Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Scienze della Terra Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra XIX Ciclo Caratteri minero-genetici degli anfiboli fibrosi di interesse ambientale presenti nell’area di Biancavilla (CT, Italia) Simona Tagliani Docente guida: Prof. Antonio Gianfagna Anno Accademico 2005-2006 Indice Extended Abstract vii Ringraziamenti xi Introduzione xv 1 Inquadramento geo-vulcanologico 1 1.1 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area etnea . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area di Biancavilla . . . . . . . . 5 2 Mineralogia degli anfiboli 9 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.2 Gli anfiboli calcici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 2.3 Gli anfiboli di fluoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.4 Gli anfiboli asbestiformi e fibrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.5 Stato dell’arte degli asbesti e del loro potenziale patogeno . . . . . . . . 15 2.5.1 17 L’esposizione ambientale nell’area di Biancavilla . . . . . . . . . 3 Materiali e Metodi di ricerca 19 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Tecniche di preparazione ed analisi dei minerali micrometrici e submi- 3.3 19 crometrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Ricerche di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 4 Campionamento e descrizione dei prodotti affioranti 29 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 4.2 Inquadramento dell’area in esame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 4.3 Ricerche di terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 4.4 Descrizione degli affioramenti e dei prodotti campionati . . . . . . . . . 35 iii iv INDICE 5 Caratterizzazione petrografica dei prodotti 43 5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 5.2 Analisi chimiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 5.3 Caratteri minero-petrografici tramite Microscopia Ottica . . . . . . . . 52 5.3.1 Il sistema radicato di dicchi e domi lavici . . . . . . . . . . . . . 53 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica . . . . . . 56 5.4.1 Le ‘concrezioni’ su lava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 5.4.2 I prodotti metasomatizzati della porzione fine autobrecciata . . 66 6 Caratterizzazione dei minerali secondari 73 6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 6.2 La fluoroflogopite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 6.3 La fluorapatite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 6.4 Gli ossidi di ferro e titanio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 6.5 Il pirosseno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 6.6 Il feldspato alcalino ed il plagioclasio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 6.7 La tridimite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 7 La fluoro-edenite prismatica e gli anfiboli fibrosi di fluoro 101 7.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 7.2 La fluoro-edenite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 7.3 La fluoro-edenite prismatica nelle cavità delle rocce . . . . . . . . . . . 104 7.4 La fluoro-edenite fibrosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia . . . . . . . . . . . 126 7.6 Esperimenti preliminari a P e T controllate . . . . . . . . . . . . . . . . 136 8 Discussione dei caratteri mineralogici e genetici degli anfiboli di fluoro 139 8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 8.2 Caratteri mineralogici 8.2.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Confronto fra le differenti morfologie degli anfiboli riscontrate nelle associazioni secondarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 8.2.2 La fluoro-edenite di reazione e la fluoro-edenite di diretta precipitazione dai fluidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 8.2.3 La fluoro-edenite di reazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 8.2.4 La fluoro-edenite di diretta precipitazione . . . . . . . . . . . . 145 INDICE 8.3 v Caratteri genetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 9 Discussioni dei caratteri ambientali 153 9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 9.2 I minerali fibrosi presenti nell’area di Biancavilla . . . . . . . . . . . . . 155 9.3 Diffusione delle fibre in aree limitrofe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 9.4 9.3.1 Località Santa Maria di Licodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 9.3.2 Località Ragalna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Indagini future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Conclusioni 167 Appendice A 171 Elenco delle figure 189 Elenco delle tabelle 201 Bibliografia 201 Extended Abstract The town of Biancavilla is noted for the presence of the anomalous incidence of pleural mesothelioma, brought to light during a statistical-epidemiological study [Di Paola et al., 1996]. Subsequent mineralogical and volcanological investigations in this area revealed the presence of a new calcic amphibole, fluoro-edenite NaCa2 Mg5 (Si7 Al)O22 F2 , which is not classified as asbestos [Gianfagna & Oberti, 2001]. This new amphibole has a variable morphology, from prismatic to fibrous, and micrometric dimensions [Gianfagna et al., 2003] and it is considered carcinogenic and, in fact, the cause of the pathology in this area. On the basis on these studies, the Italian Environment Ministry issued a decree (D.M. 18.07.2002, G.U. n. 231 of 2.10.2002) establishing Biancavilla as a Site of National Interest in order to secure and restore the fibre-polluted area. The research involves the mineralogical characterization of the prismatic and fibrous fluoro-edenite, recently discovered in this area. This project has focused on the study of the mineral fibres and the host rock-types with the aim of understanding the genetic process. In the area, samples were taken to look for the presence of the fluorine-rich amphibole, particularly that with fibrous morphology. The principal site where fluoro-edenite was found is at Mount Calvario, where there are quarries used extensively for local buildings. The host rock-type consists of a locally metasomatized benmoreitic lava from a dome and dyke complex, and associated autoclastic breccias of the early alkaline eruptive activity of Mount Etna. The fibrous amphibole morphology is not homogenously distributed and it occurs in some portions of the autoclastic breccia. My study of the presence and distribution of this mineral gives a picture of the aereal extent and concentration of the hazardous mineralisation. Mineralogical and petrological data demonstrate that the host rock-type and the fluorine-dominant amphibole are derived from fluids with an enrichment of fluorine, REE and other incompatible elements. In addition to the amphibole, the particular mineralogical association involves orthopyroxene and clinopyroxene, fluorophlogopite, vii viii Extended Abstract fluorapatite, feldspars and iron oxides. The amphibole crystals occur in lava fissures and breccia, and are a product of direct precipitation of fluids. In these products, the amphibole has a variable morphology: prismatic, acicular, fibrous and asbestiform. In the partially metasomatized rocks, the amphibole also occurs as a reaction phase on the augitic pyroxene. The Biancavilla case study is unique not only from a geological and environmental standpoint, but also because it involves submicrometric materials that present very complex problems regarding separation methods and analytical procedures. The dimensions of mineral fibres make it necessary to use specific techniques to prepare and to analyse them. The specific case of this mineralogical study requires first a separation of the amphibole fibres from the other micro-phases present in the mineralogical association, and enrichments up to 95% in fibres were obtained in the present study. Microanalytical techniques were primarily used in the mineralogical field and, in this case, were adapted to the specific fibrous material. The EMPA-WDS method does not provide the quantitative analyses of the amphibole fibers because of their extremely reduced diameter; therefore, a standardization of the SEM-EDS technique is required. Chemical composition of prismatic fluoro-edenite crystal, previously analized by EMPA-WDS, was correlated by the overlapping method with the SEM-EDS analysis of the fibres. Different chemical data were obtained on fibres from various samples from the area under study; the data show that the fibres exhibit compositional variability, in particular the Mg and Ca contents (higher in the prismatic fluoro-edenite), and of Si and Fe (higher in the fibrous variety). Their composition is still part of the fluoroedenite field, even though composition in the tremolite, winchite and richterite fields also are present. Mössbauer spectroscopy data obtained on both amphibole and the host rock-type, indicate a variable Fe3+ /Fe ratio, indicating a variable condition of oxygen fugacity during their crystallization. As confirmed by SEM-EDS microanalysis results, cell parameters, measured for fibres have lower values than fluoro-edenite due to: 1- lower Ca content at the M4 site, 2- lower A-site occupancy, 3- lower tetrahedral Al contents. By combining Mössbauer Spectroscopy, micro-chemical and structural refinement data, the first attempt on one sample was done to characterize the fibrous amphibole. This multi-analytical approach and the use of specific techniques may contribute to the unequivocal analyses of the mineral fibres. The study of these amphibole fibres is also of great interest from a toxicological point of view, through the methodological study of the fibres as well as the study Extended Abstract ix of their of Fe2+ content, which is the principal cause of the carcinogenic pathology. In fact Mössbauer spectroscopic analyses detect the content of ferrous iron in the analyzed fibres. Subsequent tests in vivo and in vitro will give a greater understanding of the chemical and molecular processes involved in the reactivity of fibres in the body. Regarding the environmental aspects of this research, the study revealed that the presence of these minerals extends beyond the Mount Calvario quarry. Moreover, the presence of the fluoro-edenite can also be found in the Santa Maria di Licodia and the Ragalna domes. Ringraziamenti Il progetto di ricerca inerente ‘il caso Biancavilla’ nasce e si sviluppa grazie al costante impegno del Prof. Antonio Gianfagna, il quale ha fermamente creduto nell’idea di sviluppare un lavoro multidisciplinare di tipo geologico-ambientale. Pertanto vorrei ringraziare il Prof. Antonio Gianfagna per avermi offerto la possibilità di svolgere la tesi di dottorato in questo progetto, utilizzando e confrontando numerose metodologie d’indagine, e sviluppando nuove idee in piena libertà. Un particolare ringraziamento va al Prof. Francesco Burragato per la sua disponibilità a scambiare idee ed opinioni in merito al progetto e per i suoi preziosi suggerimenti durante la ricerca. Desidero inoltre ringraziare calorosamente i revisori della mia tesi: la Prof.ssa Elena Belluso del Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell’Università di Torino e il Prof. Robert F. Martin del ‘Department of Earth and Planetary Sciences’ della McGill University. I loro commenti e consigli hanno permesso di cogliere e rafforzare alcuni aspetti del lavoro, e di ottenere un miglioramento generale della tesi. Il mio ringraziamento va anche al Prof. Gianni Lombardi per i preziosi consigli durante la stesura della tesi di dottorato. Si ringraziano inoltre: - il Prof. Paolo Ballirano e il Dott. Gianni Andreozzi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, per la loro gentile collaborazione nel fornire, rispettivamente, i dati strutturali in diffrazione a Raggi X (Metodo Rietveld) e le analisi attraverso la spettroscopia Mössbauer. - il Prof. Raffaello Trigila, la Dott.ssa Aida Conte, il Prof. Danilo Palladino e la Dott.ssa Silvia Simei del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ per la collaborazione in ambito petrologico-sperimentale e vulcanologico. - il Dott. Luigi Paoletti e il Dott. Biagio Maria Bruni dell’Istituo Superiore di Sanità per avermi aiutato nella comprensione ed interpretazione degli aspetti ambientali della ricerca, e il Dott. Alessandro Pacella dottorando presso il Dipartimento di xi xii Ringraziamenti Scienze della Terra dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma per la collaborazione svolta nella preparazione dei materiali per le analisi. Inoltre desidero ringraziare tutti coloro che hanno messo a disposizione la loro esperienza attraverso l’ultilizzo delle differenti tecniche analitiche e attraverso nuovi spunti e nuove idee: - la Prof.ssa Elena Belluso del Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell’Università di Torino per l’ospitalità offertami nel periodo trascorso nell’Università di Torino, e per avermi insegnato a muovere i primi passi sul Microscopio Ottico a Trasmissione con grande passione e pazienza. - la Prof.ssa Caterina Rinaudo dell’Università del Piemonte Orientale (DISAV Alessandria) e la Dott.ssa D. Gastaldi per avermi introdotto alla spettroscopia microRaman. - il Prof. Giorgio Tosi dell’Università Politecnica delle Marche (Ancona) per l’interpretazione dei dati derivanti dalle analisi attraverso il FT-IR. - il Prof Ernesto Scordari dell’Università di Bari per aver effettuato il raffinamento strutturale sulla fluoroflogopite. - la Prof.ssa Venera Cardile dell’Università di Catania per avermi introdotto agli aspetti sanitari e tossicologici delle fibre minerali. - la Prof.ssa Roberta Oberti e il Dott. Massimo Tiepolo del CNR-IGG Sezione Pavia per il loro contributo scientifico e tecnico durante le analisi degli anfiboli e di altri minerali attraverso la LA-ICP-MS. - il Prof. Carlo Aurisicchio del CNR-IGG Sezione Roma per le analisi FT-IR. - il Dott. Marcello Serracino del CNR-IGAG Sezione Roma per le analisi attraverso la Microsonda Elettronica. - il Dott. Carlo Cremisini dell’ENEA per le analisi all’ICP-MS. - il Signor Salvatore Fiori e il Signor Stefano Stellino per le analisi diffrattometriche. Desidero infine esprimere il mio ringraziamento alle persone che hanno condiviso giorno dopo giorno i tre anni del dottorato di ricerca. Prima di tutto il mio speciale ringraziamento va ai miei genitori per avermi dato la possibilità di proseguire questa strada e per aver creduto sempre nelle mie possibilità, ricordandomi ogni giorno il privilegio di poter chiamare ‘lavoro’ la propria passione. Desidero ringraziare Simone per avermi sempre aiutato, guidato ed incoraggiato condividendo con me i momenti difficili legati ad una sconfitta, ma soprattutto la gioia di una nuova scoperta. Ringrazio Silvia ed Elisa per la loro costante preziosa presenza Ringraziamenti xiii e per aver reso stimolanti uniche e giocose le ore di lavoro passate insieme. Ringrazio Chiara e Marco per aver condiviso le giornate e le nottate di studio, rendendole piacevoli e divertenti; ringrazio, inoltre, Marco per avermi suggerito l’utilizzo del programma Latex, un prezioso aiutante. Infine un ringraziamento del tutto speciale va all’intera Stanza Dottorandi: Katia, Maria, Micaela, Michela, Gianluca, Maria Antonietta, Matteo, Marco, Pierfrancesco, Chiara, Oliver, Federico, Gianluca, persone capaci di intraprendere stimolanti discussioni scientifiche ed al tempo stesso interminabili risate, due facce di una stessa medaglia fondamentali per l’armonia di un ambiente di lavoro. Giovani e brillanti studiosi incontrati anche attraverso i congressi, le scuole ed i workshop, persone che desidero ringraziare per essere stati degli splendidi compagni di viaggio, augurando loro di poter proseguire questo cammino con la forza e la passione che li contraddistingue. Grazie, grazie davvero a tutti voi. Simona Introduzione L’argomento della presente tesi di dottorato, concernente lo studio dei caratteri mineralogici, genetici e ambientali degli anfiboli di fluoro presenti nell’area di Biancavilla, scaturisce da alcune osservazioni preliminari inerenti, lo studio delle relazioni esistenti tra la presenza di fibre anfiboliche nell’area di Biancavilla (CT) e l’impatto ambientale connesso. La presenza di particolari anfiboli di fluoro con differenti morfologie nei prodotti vulcanici dell’area in esame ha suggerito un approfondito studio di tali materiali, sia per aumentare le conoscenze mineralogiche su detti anfiboli, sia nel tentare di comprendere i processi che hanno portato alla loro formazione. Inoltre, l’aspetto ambientale relativo alla presenza di detti minerali, ha richiesto una corretta valutazione dell’impatto ambientale e dell’eventuale rischio per la popolazione locale. Sulla base di quanto evidenziato, il carattere multidisciplinare dell’argomento presenta numerose sfaccettature alcune delle quali sono state affrontate e risolte, altre risolte solo in parte ed altre ancora individuate in corso d’opera. Nuove linee di ricerca e prospettive metodologiche inerenti la preparazione e lo studio analitico dei campioni sono emerse nel corso di questo progetto. Il paese di Biancavilla è noto per il rinvenimento di alcuni casi di mesotelioma pleurico, non legato ad esposizione professionale ad amianto [Paoletti et al., 2000]. In seguito a successivi studi mineralogici è stato identificato nell’area un nuovo anfibolo, la fluoro-edenite, termine estremo della serie calcica edenite-fluoro-edenite [Gianfagna & Oberti, 2001]. Il minerale è stato rinvenuto nelle lave benmoreitiche localmente metasomatizzate situate in località Il Calvario, area impiegata per lungo tempo come cava estrattiva di materiali per l’edilizia locale. La fluoro-edenite presenta diverse morfologie, quali prismatica, aciculare e fibrosa; quest’ultima sembra essere la responsabile della patologia tumorale presente nell’area [Comba et al., 2003]. La diffusione e la dispersione delle fibre anfiboliche di fluoro-edenite accresce la problematica ambientale dell’intera area in esame, come riportato nel lavoro di Burragato et al. [2005]. xv xvi Introduzione Sulla base di quanto evidenziato, il programma di ricerca si è prefissato di studiare la fluoro-edenite e gli evenutali altri anfiboli di fluoro rinvenuti nell’area di Biancavilla attraverso un esteso campionamento dei litotipi affioranti. Lo studio dei minerali associati, sulla base di specifiche indagini mineralogiche, petrografiche e vulcanologiche, è stato effettuato allo scopo di definirne il processo di formazione. Infine si è cercato di stimare l’estensione del fenomeno genetico nell’area Etnea, allargando le indagini anche in aree che presentano le stesse formazioni vulcaniche. Durante le indagini di terreno è stato effettuato un campionamento esteso dei prodotti affioranti nell’area; dopo aver individuato la presenza della fluoro-edenite e delle fibre anfiboliche, è stato effettuato un secondo campionamento mirato al prelievo dei depositi interessati da tali fasi. Il ‘caso Biancavilla’, si inserisce attualmente, attraverso lo studio degli anfiboli, in un contesto attuale all’interno della ricerca scientifica internazionale, attraverso una nuova classificazione di queste fasi su base cristallochimica [Hawthorne & Oberti, 2006] e non composizionale [Leake et al., 1997]. Inoltre recenti rinvenimenti della fluoro-edenite rendono importante lo studio di tale fase dal punto di vista mineralogico e genetico. Tomita et al. [1996] riportano il ritrovamento di una fluor-edenite, un anfibolo calcico (F=1.5 pfu), nelle cavità di un doma lavico andesitico, denominato Ishigamiyama (Kumamoto Pref., Giappone). Floss et al. [2006] rinvengono la presenza della fluoro-edenite all’interno di una meteorite denominata Hammadah al Hamra 193. Inoltre, l’interesse per la scoperta di fibre minerali rinvenute in siti naturali, non classificati come amianto, ma responsabili delle stesse patologie, ha assunto ulteriore importanza ai fini ambientali e socio-sanitari (Gunter et al., 2003; Meeker et al., 2003). Il presente lavoro si inserisce in un progetto molto più ampio, che coinvolge, oltre al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma, anche altre Università Italiane (Torino, Alessandria, Ancona, Catania) ed altri enti di ricerca quali l’Istituto Superiore di Sanità, il CNR e l’ISPESL. L’analisi della presenza e diffusione delle fibre minerali rappresenta una valutazione dell’impatto ambientale e del rischio futuro per la salute dell’uomo. Inoltre la presenza di mineralizzazioni simili a quelle di Biancavilla in formazioni coeve e limitrofe, porta ad ipotizzare, anche per queste formazioni, la presenza di anfiboli fibrosi; nel corso di questa ricerca è stato, pertanto, effettuato uno studio preliminare su tali formazioni che ha permesso una stima dell’estensione del fenomeno nell’area Etnea. Capitolo 1 Inquadramento geo-vulcanologico 1.1 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area etnea L’Etna è il più grande vulcano attivo d’Europa, situato sulla costa della Sicilia orientale, copre un’area di 1250 km2 e raggiunge un’elevazione di 3340 metri s.m.l. (figura 1.1). A causa della quasi persistente attività, principalmente effusiva, l’Etna è considerato un laboratorio di studio in continua evoluzione. La ricostruzione evolutiva dell’Etna è stata più volte discussa ed interpretata da diversi autori [Rittmann, 1973; Romano, 1982; Coltelli et al., 2000; Branca et al., 2004]. Gli studi geologici più antichi risalgono alla metà del diciannovesimo secolo [Gemellaro, 1858; Lyell, 1859; Walterhausen, 1880]; questi autori, attraverso i primi studi stratigafici, riconoscendo l’origine poligenetica del vulcano, fecero la prima mappa geologica dell’Etna. Nel 1880 Waltershausen pubblicò la prima mappa geologica dell’intero edificio vulcanico etneo, che documentava la presenza di due centri eruttivi sovraimposti: il più vecchio denominato Trifoglietto, collocato nella Valle del Bove (VdB), ed il secondo denominato Mongibello, ancora attivo. Soltanto dopo un secolo, Rittmann [1973] ha proposto di dividere la storia evolutiva dell’Etna in cinque stadi principali (vedi figura 1.2) definiti sulla base di studi geologici svolti principalmente nell’area della Valle del Bove (VdB) [Klerkx, 1968, 1970]. Il primo stadio è stato nominato stadio Pre-Etneo e corrisponde ad un lungo periodo di eruzioni di tipo fissurale con attività sottomarina e sub-aerea. Lo stadio seguente è stato correlato alla costruzione dell’edificio centrale del vulcano, formato dalla sovraimposizione di quattro stratovulcani: Calanna, Trifoglietto I e Trifoglietto II, situati nella Valle del 1 2 Capitolo 1 Figura 1.1: carta Geologica del vulcano Etna, in cui è mostrata sul versante sud-occidentale l’ubicazione del paese di Biancavilla [Burragato et al., 2005]. Bove e in Val Calanna, e Mongibello, l’attuale edificio vulcanico. Questa suddivisione ha rappresentato il sistema di riferimento statigrafico per la Carta Geologica dell’Etna pubblicata da Romano alla fine degli anni settanta [Romano et al., 1979; Romano, 1982]. Sulla base di aggiornati dati geologico-strutturali dell’intera area vulcanica, Romano ha diviso la storia evolutiva dell’Etna in quattro fasi che in parte differiscono dalla suddivisione di Rittmann (figura 1.2); queste fasi sono state in seguito collocate temporalmente da Gillot et al. [1994] sulla base delle datazioni K/Ar di alcune lave. La più antica fase descritta da Romano (1982) è stata denominata ‘Lave Subalcaline Basali’ e raggruppa i prodotti sottomarini più antichi e quelli subaerei. I prodotti sottomarini sono stati collocati fra 580-460 ka e situati lungo la costa sul fianco sud-orientale del vulcano. Le colate laviche subaeree antiche risalgono ad un periodo compreso fra 250 e 320 ka ed affiorano lungo il fianco sud-occidentale della Valle del fiume Simeto. Questi prodotti vulcanici sono basalti tholeiitici e ad affinità transizionale [Cristofolini & Romano, 1982; Tanguy et al., 1997] eruttati da bocche fissurali disperse arealmente. La seconda fase, denominata ‘Centri Alcalini Antichi’, comprende un intervallo temporale che va da 170 a 100 ka, e corrisponde alla transizione dei prodotti che vanno da subalcalini ad alcalini. Questi prodotti segnano anche un cambiamento nello stile eruttivo 1.1 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area etnea Walterhausen 1880 Ritmann 1973 Romano 1982 Recent Mongibello Mongibello volcano Trifoglietto volcano Mongibello volcano Trifoglietto II volcano Ancient Mongibello: Leone volcano Ellittico volcano Trifoglietto Unit Serra Giannicola Piccola volc. Vavalaci-Belvedere volcano Zoccolaro volcano Chester et al. 1985 Recent Mongibello Kieffer and Tanguy 1993 Mongibello Moderne Mongibello Recent Ancient Mongibello: Leone volcano Ellittico volcano Mongibello Ancien Belvedere volcano Vavalaci volcano Cuvigghiuni Vavalaci Trifoglietto: Trifoglietto II vol. Trifoglietto II volcano 3 SGI, F° 625 Acireale, 2003 Il Piano Synthem Stratovolcano phase: Mongibello volcano Mongibello volcano Ellittico Concazze Synthem volcano Ellittico volcano Girolamo Syntem Cuvigghiuni volcano Calanna volcano Pre-Etnean volcanic activity Zappini Synthem centres phase: Cuvigghiuni volcano serie effusive Trifoglietto II Salifizio volcano Giannicola volcano Salifizio volcano Giannicola volcano Ancient Alkaline Centres: Trifoglietto I volcano Pre-Trifoglietto: Trifoglietto I volcano Trifoglietto I Calanna volcano Monte Po volcano Calanna volcano Tardaria volcano Calanna Etna Ancien Basal Tholeiitic Volcanics Premieres eruptions de l'Etna Basal Subalkaline Lavas Valle del Bove Zoccolaro Trifoglietto II serie pyroclastique Trifoglietto I volcano Branca et al. 2004 Trifoglietto volcano Rocche volcano Tarderia volcano Acireale Synthem Trifoglietto volcano Rocche volcano Tarderia volcano Timpe Synthem (1) Timpe phase Basal Tholeiitic phase Figura 1.2: correlazione dei prodotti etnei, in base alla suddivisione della storia dell’Etna effettuata dai diversi autori [Branca et al., 2004]. che da fissurale passa a centrale. Durante questa fase l’emissione di colate laviche da centri monogenici, ampiamente distribuiti nell’intera area etnea, porta probabilmente alla formazione di un primitivo vulcano a scudo che si estende da Alcantara al Simeto; questo è seguito dalla crescita di tre piccoli strato-vulcani (Monte Po, Calanna, Trifoglietto I) collocati nel versante meridionale della Valle del Bove e in Val Calanna. La terza fase inizia circa 80 ka e comprende la crescita di un vulcano poligenico (Unità del Trifoglietto) e la sovraimposizione di piccoli centri vulcanici distinti, situati nel settore sud-occidentale della Valle del Bove. L’ultima fase, il Mongibello, corrisponde alla formazione di un grande stratovulcano che ha inizio circa 35 ka a nord-ovest del complesso vulcanico del Trifoglietto. L’attività del vulcano Mongibello è stata divisa in due stadi: il Mongibello Antico, formato da due distinti centri eruttivi (Ellittico e Leone) e il Mongibello Recente, che corrisponde ai prodotti vulcanici eruttati negli ultimi 5000 anni. Durante gli anni 1966-1984 sono state proposte delle modifiche a questa suddivisione [Chester et al., 1985; Kieffer & Tanguy, 1993] (figura 1.2). Calvari et al. [1994] per la parte sud occidentale della Valle del Bove, e Coltelli et al. [1994] per la parte settentrionale della Valle del Bove, hanno apportato ulteriori modifiche alla storia evo- 4 Capitolo 1 lutiva dell’Etna con lo studio delle Unconformity-bounded stratigraphic units (UBSU, Salvador, 1987); questi dati sono stati in seguito eseguiti sul fianco orientale del vulcano per la realizzazione della nuova Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 Foglio n 625 - Acireale (in stampa). Il lavoro di Branca et al. [2004] rappresenta lo studio più recente sull’ evoluzione geologica dell’Etna basata su moderni concetti stratigrafici. Questo tipo di approccio rappresenta un ulteriore cambiamento rispetto alla mappa geologica di Romano et al. [1979] in cui sono stati utilizzati criteri litologici, petrochimici e stratigrafici per identificare le unità vulcaniche. Sulla base di nuovi dati stratigrafici e strutturali, Branca et al. [2004] hanno suddiviso l’evoluzione del vulcano Etna in differenti fasi ognuna delle quali ha caratteristiche specifiche e ben individuabili. La prima fase eruttiva è stata denominata Fase Tholeiitica Basale e comprende prodotti tholeiitici che sono stati emessi con discontinuità fra 580.000 e 260.000 anni. Questa fase è caratterizzata inizialmente da emissioni sottomarine di tipo fissurale di lave olivin-tholeiitiche. Tali prodotti sono costituiti da corpi subvulcanici che hanno alimentato l’eruzione di pillow lava e brecce ialoclastiche a una profondità di pochi centinaia di metri [Corsaro & Cristofolini, 1997, 2000]. Uno hiatus temporale di circa 200.000 anni separa i precedenti prodotti sottomarini dallla successiva attività eruttiva subaerea [Di Stefano & Branca, 2002], senza cambiamenti dal punto di vista composizionale [Corsaro & Pompilio, 2004]. La seconda fase denominata Timpe inizia circa 225.000 anni fa [Gillot et al., 1994] ed è caratterizzata da un’attività di tipo fissurale concentrata sulla costa ionica settentrionale lungo il sistema di faglie, da cui la fase prende in nome [Corsaro et al., 2002]. Durante questa fase avviene un cambiamento composizionale, il magmatismo da tholeiitico diviene alcalino. In questa fase l’Etna è un vulcano a scudo che si estende per circa 15 km lungo la costa ionica e mostra una minor attività sul fianco meridionale. Un importante hiatus temporale divide l’attività vulcanica correlata a questo precedente stadio alcalino dall’attività seguente rappresentata dai prodotti vulcanici dell’Ellittico. La terza fase è denominata Valle del Bove (VdB) ed è caratterizzata da uno spostamento del sistema di alimentazione nell’area della VdB formando in questo modo alcuni piccoli vulcani poligenici. Questa fase rappresenta l’inizio di un vulcanismo alcalino etneo di tipo centrato. I vecchi edifici, Rocche e Tarderia, sono situati rispettivamente a nord-est e a pochi chilometri a sud dell’anello della VdB. Conseguentemente l’attività eruttiva della Valle del Bove si sposta verso la parte occidentale della VdB formando 1.2 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area di Biancavilla il vulcano denominato Trifoglietto. La fase più recente è denominata Stratovulcano e si trova spostata a circa 4 chilometri a nord-ovest del sistema di alimentazione vulcanico. Durante questa fase avviene la crescita del vulcano dell’Ellittico che forma il nucleo principale dell’edificio attuale. L’attività dell’Ellittico finisce circa 15.000 anni fa con la formazione di quattro eruzioni pliniane che portano alla formazione della caldera [Coltelli et al., 2000]. Durante l’Olocene l’attività basaltica vulcanica persiste, si forma il vulcano Mongibello (9.000 anni) che coinvolge il collasso di un fianco del vulcano formando un’estesa depressione della VdB [Calvari et al., 1998]. Negli ultimi 14.000 anni i prodotti del Mongibello hanno coperto circa l’85% della superficie dell’Etna. Rispetto al vulcano Ellittico, le successive eruzioni avvengono alla sommità delle bocche e ai fianchi durante un periodo di persistente attività stromboliana. La storia piroclastica dell’Etna viene trattata a parte dagli autori. Coltelli et al. [2000] fanno una classificazione dei depositi piroclastici differente e in disaccordo con altri autori, riconoscendo cinque grandi eruzioni della storia dell’Etna e 5 principali fasi dell’attività. La prima denominata ‘A’ ha circa 100.000 anni; la seconda ‘B’ va da 100.000 a 80.000 anni; la terza ‘C da 80.000 a 16.000 anni. La quarta ‘D’ copre un piccolo periodo da 15.500 a 15.000 anni e l’ultima ‘E’ va da 13.000 anni al presente. A queste grandi eruzioni esplosive viene anche ricondotto il deposito dell’Ignimbrite di Montalto-Biancavilla risalente a circa 15.000 anni e facente parte della fase recente della storia dell’Etna (Mongibello). La classificazione dei principali cinque depositi piroclastici dell’Etna degli ultimi 100.000 anni viene da Coltelli et al. [2000] correlata stratigraficamente sull’intero edificio vulcanico e confrontata con i lavori precedenti di Romano [1982], Guest et al. [1984], Kieffer [1985], Chester et al. [1985], Coltelli et al. [2000]. Il Milo Lahar [Romano, 1982; Calvari et al., 1998] viene correlato da Coltelli et al. [2000] con l’unità D, che va da 15.500 a 15.000 anni; la sua età conferma la correlazione con la formazione della Caldera dell’Ellittico riportata da Cortesi et al. [1988], Gillot et al. [1994], Kieffer [1979a]. 1.2 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area di Biancavilla Il paese di Biancavilla è situato sul versante sud-occidentale del vulcano Etna ed affiora su prodotti di natura sedimentaria e vulcanica. I depositi vulcanici sono stati studiati 5 6 Capitolo 1 in particolare da Romano [1982]. Durante la fase del Mongibello Antico si possono distinguere due fasi l’Ellittico e il Leone. I prodotti vulcanici attribuibili al centro eruttivo dell’Ellittico sono stati rinvenuti sui fianchi sud-occidentale, settentrionale e nord-orientale del vulcano Etna [Romano, 1982]. I prodotti sono principalmente rappresentati da colate laviche non ben preservate. Sul più basso fianco sud-occidentale, sopra un’ampia area vicino alle città di Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Ragalna, affiora la restante parte di numerosi domi endogeni (figura 1.3; Romano & Sturiale 1981). Questi domi appartengono alla fase del Mongibello Antico e sono allineati approssimativamente in direzione NE-SW. Presumibilmente verso la fine dell’attività dell’Ellittico si sono create in questa zona le condizioni favorevoli per una attività effusiva lungo fratture eruttive lineari, di lava fortemente viscosa da cui sono risaliti domi di lava autoclastica più o meno estesi e allineati [Romano et al., 1979]. Nelle vicinanze di Biancavilla è possibile vedere degli affioramenti ben preservati, come ad esempio il Monte Calvario. In questo doma la lava appare autobrecciata e alterata da fluidi idrotermali con evidenti mineralizzazioni di ematite e anche con subordinata tridimite; in essa è anche possibile vedere degli auto-dicchi ovvero intrusioni distribuite irregolarmente, costituite da lava compatta. Inoltre nel punto di più bassa altitudine della serie dei domi è possibile vedere una colata più fluida che si estende verso la scarpata. Affioramenti di questi tipo sono anche stati rinvenuti nella periferia di Catania (area del Canalicchio); l’area coinvolta in questo tipo di fenomeno eruttivo deve esser stata molto più estesa anche se oggi risulta nascosta dalle colate della fase del Mongibello Recente [Romano, 1982]. In seguito, circa 15.000 anni fa, un forte evento esplosivo vede la messa in posto dell’Ignimbrite di Biancavilla, in conseguenza del quale si forma la caldera dell’Ellittico; una sequenza di questo deposito affiora sul basso versante sud-occidentale del vulcano [Kieffer, 1973; Duncan, 1976; Romano & Guest, 1979; De Rita et al., 1991; Coltelli et al., 1994]. La natura piroclastica di questi depositi fu notata inizialmente da Kieffer [1973]. I depositi di colata piroclastica della fase del Mongibello Antico sono ben esposti in due valli nei dintorni di Biancavilla denominate: Vallone San Filippo e Vallone di Licodia. La formazione di Biancavilla occupa un’area meno estesa rispetto a quella di Montalto in quanto i depositi piroclastici sono stati ricoperti a Nord dalle lave recenti. Romano & Sturiale [1981] hanno esaminato in dettaglio i prodotti piroclastici che affiorano nel vallone di San Filippo a NE di Biancavilla e nel vallone di Licodia a N di Santa Maria di Licodia, dividendoli in 4 unità piroclastiche non sempre distinguibili fra loro. 1.2 Inquadramento geo-vulcanologico dell’area di Biancavilla Figura 1.3: stralcio della Carta Geologica dell’Etna alla scala 1:100.000 tratto da Romano [1982]. 7 8 Capitolo 1 Le sezioni stratigrafiche studiate da questi autori mostrano caratteristiche simili in entrambe le valli. I depositi sono formati da materiale vulcanico di diverse dimensioni, blocchi di lava, bombe, pomici e sabbia, immersi in una matrice cineritica tutte aventi la stessa composizione chimica benmoreitica. Il deposito di Biancavilla ha uno spessore che varia da 2 a 15 metri, che in parte ricopre la lava autobrecciata del doma. In quest’area sono distinguibili due unità con differenti caratteristiche; non è ben chiaro il contatto fra i due, ma è probabile che le due unità siano parte dello stesso evento eruttivo. L’unità più bassa in accordo con Duncan [1976] sembra essere un deposito di lahar, con una distribuzione eterogenea dei prodotti. L’unità superiore, invece, ha le caratteristiche di un flusso piroclastico primario, con una distribuzione dei prodotti più omogenea ed una migliore compattezza. Datazioni 14 C di alberi carbonizzati rinvenuti all’interno dell’unità superiore di questo deposito hanno fornito un’età di 14.18 ± 26 BP [Kieffer, 1979a,b; Romano & Sturiale, 1981]. Capitolo 2 Mineralogia degli anfiboli 2.1 Introduzione Il sistema classificativo degli anfiboli è molto complicato e richiede per una adeguata rappresentazione un sistema quadri-dimensionale. Uno schema di nomenclatura è stato proposto da Leake et al. [1997] ed è riportato in figura 2.1. Hawthorne e Oberti (2006) hanno proposto una nuova classificazione per gli anfiboli basata su: il ruolo dell’OH, F e Cl, Li e Fe3+ nella cristallochimica degli anfiboli e la necessità di schemi separati per gli anfiboli con (OH,F,Cl)<1.0 apfu; le sostituzioni di carica, come base per il riconoscimento di specie distinte; l’uso di principali costituenti dominanti; l’uso di prefissi per identificare sostituzioni dominanti omovalenti; le principali variabili chimiche usate nelle procedure di classificazione. Questo criterio sarà principalmente su base cristallochimica e non composizionale, come nel caso della classificazione di Leake. La nomenclatura attualmente proposta è basata sulla chimica e sulla simmetria cristallografica. La classificazione è basata sul contenuto chimico della formula standard dell’anfibolo A B2 V I C5 IV T8 O22 (OH)2 . Questa formula, precisa Leake nello stesso lavoro, non è in grado di definire un anfibolo. Un anfibolo deve avere una struttura basata su una doppia catena silicatica; un biopiribolo con un uguale numero di catene di pirosseno e triple catene potrebbe avere la stessa formula, ma non essere un anfibolo. 9 Capitolo 2 10 Figura 2.1: classificazione generale degli anfiboli, escludendo gli anfiboli di Mn-Fe- Mn-Li [Leake et al., 1997] 2.1 Introduzione 11 I componenti della formula descritti convenzionalmente con A, B, C, T e OH corrispondono ai seguenti siti cristallografici: A = un sito per formula unitaria B = due siti M4 per formula unitaria C = cinque siti distribuiti due M1, due M2 e uno M3 per formula unitaria T = otto siti distribuiti in due set di quattro OH = due siti per formula unitaria Gli ioni che occupano questi siti sono: 2 e K per il sito A; Na per il sito A e B; Ca solamente in B; ioni tipo L: Mg, Fe2+ , Li e rari ioni di simile grandezza come Zn, Ni, Co in C o in T; ioni tipo M: Al, Fe3+ , a raramente Fe3+ , Cr3+ in C solamente; ioni di alta valenza: Ti4+ in C o in T, Zr4+ , in C soltanto, Si in T soltanto; gli anioni OH, F, Cl, O vanno in OH. La formula standard dell’anfibolo viene calcolata in base a questo, ma è chiaro che sono convenzioni aritmetiche, che assegnano ioni a convenienti e ragionevoli siti di occupanza. Questo però non può esser confermato senza dirette evidenze strutturali. Gli anfiboli sono classificati principalmente in quattro gruppi che dipendono dall’occupanza del sito B. Questi gruppi sono stati ridefiniti in minima parte e sono: 1. Anfiboli ferro-magnesiaci: (Ca+Na)B < 1 e la somma degli ioni L (Mg, Fe, Mn, Li)B ≥ 1 2. Anfiboli calcici: (Ca+Na)B ≥ 1 e NaB < 0.50; usualmente CaB > 1.50 3. Anfiboli calco-sodici: (Ca+Na)B ≥ 1 and 0.50 < Na < 1.50 4. Anfiboli sodici: Na ≥ 1; il nome precedente era anfiboli alcalini 12 Capitolo 2 All’interno di ogni gruppo un minerale assume un nome specifico riferito ad una composizione con un suo appropriato diagramma bidimensionale. Questi sono suddivisi rispetto al Si e Mg/(Mg+Fe2+ ) o Mg/(Mg+Mn2+ ) con i prefissi per indicare le maggiori sostituzioni e con i modificatori opzionali per specificare le sostituzioni meno importanti. 2.2 Gli anfiboli calcici Con il termine orneblenda vengono compresi gli anfiboli calcici senza specificare con precisione il range composizionale al quale appartengono. Come mostrato in figura 2.2 esistono differenti termini per definire gli anfiboli calcici a seconda del range composizionale. Il gruppo è definito come anfibolo monoclino nel quale (Ca+Na)B ≥ 1 e NaB < 0.50 e usualmente CaB > 1.50. In figura 2.2 è mostrata la classificazione in dettaglio. L’edenite rientra negli anfiboli calcici che mostrano i seguenti parametri: CaB ≥ 1.50, (Na+K)A ≥ 0.50, 7.5 ≤ Si ≤ 6.5 (Si in formula), Ti < 0.50, 0.5 ≤ (Mg/(Mg+Fe2+ ) ≤ 1.0 . Leake et al. [1997] nello stesso lavoro sottolineano che l’edenite viene riportata come end-member della serie edenite-ferro-edenite con formula ideale : Na Ca2 Mg5 Si7 AlO22 (OH)2 La fluoro-edenite, termine estremo di fluoro, va a costituire un nuovo end-member della serie edenite −→ fluoro-edenite [Gianfagna & Oberti, 2001]. Come riportato da Raudsepp et al. [1991], l’edenite è un minerale instabile e si trova solo come fase non predominante, ovvero come minerale di composizione intermedia. In particolare Raudsepp et al. [1991] fanno una revisione sui metodi di sintesi degli anfiboli e sostengono che diversi end-member degli anfiboli, ad esempio l’edenite e la tschermakite, potrebbero non esistere come minerali stabili. Hawthorne et al. [1996] rivede la sintesi e la caratterizzazione degli end-member degli anfiboli calcici e delle richteriti e suggerisce che se paragonati a composizioni intermedie queste fasi richiederebbero un’alta entropia per la loro stabilità. La rarità dell’edenite naturale è confermata nel rapporto sulla nomenclatura degli anfiboli di Leake et al. [1997]. 2.3 Gli anfiboli di fluoro 13 Figura 2.2: classificazione degli anfiboli calcici [Leake et al., 1997]. 2.3 Gli anfiboli di fluoro Gli anfiboli di fluoro sono molto più comuni di quanto si pensi. Significativi contenuti di fluoro sono riportati in bibliografia fino dal 1914 [Doelter, 1914]. Un esame della mineralogia degli anfiboli eseguito da Petersen et al. [1982] basata su dati di letteratura ha rivelato un tipo di anfiboli nei quali X = F/(F + OH) > 0.50; in seguito a questo lavoro sono stati accettati dall’IMA-CNMMN nove nuovi anfiboli di fluoro. Quattro di questi sono anfiboli calcici: fluor-cannilloite [Hawthorne et al., 1996], fluoro-edenite [Gianfagna & Oberti, 2001], fluoro-pargasite [Lupulescu et al., 2005], fluoro-magnesiohastingsite [Bojar & Walter, 2006]. In letteratura sono riportati altri anfiboli calcici di fluoro rinvenuti in ambienti 14 Capitolo 2 geologici simili. Tomita et al. [1996] riportano il ritrovamento di una fluor-edenite, un anfibolo calcico (F=1.5 pfu), nelle cavità di un doma lavico andesitico, denominato Ishigamiyama (Kumamoto Pref., Giappone). In Groenlandia è stata rinvenuta una ferri-fluoro-edenite [Marks et al., 2003], che presenta rispetto alla fluoro-edenite di Biancavilla, un maggior contenuto in ferro (30% circa). 2.4 Gli anfiboli asbestiformi e fibrosi In seguito alla scoperta di nuovi minerali fibrosi, oltre alle fibre asbestiformi, chiamate comunemente amianto, sono state dimostrate essere un fattore eziologico le fibre minerali non normate. La fluoro-edenite, oggetto di studio in questa ricerca, appartiene a questo tipo di fibre, che non possono essere definite asbesto, ma che provocano effetti analoghi sulla salute dell’uomo. Il termine asbesto fu inizialmente utilizzato per indicare il nome di un minerale [Zoltai, 1978]; attualmente invece viene utilizzato come termine commerciale, applicato ai minerali fibrosi utilizzati nei processi industriali [Zoltai, 1981]. Secondo il decreto legislativo n. 257 (25 luglio 2006), i minerali riconosciuti come asbesti sono: actinolite d’amianto, grunerite d’amianto (amosite), antofillite d’amianto, crisotilo, crocidolite e tremolite d’amianto. Gli anfiboli asbestiformi posseggono molte proprietà sfruttabili dal punto di vista industriale, quali la forma, la flessibilità, la bassa termalità, la conduttività, la durabilità chimica e meccanica, la relativa incombustibilità. Queste proprietà se da un lato risultano vantaggiose al livello industriale, dall’altro appaiono essere dannose per l’uomo. Non tutti i minerali che cristallizzano con l’abito asbestiforme, hanno le caratteristiche idonee per lo sfruttamento industriale, di conseguenza il loro potere cancerogenico non viene investigato. Gli anfiboli asbestiformi possono esser nominati in accordo al nome preciso del minerale, seguito dal suffisso asbesto. Nel caso in cui invece la natura del minerale sia incerta o sconosciuta il minerale prenderà il nome di anfibolo-asbestiforme. Infine è necessario fare un’altra precisazione: i termini fibroso ed asbestiforme non hanno lo stesso significato. Un minerale cristallizza con abito fibroso se è composto da fibre separabili. Il termine asbestiforme invece ha un significato più ristretto: il minerale deve assomigliare ad un asbesto, ovvero deve possedere le seguenti proprietà: 1. la forma allungata assomigliante alle fibre organiche; la sezione trasversale può essere poligonale, circolare o irregolare con le facce del cristallo lisce. 2.5 Stato dell’arte degli asbesti e del loro potenziale patogeno 15 2. le fibre asbestiformi sono più forti e più durevoli del corrispettivo minerale cristallizzato con altri abiti. 3. le fibre cristallizzano normalmente in fasci di individui separabili e/o in fibre di differente qualità e composte da fibrille di diametro minore. Le fibre asbestiformi possono essere rinvenute con differenti abiti e in associazioni di cristalli. Durante questa ricerca è stata anche descritta e di conseguenza definita la morfologia della fluoro-edenite (vedi capitolo 7); infatti la fluoro-edenite ed analogamente altri minerali, pur essendo responsabile di malattie provocate da minerali di asbesto, non è considerata tale. In tabella 2.3 sono elencati i minerali non considerati asbesto ma che provocano il mesotelioma pleurico o peritoneale in differenti situazioni geologiche nel mondo. Un caso simile a quello di Biancavilla è stato osservato in un villaggio della Cappadocia (Turchia), nel quale su una popolazione di poche centinaia di persone si sono accertati 29 casi di mesotelioma pleurico e 4 casi di mesotelioma peritoneale non associato all’esposizione professionale [Temel & Gündogdu, 1996]; studi successivi hanno mostrato la presenza di fibre zeolitiche in particolare erionite (figura 2.3) nel materiale utilizzato per la costruzione di case [Lilis, 1981]. Recentemente nel Libby (Montana, U.S.A.) è emerso un altro caso di presenza di mesotelioma pleurico in assenza di esposizione professionale all’amianto. Il minerale responsabile della malattia è l’anfibolo winchite (figura 2.3) appartenente alla serie degli anfiboli calco-sodici [Wylie & Verkouteren, 2000]. Queste nuove scoperte rendono necessario uno studio delle fibre non normate; questi minerali, non essendo considerati asbesto, non sono messi al bando e vengono ancor oggi utilizzati nell’edilizia. La fluoro-edenite come nuovo minerale deve, quindi, essere studiata e caratterizzata anche con questo scopo. 2.5 Stato dell’arte degli asbesti e del loro potenziale patogeno I minerali asbestiformi sono considerati oggi un rischio reale per la salute dell’uomo, essendo stato dimostrato il legame fra respirazione di questi minerali e sviluppo di malattie polmonari quali asbestosi, cancro del polmone e mesotelioma pleurico. I sei minerali normati come asbesti vengono considerati ugualmente nocivi per la salute umana. Le attuali conoscenze sui minerali asbestiformi portano invece ad ipotiz- 16 Capitolo 2 Amianto (o Asbesto) Fibre non normate Fibre di serpentino: Fibre argillose: Crisotilo Palygorskite (Attapulgite) Sepiolite Fibre di anfibolo: Altri minerali fibrosi: Crocidolite Wollastonite Grunerite d'amianto (amosite) Nemalite (brucite fibrosa) Antofillite d'amianto Talco Actinolite d'amianto Zeoliti: mordenite, erionite Tremolite d'amianto Whincite Fluoro-edenite Balangeroite Carlosturanite Figura 2.3: le fibre minerali naturali classificate asbesto e le fibre non normate. zare che ciò non sia del tutto vero e che diversi fattori possano contribuire allo sviluppo di malattie. Questi fattori sono: la forma, la composizione chimica ed in particolare il contenuto in ferro ferroso, la biopersistenza. Recenti studi epidemiologici hanno infatti dimostrato che la crocidolite, l’amosite e la tremolite sono molto più pericolosi del crisotilo. Ad esempio il crisotilo, essendo un serpentino, ha una differente struttura rispetto all’anfibolo e quindi una differente biopersistenza, fattore indispensabile per provocare danni alle cellule. Indagini in vivo ed in vitro sulla fluoro-edenite hanno dimostrato che la morfologia prismatica, anche se polverizzata, non mostra alcuna reattività mentre la morfologia fibrosa si mostra reattiva. Probabilmente ciò è dovuto alla morfologia fibrosa e ad un maggior contenuto di ferro ferroso nella morfologia fibrosa rispetto a quella prismatica. 2.5 Stato dell’arte degli asbesti e del loro potenziale patogeno 17 Recenti studi in vivo e in vitro mostrano come probabile causa dell’instaurarsi del mesotelioma pleurico la presenza di ferro ferroso [Hardy & Aust, 1995]. Sono tutt’ora in corso esperimenti per verificare quale sia il maggior responsabile del mesotelioma pleurico nella fluoro-edenite fibrosa [Cardile et al., 2004; Soffritti et al., 2000; Comba et al., 2003]. 2.5.1 L’esposizione ambientale nell’area di Biancavilla Il mesotelioma pleurico è considerato l’indicatore di una esposizione professionale o ambientale all’asbesto [McDonald et al., 1989]. In Italia a causa del mesotelioma pleurico muoiono ogni anno circa 1000 persone. La mortalità legata al tumore maligno pleurico è monitorata in tutti i comuni italiani; le risultanti cifre di mortalità sono comparate con l’indice atteso di mortalità standardizzato (expected standardised mortality o SMR), diviso per ogni persona in base all’età, il sesso e l’anno di calendario. Nel periodo fra il 1988 e il 1992 un anomalo incremento di questo fattore (SMR 417, 4 casi osservati) si è verificato nel paese di Biancavilla; una sorveglianza ambientale e mineralogica nel paese non ha però mostrato alcuna esposizione professionale all’amianto o esposizione da manufatti che lo contenessero [Paoletti et al., 2000]. Nel periodo di osservazione successiva questo fattore è ulteriormente aumentato fino ad arrivare a diciassette casi osservati nel dicembre 1997. Questi casi hanno delle peculiarità, fra le quali un maggior numero di casi verificatosi in donne ed un’età bassa delle persone decedute. Questi dati portano ad ipotizzare un’esposizione di tipo naturale e non professionale da parte della popolazione. E’ stato studiato il caso di una donna di ottantasei anni, in cui è stata riscontrata nei polmoni la presenza di fibre minerali. Lo studio del campione autoptico di queste fibre, attraverso indagini in microscopia elettronica, ha portato ad assimilare per composizione tali fibre a quelle presenti nei prodotti vulcanici di Biancavilla. Questi dati forniscono importanti informazioni per valutare il rischio per la salute umana. Nel 2002 l’area di Biancavilla è stata resa ‘Sito di Interesse Nazionale’ (D.M. 18.07.2002, G. U. n. 231 del 2.10.2002). Il sito è rappresentato da un’area delimitata da confini urbanistici netti, e non segue criteri di tipo geologico-ambientali. Durante lo studio dei prodotti vulcanici dell’area di Biancavilla si è cercato di identificare la sorgente naturale dell’esposizione. Fibre minerali sono state rinvenute nei campioni di muro, intonaco e cemento prelevati nel paese di Biancavilla [Burragato et al., 2005]. Da questo studio è emerso che i campioni di intonaco delle abitazioni di 18 Capitolo 2 Biancavilla contengono fibre minerali, ed i materiali utilizzati sembrano provenire dalla cava in località Il Calvario se non si esclude la presenza di cave abusive anche al di fuori del paese [Bruni et al., 2006]. Sono stati prelevati anche dei campioni di particolato atmosferico in vari punti della città e si è visto che le fibre sono maggiormente presenti nella zona a nord-nordest e a sud-sudest. E’ importante notare come queste zone, in particolare la zona a nord, sia in espansione e le strade non siano ancora tutte asfaltate [Bruni et al., 2006]. Questo porterebbe ad ipotizzare l’esposizione di nuovi affioramenti contenenti le fibre in seguito allo sbancamento e alla movimentazione dei prodotti vulcanici. Il caso di Biancavilla è il primo in cui si abbia il rinvenimento di anfiboli fibrosi in ambiente vulcanico. Questa ricerca oltre allo studio e alla caratterizzazione del minerale, prevede l’identificazione dei litotipi che la contengono e della sorgente di esposizione; in tal modo sarà possibile effettuare una zonazione sulla presenza e diffusione di tali fibre minerali. Capitolo 3 Materiali e Metodi di ricerca 3.1 Introduzione La ricerca effettuata durante questi tre anni ha avuto come punto di partenza la scelta del tipo di studio da eseguire sul terreno ed in laboratorio. Durante le indagini di terreno sono emerse alcune difficoltà dovute sia alla non chiara origine dei prodotti vulcanici in esame sia alla presenza di prodotti metasomatizzati con fasi micrometriche e submicrometriche. Le ricerche sul terreno sono state, pertanto, effettuate curando in modo particolare la fase del campionamento, effettuato in modo mirato e dettagliato al fine di ottenere informazioni attendibili per l’intera area di Biancavilla (capitolo 4). La scelta del tipo di ricerche da eseguire in laboratorio rappresenta un punto fondamentale di questo lavoro. Il tipo di campioni raccolti ha, infatti, reso necessario uno studio accurato delle metodologie da applicare nella preparazione e nell’analisi di tale materiale. L’analisi delle porzioni di materiale incoerente, in particolare, ha richiesto una accurata preparazione preliminare dei campioni, tale da permettere la separazione delle fasi micrometriche e submicrometriche presenti. La successiva scelta delle analisi da eseguire è stata preceduta da un attento esame dei possibili metodi analitici, utilizzabili in questo studio, in modo da ottenere, attraverso un approccio multi-analitico, i dati necessari per un completo studio mineralogico e genetico degli anfiboli di fluoro presenti nell’area. 19 20 Capitolo 3 3.2 Tecniche di preparazione ed analisi dei minerali micrometrici e submicrometrici I campioni raccolti durante le indagini di terreno sono rappresentati da un lato da prodotti litoidi, che corrispondono alle lave inalterate ed alterate del sistema di dicchi e domi lavici, e dall’altro da porzioni di materiale incoerente che corrispondono alle lave autobrecciate del doma. Per quanto riguarda le porzioni incoerenti in cui è stata rinvenuta la presenza della fluoro-edenite fibrosa è stato necessario acquisire una conoscenza approfondita dei metodi di preparazione e di analisi di tali campioni. Utilizzando la porzione fine del materiale, disperso in acqua distillata, sono stati preparati diversi campioni per effettuare le osservazioni al Microscopio Ottico Polarizzatore delle fasi presenti; in particolare questo tipo di osservazione è stato utilizzato per verificare la presenza della fluoro-edenite fibrosa. La fluoro-edenite fibrosa, ove presente, può rappresentare fino al 30% delle fasi nei campioni incoerenti [Gianfagna et al., 2003]. Per studiare la fluoro-edenite fibrosa è stato necessario effettuare in parallelo uno studio che portasse alla separazione delle fasi fibrose rispetto al totale del campione. Studi preliminari effettuati presso il Dipartimento di Scienze della Terra hanno portato ad interessanti risultati dal punto di vista della separazione. La separazione gravimetrica in acqua è stata effettuata attraverso differenti fasi: setacciatura in umido del campione, dispersione del passante fine in acqua distillata, prelievo di campioni di soluzione a tempi fissi, analisi diffrattometrica; quest’ultima è stata effettuata dopo ogni prelievo per verificare l’effettivo arricchimento di tale fase. Tale procedura ha portato ad un preliminare arricchimento in fibre fino al 70 % sul totale del materiale. Il materiale è stato posto in un becker di cinque litri, a cui è stata aggiunta acqua distillata e fatto sedimentare; dopo circa 30 ore il surnatante, costituito quasi esclusivamente da fibre, è stato prelevato, filtrato (filtri < 1µm) ed essiccato. I campioni sono stati arricchiti fino al 95% circa di fibre anfiboliche, il restante è costitutito da feldspato [Gianfagna et al., 2006a]. Ulteriori studi hanno portato ad arricchire il materiale fino al 95% in fluoro-edenite fibrosa rispetto alle restanti fasi [Gianfagna et al., 2006a]. Dal punto di vista analitico, le dimensioni micrometriche e submicrometriche hanno rappresentato notevoli difficoltà. Le dimensioni ridottissime del materiale hanno reso necessario l’utilizzo di tecniche quali, ad esempio, il SEM-EDS. Per la microanalisi quantitativa non è stato possibile l’uso della Microsonda Elettronica (EMPA), 3.3 Ricerche di laboratorio 21 in quanto il diametro del fascio elettronico di questa apparecchiatura (circa 1-2µm) è maggiore del diametro medio delle fibre anfiboliche (< di 1µm). Pertanto, oltre alle varie metodologie di indagine finora elencate sono state previste tecniche specifiche, come ad esempio il SEM-EDS ‘standardizzato’ attraverso fasi di composizione nota. Per ottenere analisi affidabili sul contenuto di ossidi nelle fibre, è stato standardizzato il SEM-EDS con l’uso della fluoro-edenite prismatica, precedemtemente analizzata con la Microsonda Elettronica. I due campioni, la fluoro-edenite fibrosa e prismatica, sono stati preparati sul medesimo stub in modo da ottenere le stesse condizioni operative; inoltre la fluoro-edenite prismatica è stata precedentemente polverizzata in modo da evitare possibili differenze nella risposta del fascio elettronico dovute alle dimensioni del cristallo. Attraverso la sovrapposizione degli spettri e le differenze evidenziate, è stato possibile quantificare le differenze in ossidi degli elementi presenti. I dati ottenuti sono stati confrontati con studi in parallelo effettuati attraverso analisi strutturali con il metodo Rietveld che hanno confermato l’affidabilità di tali metodi. 3.3 Ricerche di laboratorio La ricerca ha avuto come obiettivo lo studio della fluoro-edenite, minerale rinvenuto per la prima volta a Biancavilla; lo studio mineralogico di questo nuovo minerale nelle diverse morfologie ha richiesto un particolare approccio determinativo, attraverso l’uso di tecniche e metodiche avanzate, finalizzate alla sua caratterizzazione. Per l’identificazione e la classificazione della fuoro-edenite, inoltre, è stato necessario affiancare lo studio della roccia ospite e delle fasi in associazione, che ha anche portato all’individuazione di un nuovo minerale, la fluoroflogopite in seguito accettata dalla CNMMN (2006-011). Come già evidenziato dalle indagini di campagna, la metasomatizzazione delle rocce ha reso difficile l’identificazione dell’associazione mineralogica secondaria; questo fenomeno, puramente locale, ha comportato uno studio di dettaglio delle fasi e della particolare associazione di minerali, spesso attribuibile ad un singolo deposito. I metodi di indagine utilizzati sono stati: Microscopia Ottica (MO), Diffrattometria a Raggi X (XRD), Microsonda Elettronica (EMPA), Microscopia Elettronica a Scansione (SEM-EDS) e a Trasmissione (TEM), Spettrometria di Massa (ICP-MS), la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS), Spettroscopie Mössbauer e Infrarosso 22 Capitolo 3 (FT-IR). Ciascuna di esse ha fornito il proprio contributo sperimentale, anche se alcune tecniche hanno dovuto subire un adattamento al particolare materiale in studio. Microscopio Ottico. Il Microscopio Ottico in luce polarizzata è stato utilizzato per effettuare un’analisi mineralogico-petrografica dei minerali presenti nelle rocce e nelle porzioni autobrecciate. Queste osservazioni hanno permesso di studiarne la composizione e di individuare e studiare i minerali principali (fenocristalli sialici e femici), i minerali accessori e la pasta di fondo (cristallina, vetrosa); inoltre, è stato possibile differenziare la paragenesi primaria delle lave benmoreitiche rispetto ai minerali secondari di neoformazione associati alla fluoro-edenite. Sono stati, inoltre, preparati alcuni vetrini con il materiale fine appartenente alle porzioni autobrecciate, disperso in acqua distillata, utilizzati per l’osservazione del materiale micrometrico la separazione e l’arricchimento di tale materiale, e per verificare l’eventuale presenza delle fibre. Microsonda Elettronica (EMPA-WDS). Le analisi alla Microsonda Elettronica hanno permesso di determinare la composizione chimica puntuale delle fasi presenti nei campioni scelti e calcolarne la formula cristallochimica. Questo strumento è particolarmente adatto a determinare la composizione puntuale dei minerali (l’area di analisi è di circa 2-3 µ2 m) e permette, quindi, di rilevare la presenza di zonature, inclusioni o alterazioni all’interno dei cristalli analizzati. Le analisi chimiche sono state effettuate con la Microsonda Elettronica CAMECA del CNRIGAG, Sezione di Roma, avente cinque spettrometri WDS (Wave Dispersive System), ed uno EDS (Energy Dispersive System). Le condizioni operative sono state: una tensione utilizzata di 15 kV con corrente di 15 nA; un fascio variabile a seconda del campione; 20 s (peak count-time), 10s (background count-time). La precisione nella determinazione degli elementi maggiori rientra nell’1 % del reale quantitativo presente, mentre quella per gli elementi minori è del 10%. La sezione è stata resa conduttiva attraverso un processo di metallizzazione, che consiste nello stendervi sopra un sottile film di grafite. In tal modo si ha la rivelazione e l’analisi dei Raggi X caratteristici, emessi dalle diverse specie atomiche presenti nel campione. La Microsonda Elettronica non consente di distinguere lo stato di ossidazione degli elementi, quindi il Fe2+ ed il Fe3+ sono stati espressi come ferro totale (Fetot ). Per questa ricerca sono state scelte le sezioni sottili più rappresentative; in ogni minerale, sono state effettuate almeno tre analisi, per evidenziare eventuali variazioni composizionali. Nelle porzioni di 3.3 Ricerche di laboratorio 23 materiale incoerente è stato possibile analizzare solo le fasi di dimensioni maggiori di 1µm di diametro; di conseguenza, non è stato possibile analizzare le fibre anfiboliche che mostrano un diametro inferiore ad 1µm. Spettroscopia Mössbauer. Tramite spettroscopia 57 Fe Mössbauer è stato possi- 3+ bile stabilire il rapporto Fe /Fetot nella fluoro-edenite, ed in altri minerali in cui assume un ruolo importante discriminare il contenuto del ferro ferrico e ferroso. Questa tecnica è stata scelta in quanto assume notevole importanza per gli aspetti mineralogici, cristallochimici e genetici, ma anche per quelli di tipo ambientale e sanitario. Infatti il contenuto di ferro ferroso è il principale responsabile insieme alla morfologia delle malattie della pleure; di conseguenza un maggiore contenuto di Fe2+ di fluoro-edenite, associato ad una tipica morfologia asbestiforme, avvalora significativamente l’ipotesi che tali fibre possano essere state la reale causa del mesotelioma pleurico nella cittadina di Biancavilla. E’ stato necessario raccogliere lo spettro per molti giorni dato lo scarso contenuto di ferro totale ricavato dall’analisi microchimica (circa 2.5 % Fetot ) per raccogliere risultati con una statistica di conteggio affidabile. Lo spettrometro Mössbauer WISSEL-ELSCINT utilizzato in questo studio è presente nel Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ . La sorgente montata è a 57 Co. Sono stati separati circa 10 mg di cristalli di fluoro-edenite, in seguito finemente macinati in acetone; la polvere del campione è stata poi dispersa in un mezzo inerte (lucite) di quantità pari circa al doppio del campione, allo scopo di favorire la formazione di un assorbitore quanto più omogeneo possibile. Per formare la pasticca, infine, la miscela costituita dal campione e dalla lucite, è stata collocata in una pressa di metallo e scaldata debolmente per circa 15 minuti, per raggiungere un certo livello di coesione fra i granuli, poi inserita nel cilindro portacampione situato lungo il percorso dei raggi. Il campione viene pressato fino ad uno spessore di circa 0.3 mm e tenuto a temperatura ambiente. Il sistema di rivelazione è costituito da un contatore proporzionale; è necessario effettuare numerose scansioni, anche centinaia di migliaia; per quanto riguarda i campioni di Biancavilla è stato necessario effettuare milioni di scansioni, a causa dello scarso contenuto di ferro da un lato e della quantità scarsa del campione. Il numero di conteggi minimo dipende dal contenuto di ferro del campione, per cui vengono sommati i singoli spettri ottenuti. In tal modo il rumore di fondo che 24 Capitolo 3 è casuale viene minimizzato, mentre l’assorbimento reale è esaltato. Gli spettri sono stati eleborati utilizzando il programma Recoil 1.04, assumendo per i picchi una forma lorenziana. Nel campione SS si è assunta una distribuzione quadrupole splitting. Per valutare la bontà dell’interpretazione degli spettri è stato usato il parametro di attendibilità (χ2 ) e le incertezze sono state calcolate usando una matrice di covarianza. Gli errori sono stimati a 0.02 mm/s per i parametri spettrali isomer shift (IS), quadrupole splitting (QS) ed ampiezza del picco (w) e non meno del +3% per l’area dei doppietti. Microscopia Elettronica a Scansione con microanalisi (SEM-EDS). Il Microscopio Elettronico a Scansione è stato utilizzato sia per analisi d’immagine, sia per analisi di tipo composizionale (EDS). La determinazione di variazioni composizionali all’interno dei cristalli e la determinazione della composizione di minerali sono alcune delle applicazioni per le quali è stato utilizzato questo strumento. Grazie agli elettroni secondari, emessi dal campione sotto il bombardamento, è stato possibile studiare i più piccoli particolari topografici. Per questo studio è stato utilizzato il SEM modello ZEISS DSMA140 presente nel Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Le proporzioni semiquantitative degli ossidi sono state ricalcolate attraverso il sistema Link-ISIS. A causa delle dimensioni del materiale micrometrico per le microanalisi quantitative non è stato possibile utilizzare la Microsonda Elettronica (EMPA) in quanto il diametro del fascio elettronico di questa apparecchiatura (circa 1-2µm) è maggiore del diametro medio delle fibre anfiboliche (< di 1µm). In tal modo l’analisi delle fibre anfiboliche rimaneva un problema irrisolto, rendendo necessario l’uso di una tecnica analitica che fornisse analisi chimiche quantitative delle fibre. La composizione della fluoro-edenite fibrosa è stata analizzata al SEM-EDS standardizzato con la composzione della fluoro-edenite prismatica, la cui composizione è nota, come illustrato nell’articolo di Gianfagna et al. [2006a]. X Ray Powder Diffraction(XRPD). Il metodo dei Raggi X è stato utilizzato sia per identificare le fasi presenti all’interno dei campioni delle porzioni autobrecciate del doma, sia per identificare altri minerali, come ad esempio gli ossidi, opportunamente separati dagli altri minerali presenti nella concrezione della roccia. Il campione viene preparato sotto forma di una sottilissima polvere e posto 3.3 Ricerche di laboratorio 25 su di un vetrino, in un capillare o su una base di silice (portacampione ’zero background’). La polvere è stata ottenuta macinando la roccia in un mortaio d’agata. E’ stato utilizzato il diffrattometro per polveri SEIFERT MZIV presente presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’. L’identificazione delle fasi è avventuta attraverso il confronto con le schede ICSD. Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM). La Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM) è una metodologia ampiamente utilizzata in campo mineralogico, sia per indagini morfologiche che per quelle di tipo cristallochimico, data la versatilità dell’apparecchiatura, capace di offrire numerose opportunità operative. Oltre ad immagini ad alto ingrandimento e ad alta risoluzione (HRTEM), il TEM permette di eseguire microanalisi puntuali e diffrazioni elettroniche orientate (SAED), le quali danno la possibilità di effettuare misure dirette di distanze reticolari finalizzate ad indagini strutturali del minerale in studio. Questa metodologia si presta molto bene allo studio delle fibre minerali date le loro dimensioni e le loro composizioni chimiche molto complesse, che necessitano di approfonditi studi strutturali ai fini di una loro indubbia definizione e classificazione. I campioni sono stati precedentemente separati attraverso una sedimentazione gravimetrica [Gianfagna et al., 2006a]. Il surnatante è stato prelevato e dopo essere stato osservato accuratamente al Microscopio a Scansione, è stato immerso in alcool isopropilico. Un campione tal quale è stato messo sul supporto porta-campione, mentre il secondo è stato sottoposto a macinazione prima di essere montato. In tal modo le gocce del materiale in sospensione sono state quindi versate su un supporto, costituito da un retino di Cu ricoperto da un film sottilissimo di grafite. I risultati preliminari sulle fibre hanno mostrato una grande validità dei metodi stessi ai fini delle loro determinazioni specifiche. Il TEM, un Philips CM12 operante a 120 kV, è stato utilizzato presso il Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell’Università degli Studi di Torino. Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS). La Microsonda ad Ablazione Laser è una metodologia d’indagine che permette di analizzare quantitativamente in un dato volume il contenuto di elementi minori e in traccia. Gli elementi minori ed in traccia sono stati analizzati tramite la LA-ICP-MS installata al CNR-IGG di Pavia. In questo lavoro sono state scelte le seguenti condizioni operative: 10 26 Capitolo 3 Hz di repetion rate; uno spot di diametro di 45µm, che in alcuni casi è stato portato a 25µm; un’energia pulsante di circa 0.1 mJ. Le concentrazioni assolute sono state determinate usando i fattori relativi al Ca per il clinopirosseno, l’anfibolo, il fosfato, il plagioclasio, al Si per la fluoro-flogopite e l’olivina e al Ti per gli ossidi. Questa tecnica è stata molto utile per determinare la presenza di elementi in traccia e Terre Rare all’interno di cristalli di neo-formazione dovuti alla metasomatizzazione delle lave benmoreitiche e al confronto degli stessi elementi contenuti nei minerali presenti in paragenesi primaria. I punti di analisi sono stati selezionati con accuratezza scegliendo zone che fossero prive di inclusioni nel volume da analizzare; altri punti, invece, sono stati scelti appositamente su fasi in trasformazione per ricostruire il processo di trasformazione in corso al momento della metasomatizzazione subita dalla roccia. Inductively Couplet Plasma-Massa (ICP-MS). Sono state effettuate le analisi chimiche attraverso ICP-MS degli stessi campioni per evidenziare eventuali variazioni composizionali al’interno delle rocce; in particolare lo studio degli elementi minori ed in traccia è stato un valido ausilio per determinare le condizioni di formazione di tali prodotti. In seguito ai risultati ottenuti per le analisi chimiche delle rocce, i valori degli ossidi sono stati normalizzati a 100 su base anidra e sono stati, quindi, proiettati sul diagramma TAS (Total Alkali Silica). Le analisi della roccia in toto sono state condotte presso il laboratorio Activation Laboratories (Ontario, Canada), effettuando le analisi attraverso l’uso di standard certificati. Tramite questa tecnica sono state analizzate anche le fibre anfiboliche, precedentemente arricchite. Le analisi dei campioni fibrosi sono state condotte presso il centro di ricerche dell’ENEA, che ha condotto le analisi attraverso standard certificati. Spettroscopia Infrarosso in Trasformata di Fourier (FT-IR). La spettroscopia IR è una spettroscopia vibrazionale, che si basa sull’assorbimento, da parte del campione, della radiazione elettromagnetica infrarossa incidente. Affinchè una molecola possa assorbire una radiazione IR, è necessario che le vibrazioni e/o le rotazioni al suo interno causino una variazione del momento di dipolo della molecola stessa. Il campo elettromagnetico alternato della radiazione incidente interagisce con le fluttuazioni del momento di dipolo della molecola. Se la frequenza della radiazione è in accordo con le frequenze vibrazionali della molecola, 3.3 Ricerche di laboratorio 27 allora la radiazione viene assorbita, causando una variazione nell’ampiezza delle vibrazioni molecolari. Attraverso questa tecnica è stata analizzata la fluoroflogopite, per evidenziare la presenza della banda OH nella struttura; le analisi sono state condotte sulle singole lamine attraverso un Microscopio Ottico (µFTIR). Gli spettri IR sono stati ottenuti con uno spettrometro FTIR-Equinoz 55Bruker, del CNR-sez. installato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma. 28 Capitolo 3 Capitolo 4 Campionamento e descrizione dei prodotti affioranti 4.1 Introduzione Scopo principale delle indagini di terreno è stato quello di individuare e campionare i litotipi affioranti nell’area di Biancavilla contenenti l’anfibolo fluoro-edenite. I depositi vulcanici affioranti (vedi capitolo 1.2) si collocano nella fase dell’Ellittico (Mongibello Antico), che risale a 15.000 anni fa, e presentano un chimismo alcalinosodico [Romano, 1982]. Allo stato attuale, cristalli di dimensioni millimetriche di fluoro-edenite sono stati ritrovati nella cava in località Il Calvario in corrispondenza di fratture verticali delle formazioni ospiti. Secondo recenti indagini, che hanno portato alla reintrepretazione delle successioni affioranti, l’area denominata Il Calvario viene riconosciuto come un sistema radicato di dicchi e domi lavici con abbondanti brecce di auto-intrusione [Burragato et al., 2005]. L’anfibolo si presenta con abito prismatico allungato ed è associato prevalentemente ad ematite, feldspato alcalino, clino- e/o orto-pirosseno ed apatite [Gianfagna & Oberti, 2001]. Si ritiene che la sua genesi possa esser legata alla risalita di fluidi tardivi e di conseguenza che essa possa trovarsi in altre porzioni del doma, in particolare nelle porzioni brecciate, potenziali vie di risalita per i fluidi. L’area di cava presenta attualmente una morfologia caotica causata dall’attività estrattiva che è proseguita per molti decenni per soddisfare le richieste dell’industria edilizia locale (figura 4.1). Adiacente alla cava, affiorano depositi, in passato interpretati come colate di fango (lahar) e recentemente reinterpretati come depositi piroclastici primari [Burragato et al., 2005], (figura 4.2); questi si collocano stratigraficamente al tetto delle 29 30 Capitolo 4 Figura 4.1: foto aerea dell’area di cava in località Il Calvario. lave di Monte Calvario [Calvari et al., 1998]. 4.2 Inquadramento dell’area in esame Il paese di Biancavilla è situato sul versante sud-occidentale dell’edificio vulcanico Etna. La successione stratigrafica esposta nell’area, illustrata in figura 4.2, comprende dalla base verso il tetto i seguenti depositi [Burragato et al., 2005]: Marne argillose con intercalate sabbie del Pliocene-Quaternario del substrato sedimentario pre-etneo. Colate di lava basaltica tholeiitica della iniziale attività subalcalina (collegata al periodo dell’attività sottomarina). Colate di lava dei Centri Alcalini Antichi, principalmente alcali-basalti, hawaiiti e mugeariti. Colate di lava, domi, dicchi e brecce autoclastiche del centro denominato Ellittico (Mongibello Antico), principalmente hawaiiti, mugeariti, e benmoreiti che comprendono corpi lavici benmoreitici, riportati come ‘lava autobrecciata’ nella Carta Geologica dell’Etna [Romano, 1982]. 4.2 Inquadramento dell’area in esame 31 Figura 4.2: carta geologica dell’area di Biancavilla [Burragato et al., 2005]; in figura è evidenziata l’area di cava in località Il Calvario; in figura è, inoltre, riportata la colonna stratigrafica in località Il Calvario e con la stella è indicata la sua ubicazione sulla carta. 32 Capitolo 4 Depositi cineritici e colate scoriacee dell’Ignimbrite di Biancavilla-Montalto [Duncan, 1976; De Rita et al., 1991] di composizione benmoreitica. Colate laviche principalmente alcali basalti, hawaiiti e mugeariti della fase del Mongibello Recente. Debris lava recenti e attuali. La sezione stratigrafica illustrata in figura 4.2 mostra spostandosi dai depositi re- centi verso quelli antichi, i seguenti depositi: le lave recenti alcaline, l’ignimbrite di Biancavilla-Montalto, e il sistema radicato di dicchi e domi lavici. Ricerche preliminari hanno permesso di individuare la presenza della fluoro-edenite nella cava in località Il Calvario in un’area di circa 2km 2 ; i cristalli di fluoro-edenite si rinvengono all’interno delle fratture e dei pori della lava e della breccia. Il contatto fra il doma e l’Ignimbrite di Biancavilla-Montalto è ben esposta a nord della Cava lungo un vallone esteso 4.3, denominato Vallone San Filippo, dove si può notare un paleosuolo di color rosso-marrone di spessore di 10 cm che indica una stasi fra i due eventi. L’ignimbrite è canalizzata in una paleovalle; le evidenze che i prodotti piroclastici abbiano fluito attraverso l’area in località Il Calvario sono andate perse con l’attività di escavazione della cava e a causa della successiva urbanizzazione. 4.3 Ricerche di terreno Le osservazioni e lo studio sul terreno dei prodotti vulcanici di Biancavilla hanno permesso di stabilirne le modalità di messa in posto, utilizzando a tal fine il criterio litostratigrafico, che prende in esame la litologia e la collocazione stratigrafica degli affioramenti. La suddivisione dei prodotti vulcanici è stata effettuata sia sulle caratteristiche osservate sul terreno, sia su base bibliografica. L’esame dei siti di affioramento, descritti in dettaglio e campionati ha portato alla costruzione di un carta dei campioni (figura 4.3). Sui campioni sono stati rilevati i seguenti caratteri macroscopici: giacitura, spessore, colore, struttura, tessitura, grado di alterazione, presenza di matrice, distinzione fra paragenesi primaria e secondaria. La brecciazione del doma e lametasomatizzazione causata dai fluidi tardivi hanno reso più complessa e difficoltosa la comprensione dei fenomeni che stanno alla base dei suddetti depositi, obliterando in alcuni casi la paragenesi primaria e l’associazione mineralogica secondaria. 4.3 Ricerche di terreno 33 Figura 4.3: stralcio della Carta Topografica alla scala 1:25000 del Foglio n 269 - Adrano modificata, relativa all’area di Biancavilla, sulla quale è stata costruita la carta dei campioni. 34 Capitolo 4 Tabella 4.1: zone di campionamento: ad ogni zona corrisponde uno o più campioni; con la lettera L si indica una natura litoide del campione, con la lettera F invece la natura incoerente e fine. Zona N campioni A 1L, 2L, 3L, 4L, 1P, 2P, 3P, 4P, 5P, 6P, fine B 5L, 6L, 6F C 7s D 8L, 8F, 9L, 10L, 10F F Mob L 17L, 18L, 19L, 19L2, 19F N 21L, 22L P 25L, 26L Q 27L, 27F R SS In particolare nelle porzioni autobrecciate del doma è stato necessario affiancare lo studio microscopico dei campioni per chiarire il rapporto fra paragenesi primaria e secondaria della roccia. Sulla base delle caratteristiche macroscopiche, i prodotti di Biancavilla sono stati suddivisi in rocce inalterate e rocce alterate. Le rocce inalterate sono lave benmoreitiche che costituiscono il sistema radicato di domi e dicchi lavici e non presentano alcuna alterazione superficiale distinguibile attraverso indagini di terreno. Con il termine di rocce alterate vengono raggruppati i prodotti, coerenti e non, costituiti dalla roccia inalterata in associazione con minerali di neoformazione. Le rocce alterate mostrano in alcuni casi ‘concrezioni’ superficiali sovraimposte alle lave benmoreitiche inalterate, in altri sono dei prodotti incoerenti costituiti dai minerali di neoformazione e dalle porzioni autobrecciate del doma. E’ stata, quindi, condotta una prima campagna di terreno mirata ad una visione generale dei depositi su tutto l’areale di distribuzione (figura 4.3). In tal modo è stato possibile individuare le mineralizzazioni a fluoro-edenite, ben visibili macroscopicamente, in quanto associate ad abbondante ematite, con varietà specularite. Durante la seconda indagine di terreno è stato effettuato un campionamento mirato sui litotipi contenenti la fluoro-edenite; è stato necessario, inoltre, prelevare una grande quantità di campioni contenenti la fluoro-edenite fibrosa per sottoporli alla se- 4.4 Descrizione degli affioramenti e dei prodotti campionati 35 Figura 4.4: fotografia di un fronte di cava in località Il Calvario (zona A); l’area dovrebbe corrispondere alla porzione centrale del doma, attualmente non più visibile a causa della attività di cava. dimentazione gravimetrica in acqua. Integrando successivamente i dati di terreno e di laboratorio è stata costruita la carta di distribuzione areale della fluoro-edenite. Infine è stato intrapreso uno studio mirato sulla presenza e diffusione della fluoroedenite in aree limitrofe; pertanto sono stati descritti e campionati i prodotti di due domi coevi e limitrofi a quello di Biancavilla: Santa Maria di Licodia e Ragalna. A causa dell’intensa urbanizzazione dell’area non è stato possibile fare uno studio accurato dei prodotti del doma di Ragalna, come invece è stato fatto sul doma di Biancavilla e Santa Maria di Licodia. I depositi nell’area di Biancavilla, Santa Maria di Licodia e Ragalna, sono stati descritti attaverso osservazioni dettagliate, che serviranno da guida per l’analisi, la discussione e l’interpretazione di ipotesi genetiche della fluoro-edenite e dei prodotti che la contengono. 4.4 Descrizione degli affioramenti e dei prodotti campionati Il campionamento è stato effettuato sull’intera area di Biancavilla, soffermandosi in particolare sull’area della cava situata in località Il Calvario. Sono state effettuate due campagne di terreno. Durante la prima è stata effettuato uno studio preliminare sull’intera area di Biancavilla, scegliendo i siti di affioramento più rappresentativi in cui effettuare il campionamento (figura 4.3). 36 Capitolo 4 Figura 4.5: particolare della zona A nella cava in località Il Calvario; l’affioramento mostra litotipi di porzioni autobrecciate (sinistra) e litotipi massivi debolmente metasomatizzati (destra). Durante la seconda campagna, dopo aver identificato i prodotti al cui interno è stata rinvenuta la fluoro-edenite, è stato effettuato un campionamento mirato di questi prodotti, soffermandosi su quelli contenenti l’anfibolo con morfologia fibrosa. Infine è stata effettuata un’indagine di terreno nei domi limitrofi e coevi a quello di Biancavilla, atta ad individuare l’eventuale presenza di questi anfiboli anche in altre località (capitolo 5). I siti sono stati scelti partendo dalla cava in località Il Calvario e spostandosi verso le porzioni periferiche del doma, cercando di ottenere un’ampia distribuzione areale. I campioni sono stati prelevati secondo una serie di traverse che dal centro dei dicchi si estendono verso la parte esterna degli stessi, potenzialmente interessata dalla metasomatizzazione, fino ad arrivare alle porzioni autobrecciate ove presenti. Inoltre, sono stati prelevati campioni nei depositi piroclastici (primari e secondari) successivi alla messa in posto del doma, allo scopo di evidenziare la presenza della fluoro-edenite fibrosa. I siti in affioramento sono stati descritti curando in particolare le aree di maggior interesse per questa ricerca: Zona A - Cava in località Il Calvario. La zona della cava è stata scelta come 4.4 Descrizione degli affioramenti e dei prodotti campionati 37 Figura 4.6: particolare della zona A nella cava in località Il Calvario. punto di partenza nel lavoro di terreno e nella descrizione degli affioramenti; tale scelta è dovuta al primo rinvenimento delle mineralizzazione a fluoro-edenite in quest’area e alla buona esposizione degli affioramenti dovuta all’attività di cava stessa [Gianfagna et al., 1997]. L’area in località Il Calvario fino a pochi decenni fa si elevava fino ad un centinaio di metri dalla stazione ferroviaria ubicata a quota 534 m, presentando un probabile allineamento del doma lavico in direzione approssimativamente NE-SW. L’area odierna presenta una morfologia molto caotica, conseguente all’attività estrattiva di cava. La località Il Calvario, situata alle porte del paese presenta diversi affioramenti. Nella porzione centrale è presente un affioramento con una parete di circa 20 metri di altezza e un centinaio di metri di ampiezza (figura 4.4). La parete del doma appare piuttosto fratturata con numerosi dicchi di autointrusione e porzioni autobrecciate. La mineralizzazione a fluoro-edenite è stata rinvenuta, per la prima volta, all’interno di una frattura di circa 4 metri di lunghezza e 1 metro di apertura, ben visibile nella parte destra della figura 4.4. Nella frattura la fluoro-edenite è associata ad abbondante ematite, varietà specularite, i cui cristalli variano da dimensioni centimetriche a millimetriche. Intorno alla 38 Capitolo 4 frattura la lava appare cataclasata. Nella frattura, inoltre, sono ben esposte le mineralizzazioni secondarie che costituiscono le concrezione superficiali sulle lave. Le lave del doma e quelle dei dicchi sono di colore grigio e porfiriche; intensamente fratturate nella parete del doma ed invece litoidi e compatte nei dicchi (figura 4.6). Questi ultimi hanno una scarsa potenza con spessori che vanno da circa 50 cm ad un massimo di circa 4 metri. Macroscopicamente appare evidente che nell’ambito dello stesso affioramento ci siano porzioni prive di mineralizzazioni e porzioni con mineralizzazioni differenti con precisi fronti di metasomatizzazione (figura 4.6). In particolare le lave mostrano in alcuni punti differenti patine superficiali, i cui colori derivano da mineralizzazioni di differente composizione. Sono presenti delle mineralizzazioni di colore bianco, che formano una concrezione sopra le lave; macroscopicamente sono distinguibili differenti minerali: fluoro-edenite, ematite, feldspati alcalini e alcuni minerali prismatici di colore rosso-arancio, che in seguito sono stati identificati come fluorapatite, ricche in arsenico. Le patine di colore giallo mostrano una mineralizzazione di fluoro-edenite e subordinata ematite; quelle di colore nero sono a prevalente ematite. Nei campionamenti precedenti non è stata evidenziata la presenza di fibre in questo punto della cava. Nelle campagne successive di campionamento è stato prelevato nuovamente del materiale fine dalle porzioni autobrecciate allo scopo di determinarne in laboratorio l’effettiva presenza o meno di fasi fibrose. Sono stati prelevati campioni nelle porzioni metasomatizzate (1P, 2P, 3P, 4P, 5P), campioni nelle lave dei dicchi, apparentemente non interessate da metasomatizzazione (6P, 1L, 2L, 4L) e campioni nelle porzioni brecciate (fine). Zona L. Spostandosi verso nord-est nella zona di cava si trova un affioramento formato esclusivamente da materiale autobrecciato (figura 4.7). Si trova alle spalle di una zona in cui sono presenti alcuni dicchi e di fronte una colata di lava che in questa zona si assottiglia e che probabilmente può essere attribuita ad una piccola estrusione del doma lavico. L’affioramento mostra una parete di circa 10 m di altezza ed è costituito esclusivamente da prodotti autobrecciati, che mostrano differenti gradazioni di colore al suo interno, da grigio chiaro, grigio scuro, fino a rosso-brunastro. 4.4 Descrizione degli affioramenti e dei prodotti campionati 39 Figura 4.7: zona L in cui è visibile un affioramento costituito da rocce autobrecciate; in questo affioramento è stato prelevato il campione 19F. All’interno dei prodotti autobrecciati sono presenti pezzi di lava benmoreitica, che mostrano una metasomatizzazione superficiale. I campioni sono stati prelevati nelle diverse porzioni della zona L: uno nella porzione fine brecciata (19F), due campioni in due differenti dicchi, campionati a monte della zona rappresentata in figura 4.7. In particolare nel primo dicco è stata effettuata una traversa, in cui il campione 17L rappresenta il centro del dicco, il 19L2 il bordo esterno ed il 18L la porzione intermedia. Il campione 19L è stato prelevato in un secondo dicco, accanto al primo. Zona R - Zona della superstrada. Ad est della cittadina di Biancavilla, nelle vicinanze della Superstrada, è stato rinvenuto un affioramento in cui sono presenti i prodotti del doma lavico ed i prodotti dell’Ignimbrite Biancavilla-Montalto, stratigraficamente sovrapposti al doma (figura 4.8). In questa zona non sono presenti abitazioni e sono scarsi i terreni coltivati; alcune cave di minore importanza sembrano siano state attivate in quest’area, in modo abusivo. In figura 4.8 è presente un affioramento che mostra una porzione brecciata del doma con i depositi piroclastici al tetto riconducibili all’Ignimbrite di 40 Capitolo 4 Figura 4.8: zona R in cui è presente un affioramento costituito nella porzione inferiore dalle porzioni autobrecciate del doma e nella parte superiore dai depositi appartenenti alla colata piroclastica; in questo affioramento è stato prelevato il campione SS. Biancavilla-Montalto [Romano, 1982]. E’ stato prelevato un campione (7s) dalla colata piroclastica per vedere le relazioni con le lave del doma sottostante e per verificare l’eventuale presenza di fluoro-edenite fibrosa nella matrice. La colata si presenta di circa 3 metri di spessore, ricca in matrice, piuttosto grossolana con scorie disperse. Si individuano due unità di flusso come descritto da Romano [1982]. Un altro campione, denominato SS, è stato prelevato nelle porzioni autobrecciate della colata che compaiono alla base della colata piroclastica. Zona F - Zona del Mobilificio. In questa zona, a nord-est della cava, è presente un’area rurale con abitazioni e terreni coltivati. Si tratta di un affioramento in cui compaiono sempre sia porzioni compatte che porzioni autobrecciate della lava, ed entrambe sono metasomatizzate (figura 4.9). L’affioramento mostra una parete di circa 30 metri in cui si evidenziano zone litoidi e zone brecciate; quest’ultime si mostrano in parte anche argillificate. Questa zona è confinante con una zona in forte espansione urbana e quindi quasi a diretto contatto con alcune case di abitazione civile. Sono stati prelevati campioni del materiale fine nella porzione incoerente, denominato ‘Mob’. 4.4 Descrizione degli affioramenti e dei prodotti campionati 41 Figura 4.9: zona F, indicata come ‘Mobilificio’ in cui è presente un affioramento costituito dalla porzione di roccia autobrecciata. Zona B - Quest’area mostra una situazione analoga alla zona L. Sono stati prelevati due campioni: uno, nella porzione brecciata di color rosso,costituito da una porzione litoide ed una incoerente 6L e 6F, e l’altro nella lava metasomatizzata, 5L. Zona Q - Zona di Poggio Mottese. Si trova a nord-ovest della cava; è una zona rurale dove affiorano principalmente le porzioni brecciate del doma. In quest’area infatti la lava appare metasomatizzata e non sono più visibili i dicchi, ma porzioni di lava si trovano all’interno della porzione brecciata e risultano molto alterati. Sono stati prelevati due campioni, uno nella porzione fine (27F) ed un clasto lavico nella porzione brecciata (27L). Zona N - La zona N costituisce la zona investigata più lontana rispetto alla cava in località Il Calvario. L’affioramento è costituito da una parete di circa 10 metri di altezza molto estesa lateralmente; sono visibili porzioni litoidi di lava, in cui è stato prelevato il campione 21L e porzioni autobrecciate in cui è stato prelevato il campione 22L. Zona P - La zona P è situata nell’area ad est della cava in località Il Calvario. 42 Capitolo 4 In quest’area sono presenti lave che mostrano patine dovute ai fluidi metasomatizzanti che rappresentano i fronti metasomatizzati. Sono stati prelevati due campioni, 25L e 26L, rispettivamente nelle lave litoidi appartenenti ai dicchi e nelle porzioni brecciate. Zona D - La zona D presenta una situazione analoga alla zona L in cui è presente un affioramento che mostra porzioni litoidi rappresentate dai dicchi lavici e porzioni brecciate. I campioni 8L, 9L e 10L rappresentano porzioni del dicco, mentre il campione 8F e 10 F rappresentano la porzione autobrecciata. Zona C- La zona C è stata presa in considerazione solo per il prelievo di un campione, denominato 7s, nei prodotti piroclastici successivi alla messa in posto del doma. Capitolo 5 Caratterizzazione petrografica dei prodotti 5.1 Introduzione Lo studio petrografico dei prodotti rinvenuti nel sistema radicato di dicchi e domi lavici dell’area in località Il Calvario è stato effettuato allo scopo prevalente di individuare e caratterizzare la fluoro-edenite presente nelle varie morfologie. Inoltre questo studio ha permesso di confermare e/o integrare le attuali conoscenze sulla petrografia di queste particolari formazioni di natura vulcanica, finora interpretate come originatesi da un processo idrotermale di alta temperatura, e in presenza di PH2O [Romano, 1982; Duncan, 1976]. L’analisi dei prodotti metasomatizzati, costituenti la roccia ospite in cui è rinvenuta per la prima volta la fluoro-edenite, è risultata difficoltosa a causa dell’alterazione incipiente, che non ha permesso una chiara classificazione di queste rocce e la comprensione del processo di formazione. Si è reso cosı̀ necessario, uno studio approfondito dei prodotti per distinguere la paragenesi primaria e l’associazione secondaria delle fasi minerali presenti. Le analisi chimiche della roccia in toto, attraverso il metodo della spettrometria di massa (ICP-MS), sono state effettuate allo scopo di evidenziare eventuali differenze nei contenuti degli elementi maggiori, minori ed in traccia all’interno delle rocce stesse. L’analisi minero-petrografica è stata effettuata utilizzando le sezioni sottili delle rocce campionate, tramite l’uso del Microscopio Ottico Polarizzatore (MO), della Microsonda Elettronica (EMPA), e del Microscopio a Scansione Elettronica (SEM-EDS). I prodotti autobrecciati essendo costituiti, come già detto, da porzioni di lava e da una associazione di minerali secondaria di dimensioni micrometriche e submicrometri43 44 Capitolo 5 che, sono stati studiati dal punto di vista composizionale tramite ICP-MS, e tramite il Microscopio Ottico Polarizzatore, il SEM-EDS e la diffrattometria a Raggi X per il riconoscimento delle associazioni mineralogiche presenti. 5.2 Analisi chimiche Le analisi chimiche sono state effettuate sui prodotti campionati nelle aree descritte nel capitolo precedente, durante le indagini di terreno (tabella 4.1 e figura 4.3). I campioni sono stati scelti al fine di ottenere informazioni composizionali distribuite sull’intera area di Biancavilla. In tal modo sono state scelte: le zone A, B, L, e P ubicate all’interno della cava in località Il Calvario; la zona Q ubicata nel settore nordoccidentale del centro urbano; la zona D ubicata in località Poggio Mottese; le zone C ed R vicino alla nuova superstrada; infine la zona N ubicata a nord della superstrada, in località Chiusa (figura 4.1). I dati delle analisi chimiche relative ad ogni campione verranno esaminati distinguendo le rocce inalterate da quelle alterate; questa discriminazione è stata effettuata attraverso lo studio macroscopico dei campioni direttamente sul terreno. I campioni di lava prelevati all’interno dei dicchi lavici verranno, pertanto, denominati ‘campioni inalterati’; i campioni interessati dall’alterazione successiva alla messa in posto del doma, verranno, invece, denominati ‘campioni alterati’. Questi ultimi, verrano ulteriormente suddivisi in due tipi di campioni costituenti le ‘concrezioni’ sulle rocce e campioni alterati costituenti ’le porzioni brecciate’ del doma stesso. I campioni di lava prelevati al centro dei dicchi sono: 1L, 4L, 9L, 10L, 17L, 18L, 21L, 25L e 6P; i campioni costituenti le porzioni esterne del dicco, denominati 2L, 5L, 6L, 8L, 22L, 26L, 27L, mostrano sulla superficie una debole metasomatizzazione. I campioni di lava alterata costituiti dalle concrezioni, sono rappresentati da: 1P, 2P, 3P, 4P, 5P. Infine i campioni alterati costituiti da porzioni di lava autobrecciata immersi in una matrice fine, sono rappresentati da: 8F, 19F, 27F, SS. I campioni analizzati sono stati proiettati sul grafico composizionale TAS [Le Bas et al., 1986] e cadono tutti nel campo delle benmoreiti, pur essendo eterogeneamente distribuiti al suo interno. Nel diagramma classificativo è stato proiettato, per confronto, anche il campione di lava benmoreitica analizzato da Duncan [1976], prelevato nello stesso doma in località Il Calvario (Biancavilla). dei dicchi lavici. Le rocce 2L, 3L, 5L, 6L, 8L, 22L, 26L, 27L costituiscono la porzione esterna dei dicchi. 1L SiO2 Al2 O3 Fe2 O3 FeO MnO MgO CaO Na2 O K2 O TiO2 P 2 O5 LOI TOT 57.18 17.45 5.11 1.94 0.15 2.32 6.16 4.87 2.09 0.14 0.68 0.68 99.98 4L 57.92 17.41 6.77 0.50 0.16 2.29 5.40 4.94 2.15 0.14 0.68 0.37 99.86 9L 56.76 17.80 6.12 1.03 0.16 2.22 5.84 5.14 2.40 0.14 0.64 0.44 99.93 10L 56.75 17.84 3.96 3.06 0.16 2.30 5.57 5.61 2.32 0.14 0.65 0.33 98.63 17L 57.27 17.51 6.04 0.87 0.16 2.17 5.51 5.50 2.51 0.14 0.63 0.34 99.18 18L 57.06 17.78 5.95 0.88 0.17 2.28 5.48 5.64 2.36 0.15 0.65 0.18 98.74 21L 57.01 17.82 6.52 0.76 0.76 2.29 5.51 5.34 2.21 0.14 0.68 0.21 99.61 100.48 25L 57.64 17.66 6.70 0.51 0.51 2.21 5.42 5.30 2.10 0.14 0.69 0.23 2L 56.99 17.40 6.90 0.07 0.14 2.21 6.47 4.92 2.43 0.13 0.67 0.39 99.10 3L 58.20 17.41 6.77 0.15 0.16 2.32 5.44 5.08 2.06 0.14 0.67 0.33 100.12 5L 58.79 17.69 6.39 0.60 0.16 2.16 5.46 4.74 2.14 0.14 0.68 0.31 100.06 6L 58.30 17.57 5.90 1.13 0.16 2.23 5.35 5.00 2.02 0.14 0.69 0.28 100.20 8L 57.23 17.78 5.10 2.12 0.17 2.17 5.35 5.37 2.28 0.14 0.63 0.33 99.05 22L 57.49 17.71 5.63 1.80 1.80 2.18 5.34 5.12 2.14 0.15 0.66 0.37 100.40 26L 57.42 17.79 6.30 0.94 0.94 2.22 5.42 5.33 2.11 0.14 0.67 0.27 100.19 27L 58.18 17.55 6.31 0.69 0.69 2.11 5.36 5.05 2.30 0.14 0.66 0.26 100.28 6P 57.60 17.40 7.00 - 0.20 2.20 5.30 5.30 2.50 0.14 0.70 0.26 98.78 5.2 Analisi chimiche Tabella 5.1: analisi chimiche degli elementi maggiori [%], effettuate tramite ICP-MS, inerenti le rocce inalterate campionate all’interno 45 Capitolo 5 46 Tabella 5.2: analisi chimiche degli elementi maggiori [%] effettuate tramite ICP-MS delle rocce alterate SiO2 Al2 O3 Fe2 O3 FeO MnO MgO CaO Na2 O K2 O TiO2 P 2 O5 LOI TOT 1P 54.40 17.10 9.60 0.09 0.10 2.00 5.20 5.00 3.20 0.13 0.70 0.19 98.88 2P 54.20 17.00 9.40 <0.01 0.10 2.00 4.70 5.40 3.60 0.13 0.60 0.34 98.75 3P 52.60 16.50 12.40 <0.01 0.20 2.10 4.70 5.30 3.00 0.13 0.60 0.24 98.76 4P 54.5 17.00 8.70 <0.01 0.20 2.10 5.90 5.40 3.10 0.13 0.70 0.26 99.04 5P 54.20 16.90 9.60 <0.01 0.10 2.10 5.20 5.30 3.50 0.13 0.60 0.18 99.04 100.41 8F 58.09 16.60 4.70 3.83 0.19 2.22 4.41 5.23 2.38 0.15 0.70 0.42 19F 60.16 15.63 5.47 1.32 0.21 2.41 3.23 5.56 3.23 0.14 0.56 0.71 98.78 27F 58.56 15.44 2.94 6.76 0.50 2.22 3.39 5.38 3.07 0.13 0.52 0.21 100.10 SS 57.20 17.51 6.83 0.51 0.51 2.22 5.43 5.13 2.32 0.14 0.67 0.64 100.13 5.2 Analisi chimiche 47 16 14 Phonolite 12 Tephri-phonolite Na2O+K2O wt% Trachite 10 Foidite Phono- Benmoreite 8 Tephrite Rhyolite Mugearite 6 Hawaiite 4 Basanite Basaltic andesite Basalt 2 Picrobasalt Dacite Andesit 0 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 SiO2 wt% Figura 5.1: diagramma classificativo TAS [Le Bas et al., 1986, Total Alkali Silica] su cui sono proiettati i campioni di rocce di Biancavilla. Come si evince dal grafico 5.1, i campioni di lava prelevati all’interno dei dicchi occupano la parte centrale del campo delle benmoreiti, ricadendo esattamente nell’area occupata dal campione analizzato, riportato da Duncan [1976]. Le analisi proiettate nel grafico sono calcolate su base anidra. I campioni prelevati nelle porzioni autobrecciate del doma presentano, invece, una composizione che si sposta più verso le trachiti; i campioni prelevati, sempre, all’interno della cava, ma che presentano una concrezione superficiale, mostrano, infine, una composizione che si sposta viceversa verso le mugeariti. Non è corretto utilizzare questo diagramma classificativo per tutte le rocce analizzate, comprese quelle che hanno subito una metasomatizzazione, in quanto il diagramma classificativo TAS viene utilizzato solo per rocce formate in un sistema chiuso. Il fatto, comunque, che tutti i campioni cadano nel campo delle benmoreiti, compresi quelli metasomatizzati, fa già presupporre che le rocce in esame possano appartenere ad uno stesso sistema chimico originale. L’esame delle analisi chimiche effettuate con ICP-MS ha permesso di evidenziare variazioni composizionali fra le rocce inalterate ed alterate. Nell’ambito delle rocce inalterate, il contenuto in elementi maggiori non mostra variazioni significative in SiO2 varia dal 56.75% al 58.79%, mentre il contenuto di MnO 48 Capitolo 5 è molto basso, anche se nei campioni prelevati al bordo esterno dei dicchi aumenta fino ad arrivare a 1.80%. I contenuti in Al2 O3 , MgO, CaO, NaO e K2 O, TiO2 e P2 O5 si mantengono invariati nei differenti campioni. I contenuti in Fe2 O3 e FeO sono, invece, variabili ed in particolare il ferro ferrico varia da 3.96% a 6.90% ed il ferro ferroso varia da 0.07% a 3.06%; spostandosi verso il bordo esterno del dicco il contenuto di ferro ferroso diminuisce rispetto al ferrico. La Tabella 5.2 mostra le analisi chimiche degli elementi maggiori analizzati nelle rocce alterate con ‘le concrezioni’. Queste rocce sono costituite in parte da lava benmoreitica inalterata ed in parte dall’associazione mineralogica secondaria, a formare appunto le ‘concrezioni superficiali’. I contenuti di SiO2 e del MgO in queste rocce diminuiscono passando rispettivamente a circa il 54% e al 2%; il contenuto in FeOtot invece aumenta con un valore medio di circa il 12.4% nel campione 3P; inoltre è possibile notare che, rispetto ai campioni dei dicchi, il contenuto di ferro ferroso è praticamente assente. Il CaO diminuisce fino ad arrivare al 4.7% e il Na2 O rimane costante con un contenuto medio del 5.3%, mentre il K2 O aumenta fino al 3.6%. Gli ossidi di titanio e ferro rimangono invariati rispetto al contenuto delle lave inalterate. In Tabella 5.2, inoltre, sono riportate le analisi chimiche degli elementi maggiori delle rocce alterate costituenti le porzioni autobrecciate del doma. In queste rocce il contenuto di SiO2 è maggiore rispetto a tutti gli altri campioni analizzati; il suo contenuto arriva fino al 60.16% nel campione 19F, mentre l’Al 2 O3 diminuisce, fino ad arrivare a circa il 15.44% nel campione 27F. Il FeOtot aumenta, anche se il contenuto in ferro ferroso è in questo caso molto variabile, con un intervallo fra 0.51% (campione SS) e 6.76% (campione 27F). Il contenuto in alcali, in particolare K2 O, tende ad aumentare; l’ossido di sodio ha un contenuto massimo del 5.56%, mentre l’ossido di potassio del 3.23%. Dall’esame delle tabelle e dal grafico composizionale, si evince che la distribuzione degli elementi maggiori presenta variazioni chimiche fra le rocce inalterate e quelle alterate (tabella 5.1). Per quanto riguarda in particolare, la SiO2 si vede un arricchimento spostandosi dall’interno verso l’esterno, passando dalla porzione centrale (5657%), alle porzioni esterne (57-58%), fino alle porzioni autobrecciate, maggiormente metasomatizzate, rappresentate dal materiale fine con il 57-60% in SiO2 . L’ossido di alluminio si mantiene particolarmente costante nei campioni di lava, siano esse inalterate che alterate con le concrezioni superficiali (17,5%), mentre il contenuto si abbassa notevolmente (fino al 15,4%) nei campioni di materiale fine autobrecciato. L’ossido di calcio mostra lo stesso andamento dell’alluminio con un contenuto 5.2 Analisi chimiche 49 Figura 5.2: analisi chimiche delle Terre Rare (ppm), effettuate tramite ICP-MS, nelle rocce prelevate all’interno dei dicchi lavici. maggiore nelle lave compatte (5,8%) ed uno minore nei campioni di materiale fine (fino al 2,2%), mentre nelle cocrezioni mostra contenuti simili a quelle delle lave. Il K2 O invece mostra un andamento inverso rispetto al calcio e all’alluminio con contenuti maggiori nei campioni fini (3,2%)e nelle concrezioni. L’ossido Na2 O pur mostrando alcune variazioni (4,7%-5,6%) non sembra seguire un trend nelle diverse serie di rocce. Il contenuto in alcali (Na2 O + K2 O) aumenta, quindi, lievemente nei campioni metasomatizzati. Il contenuto in MgO, TiO2 e P2 O5 , invece, non mostra variazioni significative. Fra gli elementi maggiori il contenuto di ferro ed in particolare il suo stato di ossidazione verrà ampiamente discusso per definire le condizioni dell’ambiente di formazione degli anfiboli di fluoro (capitolo 7). Per quanto riguarda i contenuti di elementi minori, in tracce e REE, determinati sempre tramite ICP-MS, (tabelle 5.9 e 5.10), vengono riportate le variazioni composizionali nelle varie rocce analizzate. Le rocce inalterate non mostrano variazioni importanti negli elementi minori. Il contenuto di fluoro in questi campioni varia da 500 a 1300 ppm, ciò potrebbe implicare un contenuto discreto di fluoro nel magma originale. Il cloro mostra anch’esso dei contenuti apprezzabili in questi campioni fino ad arrivare a circa 2300 ppm nel campione 5L campionato sul bordo esterno del dicco. Per quanto riguarda gli altri elementi minori ed in traccia non si apprezzano variazioni importanti 50 Capitolo 5 nel passaggio fra la porzione centrale del dicco ed i bordi. Il campione 2L campionato verso la parte esterna del dicco, come evidenziato già per gli elementi maggiori mostra un alto contenuto in arsenico (1130 ppm) ascrivibile alla metasomatizzazione che lo ha coinvolto; inoltre mostra maggiori contenuti in Rb, minori in Nb, Hf, Ta, U e Th. Questo campione mostra anche contenuti di F (1400 ppm), Rb (95 ppm), Sn (71 ppm), paragonabili ai contenuti mostrati dalle rocce alterate. Questo campione trovandosi in una zona del doma molto fratturata, pur mostrando macroscopicamante assenza di metasomatizzazione, andrebbe considerato fra i campioni alterati. Interessanti osservazioni emergono dal confronto fra gli elementi minori ed in traccia all’interno delle rocce inalterate ed alterate. Il fluoro mostra uno andamento particolare che potrebbe esser legato ad una metasomatizzazione più o meno spinta delle rocce; infatti i campioni 2P e 3P, sono le rocce che ne contengono in misura maggiore; mentre le lave benmoreitiche inalterate ne contengono in misura minore. Il contenuto di fluoro è molto variabile e non sembra seguire un trend di variazione nei differenti campioni. I campioni litoidi presentano un’ampia variabilità di concentrazione in questo elemento, mostrando contenuti compresi fra 500 e 1400 ppm. ‘Le concrezioni’ sono quelle che mostrano un contenuto maggiore in fluoro. E’ interessante notare come in questi campioni, quelli che mostrano un contenuto maggiore di fluoro sono proprio quelli appartenenti alla zona della cava in cui la metasomatizzazione sembra aver agito in maniera più spinta, le rocce 1L e 4L rappresentano la parte centrale del dicco con una minore alterazione; il campione 21L d’altro canto mostra un contenuto pari allo 1200 ppm pur essendo la parte centrale del dicco. I campioni fini alterati hanno un contenuto in fluoro medio alto rispetto ai campioni litoidi, escluso il campione 8F, in cui è, peraltro, presente la fluorodenite in misura minore. Il contenuto in cloro non sembra avere alcuna correlazione con il tipo di campione e con la metasomatizzazione relativa ad esso; in particolare il campione 5L, una lava metasomatizzata presente nella zona D, è il campione con il maggior contenuto lo 0,23. Nei campioni delle rocce inalterate e nelle rocce alterate brecciate, l’arsenico non compare, mentre nei campioni che presentano concrezioni superficiali mostra un contenuto variabile fino a raggiungere valori fino a 1033 ppm. Il rubidio ha lo stesso andamento del potassio, risultando arricchito nelle porzioni di materiale fine e nelle concrezioni, anche se in queste ultime si ha una maggiore concentrazione anche di potassio. Il rubidio è molto vicino al potassio sia per raggio ionico che per le proprietà chimiche e sostituisce, peraltro, questo elemento. Anche il bario tende a sostituire il potassio e si trova arricchito nelle porzioni brecciate, mentre 5.2 Analisi chimiche 51 Figura 5.3: analisi chimiche delle Terre Rare effettuate tramite ICP-MS delle rocce alterate, presenti al centro del doma, che costituiscono le concrezioni; in figura è riportata per confronto l’analisi del campione di lava inalterata 6P. tende a diminuire nelle rocce alterate con presenza di concrezioni. In queste rocce si ha un aumento di potassio e rubidio ed una diminuzione del bario; invece nelle rocce brecciate (alterate) c’è un minore aumento di potassio, a cui si associa però anche un aumento di bario e rubidio. Il vanadio risulta maggiore nei campioni inalterati prelevati al centro dei dicchi ed è impoverito nei campioni alterati fini raggiungendo un contenuto di 69 ppm nel campione 19F. Lo stronzio per il valore del suo raggio ionico può sostituire sia il calcio che il potassio; nelle analisi chimiche il contenuto di stronzio decresce spostandosi dalle lave inalterate verso quelle alterate, passando da valori di 1160 ppm nel campione 5L a valori di 544 ppm nel campione 19F; nelle rocce con le concrezioni però il suo valore è piuttosto simile a quelle delle rocce inalterate (1000ppm). Il calcio e lo stronzio sono due elementi che nelle rocce alterate tendono a diminuire. Elementi quali zirconio ed hafnio ed in misura minore niobio e tantalio, tendono ad arricchirsi nelle fasi successive alla messa in posto del doma, trovandosi arricchiti nei campioni fini. Uranio e torio tendono anch’essi ad essere arricchiti nei campioni più alterati, rappresentati dal materiale incoerente fine. Gli stessi elementi Zr, Hf, Nb, Ta, U e Th, nelle concrezioni rimangono pressoché costanti. 52 Capitolo 5 Per quanto riguarda il contenuto delle Terre Rare nei campioni di lava inalterata (figura 5.2) si nota un decremento nel passaggio da quelle leggere a quelle pesanti. In particolare il grafico mostra un forte decremento fra il La ed il Sm, un decremento minore nel passare del Gd all’Ho, ed un contenuto pressocchè costante nell’intervallo compreso fra l’Er ed il Lu. Per quanto riguarda i campioni delle concrezioni, questi mostrano un andamento parallelo nel passare dalle Terre Rare leggere a quelle pesanti; l’andamento si differenzia solo in un decremento meno brusco fra i differenti elementi (figura 5.3). Per confronto nel grafico è riportato l’andamento della roccia 6P, una roccia inalterata campionata al centro del dicco. Dal grafico 5.3 emerge che in questi campioni le Terre Rare sono impoverite rispetto ai campioni inalterati. I campioni prelevati nelle porzioni maggiormente interessate dalla metasomatizzazione presentano un arricchimento in terre rare leggere e pesanti, rispetto alle porzioni inalterate (figura 5.4); inoltre i campioni mostrano un andamento pressocchè parallelo alle rocce inalterate anche se con qualche variazione. Il campione 19 F mostra il contenuto maggiore in terre rare, pesanti e leggere, e mostra il picco negativo dell’anomalia dell’europio; inoltre il contenuto in terre rare tende ad aumentare nel passare dal campione SS al campione 27F, 8F fino ad arrivare al 19F. In conclusione, le analisi chimiche della roccia in toto effettuate sui differenti campioni mettono in luce alcune differenze. Il confronto degli elementi maggiori minori ed in traccia fra le rocce inalterate e le rocce alterate evidenzia un maggior contenuto in queste di SiO2 , K2 O, e di alcuni elementi quali F, Cl, As, Rb, e delle Terre Rare. Le differenze in Terre Rare evidenziate nei campioni di rocce alterate mettono in luce due diversi trend di arricchimento; i campioni delle porzioni brecciate mostrano rispetto alle lave dei dicchi un arricchimento in Terre Rare ed elementi quali Ba, Zn, Nb al contrario delle rocce delle concrezioni che mostrano un impoverimento. Il differente comportamento di alcuni elementi minori ed in traccia verrà affrontato nel capitolo relativo alle discussioni. 5.3 Caratteri minero-petrografici tramite Microscopia Ottica La paragenesi mineralogica delle lave benmoreitiche in località Il Calvario è stata studiata al Microscopio Ottico Polarizzatore su 27 sezioni sottili di campioni di rocce, 5.3 Caratteri minero-petrografici tramite Microscopia Ottica 53 Figura 5.4: analisi chimiche delle Terre Rare effettuate attraverso ICP-MS delle rocce alterate presenti come porzioni autobrecciate; in figura è riportata per confronto l’analisi del campione di lava inalterata 6P. relative alle diverse aree campionate. Sono state, inoltre, preparate cinque sezioni sottili relative alle rocce alterate costituite dalle concrezioni superficiali sulle lave benmoreitiche. In tal modo le sezioni sono state analizzate a partire dalle lave costituenti la porzione centrale dei dicchi verso le porzioni più esterne, fino alle concrezioni superficiali. 5.3.1 Il sistema radicato di dicchi e domi lavici L’analisi al Microscopio Ottico delle sezioni sottili dei campioni di lava raccolti al centro dei dicchi ha permesso di stabilire la paragenesi primaria. Le sezioni al centro di dicchi mostrano una struttura da cripto a microcristallina, isotropa, in cui non si evidenziano orientazioni preferenziali dei cristalli. La tessitura è glomeroporfirica, con un indice di porfiricità medio-alto, e con 2 generazioni di fenocristalli. La tessitura si mostra anche pecilitica, con cristallli di clinopirosseno o di olivina che includono cristalli più piccoli di plagioclasio. Sono, inoltre, presenti alcuni aggregati monomineralici di plagioclasio. I glomeri sono costituiti da plagioclasio, clinopirosseno, olivina, apatite e ossidi 54 Capitolo 5 50µm Figura 5.5: foto al Microscopio Ottico Polarizzatore in cui sono visibili cristalli di plagioclasio, olivina, apatite ed ossidi di ferro. di ferro e titanio, e sono formati dalla prima classe dimensionale di cristalli, e ne costituiscono la I generazione, (figure 5.6 e 5.5). Della stessa dimensione sono anche i plagioclasi non contenuti in glomeri. Nella seconda classe dimensionale (II generazione) si trovano plagioclasio, apatite grigio-bruna e ossidi di ferro. I fenocristalli sono costituiti da plagioclasio, feldspato alcalino, clinopirossseno, olivina, apatite, ossidi di ferro e titanio. Il plagioclasio è di tipo andesina (∼30% An), incolore; è diffuso e presenta abito tabulare. Il rilievo è basso, e presenta una geminazione di tipo albite e albite-Carlsbad; il segno ottico è biassico positivo. Il feldspato alcalino potassico è raro ma presente, e in queste rocce è tipo sanidino. Il suo abito è tabulare ed il rilevo molto basso; il segno ottico è biassico negativo. Il clinopirosseno, di tipo augite (c : γ = 34 ), è presente in queste rocce con fenocristalli ben sviluppati ed in quantità diffusa. A polarizzatori paralleli appare incolore o al più grigio-rosa pallido, il suo rilievo è alto ed il pleocroismo è assente; l’indice di birifrangenza è alto ed il segno ottico è biassico positivo. L’olivina è di tipo fosterite e la sua quantità varia da presente a rara; il rilievo è alto, il pleocroismo assente e l’indice di birifrangenza alto. Il segno ottico è biassico positivo con un 2V∼90 . L’olivina non è presente in pasta di fondo. L’apatite è presente in queste rocce in quantità abbondante. In particolare, sono presenti due tipi di apatiti: uno, incolore, inglobato nei plagioclasi, nei clinopirosseni e nelle olivine ed uno di colore bruno incluso nei plagioclasi e nei clinopirosseni, oppure diffuso nella matrice. In questo ultimo tipo sono presenti pseudo-sfaldature atipiche. 5.3 Caratteri minero-petrografici tramite Microscopia Ottica 55 50 µm Figura 5.6: fotografia al Microscopio Ottico Polarizzatore in cui sono visibili cristalli di plagioclasio, olivina, clinopirosseno, apatite ed ossidi di ferro. I minerali accessori sono per lo più minerali opachi, fra cui si riconosce la magnetite. La magnetite presenta un abito ben formato (euedrale) sia in fenocristalli che in pasta di fondo. La pasta di fondo è microcristallina anche se in alcuni punti non è ben risolvibile al Microscopio Ottico (criptocristallina) ed è costituita da plagioclasio, clinopirosseno, apatite bruna e ossidi di ferro; l’olivina è assente. La sequenza di cristallizzazione può essere descritta in questo modo: apatite bianca e ossidi, apatite bruna, olivina, plagioclasio, pirosseno. Lo studio minero-petrografico è stato effettuato anche sulle sezioni sottili prelevate al bordo dei dicchi, caratterizzate da una struttura ipoialina e da fenocristalli che mostrano un bordo ossidato. Ad esempio la sezione 19L mostra una struttura: ipoialina (circa il 50%), glomeroporfirica; i fenocristalli in questa sezione sono alterati e la pasta di fondo vetrosa è di color rosso scuro. L’indice di porfiricità è basso; la tessitura è isotropa e non si evidenziano orientazioni preferenziali dei cristalli. I fenocristalli sono costituiti da: plagioclasio e feldspato alcalino, clinopirosseno, olivina e apatite. In queste sezioni il plagioclasio appare in quantità diffusa e mostra una composizione andesinica (∼ 30% An). L’abito è tabulare; il rilievo alto è imputabile alla metasomatizzazione spinta mostrata da questi cristalli. La geminazione è di tipo albite e albite-Carlsbad, il segno ottico è biassico positivo. Il feldspato alcalino potassico è raro ed in queste rocce è tipo sanidino. I cristalli di feldspato alcalino appaiono alterati come il plagioclasio. 56 Capitolo 5 Il clinopirosseno, di tipo augite è presente in queste rocce con fenocristalli piccoli e con i bordi ossidati. I fenocristalli sono subedrali ed appaiono fortemente alterati ai bordi. L’olivina in queste rocce appare ossidata con cristalli subedrali e di piccole dimensioni. In queste rocce l’apatite appare sempre di due tipi, uno incolore ed uno di color rosso. In quest’ultimo caso i fenocristalli appaiono di colore rosso scuro. I minerali accessori sono per lo più minerali opachi, fra cui si riconosce la magnetite. La pasta di fondo varia da ialina ad ipoialina. Lo studio della composizione dei minerali in paragenesi primaria è stato effettuato attraverso la Microsonda Elettronica (EMPA). Le sezioni sottili 17L, 18L, 19L2 sono state scelte come rappresentative per la composizione dei minerali presenti, seguendo una traversa che dalla porzione centrale del dicco, si sposta verso il bordo; in particolare la sezione 17L rappresenta il centro del dicco, la sezione 18L la porzione intermedia, e la sezione 19L2 il bordo. 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica Lo studio della composizione chimica dei minerali è stato effettuato per 27 sezioni sottili di rocce che sono state campionate all’interno del sistema costituito da domi e dicchi lavici. I campioni 17L, 18L, 19L2 rappresentano le porzioni centrale, intermedia e del bordo più esterno; in particolare la sezione 17L rappresenta il centro del dicco, la sezione 19L2 il bordo e la sezione 18L la porzione intermedia. L’olivina è presente in queste rocce con un abito anedrale; essa contiene al suo interno ossidi di ferro e si trova contenuta in alcuni glomeri associata con il clinopirosseno, la fluorapatite, il plagioclasio e gli ossidi di ferro. Nella porzione centrale del dicco appare inalterata, mentre spostandosi verso il bordo esterno appare ossidata ed alterata. Come viene mostrato da alcuni esempi in tabella 5.3, i cristalli di olivina analizzati nella sezione 17L mostrano un contenuto simile in FeO ed MgO rispetto all’olivina della sezione 18L, corrispondente al bordo del dicco. I cristalli non appaiono significativamente zonati. Il clinopirosseno presente in queste benmoreiti si mostra in cristalli al cui interno 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 57 Tabella 5.3: analisi medie [%] rappresentative di tre cristalli di olivina analizzati tramite la microsnda elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L e 18L. 17L 17L 18L SiO2 37.71 37.20 37.52 TiO2 0.03 0.02 0.02 Al2 O3 0.02 0.00 0.00 FeOtot 25.75 26.08 26.14 MnO 0.91 0.87 0.84 MgO 35.69 35.40 35.29 CaO 0.15 0.16 0.15 Na2 O 0.00 0.01 0.01 K2 O 0.00 0.01 0.00 Total 100.27 99.77 99.97 O=4 Si 0.998 0.992 0.9978 Ti 0.001 0.000 0.000 Al 0.001 0.000 0.000 Fe2+ 0.570 0.582 0.581 Mn 0.020 0.020 0.019 Mg 1.408 1.408 1.399 Ca 0.004 0.005 0.004 Na 0.000 0.001 0.001 K 0.000 0.000 0.000 Sum 3.001 3.008 3.002 Mg# = M g/(F e + M g) 0.712 0.707 0.706 sono spesso contenuti ossidi di ferro; il clinopirosseno è il minerale mafico dominante. In tabella 5.4 vengono riportate le composizioni del clinopirosseno, corrispondente mediamente alla composizione dell’augite Ca42 , Mg44 , Fe14 ; i cristalli sono piuttosto omogenei composizionalmente e non mostrano particolari zonazioni. Il plagioclasio è il minerale prevalente in queste lave, ed è particolarmente presente nella porzione centrale del doma e nel bordo. La sua composizione è omogenea, sebbene la sezione 18L mostri un plagioclasio più calcico e meno sodico rispetto alla 17L e alla 19L2 (Tabella 5.6). Il contenuto di stronzio varia con il contenuto di sodio. L’apatite è presente come fluorapatite, con un contenuto in fluoro intorno al 3%. In Tabella 5.7 sono riportate le composizioni delle apatiti delle rocce 17L, 18L e 19L2. Le fluoro-apatiti si trovano incluse all’interno del clinopirosseno e del plagioclasio; non mostrano variazioni composizionali significative. Degno di nota è solo un modesto aumento di fluoro nell’apatite del bordo del doma e da una diminuzione del contenuto in cloro. 58 Capitolo 5 Tabella 5.4: analisi [%] rappresentative del clinopirosseno analizzato tramite la Microsonda Elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L, 18L, 19L2. SiO2 sez. 17L sez. 17L sez. 18L sez. 18L sez. 19L2 sez. 19L2 51.34 51.67 51.89 51.36 51.94 51.87 TiO2 0.93 0.89 0.84 1.29 0.94 0.89 Al2 O3 2.15 2.04 1.97 2.55 2.30 2.10 FeOtot 8.53 8.34 8.66 9.19 8.55 7.99 MnO 0.46 0.48 0.51 0.51 0.52 0.39 MgO 15.37 15.39 15.66 14.57 15.13 15.58 CaO 20.24 20.37 20.09 20.36 20.08 20.48 Na2 O 0.49 0.44 0.51 0.51 0.50 0.51 K2 O 0.01 0.01 0.01 0.02 0.01 0.05 P 2 O5 0.03 0.02 0.02 0.05 0.01 0.00 F 0.13 0.08 0.08 0.00 0.04 0.11 Cl 0.01 0.00 0.00 0.01 0.00 0.00 Total 99.68 99.73 100.23 100.42 100.03 99.97 O=6 Si 1.916 1.924 1.925 1.909 1.928 1.924 Ti 0.026 0.025 0.024 0.036 0.026 0.025 Al 0.095 0.090 0.086 0.112 0.101 0.092 Fe2+ 0.266 0.260 0.269 0.285 0.266 0.248 Mn 0.015 0.015 0.016 0.016 0.016 0.013 Mg 0.855 0.855 0.866 0.808 0.838 0.862 Ca 0.809 0.813 0.799 0.811 0.799 0.814 0.037 Na 0.036 0.032 0.036 0.037 0.036 K 0.000 0.000 0.000 0.001 0.001 0.003 F -0.014 -0.009 -0.009 0.000 -0.005 -0.012 Cl 0.000 0.000 0.000 -0.001 0.000 0.000 P 0.001 0.001 0.001 0.002 0.000 0.000 Sum 4.004 4.006 4.013 4.015 4.005 4.005 Mg# = M g/(F e + M g) 0.763 0.767 0.763 0.740 0.759 0.766 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 59 Anche il contenuto di lantanio e di cerio delle apatiti sono riportati in Tabella 5.7. Il contenuto in REE di queste apatiti verrà poi, in seguito, confrontato con quello delle apatiti delle rocce alterate. Infatti, il contenuto in REE fornisce importanti informazioni sia di tipo strettamente minerogenetico che petrologico. Gli ossidi di ferro contenuti all’interno delle lave benmoreitiche inalterate, dalle analisi chimiche e dalle osservazioni petrografiche, sembrano essere rappresentati principalmente da magnetite e da ematite. Al SEM-EDS gli ossidi presenti nella roccia inalterata mostrano variazioni composizionali imputabili alla presenza di lamelle di ‘essoluzione’ di ilmenite, come dimostrato dalle sezioni sottili osservate al SEM-BSE (5.7). Le analisi eseguite alla Microsonda Elettronica degli ossidi delle lave inalterate (5.5) mostrano variazioni composizionali soprattutto in ferro e titanio, ma anche in magnesio ed alluminio. Il primo campione si riferisce ad un cristallo che ha un contenuto prevalente di ferro ( 81.77%), mentre il secondo cristallo mostra un alto contenuto di titanio (38.01%). Generalmente gli ossidi delle rocce ignee sono costituiti oltre che da Fe e Ti, anche da molti altri elementi, quali Al, Cr, V, Mg e Mn, ma in misura molto minore. Le analisi chimiche degli ossidi studiati, ottenute tramite EMPA e/o con microanalisi SEM-EDS, hanno permesso di individuare un trend composizionale. Le composizioni chimiche riportate in tabella indicano un prevalente contenuto di Fe3+ in tutti gli ossidi analizzati. Ciò viene confermato dalle somma totale (circa ∼ 100%) delle singole analisi eseguite alla Microsonda Elettronica, che si ottengono solo con la trasformazione totale del ferro ferroso in ferro ferrico. Solo raramente le somme eccedono il valore 100; in tali casi si può ammettere che sia presente anche una certa quantità di Fe2+ nel campione analizzato. I diffrattogrammi degli ossidi presenti in queste rocce, illustrati per confronto nel prossimo capitolo, confermeranno che gli ossidi rinvenuti in queste rocce sono principalmente ematite e solo subordinatamente costituiti da magnetite. 5.4.1 Le ‘concrezioni’ su lava Come già evidenziato dalle indagini di terreno e dalle analisi chimiche delle rocce alterate, le ‘concrezioni’ superficiali sovrapposte alle lave benmoreitiche hanno con molta probabilità origine metasomatica. 60 Capitolo 5 Tabella 5.5: analisi [%] rappresentative alla Microsonda Elettronica degli ossidi di ferro e titanio presenti nella roccia inalterata 6P. Nelle analisi sono anche riportati i valori di Fe 3+∗ , ottenuti trasformando l’ossido di ferro ferroso in ferrico ed il conseguente totale T otal ∗ . 6P 6P 0.49 MnO 0.84 SiO2 0.03 0.01 Al2 O3 0.97 1.59 FeOtot 81.77 49.38 ZnO 0.06 0.07 Cr2 O3 0.02 0.01 NiO 0.03 - MgO 2.60 2.96 CuO 0.04 0.02 TiO2 5.72 38.01 Total 92.06 92.55 Fe2 O3 ∗ 90.87 54.88 T otal∗ 101.08 97.98 Mn 0.018 0.010 Si 0.001 0.000 Al 0.029 0.044 O=3 Fe3+∗ 1.744 0.977 Zn 0.001 0.001 Cr 0.000 0.000 Ni 0.001 0.000 Mg 0.099 0.104 Cu 0.001 0.000 Ti 0.110 0.676 Sum 2.003 1.813 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 61 Tabella 5.6: analisi [%] rappresentative del plagioclasio, presente in fenocristalli, analizzato tramite la Microsonda Elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L, 18L, 19L2. sez. 17L sez. 17L sez. 18L sez. 18L sez. 19L2 P 2 O5 0.03 0.00 0.04 0.01 0.02 sez. 19L2 0.02 SiO2 55.39 57.10 55.16 54.05 56.45 56.64 TiO2 0.08 0.04 0.06 0.07 0.05 0.06 Al2 O3 27.10 26.23 27.62 28.48 26.60 27.09 MgO 0.07 0.08 0.06 0.06 0.06 0.05 CaO 10.35 9.17 10.46 11.30 9.22 9.61 0.02 MnO 0.01 0.03 0.03 0.01 0.00 FeOtot 0.54 0.53 0.55 0.55 0.64 0.51 SrO 0.18 0.21 0.16 0.09 0.20 0.26 0.04 BaO 0.11 0.10 0.07 0.08 0.13 Na2 O 5.30 5.84 5.30 4.77 5.62 5.49 K2 O 0.36 0.43 0.41 0.30 0.39 0.41 F 0.06 0.01 0.03 0.00 0.11 0.05 Cl 0.01 0.00 0.00 0.00 0.00 0.02 Total: 99.60 99.76 99.96 99.76 99.50 100.28 O=32 P 0.005 0.000 0.007 0.001 0.003 0.003 Si 10.061 10.315 9.988 9.820 10.229 10.184 Ti 0.011 0.005 0.008 0.009 0.007 0.009 Al 5.803 5.583 5.897 6.097 5.681 5.741 Mg 0.019 0.020 0.016 0.017 0.015 0.013 Ca 2.017 1.774 2.032 2.199 1.791 1.851 Mn 0.002 0.004 0.005 0.001 0.001 0.003 Fe2+ 0.083 0.079 0.084 0.084 0.097 0.077 Sr 0.018 0.023 0.016 0.009 0.021 0.027 Ba 0.007 0.007 0.005 0.006 0.009 0.003 Na 1.865 2.047 1.860 1.679 1.973 1.915 K 0.084 0.099 0.094 0.069 0.091 0.095 F -0.035 -0.006 -0.019 0.000 -0.063 -0.026 Cl -0.003 -0.001 0.000 0.000 0.000 -0.005 Sum 19.936 19.949 19.995 19.993 19.853 19.891 62 Capitolo 5 Tabella 5.7: analisi [%] rappresentative delle apatiti analizzate tramite la Microsonda Elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L, 18L, 19L2. sez. 17L sez. 17L sez. 18L sez. 18L sez. 19L2 SO3 0.22 0.29 0.34 0.28 0.26 sez. 19L2 0.35 P 2 O5 39.56 39.20 40.78 40.73 41.38 40.60 As2 O5 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 SiO2 0.34 0.30 0.33 0.36 0.23 0.29 Al2 O3 0.01 0.00 0.01 0.00 0.01 0.01 La2 O3 0.12 0.17 0.16 0.20 0.16 0.16 Ce2 O3 0.33 0.32 0.29 0.31 0.32 0.29 MgO 0.42 0.43 0.46 0.39 0.43 0.43 CaO 54.34 54.86 53.61 54.21 54.41 54.48 MnO 0.14 0.13 0.13 0.11 0.06 0.18 FeOtot 0.68 0.41 0.50 1.05 0.66 0.81 ZnO 0.02 0.04 0.05 0.06 0.00 0.00 0.00 SrO 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 Na2 O 0.18 0.20 0.30 0.24 0.17 0.16 K2 O 0.01 0.01 0.05 0.01 0.01 0.02 F 2.50 2.56 2.24 2.88 2.19 2.70 Cl 1.07 1.03 0.96 0.90 0.98 0.76 99.92 99.96 100.18 101.71 101.23 101.20 -F=O 1.05 1.08 0.94 1.22 0.93 1.14 Total 98.87 98.88 99.24 100.49 100.30 100.06 O=26 S 0.028 0.038 0.044 0.036 0.033 0.045 P 5.817 5.768 5.932 5.859 5.959 5.863 0.000 As 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 Si 0.059 0.053 0.056 0.060 0.038 0.049 Al 0.001 0.001 0.003 0.000 0.002 0.002 La 0.007 0.011 0.010 0.013 0.010 0.010 Ce 0.021 0.021 0.018 0.019 0.020 0.018 Mg 0.107 0.111 0.119 0.097 0.110 0.109 Ca 10.111 10.218 9.868 9.869 9.916 9.957 Mn 0.020 0.019 0.018 0.015 0.008 0.025 Fe2+ 0.099 0.059 0.071 0.150 0.094 0.115 Zn 0.002 0.005 0.006 0.008 0.000 0.000 Sr 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 Na 0.061 0.065 0.101 0.079 0.055 0.052 K 0.003 0.003 0.011 0.002 0.002 0.003 F 1.370 1.408 1.214 1.547 1.180 1.456 Cl 0.314 0.305 0.280 0.260 0.281 0.220 Sum 18.021 18.084 17.748 18.011 17.702 17.921 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 63 20 µm Figura 5.7: fotografia al SEM in BSE di un cristallo di ossido di ferro con presenza di lamelle di ‘essoluzione’ di ilmenite. Lo studio in sezione sottile di queste rocce ha rappresentato un valido aiuto nella definizione dell’associazione mineralogica secondaria. Queste rocce presentano differenti gradi di metasomatizzazione, in alcune rocce la paragenesi della lava benmoreitica è ancora ben visibile. Non sono state rinvenute al momento rocce che rappresentino il prodotto esclusivo della metasomatizzazione, senza la presenza contemporanea della benmoreite originale, pertanto, queste rocce verranno trattate evidenziandone i caratteri mineralogici e petrologici più significativi. I campioni 1P e 5P mostrano una metasomatizzazione molto spinta, in cui non è possibile discriminare visivamente la presenza di fasi primarie e di quelle secondarie. Nei campioni 2P, 3P, e 4P sono, invece, ancora visibili porzioni di benmoreite inalterata su cui è sovrappposta la concrezione, costituita dall’associazione di minerali secondaria. Nei campioni di roccia in cui la metasomatizzazione è molto spinta, è evidente una struttura criptocristallina, isotropa, ed una tessitura glomeroporfirica, con un indice di porfiricità medio. La tessitura, inoltre, può essere definita pecilitica, con il plagioclasio che si rinviene all’interno del clinopirosseno. I fenocristalli presenti sono costituiti principalmente da plagioclasio, K-feldspato, clinopirosseno, olivina (molto rara), ed apatite. Il plagioclasio è di tipo andesina ( 30% An), incolore; molto diffuso, con abito 64 Capitolo 5 50 µm Figura 5.8: fotografie al MO della sezione 3P di un cristallo di clinopirosseno al solo polarizzatore (sinistra) e con l’analizzatore inserito (destra); il clinopirosseno, di colore marrone, presenta un bordo ossidato. In figura è visibile sulla sinistra la reazione del clinopirosseno che si trasforma in fluoro-edenite, di colore giallo-verde al solo polarizzatore. tabulare. Il rilievo è basso e presenta una geminazione di tipo albite e albite-Carlsbad; il segno ottico è biassico positivo. Il clinopirosseno presente è tipo augite. Dal punto di vista ottico, al solo polarizzaore, appare alterato, di colore più intenso rispetto alle rocce inalterate ed il bordo è di colore marrone-rossiccio; al suo interno sono presenti minerali opachi. L’olivina, dove presente è in forma di relitti di fenocristalli con un bordo molto ossidato e corroso. L’apatite è presente in due tipi, come per le rocce inalterate: uno incolore inglobato nei plagioclasi ed uno di colore bruno-rossiccio incluso nei plagioclasi e nei clinopirosseni oppure diffuso in pasta di fondo, in quest’ultimo caso in quantità maggiore rispetto alla roccia inalterata. I minerali accessori sono costituiti da ossidi di ferro e zircone. Gli ossidi in pasta di fondo non presentano abito sviluppato, mentre tendono a formare plaghe e venule con andamenti irregolari. Lo zircone è invece presente come incluso nel clinopirosseno. La pasta di fondo è alterata a causa della seriticizzazione dei plagioclasi. Nei campioni metasomatizzati è interessante notare che gli ossidi di ferro e titanio sono presenti intorno ai cristalli di olivina, andando a costituire bordi coronitici che circondano l’olivina stessa. Nei campioni di roccia in cui è visibile macroscopicamente la presenza di porzioni di lava benmoreitica primaria, le sezioni sottili mostrano differenze nella tessitura e nella struttura. I fenocristalli sono pressocchè simili alle sezioni in cui la metasomatiz- 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 65 Tabella 5.8: presenza di minerali all’interno dei differenti campioni, prelevati nelle porzioni fini autobrecciate. Zona Campioni feld cpx opx apatite ossidi anfibolo Zona A - fine x x x x x - Zona B - 6F x x x x x - Zona D - 8F x x x x x x Zona D - 10F x x x x x - Zona L - 19F x x x x x x Zona Q - 27F x x x x x x Zona R - SS x x x x x x zazione è maggiormente presente, ma la pasta di fondo presenta minerali che a polarizzatori paralleli assumono un colore giallo-verde, mostrano alta birifrangenza ed un abito subedrale. Questi minerali criptocristallini sembrerebbero essere fluoro-edenite micrometrica e ciò porterebbe a pensare che l’anfibolo possa già essere in paragenesi primaria, ma un’attenta osservazione delle sezioni al microscopio mostra la presenza di vene; queste sono costituite da una paragenesi diversa, in cui compare l’anfibolo e diminuisce l’ossido di ferro e titanio. Inoltre si osservano numerose fratture che pervadono la pasta di fondo e che vengono interpretate come la porzione di contatto fra la parte di roccia inalterata e quella alterata. Fra i minerali accessori si riconosce la magnetite, priva di abito definito. Il campione di roccia 2P non presenta la paragenesi primaria distinguibile dal resto della roccia. Le analisi chimiche della roccia in toto hanno evidenziato un alto contenuto di arsenico (Tabella 5.2), presente in alte concentrazioni nelle fluoro-apatiti di colore rosso, molto abbondanti in questa roccia (vedi capitolo 6). Si trovano, inoltre, anche fenocristalli molto alterati di clinopirosseno, in cui il bordo coronitico è costituito da anfibolo (figura 5.8); in altri casi invece i fenocristalli di clinopirosseno appaiono fortemente alterati con presenza di ossidi di ferro al loro interno, che formano delle vene scure. 66 Capitolo 5 3 1 3 1 1 2 3 3 20 m Figura 5.9: fotografia al Microscopio Ottico Polarizzatore (4X) del campione 27F in cui sono visibili numerosi anfiboli fibrosi ed altre fasi quali, feldspato(1), apatite (2), pirosseno (3). 5.4.2 I prodotti metasomatizzati della porzione fine autobrecciata Anche i prodotti fini incoerenti delle porzioni brecciate sono stati osservati al Microscopio Ottico Polarizzatore per evidenziare e riconoscere i minerali presenti. Le fasi rinvenute in questi prodotti sono illustrate nella Tabella 5.8. Nei campioni fini autobrecciati delle zone A, B ed N non è presente la fluoro-edenite. La zona A è la zona della cava in località Il Calvario, in cui la fluoro-edenite è presente solo nelle mineralizzazioni ad ematite e nelle fratture, ma non nelle porzioni brecciate; ciò potrebbe essere imputabile, all’azione dei fluidi nelle fratture, e nei pori della parte fine incoerente. Nelle zone B ed N, la fluoro-edenite non è mai presente. I minerali fibrosi sono invece in quantitativi elevati nei campioni della zona L, Q e R (figura 5.9), mentre sono contenuti in quantità minore nella zona D. Questi campioni sono osservati anche tramite SEM-EDS. I campioni 27F, 19F ed SS saranno successivamente utilizzati per lo studio degli anfiboli di fluoro (figura 5.9, 5.10). Da uno studio dei campioni 19F, 27F, e SS al SEM-EDS è emerso un’associazione mineralogica costituita da plagioclasio sodico, clinopirosseno, ortopirosseno, fibre anfiboliche, fluorapatite e ossidi di ferro e titanio. A causa delle dimensioni micrometriche di queste fasi, sono state effettuate anche 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 50 µm a 67 b Figura 5.10: fotografia del campione SS (a) e 19F (b), effettuata al Microscopio Ottico Polarizzatore in cui sono visibili anfiboli fibrosi oltre a feldspato alcalino, clinopirosseno e ossidi di ferro e titanio. indagini in diffrattometria a Raggi X per il riconoscimento dei minerali presenti. Integrando i dati diffrattometrici con quelli ottenuti in Microscopia Ottica ed Elettronica è stato possibile identificare tutti i minerali. Infatti in alcuni casi la diffrattometria a Raggi X non ha messo in evidenza la presenza della fluoro-edenite, come per esempio nel campione 8F, riscontrata invece attraverso il SEM-EDS. Sulla base delle prime indagini diffrattomentriche su questo tipo di materiale e dalle varie prove effettuate è stato deciso di utilizzare il portacampioni per polveri ‘zero background’, al fine di limitare ogni interferenza non dovuta al campione stesso. Nel campione 27F è presente il feldspato alcalino sia di tipo sanidino (d=3.24Å) sia di tipo albitico (d=3.22Å), ben visibile nel diffrattogramma (figura 5.11). Fra i minerali femici è presente l’augite (d=2.98Å), mentre l’anfibolo fluoro-edenite è riconoscibile dal picco con d=3.12Å. In questi prodotti compare anche se in quantità scarsa l’enstatite (d=2.90Å); è presente la fluorapatite con il picco a d=2.80Å. Fra gli ossidi di ferro è riconoscibile l’ematite; mentre la magnetite non viene rivelata. Come il campione 27F i campioni 19F e SS sono stati preparati per i Raggi X utilizzando una porzione di materiale fine, che fosse rappresentativo del materiale in toto (vedi appendice). In questi due campioni sono stati riconosciuti gli stessi minerali presenti nel campione 27F, ma con una diversa abbondanza relativa fra loro. Nel campione SS riportato in 5.12, il feldspato albitico sembra prevalente rispetto al potassico, mentre l’anfibolo sembra meno rappresentato rispetto al campione 27F. 68 Capitolo 5 Figura 5.11: diffrattogramma relativo al campione 27F; sono riportati i d hkl dei picchi più significativi dei minerali presenti. Il picco grosso slargato tra ∼ 15 e 19 di 2 theta è dovuto al filtro in policarbonato usato per il recupero del materiale da sotttoporre ad analisi diffrattometriche. Figura 5.12: diffrattogramma relativo al campione SS. 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica 69 Le analisi effettuate per la caraterizzazione della porzione brecciata portano ad evidenziare un’associazione mineralogica formata da feldspato alcalino di tipo sanidino e di tipo albite, il clinopirosseno di tipo augite, l’ortopirosseno di tipo enstatite, la fluorapatite, la magnetite e l’ematite. All’interno dei campioni 27F, 19F, SS è presente in quantità variabile la fluoro-edenite. I campioni 8F e 10F non hanno mostrato dal diffrattogramma la presenza della fluoro-edenite, che invece risulta presente, in piccola quantità, dall’analisi al SEM-EDS. Capitolo 5 70 Tabella 5.9: analisi chimiche degli elementi minori ed in traccia [ppm] all’interno delle lave inalterate e alterate, effettuate con ICP-MS. Ba Sr Y Sc Zr Be V Co Cu Zn Ga Ge As Rb Nb Mo Sn Sb Cs Hf Ta W Pb Bi Th 1l 1329 1068 31 15 372 3 116 11 21 129 29 2 10 54 95 8 9 0.7 0.6 8.2 4.8 2 46 9.3 16.2 U 5 2l 1258 1087 30 15 355 4 86 9 25 78 27 2 1130 95 92 -2 71 1.4 1.5 7.9 4.6 1 12 2.4 15.4 1.8 3l 1241 1062 33 16 385 3 111 11 17 62 29 2 19 65 106 2 11 -0.5 0.9 8.6 5 1 6 0.6 17.3 4.6 4L 1239 1089 32 14 375 4 117 11 18 94 29 2 9 65 100 5 9 -0.5 0.6 8.1 4.8 3 9 0.8 16.4 4.8 5l 1222 1106 32 14 380 3 111 11 18 100 29 2 12 61 102 6 11 -0.5 1.4 8.4 4.9 3 16 3 16.6 4.8 6l 1227 1088 32 15 381 3 110 11 22 113 29 2 8 61 99 5 9 -0.5 1.1 8.2 4.8 1 10 1 16.5 4.7 8L 1231 1106 30 13 365 3 103 11 17 101 28 2 9 60 97 5 11 0.5 0.8 8.3 4.8 1 22 0.8 16.4 4.6 9L 1239 1092 32 14 385 4 108 11 24 110 29 2 11 62 102 6 11 0.8 1.1 8.4 4.9 2 22 2.3 16.7 4.8 10L 1239 1119 31 12 350 3 98 11 18 98 29 2 0 57 97.4 4 9 -0.5 0.6 8.2 4.8 1 10 0.6 16.3 4.7 17L 1266 1085 32 13 353 3 85 10 19 110 28 2 10 60 98 5 12 -0.5 1.4 8.3 4.8 2 20 3 16.6 4.7 18L 1269 1093 32 12 367 3 93 10 14 100 28 2 0 60 100 3 9 -0.5 1.1 8.3 4.8 2 13 0.9 16.4 4.8 21L 1242 1106 32 13 375 3 103 11 33 246 28 1 8 60 97 4 10 -0.5 1.8 8.4 4.8 2 12 1.2 16.5 4.8 22L 1237 1094 33 14 389 4 110 11 16 75 28 1 6 57 101 6 9 -0.5 1.1 8.6 5 2 11 0.8 17.3 5 25L 1238 1119 32 14 383 4 102 11 21 122 29 2 0 60 101 8 9 -0.5 1.1 8.4 4.8 2 12 0.5 16.7 4.7 26L 1215 1136 30 13 366 3 103 11 21 110 29 2 0 61 99 3 10 -0.5 0.7 8 4.7 1 10 0.5 16.5 3.4 27L 1263 1124 32 14 381 4 108 10 15 90 28 2 9 56 98 5 10 -0.5 0.9 8.5 4.9 2 26 2.7 17.1 4.9 6 1194 1044 35 13 343 3 113 10 32 89 23 1 5 53 88 3 1 0.7 0.9 8.3 4.7 2 11 -0.4 18 5.1 8F 1324 895 34 15 414 4 113 12 24 109 28 2 11 68 107 7 12 0.7 0.7 8.9 5.3 1 22 -0.4 17.6 4.3 19F 1366 527 44 13 619 5 66 12 15 158 28 2 34 82 133 3 31 1.5 0.5 12.7 6.7 2 28 0.7 25.9 7.6 27F 1319 665 35 13 574 4 83 15 35 104 27 2 11 76 114 9 12 1.2 0.6 11.8 6 3 19 2.4 23.4 6.1 SS 1227 1094 31 14 379 4 101 11 27 137 29 2 18 68 102 7 14 -0.5 2.5 8.6 4.9 2 22 1.1 16.9 4.9 1P 1129 1056 34 11 319 3 80 9 -10 96 22 1 256 97 81 3 135 1.6 2 7.8 4.5 1 13 -0.4 20.4 4.2 2P 1071 1004 31 12 315 3 89 8 13 79 19 1 1033 98 79 7 135 2.3 1.7 6.7 4 6 20 -0.4 17.3 3.1 3P 1079 1032 29 12 307 2 58 12 13 106 21 1 499 91 79 3 200 6.5 1.8 7.4 4.4 2 14 -0.4 18.3 2.1 4P 1225 1126 34 13 295 3 92 9 12 85 21 2 965 83 87 3 117 3 1.7 7.2 4.3 3 60 0.5 19.7 2.5 5P 1145 1035 33 13 320 3 87 9 24 64 22 1 394 100 89 -2 137 1.4 1.9 7.6 4.4 -1 11 -0.4 19.6 2.8 1l La Ce Pr Nd Sm Eu Gd Dy Er Tm Yb Lu 128 229 23.1 85.5 14.4 4.07 11.5 7.0 3.5 0.5 3.1 0.43 2l 123 225 22.5 82.8 14.0 3.97 10.8 6.9 3.3 0.47 3.0 0.42 3l 132 236 24.0 88.9 15.0 4.12 11.8 7.5 3.6 0.5 3.2 0.45 4L 131 233 23.3 84.2 14.3 3.97 10.6 7.0 3.4 0.49 3.1 0.44 5l 129 229 23.2 84.5 14.3 4.03 11.0 7.2 3.5 0.48 3.1 0.41 6l 127 227 22.9 84.5 14.1 3.89 11.0 7.1 3.4 0.49 3.1 0.42 8L 126 227 23.0 83.9 14.2 3.92 10.8 7.1 3.4 0.49 3.1 0.44 9L 126 227 23.2 84.8 14.5 3.95 10.7 7.1 3.4 0.49 3.1 0.43 10L 126 225 22.9 84.0 14.2 3.97 10.7 7.1 3.4 0.48 3.1 0.43 17L 127 229 23.3 84.9 14.5 3.99 11.0 7.3 3.4 0.5 3.1 0.45 18L 124 225 22.9 84.2 14.3 3.91 10.5 7.0 3.4 0.49 3.1 0.42 0.44 21L 125 224 22.7 83.5 14.3 3.84 10.8 7.1 3.5 0.49 3.1 22L 130 231 23.3 86.0 14.5 4.06 11.4 7.2 3.5 0.5 3.2 0.43 25L 125 225 22.8 83.8 14.2 3.97 10.8 7.1 3.3 0.49 3.1 0.43 26L 126 225 22.9 83.0 14.2 3.89 11.0 7.0 3.3 0.48 3.1 0.42 27L 127 228 22.8 84.7 14.3 3.92 10.9 7.1 3.4 0.49 3.2 0.44 6P 112 202 20.4 78.9 12.9 3.46 11.0 6.9 3.4 0.47 2.9 0.4 8F 138 246 24.6 88.8 15.1 4.11 11.5 7.6 3.6 0.53 3.3 0.46 19F 156 282 28.6 103.0 17.2 4.01 13.5 9.2 4.7 0.7 4.5 0.63 27F 149 258 25.4 88.3 14.4 3.72 10.9 7.3 3.7 0.56 3.7 0.51 SUX 127 226 22.9 82.6 14.4 3.97 10.9 7.1 3.4 0.48 3.1 0.44 0.42 1P 104 179 19.3 73.0 11.9 3.42 10.1 6.6 3.4 0.47 3.0 2P 78 138 15.0 57.6 9.5 2.8 7.9 5.4 2.7 0.38 3.4 0.33 3P 79 141 15.4 60.0 10.1 3.06 8.7 5.6 2.9 0.41 2.7 0.37 4P 101 174 18.5 71.2 11.9 3.44 10.2 6.7 3.4 0.49 3.1 0.41 5P 98.3 170 18.2 69.5 11.3 3.28 9.8 6.4 3.3 0.47 3.0 0.41 5.4 Caratteri minero-petrografici tramite Microsonda Elettronica Tabella 5.10: analisi chimiche delle Terre Rare [ppm] all’interno delle lave inalterate e alterate, effettuate attraverso ICP-MS. 71 72 Capitolo 5 Capitolo 6 Caratterizzazione dei minerali secondari 6.1 Introduzione Lo studio delle lave benmoreitiche, riportato nel capitolo precedente, ha permesso l’identificazione della paragenesi primaria e la discriminazione dell’associazione mineralogica secondaria. L’associazione mineralogica secondaria, rinvenuta nei prodotti di Biancavilla, sembra essere il risultato di un processo metasomatico che ha interessato il sistema radicato di dicchi e domi lavici, e che ha alterato ed in alcuni casi obliterato la paragenesi della benmoreite primaria. In questo capitolo viene riportata la caratterizzazione dei minerali secondari in associazione con la fluoro-edenite, ottenuta attraverso analisi chimiche quantitative con tecniche microscopiche e spettroscopiche. La ricerca in atto sulla caratterizzazione completa delle benmoreiti di Biancavilla prevede, infatti, indagini mineralogiche e cristallochimiche dei minerali che presentano maggiore interesse petrologico, al fine di una corretta interpretazione genetica sia della fluoro-edenite che della roccia ospite. La singolare associazione mineralogica, anidra e ricca in fluoro, riscontrata nei prodotti in esame, suggerisce condizioni termodinamiche particolari, tali da permettere la cristallizzazione, in tempi e modi diversi di tali minerali, tra questi la fluoro-edenite. Le più importanti variabili in gioco in questo sistema sono sicuramente rappresentate dalla Temperatura (T), dalla composizione (X) e oltre che dal tempo di interazione fra il fluido e la roccia incassante e/o preimpostata. La variabile Pressione (P) non sembra aver avuto significativa influenza durante il processo di formazione dei prodotti 73 74 Capitolo 6 in studio. Pertanto, in questo capitolo verrà effettuato uno studio di dettaglio dei minerali di neoformazione, spesso peculiari di un singolo deposito, identificati e studiati attraverso differenti tecniche di analisi; inoltre verrà effettuato un confronto fra le associazioni mineralogiche presenti nelle concrezioni, ove è presente anche la fluoro-edenite prismatica, e nelle porzioni autobrecciate, ove è presente la fluoro-edenite fibrosa. La caratterizzazione della fluoro-edenite è, invece, argomento di un capitolo specifico (capitolo 7). 6.2 La fluoroflogopite Durante lo studio delle concrezioni su lave, in associazione con la fluoro-edenite è stata rinvenuta la mica flogopite. Il minerale, studiato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra di Bari per la parte strutturale, è stato identificato come fluoroflogopite ed accettato come nuovo minerale dalla CNMMN dell’IMA (2006-011). La fluoroflogopite, di formula ideale KMg3 AlSi3 O10 (F)2 va a costituire un nuovo endmember della serie annite-flogopite, come termine fluoro-dominante [Gianfagna et al., 2006b]. Petersen et al. [1982] hanno proposto per queste particolari miche ricche in fluoro, ed anche per gli anfiboli che hanno un alto contenuto dell’elemento, una lista formale di nomi di minerali con queste caratteristiche, tali da includere la fluoroflogopite. In effetti il termine estremo di fluoro è stato ritrovato nei prodotti di Biancavilla e la CNMMN ha accettato questo minerale come termine estremo ricco in fluoro, in quanto nei ritrovamenti precedenti gli autori non avevano fornito i dati chimico-strutturali tali da permetterne l’attribuzione. La fluoroflogopite è stata rinvenuta all’interno della cava in località Il Calvario in associazione con la fluoro-edenite prismatica (figura 6.1). Il rinvenimento della fluoroflogopite durante questa ricerca, è stato molto utile, sia dal punto di vista strutturale e mineralogico, sia da un punto di vista minerogenetico per fornire ulteriori informazioni sull’ambiente di formazione della fluoro-edenite in associazione. Alcune lamine di fluoroflogopite sono state separate, inglobate ed incollate su vetrino al fine della loro caratterizzazione. Le tecniche d’indagine utilizzate sono l’analisi di Microscopia Ottica ed Elettronica (MO, EMPA) e la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS). Inoltre è stato effettuato uno studio attraverso analisi all’infra- 6.2 La fluoroflogopite 75 Figura 6.1: lamina di fluoroflogopite rinvenuta nei prodotti metasomatizzati in località Il Calvario, Biancavilla. rosso µFT-IR (Fourier Transform Infrared Spectroscopy), per evidenziare l’eventuale presenza di gruppi OH o confermare l’assenza totale. La fluoroflogopite appare in cristalli lamellari euedrali (abito ben sviluppato) di colore giallo chiaro con un diametro di circa 200 − 400µm (figura 6.1). In sezione sottile appare incolore o giallo chiaro, e non mostra pleocroismo. Il segno ottico è biassico negativo e gli indici di rifrazione risultano: αcalc = 1.5430(5) (metodo della variazione di λ), β = 1.5682(5), γ = 1.5688(5)), con un 2Vcalc =∼17 . In tabella 6.1 sono riportate le analisi chimiche rappresentative di cristalli scelti e confrontati con l’analisi della fluor-flogopite sintetica riportata da Hammouda et al. [1995], utilizzata come standard di riferimento per la Microsonda Elettronica del CNRIGAG (Sezione di Roma), presso il Dipartimento di Scienze della Terra degli Studi di Roma ‘La Sapienza’. La fluoroflogopite rinvenuta nei prodotti di Biancavilla, mostra rispetto allo standard [Hammouda et al., 1995] un maggior contenuto in SiO2 (∼ 46%) ed un minor contenuto in Al2 O3 (∼ 10%) ed in K2 O (∼ 9%); inoltre il minerale mostra un discreto 76 Capitolo 6 Tabella 6.1: analisi chimiche [%] rappresentative della fluoroflogopite, eseguite alla Microsonda Elettronica, confrontate con la composizione dello standard sintetico (Std) di Hammouda et al. [1995]. Std 1 2 3 4 5 6 7 8 St.DV. SiO2 43.97 45.94 46.13 46.36 46.48 46.60 46.12 46.02 45.93 0.25 TiO2 0.04 0.96 0.94 0.98 0.94 1.10 1.00 1.08 0.98 0.06 Al2 O3 11.15 10.23 10.09 10.15 10.07 10.16 10.24 10.15 10.28 0.07 MgO 28.91 27.22 27.19 27.00 27.23 26.99 27.33 27.57 27.43 0.20 CaO 0.01 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.02 0.01 0.00 0.01 MnO 0.02 0.14 0.24 0.16 0.18 0.19 0.21 0.24 0.17 0.04 FeOt ot 0.17 1.27 1.32 1.24 1.22 1.24 1.33 1.20 1.20 0.05 BaO 0.05 0.04 0.00 0.00 0.01 0.00 0.05 0.00 0.04 0.02 Na2 O 0.09 0.71 0.73 0.77 0.74 0.78 0.75 0.76 0.80 0.03 K2 O 10.23 9.13 8.98 9.08 9.01 9.09 9.08 9.03 9.15 0.06 F Tot: 9.09 7.83 7.30 8.02 7.82 7.63 7.24 8.06 7.69 0.30 103.72 103.47 102.92 103.77 103.69 103.78 103.35 104.10 103.67 0.35 F,Cl=O -3.83 3.30 3.07 3.38 3.29 3.21 3.05 3.39 3.24 0.13 Tot: 99.90 100.17 99.85 100.39 100.40 100.57 100.30 100.70 100.43 0.26 O=24 Si 6.136 6.408 6.462 6.440 6.457 6.469 6.440 6.379 6.396 0.033 Ti 0.004 0.101 0.099 0.102 0.098 0.115 0.105 0.112 0.103 0.006 Al 1.834 1.681 1.666 1.662 1.648 1.663 1.686 1.658 1.687 0.014 Mg 6.015 5.660 5.678 5.591 5.638 5.586 5.688 5.696 5.695 0.045 Ca 0.001 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.003 0.001 0.000 0.001 Mn 0.002 0.016 0.028 0.019 0.021 0.022 0.024 0.028 0.020 0.004 Fe2+ 0.019 0.148 0.155 0.144 0.141 0.144 0.155 0.139 0.140 0.007 Ba 0.003 0.002 0.000 0.000 0.001 0.000 0.003 0.000 0.002 0.001 Na 0.025 0.191 0.199 0.207 0.199 0.209 0.203 0.204 0.215 0.007 K 1.822 1.624 1.605 1.609 1.596 1.610 1.617 1.596 1.626 0.011 F 4.011 3.454 3.234 3.524 3.435 3.349 3.196 3.534 3.386 0.124 Tot: 19.872 19.285 19.125 19.297 19.236 19.169 19.120 19.347 19.271 0.084 contenuto in FeOtot (∼ 1%) e TiO2 (∼ 1%). Dato che il contenuto di fluoro, analizzato nel campione standard, mostrava un valore più alto rispetto alla fluoroflogopite di Biancavilla 6.1 ottenuto con la Microsonda Elettronica, si è proceduto a verificare questo dato con la Microsonda Ionica (SIMS), che ha permesso di quantizzare il fluoro risultato pari a 8.45%. Oltre all’uso dell’IR, si è fatto ricorso alla Microsonda Ionica (SIMS), al fine di ottenere un dato quantitativo dell’H2 O eventualmente presente nel minerale. L’H2 O è risultata esser pari a ∼ 0.16% in peso. Questo valore, praticamente insignificante è stato ulteriormente confermato dall’indagine IR. 6.3 La fluorapatite 77 Attraverso l’analisi dell’infrarosso sono stati analizzati alcuni cristalli di fluoroflogopite per valutare la presenza ed eventualmente la quantità di H2 O. Le analisi in µFT-IR sono state eseguite in riflettanza diffusa, tramite uno spettrometro Equinoz-55 Bruker della sez. IGG del CNR presso questo Dipartimento. In figura 6.2 è riportato lo spettro parziale di µFT-IR che non mostra significative bande nella regione dell’OH (3800-3600 cm−1 ). La formula cristallochimica derivante dalla media delle analisi e su base 12=O+F+OH+Cl apfu può essere espressa in questo modo: (K0.725 Na0.082 Li0.041 Ba0.002 ) (Si3.162 Al0.782 Ti0.055 ) 2+ 0.850 (Mg2.877 Fe0.072 Li0.042 Mn0.009 ) 3.999 O10.025 [F1.899 (OH)0.074 Cl0.002 ] 3.000 1.975 Le lamine di fluoroflogopite di Biancavilla analizzate alla Microsonda Elettronica, sono state poi analizzate con la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS) presso l’Università degli Studi di Pavia (CNR-IGG). In tabella 6.2 sono riportate le analisi medie di tre cristalli, su ognuno dei quali sono state effettuati tre punti analisi. La microsonda ad Ablazione Laser è una tecnica di tipo distruttivo e non permette il recupero dei cristalli, pertanto, essendo pochi cristalli disponibili di fluoro-flogopite, il numero di analisi effettuate attraverso la LA-ICP-MS è basso. Per quanto riguarda gli elementi minori, la fluoroflogopite mostra un discreto contenuto in litio, con contenuti che variano fra 1100 e 1500 ppm circa, ed in rubidio, con contenuti che variano fra 1000 e 1350 ppm circa. Il bario mostra anch’esso un discreto contenuto raggiungendo valori di ∼550 ppm. Fra gli altri elementi minori presenti in modo significativo vi è il boro (circa 28-50 ppm), il vanadio (circa 30 ppm), lo zinco (circa 40 ppm), il niobio (circa 45-60 ppm), ed il cesio (circa 40 ppm). I differenti cristalli di fluoroflogopite risultano abbastanza simili in composizione e non mostrano particolari zonazioni. La fluoro-flogopite mostra un contenuto molto basso in Terre Rare: quelle leggere sono rappresentate principalmente del La, Ce e Pr, mentre quelle pesanti da Yb e Tm (tabella 6.2). 6.3 La fluorapatite La fluorapatite è presente nei prodotti di Biancavilla sia in paragenesi primaria che in associazione secondaria. L’apatite è potenzialmente un ‘sensibile memorizzatore’ della chimica del sistema 78 Capitolo 6 Figura 6.2: spettro parziale µFT-IR (3400-4000 cm − 1 della fluoroflogopite di Biancavilla, in cui sono riportate per confronto le posizioni delle due bande più significative di stretching dell’OH della fluoroflogopite idrata. ed in particolare degli elementi minori, in traccia e REE presenti al momento della sua cristallizzazione [Sha & Chappell, 1999; Belusova, 2000; Belousova et al., 2001]. Lo studio delle apatiti di Biancavilla è, pertanto, molto utile al fine di ottenere informazioni sul processo di formazione e di metasomatizzazione di questi prodotti. Lo studio di queste apatiti, inoltre, costituisce un argomento di grande interesse anche per quanto riguarda l’aspetto ambientale in quanto, come si vedrà in seguito, queste fluoro-apatiti sono caratterizzate da un alto contenuto in As, elemento che, rilasciato in ambiente, è fortemente tossico e cancerogeno. Lo studio della fluorapatite di Biancavilla è stato effettuato tramite Microscopia Ottica (MO) ed Elettronica (SEM-EDS), attraverso la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS). 6.3 La fluorapatite Tabella 6.2: 79 analisi degli elementi maggiori, minori, in tracce e REE [ppm] della fluoroflogopite tramite LA-ICP-MS. Li 1 2 3 1515.21±93.73 1520.9±95.2 1163.8±76.2 Be - 2.2±0.9 3.4±1.6 B 48.0±9.8 36.9±8.0 28.8±7.1 Na 8482.3±420.1 8319.6±419.7 7535.9±396.5 Mg 98135.2±25287.3 100992.9±26902.5 102983.8±29328.1 Si 186975.7±5971.7 186975.7±5968.9 186975.7±5985.1 Ca 670.8±106.3 541.1±95.3 571.1±107.3 Sc 1.5±0.2 1.7±0.2 1.4±0.2 Ti 4863.6±248.9 5658.2±293.8 6872.5±371.3 V 27.76±2 27.462±2.008 25.5±2.0 Cr 2.04±1.00 2.6±0.6 1.82±0.70 Co 9.70±0.63 8.51±0.60 8.5±0.6 Ni 2.4±0.5 1.80±0.42 0.80±0.30 39.35±4.14 Zn 47.26±4.40 34.6±3.4 As 3.99±0.65 3.88±0.62 5.95±0.90 Rb 1343.06±64.80 1189.84±58.20 1011.2±51.3 Sr 2.5±0.2 3.99±0.30 6.1±0.4 Y - 0.06±0.02 0.09±0.03 Zr 0.87±0.14 1.33±0.18 1.4±0.2 Nb 45.66±2.20 61.4±2.9 47.2±2.4 Cs 43.02±2.45 47.90±2.80 38.78±2.35 Ba 241.2±23.3 342.02±33.50 478.90±49.30 0.82±0.10 La 0.08±0.03 0.84±0.08 Ce 2.5±0.2 0.33±0.05 0.9±0.1 Pr 0.034±0.020 0.053±0.020 0.10±0.03 0.29±0.07 Nd - 0.14±0.03 Sm - - - Eu - 0.04±0.01 0.04±0.02 Gd - 0.15±0.03 - Tb - 0.020±0.010 - Dy 0.08±0.05 0.09±0.01 - Ho - - - Er - - - Tm - 0.02±0.03 - Yb - 0.11±0.02 - Lu - - - Hf - 0.12±0.07 0.27±0.08 Ta 2.84±0.2 4.16±0.20 1.57±0.15 Pb 1.12±0.17 0.40±0.090 0.61±0.13 Th 0.03±0.02 0.03±0.01 0.14±0.03 U 0.63±0.09 1.033±0.11 0.68±0.10 80 Capitolo 6 apt apt apt apt 50 µm Figura 6.3: a) foto del campione 18L al MO in cui sono visibili apatiti bianche (apt) incluse in clinopirosseno; b) foto del campione 17L in cui è visibile un’apatite bruno-grigiastra (apt). Le apatiti, appartenenti al gruppo dei fosfati, sono minerali accessori comuni in quasi tutte le rocce ignee. Sono i più abbondanti minerali di fosforo, la cui formula ideale è Ca5 (PO4 )3 (F, Cl, OH); in questa formula gli anioni fluoro, cloro e ossidrile possono sostituirsi vicendevolmente fino a formare termini estremi quasi puri. Le apatiti di Biancavilla costituiscono il termine di fluoro. Le fluorapatiti analizzate sono state rinvenute nei campioni prelevati all’interno della cava in località Il Calvario. I campioni presentano apatiti di colore rosso sia nella sezione indicata con il numero 4P, sia nel campione metasomatizzata superficialmente indicata con il numero sezione 5P, preparato in sezione sottile prelevando cristalli sciolti di apatite. All’esterno della cava, spostandosi verso NE, sono stati scelti altri tre campioni di lava prelevati trasversalmente rispetto ad un unico dicco (denominati: sezioni 17L, 18L e 19L2), il cui studio minero-petrografico è stato discusso nel capitolo precedente. Il confronto fra questi campioni sarà utile per evidenziare le differenze composizionali fra la fluorapatite magmatica, all’interno del doma lavico, e quella metasomatica, posteriore alla messa in posto del doma. Inoltre, la fluorapatite rinvenuta nelle porzioni autobrecciate è stata studiata attraverso il SEM-EDS per via semi-quantitativa. La fluorapatite analizzata nelle diverse sezioni mostra al Microscopio Ottico Polarizzatore caratteristiche differenti. Nelle lave inalterate è presente una apatite incolore al solo polarizzatore, con rilievo molto alto, un abito prismatico allungato ben sviluppato ed una bassa birifrangenza; si trova prevalentemente inclusa in cristalli di pirosseno (figura 6.3 a). A volte negli stessi campioni di lava, si rinviene una apatite bruno-grigiastra, al- 6.3 La fluorapatite a 81 200ì 200 µm b 150 µm Figura 6.4: a) foto allo stereomicroscopio di un’apatite di colore rosso, presente sulle concrezioni delle lave; b) foto al MO di due cristalli di apatiti rosse. lungata, con alto rilevo e bassa birifrangenza. Alcuni cristalli mostrano al loro interno delle striature, tipo pseudostriature (figura 6.3 b). Nelle concrezioni, si rinviene l’apatite di color rosso acceso. Al solo polarizzatore questo minerale, mostra un colore più rosso ai bordi, mentre tende al giallo-grigio verso l’interno, indicando una forte zonatura composizionale. Attraverso il SEM-EDS sono state analizzate le apatiti della sezione 4 che al Microscopio Ottico si presentano di colore rosso acceso (figura 6.4). Mediante gli elettroni retrodiffusi è stato possibile evidenziare alcune differenze composizionali presenti all’interno dei singoli cristalli. In figura 6.5 risultano evidenti variazioni di luminosità all’interno di un cristallo di apatite, con il nucleo più scuro rispetto ai bordi. Per confermare questa differenza composizionale sono state effettuate analisi semi-quantitative attraverso gli spettri EDS. Lo spettro di figura 6.5b corrisponde ad un punto di analisi al centro del cristallo e mostra la composizione di una fluorapatite ricca in cloro e con pochissimo arsenico. Lo spettro in figura 6.5c invece, mostra un punto di analisi al bordo dello stesso cristallo che evidenzia un minor contenuto di fosforo ma ricchezza in arsenico. Il cloro è assente. Le analisi al SEM-EDS delle apatiti presenti nella roccia inalterata, sia di color bianco che di color bruno-grigiastro non hanno mostrato la presenza di arsenico. Sono state effettuate una serie di analisi chimiche alla Microsonda Elettronica per determinare le differenze composizionali evidenziate attraverso l’osservazione al Microscopio Ottico ed al SEM. In tabella 6.3 le analisi vengono suddivise fra apatiti bianche e rosse e vengono 82 Capitolo 6 b a c Figura 6.5: a) immagine al SEM-BSE di un cristallo di apatite rossa; b) spettro della fluorapatite senza arsenico (centro); c) spettro della fluorapatite con presenza di arsenico (bordo). riportate le medie di 13 analisi: 7 per la sezione 5P e 6 per al sezione 4P. Nelle sezioni 4P e 5P le apatiti analizzate si differenziano da quelle presenti nelle lave benmoreitiche principalmente per la presenza in due di esse di arsenico. Le analisi in tabella 6.3 mostrano che l’arsenico sostituisce chiaramente il fosforo. Inoltre la fluorapatite rossa presente nei prodotti metasomatizzati mostra rispetto ai prodotti inalterati un arricchimento in Terre Rare (La e Ce). Il fluoro può arrivare fino a ∼ 5%. Le formule cristallochimiche delle fluorapatiti di color rosso delle sezioni 4P e 5P sono rispettivamente: (Ca9.848 Na0.085 K0.002 REE0.121 Fe0.018 Mg0.024 Mn0.013 Zn0.002 Sr0.012 Ti0.006 )10.131 (P5.036 Si0.127 S0.032 Al0.002 As0.669 )5.866 O24 (F2.491 Cl0.056 )2.547 (Ca9.781 Na0.078 K0.004 REE0.78 Fe0.049 Mg0.042 Mn0.019 Zn0.005 Sr0.010 Ti0.003 )10.069 (P5.162 Si0.141 S0.040 Al0.003 As0.552 )5.898 O24 (F2.347 Cl0.353 )2.700 I dati preliminari sulla composizione chimica delle fluoro-apatiti hanno permesso di evidenziare che le apatiti delle lave primarie hanno un contenuto di Ca più elevato rispetto a quello delle apatiti presenti nei prodotti che hanno subito la contaminazione da parte dei fluidi. 6.3 La fluorapatite 83 Tabella 6.3: analisi chimiche [%] dei cristalli di fluorapatite, effettuate tramite la EMPA, dei campioni di lava inalterata 17L, 18L, 19L e 5P e 4P delle rocce alterate. 17L 18L 19L 5P-rossa 4P-bianca SO3 0.24 0.30 0.31 0.21 0.34 4P-rossa 0.32 P 2 O5 39.41 40.70 40.99 32.82 40.29 33.30 As2 O5 0.00 0.00 0.00 8.70 0.00 7.04 SiO2 0.28 0.35 0.26 0.82 0.29 1.07 Al2 O3 0.01 0.00 0.01 0.01 0.02 0.01 La2 O3 0.13 0.20 0.16 0.79 0.11 0.45 Ce2 O3 0.34 0.34 0.30 1.40 0.30 0.89 MgO 0.43 0.41 0.43 0.04 0.24 0.24 CaO 55.17 54.07 54.44 51.48 53.98 51.45 MnO 0.17 0.12 0.12 0.07 0.13 0.16 FeOtot 0.38 0.98 0.73 0.04 0.39 0.28 ZnO 0.09 0.04 0.00 0.02 0.00 0.06 0.12 SrO 0.00 0.00 0.00 0.10 0.12 Na2 O 0.16 0.24 0.16 0.28 0.15 0.22 K2 O 0.03 0.01 0.01 0.01 0.01 0.02 F 2.66 2.64 2.45 4.50 4.52 3.96 Cl 1.00 0.92 0.87 0.14 1.40 1.32 Tot 100.49 101.31 101.21 101.45 102.29 100.95 -F=O 1.12 1.11 1.03 1.90 1.90 1.67 Total 99.37 100.20 100.18 100.16 100.40 99.26 O=26 S 0.031 0.038 0.039 0.028 0.044 0.043 P 5.772 5.875 5.911 4.906 5.745 4.965 0.658 As 0.000 0.000 0.000 0.807 0.000 Si 0.049 0.059 0.044 0.174 0.049 0.192 Al 0.003 0.000 0.002 0.002 0.004 0.003 La 0.008 0.012 0.010 0.051 0.007 0.030 Ce 0.022 0.021 0.019 0.090 0.019 0.058 Mg 0.110 0.105 0.109 0.011 0.062 0.065 Ca 10.227 9.878 9.936 9.744 9.740 9.734 Mn 0.024 0.017 0.016 0.010 0.018 0.025 Fe2+ 0.055 0.140 0.104 0.006 0.056 0.041 Zn 0.012 0.005 0.000 0.002 0.000 0.009 Sr 0.000 0.000 0.000 0.011 0.012 0.012 Na 0.052 0.079 0.053 0.096 0.048 0.074 K 0.006 0.001 0.002 0.002 0.001 0.004 F 1.454 1.420 1.318 2.516 2.408 2.210 Cl 0.294 0.268 0.250 0.042 0.399 0.399 F+Cl 1.748 1.688 1.568 2.558 2.807 2.610 84 Capitolo 6 Il comportamento della P (F + Cl) è molto significativo in quanto nelle apatiti rosse (lave alterate) questo valore è molto più elevato di quello delle apatiti dei tre campioni di lava inalterata, presi in considerazione; l’arsenico è completamente assente nelle apatiti delle lave inalterate (17L, 18L e 19L), mentre è presente in quantità elevate e variabili (dal nucleo al bordo) nelle apatiti rosse, con valori che raggiungono anche valori di 1,2 apfu (∼ 12% in As2 O5 ) nei bordi più esterni dei cristalli. I contenuti di Mg, Fe e Mn sono poco significativi anche se si nota un leggero aumento di Mg e Fe nelle apatiti delle rocce inalterate rispetto a quelle alterate. Il contenuto di elementi minori ed in traccia nelle apatiti è stato determinato attraverso l’analisi LA-ICP-MS. L’analisi delle Terre Rare è stata eseguita sulle fluoroapatiti presenti nella rocce alterate 2P, 4P e nella roccia inalterata 17L. In figura 6.6 sono riportati gli andamenti delle Terre Rare delle apatiti nelle tre rocce. La roccia inalterata (17L) mostra un apatite con un contenuto minore in Terre Rare rispetto alle rocce alterate. Le fluoro-apatiti dei campioni 2P e 4P hanno un ampio contenuto in Terre Rare con andamento pressocchè parallelo. Queste mostrano un arricchimento in Terre Rare leggere, in particolare del cerio, ed un decremento spostandosi verso le Terre Rare pesanti. Gli elementi minori ed in traccia mostrano fra i diversi cristalli delle apatiti presenti in queste rocce contenuti omogenei. Lo stronzio, il niobio, il tantalio, il torio e l’uranio mostrano dei particolari arricchimenti in tutte le fluoro-apatiti esaminate. Le fluoroapatiti di alcune delle rocce alterate, mostrano un maggior contenuto in arsenico, che arriva nella roccia 4P fino ad un contenuto pari a ∼68000 ppm. Il contenuto dell’arsenico nelle fluoro-apatiti delle rocce alterate era già stato evidenziato attraverso la Microsonda Elettronica. Le fluoro-apatiti che derivano dai prodotti metasomatizzati presentano un maggior contenuto in: Terre Rare, fluoro, cloro, arsenico, vanadio, niobio e tantalio. Le evidenze composizionali e morfologiche riportate permettono, quindi, di anticipare alcune interessanti considerazioni sulle ipotesi genetiche di queste fluoro-apatiti. L’abbondanza di elementi quali F, Cl, As e REE nelle apatiti presenti nelle lave alterate indicherebbero un processo che ha portato ad un arricchimento di questi elementi rispetto agli stessi minerali riscontrati nelle lave primarie inalterate. La differente composizione mostrata dalle apatiti rosse dal nucleo verso il bordo, con aumento di As, porterebbe ad ipotizzare un processo di accrescimento secondario di una apatite di As su un cristallo preesistente di apatite, che ha agito da germe cristallino, favorendo la cristallizzazione successiva dell’apatite ricca in arsenico. La 6.4 Gli ossidi di ferro e titanio 85 Figura 6.6: andamento delle Terre Rare nella fluorapatite presente nelle differenti rocce, 17P inalterata, 2P e 4P (alterate). sostituzione del fosforo da parte dell’arsenico è molto abbondante nelle fasi finali di fluidi residuali. Le foto al SEM e al Microscopio Ottico di apatiti ricche in arsenico evidenziano questa particolare successione di apatite primaria (incolore, senza As) e apatite secondaria (rossa, con As). Infine, si può pertanto concludere che le apatiti in località Il Calvario appartengono almeno a due generazioni differenti: incolori o grigiastre, a medio contenuto di fluoro, presenti nelle lave primarie, e rosse, ad alto contenuto di F ed As, appartenenti ai prodotti metasomatizzati. Dalle analisi chimiche finora riportate, si deduce che anche l’apatite risulta il termine estremo di fluoro in questi prodotti. La fluoro-edenite, la fluoroflogopite e la fluorapatite, essendo fasi di fluoro, testimoniano l’assenza di H2 O nella loro struttura. 6.4 Gli ossidi di ferro e titanio Anche lo studio di dettaglio degli ossidi di ferro e titanio, rinvenuti all’interno dei prodotti di Biancavilla, è stato intrapreso per avere ulteriori informazioni sul processo che 86 Capitolo 6 Tabella 6.4: analisi degli elementi minori, in tracce e Terre Rare [ppm], dei cristalli di fluorapatite di Biancavilla, tramite LA-ICP-MS; 6P (roccia inalterata), 2P e 4P (rocce alterate). 2P 4P 6P Zn 71.05±21.34 41.94±4.16 37.12±3.37 As 6769.90±570.10 1607.93±115.12 5.83±0.91 Rb 0.453±0.17 1.15±0.11 0.96±0.12 Sr 1249.33±74.76 1219.41±39.42 1984.28±70.89 233.87±12.39 Y 297.99±12.05 245.98±8.24 Zr 5.91±0.60 5.85±0.39 7.74±0.55 Nb 3.05±0.44 1.48±0.14 1.55±0.16 Cs 0.09±0.02 0.13±0.03 0.16±0.02 Ba 16.77±46.98 12.85±1.68 34.97±2.31 La 1284.94±157.22 1125.06±60.04 815.2±30.2 Ce 3967.93±920.83 3850.04±346.57 2435.01±86.43 Pr 357.23±30.42 322.73±13.70 240.48±10.93 Nd 1152.42±156.63 1031.91±58.92 813.47±26.10 131.54±5.71 Sm 171.63±36.88 148.66±12.36 Eu 42.09±4.14 36.57±1.76 29.71±1.21 Gd 118.43±17.86 109.89±6.98 93.50±4.57 Tb 13.43±1.31 11.12±0.56 9.87±0.65 Dy 64.28±5.044 56.98±2.56 49.33±2.56 Ho 10.75±1.54 9.26±0.59 7.99±0.48 Er 24.76±1.42 21.15±1.011 18.51±1.21 Tm 2.88±0.31 2.46±0.16 2.001±0.155 Yb 16.56±1.42 13.04±0.85 13.02±1.02 Lu 2.05±0.23 1.64±0.12 1.502±0.14 Hf 0.20±0.06 0.07±0.02 0.09±0.04 Ta 0.090±0.034 0.025±0.010 0.033±0.009 Pb 3.17±0.85 2.48±0.23 3.7±0.3 Th 34.92±1.96 21.64±0.86 14.3±0.8 U 4.81±0.81 5.57±0.38 5.27±0.33 ha dato origine a queste particolari formazioni vulcaniche dell’area in studio. Abbondanti mineralizzazioni ad ematite nella serie di domi benmoreitici dell’area in località Il Calvario erano già state evidenziate in passato e potrebbero essere legate ad attività tardo-magmatiche ed idrotermali e/o, comunque, di ultimo stadio pneumatolitico [Romano, 1982]. 6.4 Gli ossidi di ferro e titanio 87 a b c d Figura 6.7: cristallo di ematite analizzato al SEM-EDS in elettroni retrodiffusi che mostra lamine di ‘essoluzione’; al lato della figura sono riportati i relativi spettri composizionali: area bianca (Fe), area grigia (Fe-Ti), lamelle grigie (Fe-Ti). In generale, la mineralogia e la cristallochimica degli ossidi di ferro e titanio è particolarmente complessa e di difficile soluzione, pertanto la loro definizione non è sempre immediata. Lo scopo del lavoro è quello di rapportare le variazioni composizionali degli ossidi ferro-titaniferi, presenti nelle rocce ospiti, alle condizioni genetiche di formazione delle rocce stesse, anche in relazione al processo metasomatico subito. Nella presente ricerca, lo studio di tali minerali fornisce essenzialmente indicazioni di tipo chimico, relazionato sia alla loro diversificazione morfologica, che ai parametri strutturali (cella elementare), al fine di una loro migliore definizione e classificazione. Gli ossidi di Fe e Ti nei prodotti di Biancavilla sono presenti sia in paragenesi primaria che in associazione secondaria. Inizialmente, si è proceduto con uno studio morfologico dei cristalli, attraverso la Microscopia Ottica con stereoscopio binoculare, e poi tramite Microscopia Elettronica 88 Capitolo 6 a Scansione (SEM-EDS), la quale ha permesso anche microanalisi qualitative e semiquantitative degli ossidi. In seguito sono state effettuate analisi chimiche quantitative attraverso l’uso della Microsonda Elettronica (EMPA), ma solo per quegli ossidi che presentavano superfici analizzabili superiori al diametro del fascio elettronico (> 1µm); molti cristalli, infatti, pur avendo dimensioni analizzabili, presentano lamelle di smescolamento molto sottili, tali da non permetterne un’analisi assoluta e specifica. In questi casi si è fatto uso della sola microanalisi semiquantitativa al SEM-EDS. Inoltre, utilizzando la diffrattometria a Raggi X su polveri è stato possibile identificare gli ossidi di ferro e titanio presenti e calcolarne i parametri di cella. Attraverso l’uso del Microscopio Ottico Stereoscopio, in associazione con la fluoroedenite prismatica sono stati rinvenuti cristalli di ematite (Fe2 O3 ) e pseudobrookite (Fe2 TiO5 ). Questi cristalli, come la restante associazione, mostrano un abito ben sviluppato con cristalli delle dimensioni di circa 100µm. La mineralizzazione ad ematite, varietà specularite, è rinvenuta sulle lave come concrezione superficiale. I cristalli di ematite e di pseudobrookite sono spesso contenuti oppure costituiscono la base sulla quale si accrescono i cristalli di fluoro-edenite. La pseudobrookite mostra un abito allungato di color bruno-rossastro, quasi traparente, con cristalli ben sviluppati e a volte tabulari. L’ematite e la pseudobrookite sono costituite da ferro trivalente. Gli ossidi di ferro e titanio, presenti nei campioni alterati ed inalterati, sono stati isolati direttamente dal granulato della roccia stessa per essere studiati tramite diffrattometria a Raggi X su polveri. La selezione dei granuli allo stereomicroscopio binoculare non permette la separazione visiva dei differenti tipi di ossido; in tal modo sono stati effettuati una serie di diffrattogrammi che rappresentano il totale dei minerali di ferro e titanio presenti contemporaneamente in ogni singolo campione di roccia. Nel campione della roccia 2P, è stato possibile ottenere due frazioni distinte di cristalli: una lamellare, l’altra granulare, per il fatto che i cristalli presentavano un abito massivo (vedi appendice). I dati diffrattometrici, relativi al campione granulare, sono riportati in tabella 6.5 e poi paragonati con i diffrattogrammi eseguiti sugli ossidi della roccia inalterata 17L (vedi appendice), corrispondenti al centro di un dicco del doma. Nonostante le differenze morfologiche riscontrate in questi cristalli, i diffrattogrammi hanno dato lo stesso tipo di risultato per tutti i campioni, relativo alla fase ematite, anche se con piccole differenze nei valori dei 2 theta tra i vari spettri. Nella tabella A.1 sono riportati i risultati sperimentali ottenuti con l’indagine diffrattometrica a Raggi X su polveri, eseguita sugli ossidi. I relativi parametri della cella elementare sono 6.4 Gli ossidi di ferro e titanio 89 80 2,7 33.14 70 2,52 35.58 60 cps 50 40 3,69 24.16 1,7 54.04 30 1,84 49.44 2,21 40.84 20 1,49 62.4 1,46 63.96 1,31 72.04 1,26 75.58 1,6 57.62 10 1,14 1,1 84.94 88.58 1,06 93.48 0 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 2 theta Figura 6.8: diffrattogramma degli ossidi separati dalla roccia inalterata 6P, espresso in ordinata in unità arbitrarie (cps); sono indicate le posizioni dei picchi in 2 theta e le corrispettive d. stati calcolati con il programma GSAS [Dreele & Larson, 1985-2001]. Tutti i cristalli analizzati attraverso la diffrattometria a Raggi X per polveri nei differenti campioni corrispondono ad ematite, sia nelle rocce inalterate, che in quelle alterate. In figura 6.9 e 6.5 sono riportati i diffrattogrammi dei campioni di roccia 6P e 2P, che corrispondono rispettivamente alla roccia inalterata e a quella alterata; i dati relativi agli altri diffrattogrammi eseguiti su ossidi di ferro di queste rocce sono riportati in appendice. Gli ossidi evidenziati nelle porzioni autobrecciate sono costituiti, prevalentemente da ematite e solo subordinatamente da magnetite. Tramite Microscopia Elettronica SEM-EDS sono stati osservati ed analizzati i minerali di ferro e titanio presenti nelle rocce campionate, previamente ridotte in sezioni sottili per permetterne anche un’osservazione attraverso Microscopio Ottico. I campioni sono stati osservati anche in elettroni retrodiffusi al fine di evidenziare le differenze composizionali dei minerali costituenti il campione e poter individuare gli ossidi dal resto della roccia in quanto contenenti maggiori concentrazioni di metalli (Fe, Ti, Mn, ecc.). Attraverso la Microsonda Elettronica sono state effettuate le analisi chimiche, sugli ossidi della roccia alterata, sezione 2P, e confrontati con quelli della roccia inalterata, 90 Capitolo 6 140 d = 2,70 33.14 120 100 3,68 24.12 cps 80 1,84 49.42 60 1,69 40 54.02 1,48 62.42 2,21 40.82 20 0 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 2 theta Figura 6.9: diffrattogramma degli ossidi separati dalla roccia inalterata 2P, espresso in ordinata in unità arbitrarie (cps); sono indicate le posizioni dei picchi in 2 theta e le corrispettive d. sezione 6P, al fine di determinare le differenze composizionali previamente evidenziate attraverso l’indagine al SEM-BSE. In tabella 6.7 sono riportati i risultati rappresentativi delle analisi medie degli ossidi presenti nella roccia inalterata 6P, già riportata nel capitolo 5.3, e nella roccia alterata 2P. Per ogni campione viene riportata la composizione media di due ossidi diversi. Le analisi mostrano composizioni molto variabili, dovute sia all’effettiva differenza composizionale tra i microcristalli analizzati, sia alla presenza di lamelle di ‘essoluzione’ che comportano ovviamente una differenziazione della composizione rispetto a quella reale del singolo cristallo. Le analisi degli ossidi presenti nelle porzioni micrometriche autobrecciate, sono state effettuate tramite SEM-EDS. Le analisi chimiche degli ossidi studiati, ottenute tramite EMPA e microanalisi SEM-EDS, hanno permesso di individuare un trend composizionale che copre l’intero range dei due termini estremi Fe2 O3 -TiO2 (figura 6.10). Le composizioni chimiche riportate e le relative rappresentazioni grafiche indicano un prevalente contenuto di ferro ferrico in tutti gli ossidi analizzati. Ciò viene anche confermato dalle somme a circa 100% delle singole analisi eseguite alla Microsonda Elettronica, che si ottengono riportando il ferro ferroso in ferro ferrico. 6.4 Gli ossidi di ferro e titanio 91 Tabella 6.5: tabella dei picchi relativi agli ossidi presenti nella roccia 6P (C6) e la roccia 2P(C2). C 2 C 6 2theta d I hkl 24,12 33,14 3,68 30 012 2,7 100 104 40,82 2,21 20 113 49,42 1,84 40 24 54,02 1,69 45 116 62,42 1,48 30 214 2theta d I hkl 24,16 3,69 30 012 33,14 2,7 100 104 35,58 2,52 70 110 40,84 2,21 20 113 49,44 1,84 40 24 54,04 1,7 45 116 57,62 1,6 5 122 62,4 1,49 30 214 63,96 1,46 30 300 72,04 1,31 10 101 75,58 1,26 8 220 84,94 1,14 7 134 88,58 1,1 7 226 93,48 1,06 7 211 Tabella 6.6: tabella dei parametri di cella dei campioni analizzati. Tutti i campioni hanno i parametri corrispondenti a quelli dell’ematite. I campioni 17L, 19F sono in appendice. Parametri di cella Campione C2 a (Å) c (Å) 5,041 (3) 13,76 (1) C6 5,042 (5) 13,76 (2) C 17 5,043 (4) 13,77 (2) C 19 5,045 (2) 13,76 (9) Ematite 5.034 13.75 Ilmenite 5.0884 14.0855 92 Capitolo 6 =roccia 6P =roccia 2P =roccia 17L + =roccia 18L =roccia 19L Figura 6.10: diagramma in cui sono proiettate le composizioni degli ossidi di ferro e titanio analizzati nelle sezioni 6P, 2P, 17L, 18L, 19L. I simboli differenti ma con sigla uguale, corrispondono ad ossidi analizzati che presentavano differente morfologia. In alcuni casi, quando le somme eccedono il valore 100, si può ammettere anche la presenza di piccole quantità di ferro ferroso nel campione analizzato. Inoltre, i diffrattogrammi eseguiti sui vari campioni presi in considerazione, hanno fornito sempre lo stesso tipo di diffrazione, riferibile al tipo strutturale ematite; pertanto, il ferro prevalentemente presente deve essere necessariamente di tipo ferrico. Si è evidenziato, inoltre, che con l’aumentare del contenuto di Ti, il Fe è prevalentemente ferro ferrico e questo sembra contrastare con la struttura dell’ilmenite FeTiO3 che prevede, invece, la presenza di Fe2+ per bilanciare le quattro cariche positive del Ti4+ . Le indagini preliminari composizionali sugli ossidi di ferro e titanio, presenti nelle lave benmoreitiche di Biancavilla, hanno permesso di fare alcune considerazioni sia nelle lave fresche che in quelle alterate, l’ossido contiene prevalentemente Fe3+ (tipo ematite), con alti contenuti di Ti e minori quantità di Mg, Al e Mn. Gli abbondanti smescolamenti di lamine a Fe-Ti portano ad ipotizzare l’esistenza di un ossido primario tipo spinello (titanomagnetite), di cui mantiene a volte ancora l’abito cubico, e la disposizione delle lamelle parallele alle facce ottaedriche (111), formatosi nella roccia 6.5 Il pirosseno 93 Tabella 6.7: analisi [%] rappresentative alla Microsonda Elettronica degli ossidi di ferro e titanio dei campioni 6P e 2P. Nelle analisi sono anche riportati i valori di Fe 3+∗ , ottenuti trasformando l’ossido di ferro ferroso in ferrico ed il conseguente totale T otal ∗ . 6P 6P 2P 2P MnO 0.84 0.49 0.43 1.17 SiO2 0.03 0.01 0.10 0.18 Al2 O3 0.97 1.59 5.30 0.26 FeOtot 81.77 49.38 79.69 54.41 ZnO 0.06 0.07 0.25 0.13 Cr2 O3 0.02 0.01 0.04 0.02 NiO 0.03 MgO 2.60 2.96 4.24 CuO 0.04 0.02 0.09 0.02 TiO2 5.72 38.01 3.53 34.89 Total 92.06 92.55 93.75 95.34 Fe2 O3 3+∗ 90.87 54.88 88.56 60.47 T otal∗ 101.08 97.98 102.47 101.25 0.018 0.010 0.009 0.023 0.07 4.26 O=3 Mn Si 0.001 0.000 0.002 0.004 Al 0.029 0.044 0.154 0.007 Fe3+∗ 1.744 0.977 1.640 1.058 Zn 0.001 0.001 0.004 0.002 Cr 0.000 0.000 0.001 0.000 Ni 0.001 0.000 0.001 0.000 Mg 0.099 0.104 0.156 0.148 Cu 0.001 0.000 0.002 0.000 Ti 0.110 0.676 0.065 0.610 Sum 2.003 1.813 2.035 1.853 primaria e poi trasformatosi per effetto termico, in ematite smescolata. Nei campioni di lava più alterata, le larghe plaghe di smescolamento Fe-Ti mostrano un processo metasomatico più spinto, a causa del quale l’ossido primario perde quasi completamente la sua struttura originaria (strie triangolari). Infine, tali considerazioni vanno a integrarsi coerentemente con quanto indicato dallo studio degli altri minerali. 6.5 Il pirosseno Nei prodotti di Biancavilla sono presenti sia clinopirosseni che ortopirosseni. La caratterizzazione del clinopirosseno presente nei prodotti metasomatizzati è un ulteriore passo avanti nel definire il processo genetico dei minerali di neoformazione. 94 Capitolo 6 Tabella 6.8: analisi chimiche [%] effettuate tramite la Microsonda Elettronica sul clinopirosseno, presente nella roccia inalterata 6P e le rocce alterate 1P, 2P, 3P. 1P 2P 3P 6P SiO2 53.37 53.22 54.20 52.24 TiO2 0.10 0.57 0.31 0.95 Al2 O3 0.55 1.48 0.89 2.20 FeOtot 3.41 5.82 4.37 8.16 MnO 0.84 0.74 1.17 0.54 MgO 18.03 16.50 17.25 15.56 CaO 21.76 21.54 21.20 20.46 Na2 O 0.88 0.82 1.27 0.48 K2 O 0.02 0.00 0.01 0.01 P 2 O5 0.02 0.02 0.03 0.01 F 0.09 0.19 0.19 0.03 Cl 0.02 0.01 0.01 0.02 Total: 99.07 100.91 100.90 100.66 O=6 Si 1.969 1.944 1.969 1.926 Ti 0.003 0.016 0.009 0.026 Al 0.024 0.064 0.038 0.096 Fe 0.105 0.178 0.133 0.252 Mn 0.026 0.023 0.036 0.017 Mg 0.992 0.899 0.934 0.855 Ca 0.860 0.843 0.825 0.808 Na 0.063 0.058 0.089 0.034 K 0.001 0.000 0.000 0.001 P 0.001 0.001 0.001 0.001 F -0.009 -0.020 -0.020 -0.003 Cl -0.001 0.000 -0.001 -0.001 Sum 4.033 4.005 4.014 4.011 Mg# = M g/(F e + M g) 0.904 0.834 0.875 0.773 6.5 Il pirosseno 95 Tabella 6.9: analisi chimiche [%] effettuate alla Microsonda Elettronica di plagioclasio, nella roccia inalterata 6P e delle rocce alterate 2P, 4P; in tabella è inoltre riportata la composizione del feldspato alcalino rinvenuto nelle rocce inalterate (6P). SiO2 6P 6P 4P 2P 56.67 66.84 56.67 57.16 TiO2 0.06 0.14 0.06 0.08 Al2 O3 26.30 18.57 25.93 25.84 FeOtot 0.52 0.72 0.57 0.57 MnO 0.02 0.01 0.05 0.03 MgO 0.07 0.01 0.05 0.06 CaO 9.44 0.69 9.37 9.07 SrO 0.18 - 0.20 0.14 BaO 0.10 - 0.07 0.10 Na2 O 5.73 6.5 5.84 5.90 K2 O 0.42 6.24 0.43 0.48 F 0.03 0.01 0.01 0.02 Cl 0.01 0.02 0.01 0.00 Total 99.54 99.76 99.26 99.46 Si 10.265 11.987 10.297 10.365 Ti 0.009 0.019 0.009 0.011 Al 5.615 3.927 5.554 5.501 Fe 0.078 0.108 0.086 0.084 Mn 0.003 0.013 0.007 0.005 Mg 0.018 0.001 0.015 0.016 Ca 1.832 0.133 1.825 1.744 Sr 0.019 0.000 0.022 0.018 Ba 0.007 0.000 0.005 0.007 Na 2.014 2.259 2.058 2.091 K 0.097 1.427 0.099 0.112 Fe -0.019 0.007 -0.003 -0.020 Cl -0.002 0.005 -0.003 -0.001 Sum 19.935 19.852 19.972 19.934 O=32 96 Capitolo 6 1 2 1 2 3 3 Figura 6.11: immagine al SEM-BSE, di un cristallo di fluoro-edenite (1) che mostra concrescimenti di clinopirosseno (3) e di ortopirosseno (2). Al lato sono riportati gli spettri EDS dei tre minerali concresciuti. Il clinopirosseno è presente in paragenesi primaria nelle lave benmoreitiche, mentre, nei prodotti metasomatizzati si rinviene in associazione con la fluoro-edenite prismatica e con quella fibrosa. L’ortopirosseno, invece, è presente solo nei prodotti metasomatizzati delle porzioni autobrecciate. La sua presenza è stata evidenziata attraverso i diffrattogrammi eseguiti sulla roccia in toto ed attraverso le indagini al SEM-EDS. Il clinopirosseno ad abito prismatico è stato investigato attraverso l’indagine ottica con il Microscopio Ottico Polarizzatore e dal punto di vista composizionale con la Microsonda Elettronica. I cristalli micrometrici dei clinopirosseni, presenti nelle porzioni autobrecciate, sono stati invece studiati attraverso il SEM-EDS e per mezzo della diffrattometria a Raggi X per polveri. Nelle concrezioni il clinopirosseno è sempre presente ed in Tabella 6.8, sono riportate le analisi chimiche relative al minerale in questo tipo di rocce. I campioni 1P, 2P, 3P, sono quelli alterati, mentre il campione 6P rappresenta la roccia inalterata. Il clinopirosseno dei prodotti metasomatizzati delle concrezioni, ha una composizione sempre augitica, ma che mostra un contenuto maggiore di CaO, MgO e SiO2 e minore in FeOtot . La composizione fra i differenti cristalli delle concrezioni è pressocchè costante, e non presenta zonazioni particolari. Nella porzione di concrezione delle rocce alterate, il clinopirosseno è presente anche come concrescimento su cristalli 6.6 Il feldspato alcalino ed il plagioclasio 97 di fluoro-edenite. In figura 6.11 è visibile un cristallo allungato di fluoro-edenite che presenta alle sue estremità due diverse composizioni, corrispondenti al clinopirosseno e all’ortopirosseno. Inoltre nelle porzioni metasomatizzate sono presenti zone con le composizioni intermedie, tra clinopirosseno e anfibolo e su questi cristalli è stato intrapreso uno studio particolareggiato, i cui risultati verranno riportati nel capitolo successivo. Nelle porzioni autobrecciate micrometriche, analizzate attraverso i Raggi X, il clinopirosseno risulta sempre di tipo augitico. Nei prodotti metasomatizzati in associazione con la fluoro-edenite fibrosa è molto diffuso l’ortopirosseno. In figura 6.12 gli spettri al SEM-EDS mostrano la presenza dell’ortopirosseno in associazione e altri minerali micrometrici. Dalle fotografie al SEMEDS si può notare come l’ortopirosseno tenda ad assumere una morfologia fibrosa, anche se il suo spessore è maggiore rispetto a quello, di gran lunga inferiore, mostrato dalle fibre di fluoro-edenite. 6.6 Il feldspato alcalino ed il plagioclasio Il feldspato è il minerale più diffuso nelle rocce in studio. All’interno delle lave dei dicchi è prevalente il plagioclasio calcico. Il feldspato alcalino è presente all’interno delle lave in paragenesi primaria, anche se raro. Sono state effettuate le analisi alla Microsonda Elettronica, al fine di determinare la composizione del plagioclasio e del feldspato alcalino, presenti in associazione secondaria. In tabella 6.9 sono mostrate le analisi chimiche del plagioclasio e del feldspato alcalino analizzati nella roccia inalterata 6P, e del plagioclasio presente nelle rocce alterate 2P e 4P. In queste rocce è stata evidenziata la presenza di plagioclasio che mostra una composizione molto simile a quella evidenziata in paragenesi primaria. Il contenuto in calcio, infatti, è alto ∼9%, con un contenuto in sodio di ∼6%. Il plagioclasio rinvenuto all’interno delle rocce in cui è presente la fluoro-edenite in paragenesi primaria, mostra una composizione simile a quella mostrata nelle lave primarie, analogamente al clinopirosseno. Il feldspato alcalino rinvenuto all’interno delle porzioni brecciate è prevalentemente di tipo sanidinico e albitico. Il sanidino, riconosciuto attraverso la diffrattometria a 98 Capitolo 6 Figura 6.12: immagine al SEM-EDS di una porzione di materiale micrometrico, in cui è visibile l’ortopirosseno in associazione con gli altri minerali; al lato è mostrato lo spettro relativo al cristallo indicato. Raggi X su polveri, emerge in tutti i campioni, mentre l’albite sembra essere presente in quantità molto limitata. 6.7 La tridimite I polimorfi naturali principali del composto SiO2 si distribuiscono in tre categorie strutturali: quarzo-α, tridimite-α, e cristobalite-α. Questi polimorfi sono legati fra loro da trasformazioni ricostruttive, che richiedono tempo ed energia e consentono a queste fasi di esistere in condizioni metastabili. Ognuno dei tre tipi strutturali sopraelencati ha una inversione da una fase di alta temperatura ad una di bassa, come dimostrato dall’esistenza delle fasi quarzo-β e -α, tridimite-β e -α, e cristobalite-β e -α. La tridimite β è molto rara; comunemente viene rinvenuta nelle cavità delle rocce vulcaniche acide [Deer et al., 1994]. E’ un minerale secondario che precipita in ambiente pneumatolitico. La tridimite β è stabile in un intervallo di temperatura compreso fra 6.7 La tridimite 99 Figura 6.13: immagine al SEM-EDS di due cristalli di tridimite rinvenuti in associazione con la fluoro-edenite prismatica nelle rocce alterate che costituiscono le concrezioni. 870 C e 1470 C, e può essere considerata, quindi, magmatica; a temperature minori può essere originata da soluzioni gassose [Deer et al., 1994]. La tridimite viene rinvenuta nelle rocce metasomatizzate dove però la fluoro-edenite è poco rappresentata. In questi prodotti la tridimite è poco frequente ed è stata riconosciuta tramite la diffrattometria a Raggi X su polveri; in figura 6.13, sono visibili due cristalli al SEM-EDS. Nelle porzioni brecciate, ricche di fluoro-edenite fibrosa, la tridimite è assente. 100 Capitolo 6 Capitolo 7 La fluoro-edenite prismatica e gli anfiboli fibrosi di fluoro 7.1 Introduzione Lo studio dei minerali in paragenesi primaria e di quelli in associazione secondaria, ha fornito informazioni sui processi di metasomatizzazione al quale è stato sottoposto il doma in località Il Calvario. Il settimo capitolo è dedicato alla caratterizzazione mineralogica della fluoro-edenite prismatica, della fluoro-edenite fibrosa e di eventuali altri anfiboli fibrosi rinvenuti in questi prodotti. La fluoro-edenite verrà studiata nelle sue differenti morfologie al fine di caratterizzarla ed ipotizzarne la genesi. Lo studio della fluoro-edenite prismatica è stato ripreso in questo lavoro attraverso tecniche quali la Microsonda Elettronica, la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICPMS) e il Mössbauer, ed in tal modo è stato possibile completarne lo studio mineralogico, anche ai fini di una migliore comprensione del processo di formazione. La varietà fibrosa è stata studiata con l’ausilio delle tecniche di Microscopia Ottica, SEM-EDS, Mössbauer, Raggi X, ICP-MS e TEM, al fine di una caratterizzazione cristallochimica completa. All’interno delle rocce parzialmente metasomatizzate è stata rinvenuta la fluoroedenite come bordo coronitico attorno al clinopirosseno augitico in paragenesi primaria. Questa particolare associazione è stata studiata tramite MO, SEM-EDS, EMPA e LAICP-MS, per ottenere maggiori informazioni di tipo genetico. Alcune indagini sono state eseguite presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi 101 102 Capitolo 7 di Roma ‘La Sapienza’ (MO, EMPA, Mössbauer, SEM-EDS, XRD) ed altre quali, LA-ICP-MS, ICP-MS, sono state effettuate in altri Dipartimenti (capitolo 3). 7.2 La fluoro-edenite La fluoro-edenite è stata rinvenuta per la prima volta nei prodotti metasomatizzati in località Il Calvario. Di formula ideale Na2 Ca2 Mg5 (Si7 Al)O22 F2 è stata accettata come nuovo minerale dalla CNMMN dell’IMA (2000-049) e costituisce l’end-member della serie anfibolica edenite −→ fluoro-edenite. Nello studio cristallochimico sulla fluoro-edenite prismatica di Biancavillla, Gianfagna & Oberti [2001] riportano la seguente formula cristallochimica: (Na0.56 , K0.15 )0.71 (Na0.30 , Ca1.62 , Mg0.03 , Mn0.05 )2.00 3+ 4+ (Mg4.68 , Fe2+ 0.19 , Fe0.10 , Ti0.03 )5.00 (Si7.42 , Al0.58 )8.00 O22 O3 (F1.98 , Cl0.02 )2.00 E’ necessario definire la morfologia con la quale la fluoro-edenite è stata rinvenuta nei prodotti in località Il Calvario, in quanto essa è presente nelle cavità e nei pori delle rocce benmoreitiche con abito differente. La morfologia prismatica viene rinvenuta all’interno dei prodotti metasomatizzati del doma in località Il Calvario; si trova in particolare all’interno del sistema di fratture presenti nel centro della cava in associazione con altri minerali ricchi in fluoro, la fluoro-flogopite e la fluorapatite. Si presenta in cristalli ben sviluppati di colore giallo trasparente e mostra dimensioni millimetriche (figura 7.1a); al suo interno sono spesso presenti cristalli di ematite e pseudobrookite. La morfologia aciculare è rinvenuta in associazione con la morfologia prismatica, si presenta in cristalli ben sviluppati di colore giallo chiaro e mostra dimensioni millimetriche (figura 7.1b). Durante lo studio della fluoro-edenite attraverso le sue differenti morfologie, i cristalli aciculari non hanno mostrato differenze composizionali, pertanto saranno considerati nella discussione della morfologia prismatica. La morfologia fibrosa è stata rinvenuta sia in associazione con la fluoro-edenite prismatica ed aciculare che nelle porzioni brecciate delle lave benmoreitiche, presenti anche all’esterno della cava in località Il Calvario. La fluoro-edenite fibrosa rinvenuta all’interno delle cavità e dei pori è rara, si presenta trasparente, di colore giallo chiaro e mostra dimensioni micrometriche; si rinviene su cristalli preesistenti di fluoro-edenite 7.2 La fluoro-edenite 500 m m 103 a b 100 m m ca 300 m m cb Figura 7.1: la fluoro-edenite nelle tre differenti morfologie, prismatica (A), aciculare (B) e fibrosa (C), cosı̀ come appare nei prodotti metasomatizzati in località Il Calvario, Biancavilla; in figura C si nota la presenza di un cristallo di fluoro-edenite prismatica a cui si sovrasppongono cristalli di fluoro-edenite fibrosa. 104 Capitolo 7 a b Figura 7.2: a) la fluoro-edenite fibrosa del campione denominato 27F; b)la fluoro-edenite asbestiforme del campione denominato Mob. prismatica (figura 7.1c). La morfologia fibrosa è stata, inoltre, rinvenuta nelle porzioni incoerenti delle lave autobrecciate; si presenta incolore, in fibre singole e rigide di dimensioni micrometriche e submicrometriche (figura 7.2a). Lo studio di tali fibre, imputate come responsabili del mesotelioma pleurico, ha richiesto l’impiego di numerose tecniche analitiche. I campioni in cui la fluoro-edenite mostra tale morfologia sono denominati 19F, 27F e SS, che corrispondono rispettivamente ad i siti di campionamento denominati L, Q e R (Tabella 4.1). La morfologia asbestiforme è presente nei prodotti incoerenti delle lave autobrecciate; il termine asbestiforme indica minerali fibrosi che mostrano caratteristiche simili agli asbesti. Nel campione denominato Mob (zona F; Tabella 4.1) le fibre si mostrano allungate e filamentose, con una certa propensione a disporsi in fasci, pertanto differenti rispetto agli altri campioni (figura 7.2b). La differente morfologia delle fibre ha causato numerose difficoltà nella preparazione di tale campione, la cui discussione non verrà affrontata durante questo lavoro. 7.3 La fluoro-edenite prismatica nelle cavità delle rocce La fluoro-edenite con morfologia prismatica è stata individuata all’interno della Cava in località Il Calvario (nella zona denominata A; figura 4.3). L’esteso campionamento effettuato in diversi tempi anche all’esterno della cava non ha evidenziato 7.3 La fluoro-edenite prismatica nelle cavità delle rocce 105 mineralizzazioni a fluoro-edenite prismatica, simili a quelle dentro la cava. La fluoro-edenite si presenta all’interno delle cavità della roccia ospite con differenti morfologie, da prismatica, aciculare fino a fibrosa. In figura 7.1c possono osservare le tre differenti morfologie appena elencate. Come si vedrà in seguito, le diverse morfologie riscontrate nella fluoro-edenite saranno imputate a diverse condizioni di cristallizzazione delle stesse. Allo scopo di evidenziare eventuali variazioni composizionali all’interno dei cristalli di fluoro-edenite, sono stati scelti alcuni campioni prelevati all’interno della cava, con il Microscopio Stereoscopio sono stati separati più di 50 cristalli di fluoro-edenite prismatica limpidi e privi di inclusioni. Questi sono stati inglobati, assottigliati e portati a sezione sottile. I cristalli di fluoro-edenite sono stati analizzati con la Microsonda Elettronica (EMPA), e su ogni cristallo sono state eseguite almeno tre analisi, in punti diversi dal centro verso il bordo, per evidenziare eventuali zonazioni composizionali. In tabella 7.1 sono riportate le analisi rappresentative che mostrano modeste differenze nelle percentuali degli ossidi maggiori (vedi appendice per le analisi di tutti i cristalli). La SiO2 mostra le variazioni più ampie con valori che vanno dal 50.69% al 54.04%. La variazione del contenuto della silice è compensata dall’alluminio che negli stessi campioni ha rispettivamente il valore di 5.10% e di 3.02%. L’ossido di magnesio mostra un contenuto pressocchè costante con un valore medio di ∼ 22.5%, anche se il campione 9 arriva ad un contenuto 23.17%, mentre il campione 21 mostra un contenuto medio del 21.64%. Gli ossidi di sodio (3.14%), potassio (0.84%), calcio (10.85%), manganese (0.51%) e titanio (0.47%) mostrano contenuti che non variano significativamente fra i differenti cristalli. In figura 7.3 sono riportate tutte le analisi della fluoro-edenite a composizione variabile, proiettate sul diagramma classificativo di Leake et al. [1997]. Questo diagramma classifica gli anfiboli calcici in base al rapporto fra il contenuto di Na+K nel sito A, in ordinata (Na + K(A)), e il contenuto di sodio nel sito B, in ascissa (Na(B)). Il grafico 7.3 mostra che le composizioni dei cristalli ricadono tutte nel campo della edenite; all’interno di questo campo i punti di analisi mostrano un andamento inverso fra il valore di Na + K(A) ed il contenuto di Na(B). La diminuzione di Na nel sito A è dovuta allo spostamento di questo nel sito B, conseguente ad una diminuzione di calcio in questo sito. 106 Capitolo 7 Tabella 7.1: analisi chimiche [%] alla Microsonda Elettronica di alcuni cristalli di fluoroedenite prismatica, scelti come rappresentativi della composizione. La separazione del Fe 3+ * P e Fe2+ * è stata eseguita sulla base del dato spettroscopico Mössbauer (Fe 3+ / F e). 3a 3b 9a 9c 15a 15b 21a 21b 48a 48b SiO2 52.48 50.69 54.03 53.73 52.79 51.64 52.86 53.31 51.67 50.69 TiO2 0.60 0.62 0.09 0.01 0.54 0.55 0.71 0.57 0.60 0.63 Al2 O3 3.89 5.10 3.02 3.13 3.74 4.52 4.38 4.18 4.71 4.51 FeOtot 2.33 2.83 2.50 2.49 2.03 2.43 2.70 2.59 2.82 2.67 MnO 0.43 0.50 0.44 0.48 0.61 0.62 0.41 0.42 0.63 0.62 MgO 22.78 22.12 22.94 23.17 22.72 22.30 21.64 22.24 22.44 22.63 CaO 11.05 11.05 10.22 10.47 11.33 11.23 10.94 10.97 10.91 10.73 Na2 O 3.08 3.16 3.17 3.23 2.96 3.02 2.94 3.06 3.21 3.48 K2 O 0.83 1.00 0.89 0.88 0.72 0.91 0.80 0.80 0.89 0.88 F 4.50 4.35 4.41 4.71 4.31 4.77 4.10 4.24 4.45 4.66 Cl 0.07 0.06 0.12 0.07 0.06 0.05 0.16 0.06 0.07 0.14 Tot 102.08 101.49 101.84 102.39 101.81 102.03 101.64 102.46 102.42 101.62 -1.91 -1.85 -1.88 -2.00 -1.83 -2.02 -1.76 -1.80 -1.89 -1.99 100.17 99.64 99.96 100.39 99.98 100.01 99.88 100.66 100.53 99.63 F,Cl=O Tot O=24 T Si 7.304 7.128 7.503 7.437 7.358 7.208 7.371 7.374 7.190 7.127 ↑ IV Al 0.638 0.845 0.494 0.510 0.614 0.743 0.629 0.626 0.773 0.747 Sum 7.942 7.974 7.997 7.947 7.972 7.951 8.000 8.000 7.963 7.874 C ↑ V IAl 0.00 0.00 0.000 0.000 0.000 0.000 0.089 0.055 0.000 0.000 Fe3+ * 0.249 0.305 0.266 0.264 0.216 0.260 0.288 0.274 0.301 0.287 Fe2+ * 0.023 0.028 0.024 0.024 0.020 0.024 0.026 0.025 0.028 0.026 Mg 4.615 4.542 4.649 4.655 4.636 4.586 4.473 4.536 4.535 4.547 Ti 0.063 0.066 0.009 0.001 0.056 0.058 0.074 0.059 0.062 0.066 Mn 0.051 0.059 0.052 0.056 0.072 0.073 0.048 0.049 0.074 0.074 Sum 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 B Mg 0.111 0.096 0.101 0.127 0.085 0.055 0.025 0.049 0.121 0.196 Ca 1.648 1.666 1.522 1.553 1.692 1.679 1.635 1.626 1.627 1.617 Na 0.241 0.239 0.378 0.320 0.223 0.265 0.340 0.325 0.251 0.188 Sum 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.591 0.622 0.475 0.547 0.577 0.551 0.455 0.495 0.614 0.760 K 0.148 0.179 0.158 0.155 0.129 0.162 0.142 0.141 0.157 0.157 Sum 0.739 0.801 0.632 0.702 0.705 0.714 0.597 0.636 0.771 0.917 F− 1.981 1.936 1.938 2.060 1.900 2.104 1.808 1.853 1.958 2.071 Cl− 0.02 0.02 0.027 0.016 0.015 0.011 0.038 0.013 0.017 0.033 Sum 1.998 1.951 1.966 2.076 1.915 2.115 1.845 1.867 1.975 2.104 A 7.3 La fluoro-edenite prismatica nelle cavità delle rocce Figura 7.3: diagramma classificativo degli anfiboli di Leake [Leake et al., 1997] utilizzato per la classificazione dell’anfibolo presente nei prodotti di Biancavilla. Oltre alla fluoro-edenite prismatica della località Il Calvario, nel grafico sono proiettati i punti di analisi della fluoro-edenite di reazione (capitolo 7.5), e la fluoro-edenite studiata da [Gianfagna & Oberti, 2001]. 107 108 Capitolo 7 Tabella 7.2: parametri spettrali e risultati dell’analisi 57Fe Mössbauer eseguita sulla fluoro- edenite prismatica. Doppietto IS QS A % misurata % corretta attribuzione 1 0.26 0.21 27100 18 91.6 Fe3+ 2 0.32 0.9 75200 51 3 0.25 1.6 33600 23 4 0.9 1.5 10400 7 8.4 Fe2+ Nello stesso grafico classificativo vengono riportate anche le composizioni dei cristalli di fluoro-edenite di ‘reazione’ rinvenuta nella matrice della roccia alterata (capitolo 7.5). Un ulteriore metodo di indagine è fornito dall’analisi spettroscopica Mössbauer attraverso la quale è possibile valutare il contenuto di ferro ferrico, rispetto al contenuto di ferro totale nella fluoro-edenite prismatica (anche nella roccia), tramite il calcolo del P rapporto Fe3+ / F e. Le analisi alla Microsonda Elettronica finora eseguite, infatti, sono espresse in ferro totale e non discriminano il contenuto di ferro ferrico e quello ferroso. Stabilire il reale rapporto Fe3+ / P F e, assume notevole importanza sia per gli aspetti cristallochimici del minerale che per quelli di tipo ambientale e sanitario [Hardy & Aust, 1995]; comprendere l’ambiente di formazione della fluoro-edenite e la sua reattività in ambiente organico costituiscono due aspetti fondamentali del progetto di ricerca in atto sulle fibre anfiboliche di Biancavilla. Tale metodo d’indagine viene effettuato su un campione di polveri (circa 10-20 mg) e pertanto fornisce un dato medio di tutti i cristalli presenti in questo quantitativo di materiale. E’ ovvio, pertanto, che questo metodo non può indicare la differenza di P Fe3+ / F e tra un cristallo ed un altro, ma potrà dare indicazioni sulle differenze da una composizione all’altra, specialmente se di diversa provenienza di campionamento. Sono stati separati e finemente macinati circa 10 mg di cristalli di fluoro-edenite prismatica, privi di inclusioni (sezione 3). In figura 7.4 è visibile lo spettro Mössbauer eseguito a temperatura ambiente (RT) della fluoro-edenite prismatica; nello spettro è visibile un doppietto stretto e asimmetrico di assorbimento in posizione centrale con quadrupole splitting di circa 1mm/s, attribuibile al Fe3+ , ed un doppietto spostato dalla posizione centrale, con isomer shift su 2mm/s, che corrisponde al Fe2+ . Pertanto è possibile attribuire il contributo di Fe2+ alla porzione laterale del grafico, mentre la 7.3 La fluoro-edenite prismatica nelle cavità delle rocce Figura 7.4: 57Fe 109 spettro Mössbauer in Room-Temperature (RT) della fluoro-edenite prismatica. porzione centrale è dovuta al Fe3+ e al Fe2+ . Il valore di F eraw è ottenuto dall’area di assorbimento dei picchi a cui è stato assegnato il ferro ferrico, mentre il valore del F ecorr è ottenuto attraverso l’applicazione di un fattore di correzione di C=1.22 riportato da Dyar [1993]; inoltre, i simboli sono in accordo con Rancourt & Ping [1991]. I campioni di fluoro-edenite prismatica hanno un basso contenuto in ferro totale, è stato di conseguenza necessario raccogliere uno spettro per un tempo superiore alle normali procedure di analisi, in modo da ridurre il fondo ed esaltare i contributi. I cristalli esaminati presentano un valore elevato del rapporto Fe3+ / P F e; i dati ottenuti opportunamente corretti, hanno fornito i quantitativi effettivi di 91.6% per il Fe3+ e l’8.4% per il Fe2+ , espressi in percentuale rispetto al ferro totale. La fluoro-edenite mostra, quindi, un contenuto quasi totale di ferro ferrico e i minerali in associazione confermano questo dato. Infatti uno studio cristallochimico della fluoro-flogopite, trovata in associazione con la fluoro-edenite, eseguito in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari, conferma 110 Capitolo 7 Figura 7.5: analisi delle REE, tramite LA-ICP-MS di 11 cristalli di fluoro-edenite prismatica; i dati sono normalizzati al valore condritico [McDonough & Sun, 1995]. in questo minerale la prevalenza del ferro ferrico rispetto a quello ferroso. Inoltre lo studio degli ossidi, in associazione anch’essi con la fluoro-edenite e la fluoro-flogopite, ha portato all’identificazione di due fasi minerali, l’ematite Fe2 O3 e la pseudobrookite Fe2 TiO5 , minerali costituiti da ferro ferrico. Tali evidenze portano quindi a confermare il dato del Mössbauer e ad ipotizzare per la fluoro-edenite prismatica un ambiente di formazione in condizioni ossidanti (alta fugacità di ossigeno). I cristalli di fluoro-edenite prismatica nelle concrezioni e nelle spaccature delle rocce, derivano da diretta precipitazione del fluido, quindi potrebbero mettere in luce, oltre alle differenze in elementi maggiori, anche eventuali differenze in elementi minori, in traccia e REE. I cristalli analizzati tramite la Microsonda Elettronica sono stati esaminati anche attraverso la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS) per valutare il contenuto in elementi minori e in traccia ed evidenziare variazioni chimiche, in accordo con la tecnica descritta in Tiepolo et al. [2003]. I differenti cristalli di fluoro-edenite mostrano un contenuto in Terre Rare simile, caratterizzato da un maggior contenuto in Terre Rare 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 111 Leggere (LREE) ed un minor contenuto in Terre Rare Pesanti (HREE). Il Ce ed il Pr, fra le Terre Rare leggere, mostrano i contenuti maggiori con un graduale decremento verso le Terre Rare pesanti; quest’ultime in particolare mostrano un contenuto che tende ad essere costante in Er, Tm, Yb e Lu. Alcuni cristalli esaminati mostrano piccole differenze nel contenuto di Terre Rare Pesanti, mentre le Terre Rare Leggere mostrano andamenti paralleli. I cristalli 4, 5, 6, 8 pur mostrando un contenuto simile agli altri, hanno degli andamenti particolari con un’anomalia negativa in Tb, Ho, Tm, ed una positiva in Yb, Dy e Gd; il cristallo 1, invece, mostra anomalie inverse in Tm, positiva, e in Yb, negativa. Tutti i cristalli mostrano l’anomalia negativa dell’europio anche se in alcuni casi è poco evidente. Gli elementi minori, i cui dati sono mostrati in tabella 7.3 attraverso i cristalli più rappresentativi, non mostrano variazioni significative nei differenti cristalli. Il contenuto di rubidio nella fluoro-edenite prismatica è basso. Il rubidio si può collocare nel sito A dell’anfibolo, e come visto dal diagramma di Leake et al. [1997], la fluoroedenite prismatica ha questo sito occupato da Na e K. Inoltre il rubidio entra nella struttura della fluoro-flogopite presente in associazione con la fluoro-edenite. L’arsenico nella fluoro-edenite prismatica mostra un discreto contenuto, con un valore massimo di 175.15 ppm. Il contenuto in Sr e Ba è molto basso. La fluoro-edenite prismatica mostra un maggior contenuto in Ta e Nb ed un minor contenuto in Hf e Zr. La coppia Hf e Zr tende ad arricchirsi negli anfiboli all’aumentare del contenuto in Mg riportato in Tiepolo et al. [2003]. I cristalli di fluoro-edenite prelevati all’interno della cava in località Il Calvario, pur provenendo da campioni differenti, mostrano una omogeneità composizionale in Terre Rare ed elementi minori, contro una maggior variabilità in elementi maggiori. 7.4 La fluoro-edenite fibrosa Gianfagna et al. [2003] rinvengono, nei prodotti brecciati del doma, cristalli di fluoroedenite con morfologia fibrosa ed asbestiforme. Le dimensioni micrometriche delle fibre e delle altre specie minerali a cui sono associate hanno reso, finora, difficoltosa la loro caratterizzazione. Analisi preliminari al SEM-EDS confrontate con le analisi quantitative della fluoro-edenite prismatica sembrano attribuire le fibre ad una composizione fluoro-edenitica, anche se queste mostrano differenze in Ca e Mg. La ricerca intrapresa durante i tre anni di dottorato ha permesso di chiarire molti 112 Capitolo 7 Tabella 7.3: analisi degli elementi minori, in traccia e REE [ppm], eseguiti tramite la LAICP-MS su alcuni cristalli rappresentativi di fluoro-edenite prismatica. 1 2 3 4 6 9 Zn 96.97±12.21 66.51±8.46 76.38±10.25 72.135±10.03 79.023±11.99 84.58±14.30 As 164.4pm14.9 137.03±12.16 146.89±13.52 166.66±15.51 149.20±14.66 175.15±18.38 Rb 8.41±0.50 7.3±0.3 8.18±0.40 7.54±0.33 7.59±0.36 9.00±0.41 Sr 35.87±1.58 26.80±1.04 24.10±1.00 24.67±0.98 27.04±1.11 33.21±1.39 Y 63.98±2.42 62.07±2.03 53.7±1.8 73.53±2.40 68.76±2.26 57.56±1.89 Zr 111.78±4.70 69.85±2.65 51.39±2.09 243.37±9.14 344.47±13.26 64.96±2.65 Nb 58.04±2.62 39.24±1.61 34.20±1.48 34.41±1.45 44.17±1.93 62.95±2.82 Cs 0.024±0.009 0.15±0.01 - 0.025±0.008 0.04±0.01 0.07±0.012 Ba 22.33±2.37 15.51±1.50 11.61±1.26 17.25±1.76 20.45±2.23 13.84±1.67 21.77±0.80 La 43.44±1.73 28.23±0.99 25.79±0.95 55.47±1.91 47.85±1.70 Ce 138.93±5.92 95.44±3.84 94.91±3.97 152.04±6.32 132.01±5.74 81.2±3.7 Pr 21.91±0.98 16.64±0.66 14.83±0.62 23.68±0.94 22.68±0.94 14.10±0.61 Nd 90.80±4.58 74.83±3.33 65.54±3.13 103.66±4.71 93.54±4.49 64.24±3.27 Sm 21.60±1.48 18.15±0.86 13.47±0.81 21.005±0.960 20.11±0.98 16.91±0.82 Eu 5.11±0.37 5.06±0.25 4.15±0.25 5.47±0.26 5.15±0.27 4.61±0.23 Gd 14.54±1.29 14.99±1.00 12.18±0.95 18.92±1.28 16.67±1.22 13.98±1.09 Tb 2.09±0.16 2.12±0.11 1.64±0.11 2.68±0.13 2.15±0.13 2.09±0.11 Dy 15.21±1.04 11.88±0.62 11.39±0.68 15.49±0.79 14.04±0.77 12.66±0.71 Ho 2.25±0.18 2.28±0.11 2.25±0.14 2.86±0.14 2.46±0.13 2.34±0.12 Er 6.40±0.60 6.58±0.39 5.73±0.42 7.58±0.43 6.46±0.41 6.5±0.4 Tm 1.08±0.12 0.91±0.07 0.84±0.08 1.03±0.07 0.91±0.07 0.94±0.07 Yb 6.77±0.75 6.18±0.45 5.75±0.52 8.70±0.59 7.53±0.57 6.87±0.53 Lu 0.880±0.10 0.93±0.07 0.81±0.07 1.17±0.08 0.98±0.08 1.002±0.077 Hf 4.27±0.50 4.42±0.29 2.81±0.27 9.6±0.5 13.81±0.69 2.85±0.22 Ta 1.80±0.18 2.16±0.14 1.83±0.14 1.41±0.10 1.42±0.11 3.83±0.26 Pb 0.21±0.08 0.18±0.041 0.264±0.062 0.59±0.075 0.25±0.05 0.501±0.070 Th 1.06±0.13 1.48±0.09 1.04±0.09 2.04±0.12 1.43±0.09 1.09±0.08 U 0.0132±0.006 0.14±0.02 0.024±0.006 0.09±0.02 0.03±0.01 0.159±0.024 aspetti riguardanti la cristallochimica, la genesi ed i risvolti ambientali di tali minerali ad abito fibroso. Lo sforzo di superare le numerose difficoltà analitiche dovute alle dimensioni delle fibre, ha fatto escogitare nuove tecniche di preparazione dei campioni e ha portato all’adattamento di tecniche di analisi specifiche [Gianfagna et al., 2006a, cap.3]. Per evidenziare la presenza di fibre è stata dispersa in acqua distillata la porzione fine dei campioni incoerenti dei prodotti brecciati e sono stati preparati alcuni vetrini della sospensione per l’osservazione al Microscopio Ottico Polarizzatore. Ulteriori campioni sono stati preparati per l’osservazione al SEM-EDS, attraverso la preparazione di alcuni stub con lo stesso materiale fine. Quattro campioni di diversa provenienza dell’area di Biancavilla contengono al loro interno anfiboli con morfologia fibrosa e mostrano al SEM-EDS uno spettro composi- 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 113 zionale assimilabile alla fluoro-edenite. I quattro campioni, indicati con le sigle 27F, 19F, SS e Mob, hanno mostrato un contenuto elevato di fibre al loro interno. I campioni 8F e 10F hanno mostrato invece un contenuto molto basso di fibre e pertanto sono stati scartati per le successive analisi. I restanti campioni non hanno mostrato in associazione minerali fibrosi. In questo studio saranno esaminati solo i campioni 27F, 19F e SS, in quanto il campione denominato ‘Mob’, pur essendo molto ricco in fibre, presenta una morfologia asbestiforme dell’anfibolo e un’associazione mineralogica molto più complessa (capitolo 7.1). Lo studio particolareggiato di questo campione sarà oggetto del programma di ricerca previsto per il 2007. Per poter ottenere analisi chimiche e strutturali sulle fibre è stato necessario arricchire i campioni naturali. A tale scopo, è stato effettuato uno studio per separare i minerali fibrosi rispetto alle altre fasi. La sedimentazione gravimetrica in acqua è risultata la tecnica migliore. E’stata presa in considerazione la sospensione lattiginosa delle soluzioni (surnatante), più ricca in fibre, rispetto alla parte sedimentata, arricchita invece in minerali granulari. I campioni sono stati arricchiti fino al 95% circa di fibre anfiboliche, il restante 5% è costitutito da feldspato alcalino. Le dimensioni delle fibre non hanno permesso l’uso della Microsonda Elettronica (fascio > 1µm); per la determinazione della composizione, si è fatto uso della SEMEDS facendo un tentativo di standardizzazione del metodo, al fine di ottenere analisi quantitative. Attraverso l’approfondimento delle tecniche analitiche è stato necessario studiare una applicazione attraverso il SEM-EDS che permettesse di ottenere sulle fibre analisi composizionali attendibili. Le fibre sono state analizzate con il metodo della sovrapposizione degli spettri utilizzando la fluoro-edenite prismatica, precedentemente analizzata alla Microsonda Elettronica, come riferimento composizionale [Gianfagna et al., 2006a]. E’ stato cosı̀ preparato uno stub su cui erano presenti contemporaneamente le fibre e la fluoro-edenite prismatica, precedentemente polverizzata in modo da evitare gli errori dovuti alla differente risposta del fascio elettronico causata dalle differenze dimensionali dei micro-cristalli. Gli spettri ottenuti per la fluoro-edenite prismatica e fibrosa sono stati sovrapposti e, tramite la misura delle differenze, è stato calcolato il contenuto degli ossidi maggiori espresso in percentuale. Inizialmente è stato studiato il campione 27F, analizzando circa 30 fibre e su ogni singola fibra sono state eseguite almeno due analisi (le analisi al SEM sono in appendice). 114 Capitolo 7 Tabella 7.4: composizione media di 30 analisi chimiche delle fibre anfiboliche sul campione 27F. Attraverso la spettroscopia Mössbauer è stato determinato il valore di F e 3+ / P F e= 0.672. Ossidi Valori Siti e Atomi Valori (O+F+Cl=24) Min-Max 7.520 7.286-7.878 Al 0.480 0.122-0.651 8.000 7.861-8.000 Al 0.104 0.000-0.458 3+ 0.333 0.237-0.461 % Dev. St. Min-Max Elementi SiO2 53.85 1.34 51.89-56.84 T TiO2 0.59 0.13 0.37-0.88 Si IV Al2 O3 3.55 0.41 2.57-4.64 FeOtot 4.25 0.67 3.03-5.85 S MnO 0.53 0.15 0.33-0.89 C MgO 20.44 1.49 17.22-23.49 VI CaO 10.06 0.79 8.41-11.80 Fe Na2 O 2.96 0.31 2.44-3.67 Fe2+ 0.162 0.115-0.225 K2 O 0.88 0.13 0.65-1.13 Mg 4.255 3.558-4.555 F 4.46 0 4.46-4.46 Ti 0.062 0.038-0.092 Cl 0.08 0.02 0.06-0.12 Mn 0.063 0.038-0.106 101.66 S 4.980 4.552-5.000 1.9 B 99.76 Mg 0 0.000-0.397 Ca 1.505 1.250-1.772 F, Cl =O Total Fe2 O3 FeO ∗ ∗ 3.17 0.13 2.26-4.37 Na 0.495 0.122-0.721 1.39 0.13 0.99-1.92 S 2.000 2.000 Na 0.307 0.075-0.737 K 0.157 0.117-0.200 S 0.464 0.273-0.889 F 1.970 1.947-1.988 Cl 0.020 0.014-0.030 S 1.990 1.968-2.018 Na (B) 0.495 0.122-0.721 Na+K (A) 0.464 0.273-0.889 A O3 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 115 1.000 fibre 27 Fluoro-edenite F-ed Gianfagna & Oberti (2001) 0.900 0.800 0.700 Richterite Magnesio-Arfvedsonite Na+K A 0.600 Edenite 0.500 0.400 0.300 0.200 Winchite Tremolite Magnesio-Riebeckite 0.100 0.000 0.000 0.500 1.000 1.500 2.000 Na B Figura 7.6: diagramma classificativo di Leake et al. [1997] in cui sono riportate le analisi della fluoro-edenite prismatica e quelle delle altre fibre, queste ultime analizzate tramite metodo SEM-EDS standardizzato. In tabella 7.4 è riportata la percentuale media degli ossidi ottenuta attraverso il SEM-EDS con il metodo della sovrapposizione degli spettri; inoltre, è riportata la ripartizione delle frequenze cationiche nei siti strutturali della fluoro-edenite. Attraverso l’indagine Mössbauer, che vedremo in seguito, è stata effettuata la ripartizione fra ferro ferrico e ferroso. Le analisi hanno evidenziato per le fibre un ampio intervallo composizionale in particolare in SiO2 , FeOtot e MgO. La SiO2 mostra un intervallo compreso fra il 52% e il 57% circa, il MgO fra il 17% ed il 24% circa e il FeOtot fra il 3% ed il 6%. Questi punti di analisi sono stati proiettati sul diagramma classificativo di Leake et al. [1997], figura 7.6, in cui sono proiettati anche i dati della fluoro-edenite prismatica, visti in precedenza. Il grafico ha rappresentato un primo tentativo attraverso il quale identificare le fibre e classificarle. Le fibre analizzate del campione 27F cadono principalmente nel campo composizionale della fluoro-edenite, sebbene alcune mostrino differenze chimiche che le fanno ricadere anche nel campo della tremolite, della winchite e della richterite. Inoltre le analisi delle fibre, proiettate in figura 7.6, mostrano lo 116 Capitolo 7 stesso andamento delle analisi della fluoro-edenite prismatica, ove ad un aumento del sodio nel sito B, corrisponde una diminuzione del sodio nel sito A. L’analisi composizionale media delle fibre evidenzia, rispetto alla fluoro-edenite prismatica, un minor contenuto in calcio ed un contenuto paragonabile in sodio. Tale differenza porta ad una diminuzione di calcio disponibile nel sito B e di conseguenza un aumento di sodio in questo sito. Tale ripartizione provoca, pertanto, una diminuzione di sodio nel sito A. Dalla combinazione dei dati sperimentali ottenuti con le indagini SEM-EDS, Mössbauer e XRD attraverso il metodo Rietveld è stato possibile verificare questi dati ed ottenere una cristallochimica delle fibre del campione 27F. In collaborazione con il Prof. Ballirano del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, è stato effettuato uno studio strutturale delle fibre rinvenute in questi campioni. In figura 7.7 è visibile il diffrattogramma effettuato sul campione 27F preparato in capillare, per evitare le orientazioni preferenziali. In questo diffrattogramma sono visibili due fasi minerali, rappresentate dalle fibre anfiboliche e dall’albite. L’analisi mineralogica quantitativa ha rivelato per le fibre un contenuto di ∼ 90% e per il feldspato alcalino un contenuto di ∼ 5-10%. In tabella 7.5 vengono confrontati i dati ottenuti dallo studio strutturale sulle fibre del campione 27F, e quelli della fluoro-edenite prismatica [Gianfagna & Oberti, 2001]. L’analisi strutturale delle fibre è concorde con la struttura della fluoro-edenite. La cella elementare delle fibre risulta leggermente più piccola rispetto a quella della fluoro-edenite prismatica in quanto il contenuto di Ca, più basso nel sito M4, è comunque sostituito da una maggiore quantità di sodio nel sito B; inoltre è presente un relativo aumento di Fe nel sito C. L’entrata del sodio nel sito B provoca una minor densità elettronica presente nel sito A e, pertanto, la più importante differenza fra la fluoro-edenite prismatica e quella fibrosa è la riduzione della densità elettronica nel sito A, che passa da 8.5 e.p.f.u. a 6.9 e.p.f.u. Inoltre, è stato possibile assegnare il Fe3+ solo al sito M2, mentre il Fe2+ viene ripartito tra i due siti M2 ed M3. Un procedimento analogo è stato seguito per i campioni SS e 19F; per ogni campione sono state analizzate 30 fibre e su ogni fibra sono state effettuate almeno due analisi. In tabella 7.6 sono riportate le medie delle analisi ripartite attraverso i siti cristallografici (le analisi effettute al SEM-EDS sono visibili in appendice). Le analisi medie sono concordi con la struttura della fluoro-edenite. La ripartizione del ferro ferrico e del 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 117 Figura 7.7: diffrattogramma relativo al campione 27F analizzato in capillare; le righe alla base dello spettro rappresentano le due fasi presenti, identificate come fluoro-edenite d albite [Gianfagna et al., 2006a]. ferro ferroso è stata effettuata attraverso la tecnica Mössbauer. Le analisi effettuate sulle fibre mostrano, in generale, una maggiore dispersione rispetto a quelle ottenute per la fluoro-edenite prismatica (vedi figura 7.8). I minerali fibrosi del campione 19F mostrano una composizione che tende ad allinearsi con l’andamento del campione 27F pur avendo un maggior contenuto di Na(B) ed un minor contenuto di Na+K(A); tale andamento è provocato da un minor contenuto di calcio. Il campione 19F possiede il più basso contenuto in calcio. Le analisi effettuate sul campione 19F rivelano, inoltre, la presenza di fibre con composizione fluoro-edenitica e winchitica. Il campione SS si colloca nel campo della fluoro-edenite, con analisi che tendono a ricadere nel campo in cui il sito del Na+K (A) è maggiormente occupato e mostra una vacanza minore; ciò corrisponde anche ad un maggior contenuto di sodio di questo campione. Capitolo 7 Tabella 7.5: tabella relativa all’analisi strutturale del campione 27F, in cui sono riportati per confronto i dati di Gianfagna & Oberti [2001]. Fluoro-edenite prismatica Fluoro-edenite fibrosa - 27F a(Å) 9.8125(3) 9.846(4) b(Å) 18.0188(6) 18.009(6) c(Å) 5.2781(2) 5.277(2) ß( ) 104.620(2) 104.77(2) V(Å3) 903.00(5) 904.8(5) s.s. da analisi Possibile s.s. da analisi s.s. da analisi diffrattometriche ripartizione dei siti chimica diffrattometriche O3 19.4(4) F1.970;Cl0.020 18.4 17.95 A 2.5(10) K0.157 (3.0) 2.51 Am 3.8(5) Na0.307 (3.4) 5.15 0.84 A2 Sum A sites M4 Sum B sites - - - 6.3 - 6.4 8.5 37.3(4) Ca1.505;Na0.495 (35.6) 37.18 37.3 - 35.6 37.18 M1 25.2(4) Al0.194;Ti0.062;Mg1.834 (24.7) 24.24 M2 30.9(4) Fe3+0.333;Fe2+0.125;Mn0.063;Mg1.458 (31.0) 27.11 M3 12.1(3) Fe2+0.037;Mg0.963 (12.5) 12.8 68.2 - 68.2 63.43 Sum C sites 118 [Gianfagna & Oberti, 2001] 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 119 Pertanto il campione SS contiene fibre principalmente di composizione fluoro-edenitica, ma anche richteritica. La composizione delle fibre presenti nelle porzioni brecciate del doma ha, pertanto, rivelato una varietà composizionale che classifica questi anfiboli di fluoro come fluoroedenite, winchite, richterite ed in minor misura tremolite. I campioni fibrosi sono stati analizzati attraverso il Mössbauer per la determinazione del rapporto Fe3+ /Fetot . Come evidenziato in precedenza, il contenuto di ferro ferroso nelle fibre, ed in particolare la sua ossidazione in ambiente organico, è ritenuto oggi uno dei maggiori responsabili dell’instaurarsi delle patologie cancerogene. Recenti studi preliminari di tipo tossicologico eseguiti con le fibre anfiboliche di fluoro di Biancavilla, hanno evidenziato una maggiore reattività in ambiente organico (culture cellulari e ratti) delle fibre che presentano un maggior contenuto di Fe2+ . Questo risultato anche se preliminare, va verificato e confermato in quanto assume fondamentale importanza ai fini della comprensione dei meccanismi chimici e molecolari che entrano in gioco durante l’interazione fibra-ambiente organico (polmone). Il Fe2+ è sicuramente molto più reattivo del Fe3+ , pertanto i test in vivo ed in vitro, in corso e/o programmati su fibre a diversa concentrazione di Fe2+ e di Fe3+ daranno proprio una risposta in tal senso. A tale scopo sono state effettuate le indagini al Mössbauer dei campioni fibrosi 27F, 19F ed SS. A causa del basso contenuto in ferro e del poco quantitativo di materiale arricchito disponibile ((∼10-20mg), è stato necessario prolungare per molto tempo la raccolta dei dati Mössbauer, in modo da ridurre il fondo ed esaltare i contributi. Anche se il materiale contiene circa il 5% di feldspato, questo non costituisce un problema sul risultato visto il contenuto irrisorio di ferro nel minerale. L’analisi al Mössbauer del campione 27F arricchito, ha evidenziato un discreto quantitativo di ferro ferroso. Gli spettri derivanti dagli esperimenti a temperatura ambiente (RT) del campione 27F sono dominati da un doppietto stretto e asimmetrico di assorbimento in posizione centrale con quadrupole splitting di circa 1mm/s attribuibile al Fe3+ e due doppietti spostati dalla posizione centrale, con isomer shift su 2mm/s, corrispondenti al Fe2+ (figura 7.10). In tal modo, è possibile attribuire tutto il contributo di Fe2+ alla porzione laterale destra dello spettro, mentre la porzione centrale è dovuta al contemporaneo contributo di Fe3+ e Fe2+ . Gli spettri sono stati elaborati utilizzando il programma Recoil 1.04, assumendo per i picchi una forma lorenziana. I dati quantitativi effettivi sul campione 27F mostrano un contenuto medio del 67% per il Fe3+ e il 33% per il Fe2+ . Gli spettri derivanti dagli esperimenti a temperatura ambiente (RT) del campione 19F sono dominati da un doppietto stretto e asimmetrico 120 Capitolo 7 Tabella 7.6: ripartizione nei differenti siti strutturali delle analisi chimiche effettuate sui campioni fibrosi 27F, 19F, SS attraverso il SEM-EDS ; le analisi complete sono riportate in appendice. Siti ed Elementi Atomi (O+F+Cl = 24) 27 19 SS T Si 7.520 7.680 7.442 IV Al 0.480 0.320 0.558 8.000 8.000 8.000 V I Al 0.104 0.197 0.023 Fe3+ 0.333 0.180 0.204 Fe2+ 0.162 0.180 0.007 Mg 4.255 4.452 4.654 Ti 0.062 0.060 0.056 Mn 0.063 0.059 0.056 4.980 4.930 5.000 C B Mg 0.000 0.000 0.230 Ca 1.505 1.311 1.287 Na 0.495 0.689 0.483 2.000 2.000 2.000 Na 0.307 0.121 0.584 K 0.157 0.164 0.139 S 0.464 0.285 0.723 A O3 F 1.970 1.954 1.959 Cl 0.020 0.020 0.021 1.990 1.973 1.980 Na (B) 0.495 0.689 0.483 Na+K (A) 0.464 0.285 0.723 di assorbimento in posizione centrale con quadrupole splitting di circa 1mm/s attribuibile al Fe3+ ed un doppietto spostato dalla posizione centrale, con isomer shift su 2mm/s, corrispondenti al Fe2+ ; gli spettri sono stati elaborati assumendo per i picchi una forma lorenziana. Sulla base dei risultati precedenti e delle considerazioni fatte, il raffinamento degli spettri in RT ha fornito un contenuto maggiore in ferro ferroso rispetto al campione 27F, con un contenuto medio di 59% per il Fe3+ e il 41% per il Fe2+ . 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 121 Infine il campione SS è il campione con il contenuto più basso in ferro totale; per l’analisi di questo campione è stato necessario raccogliere i dati per un periodo molto lungo. Gli spettri derivanti dagli esperimenti a temperatura ambiente (RT) del campione SS sono dominati da tre doppietti di assorbimento in posizione centrale con quadrupole splitting di circa 1mm/s attribuibile al Fe3+ e due doppietti spostati dalla posizione centrale, con isomer shift su 2, corrispondenti al Fe2+ . Gli spettri sono stati elaborati assumendo per i picchi una curva di distribuzione di tipo quadrupole splitting. L’analisi dei dati ha fornito per il campione SS un contenuto medio di 97% per il Fe3+ e il 3% per il Fe2+ . I campioni fibrosi mostrano molte variazioni nel contenuto di ferro ferrico e ferro ferroso. Il valore di F eraw è ottenuto dall’area di assorbimento dei picchi a cui è stato assegnato il ferro ferrico, mentre il valore del F ecorr è ottenuto attraverso l’applicazione di un fattore di correzione di C=1.22 riportato da Dyar [1993]. Il campione SS sembra essere molto simile alla fluoro-edenite prismatica con un contenuto quasi esclusivo di ferro ferrico; i campioni 27F e 19F mostrano, invece, un discreto contenuto di ferro ferroso, rispettivamente del 33% e del 41%. I dati ottenuti, quindi, suggeriscono che i campioni di fibre analizzati si siano formati in condizioni diverse di fugacità di ossigeno. Allo scopo di integrare i dati mineralogici e cristallochimici finora ottenuti sulla fluoro-edenite, sia della varietà prismatica che di quella fibrosa, è stato intrapreso uno studio al TEM. Sono state effettuate analisi morfologiche degli anfiboli fibrosi al Microscopio Elettronico a Trasmissione presso il Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell’Università degli Studi di Torino. I minerali fibrosi sono stati separati dalle porzioni brecciate attraverso una sospensione in alcool isopropilico. La sospensione è stata posta in ultrasuoni per evitare l’aggregazione delle fibre. Successivamente, sono stati realizzati due preparati del campione 27F, uno tal quale ed uno macinato per mettere in luce differenze morfologiche fra le fibre. In tal modo sono state effettuate osservazioni di tipo morfologico e sono state ottenute le immagini in diffrazione elettronica di aree selezionate (SAED). Da un primo campione di fluoro-edenite fibrosa (lo stesso analizzato al Mössbauer), sono emerse alcune interessanti caratteristiche morfologiche: le dimensioni medie delle fibre sono di circa 20-30 µm di lunghezza e un diametro inferiore a 0,20 µm; Capitolo 7 campione fibre SS 1.000 campione fibre 19 0.900 campione fibre 27 0.800 Richterite Na+K (A) 0.700 0.600 Magnesio-Arfvedsonite Edenite 0.500 0.400 0.300 0.200 0.100 Winchite Tremolite Magnesio-Riebeckite 0.000 0.000 0.500 1.000 1.500 2.000 Na (B) 122 Figura 7.8: diagramma classificativo di Leake et al. [1997] in cui sono riportate le analisi delle fibre di fluoro-edenite 27F, 19F, SS (vedi appendice); le fibre sono state analizzate tramite SEM-EDS . 7.4 La fluoro-edenite fibrosa Figura 7.9: parametri spettrali delle analisi 123 57Fe Mössbauer dei campioni 27F, 19F e SS; per confronto sono inoltre riportati i dati della fluoro-edenite prismatica. si presentano in individui apparentemente singoli e, se portati a macinazione, si separano in più fibre; appaiono come fibre rigide con terminazioni a punta; non formano fasci come le classiche fibre di amianto ed infine mostrano una ottima cristallinità e resistenza al fascio elettronico (figura 7.13). Le informazioni ottenute dal TEM sono importanti per la descrizione delle fibre e per la determinazione della loro cristallinità; pertanto, questi dati sono mirati a far luce sui meccanismi di reattività che tali fibre possono innescare quando interagiscono con l’ambiente organico (polmone). In futuro, analisi in diffrazione elettronica (SAED), ed in alta risoluzione (HRTEM) saranno utili nello studio delle fibre e della loro struttura. Per completare la caratterizzazione, i campioni fibrosi sono stati analizzati attraverso la ICP-MS, per determinare il contenuto di elementi minori, in traccia e REE al loro interno. I campioni 19F e SS sono rappresentati dal 95% circa di fibre ed il restante 5% di feldspato alcalino; il campione 27F invece contiene una quantità maggiore di feldspato, circa il 10%. I dati sono forniti da un’analisi quantitativa a Raggi X effettuata in capillare. Non è stato possibile arricchire ulteriormente i campioni fibrosi per le analisi chimiche; i dati ottenuti verrano, di conseguenza discussi, in base al tipo di campione analizzato. I contenuti in elementi maggiori ottenuti attraverso ICP-MS confermano che il 124 Capitolo 7 campione 27F ha un maggior contenuto in feldspato. E’ stato inoltre analizzato un campione composto al 70% di feldspato, denominato 27(70%), per evidenziare i contributi dovuti al feldspato rispetto alle fibre. Le Terre Rare (vedi grafico 7.11) nei campioni fibrosi, 19F, SS, e 27F, mostrano un andamento molto simile con un graduale decremento passando dalle Terre Rare leggere verso le intermedie, fino ad un andamento costante per quelle pesanti. Tutti i campioni mostrano una evidente anomalia negativa dell’europio. I campioni 19 e SS oltre a mostrare lo stesso andamento hanno anche lo stesso contenuto in Terre Rare. Il campione 27F mostra un andamento differente rispetto al 19F e alla SS; pur avendo un maggior contenuto in terre rare, mostra spostandosi verso le HREE un decremento maggiore rispetto agli altri campioni, fino ad avere lo stesso contenuto in Lu del 19F e SS. Il valore in Tb mostrato dal 27F potrebbe essere un errore analitico. Il confronto fra il campione 27 ed il 27(al 70%) ne chiarifica l’andamento; infatti, il campione 27(70%) mostra un contenuto maggiore in LREE ed un maggior decremento in terre rare intermedie ed HREE, rispetto agli altri campioni. L’influenza del feldspato nel campione 27F è visibile quindi attraverso il contributo in particolare delle HREE. Nel grafico 7.12 sono riportati gli andamenti degli elementi minori più significativi nei campioni fibrosi, comparati anche in questo caso con il campione 27(70%). I campioni 19F e SS mostrano un andamento simile con un maggior contenuto in Rb, Zr, Hf, ed un minor contenuto in Sr, Nb e Ta. Il campione 27F invece mostra degli andamenti intermedi fra i campioni 19F e SS da un lato ed il campione 27(70%); in particolare, il Ba e Sr mostrano un contenuto maggiore come nei feldspati. Inoltre, l’anomalia dell’europio del 27(70%) è meno accentuata rispetto ai campioni 19F e SS. Il contenuto di di Ta e Nb è maggiore rispetto ai campioni 19F ed SS ed il contenuto di Zr e Hf invece è minore. Tiepolo et al. [2003] riportano che negli anfiboli il contenuto di Zr e Hf da un lato e quello di Nb Ta dall’altro, tende ad aumentare rispetto al contenuto di Nb e Ta. I campioni fibrosi mostrano un alto contenuto in rubidio; questo elemento potrebbe andare a collocarsi nel sito A. Infatti il campione SS mostra il minor contributo in Rb e nel diagramma di Leake è il campione con il sito (Na +K)A occupato. Attraverso le analisi effettuate all’ICP-MS emerge che le fibre hanno un contenuto maggiore in Terre Rare Leggere (LREE) ed un minor contenuto in Terre Rare Pesanti. Inoltre mostrano un discreto contenuto in elementi incompatibili quali Rb, Zr ed Hf. 7.4 La fluoro-edenite fibrosa 125 Campione 27F Campione 19F Campione SS Figura 7.10: spettri Mössbauer ambiente (RT). 57Fe dei campioni 27F, 19F, SS raccolti a temperatura 126 Capitolo 7 Figura 7.11: grafico in cui sono riportate le analisi delle Terre Rare eseguite sui campioni fibrosi 19F, 27F, SS attraverso l’ICP-MS; per confronto viene riportata l’analisi del campione ricco in feldspato alcalino 27(70%). 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia La fluoro-edenite di reazione si rinviene nelle rocce metasomatizzate in località Il Calvario, in cui la paragenesi primaria delle lave benmoreitiche è parzialmente obliterata dalla associazione dei minerali secondari. Tali rocce sono state studiate in sezione sottile tramite tecniche di microscopia ottica classica (MO) ed elettronica (SEM-EDS e EMPA). Dopo aver effettuato uno studio di dettaglio delle rocce in sezione sottile (capitolo 5) è stata evidenziata in alcuni cristalli di clinopirosseno la presenza di un bordo esterno, di probabile composizione anfibolica; tali corone sono visibili al Microscopio Ottico Polarizzatore. In figura 7.14 è visibile un cristallo di clinopirosseno fortemente alterato. Il cristallo di clinopirosseno mostra bordi irregolari ed ossidati; intorno al cristallo è ben visibile una fase che costituisce una corona di colore giallo chiaro al solo polarizzatore. 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia 127 1000 ss 100 19 27 10 27(70%) 1 Rb 37 Sr 38 Zr 40 Nb 41 Ba 56 Hf 72 Ta 73 Figura 7.12: grafico in cui sono riportate le analisi di confronto degli elementi minori sui campioni fibrosi 19F, 27F, SS analizzate attraverso l’ICP-MS; per confronto viene riportata anche l’analisi del campionericco in feldspato alcalino 27(70%). I cristalli sono stati analizzati al SEM-EDS in elettroni retrodiffusi (BSE) (figura 7.15). Il Microscopio a Scansione in elettroni retrodiffusi evidenzia aree con differente composizione attraverso le diverse tonalità di grigio (figura 7.15). Il centro del cristallo mostra lo spettro tipico del clinopirosseno con il picco del calcio maggiore del magnesio; il bordo esterno mostra, invece, uno spettro con il picco del magnesio maggiore rispetto a quello del calcio e la presenza dei picchi principali di fluoro, sodio e ferro. Nelle sezioni sottili sono state individuate, inoltre, zone di transizione fra le due fasi minerali a differente composizione, che in alcuni casi mostrano la composizione intermedia fra un clinopirosseno ed un anfibolo ed in altre zone sono identificabili, invece, con la composizione della fluoroflogopite. Le sezioni alterate, oltre a mostrare la fluoro-edenite coronitica su clinopirosseno, mostrano la fluoro-edenite anche in pasta di fondo. La fluoro-edenite di reazione e il clinopirosseno sono stati analizzati attraverso la Microsonda Elettronica (EMPA). Le analisi in Tabella 7.7 mostrano al centro del cristallo la composizione del clinopirosseno di tipo augitico e la composizione dell’anfibolo di composizione fluoro-edenitica ai bordi, con la presenza del fluoro (4% circa). Alcune analisi mostrano una composizione intermedia fra quella dell’anfibolo e quella del clinopirosseno; probabilmente queste corrispondono a zone in cui il fascio 128 Capitolo 7 Tabella 7.7: analisi [%] rappresentative effettuate alla Microsonda Elettronica del cristallo di clinopirosseno con il bordo coronitico di fluoro-edenite. SiO2 1 2 3 4 5 (centro) (centro) (centro) (bordo) (bordo) 52.01 52.13 52.63 51.86 52.27 TiO2 0.85 0.82 0.23 0.54 0.44 Al2 O3 2.23 2.25 1.91 4.75 4.32 MgO 15.70 15.53 15.46 22.89 22.61 MnO 0.43 0.48 0.81 0.40 0.49 FeOtot 7.70 8.01 5.04 2.74 2.38 CaO 20.67 20.60 22.81 11.20 11.30 Na2 O 0.47 0.46 1.16 3.12 2.99 K2 O 0.04 0.01 0.01 0.95 0.87 F 0.37 0.04 0.12 4.46 4.52 Cl 0.00 0.00 0.00 0.05 0.04 100.49 100.31 100.18 103.02 102.27 Total O=6 O=24 Si 1.918 1.927 1.941 7.215 7.304 Ti 0.024 0.023 0.007 0.057 0.046 Al 0.097 0.098 0.083 0.778 0.711 Mg 0.863 0.856 0.850 4.746 4.709 Mn 0.014 0.015 0.025 0.048 0.057 Fe 0.237 0.248 0.156 0.319 0.278 Ca 0.817 0.816 0.901 1.669 1.692 Na 0.034 0.033 0.083 0.842 0.810 K 0.002 0.000 0.001 0.168 0.155 F -0.039 -0.004 -0.013 -1.877 -1.904 Cl 0.000 0.000 0.000 -0.012 -0.010 3.967 4.011 4.033 13.959 13.852 elettronico della microsonda ha analizzato entrambe le fasi. In alcune microfratture delle medesime rocce sono stati individuati ed analizzati alcuni cristalli, ben visibili al microscopio, che hanno evidenziato la composizione della fluoro-edenite. Un solo cristallo ha una composizione differente ed è stato identificato come ferri-fluoro-edenite. L’anfibolo, in questo caso, si è formato per l’infiltrazione di fluidi in microfratture, dove la metasomatizzazione è stata più spinta o dove i fluidi hanno avuto tempo di stazionare. 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia 129 Figura 7.13: immagini morfologiche effettuate attraverso il Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM); in basso a destra è riportata una immagine in diffrazione(SAED) effettuata allo scopo di verificare la cristallinità delle fibre. 130 Capitolo 7 200µ Figura 7.14: cristallo di clinopirosseno con bordo coronitico di fluoro-edenite in sezione sottile. Figura 7.15: cristallo di clinopirosseno con bordo coronitico di fluoro-edenite effettuata attraverso il SEM-EDS in BSE; sono inoltre riportati gli spettri composizionali relativi ai differenti punti di analisi. 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia 131 Figura 7.16: analisi effettuate con la LA-ICP-MS delle Terre Rare nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno e nella zona del cristallo in trasformazione (cpx in trasf.). A causa delle dimensioni del fascio della Microsonda Elettronica troppo grande (> 1µm), le plaghe in pasta di fondo non sono state analizzate, sebbene al SEM-EDS abbiano mostrato la composizione fluoro-edenitica. Le analisi effettuate attraverso la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS), hanno avuto come obiettivo lo studio degli elementi minori ed in traccia all’interno della fluoro-edenite di reazione per comprendere la sua formazione; questi dati saranno, in seguito, confrontati con i cristalli di fluoro-edenite prismatica e fibrosa di diretta precipitazione dai fluidi. L’uso della LA-ICP-MS (capitolo 3) è stata utilizzata in accordo con la tecnica descritta in Tiepolo et al. [2003]. Sono state scelte tre sezioni sottili, due sezioni di rocce alterate, che presentano fasi in trasformazione e fasi di neoformazione, ed una sezione di roccia non alterata, in cui sono stati analizzati oltre ai cristalli di fluoro-edenite e di clinopirosseno, cristalli di olivina, plagioclasio, fluorapatite, ossidi di ferro e titanio. Le lave benmoreitiche inalterate ed alterate presentano in sezione sottile una tessitura porfirica in cui più cristalli formano dei glomeri. Questi glomeri sono costituiti principalmente da plagioclasio, clinopirosseno, olivina, fluorapatite e ossidi di ferro; in 132 Capitolo 7 Figura 7.17: grafico in cui sono riportate le analisi effettuata attraverso LA-ICP-MS degli elementi minori nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno e nella zona in trasformazione presente fra le due fasi (cpx in trasf.). altri casi sono costituiti esclusivamente da clinopirosseno, plagioclasio e fluorapatite, in altri ancora da plagioclasio, fluorapatite e ossidi di ferro (capitolo 5). Le due sezioni studiate, la 2P e la 4P, sono composizionalmente simili, ma presentano all’interno di alcuni cristalli numerose variazioni composizionali riconducibili alla metasomatizzazione a cui queste lave sono state sottoposte. In queste sezioni è presente la fluoro-edenite di reazione. Attraverso osservazioni minero-petrografiche è emerso che la presenza della fluoro-edenite è diffusa esclusivamente nei glomeri in cui era presente oltre alla fluoro-edenite, il clinopirosseno, il plagioclasio, la fluorapatite e gli ossidi di ferro, e probabilmente olivina, non più visibile in seguito alla metasomatizzazione. Sono stati analizzati i cristalli di clinopirosseno con la fluoro-edenite coronitica, e sono state effettuate tre analisi, una al centro una al bordo ed un’altra nella fascia intermedia, di composizione non ben identificabile con l’uno e l’altro minerale. In figura 7.16 sono mostrati gli andamenti delle REE nelle tre fasi prese in esame; il clinopirosseno augitico e la zona intermedia (cpx in trasf.) mostrano un maggior contenuto in LREE, in particolare del Pr e del Nd, ed un graduale decremento spostandosi verso 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia 133 Figura 7.18: grafico in cui sono riportate le analisi effettuata LA-ICP-MS delle REE nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno, nel plagioclasio e nell’apatite. le Terre Rare intermedie e pesanti. Il clinopirosseno in trasformazione, inoltre, è il minerale con contenuto maggiore in HREE. La fluoro-edenite di reazione mostra un andamento differente con un arricchimento in Terre Rare leggere, in particolare del La e Ce, ed un graduale decremento nelle Terre Rare intermedie e Pesanti, ad eccezione dell’Yb. Inoltre nell’andamento della fluoro-edenite, a differenza degli altri due, non è molto evidente l’anomalia negativa dell’Eu. L’andamento differente mostrato dalla fluoro-edenite di reazione, come si vedrà in seguito, non è spiegabile attraverso il solo contributo del clinopirosseno. In figura 7.17 sono mostrati gli elementi minori nella fluoro-edenite di reazione. La fluoro-edenite, per esempio, mostra rispetto al clinopirosseno un contenuto anomalo principalmente in bario (1458 ppm), rubidio e stronzio, ed un arricchimento seppur minore in zirconio. Le analisi della fluoro-edenite prismatica effettuate attraverso la Microsonda ad Ablazione Laser (LA-ICP-MS) sono riportate in Appendice. Altri elementi, come ad esempio lo scandio ed il cromo, fra gli elementi minori ed il titanio, fra i maggiori, mostrano un contenuto analogo a quello del clinopirosseno. Lo Zn nell’anfibolo è presente con un alto contenuto; questo è visibile anche nel clinopirosseno 134 Capitolo 7 in trasformazione dove tende ad aumentare. Il suo valore sembra concorde con quello dell’olivina, più che con quello del clinopirosseno, che ne contiene in misura minore. L’arsenico nell’anfibolo mostra contenuti variabili fino ad arrivare a circa 900 ppm; questo valore è probabilmente dovuto all’apatite che in questa roccia contiene arsenico, fino a 6000 ppm circa. L’Yb e lo Zr aumentano sia nel pirosseno in trasformazione che nell’anfibolo, mostrando però un contenuto maggiore rispetto al clinopirosseno; ciò può esser dovuto in parte al clinopirosseno ed in parte alle apatiti. I contenuti anomali di alcuni elementi minori ed in traccia, cosı̀ come visto per le REE, sono spiegabili attraverso il contributo di altri minerali alla reazione per la formazione della fluoro-edenite. Nel grafico 7.18 sono proiettati gli andamenti delle Terre Rare delle fasi presenti in associazione con il clinopirosseno. L’arricchimento dell’anfibolo in LREE, soprattutto in lantanio, è spiegabile attraverso il contributo della fluorapatite. Infatti comparando i due grafici si nota che l’anfibolo ha un andamento in REE molto simile a quello della fluorapatite e del plagioclasio; quest’ultimo però mostra contenuti in Terre Rare molto bassi. La fluorapatite, invece, ha un arricchimento in LREE, in particolare il La e il Ce e Nd, che sono anche arricchiti nella fluoro-edenite, mentre emerge un impoverimento in HREE. Il Gd e il Dy mostrano un aumento rispetto alle REE intermedie proprio come nella fluorapatite. L’europio mostra un contenuto maggiore nell’anfibolo e questo porterebbe ad ipotizzare che ci sia stato il contributo positivo del plagioclasio. Il plagioclasio d’altra parte mostra anch’esso un andamento simile a quello dell’anfibolo, ad eccezione dell’anomalia positiva dell’europio, ma ha un contenuto troppo basso in terre rare per aver influito sul suo andamento. Analogamente in figura 7.19, è possibile vedere l’andamento di alcuni elementi minori nella fluoro-edenite, nel clinopirosseno, nella fluorapatite, nel plagioclasio. La fluoro-edenite presenta rispetto al clinopirosseno un maggior contenuto di Na, Rb, Sr, Zr e Ba; se ipotizziamo che ci sia stato un contributo da parte di altre fasi minerali, possiamo esaminare i dati sugli elementi che si trovano arricchiti nelle altre fasi. Elementi quali il bario, il sodio, lo stronzio e lo zirconio possono derivare dal plagioclasio e dalla fluorapatite. Infine il fluoro, anche se non rappresentato, deriva dalla fluorapatite. Quindi l’anfibolo per formarsi ha avuto bisogno di elementi compatibili con la sua struttura e derivanti principalmente dalla reazione con il clinopirosseno, la fluoroapatite, il plagioclasio e l’olivina. I dati ottenuti finora quindi, portano ad ipotizzare che la formazione dell’anfibolo derivi dalla reazione di più fasi preesistenti. In tal modo, la fluoro-edenite per la 7.5 La fluoro-edenite di reazione all’interno della roccia 135 Figura 7.19: grafico in cui sono riportate le analisi effettuata attraverso la LA-ICP-MS di alcuni elementi minori nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno, nel plagioclasio e nell’apatite CaMgSi2 O6 + (Ca, Na)[Al, Si]4 O8 + 2 Mg2 SiO4 cpx plag ol fluido + 2 F −−−→ NaCa2 Mg5 (AlSi7 )O22 F2 F-ed sua formazione avrebbe ricevuto il magnesio attraverso l’olivina, il fluoro attraverso la fluorapatite, il sodio e l’alluminio dal plagioclasio, il ferro ed il calcio dal clinopirosseno. Pertanto, la fluoro-edenite avrebbe sostiuito il clinopirosseno attraverso una reazione ideale di questo tipo: Le analisi degli elementi minori, in traccia e REE supportano questa ipotesi di reazione. La fluoro-edenite si trova arricchita in elementi quali bario e stronzio, arricchiti nel plagioclasio; invece mostra contenuti in Sc, Ti, Yb e Zr tipici del clinopirosseno. La sorgente di fluoro per la fluoro-edenite può essere derivata dalla fluorapatite. Per quanto riguarda le Terre Rare, la fluoro-edenite mostra arricchimenti maggiori in Terre Rare Leggere e minori in Terre Rare Pesanti, non spiegabili con il contributo esclusivo del clinopirosseno ma con la partecipazione della fluorapatite. 136 Capitolo 7 7.6 Esperimenti preliminari a P e T controllate Durante il progetto di ricerca sono stati effettuati alcuni esperimenti preliminari a pressione e temperatura controllata attraverso lo strumento TZM, presente nel laboratorio HTHP, presso il nostro Dipartimento di Scienze della Terra, allo scopo di comprendere il processo di formazione che ha originato la fluoro-edenite. Gli esperimenti sono stati effettuati preparando un campione costituito da lava benmoreitica inalterata e macinata e, a cui è stato aggiunto il fluoro sia come di NH 4 F che come di CaF2 . Il materiale di partenza cosı̀ preparato è stato messo in una capsula di platino ed infine è stato messo in forno a 110 C. La preparazione del campione ha richiesto un’attenzione particolare nel calcolo del peso e nell’aggiunta del fluoro. Il contenuto di fluoro aggiunto alla roccia è stato calcolato sulla base del contenuto di tale elemento nella roccia naturale sia inalterata (circa 500 ppm) che alterata (circa 3000 ppm). Un primo esperimento è stato condotto sul campione a cui è stato aggiunto fluoro sottoforma di NH4 F, facendo risalire la temperatura fino a 1200 C, ad una P=500bar; la temperatura in seguito è stata fatta scendere a circa 850 C con un gradiente di 10 C/h. Il campione è stato estratto dalla capsula per preparare una sezione sottile. Alla temperatura a cui è stato portato il campione (850 C), che rappresenta la temperatura prosssima al solidus del sistema, la sola fase del sistema che si è formata portatore di fluoro è la fluoroflogopite, la cui composizione ha mostrato un alto contenuto in ferro. In natura la fluoroflogopite è presente nelle cavità e nelle fratture delle lave benmoreitiche in associazione con la fluoro-edenite, anche se presenta un contenuto in ferro più basso. Questi risultati preliminari indicano, pertanto, che la fluoroflogopite naturale non è magmatica, ma probabilmente di origine metasomatica. Ulteriore esperimenti, sono stati condotti sempre con aggiunta di fluoro, come NH4 F. In questo caso la temperatura iniziale è stata portata a 1030 C ed una P=500bar, non portando a fusione completa il campione, con un gradiente di 0.5 C/h, ma portandolo a parziale fusione; la temperatura è stata portata dopo circa due ore a 970 C e mantenuta per circa 72 ore in modo da ottenere un accrescimento dei cristalli. La capsula è stata quindi raffreddata attraverso il quenching. Il campione è stato estratto dalla capsula per preparare una sezione sottile. La sezione analizzata al Microscopio Ottico Polarizzatore mostra una porzione microcristallina ed una porzione vetrosa in cui si sono formate delle fasi di neoformazione. L’analisi petrografica mostra la presenza di plagioclasio e anfibolo immerso in una pasta di fondo vetrosa (figura 7.20). La sezione sottile è stata analizzata alla Microsonda 7.6 Esperimenti preliminari a P e T controllate 137 50 µm Cx 7 Figura 7.20: sezione sottile sperimentale in cui sono visibili fasi di neoformazione, quali plagioclasio, anfibolo; inoltre è mostrata l’analisi alla microsonda elettronica di un cristallo, denominato cx7, che mostra la composizione dell’anfibolo. Elettronica. In figura 7.20 è mostrata l’analisi di un cristallo, denominato cx7, che ha rivelato la composizione della fluoro-edenite. Allo scopo di determinare il campo di stabilità della fluoro-edenite di Biancavilla, e quindi fornire indicazioni sull’origine di tale minerale in questi prodotti, sarà necessario effettuare ulteriori esperimenti a T e P controllate. 138 Capitolo 7 Capitolo 8 Discussione dei caratteri mineralogici e genetici degli anfiboli di fluoro 8.1 Introduzione In questo lavoro l’attenzione è stata particolarmente rivolta al processo che ha interessato le lave benmoreitiche dalla messa in posto del doma, fino all’azione metasomatica che ha portato alla formazione degli anfiboli di fluoro. Per risalire ai caratteri del fuso che ha interagito con i prodotti preesistenti per dare origine a mineralizzazioni secondarie o di nuove formazioni, è necessario uno studio approfondito dei minerali che costituiscono le associazioni primarie e le associazione secondarie delle rocce stesse. Una chiara indicazione della presenza di un processo secondario, derivante dall’alterazione delle rocce primarie, è data dal cambiamento di colore della massa rocciosa rispetto all’originale, e dipendente quest’ultimo dalle differenti associazioni mineralogiche che si vengono a formare. Lo studio delle lave inalterate serve a descrivere le paragenesi primarie, le quali, associate allo studio delle rocce alterate, permettono di comprendere l’evoluzione del processo alterativo ed il meccanismo di formazione dei minerali. Pertanto è stato necessario uno studio particolareggiato sia dei prodotti primari che di quelli secondari, molto spesso reso difficoltoso dalla obliterazione dei prodotti, in segito alla metasomatizzazione. Al fine di raggiungere gli scopi suddetti, sono stati affrontati i seguenti punti di 139 140 Capitolo 8 maggiore interesse: le associazioni mineralogiche secondarie, la presenza della fluoroedenite, l’individuazione di altri anfiboli di fluoro. In particolare, nello studio degli anfiboli ci si è soffermati su alcuni caratteri importanti quali la morfologia, la composizione chimica e lo stato di ossidazione del ferro, relativamente agli aspetti mineralogici e genetici, mentre per quanto riguarda gli aspetti ambientali, è stata presa in considerazione la diffusione di tali minerali nell’area di Biancavilla ed in zone limitrofe al fine di una corretta valutazione del rischio presente e fututo. 8.2 8.2.1 Caratteri mineralogici Confronto fra le differenti morfologie degli anfiboli riscontrate nelle associazioni secondarie Le caratteristiche fisiche e chimiche della roccia ospite, rappresentata dalla benmoreite, e le caratteristiche del fluido, rappresentato dall’associazione di minerali di neoformazione, sono di fondamentale importanza nella deposizione degli anfiboli di fluoro presenti nell’area. Le variabili in gioco, in questo sistema, sono rappresentate principalmente dalla temperatura, dalla composizione della roccia ospite e del fluido, e dal tempo di residenza nel sistema del fluido stesso. La natura dell’incassante influisce sulla cristallizzazione e l’accumulo dei minerali; fratture, cavità e porosità diffusa sono parametri che condizionano la deposizione dei minerali. Il movimento dei fluidi è favorito dalla presenza di aperture, fratture, porosità e permeabilità [Bateman, 1951]. Il sistema radicato di dicchi e domi lavici in località Il Calvario [Romano, 1982], costituisce un ottimo sistema nel quale le soluzioni possono circolare con estrema facilità. Le fratture e le porosità dei prodotti brecciati costituiscono linee di distribuzione in cui le soluzioni trasportano i costituenti chimici per la successiva deposizione dei minerali di neoformazione. La deposizione di minerali di neoformazione avviene, pertanto, nelle vene e nelle fratture presenti nel doma, dove si osservano mineralizzazioni particolari. Nel doma in località Il Calvario, l’associazione mineralogica secondaria mostra una zonazione, con una variazione sistematica delle associazioni e delle tessiture, non sempre visibili e riconoscibili ad occhio nudo. Cristalli ben formati con facce ben sviluppate di dimensioni millimetriche sono interpretati come conseguenti una crescita indisturbata da raffreddamento lento del fuso, il quale riempie le cavità della roccia ospite [Bateman, 8.2 Caratteri mineralogici 141 1951]. L’associazione riscontrata, presente nell’area corrispondente al centro del doma, mostra minerali con abito ben sviluppato quali la fluoro-edenite, l’ematite, la pseudobrookite, e la fluoroflogopite. In queste mineralizzazioni, la fluoro-edenite mostra una morfologia che varia da prismatica ad aciculare a fibrosa. I prodotti autobrecciati del doma costituiscono, invece, un sistema differente; in questo caso i pori del materiale fine autobrecciato rappresentano piccoli pori disponibili, favorevoli alla deposizione veloce di fluidi che raffreddano immediatamente. Le brecce vulcaniche, infatti, costituiscono un sistema poroso, in cui, a causa della permeabilità dispersa, le soluzioni mineralizzanti non si accumulano ed i minerali che ne derivano risultano dispersi. Nelle porzioni brecciate, che costituiscono la porzione esterna del doma di Biancavilla (carapace), i minerali di neoformazione si rinvengono dispersi e con un abito non sviluppato. L’abito fibroso è testimone proprio di una crescita veloce, particolarmente sviluppata in una sola direzione preferenziale, avvenuta ad alta temperatura e con un brusco abbassamento termico. In letteratura viene riportato generalmente che i minerali fibrosi si rinvengono nelle vene con fibrille parallele e trasverse alla direzione di allungamento della vena [Zoltai, 1981]. L’autore sostiene che la crescita del cristallo può esser limitata alla direzione di minor pressione, mentre Peacock [1928] riconosceva l’importanza del rilascio della pressione come causa della cristallizzazione fibrosa, pur mettendo in primo piano come causa della cristallizzazione fibrosa, il controllo che la superficie di confine esercita sull’orientazione delle strutture dei minerali fibrosi. Nel caso dei prodotti in località Il Calvario, i minerali con abito fibroso non sono presenti in vene o fratture, bensı̀ nelle porzioni brecciate, costituite da materiale fine e poroso. Di conseguenza, l’abito fibroso dovrebbe essere, in questo caso, il risultato di una crescita molto veloce ad alta temperatura, dovuta ad una risalita repentina dei fluidi caldi e conseguentemente ad un veloce abbassamento di pressione (rilascio della pressione). Le variazioni morfologiche riscontrate negli anfiboli di fluoro dovrebbero essere legate a differente velocità di crescita del minerale. La velocità di raffreddamento influenza la morfologia e in minor modo la composizione; di conseguenza, la presenza prevalente di un minerale fibroso rispetto ad uno prismatico dipende principalmente dal tempo di stazionamento del fluido nel sistema di cristallizzazione. 142 Capitolo 8 8.2.2 La fluoro-edenite di reazione e la fluoro-edenite di diretta precipitazione dai fluidi Nell’area di Biancavilla i cristalli di fluoro-edenite di diretta precipitazione dei fluidi si rinvengono in due tipi di giacitura: nei prodotti di concrezione ed in quelli autobrecciati. Una fluoro-edenite di reazione si rinviene, invece, nelle rocce parzialmente alterate. In tabella 8.1 sono riportati i campioni nei quali è stata rinvenuta la presenza della fluoro-edenite di diretta precipitazione dei fluidi con morfologia prismatica e fibrosa, e della fluoro-edenite di reazione. Mentre nella cristallizzazione di minerali di neoformazione gioca un ruolo fondamentale la presenza di fratture e cavità in cui circolano i fluidi e le soluzioni, nella formazione di un minerale a spese di un altro (sostituzione), la composizione chimica del sistema assume invece un ruolo prevalente. 8.2.3 La fluoro-edenite di reazione La circolazione di fluidi nelle rocce può comportare o la precipitazione diretta di cristalli dal fluido stesso o la sostituzione di minerali primari con altri di nuova formazione. Durante un processo metasomatico, la sostituzione è uno dei più importanti modi di formazione di alcuni minerali; tale processo avviene generalmente alle alte e medie temperature e solo in misura minore alle basse temperature. Nelle rocce benmoreitiche alterate di Biancavilla si rinviene la fluoro-edenite come processo di trasformazione del clinopirosseno. Questo minerale mostra, come già evidenziato nel capitolo precedente, un contenuto in elementi minori ed in traccia anomalo. Nella sostituzione, la crescita di un nuovo minerale è in stretta relazione con la scomparsa dell’altro. Nel caso specifico il pirosseno augitico, presente in queste lave alterate, risulta parzialmente sostituito dall’anfibolo; ciò è stato evidenziato nei prodotti presenti al centro della cava, che corrisponde anche al centro del doma, dove si individuano anche numerose fratture che hanno permesso l’estensione del fenomeno di metasomatizzazione. In queste rocce il fluido potrebbe aver agito solo per diffusione, attraverso l’innalzamento della temperatura, senza l’apporto diretto di nutrienti. nelle sue differenti morfologie. Campioni 1P-2P-3P-4P-5P Zona Tipologia Analisi effettuate Presenza della fluoro-edenite A lava metasomatizzata MO, EMPA, SEM-EDS, LA-ICP-MS F-ed di diretta precipitazione (prismatica) e la F-ed di reazione - 6P A lava inalterata MO, EMPA, LA-ICP-MS 1L, 2L, 4L A lava inalterata MO, EMPA - 3L A lava metasomatizzata MO, EMPA - fine A lava autobrecciata MO, SEM-EDS 5L B lava metasomatizzata MO - 6L,6F B lava autobrecciata MO, SEM-EDS - 7s C piroclastiti MO - 8L, 10L D lava inalterata MO, EMPA - 9L D lava metasomatizzata MO, EMPA - 8F, 10F D lava autobrecciata MO, SEM-EDS F-ed di diretta precipitazione (fibrosa) F-ed di diretta precipitazione (fibrosa) Mob F lava autobrecciata MO, SEM-EDS 17L, 18L, 19L, 19L2 L lava inalterata MO, EMPA, SEM-EDS, LA-ICP-MS - 19F L lava autobrecciata MO, SEM-EDS, ICP-MS F-ed di diretta precipitazione (fibrosa) 21L N lava inalterata MO, EMPA - 22L N lava autobrecciata MO, SEM-EDS - 25L P lava inalterata MO, EMPA - 26L P lava autobrecciata MO, SEM-EDS - 27L Q lava inalterata MO, EMPA - 27F Q lava autobrecciata MO, SEM-EDS, ICP-MS F-ed di diretta precipitazione (fibrosa) SS R lava autobrecciata MO, SEM-EDS, ICP-MS F-ed di diretta precipitazione (fibrosa) 8.2 Caratteri mineralogici Tabella 8.1: tabella riassuntiva in cui vengono indicati i campioni analizzati, il tipo di analisi effettuate e la presenza della fluoro-edenite 143 144 Capitolo 8 Infatti, le variazioni composizionali all’interno dell’anfibolo di neoformazione so- no imputabili alla partecipazione di altre fasi in associazione con il clinopirosseno, piuttosto che al fluido che avrebbe dovuto cedere elementi diversi da quelli presenti. La formazione della fluoro-edenite, espressa attraverso una formula ideale, potrebbe essere indicata nel modo seguente: CaMgSi2 O6 + (Ca, Na)[Al, Si]4 O8 + 2 Mg2 SiO4 cpx plag ol fluido + 2 F −−−→ NaCa2 Mg5 (AlSi7 )O22 F2 F-ed La reazione del clinopirosseno, olivina e plagioclasio, porterebbe alla formazione della fluoro-edenite, grazie anche all’intervento della fluorapatite per l’apporto del F. Nel recente lavoro di Floss et al. [2006] la formazione dell’anfibolo all’interno di una meteorite viene imputato ad una reazione, simile a quella ipotizzata per Biancavilla, attraverso la quale si ha la formazione della fluoro-edenite e di abbondante ortopirosseno. Secondo questi autori, la reazione potrebbere essere la seguente: 2 CaMgSi2 O6 + NaAlSi3 O8 + 3 Mg2 SiO4 cpx albite ol + 2 F −−→ NaCa2 Mg5 (AlSi7 )O22 F2 3 MgSiO3 F-ed opx La tessitura nella meteorite è simile a quella delle lave benmoreitiche di Biancavilla; al suo interno, infatti, sono presenti grani costituiti, in alcuni casi, da ortopirosseno, olivina e plagioclasio ed in altri da anfibolo, clinopirosseno, plagioclasio, olivina e raro ortopirosseno. In questi glomeri, la fluoro-edenite sostituisce il clinopirosseno attraverso una reazione nella quale diopside, olivina e plagioclasio hanno formato fluoro-edenite ed enstatite. La sorgente di fluoro potrebbe essere rappresentata, secondo questi autori, dalla fluorapatite. La differenza sostanziale tra il processo di sostituzione avvenuto nella meteorite di Hammadah al Hamra 193, rinvenuta in Libia, e quello di Biancavilla, è che in quest’ultimo caso l’ortopirosseno di nuova formazione è poco rappresentato nel prodotto finale in cui è abbondante, invece, l’anfibolo; ciò dimostra una più bassa partecipazione della componente ferro-magnesiaca nella reazione stessa, rispetto a quella che invece avviene nella meteorite. Gli esperimenti preliminari eseguiti nel laboratorio HPHT di questo Dipartimento, hanno fornito interessanti informazioni, come già riportato nel capitolo precedente. I primi risultati indicano che la fluoro-edenite può formarsi anche dalla benmoreite, previa aggiunta di F (come NH4 F), ad alte temperature. 8.2 Caratteri mineralogici 145 Tabella 8.2: confronto fra i dati composizionali [%] della fluoro-edenite di Gianfagna & Oberti [2001] e la fluoro-edenite prismatica e quella fibrosa di questo lavoro. Gianfagna and Oberti F-ed prismatica F-ed fibrosa (2001) SiO2 52.92 50.11 - 54.04 52.38 - 57.37 Al2 O3 3.53 2.97 - 5.1 3.08 - 4.68 TiO2 0.29 0.01 - 0.80 0.37 - 0.89 FeOtot 2.6 1.93 - 2.83 3.05 - 5.76 MnO 0.46 0.36 - 0.67 0.33 - 0.78 MgO 22.65 21.43 - 24.11 17.38 - 22.88 CaO 10.83 10.23 - 11.44 8.49 - 11.91 K2 O 0.84 0.68 - 1.01 0.66 - 1.14 Na2 O 3.2 2.86 - 3.48 2.36-3.71 F 4.35 4.04 - 4.76 4.5 Cl 0.07 0.04 - 0.16 0.06 - 0.12 Tot 101.74 - - F,Cl=O -1.83 - - ToT 99.88 - - 8.2.4 La fluoro-edenite di diretta precipitazione In Tabella 8.2 sono riportate le variazioni composizionali in ossidi maggiori fra la fluoroedenite prismatica riportata in Gianfagna & Oberti [2001] e la fluoro-edenite prismatica e quella fibrosa analizzate, invece, in questo lavoro. Le fibre di anfibolo, analizzate attraverso il SEM-EDS, possiedono un’ampia variabilità composizionale, mostrando un maggior contenuto in SiO2 , FeO, Na2 O rispetto alla fluoro-edenite prismatica ed un minor contenuto in CaO e MgO. Il diagramma classificativo degli anfiboli di Leake et al. [1997] ha messo in evidenza differenze che spostano in alcuni casi la composizione delle fibre verso il campo della winchite, della richterite e della tremolite. Nel presente lavoro di dottorato sono stati ottenuti i primi dati composizonali sulle fibre presenti nei prodotti di Biancavilla. Non essendovi allo stato attuale procedure d’indagine che possano fornire campioni arricchiti in fibre al 100%, verranno fornite le prime informazioni chimiche relative a questi campioni che hanno, oltre alla componente fibrosa, anche il 5-10% di componente feldspatica. 146 Capitolo 8 Figura 8.1: analisi alla LA-ICP-MS delle Terre Rare nella fluoro-edenite prismatica e nei campioni fibrosi dei campioni 19F e 27F, attraverso la ICP-MS. La componente fibrosa è stata cosı̀ analizzata attraverso la ICP-MS. Circa 5 mg di campione sono stati utilizzati per le analisi, le quali, fornendo un valore medio sul totale del materiale portato in soluzione, potrebbero risultare leggermente ‘inquinati’ dal contenuto di feldspato al loro interno. I campioni 19F e SS possono esser considerati pressocchè puri, in quanto il feldspato alcalino è presente in bassissime quantità, tali da non alterare il dato analitico. Il confronto fra il contenuto in Terre Rare della fluoro-edenite prismatica e quello delle fibre evidenzia un andamento quasi parallelo tra loro. La fluoro-edenite prismatica risulta comunque arricchita in Terre Rare rispetto ai campioni fibrosi, pur avendo un contenuto in La, Ce e Lu quasi paragonabile (figura 8.1). Il contenuto in elementi minori mostra alcune differenze fra la fluoro-edenite prismatica e la fluoro-edenite fibrosa; nel grafico 8.2 sono proiettati i valori di alcuni elementi minori. Gli andamenti sono pressocchè paralleli con un arricchimento di Ba, Sr, Hf e Zr e Rb nei campioni fibrosi ed un impoverimento in Nb e Ta. Il rubidio nella fluoro-edenite prismatica è molto basso; il rubidio è un elemento che ha un raggio ionico molto grande e nella struttura della fluoro-edenite potrebbe andare a collocarsi nel 8.2 Caratteri mineralogici 147 Figura 8.2: analisi alla LA-ICP-MS di alcuni elementi minori ed in traccia nella fluoro-edenite prismatica e nei campioni fibrosi 19F e SS attraverso la ICP-MS. sito A. Durante lo studio chimico-strutturale è emerso che i campioni fibrosi hanno il sito A con una minor occupanza, rispetto alla fluoro-edenite primatica; in particolare, il campione 19F nel diagramma classificativo di Leake mostrava un minor contenuto di Na+K(A), ed è il campione che contiene più rubidio. Il rubidio, invece, non è presente nella fluoro-edenite prismatica e ciò è imputabile alla maggior occupanza da parte di Na+K nel sito A; inoltre, dallo studio delle associazioni mineralogiche presenti nei prodotti in studio si può affermare che il rubidio possa entrare nella struttura della fluoroflogopite piuttosto che in quella dell’anfibolo. Il contenuto in Zr ed Hf da un lato ed il contenuto di Ta e Nb dall’altro hanno un arricchimento inverso nella fluoro-edenite prismatica e nelle fibre. Nei campioni fibrosi, si arricchiscono Zr e Hf e si impoveriscono Nb e Ta, che invece sono rispettivamante impoveriti ed arricchiti nella fluoro-edenite prismatica. Da quanto riportato in Tiepolo et al. [2003] emerge che negli anfiboli il contenuto di Zr ed Hf, e Nb e Ta, sia correlato al contenuto di Mg. La fluoro-edenite prismatica ha un contenuto maggiore in Mg ed è maggiormente arricchita in Nb e Ta, mentre le fibre mostrano un minor contenuto in Mg e tendono ad arricchirsi in Nb e Ta (figura 8.2). Il contenuto di Sr e Ba è basso 148 Capitolo 8 sia nella fluoro-edenite prismatica che in quella fibrosa. Come già più volte riportato, il contenuto di ferro ed il suo stato di ossidazione occupano un ruolo importante nella caratterizzazione degli anfiboli sia ai fini cristallochimici che per quelli ambientali e sanitari. Quando una roccia viene interessata da fluidi caldi, si possono verificare una serie di reazioni fra le rocce incassanti e gli stessi fluidi regolate da parametri chimici e termici: una di queste reazioni è proprio il processo di ossidazione/riduzione. L’analisi chimica delle rocce in toto ha evidenziato un maggior contenuto in ferro totale per le rocce alterate che può raggiungere anche il ∼ 12% in FeO nei campioni alterati rappresentati dalle ‘concrezioni’. In questi campioni, oltre alla fluoro-edenite, sono presenti anche l’ematite e la pseudobrookite. Il fluido metasomatizzante doveva contenere quindi, una maggiore quantità in ferro rispetto alla roccia incassante. La fluoro-edenite prismatica mostra un contenuto in ferro mediamente intorno a ∼ 3% in FeO, mentre le fibre mostrano un contenuto variabile, anche più alto. Il campione SS ha un contenuto medio in ferro totale basso, ∼2%, mentre i campioni 19F e 27F hanno un contenuto medio di ∼ 3% ed ∼ 4%, rispettivamente. Lo stato di ossidazione del ferro sembra essere, insieme alla morfologia, il fattore più importante per l’instaurarsi del mesotelioma pleurico. Il confronto delle analisi effettuate sulle rocce in toto e sulla fluoro-edenite prismatica e la fluoro-edenite fibrosa mostrano un contenuto differente in ferro totale ed in Fe3+ /Fetot . Le rocce con le concrezioni mostrano un contenuto esclusivo in ferro ferrico e ciò viene confermato dalla associazione mineralogica secondaria presente (capitolo 6); le porzioni brecciate del dicco, invece, mostrano contenuti di ferro ferrico e ferro ferroso variabile. Il campione di roccia SS mostra un contenuto quasi esclusivo in ferro ferrico, mentre il campione 27F ha un contenuto di ferro ferroso di 6.76% e di ferro ferrico di 2.94%. Il campione 19F mostra, infine, un contenuto molto alto in ferro ferrico di 5.47% e un contenuto di ferro ferroso di 1.32%. Le analisi al Mössbauer hanno mostrato che il campione SS e la fluoro-edenite prismatica contengono solo ferro ferrico, mentre i campioni 19F ed 27F contengono differenti concentrazioni di ferro ferrico e ferro ferroso. Le fibre 19F e 27F mostrano oltre ad un contenuto più alto in ferro, anche differenti condizioni dello stato di ossidazione. Lo stato di ossidazione del ferro nelle fibre è imputabile alla differente fugacità dell’ossigeno. Le analisi chimiche della roccia in toto, le analisi della fluoro-edenite prismatica e fibrosa e dei minerali in associazione sono concordi con un ambiente in cui la fugacità dell’ossigeno era variabile. La fluoro-edenite prismatica ed il campione di 8.3 Caratteri genetici 149 fibre SS, in particolare si sono formate in condizioni di alta fugacità di ossigeno, mentre i campioni 19F e 27F si sono formati in condizioni di fugacità più bassa. Nel sistema radicato di dicchi e domi lavici di Biancavilla, le variabili in gioco più importanti sono rappresentate da: temperatura, tempo di stazionamento dei fluidi, composizione e da altri fattori non meno importanti quali ad esmpio il pH della soluzione circolante. 8.3 Caratteri genetici Per arrivare a definire il processo che ha portato alla formazione dei minerali di neoformazione, occorre conoscere la natura della roccia ospite, in particolare la sua mineralogia, la sua composizione chimica, nonchè le condizioni fisiche, rappresentate dal grado di fratturazione e dalla porosità dei prodotti. Inoltre, occorre conoscere la natura del deposito secondario, il possibile stato del fluido/gas/fuso che ha portato alla sua formazione, la sua composizione chimica e le possibili condizioni termodinamiche di temperatura e pressione. Nel corso di questa ricerca sono stati studiati i prodotti affioranti nell’area di Biancavilla ad un duplice scopo: caratterizzare la fluoro-edenite e gli anfiboli di fluoro presenti nell’area, e comprendere l’origine dei depositi secondari. I dati ottenuti in questa ricerca provengono dallo studio della roccia primaria e della roccia metasomatizzata, dallo studio delle fasi in associazione secondaria, e dallo studio degli anfiboli di fluoro. Lo studio minero-petrografico e chimico delle rocce in toto, ha portato alla caratterizzazione dei prodotti primari e secondari, evidenziando le differenze fra le rocce inalterate e quelle alterate. Il comportamento degli elementi maggiori, minori ed in traccia nelle rocce analizzate è particolarmente rilevante per l’interpretazione all’interno del singolo campione e fra i diversi gruppi studiati (capitolo 5). Le analisi chimiche elaborate della roccia in toto portano ad ipotizzare che il fluido che ha metasomatizzato i prodotti del doma lavico di Biancavilla derivi dalla differenziazione del magma dal quale si è formato il doma. Le rocce alterate, infatti, presentano rispetto alle rocce inalterate un arricchimento in elementi quali SiO2 e FeO, Terre Rare ed elementi incompatibili, che porterebbe a ritenere queste rocce termini differenziati rispetto alle lave benmoreitiche. I dati chimici sono confermati anche dallo studio minero-petrografico delle fasi in associazione. La fluorapatite, ad esempio, è una fase presente in paragenesi primaria ed in associazione secondaria. Il confronto fra queste ha mostrato un maggior arricchimento di Terre Rare, fluoro, cloro e la presenza di elementi incompa- 150 Capitolo 8 = roccia alterata = roccia inalterata Figura 8.3: La2 O3 /Ce2 O3 e del in alcuni cristalli rappresentativi di fluorapatite presenti sia nella roccia inalterata che in quella alterata. tibili, quali l’arsenico, nelle apatiti di neoformazione. In figura 8.3 sono proiettate le analisi realtive al contenuto di lantanio e cerio nelle fluoro-apatiti presenti nella lava benmoreitica inalterata e quelle nella roccia alterata. Le analisi con maggior contenuto in lantanio e cerio appartengono alla roccia alterata e occupano un campo differente rispetto a quelle inalterate, che mostrano un basso contenuto in questi due elementi. La fluorapatite come fase di neoformazione presenta un arricchimento in Terre Rare. Le analisi chimiche inerenti i prodotti alterati presenti come concrezioni, in associazione con la fluoro-edenite prismatica, mostrano, pur avendo lo stesso arricchimento in alcali, Na2 O e K2 O, FeO, F ed altri elementi incompatibili, un minor contenuto in SiO2 ed in Terre Rare (capitolo 5). Nel diagramma TAS, infatti, il differente contenuto di alcali e silice già evidenziava tali differenze (figura 8.4). I due gruppi di rocce alterate mostrano entrambi un arricchimento in alcali rispetto alle lave benmoreitiche inalterate, ma le concrezioni mostrano un impoverimento in silice, mentre le porzioni brecciate un arricchimento. La diminuzione relativa in SiO2 ed in Terre Rare potrebbe essere imputabile alla presenza di rocce inalterate ed incassanti primitive rispetto a quelle benmoreitiche, oppure ad un processo di metasomatizzazione molto complesso. 8.3 Caratteri genetici 151 16 14 Phonolite 12 Tephri-phonolite Na2O+K2O wt% Trachite 10 Foidite Phono- Benmoreite 8 Tephrite Rhyolite Mugearite 6 Hawaiite 4 Basanite Basaltic andesite Basalt 2 Picrobasalt Dacite Andesit 0 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 SiO2 wt% Figura 8.4: diagramma classificativo TAS in cui sono proiettati i valori della silice rispetto agli alcali per i tre gruppi di rocce analizzate. La metasomatizzazione ha obliterato i caratteri primari delle rocce rendendo complessa la determinazione della natura dei prodotti. Lo studio dei minerali di neoformazione ha evidenziato la presenza di associazioni mineralogiche differenti riscontrate nei prodotti metasomatizzati. Nelle concrezioni, in associazione con la fluoro-edenite prismatica, si rinviene: la fluoroflogopite, la fluorapatite con arsenico, l’ematite, la pseudobrookite, il clinopirosseno e il plagioclasio. Nei prodotti autobrecciati, in associazione con la fluoro-edenite fibrosa si rinvengono: la fluorapatite, l’ematite, il clinopirosseno, l’ortopirosseno, il feldspato alcalino. Le differenti associazioni riscontrate sono il prodotto di tempi diversi di raffreddamento dei fluidi, dati dai differenti tempi di stazionamento, che avrebbero permesso la formazione progressiva dei minerali in associazione secondaria. Non sono state riscontrate evidenze di elementi chimici o fasi di neoformazione che possano rappresentare il prodotto di un fluido o di un fuso esterno al sistema, che ha dato origine al doma lavico di composizione benmoreitica e al suo prodotto di differenziazione. La particolare associazione mineralogica di neoformazione, anidra e ricca in fluoro, suggerisce che la fluoro-edenite possa derivare da diretta precipitazione di un fluido ricco in fluoro, Terre Rare ed in altri elementi incompatibili. Inoltre, si può affermare 152 Capitolo 8 che la fluoro-edenite di reazione, presente nelle rocce parzialmente metasomatizzate, derivi da un processo di sostituzione causato dall’influenza della temperatura elevata dei fluidi che comunque non sembrano aver interagito direttamente con le rocce circostanti. Le variazioni composizionali evidenziate fra la fluoro-edenite prismatica e quella fibrosa, sono dovute invece, al complesso processo di formazione, ovvero a differenti condizioni nella cinetica di cristallizzazione, in particolare la velocità di raffreddamento. Capitolo 9 Discussioni dei caratteri ambientali 9.1 Introduzione Il rinvenimento nell’area di Biancavilla, negli ultimi anni, di alcuni casi di mesotelioma pleurico non legato ad esposizione professionale ad amianto ha suggerito uno studio a carattere ambientale ed epidemiolologico dell’area. Studi preliminari effettuati in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e l’Istituto Superiore di Sanità, hanno evidenziato nell’area una contaminazione dovuta a fibre anfiboliche non legate ad una specifica attività lavorativa. Attraverso indagini successive di tipo mineralogico, è stato possibile evidenziare la presenza di fluoro-edenite all’interno della cava in località Il Calvario, rinvenuta per la prima volta in questa località. Attraverso un esteso campionamento dei litotipi affioranti, la presenza della fluoro-edenite è stata rinvenuta in quattro siti principali. Le fibre anfiboliche di fluoro-edenite sono anche state ritrovate negli intonaci delle case di Biancavilla, nel particolato atmosferico, e in alcuni reperti autoptici di pazienti deceduti per mesotelioma pleurico [Di Paola et al., 1996]. I risultati di questo studio suggeriscono per l’area di Biancavilla una diffusione delle fibre maggiore rispetto ai siti di rinvenimento naturali di questo minerale. Alcuni provvedimenti locali quali, la chiusura della cava in località Il Calvario, la pavimentazone delle strade non ancora asfaltate, la messa in sicurezza della cava stessa, hanno permesso che la situazione ambientale gradualmente potesse migliorare [Bruni et al., 2006]. 153 154 Capitolo 9 Figura 9.1: perimetro del Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla riportato nel D.M. 18.07.2002, G. U. n.231 del 2.10.2002 9.2 I minerali fibrosi presenti nell’area di Biancavilla 155 Durante questa ricerca, sono state effettuate anche alcune indagini preliminari in aree limitrofe a Biancavilla,dove sono presenti domi lavici simili, come ad esempio, Santa Maria di Licodia e Ragalna, due località a circa 20 km da Biancavilla, al fine di evidenziare l’eventuale presenza di anfiboli fibrosi di fluoro anche in queste località. In letteratura, inoltre, viene riportata la presenza di un minerale, denominato ‘xifonite’ nei pressi di Acitrezza, simile alla fluoro-edenite [Platania, 1883]. Tali evidenze porterebbero ad ipotizzare per la fluoro-edenite una maggiore estensione e diffusione della sua presenza nell’area etnea, rendendo necessarie, quindi, ulteriori indagini estese a tutto il complesso vulcanico Etneo. 9.2 I minerali fibrosi presenti nell’area di Biancavilla Nel 2001, in seguito alla presenza del mesotelioma pleurico, Biancavilla è stata resa ‘Sito di Interesse Nazionale’ e come riportato nel decreto legislativo D.M. 18.07.2002, G. U. n.231 del 2.10.2002, ne è stato definito un perimetro a rischio. In figura 9.1 è riportato il confine del perimetro, pubblicato in G.U., il quale sembra seguire, attraverso la sua delimitazione, un criterio di carattere ‘urbanistico’ e non tipo ambientale, come ci si sarebbe aspettato da questo tipo di situazione locale. In realtà la pubblicazione di questo sito è servita a permettere l’inizio delle procedure di messa in sicurezza e bonifica dell’area di Biancavilla contaminata. Un’indagine ambientale, effettuata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato lo studio degli intonaci degli edifici di Biancavilla, del particolato atmosferico e di alcuni reperti autoptici di pazienti deceduti per mesotelioma pleurico, al fine di verificare la presenza di fibre anfiboliche nelle tre tipologie di campionamento dell’area e paragonarne, quindi, le caratteristiche mineralogiche, con quelle riscontrate nelle formazioni geologiche naturali (lave benmoreitiche). E’ stato eseguito il prelievo di campioni di intonaco e malte su circa 48 edifici, presenti sia nel vecchio centro storico della città che nelle zone di recente costruzione, raccogliendo campioni degli edifici costruiti fra gli anni ’50 e gli anni ’90. Questo periodo corrisponde a quello di maggior costruzione ed uso del materiale incoerente, e il materiale utilizzato per la preparazione di questi campioni deriva esclusivamente dalla cava in località Il Calvario. In questi campioni è stata rinvenuta la presenza di fibre anfiboliche con la composizione della fluoro-edenite, e il 71% del materiale analizzato è risultato contaminato dalle fibre, 156 Capitolo 9 Figura 9.2: fibre di anfibolo fluoro-edenite rinvenuta in un campione di intonaco prelevato in un muro dei 48 edifici di Biancavilla presi in considerazione [Bruni et al., 2006]. con una concentrazione che varia da poche centinaia, fino a 4000 fibre/mg di campione (figura 9.2)[Bruni et al., 2006]. I campioni di particolato atmosferico sono stati raccolti dividendo l’area di Biancavilla in cinque parti come in figura 9.3 e 27 filtri con tale particolato, sono stati analizzati attraverso il SEM-EDS. Le fibre anfiboliche sono state rinvenute in 20 filtri e la loro concentrazione varia da 1 a 20 fibre/l (figura 9.4A), rispettivamente D ed E nella figura 9.3. Le aree in cui questi filtri hanno mostrato una presenza maggiore di fibre sono la zona nord/nordest e a sud/sud-est. Queste aree sono caratterizzate da un elevato numero di strade ancora non asfaltate [Bruni et al., 2006]. Fibre anfiboliche sono anche state rinvenute nel parenchima di una donna di ottantasei anni, deceduta in seguito al mesotelioma pleurico (figura 9.4B). La donna era una casalinga, vissuta per tutta la vita nel paese di Biancavilla, pertanto mai esposta professionalmente all’amianto. Dopo il rinvenimento della fluoro-edenite, la Cava in località Il Calvario è stata definitivamente chiusa, dopo che per molto tempo, in particolare negli anni 1960-1970, è stato estratto un quantitativo enorme di materiale per la costruzione delle case. Nell’area di Biancavilla numerose altre cave sono state utilizzate abusivamente per lo stesso scopo. Grazie alle indagini di terreno è stato possibile riscontrare nell’area in 9.2 I minerali fibrosi presenti nell’area di Biancavilla 157 studio ancora le tracce evidenti di questa attività che ha modificato notevolmente la morfologia originaria del territorio. L’individuazione dei prodotti contenenti la fluoro-edenite e, quindi, la sorgente naturale causa di diffusione del minerale, rappresenta uno degli obiettivi principali di questa ricerca. Contrariamente a quanto ci si potesse aspettare la fluoro-edenite risulta diffusamente presente anche al di fuori dell’area di cava in località Il Calvario. Attraverso gli studi di terreno e di laboratorio, sono stati individuati i prodotti in cui la fluoro-edenite fibrosa è abbondantemente presente. Mentre la fluoro-edenite prismatica è stata rinvenuta esclusivamente all’interno della cava in località Il Calvario, cosı̀ come ampiamente descritto nei capitoli precedenti, la varietà fibrosa della fluoroedenite viene invece rinvenuta prevalentemente nelle formazioni vulcaniche più distanti da queste località e che risultano anche maggiormenete metasomatizzate. I depositi piroclastici primari, affioranti nella zona nord-orientale del paese, non presentano fluoro-edenite, prismatica e fibrosa, la quale risulta invece presente nella varietà fibrosa in alcune porzioni brecciate del doma. Le porzioni brecciate del doma di Biancavilla si sono generate in conseguenza del raffreddamento e dell’intrusione di un corpo magmatico, attraverso i prodotti circostanti. Queste brecce sono quindi caratterizzate in parte da porzioni di lava compatta ed in parte da materiale incoerente, costituito quest’ultimo sia da prodotti del doma stesso che da materiale pre/post-impostazione. Questi prodotti presentano pertanto sia una paragenesi primaria, costituita dalle lave benmoreitiche, sia un’associazione di neoformazione dovuta ai fluidi successivi che hanno permeato il materiale incoerente della breccia. Il materiale incoerente ha dimensioni micrometriche ed attraverso analisi XRD, SEM-EDS, Mössbauer, è stato possibile individuare e caratterizzare i diversi minerali presenti fra cui anche le fibre di fluoro-edenite. L’elaborazione dei dati ottenuti dalle varie indagini, di terreno e di laboratorio, ha portato all’identificazione delle fibre in quattro zone rispetto al campionamento effettuato. Durante una prima campagna di terreno il campionamento ha riguardato tutti i litotipi affioranti. Dallo studio preliminare di questi campioni è stato ottenuto un quadro di visione generale della distribuzione delle mineralizzazioni secondarie; pertanto durante una seconda campagna di terreno è stato effettuato un campionamento mirato dei prodotti contenenti le fibre anfiboliche. In figura 9.5 che rappresenta la carta geologica dell’area di Biancavilla, come riportata da Burragato et al. [2005], è stata sovrapposta una zonazione dei punti di rinvenimento della fluoro-edenite prismatica e della fluoro-edenite fibrosa. I siti di rin- 158 Capitolo 9 Figura 9.3: carta di campionamento ambientale di Biancavilla: 1, Cava in località Il Calvario, 2, area di Poggio mottese, 3, Area R (superstrada), 4, zona L (campione 19F). Le lettere A, B, C, D, E indicano le arre di campionamento del particolato atmosferico. venimento della fluoro-edenite fibrosa coincidono con le seguenti aree: Zona L per il campione 19F, Zona Q per il campione 27F, Zona R per il campione SS e Zona D per il campione Mob (figura 9.5). La carta, rappresentata in figura 9.5, fornisce indicazione dei siti di rinvenimento del minerale, ma non della sua diffusione, che risulta ben più ampia. Le fibre, infatti, derivando da una sorgente naturale ed incoerente, quale è quella appunto della lava brecciata, hanno la possibilità di disperdersi e diffondersi nell’ambiente con estrema facilità, secondo diversi fattori, quali ad esempio fattori meteo-climatici e antropici. Il fattore climatico è molto importante ai fini della dispersione delle fibre, in quanto, essendo l’area in esame poco piovosa e molto ventilata, durante i mesi estivi e aridi i materiali superficiali più fini ed incoerenti vengono spostati da una zona all’altra su tutto il territorio, compreso quello urbano. Tale situazione risulta anche di difficile controllo ai fini di un monitoraggio mirato dell’intera area. Un sito contaminato da rifiuti industriali è più controllabile in quanto risulta confinato e se ne conosce la provenienza dell’inquinante; nel caso specifico di Biancavilla, è difficoltoso individuare esattamente la provenienza dell’inquinante (fibre) e la sua diffusione non è controllabile in quanto non derivante da un processo produttivo. Lo studio effettuato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità su filtri 9.2 I minerali fibrosi presenti nell’area di Biancavilla 159 A B Figura 9.4: A- fibra di anfibolo fluoro-edenite ritrovata nel particolato atmosferico. BFibra di fluoro-edenite rinvenuta nel tessuto polmonare di una donna che risiede nel comune di Biancavilla; si osservano le caratteristiche forme ‘asbestos body’ della fibra, circondata, alle estremità da corpi ferrugginosi [Bruni et al., 2006]. di particelle aerodisperse campionate nell’intera area di Biancavilla, è in accordo con quanto sopra esposto [Bruni et al., 2006]. In particolare, la maggiore diffusione di fibre in aria è presente nella zona nord orientale e sud orientale dell’abitato di Biancavilla, che corrispondono alle zone più vicine all’area estrattiva in località Il Calvario, dove volumi enormi di materiali fine e incoerente sono stati movimentati durante tutto il periodo di attività delle cave. L’identificazione e la caratterizzazione delle fibre presenti nei litotipi affioranti nell’area in studio, è di rilevante importanza ai fini dell’individuazione dei migliori interventi di messa in sicurezza e bonifica a cui sottoporre tutta l’area interessata al problema. 160 Capitolo 9 Figura 9.5: carta geologica [Burragato et al., 2005] sulla quale è stata sovrapposta l’area di rinvenimento della fluoro-edenite. Il cerchio delimita l’area di cava in località Il Calvario, dove è stata ritrovata per la prima volta la fluoro-edenite prismatica. Il poligono in rosso indica la superficie in cui è stata rinvenuta la presenza della fluoro-edenite prismatica; il poligono in blu, che si estende da sud/sud-ovest verso nord/nord-est delimita invece l’area in cui è presente la fluoro-edenite fibrosa. La classificazione di questo nuovo tipo di fibre anfiboliche, non attribuibile comunque alla famiglia dell’amianto, rappresenta attualmente uno dei maggiori problemi di difficile soluzione nella trattazione di questi minerali e nella regolamentazione del loro eventuale utilizzo. Al momento non esistono specifiche normative atte a regolamentare e gestire situazioni di inquinamento ambientale dovute a sorgenti naturali. 9.3 Diffusione delle fibre in aree limitrofe Uno degli obiettivi principali di carattere ambientale in questo lavoro è stato quello di verificare la presenza della fluoro-edenite fibrosa nelle aree limitrofe a Biancavilla, 9.3 Diffusione delle fibre in aree limitrofe 161 Figura 9.6: il ‘relitto’ del Doma lavico di Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania. allargando le indagini anche in aree che presentano formazioni vulcaniche simili, al fine di stimare l’estensione del fenomeno e valutare l’eventuale rischio per la popolazione locale. A tale scopo è stato effettuato un ulteriore indagine di campagna nell’area di Santa Maria di Licodia e di Ragalna, situate a pochi chilometri da Biancavilla. In quest’area, sono presenti due domi lavici coevi a quello in località Il Calvario [Romano, 1982]. E’ stato effettuato un campionamento di tali formazioni vulcaniche allo scopo di verificare l’eventuale presenza di fluoro-edenite. Il doma di Santa Maria di Licodia è un sistema radicato di dicchi e domi lavici, i cui prodotti sono ben riconoscibili e tutt’ora conservati. A causa della intensa urbanizzazione, il doma di Ragalna non è più riconoscibile ed investigabile. 9.3.1 Località Santa Maria di Licodia Nella Carta geologica dell’Etna, riportata da Romano [1982], è segnalata la presenza di un doma, con rocce affioranti che risalgono alla fase del Mongibello Antico; ciò ha portato ad ipotizzare che nell’area in questione sia presente una situazione analoga a 162 Capitolo 9 Figura 9.7: doma lavico di Santa Maria di Licodia quella di Biancavilla. Nella figura 9.6 è visibile ciò che rimane del doma, anch’esso sfruttato da una cava, come nel caso di Biancavilla. I prodotti affioranti, anche in questo caso, mostrano un sistema costituito da dicchi lavici e porzioni autobrecciate; in figura 9.7 si distinguono dicchi che presentano giacitura suborizzontale e mostrano delle apofisi. In diversi punti dell’affioramento, le lave presentano mineralizzazioni superficiali ad ematite; la mineralizzazione si presenta di colore scuro, con cristalli di dimensioni dell’ordine del centimetro e non sono riconoscibili macroscopicamente altre fasi minerali. Le ‘concrezioni’ come nel caso della cava situata in località Il Calvario, sono assenti, mentre le rocce risultano metasomatizzate come quelle di Biancavilla. Le mineralizzazioni sono presenti come alterazioni superficiali. Le porzioni metasomatizzate del doma, in cui è presente il materiale incoerente, mostrano differenti colori che vanno dal grigio al rosso-bruno. Il deposito di colore grigio è composto da porzioni di lava autobrecciata, immerse in una matrice fine, mentre quello di colore rosso-bruno è costituito esclusivamente da materiale fine ed incoerente. Macroscopicamente le lave si mostrano di colore grigio, porfiriche, in cui si riconosce la presenza di plagioclasio. Il campionamento è stato effettuato prelevando sia le porzioni litoidi inalterate che le porzioni incoerenti di colore grigio e rosso-bruno. 9.3 Diffusione delle fibre in aree limitrofe 163 20 µm Figura 9.8: associazione mineralogica micrometrica al MO (20X) del materiale fine ed incoerente del doma di Santa Maria di Licodia. Sono ben visibili le fibre anfiboliche, oltre ad altri minerali. Sono state condotte le analisi preliminari sulle porzioni autobrecciate, per individuare l’eventuale presenza della fluoro-edenite sia in forma prismatica che fibrosa, e/o la presenza di eventuali altri minerali fibrosi. A tal fine sono state disperse in acqua bidistillata le porzioni fini di due campioni prelevati nelle porzioni breccciate e preparati, quindi, alcuni vetrini per l’osservazione preliminare al Microscopio Ottico Polarizzatore. In figura 9.8 è visibile l’associazione mineralogica micrometrica presente in questi campioni, costituita da feldspato alcalino, ossidi di ferro, e minerali fibrosi. In seguito a tali osservazioni, sono stati preparati alcuni campioni per l’analisi SEMEDS, al fine di verificare sia la presenza della fluoro-edenite che la sua composizione. L’associazione mineralogica è molto simile a quella di Biancavilla, con plagioclasio sodico, clinopirosseno, ortopirosseno e fluorapatite; sono stati inoltre rivenuti, anche se subordinati, anche cristalli di fluoroflogopite. In figura 9.9 sono visibili due immagini al SEM-EDS nelle quali sono presenti minerali con abito allungato e fibroso. I cristalli visibili sulla foto di sinistra, (ortopirosseni), mostrano uno spessore maggiore rispetto a quelli riportati nella foto di destra (fluoro-edenite). Questa differenza nella morfologia e nelle dimensioni fra l’ortopirosseno e la fluoro-edenite, oltre alla composizione (EDS), permette un riconoscimento immediato dei due minerali anche quando in associazione nei materiali fini a più componenti fibrose. A volte anche gli ossidi di ferro e titanio e la fluorapatite possono presentare abito allungato e fibroso. 164 Capitolo 9 Figura 9.9: immagini SEM e relativi spettri EDS del materiale fine di Santa Maria di Licodia. A- Immagine e microanalisi relativa all’ortopirosseno; B- Immagine e microanalisi della fluoro-edenite fibrosa. 9.3.2 Località Ragalna Nella carta di Romano [1982] è segnalata, nei pressi del paese di Ragalna, una cupola di ristagno, con la descrizione di rocce affioranti risalenti alla fase del Mongibello Antico, come quello di Biancavilla e Santa Maria di Licodia. A causa però dell’intensa urbanizzazione, nell’area non è stato possibile individuare l’ubicazione del doma. E’ stato comunque effettuato un campionamento nei pressi di un affioramento, l’unico ben visibile, nei pressi del Villaggio Francesco, in cui è stata rinvenuta una porzione di lava autobrecciata immersa in una matrice cineritica. Le analisi finora eseguite sul materiale non hanno mostrato la presenza di fluoro-edenite. Quello che si teme, comunque, è che a causa della forte urbanizzazione dell’area, il materiale fine, che poteva potenzialmente contenere le fibre anfiboliche, sia stato completamente impiegato per l’edilizia locale. 9.4 Indagini future 9.4 165 Indagini future Indagini future di dettaglio saranno necessarie per identificare e valutare la presenza di tali fibre nei prodotti vulcanici, non solo nel versante sud-occidentale del vulcano Etna, attualmente in corso di studio, ma anche in quelle aree in cui sia dimostrata la presenza di formazioni vulcaniche simili a quelle riscontrate a Biancavilla ed in zone limitrofe. Sulla base di quanto finora esposto e alla luce dei risultati finora ottenuti, si prevede un ulteriore grosso impegno da parte della comunità scientifica competente in materia. Saranno necessari programmi e progetti di ricerca mirati e finalizzati (alcuni sono già in atto) alla risoluzione delle problematiche inerenti la contaminazione da fibre minerali di aree a ‘rischio naturale’. Il caso Biancavilla è solo uno degli esempi di questo tipo di inquinamento ambientale. Grazie agli studi finora eseguiti a carattere prevalentemente mineralogicoambientale in quest’area della Sicilia Orientale, è stato possibile individuare e quantificare l’effettiva causa che ha portato all’insorgenza del mesotelioma pleurico nella località di Biancavilla. Le indagini mineralogico-ambientali di tipo quantitativo (cristallochimica delle fibre e diffusione delle stesse), affiancate da studi tossico-chimici e di reattività di superficie, possono contribuire in modo sinergico ed inequivocabile alla comprensione dei fenomeni che portano all’insorgenza di patologie specifiche da presenza di fibre minerali, siano esse appartenenti o meno al gruppo dell’amianto. Conclusioni Grazie all’approccio multianalitico che ha permesso di integrare dati chimici e strutturali, la ricerca svolta durante questi tre anni di dottorato ha portato alcune innovazioni nello studio dei minerali fibrosi. La caratterizzazione inequivocabile di tali minerali, infatti, rappresenta il principale punto di partenza per le indagini integrate di tipo ambientale e di tipo socio-sanitario. I risultati delle indagini vulcanologiche dei prodotti campionati e studiati permettono di collocare gli anfiboli di fluoro di Monte Calvario, Biancavilla, come prodotti posteriori alla formazione del sistema radicato di dicchi e domi lavici, che caratterizzano l’area in studio. Le analisi minero-petrografiche hanno permesso di definire una paragenesi primaria ed un’associazione secondaria di tali prodotti. Oltre alla fluoro-edenite sono stati identificati come minerali di neoformazione: la fluoroflogopite, accettato come nuovo minerale dalla CNMMN dell’IMA (2006-011), la fluorapatite, il feldspato alcalino, il clinopirosseno, l’ortopirosseno, l’ematite, la pseudobrookite e la tridimite. Lo studio dei caratteri minerogenetici ha permesso di individuare come anfibolo prevalente di fluoro, la fluoro-edenite, di morfologia prismatica e fibrosa; inoltre, le fibre rinvenute nei prodotti autobrecciati hanno evidenziato anche altre composizioni anfiboliche come winchite, richterite e tremolite, ma in misura molto subordinata rispetto alla fluoro-edenite. La genesi degli anfiboli presenti in questi prodotti presuppone una derivazione da fluidi differenziati rispetto alla porzione di magma dal quale si è formato il sistema di dicchi e domi lavici. Le indagini mineralogiche e petrografiche delle rocce in cui è presente l’anfibolo permettono di attribuirne la formazione ad un fluido tardivo residuale, ricco in fluoro, REE ed altri elementi incompatibili; i dati chimico-fisici della roccia in toto non mettono in evidenza differenze tali da ipotizzare l’intervento di fluidi esterni al sistema composizionale di origine. Lo studio dei prodotti di neoformazione ha portato all’identificazione della fluoroedenite prismatica e fibrosa come prodotto di diretta precipitazione dei fluidi. Attraver167 168 Conclusioni so lo studio mineralogico particolareggiato di questi prodotti è stata, inoltre, rinvenuta la fluoro-edenite come fase di reazione sul clinopirosseno augitico primario all’interno dei prodotti parzialmente metasomatizzati. Tale reazione sembra essere avvenuta in seguito alla messa in posto dei fluidi, per diffusione fra i diversi minerali già presenti. Le analisi chimiche degli elementi minori ed in traccia dei minerali studiati confermano questa ipotesi. La diversa morfologia degli anfiboli di fluoro, da prismatica ad aciculare fino a fibrosa, come la diversa morfologia degli altri minerali in associazione, potrebbe essere dovuta ad una probabile variazione nella velocità di cristallizzazione dei vari minerali, condizionata anche dal tempo di residenza dei fluidi stessi all’interno della roccia ospite. Lo studio dei minerali a morfologia fibrosa ha richiesto l’impiego di tecniche specifiche, innovative ed avanzate, sia nella preparazione che nell’analisi del materiale. Attraverso le tecniche di separazione, messe a punto proprio per questo tipo di materiale, è stato possibile ottenere campioni arricchiti in fibre anfiboliche fino al 95% sul totale, rispetto al materiale di partenza. Nonostante le dimensioni micro e submicrometriche delle fibre, è stato possibile ottenere analisi chimiche quantitative delle stesse tramite l’utilizzo di un metodo escogitato proprio durante questa ricerca, consistente nella sovrapposizione di spettri SEMEDS di fibre anfiboliche e di cristalli prismatici di fluoro-edenite, usata quest’ultima come riferimento composizionale. L’integrazione dei dati di micro-analisi con le indagini Mössbauer e con quelli del raffinamento strutturale, tramite metodo Rietveld, permettono di attribuire l’appartenenza delle fibre alla nuova specie minerale fluoro-edenite, anche se viene ribadita la presenza comunque subordinata nei campioni fibrosi di altre composizioni quali winchite, richterite e tremolite. Il confronto fra la fluoro-edenite prismatica e le fibre ha evidenziato differenze significative nel contenuto di elementi maggiori, quali Si, Ca, Mg, Fe, spiegabili sia attraverso modeste variazioni composizionali del sistema durante la loro cristallizzazione, sia attraverso il particolare processo di formazione, che viene confermato anche dalle diverse associazioni mineralogiche riscontrate. Il confronto dei risultati ottenuti per gli elementi minori, in traccia e REE tramite l’uso di LA-ICP-MS e ICP-MS, dimostrano che le due diverse varietà morfologiche di fluoro-edenite prismatica e fibrosa possano derivare entrambe da uno stesso sistema chimico, sottoposto a differenti condizioni di raffreddamento. Le variazioni dello stato di ossidazione del ferro, sia negli anfiboli che nella roccia Conclusioni 169 ospite acquistano notevole importanza dal punto di vista cristallochimico ed ambientale. Le maggiori variazioni evidenziate nel rapporto Fe3+ /Fe2+ possono essere attribuite a differenti condizioni di f O2 del fluido al momento della loro formazione, legato anche alla cinetica di cristallizzazione delle fasi stesse. Inoltre, lo studio delle fibre attraverso il metodo Mössbauer, si è rivelato di grande ausilio per la comprensione del diverso comportamento delle fibre stesse quando sottoposte a test biologici e tossicologici tramite esperimenti in vivo ed in vitro. Si ribadisce a questo punto la necessità di disporre di dati mineralogici e cristallochimici sempre più accurati, relativi a fibre minerali definite pericolose per la salute umana. Le indagini di campagna eseguite durante questa ricerca, hanno permesso di riportare in carta una zonazione che racchiude i siti di rinvenimento dell’anfibolo, in particolare la varietà fibrosa. Lo studio dei prodotti di Biancavilla ha portato ad evidenziare che la presenza della fluoro-edenite è molto più diffusa rispetto al primo sito di rinvenimento, ovvero la cava di Monte Calvario. Indagini ambientali effettuate in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità su campioni di filtri di aerodisperso nella città di Biancavilla, confermano questi dati. Le aree limitrofe di Santa Maria di Licodia e di Ragalna presentano domi coevi a quello di Biancavilla, ma gli studi preliminari di tipo vulcanologico, mineralogico e petrografico, hanno evidenziato al momento la presenza di fluoro-edenite fibrosa solo nei campioni di Santa Maria di Licodia. I dati finora raccolti evidenziano una maggiore estensione del fenomeno che ha portato alla formazione della fluoro-edenite, non più quindi circoscritto alla sola area di Biancavilla, ma ben più ampio. Ulteriori indagini vulcanologiche, mineralogiche e petrografiche, nonchè studi di tipo ambientale e sanitario, saranno necessari al fine di evidenziare la presenza delle fibre di fluoro-edenite nell’area etnea, allo scopo di definirne l’area di diffusione e valutarne il rischio per il futuro. Appendice A 171 172 Appendice A 600 k-feld 3.22 500 2.12 2.16 2.31 2.26 2.57 2.93 f-apatite 2.81 1.79 ematite 2.52 2.90 augite 2.99 2.71 3.71 6.47 5.75 5.47 5.82 8.43 200 3.27 3.45 4.06 3.81 300 4.20 cps 400 100 0 5 15 25 35 45 55 2 theta Figura A.1: diffrattogramma relativo al campione 19F descritto nel Capitolo 5.3.4, nella sezione relativa alla caratterizzazione dei minerali nel materiale micrometrico rinvenuto nelle porzioni autobrecciate. Sono riportati i d hkl dei picchi più significativi dei minerali presenti. Nel testo sono riportati i diffrattogrammi relativi ai restanti campioni. Tabella A.1: tabella dei picchi relativi agli ossidi presenti nei campioni di roccia: 2 lamine, 17L, 19L. Nel testo sono riportati i parametri di cella ricavati per tutti i campioni (Capitolo 6.4; Tabella 6.6) C2lamine C17L C19L 2theta d l hkl 24.14 3.69 30 012 104 33.12 2.71 100 35.58 2.52 70 110 40.84 2.21 20 113 49.48 1.84 40 024 54.02 1.7 45 116 57.54 1.6 5 122 2theta d l hkl 24.15 3.69 30 012 33.15 2.7 100 104 35.6 2.52 70 110 40.6 2.22 20 113 43.28 2.1 3 202 49.43 1.85 40 024 54.05 1.7 45 116 57.25 1.61 5 122 62.5 1.49 30 214 63.9 1.46 30 300 2theta d l hkl 24.15 3.69 30 012 33.15 2.7 100 104 35.58 2.52 70 110 42.85 2.11 3 202 49.45 1.84 40 024 54.2 1.69 45 116 56.78 1.62 5 122 62.75 1.48 30 214 64 1.45 30 300 Appendice A 173 70 2,52 35.58 60 50 2,71 33.12 cps 40 30 3,69 24.14 20 1,84 49.48 2,21 40.84 1,7 54.02 1,6 10 57.54 0 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 2 theta 90 2,704 33.15 80 2,52 35.6 70 60 cps 50 40 1,70 54.05 3,69 24.15 30 3,25 27.45 4,44 2,97 25.95 30,132,81 31.8 20 2,22 40.6 63.9 1,49 62.5 1,61 57.25 2,1 43,28 10 1,46 1,85 49,43 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2 theta Figura A.2: difrattogrammi relativi agli ossidi di ferro e titanio presenti nelle rocce 2P (in alto) e 17L (in basso). La roccia 2P, alterata, riguarda in particolare l’analisi ai Raggi X degli ossidi di ferro e titanio con morfologia laminare; il campione relativo alla roccia 2P in cui gli ossidi di ferro e titanio si mostrano in granuli è, invece, riportata nel testo (Capitolo 6.4). La roccia 17L, inalterata, riguarda gli ossidi separati all’interno della roccia che non mostrano un particolare abito. 174 Appendice A Figura A.3: cristallo di ematite presente nella roccia 6P, inalterata, che mostra al SEM-EDS in alettroni retrodiffusi, lamine di ‘essoluzione’; al lato della figura sono riportati i relativi spettri composizionali: area bianca (Fe), area grigia (Fe-Ti), lamelle di grige (Fe-Ti). Nel testo sono riportati esempi di ulteriori cristalli (Capitolo 6.4). b a a b Figura A.4: cristallo di ematite presente nella roccia 2P, inalterata, al SEM-EDS in elettroni retrodiffusi; al lato della figura sono riportati i relativi spettri composizionali: la parte più chiara mostra una composizione più omogenea con Fe, Ti, Al e Mg; la parte più scura, aumenta il Ti, è presente comunque Fe, Mg e Al. Negli smescolamenti la fase con più Ti ha anche più Mg, rispetto alla parte chiara. Nel testo sono riportati esempi di ulteriori cristalli (Capitolo 6.4). sizione. La separazione del F e3+∗ e del F e2+∗ è stata eseguita sulla base del dato spettroscopico Mössbauer (Fe 3+ / P F e. Nel testo sono riportate le analisi dei cristalli rappresentativi di fluoro-edenite, scelti in base a queste analisi (Capitolo 7.2). 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b SiO2 52.35 53.05 52.48 50.69 53.09 51.84 51.71 52.62 52.40 51.99 52.24 51.51 52.82 52.67 TiO2 0.56 0.62 0.60 0.62 0.63 0.55 0.57 0.62 0.64 0.58 0.61 0.60 0.50 0.54 Al2 O3 4.47 4.03 3.89 5.10 3.82 4.52 4.63 3.91 3.96 4.32 4.42 4.63 3.90 3.81 FeO 2.59 2.41 2.33 2.83 2.22 2.41 2.58 2.38 2.36 2.57 2.50 2.67 2.35 2.29 MnO 0.57 0.55 0.43 0.50 0.49 0.56 0.64 0.52 0.50 0.42 0.41 0.45 0.44 0.43 MgO 22.51 22.63 22.78 22.12 22.79 22.44 22.38 22.87 22.90 22.45 22.19 22.26 23.04 23.00 CaO 11.01 11.05 11.07 11.05 11.05 10.98 11.16 11.17 11.08 10.91 11.15 11.24 11.35 10.88 Na2 O 3.04 3.12 3.08 3.16 3.00 3.13 3.06 3.08 3.12 3.14 3.10 3.10 3.09 3.05 K2 O 0.86 0.76 0.83 1.00 0.77 0.86 0.88 0.80 0.81 0.82 0.87 0.95 0.94 0.91 F 4.38 4.32 4.50 4.35 5.04 4.08 4.06 4.39 4.78 4.32 4.62 4.50 4.57 4.40 Cl 0.06 0.06 0.07 0.06 0.07 0.07 0.10 0.06 0.06 0.10 0.12 0.09 0.04 0.07 102.22 H2 O 0.00 0.00 102.46 102.65 102.08 101.49 102.90 101.64 101.80 102.33 102.49 101.87 102.31 102.13 102.58 -1.86 -1.83 -1.91 -1.85 -2.14 -1.73 -1.73 -1.86 -2.03 -1.84 -1.97 -1.92 -1.93 -1.87 100.60 100.82 100.17 99.64 100.76 99.91 100.07 100.47 100.46 100.03 100.34 100.21 100.65 100.35 Si 7.264 7.337 7.304 7.128 7.316 7.258 7.236 7.305 7.267 7.259 7.261 7.191 7.312 7.320 AlIV 0.731 0.657 0.638 0.845 0.620 0.742 0.763 0.640 0.647 0.712 0.725 0.762 0.637 0.624 7.995 7.994 7.942 7.974 7.936 8.000 7.999 7.945 7.914 7.971 7.985 7.953 7.948 7.944 F,Cl=O Totale Appendice A Tabella A.2: analisi chimiche alla Microsonda Eletttronica dei cristalli di fluoro-edenite prismatica che mostrano differenze nella compo- T C AlV I 0.000 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 F e3+ 0.275 0.256 0.249 0.305 0.235 0.258 0.277 0.25 0.251 0.275 0.266 0.286 0.249 0.244 F e2+ 0.025 0.02 0.023 0.028 0.022 0.024 0.025 0.02 0.023 0.025 0.024 0.026 0.023 0.022 Mg 4.574 4.59 4.615 4.542 4.621 4.589 4.563 4.60 4.600 4.589 4.598 4.572 4.625 4.628 Ti 0.058 0.06 0.063 0.066 0.065 0.058 0.060 0.06 0.067 0.061 0.064 0.063 0.052 0.056 Mn 0.067 0.06 0.051 0.059 0.058 0.067 0.076 0.06 0.059 0.050 0.048 0.053 0.051 0.050 5.000 5.00 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.00 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 0.139 B Mg 0.082 0.07 0.111 0.096 0.060 0.094 0.107 0.14 0.135 0.083 -0.001 0.062 0.130 Ca 1.643 1.64 1.648 1.666 1.621 1.675 1.675 1.65 1.622 1.668 1.674 1.698 1.614 1.640 Na 0.274 0.29 0.241 0.239 0.319 0.231 0.218 0.22 0.243 0.248 0.327 0.241 0.257 0.221 2.000 2.00 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.00 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.545 0.551 0.591 0.622 0.482 0.619 0.612 0.61 0.595 0.601 0.507 0.599 0.572 0.600 K 0.153 0.13 0.148 0.179 0.134 0.153 0.157 0.14 0.143 0.147 0.154 0.169 0.166 0.162 0.697 0.685 0.739 0.801 0.617 0.772 0.769 0.75 0.738 0.748 0.661 0.769 0.738 0.761 F 1.921 1.887 1.981 1.936 2.194 1.807 1.796 1.93 2.097 1.909 2.030 1.988 2.000 1.934 Cl 0.014 0.01 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.014 0.013 0.023 0.027 0.021 0.009 0.016 1.935 1.900 1.998 1.951 2.211 1.822 1.819 1.939 2.111 1.932 2.057 2.009 2.009 1.950 A O3 175 Appendice A Tabella A.3: (continua). 8a 8b 9a 9b 9c 10a 10b 10c 10d 11a 11b 11c 12a 13a SiO2 52.44 51.60 54.03 54.04 53.73 51.82 52.01 52.37 51.43 53.14 53.39 53.17 50.63 52.34 0.69 TiO2 0.63 0.64 0.09 0.03 0.01 0.80 0.66 0.69 0.78 0.51 0.69 0.61 0.61 Al2 O3 3.71 4.19 3.02 2.97 3.13 4.23 3.96 3.95 4.15 3.39 3.30 3.42 4.60 4.03 FeO 2.32 2.49 2.50 2.49 2.49 2.57 2.32 2.38 2.63 2.36 2.50 2.46 2.77 2.38 MnO 0.51 0.48 0.44 0.49 0.48 0.46 0.59 0.54 0.57 0.51 0.41 0.47 0.42 0.59 MgO 22.57 22.37 22.94 23.05 23.17 22.45 22.65 22.68 22.75 22.30 23.02 22.62 22.17 22.53 CaO 10.74 10.82 11.05 10.22 10.38 10.47 10.88 10.71 10.94 10.94 10.60 10.57 10.61 11.24 Na2 O 3.13 3.09 3.17 3.43 3.23 3.22 3.24 3.18 3.07 3.26 3.44 3.21 3.30 3.19 K2 O 0.83 0.83 0.89 0.76 0.88 0.94 0.80 0.80 0.92 0.81 0.79 0.89 0.96 0.82 F 4.65 4.53 4.41 4.76 4.71 4.19 4.37 4.37 4.46 4.64 4.83 4.79 4.38 4.38 Cl 0.06 0.07 0.12 0.09 0.07 0.11 0.07 0.05 0.09 0.09 0.06 0.11 0.14 0.08 101.78 H2 O 101.67 101.36 101.84 102.50 102.39 101.71 101.38 101.96 101.79 101.62 103.05 102.39 101.21 F,Cl=O Totale -1.97 -1.92 -1.88 -2.03 -2.00 -1.79 -1.86 -1.85 -1.90 -1.98 -2.05 -2.04 -1.88 -1.86 Totale 99.70 99.44 99.96 100.47 100.39 99.92 99.52 100.11 99.90 99.65 101.00 100.35 99.33 99.92 Si 7.323 7.245 7.503 7.467 7.437 7.256 7.291 7.299 7.201 7.413 7.354 7.370 7.148 7.305 AlIV 0.610 0.693 0.494 0.483 0.510 0.698 0.655 0.648 0.685 0.557 0.536 0.559 0.766 0.664 7.933 7.938 7.997 7.950 7.947 7.954 7.946 7.947 7.886 7.970 7.890 7.930 7.914 7.969 T C AlV I 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 F e3+ 0.248 0.267 0.266 0.263 0.264 0.276 0.249 0.254 0.282 0.253 0.264 0.261 0.299 0.255 F e2+ 0.023 0.025 0.024 0.024 0.024 0.025 0.023 0.023 0.026 0.023 0.024 0.024 0.027 0.023 Mg 4.602 4.583 4.649 4.653 4.655 4.561 4.589 4.586 4.542 4.611 4.592 4.596 4.560 4.580 Ti 0.066 0.068 0.009 0.003 0.001 0.084 0.069 0.073 0.082 0.053 0.072 0.063 0.064 0.073 Mn 0.061 0.058 0.052 0.057 0.056 0.055 0.070 0.064 0.068 0.060 0.048 0.055 0.050 0.069 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 B Mg 0.097 0.100 0.101 0.094 0.127 0.126 0.144 0.126 0.208 0.027 0.135 0.079 0.107 0.108 Ca 1.620 1.662 1.522 1.537 1.553 1.632 1.610 1.634 1.642 1.584 1.561 1.576 1.701 1.607 Na 0.283 0.238 0.378 0.370 0.320 0.242 0.246 0.239 0.150 0.389 0.303 0.345 0.192 0.285 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.564 0.602 0.475 0.548 0.547 0.632 0.635 0.619 0.683 0.493 0.614 0.518 0.713 0.576 K 0.148 0.148 0.158 0.134 0.155 0.168 0.142 0.142 0.164 0.145 0.139 0.157 0.173 0.145 0.712 0.751 0.632 0.682 0.702 0.800 0.777 0.761 0.847 0.637 0.753 0.675 0.885 0.722 F 2.054 2.010 1.938 2.082 2.060 1.855 1.936 1.927 1.975 2.049 2.105 2.099 1.956 1.932 Cl 0.013 0.016 0.027 0.021 0.016 0.027 0.017 0.011 0.021 0.021 0.013 0.025 0.033 0.020 2.067 2.026 1.966 2.103 2.076 1.882 1.953 1.938 1.996 2.070 2.118 2.124 1.989 1.952 A 176 O3 13b 13c 14b 14c 15a 15b 15c 17a 17b 18a 18b 18c 19a 19b 19c SiO2 52.50 52.36 52.57 52.59 52.79 51.64 53.07 51.94 51.60 51.73 50.12 52.99 51.85 52.00 52.08 TiO2 0.52 0.65 0.58 0.60 0.54 0.55 0.58 0.64 0.60 0.61 0.65 0.69 0.55 0.57 0.57 Al2 O3 4.07 4.02 3.82 3.88 3.74 4.52 3.78 4.22 4.54 3.76 4.07 4.15 4.54 4.52 4.34 FeO 2.20 2.28 2.11 2.23 2.03 2.43 2.03 2.40 2.56 2.26 2.60 2.29 2.29 2.35 2.22 MnO 0.58 0.51 0.68 0.55 0.61 0.62 0.58 0.47 0.47 0.42 0.45 0.47 0.53 0.59 0.48 MgO 22.54 22.55 22.47 22.87 22.72 22.30 22.93 22.26 22.23 23.82 24.11 22.45 22.80 23.22 22.64 CaO 10.96 11.04 11.40 11.27 11.33 11.23 11.07 10.83 11.44 11.18 11.19 11.13 11.36 11.10 11.44 Na2 O 3.00 3.08 3.03 3.04 2.96 3.02 2.99 3.14 3.07 3.15 3.24 2.85 2.99 2.90 2.87 K2 O 0.80 0.77 0.85 0.87 0.72 0.91 0.77 0.91 0.94 0.89 0.87 0.81 0.88 0.90 0.85 F 4.50 4.04 4.85 4.43 4.31 4.77 4.20 4.49 4.27 4.57 5.14 4.40 4.69 4.54 4.39 Cl 0.08 0.08 0.11 0.11 0.06 0.05 0.06 0.07 0.11 0.07 0.09 0.08 0.10 0.08 0.05 101.92 Appendice A Tabella A.4: (continua). H2 O 101.76 101.41 102.48 102.43 101.81 102.03 102.09 101.40 101.84 102.49 103.47 102.33 102.57 102.76 F,Cl=O Totale -1.91 -1.72 -2.07 -1.89 -1.83 -2.02 -1.78 -1.91 -1.82 -1.94 -2.18 -1.87 -2.00 -1.93 -1.86 Totale 99.84 99.69 100.41 100.54 99.98 100.01 100.31 99.49 100.02 100.55 101.29 100.46 100.57 100.83 100.06 Si 7.321 7.331 7.299 7.301 7.358 7.208 7.370 7.281 7.222 7.195 7.001 7.341 7.197 7.199 7.262 AlIV 0.669 0.663 0.624 0.634 0.614 0.743 0.619 0.697 0.749 0.617 0.670 0.659 0.743 0.738 0.713 7.990 7.994 7.923 7.935 7.972 7.951 7.990 7.978 7.971 7.812 7.672 8.000 7.940 7.937 7.976 AlV I 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.019 0.000 0.000 0.000 F e3+ 0.235 0.245 0.225 0.237 0.216 0.260 0.216 0.257 0.274 0.241 0.278 0.243 0.243 0.249 0.237 F e2+ 0.022 0.022 0.021 0.022 0.020 0.024 0.020 0.024 0.025 0.022 0.025 0.022 0.022 0.023 0.022 Mg 4.621 4.604 4.615 4.614 4.636 4.586 4.635 4.596 4.581 4.623 4.576 4.589 4.615 4.599 4.625 Ti 0.054 0.068 0.060 0.063 0.056 0.058 0.061 0.068 0.064 0.064 0.068 0.071 0.057 0.059 0.060 Mn 0.069 0.060 0.079 0.065 0.072 0.073 0.068 0.055 0.056 0.050 0.053 0.055 0.062 0.069 0.056 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 Mg 0.066 0.104 0.035 0.119 0.085 0.055 0.112 0.056 0.058 0.316 0.447 0.047 0.102 0.194 0.081 Ca 1.639 1.657 1.696 1.676 1.692 1.679 1.648 1.628 1.716 1.666 1.676 1.653 1.690 1.647 1.710 Na 0.296 0.239 0.269 0.205 0.223 0.265 0.239 0.316 0.226 0.018 -0.122 0.300 0.208 0.159 0.209 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.514 0.597 0.546 0.612 0.577 0.551 0.566 0.537 0.607 0.832 1.000 0.465 0.596 0.619 0.566 K 0.142 0.138 0.151 0.155 0.129 0.162 0.136 0.163 0.167 0.158 0.155 0.143 0.156 0.158 0.151 0.657 0.734 0.697 0.767 0.705 0.714 0.702 0.700 0.774 0.990 1.155 0.608 0.752 0.777 0.717 F 1.985 1.790 2.131 1.943 1.900 2.104 1.845 1.991 1.889 2.011 2.272 1.929 2.059 1.987 1.934 Cl 0.019 0.019 0.026 0.026 0.015 0.011 0.015 0.017 0.026 0.016 0.020 0.018 0.022 0.018 0.011 2.004 1.809 2.157 1.969 1.915 2.115 1.860 2.007 1.915 2.027 2.292 1.947 2.081 2.004 1.945 T C B A O3 177 Appendice A Tabella A.5: (continua). 20a 20b 21a 21b 21c 22a 25a 25b 26a 26b 26c 27a 27b 27c 27d SiO2 53.07 53.36 52.86 53.31 53.28 53.27 51.45 51.99 52.58 52.41 51.68 52.25 52.81 52.64 52.57 TiO2 0.50 0.46 0.71 0.57 0.56 0.55 0.68 0.59 0.59 0.57 0.60 0.63 0.73 0.63 0.50 Al2 O3 3.98 3.11 4.38 4.18 3.94 3.63 5.04 4.69 4.19 4.28 4.50 4.04 4.03 4.10 4.15 FeO 2.10 1.68 2.70 2.59 2.41 2.02 2.85 2.64 2.47 2.34 2.40 2.37 2.50 2.39 2.56 MnO 0.58 0.62 0.41 0.42 0.53 0.55 0.57 0.50 0.68 0.50 0.54 0.52 0.55 0.49 0.58 MgO 23.10 22.71 21.64 22.24 21.43 22.43 22.01 22.30 22.93 22.94 22.42 22.70 22.63 22.40 22.52 CaO 11.12 11.33 10.99 10.94 10.97 10.89 10.97 11.12 11.00 10.89 11.00 11.22 11.01 10.78 10.81 Na2 O 3.17 2.97 2.94 3.06 2.99 2.86 3.07 3.23 3.13 3.19 3.12 3.06 3.01 3.14 3.12 K2 O 0.88 0.75 0.80 0.80 0.74 0.92 0.97 0.89 0.81 0.86 0.86 0.80 0.81 0.84 0.82 F 4.40 4.53 4.10 4.24 3.70 4.66 4.41 4.51 4.42 4.28 4.16 4.50 4.35 4.62 4.36 Cl 0.07 0.06 0.16 0.06 0.09 0.12 0.08 0.10 0.09 0.09 0.08 0.06 0.07 0.08 0.08 103.20 101.25 101.64 102.46 100.57 102.01 102.24 102.45 102.81 102.45 101.59 101.97 102.27 102.14 102.39 -1.87 -1.92 -1.76 -1.80 -1.58 -1.99 -1.87 -1.92 -1.88 -1.82 -1.77 -1.91 -1.85 -1.96 -1.85 101.33 99.33 99.88 100.66 98.99 100.01 100.36 100.53 100.93 100.62 99.82 100.06 100.42 100.18 100.53 Si 7.311 7.459 7.371 7.374 7.492 7.401 7.173 7.223 7.273 7.272 7.241 7.283 7.325 7.314 7.300 AlIV 0.647 0.513 0.629 0.626 0.508 0.594 0.827 0.768 0.683 0.699 0.743 0.663 0.659 0.671 0.680 7.958 7.971 8.000 8.000 8.000 7.995 8.000 7.991 7.956 7.971 7.985 7.946 7.984 7.985 7.979 AlV I 0.000 0.000 0.089 0.055 0.145 0.000 0.001 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 F e3+ 0.222 0.180 0.288 0.274 0.259 0.215 0.304 0.281 0.262 0.248 0.258 0.253 0.266 0.254 0.272 F e2+ 0.020 0.017 0.026 0.025 0.024 0.020 0.028 0.026 0.024 0.023 0.024 0.023 0.024 0.023 0.025 Mg 4.638 4.682 4.473 4.536 4.449 4.643 4.529 4.572 4.574 4.611 4.591 4.596 4.569 4.600 4.583 Ti 0.052 0.048 0.074 0.059 0.059 0.057 0.071 0.062 0.061 0.059 0.064 0.066 0.076 0.066 0.052 Mn 0.068 0.073 0.048 0.049 0.063 0.065 0.067 0.059 0.079 0.059 0.064 0.061 0.065 0.057 0.068 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 Mg 0.105 0.051 0.025 0.049 0.043 0.003 0.046 0.047 0.155 0.133 0.092 0.120 0.110 0.041 0.079 Ca 1.672 1.646 1.635 1.626 1.641 1.633 1.662 1.637 1.614 1.635 1.686 1.645 1.602 1.610 1.654 Na 0.222 0.302 0.340 0.325 0.316 0.364 0.292 0.316 0.231 0.232 0.222 0.236 0.288 0.350 0.267 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.623 0.502 0.455 0.495 0.498 0.407 0.537 0.555 0.608 0.626 0.626 0.591 0.522 0.497 0.574 K 0.155 0.134 0.142 0.141 0.133 0.162 0.172 0.158 0.143 0.153 0.154 0.143 0.143 0.149 0.146 0.778 0.636 0.597 0.636 0.631 0.570 0.709 0.712 0.751 0.779 0.780 0.734 0.665 0.647 0.720 F 1.917 2.003 1.808 1.853 1.647 2.049 1.944 1.981 1.934 1.878 1.841 1.981 1.910 2.028 1.915 Cl 0.017 0.015 0.038 0.013 0.022 0.028 0.020 0.022 0.021 0.022 0.020 0.015 0.017 0.018 0.018 1.934 2.018 1.845 1.867 1.669 2.077 1.963 2.003 1.955 1.900 1.861 1.996 1.927 2.046 1.933 H2 O Totale F,Cl=O Totale T C B A 178 O3 28a 28b 28c 29a 29b 30a 31a 31b 32a 32b 33a 33b 34a 35a 35b SiO2 53.09 52.84 53.24 52.76 52.01 51.99 52.65 53.19 52.57 51.98 51.82 52.76 52.76 52.67 52.34 TiO2 0.48 0.47 0.40 0.52 0.53 0.53 0.58 0.53 0.57 0.54 0.29 0.22 0.52 0.65 0.57 Al2 O3 3.74 3.72 3.80 4.60 4.41 3.99 3.90 3.84 3.84 4.27 4.49 4.03 3.84 4.12 4.31 FeO 2.36 2.22 2.26 2.31 2.09 2.36 2.36 2.32 2.42 2.76 2.75 2.52 2.30 2.40 2.50 MnO 0.46 0.44 0.36 0.54 0.54 0.43 0.44 0.52 0.43 0.48 0.43 0.36 0.46 0.52 0.49 MgO 22.64 22.52 22.64 22.11 22.61 23.00 22.79 22.77 22.37 22.47 22.57 22.54 23.29 22.24 22.83 CaO 11.09 10.95 10.87 11.13 11.40 11.21 11.11 10.94 10.92 11.02 11.21 11.12 10.74 11.13 11.00 Na2 O 2.99 3.04 2.94 2.86 3.15 3.11 2.99 3.08 3.05 3.19 3.12 3.29 3.20 2.95 2.99 K2 O 0.89 0.81 0.97 0.85 0.80 0.83 0.83 0.85 0.88 0.95 0.98 0.96 0.85 0.88 0.85 F 4.75 4.65 4.39 4.16 4.49 4.65 4.72 3.84 4.59 4.95 4.59 5.01 4.73 4.32 4.56 Cl 0.05 0.06 0.06 0.06 0.08 0.06 0.07 0.04 0.09 0.08 0.06 0.10 0.06 0.09 0.08 102.56 101.74 101.96 101.93 102.09 102.15 102.51 101.94 101.76 102.72 102.31 102.94 102.74 101.96 102.59 -2.01 -1.97 -1.86 -1.77 -1.91 -1.97 -2.00 -1.63 -1.95 -2.10 -1.95 -2.13 -2.00 -1.84 -1.94 100.55 99.77 100.09 100.16 100.18 100.19 100.50 100.31 99.81 100.62 100.37 100.80 100.73 100.13 100.65 Si 7.346 7.364 7.398 7.339 7.247 7.241 7.298 7.398 7.335 7.212 7.216 7.291 7.291 7.333 7.254 AlIV 0.610 0.611 0.602 0.661 0.724 0.655 0.637 0.602 0.631 0.698 0.737 0.656 0.625 0.667 0.703 7.956 7.975 8.000 8.000 7.971 7.896 7.935 8.000 7.966 7.910 7.952 7.947 7.916 8.000 7.957 AlV I 0.000 0.000 0.020 0.093 0.000 0.000 0.000 0.029 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.010 0.000 F e3+ 0.251 0.237 0.241 0.246 0.223 0.252 0.250 0.247 0.259 0.294 0.293 0.266 0.243 0.256 0.266 F e2+ 0.023 0.022 0.022 0.023 0.020 0.023 0.023 0.023 0.024 0.027 0.027 0.024 0.022 0.023 0.024 Mg 4.622 4.640 4.633 4.521 4.639 4.618 4.615 4.585 4.607 4.566 4.599 4.644 4.627 4.581 4.593 Ti 0.050 0.049 0.041 0.055 0.055 0.056 0.060 0.055 0.060 0.057 0.031 0.023 0.054 0.068 0.059 Mn 0.054 0.052 0.043 0.063 0.063 0.051 0.051 0.061 0.050 0.057 0.050 0.042 0.054 0.061 0.058 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 Appendice A Tabella A.6: (continua). ceH2O Totale F,Cl=O Totale T C B Mg 0.048 0.040 0.057 0.064 0.057 0.157 0.094 0.136 0.047 0.081 0.087 -0.001 0.172 0.035 0.125 Ca 1.645 1.635 1.619 1.660 1.702 1.674 1.650 1.631 1.633 1.638 1.673 1.647 1.591 1.661 1.634 Na 0.307 0.325 0.324 0.276 0.241 0.170 0.255 0.233 0.320 0.281 0.240 0.353 0.237 0.304 0.241 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.495 0.495 0.468 0.495 0.611 0.670 0.548 0.598 0.505 0.576 0.603 0.528 0.621 0.493 0.561 K 0.157 0.144 0.172 0.150 0.142 0.147 0.146 0.151 0.156 0.168 0.174 0.169 0.149 0.156 0.150 0.652 0.639 0.639 0.645 0.753 0.817 0.694 0.749 0.661 0.743 0.777 0.697 0.770 0.649 0.711 F 2.079 2.048 1.929 1.829 1.979 2.046 2.070 1.689 2.025 2.171 2.021 2.187 2.066 1.900 1.999 Cl 0.011 0.013 0.014 0.015 0.018 0.013 0.016 0.010 0.022 0.019 0.014 0.023 0.013 0.020 0.020 2.089 2.061 1.943 1.844 1.997 2.060 2.086 1.699 2.046 2.189 2.035 2.210 2.079 1.920 2.019 A O3 179 Appendice A Tabella A.7: (continua). 36a 37b 38b 39a 39b 40a 40b 41a 41b 42a 43a 43b 44a 45a SiO2 50.83 51.73 51.12 52.66 51.74 52.80 52.51 53.83 53.08 53.04 52.82 52.52 52.43 51.33 0.51 TiO2 0.57 0.58 0.64 0.68 0.56 0.74 0.53 0.54 0.55 0.70 0.60 0.48 0.55 Al2 O3 4.33 4.79 4.76 3.76 4.60 3.99 3.74 3.17 3.33 3.19 3.68 4.00 4.10 4.26 FeO 2.18 2.60 2.54 2.33 2.77 2.49 2.12 2.13 2.34 2.40 2.31 2.22 2.34 2.68 MnO 0.46 0.54 0.47 0.54 0.53 0.50 0.57 0.42 0.53 0.38 0.52 0.55 0.56 0.49 MgO 22.70 22.33 22.78 22.72 22.69 22.46 23.69 22.86 23.01 22.82 22.96 23.03 22.67 23.04 CaO 10.95 11.34 11.08 11.51 11.32 11.06 11.38 10.54 10.55 10.57 10.85 10.93 10.96 11.09 Na2 O 3.11 3.09 2.96 3.00 3.23 3.13 3.28 3.16 3.27 3.17 3.12 3.19 3.14 3.36 K2 O 0.86 0.90 0.86 0.89 0.97 0.86 0.68 0.81 0.83 0.95 0.80 0.81 0.79 0.87 F 4.88 4.32 4.73 4.74 4.31 4.67 5.11 4.36 4.17 4.80 4.80 4.54 4.27 4.80 Cl 0.14 0.08 0.06 0.10 0.08 0.10 0.10 0.04 0.07 0.05 0.09 0.07 0.06 0.10 102.39 H2 O 101.43 102.07 102.43 102.77 102.54 103.13 102.88 101.87 101.73 102.35 102.64 102.39 102.03 F,Cl=O Totale -2.09 -1.84 -2.01 -2.02 -1.83 -1.99 -2.18 -1.84 -1.77 -2.03 -2.04 -1.93 -1.81 -2.04 Totale 99.34 100.23 100.42 100.75 100.71 101.14 100.70 100.02 99.96 100.32 100.60 100.46 100.22 100.35 Si 7.151 7.216 7.118 7.292 7.195 7.284 7.248 7.471 7.400 7.358 7.309 7.290 7.303 7.153 AlIV 0.718 0.784 0.780 0.613 0.753 0.648 0.608 0.518 0.548 0.522 0.601 0.654 0.673 0.700 7.869 8.000 7.899 7.905 7.948 7.933 7.856 7.989 7.948 7.880 7.910 7.944 7.975 7.853 T C AlV I 0.000 0.003 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 F e3+ 0.235 0.278 0.271 0.247 0.296 0.263 0.224 0.226 0.250 0.255 0.244 0.236 0.250 0.286 F e2+ 0.022 0.025 0.025 0.023 0.027 0.024 0.021 0.021 0.023 0.023 0.022 0.022 0.023 0.026 Mg 4.629 4.569 4.582 4.596 4.556 4.578 4.634 4.647 4.607 4.603 4.611 4.628 4.603 4.576 Ti 0.060 0.060 0.067 0.070 0.058 0.077 0.054 0.057 0.057 0.073 0.062 0.050 0.058 0.054 Mn 0.054 0.064 0.055 0.064 0.063 0.058 0.067 0.050 0.062 0.045 0.060 0.065 0.066 0.058 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 B Mg 0.131 0.075 0.147 0.093 0.148 0.042 0.241 0.083 0.174 0.116 0.126 0.137 0.105 0.210 Ca 1.709 1.657 1.718 1.679 1.649 1.683 1.559 1.570 1.580 1.614 1.620 1.630 1.655 1.635 Na 0.160 0.269 0.135 0.227 0.203 0.275 0.200 0.348 0.246 0.270 0.254 0.233 0.240 0.154 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.687 0.568 0.664 0.579 0.667 0.562 0.677 0.503 0.637 0.582 0.583 0.624 0.608 0.754 K 0.155 0.160 0.153 0.158 0.171 0.152 0.120 0.143 0.147 0.169 0.141 0.143 0.140 0.154 0.842 0.728 0.817 0.736 0.839 0.714 0.798 0.646 0.784 0.751 0.724 0.767 0.749 0.907 F 2.172 1.904 2.083 2.075 1.894 2.038 2.232 1.914 1.837 2.106 2.101 1.992 1.883 2.116 Cl 0.033 0.019 0.015 0.023 0.018 0.024 0.023 0.009 0.016 0.011 0.020 0.016 0.014 0.023 2.205 1.923 2.098 2.098 1.912 2.063 2.255 1.923 1.852 2.117 2.121 2.008 1.897 2.139 A 180 O3 46a 46b 46c 47a 47b 48a 48b 48c 49a 49b 50a 53a 54a SiO2 52.61 52.49 51.92 52.18 52.66 51.67 50.69 52.02 51.84 53.27 53.09 52.72 51.20 0.67 SiO2 0.58 0.66 0.66 0.57 0.56 0.60 0.63 0.63 0.52 0.48 0.61 0.72 Al2 O3 4.01 3.81 4.36 4.28 4.00 4.71 4.51 4.02 4.05 3.96 4.81 3.99 4.13 FeO 2.13 2.30 2.13 2.39 2.11 2.82 2.67 2.29 1.93 2.25 2.32 2.26 2.49 MnO 0.53 0.60 0.53 0.58 0.61 0.63 0.62 0.45 0.53 0.46 0.53 0.53 0.43 MgO 22.93 22.75 22.77 22.53 22.95 22.44 22.63 22.72 23.06 22.96 21.75 22.64 23.10 CaO 11.14 10.80 10.85 11.03 11.20 10.91 10.73 10.66 11.01 10.97 10.73 11.19 11.37 Na2 O 3.05 3.03 3.04 3.05 3.11 3.21 3.48 3.07 3.08 2.99 2.96 3.16 3.11 K2 O 0.79 0.86 0.85 0.89 0.76 0.89 0.88 0.74 0.77 0.79 1.01 0.81 0.83 F 4.80 4.63 4.53 4.28 4.25 4.45 4.66 4.53 4.20 4.36 4.02 4.50 4.79 Cl 0.06 0.06 0.10 0.05 0.05 0.07 0.14 0.06 0.09 0.06 0.09 0.05 0.04 102.63 102.01 101.73 101.85 102.28 102.42 101.62 101.22 101.12 102.59 101.94 102.58 102.21 -2.03 -1.96 -1.93 -1.81 -1.80 -1.89 -1.99 -1.92 -1.79 -1.85 -1.71 -1.91 -2.03 100.60 100.05 99.80 100.04 100.48 100.53 99.63 99.30 99.33 100.73 100.22 100.67 100.18 Si 7.280 7.308 7.249 7.283 7.314 7.190 7.127 7.292 7.285 7.358 7.376 7.302 7.148 AlIV 0.654 0.626 0.717 0.704 0.654 0.773 0.747 0.664 0.670 0.642 0.624 0.651 0.680 7.934 7.934 7.966 7.988 7.968 7.963 7.874 7.956 7.955 8.000 8.000 7.954 7.828 VI 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.003 0.164 0.000 0.000 F e3+ 0.225 0.245 0.228 0.256 0.224 0.301 0.287 0.245 0.207 0.239 0.246 0.240 0.267 F e2+ 0.021 0.023 0.021 0.023 0.021 0.028 0.026 0.023 0.019 0.022 0.023 0.022 0.024 Mg 4.631 4.592 4.619 4.592 4.624 4.535 4.547 4.612 4.656 4.633 4.442 4.600 4.588 Ti 0.060 0.070 0.070 0.060 0.059 0.062 0.066 0.066 0.055 0.049 0.063 0.075 0.070 Mn 0.062 0.070 0.063 0.069 0.072 0.074 0.074 0.054 0.063 0.054 0.062 0.062 0.051 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 Appendice A Tabella A.8: (continua). H2 O F,Cl=O Totale T C Al B Mg 0.099 0.130 0.121 0.097 0.128 0.121 0.196 0.135 0.175 0.096 0.063 0.075 0.220 Ca 1.652 1.612 1.623 1.650 1.668 1.627 1.617 1.602 1.658 1.624 1.598 1.662 1.702 Na 0.249 0.258 0.256 0.254 0.205 0.251 0.188 0.263 0.167 0.279 0.339 0.264 0.078 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 A Na 0.569 0.561 0.566 0.572 0.631 0.614 0.760 0.572 0.671 0.523 0.459 0.583 0.764 K 0.139 0.153 0.151 0.159 0.135 0.157 0.157 0.132 0.138 0.139 0.179 0.143 0.149 0.708 0.715 0.717 0.731 0.766 0.771 0.917 0.704 0.809 0.661 0.638 0.726 0.913 F 2.099 2.036 2.001 1.888 1.866 1.958 2.071 2.008 1.868 1.907 1.766 1.973 2.116 Cl 0.015 0.013 0.024 0.013 0.011 0.017 0.033 0.014 0.022 0.013 0.022 0.011 0.010 2.113 2.050 2.025 1.900 1.878 1.975 2.104 2.022 1.890 1.919 1.787 1.984 2.126 O3 181 Appendice A Tabella A.9: analisi ‘quantitative’ al SEM-EDS, relative al campione 27F, effettuate attraverso il metodo della sovrapposizione degli spettri. La separazione del F e3+ e del F e2+ è stata eseguita sulla base del dato spettroscopico Mössbauer. Nel testo è riportata la ripartizione nei differenti siti strutturali effettuata attraverso queste analisi (Capitolo 7.3; Tabella 7.6). 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 SiO2 54.03 53.91 53.25 52.24 53.84 55.33 52.19 52.14 51.89 53.47 54.70 53.65 TiO2 0.70 0.57 0.56 0.48 0.74 0.48 0.60 0.85 0.51 0.42 0.70 0.54 Al2 O3 4.17 3.43 3.29 3.62 3.57 3.38 3.33 3.58 3.49 2.57 3.09 4.04 FeOtot 3.70 4.67 5.22 4.36 4.07 4.08 4.25 4.66 4.13 5.72 3.71 4.45 MnO 0.75 0.48 0.47 0.89 0.52 0.50 0.35 0.48 0.43 0.58 0.34 0.46 MgO 19.42 19.24 18.28 21.90 20.57 20.08 22.96 22.03 22.67 20.61 21.14 18.62 CaO 9.56 10.68 11.47 10.41 10.58 9.46 9.74 9.74 10.26 10.19 10.09 11.80 Na2 O 3.67 3.15 3.67 2.44 2.48 3.02 2.94 2.90 2.89 2.89 2.55 2.75 K2 O 1.08 0.99 0.84 0.87 0.74 0.75 0.77 0.74 0.84 0.68 0.81 0.81 F 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 Cl F,Cl=O 0.11 0.08 0.12 0.07 0.07 0.10 0.06 0.07 0.08 0.07 0.07 0.08 101.65 101.65 101.65 101.75 101.64 101.64 101.65 101.65 101.65 101.66 101.65 101.66 1.90 1.90 1.91 1.89 1.89 1.90 1.89 1.89 1.90 1.89 1.89 1.90 99.75 99.76 99.75 99.85 99.75 99.74 99.76 99.76 99.75 99.77 99.76 99.77 Si 7.546 7.553 7.509 7.329 7.508 7.678 7.311 7.311 7.286 7.505 7.598 7.515 AlIV 0.454 0.447 0.491 0.598 0.492 0.322 0.550 0.591 0.577 0.424 0.402 0.485 8.000 8.000 8.000 7.928 8.000 8.000 7.861 7.902 7.863 7.930 8.000 8.000 AlV I 0.232 0.119 0.056 0.000 0.096 0.231 0.000 0.000 0.000 0.000 0.105 0.183 Fe3+ 0.290 0.368 0.414 0.344 0.319 0.318 0.335 0.367 0.326 0.451 0.289 0.350 Fe2+ 0.142 0.179 0.202 0.168 0.156 0.155 0.163 0.179 0.159 0.220 0.141 0.171 Mg 4.042 4.020 3.842 4.331 4.276 4.154 4.397 4.307 4.411 4.215 4.352 3.888 Ti 0.074 0.060 0.060 0.051 0.078 0.050 0.064 0.090 0.053 0.044 0.073 0.057 Mn 0.089 0.057 0.057 0.106 0.061 0.058 0.041 0.056 0.051 0.069 0.040 0.054 4.870 4.803 4.631 5.000 4.986 4.967 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 4.703 Mg 0.000 0.000 0.000 0.249 0.000 0.000 0.397 0.298 0.334 0.097 0.026 0.000 Ca 1.431 1.604 1.733 1.566 1.582 1.407 1.462 1.463 1.544 1.534 1.502 1.772 Na 0.569 0.396 0.267 0.186 0.418 0.593 0.141 0.239 0.122 0.369 0.472 0.228 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.426 0.458 0.737 0.478 0.251 0.220 0.658 0.550 0.666 0.418 0.214 0.520 K 0.192 0.177 0.152 0.155 0.132 0.133 0.138 0.133 0.151 0.122 0.144 0.145 0.618 0.635 0.889 0.633 0.384 0.353 0.796 0.683 0.816 0.540 0.358 0.665 F 1.969 1.976 1.988 1.978 1.966 1.957 1.975 1.977 1.980 1.979 1.959 1.975 Cl 0.025 0.020 0.030 0.016 0.016 0.023 0.014 0.016 0.019 0.016 0.016 0.019 1.995 1.995 2.018 1.995 1.983 1.980 1.989 1.993 1.998 1.996 1.975 1.994 Totale T C B A 182 O3 (Na) B 0.569 0.396 0.267 0.186 0.418 0.593 0.141 0.239 0.122 0.369 0.472 0.228 (Na+K) A 0.618 0.635 0.889 0.633 0.384 0.353 0.796 0.683 0.816 0.540 0.358 0.665 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 SiO2 53.85 53.79 53.11 55.64 53.20 55.78 52.28 52.81 56.67 53.22 54.36 56.84 54.00 SiO2 0.67 0.53 0.68 0.37 0.64 0.43 0.53 0.55 0.66 0.67 0.88 0.68 0.39 Al2 O3 3.39 3.05 4.64 3.48 3.26 3.71 3.94 3.99 3.23 3.71 3.44 3.55 3.82 FeOtot 4.34 3.03 3.20 4.34 4.74 4.66 4.34 4.09 3.51 5.85 3.87 3.42 3.80 MnO 0.49 0.33 0.40 0.86 0.43 0.57 0.37 0.77 0.57 0.55 0.63 0.58 0.49 MgO 19.54 23.49 21.65 20.14 20.69 18.93 21.76 20.29 19.51 19.41 20.57 17.22 20.32 CaO 10.84 9.41 9.73 8.41 10.40 9.23 10.33 10.81 8.64 9.60 9.09 10.54 10.36 Na2 O 2.94 2.71 2.82 2.74 3.07 2.79 2.70 2.85 3.39 3.19 3.21 3.14 3.08 K2 O 1.05 0.78 0.87 1.12 0.65 1.00 0.87 0.93 0.93 0.90 1.03 1.13 0.86 F 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 4.46 Cl 0.08 0.06 0.09 0.11 0.10 0.10 0.07 0.10 0.09 0.08 0.11 0.09 0.07 101.64 101.64 101.65 101.67 101.64 101.66 101.65 101.66 101.66 101.65 101.66 101.65 101.66 1.90 1.89 1.90 1.90 1.90 1.90 1.89 1.90 1.90 1.90 1.90 1.90 1.89 99.75 99.75 99.75 99.77 99.74 99.76 99.76 99.76 99.76 99.75 99.76 99.75 99.77 Si 7.542 7.472 7.391 7.714 7.454 7.736 7.326 7.409 7.826 7.469 7.572 7.878 7.533 AlIV 0.458 0.500 0.609 0.286 0.538 0.264 0.651 0.591 0.174 0.531 0.428 0.122 0.467 8.000 7.972 8.000 8.000 7.992 8.000 7.977 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 AlV I 0.102 0.000 0.151 0.282 0.000 0.342 0.000 0.069 0.351 0.082 0.136 0.458 0.162 Fe3+ 0.342 0.237 0.250 0.338 0.373 0.363 0.342 0.323 0.272 0.461 0.303 0.266 0.298 Fe2+ 0.167 0.115 0.122 0.165 0.182 0.177 0.167 0.157 0.133 0.225 0.148 0.130 0.146 Mg 4.080 4.555 4.359 4.076 4.320 3.915 4.393 4.244 4.016 4.060 4.246 3.558 4.225 Ti 0.071 0.055 0.072 0.038 0.068 0.044 0.055 0.059 0.069 0.071 0.092 0.071 0.041 Mn 0.058 0.038 0.047 0.101 0.051 0.068 0.044 0.092 0.067 0.066 0.075 0.069 0.057 4.819 5.000 5.000 5.000 4.994 4.909 5.000 4.943 4.908 4.966 5.000 4.552 4.929 F,Cl=O Totale Appendice A Tabella A.10: T C B Mg 0.000 0.310 0.132 0.087 0.000 0.000 0.152 0.000 0.000 0.000 0.025 0.000 0.000 Ca 1.627 1.401 1.451 1.250 1.562 1.373 1.552 1.625 1.279 1.444 1.358 1.566 1.549 Na 0.373 0.288 0.417 0.663 0.438 0.627 0.296 0.375 0.721 0.556 0.617 0.434 0.451 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 A Na 0.426 0.443 0.345 0.075 0.396 0.124 0.439 0.402 0.186 0.312 0.249 0.410 0.383 K 0.188 0.139 0.155 0.198 0.117 0.177 0.156 0.167 0.164 0.161 0.183 0.200 0.153 0.614 0.582 0.499 0.273 0.513 0.301 0.595 0.568 0.350 0.473 0.432 0.610 0.536 F 1.975 1.959 1.962 1.955 1.975 1.956 1.976 1.978 1.947 1.979 1.964 1.954 1.967 Cl 0.019 0.014 0.021 0.026 0.024 0.023 0.016 0.024 0.021 0.019 0.026 0.021 0.016 1.994 1.973 1.983 1.980 1.999 1.979 1.992 2.002 1.968 1.998 1.990 1.975 1.983 O3 (Na) B 0.373 0.288 0.417 0.663 0.438 0.627 0.296 0.375 0.721 0.556 0.617 0.434 0.451 (Na+K) A 0.614 0.582 0.499 0.273 0.513 0.301 0.595 0.568 0.350 0.473 0.432 0.610 0.536 183 Appendice A Tabella A.11: analisi ‘quantitative’ al SEM-EDS, relative al campione SS, effettuate attraverso il metodo della sovrapposizione degli spettri. Nel testo è riportata la ripartizione nei differenti siti strutturali effettuata attraverso queste analisi (Capitolo 7.3; Tabella 7.6). f2s1 f10s3 f2s4 f5s5 f4s6 f7s8 f7s9 f1s10 f1s11 f7s13 f6s14 SiO2 55.83 53.66 52.92 53.51 53.68 53.58 54.81 57.39 53.35 53.56 53.66 0.63 TiO2 0.59 0.56 0.51 0.31 0.58 0.57 0.54 0.50 0.57 0.57 Al2 O3 3.39 3.14 3.50 3.60 3.29 3.39 3.48 2.81 3.69 3.80 3.97 FeO 2.43 1.52 2.51 0.71 2.36 1.88 1.98 2.38 2.03 2.10 2.57 MnO 0.50 0.47 0.51 0.47 0.48 0.48 0.46 0.42 0.47 0.48 0.53 MgO 23.57 27.97 25.15 25.73 26.32 23.40 22.54 21.78 24.28 23.65 21.11 CaO 7.61 6.23 8.23 10.29 7.25 9.33 8.37 6.49 7.60 9.26 10.36 Na2 O 3.29 3.71 3.91 2.34 3.19 4.60 5.07 5.51 5.04 3.78 4.24 K2 O 0.79 0.71 0.71 0.84 0.86 0.76 0.76 0.74 0.78 0.80 0.81 F 4.50 4.50 4.50 4.53 4.50 4.50 4.50 4.50 4.53 4.50 4.42 Cl 0.09 0.12 0.13 0.08 0.08 0.09 0.08 0.07 0.09 0.09 0.09 H2 O 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 102.59 102.59 102.59 102.43 102.59 102.59 102.59 102.59 102.43 102.59 102.38 1.91 1.92 1.93 1.93 1.91 1.91 1.91 1.91 1.93 1.92 1.88 100.68 100.67 100.66 100.50 100.68 100.68 100.68 100.68 100.50 100.67 100.50 Si 7.649 7.388 7.346 7.369 7.393 7.432 7.569 7.859 7.395 7.413 7.481 AlIV 0.351 0.510 0.573 0.585 0.534 0.554 0.431 0.141 0.602 0.587 0.519 8.000 7.898 7.918 7.954 7.927 7.986 8.000 8.000 7.998 8.000 8.000 F,Cl=O Totale T C AlV I 0.196 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.136 0.312 0.000 0.033 0.134 Mg 4.406 4.712 4.595 4.830 4.613 4.666 4.526 4.316 4.649 4.609 4.387 Fe2+ 0.279 0.175 0.291 0.082 0.272 0.218 0.229 0.273 0.236 0.243 0.299 Ti 0.061 0.058 0.053 0.033 0.060 0.060 0.057 0.051 0.059 0.059 0.066 Mn 0.058 0.054 0.060 0.055 0.056 0.056 0.053 0.048 0.056 0.056 0.062 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 4.948 B Mg 0.409 0.932 0.579 0.451 0.792 0.174 0.115 0.132 0.368 0.270 0.000 Ca 1.117 0.919 1.224 1.519 1.071 1.388 1.239 0.952 1.128 1.374 1.549 Na 0.474 0.149 0.197 0.030 0.137 0.439 0.646 0.917 0.503 0.356 0.451 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.399 0.840 0.856 0.596 0.714 0.799 0.711 0.547 0.850 0.658 0.696 K 0.138 0.125 0.126 0.148 0.151 0.135 0.134 0.130 0.138 0.142 0.144 0.537 0.965 0.982 0.744 0.865 0.933 0.845 0.677 0.989 0.800 0.840 F 1.950 1.959 1.976 1.972 1.960 1.974 1.965 1.949 1.988 1.970 1.948 Cl 0.020 0.028 0.031 0.019 0.020 0.021 0.019 0.017 0.021 0.021 0.020 1.970 1.988 2.007 1.991 1.980 1.995 1.984 1.966 2.008 1.991 1.968 A 184 O3 f7s15 f7s16 f5s19 f5s20 f3s21 f1s22 f1s23 f1s24 f1s25 f6s26 SiO2 52.72 53.18 53.38 53.19 57.25 53.66 54.06 53.57 52.69 54.64 0.65 TiO2 0.54 0.56 0.30 0.29 0.57 0.75 0.63 0.62 0.54 Al2 O3 3.35 3.60 3.51 3.57 4.34 3.90 3.38 3.97 3.82 3.68 FeO 1.94 2.25 1.56 0.83 2.32 1.73 2.58 2.55 2.21 2.12 MnO 0.50 0.51 0.42 0.44 0.47 0.47 0.46 0.46 0.45 0.63 MgO 22.51 21.87 24.67 25.08 21.04 23.70 22.76 24.70 24.61 22.92 CaO 7.86 11.47 10.44 11.09 11.15 7.15 8.15 8.29 7.60 8.74 Na2 O 4.03 4.62 2.13 2.48 3.91 4.81 4.98 3.56 4.08 4.64 K2 O 0.79 0.81 0.76 0.79 0.93 0.84 0.70 0.81 0.69 0.87 F 4.48 4.47 4.51 4.51 4.50 4.50 4.47 4.46 4.52 4.50 Cl 0.09 0.09 0.09 0.08 0.12 0.09 0.09 0.08 0.07 0.09 H2 O 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 102.40 102.40 102.42 102.41 102.59 102.59 102.40 102.39 102.42 102.59 1.91 1.90 1.92 1.92 1.92 1.91 1.90 1.90 1.92 1.92 100.50 100.50 100.50 100.50 100.67 100.68 100.50 100.50 100.50 100.67 Si 7.372 7.428 7.384 7.352 7.807 7.417 7.508 7.403 7.317 7.542 AlIV 0.551 0.572 0.573 0.582 0.193 0.583 0.492 0.597 0.625 0.458 7.923 8.000 7.957 7.934 8.000 8.000 8.000 8.000 7.942 8.000 F,Cl=O Totale Appendice A Tabella A.12: (continua). T C AlV I 0.000 0.022 0.000 0.000 0.504 0.052 0.061 0.049 0.000 0.140 Mg 4.658 4.554 4.739 4.821 4.119 4.616 4.521 4.538 4.633 4.476 F e2+ 0.227 0.263 0.180 0.096 0.264 0.200 0.299 0.295 0.257 0.244 Ti 0.057 0.058 0.032 0.031 0.058 0.078 0.066 0.065 0.056 0.067 Mn 0.059 0.060 0.050 0.052 0.055 0.055 0.054 0.053 0.053 0.073 5.000 4.957 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 B Mg 0.036 0.000 0.348 0.346 0.159 0.268 0.191 0.550 0.462 0.239 Ca 1.720 1.563 1.644 1.651 1.045 1.208 1.234 1.126 1.301 1.162 Na 0.244 0.437 0.007 0.003 0.796 0.524 0.575 0.324 0.237 0.599 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.847 0.814 0.563 0.661 0.239 0.764 0.767 0.630 0.860 0.644 K 0.140 0.144 0.133 0.139 0.162 0.148 0.125 0.143 0.122 0.153 0.987 0.959 0.697 0.800 0.400 0.912 0.891 0.774 0.982 0.797 F 1.981 1.976 1.972 1.971 1.941 1.967 1.964 1.951 1.985 1.964 Cl 0.020 0.021 0.020 0.018 0.027 0.021 0.020 0.019 0.016 0.022 2.001 1.997 1.993 1.989 1.968 1.988 1.984 1.970 2.001 1.986 A O3 185 Appendice A Tabella A.13: analisi ‘quantitative’ al SEM-EDS, relative al campione 19F, effettuate attraverso il metodo della sovrapposizione degli spettri. Nel testo è riportata la ripartizione nei differenti siti strutturali effettuata attraverso queste analisi (Capitolo 7.3; Tabella 7.6). 1 2 3 4 5 6 8 9 SiO2 58.07 56.38 57.40 52.78 53.53 57.61 56.43 54.58 TiO2 0.44 0.60 1.08 0.56 0.50 0.62 0.53 0.59 Al2 O3 3.28 4.19 2.67 4.09 3.73 3.40 2.47 2.64 FeO 3.14 2.47 3.87 2.28 2.44 3.05 3.82 4.79 MnO 0.46 0.38 0.56 0.52 0.50 0.65 0.45 0.73 MgO 20.77 20.86 21.10 23.92 23.07 19.52 21.80 22.67 CaO 7.64 9.43 7.69 9.38 10.23 9.71 8.42 7.61 Na2 O 3.30 2.53 2.49 3.71 2.89 2.40 3.28 3.38 K2 O 0.92 1.16 1.13 0.79 1.11 1.04 0.80 1.02 F 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 Cl 0.08 0.09 0.09 0.07 0.09 0.08 0.10 0.09 H2 O 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 1.91 1.91 1.91 1.91 1.91 1.91 1.92 1.91 100.68 100.68 100.68 100.68 100.68 100.68 100.67 100.68 F,Cl=O Totale T 7.931 7.730 7.877 7.324 7.429 7.903 7.783 7.598 0.069 0.270 0.123 0.668 0.571 0.097 0.217 0.402 Al 8.000 8.000 8.000 7.993 8.000 8.000 8.000 8.000 0.031 Si 186 IV C 0.458 0.407 0.310 0.000 0.040 0.453 0.184 AlV I 4.085 4.204 4.069 4.617 4.566 3.992 4.267 4.264 Mg 0.359 0.283 0.444 0.264 0.283 0.350 0.441 0.558 F e2+ 0.045 0.062 0.112 0.058 0.052 0.064 0.055 0.061 Ti 0.053 0.044 0.066 0.061 0.059 0.076 0.052 0.087 Mn 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 4.935 5.000 5.000 B 0.144 0.060 0.248 0.331 0.206 0.000 0.215 0.441 Mg 1.118 1.386 1.130 1.395 1.522 1.428 1.244 1.136 Ca 0.738 0.554 0.622 0.274 0.272 0.572 0.541 0.423 Na 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 A 0.137 0.119 0.040 0.725 0.507 0.065 0.336 0.489 Na 0.160 0.203 0.198 0.140 0.197 0.183 0.140 0.181 K 0.297 0.321 0.239 0.865 0.703 0.248 0.476 0.670 O3 1.944 1.951 1.953 1.975 1.975 1.952 1.963 1.981 F 0.018 0.020 0.020 0.016 0.020 0.019 0.024 0.020 Cl 1.962 1.972 1.973 1.991 1.995 1.971 1.987 2.001 0.738 0.554 0.622 0.274 0.272 0.572 0.541 0.423 Na B 0.297 0.321 0.239 0.865 0.703 0.248 0.476 0.670 1sF7 2sF5 3sF5 4sF7 5sF5 6sF5 7asF3 7sf12 Na+K A 11 12 13 14 15 16 17 18 19 SiO2 58.42 56.85 55.77 55.86 55.88 56.70 54.97 55.94 53.87 TiO2 0.57 0.55 0.55 0.51 0.62 0.57 0.54 0.56 0.49 Al2 O3 3.05 2.72 2.21 4.69 3.11 2.91 2.78 3.36 3.10 FeO 2.78 3.38 3.76 2.08 2.53 4.07 3.33 3.19 2.36 MnO 0.47 0.46 0.46 0.57 0.52 0.48 0.45 0.47 0.48 MgO 21.50 20.42 21.90 19.72 21.64 21.23 23.63 22.15 23.89 CaO 7.35 9.14 8.31 10.72 10.12 8.43 8.48 8.78 10.01 Na2 O 3.02 3.67 4.24 2.80 2.56 2.78 3.00 2.74 2.94 K2 O 0.84 0.82 0.82 1.06 1.04 0.85 0.81 0.83 0.86 F 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 4.50 Cl 0.08 0.08 0.08 0.09 0.09 0.08 0.08 0.08 0.08 H2 O 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 102.59 F,Cl=O 1.91 1.91 1.91 1.91 1.92 1.91 1.91 1.91 1.91 100.68 100.68 100.68 100.68 100.67 100.68 100.68 100.68 100.68 Si 7.949 7.839 7.729 7.684 7.700 7.807 7.592 7.693 7.461 AlIV 0.051 0.161 0.271 0.316 0.300 0.193 0.408 0.307 0.506 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 7.967 Totale Appendice A Tabella A.14: (continua). T C AlV I 0.437 0.281 0.090 0.444 0.205 0.279 0.045 0.237 0.000 Mg 4.135 4.197 4.363 4.045 4.380 4.138 4.461 4.284 4.618 F e2+ 0.316 0.389 0.436 0.239 0.291 0.468 0.385 0.367 0.274 Ti 0.058 0.057 0.057 0.052 0.064 0.059 0.056 0.058 0.052 Mn 0.054 0.054 0.054 0.066 0.060 0.055 0.053 0.054 0.057 5.000 4.978 5.000 4.846 5.000 5.000 5.000 5.000 5.000 B Mg 0.227 0.000 0.161 0.000 0.066 0.220 0.405 0.258 0.315 Ca 1.072 1.351 1.234 1.581 1.494 1.243 1.255 1.294 1.486 Na 0.701 0.649 0.605 0.419 0.440 0.537 0.340 0.448 0.198 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 Na 0.097 0.334 0.534 0.329 0.244 0.205 0.464 0.281 0.591 K 0.146 0.144 0.145 0.186 0.182 0.149 0.143 0.146 0.152 0.243 0.478 0.679 0.515 0.426 0.354 0.607 0.427 0.743 F 1.936 1.962 1.972 1.958 1.961 1.959 1.965 1.957 1.971 Cl 0.019 0.019 0.019 0.021 0.021 0.019 0.018 0.019 0.020 1.955 1.981 1.991 1.978 1.982 1.979 1.984 1.976 1.991 A O3 0.701 0.649 0.605 0.419 0.440 0.537 0.340 0.448 0.198 0.243 0.478 0.679 0.515 0.426 0.354 0.607 0.427 0.743 187 Na B Na+K A Elenco delle figure 1.1 carta Geologica del vulcano Etna, in cui è mostrata sul versante sud-occidentale l’ubicazione del paese di Biancavilla [Burragato et al., 2005]. 1.2 . . . . . . . . . . . . . . 3 stralcio della Carta Geologica dell’Etna alla scala 1:100.000 tratto da Romano [1982]. 2.1 2 correlazione dei prodotti etnei, in base alla suddivisione della storia dell’Etna effettuata dai diversi autori [Branca et al., 2004]. 1.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 classificazione generale degli anfiboli, escludendo gli anfiboli di Mn-Fe- Mn-Li [Leake et al., 1997] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.2 classificazione degli anfiboli calcici [Leake et al., 1997]. . . . . . . . . . . . . 13 2.3 le fibre minerali naturali classificate asbesto e le fibre non normate. . . . . . 16 4.1 foto aerea dell’area di cava in località Il Calvario. . . . . . . . . . . . . . . 30 4.2 carta geologica dell’area di Biancavilla [Burragato et al., 2005]; in figura è evidenziata l’area di cava in località Il Calvario; in figura è, inoltre, riportata la colonna stratigrafica in località Il Calvario e con la stella è indicata la sua ubicazione sulla carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 31 stralcio della Carta Topografica alla scala 1:25000 del Foglio n 269 - Adrano modificata, relativa all’area di Biancavilla, sulla quale è stata costruita la carta dei campioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4 33 fotografia di un fronte di cava in località Il Calvario (zona A); l’area dovrebbe corrispondere alla porzione centrale del doma, attualmente non più visibile a causa della attività di cava. 4.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 particolare della zona A nella cava in località Il Calvario; l’affioramento mostra litotipi di porzioni autobrecciate (sinistra) e litotipi massivi debolmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 particolare della zona A nella cava in località Il Calvario. . . . . . . . . 37 metasomatizzati (destra). 4.6 189 190 ELENCO DELLE FIGURE 4.7 zona L in cui è visibile un affioramento costituito da rocce autobrecciate; in questo affioramento è stato prelevato il campione 19F. . . . . . . . . . . . . 39 4.8 zona R in cui è presente un affioramento costituito nella porzione inferiore dalle porzioni autobrecciate del doma e nella parte superiore dai depositi appartenenti alla colata piroclastica; in questo affioramento è stato prelevato il campione SS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 4.9 zona F, indicata come ‘Mobilificio’ in cui è presente un affioramento costituito dalla porzione di roccia autobrecciata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 5.1 diagramma classificativo TAS [Le Bas et al., 1986, Total Alkali Silica] su cui sono proiettati i campioni di rocce di Biancavilla. . . . . . . . . . . . . . . 47 5.2 analisi chimiche delle Terre Rare (ppm), effettuate tramite ICP-MS, nelle rocce prelevate all’interno dei dicchi lavici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 5.3 analisi chimiche delle Terre Rare effettuate tramite ICP-MS delle rocce alterate, presenti al centro del doma, che costituiscono le concrezioni; in figura è riportata per confronto l’analisi del campione di lava inalterata 6P. . . . . . 51 5.4 analisi chimiche delle Terre Rare effettuate attraverso ICP-MS delle rocce alterate presenti come porzioni autobrecciate; in figura è riportata per confronto l’analisi del campione di lava inalterata 6P. . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 5.5 foto al Microscopio Ottico Polarizzatore in cui sono visibili cristalli di plagioclasio, olivina, apatite ed ossidi di ferro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 5.6 fotografia al Microscopio Ottico Polarizzatore in cui sono visibili cristalli di plagioclasio, olivina, clinopirosseno, apatite ed ossidi di ferro. . . . . . . . . 55 5.7 fotografia al SEM in BSE di un cristallo di ossido di ferro con presenza di lamelle di ‘essoluzione’ di ilmenite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 5.8 fotografie al MO della sezione 3P di un cristallo di clinopirosseno al solo polarizzatore (sinistra) e con l’analizzatore inserito (destra); il clinopirosseno, di colore marrone, presenta un bordo ossidato. In figura è visibile sulla sinistra la reazione del clinopirosseno che si trasforma in fluoro-edenite, di colore giallo-verde al solo polarizzatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 5.9 fotografia al Microscopio Ottico Polarizzatore (4X) del campione 27F in cui sono visibili numerosi anfiboli fibrosi ed altre fasi quali, feldspato(1), apatite (2), pirosseno (3). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 ELENCO DELLE FIGURE 191 5.10 fotografia del campione SS (a) e 19F (b), effettuata al Microscopio Ottico Polarizzatore in cui sono visibili anfiboli fibrosi oltre a feldspato alcalino, clinopirosseno e ossidi di ferro e titanio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 5.11 diffrattogramma relativo al campione 27F; sono riportati i d hkl dei picchi più significativi dei minerali presenti. Il picco grosso slargato tra ∼ 15 e 19 di 2 theta è dovuto al filtro in policarbonato usato per il recupero del materiale da sotttoporre ad analisi diffrattometriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 5.12 diffrattogramma relativo al campione SS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 6.1 lamina di fluoroflogopite rinvenuta nei prodotti metasomatizzati in località Il Calvario, Biancavilla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 75 spettro parziale µFT-IR (3400-4000 cm − 1 della fluoroflogopite di Biancavilla, in cui sono riportate per confronto le posizioni delle due bande più significative di stretching dell’OH della fluoroflogopite idrata. 6.3 . . . . . . . . . . . . . . 78 a) foto del campione 18L al MO in cui sono visibili apatiti bianche (apt) incluse in clinopirosseno; b) foto del campione 17L in cui è visibile un’apatite bruno-grigiastra (apt). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4 a) foto allo stereomicroscopio di un’apatite di colore rosso, presente sulle concrezioni delle lave; b) foto al MO di due cristalli di apatiti rosse. . . . . . 6.5 80 81 a) immagine al SEM-BSE di un cristallo di apatite rossa; b) spettro della fluorapatite senza arsenico (centro); c) spettro della fluorapatite con presenza di arsenico (bordo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6 andamento delle Terre Rare nella fluorapatite presente nelle differenti rocce, 17P inalterata, 2P e 4P (alterate). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7 82 85 cristallo di ematite analizzato al SEM-EDS in elettroni retrodiffusi che mostra lamine di ‘essoluzione’; al lato della figura sono riportati i relativi spettri composizionali: area bianca (Fe), area grigia (Fe-Ti), lamelle grigie (Fe-Ti). . 6.8 87 diffrattogramma degli ossidi separati dalla roccia inalterata 6P, espresso in ordinata in unità arbitrarie (cps); sono indicate le posizioni dei picchi in 2 theta e le corrispettive d. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9 89 diffrattogramma degli ossidi separati dalla roccia inalterata 2P, espresso in ordinata in unità arbitrarie (cps); sono indicate le posizioni dei picchi in 2 theta e le corrispettive d. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 192 ELENCO DELLE FIGURE 6.10 diagramma in cui sono proiettate le composizioni degli ossidi di ferro e titanio analizzati nelle sezioni 6P, 2P, 17L, 18L, 19L. I simboli differenti ma con sigla uguale, corrispondono ad ossidi analizzati che presentavano differente morfologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 6.11 immagine al SEM-BSE, di un cristallo di fluoro-edenite (1) che mostra concrescimenti di clinopirosseno (3) e di ortopirosseno (2). Al lato sono riportati gli spettri EDS dei tre minerali concresciuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 6.12 immagine al SEM-EDS di una porzione di materiale micrometrico, in cui è visibile l’ortopirosseno in associazione con gli altri minerali; al lato è mostrato lo spettro relativo al cristallo indicato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 6.13 immagine al SEM-EDS di due cristalli di tridimite rinvenuti in associazione con la fluoro-edenite prismatica nelle rocce alterate che costituiscono le concrezioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 7.1 la fluoro-edenite nelle tre differenti morfologie, prismatica (A), aciculare (B) e fibrosa (C), cosı̀ come appare nei prodotti metasomatizzati in località Il Calvario, Biancavilla; in figura C si nota la presenza di un cristallo di fluoroedenite prismatica a cui si sovrasppongono cristalli di fluoro-edenite fibrosa. 103 7.2 a) la fluoro-edenite fibrosa del campione denominato 27F; b)la fluoro-edenite asbestiforme del campione denominato Mob. . . . . . . . . . . . . . . . . 104 7.3 diagramma classificativo degli anfiboli di Leake [Leake et al., 1997] utilizzato per la classificazione dell’anfibolo presente nei prodotti di Biancavilla. Oltre alla fluoro-edenite prismatica della località Il Calvario, nel grafico sono proiettati i punti di analisi della fluoro-edenite di reazione (capitolo 7.5), e la fluoro-edenite studiata da [Gianfagna & Oberti, 2001]. . . . . . . . . . . . . 107 7.4 57Fe spettro Mössbauer in Room-Temperature (RT) della fluoro-edenite pri- smatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7.5 analisi delle REE, tramite LA-ICP-MS di 11 cristalli di fluoro-edenite prismatica; i dati sono normalizzati al valore condritico [McDonough & Sun, 1995]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 7.6 diagramma classificativo di Leake et al. [1997] in cui sono riportate le analisi della fluoro-edenite prismatica e quelle delle altre fibre, queste ultime analizzate tramite metodo SEM-EDS standardizzato. . . . . . . . . . . . . 115 ELENCO DELLE FIGURE 7.7 193 diffrattogramma relativo al campione 27F analizzato in capillare; le righe alla base dello spettro rappresentano le due fasi presenti, identificate come fluoro-edenite d albite [Gianfagna et al., 2006a]. . . . . . . . . . . . . . . . 117 7.8 diagramma classificativo di Leake et al. [1997] in cui sono riportate le analisi delle fibre di fluoro-edenite 27F, 19F, SS (vedi appendice); le fibre sono state analizzate tramite SEM-EDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 7.9 parametri spettrali delle analisi 57Fe Mössbauer dei campioni 27F, 19F e SS; per confronto sono inoltre riportati i dati della fluoro-edenite prismatica. . . 123 7.10 spettri Mössbauer 57Fe dei campioni 27F, 19F, SS raccolti a temperatura ambiente (RT). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 7.11 grafico in cui sono riportate le analisi delle Terre Rare eseguite sui campioni fibrosi 19F, 27F, SS attraverso l’ICP-MS; per confronto viene riportata l’analisi del campione ricco in feldspato alcalino 27(70%). . . . . . . . . . . 126 7.12 grafico in cui sono riportate le analisi di confronto degli elementi minori sui campioni fibrosi 19F, 27F, SS analizzate attraverso l’ICP-MS; per confronto viene riportata anche l’analisi del campionericco in feldspato alcalino 27(70%). 127 7.13 immagini morfologiche effettuate attraverso il Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM); in basso a destra è riportata una immagine in diffrazione(SAED) effettuata allo scopo di verificare la cristallinità delle fibre. . . . . 129 7.14 cristallo di clinopirosseno con bordo coronitico di fluoro-edenite in sezione sottile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 7.15 cristallo di clinopirosseno con bordo coronitico di fluoro-edenite effettuata attraverso il SEM-EDS in BSE; sono inoltre riportati gli spettri composizionali relativi ai differenti punti di analisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 7.16 analisi effettuate con la LA-ICP-MS delle Terre Rare nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno e nella zona del cristallo in trasformazione (cpx in trasf.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 7.17 grafico in cui sono riportate le analisi effettuata attraverso LA-ICP-MS degli elementi minori nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno e nella zona in trasformazione presente fra le due fasi (cpx in trasf.). . . . . . . . . . . . 132 7.18 grafico in cui sono riportate le analisi effettuata LA-ICP-MS delle REE nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno, nel plagioclasio e nell’apatite. . 133 7.19 grafico in cui sono riportate le analisi effettuata attraverso la LA-ICP-MS di alcuni elementi minori nella fluoro-edenite di reazione, nel clinopirosseno, nel plagioclasio e nell’apatite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 194 ELENCO DELLE FIGURE 7.20 sezione sottile sperimentale in cui sono visibili fasi di neoformazione, quali plagioclasio, anfibolo; inoltre è mostrata l’analisi alla microsonda elettronica di un cristallo, denominato cx7, che mostra la composizione dell’anfibolo. . . 137 8.1 analisi alla LA-ICP-MS delle Terre Rare nella fluoro-edenite prismatica e nei campioni fibrosi dei campioni 19F e 27F, attraverso la ICP-MS. . . . . . . . 146 8.2 analisi alla LA-ICP-MS di alcuni elementi minori ed in traccia nella fluoroedenite prismatica e nei campioni fibrosi 19F e SS attraverso la ICP-MS. . . 147 8.3 La2 O3 /Ce2 O3 e del in alcuni cristalli rappresentativi di fluorapatite presenti sia nella roccia inalterata che in quella alterata. . . . . . . . . . . . . . . . 150 8.4 diagramma classificativo TAS in cui sono proiettati i valori della silice rispetto agli alcali per i tre gruppi di rocce analizzate. . . . . . . . . . . . . . . . . 151 9.1 perimetro del Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla riportato nel D.M. 18.07.2002, G. U. n.231 del 2.10.2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 9.2 fibre di anfibolo fluoro-edenite rinvenuta in un campione di intonaco prelevato in un muro dei 48 edifici di Biancavilla presi in considerazione [Bruni et al., 2006]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 9.3 carta di campionamento ambientale di Biancavilla: 1, Cava in località Il Calvario, 2, area di Poggio mottese, 3, Area R (superstrada), 4, zona L (campione 19F). Le lettere A, B, C, D, E indicano le arre di campionamento del particolato atmosferico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 9.4 A- fibra di anfibolo fluoro-edenite ritrovata nel particolato atmosferico. BFibra di fluoro-edenite rinvenuta nel tessuto polmonare di una donna che risiede nel comune di Biancavilla; si osservano le caratteristiche forme ‘asbestos body’ della fibra, circondata, alle estremità da corpi ferrugginosi [Bruni et al., 2006]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 9.5 carta geologica [Burragato et al., 2005] sulla quale è stata sovrapposta l’area di rinvenimento della fluoro-edenite. Il cerchio delimita l’area di cava in località Il Calvario, dove è stata ritrovata per la prima volta la fluoro-edenite prismatica. Il poligono in rosso indica la superficie in cui è stata rinvenuta la presenza della fluoro-edenite prismatica; il poligono in blu, che si estende da sud/sud-ovest verso nord/nord-est delimita invece l’area in cui è presente la fluoro-edenite fibrosa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 9.6 il ‘relitto’ del Doma lavico di Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania. 161 9.7 doma lavico di Santa Maria di Licodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 ELENCO DELLE FIGURE 9.8 195 associazione mineralogica micrometrica al MO (20X) del materiale fine ed incoerente del doma di Santa Maria di Licodia. Sono ben visibili le fibre anfiboliche, oltre ad altri minerali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 9.9 immagini SEM e relativi spettri EDS del materiale fine di Santa Maria di Licodia. A- Immagine e microanalisi relativa all’ortopirosseno; B- Immagine e microanalisi della fluoro-edenite fibrosa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 A.1 diffrattogramma relativo al campione 19F descritto nel Capitolo 5.3.4, nella sezione relativa alla caratterizzazione dei minerali nel materiale micrometrico rinvenuto nelle porzioni autobrecciate. Sono riportati i d hkl dei picchi più significativi dei minerali presenti. Nel testo sono riportati i diffrattogrammi relativi ai restanti campioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 A.2 difrattogrammi relativi agli ossidi di ferro e titanio presenti nelle rocce 2P (in alto) e 17L (in basso). La roccia 2P, alterata, riguarda in particolare l’analisi ai Raggi X degli ossidi di ferro e titanio con morfologia laminare; il campione relativo alla roccia 2P in cui gli ossidi di ferro e titanio si mostrano in granuli è, invece, riportata nel testo (Capitolo 6.4). La roccia 17L, inalterata, riguarda gli ossidi separati all’interno della roccia che non mostrano un particolare abito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 A.3 cristallo di ematite presente nella roccia 6P, inalterata, che mostra al SEMEDS in alettroni retrodiffusi, lamine di ‘essoluzione’; al lato della figura sono riportati i relativi spettri composizionali: area bianca (Fe), area grigia (FeTi), lamelle di grige (Fe-Ti). Nel testo sono riportati esempi di ulteriori cristalli (Capitolo 6.4). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 A.4 cristallo di ematite presente nella roccia 2P, inalterata, al SEM-EDS in elettroni retrodiffusi; al lato della figura sono riportati i relativi spettri composizionali: la parte più chiara mostra una composizione più omogenea con Fe, Ti, Al e Mg; la parte più scura, aumenta il Ti, è presente comunque Fe, Mg e Al. Negli smescolamenti la fase con più Ti ha anche più Mg, rispetto alla parte chiara. Nel testo sono riportati esempi di ulteriori cristalli (Capitolo 6.4). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 196 ELENCO DELLE FIGURE Elenco delle tabelle 4.1 zone di campionamento: ad ogni zona corrisponde uno o più campioni; con la lettera L si indica una natura litoide del campione, con la lettera F invece la natura incoerente e fine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 34 analisi chimiche degli elementi maggiori [%], effettuate tramite ICP-MS, inerenti le rocce inalterate campionate all’interno dei dicchi lavici. Le rocce 2L, . 45 rocce alterate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 3L, 5L, 6L, 8L, 22L, 26L, 27L costituiscono la porzione esterna dei dicchi. 5.2 5.3 analisi chimiche degli elementi maggiori [%] effettuate tramite ICP-MS delle analisi medie [%] rappresentative di tre cristalli di olivina analizzati tramite la microsnda elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L e 18L. . . . . . . 5.4 analisi [%] rappresentative del clinopirosseno analizzato tramite la Microsonda Elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L, 18L, 19L2. . . . . . . . . . 5.5 57 58 analisi [%] rappresentative alla Microsonda Elettronica degli ossidi di ferro e titanio presenti nella roccia inalterata 6P. Nelle analisi sono anche riportati i valori di Fe3+∗ , ottenuti trasformando l’ossido di ferro ferroso in ferrico ed il conseguente totale T otal ∗ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6 60 analisi [%] rappresentative del plagioclasio, presente in fenocristalli, analizzato tramite la Microsonda Elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L, 18L, 19L2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7 analisi [%] rappresentative delle apatiti analizzate tramite la Microsonda Elettronica (EMPA), nelle sezioni sottili 17L, 18L, 19L2. 5.8 . . . . . . . . . . 62 presenza di minerali all’interno dei differenti campioni, prelevati nelle porzioni fini autobrecciate. 5.9 61 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 analisi chimiche degli elementi minori ed in traccia [ppm] all’interno delle lave inalterate e alterate, effettuate con ICP-MS. . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 70 198 ELENCO DELLE TABELLE 5.10 analisi chimiche delle Terre Rare [ppm] all’interno delle lave inalterate e alterate, effettuate attraverso ICP-MS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 6.1 analisi chimiche [%] rappresentative della fluoroflogopite, eseguite alla Microsonda Elettronica, confrontate con la composizione dello standard sintetico (Std) di Hammouda et al. [1995]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 6.2 analisi degli elementi maggiori, minori, in tracce e REE [ppm] della fluoroflogopite tramite LA-ICP-MS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 6.3 analisi chimiche [%] dei cristalli di fluorapatite, effettuate tramite la EMPA, dei campioni di lava inalterata 17L, 18L, 19L e 5P e 4P delle rocce alterate. 83 6.4 analisi degli elementi minori, in tracce e Terre Rare [ppm], dei cristalli di fluorapatite di Biancavilla, tramite LA-ICP-MS; 6P (roccia inalterata), 2P e 4P (rocce alterate). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 6.5 tabella dei picchi relativi agli ossidi presenti nella roccia 6P (C6) e la roccia 2P(C2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 6.6 tabella dei parametri di cella dei campioni analizzati. Tutti i campioni hanno i parametri corrispondenti a quelli dell’ematite. I campioni 17L, 19F sono in appendice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 6.7 analisi [%] rappresentative alla Microsonda Elettronica degli ossidi di ferro e titanio dei campioni 6P e 2P. Nelle analisi sono anche riportati i valori di Fe3+∗ , ottenuti trasformando l’ossido di ferro ferroso in ferrico ed il conseguente totale T otal ∗ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 6.8 analisi chimiche [%] effettuate tramite la Microsonda Elettronica sul clinopirosseno, presente nella roccia inalterata 6P e le rocce alterate 1P, 2P, 3P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 6.9 analisi chimiche [%] effettuate alla Microsonda Elettronica di plagioclasio, nella roccia inalterata 6P e delle rocce alterate 2P, 4P; in tabella è inoltre riportata la composizione del feldspato alcalino rinvenuto nelle rocce inalterate (6P). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 7.1 analisi chimiche [%] alla Microsonda Elettronica di alcuni cristalli di fluoroedenite prismatica, scelti come rappresentativi della composizione. La separazione del Fe 3+ * e Fe2+ * è stata eseguita sulla base del dato spettroscopico P Mössbauer (Fe 3+ / F e). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 7.2 parametri spettrali e risultati dell’analisi 57Fe Mössbauer eseguita sulla fluoro- edenite prismatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 ELENCO DELLE TABELLE 7.3 199 analisi degli elementi minori, in traccia e REE [ppm], eseguiti tramite la LA-ICP-MS su alcuni cristalli rappresentativi di fluoro-edenite prismatica. . 112 7.4 composizione media di 30 analisi chimiche delle fibre anfiboliche sul campione 27F. Attraverso la spettroscopia Mössbauer è stato determinato il valore di P F e3+ / F e= 0.672. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 7.5 tabella relativa all’analisi strutturale del campione 27F, in cui sono riportati per confronto i dati di Gianfagna & Oberti [2001]. . . . . . . . . . . . . . . 118 7.6 ripartizione nei differenti siti strutturali delle analisi chimiche effettuate sui campioni fibrosi 27F, 19F, SS attraverso il SEM-EDS ; le analisi complete sono riportate in appendice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 7.7 analisi [%] rappresentative effettuate alla Microsonda Elettronica del cristallo di clinopirosseno con il bordo coronitico di fluoro-edenite. . . . . . . . . . . 128 8.1 tabella riassuntiva in cui vengono indicati i campioni analizzati, il tipo di analisi effettuate e la presenza della fluoro-edenite nelle sue differenti morfologie. 143 8.2 confronto fra i dati composizionali [%] della fluoro-edenite di Gianfagna & Oberti [2001] e la fluoro-edenite prismatica e quella fibrosa di questo lavoro. 145 A.1 tabella dei picchi relativi agli ossidi presenti nei campioni di roccia: 2 lamine, 17L, 19L. Nel testo sono riportati i parametri di cella ricavati per tutti i campioni (Capitolo 6.4; Tabella 6.6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 A.2 analisi chimiche alla Microsonda Eletttronica dei cristalli di fluoro-edenite prismatica che mostrano differenze nella composizione. La separazione del F e 3+∗ e del F e2+∗ è stata eseguita sulla base del dato spettroscopico Mössbauer P (Fe3+ / F e. Nel testo sono riportate le analisi dei cristalli rappresentativi di fluoro-edenite, scelti in base a queste analisi (Capitolo 7.2). . . . . . . . 175 A.3 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 A.4 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 A.5 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 A.6 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 A.7 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 A.8 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 200 ELENCO DELLE TABELLE A.9 analisi ‘quantitative’ al SEM-EDS, relative al campione 27F, effettuate attraverso il metodo della sovrapposizione degli spettri. La separazione del F e 3+ e del F e2+ è stata eseguita sulla base del dato spettroscopico Mössbauer. Nel testo è riportata la ripartizione nei differenti siti strutturali effettuata attraverso queste analisi (Capitolo 7.3; Tabella 7.6). . . . . . . . . . . . 182 A.10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 A.11 analisi ‘quantitative’ al SEM-EDS, relative al campione SS, effettuate attraverso il metodo della sovrapposizione degli spettri. Nel testo è riportata la ripartizione nei differenti siti strutturali effettuata attraverso queste analisi (Capitolo 7.3; Tabella 7.6). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 A.12 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 A.13 analisi ‘quantitative’ al SEM-EDS, relative al campione 19F, effettuate attraverso il metodo della sovrapposizione degli spettri. Nel testo è riportata la ripartizione nei differenti siti strutturali effettuata attraverso queste analisi (Capitolo 7.3; Tabella 7.6). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 A.14 (continua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Bibliografia Bateman, A. M., 1951. The formation of mineral deposits, Economic Mineral deposits, John Wiley and Sons, New York, 2nd edn. Belousova, E. A., Walters, S., Griffin, W. L., & O’ Reilly, S. Y., 2001. Trace element signatures of apatites from granitoids of Mount Isa Inlier, North-West Queensland, Australia, Australian Journal of Earth Science, 48, 603–619. Belusova, E. A., 2000. Trace elements in zircon and apatite: application to petrogenesis and mineral exploration, PhD thesis. Macquaire University, Australia. Bojar, H. P. & Walter, F., 2006. Fluoro-magnesio-hastingsite from Delau Uroi (Hunedoara county, Romania): Mineral data crystal structure of a new amphibole end-member, European Journal of Mineralogy, 18, 503–508. Branca, S., Coltelli, M., & Groppelli, G., 2004. Geological evolution of Mount Etna, in Mt. Etna Volcano Laboratory, pp. 49–63, AGU (Geophysical Monograph Series Volume 43). Bruni, B. M., Pacella, A., Mazziotti Tagliani, S., Gianfagna, A., & Paoletti, L., 2006. Nature and extent of exposure to fibrous amphiboles in Biancavilla, Science of the Total Environment, 370, 9–16. Burragato, F., Comba, P., Baiocchi, V., Palladino, D. M., Simei, S., Gianfagna, A., Paoletti, L., & Pasetto, R., 2005. Geo-volcanological, mineralogical and environmental aspects of quarry materials related to pleural neoplasm in the area of Biancavilla, Mount Etna (Eastern Sicily, Italy), Environmental Geology, 47(6), 855–868. Calvari, S., Groppelli, G., & Pasquarè, G., 1994. Preliminary geological data on the South-Western wall of the Valle del Bove, Mt. Etna, Sicily, Acta Vulcanologica, 5, 15–30. 201 202 BIBLIOGRAFIA Calvari, S., Tanner, L. H., & Groppelli, G., 1998. Debris-avalanche deposits of the Milo Lahar sequence and the opening of the Valle del Bove on Etna Volcano (Italy), Journal of Volcanology and Geothermal Research, 87, 193–209. Cardile, V., Renis, M., Scifo, C., Lombardo, L., Giulino, R., Mancari, B., & Panico, A., 2004. Behaviour of new asbestos amphibole fluoro-edenite in different lung cell systems, International Journal of Biochemistry and Cell Biology, 36, 849–860. Chester, D. K., Duncan, A. M., Guest, J. E., & Kilburn, C. R. J., 1985. Mount Etna: the anatomy of a volcano, London Chapman and Hall, London, 2nd edn. Coltelli, M., Garduno, V. H., Neri, M., Pasquarè, G., & Pompilio, M., 1994. Geology of the northern wall of the Valle del Bove, Mt Etna (Sicily), Acta Vulcanologica, 5, 55–68. Coltelli, M., Carlo, P. D., & Vezzoli, L., 2000. Stratigraphic constraints for explosive activity in the last 100 ka at Etna volcano (Italy), International Journal Earth Sciences, 89, 665–677. Comba, P., Gianfagna, A., & Paoletti, L., 2003. The pleural mesothelioma cases in Biancavilla are related to the new fibrous amphibole fluoro-edenite, Archives of Environmental Health, 58(4), 229–232. Corsaro, R. A. & Cristofolini, R., 1997. Geology, geochemistry and mineral chemistry of tholeiitic to transitional Etnean magmas, Acta vulcanologica, 9, 55–66. Corsaro, R. A. & Cristofolini, R., 2000. Subaqueos volcanism in the Etnean area: evidence for hydromagmatic activity and regional uplift inferred from the Castle Rock of Acicastello, Journal of Volcanology and Geothermal Research, 95, 209–225. Corsaro, R. A. & Pompilio, M., 2004. Dynamics of magmas at Mt. Etna: present and past example, in Mt. Etna Volcano Laboratory, pp. 91–110, AGU (Geophysical Monograph Series Volume 43). Corsaro, R. A., Neri, M., & Pompilio, M., 2002. Paleo-environmental and volcanotectonic evolution of the Southern flank of Mt. Etna during the last 225 ka inferred from the volcanic succession of the Timpe, Acireale, Sicily, Journal of Volcanology and Geothermal Research, 113, 289–306. BIBLIOGRAFIA 203 Cortesi, C., Fornaseri, M., Romano, R., Alessio, M., Allegri, L., Azzi, C., Bella, F., Calderoni, G., Follieri, M., Improta, S., Magri, D., Preite Martinez, M., Sadori, L., Petrone, V., & Turi, B., 1988. Cronologia 14 C di piroclastiti recenti del Monte Etna identificazione e distribuzione dei fossili vegetali, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107, 531–545. Cristofolini, R. & Romano, R., 1982. Petrologic features of the Etnean volcanic rocks, Memorie della Società Geologica Italiana, 23, 99–115. De Rita, D., Frazzetta, G., & Romano, R., 1991. The Biancavilla-Montalto Ignimbrite (Etna, Sicily), Bulletin of Volcanology, 53, 121–131. Deer, W. A., Howie, R. A., & Zussman, J., 1994. An introduction to the Rock-Forming Minerals, Longman Scientific and Technical, London, 2nd edn. Di Paola, M., Mastrantonio, M., Carboni, M., S. Belli, M. G., Comba, P., & Nesti, M., 1996. La mortalità per tumore maligno della pleura in Italia negli anni 1988-1992, Rapporti ISTISAN , 40, 30 pp. Di Stefano, A. & Branca, S., 2002. Long-term uplift rate of the Etna volcano basement (southern Italy) from biochronological data of the Pleistocene sediments, Terra Nova, 14, 61–68. Doelter, W. A., 1914. Handbuch der Mineralchemie: Band II, Erste Halfte. Silicate, Verlag Theodor Steinkopff, Dresden und Leipzig. Dreele, A. V. & Larson, A. C., 1985-2001. GSAS Generalized Structure Analysis System. Report Laur 86-748 , Los Alamos National Laboratory. Duncan, A. M., 1976. Pyroclastic flow deposits in the Adrano area of Mount Etna, Sicily, Geological Magazine, 113(4), 357–363. Dyar, D. M., 1993. Mössbauer spectroscopy of tetrahedral Fe3+ in trioctahedral micasdiscussion, American Mineralogist, 78, 665–668. Floss, C., Jolliff, B. L., Bewnedix, G. K., Stadermann, F. J., & Reid, J., 2006. Hammadah al Hamra 193: the first amphibole bearing winonaite, American Mineralogist, in press. Gemellaro, C., 1858. La vulcanologia dell’Etna, pp. 1–266, Tipografia dell’Accademia Gioenia, Catania. 204 BIBLIOGRAFIA Gianfagna, A. & Oberti, R., 2001. Fluoro-edenite from Biancavilla (Catania, Sicily, Italy): crystal chemistry of a new amphibole end-member, American Mineralogist, 86, 1486–1493. Gianfagna, A., Paoletti, L., & Ventura, P., 1997. Segnalazione di fibre di amianto anfibolico nei prodotti lavici metasomatizzati di Monte Calvario, Biancavilla (Sicilia Orientale), Plinius, 18, 117–119. Gianfagna, A., Ballirano, P., Bellatreccia, F., Bruni, B., Paoletti, L., & Oberti, R., 2003. Characterisation of amphibole fibres linked to mesothelioma in the area of Biancavilla, Eastern Sicily, Italy, Mineralogical Magazine, 67(6), 1221–1229. Gianfagna, A., Andreozzi, G., Ballirano, P., Mazziotti Tagliani, S., & Bruni, B. M., 2006. Sructural and chemical contrasts between prismatic and fibrous fluoro-edenite from Biancavilla (Sicily, Italy), Canadian Mineralogist, 45 (in press). Gianfagna, A., Scordari, F., Mazziotti-Tagliani, S., , & Ventruti, R., 2006. Fluorophlogopite from Biancavilla (Mt Etna, Sicily, Italy): crystal chemistry of a new F-dominant analogue of phlogopite, American Mineralogist, submitted . Gillot, P. Y., G.Kieffer, & Romano, R., 1994. The evolution of Mount Etna in the light of potassium-argon dating, Acta Vulcanologica, 5, 81–87. Guest, J. E., Chester, D. K., & Duncan, A. M., 1984. The Valle del Bove, Mount Etna: its origin and relation to the stratigraphy and structure of the volcano, Journal of Volcanology and Geothermal Research, 21, 1–23. Hammouda, T., Pichavant, M., Barbey, P., & Brearley, A. J., 1995. Synthesis of fluorophlogopite single crystals: applications to experimental studies, European Journal of Mineralogy, 7(6), 1381–1387. Hardy, J. A. & Aust, A. E., 1995. Iron in Asbestos Chemistry and Carginogenicity, Chemical Review , 95, 97–118. Hawthorne, F. C. & Oberti, R., 2006. On the classification of amphiboles, Canadian Mineralogist, 44, 1–21. Hawthorne, F. C., Oberti, R., Ungaretti, L., & Grice, J. D., 1996. A new hypercalcic amphibole with C at A site: Fluor-cannilloite from Pargas, Finland, American Mineralogist, 81, 995–1002. BIBLIOGRAFIA 205 Kieffer, G., 1973. Une éruption a caractères Katmaiens à l’origine de coulées ponceuses et de coulées de ponces, responsable de la formation de la caldeira du Cratère Elliptique de l’Etna (Sicile), C.R. Académie des Sciences Paris, 277, 2321–2324. Kieffer, G., 1979a. Les depots detritiques et pyroclastique du versant oriental de l’Etna, Atti Accademia Gioenia Scienze Naturali di Catania, 2, 3–32. Kieffer, G., 1979b. Une ultime phase d’activité explosive de la Valle del Bove (Etna) vieille de 5000 ± 1130 ans et ses enseignements su l’histoire récente du grand volcan sicilien, Académie des Sciences Paris, 270D, 3198–3201. Kieffer, G., 1985. Evolution structurale et dinamique d’un gran volcan poligénique: stades d’édification et activité actuelle de l’Etna (Sicile), Geological Mineralogy, 84, 1–497. Kieffer, G. & Tanguy, J. C., 1993. L’Etna: evolution structurale, magmatique et dynamique d’un volcano poligenique, Mémoires de la Société Géologique de France, 163, 253–271. Klerkx, J., 1968. Etude géologique et pétrologique de la Valle del Bove (Etna), PhD thesis, Université de Liège, Belgique. Klerkx, J., 1970. La caldéra de la Valle del Bove: sa signification dans l’évolution de l’Etna (Sicile), Bulletin of Volcanology, 24, 726–737. Le Bas, M. J., Le Maitre, E. W., Streickeisen, A., & Zanettin, B., 1986. A chemical classification of volcanic rocks based on the total alkali silica diagram, Journal of Petrology, 27, 745–750. Leake, B. E., Wolley, A. R., Arps, C. E. S., Birch, W. D., Gilbert, M. C., Grice, J. D., Hawthorne, F. C., Kato, A., Kisch, H. J., Krivovichev, V. G., Linthout, K., Laird, J., Mandarino, J., Maresch, W. V., Nickel, E., Tock, N. M. S., Schumacher, J. C., Smith, D. C., Stephenson, N. C. N., Ungaretti, L., Whittaker, E. J. W., & Guo, Y., 1997. Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on amphiboles of the International Mineralogical Association Commission on New Minerals and Mineral Names, Mineralogical Magazine, 61, 295–321. Lilis, R. L., 1981. Fibrous zeolite and endemic mesothelioma in Cappadocia, Turkey, Journal of Occupational Medicine, 23, 548–550. 206 BIBLIOGRAFIA Lupulescu, M. V., Rakovan, J., Robinson, G. W., & Hughes, J. M., 2005. Fluoropargasite, a new member of the calcic amphiboles from Edenville, Orange County, New York, Canadian Mineralogist, 43, 1423–1428. Lyell, C., 1859. On the structure of lavas which have consolidated on steep slopes; with remarks on the mode of origin of Mt. Etna, and on the theory of Center of Elevation, Philosophical Transaction of the Royal Society of London, pp. 703–785. Marks, M., Vennemann, T., Siebel, W., & Markl, G., 2003. Quantification of magmatic hydrothermal process in a peralkaline syenite-alkali granite complex based on textures, phase equilibria, and stable and radiogenic isotopes, Journal of Petrology, 44(7), 1247–1280. McDonald, J., Sébastien, P., & McDonald, A., 1989. Case B. Epidemiological observations on mesothelioma and their implication for non-occupational exposure. Non-occupational exposure to mineral fibres, IARC Scientific Publications, 90, 420–427. McDonough, W. F. & Sun, S., 1995. The composition of the Earth., Chemical Geology, 120, 223–253. Paoletti, L., Batisti, D., Bruno, C., Di Paola, M., Gianfagna, A., Mastrantonio, M., Nesti, M., & Comba, P., 2000. Unusually high incidence of malignant pleural mesothelioma in a town of eastern Sicily: an epidemiological and environmental study, Arch. Environ. Health, 55(6), 392–398. Peacock, M. A., 1928. The nature and origin of the amphibole asbestos of South Africa, American Mineralogist, 13, 241–285. Petersen, E. U., Essene, E. G., & Peacor, D. R., 1982. Fluorine end-member micas and amphiboles, American Mineralogist, 67, 538–544. Platania, G., 1883. Su la Xiphonite: nuovo anfibolo dell’Etna., Atti e Rendiconti della Accademia di Scienze Letterarie e Belle Arti di Acireale. Nuova Serie, V, 55–62. Rancourt, D. G. & Ping, J. Y., 1991. Voigt-based methods for arbitrary shape static hyperfine parameter distributions in Mössbauer Spectroscopy, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, B58, 85–97. BIBLIOGRAFIA 207 Raudsepp, M., Turnock, A. C., & Hawthorne, F. C., 1991. Amphibole synthesis at low pressure: what grows and what doesn’t, European Journal of Mineralogy, 3, 983–1004. Rittmann, A., 1973. Structure and evolution of Mount Etna, Philosophical Transaction of the Royal Society of London, 274, 5–16. Romano, R., 1982. Succession of the volcanic activity in the Etnean area, Memorie della Società Geologica Italiana, 23, 27–48. Romano, R. & Guest, J. E., 1979. Volcanic geology of the summit and northern flank of Mount Etna, Sicily, Bollettino Società Geologica Italiana, 98, 189–215. Romano, R. & Sturiale, C., 1981. Geologia del versante sud-orientale Etneo, F 270 IV, Bollettino della Società Geologica Italiana, 100, 15–40. Romano, R., Lentini, F., Sturiale, C., & et alii, 1979. Carta Geologica del Monte Etna. scala 1:50.000 C.N.R., P.F.G., I.I.V., Memorie della Società Geologica Italiana, 23 (1982). Salvador, A., 1987. Unconformity-Bounded Stratigraphic Units, Geological Society of American Bullettin, 98, 232–237. Sha, L. & Chappell, B. W., 1999. Apatite chemical composition, determined by electron microprobe and laser ablation inductively coupled plasma mass spectrometry, as a probe into granite petrogenesis, Geochimica Cosmochimica Acta, 63(22), 3861–3881. Soffritti, M., Minardi, F., Bua, L., Esposti, D., & Belpoggi, F., 2000. First experimental evidence of peritoneal and pleural mesotheliomas induced by fluoro-edenite fibres in Etnean volcanic material from Biancavilla (Sicily, Italy), European Journal of Oncology, 9, 169–175. Tanguy, J. C., Condomines, M., & Kieffer, G., 1997. Evolution of Mount Etna magma: constraints on the present feeding system and eruptive mechanism, Journal of Volcanology and Geothermal Research, 75, 221–250. Temel, A. & Gündogdu, M. N., 1996. Zeolite occurrences and the erionite-mesothelioma relationship in Cappadocia, Central Anatolia, Turkey, Mineralium Deposita, 31, 539–547. 208 BIBLIOGRAFIA Tiepolo, M., Bottazzi, P., Palenzona, M., & Vannucci, R., 2003. A laser probe coupled with ICP-Double-Focusing sector-field mass spectrometer for in situ analysis of geological samples and U-Pb dating of zircon, The Canadian Mineralogist, pp. 259–272. Tomita, K., Makino, K., & Yamaguchi, Y., 1996. Fluor-edenite: its occurrence and crystal chemistry, Journal Mineralogy Petrology and Economic Geology, 91, 419–423. Walterhausen, W. S., 1880. Der Etna, Engelman, Leipzig, 2nd edn. Wylie, A. & Verkouteren, J., 2000. Amphibole asbestos from Libby, Montana: aspects of nomenclature, American Mineralogist, 85, 1540–1542. Zoltai, T., 1978. History of asbestos-related mineralogical terminology, Nat’1 Bur. Standards Spec. Paper , 506, 1–18. Zoltai, T., 1981. Amphibole asbestos mineralogy, in Amphiboles and other hydrous pyriboles-mineralogy, pp. 237–278, Reviews in Mineralogy.