prog SCIENZE Farotto cl 5BPNI 2014

LICEO SCIENTIFICO ‘E. MAJORANA’ – via Frattini, 11 – Torino
PROGRAMMA D’ESAME – ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DISCIPLINA: SCIENZE DELLA TERRA
Docente: FAROTTO Mara
Testo in adozione: GEOGRAFIA GENERALE – Massimo Crippa, Marco
Fiorani – Arnoldo Mondadori Scuola
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ B P.N.I.
Modulo A – L’Universo
Unità 1 – Metodi e strumenti dell’indagine astronomica
La sfera celeste – pag. 2
La sfera celeste come riferimento: coordinate celesti equatoriali ed altazimutali pag. 3,4,5
Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste pag. 7
Gli strumenti dell’astronomia pag. 8.
L’analisi spettrale pag. 14.
Unità 2 – Stelle, galassie,universo
Lo studio delle stelle: distanze astronomiche, luminosità e magnitudine, colore e temperatura di una
stella, classificazione spettrale delle stelle, il diagramma di Hertzsprung – Russell
pag.17,18,20,21,22,23,24.
L’evoluzione delle stelle: come nasce una stella, cenni sulle reazioni termonucleari pag.
25,26,27,28,29,30.
La Via Lattea: caratteristiche strutturali, cenni sulla struttura di altre galassie pag. 33,34,36,37,38.
Origine ed evoluzione dell’Universo, ipotesi: teoria del Big Bang, la prova definitiva
dell’espansione: la radiazione cosmica di fondo pag.39,40,41
Unità 3 – Il Sistema Solare
Il sistema solare: ipotesi sull’origine, struttura pag.50,51.
Il Sole: struttura interna, fotosfera, cromosfera, corona solare pag. 51,52,53,54.
I pianeti del sistema solare: le leggi di Keplero, la legge di Newton, pianeti terrestri e pianeti
gioviani, i corpi celesti minori pag. 55, 56,57,59, 61,62,63,64,65,66.
Modello geocentrico e modello eliocentrico scheda 3, pag.58 e scheda 4, pag.60.
Modulo B - La Terra nello spazio
Unità 4 – Geodesia
Forma della Terra: prove storiche della sfericità, cause e prove dello schiacciamento polare pag.
72,73,74
Come rappresentare la Terra: ellissoide di rotazione e geoide. Il calcolo di Eratostene pag. 74,75,76.
I sistemi di riferimento: paralleli, meridiani, reticolato geografico, latitudine, longitudine, altitudine
pag. 77,78.
Unità 5 – I moti della Terra
Caratteristiche del moto di rotazione terrestre: giorno sidereo, velocità angolare e lineare pag. 82,83.
Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre: esperienza di Guglielmini, esperienza di
Foucault, moto apparente della sfera celeste, legge di Ferrel e forza di Coriolis, alternanza del dì e
della notte pag. 83,84,85,86,87.
Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre: anno sidereo, Unità Astronomica pag. 87,88.
1
Prove del moto di rivoluzione terrestre: aberrazione stellare annua, effetto di parallasse annua,
effetto Doppler pag. 88,89.
Le conseguenze del moto di rivoluzione terrestre: alternanza delle stagioni, diversa durata del dì e
della notte, le zone astronomiche, giorno sidereo e giorno solare, moto apparente del Sole attraverso
lo zodiaco pag. 89,90,91,92,93.
I moti millenari della Terra:precessione luni – solare, nutazioni pag.94,95,96.
Unità 6 – La Luna
Caratteristiche generali della Luna pag. 100,101.
I movimenti della Luna: durata e caratteristiche del moto di rotazione, di rivoluzione e di traslazione
pag. 101,102,103
Le conseguenze dei moti del sistema Terra – Luna: fasi lunari, eclissi pag. 105,106,107,108,109.
Caratteristiche geomorfologiche della Luna pag. 111,112,113.
Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo
Orientarsi con gli astri e con la bussola pag. 118,119
La misura del tempo: giorno solare e giorno sidereo, tempo civile e fusi orari, cenni sui calendari
pag. 123,124,125.
Modulo C – Le rocce e i processi litogenetici
Unità 8 –I minerali
La composizione della crosta terrestre: principali elementi presenti pag. 132,133.
I minerali: definizione pag. 133.
Genesi e caratteristiche dei cristalli: cenni, struttura cristallina e solidi amorfi pag.
134,135,136,137,138,139
La classificazione dei minerali: silicati, non silicati (elementi nativi, solfuri, aloidi, ossidi, idrossidi,
carbonati, solfati) cenni da pag. 139 a 144.
Unità 9 – Le rocce ignee o magmatiche
Le rocce: definizione, classificazione in base al processo litogenetico pag. 148,149.
Il processo magmatico pag. 149.
La classificazione delle rocce magmatiche: rocce intrusive, rocce effusive; rocce acide o sialiche,
rocce neutre, rocce basiche o femiche, rocce ultrabasiche pag. 149,150,151,152,153,154.
La genesi dei magmi pag. 156
Il dualismo dei magmi pag. 158.
Unità 10 –Plutoni e vulcani
Plutoni pag.164,165,166
I vulcani: meccanismo eruttivo pag. 166,167.
Attività vulcanica esplosiva pag. 167,168,169.
Attività vulcanica effusiva pag. 169,170.
Eruzioni centrali e tipi di edifici vulcanici: vulcani a scudo, stratovulcani, vulcani a duomo, coni di
scorie pag. 170,171,172.
Eruzioni lineari pag. 175.
Vulcanismo secondario pag. 175,176.
Distribuzione dei vulcani sulla Terra pag. 178,179,180, 181.
Rischio vulcanico in Italia pag. 182,183.
Unità 11 – Rocce sedimentarie e metamorfiche. Elementi di stratigrafia.
Il processo sedimentario: erosione, trasporto, deposito, diagenesi (rocce incoerenti e rocce coerenti)
pag. 188,189.
La classificazione delle rocce sedimentarie: rocce clastiche, rocce organogene, rocce di origine
chimica, i combustibili fossili pag. 190,191,193,194.
Elementi di stratigrafia pag. 196,198,199,200,201.
2
Il processo metamorfico pag. 202.
Tipi di metamorfismo: metamorfismo di contatto, metamorfismo regionale pag. 204,205
Il ciclo litogenetico pag. 206,207.
Modulo D – La dinamica terrestre
Unità 12 – Geologia strutturale e terremoti
Le deformazioni nelle rocce: faglie e pieghe pag. 212,213,214,215,216,217.
I terremoti pag. 218,219.
Le onde sismiche pag. 219,220,221
Magnitudo e intensità di un terremoto pag. 221,222,223.
Il rischio sismico, previsione dei sismi, prevenzione del rischio sismico pag. 223,226,230,231,232.
Distribuzione dei terremoti sulla Terra pag.232.
Unità 13 – L’interno della Terra
Le principali discontinuità sismiche pag. 236,237,238.
Crosta continentale e crosta oceanica, mantello, nucleo pag. 238,239,240.
Il calore interno della Terra pag. 243,244,245.
Il campo magnetico terrestre, cenni pag. 247.
Unità 14 – La dinamica della litosfera
Le teorie fissiste pag. 251
La teoria della deriva dei continenti: prove a favore, critiche pag.252,253,254.
Morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, cenni sugli studi di
paleomagnetismo, struttura delle dorsali oceaniche pag. 254,256,260,261.
Unità 15 – Tettonica delle placche e orogenesi
La teoria della tettonica a placche, margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi
pag. 267,268.
Caratteristiche delle placche pag. 269
Margini continentali, punti caldi pag. 270,271,272,273,274,275.
Il meccanismo che muove le placche pag. 276.
I diversi tipi di orogenesi pag. 278.
Struttura dei continenti pag. 282,283.
Unità 16 – Il tempo geologico e la storia della Terra
I fossili pag. 290,291.
Processi di fossilizzazione pag. 291,292.
La datazione relativa pag. 292,293.
La datazione assoluta pag. 293,294.
Il tempo geologico e la sua suddivisione pag. 295.
Il Precambriano: cenni sull’origine dei continenti, dell’atmosfera e dell’idrosfera; ipotesi sull’origine
della vita pag. 295,296,297,298,299,300.
L’eone Fanerozoico: i principali eventi geologici e biologici del Paleozoico, del Mesozoico, del
Cenozoico, del Neozoico pag. 300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310.
Modulo E – L’atmosfera
Unità 17 – L’atmosfera: composizione, struttura e dinamica
La composizione dell’atmosfera pag.322,323.
La struttura a strati dell’atmosfera: principali caratteristiche di troposfera, stratosfera, mesosfera,
termosfera, esosfera pag. 323,324,325,327.
Cenni sul bilancio radiativo dell’atmosfera pag. 328.
3