LICEO SCIENTIFICO PARITARIO G. Leopardi Documento del

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO
G. Leopardi
Via Mazzucconi, 71 Lecco
Tel. 0341-49.70.75 - Fax 0341-49.70.75 - [email protected]
Documento del Consiglio di Classe
Esame di Stato
anno scolastico 2012/2013
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Il Consiglio di Classe ha adottato per la valutazione degli elaborati le seguenti griglie di
valutazione:
2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO
TIPOLOGIA “A”: analisi del testo
INDICATO
RI
1. Rispetto
delle
consegne
15
completo
e preciso
P U
N
T
14-13
12-11
E
G
10
completo pressoché parziale
completo ma
nel
complesso
adeguato
perfettam
2.
ente
esauriente quasi del
Comprens. esauriente
tutto
complessi e
esauriente
va
precisa
3. Analisi
dei
livelli e
degli
elementi
del
testo
4.
Conoscenz
e
relative
all’ambito
di
riferiment
o
5.
Interpret.
Critica con
argoment
az.
6.
Struttura
sostanzial
mente
completa
e
corretta
seppur
con
qualche
lacuna
esauriente
con alcune
e
esauriente quasi del lacune e
condotta
tutto
imprecisio
con
esauriente ni ma
precisione
sost.
esauriente
complete adeguate e precise e
e
accurate sicure
approfond
ite
sempre
evidente e
sempre
bene
evidente
argoment
ata
molto
chiara,
coerente e
coerente e
coesa
G
I
9-7
carente
6-3
molto
scarso
o nullo
molto
con
diverse
lacunosa e
imprecisio imprecisa
ni e
lacune
incomplet gravemen
a
te
incomplet
a
framment
essenziali parziali e arie,
e
superficial molto
descrittive i
lacunose
o assenti
per lo più talvolta
presente e presente
riconoscib
ile
poco
appena
riconoscib accennata
ile
/
non
espressa
quasi
Schematic qualche
disordinat
sempre
a ma
incongrue a/
coerente e nel
nza
incoerent
3
PUNT
EGGIO
PARZI
ALE
del
discorso
coesa
corretta,
7. Sintassi con
corretta
elementi
di
complessit
à
8. Lessico ricchi,
adeguati e
e
articolati e appropriat
registro
fluidi
i
linguistico
9.
Ortografia
pienament
e
corretta
corretta
coesa/un
po’
schematic
a
semplice
ma
corretta
complesso
organizzat
a
e
semplicisti
ca/
qualche
contorta
errore
molti
errori/
decisame
nte
scorretta
quasi
sempre
adeguati e
appropriat
i
complessi
v.
adeguati
ma con
qualche
imprecisio
ne
pochi, non qualche
gravi
errore
errori
pienament pienament corretta
e
e
ma
10.
Punteggiat corretta,
corretta non
ura
accurata
sempre
ed
accurata
efficace
qualche
errore e
incuria
PUNTEGGIO TOTALE:……………………………………………………..
VOTO:………………………………………………………………………….
4
diverse
improprie
tà e
imprecisio
ni
gravemen
te
inadeguat
ie
inappropr
iati
molti
errori
moltissimi
errori
imprecisa
molte
imprecisi
oni/
scorretta
TIPOLOGIA “B”: saggio breve – articolo di giornale
INDICATO
RI
15
1. Rispetto
della
completo
e preciso
consegna
(argoment
o)
2.
complete
Conoscenz e
approfond
e
relative
ite
all’ambito
di
riferiment
o
3. Utilizzo
della
document
azione
P U
N
T
14-13
12-11
E
G
10
G
I
9-7
pressoché parziale
carente
Completo completo ma
nel
complesso
adeguato
complete
essenziali parziali e
e
precise e e
superficial
approfond sicure
descrittive i
ite
ampio,
articolato, ampio e
preciso e articolato
motivato
Esauriente corretto
4.
Individuaz ben
Evidente
ione
evidente e
Tesi
argoment
ata
abbastanz presente,
a
ma
evidente
non
sempre
evidente
5.
approfond articolata abbastanz
e
a
Soddisface
Argomen= ita,
tazione
logica e
sempre
articolata nte
abilmente presente
Ma non
sostenuta
Sempre
Presente
molto
quasi
Schematic
6.
chiara,
coerente e sempre
a ma
Struttura coerente e coesa
coerente e Nel
del
coesa
coesa/un complesso
discorso
po’
Organizza
schematic ta
a
5
6-3
molto
scarso
o nullo
Molte
Imprecisio
ni/
Lacunose
Superficial molto
e/
limitato/
incomplet scorretto
o
appena
Assai
accennata limitata/
Assente
poco
articolata
e
debole
Spesso
assente/
molto
debole
qualche
disordinat
incongrue a/
nza
incoerente
PUNTE
GGIO
PARZIA
LE
corretta,
7. Sintassi con
elementi
di
complessit
à
8. Lessico ricchi,
e
articolati e
fluidi
registro
linguistico
9.
Ortografia
Corretta
semplice
ma
corretta
Semplicist
ica/
qualche
contorta
errore
adeguati e quasi
appropriat sempre
i
adeguati e
appropriat
i
pienament
e
Corretta
corretta
complessi
v.
adeguati
ma con
qualche
imprecisio
ne
pochi, non qualche
gravi
errore
errori
pienament pienament corretta
e
e
ma
10.
Punteggiat corretta,
corretta
non
ura
accurata
sempre
ed
accurata
efficace
qualche
errore e
incuria
PUNTEGGIO TOTALE:……………………………………………………..
VOTO:………………………………………………………………………….
6
molti
errori/
decisamen
te
scorretta
diverse
improprie
tà e
imprecisio
ni
Gravemen
te
inadeguati
e
inappropr
iati
molti
errori
Moltissimi
Errori
imprecisa
Molte
imprecisio
ni/
scorretta
TIPOLOGIA “C”: tema di argomento storico
15
INDICATO
RI
1. Rispetto
della
completo
traccia e preciso
2.
Conoscenz
e
e
documen=
tazione
storica
3. Analisi
P U
N
14-13
12-11
Completo
T
E
G
10
pressoché parziale
completo ma
nel
complesso
adeguato
G
I
9-7
carente
6-3
Molto
scarso
o nullo
complete adeguate e precise e
e
accurate
sicure
approfond
ite
Framment
essenziali parziali e arie,
e
superficial molto
descrittive i
lacunose
o assenti
considere
voli
capacità di
analisi
grado di
difficoltà
analisi
di
elementar analisi
e
consolidat valide
e
capacità di
capacità di analisi
analisi
4.
approfond articolata
e
Argomen= ita,
tazione
logica e
sempre
abilmente presente
sostenuta
abbastanz
poco
a
Soddisface articolata
articolata nte
e
Ma non
debole
Sempre
Presente
molto
quasi
Schematic qualche
incongrue
5.
chiara,
coerente e sempre
a ma
Struttura coerente e coesa
coerente e nel
nza
del
coesa
coesa/un complesso
organizzat
discorso
po’
schematic a
a
corretta,
semplice semplicisti
6. Sintassi con
Corretta
ma
ca/
qualche
elementi
corretta
contorta
errore
di
complessit
à
7. Lessico ricchi,
adeguati e quasi
complessi diverse
e
articolati e appropriat sempre
v.
improprie
registro
fluidi
i
adeguati e adeguati
tà e
7
gravi e
rilevanti
difficoltà
di
analisi
spesso
assente/
molto
debole
Disordinat
a/
Incoerent
e
Molti
errori/
Decisame
nte
Scorretta
gravement
e
inadeguati
PUNTE
GGIO
PARZIA
LE
linguistico
8.
Ortografia
pienament
e
Corretta
corretta
appropria ma con
ti
qualche
imprecisio
ne
pochi, non qualche
gravi
errore
errori
pienament pienament corretta
9.
e
e
ma
Punteggiat corretta,
corretta
non
ura
accurata
sempre
ed
accurata
efficace
qualche
errore e
incuria
PUNTEGGIO TOTALE:……………………………………………………..
VOTO:………………………………………………………………………….
8
imprecisio e
ni
inappropr
iati
molti
errori
imprecisa
moltissimi
errori
molte
imprecisio
ni/
scorretta
TIPOLOGIA “D”: tema di ordine generale
15
INDICATO
RI
1. Rispetto
della
completo
traccia e preciso
2.
Conoscenz
e
e
informazi
oni
3. Analisi
P U
N
14-13
12-11
Completo
considere
voli
capacità di
analisi
consolidat valide
e
capacità di
capacità di analisi
analisi
molto
chiara,
coerente e
coerente e coesa
coesa
corretta,
6. Sintassi con
elementi
di
complessit
à
7. Lessico ricchi,
e
articolati e
registro
fluidi
linguistico
Corretta
E
G
10
pressoché parziale
completo ma
nel
complesso
adeguato
complete adeguate e precise e
e
accurate
sicure
approfond
ite
4.
approfond articolata
e
Argomen= ita,
tazione
logica e
sempre
abilmente presente
sostenuta
5.
Struttura
del
discorso
T
abbastanz
a
articolata
G
I
9-7
Carente Molto
scarso
o nullo
essenziali parziali e Framment
e
superficial arie,
descrittive i
molto
lacunose
o assenti
grado di
difficoltà gravi e
analisi
di
rilevanti
elementar analisi
difficoltà
e
di
analisi
poco
spesso
soddisface articolata assente/
nte
e
molto
ma non
debole
debole
sempre
efficaceme
nte
sostenuta
Schematic qualche
Disordinat
a ma
incongrue a/
nel
nza
Incoerent
complesso
e
organizzat
a
quasi
sempre
coerente e
coesa/un
po’
schematic
a
Semplice semplicisti
ma
ca/
qualche
Corretta
contorta
errore
adeguati e quasi
appropriat sempre
i
adeguati e
appropriat
9
6-3
complessi
v.
adeguati
ma con
diverse
improprie
tà e
imprecisio
Molti
errori/
Decisame
nte
Scorretta
gravement
e
inadeguati
e
PUNTE
GGIO
PARZIA
LE
i
8.
Ortografia
pienament
e
Corretta
corretta
qualche
ni
imprecisio
ne
pochi, non qualche
gravi
errore
errori
pienament pienament Corretta
9.
e
e
ma
Punteggiat corretta,
corretta
non
ura
accurata
sempre
ed
accurata
efficace
qualche
errore e
incuria
PUNTEGGIO TOTALE:……………………………………………………..
VOTO:………………………………………………………………………….
10
molti
errori
imprecisa
inappropr
iati
moltissimi
errori
molte
imprecisio
ni/
scorretta
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
11
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA
Alunno__________________________________
Conoscenze
Classe V
Quasi nulle
1
Spesso errate o frammentarie
2
Lacunose e/o scorrette in più punti
3
Incomplete per alcuni aspetti ma globalmente corrette
Ampie ma segnate da alcune imprecisioni
4
Competenze logicorazionali
Complete
5
Approfondite
6
Risposta non pertinente
1
Risposta solo parzialmente pertinente e/o poco rielaborata
2
Risposta pertinente ma non del tutto organica e/o a tratti
poco elaborata
3
Risposta pertinente, ben organizzata con parziale
rielaborazione personale
Risposta pertinente, rielaborata ma non perfettamente
organizzata
4
Risposta pertinente, ben organizzata e rielaborata
autonomamente
13
5
Competenze
linguistico-espressive
Forma espressiva del tutto approssimativa e scorretta
1
Forma espressiva spesso approssimativa e in qualche punto
scorretta
2
Forma espressiva quasi sempre corretta e specifica
3
Forma espressiva corretta e specifica
4
PUNTEGGIO TOTALE: _______ /15
I commissari:
______________________________________ ______________________________________
______________________________________ ______________________________________
______________________________________ ______________________________________
______________________________________ ______________________________________
14
GRIGLIA DI CORREZIONE III PROVA LATINO E INGLESE
Le prove scritte sono state valutate in base alla seguente griglia di valutazione:
Punti
CONOSCENZE DEI
Conoscenze complete e
6
CONTENUTI
approfondite
Conoscenze complete anche se
5
non tutti i punti sono stati
approfonditi
Conoscenze essenziali
4
COMPETENZE
LINGUISTICHE
CAPACITA’
Conoscenze frammentarie
3
Conoscenze lacunose
2
Conoscenze gravemente
lacunose
Uso di lessico specifico e di una
buona varietà di strutture morfosintattiche che denotano una
buona padronanza della lingua.
Discreto uso del lessico specifico.
Errori morfo-sintattici sporadici
e lievi.
Lessico semplice e piuttosto
ripetitivo. Gli errori morfosintattici, seppur presenti, non
compromettono la
comprensione.
Lessico limitato, non sempre
adeguato. Errori diffusi che
talvolta compromettono la
comprensione.
Lessico troppo povero, non
adeguato. Frequenti errori
morfo-sintattici e di spelling che
compromettono la
comprensione.
Struttura la risposta in modo
organico ed efficace. Sintetizza
adeguatamente in modo sicuro e
scegliendo criticamente le
informazioni.
Struttura la risposta in maniera
adeguata, cogliendo per grandi
linee il nucleo della domanda.
Sintetizza in maniera accettabile.
Struttura la risposta in modo
incerto e con difficoltà, non
cogliendo appieno il fulcro della
1
15
5
4
3
2
1
4
3
2
domanda. Riproduce le
conoscenze senza cogliere i nessi.
Struttura la risposta in modo
disorganico. Sintetizza in
maniera frammentaria.
16
1
RELAZIONI FINALI
17
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO
Programma
Tra Illuminismo e Romanticismo. Il fine della poesia ed i suoi destinatari: suscitare
idee nel popolo ed educare una nuova classe sociale.
U. FOSCOLO, Sulla lingua italiana discorsi sei. Prefazione (estratti forniti in fotocopia).
G. LEOPARDI, Zibaldone. Parole poetiche IV, 525
A. MANZONI, dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose un po’ più come
dovrebbono essere IV, 400
G. BERCHET, dalla Lettera semiseria di G. Crisostomo al suo figliolo: la poesia popolare IV,
236/39
Un preromantico: U. Foscolo. Poesia come memoria delle virtù antiche e sprone per il
futuro
U. FOSCOLO, Ultime lettere di J. Ortis. Il sacrificio della nostra patria è consumato. Il
colloquio con Parini. La lettera da Ventimiglia IV, 102/111
U. FOSCOLO, I sepolcri (1-3, 51-65, 91-103, 142-45, 150-201, 226-234) IV, 141/148
L’uomo e il destino
G. LEOPARDI, Zibaldone. La teoria del piacere IV, 519/21. Il vago, l’indefinito e le
rimembranze della fanciullezza IV, 521-22. Teoria della visione IV, 524-25. La
rimembranza IV, 527
G. LEOPARDI, Canti. L’infinito IV, 638; A Silvia IV, 555/77; A se stesso IV, 587; Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia IV, 574/77; La ginestra (vv. 158/288 sola
lettura; il resto, parafrasi) IV, 591/99
G. LEOPARDI, Operette morali: Storia del genere umano (tutti) e tre operette a scelta di
ciascuno studente
A. MANZONI, Adelchi. Caratteristiche di eroe ed eroina; il popolo; la religione; il paesaggio
umanizzato; la lingua. [Lettura integrale guidata]
A. MANZONI, Ode in morte di Carlo Imbonati (vv. 207/15 testo fornito in fotocopia)
A. MANZONI, Inni sacri: Il Natale (testo fornito in fotocopia)
A. MANZONI, Cinque maggio. Il tema della Provvidenza IV, 415-18
18
A. MANZONI, I promessi sposi. La conversione di Ludovico cap. 4. La conversione
dell’Innominato cap. 23. La conversione di Renzo cap. 35. [Lettura domestica da testo del
biennio]
La letteratura dell’Italia unita: i vinti
G. VERGA, Le novelle. Prefazione a L’amante di Gramigna V, 199-200. Fantaticheria V,
212/15. Rosso Malpelo V, 217/25
G. VERGA, I Malavoglia. Prefazione V, 233-34; I malavoglia e la comunità del villaggio:
valori ideali e interesse economico V, 246/50; Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta
V, 254/58; la conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno V, 259/62
Letteratura dell’Italia unita.
L. PIRANDELLO, L’umorismo: un’arte che scompone il reale VI, 237/40.
L. PIRANDELLO, Novelle per un anno. Ciaula scopre la luna VI, 249/54; Il treno ha fischiato
VI, 256/60
L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal: la costruzione della nuova identità e la sua crisi VI,
270/76
Il percorso della (prosa e) poesia di fine Ottocento: verso il decadentismo
G. CARDUCCI, Odi barbare. Nella piazza di San Petronio V, 171. Alla stazione in una
mattina d’autunno V, 174-75
G. D’ANNUNZIO, Le vergini delle rocce: il programma politico del super-uomo V, 448/52
G. D’ANNUNZIO, Le laudi: La pioggia nel pineto V, 477/80
G. PASCOLI, Myricae. Dall’argine V, 547. L’assiuolo V, 548. Poemetti. E lavoro (fornito in
fotocopia) Italy V, 575; La vertigine V, 582-83
G. PASCOLI, Il fanciullino V, 518/21
Le soluzioni novecentesche.
G. UNGARETTI, L’allegria. Veglia. Soldati. Pellegrinaggio. Sono una creatura. Risvegli. Il
porto sepolto. Commiato. Fratelli. S. Martino del Carso. In memoria. I fiumi. (forniti in
fotocopia)
E. MONTALE, Ossi di seppia. I limoni VI, 649. Non chiederci la parola VI, 653. Le occasioni.
Dora Markus VI, 674.
19
I. CALVINO, La giornata di una scrutatore [lettura integrale]
DANTE, Paradiso I, II, III, IV, V, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII , XXXIII
RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
Lucrezio
Il De Rerum Natura e l’epicureismo a Roma.
Testi: A tanto delitto potè indurre la superstizione (I, 80-101)
Nulla è la morte per noi: la dimostrazione della mortalità dell’anima – in traduzione (III,
830-869)
Lucio Anneo Seneca
Contestualizzazione storico-letteraria. La vita e il rapporto con il principato. La produzione e lo stile. Lo
stoicismo a Roma.
Testi: Il tempo e la riappropriazione di se stessi:
- Ad Lucilium Epistulae morales (101, 8-10) – Saldare oggi i conti con la vita -in
traduzione
La riflessione sulla morte e sul suicidio
- Il saggio sceglie se vivere o morire
Petronio
inquadramento storico e attività letteraria
Testi: La cena di Trimalcione (31, 3-33)
Apuleio
biografia, opere, contesto sociale. L’importanza del romanzo latino e la fabula milesia.
Testi: La favola di Amore e Psiche (IV, 28-31) – in traduzione
Secondo quadrimestre
Quintiliano
cenni biografici (pag. 159 – 160); Testi:
Come impartire i primi rudimenti del sapere (pag. 188): traduzione, analisi del periodo,
contenuti fino a loquantur; contenuti del resto del testo
Educazione e scuola a Roma (fotocopia): cambiamenti Catone / Quntiliano (concetti di
autarchia educativa e i suoi valori), divisione del percorso scolastico e materie
insegnate, scuola pubblica vs scuola privata
Gli atti di nascita dell’italiano (fotocopia): i tre documenti con datazione, Placito
Capuano: contenuti generali; Indovinello Veronese: traduzione, elementi di continuità
e discontinuità con il latino classico
Le qualità del buon maestro: traduzione, contenuti, analisi del periodo ed elementi di
grammatica sottolineati
Approfondimento: Il giuramento dei Cardinali al Conclave: traduzione completa del testo ed analisi del
periodo. Appunti: La nascita del Conclave, i tre momenti dello scrutinio
Tacito:
cenni biografici (appunti); Testi in traduzione:
Annales: la morte di Seneca, di Petronio, di Lucano, di Epicari (la figura di Nerone, i
suicidi)
Temi e percorsi: Le morti di uomini illustri (pag. 296)
Lettura d’autore: Un’immagine di Tacito, A. Michel (pag. 297)
20
Approfondimento: la figura di Nerone, pagine scelte tratte la out out, S. Kierkegaard
S. Ambrogio:
cenni biografici, la patristica
Testi: De officiis ministrorum: liber III, XXI - XXII – 126, 127, 128,129
21
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
PROGRAMMA
U.1. La filosofia nell’età romantica:
1. Caratteri generali dell’idealismo romantico in rapporto a Kant
2. Hegel
- Le tesi di fondo del sistema
- La critica alle filosofie precedenti
2.1 La Fenomenologia dello Spirito
- coscienza
- autocoscienza
- ragione
2.2 L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: analisi della Filosofia
dello Spirito:
- Spirito Soggettivo
- Spirito Oggettivo ( diritto astratto, moralità, eticità, nelle sue forme di
famiglia, società civile e Stato )
- Spirito Assoluto: Arte
Religione
Filosofia
- Filosofia della storia
3. Destra e Sinistra hegeliana
3.1 Strauss, Bauer e il problema del cristianesimo
3.2 Feuerbach:
la religione come alienazione
- la critica a Hegel
U.2. Marxismo, Positivismo:
4. Marx
4.1
4.2
4.3
4.4
Marx critico:
la critica a Hegel
la critica a Feuerbach
la critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione
la critica alla religione
La concezione materialistica della storia
struttura e sovrastruttura
la dialettica della storia
Il Capitale:
merce, lavoro e plusvalore
contraddizioni del capitalismo
Lotta di classe e comunismo
22
5. Il Positivismo
5.1 Caratteri generali
5.2 Comte
- la legge dei tre stadi
- la classificazione delle scienze e la sociologia
- la dottrina della scienza e il dominio sulla natura
U.3. La crisi del soggetto tra Ottocento e Novecento:
6. Schopenhauer
6.1 Le matrici culturali del sistema
6.2 Il mondo come volontà e rappresentazione
il mondo come rappresentazione
Schopenhauer e Kant
il mondo come volontà
6.3 La vita come dolore e noia
la sofferenza universale
Le vie di liberazione dal dolore : arte, etica della pietà, ascesi
7. Kierkegaard
7.1 Critica al sistema hegeliano
7.2 Il Singolo
7.3 Gli stadi dell’esistenza e la scelta
7.4 Angoscia e disperazione
7.5 Il Cristianesimo e la fede
8. Nietzsche
8.1 Esigenza di una “ esistenza autentica” nella lettura di Heidegger:
autentico/
inautentico/ nichilismo
8.2 Tragedia e filosofia: apollineo e dionisiaco
8.3 La filosofia del mattino:
la morte di Dio; il “folle uomo” degli idoli
8.4 La filosofia del meriggio:
superuomo ed eterno ritorno
8.5 Il crepuscolo degli idoli
8.6 Volontà di potenza
8.7 Nichilismo
9. Freud
9.1
9.2
9.3
Una concezione dell’io; la realtà dell’inconscio e il metodo psicoanalitico
Es , Io , Super- io
L’interpretazione dei sogni
Teoria della sessualità, libido e fasi della sessualità infantile, il
complesso di Edipo
9.4 Arte e religione
23
U.4. L’epistemologia:
10. Popper
10.1
10.2
10.3
Epistemologia
asserzioni scientifiche: criterio di falsificabilità
critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi
Congetture e confutazioni
il problema dell’induzione
Le dottrine politiche
RELAZIONE FINALE DI STORIA
PROGRAMMA
L’età dell’imperialismo:
La seconda rivoluzione industriale ( p.4-6)
La Belle Epoque ( p.17-22 )
La costituzione degli imperi coloniali ( p.22-30 )
•
•
•
L’età tra i due secoli:
Una nuova potenza mondiale: gli Stati Uniti d’America ( p.93-98 )
La nascita del Giappone moderno ( p.99-104 )
Il mondo delle grandi potenze: Germania, Gran Bretagna, Francia ( p.77-90 )
L’antisemitismo di fine secolo ( appunti )
In Italia la Sinistra storica al governo e l’età di Crispi ( p.110-124 )
L’età giolittiana ( p.124-135 )
•
•
•
•
•
•
La prima guerra mondiale:
Le origini del conflitto ( p.142-146 )
Le prime fasi della guerra ( p.146-148 )
L’Italia dalla neutralità all’intervento ( p.149-152 )
La guerra di posizione e le sue conseguenze militari e umane ( p.153-159 )
La svolta della guerra ( p.160-169 )
L’Europa dopo i Trattati di pace e la Società delle Nazioni ( p.169-174 )
•
•
•
•
•
•
L’età tra le due guerre:
•
•
•
L’edificazione del regime comunista nell’Unione Sovietica ( p.183-190 )
La Repubblica di Weimar ( p.190-196 )
Italia: dalla delusione della vittoria allo Stato fascista ( p.208-238 )
I terribili anni Trenta:
24
Lo stalinismo nell’Unione Sovietica ( p.244-254 )
La crisi del ‘ 29 negli Stati Uniti ( p.254-261 )
Hitler e il regime nazionalsocialista in Germania ( p.261-274 )
•
•
•
La seconda guerra mondiale:
•
•
•
•
•
•
•
Verso la guerra ( p.320-326 )
Lo scoppio della guerra in Europa ( 327-332 )
La guerra diventa mondiale ( p.332-339 )
Germania, il caso dei giovani della Rosa Bianca ( appunti )
Lo sterminio degli Ebrei ( p.340-343 , libro di Grossman )
La guerra in Italia , la caduta del fascismo e la guerra di liberazione (
p.344-35
La conclusione del conflitto ( p.352-360 )
Il dopoguerra e il mondo bipolare:
•
•
•
•
•
•
I processi contro i criminali nazisti ( p.370 e appunti )
Conferenza di pace di Parigi, nascita dell’ONU e nuovo ordine mondiale
(p.366-374 )
La Guerra Fredda ( p.374-384 )
Il 1956: XX Congresso del PCUS e destalinizzazione; rivolta in Ungheria (
p.402-404 )
Il muro di Berlino, simbolo della cortina di ferro ( p.404 )
L’Italia Repubblicana, la Costituente e le elezioni del 1948 ( p.422-432 )
DOCUMENTI
1. Benedetto XV, Appello per la pace, p.157
2. Hitler: L’ebreo corrompe la purezza razziale ariana, p.195
3. Il programma dei Fasci di combattimento, p.212
4. Mussolini, Il discorso del 3 gennaio 1925, p.227
5. Gentile, Il Manifesto degli intellettuali fascisti, p.232
6. Croce, Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, p.233
7. La Rosa Bianca: volantino, fotocopia
8. Le leggi razziste di Norimberga, p.268
9. Treblinka: una catena di morte, p.342
10. Mussolini: Ho bisogno di alcune migliaia di morti, p.328
11. Dal 25 luglio all’8 settembre 1943, p.346
12. Churchill: La cortina di ferro, p.374
13. J.F.Kennedy: Io sono un berlinese, fotocopia
14. il libro di Vasilij Grossman, “ L’inferno di Treblinka”,ed. Gli Adelphi
TESTO ADOTTATO
25
RELAZIONE DI LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA: INGLESE
Di seguito in dettaglio gli autori e i testi presi in esame con i riferimenti al libro di testo
e/o fotocopie:
The Victorian Age
The Age of Reform. A contradictory Era. The Age of Fiction (fotocopie)
Charles Dickens (pp. E 37, 38 + fotocopia)
Oliver Twist (p. E40)
- Oliver wants some more (pp. E 41, 42)
Hard Times (p. E 52 + tematiche principali sulle fotocopie)
- Nothing but facts (pp. E 53, 54)
- Coketown (pp. E 54, 55, 56)
Emily Bronte (pp. E57,58,59)
Wuthering Heights
- Wuthering Heights (pp. E 61,62)
- Catherine’s resolution (pp. E 65,66,67,68,69)
- Haunt me then! (pp. E69,70,71)
R.L Stevenson (pp. E96,97)
The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde
- Jekyll’s experiment (pp. E102, 103, 104)
Aesthetism and Decadence (pp. E31,32)
Oscar Wilde (pp. E 110, 111)
The Picture of Dorian Gray (pp. E112 + tematiche principali su fotocopia)
- Preface (pp. E114,115)
- Basil Hallward (pp. E115, 116,117)
- Dorian’s Pact (fotocopia)
- Dorian’s Death (E120, 121, 122, 123 + analisi del capitolo finale su fotocopia)
The Modern Age
The Age of Anxiety (volume III: pp. F14- F15- F16)
Thomas Stearns Eliot
General Biography (key elements): pp. F52, F53
The Waste Land – pp. F54-F55 – vedi slides dell’insegnante
- The Burial of the Dead – pp. F57, F58
- The Fire Sermon – pp. F59-F60
The Modern Novel (pp. F22,F23)
The Free Indirect Thought and the Interior Monologue (vedi fotocopia + pag. F24 prima
parte)
James Joyce
General Biography (key elements: pp. F138-139)
Dubliners – pp F141-F142
- Eveline (pp. F143144-145-146)
26
Ulysses (pp. F152-F153)
- The Funeral (p. F154)
- I said yes I will sermon (p. F155-F156)
The Present Age: Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd (pp. 100-101),
(for the : General Biography (key elements), pp. G100)
Waiting for Godot (pp. G 101-102)
- We’ll come back tomorrow (pp. 104-105)
- Waiting (pp. G107-G110)
27
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
PROGRAMMA
PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE :
* Richiami sulle funzioni elementari
* Intervalli, intorni
* Punto di accumulazione. Punti isolati
* Definizione di funzione reale
* Classificazione delle funzioni
* Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari
* Insieme di esistenza di una funzione
* Grafico di una funzione
2. LIMITI E CONTINUITÀ.
* Concetto di limite di una funzione
* Definizione di limite finito ed infinito per una funzione in un punto
* Definizione di limite destro e sinistro di una funzione
* Definizione di limite per una funzione all'infinito
* Teoremi sui limiti: unicità del limite ,del confronto, della permanenza del segno
3. ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE.
* Operazioni sui limiti
* Forme indeterminate
* Definizione di funzione continua
* Discontinuità di prima, seconda e terza specie
* Limiti notevoli
* Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli
zeri
* Definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo
4. DERIVATA.
* Concetto di derivata e suo significato geometrico
* Definizione di derivata di una funzione
* Continuità e derivabilità
* Equazione della tangente a una curva
* Definizione di punto stazionario, di flesso a tangente verticale, di cuspide e di
punto angoloso
* Derivate di funzioni elementari, composte, inverse
* Operazioni sulle derivate
* Derivate di ordine superiore
* Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, di De L'Hospital
* Funzioni crescenti e decrescenti
* Differenziale di una funzione
5. IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
* Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto di una funzione
* Concavità, convessità e punti di flesso
* Problemi di massimo e minimo
* Studio del grafico di funzioni
6.INTEGRALE INDEFINITO E DEFINITO
* Definizione di integrale indefinito
28
* Integrali indefiniti immediati
* Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti
* Definizione di integrale definito e suo significato geometrico
* Teorema della media
* Teorema fondamentale del calcolo integrale
* Formula di Newton-Leibniz
* Calcolo di aree e di volumi
Lecco, 15 maggio2013
Il docente
Elvia Brambilla
29
RELAZIONE FINALE DI FISICA
PROGRAMMA SVOLTO
1) Carica elettrica e legge di Coulomb:
interazioni tra corpi elettrizzati; tecniche di elettrizzazione dei conduttori; induzione
elettrostatica; comportamento degli isolanti; legge di Coulomb.
2) Campo elettrostatico
concetto di campo, campo elettrostatico; rappresentazione del campo mediante linee
di forza; flusso di un vettore attraverso una superficie; teorema di Gauss (con
dimostrazione nel caso di carica puntiforme all’interno di una superficie sferica);
applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione della carica elettrica sulla superficie
di un conduttore in equilibrio elettrostatico, campo elettrico generato da una
distribuzione piana di carica, campo elettrico del condensatore piano; densità
superficiale di carica; energia potenziale elettrica; circuitazione del campo
elettrostatico; conservatività del campo elettrostatico e principio di conservazione
dell’energia; potenziale elettrico e superfici equipotenziali; capacità di un
conduttore; condensatore piano a capacità.
3) Circuiti elettrici in corrente continua
intensità di corrente; circuito elettrico elementare; forza elettromotrice; prima e
seconda legge di Ohm; resistenze in serie e parallelo; teorema dei nodi e della maglia;
effetto Joule; esempio di componente non ohmico: il diodo.
4) Campo magnetico
proprietà dei magneti e le loro interazioni; campo magnetico e sua rappresentazione;
esperimento di Oersted; interazione magnete – corrente e corrente – corrente;
campo di induzione magnetica; legge di Biot – Savart; campo magnetico al centro di
una spira circolare percorsa da corrente; campo magnetico di un solenoide; teorema
della circuitazione di Ampere (con dimostrazione nel caso di filo rettilineo e linea
coincidente con una linea di campo); non conservatività del campo magnetico.
5) Moto di cariche in campi elettrici e magnetici
moto di una carica immersa in campo elettrico e in campo magnetico; forza di
Lorentz; esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica; esperimento
di Thomson; spettrometro di massa; acceleratori di particelle; l’effetto Hall.
6) Induzione elettromagnetica e equazioni di Maxwell
esperimenti che mostrano il fenomeno dell’induzione; flusso concatenato ad un
circuito, corrente indotta e fem indotta; legge di Faraday – Neumann – Lenz; verso
della corrente indotta e principio di conservazione dell’energia; flusso
autoconcatenato ad un circuito e induttanza; trasformatore (cenni); campo elettrico
indotto; corrente di spostamento; equazioni di Maxwell nel vuoto; onde
elettromagnetiche (proprietà, velocità, tipologie; lo spettro elettromagnetico); Hertz
e la rivelazione di onde elettromagnetiche.
7) Crisi della fisica classica
30
situazione della fisica tra fine ‘800 e inizio ’900; il meccanicismo; problema dell’etere
e l’esperimento di Michelson e Morley; problema del corpo nero; effetto fotoelettrico;
problema della struttura dell’atomo e degli spettri atomici.
8) Nascita della meccanica quantistica
ipotesi di quantizzazione di Planck; ipotesi di quantizzazione di Einstein; modello
semiclassico dell’atomo di Bohr (cenni); effetto Compton; teoria quantistica della
luce; ipotesi di de Broglie e dualismo onda particella; principio di indeterminazione
di Heisenberg; effetto tunnel; onde di probabilità; gatto di Schrodinger.
31
RELAZIONE FINALE di SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA
Mineralogia
I diversi tipi di solidi dal punto di vista chimico.
Solidi amorfi e solidi cristallini.
Cenni di cristallografia: cella elementare; reticolo cristallino; i sette sistemi cristallini.
I cristalli: relazione tra cella e habitus.
Proprietà chimiche dei minerali: isomorfismo (miscele isomorfe; vicarianza);
polimorfismo.
Proprietà fisiche dei minerali.
Genesi dei minerali.
Classificazione cristallochimica dei minerali non silicati e silicati.
I silicati: composizione e struttura delle principali specie.
Attività di laboratorio: riconoscimento e descrizione di alcuni minerali.
Petrografia
Attività magmatica e rocce ignee
Il processo magmatico: rocce intrusive, estrusive e ipoabissali.
Struttura e composizione mineralogica delle principali rocce.
Corrispondenti effusivi dei termini intrusivi.
Serie di cristallizzazione di Bowen.
Composizione chimica dei magmi: dualismo dei magmi e loro differenziazione.
Vulcani (p. 229-30; 233-34; 238-40; 243-46; 248-49)
Genesi e comportamento dei magmi.
Attività vulcanica, edifici, prodotti, meccanismi eruttivi.
Distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre e correlazione con la dinamica
litosferica.
Le rocce sedimentarie
Meccanismi di alterazione fisica e chimica delle rocce.
Il processo sedimentario.
Criteri di classificazione delle rocce s. clastiche, chimiche e organogene.
Le rocce metamorfiche
Il processo metamorfico.
Azione dei fattori metamorfici: gradi e tipi diversi di metamorfismo.
Struttura e composizione delle rocce metamorfiche.
Classificazione di alcuni gruppi di rocce metamorfiche.
Il ciclo litogenetico.
Attività di laboratorio: riconoscimento e descrizione di alcuni campioni di roccia.
Geofisica
I fenomeni sismici: natura e cause dei terremoti.
Le onde sismiche, modalità di propagazione e registrazione.
Localizzazione e misura dell’intensità di un terremoto; le scale sismiche.
Distribuzione degli epicentri e ipocentri dei terremoti.
Il modello di struttura interna della Terra, involucri e discontinuità.
32
Il campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo: migrazione apparente dei poli,
inversione di polarità.
Geologia strutturale. Dinamica litosferica
I modelli interpretativi: Wegener e la “deriva dei continenti”. Lo studio dei fondali
oceanici, l’ipotesi dell’espansione dei fondali di Hess; la teoria unificante della “tettonica
a placche”.
Rapporti dinamici tra le placche crostali, dorsali, faglie trasformi, sistema arco-fossa.
Il motore della tettonica a zolle.
I punti caldi.
Spiegazione del fenomeno sismico e vulcanico alla luce della tettonica a zolle.
L’orogenesi alpina.
Astronomia
Le unità di misura delle distanze in astronomia.
La sfera celeste: sistema di riferimento assoluto e relativo e moto apparente della sfera.
Le costellazioni.
Stelle: Luminosità delle stelle (magnitudine apparente e assoluta); modalità di
produzione energia, composizione chimica, colore, temperatura superficiale, massa e
volume. Diagramma di Hertzsprung-Russell
33
RELAZIONE FINALE di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
BAROCCO
389-400
Architettura:
Francesco Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane; Galleria di Pal. Spada; S. Ivo alla
Sapienza450-457
Guarino Guarini: Cappella della SS. Sindone; S. Lorenzo - cupola
473-475
Pittura:
Le correnti principali: carraccesca, caravaggesca, barocca – Andrea Pozzo: Gloria di
sant'Ignazio
422-423; 427-428; 462,
464-465
La nascita della pittura di genere.
Jan Vermeer: Veduta di Delft; Donna che scrive una lettera alla presenza della
domestica 496-497
TARDO BAROCCO E ROCOCÒ
504-506
Architettura:
Filippo Juvarra: Basilica di Superga; Palazzina di Caccia di Stupinigi
514-517
Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta
518-520
Filippo Raguzzini: Piazzetta di Sant'Ignazio
522
Pittura:
Vedutismo: Canaletto e Francesco Guardi: (confronto di opere con lo stesso soggetto) La
torre dell'Orologio in Piazza San Marco; Piazza San Marco con la Basilica
532-535
NEOCLASSICISMO
540-546
Architettura:
L'architettura visionaria e utopica:
570-573
Etienne-Louis Boullée: Progetto di un Cenotafio per Isaac Newton
Claude-Nicolas Ledoux: progetti per la città di Chaux
Giovanni Battista Piranesi: Vedute di Roma; Carceri d'invenzione
Neoclassicismo, linguaggio internazionale.
574-579
Pittura:
547-551
Jacques-Louis David: Belisario che riceve l'elemosina; Il giuramento degli Orazi; La morte
di Marat
Scultura:
552-557
Antonio Canova: Teseo e il Minotauro; Monumento funerario di Clemente XIV; Monumento
funerario di Clemente XIII; Monumento funerario di Maria Cristina di Sassonia-Teschen;
Amore e Psiche
ROMANTICISMO
584-587
Pittura:
592-594
John Constable: Il carro da fieno; studi sulle nuvole
J.M.W. Turner: Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio; Ombra e oscurità La sera del
diluvio; Pioggia, vapore e velocità; schizzi dei quaderni di viaggio.
REALISMO
612-614
Gustave Courbet: Gli spaccapietre; Funerale a Ornans; L'atelier del pittore
618-619
34
IMPRESSIONISMO
631-633
Claude Monet: Impressione, sole nascente; La Cattedrale di Rouen; Il ponte giapponese; Le
ninfee 638-640
LA RIVOLUZIONE URBANISTICA E ARCHITETTONICA DELL'OTTOCENTO
646-651,pdf
Le grandi trasformazioni urbanistiche: Parigi - Piano Haussmann (Vienna, Barcellona)
L'eclettismo e l'architettura del ferro (o “degli ingegneri”): Crystal Palace; Tour Eiffel
La nascita del grattacielo: la “scuola di Chicago”
60
POST IMPRESSIONISMO
8-12
Paul Cezanne: La casa dell'impiaccato a Auvers; I giocatori di carte; Donna con la
caffettiera; Autoritratto
con bombetta; Le grandi bagnanti; La montagna Saint
Victoire (varie versioni)
18-23
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro; Autoritratto
(con orecchio bendato); La camera di Vincent ad Arles; Autoritratto (azzurro); Notte
stellata; Campo di grano
con corvi
28-33
SECESSIONE VIENNESE
45-47
Pittura:
Gustav Klimt: I pannelli dell'Università (La Medicina; La Filosofia; La Giustizia); Il fregio di
Beethoven; Giuditta I; Giuditta II.
48-51
Architettura:
Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione
50
Otto Wagner: Stazione di Karlsplatz; Casa della Maiolica
54
Adolf Loos
ART NOUVEAU
52-56
Victor Horta: Hotel Tassel
Henry Guimard: Fermate della metro di Parigi
Charles Rennie Mackintosh: La scuola d'arte di Glasgow
Antoni Gaudì: Casa Batllò; Casa Milà; Parco Güell; Sagrada Familia
61-63, pdf
ESPRESSIONISMO
Egon Schiele: autoritratti; disegni di nudi; L'abbraccio; La famiglia
72-73, 98
100-101
CUBISMO
112-115
Pablo Picasso: suddivisione fasi artistiche; Les Damoiselles d'Avignon; Guernica
116-129
Lecco, 13 maggio 2013
L'insegnante
Maria Nazarena Agostoni
35