Liceo “G.B. Vico” Corsico Classe: Materia: Insegnante: Testo utilizzato: 1C FISICA Nicola Moriello Caforio, Ferilli “Fisica! Le regole del gioco” ed. Le Monnier 1) Programma svolto durante l’anno scolastico ARGOMENTO Concetto di grandezza fisica Grandezze fisiche fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura e la loro misura Grandezze derivate: superficie, volume, densità Notazione scientifica ed equivalenze: numeri grandi e piccoli. Misure dirette e indirette Misura di grandezze ed errori nella misura: stima dell’errore, errore assoluto e errore relativo, media e deviazione standard (cenni) Grafici di proporzionalità diretta, inversa e quadratica. I vettori e operazioni con essi (somma, differenza, prodotto per uno scalare, scomposizione) Spostamento, somma di spostamenti Forze come causa dell’accelerazione e delle deformazioni Definizione statica delle forze Somma di due o piu’ forze Forza peso, forza di reazione vincolare, forza elastica, legge di Hooke Piano inclinato e sue applicazioni Forze di attrito Equilibrio meccanico rispetto alla traslazione Momento di una forza ed equilibrio rispetto alla rotazione Baricentro NOTE Unità 1 Unità 1 Unità 2 Unità 2 Unità 3 Unità 4 2) Programma utile per le prove di recupero : ARGOMENTO Concetto di grandezza fisica Grandezze fisiche fondamentali: lunghezza, tempo, massa, la loro misura Grandezze derivate: superficie, volume, densità, velocità Notazione scientifica ed equivalenze Grafici di proporzionalità diretta, inversa e quadratica. I vettori e operazioni con essi (somma, differenza, prodotto per uno scalare, scomposizione) Spostamento, somma di spostamenti Forze come causa dell’accelerazione e delle deformazioni Definizione statica delle forze Somma di due o piu’ forze Forza peso, forza di reazione vincolare, forza elastica, legge di Hooke Piano inclinato e sue applicazioni Forze di attrito Equilibrio meccanico rispetto alla traslazione Momento di una forza ed equilibrio rispetto alla rotazione Baricentro NOTE Unità 1 Unità 2 Unità 3 Unità 4 3) Lavori consigliati per preparare le prove di recupero • Le grandezze fisiche Problema pag.22; tutti problemi da pag.23 a pag.27 (tranne n.2, n.10, n.16, n.18, n.20, n.25, n.26, n.29, n.34, n.39, n.40, n.57, n.65) • Le grandezze fisiche direttamente proporzionali e inversamente proporzionali Problemi pag.51, 52 da n.51 a n.60 • I vettori Problema pag.64, pag.66, pag.70, pag.71, pag.72; da pag.74 a pag.81 tutti i problemi (tranne n.15, n.21, n.22, n.24, n.25, n.38, n.67, n.70, n.72, n.73) • Le forze e il momento Problema pag. 87; pag.89; pag.90; pag.94; da pag.106 a pag.114 tutti i problemi (tranne n.19, n.29, n.30, n.56, n.57, n.58, n.65,n.67 n.70, n.71, n.73, n.75, n.76) 4) Esempi di prove di recupero La prova di recupero consiste in una prova scritta della durata di circa 1 h e 30 min. La prova scritta sarà costituita prevalentemente da problemi. Verranno inserite anche domande a risposta multipla e una domanda di teoria. Solo nel caso in cui lo studente non raggiungerà una valutazione sufficiente nello scritto sarà predisposta anche una prova orale. Esempi di possibili esercizi che verranno somministrati nella prova scritta. ESEMPI DI POSSIBILI ESERCIZI : • Le grandezze fisiche e le grandezze fisiche direttamente proporzionali e inversamente proporzionali 1) Risolvi le seguenti equivalenze con la notazione scientifica : - 0,00005 hm = …………… cm - 35 ⋅ 10 −3 dam = ...................dm - 0,5 h = ………….. sec - 2 d e 15 h = …………. min - 340 sec =…………. h - 0,0235 g = ………… q - 35,6 ⋅ 10 −5 kg = ......... g - 2,5m 2 = ..........cm 2 - 790.000m 2 = ..........km 2 - 1,0000350km 3 = ........cm 3 - 0,000585cm 3 = ........dam 3 - 75l = ..........hm 3 - 0,00005cm 3 = .........ml - 5,7 ⋅ 10 −4 hl = .........mm 3 5) Una sezione circolare ha area pari a 500.000.000cm 2 . Un corridore impiega a percorrere il suo raggio in 0,09 ore. Calcolare la sua velocità ed esprimerla sia in metri al secondo che in kilometri orari. 6) Un ciclista in 23 minuti percorre 1.500.000 cm. Se a quel punto il ciclista procede alla stessa velocità, calcolare quanti kilometri ha percorso il ciclista nella restante ora. 7) Stabilire se nella seguente tabella esiste una relazione di diretta proporzionalità : s(m) 0,01 km 25 m 4.000 cm 60 m t (s ) 10 s 25 s 40 s 45 s In caso contrario, modificare la tabella in modo che vi sia una relazione di diretta proporzionalità e rappresentare la legge nel piano di ascissa il tempo e di ordinata lo spazio 8) Sapendo che la grandezza y è quadraticamente proporzionale alla grandezza x, completa la tabella inserendo i valori mancanti, al posto dei puntini. Qual è il valore della costante di proporzionalità k ? x 2 y 8 4 8 64 • I vettori 1) Claudia durante una sua passeggiata, percorre 50 metri in linea retta e poi gira di 90 gradi e prosegue per altri 50 metri. Rappresentare la situazione con un disegno e calcolare il modulo dello spostamento risultante 2) Una nave si sposta di 80 km verso sud, poi di 60 km verso est, ed infine di 80 km verso nord. Rappresentare la situazione con un disegno e calcolare il modulo dello spostamento risultante 3) Una ragazza si muove da ovest verso est di 10 metri in modo da raggiungere il centro del parco, poi si muove in direzione est 45 gradi nord per altri 10 metri. Rappresentare la situazione con un disegno e calcolare il modulo dello spostamento risultante. Considerate il centro del parco come l’origine degli assi cartesiani. 4) Due aerei partono contemporaneamente dallo stesso punto. Il primo si muove in direzione est 45 gradi nord e percorre 100 Km, mentre il secondo aereo si muove in direzione est 60 gradi sud e percorre 200 Km. Rappresentare la situazione con un disegno e calcolare sia le componenti cartesiane e sia il modulo dello spostamento risultante 5) Una persona si sposta di 5 metri verso sud e poi di 4 metri verso ovest. Rappresentare la situazione con un disegno e calcolare il modulo dello spostamento risultante indicandone la direzione • Le forze 1) Si consideri un punto materiale P avente massa m = 426 g appoggiato su un piano inclinato liscio di altezza h = 24 cm e lunghezza ℓ = 64 cm; il punto materiale è trattenuto da un filo fissato alla parte superiore del piano inclinato. Determinare la tensione del filo 2) Un ragazzo trascina una cassa esercitando una forza di 40 N tramite una fune inclinata di 60 gradi rispetto al pavimento. Il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e il pavimento è k d = 0,2 Sapendo che la normale ha modulo pari a 70 N , calcolare il peso e la massa della cassa. Scrivere e calcolare il modulo delle componenti cartesiane della forza risultante 3) Un paracadutista sta scendendo verso il basso in direzione verticale sotto l’azione di una forza di intensità pari a F1 = 70 N . Contemporaneamente sul paracadutista le correnti del vento applicano due forze: - F2 = 20 N in direzione nord rispetto al paracadutista - F3 = 60 N in direzione est 60 gradi sud rispetto al paracadutista Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante e calcolare il suo modulo. Rappresentare graficamente le forze 4) Un cassa di frutta di massa m = 2,66 kg è appoggiata in un punto su un piano inclinato scabro di altezza h = 1,27 m e lunghezza ℓ = 2,54 m. Il coefficiente di attrito tra la cassa e il piano vale 0,75 : - Tracciare il diagramma del corpo libero della cassa di frutta - Determinare le intensità di tutte le forze che agiscono sulla cassa di frutta - Determinare se la cassa di frutta scende lungo il piano inclinato - Stabilire di che tipo di attrito si tratta • Il momento 1) Un asta di lunghezza pari a 100 cm ha il suo centro di rotazione a una distanza di 20 cm dalla sua estremità sinistra in cui viene applicata una forza di intensità F1 = 50 N . Quale modulo deve avere la forza F2 affinchè l’asta di peso trascurabile sia in equilibrio? 2) Un’asta, pesante 50 N e lunga 4 m, può ruotare attorno a un suo punto O posto a 1 m dalla sua estremità di destra. Agli estremi dell’asta sono appesi due blocchi : quello di destra pesa 350 N, quello di sinistra pesa 100 N. L’asta è in equilibrio? Se si raddoppia il peso del blocco di sinistra, calcolare intensità e verso del momento risultante 3) Due forze F1 e F2 rispettivamente di modulo pari a 30 N e 50 N agiscono, come si vede in figura, su una sbarra di lunghezza pari a 3 m. Determina modulo e verso del momento risultante rispetto al centro di rotazione che è collocato nei OP = 2 della sbarra (cioè 3 2 ⋅ PQ ) 3 ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA • Le grandezze fisiche e le grandezze fisiche direttamente proporzionali e inversamente proporzionali 1) Individuare la risposta esatta : a) Quali sono le unità di misura fondamentali nel S.I. - Il metro, il secondo, il kilogrammo - la lunghezza, il tempo e la massa - il kilometro, l’ora, il kilogrammo - la lunghezza, il tempo e il peso b) due cubetti di materiale diverso hanno lo spigolo lungo 1 cm e 3 cm e la loro massa è di 25 g e 60 g. Quale dei due cubetti ha una densità maggiore? - Il cubetto con spigolo 1 cm e massa 25 g - Il cubetto con spigolo 3 cm e massa 60 g - Hanno densità identiche - Non è possibile stabilire quale dei due ha densità maggiore c) Quale operazione è necessario eseguire per passare da un’area espressa in m 2 all’equivalente valore in cm 2 - Dividere per 100 Moltiplicare per 100 Dividere per 10.000 Moltiplicare per 10.000 2) Rispondere vero o falso alle seguenti domande - Per misurare una lunghezza si può usare come unità di misura sia il millimetro che il kilometro V o F Nel S.I. l’unità di misura della quantità di materia è il kilogrammo V o F Le grandezze derivate a differenza di quelle fondamentali, sono prive di unità di misura V oF Se riscaldiamo un corpo allora la sua massa sarà minore di quella iniziale V o F Tutti i gioielli realizzati in oro hanno la stessa densita’ V o F Due grandezze sono direttamente proporzionali se il loro prodotto è costante V o F • Vettori, forze, momenti 1) Rispondere vero o falso alle seguenti domande (la risposta esatta vale 0,2 punti, la risposta errata vale – 0,1 punti e la non risposta vale 0 punti) - Il prodotto tra un vettore e uno scalare è sempre un vettore VoF - La massa e la temperatura sono due grandezze scalari VoF - Due vettori sono opposti tra di loro se hanno stessa direzione, stesso verso ma diverse intensità V o F - Il dinamometro è lo strumento che serve per misurare la direzione di una forza V o F - Un corpo ha una massa di m = 0,05q ed è poggiato su un ramo di un albero. L’intensità - della forza che il ramo deve avere affinchè il corpo non cade deve essere pari a 49,05 N VoF L’intensità della forza elastica è data del rapporto tra la costante elastica per l’allungamento della molla V o F La forza di attrito dinamico è quella forza che bisogna vincere per mettere in movimento un corpo V o F La costante elastica della molla è sempre la stessa per ogni molla V o F Il momento è il prodotto tra il braccio per l’intensità della forza che si applica nel centro di rotazione V o F Il momento nel centro di rotazione è sempre nullo V o F Il baricentro è il punto in cui è concentrata tutta la massa di un corpo V o F 3) Due forze entrambe di intensità pari a 5 Newton, sono applicate nello stesso punto. Se la loro risultante ha intensità sempre pari a 5 Newton, allora l’angolo compreso tra le due forze vale: - 90 gradi - 30 gradi - 60 gradi 120 gradi POSSIBILI DOMANDE DI TEORIA (DOMANDE CHE SI POSSONO TROVARE SIA NELLA PROVA SCRITTA OPPURE VERRANNO FATTE DURANTE L’ORALE PER GLI STUDENTI CHE NON HANNO RAGGIUNTO LA SUFFICIENZA NELLA PROVA SCRITTA) 1) Definire che cos’è una grandezza fisica. Indicare la differenza tra grandezza fisica fondamentale e grandezza fisica derivata. Definire tutte le grandezze fisiche (massa, tempo, spazio, area, volume, densità, velocità) 2) Scrivere le due diverse definizioni di grandezze direttamente proporzionali e la definizione di grandezze in proporzionalità quadratica. Rappresentare le due relazioni nel piano cartesiano 3) Descrivere come si sommano due vettori che hanno lo stesso punto di applicazione (regola del parallelogramma) 4) Descrivere da cosa è caratterizzato un vettore e da cosa è caratterizzato uno scalare. Indicare alcune possibili grandezze vettoriale e alcune possibili grandezze scalari 5) Descrivere come si sommano due vettori consecutivi che non hanno la stessa direzione (metodo punto coda) 6) Scomposizione di un vettore 7) Prodotto tra un vettore e uno scalare 8) Ad un libro viene applicata una forza di 50 N su un tavolo orizzontale lungo una direzione rettilinea. Dopo aver dato la definizione di forza, stabilire perché nell’esempio precedente possiamo affermare che la forza è un vettore 9) Dire in modo sintetico ma appropriato tutto ciò che si conosce sul peso, sulla forza elastica e sulla forza di attrito 10) Condizione di equilibrio di un punto materiale nei differenti casi. In particolare stabilire come si scompone la forza peso e individuare tutte le forze presenti su un punto materiale che scivola su un piano inclinato. 11) Dare le seguenti definizioni : - Braccio di una forza e momento di una forza Coppia di forze, braccio di una coppia di forze, Equilibrio rispetto alla rototraslazione - Baricentro