ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI” Via T. Serafin, 15 - 30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: [email protected] - Web: www.ipsiamarconi.it - Cod. Min. VERI002017 Programma svolto - Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni D Doocceennttee:: PERAZZOLO GIANTONIO C Cllaassssee 44C Cm maatt A AIISST T aa..ss:: 22001155//22001166 MODULO 1: RIPASSO RETI IN ALTERNATA SINUSOIDALE MONOFASE OBIETTIVI - approfondire la conoscenza delle caratteristiche dei segnali alternati sinusoidali - migliorare la conoscenza delle grandezze elettriche in corrente alterna e dei relativi componenti circuitali - migliorare la capacità di analisi e risoluzione di reti elettriche in corrente alternata monofase - approfondire la conoscenza delle potenze in corrente alternata monofase - approfondire la capacità di montaggio di circuiti in corrente alternata monofase e di eseguire misure elettriche sui circuiti stessi CONTENUTI Grandezze periodiche; grandezze alternate e grandezze sinusoidali Passaggio da una grandezza alternata al vettore rotante Concetto di valore efficace di una grandezza Ripasso numeri complessi:significato geometrico del termine ejf; significato geometrico del termine j e –j Espressione di un numero complesso in forma cartesiana Espressione di un numero complesso in forma polare Somma e differenza di numeri complessi Prodotto e rapporto di numeri complessi Concetto di impedenza, resistenza, reattanza, reattanza induttiva e reattanza capacitiva Reti elettriche in regime sinusoidale: Circuito puramente resistivo Circuito puramente induttivo Circuito puramente capacitivo Circuito R-L-C serie Circuiti con impedenze collegate in serie e/o in parallelo Potenza attiva, reattiva ed apparente: triangolo delle potenza; teorema di Boucherot. Firma degli insegnanti Firma degli studenti ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ 1/4 Programma svolto di T.E.E.A. – classe: 4C mat aist – Prof.: Perazzolo Giantonio MODULO 2: RIFASAMENTO E CADUTA DI TENSIONE NEGLI IMPIANTI ELETTRICI CON ALIMENTAZIONE MONOFASE - OBIETTIVI apprendere il concetto di perdita di potenza e di caduta di tensione lungo una linea elettrica monofase saper calcolare la caduta di tensione lungo una linea elettrica monofase conoscere i concetti di rendimento elettrico e di rifasamento di un impianto conoscere le tecniche di rifasamento di un impianto monofase e saper calcolare la capacità del condensatore di rifasamento CONTENUTI Conduttanza, suscettanza ed ammettenza Calcolo della caduta di tensione di una linea monofase tramite metodo delle potenze (teoria ed esercizi) Calcolo della caduta di tensione di una linea monofase tramite metodo della Formula CEI (teoria ed esercizi) Rendimento di una linea elettrica monofase (teoria ed esercizi) Rifasamento di una linea elettrica monofase (teoria ed esercizi). MODULO 3: TRASFORMATORI ELETTRICI OBIETTIVI - conoscere il principio di funzionamento del trasformatore e dell’autotrasformatore saper scegliere un trasformatore in base ai dati di targa ed ai dati di progetto saper calcolare le principali grandezze elettriche di un trasformatore e di un autotrasformatore, partendo dai loro dati di targa conoscere le principali tipologie di trasformatori e le tecniche di raffreddamento - CONTENUTI 3.1 - Parti costruttive e principio di funzionamento del trasformatore - principio di funzionamento del trasformatore trasformatore ideale e reale potenza e rendimento di un trasformatore funzionamento a vuoto e a carico trasformatori trifasi 3.2 - L’autotrasformatore - caratteristiche vantaggi e svantaggi impiego dell’autotrasformatore 3.3 - Trasformatori di misura - trasformatori voltmetrici trasformatori amperometrici 3.4 - Trasformatore di sicurezza e d’isolamento - classificazione dei trasformatori usi ed applicazioni 3.5 – Altri tipi di trasformatori - trasformatori audio e ad impulsi. Firma degli insegnanti Firma degli studenti ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ 2/4 Programma svolto di T.E.E.A. – classe: 4C mat aist – Prof.: Perazzolo Giantonio MODULO 4: SISTEMI TRIFASE OBIETTIVI - conoscere le tipologie di collegamento dei sistemi trifase e le caratteristiche elettriche di tali sistemi comprendere il ruolo del conduttore di neutro nei sistemi trifase saper calcolare e misurare la potenza nei sistemi trifase conoscere le tecniche di rifasamento di un impianto trifase CONTENUTI Generazione dei sistemi trifasi e principio di funzionamento di un alternatore trifase Collegamenti dei sistemi trifasi con carichi equilibrati: a stella e triangolo Sistema trifase con carichi non equilibrati ed inserzione sulle linee trifase di carichi monofase Ruolo del conduttore di neutro nei sistemi trifase Potenza elettrica nel sistema trifase equilibrato a stella e nel sistema trifase equilibrato a triangolo Misura di potenza in un sistema trifase simmetrico equilibrato e miglioramento del fattore di potenza MODULO 5: DIODI E TRANSISTOR OBIETTIVI - Conoscere le diverse tipologie di diodi, il loro principale utilizzo e saper verificare il loro corretto funzionamento Conoscere le diverse tipologie di transistor bipolari, il loro modi di utilizzo e saper verificare il loro corretto funzionamento CONTENUTI Diodi: i semiconduttori caratteristiche di una giunzione P-N i diodi nella pratica (sigle, simboli grafici e come controllarli) tipologie di diodi (diodi limitatori, LED, zener, fotodiodi) raddrizzatori ad una semionda ed a ponte di Graetz Transistor BJT: costituzione e principio di funzionamento simboli grafici, caratteristiche statiche e polarizzazione modalità di funzionamento interdizione e saturazione punto di lavoro e retta di carico progettazione di reti ad emettitore comune Firma degli insegnanti Firma degli studenti ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ 3/4 Programma svolto di T.E.E.A. – classe: 4C mat aist – Prof.: Perazzolo Giantonio MODULO 7: AMPLIFICATORI OBIETTIVI - conoscere il principio di funzionamento degli amplificatori conoscere le principali tipologie di amplificatori e le loro caratteristiche principali saper realizzare e verificare il corretto funzionamento di alcuni semplici circuiti con amplificatori operazionali CONTENUTI tipi di amplificatori per piccoli segnali amplificatori ideali e reali banda passante, microfoni ed altoparlanti, il decibel l’amplificatore operazionale configurazione invertente Tensione di offset e resistenza di offset invertitore di tensione configurazione non invertente inseguitore di tensione sommatore invertente amplificatore di differenze LABORATORIO - OBIETTIVI Saper utilizzare apparecchiature e strumenti per misure in c.a. monofase e trifase Saper eseguire il montaggio di circuiti in c.a. monofase e trifase Saper costruire e verificare circuiti elettronici con diodi, transistor ed amplificatori operazionali Saper eseguire le principali misure sui trasformatori ed i motori Saper relazionare adeguatamente il lavoro svolto in laboratorio. CONTENUTI - Misura della potenza attiva, potenza reattiva e cos in c.a. monofase, con carico R – C Rifasamento di un circuito elettrico misura del rapporto di trasformazione e prova a vuoto di un trasformatore monofase uso di software per la costruzione e la simulazione del funzionamento di circuiti elettronici con diodi e transistor e verifica del loro corretto funzionamento progettazione del circuito di polarizzazione di un BJT in figurazione ad emettitore comune verifica della frequenza di risonanza in un circuito R-L-C serie verifica dell’amplificazione di tensione di un circuito realizzato con A.O., con l’ausilio della cassetta didattica della “De Lorenzo” Cavarzere, 20 maggio 2016 Firma degli insegnanti Firma degli studenti ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ 4/4