I.I.S. Giorgio Asproni, Liceo Scientifico Classe 5^D Programma svolto nel corso dell'anno scolastico 2015/2016 Materia: Lingua e Civiltà Inglese Prof. Gian Pietro Vacca Argomenti affrontati nel trimestre: – The Modern Age, Key points (pp. F2, F3); – The New Condition of England. 1900-1914: the End of the Empire, the loss of values, the sufraggettes, the struggle for Irish Independence, the Boer War, the ententes cordiales, the First World War, as treated in W. Binni and M. Domenichelli’s History of English literature (fotocopia fornita dall’insegnante). – The Edwardian Age (pp. F4, F5); – The Age of Anxiety and its new set of ideas: effects of the wars in writers; hints on Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Albert Einstein, Henri Bergson and James Frazer’s theories and what they produced in the XXth century societies; the alienation of the individual (pp. F14, F15, F16); – Modernism: when, where and how. Its main features (pp. F17, F18 escluso: Towards a cosmopolitan literature). Argomenti affrontati nel pentamestre: – William Butler Yeats: Life and works, The phases of Yeats's art, Art and history, Yeats's vision, Yeats and occultism, The gyre, The symbol as a theme in itself, A wide range of themes, Yeats's verse. (pp. F30, F31, F32, F33). The Lake Isle of Innisfree (pp. F35 lettura, comprensione e commento). Sailing to Byzantium :What is Byzantium the symbol for? (pp. F40, F41 lettura e commento). – Thomas Stearns Eliot: Life and works, The conversion, The impersonality of the artist. (pp. F52, F53). The Waste Land : The sections, The main theme, The new concept of history, The mythical method, Innovative and stylistic devices (pp. F54, F55). – Definitions of utopia and dystopia: Teacher’s notes on the XXth century as the period of dystopian societies. Examples of dystopian authors and works. – George Orwell: Life and works, First-hand experiences, An influential voice of the 20th century, The artist's development, Social themes (pp. F189, F190). Animal Farm : The historical background to the book, Plot, The animals. Teacher's hints on the strategies adopted in Animal Farm: dystopia, allegory and metonimy (pp. F191). Nineteen Eighty-Four : Plot, An anti-utopian novel, Winston Smith, Themes. (pp. F199, F200). – William Golding ( breve ricerca sulla vita ad opera degli studenti). Lord of the Flies: ( breve ricerca ad opera degli studenti). gli Studenti il Docente Prof. Gian Pietro Vacca L’Istituto di Istruzione Superiore “Giorgio Asproni” Liceo Scientifico “G. Asproni” Liceo Artistico “R. Branca” Sede Centrale – Liceo Scientifico: Loc “Su Pardu”- 09016 Iglesias Telefono078123692Fax0781255079 E- mail [email protected] / p.e.c. [email protected] http://www.liceoasproni.it/ Programma di Religione svolto nella classe 5^D Il problema etico: • Il problema etico: i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. La Bioetica: origine, contenuti , finalità. • L’Eutanasia: attiva e passiva. Il Testamento biologico. • La trasmissione della vita: aspetto biologico-fisiologico. • La fecondazione in vitro: Fivet omologa-eterologa • La clonazione – la pecora Dolly: le cellule staminali embrionali e adulte • Contestualizzazione del problema etico-video • Etica della politica: Indagine sociale-economica –politica e di costume – • Il caso Moro: Le brigate rosse-terrorismo politico • Il trapianto degli organi: contestualizzazione del tema , video “ Ti Voglio Donare”. • La shoah: Antisemitismo – Partecipazione al progetto: Il Giorno della Memoria. • Progetto Natale: Solidarietà e condivisione-raccolta fondi Caritas raccolta viveri Caritas, Manifestazione musicale. • Etica dell’ambiente: il riscaldamento del pianeta- visione del documentario: “Una scomoda Verità”. • Eutanasia e testamento biologico. • La terapia del dolore. • Quale senso della vita? –Video “ La Giovinezza” • Il problema del male: La mafia- manifestazione sociale del male- video “ La Trattativa tra Stato e mafia” • La pena di morte: quali problemi etici? Orientamento in uscita: Progetto: Ricerca Asproni . Libro di testo : Nuovi Confronti-Elledici- Testi di approfondimento: Dei Delitti e delle pene- C. Beccaria- Etica per giovani-Elledici Alunni Prof.ssa Liceo Scientifico G.Asproni Iglesias Classe 5° sez D Anno Scolastico 2015/16 Prof. Orrù Fernando Programma di Disegno e Storia dell’Arte Libro di testo : Itinerario nell’arte Autore Titolo dell’opera Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte Vol 4°-5° pag 1,2,3 Editore Zanichelli Ore settimanali di lezione n°. 2 Titolo delle Unità didattiche Neoclassicismo Romanticismo Realismo L’impressionismo Unità didattiche L’età neoclassica in Europa: “Una nobile semplicità e una quieta grandezza” • Antonio Canova : “Paolina Borghese”, “Amore e Psiche” ; • Jacques Luis David : “La morte di Marat”, “Il Giuramento degli Orazi”; • Francisco Goya: “Le Fucilazioni del 3 Maggio” L’Europa romantica: “Genio e sregolatezza” • Caspar David Friedrich: “Il naufragio della speranza”, “Viandante sul mare di nebbia” La pittura storica in Francia: • Theodore Gericault: ”La zattera della medusa”; • Eugene Delacroix: “La libertà che guida il popolo” Il realismo: la poetica del vero • Gustave Courbet: “Le signorine sulla riva della Senna” • Honorè Daumier: “ Scompartimento di Terza Classe”; La stagione dell’impressionismo: la riscoperta del colore e la poetica dell’attimo fuggente • Edouard Manet : “ Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar alle Folies-Bergére”; • Claude Monet: “Impressione. Il levar del sole”, “ La Cattedrale di Rouen” “Bain à la Grenoullière” ; • Edgar Degas: “La lezione di danza”, “L’assenzio”; Postimpressionismo e Simbolismo Tendenze post-impressioniste: alla ricerca di nuove vie • • • • • L’art Nouveau Paul Cézanne: “Giocatori di carte” Georges Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”; Paul Gauguin : “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?”; Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “La notte stellata “, “Autoritratto”, “Campo di grano con volo di corvi”; Henri de Toulouse-Lautrec: “Ballo al Moulin Rouge”, “Al Moulin Rouge” Verso il crollo degli imperi centrali: il nuovo gusto borghese • Antoni Gaudì: “La Sagrada Familia”, “La Pedrera”,“Casa Milà”; • Gustav Klimt: “ Il Bacio”, “Ritratto di Adele BlochBauer” I Fauves I Fauves: il colore sbattuto in faccia • Henri Matisse: “La danza”, “Stanza rossa”; Il Cubismo L’inizio dell’arte contemporanea: il cubismo (analitico e sintetico e geometrico) • Pablo Picasso: periodo blu, rosa e politico “Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica”, “Ritrato di Ambroise Vollard”; L’espressionismo L’Astrattismo Il Futurismo Pittura Metafisica L’Espressionismo: l’esasperazione della forma • Edvard Munch:“Il grido”; L’Astrattismo: oltre la forma • Vasilij Kandinskij: “ Il cavalliere azzurro”, “Senza Titolo”, “Alcuni Cerchi” ; • Piet Mondrian: “Composizione con rosso, giallo, blu”; Il Futurismo: la stagione italiana del Futurismo • Umberto Boccioni: “La città che sale" • Giacomo Balla: “ Dinamismo di un cane al guinzaglio” La Pittura Metafisica: tra metafisica e richiamo all’ordine. • Giorgio De Chirico: “ Le muse inquietanti” Il Funzionalismo L’architettura organica L’architettura razionalista in Italia Il Funzionalismo: il razionalismo in architettura • Il Bauhaus • Walter Gropius: “La sede di Dessau” • Le Corbusier: "Villa Savoye", L’architettura organica: • Frank Lloyd Wright: “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim”; L’architettura fascista: tra il Razionalismo di Giuseppe Terragni e il monumentalismo di Marcello Piacentini • • • L’architettura moderna Giuseppe Terragni: “La casa del fascio” Giovanni Michelucci “Stazione di Santa Maria Novella” Pier Luigi Nervi “Tribuna coperta dello stadio comunale di Firenze” L’architettura moderna: l’elevazione e i nuovi materiali • Renzo Piano: “The Shard” “Centro Georges Pompidou” Iglesias 15-05-16 Gli alunni L’insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASPRONI” - IGLESIAS PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe V sez. D Insegnante: prof. Bruno Etzi Libro di testo utilizzato: N. Abbagnano, G. Fornero, La Filosofia, ed. Paravia, vol. 2 tomo B , Vol. 3 tomi AeB UNITÀ 7 - Capitolo 3 - I. KANT: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA (dispensa a cura dell’insegnante) 1 La ragione “pura” pratica e i compiti della nuova critica; 2 realtà e assolutezza della legge morale; 3 L’articolazione dell’opera; 4 La “categoricità” dell’imperativo morale; 5 la “formalità” della legge e il dovere; 6 l’autonomia della legge e la “rivoluzione copernicana” morale; 7 la teoria dei postulati pratici e la fede morale. letture: I. Kant: “la prima formula dell’imperativo categorico” (PP.784-786) da Fondazione della Metafisica dei Costumi; A. Schopenhauer: “la forma imperativa dell’etica kantiana” da: Il fondamento della Morale; Deduzione dei concetti puri dell’intelletto - Tratto da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pp.175-178 Massimo Fini: Il diritto di morire - Accanimento terapeutico: tra speranze impossibili e massacri inutili pubblicato sul Gazzettino del 15 aprile 2011 Capitolo 4 - IMMANUEL KANT: LA CRITICA DEL GIUDIZIO 1. Il problema e la struttura dell’opera: 2. L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico; 3 L’universalità del giudizio di gusto e la “rivolione copernicana” estetica; 5 Il giudizio teleologico; il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente. UNITÀ 8 - Capitolo 2 – IL ROMANTICISMO TRA FILOSOFIA E LETTERATURA 1 Il Romanticismo come problema; 2 Gli albori del Romanticismo tedesco: il circolo di Jena; 3 Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco; il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso all’assoluto: esaltazione del sentimento e dell’arte; il senso dell’infinito; Dal criticismo all’idealismo: Fichte, Schelling ed Hegel (breve dispensa a cura dell’insegnante) UNITÀ 9 - Capitolo 1 – I CAPISALDI DEL SISTEMA HEGELIANO 1 La vita; 2 Gli scritti; 4 Le tesi di fondo del sistema: Finito e infinito; ragione e realtà, la funzione della filosofia; 5 Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; 6 La dialettica: i tre momenti del pensiero; UNITÀ 9 - Capitolo 2 – LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1 La Fenomenologia dello spirito e la sua collocazione nel sistema hegeliano; 2 Coscienza; 3 Autocoscienza: Servitù e signoria, Stoicismo e scetticismo, La coscienza infelice; 4 Ragione (sintesi mediante dispensa a cura dell’insegnante) UNITÀ 9 - Capitolo 3 – L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO 3 La filosofia dello spirito: 5 Lo spirito oggettivo: il diritto astratto; la moralità; l’eticità; 6 La filosofia della storia; 7 Lo Spirito assoluto (concetti fondamentali dal glossario) VOLUME 3A UNITÀ 1 – Capitolo 1 - SCHOPENHAUER 1 Le vicende biografiche e le opere; 2 Le radici culturali del sistema; 3 Il “velo di Maya”; 4 Tutto è volontà; 5 Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo; 6 Caratteri e manifestazione della volontà di vivere; 7 il pessimismo; Dolore, piacere, noia – la sofferenza universale - le illusioni dell’amore; 8 Un approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale, il rifiuto dell’ottimismo storico; le vie di liberazione dal dolore: l’arte; l’etica della pietà; l’ascesi letture: A. Schopenhauer: Un’umanità destinata a «crescere oltre la religione», pp.41-42 UNITÀ 1 – Capitolo 2 - KIERKEGAARD 1 Le vicende biografiche e le opere; 2 L’esistenza come possibilità e fede; 3 La critica all’hegelismo; 4 Gli stadi dell’esistenza: La vita estetica e la vita etica – La vita religiosa UNITÀ 2 – Capitolo 1 - LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH 1 La Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali: conservazione o distruzione della religione? – Legittimazione o critica dell’esistente?; 3 Feuerbach: Vita e opere; il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica a Hegel; l’uomo è ciò che mangia”: l’odierna rivalutazione del materialismo di Feuerbach UNITÀ 2 – Capitolo 2 - MARX 1 La vita e le opere; 5 La critica all’economia borghese; 6 Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; 7 la concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza - struttura e sovrastruttura – il rapporto struttura e sovrastruttura - la dialettica della storia; 8 la sintesi del Manifesto: Borghesia, proletariato e lotta di classe; 9 Il Capitale: economia e dialettica; merce, lavoro e plus-valore; tendenze e contraddizioni del capitalismo UNITÀ 3 – Capitolo 1 - IL POSITIVISMO SOCIALE 1. Caratteri generali del positivismo e contesto storico del positivismo europeo; 4 la filosofia sociale in Francia: Saint Simon; 5 Comte: la vita e le opere - la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; UNITÀ 6 – Capitolo 1 – LA DEMISTIFICAZIONE DELLE ILLUSIONI E DELLA TRADIZIONE F. NIETZSCHE: 1 Vita e scritti; 3 Filosofia e malattia; 4 Nazificazione denazificazione; 5 Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; 6 Le fasi del filosofare nietzscheano; 7 il periodo giovanile: tragedia e filosofia (la nascita e la decadenza della tragedia; spirito tragico e accettazione della vita) - Storia e vita; 8 Il periodo illuministico: Il metodo genealogico – la filosofia del mattino - la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche UNITÀ 6 – Capitolo 2 – IL PERIODO DI ZARATHUSTRA E L’ULTIMO NIETZSCHE 1 Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno; 2 l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; dal glossario: il problema del nihilismo e il suo superamento letture: A. Schopenhauer, Origine dell’idea di superuomo, da: Mondo come volontà e rappresentazione, Mondadori, p. 405; F. Nietzsche, Il dionisiaco, da: La Nascita della Tragedia, Adelphi, pp.111-112; Jorge Louis Borges e l'Eterno Ritorno: Storia dell’eternità, La dottrina dei cicli, (Borges, Tutte le opere, vol. I, A. Mondadori, Meridiani, vol. I, pp. 568-578) UNITÀ 7 – Capitolo 2 – LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA 1 Freud: Vita e opere - dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi - la realtà dell’inconscio e i modi per accedervi; la scomposizione psicoanalistica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico letture: Alcuni esempi di sogni infantili S. Freud, Il sogno e la sua interpretazione, Newton Compton, pp. 32-34; alcuni sogni tratti S. Freud, L’Interpretazione dei sogni; Il caso del piccolo Hans, tratto da: S. Freud, Totem e Tabù VOLUME 3B UNITÀ 9 – Capitolo 2 – MOVIMENTI E FIGURE DELLA TEOLOGIA DEL ‘900 3 La teologia e la filosofia cattoliche nella prima metà del ‘900 – Teilhard de Chardin – 4 La teologia protestante nella seconda metà del ‘900: Tillich e Bonhoeffer Documenti: Sintesi delle puntate radiofoniche su Teilhard de Chardin e Bonhoeffer, Damasco, Radio 3, Marzo 2008 Tavola rotonda: La morte di Dio tra ateismo e nuove teologie (p.131-135) UNITÀ 10 – Capitolo 2 – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE 1. Protagonisti e caratteri generali; 2. Horkheimer; 3. Adorno (la critica dell'"industria culturale") Data 14 maggio 2016 Gli alunni L’insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASPRONI” IGLESIAS PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Docente :V D : Roberta Curreli Anno scolastico: 2015-16 Libro di testo utilizzato: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria,” la Letteratura “ , ed. Paravia, vol 4, 5, 6. VOL. 4 1. L’età napoleonica Lo scenario: storia, società, cultura, idee 1. Strutture politiche, sociali ed economiche; 2. Le ideologie; 3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria; 4. Gli intellettuali; 5. La questione della lingua. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Le premesse del Neoclassicismo; I vari aspetti del Neoclassicismo; Il Preromanticismo; Problematicità del concetto di Preromanticismo; Le radici comuni. Ugo Foscolo 1.La vita; 2. La cultura e le idee; 3. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis; 4. Le Odi e Sonetti; 5. Dei sepolcri; 6. Le Grazie; 7. Altri scritti letterari Analisi e commento: “Il sacrificio della patria nostra è consumato” e“Il colloquio con Parini: la delusione storica” dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis; “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni” e “A Zacinto” dai Sonetti; “Dei sepolcri” (fino al verso 50); “Didimo Chierico, l’anti-Ortis” dalla Notizia intorno a Didimo Chierico. 2. L’età del Romanticismo Lo scenario: storia, società, cultura, idee Premessa; Origine del termine “Romanticismo”; 1.Aspetti generali del Romanticismo europeo (Le tematiche “negative”; Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna; Il mutato ruolo sociale degli intellettuali; I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale; Inquietudine e fuga dalla realtà presente; L’infanzia, l’età primitiva e il popolo; Il Romanticismo “positivo”); 5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale; 6. Il pubblico; 7. Lingua letteraria e lingua dell’uso comune. Alessandro Manzoni 1.La vita; 2. Prima della conversione: le opere classicistiche; 3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura; 4. Gli Inni sacri; 5. La lirica patriottica e civile; 6. Le tragedie; 7. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi. Analisi e commento: “ll romanzesco e il reale” e “Storia e invenzione poetica” dalla Lettre à M.Chauvet; “L’utile, il vero, l’interessante” ; dalla Lettera sul Romanticismo; “Morte di Ermengarda” dall’Adelchi coro dell’atto IV. Introduzione de I promessi Sposi Giacomo Leopardi 1.La vita; 2. Il pensiero; 3. La poetica del “vago e indefinito”; 4. Leopardi e il Romanticismo; 5. I Canti; 6. Le Operette morali e l’”arido vero”. Analisi e commento: “La teoria del piacere”, “Teoria del suono”, “La doppia visione” e “La rimembranza” dallo Zibaldone; “L’infinito” , “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta” dai Canti; “Dialogo della natura e di un Islandese” dalle Operette morali. VOL. 5 1.L’età postunitaria La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Gli scapigliati e la modernità; La Scapigliatura e il Romanticismo straniero; Un crocevia intellettuale; Un’avanguardia mancata. Realismo e Naturalismo (fotocopie fornite dall’insegnante) Verso una letteratura di massa; L’unità nazionale e la questione della lingua; Il Realismo, tendenza letteraria dell’Ottocento; Nascita e sviluppo del Naturalismo; La tradizione del Realismo in Francia; Il Realismo di Flaubert; Dal realismo al Naturalismo; I fratelli de Goncourt; Zola e il metodo del romanzo sperimentale; Guy de Maupassant. analisi e commento: “Il romanziere naturalista: osservatore e sperimentatore” da Il romanzo sperimentale. Giovanni Verga 1.La vita; 2. I romanzi preveristi; 3. La svolta verista; 4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista; 5. L’ideologia verghiana; 6. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; 7.Vita dei campi; 8. Il ciclo dei Vinti; 9. I Malavoglia; 10. Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana; 11. Mastro don Gesualdo. analisi e commento: “Impersonalità e regressione” da L’amante di Gramigna; “Rosso Malpelo” da Vita dei campi; “I vinti e la fiumana del progresso” da I Malavoglia, Prefazione; “La roba” dalle Novelle rusticane. Il Decadentismo (materiale fornito dall’insegnante) Il Decadentismo storico; Il Decadentismo in senso estensivo; La poetica decadente; Il quadro europeo e italiano; Controcorrente: il modello dell’artista-esteta decadente. Analisi e commento: “Il verso è tutto” da Il piacere di G.D’Annunzio; “La realtà artificiale” da Controcorrente di Joris-Karl Huysmans; “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da Il piacere. Giovanni Pascoli 1. La vita; 2. La visione del mondo; 3. La poetica; 5. I temi della poesia pascolana; 6. Le soluzioni formali (La sintassi, Il lessico, Gli aspetti fonici, La metrica, Le figure retoriche); 7. Le raccolte poetiche; 8. Myriace; 9. I Poemetti; 10. I Canti di Castelvecchio. Il saggio Il Fanciullino Analisi e commento: “L’assiuolo” da Myriace; “Temporale”. VOL. 6 1. Il primo Novecento Italo Svevo 1. La vita; 2. La cultura di Svevo; 3. Il primo romanzo: Una vita; 4. Senilità; 5. La coscienza di Zeno; 6. I racconti e le commedie. Analisi e commento: Da La Coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo;Capitolo 3: il fumo (estratto) Capitolo 8: Psicanalisi” Luigi Pirandello 1. La vita; 2. La visione del mondo; 3. La poetica; 5. Il romanzo: Il fu Mattia Pascal. Analisi e commento: “Un’arte che scompone il reale” da L’umorismo; Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal. DIVINA COMMEDIA Struttura della Divina commedia e del Paradiso. CANTO I, CANTO III. Lettura e schedatura dei libri: - Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal; - Mary Shelley: Frankenstein; - Italo Calvino A scelta del candidato: Le città invisibili; Il visconte dimezzato; Se una notte d'inverno un viaggiatore; - Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray La docente Roberta Curreli Gli alunni LICEOSCIENTIFICO“GIORGIOASPRONI”DIIGLESIAS ANNOSCOLASTICO2015-2016 PROGRAMMASVOLTODILATINO CLASSEVD DOCENTEPROF.SSACANIMARIAVERONICA 1) Seneca: dati biografici, pensiero; opere: i Dialoghi, il De beneficiis e il De clementia, le Naturales Quaestiones, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie, l’Apokolokyntosis. Lettura in traduzione italiana dei seguentibrani: -LaconfessionediFedra(Phaedra,vv.589-671); -IllucidodeliriodiMedea(Medea,vv.891-977); -DeProvidentia,capitoli2e3. 2)PlinioilVecchio:datibiografici,laNaturalisHistoria.Letturaintraduzioneitalianadeiseguentibrani: -Tempeste,uraganiefulmini(NaturalisHistoriaII,131-139); -LaGermaniaelaBritannia(NaturalisHistoriaIV,98-104); -Caratteristichedelcorpofemminile(NaturalisHistoriaVII,63-67); -Glielefanti(NaturalisHistoriaVIII,9-10e18-22); -Gliuccelli(NaturalisHistoriaX,29-33); -Laconservazionedellemeleedellepere(NaturalisHistoriaXV,59e61); -Storiadellamedicina(NaturalisHistoriaXXIX,1-27); -L’estrazionedeimetallipreziosi(NaturalisHistoriaXXXIII,1-7e95-100). 3) Tacito: dati biografici; opere storiografiche: la Germania, l’Agricola, le Historiae, gli Annales. Lettura in traduzioneitalianadeiseguentibrani: -LamortediPetronio(AnnalesXVI,18-19); -LeaccuseadAgrippina(AnnalesXIII,18-21); -DescrizionedeiGermani(Germania,capp.13-20); -DiscorsodiCalgaco(Agricola,29-32). 4)Apuleio:datibiografici;opere:ilromanzoLeMetamorfosi,l’Apologia.Letturaintraduzioneitalianadei seguentibrani: -IlfascinodiFotide(MetamorfosiII,8-11); -L’asinoabanchetto(MetamorfosiX,14-17); -Lospettacoloteatrale(MetamorfosiX,29-34); -L’interventosalvificodiIside(MetamorfosiXI,3-6); -Tuasunthaecomnia(MetamorfosiV,1-3); -Lospecchio(Apologia13,5-16). GLISTUDENTILADOCENTE Liceo Scientifico G. Asproni – Iglesias Classe V D – A. S. 2015/2016 Programma del corso di Matematica Le funzioni Le funzioni Dominio e codominio di una funzione Classificazione delle funzioni I limiti delle funzioni Definizione di limite e classificazione Operazioni con i limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli i teoremi sui limiti: • teorema di unicità teorema di permanenza del segno teorema del confronto Le funzioni continue Concetto di funzione continua I punti di discontinuità e loro classificazione Gli asintoti La funzione derivata Il concetto di derivata La retta tangente ad una curva in un punto Continuità e derivabilità Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate Derivata delle funzioni composte Derivate di ordine superiore al primo Applicazioni delle derivate alla fisica I Teoremi del calcolo differenziale Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Teorema di Cauchy Teorema di De l'Hospital Lo studio di funzione Punti estremanti Punti di flesso Punti angolosi e cuspidi La funzione integrale Il concetto di integrale L'integrale indefinito Integrali indefiniti immediati Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrazione di funzioni razionali fratte Integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo delle aree di superfici piane Calcolo di volumi Lunghezza di un arco di curva Area di una superficie di rotazione Applicazioni degli integrali alla fisica Le equazioni differenziali Il docente Concetto di equazione differenziale Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali del tipo y'=f(x) Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine Le equazioni differenziali del secondo ordine Applicazioni delle equazioni differenziali alla fisica Gli allievi LICEOSCIENTIFICO‘’GIORGIOASPRONI’’IGLESIAS AnnoScolas*co2015-2016 PROGARMMADISCIENZENATURALI–CHIMICA–GEOGRAFIA Docente:AntonellaPilia ClasseVD Libroditesto:SCIENZENATURALI(CHIMICAORGANICA-BIOCHIMICA-SCIENZEDELLATERRA)PERIL5°ANNODEI LICEI.M.Crippa,M.Fiorani,A.Bargellini,D.Nepgen,M.MantelliconlacollaborazionediPaolaPriore. LADINAMICATERRESTRE–SEZIONET1 1) LADINAMICADELLALITOSFERA–UNITÀT1: LETEORIEFISSISTE(pag.T2-T3); LATEORIADELLADERIVADEICONTINENTI(pag.T3-T4,T5,T6); LAMORFOLOGIADEIFONDALIOCEANICI(pag.T6-T7-T8); GLISTUDIDIPALEOMAGNETISMO(pag.T9-T11,ESCLUDENDOilparagrafosu‘’Lamigrazione apparentedeipolimagne*ci’’el’approfondimentoQUALCOSAINPIÙ‘’UnaPangeaopiù PangeenellastoriadellaTerra?’’); ESPANSIONEDEIFONDALIOCEANICI(pag.T11-T12); ANOAMLIEMAGNETICHE(pag.T12,T13,T14,ESCLUDENDOl’approfondimentoQUALCOSAIN PIÙ‘’Leproprietàmagne*chedeiminerali’’); LASTRUTTURADELLEDORSALIOCEANICHE(ingenerale),Faglietrasformi(definizione generale),(pag.T14,T15,T16,ESCLUDENDOl’approfondimentoLOSAPEVICHE…‘’Esistono dorsalioceanichesenzaridvalley?’’); ETÀDELLEROCCEDELFONDALE(pag.T16-T17). 2) TETTONICAAPLACCHEEOROGENESI–UNITÀT2: LATEORIADELLATETTONICAAPLACCHE(pag.T23); MARGINIDIPLACCA(pag.T23-T24-T25); CARATTERISTICHEGENERALIDELLEPLACCHE(pag.T25-T26); IMARGINICONTINENTALI(pag.T26-T27); COMESIFORMANOGLIOCEANI(PAG.T27-T28); ISISTEMIARCO-FOSSA(pag.T29-T30-T31ESCLUDENDOl’approfondimento‘’IlsistemaarcofossadelleisoleEolie’’); PUNTICALDI(pag.T31-T32-T33); ILMECCANISMOCHEMUOVELEPLACCHE(pag.T33); COMESIFORMANOLEMONTAGNE(pag.T33-T34-T35); DIVERSITIPIDIOROGENESI(pag.T35-T36). 3) ILTEMPOGEOLOGICOELASTORIADELLATERRA-UNITÀT3: IFOSSILI(pag.T49-T50); PROCESSIDIFOSSILIZZAZIONE(pag.T50-T51); ILFATTORETEMPOEL’IMPORTANZADEIFOSSILI(pag.T51-T52); LADATAZIONEASSOLUTA(pag.T52-T53-T54,ESCLUDENDOl’approfondimentoQUALCOSAIN PIÙ‘’Ilmetododidatazionebasatosulcarbonioradioahvo’’). PerconcludereilmodulodiSCIENZEDELLATERRAsonostateconsegnatedall’insegnantedelle fotocopieconcernenFiseguenFargomenF: ! L’ETÀDELLEROCCE:L’etàdellerocce,Imetodididatazioneassoluta,Imetodididatazione rela*va,Ilprincipiodellaoriginariaorizzontalitàdeglistra*,Ilprincipiodisovrapposizionedegli stra*,Lateoriadell’aiualismo,Ifossili,Lapaleontologia,Lascaladeltempo,Lecorrelazioni stra*grafiche; ! LEEREGEOLOGICHE(ingenerale): " ILPRECAMBRIANO,LACULLADELLAVITA:L’Archeano,IlProterozoico(caraieris*chedellaTerra edellavitainsintesi); " L’ERAPALEOZOICA,LAGRANDEDIVERSIFICAZIONE:IlCambriano,L’Ordoviciano,IlSiluriano,Il Devoniano,IlCarbonifero,IlPermiano(caraieris*chedellaTerraedellavitainsintesi); " L’ERAMESOZOICA,OETÀDEIRETTILI:IlTriassico,IlGiurassico,IlCretaceo(caraieris*chedella Terraedellavitainsintesi); " L’ERACENOZOICA,L’ASCESADEIMAMMIFERI:IlTerziarioeilQuaternario(caraieris*chedella Terraedellavitainsintesi). N.B.:SisoHolineacheilmodulodiSCIENZEDELLATERRAèstatoaffrontatoneimesicompresi traSeHembreeDicembre(ITrimeste). CHIMICAORGANICAEBIOMATERIALI-SEZIONEB1 1) LACHIMICADELCARBONIO,UNPRIMOAPPROCCIO-UNITÀB1: DALLA‘’CHIMICAORGANICA’’ALLA‘’CHIMICADELCARBONIO’’(pag.B2-B3,ESCLUDENDOil paragrafosullabiografiadiFriedrichWölher); ILCARBONIONEISUOICOMPOSTI(pag.B4-B5-B6-B7-B8); LACLASSIFICAZIONEDEICOMPOSTIORGANICI,Lestruiuremolecolari(caraieris*chegenerali deicompos*aciclici,carbociclici,compos*eterociclici),Igruppifunzionali(ingenerale),(pag. B8-B9-B10) IMECCANISMIDELLEREAZIONIORGANICHE(pag.B10-B11-B12-B13,ESCLUDENDOi CarbanionieCarboca*oni); LEREAZIONIDIOSSIDORIDUZIONE(ingenerale),reazionidicombus*oneeformulagenerale nelcasodeglialcaniecicloalcani,conceiodiossidazioneeriduzione(pag.B18); L’ISOMERIA(pag.B19-B20-B21-B22-B23,ESCLUDENDOLeformemeso,Racemoerisoluzione racemica). N.B:SisoHolineachel’insegnantehaconsegnatounafotocopiariguardanteladefinizione generaledellaTEORIAVSEPReladisFnzionetrastruHuratetraedrica,trigonaleplanaree simmetricadellemolecole. 2) GLIIDROCARBURI-UNITÀB2: ITIPIDIIDROCARBURI(pag.B32); GLIALCANI(pag.B32-B33-B34-B35-B36); GLIIDROCARBURIINSATURI(pag.B38-B39-B40-B41-B42.B43-B44,ESCLUDENDOLascaladi stabilitàdeicarboca*oni,soffermandosisolosullaregolaGENERALEdiMarkovnikov,E TRALASCIANDOL’addizioneradicalicaelasalificazionedeglialchini); IDROCARBURIALICICLICI,CICLOALCANIconparWcolareaXenzionealcasodelcicloesano (formaabarcaeasedia),(pag.B45-B46); GLIIDROCARBURIAROMATICIOARENI,Ilegamidelbenzene(ripresadeiconce[sulbenzene giàanalizzaWnell’unitàB1),(pag.B46-B47,ESCLUDENDOlabiografiadiFriedrichA.Kekulévon StradonitzeIdiversi*pidicompos*aroma*ci). N.B.:SisoHolineacheilmodulodiCHIMICADELCARBONIO:UNPRIMOAPPROCCIOèstato affrontatoneimesicompresitraDicembreeMarzo. BIOCHIMICAEMETABOLISMO-SEZIONEB2 1) LEBIOMOLECOLE-UNITÀB5: ICOMPOSTIDELLAVITA(pag.B107-B108); ILIPIDI(pag.B107-B108-B110,ESCLUDENDOiparagrafiCHIMICAESALUTE‘’GLIOMEGA3’’, SVILUPPAILTUOINTUITO‘’Ilbiodiesel,carburantedaolinaturali’’,STRUMENTIEMETODIDI RICERCA‘’Saponiedetergen*’’elatabellasullevitamineliposolubili); ICARBOIDRATI(ESCLUDENDOLEFORMULEDISTRUTTURA),Ipolisaccaridi(ESCLUDENDOLE FORMULEDISTRUTTURA),(pag.B112-B113-B115-B116ESCLUDENDOIMonosaccaridia catenachiusa); LEPROTEINE(pag.B118-B120-121,ESCLUDENDOlatabellasullevitamineidrosolubiliesulle vitamineliposolubilielatabellasuinomieleformuledistruiuradeiven*amminoacidi naturali); GLIACIDINUCLEICI(ingenerale),Inucleo*di,LastruiuradelDNAedell’RNA(pag.B124B125). 2) INTRODUZIONEALLOSTUDIODELMETABOLISMO-UNITÀB6: IPRINCIPALIPROCESSIMETABOLICI,(pag.B132-B133-B134); NAD+EFAD:ICOENZIMITRASPORTATORIDIELETTRONI(DEFINIZIONEGENERALE), Nico*nammideadeninadinucleo*deoNAD+eFlavinaadeninadinucleo*deoFAD(sispecifica chesonostateassegnatesololeDEFINIZIONIGENERALIDIQUESTICONCETTI,ESCLUDENDO LEFORMULEDISTRUTTURAEAPPROFONDIMENTIINMERITOATALEARGOMENTO),(pag. B140-B142-B143); METABOLISMO(pag.B144-B145-B145,ESCLUDENDOilparagrafoCLIL‘’Theregula*onof enzymeac*vity’’). N.B.:SisoHolineacheilmodulodiCHIMICADELCARBONIO:UNPRIMOAPPROCCIOèstato affrontatoneimesicompresitraAprileeMaggio. FIRMADEGLIALUNNIFIRMADELL’INSEGNANTE ___________________________________________________________ _____________________________ _____________________________ LICEOSCIENTIFICO‘’GIORGIOASPRONI’’IGLESIAS AnnoScolas*co2015-2016 PROGARMMADISCIENZENATURALI–CHIMICA–GEOGRAFIA Docente:AntonellaPilia ClasseVD Libroditesto:SCIENZENATURALI(CHIMICAORGANICA-BIOCHIMICA-SCIENZEDELLATERRA)PERIL5°ANNODEI LICEI.M.Crippa,M.Fiorani,A.Bargellini,D.Nepgen,M.MantelliconlacollaborazionediPaolaPriore. LADINAMICATERRESTRE–SEZIONET1 4) LADINAMICADELLALITOSFERA–UNITÀT1: LETEORIEFISSISTE(pag.T2-T3); LATEORIADELLADERIVADEICONTINENTI(pag.T3-T4,T5,T6); LAMORFOLOGIADEIFONDALIOCEANICI(pag.T6-T7-T8); GLISTUDIDIPALEOMAGNETISMO(pag.T9-T11,ESCLUDENDOilparagrafosu‘’Lamigrazione apparentedeipolimagne*ci’’el’approfondimentoQUALCOSAINPIÙ‘’UnaPangeaopiù PangeenellastoriadellaTerra?’’); ESPANSIONEDEIFONDALIOCEANICI(pag.T11-T12); ANOAMLIEMAGNETICHE(pag.T12,T13,T14,ESCLUDENDOl’approfondimentoQUALCOSAIN PIÙ‘’Leproprietàmagne*chedeiminerali’’); LASTRUTTURADELLEDORSALIOCEANICHE(ingenerale),Faglietrasformi(definizione generale),(pag.T14,T15,T16,ESCLUDENDOl’approfondimentoLOSAPEVICHE…‘’Esistono dorsalioceanichesenzaridvalley?’’); ETÀDELLEROCCEDELFONDALE(pag.T16-T17). 5) TETTONICAAPLACCHEEOROGENESI–UNITÀT2: LATEORIADELLATETTONICAAPLACCHE(pag.T23); MARGINIDIPLACCA(pag.T23-T24-T25); CARATTERISTICHEGENERALIDELLEPLACCHE(pag.T25-T26); IMARGINICONTINENTALI(pag.T26-T27); COMESIFORMANOGLIOCEANI(PAG.T27-T28); ISISTEMIARCO-FOSSA(pag.T29-T30-T31ESCLUDENDOl’approfondimento‘’IlsistemaarcofossadelleisoleEolie’’); PUNTICALDI(pag.T31-T32-T33); ILMECCANISMOCHEMUOVELEPLACCHE(pag.T33); COMESIFORMANOLEMONTAGNE(pag.T33-T34-T35); DIVERSITIPIDIOROGENESI(pag.T35-T36). 6) ILTEMPOGEOLOGICOELASTORIADELLATERRA-UNITÀT3: IFOSSILI(pag.T49-T50); PROCESSIDIFOSSILIZZAZIONE(pag.T50-T51); ILFATTORETEMPOEL’IMPORTANZADEIFOSSILI(pag.T51-T52); LADATAZIONEASSOLUTA(pag.T52-T53-T54,ESCLUDENDOl’approfondimentoQUALCOSAIN PIÙ‘’Ilmetododidatazionebasatosulcarbonioradioahvo’’). PerconcludereilmodulodiSCIENZEDELLATERRAsonostateconsegnatedall’insegnantedelle fotocopieconcernenFiseguenFargomenF: ! L’ETÀDELLEROCCE:L’etàdellerocce,Imetodididatazioneassoluta,Imetodididatazione rela*va,Ilprincipiodellaoriginariaorizzontalitàdeglistra*,Ilprincipiodisovrapposizionedegli stra*,Lateoriadell’aiualismo,Ifossili,Lapaleontologia,Lascaladeltempo,Lecorrelazioni stra*grafiche; ! LEEREGEOLOGICHE(ingenerale): " ILPRECAMBRIANO,LACULLADELLAVITA:L’Archeano,IlProterozoico(caraieris*chedellaTerra edellavitainsintesi); " L’ERAPALEOZOICA,LAGRANDEDIVERSIFICAZIONE:IlCambriano,L’Ordoviciano,IlSiluriano,Il Devoniano,IlCarbonifero,IlPermiano(caraieris*chedellaTerraedellavitainsintesi); " L’ERAMESOZOICA,OETÀDEIRETTILI:IlTriassico,IlGiurassico,IlCretaceo(caraieris*chedella Terraedellavitainsintesi); " L’ERACENOZOICA,L’ASCESADEIMAMMIFERI:IlTerziarioeilQuaternario(caraieris*chedella Terraedellavitainsintesi). N.B.:SisoHolineacheilmodulodiSCIENZEDELLATERRAèstatoaffrontatoneimesicompresi traSeHembreeDicembre(ITrimeste). CHIMICAORGANICAEBIOMATERIALI-SEZIONEB1 3) LACHIMICADELCARBONIO,UNPRIMOAPPROCCIO-UNITÀB1: DALLA‘’CHIMICAORGANICA’’ALLA‘’CHIMICADELCARBONIO’’(pag.B2-B3,ESCLUDENDOil paragrafosullabiografiadiFriedrichWölher); ILCARBONIONEISUOICOMPOSTI(pag.B4-B5-B6-B7-B8); LACLASSIFICAZIONEDEICOMPOSTIORGANICI,Lestruiuremolecolari(caraieris*chegenerali deicompos*aciclici,carbociclici,compos*eterociclici),Igruppifunzionali(ingenerale),(pag. B8-B9-B10) IMECCANISMIDELLEREAZIONIORGANICHE(pag.B10-B11-B12-B13,ESCLUDENDOi CarbanionieCarboca*oni); LEREAZIONIDIOSSIDORIDUZIONE(ingenerale),reazionidicombus*oneeformulagenerale nelcasodeglialcaniecicloalcani,conceiodiossidazioneeriduzione(pag.B18); L’ISOMERIA(pag.B19-B20-B21-B22-B23,ESCLUDENDOLeformemeso,Racemoerisoluzione racemica). N.B:SisoHolineachel’insegnantehaconsegnatounafotocopiariguardanteladefinizione generaledellaTEORIAVSEPReladisFnzionetrastruHuratetraedrica,trigonaleplanaree simmetricadellemolecole. 4) GLIIDROCARBURI-UNITÀB2: ITIPIDIIDROCARBURI(pag.B32); GLIALCANI(pag.B32-B33-B34-B35-B36); GLIIDROCARBURIINSATURI(pag.B38-B39-B40-B41-B42.B43-B44,ESCLUDENDOLascaladi stabilitàdeicarboca*oni,soffermandosisolosullaregolaGENERALEdiMarkovnikov,E TRALASCIANDOL’addizioneradicalicaelasalificazionedeglialchini); IDROCARBURIALICICLICI,CICLOALCANIconparWcolareaXenzionealcasodelcicloesano (formaabarcaeasedia),(pag.B45-B46); GLIIDROCARBURIAROMATICIOARENI,Ilegamidelbenzene(ripresadeiconce[sulbenzene giàanalizzaWnell’unitàB1),(pag.B46-B47,ESCLUDENDOlabiografiadiFriedrichA.Kekulévon StradonitzeIdiversi*pidicompos*aroma*ci). N.B.:SisoHolineacheilmodulodiCHIMICADELCARBONIO:UNPRIMOAPPROCCIOèstato affrontatoneimesicompresitraDicembreeMarzo. BIOCHIMICAEMETABOLISMO-SEZIONEB2 3) LEBIOMOLECOLE-UNITÀB5: ICOMPOSTIDELLAVITA(pag.B107-B108); ILIPIDI(pag.B107-B108-B110,ESCLUDENDOiparagrafiCHIMICAESALUTE‘’GLIOMEGA3’’, SVILUPPAILTUOINTUITO‘’Ilbiodiesel,carburantedaolinaturali’’,STRUMENTIEMETODIDI RICERCA‘’Saponiedetergen*’’elatabellasullevitamineliposolubili); ICARBOIDRATI(ESCLUDENDOLEFORMULEDISTRUTTURA),Ipolisaccaridi(ESCLUDENDOLE FORMULEDISTRUTTURA),(pag.B112-B113-B115-B116ESCLUDENDOIMonosaccaridia catenachiusa); LEPROTEINE(pag.B118-B120-121,ESCLUDENDOlatabellasullevitamineidrosolubiliesulle vitamineliposolubilielatabellasuinomieleformuledistruiuradeiven*amminoacidi naturali); GLIACIDINUCLEICI(ingenerale),Inucleo*di,LastruiuradelDNAedell’RNA(pag.B124B125). 4) INTRODUZIONEALLOSTUDIODELMETABOLISMO-UNITÀB6: IPRINCIPALIPROCESSIMETABOLICI,(pag.B132-B133-B134); NAD+EFAD:ICOENZIMITRASPORTATORIDIELETTRONI(DEFINIZIONEGENERALE), Nico*nammideadeninadinucleo*deoNAD+eFlavinaadeninadinucleo*deoFAD(sispecifica chesonostateassegnatesololeDEFINIZIONIGENERALIDIQUESTICONCETTI,ESCLUDENDO LEFORMULEDISTRUTTURAEAPPROFONDIMENTIINMERITOATALEARGOMENTO),(pag. B140-B142-B143); METABOLISMO(pag.B144-B145-B145,ESCLUDENDOilparagrafoCLIL‘’Theregula*onof enzymeac*vity’’). N.B.:SisoHolineacheilmodulodiCHIMICADELCARBONIO:UNPRIMOAPPROCCIOèstato affrontatoneimesicompresitraAprileeMaggio. FIRMADEGLIALUNNIFIRMADELL’INSEGNANTE ___________________________________________________________ _____________________________ _____________________________ Programma Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe: 5^ D A. S. 2015 / 2016 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Potenziamento fisiologico; Esercitazioni per il miglioramento della funzione cardio – respiratoria; Corsa in varie forme e direzioni, con ritmi alternati; Corsa in forma atletica di velocità, di resistenza; Esercizi di mobilizzazione muscolare ed elasticità muscolare; Esercizi di stretching; Esercizi per il consolidamento dello schema corporeo e per l’acquisizione di gesti atletici e sportivi; Potenziamento muscolare con esercizi a carico naturale e aggiuntivo; Preatletica generale; Ginnastica segmentaria e di compensazione; Ginnastica addominale; Esercizi di coordinazione; Esercizi di equilibrio; Esercizi di orientamento spazio – tempo; Esercizi di educazione al ritmo; Esercizi a coppie, attivi e passivi; Esercizi di destrezza; Esercizi con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi; Elementi di pre-acrobatica; Esercizi preventivi e correttivi; Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, palla tamburello, tennis tavolo, calcio a 5; Percorsi strutturati e circuiti; Giochi codificati e non codificati; Esercitazioni individuali, a coppie o di gruppo; Tecnica della corsa; Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività; Condizionamento autogestito; Prevenzione degli infortuni; Compiti di arbitraggio. Gli alunni L’ Insegnante Prof. ssa Luisa Soru Liceo Scientifico Statale “ASPRONI” - IGLESIAS PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe V sez. D Insegnante: prof. Bruno Etzi Testo utilizzato: Germano Maifreda, Tempi moderni 3 - Dalla Belle époque all'età contemporanea,ed.BrunoMondadori. Sezione A – L’Età dell’illusione Cap. 1: L'Europa e la Belle époque 9. L'Italia giolittiana Cap. 2 Il mondo in guerra 1. La crisi dell'impero turco e le guerre balcaniche; 2. La crisi precipita; 3. L'intervento italiano e statunitense. Letture: La guerra, l'ardore, gli intellettuali - la Grande guerra, nazionalismo e volontá di partecipazione - E oggi come viene percepita la guerra? - post di Bruno Etzi, http://www.centoannigrandeguerra.it/author/bruno-etzi/ Cap. 3 Le conseguenze della pace 1. Il mondo dopo la guerra; 2 L'Italia "mutilata" e il biennio rosso Sezione B – Il secolo dei totalitarismi Cap. 5 L'avvento del fascismo 1. Mussolini: dal socialismo ai Fasci di combattimento; 2. Il fascismo in parlamento e la "marcia su Roma"; 3 Il fascismo al potere; 6 La costruzione dello stato totalitario; 5 Il fascismo e l'economia italiana; 6 Il difficile rapporto tra fascismo e Chiesa. Monografie: Il culto della violenza; i caratteri della violenza fascista Il comunismo in Russia (dispensa a cura dell’insegnante). La Russia all'inizio del '900; la Fine della servitù della gleba e aumento della produzione di frumento;Le industrie; I socialdemocratici; Lenin; I contadini; La rivoluzione di febbraio; La Rivoluzione d'Ottobre; La guerra civile; La nuova politica economica; Stalin; L'eco della rivoluzione. Gli Stati Uniti e la grande crisi del ’29 (A. Polcri, M. Giappichelli, STORIA E ANALISI STORICA, Giunti) Letture: Una spiegazione della crisi finanziaria ed economica attuale (fonte: Dave Keating, giornalista statunitense); Vocabolario economico: cos’è lo Spread? di prof. Ugo Fourier (Ph.D) Cap. 6 Democrazie e dittature tra le due guerre 2. Gran Bretagna e Francia nella politica dell’equilibrio; 3. La crisi iberica; 4. Il fascismo e lo scenario internazionale. Letture: Il manifesto degli scienziati razzisti, p.227 Unità 10 - cap. 3 L’età dei totalitarismi (De Bernardi – Guarracino) 1 La Germania nazista: La crisi economica tedesca e la disgregazione della Repubblica di Weimar; L'ascesa al potere del partito nazista; La base sociale del nazismo: ceti popolari e ceti medi; la dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario; la persecuzione antiebraica; I campi di concentramento e di sterminio; CONCETTI: la soluzione finale; il lager, modello estremo dello stato totalitario; Controllo sociale, dirigismo economico, espansionismo politico;2. L'affermazione dei fascismi in Europa: 1. L'Austria della dittatura di Dollfuss e l'annessione al Reich tedesco Unità 13 - cap. 4 La seconda guerra mondiale (De Bernardi – Guarracino) 1. Verso la seconda guerra mondiale: L’espansione nazifascista: crisi economica e miti imperiali; la politica del riarmo e di conquista della “Grande Germania”; l’egemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco; 2. Il dominio nazifascista sull'Europa: L’invasione della Polonia; la strategia della guerra lampo e l’occupazione della Francia; L’Italia dalla non belligeranza all’intervento; la battaglia d’Inghilterra; la guerra nei Balcani e in Africa; 3. La mondializzazione del conflitto: L’attacco all’Urss: il piano Barbarossa; l’intervento americano nel Pacifico; gli effetti sociali della guerra e la “soluzione finale”; 4: La controffensiva degli alleati nel ’43: la svolta militare del ’42-43 e lo sbarco alleato in Sicilia; la caduta del fascismo in Italia e il foverno Badoglio; la repubblica di Salò e l’opposizione popolare al nazifascismo; la Resistenza in Europa; I CLN e i nuovi partiti politici in Italia; la lotta partigiana in Italia; 5: La sconfitta della Germania e del Giappone: lo sbarco in Normandia e l’alleanza antinazista; verso la spartizione del mondo: gli accordi di Jalta; la fine della guerra e il disastro atomico; il nuovo equilibrio planetario; EVENTI: il processo di Norimberga Monografie: perché gli ebrei? La cultura dello sterminio (pp.364-369) Educazione Civica LA COSTITUZIONE ITALIANA I principi fondamentali della Costituzione italiana. Le parti della costituzione. (Ci siamo soffermati, oltre che su tutti i principi fondamentali, sugli articoli 19 (libertà religiosa) 27 (responsabilità penale), 29 (la famiglia naturale), 32 (32 afferma che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Afferma inoltre che "nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge" e che la legge "non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana"), 33 (libertà di insegnamento), 34 (la scuola è aperta a tutti; quella statale è gratuita; libera e senza oneri per lo Stato), 37 (parità tra lavoratrice e lavoratore); Documenti audio: Piero Calamandrei, “Discorso sulla Costituzione” - Milano, 26 gennaio 1955; Tg3 1 dicembre 2013, in cui si afferma una notizia palesemente falsa Iglesias 15 maggio 2015 L’insegnante Gli alunni MATERIA Prof. FISICA G. Locci (dal 23/ 11/ 2015 al termine delle lezioni) classe e indirizzo V^ D Scientifico anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI DISCIPLINARI La carica elettrica e la legge di Coulomb. Fenomeni di elettrostatica; descrizione e uso dell’elettroscopio; la legge di Coulomb; costante dielettrica assoluta e relativa; principio di sovrapposizione: forza su una carica elettrica dovuta a due o più cariche. Il campo elettrico. Concetto di campo elettrico, linee di campo, campo di una carica puntiforme, dipolo elettrico; principio di sovrapposizione. Teorema di Gauss. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss; campo elettrico di una distribuzione piana di cariche elettriche, di una distribuzione lineare, sferica e di un condensatore; distribuzione delle cariche elettriche sulla superficie di un conduttore; potere dispersivo delle punte. Energia potenziale elettrica. Lavoro del campo elettrico, conservatività del campo elettrico; energia potenziale elettrica; circuitazione del campo elettrico; conservazione dell’energia nel campo elettrico. Il potenziale elettrico. Concetto di potenziale, potenziale di una carica puntiforme e superfici equipotenziali; potenziale di una sfera in equilibrio elettrostatico; relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico; campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Equilibrio elettrostatico fra due conduttori; densità di carica e potere dispersivo delle punte. Condensatori. Definizione di capacità, capacità di un conduttore sferico. Condensatore e capacità di un condensatore a facce piane parallele; effetto di un dielettrico sulla capacità; condensatori in serie e parallelo; Energia immagazzinata in un condensatore carico. La corrente elettrica. Definizione di corrente elettrica; I^ legge di Ohm, resistenza e conduttori ohmici; II^ legge di Ohm e resistività; resistori in serie e parallelo; circuito elettrico, nodo, ramo e maglia; I^ e II^ legge di Kirchhoff; risoluzione di semplici circuiti elettrici; potenza elettrica ed effetto joule; generatori ideali e reali, forza elettromotrice e ddp ai capi di un generatore di forza elettromotrice. Fenomeni magnetici fondamentali. Generalità sul magnetismo, magneti naturali e artificiali, le linee del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e elettrico; Forze tra magneti e correnti, esperimenti di Oersted, Faraday e Ampere; campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, forza tra due fili percorsi da corrente e definizione dell’ampere; Intensità del campo magnetico; forma vettoriale della forza cui è soggetto un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico; legge di Biot-savart, campo magnetico generato da una spira e da un solenoide percorsi da corrente, Il motore elettrico. Il campo magnetico. La forza di Lorentz; forza elettrica e magnetica; moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme; selettore di velocità, spettrometro di massa, effetto Hall, flusso del campo. Induzione elettromagnetica. Correnti indotte; legge di Lenz e di Faraday-Neumann; correnti di Foucault. Libro di testo: A. Caforio A. Ferilli, FISICA! Le regole del gioco, Le Monnier Scuola. GLI ALUNNI _________________________ IL DOCENTE _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________