P.M. - Caetani

annuncio pubblicitario
IST. GELASIO CAETANI
A.s. 2016-17
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (L.E.S.)
Alla luce del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell’anno scolastico precedente (50 h) e delle INDICAZIONI NAZIONALI che
considerano imprescindibile per le CLASSI TERZE DEL L.E.S. la trattazione di SOCRATE, PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO ed il SAPERSI
ORIENTARE SU ALCUNI DEI PROBLEMI FILOSOFICI fondamentali, il Dipartimento di Scienze umane, dopo aver circoscritto i problemi all’interno delle quali i docenti
sono liberi di articolare singole unità didattiche ( IL PROBLEMA ONTOLOGICO, DELLA CONOSCENZA, DELL’ETICA, DELLE TEORIE POLITICHE E DELLA
SOCIETÀ E DEL RAPPORTO TRA FEDE- RAGIONE), ha fissato per le classi TERZE delle sezioni A e C nota 1 un LEMMARIO di massima che può servire a delimitare il
campo semantico di riferimento delle varie unità didattiche, Il dipartimento ha inoltre selezionato UN CONSISTENTE NUMERO DI BRANI in quanto reputa essenziale lo
sviluppo di competenze di CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE e la padronanza delle voci che figurano nel
LEMMARIO.
Le PROVE COMUNI, da somministrare tra il 10 ed il 15 MAGGIO 2017, verranno costruite sulla base degli autori, dei testi e del lemmario.
Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà conto dei vincoli forniti dalle IN, della curvatura di indirizzo (RAPPORTO INDIVIDUO/SOCIETÀ) ,dei suoi
interessi e delle sue conoscenze, nonché degli interessi, delle conoscenze dei diversi gruppi classe, del numero di valutazioni concordate in sede dipartimentale (2 nel trimestre e
3 nel pentamestre). Per la Filosofia esse potranno essere solo orali anche se le tipologie che il dipartimento ha concordato di utilizzare per le prove comuni sono: 4 quesiti singoli
a risposta sintetica 8-10 righe da svolgere in un’ora oppure un argomento a trattazione sintetica da trattare in un in un minimo di 40 righe. Quest’ultima tipologia potrà essere
corredata da brani antologici di riferimento o parole chiave da utilizzare necessariamente in un numero dato rispetto alla rosa di voci più ricca che verrà proposta.
Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES.
nota 1
La TERZA sezione B seguirà programmazione in parte diversa in quanto classe digitale.
BRANI ANTOLOGICI
LEMMARIO
T36 - ARISTOTELE, Filosofia e meraviglia.
T 2 - ANASSIMANDRO, La genesi dell’universo;
T 4 - ERACLITO, L’ordine cosmico;
T 8 - PARMENIDE, Le vie della ricerca.
T15 - GORGIA, Encomio di Elena.
T24 - PLATONE, La dialettica socratica.
T33 - PLATONE, Il mito della caverna.
T41 - ARISTOTELE, Il bene e la felicità.
T47 - EPICURO, Lettera a Meneceo.
T52, SENECA, Il saggio autosufficiente e l’amicizia.
T63 - AGOSTINO, L’irrealtà del male
T68 - ANSELMO, La prova ontologica
T78 - TOMMASO, Le prove dell’esistenza di Dio
Arché, essere, non-essere, atomismo. Dialogo, scrittura, ti estì (= che cos’è?), ironia,
aporia, confutazione, maieutica. Anamnesi, dottrina delle idee, immortalità dell’anima.
Scienze del necessario, scienze del possibile. Metafisica, sostanza, atto potenza, quattro
cause. Virtù, eudemonismo, male come ignoranza del bene, temperanza, giustizia, virtù
come habitus, medietà, virtù etiche e dianoetiche. Eros, amicizia. Vita buona, vita
contemplativa, felicità, piacere, tetrafarmaco, atarassia, passioni, virtù, vizio, indifferenti,
dovere. Nòmos, physis, utile, convenzionalità delle leggi, disuguaglianza naturale.
Comunismo platonico, temperanza, giustizia, educazione del cittadino, leggi.
Manicheismo, male, peccato, pelagianesimo, predestinazione, libero arbitrio, prescienza
divina, grazia. Argomento ontologico, cinque vie.
IST. GELASIO CAETANI
A.s. 2016-17
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA PER LE CLASSI QUARTE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (L.E.S)
Alla luce del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell’anno scolastico precedente (50 h) e delle INDICAZIONI NAZIONALI che
considerano imprescindibile nelle CLASSI QUARTE del LES: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEI, IL PROBLEMA DEL METODO E DELLA CONOSCENZA CON
RIFERIMENTO A CARTESIO, HUME E KANT; IL PENSIERO POLITICO MODERNO, CON RIFERIMENTO AD ALMENO UN AUTORE SCELTO TRA HOBBES, LOCKE
E ROUSSEAU; L’IDEALISMO TEDESCO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A HEGEL e la lettura di altri autori quali ad esempio Bacone, Pascal, Vico, Diderot, Spinoza e
Leibniz, funzionale a inquadrare adeguatamente” i temi e gli autori ritenuti fondamentali e SAPERSI ORIENTARE SU ALCUNI DEI PROBLEMI FILOSOFICI fondamentali, il
Dipartimento di Scienze umane, dopo aver circoscritto i problemi all’interno delle quali i docenti sono liberi di articolare singole unità didattiche ( IL PROBLEMA ONTOLOGICO
, DELLA CONOSCENZA, DELL’ETICA, DELLE TEORIE POLITICHE E DELLA SOCIETÀ, E DEL RAPPORTO TRA FEDE- RAGIONE) ha per la classe QUARTA della
sezioni A nota 1 selezionato dal Cambiano, Mori, Tempi del pensiero vol. 2, Laterza, Roma-Bari 2011 UN CONSISTENTE NUMERO DI BRANI in quanto si intende dare
particolare rilievo alla lettura e all’analisi dei testi. Il Dipartimento reputa essenziale lo sviluppo delle competenze di CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE,
ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE, e la padronanza delle voci che figurano nel lemmario che saranno oggetto di valutazione delle PROVE COMUNI da somministrare tra
il 10 ed il 15 MAGGIO.
Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà conto dei vincoli forniti dalle IN, della curvatura di indirizzo (RAPPORTO INDIVIDUO/SOCIETÀ) dei suoi interessi e
delle sue conoscenze, nonché degli interessi e delle conoscenze dei diversi gruppi classe, del numero di valutazioni concordate in sede dipartimentale (2 nel trimestre e 3 nel
pentamestre). Per la Filosofia esse potranno essere solo orali anche se le tipologie che il dipartimento ha concordato di utilizzare per le prove comuni sono: 4 quesiti singoli a
risposta sintetica (8-10 righe) da svolgere in un’ora oppure un argomento a trattazione sintetica da trattare in un in un massimo di 40 righe. Quest’ultima tipologia potrà essere
corredata da brani antologici di riferimento o parole chiave da utilizzare necessariamente in un numero dato rispetto alla rosa di voci più ricca che verrà proposta.
Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES.
nota 1
La QUARTA della sezione B seguirà programmazione in parte diversa in quanto classe digitale.
BRANI ANTOLOGICI
T 8 - GALILEI, Filosofia e scrittura;
T10 - BACONE, La teoria degli idoli.
T12 - CARTESIO, Le regole del metodo,
T13 - CARTESIO, Dal dubbio alla certezza del cogito;
T26 - LOCKE, L’esperienza come limite del conoscere;
T36 - HUME, La causalità come abitudine;
T41 - KANT, Che cosa posso sapere?
T21 - HOBBES, Dallo stato di natura alla società civile;
T28 - LOCKE, Stato di natura e stato di guerra;
T40 - ROUSSEAU, Il contratto sociale.
T55 - HEGEL, L’identità di razionale e di reale,
T57 - HEGEL, La storia e gli eroi.
LEMMARIO
Scienza moderna (caratteristiche), meccanicismo, qualità oggettive e soggettive, metodo, ipotesi, esperimento,
deduzione, induzione, eliocentrismo, leggi astronomiche, infinità dell’universo, scoperte astronomiche di Galileo,
tecnica, metodo induttivo, teoria degli idoli, gravitazione universale, regole del metodo newtoniano. Metodo cartesiano,
evidenza, intuito, deduzione, dubbio, cogito. Critica dell’innatismo, sensazione, riflessione, idee semplici e complesse,
critica dell’idea di sostanza, critica dell’idea di causa. Rivoluzione copernicana della conoscenza, fenomeno noumeno,
estetica, analitica e dialettica trascendentale, Io penso. Volontà buona, legge morale, massime, imperativi, antinomia
etica, postulati della ragion pratica, primato della ragion pratica. Stato e Chiesa, sovrano assoluto, tolleranza. Realismo
politico, virtù e fortuna, ragion di Stato, sovranità, tre forme di governo, divisione dei poteri. Stato di natura, diritto di
natura, legge naturale, patto di unione e di sudditanza, diritti naturali. Patto sociale, diritti inalienabili, diritto di
resistenza, separazione dei poteri, liberalismo. Uguaglianza naturale e origine della disuguaglianza, contratto sociale,
volontà generale, democrazia diretta. Il sistema hegeliano nella sua articolazione generale (Idea in sé, per sé, in sé e per
sé), la dialettica. Dialettica dello spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità). Storia universale, spirito del
popolo, spirito del mondo, astuzia della ragione.
IST. GELASIO CAETANI
A.s. 2016-17
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER I FILOSOFIA NELLE CLASSI QUINTE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE (L.E.S.)
In considerazione di quanto prescritto dalle INDICAZIONI NAZIONALI per l’insegnamento di FILOSOFIA nel 5° ANNO DEL LES che considerano “imprescindibile” la
trattazione dei seguenti temi e autori: SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD, MARX, POSITIVISMO E REAZIONI AL POSITIVISMO, NIETZSCHE e lasciano libertà di
scelta rispetto alla trattazione di almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, il dipartimento di scienze umane del Caetani in base al criterio prevalente, anche
se non esclusivo, della curvatura di indirizzo ( RAPPORTO INDIVIDUO/SOCIETÀ) ha scelto per il 2015-16 :
1) PRAGMATISMO (PEIRCE, JAMES E DEWEY PER GLI ASPETTI EPISTEMOLOGICI E POLITICI); 2) INTERPRETAZIONI E SVILUPPI DEL MARXISMO
(GRAMSCI, LUKÀCS, SCUOLA DI FRANCOFORTE); 3) TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA POLITICA (SCHMITT, ARENDT, HABERMAS ET ALII); 4) GLI
SVILUPPI DELLA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE SCIENZE SOCIALI (CIRCOLO DI VIENNA, KUHN, POPPER).
In considerazione del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell’anno scolastico precedente (50 h) , il dipartimento ha poi definito
un LEMMARIO ESSENZIALE ed ha scelto per la classe QUINTA della sezioni A nota 1 un CONSISTENTE NUMERO DI BRANI tra quelli offerti dal Cambiano, Mori,
Tempi del pensiero 3, Laterza, Roma-Bari 2011 perché attraverso la loro analisi e discussione si confida di far acquisire agli alunni la padronanza del lessico filosofico e le se
seguenti competenze specifiche: CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE.
Chi tra i docenti optasse per una “impostazione per problemi” potrà fare riferimento alle linee guida della programmazione dipartimentale del 2014-15 che declinavano
ciascuno dei problemi filosofici di cui si è detto in unità didattiche, questioni di fondo ed autori di riferimento.
Chi invece prediligesse una impostazione che segue la “ narrazione storica” è libero di farlo e di redigere la propria programmazione tenendo conto dei vincoli forniti dalle IN,
della curvatura di indirizzo (RAPPORTO INDIVIDUO/SOCIETÀ) dei suoi interessi e delle sue conoscenze, nonché degli interessi e delle conoscenze dei diversi gruppi classe,
del numero di valutazioni concordate in sede dipartimentale (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Pertanto la programmazione per le classi con sperimentazione digitale
(CORSO B ) potrebbe discostarsi in parte dalle linee di indirizzo del Dipartimento.
Le verifiche potranno essere solo orali anche se la filosofia spesso è oggetto di valutazione scritta nelle SIMULAZIONI UFFICIALI DELLE PROVE DELL’ESAME DI
STATO, che l’istituto organizza nel mese di MAGGIO 2017 . Le tipologie di verifica scritta concordate in sede dipartimentale sono i 4 quesiti singoli a risposta sintetica (8-10
righe) da svolgere in un’ora, oppure un argomento a trattazione sintetica da trattare in un in un massimo 40 righe. Quest’ultima tipologia potrà essere corredata da brani
antologici di riferimento o parole chiave da utilizzare necessariamente in un numero dato rispetto alla rosa di voci più ricca che verrà proposta.
Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES.
nota 1
La QUINTA della sezione B seguirà programmazione in parte diversa in quanto classe digitale.
ARGOMENTI E TESTI
SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD
MARX
POSITIVISMO E REAZIONI AD
T1 SCHOPENHAUER, Volontà e
T6 Alienazione ed oggettivazione
ESSO T11 MILL, Che cos’è
coscienza
l’utilitarismo?
T2 SCHOPENHAUER, La vita è
sofferenza o noia.
T4 KIERKEGAARD, L’angoscia
PRAGMATISMO (Peirce, James e Dewey INTERPRETAZIONI E SVILUPPI DEL
per gli aspetti epistemologici e politici)
MARXISMO (Gramsci, Lukàcs, Scuola di
T on-line - DEWEY, La logica strumentale Francoforte)
(da scaricare o fotocopiare).
T34 - GRAMSCI, La storicità delle filosofie
T36 - HORKHEIMER, ADORNO,
Mitologia dell’Illuminismo.
TEMI E PROBLEMI DELLA
FILOSOFIA POLITICA (Schmitt,
Arendt, Habermas et Alii)
T39 - ARENDT, L’azione e la politica
NIETZSCHE
T15 NIETZSCHE, La morte di Dio
T16 NIETZSCHE, Il superuomo
SEGUE↓
GLI SVILUPPI DELLA
RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA,
CON PARTICOLARE ATTENZIONE
ALLE SCIENZE SOCIALI (Circolo di
Vienna, Kuhn, Popper).
T49 - POPPER, La falsificabilità e il
cammino della scienza;
T50 - KUHN, Le rivoluzioni
scientifiche
LEMMARIO IMPRESCINDIBILE Velo di Maya, Volontà di vivere, ascesi. Esistenza, angoscia, possibilità. Positivo, induzione, selezione naturale. Utilitarismo,
massimizzazione della felicità. Morte di Dio, nichilismo attivo e passivo, superuomo, oltreuomo, volontà di potenza. Credenza, volontà di credere, situazione problematica,
strumentalismo. Democrazia, uguaglianza, scuole nuove, educazione. Alienazione, materialismo storico, ideologia, plusvalore, comunismo, lotta di classe, egemonia,
reificazione, coscienza di classe. Dialettica dell’illuminismo, ragione strumentale, ragione critica, industria culturale, repressione addizionale. Totalitarismo, imperialismo,
terrore, banalità del male, lavoro, opera e azione. Verificabilità, fisicalismo, falsificabilità, congetture, confutazioni, paradigma, scienza normale e rivoluzionaria.
Scarica