energia Acea Produzione Spa Piazzale Ostiense 2 - 00154 Roma Ingegneria e Servizi LaboratoRI SpA Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA CENTRALE DI TOR DI VALLE INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL SITO DI TOR DI VALLE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DESCRITTIVA LaboratoRI SpA 1 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA INDICE 1 Premessa .......................................................................................................................... 4 2 Inquadramento del sito .................................................................................................... 6 3 Descrizione dell’attuale centrale termoelettrica di Tor di Valle ......................................... 9 3.1 Sezione CHP ......................................................................................................................... 9 3.2 Sezione CCGT ..................................................................................................................... 11 4 Gli interventi di progetto ................................................................................................ 13 5 Descrizione degli interventi ‐ Opere, apparecchiature ed impianti di progetto ............... 17 5.1 Smontaggio delle apparecchiature ed impianti esistenti .................................................... 19 5.1.1 Sezione CCGT ....................................................................................................................................... 19 5.1.2 Sezione CHP ......................................................................................................................................... 26 5.1.3 Condotta delle fasi di demolizione, decostruzione e smontaggio ...................................................... 31 5.2 Dimensionamento e caratteristiche delle nuove apparecchiature e sistemi ....................... 32 5.2.1 Fabbisogni termici, dimensionamento e assetti di funzionamento della centrale ............................. 32 5.2.2 Configurazione di progetto ................................................................................................................. 40 5.2.2.1 Sezione gruppi motogeneratori (MCI) ....................................................................................... 43 5.2.2.2 Sezione caldaie ausiliarie (reintegro e back‐up) ........................................................................ 47 5.2.2.3 Sistemi di circolazione, accumulo, reintegro e rilancio acqua a TLR......................................... 49 5.2.2.4 Sistema decompressione gas combustibile ............................................................................... 50 5.2.2.5 Sistema aria compressa ............................................................................................................. 52 5.2.2.6 Sistema antincendio .................................................................................................................. 52 5.2.2.7 Impianto idrico........................................................................................................................... 54 5.2.2.8 Sistema di raccolta acque meteoriche ....................................................................................... 55 5.2.2.9 Sistema trattamento acque meteoriche e reflue di processo ................................................... 55 5.2.2.10 Sistema di raccolta reflui civili ................................................................................................... 57 5.2.2.11 Sistema addolcimento acqua del TLR ........................................................................................ 57 5.2.2.12 Sistema elettrico MT/BT ............................................................................................................ 58 5.2.2.13 Sistema di controllo ed automazione ‐ DCS ............................................................................... 62 5.2.2.14 Sistema di continuità assoluta ................................................................................................... 63 5.2.2.15 Impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche .................................................. 64 5.2.2.16 Sistemi di Comunicazione/Tecnologici ...................................................................................... 64 5.2.2.17 Sistema di protezione, controllo e misure fiscali ....................................................................... 66 5.2.2.18 Sistemi di monitoraggio delle emissioni (C.E.M.S.) ................................................................... 67 5.3 Dimensionamento e caratteristiche delle opere civili ......................................................... 68 5.3.1 Le opere civili di progetto .................................................................................................................... 68 5.3.1.1 Sezione Motori........................................................................................................................... 71 5.3.1.2 Sezione caldaie .......................................................................................................................... 74 5.3.1.3 Sezione circolazione acqua ........................................................................................................ 74 5.3.1.4 Sezione accumulo e pompaggio acqua alla rete TLR ................................................................. 74 5.3.1.5 Deposito temporaneo rifiuti ...................................................................................................... 75 5.3.1.6 Ristrutturazione edificio ex centrale termica e sala quadri CHP ............................................... 76 5.3.1.7 Aree esterne e viabilità .............................................................................................................. 76 5.3.1.8 Impianti tecnologici ................................................................................................................... 78 6 Criteri ambientali ........................................................................................................... 80 LaboratoRI SpA 2 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 6.1 Generalità .......................................................................................................................... 80 6.2 Emissioni Gassose ............................................................................................................. 80 6.3 Emissioni liquide ................................................................................................................ 81 6.4 Emissioni sonore ................................................................................................................ 81 6.5 Vibrazioni .......................................................................................................................... 82 6.6 Contaminazione del terreno ............................................................................................... 82 6.7 Commissioning e Pre‐commissioning ................................................................................. 82 Generalità ............................................................................................................................................ 82 Prove idrauliche .................................................................................................................................. 83 Flussaggio dell’olio di lubrificazione .................................................................................................... 83 6.7.1 6.7.2 6.7.3 6.8 7 Decommissioning ............................................................................................................... 83 Sicurezza della centrale .................................................................................................. 85 7.1 Possibili malfunzionamenti della Centrale .......................................................................... 85 7.1.1 Indisponibilità o avarie nelle forniture di funzionamento .................................................................. 85 7.1.1.1 Mancanza del combustibile ....................................................................................................... 86 7.1.1.2 Mancanza di demineralizzata urea in soluzione acquosa .......................................................... 86 7.1.1.3 Mancanza di energia elettrica di servizio alla Centrale ............................................................. 86 7.1.1.4 Avarie o malfunzionamenti di sistemi o componenti d’impianto ............................................. 86 7.1.2 Aumento della pressione e/o della temperatura ................................................................................ 87 7.2 7.2.1 7.2.2 7.2.3 7.2.4 Protezioni contro il rilascio di sostanze nocive nell’ambiente ............................................. 88 Gas Naturale ........................................................................................................................................ 88 Olio Lubrificante .................................................................................................................................. 88 Soluzione di urea ................................................................................................................................. 89 Chemicals: acido e base ...................................................................................................................... 89 LaboratoRI SpA 3 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 1 Premessa ACEA Produzione S.p.A. (gruppo ACEA), in qualità di proprietaria del sito di produzione di via dell’Equitazione, 11 – Roma, intende realizzare interventi di ammodernamento e riqualificazione della Centrale Termoelettrica di Tor di Valle allo scopo di ottimizzarne le caratteristiche in funzione: delle opportunità disponibili, per offerte quanto dal progresso riguarda delle prestazioni tecnologie energetiche, cogenerative prestazioni ambientali e flessibilità di esercizio; delle mutate condizioni economiche del mercato energetico attuale rispetto alle caratteristiche del mercato in essere al momento della realizzazione della sezione a cogenerazione CHP e sezione a ciclo combinato CCGT; dell’aumentato fabbisogno della richiesta della rete di teleriscaldamento dei quartieri limitrofi a cui la sezione di cogenerazione è asservita e per la quale deve garantire continuità ed efficienza nel servizio; delle politiche ambientali rivolte al miglioramento continuo, adottate dalla società ACEA Produzione S.p.A. Localizzazione della Centrale e quartieri limitrofi alimentati LaboratoRI SpA 4 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Più in particolare, gli interventi di ammodernamento della sezione di cogenerazione prevedono l’attualizzazione tecnologica della sezione attraverso l’installazione di un più moderno impianto di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). LaboratoRI SpA 5 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 2 Inquadramento del sito La centrale termoelettrica ACEA di Tor di Valle è ubicata nel Comune di Roma e individuata dal Piano Regolatore Generale come area ad Attrezzature di Servizio. L’impianto ricade nel settore sud-ovest della città di Roma in area adiacente al comprensorio del Torrino-Mostacciano-Mezzocammino, destinata a servizi, nella quale si trova anche l’impianto di depurazione per reflui urbani “Roma Sud” gestito da ACEA ATO 2 S.p.A.. L’area di impianto si trova tra la via Ostiense e l’argine del fiume Tevere nel tratto tra l’ansa di Tor di Valle e il ponte di Mezzocammino. A Nord è limitata dagli insediamenti della città di Roma, mentre a Nord-Ovest è presente il comprensorio di Castel Porziano. Nella figura seguente è evidenziata la localizzazione della centrale. Fiume Tevere Sezione CHP Sezione CCGT Veduta aerea del sito di Tor di Valle LaboratoRI SpA 6 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA L’attuale Centrale è costituita da due distinte sezioni: 1. Sezione di Cogenerazione (Centrale CHP), così composta: Impianto di cogenerazione (CHP), del 1983, con recupero di calore dai gas di scarico di una turbina a gas (TG3) da circa 25 MWe, 100 MWt (primaria) e caldaie di integrazione e riserva; 2. Sezione del Ciclo Combinato (Centrale CCGT), così composta: Impianto termoelettrico a ciclo combinato (CCGT) del 1997 da circa 120 MWe, 260 MWt (primaria). La potenza termica, in termini di energia primaria, complessiva del sito ammonta quindi a circa 360 MWt a cui aggiungere i circa 50 MWt delle caldaie di integrazione e riserva del CHP per un totale di 410 MWt di potenza installata. Le figure seguenti riportano le vedute aeree delle due sezioni. Veduta aerea della esistente Sezione CHP LaboratoRI SpA 7 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Veduta aerea della esistente Sezione CCGT Il sito ha ottenuto le seguenti autorizzazioni, in ambito statale: Autorizzazione alla costruzione del TG3: Decreto 1/7/1982 (Min. Industria, Commercio e Artigianato); Autorizzazione alla costruzione del CCGT: Decreto 12/7/1994 (Min. Industria, Commercio e Artigianato); Autorizzazione Ambientale Integrata (DSA-DEC-2009-0000268 del 14/04/09). La soluzione progettuale prevede la dismissione dell’attuale impianto a Ciclo Combinato e la sostituzione dell’attuale sezione di Cogenerazione con un gruppo di Motori a Combustione Interna con recupero di calore sui gas di scarico più nuove caldaie di integrazione e riserva per alimentare l’esistente rete di TLR in corso di ampliamento. La nuova sezione di cogenerazione viene prevista ricollocata nell’area ove oggi ricade la sezione CCGT. LaboratoRI SpA 8 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 3 Descrizione dell’attuale centrale termoelettrica di Tor di Valle Di seguito si riporta una breve descrizione dei sistemi di produzione esistenti, Sezione CHP e Sezione CCGT, e del loro funzionamento. La planimetria della centrale, nella sua attuale configurazione, viene riportata nella figura seguente. Planimetria di Centrale – Situazione esistente 3.1 Sezione CHP L’attuale sezione di Cogenerazione (Centrale CHP), entrata in funzione nel 1983, eroga energia termica ed elettrica. L’energia termica viene utilizzata per la climatizzazione invernale e per l’erogazione di acqua sanitaria tramite rete di teleriscaldamento (TLR) ad utenze civili dei comprensori del Torrino Sud e Mostacciano. LaboratoRI SpA 9 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA L’energia elettrica prodotta viene immessa nella locale rete di distribuzione ad 8,4 kV; la parte eccedente i fabbisogni locali è immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) ad alta tensione tramite i trasformatori 150/20/8,4 kV della sottostazione di Centrale CHP. I principali componenti della attuale sezione di Cogenerazione sono: N.1 turbogeneratore (TG3) Frame 5 della GE da circa 100 MWt in grado di produrre 24,5 MWe; recuperatore di calore (B4) della Macchi da 44,4 MWt, installato sui fumi di scarico della TG3; N. 3 caldaie tradizionali per la produzione di acqua calda (B1, B2, B3) della Galleri, come back-up ed integrazione del CHP, della potenza termica complessiva di circa 50 MWt; N. 8 serbatoi per accumulo calore (S1÷S8), fino ad un massimo di 120 MWh, con volume di circa 215 m³/cad, serbatoio di reintegro da 200 m³ e vaso di espansione; Sistema di circolazione, pressurizzazione e rilancio a servizio della rete di Teleriscaldamento che alimenta i quartieri limitrofi di Torrino sud, Mostacciano ed il quartiere in corso di realizzazione del Torrino-Mezzocammino. I fumi caldi scaricati dalla turbina a gas (TG3) cedono calore nel recuperatore (B4) surriscaldando l’acqua (120 °C) della rete di teleriscaldamento (TLR). L’utilizzo delle caldaie (B1÷B3) avviene a seguito della necessità di produrre calore, a fronte di indisponibilità del TG3, ovvero in occasione di una bassa richiesta di energia elettrica, situazione questa che comporta minor convenienza dell’utilizzo del TG3 in assetto cogenerativo. Sia il turbogas che le caldaie sono alimentati a gas naturale con allaccio alla Rete SNAM. Sono parte integrante della sezione CHP attuale: stazione di misura e riduzione gas naturale; LaboratoRI SpA 10 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA serbatoio riserva gasolio e gruppo pompe spinta (l’utilizzo del gasolio come combustibile alternativo al gas naturale è stato abbandonato a seguito di prescrizione AIA/2009); gruppo pompaggio acqua surriscaldata alla rete TLR; impianto antincendio; impianto addolcimento acqua; edificio comprendente sala quadri elettrici e sala controllo; edificio centrale termica contenente le caldaie di riserva B1÷B3 e le pompe acqua TLR. 3.2 Sezione CCGT L’attuale sezione del Ciclo Combinato (Centrale CCGT) è entrata in funzione nel 1997. I principali componenti di questa sezione sono: N. 2 turbogeneratori (TG1 e TG2) a gas della Nuovo Pignone tipo MS6001B con bruciatori DLN (bassa emissione di NOx) in grado di produrre ciascuno 40 MWe; N. 2 generatori di vapore (caldaie a recupero GVR1 e GVR2), uno per ogni turbogas, che recuperano il calore dai fumi di scarico dei TG1 e TG2; N.1 turbina a vapore (TV) Ansaldo in grado di produrre 40 MWe, dotata di spillamento vapore (circa 60 MWt) dalla sezione di media pressione utilizzabile dal sistema TLR. Il processo di produzione di questa sezione si basa sulla trasformazione del calore prodotto dalla combustione del gas naturale in energia meccanica e quindi in energia elettrica; la denominazione “ciclo combinato” discende dall’attuazione di un accoppiamento termodinamico di due cicli di trasformazioni, in modo tale che il calore in scarico dal primo ciclo costituisce l’input d’ingresso del secondo. Il vapore utilizzato nel secondo ciclo è quindi condensato in uno scambiatore, che utilizza come fluido secondario acqua di raffreddamento prelevata dal canale di deflusso dell’impianto di depurazione limitrofo, e riversata nello stesso allo scarico. LaboratoRI SpA 11 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA In definitiva la potenza termica primaria dell’impianto è pari a circa 260 MW. La potenza elettrica complessiva erogata dalla sezione è di circa 120 MW, suddivisa in 80 MW per i due generatori turbogas e 40 MW riferiti al turbogeneratore a vapore. L’energia elettrica prodotta viene immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale tramite la sottostazione a 150 kV presente sul sito. Le turbine a gas sono alimentate dalla Rete SNAM. LaboratoRI SpA 12 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 4 Gli interventi di progetto L’area in cui si intende realizzare il nuovo impianto corrisponde a quella attualmente occupata dagli impianti ed apparecchiature che costituiscono la sezione a Ciclo Combinato (CCGT). Con la dismissione del CHP e CCGT esistenti il sito di produzione viene declassato, in termini di potenza termica complessiva installata, passando dagli attuali 410 MWt a 133 MWt, che come si vedrà in dettaglio nel seguito rappresenta la nuova potenza termica installata a valle degli interventi. Il progetto proposto prevede in sintesi: A. Apparecchiature ed impianti 1. la dismissione dell’esistente sezione CHP mediante lo smontaggio/demolizione di tutti i sistemi ed unità impiantistiche ad essa connessi (TG3, n. 3 caldaie ausiliarie, serbatoio gasolio e serbatoi di accumulo, stazione di pompaggio, serbatoio di reintegro, etc.); 2. smontaggio e recupero di n. 2 serbatoi di accumulo; 3. la dismissione della sezione CCGT ed in particolare di: smontaggio/demolizione di N. 2 caldaie a recupero denominate GVR1 e GVR2; smontaggio di N. 2 turbogruppi alimentati a gas denominati TG1 e TG2 (con recupero delle principali macchine per un loro utilizzo al di fuori del progetto di cui trattasi); smontaggio di N. 1 turbina a vapore denominata TV (con recupero delle macchine per un loro utilizzo al di fuori del progetto di cui trattasi); smontaggio/demolizione dell’impianto di recupero calore dallo spillamento della TV; smontaggio/demolizione dei serbatoi ed impianti di stoccaggio e dosaggio prodotti chimici; smontaggio/demolizione di strutture, piping e tubazioni; LaboratoRI SpA 13 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA smontaggio/demolizione di impianti ed apparecchiature complementari; 4. la realizzazione del nuovo impianto di cogenerazione ad alto rendimento così composto: N. 3 motori a combustione interna (MCI) da circa 9,5 MWe ciascuno, 21 MWt ciascuno, alimentati a gas naturale; N. 3 linee dedicate per il trattamento dei fumi allo scarico degli MCI e relativo polo fumi; N. 3 caldaie di integrazione e riserva (Caldaie ausiliarie) per la produzione diretta di acqua surriscaldata per il TLR, per una potenza complessiva di 70 MWt, alimentate a gas naturale; 5. la realizzazione di un nuovo sistema di accumulo acqua calda mediante l’installazione di N. 8 serbatoi da 215 m3/cad, di cui N.6 nuovi e N. 2 recuperati tra quelli esistenti; 6. la realizzazione/integrazione/adeguamento delle linee ed impianti elettrici e di automazione; 7. la realizzazione/adeguamento delle linee tubazioni ed impianti ausiliari; 8. la realizzazione/integrazione/adeguamento delle reti tecnologiche di servizio; 9. la realizzazione/adeguamento del sistema di trattamento dei reflui. B. Opere Civili 1. l’adeguamento edificio sala macchine dell’esistente CCGT destinato nel progetto ad edificio sala macchine del nuovo impianto (cubatura circa 23.000 mc.), mediante interventi di ristrutturazione minimali e ridistribuzione degli ambienti finalizzati al contenimento delle nuove apparecchiature, impianti e vani tecnici, con la realizzazione di: nuove tramezzature; inserimento di nuovi portoni funzionali all’accesso, installazione, movimentazione e manutenzione delle macchine o parti di esse (MCI e caldaie); LaboratoRI SpA 14 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA introduzione di pareti e pannellature fono assorbenti (cabinet di cofanatura) per un maggior abbattimento delle emissioni sonore; previsione di strutture in carpenteria metallica per l’installazione di carroponte di servizio a servizio di ciascun motore e l’ancoraggio delle pannellature di contenimento. L’introduzione dei cabinet fonoassorbenti (uno per motore) necessita la realizzazione di volumi tecnici, inferiore a 1.000 mc (circa 300 mc/cad), che verranno ubicati in adiacenza all’edificio (prospetto nord). Tra le opere di adeguamento sono previsti anche interventi di sostituzione di alcuni degli elementi di copertura; altri, una volta rimossi durante la fase di installazione dei motori (necessità di operare dall’alto con autogrù), saranno opportunamente risagomati e fissati su nuove strutture di appoggio anche al fine di consentire la realizzazione dei canali di ventilazione sala macchine ed il passaggio dei camini asserviti alle caldaie; 2. l’adeguamento dei piani di fondazione dell’edificio sala macchine per l’installazione delle nuove apparecchiature mediante ampliamento dei basamenti esistenti da fondare su pali profondi; 3. l’esecuzione di interventi di miglioramento strutturale dell’edificio sala macchine mediante opere di collegamento/irrigidimento dei telai in prefabbricato esistenti; tali opere saranno realizzate nel rispetto della nuova normativa sismica in vigore e consentiranno di riclassificare l’edificio da un punto di vista statico; 4. la realizzazione di opere di fondazione nell’area esterna all’edificio sala macchine destinate alla: installazione delle strutture metalliche di sostegno e delle apparecchiature che costituiscono la linea di trattamento fumi di ciascun motore; installazione dei nuovi serbatoi di accumulo acqua calda destinata alla rete di TLR; altri basamenti minori; 5. la realizzazione di opere in carpenteria metallica quali: LaboratoRI SpA 15 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA scale, camminamenti, parapetti per raggiungere, anche in quota, le diverse apparecchiature e sezioni di impianto per consentire tutte le possibili attività di manutenzione, ispezione e controllo; rack per il sostegno e la posa aerea di tubazioni, linee elettriche, linee servizi, etc.; strutture e tettoie di copertura per la nuova area di deposito temporaneo rifiuti e per le nuove sezioni di rilancio e addolcimento; 6. la realizzazione/integrazione/adeguamento delle reti tecnologiche (servizi) con la realizzazione delle opere civili e manufatti (cavidotti per linee elettriche, rete antincendio e rete potabile, rete drenaggio acque meteoriche e caditoie stradali, rete di raccolta acque di risulta dal lavaggio dei vani tecnici di sala macchine ed altri locali chiusi ove sono presenti apparecchiature ed impianti in genere; 7. la realizzazione del sistema di trattamento delle acque meteoriche, provenienti dal dilavamento delle strade, piazzali ed aree tecnologiche, raccolte dalla rete di drenaggio opportunamente adeguata ed integrata secondo la nuova configurazione mediante nuova sezione dedicata; 8. la ristrutturazione dell’edificio ex centrale termica e sala controllo sezione CHP con cambio di destinazione d’uso a locali magazzino; 9. la sistemazione dell’area con adeguamento della recinzione e viabilità, ove necessario. LaboratoRI SpA 16 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 5 Descrizione degli interventi apparecchiature ed impianti di progetto Opere, Il presente progetto, come detto, si riferisce alla sostituzione della sezione CHP della Centrale di Tor di Valle con una nuova sezione di cogenerazione che utilizza la tecnologia dei motori a combustione interna, alimentati a gas naturale, della potenza termica complessiva di 63 MWt. Quale sistema di integrazione e riserva sarà inoltre mantenuta la tecnologia con caldaie di integrazione e back-up, per una potenza complessiva di 70 MWt alimentate a gas naturale, per la produzione diretta di acqua surriscaldata da destinare al TLR, con sostituzione delle esistenti ritenute non più idonee ai nuovi fabbisogni ed oramai vetuste. La potenzialità della nuova sezione (133 MWt nella configurazione finale con n. 3 MCI e n. 3 caldaie) sarà quindi adeguata per soddisfare i fabbisogni a regime legati agli sviluppi della rete TLR e stimati al 2016 in circa 120.000 MWht. L’energia elettrica prodotta dai motori verrà immessa in rete al netto degli autoconsumi e dei servizi ausiliari di centrale. L'energia termica verrà fornita alle utenze del teleriscaldamento sotto forma di acqua pressurizzata. I nuovi sistemi installati, la cui vita operativa è prevista essere circa 25 anni, saranno realizzati utilizzando macchinari e tecnologie allo stato dell’arte in modo da ottenere la massima efficienza di generazione ed il minimo rilascio d’inquinanti. Gli interventi previsti, oltre all’introduzione di nuove tecnologie nel campo del recupero termico/energetico, hanno come obiettivo primario il contenimento delle emissioni con conseguente beneficio sotto l’aspetto ambientale. Il nuovo impianto opererà in regime di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) in accordo alle linee guida per l’applicazione del Decreto del MISE 5 Settembre 2011 e successivi aggiornamenti. Il progetto si svilupperà secondo due fasi operative successive, ovvero: LaboratoRI SpA 17 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA FASE 1 Smontaggio/decostruzione/demolizione della sezione CCGT e di tutte le componenti impiantistiche esterne ed interne all’edificio sala macchine da riutilizzare; Realizzazione di tutte le opere civili e di adeguamento strutturale dell’edificio sala macchine esistente che ospiterà la nuova centrale di cogenerazione; Realizzazione di basamenti interni all’edificio sala macchine esistente e relative opere di fondazione per l’installazione dei motori; Installazione di n. 2 MCI, delle relative linee fumi e polo fumi e realizzazione degli impianti ausiliari; Installazione di apparecchiature ed impianti ausiliari dei motori, postazione di controllo, area tubazioni, sala quadri, da prevedere nella parte di edificio compresa tra i due motori di cui sopra (locale tecnico di sala macchine); Realizzazione di n. 3 basamenti e relative opere di fondazione per l’installazione delle nuove caldaie in sala macchine; Installazione di n. 3 caldaie, dei camini di espulsione fumi e realizzazione degli impianti ausiliari; Realizzazione delle fondazioni su pali ed installazione dei nuovi serbatoi di accumulo e sistemi ausiliari; Realizzazione delle strutture in carpenterie metallica per linea fumi, passaggi aerei linee circolazione acqua, etc.; Linee ed impianti elettrici asserviti ai motori N.1 e N.2, alle caldaie, agli impianti ausiliari, compresa la predisposizione per il motore N.3; Reti tecnologiche di servizio per l’intera area; Impianto di trattamento reflui; Smontaggio/decostruzione/demolizione della preesistente sezione CHP e di tutte le componenti impiantistiche compreso il ripristino a verde dell’area dopo gli smontaggi ed eventuale bonifica; Ristrutturazione ex centrale termica e sala quadri CHP con cambio di destinazione ad uso magazzino. LaboratoRI SpA 18 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA FASE 2 Installazione del motore N.3, della relativa linea fumi e polo fumi e realizzazione degli impianti ausiliari; Realizzazione del locale tecnico ospitante apparecchiature ed impianti ausiliari, sala controllo, area tubazioni, asserviti al motore N.3; Realizzazione delle strutture in carpenterie metallica; Linee ed impianti elettrici per alimentazione motore N.3; Piping e tubazioni motore N.3; Opere ed impianti complementari. 5.1 Smontaggio esistenti delle apparecchiature ed impianti dalle attività 5.1.1 Sezione CCGT Le principali apparecchiature ed impianti interessate di smontaggio/decostruzione/demolizione presenti presso la sezione CCGT della Centrale sono le seguenti: Sistema caldaie a recupero N. 2 caldaie a recupero denominate GVR1 e GVR2, complete di condotti fumi, comprese le strutture elettromeccaniche e in carpenteria strumentali smontaggio/decostruzione/demolizione metallica, accessorie. dovranno le apparecchiature Le tener attività conto di della preservazione di alcune apparecchiature e strutture che dovranno essere mantenute, ovvero: N. 2 gruppi pompe KSB e relative valvole asservite all’impianto degasatore termo fisico, nonchè sistemi ed impianti ausiliari funzionali; N. 4 + 4 coppie pompe circolazione di bassa, alta e media pressione e sistemi ed impianti ausiliari funzionali. I componenti recuperati verranno pertanto protetti e conservati in idonea area messa a disposizione da ACEA Produzione. LaboratoRI SpA 19 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Vista della caldaia a recupero GVR1 Sistema Turbogas e Turbovapore Apparecchiature, impianti e sistemi che costituiscono i gruppi TG1, TG2 e TV, comprendenti apparecchiature elettromeccaniche e strumentali accessorie non funzionali, il piping, comprese le strutture in carpenteria metallica. Le attività di smontaggio/decostruzione dovranno tener conto della preservazione di alcune apparecchiature e strutture che dovranno essere mantenute, ovvero: N. 2 turbine a gas GE-Nuovo Pignone MS6001B denominate TG1 e TG2 e sistemi ed impianti ausiliari funzionali; N. 1 turbina a vapore ANSALDO Energia denominata TV e sistemi ed impianti ausiliari funzionali. I componenti recuperati verranno pertanto protetti e conservati in idonea area messa a disposizione da ACEA Produzione per essere destinati alla vendita. LaboratoRI SpA 20 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Edificio CCGT - Gruppo turbogas TG2 ed impianti annessi Sistema di spillamento e rilancio a TLR Impianto di spillamento comprensivo di sistemi scambiatori, circolatori, piping, comprese le strutture in carpenteria metallica, le apparecchiature elettromeccaniche e strumentali smontaggio/decostruzione/demolizione accessorie. dovranno Le tener attività conto di della preservazione di alcune apparecchiature e strutture che dovranno essere mantenute, ovvero: N. 3 gruppi pompe rilancio acqua calda a rete TLR, valvole e apparecchiature di linea e sistemi ed impianti ausiliari; tale impianto dovrà essere salvaguardato e rimanere in funzione fino all’entrata in esercizio della nuova stazione di rilancio a TLR; lo stesso verrà mantenuto anche nella nuova configurazione di impianto; LaboratoRI SpA 21 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA locale quadri e impianti elettrici. Vista del sistema di spillamento Stazione pompaggio acqua raffreddamento TV Impianto di pompaggio comprensivo di pompe circolazione, piping, strutture in carpenteria metallica, apparecchiature elettromeccaniche e strumentali accessorie. LaboratoRI SpA 22 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Vista del sistema di pompaggio acqua di raffreddamento Sezione di disoleatura Apparecchiature e sistemi che costituiscono l’impianto di disoleatura ubicato all’interno dell’edificio servizi, comprendenti apparecchiature elettromeccaniche e strumentali, il piping, comprese le strutture in carpenteria metallica. Sezione produzione acqua demineralizzata Apparecchiature e sistemi che costituiscono l’impianto di produzione acqua demi ubicato all’interno dell’edificio servizi, comprendenti apparecchiature elettromeccaniche e strumentali, il piping, comprese le strutture in carpenteria metallica. Le attività di smontaggio/decostruzione/demolizione dovranno tener conto della preservazione di alcune apparecchiature e strutture che dovranno essere mantenute, ovvero: N. 2 serbatoi stoccaggio acqua da 100 mc, in vetroresina, valvole e apparecchiature di linea e sistemi ed impianti ausiliari LaboratoRI SpA 23 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Sistema di disoleatura acqua sala macchine e impianto produzione acqua demi Opere civili Opere civili in muratura e in calcestruzzo armato che costituiscono i basamenti delle apparecchiature smontate all’interno dell’edificio sala macchine, inclusi manufatti minori e strutture di sostegno (rack), ovvero: basamento in c.a. TG1 e TG2 (H=10cm); basamento in c.a. TV; cordoli in c.a. e basamenti minori. Opere civili in muratura e in calcestruzzo armato che costituiscono i basamenti delle apparecchiature smontate all’esterno dell’edificio sala macchine, inclusi manufatti minori e strutture di sostegno (rack), ovvero: basamenti in c.a. pilasti appoggio struttura GRV1 e GRV2; altri basamenti minori. LaboratoRI SpA 24 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Particolare basamenti generatori di vapore GRV1 e GRV2 Edificio esistente da mantenere Le attività sopra descritte saranno realizzate in FASE 1. LaboratoRI SpA 25 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA IMPIANTO ACQUA RAFFREDDAMENTO Planimetria di Centrale e localizzazione degli interventi di smontaggio della sezione CCGT 5.1.2 Sezione CHP Le principali apparecchiature ed smontaggio/decostruzione/demolizione impianti interessate presenti presso la dalle sezione attività CHP di della Centrale sono le seguenti: Serbatoio combustibile (gasolio) Serbatoio metallico per lo stoccaggio di gasolio del volume di 4.000 mc., piping, strutture in carpenteria metallica, apparecchiature elettromeccaniche e strumentali accessorie. LaboratoRI SpA 26 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Vista del serbatoio combustibile (gasolio) Unità TG3 Turbina a gas con tutti gli skid ausiliari (olio, gas metano, acqua); Alternatore con tutti i suoi ausiliari inclusi quadri eccitazione, AVR, interruttore macchine e condotto sbarre; Radiatore aria di Cooling TG; Scambiatore aria/acqua raffreddamento in circuito chiuso; Linea fumi unità TG3 comprensiva di camera filtri, recuperatore di calore dei gas di scarico, ciminiera e relativa struttura di sostegno, condotti vari; Cabinati vari e box in struttura pannellata insonorizzante. LaboratoRI SpA 27 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Vista dell’unità TG3 Centrale termica Sistema costituito da n. 3 caldaie alimentate a gas naturale, comprensivo di piping, apparecchiature ed impianti smontaggio/decostruzione/demolizione accessori. dovranno Le tener attività conto di della preservazione di alcune apparecchiature e strutture che dovranno essere recuperate, ovvero: N. 5 gruppi pompe rilancio a rete TLR. Successivamente agli smontaggi i locali centrale termica e sala quadri saranno ristrutturati per essere impiegati uso magazzino. Impianto elettrico Quadri elettrici di potenza; Quadri elettrici/elettronici di controllo. Serbatoi di accumulo, reintegro e addolcimento acqua a TLR, pressurizzazione impianto e circolazione acqua Sistema di accumulo composto da n. 8 serbatoi metallici da 215 mc/cad comprensivo di strutture in carpenteria metallica, piping, apparecchiature LaboratoRI SpA 28 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA elettromeccaniche e strumentali smontaggio/decostruzione/demolizione accessorie. dovranno Le tener attività conto di della preservazione di alcune apparecchiature e strutture che dovranno essere recuperate, ovvero: N. 2 serbatoi accumulo (da riutilizzare nel nuovo impianto); Camminamenti e scale in carpenteria metallica per i 2 serbatoi. Vista della sezione di accumulo Sistema di reintegro acqua composto da n. 1 serbatoio metallico da 200mc comprensivo di strutture in carpenteria metallica, piping, apparecchiature elettromeccaniche e strumentali accessorie. Impianti di addolcimento acqua comprensivi di serbatoi, strutture in carpenteria metallica, piping, apparecchiature elettromeccaniche LaboratoRI SpA e 29 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA strumentali accessorie. Uno dei due impianti sarà recuperato a valle degli smontaggi e reinstallato quale riserva della sezione prevista per nuova centrale. Impianto di pressurizzazione comprensivo di vaso di espansione, strutture in carpenteria metallica, piping, apparecchiature elettromeccaniche e strumentali accessorie. Opere civili Manufatti in muratura e in c.a. costituiti da: muro di contenimento e fondazioni del serbatoio gasolio; fondazioni del turbogas e della linea fumi dell’unità TG3; fondazioni dei serbatoi di accumulo e reintegro; locale impianto pompaggio gasolio; locale impianto antincendio e relativo serbatoio metallico; edificio distribuzione gas metano manufatti minori e strutture di sostegno (rack). Edificio impianto antincendio ed edificio distribuzione gas metano LaboratoRI SpA 30 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Le attività di smontaggio/decostruzione/demolizione delle suddette apparecchiature ed impianti saranno realizzate alla fine della FASE 1. IMPIANTO ACQUA RAFFREDDAMENTO Planimetria di Centrale e localizzazione degli interventi di smontaggio e demolizione della sezione CHP 5.1.3 Condotta delle fasi di demolizione, decostruzione e smontaggio Le attività previste nella fase di demolizione e rimozione delle opere esistenti riguardano: rimozione degli impianti elettromeccanici; demolizione dei fabbricati; rimozione dei materiali di risulta, selezione e messa a dimora. Gli interventi verranno realizzati, in conformità alle norme di igiene e sicurezza, secondo la sequenza di seguito descritta: 1. fermata degli impianti in condizioni di sicurezza; 2. interruzione di tutti i collegamenti (elettricità, vapore, gas naturale, acqua, prodotti chimici, aria compressa, etc.); LaboratoRI SpA 31 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 3. svuotamento in condizioni controllate degli impianti da solidi, liquidi, ed aeriformi; 4. pulizia degli impianti dai residui; 5. dismissione e rimozione degli impianti; 6. pulizia dell’area necessaria per consentire un agevole accesso alle aree di intervento e operazioni di messa in sicurezza; 7. se necessario, rimozioni delle polveri a pavimento e successivo smaltimento; 8. lavaggio delle strutture e delle pareti di tamponamento dei fabbricati metallici con recupero e smaltimento delle acque di lavaggio; 9. demolizione delle strutture metalliche e conferimento dei rottami ferrosi in fonderia; 10.demolizione dei fabbricati misti in muratura, frantumazione/selezione delle macerie e conferimento differenziato dei rifiuti risultanti. Le attività di smontaggio e/o decostruzione controllata dei sistemi da demolire saranno eseguite per mezzo di escavatori dotati di cesoie idrauliche o per mezzo di tagli a caldo e rimozione dei sottoinsiemi sezionati con gru di idonea portata. 5.2 Dimensionamento e caratteristiche apparecchiature e sistemi 5.2.1 Fabbisogni termici, dimensionamento funzionamento della centrale delle e nuove assetti di La modalità operativa primaria di una centrale di cogenerazione asservita ad una rete di teleriscaldamento è evidentemente quella di alimentare le utenze termiche della rete; come prodotto secondario si ottiene anche energia elettrica da esportare nella rete elettrica di distribuzione, al netto dei consumi dei servizi ausiliari e delle altre utenze passive di impianto. Nel caso in questione, l’architettura dell’impianto di cogenerazione è stata basata sull’utilizzo di motori a combustione interna (MCI) alimentati a gas naturale, LaboratoRI SpA 32 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA affiancati da caldaie di integrazione e riserva a produzione diretta di acqua surriscaldata, anch’esse alimentate a gas naturale. L’assetto di funzionamento dei MCI, ed il conseguente funzionamento delle caldaie ausiliarie, dovrà seguire la richiesta stagionale della rete del teleriscaldamento con l’obiettivo di massimizzare il rendimento termico globale e di conseguenza poter operare in regime di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). I dati di assorbimento nell’anno tipo (quale riferimento per il progetto è stato preso l’anno 2016 assunto come anno di messa a regime del sistema di TLR) della rete di teleriscaldamento ed i bilanci annuali attesi sono riportati negli elaborati di progetto. Nella tabella seguente viene presentata la stima del fabbisogno di potenza termica a regime della rete di teleriscaldamento alla base del dimensionamento dell’impianto (quale riferimento per i fabbisogni è stato preso l’anno 2016, assunto come anno di messa a regime della rete). Rete TLR ‐ Fabbisogno potenza termica media nelle ore del giorno tipo riferito ai vari mesi dell'anno (incluse perdite di rete) ‐ MW gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 1 13,3 13,8 13,3 10,5 6,2 5,3 4,4 5,4 4,6 7,8 9,6 12,0 2 3 4 11,1 10,6 9,8 11,3 10,3 10,3 11,4 11,0 10,1 9,8 9,3 8,9 6,2 6,2 5,9 4,3 4,5 6,5 4,8 4,5 4,2 5,0 4,9 4,9 4,6 4,6 4,3 7,8 7,7 7,1 8,3 7,9 7,7 9,4 9,2 9,3 5 10,4 10,6 10,2 8,7 5,0 4,9 4,2 4,5 4,5 7,1 7,4 9,3 6 12,7 12,6 13,0 11,4 5,9 5,2 4,2 4,6 4,3 6,8 8,4 11,5 7 28,6 27,5 26,8 20,1 6,4 5,6 4,9 5,3 5,2 6,8 19,3 27,0 8 42,7 40,6 39,0 21,7 7,1 6,0 5,2 5,8 5,2 7,1 27,9 40,1 9 36,5 34,2 34,8 21,2 6,2 5,5 5,0 5,8 5,0 7,1 23,3 35,0 10 25,4 24,3 24,8 14,8 6,2 4,9 5,2 5,6 5,3 7,5 17,5 24,4 11 21,0 20,5 19,7 12,5 6,2 4,9 5,2 5,8 4,9 7,5 14,9 19,0 12 18,5 17,7 17,5 11,6 6,2 4,8 5,0 5,9 4,8 7,5 12,5 16,6 13 17,4 16,6 14,8 12,1 6,1 5,5 5,0 5,9 4,8 7,5 11,5 16,3 14 21,9 21,2 19,7 14,6 6,2 5,1 5,0 5,9 5,2 6,9 13,3 20,5 15 27,8 27,7 24,6 13,8 6,4 6,7 5,0 5,8 5,5 6,9 16,6 28,3 16 30,7 30,8 26,2 15,4 6,6 5,3 5,0 5,8 5,6 6,9 17,8 32,7 17 32,1 31,7 26,1 17,8 6,6 6,9 4,9 5,6 5,3 6,9 19,0 33,1 18 35,4 33,5 31,1 17,1 7,1 5,2 4,9 5,3 5,6 7,4 25,0 35,5 19 39,8 36,9 35,9 18,5 7,0 5,0 4,9 5,6 5,5 7,7 26,1 39,2 20 38,5 36,8 34,9 19,1 7,1 5,0 4,9 5,5 5,5 7,7 27,0 38,1 21 36,4 34,7 31,6 21,9 7,1 4,9 4,9 5,6 5,3 7,7 25,5 36,2 22 36,1 35,0 30,6 18,7 5,8 5,3 4,9 5,3 5,5 7,5 24,1 34,6 23 27,2 27,6 25,3 15,4 5,9 5,4 4,8 5,3 5,0 7,1 17,5 26,5 Fabbisogno di potenza termica stimato a regime (riferimento anno 2016) Nella tabella precedente per ogni mese dell’anno è riportato il fabbisogno della potenza termica media nelle 24 ore del giorno tipo mensile, incluse le perdite di rete. La precedente stima dei fabbisogni è basata sulle proiezioni attuali di sviluppo della rete a regime e della contrattualizzazione degli allacci alle utenze, nonché del fattore di contemporaneità. Nella stima non si è tenuto conto di ulteriori sviluppi LaboratoRI SpA 33 24 17,4 16,8 16,2 11,9 6,2 4,0 4,8 5,2 4,8 7,8 11,7 16,8 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA potenziali connessi ad ulteriori ampliamenti della rete in nuove aree di espansione, né l’eventuale uso di energia termica per utenze industriali o per la produzione del freddo in utenze del terziario presenti nell’area di influenza dell’impianto di cui trattasi. I fabbisogni di cui alla precedente tabella in forma grafica assumono il seguente andamento: 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 ge n h ge =1 n h ge =5 n ge h= n 9 h ge =1 n 3 h ge =1 n 7 h= fe 21 b h fe =1 b h fe =5 b fe h=9 b h fe =13 b h fe =17 b h= m 21 ar h m =1 ar h m =5 ar m h= ar 9 h m =1 ar 3 h m =1 ar 7 h= ap 21 rh ap =1 rh ap =5 r ap h=9 rh ap =13 rh ap =17 rh m =21 ag m h=1 ag m h=5 ag m h= ag 9 m h=1 ag 3 m h=1 ag 7 h= 2 giu 1 h giu =1 h= giu 5 giu h=9 h giu =13 h= giu 17 h= lu 21 g h= lu 1 g h= lu 5 g lu h=9 g h= lu 13 g h lu =17 g h= ag 21 o h ag =1 o h ag =5 o ag h= o 9 h= ag 1 o 3 h ag =17 o h= se 21 th = se 1 th = se 5 t se h=9 th = se 13 th se =17 th =2 ott 1 h= ott 1 h= ot 5 th ot =9 th = ott 13 h= ott 17 h= no 21 v h no = 1 v h no = 5 v no h= v 9 h no = 13 v h no = 17 v h= dic 21 h= dic 1 h dic =5 h dic =9 h= dic 13 h= dic 17 h= 21 potenza termica (MWt) Fabbisogno potenza termica - incluse le perdite di rete giorno tipo mensile (h) Fabbisogno di potenza termica stimato a regime (riferimento anno 2016) Come è possibile vedere dalla figura precedente l’andamento dei fabbisogni segue la tipica stagionalità delle reti di teleriscaldamento, per le quali per circa sei mesi l’anno prevale il solo contributo dell’acqua calda sanitaria, che nel caso in questione è pari a circa 5 MWt. Le punte di fabbisogno di potenza termica sono stimabili in circa 65 MWt (tali punte non sono visibili sia nella precedente tabella sia nel grafico in quanto i dati ivi rappresentati sono riferiti al fabbisogno medio del giorno tipo mensile). Il valore di tali punte di fabbisogno condiziona anch’esso il dimensionamento dell’impianto al fine di garantire la continuità di servizio, anche per tener conto del verificarsi della indisponibilità di alcune macchine. LaboratoRI SpA 34 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Il fabbisogno di energia termica stimato al 2016 su base mensile è riportato nella tabella seguente: Mes e gen feb mar apr mag giu lug ago s et ott nov dic MWh/mes e 18.646 16.325 17.006 10.712 4.716 3.792 3.590 4.043 3.628 5.443 11.989 17.995 Fabbisogno di energia termica su base mensile stimato a regime (riferimento anno 2016) Su base annua il fabbisogno di energia termica ammonta a circa 120.000 MWh con una potenza media erogata sulla rete pari a 13,5 MWt. In generale, per progettare la configurazione della nuova centrale di cogenerazione e per il dimensionamento dei motori e delle caldaie si è tenuto in conto dei seguenti fattori: 1) fabbisogni stimati della rete; 2) numero di ore anno (h) per gradini di potenza termica (MW) richieste dalla rete; in riferimento a quest’ultimo punto la stima a regime è la seguente: LaboratoRI SpA 35 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA ore anno per g radini di potenz a 2.750 2.500 2.250 ore anno (h) 2.000 1.750 1.500 1.250 1.000 750 500 250 0 0‐2 2‐5 5‐7 7‐8 8‐13 13‐15 15‐20 20‐25 25‐30 30‐35 35‐40 40‐45 g radini di potenz a termic a (MWt) Numero di ore anno (h) per gradini di potenza termica (MW) richieste dalla rete (è stato considerato il fabbisogno medio del giorno tipo mensile) 3) Disponibilità attesa dei motori a combustione interna e delle caldaie in termini di numero di ore di funzionamento annuo; 4) Utilizzo delle caldaie sia come integrazione che come back-up; 5) Accumulo di energia termica presso la centrale mediante opportuni serbatoi di accumulo; 6) Disponibilità di opportuna riserva per i motori a combustione interna, da utilizzare anche nel caso di aumento dei fabbisogni di rete; 7) Fabbisogni di punta della rete; 8) Possibilità di operare con un regime di cogenerazione ad alto rendimento in funzione delle condizioni di mercato. In ultimo è necessario rimarcare che le condizioni di funzionamento della rete per circa 6 mesi l’anno a cavallo del periodo estivo (con temperatura di ritorno media rete pari a circa 85°C) condiziona l’assetto di funzionamento dei motori a combustione interna, al fine di ridurre la necessità di dissipazione. Tali condizioni LaboratoRI SpA 36 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA sulla temperatura di ritorno rete non sono modificabili in quanto legate alla tipologia delle sottocentrali e dei sistemi di distribuzione presso le utenze. La configurazione di progetto dell’impianto proposto prevede in sintesi: n. 3 motori a combustione interna di potenza termica pari a 21 MWt cadauno; n. 3 caldaie di integrazione e back-up di potenza termica complessiva pari a 70 MWt (circa 23,3 MWt cadauna); n. 8 serbatoi di accumulo di energia termica fino ad un massimo di 120 MWh. La realizzazione esecutiva del progetto è altresì prevista in due fasi: FASE 1: installazione di n.3 caldaie e di n.2 motori a combustione interna, più l’installazione dei n. 8 serbatoi. FASE 2: installazione del terzo motore a combustione interna. Il terzo motore previsto in FASE 2 garantisce una opportuna riserva ai primi due. Esso, inoltre, consente alla centrale di disporre di una potenza termica residua per eventuali aumenti di fabbisogno della rete. Sulla base della stima dei fabbisogni, il funzionamento atteso è il seguente: almeno un motore in marcia durante tutto l’anno ed un funzionamento a due motori per un periodo di 6 mesi; circa 600 h/anno per ciascuna caldaia di integrazione e riserva (intese come ore equivalenti alla capacità nominale). A titolo indicativo nell’ultimo assetto si avrebbe questo bilancio di funzionamento su base annua: LaboratoRI SpA 37 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA VALORI ATTESI SU BASE ANNUA Energia termica da caldaie 38.000 MWh/anno Energia termica da motori 80.000 MWh/anno Energia termica totale 118.000 MWh/anno E.E. prodotta 125.000 MWh/anno E’ evidente che il reale assetto di funzionamento sarà condizionato anno per anno da: reale fabbisogno della rete di teleriscaldamento; disponibilità effettiva delle caldaie e dei motori a combustione interna; condizioni di mercato dell’energia termica e dell’energia elettrica, nonché degli strumenti di incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento (si rimarca che, a scapito del rendimento energetico complessivo, è comunque LaboratoRI SpA 38 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA ipotizzabile un funzionamento dei motori che privilegi l’assetto elettrico e un minor recupero di energia termica sia dal raffreddamento del motore che dai fumi). Tenendo conto funzionamento delle che precedenti è possibile considerazioni, prendere gli in scenari limite considerazione di nelle configurazioni di impianto di FASE 1 e FASE 2 sono i seguenti: A) – sia nella configurazione di impianto di FASE 1 che di FASE 2 ipotesi di produzione di energia termica con le sole caldaie e motori fermi: in questo scenario di non ricorso ai motori, la richiesta di carico termico è assicurata dalle tre nuove caldaie ausiliarie che alimenteranno il circuito di teleriscaldamento. In questo caso per soddisfare il fabbisogno a regime le caldaie rimarrebbero in funzione per circa 1.900 h/anno (intese come ore equivalenti alla capacità nominale). La produzione di energia termica con le sole caldaie da un punto di vista ambientale rappresenta lo scenario meno impattante, tenendo conto che a parità di energia termica erogata il consumo di combustibile primario e, quindi, il carico emissivo risente positivamente degli alti rendimenti di produzione (circa 90%). B) – nella configurazione di impianto di FASE 1 ipotesi di recupero di energia termica da n. 2 motori a combustione interna e produzione di energia termica ad integrazione con le caldaie: in questo scenario si può considerare il caso limite di n.2 motori a combustione interna in funzione per 8.000 h/a ciascuno (complessivamente quindi per un numero totale pari a 16.000 h/anno) e ciascuna caldaia in esercizio come integrazione per 600 h/a equivalenti a capacità nominale (stesso numero di ore assunte per le caldaie nel funzionamento atteso di impianto). LaboratoRI SpA 39 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA C) – nella configurazione di impianto di FASE 2 ipotesi di recupero di energia termica da n. 3 motori a combustione interna e produzione di energia termica ad integrazione con le caldaie: in questo scenario si può considerare il caso limite di n. 3 motori a combustione interna in funzione per 5.100 h/a ciascuno (complessivamente quindi per un numero totale di ore non superiori a quelle complessive di funzionamento dei motori in FASE 1) e ciascuna caldaia in esercizio come integrazione per 600 h/a equivalenti a capacità nominale (stesso numero di ore assunte per le caldaie nel funzionamento atteso di impianto). 5.2.2 Configurazione di progetto La nuova Centrale, nella configurazione di progetto finale, sarà costituita dai seguenti componenti/sistemi principali: Sezione gruppi motogeneratori con potenza complessiva installata di 63 MWt costituita da: 3 Motori a combustione interna alimentati a gas naturale e relativi ausiliari; 3 Generatori elettrici (ciascuno accoppiato ad un MCI); 3 linee trattamento fumi per l’abbattimento degli inquinanti in atmosfera completi di Sistemi di recupero calore dagli MCI per il TLR; Sezione caldaie ausiliarie con potenza complessiva installata di circa 70 MWt costituita da: 3 Caldaie ausiliarie alimentate a gas naturale per integrazione/riserva TLR; impianto di circolazione acqua; Sezione di accumulo, rilancio e reintegro acqua per rete TLR costituita da: comparto di accumulo calore (max 120 MWh); comparto di circolazione e stoccaggio acqua di reintegro; LaboratoRI SpA 40 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA comparto di produzione acqua addolcita; comparto di pompaggio alla rete TLR; Sistema decompressione gas combustibile e distribuzione alle utenze MCI e caldaie; Sistema aria compressa per l’alimentazione di: Impianto aria strumenti; Impianto aria servizi; Sistema antincendio costituito da: Vasca di accumulo, stazione di pompaggio, rete antincendio e rete idranti; Impianto idrico; Sistema raccolta acque costituito da: Rete raccolta acque meteoriche; Rete raccolta acque di processo; Rete raccolta scarichi civili; Sistema trattamento acque reflue costituito da: Impianto di disoleatura sala macchine; Impianto di trattamento acque di dilavamento aree edificate, strade e piazzali, aree pavimentate impianti; Sistema elettrico MT/BT costituito da: Trasformatori elettrici di potenza; Impianto elettrico MT e quadri MT; Impianto elettrico BT e quadri BT; Impianto di illuminazione e FM; PLC e sistema DCS Sistema di continuità assoluta; Impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche; Sistemi di comunicazione/tecnologici; Sistema di protezione, controllo e misure fiscali; Sistemi di monitoraggio delle emissioni (C.E.M.S.). La figure seguenti rappresentano lo schema di flusso e la planimetria della centrale nella nuova configurazione di progetto: LaboratoRI SpA 41 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Schema di flusso e planimetria di Centrale – Configurazione di progetto LaboratoRI SpA 42 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Gli elaborati di progetto rappresentano più nel dettaglio le opere ed impianti da realizzare ed il loro inserimento nelle aree ed edifici esistenti. Nella seguente tabella si sintetizzano i dati relativi alle potenze termiche installate e alle potenze elettriche dell’impianto esistente e dell’impianto proposto (FASE 2). Per l’impianto esistente è stato rappresentato anche lo scenario senza il TG3 per il quale, come detto in precedenza, è stato già presentato un piano di dismissione. Con l’impianto proposto il sito di produzione viene declassato, in termini di potenza termica complessiva installata, passando dagli attuali 410 MWt a 133 MWt, che rappresenta la nuova potenza termica installata a valle degli interventi. Anche in termini di potenza elettrica il valore atteso dell’impianto proposto (circa 28,5 MWe) risulta ampiamente al disotto della taglia dell’impianto esistente, come conseguenza diretta del fatto che il nuovo impianto è stato progettato principalmente a servizio della rete di teleriscaldamento. 5.2.2.1 Sezione gruppi motogeneratori (MCI) I motori previsti in progetto, ciascuno da 21 MWt, generano circa 9,5 MWe. Essi saranno alimentati a gas naturale. LaboratoRI SpA 43 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Nella configurazione finale prevista dal progetto sono previste N. 3 macchine (N. 2 in FASE 1 + N. 1 in FASE 2) e linee fumi dedicate. Il consumo di gas naturale sarà per ciascun motore indicativamente di 2.150 Nm3/h. Le emissioni in atmosfera dei MCI saranno mantenute entro limiti molto bassi tramite un depuratore SCR con iniezione di soluzione di urea e con minimo slip di ammoniaca, installato sulla linea fumi di ciascun motore, comprensivo di una sezione catalitica per l’ossidazione del monossido di carbonio. Il sistema sarà composto da un condotto orizzontale che alloggerà l’SCR e il catalizzatore ossidante e, a monte, il sistema di miscelamento statico della soluzione di urea. Il condotto sarà realizzato in acciaio al carbonio resistente alle alte temperature e dimensionato per alloggiare i layer di catalizzatore e i moduli di catalizzatore ossidante necessari per garantire le emissioni di inquinanti richieste. L’SCR sarà a struttura a nido d’ape per massimizzare la superficie utile. La configurazione adottata per i gruppi generatori di energia termica ed elettrica tramite MCI risulta di tipo modulare molto compatta. I motori saranno alloggiati ciascuno (insieme ai suoi ausiliari) all’interno dell’esistente edificio sala macchine opportunamente adeguato e reso idoneo con interventi sia sulle opere di fondazione che sulle tamponature e pannellature. Una idonea cofanatura costituita da pannelli insonorizzanti ed altre dotazioni (carroponte per manutenzioni) garantirà la completa autonomia degli impianti e soprattutto renderà minimo l’impatto acustico. Tale cofanatura da intendersi come vano tecnico risulterà leggermente sporgente rispetto alla sagoma dell’esistente edificio. Gli scambiatori acqua/fumi per il recupero di calore dagli MCI, i sistemi di trattamento fumi (SCR e catalizzatori) e relative tubazioni saranno ubicati all’esterno dell’edificio su una struttura metallica. Nella parte sommitale di quest’ultima saranno installati gli aerotermi di dissipazione calore dai circuiti raffreddamento motori, necessari nel caso di assorbimento parziale o nullo del calore dalle utenze TLR. Il polo fumi sarà costituito, per ciascun motore, da una canna del diametro interno di ca. 1,3 mt e dell’altezza di circa 30 mt. opportunamente coibentata e sostenuta da idonea struttura metallica a traliccio. I comparti, le apparecchiature e le sezioni LaboratoRI SpA 44 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA di impianto saranno raggiungibili attraverso la realizzazione di idonei camminamenti e scale di accesso. Sul piano di copertura dell’edificio è prevista l’installazione di un piccolo sistema elettrico ad argano, del tipo a bandiera, per il sollevamento di carichi (250-500) kg da movimentare durante le operazioni di manutenzione (sostituzione filtri aria, etc.). Ciascun cabinet, contenente inoltre dotato di proprio gruppi motore e relativi impianti accessori, sarà sistema silenziato di aspirazione/filtrazione aria; l’aspirazione è prevista avvenga in corrispondenza delle zone di testa e di fondo mentre l’estrazione viene posta in zona centrale con condotti che arrivano fino al tetto dell’edificio. L’energia elettrica prodotta dai gruppi motogeneratori (11,5 kV), previo collegamento alla sezione di trasformazione già presente, verrà immessa in rete attraverso la sottostazione elettrica AT 150 KV esistente. Le principali caratteristiche delle macchine sono: Avviamento degli MCI L’avviamento della Centrale sarà effettuato alimentando gli ausiliari motore dalla rete esterna. L’avvio dei motori potrà avvenire, utilizzando aria compressa, in sequenza uno alla volta. Dopo l’avvio del primo motore, la Centrale è autosufficiente riguardo ai propri consumi. I motori possono essere avviati solo con fluidi di servizio (olio di lubrificazione e acqua di raffreddamento) “caldi”. Fra i sistemi ausiliari degli MCI saranno previste delle scaldiglie per mantenere in temperatura questi fluidi in caso di brevi fermate. I motori saranno in grado di raggiungere il pieno carico dopo circa 10 min dal comando di avvio. Prestazioni Nelle tabelle seguenti sono riportati i principali dati del Bilancio Termico della Centrale nelle seguenti condizioni di riferimento: T. amb.: 25°C LaboratoRI SpA 45 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA La UR: 60% p amb.: 1012,28 mbar cioè a 14 m s.l.m. P.C.I. del combustibile: 35.000 kJ/Nm3. potenza elettrica lorda attesa al carico massimo continuo (MCR) in cogenerazione con 2 motori è pari a circa 19.000 KW, che diventano circa 28.500 kW con l’esercizio del terzo motore. Il rendimento elettrico sarà circa il 46 %, mentre il rendimento termico (inteso come recupero termico sui motori fatto 100% l’input termico del combustibile) sarà massima del 33%. Ciò dipende dalle condizioni di funzionamento ed in particolare dalla stagionalità. Dati caratteristici MCI @MCR (singolo motore – caso invernale) Parametro U.M. Valore Potenza elettrica lorda (circa) Potenza termica recuperata (circa) Potenza Termica totale combustibile Rendimento termico (recupero) Rendimento elettrico (circa) Portata fumi di scarico (secchi) Temp. fumi MCI (circa) Temp. fumi MCI uscita camino kWe kWt kWt % % Nm3/h °C °C 9.500 7.000 21.000 33 46 40.000 350 125 Dati caratteristici MCI @MCR (singolo motore – caso estivo) Parametro U.M. Valore Potenza elettrica lorda (circa) Potenza termica recuperata (circa) Potenza Termica totale combustibile Rendimento termico (recupero) Rendimento elettrico (circa) Portata fumi di scarico (secchi) Temp. fumi MCI (circa) Temp. fumi MCI uscita camino kWe kWt kWt % % Nm3/h °C °C 9.500 4.360 21.000 20,7 46 40.000 350 125 LaboratoRI SpA 46 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Le temperature dei fumi allo scarico dei motori e la potenza elettrica ai morsetti potranno subire variazioni in funzione del carico di esercizio e della miscela ariacombustibile utilizzata, oltre che in funzione della scelta di massimizzare il rendimento termico o quello elettrico (il rendimento assunto pari a circa il 46% potrà quindi essere migliorato in fase di progettazione esecutiva). L’energia elettrica da essi prodotta sarà variabile a seconda del carico termico richiesto dal TLR e dalle condizioni ambientali (temperatura ambiente ed umidità relativa). 5.2.2.2 Questa Sezione caldaie ausiliarie (reintegro e back-up) sezione complessiva prevede l’installazione di Caldaie Ausiliarie della potenza pari a 70 MWt che sostituiranno quelle esistenti mantenendo comunque la funzione di integrazione e riserva per il sistema di TLR. Nel progetto è prevista l’installazione di N. 3 caldaie. Esse saranno alimentate a gas naturale appa pressione di 2 barg e saranno dotate di bruciatori LowNOx per ridurre le emissioni di effluenti gassosi in atmosfera. Le nuove caldaie produrranno direttamente acqua surriscaldata evitando il transito intermedio con fluido vapore e conseguenti scambiatori. Questa soluzione permette di semplificare notevolmente l’impiantistica, di ridurre i sistemi ausiliari e le perdite di calore dello spurgo continuo. I componenti e le apparecchiature di impianto saranno raggiungibili attraverso la realizzazione di idonei camminamenti e scale di accesso. *** Il sistema previsto surriscalda direttamente l’acqua proveniente dalla rete. Questa ha la necessità di mantenere alcune caratteristiche fisico-chimiche per evitare problemi di aggressione alle apparecchiature. ACEA Produzione sta mettendo in atto alcune iniziative, mediante prove di dosaggio reagenti, per poter raggiungere tali idonei requisiti di qualità dell’acqua di rete. A tal fine è stata recentemente installata un’apposita apparecchiatura (Trasar3D) per il monitoraggio in continuo delle caratteristiche dell’acqua, che elabora i dati LaboratoRI SpA 47 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA raccolti e comanda le pompe dosatrici dei prodotti per mantenerne le giuste concentrazioni. Il condizionamento dell’acqua di rete avviene con l’additivazione di soda caustica, per il controllo del pH, e con l’additivazione di due specifici prodotti per inibire sia la corrosione dell’acciaio delle tubazioni (3DT179), che la corrosione delle leghe a base di rame (3DT199). Qualora l’esito di tali prove non offrirà le garanzie richieste dai costruttori delle macchine potrà essere previsto nel circuito l’inserimento di alcuni moduli scambiatori di calore del tipo a piastre (capacità totale circa 70 MW) con lo scopo di separare il circuito “acqua surriscaldata caldaie” da quello “acqua surriscaldata della rete TLR”, la cui installazione potrà avvenire all’interno dell’edificio servizi tecnologici nella parte di locale precedentemente liberata dalle apparecchiature esistenti. L’ingombro di tali moduli è di circa 3,2x1,1x 2,6m cad. ed occorrono n. 4 moduli. Al circuito di scambio lato caldaia dovrà essere fornita acqua addolcita prodotta dall’impianto all’uopo previsto. Qualora il costruttore delle caldaie accerti la necessità di fornire acqua demineralizzata, sarà necessario prevedere un piccolo impianto per la produzione di acqua demineralizzata (ca. 1m3/g) da installare all’interno dell’edificio impianti tecnologici. *** Le nuove caldaie saranno alloggiate ciascuna (insieme ai suoi ausiliari) all’interno dell’esistente edificio (ex CCGT) adeguando opportunamente le opere di fondazione. I fumi saranno convogliati ai singoli camini posti sul tetto e verranno immessi in atmosfera a 20 m dal suolo. Ciascun camino avrà diametro interno di 0,8 m e diametro esterno, comprensivo della coibentazione non superiore a 1 m in modo da consentirne il passaggio attraverso la sola risagomatura dei tegoli di copertura. Dati caratteristici caldaie ausiliarie Parametro Potenza termica lorda (circa) Rendimento termico (minimo garantito) Pressione del gas naturale al bruciatore Consumo di combustibile (circa) Temp. acqua TLR in ingresso caldaia (min) U.M. Valore kWe % barg Nm3/h °C 23.300 90 2 2.400 60 LaboratoRI SpA 48 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA °C Temp. acqua TLR in uscita caldaia (max) 120 L’installazione delle 3 caldaie è prevista già nella FASE 1. 5.2.2.3 Sistemi di circolazione, accumulo, reintegro e rilancio acqua a TLR Saranno realizzati gli impianti di circolazione, accumulo e rilancio acqua a servizio della rete di TLR previsti per il nuovo impianto. I comparti, le apparecchiature e le sezioni di impianto saranno raggiungibili attraverso la realizzazione di idonei camminamenti e scale di accesso. Circolazione acqua di caldaia La stazione di circolazione dell’acqua di ritorno dalla rete di TLR alle nuove caldaie ausiliarie sarà composta da n. 6 pompe di idonee caratteristiche tecniche (1+R per ciascuna caldaia) e sarà ubicata all’interno della porzione dell’edificio che ospita le tre caldaie. La stazione sarà dotata di tutte le apparecchiature, piping, sistema elettrostrumentale e impianti ausiliari, per garantirne il perfetto funzionamento e l’integrazione con le altre sezioni della centrale. Circolazione acqua a MCI La stazione di circolazione dell’acqua di ritorno dalla rete di TLR agli scambiatori dei MCI ospiterà n. 6 pompe di idonee caratteristiche tecniche (1+R per ciascun Motore) e sarà realizzata all’interno dell’edificio sala macchine nella parte di vano tecnico contigui adiacente i motori. La stazione sarà dotata di tutte le apparecchiature, piping, sistema elettrostrumentale e impianti ausiliari, per garantirne il perfetto funzionamento e l’integrazione con le altre sezioni della centrale. Sezione accumulo calore La sezione di accumulo calore, di nuova realizzazione, troverà posto in un’area adiacente all’edificio sala macchine. Essa ospiterà N. 8 serbatoi in acciaio, disposti LaboratoRI SpA 49 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA in verticale, tali da garantire un accumulo pari a 120 MWh (V: ca.215 m3/cad; H: ca. 21 m). Due degli otto serbatoi proverranno dallo smontaggio e recupero della vecchia sezione; si provvederà comunque ad una nuova coibentazione; gli altri sei avranno analoghe caratteristiche e saranno opportunamente coibentati. La sezione sarà dotata di scale di accesso e camminamenti in carpenteria metallica e di tutte le apparecchiature, piping e collegamenti, sistema elettrostrumentale e impianti ausiliari, per garantirne il perfetto funzionamento e l’integrazione con le altre sezioni della centrale. Sezione di reintegro La nuova sezione di reintegro dell’acqua della rete di TLR sarà realizzata presso la sezione di accumulo e rilancio. Essa comprende un serbatoio del volume di ca. 200 mc e la stazione di pompaggio per il ricircolo acqua composta di n. 3 pompe da 45 kW cad. (2+R) di idonee caratteristiche tecniche, poste sotto inverter. La sezione sarà dotata di tutte le apparecchiature, piping e collegamenti, sistema elettrostrumentale e impianti ausiliari, per garantirne il perfetto funzionamento e l’integrazione con le altre sezioni della centrale. Sezione di pompaggio alla rete La sezione di pompaggio alla rete di TLR presente presso l’impianto di spillamento esistente sarà opportunamente adeguata ed ampliata. Le tre pompe già presenti presso la sezione spillamento (250 kW cad.) saranno smontate e reinstallate, quale riserva, alle n. 3 nuove pompe che costituiranno la nuova stazione di rilancio, ciascuna della potenza di 355 kW. L’impianto sarà dotato di tutte le apparecchiature, piping e collegamenti, sistema elettrostrumentale e impianti ausiliari, per garantirne il perfetto funzionamento e l’integrazione con le altre sezioni della centrale. Tutte e sei le apparecchiature lavoreranno sotto inverter. 5.2.2.4 Sistema decompressione gas combustibile Il nuovo sistema avrà la funzione di adeguare la pressione del gas di rete dell’attuale distribuzione (valore gasdotto SNAM 70-20 barg) a quella richiesta dai LaboratoRI SpA 50 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA motori (8 barg) e dalle caldaie (2 barg). Tale sistema sarà posizionato all’interno della cabina esistente attraverso una nuova stazione di decompressione e sarà costituito da 2 linee al 100% (una di riserva all’altra) realizzando n. 2 salti di pressione. Sarà mantenuto il sistema di alimentazione a 20mbarg delle 2 caldaie di preriscaldo esistente da sottoporre a revisione. Inoltre è prevista la predisposizione impiantistica (flangia cieca) per l’utilizzo, in alternativa alle caldaie di preriscaldo, di acqua calda direttamente dalla rete di teleriscaldamento Le principali caratteristiche del sistema sono le seguenti: portata gas 1° salto: (3MCI+3Caldaie aux) ~15.000 Nm3/h pressione gas a valle 1° salto (per alimentazione motori): 8 barg portata gas 2° salto: (3 Caldaie aux) ~ 8.500 Nm3/h pressione gas a valle 2° salto: circa 2 barg Nel sistema saranno installate connessioni permanenti per gas inerte, per consentire il lavaggio delle tubazioni e dei componenti. Il sistema gas funzionerà normalmente senza la presenza di operatori e la sorveglianza sul sistema sarà svolta dalla Sala Controllo ove sarà disposto il sistema di allarmi e l’indicazione di stato di tutte le valvole d’isolamento. Per ragioni di sicurezza per ogni linea saranno installate delle valvole d’isolamento e delle valvole di sfiato. Pulsanti di emergenza saranno disponibili sia localmente che in Sala Controllo. Sarà inoltre installata una valvola d’isolamento rapido della linea arrivo gas naturale per intercettarla in caso di emergenza. E’ previsto l’uso di sistemi di rilevazione fughe e allarme per la rilevazione di emissioni fuggitive. All’interno della cabina sarà installata una nuova stazione di misura avente la capacità di leggere, registrare, calcolare ed immagazzinare tutti i parametri necessari per la contabilizzazione. Sono previsti: n. 1 gruppo di misura fiscale; LaboratoRI SpA 51 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA n. 3 contatori gas (n. 1 per linea: alimentazione motori, alimentazione caldaie, alimentazione caldaiette di preriscaldo) per la contabilizzazione separata. Il gruppo di misura fiscale, che contabilizza il totale dei consumi, dovrà essere conforme ai requisiti richiesti dal “Codice di rete gas” (doppio misuratore di tipo volumetrico). La esistente linea gas metano in uscita dalla stazione sarà abbandonata; saranno realizzate n. 2 nuove linee parallele da realizzare in cavo per l’alimentazione delle nuove caldaie e per l’alimentazione dei motori. Le due linee saranno dotate di tutte le apparecchiature e sistemi necessari previsti dalla normativa. Sulla partenza del collettore di adduzione agli MCI sarà installato anche un nuovo misuratore di peso specifico ed un nuovo gascromatografo per la misura del potere calorifico per il calcolo delle prestazioni dei motori, ovvero può essere utilizzato quello esistente previa completa revisione dell’apparecchiatura. 5.2.2.5 Sistema aria compressa Il sistema dovrà fornire aria compressa secca e pulita per la strumentazione pneumatica ed aria servizi compressa alle attrezzature pneumatiche di manutenzione. La sezione di produzione aria esistente è già dotata di n. 3 compressori rotativi (2+R) e di serbatoi di stoccaggio. Tale impianto sarà utilizzato, opportunamente integrato con le nuove linee di distribuzione e stoccaggi a bordo macchina, ove necessario, per alimentare le nuove utenze di centrale con particolare riferimento al collegamento del sistema di avviamento dei MCI, che comunque dovrà generare aria compressa in maniera autonoma, e al sistema di pressurizzazione dei serbatoi di accumulo. 5.2.2.6 Sistema antincendio Il sistema antincendio per il nuovo impianto sarà progettato secondo tutte le prescrizioni applicabili; pertanto sarà costruito con l’obbiettivo di essere sicuro per il personale e per le apparecchiature. LaboratoRI SpA 52 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Ciò sarà ottenuto mediante la separazione e la segregazione delle apparecchiature con distanze sufficienti, mediante la necessaria ventilazione dei locali, mediante la messa a terra di macchinari e strutture metalliche, e infine con la selezione di adatti materiali e componenti. Lo studio di classificazione delle aree secondo la normativa vigente ha evidenziato le seguenti “aree di pericolo”: stazione decompressione gas; sistema combustibile dei MCI e delle Caldaie. In queste aree gli equipaggiamenti elettrici saranno antideflagranti. Le tubazioni gas saranno realizzate il più possibile interrate dalla stazione di decompressione fino alle utenze. Inoltre sono considerate aree potenzialmente infiammabili: sistema lubrificazione dei gruppi MCI; i trasformatori di potenza TR1-TR2 già esistenti e collegati alla rete RTN (il TR3 funge da riserva fredda). Per queste aree saranno adottate tutte le misure di prevenzione necessarie e saranno sotto l’azione del sistema antincendio. Il sistema antincendio, progettato secondo la normativa applicabile, prevede un quadro centralizzato di allarme e controllo posizionato in sala controllo. In esso saranno riportati i seguenti allarmi di rilevazione: di gas, alta temperatura o fiamma nei cabinati gruppi MCI; di gas, alta temperatura o fiamma nell’edificio caldaie ausiliarie; di fughe di gas nella stazione di decompressione metano; di alta temperatura in sala quadri elettrici. Saranno impiegati diversi sistemi di spegnimento in funzione delle caratteristiche funzionali degli impianti, delle aree e degli edifici da proteggere. Anello acqua antincendio e rete idranti LaboratoRI SpA 53 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA L’esistente rete antincendio necessita della sua completa sostituzione. Sarà quindi realizzato un nuovo anello con tubazione in acciaio interrata da posare in affiancamento all’esistente che verrà dismessa. Inoltre la rete sarà opportunamente integrata in quelle aree della sezione CHP le quali ove insistono manufatti che saranno mantenuti una volta dismessa la sezione CHP. Gli idranti e le manichette esistenti potranno essere riutilizzate e collegate alla nuova rete, previa verifica funzionale, altrimenti sostituiti. La stazione di pompaggio utilizzerà, quale bacino di stoccaggio, l’attuale vasca interrata. Le apparecchiature esistenti: elettropompa di rete; pompa jokey; motopompa; serbatoio di pressurizzazione; saranno mantenute e revisionate. E’ prevista l’installazione di una seconda pompa jokey come riserva. Saranno mantenuti anche gli esistenti attacchi per i VV.FF. Altri sistemi antincendio Estintori e sistemi a spegnimento manuali saranno inoltre previsti nei cabinati MCI e nel locale caldaie dove saranno utilizzati fluidi e composti di spegnimento adeguati in funzione delle aree del cabinato stesso (schiuma, CO2 o polvere). 5.2.2.7 Impianto idrico Il consumo di acqua sarà molto limitato in quanto per i processi produttivi sia dei motori che delle nuove caldaie non si avrà generazione di vapore. Pertanto il consumo di acqua grezza sarà dovuto essenzialmente all’alimentazione dell’impianto di produzione acqua addolcita necessaria al nuovo impianto per il reintegro rete, a cui si deve aggiungere l’eventuale lavaggio di piazzali e strade. Per tale fabbisogno (stimato in ca. 90 m3/giorno) visti i ridotti consumi di acqua grezza, si prevede il prelievo diretto dalla rete dell’acquedotto cittadino; sarà comunque realizzata una nuova presa sulla condotta idrica DN 300 con una derivazione non inferiore a DN80. LaboratoRI SpA 54 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Analogamente, per l’utilizzo di acqua potabile da parte degli addetti all’impianto (in media circa 1 m3/giorno), si utilizzerà la rete acqua potabile e la linea di distribuzione interna esistenti. 5.2.2.8 Sistema di raccolta acque meteoriche Nella nuova configurazione di centrale sarà adeguato ed integrato il sistema di raccolta delle acque meteoriche che raggiungerà tutte le nuove zone di impianto. E’ previsto il mantenimento della rete esistente e la realizzazione di nuove opere e manufatti: canalizzazioni di raccolta e scarico in PVC serie pesante; pozzetti di ispezione, caditoie stradali, griglie; manufatti di rilancio e linee prementi; Tutte le acque saranno convogliate nella nuova sezione di trattamento. 5.2.2.9 Sistema trattamento acque meteoriche e reflue di processo Impianto di trattamento aree esterne e piazzali della nuova centrale Gli effluenti liquidi prodotti dalla nuova centrale deriveranno dal dilavamento delle aree impermeabilizzate (asfaltate o cementate) da parte di acque meteoriche (o dal lavaggio delle stesse). La rete di raccolta esistente sarà opportunamente integrata per tener conto delle nuove pavimentazioni introdotte e colletterà: acque potenzialmente inquinate da olio o grassi provenienti da quelle aree pavimentate ove trovano collocazione gli impianti tecnologici della nuova centrale; acque meteoriche (le acque di “prima pioggia” saranno trattate separatamente come acque oleose). Tutte le acque verranno convogliate e trattate in un impianto di trattamento di nuova realizzazione, da ubicare in prossimità della vasca di rilancio reflui esistente. Esso prevede i seguenti comparti: vasca di raccolta esistente con funzione di rilancio ove verranno installate n. 3 nuove pompe da 25 kW (1+R+Riserva fredda); LaboratoRI SpA 55 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA bacino di raccolta e stoccaggio delle acque di prima pioggia, dimensionata per contenere un volume di precipitazione pari a circa 120 mc; comparto di disoleatura (tipo API separator o sistema a doppio filtro) nel quale trasferire le acque di prima pioggia e sottoporle al trattamento di separazione degli oli; stazione di sollevamento e rilancio delle acque trattate dopo disoleatura mediante tubazione premente con recapito nel comparto di testa del vicino impianto di depurazione. Le vasche saranno realizzate in c.a.v. con moduli prefabbricati. Le apparecchiature di pompaggio saranno asservite ad un nuovo gruppo elettrogeno previsto in prossimità dell’impianto di trattamento che entrerà automaticamente in funzione in caso di black-out. Le acque meteoriche di seconda pioggia verranno rilanciate, bypassando il trattamento di prima pioggia attraverso una valvola a 3 vie da posizionare all’ingresso di tale comparto ed avviate direttamente allo scarico già esistente presso il vicino depuratore. Con la dismissione della sezione CHP e della relativa rete di raccolta acque meteoriche sarà previsto altresì l’adeguamento della linea in corrispondenza della zona ex centrale termica CHP attraverso la realizzazione di nuove canalizzazioni e di un nuovo manufatto di sollevamento dotato di n. 2 pompe da 3 kW (1+R). Le acque saranno così convogliate nella rete di raccolta esistente mediante tubazione premente interrata; il tutto confluirà nel nuovo impianto di trattamento. E’ inoltre previsto l’adeguamento del sistema di sollevamento esistente (n. 2 nuove pompe da 1 kW cad. - 1+R) a servizio della rete che raccoglie le acque superficiali dell’area prossima alla SSE MT. Anche in questo caso le acque saranno così convogliate nella rete di raccolta esistente mediante tubazione premente interrata; il tutto confluirà nel nuovo impianto di trattamento. Tali due impianti saranno alimentati sotto gruppo elettrogeno esistente. LaboratoRI SpA 56 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Impianto di trattamento acque oleose da sala macchine e di rigenerazione L’impianto di disoleatura esistente, installato all’interno dell’edificio impianti tecnologici, verrà sostituito con un nuovo sistema di analoghe caratteristiche. Le apparecchiature saranno installate in corrispondenza della vasca di raccolta esistente che viene mantenuta. Il trattamento viene completato, se necessario, attraverso il comparto di neutralizzazione esistente posto a valle; l’effluente trattato recapita nel canale neutralizzazione di scarico verranno altresì del vicino depuratore. Nel comparto di collettate anche le acque di risulta della rigenerazione delle resine dell’impianto di addolcimento. I due serbatoi esistenti contenenti i reagenti (soda ed acido cloridrico in soluzione) saranno sostituiti con 2 nuovi serbatoi da 6 mc. cad. dotati di bacino di contenimento. 5.2.2.10 Sistema di raccolta reflui civili Non essendo prevista la realizzazione di nuovi locali adibiti a servizi igienici la rete di raccolta esistente risulta essere idonea. Essa provvede già a trasferire e trattare i reflui nel vicino impianto di depurazione. 5.2.2.11 Sistema addolcimento acqua del TLR E’ prevista l’installazione di un sistema a resine a scambio ionico dimensionato per una produzione in emergenza di 300 m3/giorno, essendo il normale make up richiesto dal TLR circa 90 m3/giorno. Una volta smontati i sistemi della vecchia sezione CHP potrà essere recuperato uno dei due impianti di produzione acqua addolcita e reinstallato, come riserva, in prossimità del nuovo. I due serbatoi in vetroresina da 100 mc/cad esistenti presso l’edificio servizi tecnologici potranno essere riutilizzati per lo stoccaggio dell’acqua prodotta necessaria al reintegro della rete ovvero a fornire l’acqua addolcita al circuito caldaie (circuito chiuso) in caso si prevedesse l’inserimento di scambiatori a piastre. LaboratoRI SpA 57 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 5.2.2.12 Sistema elettrico MT/BT I sistemi elettrici saranno progettati e dimensionati con lo scopo di ottenere la massima continuità di servizio ed assicurare l’operabilità dei servizi essenziali durante le situazioni di emergenza. In una prima fase saranno installati i generatori (G1-G2). Il terzo generatore è previsto essere installato in una seconda fase così come il relativo scomparto di MT 11,5 kV da installare in adiacenza al QMT dei generatori G1 e G2. Per la cessione dell’energia prodotta dai generatori, è previsto quindi l’utilizzo di n. 2 trasformatori di potenza esistenti (1 + R) da 53,16 MVA - 159/11,5kV. I due trasformatori MT/BT (11,5 kV/0,4 kV - 1+R) esistenti (è previsto il recupero delle apparecchiature già presenti e la loro revisione e rigenerazione ), saranno alimentati ciascuno dal quadro QMT, e connessi su lato BT al quadro generale di bassa tensione (QGBT) che alimenta le utenze principali e i servizi di Centrale. Gli impianti ed i componenti saranno conformi all’ultima edizione applicabile della norma CEI/IEC. I livelli di tensione presenti saranno i seguenti: 150 kV ±10%, 50 Hz per il collegamento all’esistente sistema a doppia sbarra 150 kV per la cessione alla rete dell’energia prodotta dai generatori; 11,5 kV ±10%, 50 Hz tensione dei generatori; 400V ±5%, 50 Hz tensione di alimentazione motori elettrici vari; 230 V, 50 Hz tensione per la distribuzione luce, prese, FM ed i piccoli carichi monofasi; 110 V cc ± 15% sistema in corrente continua per circuiti di potenza, comandi, protezione, allarmi, ecc; LaboratoRI SpA 58 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 230V, 50 Hz sistema in corrente alternata per strumentazione, controllo, ecc. Generazione I generatori accoppiati ai motori saranno del tipo sincrono trifase, la potenza nominale sarà riferita alla temperatura ambiente max di progetto di 40°C. I generatori, azionati dai motori a combustione interna, saranno dimensionati per erogare con fattore di potenza, assunto pari a 0,8, la massima potenza ottenibile dal motore primo in tutte le condizioni di funzionamento, e nel pieno rispetto delle prescrizioni e delle norme di riferimento. La potenza erogata da ciascun generatore con il rendimento elettrico atteso è pari a circa 9,5 MW. Tutte le parti dei generatori saranno progettate e costruite in modo da poter sopportare senza subire danni sensibili le condizioni accidentali di corto circuito. Le caratteristiche principali dei generatori sono riportate in tabella: Parametro U.M. Valore Potenza nominale Potenza nominale @ cosφ = 0,8 Tensione nominale Corrente nominale Frequenza nominale MVA MW kV A Hz 12,5 10 11,5 ± 5% 650 50 ± 2% Trasformatori di potenza I trasformatori di potenza denominati (TR1, TR2, TR3) che si prevede di utilizzare sono esistenti ed installati presso la sezione TRAFO del nuovo edificio sala macchine. In particolare il TR3 costituirà riserva fredda in quanto il TR1 e TR2 garantiscono già una riserva del 100%. Dopo la loro disattivazione (durante le fasi di smontaggio dell’impianto CCGT) e prima della loro messa in tensione dovranno essere sottoposti a revisione ed accuratamente verificati in tutte le loro parti elettriche ed elettroniche inclusa un’analisi dell’olio per verificarne la rigidità dielettrica e la presenza di agenti inquinanti ed umidità, l’eliminazione delle perdite, la taratura e/o sostituzione del sistema di misura on line gas disciolti Hydran. LaboratoRI SpA 59 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Saranno altresì sostituite le protezioni AT e MT dei Trafo. Le caratteristiche principali dei trasformatori esistenti sono riportate in tabella: Parametro Potenza nominale Tensione nominale avvolgimenti primari Tensione nominale avvolgimenti secondari U.M. Valore MVA (ONAF) kV kV 53,16 MVA 159 11,5 Sistema MT (11,5 kV) Il sistema a 11,5 kV sarà costituito da: Nuovo quadro media tensione (QMT); Nuovi trasformatori MT/BT; Cavi di collegamento tra le apparecchiature a 11,5 kV (trasformatori di potenza e MT/BT, generatori, quadro media tensione). I trasformatori MT/BT 6/0,4 kV presenti all’esterno dell’attuale cabina saranno smontati e messi a disposizione. La sezione di trasformazione MT/BT sarà quindi costituita da n. 2 nuovi trasformatori in bagno d’olio 11,5/0,4 da installare all’esterno in luogo dei due smontati. Sistema BT a 400 V Il sistema di distribuzione a 400 V comprende: quadro di distribuzione tipo Power Center (QGBT); condotti sbarre; cavi B.T.; quadri principale servizi (QPS); quadri comando motori (MCC). Quadri inverter Alcune utenze ed apparecchiature avranno la necessità di operare sotto inverter. Allo scopo verranno realizzati i relativi quadri e sistemi che principalmente riguardano: LaboratoRI SpA 60 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA N. 6 pompe di rilancio a rete di TLR; N. 3 pompe di ricircolo acqua serbatoio reintegro rete; Pompe costituenti i sistemi di circolazione acqua motori e caldaie; Batterie elettrodissipatori LT ed LH; Elettroventilatori per aspirazione/espulsione aria vano motori. Gruppi di generazione di emergenza La centrale è dotata di un gruppo elettrogeno di emergenza da 200 kVA alimentato a gasolio che provvede, in caso di black-out, a mantenere alimentati alcuni impianti elettrici e sistemi presenti nella palazzina uffici di direzione e sala controllo. Nella nuova configurazione tale apparecchiatura dovrà alimentare anche i nuovi quadri asserviti ai sollevamenti acque meteoriche previsti per il drenaggio dell’area adiacente alla ex sezione CHP. Sarà posata la relativa linea di alimentazione da gruppo a quadri. Un secondo gruppo elettrogeno di emergenza di nuova realizzazione da 50 kVA sarà installato presso l’impianto di trattamento acque di prima pioggia così da garantire il drenaggio delle acque in tutte le aree di centrale ed il rilancio allo scarico finale. Impianto illuminazione e FM L’impianto di illuminazione a servizio della centrale sarà provvisto di un numero sufficiente di punti luce di potenza tale da consentire l’esercizio e l’esecuzione in sicurezza delle operazioni di ispezione e manutenzione nelle aree di interesse. Gli impianti in oggetto saranno realizzati con un sistema di illuminazione normale ed un sistema di illuminazione di emergenza che intervenga automaticamente quando venisse a mancare l’alimentazione principale. I livelli di illuminamento saranno previsti in funzione della geometria della destinazione d’uso dei locali o delle aree impiantistiche all’esterno. In sommità ai camini ed ai serbatoi di accumulo saranno posizionati i dispositivi di segnalazione luminosa (luci rosse) per la segnalazione di oggetti in quota. LaboratoRI SpA 61 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Sono previste, sia all’interno degli edifici sia all’esterno, prese a 230 V + terra e prese forza motrice 400 V + terra in numero adeguato. Il grado di protezione minimo per apparecchiatura all’esterno sarà IP55. Tutti i circuiti per illuminazione esterna sono controllati automaticamente da fotocellula. 5.2.2.13 Sistema di controllo ed automazione - DCS Ciascuna sezione di impianto sarà dotata di proprio PLC per la gestione in completa automazione da sala (controllo e regolazione) delle apparecchiature, sistemi, etc. di comparto. All’interno del locale presente in cabina elettrica denominato MARK 5 saranno alloggiati i moduli DCS, di cui la centrale è già dotata, che fungeranno da interfaccia. I segnali saranno poi inviati al DCS centrale presente in sala controllo. Il sistema di controllo e regolazione sarà in grado di svolgere tutte le funzioni di comando, controllo e monitoraggio dei motori, dei generatori, delle caldaie e delle altre apparecchiature ed impianti delle altre sezioni che costituiscono il nuovo impianto, interfacciandosi con il sistema di supervisione . Il sistema provvederà ad eseguire in sicurezza l’avvio, la presa di carico, la regolazione e l’arresto delle macchine e dei sistemi ausiliari ad essa asserviti, dei quali assicurerà il monitoraggio continuo. Il sistema di controllo sarà costituito almeno dai seguenti sottosistemi: sistema di controllo dei generatori nel quale saranno implementati gli algoritmi di regolazione e le logiche delle sequenze relative alle varie modalità di funzionamento dei motori e dei loro ausiliari; sistema di controllo delle parti elettriche nel quale saranno residenti le sequenze di sincronizzazione, incluso l’interfacciamento con i vari packages dedicati quali ad esempio il quadro protezioni, i quadri MT e BT, ecc; sistema di controllo e protezione degli MCI; sistema di controllo delle caldaie ausiliarie. sistema di controllo delle sezione di accumulo, addolcimento e reintegro; sistema di controllo della sezione di rilancio. LaboratoRI SpA 62 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA sistema di controllo degli impianti a cui fanno capo le reti di servizio tecnologiche. L’interfaccia operatore sarà realizzata tramite stazioni di lavoro dotate di terminale video, tastiera e stampante ed in grado di gestire le funzioni di supervisione, controllo, presentazione grafica, allarme, diagnostica. Il numero dei terminali installati sarà sufficiente da permettere agli operatori un facile controllo di tutte le sezioni del nuovo impianto. Sarà previsto un sistema GPS con funzione di Master Clock adatto per la sincronizzazione dei sistemi presenti in Centrale ed in particolare: DCS; sistemi controllo dei gruppi MCI; sistemi controllo delle caldaie ausiliarie; sistema di controllo delle sezione di accumulo, addolcimento e reintegro; sistema di controllo della sezione di rilancio; sistema di controllo delle sezioni a cui fanno capo le reti di servizio tecnologiche. sistemi protezione elettrica; oscilloperturbografo. 5.2.2.14 Sistema di continuità assoluta Saranno previsti i seguenti sistemi di continuità (UPS e carica batterie): gruppo UPS per l’alimentazione del sistema di automazione e supervisione; gruppo caricabatterie per l’alimentazione dei relè elettronici del sistema di protezione del quadro MT nonché dei suoi ausiliari (es. carica molle interruttori MT, ecc). La tensione di uscita sarà prevista di 110Vcc. I sistemi, esistenti in sala quadri MT/BT ed in sala controllo, saranno verificati sulla base delle esigenze delle nuove utenze di centrale (es. nelle condizioni di massimo carico ipotizzabile le batterie di tipo ermetico avranno un’autonomia di 8 ore). LaboratoRI SpA 63 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Inoltre per i sistemi ausiliari degli MCI sarà previsto un nuovo UPS indipendente per alimentare le utenze non interrompibili dei motori (pompe lubrificazione cuscinetti generatore e pompe raffreddamento turbina intercooler). 5.2.2.15 Impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche Nell’area dedicata alla nuova centrale sarà realizzato un nuovo impianto di terra e connesso all’esistente mediante l’impiego di dispersori intenzionali a maglia con corda di rame ≥ 95 mm2. Il dimensionamento dell’impianto di terra terrà conto dei dispersori di fatto. L’impianto sarà dimensionato in modo da rendere le tensioni di passo e contatto, all’interno e nelle vicinanze delle aree su cui insistono gli impianti, inferiori ai valori prescritti dalle Norme. Insieme all’impianto di terra sarà dimensionato l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche secondo quanto indicato dal CT81 del CEI; per tale impianto di protezione verrà presentata idonea relazione di calcolo evidenziante i criteri progettuali seguiti nel dimensionamento dell’impianto e nella scelta dei componenti. 5.2.2.16 La centrale Sistemi di Comunicazione/Tecnologici verrà dotata dei seguenti sistemi di comunicazione/tecnologici integrando ed implementando quelli esistenti: sistema altoparlanti; sistema telefonico; sistema radio; rete di comunicazione LAN (PC e rete tecnica); sistema di video-sorveglianza. Sistemi altoparlanti Gli altoparlanti saranno posizionati in modo da coprire tutta l’area di installazione; il sistema sarà costituito da: N.1 stazione di controllo; set di altoparlanti; LaboratoRI SpA 64 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA N.1 registratore per la registrazione degli annunci fatti. Il sistema permetterà la selezione dei toni e frequenza per distinguere le varie comunicazioni di allarme. Sistemi telefonico Il sistema telefonico, opportunamente adeguato ed integrato, sarà composto come segue: N.1 centrale telefonica; set di terminali posizionati localmente nelle diverse aree di impianto interessate dall’intervento; rete di connessione tra la centrale ed i terminali remoti. Sistema Radio Il sistema include: N.1 set di radio portatili; N.2 set di batterie; N.1 antenna; N.2 sistemi di carica batterie. Gli apparecchi saranno sufficientemente robusti ed adatti per l’ambiente di utilizzo e avranno più canali di comunicazione. Il sistema di carica batterie sarà dimensionato per caricare un set di batterie. Rete di comunicazione LAN (PC e rete tecnica) E’ prevista la realizzazione di una rete LAN dedicata ai PC ed un’altra dedicata alla gestione/ monitoraggio dei sistemi tecnologici. Sistema di videosorveglianza E’ prevista la realizzazione di un sistema di videosorveglianza che copra l’intera area oggetto degli interventi. Il sistema sarà indicativamente composto da: centralina di acquisizione/registrazione/gestione immagini; LaboratoRI SpA 65 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA set di TVCC a circuito chiuso che coprano l’intera area oggetto dell’intervento; rete di connessione tra la sala controllo di centrale e le telecamere remote. 5.2.2.17 Sistema di protezione, controllo e misure fiscali Il progetto prevede l’adeguamento dell’interfaccia della nuova Centrale con la rete del teleriscaldamento per renderlo congruente con i nuovi componenti installati (MCI e nuove Caldaie ausiliarie ed impianti accessori). Relativamente alle apparecchiature che compongono la nuova Centrale è prevista la dotazione dei seguenti sistemi: sistema di protezione delle apparecchiature ed impianti; strumentazione in campo; quadro contatori misure fiscali (UTF); sistema di controllo e supervisione. Sistema di protezione delle apparecchiature ed impianti Il funzionamento del sistema di protezione degli MCI e delle Caldaie (BMS) sarà improntato a rendere massima la disponibilità di energia termica e minima l’incidenza di eventuali guasti. Il sistema di protezione sarà realizzato con protezioni del tipo digitale a microprocessore e mediante il loro intervento agiranno sulla bobina di apertura degli interruttori ad esse collegate nella logica di intervento. Le protezioni saranno installate in apposito quadro avente grado di protezione almeno IP31. L’alimentazione sarà a 110Vcc prelevata direttamente dal quadro di distribuzione in corrente continua. Nel sistema sarà incluso un oscilloperturbografo per la registrazione degli eventi relativi al sistema elettrico. Saranno previsti gli interfacciamenti al sistema di controllo dei comandi, segnalazioni, allarmi e misure. Strumentazione in campo LaboratoRI SpA 66 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Per quanto possibile la strumentazione in campo sarà di tipo SMART. Con tutta la strumentazione di tipo SMART sarà possibile la comunicazione e lo scambio dati mediante il protocollo di comunicazione HART. In generale ogni strumento ritenuto critico per quanto riguarda il processo sarà adeguatamente ridondato al fine di garantire la maggior disponibilità possibile. Per le misure di temperatura saranno usate termocoppie e termoresistenze con trasmettitori di temperatura. Tutti i termoelementi saranno doppi. Quadro contatori misure fiscali (UTF) Sarà previsto un quadro contenente i contatori per la misura dell’energia prodotta ed assorbita in MT nelle varie sezioni della nuova Centrale. Anche sul lato AT, presso l’esistente sottostazione, sarà previsto un nuovo quadro contenente le nuove apparecchiature di misura. Gli attuali gruppi di misura per la contabilizzazione dell’energia immessa e prelevata dalla RTN saranno il più possibile adeguati alle regole tecniche di connessione TERNA. I contatori saranno predisposti per trasmettere le informazioni e le letture a distanza e saranno previsti gli interfacciamenti al sistema di controllo. 5.2.2.18 Sistemi di monitoraggio delle emissioni (C.E.M.S.) I tre camini degli MCI (uno per ogni motore) avranno ciascuno un doppio set di sonde; uno dedicato all’analisi periodica dei fumi, l’altro asservito al sistema di monitoraggio in continuo (CEMS). Per il progetto di revamping verrà riutilizzata, per uno dei camini dei motori, la cabina di monitoraggio del CHP esistente recentemente installata. Anche per le tre nuove caldaie ausiliarie si installeranno idonei sistemi di monitoraggio in continuo. Le strumentazione prevista analizzerà e controllerà i seguenti principali inquinanti: NOx (espressi con NO2); CO; LaboratoRI SpA 67 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Ossigeno; Ammoniaca. I segnali saranno trasmessi presso la sala controllo di Centrale che verrà dotata di monitor ed apparecchiature per la stampa dei report. 5.3 Dimensionamento e caratteristiche delle opere civili La progettazione degli interventi di natura civile si è basata sulla conoscenza dello stato attuale dei luoghi (terreni e strutture) e sulla acquisizione di tutte le ulteriori informazioni utili per il dimensionamento. Di seguito si riportano i principali elementi assunti a base del progetto. 5.3.1 Le opere civili di progetto I principali interventi di natura civile previsti nel progetto per ospitare gli impianti e le apparecchiature della nuova Centrale sono i seguenti: Edificio esistente nuova sala macchine Collegamenti strutturali per il miglioramento della risposta sismica dell’edificio; Smontaggio di alcuni elementi di tamponatura per consentire l’installazione dei motori e realizzazione di nuovi portoni di accesso all’edificio sala macchine; Realizzazione telai sostegno tamponature; Ricollocazione degli elementi di tamponatura. Sezione motori e linea fumi Adeguamento dei basamenti esistenti per l’installazione dei MCI (e dei loro ausiliari) all’interno edificio sala macchine da realizzare su pali; LaboratoRI SpA 68 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Rimozione di alcuni elementi di copertura per realizzazione pali di fondazione - Adeguamento di alcuni elementi di copertura dell’edificio sala macchine per il passaggio dei canali di aspirazione/estrazione aria motori; Realizzazione di strutture metalliche per l’appoggio dei nuovi elementi di copertura; Pannellature isolanti costituenti il cabinet per insonorizzazione motori; Pannellature di rivestimento e di copertura del cabinet nella parte esterna; Fondazioni e struttura soppalcata vano tecnico alloggiamento impianti minori, quadri di bordo macchina, sala controllo locale MCI – Vano scala; Fondazioni minori ausiliari gruppi MCI all’interno dei rispettivi cabinati; Predisposizione di un quarto basamento di fondazione all’interno dell’edificio nuova sala macchine; Fondazioni scambiatori di calore gruppi MCI; Fondazioni rack linea fumi MCI zona scambiatori di calore; Fondazioni rack di collegamento al camino dei condotti fumo degli MCI; Fondazioni della struttura camino (altezza 30 m) per sostegno canne espulsione fumi. Sezione caldaie Adeguamento dei basamenti delle tre nuove Caldaie ausiliarie per TLR (e dei loro ausiliari) all’interno edificio nuova sala macchine da realizzare su pali; Adeguamento di alcuni elementi di copertura dell’edificio sala macchine mediante taglio per la realizzazione di aperture (ca 1,0x1,0m) per il passaggio dei camini delle tre nuove caldaie. Sezione circolazione acqua circuito motori e caldaie Fondazioni minori per pompe scambiatori TLR – MCI da realizzare all’interno del vano tecnico ricavato nell’edificio nuova sala macchine; Fondazioni pompe scambiatori TLR – Caldaie da realizzare all’interno del locale caldaie ricavato nell’edificio nuova sala macchine. LaboratoRI SpA 69 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Sezione accumulo, reintegro e rilancio acqua alla rete TLR Fondazioni rack linea acqua da zona scambiatori di calore ai nuovi serbatoi di accumulo e reintegro; Fondazioni profonde su pali per n. 8 serbatoi di accumulo, serbatoio di reintegro e sistema addolcimento; Basamento di fondazione per nuove pompe di rilancio alla rete di TLR; Tettoia di copertura stazione pompe rilancio e impianto addolcitore con pannellature verticali fonoassorbenti. Impianti elettrici e tecnologici Fondazioni quadri elettrici all’interno edificio elettrico esistente; Fondazioni vasche sistema trattamento acque; Fondazioni pipe rack minori; Tettoia di copertura e platea impermeabile area deposito temporaneo rifiuti. Aree esterne e viabilità Adeguamento strade, piazzali; Adeguamento impianto di illuminazione esterna; Drenaggi e reti interrate; Banchi interrati per cavi elettrici e tubazioni; Recinzioni di sicurezza (area stoccaggio temporaneo rifiuti, edificio decompressione gas, area ex CHP dopo ripristino a verde); Posa tubazioni interrate per linee gas naturale da stazione decompressione gas alle utenze in centrale. Di seguito si riporta la descrizione più dettagliata degli interventi. LaboratoRI SpA 70 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 5.3.1.1 Sezione Motori Edificio esistente L’edificio esistente, molto semplice nello schema ed in ottime condizioni di conservazione, presenta pianta rettangolare di dimensioni ca. 98,0 m x 18,8 m ed un’altezza di 12,75 m. La struttura di elevazione è costituita da pilastri in cap 80x80 cm con interasse 10,0 m (sul lato maggiore) e travi di coronamento sempre in cap. Le fondazioni si sviluppano su tutto il perimetro con una trave rovescia continua di larghezza pari a 4,5 m. I nodi pilastro/trave sono realizzati con elementi a bicchiere. La copertura è realizzata con elementi in c.a.p. a tutta luce orditi in senso trasversale poggianti sul coronamento. Le tamponature esterne poggiano sugli elementi verticali e sono costituite da pannelli prefabbricati in c.a.p. rivestiti in graniglia sulla superficie esterna. Gli accessi sono garantiti attraverso porte e portoni carrabili ciascuno opportunamente fissato ad un telaio portante che poggia sulla trave di fondazione. All’interno dell’edificio sono presenti i basamenti di fondazione dei 2 gruppi turbogas e del turbo vapore, tutti disposti longitudinalmente, rispettivamente di dimensioni 27,0x5,5 m e 6x5 m ca., oltre ad altre fondazioni minori per le strutture ed impianti complementari. Adeguamento fondazioni per MCI Dopo la demolizione di tutte le opere civili non necessarie nella nuova configurazione impiantistica saranno realizzate le nuove fondazioni in ampliamento di quelle esistenti. I pesi ed i carichi trasmessi dalle nuove macchine (motori), insieme alle caratteristiche dei terreni, rendono indispensabile la realizzazione di fondazioni profonde su pali in c.a. gettati in opera (h circa 35 m; diam. 60 cm) e di basamenti di testata pali in c.a. gettati in opera (h circa 1 m). In alcuni punti, la ripartizione dei carichi trasmessi dalle apparecchiature sarà garantita attraverso una struttura in acciaio costituita da travi in HEB dell’altezza max di 25 cm così da formare un idoneo piano di appoggio. Il piano d fondazione sarà reso idoneo e predisposto per la successiva installazione dei motori è avrà dimensioni medie 20,0x4,0 m circa). LaboratoRI SpA 71 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Fondazioni e struttura cabinato MCI Ciascun motore verrà alloggiato all’interno di un cabinato con lo scopo di contenere e ridurre fortemente gli impatti acustici e garantire autonomia di esercizio durante le fasi di manutenzione. Le dimensioni di tale cabinato, composto principalmente da pannelli fono assorbenti, sono di circa 22x9,5 m; esso sarà inserito all’interno dell’edificio esistente. La struttura di sostegno, piuttosto leggera ed essenziale, sarà realizzata in carpenteria metallica zincata a caldo (pilastri e travi orizzontali) e sarà dimensionata in modo da consentire l’installazione di un carroponte di servizio. La struttura poggerà su plinti isolati in c.a. da realizzare in corrispondenza degli elementi verticali o su trave di fondazione continua. Fondazioni struttura vano tecnico motori In corrispondenza della seconda e penultima campata dell’edificio sarà realizzata un’area destinata a locale tecnico che ospiterà gli impianti (linee aria compressa, circuiti oleodinamici, linee elettriche e quadri di macchina, piping, apparecchiature e valvole, sala controllo in locale, etc.) necessari al corretto funzionamento della sezione motori. Allo scopo sarà realizzata una struttura metallica soppalcata che definirà due livelli di lavoro. Tale struttura sarà poggiata su plinti in c.a. circa da realizzare in corrispondenza degli elementi verticali o su trave di fondazione continua. Il solaio intermedio sarà anch’esso realizzato in struttura metallica dotato di pavimento flottante. Adeguamento dell’edificio alla nuova normativa sismica Perché sia verificata la risposta sismica della struttura secondo la nuova normativa vigente saranno realizzati i necessari collegamenti delle opere esistenti sia a livello delle fondazioni che del coronamento. In particolare verranno eseguite strutture ed opere di irrigidimento in elementi metallici o di diverso materiale (fasciature, tiranti in acciaio pilastro/pilastro, dissipatori nodi colonna trave, collegamenti elementi di copertura/travi di appoggio copertura). LaboratoRI SpA 72 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Alcuni degli elementi prefabbricati di copertura saranno smontati durante la fase di montaggio dei motori. Per consentire il passaggio delle canalizzazioni di aspirazione/scarico dei motori gli elementi rimossi saranno adeguati/sostituiti con altri elementi opportunamente adattati e idoneamente fissati su apposite strutture (capriate metalliche). Fondazioni scambiatori di recupero calore MCI e struttura sistema trattamento fumi ed elettrodissipatori La struttura in carpenteria metallica è costituita da tre allineamenti di telai. Tale struttura sarà poggiata in gran parte sull’esistente basamento in c.a. su pali su cui poggiava il generatore di vapore, opportunamente ampliato ed adeguato, ove necessario, con fondazioni a plinti collegati o a trave rovescia. Fondazioni e struttura sostegno camini MCI I camini principali del diametro interno di ca. 1,3m e diametro esterno di ca. 1,8m (doppio strato coibentazione c.a. 10+15cm) non sono autoportanti ma sono collegati ad una struttura a traliccio con funzione portante. La fondazione prevista è costituita da una piastra in c.a. dell’altezza di ca. 0,5m, che sarà resa solidale alla fondazione esistente su pali su cui poggiava il generatore di vapore; su tale basamento verrà posato sia il traliccio che le strutture di ancoraggio dei camini e strutture ausiliarie. Fondazioni e rack passaggio tubazioni Le tubazioni ed i canali previste in esterno, in ingresso e uscita dai motori, dalle apparecchiature di recupero del calore della linea fumi, alle sezioni di accumulo e rilancio alla rete di TLR, verranno installate su un rack realizzato in carpenteria metallica zincata a caldo. Il percorso esterno collegherà tutti gli impianti e sezioni previste nel lay-out della nuova centrale. La struttura (rack) poggerà su plinti isolati in c.a. da realizzare in corrispondenza degli elementi verticali. LaboratoRI SpA 73 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 5.3.1.2 Sezione caldaie Fondazioni caldaie Per le caldaie sarà eseguito l’adeguamento dei basamenti esistenti mediante ampliamento degli stessi, previa demolizione di alcune parti in c.a. In relazione ai carichi trasmessi dalle apparecchiature (caldaia e camino) i nuovi basamenti saranno realizzati su pali profondi gettati in opera (h circa 35 m; diam. 60 cm); tali basamenti avranno spessore di ca. 0,8 m. Ciascun piano di appoggio sarà reso idoneo e predisposto per la successiva installazione delle caldaie e del relativo camino che avrà un diametro interno di 0,8m ed uno esterno di 1,0m (spessore coibentazione c.a. 10cm). Adeguamento dei prospetti Per la realizzazione delle opere di cui sopra sarà necessario rimuovere alcuni dei pannelli di tamponatura esistenti che saranno in parte reinstallati successivamente alla fase di montaggio delle macchine. Alcuni pannelli di tamponatura saranno modificati in funzione delle nuove aperture previste (portoni per l’accesso all’edificio, prese d’aria locale motori) prevedendone la sostituzione con altri pannelli di analoghe caratteristiche e tipologia. 5.3.1.3 Sezione circolazione acqua Fondazioni pompe e locale circolazione acqua Riguardo le fondazioni per l’installazione delle pompe per la circolazione acqua dagli scambiatori ai motori ed alle caldaie saranno previsti basamenti in c.a. Tali opere verranno realizzate all’interno dei locali motori e caldaie. 5.3.1.4 Sezione accumulo e pompaggio acqua alla rete TLR Fondazioni serbatoi accumulo acqua I serbatoi per l’accumulo e il serbatoio di reintegro saranno posizionati su un basamento in c.a. fondato su pali in c.a. gettati in opera. Il basamento avrà LaboratoRI SpA 74 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA dimensioni di ca. 12,5x31 m circa ed uno spessore di 0,8m; i pali avranno profondità di circa 35 m con diametro di 60 cm. Fondazioni stazione di pompaggio acqua alla rete TLR Per alloggiare le nuove pompe del teleriscaldamento sarà realizzato una nuova platea di fondazione all’interno del basamento esistente (sezione spillamento). E’ previsto il mantenimento del basamento in c.a. che ospita già le tre pompe della stazione spillamento oggi deputate all’alimentazione della rete di TLR. La stazione sarà coperta con una tettoia in carpenteria zincata poggiata sulla platea di fondazione esistente che prevede l’installazione di pannellature verticali fonoassorbenti per contenere l’impatto acustico. Fondazioni e rack passaggio tubazioni Le tubazioni ed i canali previste in esterno, in ingresso e uscita dalla sezione di accumulo e pompaggio acqua, verranno installate su un rack realizzato in carpenteria metallica zincata a caldo. Il percorso esterno collegherà tutti gli impianti e sezioni previste nel lay-out della nuova centrale. La struttura (rack) poggerà su plinti isolati in c.a. da realizzare in corrispondenza degli elementi verticali; in parte utilizzerà le strutture di fondazioni esistenti. Tettoia di copertura stazione pompe rilancio e impianto addolcitore con pannellature verticali fonoassorbenti. Fondazioni stazione di pompaggio acqua alla rete TLR Per alloggiare le nuove pompe del teleriscaldamento sarà realizzato una nuova platea di fondazione all’interno del basamento esistente (sezione spillamento). E’ previsto il mantenimento del basamento in c.a. che ospita già le tre pompe della stazione spillamento oggi deputate all’alimentazione della rete di TLR. 5.3.1.5 Deposito temporaneo rifiuti Fondazioni e struttura LaboratoRI SpA 75 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Il basamento in c.a. del nuovo deposito rifiuti avrà dimensioni di circa 15x12 m ed uno spessore di 0,3 m con cordolo esterno rialzato per evitare le dispersioni accidentali. Esso sarà idoneo a contenere i cassoni (a tenuta e non) e altri contenitori per la raccolta del materiale di rifiuto. La superficie pavimentata sarà trattata con resine impermeabilizzanti. Il comparto sarà coperto con una tettoia in carpenteria zincata poggiata sulla platea di fondazione e recintato con struttura in grigliato tipo keller. Gli accessi e la movimentazione saranno garantiti attraverso cancelli in ferro zincato ad apertura manuale. 5.3.1.6 Ristrutturazione edificio ex centrale termica e sala quadri CHP Successivamente agli smontaggi i locali centrale termica e sala controllo è previsto il riutilizzo dell’edificio con variazione di destinazione ad uso magazzino. I locali verranno ristrutturati prevedendo l’esecuzione dei seguenti interventi: risanamento della copertura dopo lo smontaggio dei camini con l’introduzione di pannelli prefabbricati opportunamente fissati alle strutture esistenti; impermeabilizzazione localizzata in corrispondenza delle aperture; pavimentazione di tipo industriale del piano di calpestio ex centrale termica; demolizione strutture vetrate ex sala controllo, nuove tamponature ed accessi; pavimentazione locale ex sala controllo; nuove porte di accesso; adeguamento dell’impianto elettrico, di illuminazione e F.M dei locali oggetto di ristrutturazione. 5.3.1.7 Aree esterne e viabilità Strade e piazzali La viabilità esistente sarà mantenuta in quanto ritenuta idonea. Ove necessario, sarà adeguata con interventi di integrazione/ripristino. LaboratoRI SpA 76 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Le pavimentazioni non asfaltate saranno previste in soletta di calcestruzzo armato con rete elettrosaldata, giunti sigillati e finitura superficiale lisciata a macchina. Sottofondo, spessore e armatura saranno dimensionati per sopportare carico veicolare analogo a quello delle strade. Sistema di drenaggio Le reti esistenti saranno integrate ed adeguate per raccogliere: acque potenzialmente inquinate da olio o grassi provenienti da qualsiasi area pavimentata della centrale; acque meteoriche (notare che le acque di “prima pioggia” saranno trattate separatamente). Cavidotti e cunicoli di servizio I cavi elettrici sono instradati utilizzando l’ampia rete di servizi esistente. Ove necessario si provvederà alla sua integrazione tramite cavidotti costituiti da banchi di guaine in PVC annegate in un massetto protettivo di calcestruzzo interrato. In alternativa saranno impiegati i rack di nuova realizzazione per il passaggio aereo dei cavi. Recinzioni E’ prevista una recinzione di sicurezza con rete metallica presso: l’edificio decompressione gas naturale; il deposito rifiuti. Relativamente alla recinzione perimetrale di Centrale sarà eseguita la sostituzione dei pannelli di recinzione zona ex CHP, per uno sviluppo lineare di ca. 450m, con nuovi pannelli prefabbricati in c.a.v. (h=3m), adottando la medesima tipologia e materiali di quella che delimita la rimanente area di centrale. Per delimitare l’area a verde, originata dalla demolizione della sezione CHP, e per proteggere la cabina gas metano, sarà prevista una recinzione per uno sviluppo rispettivamente di ca. 80m e ca. 65 m, da realizzare con elementi metallici tipo keller (H=2,5m) e cordolo di fondazione in c.a. (H=0,5m f.t.), dotata di cancello carrabile ad apertura manuale. LaboratoRI SpA 77 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Infine per delimitare l’area dedicata a deposito temporaneo dei rifiuti, sarà prevista una recinzione per uno sviluppo di ca. 55m da realizzare con elementi metallici tipo keller (H=1,5m) e cordolo di fondazione in c.a. (H=0,5m f.t.), dotata di cancello pedonale ad apertura manuale. 5.3.1.8 Impianti tecnologici Vasche sistema trattamento acque reflue Le vasche costituenti il sistema di trattamento acque saranno del tipo in c.a. gettate in opera ovvero in c.a. prefabbricato. Per queste ultime è previsto, al di sotto di ciascuna vasca un basamento di posa in c.a.. La superficie interna di ciascuna vasca potrà essere trattata con idonee resine resistenti alle aggressioni dei liquidi contenuti. Bacini raccolta olio sezione trafo Le vasche di contenimento dell’ olio esistenti sottostanti i trasformatori MT/AT e MT/BT saranno opportunamente rivestite mediante trattamento di impermeabilizzazione per garantirne la tenuta. Anche l’esistente vasca di raccolta olio a servizio della sezione trasformatori sarà internamente impermeabilizzata, dopo trattamento di pulizia delle superfici, mediante resinatura con prodotti epossidici. Ciò garantirà da eventuali accidentali perdite di olio. Manufatto di partenza e misura La doppia linea di andata e ritorno dalla rete TLR sarà intercettata nel tratto a valle della stazione di pompaggio per inserire nuove apparecchiature di misura (portata, temperatura e pressione). Tali apparecchiature saranno alloggiate all’interno di un nuovo manufatto in c.a. prefabbricato o gettato in opera. Altre fondazioni minori Esse riguarderanno le seguenti parti/sezioni di impianto: LaboratoRI SpA 78 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Basamenti in c.a. per nuovi quadri elettrici all’interno edificio elettrico esistente; Fondazioni di strutture (pipe rack) minori per passaggio linee e servizi. LaboratoRI SpA 79 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 6 Criteri ambientali 6.1 Generalità Nei paragrafi che seguono sono indicate le emissioni di ogni tipo generate dalla nuova centrale nelle fasi di costruzione e avviamento, normale funzionamento e smantellamento come derivanti dalla progettazione. Per la fase di normale funzionamento le emissioni sono relative alla configurazione finale (3 MCI + 3 Caldaie ausiliarie). Per ciascun tipo di emissione vengono inoltre indicati i valori dei diversi parametri che possono essere utilizzati per le valutazioni di impatto ambientale. 6.2 Emissioni Gassose Per i gas di scarico degli MCI, in condizioni di normale funzionamento, saranno rispettati i seguenti valori di concentrazione media giornaliera al camino: NOx ≤ 75 mg/Nm3 (fumi secchi; al 5% O2); CO ≤ 100 mg/Nm3 (fumi secchi; al 5% O2); Ammoniaca ≤ 5 mg/Nm3 (fumi secchi; al 5% O2). Per i gas di scarico delle Caldaie ausiliarie, in condizioni di normale funzionamento, saranno rispettati i seguenti valori di concentrazione media giornaliera: NOx ≤ 100 mg/Nm3 (fumi secchi; al 3% O2); CO ≤ 50 mg/Nm3 (fumi secchi; al 3% O2). I fumi scaricati dalle altre sorgenti discontinue minori (limitatamente ai periodi di funzionamento) riportate nella tabella seguente, avranno i seguenti valori di concentrazione: NOx ≤200 mg/Nm3; CO ≤200 mg/Nm3. LaboratoRI SpA 80 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Sorgenti di emissioni gassose Sorgenti Ciascuno dei 3 MCI Ciascuna delle Caldaie aux. (circa) Caldaiette riscaldatori staz. riduzione gas naturale (1 in marcia, l’altra di riserva) Motopompa antincendio Potenza termica (kWt) 21.000 23.333 Combustibile Gas naturale Gas naturale 140 Gas naturale 200 gasolio Portata fumi secchi (Nm3/h) 40.000 28.000 250 470 Note Solo controllo periodico 6.3 Emissioni liquide Una cura particolare sarà posta nel maneggio e trattamento delle acque reflue. Le acque contaminate con olio vanno trattate nel separatore olio e neutralizzate nell’apposita vasca. E’ previsto un nuovo impianto di trattamento di prima pioggia con disoleatura. Durante le fasi di costruzione/avviamento e di smantellamento degli impianti esistenti le acque di risulta dai vari processi saranno raggruppate per tipologia di contaminazione e trattate di conseguenza. Le acque aventi un carico particolare di sostanze chimiche, risultanti da processi non continui, verranno inviate all’esterno con autobotti per il trattamento come “rifiuti speciali”. 6.4 Emissioni sonore Ovviamente saranno adottati tutti gli accorgimenti tecnici per limitare l’impatto acustico del nuovo impianto, sia tramite la scelta di macchinari più silenziosi sia tramite il loro posizionamento più appropriato. Pertanto le apparecchiature che costituiscono le principali sorgenti di rumore (gruppi MCI, caldaie, compressori aria, stazione di decompressione gas) saranno localizzate all’interno di cabinati/edifici insonorizzati per ridurre al massimo la propagazione del rumore. La tabella successiva riporta le principali sorgenti acustiche con la relativa potenza sonora: LaboratoRI SpA 81 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Livelli di potenza sonora delle principali sorgenti acustiche Sorgenti Edifici in c.a. degli MCI Edificio Caldaie ausiliarie Bocca dei camini MCI e caldaie Stazione riduzione gas naturale Compressori aria Elettrodissipatori Elettroventilatori Stazione pompe rilancio a TLR Trasformatore di potenza Lp @ 1m 70 70 55@10m 79 80 55@10m 55@10m 75 75 Note Posta all’interno cabina in c.a. Posti all’interno edificio in c.a. Posti in sommità alla struttura trattamento fumi Posti all’interno edificio in c.a. Posti sotto tettoia con pannellature insonorizzanti 6.5 Vibrazioni Le vibrazioni prodotte dal macchinario rotante sono dannose anzitutto alle macchine stesse, le quali verranno protette contro il funzionamento che generi livelli di vibrazione inaccettabili. Pertanto i sistemi di protezione arresteranno automaticamente le macchine quando il livello di vibrazione trasmesso alle parti fisse superi una soglia ben definita, dipendente dalle caratteristiche della macchina stessa. Detti livelli di intervento delle protezioni sono molto bassi e comunque impercettibili per le strutture ed il suolo su cui insiste la nuova Centrale. 6.6 Contaminazione del terreno Durante la realizzazione dei lavori saranno adottati tutti gli accorgimenti per evitare di contaminare il terreno con oli, materie grasse o sostanze chimiche sia durante la costruzione che durante l’esercizio e la manutenzione. 6.7 Commissioning e Pre-commissioning 6.7.1 Generalità Durante le fasi di commissioning e precommissioning, verranno eseguite operazioni di prova idraulica e operazioni di lavaggio e flussaggio che comportano l’utilizzo ed LaboratoRI SpA 82 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA il successivo smaltimento di fluidi che possono essere contaminati da agenti chimici o da impurità che si vogliono rimuovere. 6.7.2 Prove idrauliche Verranno eseguite a fine montaggio su tutti i componenti e sistemi in pressione per verificare la corretta esecuzione dei giunti di accoppiamento su apparecchiature e tubazioni. L’acqua utilizzata per le prove idrauliche verrà, per quanto possibile, recuperata al termine di ogni test e stoccata nel serbatoio riserva acqua grezza. Eventuali scarichi saranno neutralizzati. 6.7.3 Flussaggio dell’olio di lubrificazione Tutti i componenti dei sistemi di lubrificazione degli MCI e dei relativi generatori elettrici verranno accuratamente lavati mediante flussaggio con olio lubrificante riscaldato. A monte di ogni cuscinetto verranno installati filtri provvisori a maglia fine destinati a rimuovere le impurità trasportate dall’olio lubrificante. Questa operazione verrà eseguita con continuità sino a quando si sia ottenuto il grado di pulizia richiesto. Per questa operazione verrà usata la carica di olio di lubrificazione che sarà poi utilizzata per l’esercizio. Le impurità rimosse mediante i filtri verranno inviate ad idonei impianti di trattamento esterni. 6.8 Decommissioning La vita operativa del nuovo impianto è prevista essere di almeno 25 anni a partire dall’inizio dell’esercizio industriale. Al termine della vita operativa della centrale l’Esercente in accordo con le Autorità preposte prenderà le misure necessarie e possibili, secondo le legislazioni vigenti, per: evitare che sostanze pericolose e/o inquinanti vengano rilasciate dalla centrale; evitare che vengano creati pericoli o disturbo per il pubblico ed i vicini; LaboratoRI SpA 83 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA rimuovere e recuperare le sostanze pericolose e/o nocive per poter essere riusate o processate ed eliminate in modo da non causare danni all’altrui proprietà o alla salute pubblica. La natura e la dimensione degli interventi dipenderà dalle circostanze in essere alla data del termine della vita operativa. LaboratoRI SpA 84 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 7 Sicurezza della centrale Gli impianti che costituiranno la nuova centrale saranno progettati, costruiti ed operati in accordo allo stato dell’arte, nell’osservanza di tutte le leggi, ordinanze, regolamenti, codici, standards applicabili. Il funzionamento della centrale è normalmente controllato dalla Sala Controllo Centralizzata ed eccezionalmente da ispezioni da parte di personale di giro. La strumentazione di cui è dotata la Sala controllo mostra, ed in parte registra in ogni istante, le condizioni operative della centrale, in modo che ogni deviazione dalla normalità possa essere rilevata al suo insorgere. Nell’eventualità di un malfunzionamento, il personale può intervenire nella misura in cui ciò non venga fatto automaticamente dai sistemi di controllo. Il personale di esercizio e manutenzione sarà addestrato per tener sotto controllo questi eventi. I manuali di uso e manutenzione saranno forniti dai costruttori delle diverse sezioni di impianto e resi disponibili al personale. Per il funzionamento, la supervisione e la protezione della centrale sarà installato un sistema basato su microprocessori ad architettura distribuita di tipo avanzato (DCS). Nella sala controllo saranno disponibili allarmi acustici e luminosi che segnaleranno tutti i malfunzionamenti, lo sviluppo dei quali sarà registrato. Se necessario, il funzionamento potrà essere controllato da campo, dato che le principali apparecchiature avranno pannelli locali di controllo e adeguata strumentazione in campo. 7.1 Possibili malfunzionamenti della Centrale Nel seguito sono descritti i principali malfunzionamenti della Centrale e le loro conseguenze. Questi sono essenzialmente dovuti a: Indisponibilità o avarie nelle forniture per il funzionamento; Fermate o malfunzionamenti di componenti o sistemi d’impianto; Aumenti di pressione e/o temperatura. 7.1.1 Indisponibilità o avarie nelle forniture di funzionamento L’esercizio della Centrale richiede essenzialmente la fornitura dei seguenti materiali: LaboratoRI SpA 85 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA Combustibile: gas naturale; Urea in soluzione acquosa; Energia elettrica. 7.1.1.1 Mancanza del combustibile Nel caso che la fornitura di gas naturale dalla rete SNAM venga interrotta, gli MCI e le caldaie vengono automaticamente arrestate e la centrale è posta fuori servizio. 7.1.1.2 Mancanza di demineralizzata urea in soluzione acquosa L’urea nel caso di cui trattasi verrà approvvigionata dall’esterno già in soluzione acquosa; ogni motore sarà dotato di un serbatoio di stoccaggio da circa 5 m3 . Questi serbatoi consentono un’autonomia di lungo periodo. Quando il livello dell’acqua nel serbatoio di riserva raggiunge il minimo ammissibile, un allarme avverte l’operatore. 7.1.1.3 Mancanza di energia elettrica di servizio alla Centrale In funzionamento normale l’energia elettrica necessaria per l’alimentazione dei servizi della centrale è fornita direttamente dai generatori elettrici della centrale stessa. Questa energia è prelevata mediante una connessione al quadro di MT 11,5 kV attraverso il trasformatore d’unità. In caso di indisponibilità della rete RTN, sarà valutata la possibilità di alimentare le macchine mediante l’esistente linea di emergenza a 20kV. Per il riavviamento degli MCI sarà necessaria l’alimentazione dalla rete esterna tramite il trasformatore di potenza e quello di unità. In caso di mancanza totale di energia a corrente alternata, l’arresto in sicurezza degli MCI sarà assicurato dai sistemi UPS alimentati da batterie. 7.1.1.4 Avarie o malfunzionamenti di sistemi o componenti d’impianto I componenti principali delle sezioni di centrale – motori, generatori, caldaie, inclusi i rispettivi ausiliari- sono protetti da dispositivi di sicurezza e da circuiti di protezione contro l’insorgere di condizioni operative non ammissibili o dalle conseguenze di avarie. LaboratoRI SpA 86 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA In quest’ottica le condizioni operative degli impianti principali, dei componenti critici, dei sistemi e dei componenti ausiliari sono continuamente monitorate. Ogni insorgere di condizioni potenzialmente dannose viene segnalato con anticipo sufficiente a consentire la messa in sicurezza della centrale da parte del personale operativo. Qui di seguito sono elencati i criteri di monitoraggio sugli eventi critici per i principali componenti, che possano provocare l’intervento di segnalazioni di allarme ed eventualmente di arresto degli impianti di centrale: Sezione gruppi MCI Pressione gas combustibile; Velocità di rotazione; Fiamma; Vibrazioni del motore; Sovravelocità; Temperatura dei cuscinetti; Pressione olio di lubrificazione; Temperatura olio di lubrificazione; Temperatura gas di scarico. Generali Incendio, presenza fumo; Perdite di gas combustibile. 7.1.2 Aumento della pressione e/o della temperatura I sistemi ed i componenti d’impianto sono protetti mediante le logiche del sistema di controllo in modo da essere messi fuori servizio prima che pressioni e temperature inammissibili vengano raggiunte. Inoltre vengono installate valvole di sicurezza in modo da evitare di raggiungere pressioni inammissibili nei componenti in pressione delle varie sezioni di impianto. LaboratoRI SpA 87 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 7.2 Protezioni contro nell’ambiente il rilascio di sostanze nocive Per il funzionamento della centrale è necessario che alcuni fluidi vengano fatti circolare nei sistemi d’impianto o vengano stoccati in serbatoi o recipienti. Le sostanze che verranno utilizzate sono le seguenti: Acqua addolcita; Gas naturale; Olio lubrificante; Olio per trasformatore; Soluzione di Urea; Chemicals: acido e base. Per quei fluidi o quelle sostanze il cui rilascio possa provocare danni all’ambiente, vengono adottati idonei provvedimenti per evitare che detto rilascio non avvenga o venga ridotto al minimo. Tutti i serbatoi di stoccaggio saranno dotati di idonea vasca di contenimento con superficie interna trattata con resine impermeabilizzanti. 7.2.1 Gas Naturale Il gas naturale sarà fornito alla centrale mediante una condotta in pressione dalla Soc. SNAM Rete Gas. La pressione del gas verrà ridotta dal valore di fornitura a quello richiesto per il funzionamento mediante un sistema di riduzione. Il sistema a valle sarà protetto da eventuali sovrappressioni da valvole di sicurezza che scaricano in atmosfera. Qualora la situazione che ha portato alla sovrappressione ed alla conseguente apertura delle valvole di sicurezza non venisse rapidamente eliminata, il sistema potrà essere isolato mediante valvole che consentono di limitare lo scarico di gas in atmosfera al minimo. 7.2.2 Olio Lubrificante L’olio lubrificante sarà impiegato per la lubrificazione dei motori e per i generatori elettrici. Per evitare il rilascio dell’olio nell’ambiente saranno adottate le seguenti misure: LaboratoRI SpA 88 Elaborato I002DR001 0 ACEA Produzione SpA 1. Le casse olio di servizio per i circuiti di macchina verranno contenute in bacini stagni di capacità adeguata ad evitare che una rottura del serbatoio provochi fuoriuscite di olio. 2. Tutte le zone in cui possano verificarsi perdite di olio da sistemi di processo, quali pompe, valvole, tubazioni, insisteranno su un pavimento impermeabile dotato di un sistema di drenaggi a pavimento. 3. Il sistema di drenaggio a pavimento transiterà dal sistema di disoleazione delle acque oleose. 4. Gli sfoghi aria dei serbatoi passeranno attraverso idonei separatori che impediranno di disperdere in atmosfera i vapori di olio. 5. L’olio fresco necessario per la lubrificazione di ciascun motore, sarà stoccato in area esterna, in un serbatoio di circa 5 m3 cad Ciascun serbatoio insisterà su un bacino di contenimento in calcestruzzo protetto con resine. I bacini avranno capacità adeguata a contenere tutto il prodotto in caso di rottura del serbatoio. 7.2.3 Soluzione di urea Sulla linea fumi di ciascun motore sarà installato un depuratore SCR con iniezione di urea in soluzione per mantenere le emissioni in atmosfera entro limiti molto bassi. La soluzione (al 32%) di urea sarà stoccata in un serbatoio di circa 5 m3, previsto per ciascun motore e pompata nell’SCR. Il consumo atteso di soluzione di urea al 32% è di circa 25 l/h per ciascun motore. La soluzione di urea è debolmente basica pertanto tutto il sistema sarà sistemato in zona dotata di bacino di contenimento e pavimento impermeabile. 7.2.4 Chemicals: acido e base L’acido cloridrico e la soda caustica saranno impiegati per la neutralizzazione delle acque di scarico. Questi prodotti chimici saranno contenuti in due distinti serbatoi del volume di ca. 6 m3 cad. I serbatoi insisteranno su bacini di contenimento in calcestruzzo protetti con resine antiacide. I bacini avranno capacità adeguata a contenere tutto il prodotto in caso di rottura del serbatoio. I bacini saranno collegati direttamente con la vasca di neutralizzazione dell’impianto di trattamento. LaboratoRI SpA 89