difesa verde delle piante m-learning in agricoltura biologica

Difesa verde delle piante
m-learning in agricoltura biologica
Capo redattori:Monika Tóthová, Università slovacca di agricoltura, Slovacchia
Peter Tóth, Università slovacca di agricoltura, Slovacchia
Redattori: Salvatore Basile, Associazione Biocert, Italia
Laszlo Radics, Associazione ungherese per l’agricoltura biologica, Ungheria
Ildikó Vörös, Associazione ungherese per l’agricoltura biologica, Ungheria
Contributi di: Marek Barta, Accademia slovacca delle Scienze, Slovacchia
Peter Bokor, Università slovacca di Agricoltura in Nitra, Slovacchia
László Radics Jr., Associazione Biocert, Italia
Peter Tóth, Università slovacca di Agricoltura in Nitra, Slovacchia
Monika Tóthová, Università slovacca di Agricoltura in Nitra, Slovacchia
Ildikó Vörös, Associazione Ungherese per l’Agricoltura Biologica, Ungheria
Revisione a cura di:
Milan Demo. Professore del Dipartimento di Sviluppo Sostenibile dell’ Università slovacca di
Agricoltura in Nitra, Slovacchia;
Tibor Roháčik. Direttore dell’Istituto SELEKT per la ricerca e la coltivazione delle piante di Bučany,
Slovacchia.
Leonardo da Vinci – Trasferimento dell’Innovazione progetto N. 2009-1-SK1-LEO05-00792
finanziato con il contributo della Commissione Europea nell’ambito del programma di
apprendimento permanente (LLP).
Il manuale rappresenta il punto di vista degli autori e la Commissione non può ritenersi
responsabile per gli usi che verranno fatti delle informazioni in esso contenute.
© Monika Tóthová, Peter Tóth
Approvato dal Rettore dell’ Università slovacca di Agricoltura in Nitra il 15 Dicembre 2011
come manuale per il m-learning sulla difesa fitosanitaria delle piante.
ISBN 978-88-95192-09-3
DIFESA VERDE DELLE PIANTE
M-LEARNING
IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
green plant protection
Monika Tóthová & al.
Napoli 2011
L’eterogeneità del paesaggio favorisce la presenza degli uccelli e degli antagonisti naturali degli organismi
dannosi per la salute delle piante
INDICE
INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
CIRCA GPP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Obiettivo principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Consorzio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Finanziamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
SCENARIO FORMATIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filosofia generale del m-learning. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Struttura e contenuto dello scenario formativo GPP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sito web del progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
13
14
15
INTRODUZIONE GENERALE ALLA DIFESA DELLE PIANTE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. . . . . . . . . . 17
Lotta biologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Lotta biologica classica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Accrescitiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Conservativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
ALTRE STRATEGIE, NON CHIMICHE, DI DIFESA FITOSANITARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Condizione delle piante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Le modificazioni dell’ambiente fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pratiche agronomiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Coltivazioni miste e consociazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
ALTRE STRATEGIE DI LOTTA, NON CHIMICA, ALLE PIANTE SPONTANEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Gestione delle piante spontanee in una coltivazione biologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Prevenzione e condizioni sanitarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Controllo colturale delle infestanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Rotazioni colturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Colture di copertura, colture da sovescio e colture allelopatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Scelta delle coltivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Gestione colturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Periodo di semina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Densità di semina e distanza tra i filari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Profondità di semina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Pacciamatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Tecniche di lavorazione pre-semina e falsa semina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Controllo meccanico delle infestanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Sarchiatura meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Controllo pneumatico delle infestanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Controllo termico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Pirodiserbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Radiazioni all’infrarosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Congelamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Agricoltura di precisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Altro
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Allevamento di oche ed altri animali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
NAVIGAZIONE NEL SITO GPP E RICERCA DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
RICERCA DIRETTA DEI PARASSITI DELLE PIANTE ATTRAVERSO L’INTERFACCIA DI BENVENUTO.39
Meligete
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Cecidomia delle silique. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Punteruolo delle silique delle crucifere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Punteruolo degli steli delle crucifere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
RICERCA SEMPLICE DELLE PIANTE O DEI PARASSITI DIRETTAMENTE ATTRAVERSO
L’INTERFACCIA DI BENVENUTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Tignola orientale del pesco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Tignola del pesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Afide verde del pesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Afide bruno del pesco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
USARE LE IMMAGINI PER IDENTIFICARE IL PARASSITA CHE SI STA CERCANDO. . . . . . . . . . . . . . . . 65
Mosche bianche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Ragnetto rosso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Acaro dell’argentatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Tripidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
DETERMINARE IL PARASSITA ATTRAVERSO LA VISIONE DELL’INDICE DELLE IMMAGINI
DISPONIBILI PER UNA COLTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Alternariosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Phomopsis o cancro dello stelo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Ruggine del girasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Muffa bianca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
INFESTANTI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA – ESEMPI DI ALCUNE IMPORTANTI SPECIE. . . . . . . . . . . . 89
L’attaccamani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Amaranto comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Convolvolo o Vilucchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Cardo campestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Giavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Specie di Setaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Ambrosia comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Centocchio comune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Papavero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Stramonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Cuscuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Girasole comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
GPP TEAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
green plant protection
INTRODUZIONE
Green plant protection (GPP) è un’iniziativa volta ad avvicinare gli agricoltori/utenti alla tematica della difesa fitosanitaria biologica delle piante, grazie all’uso dei dispositivi mobili di comunicazione. Le nuove tecnologie possono infatti agevolare l’accesso alla formazione continua,
che costituisce la priorità europea, ed in particolare slovacca, nel campo dell’Istruzione e della
Formazione Professionale. I dispositivi mobili vanno considerati strumenti fondamentali per
la formazione permanente, essendo molto popolari, diffusi, ed aprendo i giovani a nuove forme
di conoscenza, alle quali possono accedere attraverso nuovi e stimolanti percorsi di apprendimento. Il principale vantaggio della formazione mobile GPP è quello di non essere legata ad
una specifica sede formativa, ma di poter anzi essere effettuata comodamente anche nelle aree
rurali, ambiente naturale dell’agricoltore, senza interferire con lo svolgimento delle altre attività
quotidiane.
GPP è l’acronimo che identifica il progetto Leonardo da Vinci (LdV) – trasferimento dell’innovazione intitolato “Utilizzo delle più avanzate soluzioni tecnologiche di informazione e comunicazione per il mobile learning, al fine di promuovere la formazione interattiva degli adulti
nel campo dell’agricoltura biologica”. GPP consente di conoscere tutto quello che serve per la
difesa delle piante in agricoltura biologica, attraverso l’uso di una piattaforma web, disponibile sia in versione standard che ottimizzata per i palmari. La difesa delle piante è focalizzata in
particolare sulla situazione slovacca, dove non esistevano in precedenza altre fonti disponibili.
Il progetto è basato sui risultati del precedente progetto Leonardo da Vinci Ecologica, con il
quale è stata implementata la Banca dati centrale (Ecolibreria) costituita da molte risorse digitali, suddivise in 14 moduli (Figura 1). GPP è articolato in parassiti animali, malattie parassitarie
ed infestanti. Per ogni categoria si ritrova la stessa impostazione in quattro capitoli principali:
parte generale, colture di pieno campo, ortaggi, fruttiferi e vite. I materiali sono stati progettati
in modo tale da aiutare l’utente a trovare rapidamente i contenuti principali del GPP. La ricerca
delle informazioni piuttosto che il loro possesso e la loro conoscenza è la priorità del mobile
learning. Le risorse didattiche sono focalizzate sulla sintomatologia e sulla morfologia, con collegamenti ipertestuali e fotografie, e sulle diverse strategie di controllo.
–7–
green plant protection
ECOLOGICA Modul 7
Online learning in organic farming
Leonardo da Vinci Pilot program
(HU 05/B/F/PP – 170018)
Leonardo da Vinci – transfer of innovations
(LLP-LVD-TOI-2009-SK-93100531)
Figura 1. Il materiale sulla difesa delle piante sviluppato nel modulo 7 del progetto Ecologica è stato trasferito
nel progetto GPP
Queste informazioni sono completate dalla biologia dei parassiti e dalla descrizione delle piante colpite. Il materiale formativo è disponibile in slovacco, ungherese, italiano ed inglese. Gli
utenti possono accedere al materiale didattico dopo essersi registrati on-line sul sito web. La
versione per i palmari ha un design molto semplice e chiaro, senza animazioni. Questo è un
prerequisito necessario per consentire l’accesso alle informazioni dal campo, dove in genere si
dispone di collegamenti internet a basse velocità. GPP mobile learning è disponibile ovunque
vi sia un collegamento internet, non costringe quindi l’utente a stare in un determinato luogo
fisico. La piattaforma per il mobile contiene solo le principali informazioni, raggiungibili col
minor numero possibile di “click”, che possono poi essere approfondite collegandosi alla piattaforma web standard. Tutti i documenti sono ottimizzati per la visione sugli schermi dell’iPhone,
senza necessità di doverli centrare con lo scrolling laterale o con lo zoom.
Lo scopo principale del progetto GPP è quello di creare uno strumento pratico per l’apprendimento dei metodi di difesa fitosanitaria in agricoltura biologica, rivolto agli agricoltori ed ai
consulenti. Inoltre costituisce una preziosa fonte di informazione sulle avversità animali, vegetali e le infestanti delle piante, ad uso degli studenti di agraria e di un pubblico più vasto.
Questa piccola pubblicazione riassume con poche parole ed immagini i concetti che sono
alla base di GPP, illustrando le modalità di navigazione nel sito e presentando qualche esempio
specifico di insetti, malattie ed infestanti, così come appaiono nella piattaforma standard od in
quella mobile. Non è quindi scopo del libro quello di fornire informazioni dettagliate, che sono
invece disponibili sul seguente sito web: www.greenplantprotection.eu.
–8–
green plant protection
CIRCA GPP
Benvenuti in Green Plant Protection, il sistema mobile che fornisce informazioni utili per l’adozione di tecniche di produzione agricola rispettose dell’ambiente, nell’ottica dello sviluppo
sostenibile, una delle priorità dell’Unione Europea.
Figura 2. Pagina di benvenuto in Green Plant Protection
Obiettivo principale
Green Plant Protection (GPP) è l’acronimo del progetto no. 2009-1-SK1-LEO05-00792 intitolato “Utilizzazione di tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione (TIC)
sviluppate nell’ambito del mobile learning al fine di promuovere forme interattive di apprendimento per adulti nel settore dell’agricoltura biologica”. L’obiettivo principale del progetto è quello di creare il sito web www.greenplantprotection.eu (Fig. 2) e consentire agli utenti di apprendere in movimento, utilizzando terminali mobili e palmari, quali Assistenti Digitali Personali,
–9–
cellulari, portatili, tablet. Il mobile learning rappresenta infatti la soluzione ideale per le attuali
comunità in movimento.
Il progetto contribuisce allo sviluppo ed alla sperimentazione di metodologie volte ad assicurare la qualità della formazione professionale, dell’istruzione e della formazione continua. I
dispositivi mobili possono essere utilizzati ovunque, in ogni momento, anche a casa, sul treno,
sul campo, caratteristiche straordinarie per la formazione sul lavoro. Il modello promuove l’apprendimento informale e rafforza la cooperazione tra le università e le imprese (agricole). Il
progetto ed i suoi prodotti offrono agli utenti nuove occasioni di sviluppo lavorativo e le implicazioni pratiche possono contribuire in modo significativo alla riduzione dell’uso di pesticidi in
agricoltura, che rappresenta il principale impatto previsto.
Consorzio
Il Consorzio che promuove il progetto è costituito da tre partners:
Università slovacca di agricoltura in Nitra (Repubblica Slovacca)
Mögért (Ungheria)
Biocert (Italia)
Nel loro insieme i partners hanno una grande esperienza nel controllo degli insetti e dei patogeni (Università slovacca di agricoltura), agroecologia e gestione della flora spontanea (Mögért)
ed e-learning in agricoltura (Biocert). Il Consorzio è coordinato dall’Università slovacca di agricoltura.
L’Università slovacca di Agricoltura in Nitra è un’istituzione formativa e scientifica, il cui
principale obiettivo è quello di erogare agli studenti un’educazione universitaria, basata sulle conoscenze scientifiche in campo agricolo e nei settori limitrofi. Rivolgendo particolare attenzione a livello nazionale alle tradizioni, l’Università slovacca di agricoltura riveste un importante
ruolo accademico nella Repubblica Slovacca e nella rete degli enti di ricerca.
I progetti di ricerca e sviluppo promossi dall’università sono focalizzati principalmente sugli
aspetti biologici, tecnici, economici e sociali, assicurando una migliore attuazione del potenziale biologico della nazione, la produzione di alimenti non dannosi ed il soddisfacimento del
fabbisogno della popolazione, nel rispetto dell’ambiente. Un ruolo significativo svolgono anche
i progetti relativi ai processi di trasformazione della società ed allo sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse naturali e salvaguardando il paesaggio.
MÖGÉRT associazione è stata fondata nel 2004 per diffondere l’agricoltura biologica in Ungheria. La sua principale attività è quella di riunire sotto il suo ombrello associativo tutte le altre
organizzazioni del settore. Più nello specifico l’associazione promuove ricerca e formazione in
agricoltura biologica, organizza corsi di formazione, svolge studi sul biologico, anche all’estero, e
– 10 –
stabilisce contatti tra le organizzazioni nazionali e quelle straniere. In MÖGÉRT ci sono diverse
aree collegate alle principali tematiche del biologico (ricerca e formazione), alla disseminazione
dei risultati della ricerca ed alla realizzazione di programmi educativi. Le differenti aree sono
in contatto con le altre associazioni ed organizzazioni del biologico, quali enti di controllo ed
aziende di produzione nazionali ed estere.
BIOCERT è un’associazione no-profit di carattere tecnico-scientifico, impegnata in iniziative
di carattere agro-ambientale. Biocert è membro dell’IFOAM (la federazione internazionale dei
movimenti di agricoltura biologica), dell’AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica). Contribuisce attivamente allo sviluppo eco-sostenibile, a partire dal settore primario, promuovendo formazione, progettazione e ricerca. Biocert ha partecipato a livello europeo all’elaborazione di 9 modelli formativi innovativi nel settore dell’agricoltura biologica.
Finanziamento
Questo progetto Leonardo da Vinci - Trasferimento dell’Innovazione No. 2009-1-SK1LEO05-00792 - contratto No. LLP-LDV-TOI-2009-SK-93100531 è stato finanziato con il contributo della Commissione Europea nell’ambito del programma di apprendimento permanente (LLP). La durata del progetto è stata dall’ 1. 11.2009 al 31.12.2011.
Il sito web/tutti i dati rappresentano il punto di vista degli autori e la Commissione non può
ritenersi responsabile per gli usi che verranno fatti delle informazioni contenute.
– 11 –
I tratturi e le macchie di alberi migliorano l΄equilibro ecologico delle aree rurali ed incrementano
la biodiversità (© Peter Tóth)
– 12 –
green plant protection
SCENARIO FORMATIVO
Filosofia generale del m-learning
Il Mobile learning (m-learning) viene generalmente inteso come e-learning realizzato attraverso l’uso di dispositivi mobili connessi attraverso il wireless. I dispositivi mobili sono stati scelti
da GPP come i principali strumenti per la formazione continua, essendo ampiamente diffusi,
trasportabili, personalizzabili ed ormai praticamente nelle mani di tutti.
La piattaforma di mobile learning (m-learning) chiamata “GreenplantProtection.eu” migliora la qualità e l’innovazione nella formazione professionale, portandola direttamente sul luogo
di lavoro, consentendo l’immediata applicazione delle nozioni acquisite, dando l’opportunità di
formarsi quando ce n’è realmente il bisogno, consentendo di entrare in contatto con esperti di
diverse istituzioni.
Il Mobile learning che proponiamo rappresenta un’applicazione delle TIC – Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione e può risultare una valida integrazione alla formazione on-line, ai metodi tradizionali di apprendimento e può arricchire nel complesso l’esperienza
formativa. Crediamo inoltre che il mobile learning possa essere un valido fattore motivaziona-
Leonardo da Vinci – transfer of innovations
Figura 3. La classe diventa virtuale nell’era del mobile learning
– 13 –
le per avvicinare alla formazione giovani ed adulti disoccupati, demotivati, fornendo loro una
nuova opportunità di apprendimento e riuscendo quindi proprio dove i metodi tradizionali
hanno evidentemente fallito. I cellulari di nuova generazione combinano le funzioni di un Assistente Digitale Personale a quelle di una macchina fotografica, di una videocamera, di un lettore
MP3, mentre i tablet combinano la trasportabilità dei PDA alla funzionalità dei desktops, il
mondo della formazione diviene così più mobile, più flessibile e più stimolante (Fig. 3).
L’attrattività dell’Istruzione e della Formazione Professionale (IFP) erogata attraverso il mobile learning è determinata principalmente dalla possibilità di essere effettuata ovunque ed in
ogni momento, compreso a casa, in treno, in hotels, in campo; caratteristiche dal valore inestimabile per chi si forma lavorando (Fig. 3). Questa tecnologia può permettere di superare il
divario tecnologico, in quanto gli strumenti che utilizza (ad es. palmari) sono generalmente più
economici di un computer da tavolo. Infine, ma non per questo meno importante, gli allievi
possono interagire tra loro e con gli altri, invece di rimanere passivamente a fissare un grande
monitor.
La progettazione e la messa a punto di un curriculum completo per la IFP nel settore della
difesa delle piante in agricoltura biologica è stato testato da studenti universitari, attraverso il
sito internet greenplantprotection.eu. I materiali formativi elaborati, che includono un modello
di curriculum, permetteranno di incrementare la qualità della formazione professionale. L’introduzione della Piattaforma GreenplantProtection.eu potrà aumentare l’attrattività dell’IFP
erogata attraverso il mobile learning, incoraggiando l’avvio di nuove iniziative di formazione
sia sul luogo di lavoro che a casa (formazione informale). Il curriculum disponibile on-line sarà
costantemente aggiornato ed agevolerà la crescita professionale e la formazione continua.
Anche se i principali destinatari del progetto sono gli agricoltori biologici, i metodi eco-sostenibili per il controllo dei parassiti trattati dal GPP m-learning sono a disposizione anche degli
operatori dell’agricoltura convenzionale.
Struttura e contenuto dello scenario formativo GPP
GPP si occupa dei parassiti animali, delle malattie parassitarie e delle infestazioni di piante
selvatiche che interessano le colture agrarie, che per comodità vengono qui indicizzati come
insetti, malattie, infestanti. Ogni categoria presenta la stessa impostazione in quattro capitoli
principali: parte generale, colture di pieno campo, ortaggi e frutteti/vigneti. (Fig. 4). I materiali
formativi sono focalizzati sui sintomi e sulla morfologia, con collegamenti ipertestuali alle fotografie, oltre che sulle diverse strategie di difesa fitosanitaria. Queste informazioni sono completate dalla descrizione della biologia e dall’indicazione delle piante ospitanti.
I contenuti sono stati selezionati sulla base dei risultati delle indagini sui fabbisogni. Queste
sono state realizzate all’inizio del progetto GPP al fine di individuare le colture che presentassero le maggiori problematiche fitosanitarie in agricoltura biologica. Le indagini hanno permesso
di conoscere le esigenze formative dei potenziali gruppi di utenti, come pure di determinare
l’attuale offerta formativa, con particolare riguardo alle pratiche di agricoltura biologica in Slovacchia ed alle metodologie che possono essere adattate al fine di sviluppare un curriculum
certificato di alta qualità per il mobile learning.
– 14 –
Figura 4. Layout dei contenuti della formazione GPP
Sito web del progetto
Www.greenplantprotection.eu è il sito web attraverso il quale gli utenti finali possono ricercare,
individuare ed utilizzare risorse didattiche digitali al fine di soddisfare i loro fabbisogni formativi. Il sito è disponibile in lingua slovacca, inglese, ungherese ed italiana.
Al fine di soddisfare le esigenze di tutti i potenziali utenti, è possibile accedere in due diverse
modalità ai contenuti della Piattaforma GPP:
www.greenplantprotection.eu
Leonardo da Vinci – transfer of innovations
Figura 5. Sito web chiave del progetto GPP
– 15 –
– Modalità completa – Piattaforma web standard (Fig. 5)
– Modalità leggera – Piattaforma mobile (Fig. 6)
La Piattaforma mobile è ottimizzata per lo schermo dell’iPhone e contiene solo i materiali
principali adattati per consentire una facile ricerca delle informazioni, con il minor numero
possibile di «clicks».
Per poter accedere in modo completo alle due piattaforme è necessario registrarsi e creare
un nuovo account attraverso la pagina principale, individuando un proprio nome utente e password. Il sito web include anche tutte le informazioni principali sul progetto ed i suoi obiettivi,
i soggetti proponenti, i prodotti disponibili pubblicamente, ecc.. Esiste inoltre un’area riservata
(archivio documenti, strumenti di comunicazione e coordinamento interno). All’archivio documenti possono accedere solo i membri del progetto, non è quindi un’area pubblica. Il Repository rappresenta una moderna libreria digitale, progettata per archiviare e catalogare le risorse
formative disponibili (learning objects).
Lo scenario formativo e le linee guida del sito web del progetto sono facilmente accessibili
attraverso la sezione “documenti pubblici” del sito GPP raggiungibile dal menu presente sul lato
sinistro.
M
green plant protection
Wherever you are
GPP power is with you!
m.greenplantprotection.eu
Leonardo da Vinci – transfer of innovations
Figura 6. La semplice piattaforma mobile del sito GPP
– 16 –
green plant protection
INTRODUZIONE GENERALE ALLA DIFESA DELLE PIANTE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
La regola principale nella difesa delle piante, valida specialmente in agricoltura biologica, è
quella di “usare la biodiversità per conservare la biodiversità”.
I predatori (Fig. 7), i parassiti (Fig. 8) ed i patogeni (Fig. 9) degli organismi dannosi rappresentano una parte significativa della biodiversità del Pianeta e vengono largamente utilizzati
in agricoltura biologica. Questi mezzi di lotta naturale sono molto importanti per l’agricoltura
sostenibile. Sono anche importanti per il controllo delle specie invasive che possono minacciare
l’equilibrio degli ecosistemi naturali. In agricoltura biologica la conservazione e lo sviluppo del
più alto livello di biodiversità rivestono un ruolo chiave nella difesa fitosanitaria delle piante.
I metodi di controllo in agricoltura biologica possono dividersi in due gruppi:
Lotta biologica agli organismi dannosi
Altre strategie naturali per il controllo degli organismi dannosi
Figura 7. Le Lucertole sono ben noti predatori (© Peter Tóth)
– 17 –
Lotta biologica
La lotta biologica si può definire come l’uso da parte dell’uomo di specifici organismi viventi
(inclusi i virus) al fine di combattere la diffusione di altri organismi, dannosi per la salute delle
piante coltivate (insetti, agenti patogeni ed infestanti). Questi specifici organismi possono essere
predatori, parassiti o microbi, che attaccano le specie dannose per le piante. La lotta biologica è
una forma di manipolazione della natura, per il raggiungimento dello scopo desiderato. Sicuramente la lotta biologica è conforme alla filosofia generale dell’agricoltura sostenibile.
Figura 8. Mummie di afidi in avanzato stadio di parassitizzazione da parte di parassitoidi interni (© Peter Tóth)
Questo tipo di difesa fitosanitaria “verde”, rispetto alla lotta chimica, richiede il possesso di maggiori conoscenze di base sulla biologia e l’ecologia degli organismi dannosi. Per tutte le diverse
tipologie di lotta biologica è necessario verificare che gli antagonisti naturali siano effettivamente in grado di combattere gli organismi dannosi per le piante coltivate. Per documentarsi sugli
effetti degli attacchi degli antagonisti naturali alle popolazioni di organismi nocivi, nelle diverse
fasi evolutive, possono essere utilizzate le cosiddette “Tavole della vita”.
– 18 –
Esistono tre principali tecniche di lotta biologica, ognuna delle quali chiaramente distinguibile dalle altre: Lotta biologica classica, Accrescitiva e Conservativa. Storicamente è stata
accolta con molta enfasi la lotta biologica classica, recentemente uno sforzo maggiore è invece
indirizzato verso la valorizzazione delle tecniche accrescitive.
Figura 9. Mosca uccisa da funghi entomopatogeni (© Peter Tóth)
Lotta biologica classica
La lotta biologica classica, attraverso l’introduzione di organismi utili, è molto diffusa per contrastare gli insetti dannosi che arrivano e si insediano in un’area in cui non sono presenti antagonisti naturali. I principali antagonisti naturali da prendere in considerazione sono infatti proprio quelli che attaccano gli insetti che vogliamo contrastare, con particolare riguardo a quelli
presenti con alta densità e distribuzione.
Il primo esempio di lotta biologica classica risale alla fine del diciannovesimo secolo, quando
gli agrumeti californiani subirono un forte attacco da parte del Coccide Icerya purchasi, proveniente dall’Australia. Questo attacco fu controllato con successo grazie all’introduzione del
suo antagonista naturale, il Coleottero Coccinellide Rodolia cardinalis. Gli esempi più famosi
di applicazione di queste tecniche in Europa sono quello dell’afide lanigero del melo, Eriosoma
lanigerum, attraverso l’introduzione del suo antagonista Aphelinus mali (Fig. 10) e quello della
cocciniglia di San José, il Quadraspidiotus perniciosus, attraverso l’introduzione del suo antagonista Prospaltella perniciosi.
– 19 –
Accrescitiva
Si tratta di una metodica finalizzata ad incrementare numericamente le popolazioni di antagonisti naturali in grado di lottare e controllare gli organismi dannosi per le piante coltivate. Può
essere effettuata attraverso una produzione in laboratorio ed il successivo “lancio” in campo, nel
periodo di maggiore necessità (lotta biologica attraverso lanci inoculativi).
Figura 10. Afide Eriosoma lanigerum ucciso dall’antagonista Aphelinus mali (© Peter Tóth)
Un altro metodo di reintroduzione è quello del lancio inondativo che prevede l’allevamento
massale dell’antagonista più idoneo a contrastare lo sviluppo di un determinato organismo
dannoso. Il lancio inondativo può avvenire in periodi critici quando l’organismo dannoso è
maggiormente attaccabile e gli antagonisti naturali non sono ancora presenti oppure su larga
scala in modo da alterare sensibilmente i rapporti numerici fra la popolazione di un fitofago
e quella dell’antagonista (Lotta biologica attraverso lanci inondativi). Il metodo della reintroduzione si basa sull’intervento continuo dell’uomo e non rappresenta una soluzione definitiva
quale ad esempio l’approccio conservativo.
L’inoculazione viene utilizzata nei casi in cui un antagonista naturale sia assente da un’area
determinata, oppure una specie introdotta non sia in grado di sopravvivere autonomamente.
Questo tipo di lancio viene effettuato stagionalmente per garantire l’efficacia della lotta biologica, ad esempio per colonizzare un’area per l’intera durata di una coltura agraria, in modo da
prevenire un attacco di organismi dannosi.
Il lancio inondativo prevede l’impiego di un largo numero di antagonisti naturali originari
della zona oppure reintrodotti, utilizzando quindi un approccio molto simile a quello impiegato nella lotta chimica. Quando il rimedio naturale è un patogeno la sua somministrazione
– 20 –
avviene normalmente utilizzando le stesse attrezzature impiegate per le irrorazioni chimiche.
Gli agenti utilizzati per il lancio inondativo sono utilizzati per la lotta a breve termine quando la
presenza di organismi nocivi ha raggiunto la soglia di danno.
Questa tecnica, piuttosto costosa, viene usata in particolare nelle serre ed in ambienti circoscritti nei quali il controllo dei fattori esogeni è determinante per il successo dell’intervento.
L’agente maggiormente utilizzato in questa categoria è il batterio Bacillus thuringiensis (Fig.
11) impiegato per il controllo di insetti quali lepidotteri, ditteri e coleotteri, anche se altri entomopatogeni quali funghi e virus possono essere egualmente adoperati.
Figura 11. Larva di Autographa gamma attaccata dal Bacillus thuringiensis (© Peter Tóth)
– 21 –
Conservativa
Questa strategia consiste nel modificare l’ambiente o le tecniche adottate per proteggere e sviluppare gli antagonisti naturali in grado di limitare gli organismi nocivi per le piante. La conservazione riveste un ruolo importante in tutte le iniziative di lotta biologica. Prevede la riduzione
di tutti quei fattori che ostacolano lo sviluppo degli antagonisti naturali ed il potenziamento di
tutti quei fattori che invece ne aiutano la crescita.
In alcune situazioni la lotta biologica condotta attraverso interventi sull’ambiente permette
di raggiungere risultati superiori rispetto alla lotta biologica classica od al lancio degli organismi utili. La conservazione si basa sui nemici naturali che devono essere ben adattati all’area di
applicazione. I nemici naturali si trovano tanto nei giardini quanto nei campi coltivati a scopo
commerciale. Quindi, la conservazione è probabilmente la più importante e realmente disponibile pratica di lotta biologica, a disposizione degli agricoltori. Il metodo è generalmente semplice e conveniente.
La conservazione prevede l’elaborazione di un programma di gestione dell’intera azienda, che
prenda in considerazione anche la terra non coltivata, per lo sviluppo della biodiversità ed il
futuro del paesaggio. Questo può includere lo sviluppo ed il mantenimento di una rete di siepi,
fossati e margini dei campi (Fig. 13), banchine inerbite (beetle banks) e fasce di conservazione
intorno ai campi coltivati (Fig. 12), che permettono alle specie selvatiche di stabilirsi e migrare.
La presenza di una grande varietà di specie selvatiche può costituire una risorsa di cibo per uccelli ed insetti, che aiutano a contenere i danni alle coltivazioni. La conservazione, la creazione
e lo sviluppo di habitats ideali per i parassitoidi ed i predatori degli organismi dannosi per le
piante, può incrementare il livello naturale di controllo biologico.
Uno dei migliori esempi di lotta biologica conservativa è quello della pratica della raccolta
a strisce dell’erba medica in California. Quando un intero campo di alfalfa viene spostato con
Figura 12. La presenza di fasce non coltivate è importante per la lotta biologica conservativa (© Peter Tóth)
– 22 –
temperature elevate, l’insetto Lygus hesperus migra in 24 ore, verso le piante di cotone, delle
quali rappresenta il parassita principale. Invece quando i campi vengono raccolti a strisce alternate larghe fino a 120 m (=striscia di taglio), l’insetto si sposta dalle strisce tagliate a quelle
rimanenti, piuttosto che migrare sul cotone.
Figura 13. Bordi dei campi in fiore, rappresentano un ambiente ideale per i parassitoidi ed i predatori degli
organismi dannosi per le piante coltivate (© Peter Tóth)
– 23 –
ALTRE STRATEGIE, NON CHIMICHE, DI DIFESA
FITOSANITARIA
Oltre che con la lotta biologica gli organismi dannosi per le piante coltivate posso essere contenuti con altre strategie, non chimiche. L’obiettivo è quello di riprodurre le migliori condizioni
per lo sviluppo delle piante e degli antagonisti naturali e per ostacolare la crescita dei parassiti.
Per raggiungerlo bisogna porre attenzione ai seguenti fattori:
Condizione delle piante
Modificazione dell’ambiente fisico
Pratiche agronomiche
Coltivazioni miste e consociazioni
Condizione delle piante
La capacità delle piante di resistere agli attacchi parassitari dipende dal loro stato generale di
salute. Una pianta sana ed in buone condizioni può offrire una maggiore resistenza agli attacchi
rispetto ad una malata. La risposta immunologica può risultare ridotta a causa di numerosi
fattori che possono influire indirettamente sulla suscettibilità agli attacchi dei parassiti. Questi
fattori possono essere influenzati dalle tecniche colturali adottate. Si tratta di tecniche che possono essere sviluppate per incrementare la resistenza delle piante, rendendole più tolleranti agli
attacchi parassitari. Naturalmente può avvenire anche il contrario, come in quei casi in cui le
piante coltivate adeguatamente nutrite ed irrigate possono risultare più attrattive per i parassiti,
le cui popolazioni possono aumentare considerevolmente sulle piante più sane. In questi casi
i benefici produttivi derivanti, per esempio, dall’utilizzo di fertilizzanti ed irrigazione, possono
risultare annullati dall’aumento degli attacchi parassitari. Per esempio la concimazione chimica
dei pomodori porta spesso ad una maggiore incidenza degli attacchi di afidi rispetto a quando
si pratica invece una concimazione organica; come pure sui cereali l’alta densità degli attacchi
degli afidi M. dirhodum e S. avenae sono spesso associabili alle intense concimazioni primaverili. Tuttavia non ci sono regole precise; irrigazione, pacciamatura e fertilizzazione sono pratiche che in generale provocano un rapido sviluppo colturale e riducono il periodo critico e più
esposto agli attacchi della pianta.
L’esplosione degli attacchi può avvenire perchè la pianta ospite soffre uno stress ambientale.
Il più devastante dei quali può essere quello causato dalle alte temperature e dalla diminuzione
della disponibilità di acqua. Lo stress idrico induce cambiamenti nella grandezza e nella densità
dei tricomi, del loro spessore ed aspetto (con conseguente aumento della capacità riflettente e
diminuzione della traspirazione), le piante si surriscaldano a causa della diminuzione di traspirazione delle foglie. A seconda dei parassiti, questi fattori possono incidere o meno sulla loro
sopravvivenza, agendo sulla loro capacità riproduttiva e quindi di sviluppo. Lo stato fisiologico
delle piante può anche essere influenzato dalle basse temperature. Con il freddo, ad esempio,
le piante di fragola hanno uno sviluppo vegetativo e riducono la loro suscettibilità all’attacco
dell’acaro ragnetto rosso Tetranychus urticae.
– 24 –
Le modificazioni dell’ambiente fisico
L’ambiente fisico può incidere in modo sensibile sulle popolazioni di insetti dannosi ed in qualche circostanza risulta possibile manipolarlo o modificarlo al fine di raggiungere un buon livello
di controllo. Con la terminologia ambiente fisico ci riferiamo ad ogni variabile abiotica che può
influire in qualsiasi modo sull’insetto, quali temperatura, umidità, intensità della luce, condizioni atmosferiche, composizione e struttura del suolo. Il range delle condizioni e delle situazioni
nelle quali l’ambiente fisico gioca un ruolo significativo nell’incrementare o ridurre il numero
di parassiti è molto ampio, ma il numero delle situazioni in cui l’ambiente risulta effettivamente
controllabile dall’uomo appare molto ridotto. L’irrigazione del campo coltivato rappresenta uno
dei casi in cui l’ambiente fisico può essere cambiato in base ai desideri dell’uomo. Il controllo dei
parassiti attraverso cambiamenti nell’atmosfera interstiziale è una tecnica che ha antiche origini
nei sistemi di stoccaggio a chiusura ermetica. Lo stoccaggio ermetico comporta delle modificazioni nell’atmosfera dei box di stoccaggio sotterranei, dove la respirazione dei prodotti stoccati
provoca un aumento della CO2 ed una diminuzione dell’ossigeno, che conducono alla morte
di tutti i parassiti presenti. Il più moderno sistema che produce effetti equivalenti alla chiusura
ermetica è quello che fa ricorso ad impianti di stoccaggio ad atmosfera controllata in cui l’alta
presenza di anidride carbonica o di azoto consentono il controllo degli attacchi parassitari.
L’ambiente favorevole allo sviluppo dei parassiti può quindi essere modificato ricorrendo a
barriere fisiche o pacciamature. Coperture con plastiche riflettenti e tunnel possono respingere
gli insetti o ridurre gli attacchi di virus. Le coperture hanno dimostrato di poter proteggere le
piante di cavolfiore dagli attacchi di Delia radicum, Brevicoryne brassiceae e lepidotteri. Le
pacciamature riflettenti hanno dimostrato di poter prevenire la colonizzazione da parte degli
insetti. Gli afidi volanti non attaccano le piante coltivate vicino a superfici bianche o riflettenti.
Le superfici riflettenti, quali i fogli di alluminio, film di polietilene e polvere riflettente, vengono
utilizzati per ridurre l’incidenza degli attacchi virali. Più recentemente, sono stati impiegati con
successo spray pacciamanti biodegradabili.
Pratiche agronomiche
Rotazioni colturali, lavorazioni del suolo, periodo di messa a dimora delle piante ed epoca di
semina/trapianto, costituiscono le pratiche agronomiche che possono influire direttamente sulla resa colturale. Esse possono inoltre avere un effetto secondario sull’intensità degli attacchi
parassitari.
Rotazioni colturali contribuiscono a preservare la fertilità del suolo. Consentono inoltre di
prevenire gli attacchi dei parassiti limitare l’insorgere di malattie e la competizione delle piante
spontanee. In generale, le rotazioni colturali sono molto più efficaci a contrastare gli attacchi di
quei parassiti che colpiscono una gamma ridotta di piante e presentano pertanto una diffusione
più limitata, avendo minori probabilità di trovare una pianta ospitante idonea. Un controllo
soddisfacente può essere raggiunto se si riesce a ritardare l’attacco rispetto al periodo critico
della coltivazione. Le rotazioni hanno dimostrato la loro efficacia contro la Dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata) provocando un ritardo nel periodo dell’attacco dell’insetto. In
una rotazione colturale di patate e frumento l’ovodeposizione e la prima comparsa dell’insetto
risultano notevolmente ritardate rispetto ad un campo di patate in cui non è stata realizzata
– 25 –
alcuna rotazione. Questo ritardo è attribuibile alla creazione di barriere fisiche ed ambientali
che rallentano la migrazione invernale degli adulti dal frumento. Da quando le rotazioni classiche prevedono la coltivazione delle patate in campi limitrofi (il più delle volte separati dai
campi di patate coltivati l’anno precedente dai soli fossi di scolo, canali, strade interpoderali o
siepi), la distanza effettiva tra gli appezzamenti in rotazione deve essere almeno di 500 m. Il tipo
di coltivazione può influenzare notevolmente il sistema suolo ed incidere indirettamente sullo
sviluppo degli insetti, creando un ambiente per loro inospitale od esponendoli ai loro antagonisti naturali, oppure direttamente arrecando loro danni fisici durante le lavorazioni del suolo. È
dimostrato che il grado di infestazione del mais da parte della Nottua Agrotis ipsilon può essere
influenzato dalla presenza di residui colturali ed infestanti.
Quindi le rotazioni ed altre appropriate tecniche colturali possono contribuire alla difesa fitosanitaria delle colture agrarie. Le infestazioni di Agrotis ipsilon possono essere particolarmente
dannose nel caso di coltivazioni ripetute di mais sullo stesso campo ma le arature possono ridurre l’ovodeposizione di Agrotide sulle stoppie. Per contro i danni maggiori possono aversi nel
caso il mais segua soia da seme o frumento, in combinazione con una ridotta lavorazione del
suolo.
Periodo di impianto può creare una asincronia tra la fase fenologica più sensibile della
pianta e la dinamica delle popolazioni dei parassiti. L’asincronia, particolarmente con gli insetti
oligofagi (che si nutrono di poche specie), può ritardare il periodo di colonizzazione, riproduzione e sopravvivenza dei parassiti e quindi ridurre il danno che si avrebbe qualora l’attacco
avvenisse durante la fase colturale più sensibile. Sulla base di questi metodi il periodo di impianto deve essere sincronizzato tra le aziende di un’area (in particolare in presenza di insetti
molto mobili) in modo da ridurre la disponibilità di un’ampia varietà di piante nella loro fase di
maggiore suscettibilità agli attacchi. Il periodo di raccolta, proprio come quello di impianto, può
Figura 14. Trappola feromonica per la cattura massale dell’oziorrinco della Barbabietola da zucchero
(© Peter Tóth)
– 26 –
incidere sulla presenza di parassiti e sull’entità dei danni provocati. Per le piantagioni che vengono attaccate dagli insetti dannosi, che entrano poi nella fase di riposo alla fine della stagione, è
possibile che l’area divenga la maggior fonte di inoculazione dell’insetto nel corso proprio della
stagione successiva. Talvolta questo può essere evitato anticipando la raccolta, effettuandola prima che l’insetto entri nel proprio stadio di riposo.
Lo spazio tra le piante contribuisce pure esso ad influenzare l’attività e la quantità di parassiti
presenti in campo. In generale, un aumento della densità delle piante tende a ridurre il numero di attacchi. Questa circostanza può essere spiegata con la tendenza degli insetti a preferire
gli attacchi sulle piante con minore densità, più facilmente colonizzabili in suoli infetti od in
presenza di piante limitrofe già infettate. Un’altra spiegazione della minore presenza di parassiti
in piante con maggiore densità è quella riconducibile alla presenza di un eccesso di vegetazione
che funge da deterrente creando un microambiente favorevole allo sviluppo degli antagonisti
naturali.
Coltivazioni miste e consociazioni
La policoltura ricomprende le consociazioni miste (colture diverse non disposte su file separate), le consociazioni a filari (una o due colture piantate su file diverse), le consociazioni a strisce (piante diverse coltivate su ampie strisce che permettono una coltivazione indipendente),
le consociazioni simultanee (due o più coltivazioni che per un certo periodo sono presenti in
campo contemporaneamente, poi dopo la raccolta della prima la/e altra/e continua/no lo sviluppo indipendente), le consociazioni interfilari (le colture annuali vengono coltivate nelle strisce di terreno tra gli alberi). Una coltivazione mista o consociata assicura un incremento produttivo del terreno e tutela l’agricoltore in caso di problemi di mercato di una delle produzioni.
Inoltre le colture consociate incrementano la biodiversità, la fertilità e la disponibilità di fonti
nutrizionali, oltre a ridurre gli attacchi parassitari ed i costi per la difesa fitosanitaria.
La teoria ecologica relativa ai vantaggi dei sistemi misti rispetto alle coltivazioni singole poggia su due possibili spiegazioni scientifiche che evidenziano i minori attacchi parassitari in presenza di consociazioni. Le due teorie avanzate da Root (1973) sono:
1.La teoria degli antagonisti naturali, la quale sostiene che il numero di organismi dannosi è
minore nei sistemi misti perchè risulta più sviluppata l’attività dei loro nemici naturali.
2.La teoria della concentrazione delle risorse, la quale sostiene che la presenza di una flora più
diversificata ha effetti negativi diretti sulla capacità dei parassiti di individuare le piante ospiti
da attaccare.
Quando le colture annuali e quelle perenni vengono considerate separatamente, l’ipotesi della concentrazione delle risorse risulta maggiormente applicabile alle colture annuali, mentre
la teoria degli antagonisti naturali risulta più applicabile alle piante perenni e solo ad alcune
annuali.
Tra le principali strategie di lotta, non chimica, ai parassiti ci sono oggi molti rimedi quali
feromoni per la cattura massale (Fig. 14), confusione sessuale (Fig. 15) ecc.; ormoni per manipolare lo sviluppo degli insetti e la tecnica del maschio sterile per “il controllo delle nascite
degli insetti”.
– 27 –
Figura 15. Dispenser di feromone utilizzato contro la Cydia pomonella disturba gli accoppiamenti
(© Peter Tóth)
– 28 –
ALTRE STRATEGIE DI LOTTA, NON CHIMICA, ALLE PIANTE SPONTANEE
Gestione delle piante spontanee in una coltivazione biologica
Durante il periodo di conversione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica molti agricoltori considerano la gestione delle piante spontanee uno dei compiti più difficili da risolvere.
Man mano che il sistema biologico viene applicato le problematiche tendono a diminuire, venendosi a creare un ambiente più stabile ed equilibrato; mai comunque a scomparire del tutto.
In agricoltura biologica non si può combattere contro un’infestante per volta, ma occorre
creare un piano di gestione per l’intera azienda. Questo piano di gestione si basa sullo studio
dell’intera flora presente in azienda (identificazione delle specie, loro diffusione, frequenza e
forme vitali) e sulla realizzazione di una diagnosi. Questa è influenzata dalle dimensioni aziendali, dal tipo di suolo, dalla profondità della falda freatica, e da numerosi altri fattori ambientali
(forma e struttura del terreno, precipitazioni, ecc.), oltre naturalmente che dalla storia agronomica del territorio.
Prevenzione e condizioni sanitarie
Una delle chiavi di successo della gestione delle piante spontanee in agricoltura biologica è
quella di prevenire l’introduzione in campo di nuove specie infestanti e creare delle vere e proprie “banche del seme”. Queste ultime sono rappresentate dai semi o dagli organi riproduttivi delle infestanti, che possono depositarsi e rimanere attivi nel suolo per molti anni, se non
addirittura per decenni. Il produttore biologico non può quindi ignorare che la gestione delle
infestanti va affrontata prima che queste si installino in campo. La prevenzione include anche
il monitoraggio delle infestazioni lungo le barriere di protezione, ai lati delle strade od in altre
aree non coltivate. Il monitoraggio costante permetterà di intervenire prima che le infestanti si
stabiliscano. L’eradicazione di un’infestazione non bloccata sul nascere risulterà molto più difficile in seguito, quando sarà necessario estirparle (per semplice contatto con le piante radicate)
oppure scavare fino alle radici per le più resistenti piante perenni. Altre tecniche per piccole aree
sono quelle della solarizzazione e della pacciamatura. La solarizzazione consiste nello stendere
un telo plastico sulla zona infestata in modo da attrarre i raggi solari ed uccidere con il calore le
radici od i semi delle infestanti che si trovano nei primi strati del suolo. La pacciamatura prevede la creazione di una copertura impermeabile del suolo vicino alle piante coltivate, in modo da
impedire alle infestanti di ricevere la luce e di crescere. In presenza di larghe infestazioni questi
metodi possono rivelarsi inefficaci.
Il primo passo nella lotta alle infestanti in un’azienda agricola consiste nel miglioramento delle
condizioni del suolo. Le piante selvatiche risultano essere più tolleranti di molte altre colture
verso i problemi di compattazione e drenaggio del suolo, per questo possono rivelarsi molto
competitive ed utilizzare in modo molto più efficiente le risorse del suolo. Tuttavia un suolo
attivo dal punto di vista biologico, con un drenaggio appropriato, contribuirà a rinvigorire le
colture, che risulteranno quindi più competitive rispetto alle infestanti.
– 29 –
Le buone condizioni sanitarie aiutano a minimizzare la mobilità delle infestanti da una coltivazione all’altra o da una coltivazione ad un’area non coltivata. Una delle primarie azioni di
prevenzione sanitaria consiste nel ripulire bene le attrezzature da semi o da parti riproduttive
delle piante infestanti, come pure vanno tenute assolutamente pulite da infestanti in grado di
riprodursi le capezzagne e le aree non coltivate.
Per ridurre al minimo le infestazioni è opportuno adottare le seguenti precauzioni:
– tenere pulite le strade, i fossi, i recinti con lettiera di paglia (prevenire la diffusione di nuove ed
invasive infestanti)
– evitare la maturazione dei semi delle infestanti (stoppie in campo, maggese)
–pulire i semi delle colture, usando seme certificato (specialmente per la riproduzione delle
sementi)
–verificare l’assenza di semi di infestanti da compost, foraggio, letame (la maggior parte dei
semi di infestati attraversa senza danni il tratto digerente degli animali)
– pulire le machine dopo e prima dell’utilizzo
–monitorare la comparsa di nuove specie infestanti in recinti, compostiere, bordostrada, ecc.,
può risultare decisivo per l’eradicazione delle infestanti evitando la loro esplosione (estirpare
o scavare, solarizzare o pacciamare può risultare decisivo nelle fasi iniziali).
Controllo colturale delle infestanti
Rotazioni colturali
Quando la stessa coltura viene seminata ripetutamente sullo stesso appezzamento, senza rotazione, si viene a creare una forte specializzazione delle infestanti che creano seri problemi alla
pianta coltivata. La rotazione colturale prevede invece la successione su di un appezzamento
di colture diverse, che richiedono diverse cure colturali e pertanto rendono molto difficile la
specializzazione delle infestanti. Si tratta inoltre di una pratica che migliora le caratteristiche del
suolo e la sua fertilità, oltre a favorire la lotta agli insetti ed alle malattie. L’impostazione delle rotazioni dipendono dall’esperienza individuale degli agricoltori, dalla combinazione produzione
vegetale/allevamento, dalle caratteristiche del suolo, dall’umidità e dalla fertilità. Le ricerche evidenziano che la rotazione colturale può avere un effetto erbicida superiore alle lavorazioni del
terreno. Presentando le colture in rotazione diverse esigenze nutrizionali e gestionali, permettono di disturbare il ciclo vitale delle piante infestanti. L’alternanza delle piante su di un appezzamento consente inoltre di tener impegnato tutto l’anno il terreno, rendendolo non disponibile
per le piante selvatiche. Trifoglio ed in generale le colture foraggere limitano lo sviluppo delle
infestanti diminuendone il potenziale riproduttivo.
L’inclusione nella rotazione di colture da sovescio o allelopatiche permette di migliorare la
gestione delle piante spontanee.
Quando si mette a punto una rotazione colturale per il controllo delle infestanti, la diversità
rappresenta la chiave del successo. Le seguenti pratiche vengono comunemente adottate nelle
rotazioni di successo:
– 30 –
1.Alternare colture competitive con colture meno competitive (alfalfa od orzo con lino o lenticchie).
2.Alternare leguminose e cereali (le infestanti sono molto più competitive con le piante a loro
più vicine).
3.Variare il periodo di semina per prevenire la specializzazione delle infestanti (alternare colture invernali ed estive).
4.Falciare i prati perenni (tagli per il foraggio) od utilizzare i pascoli intensivi per controllare le
piante selvatiche perenni ed interrompere i cicli di quelle annuali.
5.Dove possibile utilizzare colture di copertura che ostacolano le infestanti (per esempio: segale
o trifoglio giallo dolce).
Colture di copertura, colture da sovescio e colture allelopatiche
Le coltivazioni di copertura a rapida crescita costituiscono una vera e propria protezione del
suolo e possono inibire lo sviluppo delle infestanti (per esempio: grano saraceno). Le colture
invernali a semina autunnale possono ridurre la presenza di infestanti nella stagione successiva,
grazie alla caratteristica di non lasciare il suolo scoperto ed alla loro competitività. Le colture
da sovescio garantiscono il miglior sistema di controllo delle infestanti quando vengono incorporate nel terreno in primavera, dopo aver prodotto durante l’inverno effetti limitanti nei
confronti delle infestanti, di copertura ed allelopatici.
L’allelopatia è una forma particolare di lotta biologica basata sulla caratteristica posseduta
da alcune piante di rilasciare nell’ambiente sostanze capaci di influenzare lo sviluppo di altre
specie di piante, a seconda anche delle diverse caratteristiche pedoclimatiche. Questa caratteristica risulta molto importante per la gestione ecosostenibile delle infestanti, senza il ricorso alla
chimica, utilizzando piante allelopatiche e sostanze allelochimiche quali veri e propri erbicidi
naturali. Tra le piante aventi queste caratteristiche riportiamo: senape, grano saraceno, girasole,
noce nera, sorgo, orzo, avena, segale.
Le sostanze chimiche allelopatiche sono in grado non solo di ostacolare lo sviluppo delle altre
piante ma anche di impedire la germinazione dei semi e delle piante di molte specie. Questo
fenomeno è conosciuto col nome di autotossicità. L’Alfalfa è particolarmente conosciuta per
questa caratteristica.
Scelta delle coltivazioni
Una volta investigata la presenza di infestanti, è possibile scegliere le piante da coltivare sulla
base della loro capacità di competizione, adattamento o tolleranza nei confronti delle piante
spontanee. Quali ad es. le piante che sviluppano una rapida capacità coprente o una bassa sensibilità alle infestanti. Tra i cereali l’orzo risulta essere ad es. molto più competitivo del grano, come
pure il grano a sua volta riesce a tollerare meglio dell’avena le infestanti.
Chiaramente non è semplice scegliere per una rotazione la coltura che maggiormente influenza lo sviluppo delle infestanti; questo dipende infatti dalle caratteristiche della coltura ma
anche dalla morfologia e dallo stadio evolutivo, che possono condizionare sia lo sviluppo della
pianta che dell’infestante stessa. L’avena Rodney, per esempio, riesce a competere molto bene
con le infestanti, rispetto alle varietà a stelo corto. Comunque, attualmente, molte varietà uti– 31 –
lizzate per l’agricoltura biologica sono le stesse adoperate per il convenzionale, ed hanno per
questo raggiunto scarsi risultati e necessitano di ulteriori sviluppi.
Il ciclo delle infestanti può essere disturbato dall’introduzione delle colture da sovescio. L’opzione più diffusa è quella di ricorrere alle leguminose da foraggio. Le foraggere costituiscono generalmente degli ottimi competitori per le infestanti ed attraverso le lavorazioni possono essere
incorporate nel terreno.
Per incrementare il vantaggio competitivo di una coltura si può ricorrere a molte pratiche
agronomiche e scelte gestionali.
Gestione colturale
In agricoltura biologica il sistema più economico di gestione delle infestanti è quello di lavorare
per ottenere piante vigorose ed altamente competitive. Le esigenze delle colture determinano
la fertilità del suolo, vanno comunque evitate sia una concimazione eccessiva che una troppo
limitata. In questo modo la competitività delle piante selvatiche, quale ad es. lo spinacio selvatico-farinaccio, può diminuire e non spostare l’equilibrio verso le piante infestanti a discapito
delle coltivazioni. L’utilizzo di letame compostato al posto di quello maturo è ad es. uno degli
strumenti a disposizione dell’agricoltore per ridurre le infestazioni di piante selvatiche in pieno
campo; l’applicazione di grosse quantità di letame fresco o compostato va comunque evitato a
causa dell’alto apporto di principi nutritivi solubili.
Periodo di semina
Il periodo di semina rappresenta molto probabilmente il fattore determinante per lo sviluppo
delle piante selvatiche. Se la germinazione della coltura coincide con la prima fase di sviluppo
delle infestanti è da mettere in conto una forte competizione.
È quindi consigliabile anticipare la semina primaverile dei cereali e delle leguminose minori,
in modo tale da consentirgli di sviluppare prima della germinazione delle infestanti. Nel caso
dei cereali, la semina anticipata permette di ottenere piante più competitive e produttive. Inoltre, come regola generale, colture come il lino, i legumi, la colza, non dovrebbero essere seminate
su terreno freddo.
La semina anticipata offre ai cereali invernali la chance di produrre piante vigorose e competitive in grado di sviluppare 3-4 foglie prima dell’inverno, tuttavia seminare troppo presto e
far crescere troppo le piantine potrebbe avere effetti negativi sulla resistenza delle piante alle
avversità invernali e favorire l’insorgenza di maggiori problematiche fitosanitarie.
Seminare in ritardo permette agli agricoltori di avere un miglior controllo sulle infestanti che
hanno germinato prima dei cereali invernali. Tuttavia seminare troppo tardi, come abbiamo
visto, ha effetti negativi sulla resistenza alle malattie.
Densità di semina e distanza tra i filari
Incrementare la densità di semina di un 20-50 per cento può aumentare la competitività di
alcune colture. L’alta densità di semina, e/o la riduzione dello spazio tra i filari, fa ombra alle
infestanti e ne riduce lo spazio a disposizione. Tuttavia bisogna tener presente che la densità di
semina va rapportata anche alla vigoria della coltura, e che a determinate condizioni ambientali
– 32 –
semine troppo fitte possono essere causa dell’insorgenza di malattie e di perdita di produzione.
Una distanza tra le file troppo ridotta provoca però una veloce chiusura ad ombrello delle
foglie; quindi anche la distanza tra le file dovrebbe essere equilibrata, in modo da garantire il
corretto sviluppo della coltivazione.
Profondità di semina
La scelta della migliore profondità di semina dipende dalla grandezza del seme. Dal tipo di
suolo e dall’umidità; dovrebbe essere tale da assicurare una rapida ed uniforme emergenza, in
grado di sviluppare una buona competitività della coltura.
Pacciamatura
La pacciamatura contribuisce al controllo delle infestanti, in quanto riduce la disponibilità di
luce, inibendo quindi la loro capacità di germinazione e di crescita. Per essere efficace la pacciamatura deve essere in grado di non far giungere la luce alle infestanti; per ottenere questo
risultato è necessario che il materiale pacciamante abbia lo spessore necessario. La pacciamatura organica deve essere applicata uniformemente per uno spessore di ca. 10-15 cm intorno alla
base della pianta. Alcuni dei più utilizzati materiali organici pacciamanti sono letame, cortecce,
trucioli, segatura, foglie, erba, ritagli di giornale (grattugiati od a strisce) e paglia. La pacciamatura non deve contenere semi di piante selvatiche per impedire che il terreno funga da banca dei
semi per le infestanti, al fine di prevenire le infestazioni. La pacciamatura organica si deteriora
col tempo e l’efficacia iniziale si reduce del 60% dopo un anno. Per essere efficace deve quindi
essere rinnovata annualmente, bisogna pertanto fare attenzione a controllarla regolarmente.
Tecniche di lavorazione pre-semina e falsa semina
La lavorazione/falsa semina consiste nel preparare il letto di semina già alcune settimane prima
della semina, in modo tale da stimolare l’emergenza delle infestanti, che verranno poi eliminate
con una lavorazione successiva, riducendo nel suolo l’effetto banca del seme. L’umidità è essenziale per stimolare l’emergenza delle piante selvatiche. Le infestanti più piccole possono essere
rimosse con un’erpicatura superficiale, con il pirodiserbo o con un bruciatore ad infrarossi. È
preferibile abbinare questa pratica ad una semina primaverile tardiva, considerato che con le
basse temperature del suolo non si ha un’emergenza significativa delle infestanti. Per le colture
invernali è preferibile ritardare la semina, in quanto questo aiuta a ridurre notevolmente il problema delle infestanti e permette di attuare meglio la pratica della falsa semina.
Controllo meccanico delle infestanti
Il controllo meccanico delle infestanti può riguardare l’intera coltivazione oppure solo gli interfilari e lo spazio sulla fila. Le attrezzature meccaniche possono eliminare le infestanti per interramento, taglio od estirpazione. Il periodo critico per la competizione tra coltura ed infestanti
è quello della vegetazione iniziale. Se si riescono a controllare le infestanti in questo periodo la
coltura può svilupparsi regolarmente, producendo la biomassa necessaria per competere riguardo a nutrimenti, umidità e luce solare. I differenti metodi di gestione colturale, l’aratura,
– 33 –
Il Grano Saraceno è importante per la sua capacità di sopprimere le infestanti e come coltura di copertura
(© Peter Tóth)
l’erpicatura, la rottura delle stoppie, la pacciamatura, possono indebolire le infestanti e la loro
capacità vegetativa.
La tipologia e la frequenza della lavorazione influenzeranno la composizione e la densità
delle specie infestanti. Per alcune di queste, quali l’avena selvatica, il tempo di intervento è molto più importante del tipo di lavorazione. In altri casi, come per il cardo campestre, risultano
egualmente importanti il tipo di attrezzo, il tempo di intervento e la frequenza. Il tempo ottimale per l’esecuzione dell’operazione deve essere determinato sulla base di diversi fattori, quali
condizioni meteo, stato del terreno, disponibilità dell’attrezzatura idonea, fase di sviluppo delle
infestanti, ecc.. La scelta del metodo di diserbo e dell’attrezzatura necessaria molto dipendono
da alcune valutazioni pratiche, anche di carattere economico, quali il costo di acquisto, il costo
di esercizio, il costo della mano d’opera necessaria. Per le piccole superfici od ove risulti disponibile la mano d’opera necessaria, è anche praticabile la scerbatura manuale, in particolare per
le colture ad alto reddito. Comunque nella maggior parte delle aziende, dove vengono praticate
coltivazioni su larga scala, l’incidenza del costo del lavoro risulta troppo elevato e la disponibilità di mano d’opera ridotta.
L’agricoltore ha quindi molte opzioni d’intervento, ed il periodo migliore viene determinate
sulla base delle dimensioni delle piante selvatiche, delle condizioni del suolo ed atmosferiche
– 34 –
e, naturalmente, dalla disponibilità dell’attrezzatura necessaria. Gli agricoltori devono tenere
sotto controllo il campo ed intervenire quando le infestanti sono ancora poco sviluppate. È
necessario sottolineare che l’eccessiva lavorazione del terreno può contribuire a renderlo secco
ed accelerare la perdita di sostanza organica a causa della compattazione del suolo.
Sarchiatura meccanica
Le attrezzature da impiegare vanno dai semplici attrezzi manuali, a quelli da combinare al trattore, fino a quelli a propulsione autonoma. Non sono da sottovalutare i piccoli attrezzi (zappe,
vanghe, sarchiatori), funzionali allo sradicamento ed all’interramento delle infestanti, come
pure gli attrezzi da taglio (tosaerba, falciatrice), che servono a ‘cimare’ le infestanti e prevenirne
anche future semine, ed altri ancora. Alcune implementazioni, quali gli erpici fissi, sono più
adatti per i seminativi, mentre altri strumenti quali la spazzola interfilare contro le infestanti
risultano più idonei in orticoltura. Le pratiche di scerbatura sono ancora molto diffuse e possono prevedere anche il ricorso a piccoli attrezzi manuali. Ne analizziamo brevemente di seguito
alcuni, le cui immagini possono essere facilmente trovate su internet con un qualsiasi motore
di ricerca. Nei mercati e nei negozi di giardinaggio è possibile scegliere tra un’ampia gamma di
soluzioni. La zappa standard è costituita da una lama piuttosto pesante, ed è efficace su un’ampia
gamma di infestanti, sia piccole che di dimensioni maggiori, però il movimento di taglio può
risultare piuttosto faticoso. Un’altra soluzione è quella della zappa a testa oscillante, ma esistono
tanti altri strumenti leggeri ed economici di facile utilizzo. La zappetta a manico corto costringe
il giardiniere ad operare chinato od in ginocchio, ma permette una lavorazione molto precisa ed accurata, simile a quella che si ottiene con la sarchiatrice con denti elastici a torsione. Il
sarchietto con la ruota permette di coprire superfici un po’ più ampie in modo efficiente e può
essere equipaggiato, a seconda delle necessità, in modo standard, con staffe, lame. Il coltivatore
a quattro punte (“gancio per le patate”) può essere utilizzato per lavorare superficialmente al
fine di sradicare le infestanti di piccole dimensioni o profondamente per portare in superficie
le radici od i rizomi delle infestanti più grandi. Il coltivatore Warren ha invece una forma a
freccia. Rimuove efficacemente le piccole infestanti. Può essere utilizzato con un’estremità per
tracciare un solco e con l’altra per ricoprirlo. Il coltivatore della cipolla presenta invece una lama
sottile utile per rimuovere le piante infestanti vicino alle ortive. È più facile da gestire rispetto
alle grandi e pesanti zappe. Si rivela molto più facile da manovrare vicino alle piante erbacee.
Il Garden Weasel ha tre ruote dentate che attraverso il manico possono essere “premute-spinte”
per eliminare le infestanti. È raccomandato in presenza di molte piante infestanti di piccole dimensioni. È anche utile per la rottura della crosta superficiale del terreno. Il diserbo meccanico
manuale sulle file può essere utile per rimuovere le infestanti rimaste dopo il passaggio delle
attrezzature più grandi. Questo naturalmente comporta un lavoro più intenso rispetto alle altre
metodologie, con conseguente aumento dei costi, sostenibile solo quando siamo in presenza
di colture ad alto reddito. Inoltre queste tecniche consentono di intervenire appena le specie
infestanti compaiono in un campo, prima che si sviluppino pericolosamente.
Per diserbare l’intera superficie del campo generalmente si ricorre ad erpici a catena od a denti
flessibili. L’erpicatura è un sistema tradizionale di diserbo meccanico utilizzato per il controllo
– 35 –
delle infestanti annuali, poco efficace però contro le perenni ed in generale le infestanti ben radicate. Gli erpici rigidi sono costituiti da punte di acciaio che lavorano il suolo ad una profondità di 20-40 mm e sono molto efficaci nelle prime fasi di crescita delle infestati. L’erpicatura viene
praticata nel momento critico in cui la coltura ha germogliato ma non è ancora emersa. Serve
ad eliminare le infestanti che sono già uscite, in modo che non entrino in competizione con la
coltura che sta emergendo. Non può essere utilizzata nel caso in cui la coltura è stata seminata con foraggio o legumi. L’efficacia dipende molto dal tipo di erba spontanea che si trova nel
campo. Per esempio il papavero rosso (Papaver rhoeas L.) e la Borsapastore comune (Capsella
bursa-pastoris L.) possono essere eliminate più efficacemente con erpicature autunnali piuttosto che con quelle primaverili, in quanto in primavera sviluppano un grande fittone. Infestanti
con apparati radicali superficiali come il centocchio comune (Stellaria media L.), o l’attaccamani (Galium aparine L.), risentono dell’erpicatura maggiormente in primavera in quanto il
loro fogliame può facilmente essere estirpato dai denti metallici.
L’erpice a denti flessibili può essere usato anche all’emergenza delle piantine. I denti sono gentili sulle colture e non causano danni, provvedono infatti solo a sradicare ed interrare le piccole
piantine delle infestanti. L’erpicatura primaverile può sempre essere effettuata dopo la germinazione dei seminativi, in quanto la densità della coltura devia i denti flessibili, in modo che
l’attrezzo non danneggi la pianta, bensì la più debole e giovane infestante.
L’erpice rotante viene utilizzato anche per la lavorazione in pre-emergenza su colture quali
mais e soia. Di solito si usa dopo la semina (fino a 5-7 giorni dopo, e poi di nuovo dopo 7-10
giorni) per sollevare e mischiare il terreno, sradicando le infestanti più piccole. I migliori risultati si possono ottenere con il suolo asciutto, perchè altrimenti l’attrezzo può spostare i semi.
L’erpicatura permette il controllo delle infestanti tra le file delle colture: sradica infatti quelle
più piccole e taglia quelle più grandi, proprio quando la coltura è già emersa e le piante hanno
raggiunto un’altezza di 10 cm. Righe dritte ed uniformi condizioni delle piante aiutano a svolgere al meglio la lavorazione.
La spazzola sarchiatrice, o spazzola zappa, è usata prevalentemente per il diserbo nelle interfile delle colture erbacee quali carote, cipolle, barbabietola, ecc., sebbene sia stata testata anche sui
cereali. La spazzola non smuove il suolo al di sotto di una certa profondità critica, per cui non
è efficace contro le infestanti con organi riproduttivi sotterranei, come nel caso della gramigna
comune (Elymus repens (L.) Gould syn. Agropyron repens).
I finger weeders vengono utilizzati sulla fila delle piante, che possono lavorare in modo efficiente per un buon 60-80%, consentendo di risparmiare molto lavoro manual. Le “dita ruotanti”
estirpano le infestanti e le portano via dai filari. In molti casi l’agricoltore deve aspettare che le
piante raggiungano un certo grado di sviluppo (per es. nel caso della barbabietola da zucchero
vuol dire aaver sviluppato almeno 4-6 foglie), in modo da non provocare perdite di prodotto.
La sarchiatrice con denti elastici a torsione, Torsion weeders, con coppie di denti impostati in
modo da lavorare ai lati del filare, offer un diserbo interfilare molto più preciso, apprezzato sia
per le colture trapiantate, che per quelle seminate. Durante il suo utilizzo è molto importante il
corretto settaggio della distanza tra gli elementi metallici e la loro inclinazione. Bisogna anche
tener presente che le aste metalliche hanno difficoltà a penetrare nel terreno quando questo è
troppo asciutto.
– 36 –
Controllo pneumatico delle infestanti
A questo scopo viene utilizzata un’attrezzatura che inietta l’aria compressa nel terreno, al fine di
eradicare le piante più piccole delle infestanti nate ai lati delle colture. Il macchinario può essere
applicato con successo alle colture di mais, barbabietola da zucchero ed altre colture a filari.
Per un migliore rendimento va utilizzato su suolo asciutto, approssimativamente a 15 mm di
profondità, lavorando ad una velocità di 5-6 km/h.
Controllo termico
Pirodiserbo
Può essere utilizzato per il controllo delle infestanti sulle file oppure sull’intera superficie; con
l’utilizzo dei modelli alimentati a propano questa tecnica si è molto diffusa. L’obiettivo non è
quello di “bruciare” le infestanti, ma di esporle per breve tempo ad una forte fonte di calore, sufficiente a distruggere le membrane cellulari e provocare l’essiccazione delle infestanti in pochi
giorni. Uno dei vantaggi di questo sistema è che non danneggia il suolo ed evita di portare in
campo semi di altre infestanti che possano germinare ed aggravare la situazione. Risulta poco
efficace per quelle infestanti che presentano i punti di crescita sotto il livello del suolo. Gli attrezzi per il pirodiserbo concentrano il calore sulle infestanti da eliminare e presentano pertanto
una buona efficienza energetica. La ripetizione del trattamento può rivelarsi utile per l’eliminazione delle infestanti perenni. Bisogna riporre particolare attenzione ad evitare di colpire la
vegetazione secca che potrebbe alimentare roghi non desiderati. In alcune condizioni il calore
degli infrarossi, l’acqua calda ed i getti di vapore potrebbero essere anche utilizzati, tenendo
presente che tutti contribuiscono anche ad eliminare i rischi potenziali di incendio associabili al
pirodiserbo in condizioni di particolare secco e di presenza di materiale pacciamante o residui
colturali essiccati.
Radiazioni all’infrarosso
Un metodo un po’ diverso per eliminare le infestanti consiste nell’uso di raggi all’infrarosso.
Appositi bruciatori di ceramica o metallici vengono riscaldati dai raggi all’infrarosso, che opportunamente diretti verso le piante infestanti ne determinano l’essiccazione. Paragonata alle
metodiche viste precedentemente, questa tecnica risulta molto utile per limitare l’area di intervento e ridurre il rischio di danneggiamento involontario delle piante coltivate. Le infestanti
perenni possono essere eliminate con l’”Hot spear” uno strumento equipaggiato con una lancia
metallica riscaldabile da inserire nella pianta infestante per provocarne l’essiccazione. Tuttavia
con le infestanti più resistenti non è provata la sua efficacia.
Congelamento
I tessuti delle piante possono essere danneggiati non solo dalle alte temperature ma anche da
quelle molto basse. L’azoto liquido o il ghiaccio secco vengono impiegati a questo scopo, ma
talvolta il metodo è considerato poco efficace in termini di gestione delle infestanti.
– 37 –
Agricoltura di precisione
Le tecnologie di precisione possono rappresentare dei punti di svolta per l’agricoltura biologica,
per il loro contributo significativo alla riduzione degli inputs, non solo nella somministrazione
dei nutrienti, ma anche per la gestione delle piante infestanti senza dover ricorrere a diserbanti
chimici. Si tratta delle nuove tecnologie quali le immagini satellitari, le tecnologie dell’informazione, gli strumenti georeferenziali. Consentono anche all’agricoltore di individuare la loro
esatta posizione in un campo utilizzando sistemi di localizzazione GPS.
Le nuove tecnologie, quali la robotica per il diserbo sulle file, sono state introdotte di recente e
presentano buone prospettive di utilizzo per la gestione dei problemi attuali collegati alla scarsa
selettività degli interventi ordinari. Le tecnologie avanzate di recente sviluppo consentono di
riconoscere e classificare automaticamente le piante spontanee, agevolandone l’eliminazione
selettiva. Recentemente sono stati introdotti due nuovi robot utilizzati contro le infestanti: Robocrop dall’Inghilterra (http://www.garford.com) e Robovator dalla Danimarca (www.visionweeding.com). Entrambi i sistemi guidano una sarchiatrice che opera nell’interfila guidata da
un sistema di visori (telecamere montate sull’attrezzo che consentono di individuare immediatamente le infestanti che hanno davanti e quindi eliminarle).
Questi attrezzi permettono di eliminare le infestanti senza danneggiare le piante coltivate,
messe a dimora in modo da garantire tra di loro una distanza sufficiente.
Le prime esperienze condotte con i robot diserbanti hanno evidenziato sia lati positivi che
negativi. Si prevedono sviluppi positivi per questa tecnologia che combina la selettività con l’alto rendimento del lavoro e la semplicità di esecuzione. È inoltre poco condizionata dallo stadio
vegetativo della pianta ed utilizzabile in molte piante da trapianto (Cavolo, porro, cipolla, sedano, lattuga, barbabietola da zucchero). Per contro i costi di acquisto e manutenzione possono risultare eccessivi rispetto ad altri strumenti più semplici che possono garantire gli stessi risultati.
La tecnologia non è stata inoltre ancora sufficientemente sperimentata per rappresentare una
valida alternativa anche sui seminativi.
Altro
Allevamento di oche ed altri animali
Le oche vengono impiegate da molto tempo e per un gran numero di piante nella gestione delle
piante spontanee. Tutti i tipi di oche si nutrono di piante spontanee. Esse preferiscono però le
graminacee, cominceranno pertanto a nutrirsi anche delle altre specie solo quando terminerà la
disponibilità di graminacee e la fame comincerà a farsi sentire. È dimostrato che le oche scavano e mangiano anche il sorgo selvatico ed i rizomi di gramigna, che colpiscono particolarmente
i frutteti. Può essere di aiuto tenere cani ed altri predatori fuori dal raggio di azione delle oche.
Gli esemplari giovani rendono di più essendo i loro principali interessi mangiare e dormire.
Possono essere anche adoperati altri animali come pecore e capre. Le prime contribuiranno
ad eliminare tutte le infestanti sotto il livello del suolo, alle seconde piace brucare e devono essere ben gestite per evitare che facciano danni a piante o cespugli.
– 38 –
green plant protection
NAVIGAZIONE NEL SITO GPP E RICERCA DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI
L’architettura e tutti i materiali didattici del sito web GPP sono stati progettati in modo tale
da facilitare l’utente nella ricerca rapida dei contenuti. Effettuato l’accesso alla pagina web
GPP ci sono quattro modi diversi per trovare quello di cui si ha bisogno:
Ricerca diretta dei parassiti delle piante attraverso l’interfaccia di benvenuto
Ricerca semplice delle piante o dei parassiti direttamente attraverso l’interfaccia di benvenuto
Usare le immagini per identificare il parassita che si sta cercando
Determinare il parassita attraverso la visione dell’indice delle immagini disponi-
bili per una coltura.
Tutte queste possibilità saranno analizzate nei capitoli successivi ricorrendo a degli esempi
concreti, che saranno mostrati così come appaiono nella versione standard o “mobile” del
sito web GPP.
Una sola differenza: le parole qui evidenziate e sottolineate in verde sul sito web compaiono come cliccabili. La maggior parte di loro rimanda a sottocapitoli o ad immagini. Quindi
le immagini non possono essere visualizzate direttamente sulle pagine web. Cliccando sul
link saranno mostrate con l’ingrandimento ideale per la migliore osservazione dei dettagli.
In questo manuale ne saranno riportate solo alcune a titolo esemplificativo.
RICERCA DIRETTA DEI PARASSITI DELLE PIANTE ATTRAVERSO L’INTERFACCIA DI BENVENUTO
Poniamo che l’utente intenda saperne di più sulle modalità di controllo del più importante
parassita della pianta di colza, il Meligete (Meligethes aeneus). Dal menu laterale sinistro
cliccando sul bottone “Insetti” compariranno quattro menu/percorsi; selezionare l’opzione
“seminativi” (Fig. 16). Comparirà una lista di colture, selezionando “Colza” sarà possibile
scegliere dall’elenco l’insetto che si sta cercando (Fig. 17). In aggiunta al Meligete altri importanti parassiti della pianta di Colza saranno qui presentati a titolo esemplificativo.
– 39 –
Figura 16. Dalla sezione “Insetti”, viene selezionato il percorso “seminativi” e quindi “Colza”
Figura 17. Gli insetti desiderati vengono scelti dall’elenco
– 40 –
Meligete
Elenco dei contenuti
Meligete
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Meligete
Meligethes aeneus
(Coleoptera: Nitidulidae)
Morfologia
L’adulto di Melingete (Fig. 18) è lungo 1.5– 2.5 mm, di forma ovale e di colore verde metallizzato
o grigio nero. La larva di colore bianco crema, lunga 3.5–4.0 mm, presenta una testa nera – marrone e tre paia di zampe corte marrone scuro.
Figura 18. Meligethes aeneus – adulto (© Peter Tóth)
– 41 –
Sintomi e danni
Fori di alimentazione dell’adulto (Fig. 19) di varie dimensioni possono trovarsi sui bottoni
fiorali. Quelli più piccoli possono apparire completamente distrutti, mentre quelli più grandi
possono mostrare i fori praticati dai coleotteri per cercare il polline con cui alimentarsi. I bottoni danneggiati avvizziscono e poi muoiono lasciando solo i pedicelli (Fig. 20), dando all’intero racemo un aspetto irregolare. Se l’attacco è leggero i bottoni fiorali possono essere in grado
di produrre baccelli deformati o contorti, ma questo non avviene mai in caso di gonfiori o galle.
Questi insetti rappresentano una delle principali problematiche da affrontare nella difesa del
colza, soprattutto quando la coltura è in ritardo o gli insetti compaiono durante le prime fasi
di formazione dei bottoni fiorali, o quando queste fasi durano più a lungo. Il danno è più serio
quando colpisce il colza primaverile, che risulta essere meno in grado di compensare i danni
legati alla perdita precoce dei bottoni fiorali.
Figura 19. Meligethes aeneus – fori di alimentazione degli adulti sui bottoni fiorali (© Peter Tóth)
Metodi di controllo
Prevenzione
– Coltivazioni trappola lungo i bordi del campo (per esempio rapa selvatica, senape bianca) al
fine di dirottare i coleotteri durante le fasi più sensibili del colza
– Coltivazione di piante con effetto repellente (per esempio Lavanda vera)
– Creazione e mantenimento di un sistema vivente ai margini del campo (siepi, barriere frangivento, canali, boschi, ecc.) per preservare e ricreare l’habitat ideale dei parassiti e dei predatori,
in grado di contenere naturalmente le popolazioni di insetti dannosi e garantire un loro controllo biologico.
– 42 –
È inoltre dimostrato che le cultivars invernali di colza riescono a contrastare meglio gli attacchi di Meligete, creando più bottoni fiorali.
Lotta Biologica
I nemici naturali di questo coleottero sono diverse specie di coccinelle (Coleoptera: Coccinelidae) e, soprattutto, tutte le vespe parassite. In Europa si conoscono nove parassitoidi. Le specie
più diffuse sono la Phradis interstitialis, la P. morionellus e la Tersilochus heterocerus (Hymenoptera: Ichneumonidae) che possono infestare fino all’80 % delle larve di Meligete. L’infestazione può crescere del 24–58 % in presenza di di sistemi viventi ai margini dei campi di colza, in
grado di facilitare il controllo naturale.
I funghi entomopatogeni Beauveria bassiana possono infettare il Meligete durante l’ibernazione e contenere quindi l’esplosione dell’attacco primaverile alla colza. Un altro microorganismo che contribuisce al contenimento naturale del M. aeneus è il protozoo Nosema meligethi.
Biologia
Il Meligete lascia il luogo in cui ha trascorso l’inverno appena la temperatura del suolo raggiunge i 10 ° C. Quando la temperatura atmosferica è maggiore di 15 ° C vola nei campi di colza
più vicini, infestandone inizialmente i bordi. Con il sole ed il conseguente innalzamento della
temperature ben presto gli interi campi possono risultare infestati. Il Meligete si nutre esclusivamente del polline. Se gli attacchi avvengono nelle fasi iniziali della formazione dei bottoni
fiorali risultano danneggiati i sepali, i petali, le ovaie e gli embrioni. Se la fioritura è già iniziata, a
causa delle abitudini alimentari dell’insetto, la coltura non subirà danni significativi. Le femmine depongono le uova in gruppi di massimo cinque, nel foro più grande praticato alla base del
bottone fiorale. Le larve fuoriescono dopo pochi giorni e, come gli adulti, si nutrono del polline
e del nettare, ma senza danneggiare le ovaie. Dopo tre-quattro settimane la larva matura lascia i
fiori per impuparsi nel suolo. I giovani insetti appaiono dopo circa due settimane, normalmente in giugno o luglio, e cominciano a crescere nutrendosi di varie colture e piante spontanee.
Alla fine di agosto gli insetti migrano per svernare in piccole foreste e siepi. Il Meligete presenta
una sola generazione all’anno.
Figura 20. Meligethes aeneus – dei bottoni fiorali danneggiati rimangono solo i pedicelli (© Peter Tóth)
– 43 –
Piante ospiti
Tra le piante attaccate da questo insetto ci sono molte crucifere quali rafano, senape, piante
di cavolo da seme e rapa. Gli adulti del coleottero si nutrono di un’ampia gamma di crucifere
selvatiche, come pure di altre piante produttrici di polline, anche tra le non-crucifere.
Cecidomia delle silique
Elenco dei contenuti
Cecidomia delle silique
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Cecidomia delle silique
Dasineura brassicae
(Ditteri: Cecidomidae)
Morfologia
Il Cecidomia delle silique (Fig. 21) è un insetto molto piccolo e delicato, lungo 1.2 -1.5 mm,
nero-marrone con peluria bianca sulla parte superiore del torace e delle lunghe zampe. L’addome rossastro presenta bande laterali marroni ed il capo ha due lunghe antenne. Le larve senza
zampe sono lunghe 0.5 - 1.5 mm, non hanno testa ed inizialmente si presentano trasparenti e
poi bianche o giallastre.
Figura 21. Dasineura brassicae – adulto (© Peter Tóth)
– 44 –
Sintomi e danni
I baccelli presenti sul racemo principale e poi quelli collocati sulle diramazioni laterali diventano gialli e rigonfi a causa delle larve che si nutrono al loro interno. I baccelli striminziti, curvi
o raggrinziti si aprono prematuramente e liberano i semi.
Si tratta di un insetto molto diffuso e comune nelle aree di coltivazione del colza, ma raramente procura danni economici di rilievo, eccetto nel caso siano presenti anche molti punteruoli delle silique delle crucifere che predispongono i baccelli all’ovodeposizione. Spesso
solo la prima generazione è pericolosa ed i danni sono limitati alle prime file. Infatti i danni si
concentrano ai bordi del campo e nelle aree riparate.
Figura 22. Dasineura brassicae – larve che si nutrono all’interno del baccello (© Peter Tóth)
Metodi di Controllo
Normalmente non viene praticata per il Cecidomia delle silique una difesa specifica. Risulta
infatti sufficientemente limitato dalla lotta al punteruolo del Colza.
Prevenzione
Non essendo dei grandi viaggiatori, questi insetti possono essere limitati nello sviluppo delle
loro popolazioni inserendo la colza in ampie rotazioni ed evitando la coltivazione ravvicinata
di specie primaverili ed invernali.
Lotta biologica
Tra i numerosi antagonisti del Cecidomia delle silique si annoverano ad es. l’Aphanogmus
abdominalis (Hymenoptera: Ceraphronidae) ed alcune specie del genere Platygaster (Hymenoptera: Platygastridae). Normalmente vengono attaccate le uova e le larve. La percentuale di
parassitizzazione può arrivare al 70 %. Molte larve sono mangiate dagli scarafaggi del terreno
durante la loro migrazione nel suolo.
– 45 –
Biologia
In primavera gli adulti fuoriescono dalle pupe in bozzoli vicino alla superficie del suolo, preferibilmente in campi precedentemente coltivati a cavoli. Non sono dei grandi viaggiatori e si limitano quindi ad attaccare le colture vicine ai luoghi in cui hanno trascorso l’inverno. Il principale
Figura 23. Dasineura brassicae – sintomi – ingiallimento precoce ed essiccazione dei baccelli (© Peter Tóth)
periodo di sfarfallamento corrisponde all’inizio della fioritura. Le femmine adulte vivono solo
per tre o quattro giorni e depongono le loro uova nei baccelli, in gruppi di massimo sessanta, sfruttando i fori praticati da altri insetti, in particolare dai punteruoli delle silique delle
crucifere. Perché possa avvenire la deposizione delle uova è infatti necessario che i baccelli
presentino qualche danno, oppure siano piccoli, di non più di 1 cm, momento in cui presentano
ancora una parete sottile e quindi più vulnerabile. Le larve, nutrendosi delle pareti interne del
baccello o dei semi, secernono una sostanza tossica che causa ingrossamento, ingiallimento
precoce (Fig. 23) e distruzione del baccello. In seguito le larve migrano nel suolo e si impupano nel bozzolo che creano nel terreno. Gli adulti di seconda generazione normalmente escono
nel periodo della fioritura delle crucifere estive. Il bozzolo prodotto dalla seconda generazione
può rimanere dormiente fino alla primavera, oppure dare origine nello stesso anno alla terza
generazione.
Piante ospiti
Il Cecidomia delle silique vive principalmente a discapito di colza, senape, colture da seme di
ravizzone, rapa, ravanello e crucifere selvatiche.
– 46 –
Punteruolo delle silique delle crucifere
Elenco dei contenuti
Punteruolo delle silique delle crucifere
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Punteruolo delle silique delle crucifere
Ceutorhynchus obstrictus (sin. C. assimilis)
(Coleoptera: Curculionidae)
Morfologia
Il punteruolo delle silique delle crucifere (Fig. 24), chiamato anche punteruolo del Colza, è
lungo 2.5 - 3 mm con elitra nera ricoperta da peli grigi che, nel complesso, appare grigio ardesia.
Presenta il classico rostro ricurvo verso il basso ed ha zampe nere. Lunga 4-5 mm, senza zampe,
la larva ha un colore che va dal bianco al giallo (Fig. 25) è leggermente arcuata e presenta
una testa giallo-marrone.
Figura 24. Ceutorhynchus obstrictus – adulto (© Peter Tóth)
– 47 –
Sintomi e danni
I primi sintomi esterni appaiono nelle piante solo quando le larve abbandonano i baccelli dopo
aver mangiato i semi durante la maturazione. Le larve causano piccoli danni, nutrendosi mediamente di tre-cinque semi per baccello. Questi rimangono poi chiusi fino alla maturazione;
l’unico segno visibile dell’attacco è rappresentato da un piccolo foro di uscita del diametro di
circa 1 mm.
Figura 25. Ceutorhynchus obstrictus – larva (© Peter Tóth)
I giovani baccelli non subiscono danni diretti a seguito dell’attività di questo insetto, che crea
però l’ambiente ideale per l’attacco della Cecidomia delle silique (Dasineura brassicae) favorendone l’ovodeposizione. Ciascuna larva del punteruolo del Colza, normalmente ve n’è una per
baccello, si nutre di circa un quarto dei semi presenti, prima di lasciare il baccello per impuparsi
nel terreno. Quindi danni diretti minimi ma, oltre ai danni causati dalla Cecidomia delle silique,
si aggiungono quelli dovuti alla penetrazione dell’acqua e dei funghi patogeni nei baccelli, che
possono provocare la germinazione anticipata ed il marciume dei semi.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Coltivazioni esca praticate ai margini del campo per attirare gli insetti lontano dalle colture;
– Appropriate e diversificate rotazione colturali possono incidere sulla distribuzione e sull’incidenza dell’attacco;
– Creazione e mantenimento ai bordi del campo coltivato di un sistema vivo (siepi, frangivento,
fossi inerbiti, margini boschivi) al fine di conservare, creare e sviluppare un ambiente ideale
per i parassiti ed i predatori, che possono in tal modo contenere lo sviluppo delle popolazioni
di insetti nocivi, favorendo il loro controllo naturale.
– 48 –
Lotta biologica
Irrorazioni con preparati a base del fungo entomopatogeno Metarhizium anisopliae vengono
praticate contro gli adulti del punteruolo.
Esistono oltre 20 specie conosciute di parassitoidi che attaccano le larve del punteruolo.
Quella più diffusa è il Trichomalus perfectus (Hymenoptera: Pteromalidae). Queste normalmente uccidono nei campi europei un gran numero (spesso più del 70 %) di larve installate sulle
colture di colza. Per sviluppare gli antagonisti naturali è necessario però adottare una strategia
aziendale complessiva che può comprendere, ove necessario, l’introduzione di alcuni elementi
ambientali necessari per la conservazione di componenti chiave del sistema (siepi, fossi, bordi
dei campi, mantenimento di fasce di rispetto, ecc.).
Biologia
Il punteruolo trascorre l’autunno e l’inverno nel substrato di siepi e boschi. In primavera lascia il
rifugio e comincia a volare nei campi di soia prima della fioritura, quando la temperatura atmosferica supera i 13 ° C. La principale migrazione coincide con l’inizio della fioritura. Nella coltivazione, al minimo movimento creato dal vento o dall’uomo, i punteruoli cadono dalle piante
raggiungendo il terreno. Dopo la maturazione le femmine depongono le uova nei baccelli. A
tal fine esse creano dei fori nelle pareti, che successivamente cicatrizzano. Da otto a nove giorni
dopo le larve cominciano a covare ed a mangiare i semi maturi (Fig. 26), danneggiandone
almeno cinque per baccello. Dopo quattro settimane trascorse nei baccelli, le larve lasciano la
pianta e si impupano nel suolo a 5–10 cm di profondità. In Agosto i giovani punteruoli escono
e si spostano sulla coltura e sulle crucifere selvatiche per la loro alimentazione da adulto. Nello
stesso mese migrano nel loro sito di svernamento, dove rimangono fino alla primavera. Il punteruolo delle silique delle crucifere presenta una sola generazione all’anno.
Figura 26. Ceutorhynchus obstrictus – alimentazione delle larve con i semi maturi (© Peter Tóth)
– 49 –
Piante ospiti
Oltre che il colza primaverile ed invernale, il punteruolo delle silique delle crucifere attacca cavoli, ravanelli, rape e varie specie di crucifere selvatiche (Brassicaceae), specialmente quelle che
producono grandi baccelli. Il punteruolo è comune nelle zone di coltivazione del colza.
Punteruolo degli steli delle crucifere
Elenco dei contenuti
Punteruolo degli steli delle crucifere
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Punteruolo degli steli delle crucifere
Ceutorhynchus napi
(Coleoptera: Curculionidae)
Morfologia
Il Punteruolo degli steli delle crucifere (Fig. 27) è lungo 3.2–4 mm ed è ricoperto da una
peluria grigia che gli dona un colore grigio ardesia. Il capo si allunga in una sottile proboscide
ricurva verso il basso e le zampe sono nere.
Le larve sono senza zampe e di colore bianco paglierino, con il capo marrone scuro che poi
vira verso il bruno chiaro. Per non essere disturbato l’adulto si lascia cadere al suolo e vi rimane
immobile, in modo tale che risulta difficile trovare punteruoli sulle piante.
Figura 27. Ceutorhynchus napi – adulto (© Peter Tóth)
– 50 –
Sintomi e danni
Il primo sintomo dell’attacco è costituito da brillanti, e poi contornate di bianco, punture sullo
stelo (Fig. 28), di frequente localizzate vicino ai punti di crescita. Durante lo sviluppo dello stelo
le lesioni si allungano formando sottili scanalature, ispessimenti e malformazioni, concentrate in gran parte sulla parte bassa dello stelo. Successivamente gli steli scoppiano e ruotano
verso l’esterno specialmente dopo piogge intense o ghiaccio. La penetrazione dell’acqua e dei
funghi patogeni può causare una putrefazione secondaria della base del fusto. Il foro di uscita
della larva che abbandona lo stelo, normalmente all’altezza del punto di inserzione dei piccioli,
sarà successivamente visibile. Le piante malate producono molte branche laterali e la loro fioritura ne risulta prolungata.
Il Punteruolo degli steli delle crucifere è comune in Europa, nelle aree di produzione della
soia. Ogni anno si verificano regolarmente attacchi. Diverse piante colpite vanno soggette a perdite fino al 50 %.
Figura 28. Ceutorhynchus napi – sintomi (punture sugli steli) (© Peter Tóth)
– 51 –
Metodi di controllo
Prevenzione
– Isolare i campi di soia all’interno del panorama agricolo
– Collocare i campi di soia lontano dalle altre coltivazioni di crucifere
– Le minime lavorazioni (senza-inversione) e le rotazioni colturali favoriscono lo sviluppo degli antagonisti naturali
– Prevedere di coltivare le aree selvatiche vicine ai campi di soia.
Lotta biologica
Fino al 95% delle larve dei Punteruoli degli steli delle crucifere possono essere attaccati in Europa dai parassitoidi del genere Tersilochus (Hymenoptera: Ichneumonidae). La specie che interviene più di frequente è la Tersilochus fulvipes.
Biologia
L’adulto completamente sviluppato rimane nel bozzolo e sverna nel suolo. Appena la temperatura del suolo raggiunge i 5 - 7 ° C ad una profondità di 2 cm (corrispondente ad una temperatura atmosferica diurna di 10 - 12 ° C) l’insetto vola sulle nuove piante di colza. Dopo due
settimane passate ad alimentarsi, la femmina comincia lìovodeposizione sulle parti superiori
dello stelo provocando piccole bolle e malformazioni. Le larve si nutrono del midollo (Fig.
29) dello stelo prima della maturazione e dopo lasciano la pianta per impuparsi nel suolo. I
giovani punteruoli si schiudono in autunno ma non lasciano il suolo prima della primavera.
Nella zona climatica dell’Europa continentale il punteruolo completa una generazione all’anno.
Piante ospiti
Il Punteruolo degli steli delle crucifere attacca molte piante selvatiche o coltivate di crucifere
(Brassicaceae)..
Figura 29. Ceutorhynchus napi – le larve si nutrono del midollo degli steli (© Peter Tóth)
– 52 –
RICERCA SEMPLICE DELLE PIANTE O DEI PARASSITI DIRETTAMENTE ATTRAVERSO L’INTERFACCIA DI BENVENUTO
Questo tipo di ricerca è sempre disponibile dalla barra dei menù in alto nell’interfaccia del sito
web. È stata progettata per un utilizzo il più semplice possibile e fornisce i migliori risultati possibili. Per esempio, l’utente che desidera saperne di più sulla Tignola del pesco (Fig. 30), dopo
aver inserito la richiesta, riceverà l’elenco dei documenti in cui l’insetto è menzionato (Fig. 31).
Oltre alla Tignola orientale del pesco, saranno qui presentati a titolo esemplificativo altri tre
importanti parassiti del pesco.
Tignola orientale del pesco
Elenco dei contenuti
Tignola orientale del pesco
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Tignola orientale del pesco
Cydia molesta
Lepidoptera: Tortricidae
Morfologia
La tignola adulta ha un’apertura alare di 11–15 mm. Le sue quattro ali sono di colore grigio
scuro-marrone. Le ali posteriori sono più leggere, di un colore uniforme grigio-marrone. Le
zampe e l’addome sono argentei. Le uova sono appiattite, lunghe circa 1mm, di colore bianco,
che in seguito vira all’arancione.
Le Larve sono lunghe 9–13 mm; il loro corpo è bianco e diventa rosa nello stadio finale. Il loro
capo è marrone chiaro. La pupa è marrone chiaro e lunga ca. 6 mm.
Sintomi e danni
Le larve danneggiano i frutti ed i giovani germogli dell’albero di pesco. Questi danni possono
risultare piuttosto importanti nei vivai. I danni maggiori sono comunque quelli provocati sui
frutti, con la creazione di gallerie. Sulle varietà tardive di pesco il danno è spesso invisibile, perchè la larva entra dalla zona di inserimento del peduncolo e si dirige al nocciolo, senza lasciare fori evidenti nella buccia. I frutti attaccati si vedono ridurre il valore di mercato e risultano
– 53 –
Figura 30. Lo strumento di ricerca semplice disponibile nella pagina di benvenuto può essere utilizzato per
ricercare parole chiave
Figura 31. Vengono elencati tutti gli articoli contenenti le parole chiave desiderate
– 54 –
maggiormente esposti agli attacchi di microorganismi che causano la putrefazione. Danni sono
arrecati da questo insetto, anche se in misura minore, su prugne, albicocche, mele e pere.
Metodi di controllo
Controllo colturale: potare e bruciare i germogli danneggiati nella tarda primavera ed all’inizio
dell’estate, il più rapidamente possibile appena individuati, per evitare che le larve completino lo
sviluppo e diano avvio alla generazione estiva del parassita. Sono inoltre raccomandati l’utilizzo
di bande di cattura intorno ai tronchi e la pulitura dei tronchi dalla vecchia corteccia.
Lotta biologica: Preparati a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki possono essere impiegati con successo contro la tignola orientale del pesco. L’utilizzo di uova del parassita Trichograma è consigliato durante il periodo del volo della tignola e della deposizione delle uova.
Figura 32. Reazione delle piante agli scavi delle gallerie da parte delle larve (© Marek Barta)
– 55 –
Biologia
L’insetto sverna come larva in diapausa in bozzoli filati sul tronco o sul suolo. La trasformazione
in pupa avviene in primavera quando la temperatura media raggiunge i 9–10 ° C. Lo sfarfallamento della tignola comincia a metà aprile e coincide normalmente con la fine della fioritura
del pesco. La femmina depone le uova, una alla volta, sulla superficie glabra delle foglie in cima
ai giovani germogli, ed in seguito sulla superficie glabra dei frutti. La tignola vive circa 7 giorni,
durante i quali una singola femmina può deporre fino a 50 uova. Lo sviluppo di queste ultime
dipende dalla temperatura, e varia da 6 a 12 giorni in primavera, da 3 a 6 giorni in estate, e fino
a 20 giorni in autunno. Dopo la schiusa le giovani larve penetrano nei germogli giovani attraverso i piccioli. Nei germogli le larve creano gallerie lunghe circa 11 cm dall’alto verso il basso.
Le piante reagiscono producendo un esudato gommoso (Fig. 32) che in certi casi può portare
alla morte della larva. Quando i giovani germogli lignificano, le larve passano ad attaccare i
frutti. Successivamente le larve si impupano in spessi bozzoli sotto la corteccia delle branche o
sotto un riparo a livello del suolo. Lo sviluppo delle pupe dura dai 10 ai 15 giorni. In un anno si
possono avere tre generazioni. Le larve terminano di nutrirsi in settembre ed entrano in diapausa in densi bozzoli setiformi.
Piante ospiti
Nell’Europa centrale, è principalmente un parassita del pesco. Tuttavia può attaccare pero, melo,
albicocco e prugno.
Tignola del pesco
Elenco dei contenuti
Tignola orientale del pesco
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Tignola del pesco
Anarsia lineatella
Lepidoptera: Gelechiidae
Morfologia
La Tignola adulta è piccola, lunga 5–6 mm, con un’apertura alare di 14 - 16 mm. Le ali anteriori sono di colore grigio nero o marrone con strisce longitudinali nere ed ampie macchie marroni al centro del bordo anteriore. Le ali posteriori sono grige e sfrangiate. Le giovani larve sono
pallide con cerchi marrone chiaro e capo nero. Le larve più vecchie presentano un capo marrone scuro ed un corpo marrone cioccolato. L’area tra i segmenti del corpo sono di colore chiaro,
– 56 –
conferendo alle larve un caratteristico aspetto a riche. Le larve mature sono lunghe 15-16 mm.
Le uova hanno un colore che va dal bianco-giallastro all’arancione e sono di forma ovale.
Sintomi e danni
Le larve di prima generazione si nutrono dentro il germoglio apicale (Fig. 34) causando
l’appassimento delle foglie ed eventualmente il disseccamento apicale (Fig. 33). Con la seconda generazione le larve attaccano i frutti normalmente penetrando attraverso la zona
vicino al peduncolo.
Figura 33. Anarsia lineatella – foglie appasite e disseccamento del germoglio apicale (© Marek Barta)
Gli attacchi ai germogli non sono molto dannosi, se si escludono quelli effettuati sulle piante
dei vivai. Invece i frutti possono risultare danneggiati in modo significativo. Il valore di mercato
dei frutti danneggiati risulta ridotto ed inoltre i frutti vengono esposti all’attacco di microorganismi che provocano la putrescenza.
Metodi di controllo
Controllo colturale: potare e bruciare i germogli danneggiati nella tarda primavera ed all’inizio
dell’estate, il più rapidamente possibile appena individuati, per evitare che le larve completino lo
sviluppo e diano avvio alla generazione estiva del parassita.
Lotta biologica: Preparati a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki possono essere impiegati con successo contro la tignola del pesco.
– 57 –
Figura 34. Anarsia lineatella – larva si nutre all’interno del germoglio apicale (© Marek Barta)
Biologia
Le prime e le seconde larve instar, che hanno svernato in celle setose chiamate ibernacoli, emergono dai rifugi ricavati su branche e rametti durante la fioritura del pesco e si rifugiano nei
giovani germogli. Le larve mature della generazione svernante si impupano in zone riparate del
tronco e delle branche. Lo stadio di pupa dura 10 giorni e gli adulti della generazione svernante
compaiono tra la metà di aprile e la metà di maggio. Ogni femmina accoppiata può produrre
80– 90 uova. Le uova vengono deposte singolarmente nei giovani germogli, sotto le foglie e sui
frutti in formazione. Per la schiusa occorrono 12–15 giorni a seconda della temperatura. Le
larve che nasceranno scaveranno gallerie nei giovani germogli o attaccheranno i frutti. Le larve
– 58 –
maturano e si inpupano in circa 2–3 settimane. Dopo che le larve hanno completato il loro
sviluppo nei frutti, si evidenziano piccoli fori di uscita con una visibile linfa appiccicosa che
vi fuoriesce. La seconda generazione appare in agosto e settembre. Normalmente in Europa si
manifestano due generazioni di tignola del pesco.
Piante ospiti
La tignola del pesco è principalmente un parassita di pesco, nettarine e albicocco; tuttavia può
attaccare anche mandorlo, ciliegio e prugno.
Afide verde del pesco
Elenco dei contenuti
Afide verde del pesco
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Afide verde del pesco
Myzus persicae
Sternorrhyncha: Aphididae
Morfologia
Adulto alato (Fig. 35) presenta l’addome verde ed una macchia nera sul dorso. Le antenne ed
il torace sono neri. La forma attera è più piccola rispetto a quella alata, di colore verde pallido,
giallo o rosa. La lunghezza del corpo nelle femmine raggiunge 1.4 –2.5 mm. Le uova, di forma
ovale, sono nere.
Sintomi e danni
L’afide verde del pesco fa parte dei più importanti parassiti delle colture agrarie. Ha un ampio
spettro di azione ed è un pericoloso vettore di virus (oltr 100 diversi tipi di virus delle piante).
Generalmente produce sia danni diretti che indiretti alle piante colpite. Sulle piante di pesco l’afide danneggia le foglie che si arricciano, ingialliscono, piegano e disseccano. I danni indiretti
sono connessi con la trasmissione dei virus a varie specie di piante coltivate e selvatiche, le quali
diventano veri e propri serbatoi di virus.
Metodi di controllo
Si raccomanda di controllare con attenzione le piante all’inizio della primavera. Nel caso in cui
si trovassero uova sui germogli, bisogna effettuare un trattamento con preparati contenenti olio
di paraffina. Questo trattamento può contrastare lo sviluppo di larve ed adulti durante l’intero
– 59 –
Figura 35. Myzus persicae – Adulti alati (© Marek Barta)
periodo della coltivazione. Preparati a base di agenti di controllo microbici contenenti Beauveria bassiana, Isaria fumosorosea (sin. Paecilomyces fumosoroseus) e Lecanicillium lecanii
(sin. Verticilium lecanii) sono raccomandati in agricoltura biologica.
Le colonie di afidi sono regolarmente controllate da antagonisti naturali: larve ed adulti di
coccinelle (Coleoptera: Coccinelidae), larve di sirfidi (Diptera: Sirphidae), parassitoidi (Hymenoptera: Braconidae a Aphelinidae) e funghi parassiti. Il supporto offerto da questi organismi
utili costituisce una parte molto importante della strategia di controllo del parassita.
Biologia
L’afide verde del pesco è una specie con ciclo dioico che ha come ospite principale le piante di
pesco. L’afide sverna sotto forma di uova alla base delle gemme dell’ospite primario; inoltre le
femmine originatesi partenogenicamente possono svernare anche sugli ospiti secondari in serra od in campo aperto nei più caldi climi del sud (anolocicli). Le uova che si schiudono in Aprile
danno origine alle fondatrici, attere di sesso femminile che iniziano a riprodursi partenogenicamente. Queste vivono sulla parte inferiore delle foglie di pesco ed ognuna produce circa 40
ninfe, le quali danno origine ad altri adulti alati od atteri. Dopo 3 generazioni avranno origine
solo forme alate, che sfarfallano sugli ospiti secondari durante il mese di Maggio od all’inizio di
Giugno. A seconda delle condizioni climatiche, alcune generazioni di afidi (sia alati che atteri)
vengono prodotti in successione sulle piante ospiti secondary. Gli afidi preferiscono le foglie
giovani e si nutrono sulla pagina inferiore in corrispondenza delle nervature. Essi costituiscono
dense colonie. Il ciclo di vita della femmina attera partenogenica è di circa 20–25 giorni. Ogni
– 60 –
femmina origina circa 60–80 ninfe (Fig. 36). Forme sessuate alate compaiono in settembre e
sfarfallano di nuovo sull’ospite primari, dove danno origine alla generazione sessuata. Dopo
l’accoppiamento in ottobre, le femmine depongono le uova in gruppi di 2–7 vicino ai germogli
o sulla corteccia dei rami giovani. Ciascuna femmina depone circa 5–10 uova.
Piante ospiti
L’ospite primario di questo afide è costituito dall’albero di pesco (Prunus persica) e gli ospiti
secondari sono numerose specie di piante erbacee. L’afide colpisce più di 200 piante ospiti.
Questo afide veramente polifago può attaccare tutte le principali piante coltivate. In campo
può seriamente danneggiare tabacco, soia, patata, pepe, cavolo, spinacio, lattuga ed altre piante.
Figura 36. Myzus persicae – ninfe (© Marek Barta)
Afide bruno del pesco
Elenco dei contenuti
Afide bruno del pesco
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Afide bruno del pesco
Sternorrhyncha: Aphididae
– 61 –
Morfologia
L’adulto attero è di un colore che va dal giallo brillante-marrone al marrone scuro con ampie
macchie nere dorsali. Le antenne sono di colore giallo pallido mentre per il resto prevale il colore nero. Gli adulti alati sono di colore giallo verde con testa e torace nero. Le antenne sono nere
e più corte del corpo. Gli atteri sono lunghi 1.4–2.1 mm mentre gli alati 1.5–2.0 mm. Nelle fasi
immature appaiono giallo-marroni.
Figura 37. Brachycaudus schwartzi – foglie di pesco accartocciate e deformate (© Marek Barta)
– 62 –
Sintomi e danni
Grandi popolazioni di B. schwartzi possono causare accartocciamenti delle foglie ed ostacolare
la ripresa vegetativa. L’attività degli afidi può essere causa di importanti accartocciamenti e
deformazioni (Fig. 37) delle foglie del pesco. La melassa prodotta dagli afidi può inoltre essere
tra le cause della rottura e della caduta dei frutti, così come la fumaggine può fare ammuffire le
foglie ed i frutti. Esperimenti condotti in laboratorio hanno confermato la capacità degli afidi di
trasmettere la Sharka, causata dal plum pox virus.
Metodi di controllo
Le misure di controllo sono simili a quelle dell’afide verde del pesco.
Si raccomanda di controllare con attenzione le piante all’inizio della primavera. Nel caso in
cui si trovassero uova sui germogli, bisogna effettuare un trattamento con preparati contenenti olio di paraffina. Questo trattamento può contrastare lo sviluppo di larve ed adulti durante
l’intero periodo della coltivazione. Preparati a base di agenti di controllo microbici contenenti
Beauveria bassiana, Isaria fumosorosea (sin. Paecilomyces fumosoroseus) e Lecanicillium
lecanii (sin. Verticilium lecanii) sono raccomandati in agricoltura biologica.
Le colonie di afidi sono regolarmente controllate da antagonisti naturali: larve ed adulti di
coccinelle (Coleoptera: Coccinelidae), larve di sirfidi (Diptera: Sirphidae), parassitoidi (Hymenoptera: Braconidae a Aphelinidae) e funghi parassiti. Il supporto offerto da questi organismi
utili costituisce una parte molto importante della strategia di controllo del parassita.
Biologia
L’afide è una specie monoica ed olociclica sulle piante di pesco. Le uova che hanno svernato sui
ramoscelli giovani, si schiudono all’inizio della primavera e le ninfe vanno a vivere sula pagina
inferiore delle foglie. Le ninfe diventano femmine attere che danno origine ad altre generazioni.
Alla terza o quarta generazione compaiono gli adulti alati che si diffondono nei frutteti. Ciascuna femmina origina 50 ninfe a 20 ° C. La temperatura ottimale per lo sviluppo degli afidi è di
25 ° C. A queste temperature il tempo medio di sviluppo è di 7 giorni. La temperatura più bassa
idonea allo sviluppo è invece di 10°C.
Piante ospiti
Gli afidi vivono sulle piante di pesco (Prunus persica).
– 63 –
Figura 38. Selezione del parassita da identificare
Figura 39. Entrare nella pagina desiderata e, scrollando verso il basso, trovare la lista delle immagini
– 64 –
USARE LE IMMAGINI PER IDENTIFICARE IL PARASSITA CHE SI STA CERCANDO
Nel caso in cui l’utente abbia un’idea approssimativa del parassita, può utilizzare l’indice delle immagini per trovare conferma dell’identificazione e poter quindi ricercare informazioni aggiuntive. L’indice si può trovare sempre alla fine/in fondo al materiale relativo a ciascun
parassita. Mettiamo per esempio che un coltivatore di pepe necessiti di una conferma che la
mosca Bianca sia effettivamente il fastidioso insetto che sta cercando. Dovrà innanzitutto aprire la pagina dedicata al pepe, dove troverà l’indice dei parassiti. Da qui selezionerà il link alla
mosca bianca. (Fig. 38). Entrato nella pagina dedicata all’insetto, scrollando verso il basso (Fig.
39), saranno visualizzate le immagini relative alla mosca bianca. (Fig. 40). Potrà poi selezionare
una fotografia ed ingrandirla il più possibile cliccandoci sopra. (Fig. 41). Potrà anche avviare lo
slideshow di tutte le immagini ed interromperlo quando desidera, semplicemente cliccando
nell’area nera.
Mosche bianche
Elenco dei contenuti
Mosche bianche
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Mosche bianche
Aleyrodidae, Sternorrhyncha
Mosca bianca delle serre (Trialeurodes vaporariorum)
Mosca bianca della patata dolce (Bemisia
tabaci)
Morfologia
Gli adulti (Fig. 42) sono di colore bianco o
giallo molto pallido, ed hanno una lunghezza di circa 1 mm. Le due specie di mosca
bianca sono simili ed in campo è difficile distinguerle. Eppure esistono leggere differenze. L’adulto della mosca delle serre presenta
Figura 40. Visualizzare le immagini alla fine della pagina
– 65 –
Figura 41. Ingrandire la fotografia scelta
eleganti ali che racchiudono come in una tenda il corpo dell’insetto, nascondendolo e conferendogli un aspetto triangolare. Questo non avviene invece per la mosca Bianca della patata
dolce, i cui adulti mantengono le ali lungo il corpo, rivelandone il colore giallo e conferendogli
un profilo ellittico. Le ninfe sono verde pallido, ovali, piatte a forma di cocciniglia. Il pupario è
biancastro, lungo 0.8 mm ed ovale. I pupari (Fig. 42) della mosca bianca delle serre presentano
corti bordi cerosi e lunghe tracce dorsali cerose. I pupari di B. tabaci appaiono piatti e non hanno i bordi cerosi o le lunghe tracce cerose sul dorso. Le uova sono di forma conica, lunghe 0.25
mm, all’inizio di colore bianco crema, ma poi virano al marrone in 24 ore.
Figura 42. Pupari sani (bianchi) e parassitizzati (neri) di Trialeurodes vaporariorum (© Marek Barta)
– 66 –
Sintomi e danni
Le mosche bianche danneggiano le piante direttamente nutrendosene ed indirettamente producendo melata o fungendo da vettori per i virus delle piante. Le piante infestate perdono vigore, le foglie si afflosciano, ingialliscono, si essiccano e talvolta muoiono. Foglie e frutti vengono
ricoperti da melata appiccicosa, per poi aprire la strada ai funghi della fumaggine (Fig. 43),
che si sviluppano sulla melata. Le mosche bianche sono vettori per i virus delle piante. Per esempio il B. tabaci è il maggior vettore di oltre 110 specie di virus, in particolare il virus dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV-Tomato yellow leaf curl virus) ed il virus
del nanismo giallo delle cucurbitace (CYSDV-Cucurbit yellow stunting disorder virus).
Figura 43. Trialeurodes vaporariorum – sintomi, funghi della fumaggine su frutti e foglie (© Marek Barta)
Metodi di controllo
Controllo non-chimico: la parte più importante della strategia di difesa consiste nel monitorare
le colture durante la stagione di coltivazione mediante trappole adesive di colore giallo. In serra,
un importante metodo di controllo è quello della sanificazione. Come pure risulta importante
arieggiare la serra garantendo un ricambio continuo dell’aria. Dopo la raccolta i residui colturali andrebbero rimossi in modo da non lasciare a disposizione delle mosche bianche materiale vegetale sul quale svilupparsi durante l’assenza della coltura in campo. Le mosche bianche
immature sono sensibili all’olio di paraffina. Gli agricoltori sanno che le popolazioni di questo
insetto vanno combattute prima che l’attacco si sviluppi. Una pulizia preventiva può fermare
gli attacchi delle mosche bianche adulte, prima che possano raggiungere in campo aperto le
colture.
Lotta biologica: per le colture in serra, sono raccomandati lanci del parassitoide Encarsia
formosa (Hymenoptera: Aphelinidae) ed agenti di controllo microbico quali il Lecanicillium
– 67 –
Figura 44. Trialeurodes vaporariorum – pupario attaccato dal parassitoide (© Marek Barta)
lecanii (syn. Verticilium lecanii). Il pupario attaccato dal parassitoide (Fig. 44) diventa di colore nero. L’adulto parassitoide lascia l’ospite ormai morto attraverso un foro rotondo praticato
sul lato dorsale.
Biologia
Le popolazioni in pieno campo svernano come uova. In serra esse riproducono il ciclo annuale.
Gli Adulti della mosca bianca generalmente attaccano le giovani foglie vicino agli apici vegetativi della pianta. La riproduzione è partenogenica. La femmina depone 100–200 uova durante
la sua vita, che dura da 3 a 6 settimane. Le uova vengono deposte in gruppi di 10–20 sulla pagina
inferiore delle foglie. Esse vengono posizionate in circolo sulle foglie lisce. Su quelle che presentano peluria risultano più sparse e collocate in modo irregolare. Le uova si schiudono circa
7–10 giorni più tardi. Le nuove ninfe che emergono risultano mobili solo per un breve periodo.
Esse ricercano quindi una comoda collocazione per la loro alimentazione. Devono quindi agire
bene e rapidamente perchè per i restanti stadi non potranno muoversi. Le ninfe passano attraverso tre stadi. Quando cessano di nutrirsi, mutano e rimangono allo stadio di pupario per circa
18 giorni. Le condizioni atmosferiche ottimali per lo sviluppo delle mosche bianche sono 27 ° C
(T. vaporariorum) o 30–33 ° C (B. tabaci) e 75–80 % di umidità relativa.
Piante ospiti
Queste specie di mosca bianca sono estremamente polifage e capaci di vivere su circa 250 tipi di
pianta. Attaccano principalmente erbacee ed ornamentali.
– 68 –
Ragnetto rosso
Elenco dei contenuti
Ragnetto rosso
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Ragnetto rosso
Tetranychus urticae
Tetranychidae, Acari
Morfologia
Gli acari adulti sono di colore giallo, tendente più o meno al verdastro. Gli acari che svernano
sono arancioni. Gli Adulti (Fig. 45) presentano 2 tipiche macchie scure sul dorso e 4 paia di ali.
Le femmine sono lunghe circa 0.5 mm ed i maschi sono più piccoli e snelli con una lunghezza di
0.3 mm. Le uova sono sferiche, lisce e lucenti all’inizio, per poi assumere con l’età un colore opaco. Hanno un diametro inferiore a 0.1 mm. Le Larve sono piccole e presentano 3 paia di zampe.
Figura 45. Tetranychus urticae – adulto (© Marek Barta)
– 69 –
Sintomi e danni
Il risultato delle punture di nutrizione del ragnetto rosso bimaculato è rappresentato dalla decolorazione dei tessuti, distinguiamo sia macchie gialle (Fig. 46) che bruno-rossastre. Le foglie
delle piante colpite mostrano un caratteristico effetto chiamato punteggiatura. Questo si deve al
fatto che l’acaro trae nutrimento da una cellula alla volta della pianta. Le foglie delle piante con
forti attacchi perdono il colore verde, diventando completamente giallastre e poi con ombreggiature marroni. Le foglie attaccate sono poco sviluppate, piccole e ricoperte da una tipica
tela finissima (Fig. 47). Queste foglie spesso cadono prematuramente.
Figura 46. Tetranychus urticae – macchie gialle come conseguenza dell’attività di nutrizione (© Marek Barta)
Metodi di controllo
Controllo non-chimico: in pieno campo le colture andranno monitorate costantemente per
quanto riguarda gli attacchi di questo acaro, dalla tarda primavera fino ad ottobre. Le colture in
serra andranno controllate almeno due volte a settimana per tutto il periodo della coltivazione.
I preparati a base di olio di paraffina potranno essere adoperati con successo, facendo attenzione ad intervenire rapidamente quando si rileva la presenza del parassita. L’utilizzo dell’olio di
paraffina dopo gli attacchi ha infatti un effetto minore. L’acaro può anche diffondersi attraverso
le attrezzature impiegate nel campo infetto ed i vestiti. Può essere facilmente introdotto nelle
nuove piantagioni attraverso le giovani piante. Per questo le piante da trapiantare devono essere
prima attentamente controllate. Le infestanti presenti nella coltivazione e quelle vicine alle serre
devono essere eliminate, perchè possono portare gli acari. Va anche evitata l’eccessiva fertilizzazione azotata.
Lotta biologica: per le colture in serra si può ricorrere a lanci del predatore Phytoseiulus persimilis (Acari: Fitoseide), che effettivamente riesce a limitare le popolazioni di acari.
– 70 –
Biologia
Le femmine adulte sopravvivono all’inverno in zone protette o sulle piante ospiti. Le femmine
che superano l’inverno migrano in primavera sulle piante spontanee ed altre piante erbacee.
Dopo un periodo passato a nutrirsi provvedono a deporre le uova. Una singola femmina ne
depone circa un centinaio con la cadenza di 10 al giorno. La seconda generazione migra sulle
piante coltivate. Durante tutte le fasi attive instars l’acaro tesse una ragnatela sulla pagina inferiore delle foglie, che trattiene l’umidità ed assicura un’eccellente protezione contro il vento, i
predatori ed i trattamenti pesticida. Colonie di acari bimaculati si insediano sulla pagina inferiore delle foglie mature, ma in presenza di popolazioni numerose se ne trovano anche sulla
pagina superiore e sui frutti. Sulle foglie preferiscono insediarsi lungo la venatura centrale. Lo
sviluppo ottimale si ha tra i 23 ed i 30 ° C e con umidità relativa inferiore al 50 %. Le fasi larvali
immature e lo sviluppo ninfale durano 16 giorni a 20 ° C e 7 giorni a 31 ° C. L’acaro sviluppa da
6 a 7 generazioni in all’aperto; di più in serra.
Figura 47. Tetranychus urticae – foglie ricoperte da una ragnatela finissima (© Marek Barta)
Piante ospiti
Questo acaro è fortemente polifago attaccando oltre 200 differenti ospiti, comprese piante selvatiche, ornamentali, erbacee e specie da frutto. Risulta essere molto più dannoso su colture in
emergenza idrica e stress termico.
– 71 –
Acaro dell’argentatura
Elenco dei contenuti
Acaro dell’argentatura
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Acaro dell’argentatura
Polyphagotarsonemus latus
Tarsonemidae, Acari
Morfologia
Le femmine di questo acaro sono lunghe circa 0.2 mm e presentano una forma ovale. I loro
corpi sono di profilo grosso e di colore leggermente giallo tendente al verde con una striscia
mediana indistinta. Le due zampe posteriori nella femmina adulta sono ridotte a piccolo appendici. I maschi hanno colore simile ma senza la striscia mediana; sono lunghi 0.11mm e si
muovono più rapidamente delle femmine. Le zampe posteriori allargate servono nella fase di
accoppiamento con la femmina. Le uova sono incolore, traslucide e di forma ellittica. Sono lunghe circa 0.08 mm.
Sintomi e danni
Le foglie terminali ed i boccioli fiorali delle piante infestate appaiono deformi. La saliva tossica
causa infatti l’accartocciamento, l’ispessimento e lo sviluppo irregolare degli apici vegetativi
delle piante ospiti. Le foglie infestate ruotano verso il basso e prendono un colore ramato o
violaceo. Gli internodi si accorciano. I fiori abortiscono e la crescita della pianta e stentata in
presenza di grandi popolazioni. I frutti in seguito alle punture di nutrizione appaiono decolorati con un ispessimento marrone (Fig. 48) della superficie ed una possibile caduta prematura
del frutto stesso. Molti frutti danneggiati non possono più essere commercializzati nel fresco,
ma solo avviati alla trasformazione.
Metodi di controllo
Le misure di controllo sono simili a quelle adottate per il ragnetto rosso bimaculato.
Controllo non-chimico: in pieno campo le colture andranno monitorate costantemente per
quanto riguarda gli attacchi di questo acaro, dalla tarda primavera fino ad ottobre. Le colture in
serra andranno controllate almeno due volte a settimana per tutto il periodo della coltivazione.
I preparati a base di olio di paraffina potranno essere adoperati con successo, facendo attenzione ad intervenire rapidamente quando si rileva la presenza del parassita. L’utilizzo dell’olio di
paraffina dopo gli attacchi ha infatti un effetto minore. L’acaro può anche diffondersi attraverso
– 72 –
le attrezzature impiegate nel campo infetto ed i vestiti. Può essere facilmente introdotto nelle
nuove piantagioni attraverso le giovani piante. Per questo le piante da trapiantare devono essere
prima attentamente controllate. Le infestanti presenti nella coltivazione e quelle vicine alle serre
devono essere eliminate, perchè possono portare gli acari. Va anche evitata l’eccessiva fertilizzazione azotata.
Lotta biologica: per le colture in serra si può
ricorrere a lanci del predatore Phytoseiulus
persimilis (Acari: Fitoseide), che effettivamente
riesce a limitare le popolazioni di acari.
Biologia
L’acaro dell’argentatura presenta quattro stadi
nel suo ciclo vitale: uovo, larva, ninfa e adulto. Le
femmine di adulto depongono da 30 a 76 uova
(5 al giorno di media) sulla pagina inferiore delle foglie e nelle depressioni sui piccoli frutti, per
un periodo di 8–13 giorni; dopo muoiono. I maschi adulti possono vivere dai 5 ai 9 giorni. Mentre le femmine non accoppiate depongono uova
maschili, quelle accoppiate depongono le uova
femminili. Le uova schiudono in 2 o 3 giorni. Le
larve che vi fuoriescono sono lente e non vanno
molto lontano. Dopo 2 o tre giorni si trasformano in un quiescente stato larvale (ninfa). La ninfa femminile quiescente diventa attrattiva per il
Figura 48. Polyphagotarsonemus latus – Frutti
decolorati con ispessimento marrone
maschio, che la prende e la trasporta su nuove
(© Marek Barta)
foglie. Quando le femmine emergono dallo stato
quiescente, i maschi si accoppiano immediatamente con loro. Gli adulti di acaro sono molto
attivi e possono migrare velocemente. Vi sono notizie anche di alcuni acari trasportati da altri
insetti ospiti, quali alcune specie di mosche bianche, per muoversi da una pianta all’altra.
Piante ospiti
L’acaro dell’argentatura ha molte piante ospiti nelle aree tropicali. Nelle zone a clima temperato
attacca solo piante in serra. Infesta molte ornamentali, frutteti e colture erbacee, comprese melanzana, peperone, patata, pomodoro, fagiolo, ecc..
– 73 –
Tripidi
Elenco dei contenuti
Tripidi
1.Morfologia
2. Sintomi e danni
3. Metodi di controllo
4.Biologia
5. Piante ospiti
Tripidi
Thripidae, Thysanoptera
Tripide occidentale dei fiori o delle serre (Frankliniella occidentalis)
Tripide degli agrumi e delle serre (Heliothrips haemorrhoidalis)
Tripide degli orti (Thrips tabaci)
Morfologia
I tripidi sono insetti piccoli (1–3 mm di lunghezza) e snelli. Hanno due paia di ali strette, chiare,
quasi prive di venature, che presentano frange pelose. Le antenne e le zampe sono relativamente
corte. Gli adulti sono generalmente di colore nero o giallo-bruno, ma possono avere marcature
rosse, nere o bianche e sono in grado di saltare se disturbati. I Tripidi immaturi (Fig. 49) assomigliano agli adulti, ma non hanno le ali e sono leggermente colorati. Le uova sono traslucide,
lunghe circa 0.3 mm, ed a forma di rene.
Il tripide occidentale dei fiori adulto misura ca. 2 mm di lunghezza. I maschi sono leggermente gialli, mentre le femmine sono un po’ più larghe dei maschi e presentano vari colori, dal giallo
leggero allo giallo ed al bruno scuro.
Il tripide delle serre adulto è lungo 1.2–1.5 mm, marrone scuro con segmenti addominali posteriori arancioni. Lo stadio larvale è di colore biancastro con gli occhi rossi. Le femmine del
tripide degli orti sono lunghi 1 mm e di colore giallo chiaro. I maschi sono più piccoli e pallidi
delle femmine.
Sintomi e danni
I tripidi danneggiano direttamente le piante nutrendosi ed indirettamente veicolando i virus
delle piante. Si nutrono pungendo le cellule delle piante con il l’apparato boccale e succhiando
fuori il loro contenuto. Il tessuto sul quale si è nutrito, diventa tipicamente a chiazze e si
ricopre di piccoli fori. Il tessuto viene anche gravemente decolorato (Fig. 50). Le infestazioni
possono anche deformare gli organi della pianta attaccati. Un piccolo numero di esemplari è
già sufficiente per causare gravi danni. Il tripide occidentale dei fiori trasmette a diverse piante
il virus della maculatura necrotica dell’Impatiens (INSV - Impatiens necrotic spot virus) ed il
virus dell’avvezzimento maculato del pomodoro (TSWV - Tomato spotted wilt virus).
– 74 –
Figura 49. Frankliniella occidentalis – tripide immaturo (© Marek Barta)
Metodi di controllo
Il controllo chimico è spesso problematico. Il tripide occidentale dei fiori può infatti sviluppare
con relativa facilità resistenza agli insetticidi.
Controllo non-chimico: le colture devono essere monitorate regolarmente per garantire
un’efficace controllo dei tripidi. Possono a tal fine essere adoperate anche le carte adesive. Per le
colture in serra sistemi di screening possono essere installati all’entrata ed alle aperture dei sistemi per tenere sotto controllo l’eventuale ingresso dell’insetto. Le infestanti possono servire come
ospiti dei tripidi e la loro gestione sia all’interno che all’esterno della serra può risultare critica
per il controllo di questi parassiti. Preparati a base di olio di paraffina possono essere impiegati
con successo; gli interventi vanno però effettuati appena viene rilevata la presenza dell’insetto.
Lotta biologica: acari predatori Amblyseius cucumeris (Acari: Phytoseiidae), insetti predatori Orius insidiosus (Hemiptera: Anthocoridae), e funghi entomopatogeni Beauveria bassiana, possono essere impiegati per il controllo dei tripidi.
Biologia
Durante il ciclo di vita dei tripidi, si sviluppano quattro stadi immaturi, due stadi di nutrizione
(due instars larvali) seguiti da due stadi di non-alimentazione (proninfa e ninfa). I tripidi vivono su fiori, germogli, gemme, foglie e frutti. Essi si posizionano su entrambe le superfici delle
foglie ma, più di frequente, su quella inferiore.
Le femmine depongono 50–150 uova (dipende dalla specie) durante il loro ciclo di vita.
Il tripide delle serre è partenogenico. Le uova vengono deposte su foglie, brattee e petali, e si
schiudono in circa una settimana dando origine alle larve, che si nutrono di fiori, gemme, fo– 75 –
glie terminali. Il primo stadio larvale dura uno-due giorni ed il secondo stadio larvaleda due a
Quattro giorni. Verso la fine del secondo stadio larvale i tripidi si fermano con la nutrizione e
si lasciano cadere od entrano nel terreno o sulla lettiera di foglie e si evolvono in uno stadio di
non-alimentazione. I tripidi trascorrono normalmente questa fase nel terreno. Tuttavia il tripide delle serre la trascorre invece sulle piante. Gli adulti emergono dopo 1–3 giorni a seconda
della temperatura. L’intero ciclo vitale del tripide occidentale dei fiori dura 15 giorni a 25 ° C e
sale a 40 giorni a 15 ° C. Questo tripide sverna come adulto nelle serre. Probabilmente nell’Europa central non sverna all’esterno. Il tempo di sviluppo del tripide della cipolla occupa invece 2–3
settimane nelle condizioni ideali. Questo tripide sverna come adulto nel suolo o sotto i residui
colturali. Una generazione del tripide delle serre si compie in normalmente in 8 settimane, ma
dipende dalla temperatura. Questo tripide sverna come uovo nei tessuti delle piante ospiti.
Figura 50. Tripide – tipica decolorazione susseguente alla nutrizione (© Marek Barta)
Piante ospiti
Questi tripidi sono specie polifaghe. Attaccano colture erbacee (pepe, cetriolo, pomodoro, fagiolo, ecc.), alberi da frutto (melo, pesco, prugno, vite ecc.) e piante ornamentali (Crisantemo,
Ciclamino, Garofano, Violetta, ecc.).
– 76 –
DETERMINARE IL PARASSITA ATTRAVERSO LA VISIONE DELL’INDICE DELLE IMMAGINI DISPONIBILI PER UNA COLTURA
L’indice delle immagini è un elenco alternativo di pagine web. Invece del solo elenco di parassiti
per titolo, l’utente può associare le immagini alle specie concrete. In questo modo la navigazione
risulta facilitata, per esempio quando un agricoltore ha visto parassiti/sintomi su di una coltura,
ma non ne conosce il nome. Mostriamo qui la procedura da seguire per l’identificazione di una
malattia “sconosciuta” che ha colpito il girasole. L’indice delle immagini disponibili per il girasole può essere raggiunto attraverso un “collegamento diretto alla coltura conosciuta” (Direct
way to the known crop) o “Ricerca semplice della coltura” (Simple search of crops) come sarà
spiegato più avanti. Una volta raggiunto il registro dei parassiti del girasole, il link all’indice delle
immagini apparirà sul lato destro del sito (Fig. 51). Selezionando link apparirà l’indice delle
immagini dei parassiti del girasole. Comparando i sintomi reali con quelli nell’immagine potrà
essere individuata esattamente la problematica fitosanitaria (Fig. 52). A titolo esemplificativo
abbiamo scelto a caso quattro parassiti da mostrarvi.
Alternariosi
Elenco dei contenuti
Alternaria delle macchie di foglie e steli, Alternariosi
1. Sintomi e danni
2. Metodi di controllo
3.Biologia
4. Piante ospiti
Alternaria delle macchie di foglie e steli, Alternariosi
Alternaria helianthi, Alternaria zinniae, Alternaria alternata
Malattia funginea
Sintomi e danni
Le due specie di Alternaria che provocano macchie sulla foglia e sullo stelo del girasole sono
l’Alternaria helianthi e l’Alternaria zinniae; delle due la prima è sicuramente quella che
causa i danni maggiori e più seri. Entrambe producono macchie brune (Fig. 53) sulle foglie.
Queste macchie si presentano irregolari per dimensione e forma con contorni molto scuri e
grigie al centro. Le macchie sulle piante giovani possono presentare un alone giallo. Gli attacchi
allo stelo possono causare l’appassimento delle foglie in inverno. Le lesioni allo stelo (Fig.
54) appaiono inizialmente come macchie scure, che si sviluppano poi fino a formare lunghe e
strette lesioni. Queste ultime spesso si fondono, formando ampie aree annerite che causano la
– 77 –
Figura 51. Link all’indice delle immagini da una pagina del sito
Figura 52. Indice delle immagini dei parassiti di una determinata coltura
– 78 –
Figura 53. Macchie brune su una foglia di girasole prodotte dall’Alternariosi (© Peter Bokor)
rottura dello stelo. Queste lesioni appaiono distribuite in modo casuale e non sono associate al
punto di inserzione della foglia.
Macchie brune ovali o circolari con un bordo marcato possono formarsi all’apice della pianta. In caso di attacchi importanti le piante possono apparire prematuramente defogliate e morire o danneggiarsi seriamente. L’Alternaria alternata, una comune specie saprofita, si ritrova
spesso su piante debilitate.
Metodi di controllo
La malattia si può gestire attraverso pratiche quali la rotazione colturale, la distruzione dei residui colturali e lavorazioni del terreno in grado di agevolare l’interramento e la decomposizione
dei residui. I campi seminati in anticipo sono generalmente più suscettibili di quelli tardivi a
– 79 –
Figura 54. Lesioni prodotte dall’Alternariosi sullo stelo di girasole (© Peter Bokor)
perdite dovute agli attacchi di questo fungo. Le Piante risultano più esposte agli attacchi durante la fioritura e la formazione dei semi. Il trattamento dei semi riduce significativamente gli
attacchi di Alternaria.
Ciclo del parassita
IL micelio rimane nei residui colturali che si trovano sul terreno e nei semi. Il patogeno
Alternaria può nascere nei semi che possono costituire un importante origine dell’infezione.
La moria dei germinelli causata dall’Alternaria si può verificare quando le piantine di girasole
emergono in una giornata piovosa in un campo infestato di Alternaria. Tuttavia, le piante dalla
fase di fioritura a quella di maturazione risultano maggiormente suscettibili agli attacchi, rispetto alle piante giovani od appena nate. I Conidi si diffondono col vento e con l’acqua. la
contaminazione ad opera dei conidi colpisce prima le foglie basse. Le macchie fogliari che
compaiono dopo questa infezione primaria sporuleranno e produrranno nuovi conidi, che
si diffonderanno all’intero fogliame e contamineranno nuove piante causando un’epidemia
dell’intera parcella. Le alte temperature (24–27 ° C) e la pioggia frequente (acqua libera o rugiada presente per poche ore) alternata con periodi secchi favorisce la sporulazione dei funghi.
Piante ospiti
Girasole. Altre piante che ospitano l’A. helianthi possono essere cartamo e xanthium.
– 80 –
Phomopsis o cancro dello stelo
Elenco dei contenuti
Phomopsis o cancro dello stelo
1. Sintomi e danni
2. Metodi di controllo
3.Biologia
4. Piante ospiti
Phomopsis o cancro dello stelo
Diaporte helianthi, anamorfo: Phomopsis helianthi
Malattia funginea
Sintomi e danni
Piccole macchie necrotiche marroni (Fig. 55), contornate da un bordo clorotico, compaiono sui margini delle foglie per poi espandersi lungo le principali nervature delle foglie. Le macchie compaiono sulle foglie basse o centrali, normalmente dopo la fioritura. Le foglie infettate
avvizziscono e seccano rapidamente, ma rimangono attaccate allo stelo. I funghi scendono sullo stelo attraverso il picciolo. I danni sullo stelo sempre centrali sull’asse, iniziano con piccolole macchie marroni incavate, che rapidamente si allargano e diventano tonde o ellipsoidali
e normalmente arrivano a circondare lo stelo (Fig. 56). La parte centrale della macchia diventa
grigia (Fig. 57) mentre i bordi assumono il colore marrone scuro. I funghi distruggono lo stelo
Figura 55. Sintomi di Phomopsis – cancro dello stelo sulle foglie di girasole (© Peter Bokor)
– 81 –
provocando lesioni sotto il tessuto. Le lesioni sullo stelo possono raggiungere anche i 15–20 cm.
Lo stadio finale della malattia prevede l’appassimento dell’intera pianta.
Metodi di controllo
La misura più efficace per il controllo del patogeno Phomopsis è quella di impiegare ibridi resistenti di girasole. Le rotazioni colturali, distruggendo ed interrando in autunno i girasoli infetti,
aiutano a ridurre le popolazioni del patogeno presenti nel terreno. Una densità colturale inferiore alle 50 000 piante/ha e la riduzione delle concimazioni azotate aiuta a ridurre l’incidenza
di questa malattia.
Figura 56. Macchie ellissoidali di colore marrone sugli steli di girasole dovute alla Phomopsis (© Peter Bokor)
Ciclo del patogeno
I funghi svernano come micelio e peritecio sui residui degli steli rimasti sul terreno. La
fonte di inoculazione può essere rappresentata anche dai girasoli selvatici e talvolta dai semi. Il
Peritecio si forma a fine inverno e normalmente matura in primavera. Dal suo sviluppo hanno
origine le ascospore, che si diffondono grazie al vento ed alla pioggia battente. Le Ascospore germinano e cominciano ad infettare i margini fogliari. Le prime lesioni sugli steli sono provocate
dai picnidi con le picnidiospore. I conidi β non causano infezioni. Normalmente le lesioni sullo
stelo non compaiono prima della fioritura e si formano 25 - 30 giorni dopo l’inizio dell’infezione sulle foglie.
Pianta ospite
La pianta che ospita il patogeno Diaporthe helianthi è il girasole..
– 82 –
Figure 57. La parte centrale della macchia sullo stelo diviene grigia (© Peter Bokor)
Ruggine del girasole
Elenco dei contenuti
Ruggine del girasole
1. Sintomi e danni
2. Metodi di controllo
3.Biologia
4. Piante ospiti
Ruggine del girasole
Puccinia helianthi
Malattia funginea
Sintomi e danni
I primi sintomi della ruggine normalmente appaiono durante o subito dopo la fioritura. Per
prime compaiono sotto le foglie pustole di colore bruno-rossastro (uredosori) (Fig. 58), che
colpiscono poi anche la pagina superiore ed eventualmente anche piccioli, steli ed apici fiorali.
Le pustole hanno forma vagamente circolare.
Più di esse possono riunirsi in una più grande di forma irregolare. Possono anche apparire
circondate da un bordo clorotico (giallo). Le pustole contengono le uredospore, conosciute anche come le spore estive, che rappresentano lo stadio di diffusione della malattia. Le uredospore
– 83 –
Figura 58. Pustole Bruno-rossastre di ruggine del girasole sulla pagina inferiore delle foglie (© Peter Bokor)
Figura 59. Pustole marrone scuro o nere della ruggine del girasole (© Peter Bokor)
– 84 –
si liberano facilmente dalle pustole e possono essere trasportate dal vento per lunghe distanze.
Le foglie con molte pustole possono appassire anche a causa della perdita di acqua susseguente
alla rottura della superficie fogliare.
Con l’avanzare della stagione fredda le pustole uredosori cambiano in pustole teleutosori,
che hanno un caratteristico colore marrone scuro o nero (Fig. 59). Queste pustole contengono
le teleutospore. Queste spore nere non lasciano facilmente le foglie.
Metodi di controllo
Il modo più efficace per contrastare i danni provocati dalla ruggine è quello di utilizzare ibridi
resistenti. Le pratiche colturali per minimizzare le perdite consistono nell’eliminazione dai campi da coltivare, all’inizio della primavera, delle piante nate spontaneamente e di quelle annuali selvatiche, oltre naturalmente all’adozione di opportune rotazioni colturali. Va evitata l’alta
concentrazione in una zona di ibridi suscettibili agli attacchi. Come pure va minimizzata la
concimazione azotata e l’alta densità di coltivazione, che favoriscono lo sviluppo della ruggine.
Anticipare la semina può invece favorire il contenimento della malattia. I fungicidi vanno considerati come l’ultima risorsa da impiegare per il controllo della ruggine.
Ciclo del parassita
I funghi svernano come teleutospore sui residui colturali. All’inizio della primavera le teleutospore germinano e producono le basidiospore, che infettano sia le piante coltivate che quelle
selvatiche di girasole. Dopo l’infezione iniziale si formano i picnidi e gli ecidi sulle foglie. Le
ecidiospore, prodotte dagli ecidi, si spostano grazie al vento dai girasoli selvatici a quelli coltivati, dove comincia lo sviluppo delle pustole uredosori di colore bruno-rossastro. La ruggine
si diffonde rapidamente quando sussistono le condizioni favorevoli per l’infezione: acqua sulle
foglie, da pioggia o rugiada, e temperature calde. L’eccessiva concimazione azotata e la semina
troppo fitta provocano un’eccessivo sviluppo di foglie che, con l’aumento dell’umidità, finisce
per favorire lo sviluppo della ruggine.
Piante ospiti
Questo tipo di ruggine colpisce sia il girasole coltivato che quello selvatico.
Muffa bianca
Elenco dei contenuti
Muffa bianca - Sclerotinia radicale, Sclerotinia Marciume dello stelo e Marciume
apicale
1. Sintomi e danni
2. Metodi di controllo
3.Biologia
4. Piante ospiti
– 85 –
Figura 60. Avvizzimento delle piante colpite da muffa Bianca (© Peter Bokor)
Muffa bianca - Sclerotinia radicale, Sclerotinia Marciume dello stelo e
Marciume apicale
Sclerotinia sclerotiorum
Malattia funginea
Sintomi e danni
Sintomi caratteristici sono le foglie che si seccano, il cancro alla radice ed alla base dello stelo.
Piante essiccate (Fig. 60) si possono cominciare a vedere appena prima della fioritura, ma
circa il 60–70 % delle piante vengono attaccate dopo la fioritura. Compare un imbrunimento e
si sviluppa un cancro grigio o verde-marrone alla base della pianta, che può espandersi lungo
il fusto.
Al progredire dell’attacco i fusti appaiono imbiancati. Le piante si infettano facilmente in presenza di vento forte. Col clima umido, il micelio bianco (muffa) (Fig. 61) spesso si diffonde
alla base dello stelo. Al suo interno e spesso anche al suo esterno si formano i corpiccioli duri
e neri del fungo, chiamati sclerozi. Il loro manifestarsi permette una facile identificazione della malattia. Il marciume dello stello compare durante la fioritura, a cominciare dalla sua parte
centrale e medio-alta, per poi continuare a svilupparsi fino alla maturità. Compaiono lesioni
– 86 –
Figura 61. Il micelio bianco o muffa Bianca alla base dello stelo di un girasole (© Peter Bokor)
grige rigonfie di acqua, che si sviluppano lungo lo stelo, danneggiandolo. Il marciume apicale
è causato dalla diffusione ad opera del vento delle spore del fungo. Normalmente essa avviene a
stagione inoltrata, dopo la fioritura iniziale. Il primo sintomo del marciume apicale si manifesta
normalmente con la comparsa dietro l’apice di punti gonfi d’acqua. Il fungo può infettare l’intera parte della pianta ed i semi cadono lasciando solo una struttura scheletrica imbiancata con
Figura 62. Apici scheletrizzati con evidenza di muffa bianca (© Peter Bokor)
– 87 –
ampi sclerozi. Questi bianchi apici sheletrici (Fig. 62) sono molto visibili nel campo, anche a
distanza. Durante la raccolta gli apici infetti spesso cadono e si perdono i semi. Grandi sclerozi
mischiati ai semi confermano la presenza in campo del marciume apicale.
Metodi di controllo
Il più importante rimedio per controllare l’attacco di sclerotinia sul girasole consiste nell’avere
l’accortezza di seminare in campi non infestati e nel prevenire la diffusione del fungo. La prevenzione viene svolta principalmente monitorando i campi ed effettuando rotazioni colturali.
Non sono disponibili ibridi totalmente resistenti. Tuttavia, le compagnie sementiere stanno
sviluppando ibridi moderatamente resistenti alla sclerotinia radicale. Per la lotta biologica alla
Sclerotinia si può ricorrere al Coniothyrium minitans ed al Trichoderma spp. Si tratta dei soli
parassiti in grado di controllare la S. sclerotiorum nei campi di girasole infettati. Sembra che la
secrezione di á-1,3 da parte del C. minitans degradi i tessuti scleroziali. Il C. minitans produce
centinaia di picnidi sulla superficie della sclerotinia colonizzata, che assume un aspetto spinoso,
irregolare. In questo modo solo pochi filamenti di ife si sviluppano sugli sclerozi infettati. Il micoparassita si diffonderà poi come conidio nel suolo. Il C. minitans ha una buona capacità saprofitica e può crescere sui residui colturali od essere facilmente coltivato su supporti artificiali.
Ciclo del parassita
Sclerotinia sclerotiorum sverna come sclerozio nel suolo. Quando le radici del girasole vengono a contatto con lo sclerozio, quest’ultimo germina, infettandole e facendole marcire, i funghi
si sviluppano rapidamente nello stelo provocando l’appassimento e conseguentemente la morte
della pianta. Il contatto tra le radici delle piante vicine sulla fila agevola il contagio del fungo da
una pianta all’altra. Lo sclerozio sopravvive nel suolo ed i campi possono rimanere infestati per
molti anni. In presenza di alta umidità per 7–14 giorni, lo sclerozio esce di alcuni centimetri
dal suolo dando origine all’apotecio, dal quale fuoriescono le ascospore, per una settimana od
anche di più se l’umidità del suolo resta alta. Generalmente la temperatura ideale per la germinazione carpogenica è di 10–20°C. In condizioni favorevoli, anche di umidità, le ascospore
vengono liberate per 3-6 ore. Esse vengono lanciate in aria, trasportate dal vento, e possono
planare sulle piante di girasole od altre piante sensibili. Le Ascospore infettano con il micelio i
tessuti ospiti abiotici, germinano ed inondano le parti abiotiche della pianta. In seguito, attaccano con il micelio le parti sane della pianta. Inoltre, dopo che la pianta o sue parti sono morte, si
formano gli sclerozi. Lo sclerozio ritorna al suolo per il “restante” periodo (qualche settimana od
anni) prima che le idonee condizioni ambientali lo rendano di nuovo attivo. Le Ascospore infettano la cima della pianta di girasole, provocandone la morte. Il patogeno può infettare i semi
e sopravvivere come micelio (filamenti del fungo) nel rivestimento del seme stesso; comunque
l’esperienza insegna che questo non costituisce il mezzo di diffusione dei funghi più importante.
Piante ospiti
Sclerotinia sclerotiorum è un patogeno polifago. Le piante suscettibili di attacco appartengono
a 64 famiglie, 225 generi, e 361 specie. Alcuni ospiti sono: girasole, cavolo, fagiolo comune, cetriolo, sedano, coriandolo, melone, soia, pomodoro, lattuga ed agrumi.
– 88 –
green plant protection
INFESTANTI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA – – ESEMPI DI ALCUNE IMPORTANTI SPECIE
L’attaccamani
Galium aparine L.
(Rubiaceae)
Descrizione
Nome comune
L’attaccamani, catchweed bedstraw (infestante che attacca – letto di
paglia); cleavers (mannaia); Sticky Willy (Willy appiccicoso).
Forma di crescita
Erbacea
Forma biologica
annuale, T2
Origine
nativa
Periodo di fioritura
Maggio–Agosto
Riproduzione
semi
Altezza
0,1–1,5 m
Infiorescenza
Racemo, per lo più di 3–5 fiori, terminale o su peduncoli assiali.
Fiore
Corolla bianca (1-2 mm di lunghezza), 4 petali, calice obsoleto.
Frutto
Schizocarpo, sferico (1,5–4 mm di diametro); 2 carpelli – con un seme in
ognuno (b-sezionale).
Seme
Sferico (1–3 mm di diametro), solco profondo e corto da un lato, spine
appuntite dall’altro; (360–1000/ pianta).
Foglie
Disposte in verticilli, 6–8 foglie per verticillo; a lamina semplice, linearioblunghe (2–cm lunghe, 1–9 mm larghe), appuntite o mucronate,
margini interi, sulla pagina inferiore presentano peli ricurvi ad uncino sui
bordi ed al centro, picciolo corto.
Danni
Trattandosi di un’infestante classificata come T2, l’Attaccamani (Fig. 63.) può germinare bene
in autunno, come pure all’inizio della primavera, entrando quindi presto in competizione con
– 89 –
Figura 63. Densa popolazione di Attaccamani (Galium aparine L.) (© Ildikó Vörös)
le colture in campo, sia per la luce che per l’acqua ed il nutrimento. In particolare per il frumento invernale, che non ha una grande capacità di soppressione delle infestanti, può provocare un allungamento delle piante compromettendone la capacità di resistenza all’inverno e
l’accestimento. L’Attaccamani non ostacola solo la crescita ma, arrampicandosi sulle piante, ne
può provocare l’allettamento, rendendone difficoltosa la raccolta. Può quindi esservi un danno
economico aggiuntivo dovuto alla diminuzione del raccolto.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso
Metodi colturali
Rotazioni colturali limitano lo sviluppo delle popolazioni infestanti e ne prevengono la diffusione nella maggior parte dei casi. Inserendo nella rotazione colture con differenti fabbisogni
nutrizionali e gestionali, i cicli biologici delle infestanti vengono interrotti. Colture che possono
precedere i cereali invernali sono quelle che vanno raccolte prima dell’inizio di settembre: trifoglio, fieno, canapa, crucifere, senape, rafano colza da olio, lino, legumi, girasole da olio, mais,
barbabietole da zucchero, patata, pomodoro, cipolla, pepe.
– 90 –
Strategie di semina
Anticipare la semina dà ai cereali invernali maggiori chance di ottenere coltivazioni vigorose,
in grado di sviluppare 3–4 foglie prima dell’inverno; tuttavia semine troppo anticipate e piante
troppo sviluppate possono avere effetti negativi sulla capacità di resistenza all’inverno e possono favorire l’insorgenza di malattie.
La semina anticipata dà ai cereali un vantaggio competitivo rispetto alle infestanti.
La semina ritardata consente agli agricoltori di contenere le infestanti che germinano prima
dei cereali invernali. Seminare troppo tardi potrebbe però avere effetti negativi sulla resistenza
invernale.
Falsa semina: questa tecnica consiste nel preparare il letto di semina alcune settimane prima delle semina effettiva, in modo da stimolare l’emergenza delle infestanti e ridurne in questo
modo la riserva di semi.
Le piccole infestanti possono essere eliminate poi con un’erpicatura superficiale, col pirodiserbo o con con i raggi infrarossi. È preferibile che queste tecniche vengano praticate insieme alla
semina tardiva primaverile, in quanto con le basse temperature del suolo si perderebbero importanti periodi di germinazione delle infestanti. Per le colture invernali la semina tardiva è
preferibile, perchè si possono ridurre la maggior parte dei gravi problemi di infestanti, e vi è
inoltre l’opportunità di praticare la falsa semina.
Densità di semina: la maggior quantità di seme e/o il minore spazio tra le file di piantine
aumentando la densità colturale e riducono lo spazio vitale a disposizione delle infestanti. Tuttavia, la densità colturale viene bilanciata dalla crescita vigorosa delle piante.
Interventi meccanici: il tempo di intervento è determinato dalle condizioni atmosferiche e
del suolo. Tutti i cereali richiedono un letto di semina ben preparato, per cui subito dopo la raccolta va fatta un’aratura superficiale delle stoppie seguita da un’erpicatura, ripetuta se necessario.
Sia in caso di cereali autunnali che primaverili è meglio arare il campo in autunno.
Incidenza
Tutti i cereali possono potenzialmente entrare in competizione con l’Attaccamani; infestante
che può essere presente anche nei prati, nelle capezzagne, nei giardini, nei parchi ed ai bordi
delle strade.
Biologia
Trattandosi di un’infestante classificata come T2, l’Attaccamani (Fig. 63.) può germinare bene in
autunno, come pure all’inizio della primavera, entrando quindi presto in competizione con le
coltivazioni in campo, sia per la luce che per l’acqua ed il nutrimento. Per germinare ha bisogno
di ~4–8 ° C e germoglia da Novembre a Febbraio, qualche volta a Marzo. La pianta può arrivare
anche ad 1 metro di altezza, ma non riesce a sostenersi da sola, per cui necessita di arrampicarsi
ad altre specie in grado di sostenerla.
La ramificazione delle radici è poco profonda e poco sviluppata, può quindi sopportare meglio i periodi secchi; ciò significa che il suo periodo di vegetazione è più lungo delle piante del
gruppo T1, tuttavia, può sopravvivere alla siccità solo sotto forma di semi.
– 91 –
I suoi piccoli fiori bianchi appaiono in Maggio e Giugno e vengono impollinati dalle mosche
o dai coleotteri. Da Giugno-Luglio i loro semi maturano e rimangono vitali nel suolo per un
paio di anni. Essi sopravvivono al passaggio attraverso il tratto digerente di bovini, equini, suini,
caprini ed uccelli, così portando il letame non compostato in giardino o in campo si può involontariamente introdurre questa infestante nell’ambiente.
Amaranto comune
Amaranthus retroflexus L.
(Amaranthaceae)
Descrizione
Nome comune
Amaranto comune, blito, erba dei maiali radice rossa (redroot pigweed),
erba dei maiali rustica (rough pigweed), radice rosso amaranto (redroot
amaranth), erbaccia incurante (careless weed).
Forma di crescita
Erbacea
Forma biologica
annuale, T4
Origine
Nord America
Periodo di fioritura
Giugno–Ottobre
Riproduzione
semi
Altezza
0,1–1,5 m
Infiorescenza
Monoica, pannocchia terminale irta di spighe, singole spighe ascellari e
densi raggruppamenti nelle ascelle delle foglie superiori.
Fiore
Unisessuato, non appariscente, 5 sepali staminati, da ovali-oblunghi a
lanceolati, 3 Brattee rigide e molto appuntite; 5 sepali pistillati, linearioblunghi. Calice verde, apici da arrotondati a tronchi, spesso con una
punta corta ed affilata.
Frutto
Utricolo, 1 seme, quasi tondo (1,5–2 mm di lunghezza),
Seme
Da ovale ad ellittico (0,8–1,2 mm di diametro), appiattito, nero lucido,
marrone.
Foglie
Alternate, a lamina semplice, da lanceolate ad obovate (2–10 cm), i
piccioli sono lunghi quanto le lamine (o più corti), margini interi, pagina
inferiore liscia.
Fusto
Eretto, robusto, singolo, rami ascendenti.
Radice
Fittone, profondo, porzione superiore rossastra o rosa.
Dove si trova
Campi coltivati, giardini, bordi delle strade, aree dei rifiuti.
Danni
In quanto T4, infestante annuale estiva, le specie di Amaranthus rivestono una grande rilevanza
economica. Sono molto competitive con le colture in campo, sia per il nutrimeto che per il suolo e, data la loro statura, anche per la luce.
– 92 –
L’Amaranto comune emergendo nel momento in cui la coltura di Mais si trova nello stadio
delle 7 foglie, non influisce sulle rese. I danni sul sorgo si possono invece avere qualora l’Amaranto emerga prima che la coltura abbia raggiunto lo stadio di sviluppo delle 5 foglie. Oltre alle
perdite produttive dovute alla competizione per il nutrimento (principalmente azoto) e la luce,
l’A. retroflexus è l’ospite secondario della Piralide del Mais (Ostrinia nubilalis Hübner) ed è
l’ospite potenziale di altri insetti e malattie delle piante.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso
Metodi colturali
L’Amaranto comune (Fig. 64.) e l’Amaranto a spiga verde possono essere entrambe controllate
con le lavorazioni superficiali del terreno, le sarchiature (manuali o meccaniche) e con la prevenzione della diffusione dei semi. Dopo la coltura che precede il cereale, una pronta e buona
aratura stimola la germinazione dei semi dell’infestante; in questo modo basta una successiva
lavorazione leggera per distruggere le giovani piantine appena emerse.
Figura 64. L’Amaranto comune con Ambrosia e Lindernia sullo sfondo (© Ildikó Vörös)
– 93 –
Piccole piantine (Fig. 65.) possono essere gestite con la sarchiatura ed anche con i motocoltivatori. Il pirodiserbo risulta poco efficace contro questa infestante, che è in grado di rigenerarsi
se il macchinario procede ad una velocità superiore ai 5 km/h.
Inoltre, il trattamento con il pirodiserbo in pre-emergenza potrebbe rivelarsi inutile in quanto l’Amaranto germoglia dopo le altre specie pericolose del gruppo T4. Quando con il pirodiserbo si distruggono prima le piantine delle altre specie e si lascia intatto l’Amaranto, ancora
sotto forma di seme, gli si dà un vantaggio importante, permettendogli in pratica di germogliare
liberamente senza doversi più preoccupare degli altri grandi competitori.
Figura 65. Piantina di Amaranto comune (© Ildikó Vörös)
Ogni intervento sul suolo (per es. Controllo meccanico delle infestanti) porta in superficie i
semi di amaranto dagli strati inferiori (per lo più dai 0,5–3 cm dello strato coltivato).
Nel mais, la zappatura e la rincalzatura aiutano la coltura a mantenere un vantaggio competitivo nei confronti dell’Amaranto.
Altri metodi
Alcuni funghi sono stati considerati come possibili agenti di lotta biologica.
I semi vengono mangiati da molte specie di volatili, roditori ed insetti.
Incidenza
Le specie di Amaranthus possono causare seri problemi nelle colture erbacee (barbabietola da
zucchero, patata, sorgo, girasole e soia), nei frutteti e nei vigneti.
Biologia
In quanto infestanti annuali estive, le specie di Amaranthus, rappresentano in campo, di gran
lunga, i più importanti competitori delle colture agrarie. Le piante di queste infestanti hanno
bisogno di caldo: per la germinazione, che inizia ad Aprile, richiedono 18–30 ° C di tempera– 94 –
tura al suolo. Fioriscono tra Giugno ed Ottobre ed i loro semi maturano nello stesso periodo.
L’Amaranto comune e l’Amaranto a spiga verde sono grandi e forti, in grado di far soccombere
le specie coltivate. Superano bene l’estate, ma risentono del freddo e possono morire a 0 ° C. le
specie di Amaranthus, classificate come infestanti T4, sono prolifiche produttrici di semi: ogni
pianta può produrre più di 100.000 semi, arrivando in condizioni ideali a più di 220.000. I semi
rimangono in uno stato dormiente fino all’emergenza primaverile, e possono mantenersi vitali
nel suolo per decenni.
Convolvolo o Vilucchio
Convolvulus arvensis L.
(Convolvulaceae)
Descrizione
Nome comune
convolvolo, vilucchio, viticchio, erba leporina, infestante del campo (field
bindweed), Jenny strisciante (creeping Jenny), piccola infestante del
campo (small bindweed).
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
perenne, G3
Origine
Eurasia
Periodo di fioritura
Giugno–Settembre
Riproduzione
Semi e rizomi
Altezza
0,2–2 m
Infiorescenza
Fiori solitari o riuniti in cime di 2–5, ascellari, su peduncoli (1–10 cm di
lunghezza).
Fiore
Corolla Bianca o rosa, a forma di imbuto (1,5–2,5 cm di lunghezza); calice
campanulato, sepali obovali o oblunghi (3-5 mm di lunghezza); 2 piccole
brattee disposte a 2–3 cm sotto il fiore.
Frutto
Capsula, da subglobosa a ovoidale (5–7 mm di diametro), glabra,
normalmente 2 cellule; normalmente 4 semi (talvolta 1–3)
Seme
Ovale (3–5 mm), normalmente 1 tondo ed 1 o 2 schiacciati, da brunogrigio a nero opaco, ruvido, glabro.
Foglie
Alternate; a lamina semplice, variabili, ovali-oblunghe (1,5–10 cm di
lunghezza, 5–60 mm di larghezza); basi da astate a cordate o sagittate,
Lobi appuntiti o allargati; margini interi o leggermente ondulati,
superfice glabra; lungo picciuolo (fino a 4 cm).
Fusto
Rampicante; attorcigliandosi, striscia sul terreno e si arrampica, sottile,
leggermente angolato; forma dense ed aggrovigliate matasse; superficie
senza peluria, glabra.
Radice
Apparato radicale esteso (fino ad una profondità di 10 m); rizomi,
striscianti.
Dove si trova
Sia sui terreni coltivati che su quelli incolti, molto diffusa nei piccoli
campi di grano, aree di stoccaggio dei rifiuti, giardini, bordi delle strade.
– 95 –
Danni
Il Convolvolo (Fig 66.) può rappresentare un’infestante perenne difficile da combattere per
molti campi coltivati, in particolare a cereali e colture perenni. Può infestare tutti i tipi di suolo
e, grazie al suo esteso apparato radicale, può competere con successo sia in termini di umidità
che di nutrienti presenti nel suolo. Strisciando sul terreno ed arrampicandosi sulle colture, ne
causa l’allettamento, impedendone lo sviluppo ed ostacolandone la raccolta. Il Convolvolo è un
ospite alternativo del virus X della patata (PVX).
Figura 66. Convolvolo (© Ildikó Vörös)
Metodi di lotta
La cosa più importante da fare è la prevenzione: evitando l’introduzione nei campi coltivati di
semi e rizomi provenienti da terreni infestati.
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
Metodi colturali
Il Convolvolo non può essere eliminato con delle singole lavorazioni, a causa del suo esteso
apparato radicale, che si diffonde a differenti profondità del terreno. I danni possono essere
contenuti danneggiando e rimuovendo il rizoma, attraverso brevi rotazioni colturali e continue
lavorazioni tra i filari.
Il Convolvolo è in grado di produrre una nuova pianta da ciascuna gemma all’altezza dei
nodi e lungo gli steli, pertanto una singola lavorazione contribuirà solo a moltiplicare questa infestante. Questo vuole anche dire che i rizomi devono essere riuniti con un erpice e distrutti per
bruciatura od essiccazione. L’intervallo ottimale tra le lavorazioni è di 12 giorni dall’emergenza
dei nuovi germogli. A partire dallo stadio delle 4 foglie, le piantine sono in grado di rigenerarsi e
dopo 6 settimane dall’emergenza diviene impossibile eliminarle con delle semplici lavorazioni.
– 96 –
Le rotazioni colturali, le differenti strategie di semina e le scelte relative alla giusta densità di
semina aiutano a limitare i danni del Convolvolo.
L’esatto momento di intervento va determinato in base alle condizioni metereologiche ed allo
stato del suolo. Nell’ambito del processo di pulizia dalle stoppie, l’utilizzo degli erpici aiuterà ad
estirpare ed essiccare le radici sulla superficie del terreno.
Altri metodi
Ovini e bovini si nutrono delle foglie del convolvolo, invece ai maiali ed ai polli piace scoprire e
consumarne le radici carnose e gli steli sotterranei.
La solarizzazione non sortisce effetti significativi sulla pianta di convolvolo, ed i suoi semi sono
moderatamente sensibili verso questa tecnica.
L’Eryshiphe convolvuli, come specifico fungo ospite è stato considerato quale potenziale rimedio biologico, come pure il Phomopsis convolvulus, che durante la sperimentazione è stato in
grado di causare seri danni in tutti gli stadi di sviluppo dell’infestante.
Incidenza
Il Convolvolo si può ritrovare in molte colture, ma può risultare un’infestante veramente problematica nei cereali, nelle colture perenni e nelle superfici inerbite. Anche se è molto diffuso nei
bordi dei campi (Fig 67.), raramente si diffonde lontano dal campo.
Biologia
Il Convolvolo, in quanto infestante classificata G3, si propaga principalmente attraverso il suo
esteso sistema di steli sotterranei e radici. Esso serve inoltre ad immagazzinare acqua e nutrienti
Figura 67. Infestazione di Convolvolo ai bordi di un campo di grano (© Ildikó Vörös)
– 97 –
per i periodi sfavorevoli. Tuttavia, esso produce anche un numero considerevole di semi (~600/
pianta), che diventano vitali 10–15 giorni dopo l’impollinazione. Il Convolvolo crea una resistente corazza intorno ai semi, che è responsabile della loro dormienza. Oltre il 95 % dei semi
possiede questa caratteristica che li fa rimanere vitali per decenni. Essi rimangono altrettanto
vitali anche nel letame, nel compost e negli insilati. I semi percorrono il tratto digestivo degli
uccelli migratori rimanendo illesi.
Alcuni semi germinano in autunno, la maggior parte in primavera inoltrata, e rapidamente
cominciano a sviluppare verticalmente l’apparato radicale nei primi 30 cm del terreno. Dai nodi
e dagli steli il Convolvolo è in grado di generare nuove piantine da ogni germoglio. Una volta
insediatasi, questa infestante è in grado di crescere radialmente per più di 3 m all’anno.
Cardo campestre
Cirsium arvense L.
(Asteraceae)
Descrizione
Nome comune
Cardo campestre, scardaccione
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
perenne, G3
Origine
Eurasia, Nord - Africa
Periodo di
fioritura
Giugno–Novembre
Riproduzione
Rizomi e semi
Altezza
30–120 cm
Infiorescenza
Dioica; estremità in corimbo a grappoli; involucro (alto 1–2 cm, largo 0.5–1
cm) con 5–6 serie di bratee, rosso porpora; bratee ovali, gradualmente
appuntite.
Fiore
Dischi fiorali dal rosa al viola, corolle staminate di 1,2–1,5 cm; corolle
pistillate di 1,8–2,5 cm.
Frutto
Achene oblungo (2,5–4 x 1–1,5 mm), verde oliva, appiattito, curvo; frangia
di setole bianche (1,5–2,5 cm); 1 seme.
Seme
Piccolo, con un sottile ciuffo di peli (~ 35–40 000/ pianta).
Foglie
Alternate; lamine semplici; nella parte bassa dello stelo: allungate o
anceolate, margini superficiali da leggermente ad interamente lobati, lobi e
margini con spine corti, superfici da bianche filamentose a glabre, da sessili
a picciolate; nella parte alta dello stelo lamine simili, meno lobate, sessili.
Fusto
Eretto, ramificato superiormente, increspato, superfice glabra
superiormente e pelosa inferiormente, vuoto, forma dense colonie.
Radice
Rizomi, carnosi, ampi, striscianti, possono arrivare a 3–5 m di profondità.
Dove si trova
Pascoli, terreni agricoli, fossati, bordi delle strade, aree fangose, argini di
ruscelli e laghi, siti compromessi.
– 98 –
Figura 68. Campo di girasole infestato dal Cardo campestre (© Peter Tóth)
Danni
In quanto infestante perenne classificata come G3, il cardo campestre presenta un apparato radicale esteso, strisciante con rizomi, che svolge una funzione riproduttiva e rigenerativa. Le parti
ingrossate delle radici e dei fusti sotterranei sono in grado di originare nuove piante, esaurendo
il terreno ed entrando in forte competizione per i nutrienti e l’umidità, può fare molti danni in
caso di estati secche. Con il suo enorme fogliame è in grado di opprimere od uccidere la coltura.
Le sue radici possono penetrare per molti metri in profondità e generare nuove piante dai
rizomi, l’effetto è quello che il cardo sembra “spostarsi” sul terreno infestato.
Studi hanno evidenziato che i residui del cardo sarebbero fitotossici per la crescita di alcune
piante: l’acqua esratta dalle radici e dalle foglie ha mostrato effetti inibitori sulla crescita delle
piante.
Metodi di lotta
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso
– 99 –
Metodi colturali
Rotazione colturale, inserendo colture competitive in tutte le fasi, che grazie alle diverse esigenze agrotecniche possono effettivamente impedire all’infestante di prendere il sopravvento (Fig.
68). I diversi metodi di controllo colturale, l’aratura, la rottura delle stoppie, l’erpicatura, la falciatura, la pacciamatura, applicati regolarmente possono indebolire l’infestante e la sua capacità
di produrre nuovi germogli.
Al Cardo campestre non piace vivere in spazi ristretti con altre piante (Fig 69.), quindi la
coltivazione di cereali e colture da rinnovo può aiutare a rimediare ai danni provocati dall’infestante.
Nei seminativi l’uso di speciali zappatrici, erpici e coltivatori da interfila, può facilitare il controllo dell’infestante. La scerbatura manuale provoca la fuoriuscita di nuovi germogli dalle radici ed è comunque più efficace nella fase dei boccioli fiorali.
Altro
I fusti maturi non sono appetibili per la maggior parte degli animali, tuttavia sembra che gli asini mangino il cardo in qualsiasi fase della fioritura. I giovani germogli sono invece prontamente
mangiati da pecore e cavalli.
Incidenza
Il Cardo campestre non ama crescere in spazi ristretti, lo si ritrova quindi nelle colture a filari,
ortaggi, ecc..
Biologia
In quanto infestante classificata come G3, il cardo campestre sopravvive e si diffonde principalmente attraverso il suo stolone radicale, che può superare i 5 m di lunghezza. Sia la radice
principale che quelle secondarie presentano nodi da cui emergono nuove piante dopo l’asportazione dei fusti sotterranei. Sebbene le radici possano penetrare in profondità per diversi metri,
al di sotto dello strato coltivato, la maggior parte dei rigetti avviene attraverso le radici più superficiali. Tuttavia, grandi pezzi di radice ingrossata possono rimanere indisturbati nel terreno
per molti anni, pronti a disturbare qualche coltura successiva. L’azione dei roditori può inoltre
trasportare pezzi di radice o di stolone in aree precedentemente non colpite dall’infestazione.
Il Cardo campestre è un prolifico produttore di semi, che sono in grado di preservare la loro
longevità nel terreno per decenni, che si riduce comunque di molto nei campi coltivati.
I semi costituiscono una parte importante della dieta degli uccelli, attravero il cui apparato
digerente passano senza problemi. Le piantine di cardo campestre sono sensibili alla siccità ed
alla precoce competizione per la luce, per cui quest’infestante non è in grado di svilupparsi in
campi densamente affollati da altre piante.
– 100 –
Figura 69. Cardo campestre in un fitto campo di grano invernale (© Ildikó Vörös)
– 101 –
Giavone
Echinocloa crus-galli (L.) P. B.
(Poaceae)
Descrizione
Nome comune
Giavone, panicastrella, barnyardgrass
Forma di crescita
Graminacea
Forma biologica
annuale, T4
Origine
cosmopolita
Periodo di
fioritura
Giugno–tardo autunno
Riproduzione
semi
Altezza
100–150 cm
Infiorescenza
10–20 cm pannocchia terminale con branche, con spighette densamente
raggruppate, spesso di colore violaceo
Spiga
Ovale, 3–4 mm di lunghezza e 2–2,3 mm di larghezza con un seme,
Glume
Quelle basse sono grandi la metà di quelle alte
Lamina
20–30 cm di lunghezza, 1–2 cm di larghezza, glabro, bordo tagliente dalla
punta e con distinte venature bianche
Ligula
assente, è presente solo una striscia marrone
Fusto
robusto, eretto, grosso, appiattito verso la base, spesso rossastro
Radice
robusta fibrosa (Fig 70.)
Dove si trova
Aree coltivate, campi, aree deposito rifiuti, fossati, paludi, prati umidi,
pascoli, frutteti, vigneti, giardini.
Danni
Questa fastidiosa graminacea annuale classificata come T4, deve la sua diffusione ad un’improprio controllo chimico. I suoi danni sono riconducibili alla forte competizione che si viene a
creare con la nostra coltura in termini di luce, umidità del suolo e nutrienti. Sebbene il Giavone
preferisca le zone calde, può crescere bene con livelli normali di umidità. Questi livelli, con la
presenza di coltura in campo, costituiscono le condizioni ottimali per la crescita dell’infestante.
Essendo un forte produttore di semi, può infestare il terreno per anni. I semi spesso danno
origine a piante molto fitte, che sopprimono le giovani piantine della nostra coltura, causando
perdite nel raccolto che possono arrivare al 20 %.
Metodi di controllo
Metodi colturali
L’aratura delle stoppie costituisce un importante strumento di contenimento dello Giavone
dopo una coltivazione, in quanto oltre all’eliminazione delle piante si ottiene anche una stimola– 102 –
Figura 70. Robusto apparato radicale del Giavone (© Ildikó Vörös)
zione della germinazione dei semi. Con le successive lavorazioni di erpicatura sarà poi possibile
eliminare le giovani piantine dell’infestante.
Nel mais seminato a filari le lavorazioni nell’interfila possono impedire lo sviluppo e la moltiplicazione dell’infestante. Tentando invece di scerbare la pianta si ottiene l’effetto contrario,
in quanto dalle grosse radici che rimangono nel terreno l’infestante è in grado di rigenerarsi e
diffondere migliaia di semi.
Altro
Sono in atto ricerche volte a sperimentare quale agente per il controllo biologico il fungo Exserohilum monoceras.
Incidenza
Lo Giavone cresce rigoglioso nelle stoppie, nei seminativi, tra le colture a filari, nelle risaie, nei
giardini, negli orti ed in ogni coltura, irrigata o meno (Fig 71).
Biologia
in quanto infestante annuale estiva classificata T4 lo giavone inizia a germinare in Aprile, quando la temperature del terreno raggiunge i 18–30 ° C. È un’infestante esigente in fatto di calore,
inizia a fiorire tra Giugno ed Ottobre, ed i suoi semi giungono a maturazione nello stesso periodo.
– 103 –
Figura 71. Infestazione di Giavone su fagiolo verde, in fase di sviluppo (© Ildikó Vörös)
Può crescere grande e forte abbastanza da prendere il sopravvento sulle piante coltivate. Può
resistere bene alla siccità estiva, mentre è molto sensibile alle basse temperature e può morire a
0 ° C.
Ogni pianta può produrre migliaia di semi che possono rimanere vitali nel terreno per diversi
anni, tuttavia la longevità è variabile.
I semi di Giavone sopravvivono al passaggio attraverso l’apparato digerente dei ruminanti e
conservano gran parte della loro vitalità. Le piantine sono sensibili all’immersione nell’acqua.
– 104 –
Specie di Setaria
Setaria viridis (L.) P. B. and S. pumila (Poir.) R. et Sch.
(Poaceae)
Descrizione
Setaria pumila (Poir.) R. et Sch. Setaria viridis (L.) P. B.
Nome comune
Pabbio rossastro, setaria gialla
(Yellow foxtail), erba setola
gialla (yellow bristlegrass),
erba piccione (pigeongrass),
miglio selvatico (wild millet),
setaria d’oro (golden foxtail).
Forma di crescita
graminacea
Forma biologica
annuale, T4
Pabbio commune, setaria verde (Green
foxtail), (Fig. 1.) erba setola verde (green
bristlegrass), erba piccione (pigeongrass),
miglio selvatico (wild millet).
Origine
Europa
Eurasia
Periodo di
fioritura
Giugno–Novembre
Luglio–Ottobre
Riproduzione
semi
Altezza
0,3–1 m
Infiorescenza
Pannocchia terminale, eretta, 3–15 cm di lunghezza, ramificata con densi
gruppi di spighette.
Spiga
3 mm di lunghezza, 2 fiorellini, 1 fertile + 1 sterile, sottesi da 4–12 setole
gialle, di lunghezza irregolare.
Spina
nessuna
Glumi
Differenti, il primo misura
la metà della spighetta, il
secondo due-terzi.
Differenti, il primo un terzo della spighetta,
il secondo ha la stessa lunghezza della
spighetta.
Involucro
Appiattito, glabro, base
spesso di colore rossastro o
violaceo.
Margini pelosi, potrebbe essere
leggermente peloso alla base.
Lamina
Lineare o piegata, lunghi peli
vicino alla base, altrimenti
glabra.
Lineare o piegata.
Ligula
Membranosa
Fitta frangia di peli
Fusto
Fortemente ramificato/eretto / piegato verso l’alto dalla base
Radice
Fascicolata
Dove si trova
Terre coltivate, prati, giardini, aree adibite a deposito rifiuti, bordi delle
strade, pascoli, sui suoli calcarei la Setaria verde, mentre sui suoli alcalini la
Setaria gialla è molto più diffusa.
– 105 –
Danni
Entrambe le specie di Setaria sono comuni negli interfilari delle coltivazioni, con cui entrano
pericolosamente in competizione per luce, nutrienti e umidità del terreno. Esse possono danneggiare le giovani piantine e giocare un ruolo importante nella evaporazione dell’umidità dal
suolo, che può causare gravi perdite di produzione ad es. della coltura del mais, che dalla fine
dell’estate potrebbe ritrovarsi piena di infestanti delle specie Setaria.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
Metodi colturali
L’aratura delle stoppie rappresenta uno degli strumenti più importanti per far ritirare le specie di setaria dopo la coltivazione ad es. del mais, in quanto oltre all’eliminazione delle piante
stimola la germinazione dei semi. Poi con le successive lavorazioni di erpicatura sarà possibile
eliminare le giovani piantine dell’infestante.
Nel mais seminato a filari le lavorazioni nell’interfila possono impedire lo sviluppo e la moltiplicazione dell’infestante. Tentando invece di scerbare la pianta si ottiene l’effetto contrario,
in quanto dalle grosse radici che rimangono nel terreno l’infestante è in grado di rigenerarsi e
diffondere migliaia di semi.
Incidenza
Le specie di Setaria crescono vigorose nelle stoppie, nei seminativi, nel riso, nei giardini, negli
orti ed in ogni coltivazione, irrigata o meno che sia.
Biologia
In quanto infestante annuale estiva classificata come T4, le specie di setaria iniziano a germinare in Aprile, quano la temperatura del suolo raggiunge i 18–30 ° C. È un’infestante esigente in
fatto di calore, inizia a fiorire tra Giugno ed Ottobre, ed i suoi
semi giungono a maturazione nello stesso periodo (Fig. 72).
Può crescere grande e forte abbastanza da avere il sopravvento sulle piante coltivate. Può superare bene la siccità estiva, mentre è molto sensibile alle basse temperature e può morire a 0 ° C.
Ogni pianta può produrre migliaia di semi che possono rimanere vitali nel terreno per diversi anni, tuttavia la longevità è
variabile.
Figura 72. Infiorescenza di Setaria verde (© Péter Pusztai)
– 106 –
Ambrosia comune
Ambrosia artemisiifolia L. (syn. A. elatior L.)
(Asteraceae)
Descrizione
Nome comune
Ambrosia, erbaccia straccio (common ragweed), assenzio romano (roman
wormwood)
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
annuale, T4
Periodo di
fioritura
Luglio–Ottobre
Origine
nativa
Riproduzione
semi
Altezza
20–120 cm
Infiorescenza
Monoica; composta da diversi capolini raggruppati in lunghi racemi
laterali (simili a spighe) e sottesi da brattee congiunte. I capolini sono
unisessuali, ossia divisi in capolini maschili a forma globosa e pendula
(posizionati nella parte alta del racemo) e capolini femminili (in minoranza
e nella parte inferiore del racemo – seminascosti all’ascella delle foglie
superiori).
Fiore
Giallo-verdastro; fiori staminati obliqui, capolino di fiori pistillati obovoidi.
Frutto
I frutti sono degli acheni nerastri spinosi a forma ovoidale o fusiforme,
formati da brattee fiorali fuse intorno ad una struttura a becco corto
(becco lungo 1–2 mm), nervature longitudinali terminano in spine piatte,
1 seme.
Seme
piccolo (1,5–2 mm di lunghezza)
Foglie
Alternate le foglie superiori ed opposte quelle inferiori; lamine ovali (4–10
cm lunghezza, fino a 7 cm di larghezza), superfici comunemente glabre;
peziolate (1–3 cm di lunghezza) sotto, sessili sopra.
Fusto
Eretto, ramificato sopra, superficie da pubescente a setosa.
Radice
Fittone, poco profondo.
Dove si trova
Aree compromesse, campi coltivati, aree adibite a deposito rifiuti, pascoli.
Danni
L’Ambrosia (Fig.73.) è una delle più dannose infestanti di tutt’Europa. Non causa solo danni alle
coltivazioni ma anche alla salute degli uomini.
È un grande competitore per luce, nutrienti ed umidità ed è in grado di avere il sopravvento
anche sulle altre infestanti, oltre che sui seminativi e le colture a filari.
Con la sua rapida crescita e la statura enorme, può compromettere le produzioni colturali. Ha
inoltre proprietà allelopatiche che inibiscono la crescita e lo sviluppo delle piante limitrofe.
L’Ambrosia non è utilizzabile come foraggio, tuttavia i suoi frutti sono consumati da tacchino
selvatico, fagiani, quaglie, pernici, uccelli canori ungheresi e piccoli mammiferi. L’intera pianta
– 107 –
Figura 73. Foglie pennatipartite di ambrosia (© Péter Pusztai)
contiene olii che possono causare eritema. Può inoltre provocare nausea nei bovini che l’ingeriscono ed il suo polline è la maggiore causa della febbre da fieno.
Metodi di controllo
Prevenzione
La prevenzione è la misura più importante da adottare contro l’ambrosia, per cui la pulitura delle stoppie riveste particolare rilievo. La germinazione dei semi di ambrosia può essere stimolata
con la falsa semina dei cereali.
Estirpare l’intera pianta prima della fioritura consentirà di ridurre il numero di semi, bisognerà però utilizzare dei guanti per proteggere la pelle dalle irritazioni causate da questa pianta.
Le rotazioni colturali limitano lo sviluppo delle popolazioni e prevengono il diffondersi delle
infestanti più comuni. Inserendo nelle rotazioni colture con diversi fabbisogni gestionali e nutrizionali è possibile interrompere il ciclo vitale delle infestanti. Colture ideali da far precedere
ai cereali invernali sono: trifoglio, avena, canapa, crocifere, senape, rafano colza da olio, lino,
legumi, girasole da olio, mais, barbabietola da zucchero, patata, pomodoro, cipolla, pepe; principalmente piante che si raccolgono prima dell’inizio di settembre.
Falsa semina: questa tecnica consiste nel preparare il letto di semina settimane prima della
semina al fine di stimolare l’emergenza delle infestanti che saranno eliminate con successive
lavorazioni superficiali o con il pirodiserbo. In questo modo si riducono le scorte di seme di
infestanti nel terreno (Fig. 74). Se questa tecnica viene eseguita insieme alla semina tardiva in
primavera, considerate le basse temperature del suolo, si possono perdere periodi importanti
per l’emergenza delle infestanti. Per le colture invernali la semina tardiva è preferibile perchè
riduce i problemi più gravi con le infestanti.
– 108 –
Figura 74. Piccola piantina di Ambrosia (© Ildikó Vörös)
Densità colturale: semine fitte o filari ravvicinati tolgono spazio alle infestanti. Tuttavia la densità di semina sarà bilanciata dal maggior vigore delle piante che dispongono di più spazio per
crescere rigogliose.
Interventi meccanici: la scelta del tempo di lavorazione sarà determinate dale condizioni atmosferiche e del suolo. Tutti i cereali richiedono un letto di semina fine, per cui dopo la rottura
delle stoppie bisognerà effettuare erpicature e rullature, ripetendole se necessario. Sia in caso di
cereal invernali che primaverili, è preferibile effettuare l’aratura in autunno.
Incidenza
L’ambrosia forma dense popolazioni nei campi di cereali, può coprire il suolo con le sue piante
alte 10–20 cm, o ancora di più, se la coltura non è densamente sviluppata. Le stoèèie possono
essere completamente ricoperte dall’ambrosia, sopprimendo anche le altre infestanti. Le perenni possono essere completamente ricoperte ed uccise. Dalla fine dell’estate la si può trovare in
ogni campo coltivato.
– 109 –
Figura 75. Inflorescenza di ambrosia (© Péter Pusztai)
Biologia
In quanto infestante annuale estiva classificata come T4, inizia a germinare in Aprile, quano la
temperature del suolo raggiunge i 18–30 °C. È un’infestante esigente in fatto di calore, inizia a
fiorire tra Giugno ed Ottobre, ed i suoi semi giungono a maturazione nello stesso periodo (Fig.
75). Può crescere grande e forte abbastanza da avere il sopravvento sulle piante coltivate. Può
superare bene la siccità estiva, mentre è molto sensibile alle basse temperature e può morire a
0 ° C.
Ogni pianta può produrre migliaia di semi che possono rimanere vitali nel terreno per decenni.
– 110 –
Centocchio comune
Stellaria media (L.) Vill.
(Caryophyllaceae)
Descrizione
Nome comune
Centocchio comune, erba paperina
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
annuale, T1
Periodo di fioritura
nativa
Origine
Marzo–Ottobre
Riproduzione
Semi, fusti striscianti, radicanti ai nodi
Altezza
7–50 cm
Infiorescenza
Gruppi di cime o fiori solitari, assiali e terminali
Fiore
Corolla bianca, 5 petali, più corti dei 5 sepali profondamente separati in 2
parti, lanceolati-oblunghi, smussati in punta
Frutto
Capsula, ovale (sovrasta i sepali di 1–2 mm), divisa in 6 sezioni, molti semi
Seme
Tondo, appiattito, da arancione a marrone, con 4 file di tubercoli lungo i
lati, ~15 000/pianta.
Foglie
Opposte, lamine semplici, da ovale a leggermente ellittica (5–20 mm x
3–11 mm), le punte acute, margini interi, foglie superiori sessili, foglie
inferiori picciolate, superfici con pochi peli.
Fusto
Da strisciante ad ascendente, ramificato, superfice senza peli nella
porzione bassa, radicazione dai nodi
Radice
Radici fibrose, poco profonde.
Dove si trova
prati, giardini, bordi delle strade, pascoli, aree di deposito rifiuti,
infestante comune dei cereali, barbabietola da zucchero ed altri
seminativi.
Danni
in condizioni ideali (fresco ed umido), il centocchio comune (Fig. 76.) può formare un denso
tappeto di steli striscianti, che radicano all’altezza dei nodi e si intrecciano alla nostra coltura.
Nei primi stadi di sviluppo non entra in competizione per luce, umidità e nutrienti, ma rappresenta un ospite per molti virus e malattie che infettano la pianta coltivata attraverso il terreno.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
– 111 –
Figura 76. Fusti maturi di Centocchio comune (© Ildikó Vörös)
Metodi colturali
Considerato che il centocchio comune può radicare all’altezza dei nodi, risulta difficile rimuovere l’intera pianta, tuttavia le sue radici possono essere facilmente strappate. Ma le piante possono di nuovo radicare se nel terreno c’è il necessario livello di umidità.
Densità colturale: un’alta densità di semina o spazi ravvicinati rendono possibile alla nostra
coltura di prevalere sull’infestante. Viene lasciato infatti poco spazio a disposizione dell’infestante per svilupparsi. Tuttavia la densità colturale è bilanciata dalla crescita vigorosa delle piante che hanno più spazio a disposizione altrimenti, ad es. la colza, non sarà in grado di sviluppare
una rosetta di foglie mature durante l’autunno.
Le rotazioni colturali limitano lo sviluppo delle popolazioni di infestanti e prevengono la
nascita delle specie più comuni. Grazie alla successione nella rotazione di colture con diverse
esigenze e fabbisogni nutrizionali, viene interrotto il ciclo vitale delle infestanti.
Il Centocchio comune è in grado di mantenere a lungo la vitalità dei propri semi: rendendone
impossibile l’eradicazione completa per decenni. Tuttavia il potere germinativo dei semi può
risultare notevolmente ridotto dopo un anno di riposo. Dopo la raccolta della coltura in campo
le giovani piantine possono essere eliminate con le comuni lavorazioni di rottura delle stoppie:
il terreno andrà lavorato a 5 cm di profondità ad intervalli regolari.
Altro
Alcuni vertebrati, quali le oche, sono in grado di distinguere il centocchio dalle altre colture e
contribuire alla sua eliminazione nutrendosene.
Incidenza
Il Centocchio comune è un’infestante comune nei cereali, nella barbabietola da zucchero ed in
altri seminativi. Le condizioni ideali per il proliferare dell’infestante sono un microclima fresco
ed umido e terreni soffici. Può causare problemi seri per gli ortaggi svernanti ed i bulbi da fiore.
– 112 –
Biologia
In quanto infestante classificata come T1 (ortaggi svernanti e bulbi da fiore) compare principalmente in autunno ed i suoi semi maturano ad inizio primavera; in presenza di condizioni
ideali può fiorire e produrre semi durante tutto l’anno. Per germogliare ha bisogno di 10–14 ° C
e sopravvive all’inverno sottoforma di piantina o rosetta. Riesce invece a superare le estati secche sottoforma di semi. Fiorisce presto: da Febbraio a Marzo e da Aprile a Maggio i suoi semi
sono maturi e mantengono la loro vitalità nel terreno per decenni. Il Centocchio comune può
completare il suo ciclo vitale in 5–6 settimane. I suoi fiori non producono semi vitali se i fusti
vengono tagliati, ma ogni capsula verde presente giungerà a maturazione ed i semi avranno
potere germinativo.
Solo un numero limitato di semi conserva la propria vitalità se attraversa l’apparato digerente
dei piccoli uccelli. Saranno però in grado di germinare sui loro escrementi o su quelli di altri
animali, quali ad es.: bovini, cervi, cavalli, suini e su quelli dei vermi di terra. Le formiche possono anche trasportare i semi, come pure l’acqua di irrigazione.
Papavero
Papaver rhoeas L.
(Papaveraceae)
Descrizione
Nome comune
papavero del mais (corn poppy), papavero rosso (red poppy), papavero di
campo (field poppy)
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
annuale, T2
Periodo di
fioritura
Maggio–Ottobre
Origine
nativa
Riproduzione
semi (~20.000 / pianta)
Altezza
15–90 cm
Infiorescenza
grande (max. 10 cm) solitaria su lungo peduncolo, per lo più arcuato.
Fiore
4 grosse corolle rosse maculate di nero alla base, i 2 petali verdi pelosi
cadono durante la fioritura.
Frutto
Capsula ovale (10 x 6 mm) con 8–10 contenitori (Fig. 77.).
Seme
Reniforme irregolare (0,4 x 0,8 mm), Bruno rossastro scuro o giallo
grigiastro, con dentellature concentriche (sezione-trasversale)
Foglie
Da lanceolate ad allungate, segmenti da dentate a lobati, margini
seghettati con dente aguzzo in punta.
Fusto
eretto, molte branche, ramificato dalla base; superfici pubescenti con peli
rigidi.
Dove si trova
campi, aree destinate ai rifiuti, bordi delle strade, argini.
– 113 –
Figura 77. Capsula di Papavero
(© Ildikó Vörös)
Figura 78. Semi di Papavero (© Ildikó Vörös)
Danni
In quanto infestante classificata come T2, può uscire in autunno come ad inizio primavera, entrando subito in competizione con le nostre colture, per la luce, l’acqua ed i nutrienti. I danni
riguardano quindi la perdita di raccolto e la contaminazione dei semi delle colture.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
Metodi colturali
Le rotazioni colturali limitano lo sviluppo delle popolazioni di infestanti e prevengono l’uscita
delle principali piante spontanee. Grazie al susseguirsi di colture con differenti esigenze colturali e nutrizionali, vengono interrotti i cicli vitali delle infestanti. Le colture ideali da far precedere
ai cereali invernali sono: trifoglio, avena, canapa, crucifere, senape, rafano colza da olio, lino,
legumi, girasole da olio, mais, barbabietole da zucchero, patata, pomodoro, cipolla, pepe; essenzialmente piante da raccogliere prima dell’inizio di Settembre.
Riguardo alle lavorazioni meccaniche, quelle profonde devono essere evitate, dato che la longevità nel terreno è di più di 8 anni ed è stimato che la percentuale di decadimento del 95 % si
raggiunge tra i 17 ed i 50 anni. Buoni risultati si sono raggiunti con l’aratura annuale in postemergenza ed occasionalmente con l’erpicatura. Il miglior controllo si ha con il taglio delle
piantine all’altezza del terreno, o con l’interramento completo, in quanto con quello parziale le
piantine di papavero riuscirebbero comunque a riemergere.
– 114 –
Figura 79. Papavero in fioritura (© Ildikó Vörös)
Incidenza
Comune in diverse granaglie, tranne che nella segale coltivata in modo molto fitto. Cresce insieme al grano e può ritrovarsi anche nelle colture a filari.
Biologia
In quanto infestante classificata come T2, può comparire egualmente in autunno o all’inizio
della primavera, entrando subito in competizione con le nostre colture, per luce, acqua e nutrienti.
Per germogliare necessita di ~4–8 °C ed emerge tra Novembre e Febbraio, talvolta a Marzo.
Una pianta può produrre 1–400 fiori, (Fig. 79.) a seconda delle condizioni del terreno e della
densità colturale. Il numero medio di semi in una capsula è maggiore di 1300 ed il rapporto di
semi/pianta varia tra 10.000 e 60.000. I semi maturano 3-4 settimane dopo la fioritura.
Il Papavero solitamente è impollinato dagli insetti, ma esistono anche specie auto-impollinanti.
I semi di papavero si diffondono dalla capsula attraverso il vento. Dato che sono di piccole
dimensioni, possono essere trasportati per più di 3 metri. Sopravvivono al passaggio attraverso
l’apparato digerente degli uccelli e le piantive possono svilupparsi dai loro escrementi.
– 115 –
Stramonio
Datura stramonium L.
(Solanaceae)
Descrizione
Nome comune
Stramonio, erba del diavolo, mela delle spine (thornapple), fiore di luna
(moonflower), mela pazza (mad apple), puzza di mosto (stinkwort), etc.
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
annuale, T4
Origine
nativa
Periodo di
fioritura
Giugno–Novembre
Riproduzione
semi
Altezza
0,3–1,6 m
Infiorescenza
Fiori solitari, eretta, assiale.
Fiore
Corolla da bianca a rosata o viola, a forma di imbuto (lungo 5–12 cm), sul
bordo 5 denti appuntiti (lunghi 3–8 mm); calice verde (lungo 3,5–5 cm).
Frutto
Capsula, allungata-globosa (3,5–5 cm x 2,5 cm), divisa usualmente in 4
logge, ricoperto da aghi corti e spinosi; molti semi.
Seme
Quasi reniformi (lunghi 3-4 mm), schiacciati, da nero a marrone scuro,
superfice iregolare
Foglie
Alternate, lamine semplici, ovali (7–25 cm x 3–20 cm), gradualmente
appuntite, margini dentati-frastagliati, superfici lisce e glabre.
Fusto
Eretto, con biforcazioni ramose, senza chioma, dal verde al violaceo.
Radice
Fittone fusiforme, profondo, ramificato.
Dove si trova
Campi coltivati, pianure alluvionali, vecchie aree di alimentazione e recinti
per bestiame, aree di deposito rifiuti, giardini, pascoli.
Altro
Usata come ornamentale, capace di estrarre dal suolo metalli pesanti e
radioattivi; ALTAMENTE VELENOSA!
Danni
Lo stramonio, in quanto infestante classificata T4, può essere problematica per il suo sviluppo
in tutti i campi coltivati. Con la sua grande statura e portamento imponente (Fig. 80) è in grado
di prevalere e competere per luce, nutrimento ed occupazione del terreno.
La pianta è molto velenosa, non solo per l’uomo, ma per turri gli animali domestici: cavalli,
bovini, ovini, suini, polli, ecc.. Nonostante normalmente gli animali lo evitino, può capitare che
venga consumato accidentalmente con fieno ed insilati, la tossicità dipende dalle condizioni di
sviluppo.
– 116 –
Figura 80. Stramonio – pianta completamente sviluppata (© Peter Tóth)
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
Metodi colturali
Piccoli appezzamenti possono essere ripuliti manualmente prima della semina.
La germinazione dello stramonio può essere stimolata con l’aratura delle stoppie, dopo la quale
e possibile contenerne lo sviluppo con le successive lavorazioni: le piantine sono facilmente
eliminabili con un’erpicatura o con la sarchiatura sui filari. Tuttavia, i vecchi impianti si rigenerano volentieri dagli steli tagliati, a causa del loro profondo fittone ramificato, che agevola la loro
rigenerazione (Fig. 81.)
Altri metodi
L’insetto Lemma trivittata in USA causa severe defogliazioni dello Stramonio riducendone la
produzione di semi; purtroppo l’infestante non ha nemici naturali in Europa. È stata anche valutata la possibilità di impiegare l’Alternaria crassa quale potenziale agente di lotta biologica. La
Solarizzazione del suolo può ridurre moderatamente il sumero di semi prodotti dallo stramonio.
Incidenza
Lo Stramonio si può trovare in luoghi ricchi di nutrienti, vicino ai cumuli di letame ed ai campi
letamati, giardini e pascoli, ecc., mentre è meno diffuso nei campi arati e nelle colture a filari.
– 117 –
Figura 81. Il fittone dello Stramonio (© Ildikó Vörös)
– 118 –
Biologia
In quanto infestante annuale estiva classificata T4, lo Stramonio comincia a germogliare ad
Aprile, quando la temperatura del suolo raggiunge i 18–30 ° C. È un’infestante che ha un elevato
fabbisogno di calore e fiorisce tra giugno ed ottobre, periodo in cui anche i suoi semi giungono
a maturazione. Può crescere grande e forte, in grado pertato di avere il sopravvento sulle piante
coltivate. Può sopportare bene le alte temperature estive, mentre è molto sensibile al freddo e
può morire a 0 ° C.
Ogni pianta può produrre migliaia di semi che possono rimanere vitali nel terreno per lungo
tempo, e la loro longevità varia da qualche anno (negli strati superficiali) a 3–4 decadi (a più di
30 cm di profondità). I suoi semi rimangono vitali per mesi dopo essere stati immersi in acqua.
Cuscuta
Cuscuta campestris Yuncker
(Convolvulaceae)
Descrizione
Nome comune
Cuscuta, erba ragna, cuscuta dorata, cuscuta di campo
Forma di crescita
erbacea (parassita)
Forma biologica
annuale, (T4)
Origine
America centrale
Periodo di fioritura
Luglio–Ottobre
Riproduzione
Semi
Altezza
Fino a 2 m
Infiorescenza
Glomerulo, globoso, rado.
Fiore
Corolla bianca, 4–5 petali, larga espansione, 5 brevi sepali peduncolati.
Frutto
Capsula, globosa, leggermente appiattita, biloculare, 4 semi.
Seme
Quasi globoso, 1 lato arrotondato e 1–2 lati schiacciati, da arancione a
marrone, 0,2 mm.
Foglie
Gemellate disposte in senso antiorario, ampiamente ramificate, come
stringhe, arancioni, formano dei densi ammassi sugli altri vegetali.
Fusto
Ridotto/assente.
Radice
Penetra nel suolo dopo la germinazione e muore dopo essersi attaccato
alla pianta ospite.
Dove si trova
Campi coltivati, aree di deposito rifiuti, praterie, bordi delle strade.
Danni
La cuscuta parassita (Fig. 82.) dirotta su se stessa le sostanze organiche ed i prodotti (ad es. Zucchero) della coltura ospite, come pure le risorse di base (acqua e minerali), causando l’interruzione del loro metabolismo. Questo parassitismo può causare la morte della pianta ospite e
trasmettere inoltre diversi virus ed organismi quale micoplasma. Nella migliore delle ipotesi si
– 119 –
Figura 82. Veccia commune con intorno crescita gemellata di Cuscuta (© Ildikó Vörös)
hanno perdite nella quantità e nella qualità delle produzioni. L’indebolimento delle piante infettate predispone a perdite causate anche da altre malattie e da invasioni di insetti e nematodi.
Una pianta può compromettere molti metri quadrati di Alfaalfa o Trifoglio rosso ma parassitizza anche altre infestanti e piante cultivate (Fig. 83), e può attaccare anche piante selvatiche.
La Cuscuta si sospetta che possa anche causare dissenteria nei bovini e disturbare la digestione
dei cavalli. Il suo nettare ed il polline sono velenosi per le api. Inoltre è difficile selezionarne i
semi tra quelli commerciali di alfalfa, trifoglio o lino, con conseguente decadimento della loro
qualità.
– 120 –
Figura 83. Barbabietola da zucchero attaccata dalla Cuscuta (© Peter Tóth)
Metodi di controllo
Esistono diverse possibilità per contenere l’infestazione di cuscuta, come la lavorazione manuale, la fresatura a spot o dell’intero campo, tuttavia la più importante strategia preventiva consiste
nell’impiego del solo seme certificato.
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
Tutte le misure di controllo devono partire prima della fioritura. È necessario separare accuratamente i semi della coltura principale da quelli della cuscuta, eliminare l’infestante dai bordi
delle strade, dai bordi del campo e dalle aree di raccolta dei rifiuti, per l’intera durata del periodo
vegetativo.
Metodi colturali
Densità colturale: un’alta densità di semina e/o interfile ravvicinate tolgono spazio alle infestanti. Va però tenuto presente che la maggiore densità colturale provoca un minore vigore vegetativo delle piante coltivate.
La cuscuta si controlla soprattutto con le lavorazioni o con altri interventi meccanici. Il terreno
infestato può essere trattato con il pirodiserpo o zappato, va poi ricoperto con paglia e bruciato.
Una striscia di 1 m intorno al terreno infestato può essere trattata allo stesso modo, al fine di evitare la re-infestazione. Si può anche procedere con la falciatura e la copertura con uno strato di
30 cm di letame di cavallo o terreno, che andrà poi rimosso dopo 3–4 settimane per permettere
alla coltura (ad es. Alfaalfa) di svilupparsi senza più l’infestazione di cuscuta. È anche possibi– 121 –
le interrare in profondità le piante infestate, in modo da prevenire lo sviluppo ulteriore della
cuscuta. L’Alfalfa od il trifoglio rosso infestati dalla cuscuta non devono essere asportati dal
luogo dell’infestazione, in quanto i loro residui colturali possono contagiare altre piante ospiti e
sviluppare nuove infestazioni.
Questi metodi provocano purtroppo la distruzione sia dell’infestante che della pianta ospite.
Dopo che la cuscuta è stata debellata da una zona, possono essere coltivate piante resistenti,
quali prati o cereali, mentre vanno evitate per almeno 5 anni le colture più suscettibili.
Controllo biologico: diversi insetti ne limitano lo sviluppo, quale lo Smicronyx sp, che si nutre dei punti di sviluppo dei giovani germogli. La Cuscuta può anche essere attaccata dai funghi
quali l’Alternaria cuscutacidae, e da varie specie di Colletotrichum.
Incidenza
La Cuscuta è stata individuata su 85 specie di piante ospiti, tra cui: alfalfa, trifoglio, barbabietola
da zucchero, erba medica, patata, pomodoro, lenticchie, cipolla ed altre colture, ma non sui prati
ed i cereali (Fig. 84).
Figura 84. Grave infestazione di Cuscuta in un campo di lenticchie (© Peter Tóth)
Biologia
La Cuscuta predilige territori molto umidi. Essendo una pianta annuale estiva, fiorisce tra luglio
ed ottobre, i semi immaturi germogliano prima di quelli maturi. I semi si diffondono attraverso
l’acqua, il vento, gli uccelli, gli altri animali, e durante le lavorazioni meccaniche in campo e specialmente durante il trasporto del materiale sementiero. La specie è sensibile al gelo nelle aree
– 122 –
ricoperte da uno strato sottile di neve durante l’inverno. La velocità di diffusione e la pericolosità dell’infestante dipendono dall’intensità dell’attacco sulla coltura infestata.
I semi di cuscuta hanno un rivestimento esterno impermeabile che ne preserva la vitalità per
anni. L’interramento dei semi ne interrompe il ciclo e la dormienza secondaria, tuttavia il seme
sepolto a meno di 5 cm di profondità molto probabilmente riuscirà a riemergere.
Il fototropismo spinge la cuscuta a scegliere piante ospiti con un alto contenuto di clorofilla
in funzione della limitata capacità del suo colore rosso di far passare la luce.
Girasole comune
Helianthus annuus L.
(Asteraceae)
Descrizione
Nome comune
Girasole comune (common sunflower), girasole annuale (annual
sunflower), girasole selvatico (wild sunflower).
Forma di crescita
erbacea
Forma biologica
annuale
Origine
Nord America
Periodo di fioritura
Luglio–Settembre
Riproduzione
Semi
Altezza
0,5–2,5 m
Inflorescenza
Capolino (2–12 cm di larghezza) terminale, generalmente 1 solo ma
possono essercene anche di più; involucro di brattee di più di 4 mm di
larghezza, brattee esterne da pelose a quasi glabre; 17 o più fiori ligulati
disposti a raggi, numerosi dischi floreali.
Fiore
Fiori ligulati gialli (2–4,5 cm),
dischi floreali rosso
porpora (7–9 mm).
Achene (3–5 mm), variously coloured, flattened, nearly smooth, seeds 1
Frutto
Achene (3–5 mm), variamente colorato, appiattito, quasi liscio, 1 seme.
Seme
Piccolo (3–4 mm).
Foglie
Alternate; a lamina semplice, cuoriformi quelle alla base, da ovali a
lanceolate quelle superiori (4–40 cm x 1.5–35 cm), i margini sono da
seghettati a quasi interi, le superfici sono ruvide; lungo picciuolo.
Steli
Eretti, grossi, ramificati in alto.
Radice
Fittone
Dove si trova
Campi coltivati, pascoli, giardini, lati delle strade, aree dei rifiuti, aree
degradate.
Danni
A parte il suo valore come coltivazione, il girasole (Fig. 85.) è un’infestante comune e difficile da
contenere sia nelle terre coltivate che in quelle degradate.
– 123 –
Figura 85. Girasole spontaneo in un campo di cereali (© Peter Tóth)
Il girasole spontaneo deriva principalmente dal seme perso prima o durante il raccolto. Può
anche essere diffuso dai macchinari aziendali. Le piantine mature daranno origine ad una generazione successiva di piante spontanee, è quindi necessario prevenire la loro diffusione. Il
girasole è un forte competitore per la luce, il nutrimento e l’acqua, quindi può causare perdita di
prodotto nelle coltivazioni, ad es. di mais.
Metodi di controllo
Prevenzione
– Tenere pulite strade, fossi, lettiere di paglia
– Prevenire la fioritura e la maturazione dei semi delle infestanti
– Pulire le sementi ed usare solo seme certificato
– Usare letame, compost e foraggio privi di semi di infestanti
– Pulire le attrezzature prima e dopo l’uso.
– 124 –
Metodi colturali
Il girasole spontaneo può essere controllato con numerose lavorazioni, sarchiature (manuali
o meccaniche). I semi hanno un’alta percentuale di germinazione se si trovano in superficie,
rispetto a quelli in profondità.
Dopo la raccolta, una pronta lavorazione del terreno stimolerà la germinazione dei semi, le
piantine che usciranno potranno poi più facilmente essere eliminate nella fase iniziale del loro
sviluppo con le ordinarie lavorazioni di pulizia delle stoppie.
Le piantine di piccole dimensioni potranno essere gestite con erpicature e rotazioni delle
colture. Nel Mais le erpicature insieme alle rincalzature possono aiutare a dare un vantaggio
competitive alla coltivazione rispetto al girasole spontaneo.
Altro
Una buona pacciamatura, fatta con i residui colturali sparsi su tutta la superficie del terreno,
riduce l’emergenza in campo delle infesanti. Il pollame, nutrendosi dei semi di girasole, viene
impiegato con successo per contenere lo sviluppo dell’infestante.
Incidenza
Il girasole spontaneo può ritrovarsi in ogni coltivazione che sia stata preceduta dalla produzione di girasole (grano, pisello, soia, ecc).
Biologia
Il girasole spontaneo può essere annuale o biennale, ed è una pianta che sviluppa in estate ed è
relativamente tollerante alla siccità. Le giovani piantine riescono ad emergere dal terreno, anche da grandi profondità. La germinazione dei semi di girasole va da 2 a 10 giorni e richiede
una temperatura di 10 ° C. Una pianta può produrre centinaia di semi, che vengono in genere
rapidamente mangiati da uccelli, roditori, ecc.; i semi dispersi possono rimanere attivi anche
per anni.
– 125 –
Tratturo abbandonato, constituisce un importante biocorridoio, che collega alcune aree di compensazione
ecologica (© Peter Tóth)
– 126 –
green plant protection
GPP TEAM
– 127 –
Monika Tóthová lavora come professore associato del Dipartimento
di Difesa delle piante dell’Università slovacca di agricoltura in Nitra.
Ha partecipato come ricercatore associato a progetti europei finanziati
dall’UE (COST, LEONARDO) ed ha coordinato un progetto Leonardo da Vinci – trasferimento dell’innovazione. Il suo campo di ricerca
è quello della diversità degli insetti sulle piante, ad es. Amaranthus,
Convolvulus, Chenopodium, Salix e sviluppo sostenibile. È membro
dell’Associazionne internazionale Ecologica e del comitato di redazione delle riviste “Regionalia” ed “Environmentalica”.
La formazione scientifica e le competenze di Peter Tóth sono focalizzate sull’entomologia, la lotta biologica agli insetti ed alle infestanti
e l’ecologia. Ha lavorato sulle interazioni tra pianta ospite-parassita
pianta-erbivori, nel corso degli ultimi 3 anni è stato titolare di una borsa di studi europea in Olanda promossa nell’ambito del progetto Marie
Curie. Il progetto riguardava la “Parasitic host selection by Phytomyza
orobanchia”. Attualmente lavora come assistente al Dipartimento di
Difesa delle piante dell’Università di Agricoltura slovacca in Nitra. Ha
anche partecipato come ricercatore associato in diversi COST, LEONARDO, FP e come coordinatore di due progetti nazionali. Ha pubblicato. Tra l’altro, più di 40 papers in riviste scientifiche. È membro della Società americana di
entomologia, dell’associazione americana per il progresso scientifico e dell’associazione internazionale Ecologica.
Salvatore Basile: Esperto di agricoltura biologica, sviluppo sostenibile ed innovazione tecnologica nel settore agro-ambientale. Specializzato nel monitoraggio e nel controllo dei processi biologici, in agricoltura
sociale, progettazione e gestione di progetti internazionali. Presidente
del centro di formazione italiano Biocert, segretario generale dell’associazione internazionale Ecologica, membro del Comitato esecutivo nazionale dell’AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica).
– 128 –
Professor László Radics è il presidente dell’Associazione Ungherese
per l’Agricoltura Biologica (AHOF/MÖGÉRT), dirige il Dipartimento
dei Sistemi produttivi biologici e sostenibili, dell’Università Corvinus
di Budapest, è membro del direttivo ISOFAR, vice-presidente della
Società Europea per la ricerca sulle piante spontanee. Ha coordinato
molti progetti europei, il progetto CHANNEL nell’ambito del 6° Programma Quadro, il progetto Leonardo COMPASS, il progetto Leonardo ECOLOGICA. Ha organizzato conferenze internazionali: nel 1995
il 9° Simposio EWRS, nel 2000 la Conferenza dell’Europa dell’Est sul
Futuro dell’agricoltura biologica, nel 2006 la conferenza internazionale CHANNEL. È stato editore ed autore di molti libri e manuali formativi sull’agricoltura biologica. È titolare di cattedra
presso la Facoltà di Orticoltura della CUB sia a livello di corso di laurea magistrale (MSc) che
di baccellierato (BSc), Diploma di laurea e PhD. È autore ed editore di riviste quali l’"Hungarian
Weed Research and Technology", è membro del direttivo della rivista "Horticulture". Il suo principale settore di interesse scientifico è quello della gestione agroecologica delle piante spontanee.
Ildikó Vörös è membro dell’Associazione Ungherese per l’Agricoltura Biologica e lavora come ingegnere orticolo nel Dipartimento dei
Sistemi produttivi biologici e sostenibili, dell’Università Corvinus di
Budapest. Il suo principale campo di interesse è quello dell’agricoltura
biologica e della gestione naturale delle infestanti. Ha maturato una significativa esperienza esperienza in progetti comunitari sull’e-learning
ed in altri programmi formativi.
László Radics Jr. è un esperto informatico. Uno dei suoi settori di
interesse è quello dei sistemi biologici, che rappresentano attualmente
il suo principale impegno lavorativo quotidiano. È inoltre specializzato
nell’elaborazione di applicazioni Java per il mondo delle imprese e nelle tecnologie web. Ha anche esperienza di amministrazione di Portali
web.
– 129 –
BIBLIOGRAFIA
Alford, D.V. 1999. A textbook of Agricultural Entomology. Oxford : Blackwell Science, 1999. 320 p.
ISBN 063205297X.
Alford, D. V. 2007. Pests of fruit crops: a color handbook. Lodon : Academic Press, 2007. 467 p. ISBN:
978-0-12-373676-5.
Ally, M. (ed.) 2009. Mobile learning: transforming the delivery of education and training.
Edmonton : AU Press, 2009. 297 p. ISBN 978-1-897425-43-5.
Auld, B. A. – Hetherington, S. D. – Smith, H. E. 2003. Advances in bioherbicide formulation. In Weed
Biology and Management, Vol. 3, 2003, No. 2, p. 61 – 67.
Barbosa, P. (ed.) 1998. Conservation biological control. San Diego, California, USA : Academic Press,
1998. 416 p. ISBN 0-12-078147-6.
Barari, H. - Cook, S. M. - Clark, S. J. - Williams, I. H. 2005. Effect of a turnip rape (Brassica rapa)
trap crop on stem-mining pests and their parasitoids in winter oilseed rape (Brassica napus). In
Biocontrol, Vol. 50, 2005, No.1, p. 69-86.
Begon, M. – Harper, J. L. - Townsend, C. R. (eds.) 1990. Ecology, individuals, populations and
communities. 2nd ed. Oxford : Backwell Scientific Publications, 1990. 949 p. ISBN 0-86542-111-0.
Benvenuti, S. – Dinelli, G. – Bonetti, A. – Catizone, P. 2005. Germination ecology, emergence and host
detection in Cuscuta campestris. In Weed Research, Vol. 45, 2005, No. 4, p. 270–278.
Blackman, R. L. – Eastop, V. F. 2000. Aphids on the World’s Crops: An identification and
information guide. London : The Natural History Museum, 2000. 476 p. ISBN 978-0-471-851912.
Blommers, L. H. M. 1994. Integrated pest management in European apple orchards. In Annual
Review of Entomology, Vol. 39, 1994, p. 213-241.
Bond, W. – Davies, G. – Turner, E. 2007. The biology and non-chemical control of Common
Amaranth (Amaranthus retroflexus L.). In Garden Organic [online]. 2007. [cit. 2010-02-12].
Available at :
<http://www.gardenorganic.org.uk/organicweeds/downloads/amaranthus%20retroflexus.pdf>.
Bond, W. - Davies, G. - Turner, E. 2007. The biology and non-chemical control of Creeping Thistle
(Cirsium arvense). In Garden Organic [online]. 2007. [cit. 2010-03-15]. Available at:
<http://www.gardenorganic.org.uk/organicweeds/downloads/cirsium%20arvense.pdf>.
Bond, W. - Davies, G. - Turner, E. 2007. The biology and non-chemical control of Field Bindweed
(Convolvulus arvensis L.). In Garden Organic [online]. 2007. [cit. 2010-03-15]. Available at:
<http://www.gardenorganic.org.uk/organicweeds/downloads/convolvulus%20arvensis.pdf>.
Bond, W. - Davies, G. - Turner, E. 2007. The biology and non-chemical control of Common chickweed
(Stellaria media L.). In Garden Organic [online]. 2007. [cit. 2010-03-08]. Available at: <http://
www.gardenorganic.org.uk/organicweeds/downloads/stellaria%20media.pdf>.
Bond, W. - Davies, G. - Turner, E. 2007. The biology and non-chemical control of Common poppy
(Papaver rhoeas L.). In Garden Organic [online]. 2007. [cit. 2010-03-15]. Available at:
<http://www.gardenorganic.org.uk/organicweeds/downloads/papaver%20rhoeas.pdf >.
Bond, W. - Davies, G. - Turner, E. 2007. The biology and non-chemical control of Thorn-apple
(Datura stramonium L.). In Garden Organic [online]. 2007. [cit. 2010-03-08]. Available at:
– 130 –
<http://www.gardenorganic.org.uk/organicweeds/downloads/datura%20stramonium.pdf >.
Borg, A. - Ekbom, B. 1996. Characteristics of oviposition behaviour of the pollen beetle, Meligethes
aeneus on four different host plants. In Entomologia experimentalis et applicata, Vol. 81, 1996,
No. 3, p. 277-284.
Buntin, G.D. 1998. Cabbage seedpod weevil (Ceutorhynchus assimilis Paykull) management by trap
cropping and its effect on parasitism by Trichomalus perfectus (Walker) in oilseed rape. In Crop
protection, Vol. 17, 1998, No. 4, p. 299-305.
Bürki, H. M. et al. 1997. Biological control of pigweeds (Amaranthus retroflexus, L. A. Powellii,
S. Watson and A. bouchonii Thell.) with phytophagous insects, fungal pathogens and crop
management. In Integrated Pest Management Reviews, Vol. 2,1997, No. 2, p. 51-59.
Cardé, R. T. 1995. Control of moth pests by mating disruption: Successes and Constrants. In Annual
Review of Entomology, Vol. 40, 1994, p. 559-585.
Cagáň, Ľ. et al. 2010. Choroby a škodcovia poľných plodín. Nitra : SPU v Nitre, 2010. 894 s. ISBN
978-80-552-0354-6.
Cagáň, Ľ. – Tóth, P. 2005. Metodika ochrany proti parazitickým burinám z rodu kukučina v
agroekosystémoch Slovenska. Nitra: SPU, 2005. 72 s. ISBN 80-8069-638-1.
Cook, S. M. - Smart, L. E. - Martin, J. L. - Murray, D. A. - Watts, N. P. - Williams, I. H. 2006. Exploitation
of host plant preferences in pest management strategies for oilseed rape (Brassica napus). In
Entomologia experimentalis et applicata, Vol. 119, 2006, No. 3, p. 221-229.
Dechert, G., Ulber, B. 2004. Interactions between the stem-mining weevils Ceutorhynchus napi
Gyll. and Ceutorhynchus pallidactylus (Marsh.) (Coleoptera: Curcullonidae) in oilseed rape. In
Agricultural and forest entomology, Vol. 6, 2004, No. 3, p. 193-198.
Demo, M. et al. 2011. Projektovanie udržateľných poľnohospodárskych systémov v krajinnom
priestore. Nitra : SPU v Nitre, 2011. 663 s. ISBN 978-80-552-0547-2.
Dent, D. 2000. Insect pest management. 2nd ed. Ascot, UK : CABI Bioscience, 2000. 432. ISBN
0851993400.
Dosdall, L. M. - Moisey, D. W. A. 2004. Developmental biology of the cabbage seedpod weevil,
Ceutorhynchus obstrictus (Coleoptera: Curculionidae), in spring canola, Brassica napus, in
western Canada. In Annals of the entomological society of America, Vol. 97, 2004, No. 3,
p. 458-465.
Eilenberg, J. - Hajek, A. - Lomer, C. 2001. Suggestions for unifying the terminology in biological
control. In BioControl, Vol. 46, 2001, No. 1, p. 387–400.
Ekbom, B. - Borg, A. 1996. Pollen Beetle (Meligethes aeneus) oviposition and feeding preference on
different host plant species. In Entomologia experimentalis et applicata, Vol. 78, 1996, No. 3, p.
291-299.
Ekbom, B. - Ferdinand, V. 2003. Field oviposition rates and egg load dynamics of pollen beetles
(Meligethes aeneus Fab.) (Colepotera: Nitidulidae). In Agricultural and forest entomology, Vol.
5, 2003, No. 3, p. 247-252
Ferguson, A. W. - Klukowski, Z. - Walczak, B. - Clark, S. J. - Mugglestone, M. A. - Perry, J. N. - Williams,
I. H. 2003. Spatial distribution of pest insects in oilseed rape: implications for integrated
pest management. In Agriculture ecosystems & environment, Vol. 95, 2003, No. 2-3, p. 509-521.
Fischl, G. - Béres, I. - József, B. - Mikulás, J. 1999. Biological control of Datura stramonium with
– 131 –
Alternaria crassa. In Proceedings 11th EWRS Symposium, Basel 1999, 28 June-1 July, p. 89.
Gál, I. – Pusztai, P. – Radics, L. 2004. Weed management methods in organic carrot. In Herbologia, Vol.
5, 2004, No. 2, p. 23-32.
Glemnitz, M. – Radics, L. – Gál, I. – Csambalik, L. 2006. Ökológiai gazdaságok gyomszabályozása 14
európai országban, In Magyar Gyomkutatás és Technológia Vol. 7, 2006, No. 2. p. 52.-59.
Glemnitz, M. – Radics, L. – Hoffmann, J. – Czimber, Gy. 2006. Land use impacts on weed floras along
a climate gradient from south to north Europe. In Journal of Plant Diseases and Protection,
Sonderheft XX., 2006, p. 631-639.
Graglia E. - Melander B. – Jensen, R. K. 2006. Mechanical and cultural strategies to control Cirsium
arvense in organic arable cropping systems. In Weed Research, Vol. 46, 2006, No. 4, p. 304-312.
Harris, P. 1979. Cost of biological control of weeds by insect in Canada. In Weed Science, roč. 27,
1979, p. 242-250.
Harris, P. 1991. Classical biocontrol of weeds: its definition, selection of effective agents, and
administrative – political problems. In Canadian Entomologist, Vol. 123, 1991, p. 827 – 849.
Hausammann, A. 1996. Strip-management in rape crop: Is winter rape endangered by negative
impacts of sown weed strips? In Journal of applied entomology, Vol. 120, 1996, No. 8, p. 505-512.
Herrington, A. et al. 2009. Design principles for mobile learning [online]. 2009. [cit. 2010-11-11].
Available at: <http://ro.uow.edu.au/cgi/viewcontent.cgi?article=1089&context=edupapers>.
Hluchý, M. 2008. Ochrana ovocných dřevin a révy v ekologické a integrované produkci. Brno :
Biocont Laboratory s.r.o., 2008. 504 p. ISBN 978-80-901874-7-4.
Hluchý, M. – Zacharda, M. 1994. Prostředky a systémy biologické ochrany rostlin. Brno : Biocont
Laboratory, 1994. 80 p. ISBN 80-901874-4.
Hoffmann, M. P. – Frodsham, A. C. 1993. Natural enemies of vegetable insect pests. Cornell
University, Ithaca, NY : Cooperative Extension, 1993. 63 p.
Hokkanen, H. M. T. 1993. Overwintering survival and spring emergence in Meligethes aeneus effects of body-weight, crowding, and soil treatment with Beauveria bassiana. In Entomologia
experimentalis et applicata, Vol. 67, 1993, No. 3, p. 241-246.
Hokkanen, H. M. T. 2000. The making of a pest: recruitment of Meligethes aeneus onto oilseed
Brassicas. In Entomologia experimentalis et applicata, Vol. 95, 2000, No. 2, p. 141-149.
Hokkanen, H. M. T. - Lipa, J. J. 1995. Occurrence and dynamics of Nosema meligethi (Microsporida)
in populations of Meligethes aeneus (Coleoptera: Nitidulidae) in Finland. In Entomologica
fennica, Vol. 6, 1995, No. 1, p. 11-18.
Hughes, J. M. - Evans, K. A. 2003. Lygid bug damage as a pod access mechanism for Dasineura
brassicae (Dipt., Cecidomyiidae) oviposition. In Journal of applied entomology, Vol. 127, 2003,
No. 2, p. 116-118.
Hunyadi, K. – Béres, I. – Kazinczy, G. 2000. Gyomnövények, gyomirtás, gyombiológia. Budapest :
Mezőgazda Kiadó, 2000. 630 p. ISBN 963-9239-78-X.
Hutchinson, J. M. – Asthon, F. M. 1980. Germination of Field Dodder (Cuscuta campestris). In Weed
Science, Vol. 28, 1980, No. 3, p. 330-333.
Hyvönen, T. – Glemnitz, M. – Radics, L. – Hoffmann, J. 2011. Impact of climate and land use type on
the distribution of Finnish casual arable weeds in Europe. In Weed Research Volume 51, 2011, No.
2, p. 201–208.
– 132 –
Jirátko, J. – Veverka, K. – Šedivý, J. 1996. Ochrana slunečnice proti chorobám a škůdcum: Studijný
informace, Praha : ÚZP, 1996. 45 p.
Knezevic, S. Z. – Weise, S. F. – Swanton, C. J. 1994. Interference of Redroot Pigweed (Amaranthus
retroflexus) in Corn (Zea mays). In Weed Science Vol. 42, 1994, No. 4, 568-573.
Lacko – Bartošová, M. a i. 1993. Organické poľnohospodárstvo. Nitra : VES VŠP, 1993. 121 p. ISBN
80-7137-128-9.
Lameras. P. – Chryssafidou, E. 2010. New ways of teaching Organic Agriculture and Agroecology.
Handbook for scenario implementation at school level. Pallini : Epinoia, 2010. ISBN: 978-960473-141-1.
Lukashyk, P. – Köpke, U. 2005. Strategies to control Cirsium arvense under organic farming
conditions. In Researching Sustainable Systems - International Scientific Conference on Organic
Agriculture, Adelaide, Australia, September 21-23, 2005. 679 p. ISBN 3-906081-76-1.
Macey, A. (ed.) 1992. Organic Field Crop Handbook. Ottawa : Canadian Organic Growers,1992 . 192
p. ISBN 0969585101.
Mahr, S. 2010. Catchweed Bedstraw. In Wisconsin Master Gardener Program [online]. 2010. [cit.
2010-08-15]. Available at:
<http://wimastergardener.org/sites/wimastergardener.org/files/Galium_aparine.pdf>.
Marič, A. – Čamprag, D. – Maširevič, S. 1988. Bolesti i štetočine suncokreta i njihovo surbijanje.
Beograd : Nolit, 1988. 430 p. ISBN 86-19-01568-0.
Masirevič, S. 1992. Screening technique for the inoculation of sunflower with Phomopsis spp. –
Diaporthe sp.–. In Proc. 13 th Int. Sunflower Conf., Pisa, Italy, 7 – 11 September, 1992, s. 12 – 14.
Masirevič, S. – Gulya, T. J. 1992. Sclerotinia and Phomopsis – two devastating sunflower pathogens.
In Field Crops Research, 1992, p. 271– 300.
Metcalf, R. L. – Metcalf, R. A. 1993. Destructive and useful insects: Their habits and control. New
York : McGraw Hill Inc., 1993. 1073 p. ISBN 0070416923.
Parsons, W. T. – Cuthbertson, E. G. 2001. Noxious weeds of Australia. 2nd ed. Collingwood : Csiro
Publishing, 2001. 698 p. ISBN 0643065148.
Peres, A. – Allard, L. M. – Regnault, Y. 1992. Sclerotinia sclerotiorum – Lib. – de Bary: Effect of five
agronomic factors on the intensity of sunflower attacks. In Proc. 13th Int. Sunflower Conf., Pisa,
Italy, 7 – 11. September, 1992, p. 802 –807.
Pimentel, D. - Levitan, L. 1986. Pesticides: amounts applied and amounts reaching pests. In Bioscience,
roč. 36, 1986, p. 86-91.
Pomsár, P. 2008. Investigation of Factors Influencing Germination of Volunteer Sunflower Plants
(Helianthus annuus L.) with the application of GPS : PhD thesis. Mosonmagyaróvár: University
of West Hungary, 2008. 120 p.
Pomsár, P. – Reisinger, P. 2004. Az árvakelésű napraforgó csírázásának vizsgálata az elpergés utáni év
tavaszán. In Magyar Gyomkutatás és Technológia, Vol. 5, 2004, No. 2, p. 27- 34.
Pomsár, P. – Reisinger, P. 2005. Biológiai módszer a napraforgó árvakelés csökkentésére, házi
szárnyasokkal történő etetéssel. In Magyar Gyomkutatás és Technológia, Vol. 6, 2005, No. 1, p.
87-97.
Pusztai, P. – Radics, L. – Gál, I. – Csambalik, L. – Vörös, I. – Varga, R. D. 2011. Mulching
Method Evaluations in Organic Tomato Production. In Organic is life – knowledge for
– 133 –
tomorrow: book of proceeding of 3rd ISOFAR Scientific Conference in Gyeonggi Paldang, 28
September - 1October 2011, Namyangju, Republic of Korea, p. 424-427.
Radics, L. (ed) 2001. Ökológiai gazdálkodás 1. Budapest : Dinasztia Kiadó, 2001, 316 p. ISBN
963657329.
Radics, L. 2002. Role of the weeds in the nutrient cycle. In Magyar Gyomkutatás és Technológia, Vol.
3, 2002, No. 2, p. 39.
Radics, L. – Székelyné, Bognár E. 2002. Effects of different mulching methods on weeds in tomato and
green bean. In Zeitschrift für Pflanzenkrankheiten und Pflanzenschutz, Sonderheft XVIII, 2002,
p. 573-580.
Radics, L. – Székelyné, Bognár E. – Pusztai, P. – Horváth, K. 2006. Role of mulching in weed control of
organic tomato. In Journal of Plant Diseases and Protection, Sonderheft XX, 2006, p. 643-650.
Radics, L. – Vörös, I. – Tóthová, M. – Basile, S. – Tóth, P. 2011. Zöld növényvédelem – Az
ismeretszerzés új útjai az ökológiai gazdálkodásban. In Agroinform, Vol. 20, 2011, No. 11, p. 30-31.
Radics, L. et al. 2007. Leonardo da Vinci Pilot program: Development of central data bank on
European level for the education of ecological farming advisers. Budapest : Corvinus University,
2007. 142 p. ISBN 978-963-9736-48-1.
Radics, L. et al. 2010. Future of Education - Organic. Edunet Web Portal for Organic Agriculture
and Agroecology: abstract. In Book of Abstracts, ISOFAR/MOAN Symposium, 23-25 March 2010,
Sousse, Tunisia, p. 53.
Radics, L. et al. 2011. Project role of novel methods in education of organic plant protection. In The
future of education : proceedings of international conference, 16-17 june 2011, Florence, Italy
[online]. Firenze : PIXEL, 2011. [cit. 2011-10-17]. Available at:
<http://www.pixel-online.net/edu_future/common/download/Paper_pdf/P18-Radics.pdf>.
Rasmussen, A. 2002. The effect of sowing date, stale seedbed, row width and mechanical weed control
on weeds and yields of organic winter wheat. In Weed Research, Vol. 44, 2002, No. 1,
p. 12 – 20.
Rechcigl, J.E. – Rechcigl, N.A. (eds.) 1998. Biological and biotechnical control of insect pests. USA :
Lewis Publisher, 1998. 374 p. ISBN 1-56670-479-0.
Satar, S. - Yokomi, R. 2002. Effect of Temperature and Host on Development of Brachycaudus
schwartzi (Homoptera: Aphididae). In Ann. Entomol. Soc. Am., Vol. 95, 2002, No. 5, p. 597-602.
Scarisbrick, D. H. - Daniels, R. W. (eds) 1986. Oilseed Rape. London : Collins, 1986. 309 p. ISBN 0-00383152-3.
Schliephake, E. - Graichen, K. - Rabenstein, F. 2000. Investigations on the vector transmission of the
Beet mild yellowing virus (BMYV) and the Turnip yellows virus (TuYV). In Journal of plant
diseases and protection, Vol. 107, 2000, No. 1, p. 81-87.
Shaxson, F. – Barber, R. 2003. Optimizing Soil Moisture for Plant Production. The significance of soil
porosity. In FAO Soils Bulletin 79 [online]. 2003. [cit. 2011-09-21]. ISBN 92-5-104944-0. Available
at: <ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/006/y4690E/y4690E00.pdf>.
Stojic, M. – Vukojevic, J. – Duletic – Lausevis, S. – Lacol, N. A. D. 2001. Development of reproductive
structures of Phomopsis helianthi Munt. Cvet et al. and Phoma macdonaldii Boerema on
sunflower seeds. In Helia, Vol. 24, 2001, No. 34, p. 83 – 93.
– 134 –
Stubbendieck, J. – Coffin, M. J. – Landholt, L. M. 2003. Weeds of the Great Plains. 3rd ed. Lincoln:
Nebraska Department of Agriculture, 2003. 605 p. ISBN 0939870002.
Tichá, K. 2001. Biologická ochrana rostlin. Praha : Grada Publishing, 2001. 86 p.
ISBN 80-247-9043-2.
Thies, C. - Tscharntke, T. 1999. Landscape structure and biological control in agroecosystems. In
Science, Vol. 285, 1999, No. 5429, p. 893-895.
Tosi, L. – Zazzerini, A. 1991. Alternaria helianthi nuovo parassita del girasole in Italia. In Inf. fitopat.,
Vol. 41, 1991, No. 4, p. 54 – 58.
Tóth, P. – Hudec, K. 2007. Škodcovia a choroby repky olejky. Integrovaná ochrana. Nitra : Naše pole,
S.r.o, 2007. 247 p. ISBN 978-80-968553-5-3.
Tóth, P. – Tancik, J. – Cagáň, L. 2006. Distribution and harmfulness of field dodder (Cuscuta
campestris Yuncker) at sugar beet fields in Slovakia. In Zbornik Matice srpske za prirodne nauke
/ Proc. Nat. Sci, Matica Srpska Novi Sad [online], 2006, No. 110, p. 179-185.
[cit. 2011-11-15]. Available at:
<http://www.doiserbia.nb.rs/img/doi/0352-4906/2006/0352-49060610179T.pdf>.
Tóthová, M. et al. 2010. Green plan protection - mobile learning in ecological agriculture. In
International Conference on “IT- Enhanced Organic, Agro - Ecological & Environmental
Education : abstract, September 16-17 2010, Budapest, Hungary. Budapest : Corvinus University of
Budapest, 2010. p. 10.
Tóthová, M. et al. 2011. Green plant protection - mobile learning for Slovakian farmers. In Organic
is Life - Knowledge for Tomorrow : book of proceeding of 3rd ISOFAR Scientific Conference in
the frame of the 17th IFOAM Organic World Congress in Gyeonggi Paldang, 28 September - 1
October 2011 in Yangju. p. 188-189.
Ujvárosi, M. 1973. Gyomnövények. Budapest : Mezőgazdasági Kiadó, 1973. 833 p.
Veverka, K. – Šedivý, J. – Jirátko, J. 1999. Ochrana slunečnice proti škodlivým činitelům: Metodiky
pro zemědělskou praxi. Praha : Ústav zemědělských a potravinářských informací, 1999. 32 p.
Waage, J. 1994. Using biodiversity to protect biodiversity: Biological Control, Conservation and the
Biodiversity Convention (booklet). CABI Bioscience, 1994. 14 p.
Wahmhoff, W. - Hedke, K. - von Tiedemann, A. - Nitzsche, O. - Ulber, B. 1999. Impact of crop rotation
and soil cultivation on the development of pests and diseases of rapeseed. In Journal of plant
diseases and protection, Vol. 106, 1999, No. 1, p. 57-73.
Warner, D. J. - Allen-Williams, L. J. - Ferguson, A. W. - Williams, I. H. 2000. Pest-predator spatial
relationships in winter rape: implications for integrated crop management. In Pest management
science, Vol. 56, 2000, No. 11, p. 977-982.
Williams, I. H. - Free, J. B. 1978. The feeding and mating behaviour of pollen beetles (Meligethes
aeneus Fab.) and seed weevils (Ceutorhynchus assimilis Payk.) on oil-seed rape (Brassica napus
L.). In Journal of Agricultural Science, Vol. 91, 1978, No. 2, p. 453-459.
Younie, D. 2001. Weed Control in Organic Cereals. In Organic farming technical summaries 6
[online]. 2001. [cit. 2011-05-16]. Available at:
<http://www.sac.ac.uk/mainrep/pdfs/ofts6weedorganiccereals.pdf>.
– 135 –
Monika Tóthová & al.
Difesa verde delle piante
m-learning in agricoltura biologica
Editore: AIAB Campania per conto di Biocert
Edizione: prima
Progettazione della copertina: Peter Vince
Progettazione grafica: Peter Vince
AQ–PQ: 9.15–9.31
Numero di copie: 300
ISBN 978-88-95192-09-3