5_d_ fisica - Liceo classico "Jacopo Stellini"

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine - Tel. 0432 – 504577
Codice fiscale: 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:[email protected]
!
!
!
!!
!
------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO CLASSICO “J. STELLINI”
!
!
CLASSE: V D
!
!
DISCIPLINA: FISICA
!
!
DOCENTE: Cristina Sapori
!!
!
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 2
!!
!!
!!
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
!1
1. FINALITÀ
La competenza matematica consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono
di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. Essa comporta la
capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, manifestandosi anche nella disponibilità ad affrontare ed esplorare situazioni problematiche, progettando e
costruendo modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel
contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica
delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.
!!
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
!
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento
verso la materia, interessi, partecipazione...)
!
La classe, formata da 18 allievi, ha visto quest’anno l’inserimento di un allievo, proveniente da un altro istituto, e di un’allieva, proveniente da un’altra sezione dell’istituto. Gli studenti con attitudini buone o più che buone per le discipline scientifiche forma un gruppo ristretto a 4 o 5 elementi. Più numeroso è il gruppo di alunni con persistenti difficoltà. Attualmente, la classe dimostra un buon interesse nei
confronti della disciplina e una discreta motivazione allo studio. L’attività didattica si svolge in un clima sereno ma, non sempre costruttivo, perché alcuni allievi seguono con scarsa partecipazione le lezioni. Alcuni studenti possiedono un metodo di lavoro efficace e organizzato, mentre altri tendono ad acquisire in maniera meramente mnemonica i dati oggetto di studio e non sempre sono in grado di applicare in modo corretto le nuove conoscenze agli esercizi proposti. Si nota la tendenza a sottovalutare
l’importanza di una chiara e corretta esposizione sia orale che scritta.
!!
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
LIVELLO BASSO
(voti inferiori al 6)
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
(voti 8-9-10)
Fisica
N. Alunni: 6
33 %
N. Alunni: 7
39 %
N. Alunni: 5
28 %
!
!
!
!
!
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI
Osservazione del comportamento in classe, interventi in classe (alla lavagna o dal posto), prime verifiche scritte e orali.
!
LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI
Considerata la continuità didattica, la rilevazione dei requisiti iniziali è avvenuta tramite l’osservazione
degli allievi e la correzione degli esercizi e la valutazione degli interventi/lavori in classe durante il
primo periodo di scuola.
!!
!2
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
!
ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
!
Competenze disciplinari
del secondo Biennio e del
quinto anno
Obiettivi generali di
competenza della disciplina
definiti all’interno dei
Dipartimenti disciplinari
!
!
Competenze di alto livello:
− Formalizzare problemi di vario genere e riconoscere quali leggi, modelli e
principi generali possono essere utilizzati per arrivare alla loro soluzione
− Individuare le variabili più opportune per descrivere o “modellizzare” un sistema
fisico. Organizzare quindi le informazioni in proprio possesso ed utilizzare le
correlazioni tra le variabili per determinare quelle incognite
− Formulare ipotesi esplicative e previsioni, utilizzando modelli, analogie e leggi
− Riconoscere che i metodi della Fisica possono essere applicati a qualunque
contesto suscettibile di analisi quantitativa
− Sviluppare la capacità di ristrutturare i propri saperi, dopo aver riconosciuto ed
apprezzato l’importanza di fondare la conoscenza sul rispetto dei fatti e su un
nucleo il più possibile compatto di concetti unificanti
− Apprezzare e sfruttare le capacità predittive della Fisica e delle discipline
scientifiche in generale, privilegiando tali capacità rispetto a quelle
semplicemente descrittive
Competenze di livello medio-basso:
− Risolvere problemi ed esercizi elementari che rappresentino immediate
applicazioni delle leggi studiate
− Definire le principali grandezze fisiche oggetto dei corsi, illustrandone il
significato con brevi commenti e semplici esempi
− Distinguere tra elementi essenziali e secondari di una comunicazione
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITÀ/CAPACITÀ
Formalizzare problemi di
− Riconoscere le variabili in gioco nel
vario genere e riconoscere
problema e i parametri del sistema
quali leggi, modelli e
− Rappresentare le grandezze con enti
principi generali possono
appropriati (scalari e vettori)
essere utilizzati per
− Scrivere una o più equazioni risolventi
arrivare alla loro
basate su leggi, modelli e principi e
soluzione
operare su di esse
− Raccogliere dati attraverso
l’osservazione diretta di fenomeni
naturali (fisici) o di oggetti artificiali o
la consultazione di testi o media
− Organizzare e rappresentare i dati
raccolti
− Individuare una possibile correlazione
tra i dati in base a semplici modelli
descrittivi
− Riconoscere e definire i principali
aspetti di un sistema
CONOSCENZE
− Modelli di punto materiale e di corpo
rigido
− Grandezze scalari e vettoriali
− Leggi del moto uniforme e del moto
uniformemente accelerato
− Principi della dinamica
− Grandezze fisiche
− Concetto di misura delle grandezze
fisiche
− Incertezza associata a una misura
− Concetto di sistema
− Definizioni delle grandezze fisiche
fondamentali e di quelle derivate in
meccanica, termologia e elettrologia.
− Leggi descrittive in meccanica/
termologia/elettromagnetismo:
equazioni orarie dei moti, leggi di
Keplero/equazioni della calorimetria/
equazioni di Maxwell.
− Schemi, tabelle e grafici
− Semplici modelli e relative equazioni
per presentare correlazioni tra le
variabili di un fenomeno fisico:
proporzionalità diretta e inversa alla
prima e alla seconda potenza, linearità.
!3
Formulare ipotesi
esplicative e previsioni,
utilizzando modelli,
analogie e leggi
− Individuare una possibile interpretazione − Semplici modelli e relative equazioni per
presentare correlazioni tra le variabili di un
dei dati in base a modelli, analogie,
fenomeno fisico: proporzionalità diretta,
leggi
quadratica, inversa
− Utilizzare modelli, analogie e leggi per
− Leggi del moto
produrre previsioni
− Principi della dinamica
− Equazioni orarie dei moti, leggi della
dinamica, principi di conservazione,
modelli di punto materiale e di corpo
rigido. Leggi della termometria e della
termodinamica. Modello del gas perfetto.
Leggi dell’elettrostatica e dei circuiti.
Riconoscere che i metodi
della Fisica possono
essere applicati a
qualunque contesto
suscettibile di analisi
quantitativa
− Utilizzare il controllo delle variabili per
descrivere e interpretare situazioni di
vita quotidiana o di altre scienze
− Il metodo scientifico, caratteristiche
operative
Sviluppare la capacità di
ristrutturare i propri
saperi, dopo aver
riconosciuto ed
apprezzato l’importanza
di fondare la conoscenza
sul rispetto dei fatti e su
un nucleo il più possibile
compatto di concetti
unificanti
− Formulare previsioni basate sulle
conoscenze acquisite in situazioni di
conflitto cognitivo, quali il moto in
presenza/assenza di forze o la caduta
dei gravi, ideare modalità di verifica e
controllare l’esito dell’esperimento
confrontandolo con le proprie idee
spontanee
− La spiegazione del moto aristotelica e
quella newtoniana.
− Descrizione tolemaica descrizione
copernicana del moto celeste.
− Descrizione dei fenomeni termici per
stati e processi, distinzione tra calore e
temperatura.
− Evoluzione del concetto di calore.
− Evoluzione del concetto di carica.
Apprezzare e sfruttare le
capacità predittive della
Fisica e delle discipline
scientifiche in generale,
privilegiando tali capacità
rispetto a quelle
semplicemente descrittive
− Utilizzare un sistema di riferimento per
descrivere la posizione di un corpo
− Utilizzare il diagramma del corpo libero
per individuare le forze agenti sul
corpo
− Utilizzare i principi della dinamica per
ricavare l’evoluzione del moto del
corpo
−
−
−
−
Risolvere problemi ed
esercizi elementari che
rappresentino immediate
applicazioni delle leggi
studiate
− Individuare i dati del problema e la
richiesta
− Distinguere le grandezze scalari da
quelle vettoriali
− Riconoscere il sistema di riferimento
associato a un moto
− Interpretare i grafici spazio-tempo e
velocità-tempo
− Disegnare il diagramma di corpo libero
− Individuare la legge risolutiva
− Ricavare i dati richiesti attraverso la
manipolazione algebrica della legge
− Convertire la misura di una grandezza
fisica da un’unità di misura ad un’altra
− Utilizzare multipli e sottomultipli di una
unità
− Operare con i vettori
− Svolgere calcoli con le misure espresse
in notazione scientifica e con il corretto
numero di cifre significative
− Sistema Internazionale di Unità, multipli
e sottomultipli, cifre significative,
notazione scientifica
− Grandezze scalari e vettoriali
− Operazioni con i vettori
− Grafici spazio-tempo e velocità-tempo
− Leggi e caratteristiche del moto
uniforme e del moto uniformemente
accelerato
− Principio di composizione dei moti
− Principi della dinamica
− Forza peso, forza normale, forze
d’attrito, tensione, forza centripeta,
forza elastica
− Diagramma di corpo libero
Sistemi di riferimento
Leggi del moto
Principi della dinamica
Diagramma di corpo libero
!4
!!
!
Definire le principali
grandezze fisiche oggetto
dei corsi, illustrandone il
significato con brevi
commenti e semplici
esempi
− Collegare le grandezze fisiche oggetto di − Concetto di grandezza fisica
studio con la fenomenologia che
− Definizione delle grandezze fisiche in
descrivono
cinematica e dinamica e delle loro
− Individuare un significato attraverso la
proprietà: spostamento, velocità,
classe di fenomeni che sono descritti o
accelerazione, forza, massa
interpretati da esse
− Ruolo di ciascuna proprietà
Distinguere tra elementi
essenziali e secondari di
una comunicazione
− Selezionare nella descrizione della
fenomenologia gli elementi legati alle
leggi che possono descrivere/
interpretare il sistema da quelli
ininfluenti
− Definizione delle grandezze fisiche
oggetto di studio e delle loro proprietà
− Leggi fisiche oggetto di studio
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Teoria cinetica dei gas. Modello del gas perfetto ed equazione di stato del gas perfetto, costante di Boltzmann, moli, numero di Avogadro, costante dei gas; legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac. Teoria cinetica dei gas: proprietà microscopiche del gas perfetto, descrizione molecolare della pressione: relazione
tra pressione di un gas ed energia cinetica media di una molecola, relazione tra temperatura di un gas ed
energia cinetica media di una molecola.
Calore. Definizione di calore; estensione del principio di conservazione dell’energia meccanica; macchina di Joule ed equivalente meccanico del calore. Capacità termica, calore specifico, osservazioni sul
calore specifico dell’acqua; esercizi di calorimetria.
Principi della termodinamica. Il principio zero della termodinamica, il primo principio della termodinamica: formulazione ed osservazioni sulle trasformazioni termodinamiche; processi irreversibili e reversibili. Termodinamica e motori termici: il secondo principio della termodinamica, il ciclo di Carnot,
rendimento di una macchina termica, conseguenze del secondo principio della termodinamica.
Gravitazione. Legge di gravitazione universale, campo gravitazionale, velocità di fuga. Moto dei pianeti e dei satelliti, leggi di Keplero.
Elettrologia: Elettrizzazione, conduttori e isolanti, la carica elettrica e la sua conservazione. La legge di
Coulomb, l'induzione e la polarizzazione.
Il campo elettrico Il concetto di campo elettrico e la sua descrizione attraverso le linee di campo. Il
flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie e il teorema di Gauss. Esempi di campo elettrico. Energia potenziale e potenziale: L'energia potenziale elettrica, anche in analogia con quella gravitazionale. Il potenziale elettrico in generale e nel caso di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali.
La circuitazione del campo elettrostatico.
Conduttori in equilibrio elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale. Condensatori: struttura, capacità, campo elettrico generato. La
corrente elettrica. La corrente elettrica continua. I generatori di tensione. Circuiti elettrici in serie e in
parallelo. La prima legge di Ohm. Resistenza. Resistori. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in
parallelo. La potenza elettrica e la trasformazione di energia entro un resistore. La forza elettromotrice
e la resistenza interna di un generatore di tensione. Interpretazione microscopica della corrente elettrica
in un conduttore metallico. La seconda legge di Ohm e la resistività. L'effetto Joule. La dipendenza dalla temperatura della resistività e i superconduttori.
!5
Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico. La forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Il teorema di Gauss. L’induzione magnetica (cenni).
5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)
!Non sono previsti moduli interdisciplinari.
!
6. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTI
!• Stesura di appunti durante le lezioni da utilizzare come guida nello studio domestico
• Partecipazione attiva alle lezioni: lo studente propone la propria ipotesi di risoluzione dei problemi proposti,
chiede eventuali chiarimenti, interviene in maniera pertinente, fa presente le proprie difficoltà
• Lettura autonoma e/o guidata del libro di testo
• Svolgimento in classe e/o a casa di esercizi di applicazione degli argomenti trattati, singolarmente o in gruppo
• Esecuzione e analisi di semplici esperienze
• Studio autonomo e rielaborazione dei contenuti
!!
7. METODOLOGIE
!La teoria sarà affrontata facendo riflettere gli studenti su un fenomeno possibilmente legato al quotidiano, di cui
hanno esperienza e su cui possono fare delle previsioni; quindi proponendo degli esperimenti per verificare la
veridicità o meno di tali previsioni e confrontando infine le previsioni degli studenti con l’esito dell’esperimento,
cercando quindi di determinare la legge o il principio che regola il fenomeno (eventualmente ricorrendo agli
strumenti informatici). La teoria verrà poi formalizzata tramite lezioni frontali alla lavagna. Ogni concetto sarà
accompagnato da opportuni esempi, seguiti da esercizi simili che saranno svolti alla lavagna dagli studenti stessi;
questo permetterà anche di valutare in itinere il grado di apprendimento della classe. Oltre agli esercizi verranno
proposti problemi che richiedono inventiva e una buona capacità di collegamento. Si farà sempre riferimento al
libro, anche quando gli argomenti saranno affrontati in maniera diversa, in modo che gli allievi imparino gradualmente a leggere un testo scientifico. Prima delle verifiche scritte si proporrà agli allievi un’esercitazione da
svolgere singolarmente o in gruppo, cui seguirà la correzione e il commento delle strategie adottate. Ogni verifica scritta sarà seguita dalla correzione in classe e dall’analisi dei principali errori, ed eventualmente da ulteriore
attività didattica. Si assegneranno inoltre alcuni lavori da svolgere a casa: semplici esercizi mirati a migliorare le
competenze acquisite in classe, problemi da svolgere singolarmente o in gruppo, che saranno ripresi in aula, discussi e corretti, ricerca di informazioni riguardanti la storia della fisica o le applicazioni tecnologiche.
Le metodologie adottate saranno dunque, a seconda delle caratteristiche e delle difficoltà dell’argomento trattato,
le seguenti: lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo, metodo deduttivo, metodo esperienziale, metodo scientifico, ricerca individuale e/o di gruppo, scoperta guidata, problem solving.
!!
8. MEZZI DIDATTICI
Testi adottati:
!
!
J. D. Cutnell e K. W. Johnson, “Fisica – Onde e termologia”, Zanichelli.
J. D. Cutnell e K. W. Johnson, “Fisica – Elettromagnetismo”, Zanichelli.
Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: approfondimenti tratti da testi, riviste specializzate o siti internet, note redatte dal docente, ulteriori esercizi di recupero e/o potenziamento disponibili
in formato elettronico.
!6
Attrezzature e spazi didattici utilizzati: laboratorio di fisica.
!
9. MODALITÀ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
!
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
SCANSIONE TEMPORALE
!Il controllo dell’apprendimento avviene mediante le verifiche !Si prevedono almeno due verifiche sommatiformative e sommative. Le verifiche formative avranno lo
scopo di valutare l’andamento e l’efficacia della propria attività didattica e valutare in itinere il grado di apprendimento
della classe. Gli strumenti previsti sono lo svolgimento di
esercitazioni scritte, l’osservazione in classe durante le discussioni sulla teoria e le esercitazioni svolte alla lavagna, la
correzione collettiva dei compiti assegnati per casa, l’analisi
dei materiali prodotti dagli studenti. Le verifiche sommative,
articolate in verifiche orali e verifiche scritte, avranno lo scopo di valutare le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli studenti. Le verifiche scritte, generalmente proposte al termine delle unità didattiche, avranno lo scopo principale di testare la capacità di applicare le nozioni acquisite
nella risoluzione di esercizi e problemi. Le verifiche orali
avranno lo scopo di valutare principalmente le conoscenze e i
progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione, nonché la capacità di ragionamento nello svolgimento
di un problema. Saranno possibili inoltre brevi interventi dal
posto con lo scopo di testare l’attenzione degli studenti e la
costanza del loro studio.
L’insegnante si riserva la possibilità di somministrare una
verifica di recupero al termine del secondo quadrimestre,
costituita da quesiti, esercizi e problemi che coprano, a grandi linee, i temi affrontati durante l’anno che si ritengono essenziali per il proseguimento dello studio della fisica.
È possibile la stesura di relazioni su argomenti specifici (legati principalmente alla storia della fisica o alle sue applicazioni in campo teconologico), con lo scopo di sviluppare un
interesse nei confronti della disciplina e del suo sviluppo, e
l’assegnazione di esercizi da svolgere a casa e successivamente consegnare al docente.
MODALITÀ DI RECUPERO
ve (scritte e/o orali) a quadrimestre.
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
!• Recupero curriculare: a seconda delle difficoltà riscontrate !• Trattazione avanzata di alcuni argomenti
e del numero di studenti coinvolti si provvederà
del programma
− ad assegnare esercizi supplementari, mirati al ripasso • Proposta di problemi che richiedono
di determinate parti di programma
l’impostazione di una strategia risolutiva
− a riprendere i concetti fondamentali spiegandoli in
articolata o con elementi di novità rispetaltri termini
to a quanto visto in classe
− a organizzare lavori di gruppo, formando dei gruppi di
lavoro eterogenei in cui gli studenti più in difficoltà
!7
lavoro eterogenei in cui gli studenti più in difficoltà
vengano seguiti dai compagni che invece hanno già Attività previste per la valorizzazione delacquisito le competenze previste
le eccellenze
− a proporre attività guidate a crescente livello di difficoltà ed esercitazioni per migliorare il metodo di stu• Richiesta di trattare autonomamente un
dio e di lavoro
tema non affrontato a lezione
Si sottolinea che alcune attività consuete come la corre•
Partecipazione
alle Olimpiadi della Fisica
zione di esercizi assegnati per casa che hanno messo in
difficoltà gli studenti o la correzione delle verifiche
scritte consistono di fatto in attività di recupero.
!
!
!
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
!Ai fini della valutazione si terrà conto dei seguenti fattori.
Le verifiche formative non saranno tenute in considerazione nella valutazione finale dello studente, poiché hanno lo scopo di valutare in itinere l’apprendimento della classe.
Per quanto riguarda le verifiche sommative,
− nelle verifiche scritte ad ogni esercizio sarà assegnato un punteggio; nell’attribuire il punteggio completo,
nullo o una frazione intermedia, si terrà conto dei seguenti indicatori: conoscenze specifiche, competenze
nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti, capacità logiche e argomentative, completezza nella risoluzione, correttezza della risoluzione e dell’esposizione. La valutazione sarà poi assegnata basandosi soprattutto sul punteggio ottenuto, ma tenendo in considerazione anche il raggiungimento degli obiettivi minimi,
l’andamento della classe e la propria attività didattica (ad esempio considerando quali argomenti sono stati
trattati più a fondo e quali invece solo accennati);
− le verifiche orali verranno valutate seguendo gli stessi criteri proposti per le verifiche scritte, ma con un’attenzione particolare per le capacità logiche e argomentative dimostrate e la correttezza dell’esposizione.
Nella valutazione si utilizzerà la seguente griglia:
!
1
Rifiuto a farsi interrogare, rifiuto ad eseguire la prova
2
Mancata risposta anche su argomenti a scelta, elaborato del tutto lacunoso o in bianco
3
Mancata comprensione del testo o fraintendimento di domande anche molto semplici, risposte
non significative, informazioni non pertinenti o contenuti completamente errati
4
Preparazione frammentaria e prevalentemente mnemonica, contenuto lacunoso e/o con gravi
errori, incapacità di giungere a una sintesi logica e coerente, discorso poco organizzato,
terminologia impropria
5
Conoscenza superficiale e manualistica, non sempre consapevole, anche senza gravi errori e
contraddizioni; carenza nelle abilità procedurali, terminologia imprecisa, esercizi svolti con il
continuo sostegno dell’insegnante
6
Comprensione delle linee generali della materia e acquisizione delle tecniche di calcolo, con
capacità di orientarsi in modo abbastanza autonomo: conoscenza essenziale dei contenuti,
seppur a livello talvolta mnemonico, con tolleranza di qualche errore (non grave) purché senza
contraddizioni, ricorso a procedimenti essenzialmente meccanici, limitata elaborazione, risposte
sollecitate dall’insegnante
7
Capacità di orientarsi nella disciplina e di utilizzare in modo sostanzialmente autonomo le
conoscenze acquisite: conoscenza dei contenuti (seppur a livello talvolta mnemonico) senza
significativi errori, esposizione corretta e logica, qualche difficoltà nell’espressione, tendenza
all’elaborazione personale
!8
8
Conoscenza articolata degli argomenti e loro applicazione sicura: conoscenza organica e
consapevole, capacità di analisi e di sintesi nella risoluzione di un quesito e nella trattazione di
un argomento, proprietà di linguaggio, capacità di operare collegamenti anche suggeriti
dall’insegnante
9
Conoscenza completa, approfondita e coerentemente organizzata, capacità di analisi e di sintesi
nella risoluzione di un quesito anche complesso e nella trattazione di un argomento,
rielaborazione personale dei contenuti con valutazioni e collegamenti autonomi, proprietà e
ricchezza lessicale, capacità di proporre tecniche risolutive originali
10
Rielaborazione autonoma personale dei contenuti con giudizi critici completi, documentati e
approfonditi
!
!!
Nella valutazione finale si terrà conto, oltre che dei risultati raggiunti in termini di apprendimento, anche di altre
componenti quali ad esempio l’impegno dimostrato, la progressione dell’apprendimento rispetto i livelli di partenza, le capacità di recupero accertate; la valutazione non sarà dunque la semplice media aritmetica dei voti ottenuti nel corso del quadrimestre.
!!
!
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
!
La Fisica contribuisce allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza.
!A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
!
IMPARARE A IMPARARE:
La Fisica svolge un ruolo insostituibile nel conseguimento di questa competenza, in particolare per
scoraggiare apprendimenti mnemonici e arginare la tendenza a concepire la cultura come un mero possesso
di conoscenze dichiarative o procedurali. Inoltre lo studio di questa disciplina insegna agli allievi a
sviluppare un metodo razionale e a organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione
efficace del tempo e delle informazioni.
!
PROGETTARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI,
ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
La risoluzione di problemi in Fisica è l’attività prevalente: in linea di massima, tutte le richieste poste agli
studenti si traducono in situazioni problematiche la cui soluzione presuppone, inevitabilmente, la capacità di
interpretare e rielaborare informazioni di vario genere, sfruttando i collegamenti e le relazioni tra le stesse,
per costruire un modello di una situazione reale e progettare una strategia risolutiva.
!9
!B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
!
COMUNICARE:
La Fisica contribuisce allo sviluppo delle competenze di comunicazione, in particolare nel linguaggio
scientifico. Lo svolgimento di un esercizio o di un problema, così come l’enunciazione di una definizione o
un teorema, costringe lo studente a utilizzare il lessico specifico della disciplina e a chiarire i passaggi svolti
in maniera coerente e sintetica.
!COLLABORARE E PARTECIPARE:
L’introduzione di nuovi argomenti prevede il coinvolgimento diretto degli studenti, che sono chiamati a
esporre le proprie opinioni e ipotesi, sviluppando di conseguenza la capacità di comprendere i diversi punti
di vista. Inoltre le attività di recupero prevedono la collaborazione tra gli studenti stessi.
!C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL
SÉ
!AGIRE
IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Lo studente, svolgendo con costanza e impegno il lavoro assegnato e curando la propria preparazione,
sviluppa la consapevolezza che le sue azioni hanno delle conseguenze, sia sul piano del profitto sia su quello
delle relazioni con i compagni e i docenti; l’allievo impara, pertanto, a commisurare i comportamenti con
l’intenzione, gli obiettivi attesi e il sistema di regole condivise.
!
Udine, 26 novembre 2016
La Docente
prof.ssa Cristina Sapori
!10
!11
Scarica