verifica che consta di una parte scritta
(che verificherà principalmente la capacità applicativa) ed
una orale (che verificherà anche il possesso delle
conoscenze fondamentali) si testerà la conoscenza e la
capacità di applicazione da parte dell’alunno delle
regole, delle definizioni, delle operazioni definite nelle
quattro unità didattiche fondamentali,descritte nel
dettagliato programma svolto pubblicato nella pagina
personale del docente.
In particolare si richiede che l’alunno acquisisca una
discreta abilità nel calcolo aritmetico e algebrico
(calcolo di espressioni numeriche
contenenti potenze
ad esponente negativo e letterali con le frazioni
algebriche, con particolare riguardo alla scomposizione
in fattori di polinomi e semplificazione di frazioni
algebriche; risoluzione di equazioni di primo grado
numeriche e letterali, intere e fratte).
Conosca i fondamenti della geometria euclidea; conosca gli
enunciati dei teoremi svolti in classe e la dimostrazione
di quelli principali: sappia verificare le proprietà delle
principali figure geometriche (triangoli e quadrilateri,
circonferenze e cerchi), conosca e sappia utilizzare i
criteri di congruenza, parallelismo e perpendicolarità, le
proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza;
sappia risolvere semplici problemi di primo grado con
strumenti algebrici e geometrici.
Conosca e sappia utilizzare i simboli della teoria degli
insiemi e della logica, sappia determinare il
risultato di operazioni fra insiemi o fra proposizioni
logiche o predicati, sappia utilizzare variabili per
generalizzare. Conosca il concetto di condizione necessaria
e sufficiente e la loro applicazione nelle dimostrazioni di
geometria.
Compiti
Ripassare adeguatamente il programma svolto nell’anno; per
quanto riguarda gli esercizi da svolgere: gli esercizi e
problemi di algebra e geometria assegnati per l’estate ed
elencati nel documento Compiti estivi matematica 1 R
pubblicato nella pagina personale del docente forniscono un
riferimento esaustivo dei possibili esercizi e problemi
presenti nella prova. In aggiunta risvolgere i problemi ed
esercizi proposti nelle verifiche del pentamestre 2016.
Fisica:
Livello:
Nella prova di verifica che consta di una parte
scritta (che verificherà principalmente la capacità
applicativa) ed una orale (che verificherà anche il
possesso delle conoscenze fondamentali) si testerà la
conoscenza e la capacità di applicazione da parte
dell’alunno di quanto appreso del programma svolto durante
l’anno (come pubblicato nella pagina personale del
docente) sia in italiano che in inglese.
In particolare:
la conoscenza delle unità di misura, l’uso
della notazione scientifica e delle cifre significative; i
vettori e le loro componenti, anche utilizzando la
trigonometria, le operazioni con essi; il concetto di
velocità media ed istantanea e la loro interpretazione
geometrica, e i moti rettilinei uniforme ed uniformemente
accelerato e la loro equazione oraria; la accelerazione
media ed istantanea e la loro interpretazione geometrica;
i vettori velocità ed accelerazione: l’accelerazione
centripeta; il moto circolare uniforme e il legame con
accelerazione centripeta. Il concetto di forza, esempi di
forza: elastica, peso. Differenza fra massa e peso. Il
concetto di punto materiale e di corpo rigido. Azione
delle forze su un corpo rigido: forze concorrenti, forze
con stessa retta d’azione, forze parallele. Il momento
(moment ) di una forza e il suo braccio, la coppia di
forze e le rotazioni. L’equilibrio di un corpo rigido e i
momenti. Le forze vincolari e il piano inclinato:
equilibrio e moto di un punto materiale sul piano
inclinato.
I principi della dinamica e il loro utilizzo. La quantità
di moto ( momentum ) e la riscrittura della legge di
Newton. La conservazione della quantità di moto.
Il lavoro e l’energia cinetica,le forze conservative e
l’energia potenziale. La conservazione dell’energia
meccanica.
La pressione. La pressione atmosferica. La pressione nei
liquidi: il principio di Pascal e la legge di Stevino, il
principio di Archimede.
La temperatura e i suoi effetti; scale di temperatura. Il
comportamento dei gas riscaldati e l’energia cinetica
(zero assoluto ). La conducibilità termica. La
convezione. L’irraggiamento. L’evaporazione e la
condensazione.
Compiti:
Ripassare adeguatamente il programma svolto nell’anno ;
per quanto riguarda esercizi e problemi da svolgere: gli
esercizi e problemi assegnati per l’estate ed elencati
nel documento Compiti estivi fisica 1 R pubblicato nella
pagina personale del docente e i compiti indicati nel
documento summer homework pubblicato nella pagina
personale dellalettrice (prof.ssa Sfarcich ).
Oltre a questi esercizi svolgete i seguenti problemi:
1) The driver of a car moving at 20 m/s along a straight level
road applies the brakes> The car decelerates at a steady rate
of 5 m/s2.
a) How long does it take the car to stop?
b) What kind of force slows the car down/
c) Where is this force applied?
d) The mass of the cari s 600 kg. What is the size of the force
slowing the car down?
2) A girl wearing a parachute jumps from a helicopter. She does
not open the parachute straight away. The table shows her speed
durino 9 seconds after she jumps.
Time in 0
seconds
Speed
0
in m/s
1
10
2
3
4
5
6
7
8
9
30
40
25
17
12
10
10
a) Complete the table;
b) plot a graph of speed against time;
c) how many seconds after she jumped did the girl open the
parachute? How do the results show this?
d) i) What force pulls the girl down?
ii) What force acts upwards?
iii) Which of these forces is larger: at 3 seconds, at 6
seconds, at 9 seconds?
e) How will the graph continue after 9 seconds if she is still
falling?
f) The girl makes a second jump with a larger area parachute
(opening the parachute at the same time as before). How
will this affect the graph: durino the first 4 seconds?
Afeter this?
3) The following results were obtained when a spring was
stretched:
load (N)
1.0
3.0
4.5
6.0
7.5
Length of
12.0
15.5
19.0
22.0
25.0
spring (cm)
a) Use the
load;
b) Use the
i)
ii)
results to plot a graph of length of spring against
graph to find the:
unloaded length of the spring;
extension produced by a 7.0 N load;
iii) load required to increase the length of the spring
by 5.0 cm.
4) Un treno parte da fermo, e con accelerazione costante,
raggiunge in 3.0 min i 150 km/h. Dopo aver viaggiato per 1 h 30
min a velocita’costante, inizia a frenare fino a fermarsi con
un’accelerazione pari a -0.50 m/s2. Calcolate, con il corretto
numero di cifre significative:
a) l’ accelerazione iniziale (espressa in unita’del S.I.);
b) quanti chilometri ha percorso il treno complessivamente.
5) Un ragazzo fa roteare su un piano orizzontale un sasso di
massa m=200 g legato ad una corda che resiste, prima di
rompersi, ad una tensione massima di 150 N ( trascurate
l’azione del peso e dell’attrito dell’aria). Se la frequenza di
rotazione e' di 180 giri/minuto calcolate v; qual e' il raggio
massimo della traiettoria che il ragazzo puo' far compiere al
sasso? Perche' la corda e' soggetta ad una forza?
6) Un corpo di massa m=50 g e’lanciato,verso l’alto, con
velocita’v0= 30 m/s lungo un piano inclinato di 200 rispetto
alla direzione orizzontale. In assenza di attrito determinate
(utilizzando la conservazione dell’energia ) lo spazio percorso
lungo il piano e l’altezza massima, rispetto al suolo, a cui
giunge il corpo.
7) Si lancia verticalmente, verso l'alto, un sasso dall’altezza
di 2m dal suolo con velocita’ di 20 m/s, determinare:
a) l’equazione oraria s(t)( nel riferimento standard orientato
verso l’alto con origine al suolo)
b) dopo quanto tempo il sasso raggiunge l’altezza massima e il
valore di tale altezza massima (riferito al suolo),
c) dopo quanto tempo trascorso dal lancio tocca il suolo,
d) il modulo della velocita’ quando giunge al suolo.
8) ) Dato il seguente grafico v-t relativo al moto rettilineo di
un corpo:
indicate i momenti di inversione del moto. Sapendo che s0 = 6m
trovate s(2) e s(7). Di quanto si sposta il corpo nel periodo
in
cui 4  t  6 ?
10) Un punto materiale in moto circolare su una circonferenza di
raggio r= 20 m, partendo, al tempo 0, da un punto A compie un
r

quarto
di giro giungendo in B dopo 5 s. Calcolate v m in questo

intervallo di tempo .
11) Un automobilista viaggia su una strada rettilinea alla
velocita' di 108 km/h, si accorge della presenza
del semaforo

rosso alla distanza di 160 m. Istantaneamente frena,
decelerando in modo uniforme e dopo 10 s si ferma. Calcolate la
posizione finale fra l'auto e il semaforo.
12) Su un carrello ferroviario di massa 150 kg c’è un uomo di
massa 80 kg e due mattoni entrambi di massa 2 kg. Il carrello è
inizialmente fermo e l’attrito con i binari è trascurabile.
L’uomo lancia uno dopo l’altro, verso sinistra, i due mattoni
entrambi alla velocità di 18 m/s. Determinate verso e modulo
della velocità finale del carrello dopo i due lanci. Se avesse
lanciato contemporaneamente i due mattoni alla velocità di 9
m/s sarebbe cambiata la velocità finale?
In aggiunta risvolgere i problemi ed esercizi proposti nelle verifiche del pentamestre 2016.
Scarica