Classe I sez. H
PROGRAMMA ITALIANO
Prof.ssa Domenica Sottilotta
A.S. 2015/2016
EPICA

IL MITO E L’ EPICA
 I caratteri fondamentali del mito
 Tipologie di miti
 Le caratteristiche del racconto mitologico
 Esiodo, Il mito di Pandora

LA LETTERATURA MITOLOGICA
 Dal mito alla letteratura mitologica
 Il mito come allegoria
 Trasformazioni per amore
 Ovidio, Apollo e Dafne
 Virgilio, Orfeo ed Euridice
 Ovidio, Narciso
-
L’EPOS
 Che os’è l’epi a
 Lo stile dell’ epi a
 Il arratore dell’ epica

L’ ILIADE : riassunto dei libri
 L’ a ti a tras issio e orale
 La nascita della testualità
 La questione omerica
 I Mi e ei e l’ Iliade
 Il uore dell’ Iliade
 Gli a tefatti dell’ Iliade
 La tra a dell’ Iliade
 I te i dell’ Iliade
 I personaggi principali dell’ Iliade: i Gre i
 I perso aggi pri ipali dell’ Iliade: i Troia i
 O ero, Il proe io dell’ Iliade
 La lite tra Achille e Agamennone
 Ettore e Andromaca
 La morte di Patroclo
 Il duello tra Ettore e Achille
 Omero, Priamo e Achille

L’ODISSEA riassunto dei libri















-
Il racconto di un ritorno
La tra a dell’ Odissea
Iliade e Odissea a confronto
I te i dell’ Odissea
I perso aggi pri ipali dell’ Odissea
Il proe io dell’ Odissea
Penelope e Telemaco
Odisseo e Nausicaa
Polifemo
Circe
La nekyia
Scilla e Cariddi
Odisseo e Penelope
Le Sirene
I viaggi di Odisseo
VIRGILIO E L’ENEIDE
 Virgilio
 L’ E eide
 La tra a dell’ E eide riassunto dei libri
 I te i dell’ E eide
 La figura di Didone
 I perso aggi pri ipali dell’ E eide
 Virgilio, Didone innamorata
 Il viaggio di Enea
 Didone ed Enea
 Il regno dei morti
 Caronte
 L’ i o tro o A hise
ANTOLOGIA
-
LA STORIA E LE SUE FASI
 Il testo narrativo
 Le fasi narrative
 Nagib Mahfuz, In classe e nel vicolo
-
L’ORDINE DELLA STORIA
 L’ i tre io e la fa ula
 Flashback e anticipazioni
 Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice
-
LE SEQUENZE



Segmenti narrativi
Diverse tipologie
Fredric Brown, Voodoo
-
IL TEMPO
 Tempo della storia e tempo del racconto
 La durata e le sue forme
 Il ritmo narrativo
 Isaac Asimov, Chissà come si divertivano!
-
LO SPAZIO
 I luoghi delle storie
 Funzione scenografica e simbolica
 Italo Calvino, Il piccione comunale
-
LE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI
 Chi è il personaggio?
 La presentazione
 L’ ide tità
 Tipi e individui
-
IL SISTEMA DEI PERSONAGGI
 I ruoli narrativi
 La gerarchia
 Charles Perrault, Le fate
-
LE PAROLE E I PENSIERI DEI PERSONAGGI
 Il discorso diretto e indiretto
 Luigi Pira dello, Il lu e dell’altra asa
 Gianni Rodari, Delfina al ballo
-
IL NARRATORE
 L’autore e il arratore
 Il narratore interno
 Il narratore esterno
 Più narratori
-
IL PUNTO DI VISTA
 Narratore e punto di vista
 La focalizzazione
 Charles Dickens, Il piccolo David
 Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio
 Cesare Pavese, Il nome


Elsa Morante, I turbamenti di Arturo
John R.R. Tolkien, Il risveglio del drago
GRAMMATICA
Fonetica
- I fo e i dell’italia o
- L’ alfa eto
- Suoni e grafemi
- I principali problemi ortografici
- La sillaba
- L’ a e to
- L’ elisio e e l’ uso dell’ apostrofo
- Il troncamento
- Le funzioni della lettera maiuscola
- La punteggiatura
Morfologia del nome e del verbo
- Le parti del discorso
- Il nome
- Gli specifica tori
- L’ arti olo
- L’ aggettivo
- Il pronome
- Il verbo
- L’ avver io
- La preposizione
- La congiunzione
- L’ i teriezio e
- Come riconoscere parole con diverse funzioni
- Il sintagma e la frase
- Predicato verbale e nominale
- La frase nucleare
- Il soggetto
- Complementi predicativi
- L’ attri uto e l’ apposizio e
- Complementi diretti e indiretti
GLI ALUNNI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'INSEGNANTE
-----------------------------------------
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI
Classe 2^ sez. H
PROGRAMMA ITALIANO
Prof.ssa Domenica Sottilotta
A.S. 2015/2016
_ LA VITA, LE OPERE E LA POETICA DI ALESSANDRRO MANZONI
- LA CONCEZIONE DELLA VITA
- IL CONCETTO DI PROVVIDENZA
- IDEE POLITICHE
_ LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO I PROMESSI “PO“I (CAPP. I- XXXVIII)
IL ROMANZO STORICO
- LA STRUTTURA DEI PROMESSI SPOSI
- LA DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO (CAPITOLO I)
- ANALISI CRITICA DELLA FIGURA DI DON ABBONDIO E PERPETUA
- PRESENTAZIONE DI RENZO E LUCIA
- DESCRIZIONE DEL PALAZZOTTO DI DON RODRIGO E ANALISI DEL PERSONAGGIO
- ANALISI CRITICA DELLA FIGURA DI PADRE CRISTOFORO
- ADDIO AI MONTI
- RITRATTO DELLA MONACA DI MONZA
- ANALI“I CRITICA DELL’INNOMINATO
- CONEVR“IONE DELL’INNOMINATO
- ANALISI CRITICA DEL CARDINAL FEDERIGO BORROMEO
- LA FIGURA DI DONNA PRASSEDE E DON FERRANTE
- RITRATTO DELLA PESTE A MILANO
- MORTE DI DON RODRIGO E PADRE CRISTOFORO
_ CARATTERISTICHE DELLA POESIA
_ L’IO LIRICO E L’INTERLOCUTORE
_ CAMPI SEMATICI E PAROLE CHIAVE
_ LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO, ORDINE E SUONO
_ IL COMPUTO SILLABICO
_ LA METRICA
_ LE FIGURE METRICHE
_ IL RITMO E L’ICTU“
_ CESURE ED ENJAMBEMANT
_ LA RIMA
_ LE STROFE E I COMPONIMENTI
_ LA VITA E LA POETICA DI EMILY DICKINSON
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: LA “PERANZA
_ LA VITA E LA POETICA DI EUGENIO MONTALE
- LETTURA ED ANALISI DELLA POE“IA: FELICITA’ RAGGIUNTA “I CAMMINA
- LETTURA ED ANALISI DELLA POE“IA: “PE““O IL MALE DI VIVERE
- LETTURA ED ANALISI DELLA POE“IA: MERIGGIARE PALLIDO E A““ORTO
1
_ LA VITA E LA POETICA DI UMBERTO SABA
- LETTURA ED ANALISI DELLA POE“IA:
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA:
- LETTURA ED ANALISI DELLA POE“IA:
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA:
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA:
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA:
AMAI
MIO PADRE È “TATO PER ME L’A““A““INO
CITTA’ VECCHIA
A MIA MOGLIE
ED AMAI NUOVAMENTE; E FU DI LINA
TRIESTE
_ LA VITA E LA POETICA DI GIACOMO LEOPARDI
- LO ZIBALDONE
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: ALLA LUNA
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: A “ILVIA
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: L’INFINITO
_ LA VTA E LA POETICA DI GIOVANNI PASCOLI:
- LETTURA ED ANALISI DELLA POEISA: LA MIA “ERA
- LETTURA ED ANALISI DELLA POEISA: L’A““IUOLO
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: NOVEMBRE
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: X AGO“TO
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: LAVANDARE
- LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA: LA CAVALLINA “TORNA
_ LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA L’AMICIZIA DI KAHLIL GIBRAN
_ LETTURA ED ANALISI DELLA POESIA PIANTO ANTICO DI GIO“UE’ CARDUCCI
_ LETTURA ED ANALI“I DELLA POE“IA AUTUNNO DI VINCENZO CARDARELLI
_ LETTURA ED ANALI“I DEL LIBRO LA PA““IONE RIBELLE DI PAOLA MA“TROCOLA
_ IL MEDIO EVO :LE COORSINATE STORICO-CULTURALI
- L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE POLITICHE
- LA STRUTTURA SOCIALE
- LE STRUTTURE ECONOMICHE
- LA VISIONE STATICA DEL REALE
- L’UNIVER“ALI“MO
- LA “OCIETA’ TRIPLICE
- L’ENCICLOPEDI“MO E LA SCOLASTICA. RAZIONALISMO E MISTICISMO NELLA FILOSOFIA
MEDIEVALE
_ L’INVE“TITURA
- L’OMAGGIO
- L’ATTO DI “OTTOMI““IONE
- IL GIURAMENTO DI FEDELTA’
_ L’ETA’ CORTE“E
- IL CONTESTO SOCIALE: LA CAVALLERIA E L’IDEALE CAVALLERE“CO
- LA “OCIETA’ CORTE“E E I “UOI VALORI
- L’AMOR CORTE“E
- I TROVATORI
_ IL CICLO CAROLINGIO
- I GIULLARI
- CHANSON DE GESTE
2
- CHANSON DE ROLAND
_ IL CICLO BRETONE
- I TEMI BRETONI
- RE ARTU’, MERLINO E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA
- LA LEGGENDA DELLA TAVOLA ROTONDA
- LA RICERCA DEL SANTO GRAAL
- IL ROMANZO CORTESE : CHRETIEN DE TROYES
-
LA LIRICA PROVENZALE
FEDERICO II E LA SCUOLA POETICA SICILIANA
GLI ALUNNI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'INSEGNANTE
-----------------------------------------
3
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI
Classe 2^ sez. H
PROGRAMMA DI LATINO
Prof.ssa Domenica Sottilotta
A.S. 2015/2016
Revisione e sistemazione PROGRAMMA PRIMA CLASSE (I quadrimestre)




























Le cinque declinazioni e le particolarità di ciascuna
Aggettivi di prima e seconda classe
Aggettivi e sostantivi pronominali
Le principali congiunzioni coordinanti
I pronomi personali
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Pronome relativo e la subordinata relativa
Costrutti particolari della frase relativa e i pronomi relativi-indefiniti
Pronomi e aggettivi determinativi-identificativi
Pronomi e aggettivi indefiniti
Pronomi,aggettivi e avverbi interrogativi
Le proposizioni
La proposizione temporale
La proposizione causale
La proposizione interrogativa diretta
Il participio e i suoi tempi
I composti di sum
I verbi anomali eo, fero
I verbi nolo volo e malo e le loro coniugazioni
Il modo congiuntivo e i suoi tempi
La proposizione finale
i modi per tradurre la finale
La proposizione completiva volitiva
La proposizione consecutiva
La proposizione dichiarativa-consecutiva
Il cum col congiuntivo
L’i fi ito
La proposizione infinitiva
1





















Testi:
La dea Minerva
Il vestito di Diogene
Gli antenati di Roma
Androclo e il leone
Il centauro Chirone
Il dio Apollo
Il supplizio di Tantalo
I Veneti si preparano ad affrontare Cesare
Attilio Regolo, un romano valoroso
L’avidità di ri hezze a ia i ostu i di Ro a
Il ragazzo e il delfino
La maga Circe
Le divinità dei Galli
Come Polemone decise di fare il filosofo
Enea sposa Lavinia
Il dovere del Venditore
Marco Aurelio
Esortazioni ad Alessandro
La vecchiaia di Timoleonte
La nascita degli Argonauti
Un agguato sventato
Programma secondo quadrimestre







I verbi deponenti e semideponenti
Fio, il passivo di facio e i suoi composti
Il comparativo e le sue particolarità
Il superlativo e le sue particolarità
For azio e e gradi dell’avver io
I numerali
Il participio futuro
2











La perifrastica attiva
L’a lativo assoluto o parti ipio prese te e perfetto
Parti olarità ell’uso dell’a lativo
I nomi verbali: supino e gerundio
Il gerundivo
La perifrastica passiva
Il verbo edo e i difettivi
Le completive con quod
Le regole della concordanza
Videor e la sua costruzione personale e impersonale
Verbi usati con costruzione personale
Testi:
 Discorso di Scipione ai suoi soldati
 Atto d’a usa
 Il discorso di un nemico ad Alessandro Magno
 Cesare piange alla vista della testa recisa di Pompeo
 Vicende di alcuni re di Roma
 Il ricco Epulone e il povero mendicante
 Profilo di Alcibiade
 Annibale ed Eumene
 Cesare sbarca in Britannia
 Licurgo,legislatore di Sparta
 Discorso di Alessandro ai soldati asiatici
Classico : Cesare e i Commentari De bello Gallico e civili
 Struttura dei due testi
 Stile di Cesare
Dal De bello Gallico :
 La descrizione della Gallia
 L e divinità dei Galli
 I Galli chiedono aiuto a Cesare
3









La resa degli Elvezi
Disfatta dei Germani
Commio e Voluseno
Cesare sbarca in Britannia
Chi erano i druidi
La resa di Vercingetorige
L’e o o ia dei Ger a i
I Veneti si preparano ad affrontare Cesare
Cesare piange alla vista della testa recisa di Pompeo
GLI ALUNNI
-----------------------------------------
L'INSEGNANTE
-----------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------
4