Programma di Didattica del greco (IX ciclo) a

Programma di Didattica del greco (IX ciclo) a.a. 2007-2008
Il corso proporrà alcuni moduli didattici inerenti la la civiltà letteraria greca con particolare riferimento alla
teoria della comunicazione letteraria, all’antropologia storica del mondo greco e alla ricezione del classico
nella tradizione culturale europea.
Il candidato dovrà essere in grado di impostare una lezione individuando un tema specifico o un’opera a
scelta, inquadrandola nel contesto di riferimento sia letterario sia storico-geografico sia socio-culturale e
linguistico. Oltre a padroneggiare la lingua, dovrà mostrare un’approfondita conoscenza della Letteratura
greca mostrando, in particolare, consapevolezza critica dello sviluppo dei singoli generi letterari.
Gli specializzandi sono inoltre tenuti a preparare, a scelta, almeno una delle seguenti opere, individuando
l’opportuna bibliografia di riferimento:
1. Omero, Iliade, VI
2. Omero, Inno ad Apollo
3. Omero, Odissea, I
4. Esiodo, Opere e giorni
5. Erodoto, Storie, I
6. Euripide, Elena
7. Aristofane, Acarnesi
8. Sofocle, Antigone
9. Platone, Simposio
10. Aristotele, Poetica
Per la letteratura greca, si utilizzi, a scelta, un manuale tra i seguenti:
D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Principato, 1995; L.E. Rossi, Letteratura greca, Grassina: Le
Monnier, 1995; L. Canfora, Storia della letteratura greca, Roma-Bari: Laterza, 2001; G.A. Privitera-R.
Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano: Einaudi Scuola, 1997; F. Montanari, Storia della
letteratura greca, Roma-Bari: Laterza, 1998; G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al VI secolo d.C.,
Milano: Mondadori Università, 2002; A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme,
Roma: Carocci, 2005.
E’ inoltre richiesta la lettura di almeno due tra i seguenti saggi:
W. Burkert, Origini selvagge. Sacrificio e mito nella Grecia antica, Roma-Bari: Laterza, 1998; M. Detienne –
J.P. Vernant, Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia, Roma-Bari: Laterza, 2005; E.A. Havelock, Cultura
orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari: Laterza, 2006; J.P. Vernant – P. Vidal-Naquet,
Mito e tragedia due. Da Edipo a Dioniso, Torino: Einaudi, 2001
A. Aloni, A. Iannucci, L'elegia greca e l'epigramma: dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla ‘nuova'
elegia di Archiloco, Firenze: Le Monnier, 2007;; A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca
arcaica, Roma: Carocci, 2005; A.B. Lord, Il cantore di storie, seconda edizione a c. di S. Mitchell e G. Nagy,
Lecce: Argo, 2005; G. A. Privitera, Il ritorno del guerriero. Lettura dell'Odissea, Torino: Einaudi, 2005.
M. Beard – J. Henderson, I classici. Il mondo antico e noi, Roma-Bari: Laterza, 1995; M. Detienne, Noi e i
Greci, Milano: Cortina, 2007; S. Settis, Futuro del classico, Torino: Einaudi, 2004; Omero mediatico. Aspetti
della ricezione omerica nell'età contemporanea, a cura di E. Cavallini, Bologna: Dupress, 2007