Classe 5F - Liceo classico "Jacopo Stellini"

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -PEC:[email protected]
Anno scolastico 2016-2017
Classe V sez. F
Documento del Consiglio di Classe
Art. 5 - Comma 2 - D.P.R. 23 LUGLIO 1998 n.323
approvato il giorno 12 maggio 2017
1
Presentazione generale della classe
Numero complessivo di alunni:
Maschi
Femmine
17
3
14
Composizione del Consiglio di Classe
Discipline
Docenti
Religione
Prof. Nunziata Andrea
Italiano e Latino
Prof. Antonietta Paparo
Greco
Prof. Monica Delfabro
Storia e Filosofia
Prof. Claudio Giachin
Inglese
Prof. Elena Piemonte
Matematica
Prof. Cristina Sapori
Fisica
Prof. Enrico Antonio Brienza
Scienze
Prof. Silva Fabris
Storia dell’arte
Prof. Roberta Costantini
Educazione fisica
Prof. Angela Zitiello
Dirigente scolastico
Prof. Giuseppe Santoro
2
Sommario
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Presentazione della classe
Finalità educativo-formative
Obiettivi metacognitivi e cognitivi
Strumenti didattici
Attività para ed extrascolastiche
Attività di preparazione all’ Esame di Stato
1) Presentazione della classe
La classe V sezione F segue l’indirizzo classico tradizionale caratterizzato dall’ampio spazio
riservato all’educazione letteraria e filosofica. Si riporta di seguito il quadro orario settimanale
delle materie di insegnamento curricolari:
DISCIPLINA
Italiano
Latino
Greco
Inglese
Storia
Filosofia
ORE SETTIMANALI
4
4
3
3
3
3
DISCIPLINA
Religione
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Scienze motorie
ORE SETTIMANALI
1
2
2
2
2
2
per un totale di 31 ore di insegnamento.
Composizione e storia
Dei diciassette allievi che compongono la classe, 10 risiedono a Udine, tutti gli altri provengono
dalla provincia di Udine.
All’inizio del primo anno la classe risultava composta da venti allievi.
All’inizio del secondo anno la classe risultava composta da diciassette alunni, essendo risultati non
promossi tre alunni alla fine dell’anno precedente .
All’inizio del triennio liceale (anno scolastico 2014/2015) la classe era composta da diciassette
allievi, in seguito alla non promozione di una allieva alla fine dell’anno precedente e
all’inserimento nella classe di una allieva non promossa proveniente dalla III F dell’anno scolastico
precedente .
Nello scrutinio finale dell’anno 2014/15 tredici allievi sono stati promossi a giugno, quattro allievi
sono stati promossi alla classe successiva alla fine di agosto dopo aver colmato i debiti formativi .
Alla fine dell’anno scolastico 2015/2016 quattordici allievi sono stati promossi alla classe
successiva a giugno e tre allievi sono stati promossi alla classe successiva alla fine di agosto dopo
aver colmato i debiti formativi .
3
Continuità
Nel corso del biennio ginnasiale la classe ha potuto godere di continuità didattica solo per gli
insegnamenti di Italiano e Latino, Inglese, Religione.
Durante il triennio la classe si è giovata di continuità didattica per le seguenti discipline: Italiano,
Latino, Greco, Inglese, Storia e Filosofia, Scienze, Storia dell’arte, Religione.
Nelle altre discipline la situazione viene di seguito specificata : per Educazione fisica si è verificato
per ogni anno del quinquennio un mutamento di insegnante, per Matematica e Fisica, nell’arco del
quinquennio, si è mantenuta la continuità solo negli anni scolastici 2015/16 e 2016/17; per
l’insegnamento di Religione l’insegnante è cambiato nel passaggio dal biennio al triennio.
Interesse e partecipazione
La classe ha dimostrato, nel corso del triennio, un crescente interesse nei confronti delle diverse
discipline e una più proficua disponibilità alla collaborazione con gli insegnanti, supportata da un
comportamento improntato nel complesso al rispetto e alla correttezza.
La partecipazione è stata per gran parte degli alunni attiva, così come è stata costante l’attenzione,
che risulta notevolmente migliorata nel corso di questo ultimo anno scolastico.
La maggioranza della classe è stata caratterizzata da diligenza e dedizione allo studio, ha
evidenziato in molti casi senso del dovere e serietà, nonché un impegno costante sia nelle attività
didattiche svolte a scuola sia nel lavoro domestico ed ha acquisito un metodo di lavoro negli anni
sempre più efficace e consapevole. Alcuni studenti si sono distinti per capacità e senso critico di
cui hanno dato prova in tutte le discipline, altri hanno conseguito livelli di profitto globalmente più
che sufficienti o pienamente sufficienti. Qualche allievo mostra delle difficoltà in particolare in
Matematica e nella elaborazione di traduzioni dal Latino e dal Greco.
Gli studenti riconoscono l’importanza del sapere e si mostrano interessati all’approfondimento dei
contenuti culturali, ciascuno secondo le proprie preferenze e inclinazioni.
Generalmente buono l’aspetto disciplinare, notevolmente migliorati nel corso del tempo i rapporti
interpersonali.
I rappresentanti di classe, sia studenti che genitori, che si sono succeduti negli anni, hanno
dimostrato senso di responsabilità e desiderio di stabilire rapporti di collaborazione tra le diverse
componenti del Consiglio di classe.
Situazione della classe in sede di scrutinio finale del IV anno
Allievi con media 6<M<7
Allievi con media 7<M<8
Allievi con media 8<M<9
: 3
: 6
: 8
2) Finalità educativo-formative
Le finalità dell’apprendimento, comuni a tutte le discipline, sono innanzitutto quelle espresse nel
Progetto dell’Offerta formativa dell’Istituto. Il Consiglio di classe ha inteso, nello specifico, porre
attenzione ai seguenti obiettivi educativo- formativi comuni:
4









Promuovere la motivazione all’apprendimento e la consapevolezza dell’importanza del
sapere
Favorire l’acquisizione delle conoscenze relative alle varie discipline e, al tempo stesso, di
strumenti conoscitivi idonei a consentire la comprensione dei temi e problemi più rilevanti
della cultura e della società del nostro tempo
Far conoscere limiti e potenzialità del sapere scientifico
Incoraggiare l’autonomia nel processo formativo, individuando specifiche attitudini in
ambito scolastico ed extrascolastico
Favorire la partecipazione attiva e propositiva degli studenti, valorizzandone le iniziative e
le proposte
Far maturare la capacità critica di giudizio nei confronti del sapere
Educare alla tolleranza e al rispetto reciproco
Promuovere comportamenti collaborativi sotto il profilo relazionale che portino
all’accettazione positiva delle reciproche differenze
Sviluppare la consapevolezza dell’importanza di una corretta educazione corporea ai fini
della salute e del benessere psicofisico, acquisendo comportamenti finalizzati ad una
pratica sportiva come stile di vita sano e dinamico.
Finalità educativo-formative raggiunte
Buona parte degli studenti ha acquisito consapevolezza del valore intrinseco della cultura e della
conoscenza; attraverso lo studio delle discipline specifiche ogni allievo, in modo differenziato in
rapporto alla propria personalità, ha potuto approfondire la conoscenza di se stesso, delle proprie
attitudini, dei suoi reali interessi.
Ciò ha consentito a un consistente numero di allievi di elaborare in modo autonomo percorsi
culturali rispondenti alle proprie esigenze.
Tutti gli alunni hanno consolidato il concetto di scuola come comunità sociale, in cui vanno
rispettate le regole di una civile convivenza, comprendendo così che la differenza dei punti di vista
può divenire termine di confronto, opportunità di crescita individuale e occasione per un uso
corretto della dialettica.
In base a ciò si è instaurato un proficuo rapporto di collaborazione tra docenti e studenti,
confermato anche in esperienze parascolastiche, ove la classe si è distinta per puntualità e senso
di responsabilità.
3) Obiettivi metacognitivi e cognitivi
Obiettivi metacognitivi raggiunti
Il Consiglio di classe concorda nel riconoscere che sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
 Acquisizione di un’adeguata motivazione allo studio da parte degli allievi della classe
 Acquisizione di un razionale e corretto metodo di studio fondato sui seguenti elementi:
o Raccolta, vaglio e rielaborazione dei dati acquisiti. In generale gli allievi mostrano
una discreta capacità di prendere appunti e utilizzare materiali forniti
5
o
o
o
o
dall’insegnante o reperiti con lavoro autonomo di ricerca. Alcuni allievi riescono a
rielaborare in modo organico e sistematico i dati inserendoli in cornici
interpretative elaborate sulla base di un approccio critico alle discipline scolastiche
Capacità di analisi di testi (letterari, filosofici, storiografici, ecc.) pienamente
sufficiente in parecchi casi, accettabile in altri
Abilità di memorizzazione dei contenuti mediamente buona.
Abilità espressive adeguate
Abilità logiche e critiche nel complesso discrete
Obiettivi cognitivi

Comprensione
Gli allievi hanno acquisito una generale comprensione dei problemi, dei metodi e dei concetti
fondamentali delle diverse aree disciplinari.
Essi sono in grado, in rapporto alle individuali capacità, di presentare e discutere il valore delle
opere letterarie, filosofiche ed artistiche prese in esame. Quasi tutti hanno acquisito un metodo
orientato ad una valutazione oggettiva dell’opera e al suo inquadramento culturale e storico.
Anche se permangono difficoltà di interpretazione dei testi classici, parecchi allievi riescono a
tradurre in modo corretto, nel rispetto delle strutture logico-grammaticali e delle scelte stilistiche
degli autori.
Gli studenti hanno conseguito i risultati migliori nell’area artistico-letteraria caratterizzante
l’ordine di studi classico e maggiormente rispondente ai loro interessi e alle loro attitudini.

Comunicazione e argomentazione
Gli studenti sanno generalmente esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio, riuscendo
anche ad argomentare le proprie affermazioni con pertinenza di riferimenti, a prova del
raggiungimento di positive capacità di analisi e di riflessione.
Nel corso del triennio hanno gradualmente imparato ad utilizzare in modo più consapevole il
lessico specifico delle varie discipline.

Contestualizzazione storica
Gli allievi hanno sviluppato sufficientemente la capacità di collocare nel tempo e nello spazio i vari
fenomeni culturali; in taluni è maturata anche la capacità di collegare in modo diacronico e
sincronico gli eventi, elemento che consente l’attuazione di confronti interdisciplinari.

Obiettivi cognitivi dell’area scientifica
Parecchi allievi hanno acquisito conoscenze e competenze adeguate relativamente ai seguenti
obiettivi:
o Saper usare un’informazione specifica, in modi e tempi opportuni
6
o Saper utilizzare un linguaggio appropriato, sintetico, articolato con coerenza, logica e
pertinenza
o Saper leggere schemi, grafici, tabelle e altri strumenti dai quali ricavare dati utili per
l’interpretazione dei fenomeni naturali
o Saper operare sintesi e saper rielaborare, se opportunamente guidati, contenuti
provenienti da altri contesti informativi
Risultati acquisiti sul piano delle competenze e delle capacità
Nel corso del triennio gli studenti si sono impegnati con diversa intensità e costanza e pertanto si
possono individuare nella classe livelli differenziati per quanto concerne il raggiungimento degli
obiettivi relativi a conoscenze, competenze e capacità.
Una prima fascia comprende gli studenti che si sono sempre dimostrati responsabili e attenti alle
indicazioni degli insegnanti, interessati a migliorare la propria preparazione e a impadronirsi con
maggiore sicurezza dei metodi e delle conoscenze relative alle diverse discipline. Essi hanno
saputo mettere a frutto con intelligenza le proprie capacità di analisi e di ragionamento astratto,
lavorando con assiduità e utilizzando un metodo di studio puntuale, sistematico ed efficace che li
ha condotti al conseguimento di un profitto generale buono , in qualche caso ottimo, in tutte le
discipline.
Una seconda fascia ha mantenuto nel corso dell’ultimo anno un profitto generale sufficiente e, in
alcuni casi, discreto dimostrando di aver acquisito le conseguenti conoscenze e competenze.
4) Strumenti didattici
Oltre ai libri di testo delle diverse discipline, sono stati utilizzati, all’occorrenza, testi di varia natura
(articoli tratti da riviste, dispense, ecc.) in fotocopia, sussidi audiovisivi e altre risorse informatiche
e multimediali.
Spazi e tempi
Oltre all’aula della classe è stata utilizzata anche l’Aula Magna per la visione di film, partecipazione
a conferenze, incontri e dibattiti. Sono inoltre stati utilizzati le aule di informatica, i laboratori di
Lingue, Chimica e di Fisica dell’Istituto, l’aula dotata della lavagna LIM e la palestra per le
esercitazioni pratiche.
Il lavoro scolastico e le programmazioni disciplinari si sono articolati in due quadrimestri.
Criteri e strumenti di valutazione
La verifica relativa agli obiettivi formativi delle singole discipline è stata parte integrante della
valutazione dei singoli allievi. Per la valutazione dell’apprendimento nelle varie materie sono state
utilizzate verifiche parziali relative agli obiettivi specifici delle singole discipline, sia di tipo
analitico-oggettivo (questionari a risposte aperte, interrogazioni scritte, elaborati scritti, verifiche
7
pratiche), sia di tipo sintetico (interventi dal posto, interrogazioni orali, ecc.). I risultati delle prove
sono stati comunicati e motivati agli allievi.
Nelle valutazioni parziali si è tenuto conto :

del livello delle conoscenze acquisite, della loro comprensione, memorizzazione,
apprendimento, rielaborazione personale

della precisione concettuale e terminologica

della capacità di esposizione in forma corretta e logica

della capacità di collegamento con altre informazioni anche all’esterno della materia

della capacità di interpretazione critica di un testo o di un fenomeno

della capacità di rielaborazione e di sintesi delle informazioni derivanti da più fonti

dell’originalità dell’esposizione
Per la valutazione finale si terrà conto sia delle valutazioni parziali sia del grado di maturazione
conseguito rispetto ai livelli di partenza e dimostrato attraverso l’impegno, la partecipazione alla
vita della scuola, la crescita culturale, l’acquisizione di capacità critiche.
5) Attività para ed extrascolastiche
Per tutta la classe













Viaggio di istruzione in Grecia
Visita al museo diocesano e Gallerie del Tiepolo
Incontro-conferenza sulle migrazioni presso il centro Balducci di Zugliano
Visita di istruzione ai luoghi della Grande Guerra (Asiago e Monte Grappa)
Visita di istruzione: percorso letterario nella città di Trieste
Visita mostre di pittura “L’Impressionismo di Zandomeneghi” a Padova e “Gauguin e i
Nabis” a Rovigo
Conferenza sul dono del sangue e del midollo osseo
Giornate della Memoria e del Ricordo
Conferenza del prof. Capponi sul ruolo della donna nella Prima guerra mondiale
Conferenza in ricordo di pre Checo Placereani
Conferenza- dibattito sul referendum costituzionale
Conferenza “Il mito della Rivoluzione di Ottobre” (relatore prof. Giachin)
Conferenza “Le occupazioni militari italiane, Venezia Giulia, Istria e Dalmazia , alla fine
della grande Guerra” (relatore prof. Pupo)
Opzionali







Coro e orchestra
Teatro
Olimpiadi di Italiano, di Matematica, di Fisica
Partecipazione al “Premio Sarti”
Partecipazione al Certamen europense
Dono del sangue
Corso di Primo Soccorso
8






Partecipazione ad attività sportive pomeridiane
Attività di orientamento presso le Università degli Studi di Udine e di Trieste
Corso di scrittura creativa in inglese
Corsi di potenziamento delle lingue straniere: Inglese (FCE, CAE)
Ciclo di conferenze in lingua inglese
Cross-Age Mentoring, volontariato scolastico in lingua inglese a favore di studenti
Attività CLIL
In ottemperanza alla nota MIUR (prot. 4969 del 25.7.2014) relativa all'avvio dell'insegnamento di
discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, è stato sviluppato
un progetto interdisciplinare con il coinvolgimento della lingua straniera.
Argomenti: Pittura romantica inglese (Turner e Constable); I Preraffaelliti e il Movimento delle Arts
and Crafts.
Materie coinvolte: Storia dell’arte e Inglese (prof.ssa Costantini). Le attività si sono svolte in lingua
inglese e sono state corredate da materiale cartaceo e multimediale (aula virtuale).
Recupero e potenziamento
Alcuni allievi hanno partecipato alle attività di recupero disciplinare programmate dalla scuola che
vanno sotto il nome di “sportello didattico”. Nelle materie per le quali non sono stati attivati
sportelli, il recupero è stato effettuato in itinere dall’insegnante della classe.
Tutti gli allievi hanno partecipato alle attività di potenziamento per la traduzione dal Latino.
6) Attività di preparazione all’Esame di Stato
Simulazioni della terza prova
Sono state effettuate due simulazioni della terza prova. La prima è stata eseguita in data
23/02/2017, la seconda in data 07/04/2017. I testi delle due prove di simulazione sono riportati in
allegato.
Il Consiglio di classe ha stabilito di somministrare quesiti di tipologia B: ciascuna delle due prove è
stata caratterizzata da un questionario con domande afferenti a quattro discipline (due o tre
quesiti per ogni disciplina, per un totale di dieci quesiti) a risposta aperta, limitata da un numero di
righe predefinito (al massimo dieci righe).
Prima simulazione ( 23/02/2017)
La durata della prova è stata di tre ore.
Le materie interessate sono state : Fisica (2 quesiti), Greco (2 quesiti), Lingua e letteratura inglese
(3 quesiti), Storia (3 quesiti). Gli esiti sono stati nel complesso pienamente sufficienti con punte di
buono e ottimo
9
Seconda simulazione ( 07/04/2014)
La durata della prova è stata di tre ore. Le materie interessate sono state : Filosofia (3 quesiti),
Lingua e Letteratura inglese (2 quesiti), Matematica (2 quesiti), Storia dell’Arte (3 quesiti). Gli esiti
sono stati nel complesso più che sufficienti, con punte di buono e ottimo.
Preparazione al colloquio orale
Ciascun allievo, sulla base dei propri interessi e delle proprie attitudini, ha selezionato argomenti,
temi e testi a lui più congeniali, per costruire un percorso di approfondimento che darà avvio alla
fase iniziale del colloquio
10
Linee essenziali dei programmi disciplinari individuali
Religione
prof. Andrea Nunziata
Nel corso dell’ultimo anno è stato affrontato il fenomeno della secolarizzazione nel Novecento con
le sue implicazioni storico sociali; il ruolo svolto dalla chiesa nei confronti dei totalitarismi, dei
conflitti mondiali e della pace con la proposizione critica di documenti e filmati
Lingua e Letteratura italiana
prof. Antonietta Paparo
Lo studio della Letteratura italiana ha comportato l’esame delle tematiche fondamentali del
percorso storico-letterario che va dalla fine del Settecento alla prima metà del Novecento. In
particolare è stato approfondito lo studio di: Neoclassicismo, Romanticismo, Naturalismo e
Simbolismo, Decadentismo, età delle Avanguardie, Ermetismo e Antinovecentismo. Gli autori ed i
relativi testi sono stati scelti non solo per la loro validità letteraria in sé considerata, quanto
piuttosto in funzione della loro forza rappresentativa nei confronti della storia e della cultura dei
singoli scrittori e dei loro tempi. La scelta dei testi ha compreso passi essenziali del nostro
patrimonio letterario, quelli cioè che per novità di pensiero e per eccellenza di esiti artistici sono
documenti indispensabili all’esperienza didattica e che costituiscono fertile occasione di riflessione
e di stimolo ad affrontare le diverse problematiche. Talvolta sono state incluse pagine di autori
meno letti, per offrire una maggiore compiutezza al quadro d’insieme e per favorire
l’arricchimento critico delle personalità in formazione dei discenti.
Notevole spazio è stato dedicato allo studio della “Divina Commedia”, di cui sono stati letti e
analizzati nove canti tratti dal “Paradiso”.
Nel corso dell’anno scolastico infine sono state esaminate le varie tipologie di testo che
caratterizzano la prima prova scritta dell’esame di Stato.
Lingua e cultura latina
prof. Antonietta Paparo
Durante il percorso liceale è stata posta particolare attenzione al lavoro sulle strutture
morfosintattiche e all’esercizio guidato di traduzione a causa di numerose carenze riscontrate
nella preparazione degli allievi e soprattutto a causa di una diffusa difficoltà nell’operare una
corretta traduzione dei testi proposti. Lo studio della Letteratura è stato impostato sull’analisi del
pensiero e delle opere dei principali autori dell’età giulio-claudia, dell’età dei Flavi, dell’età di
Traiano, dell’età di Adriano e degli Antonini; sono stati fatti cenni agli autori dell’età cristiana. Le
letture in originale dei testi d’autore hanno riguardato principalmente Seneca, Quintiliano, Tacito
e Orazio.
11
La metodologia didattica adottata è stata quella dell’inserimento della figura di ciascun autore
nel contesto storico e culturale, dell’individuazione dei caratteri del genere letterario cui
appartengono le sue opere, della ricerca dei temi e dei nuclei argomentativi presenti nei testi,
con attenzione ai legami intertestuali e intratestuali. Naturalmente sui testi in esame si sono
esercitate le competenze linguistiche, traduttive, interpretative e stilistiche degli allievi.
Il particolare impegno dedicato all’esercizio di traduzione di brani d’autore ai fini della prova
scritta, ha avuto come finalità l’esecuzione di un’adeguata analisi volta alla comprensione del
testo di partenza, e alla resa efficace in italiano.
Lingua e cultura greca
prof. Monica Delfabro
Contenuti grammaticali
Ripasso sistematico delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua greca.
Contenuti letterari
1. L'età della polis
- Lisia: profilo biografico; l'attività del logografo; nascita e sviluppo dell'oratoria; i generi
dell'oratoria; le parti di un'orazione giudiziaria. Traduzione di passi da Per l'uccisione di Eratostene.
- Platone: profilo biografico; i dialoghi e la questione della datazione. Traduzione di passi
dall'Apologia di Socrate.
- Euripide: le caratteristiche del teatro euripideo. Lettura integrale in italiano di una tragedia a
scelta degli allievi. Traduzione di passi dalle Baccanti.
2. Il tramonto della polis
- Isocrate e Demostene: profilo biografico e opere significative.
- Aristotele: profilo biografico; l'evoluzione del sapere e dell'intellettuale. Le opere.
- Teofrasto: traduzione dai Caratteri.
3. La civiltà ellenistica
- l’Ellenismo: storia del termine "ellenismo"; inquadramento storico-politico; i luoghi di produzione
della cultura; i generi; religione e filosofia; la filologia alessandrina.
- Menandro e la commedia nuova. Lettura in italiano di passi dal Dyskolos.
- Callimaco: profilo biografico; l'opera; il programma poetico. Lettura in italiano del prologo degli
Aitia; traduzione di un epigramma.
- L'Antologia palatina: traduzione di un epigramma a scelta degli allievi.
- Teocrito e la nascita dell'idillio. Lettura in italiano di alcuni idilli.
- Apollonio Rodio: contenuto e caratteri delle Argonautiche. Traduzione del Proemio
- Polibio: profilo biografico; caratteri della storiografia polibiana; contenuto e caratteristiche delle
Storie.
4. L'età greco-romana
- L'affermazione della retorica.
- Il trattato Sul sublime: il contenuto e la questione dell'autore; lettura in italiano di passi.
- Il romanzo: la questione del nome, le origini, le tipologie e gli autori.
12
Storia
prof. Claudio Giachin
Prima Guerra Mondiale. Genocidio degli armeni. Rivoluzione Russa. Fascismo. Nazismo.
Stalinismo. Holodomor. Seconda Guerra Mondiale. Shoah. Resistenza. Repubblica di Salò. La
Guerra Fredda. Mao. La questione tibetana. Vietnam e Cambogia. La Repubblica italiana.
Filosofia
prof. Claudio Giachin
Fichte. Schelling. Hegel. Schleiermacher. Destra e Sinistra hegeliane. Feuerbach. Schopenhauer.
Kierkegaard. Il Positivismo sociale. Il Positivismo evoluzionistico. Nietzsche. Bergson. Weber.
Dilthey. L'Esistenzialismo. Heidegger . La scuola di Francoforte, Gadamer. L'ermeneutica.
Scienze della terra. Chimica organica. Biochimica
prof. Silva Fabris
SCIENZE DELLA TERRA
-Rocce :classificazione-formazione delle rocce magmatiche-formazione delle rocce sedimentarieformazione delle rocce metamorfiche.
-Elementi di tettonica : come si deformano le rocce (faglie,pieghe e falde).
-Fenomeni vulcanici : il vulcanismo, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica.
Vulcanismo effusivo ed esplosivo.
-Fenomeni sismici : propagazione e registrazione delle onde sismiche, il modello del rimbalzo
elastico. I terremoti e l'interno della terra, la distribuzione geografica dei terremoti.
-Tettonica delle placche : dinamica interna della terra, calore terrestre, campo magnetico
terrestre. La struttura della crosta, l'espansione dei fondali oceanici, moti convettivi e hot spot.
CHIMICA ORGANICA
- Ibridazione del carbonio.
-Isomeria di struttura,geometrica e stereoisomeria.
- Principali reazioni degli idrocarburi : ossidazione ed alogenazione per gli idrocarburi
saturi,addizione al doppio e triplo legame per gli idrocarburi insaturi.
-I gruppi funzionali : alogenoderivati,alcoli,fenoli ,aldeidi, chetoni, acidi carbossilici ed eteri. Le
reazioni degli alcoli.
-I saponi e le ammine.
BIOCHIMICA
-Le biomolecole : i carboidrati, i lipidi, gli amminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle
proteine e loro attività biologica; gli enzimi. Nucleotidi e acidi nucleici.
-Le biotecnologie : una visione d'insieme sulle biotecnologie, la tecnologia del DNA ricombinante.
La clonazione,l'analisi del DNA e il ruolo dell'RNA.
13
Lingua e cultura inglese
prof. Elena Piemonte
Il programma di Lingua e Cultura Inglese ha abbracciato lo sviluppo storico della letteratura inglese
dall’inizio dell’ottocento fino al ventesimo secolo. Lo studio degli autori è stato preceduto da un
rapido inquadramento storico-sociale e culturale dei vari periodi: il Romanticismo, l’epoca
vittoriana, la reazione anti-vittoriana, il modernismo, le due guerre mondiali. Sono stati, quindi,
letti, analizzati e commentati in lingua brani scelti delle opere più rappresentative dei principali
autori: William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Percy B. Shelley, Mary Shelley, Charles
Dickens, Charlotte Bronte, Robert Louis Stevenson, Oscar Wilde, James Joyce, Sigrfried Sassoon,
Wilfred Owen, T.S. Eliot e Thomas Beckett.
L’opera Dubliners di Joyce è stata al centro di un’analisi approfondita e ha incluso la lettura
integrale di tre racconti (The Sisters, Eveline, The Dead).
Storia dell’arte
prof. Roberta Costantini
Il Neoclassicismo.
Origine del termine, concetto di imitazione. Pittura e scultura neoclassiche. Cenni di architettura.
Autori: J. Louis David; A. Canova
Il Preromanticismo.
Autori: H. Fussli; F. Goya
Il Romanticismo.
Le varie anime del Romanticismo in Europa (Romanticismo tedesco, francese, inglese, italiano).
Autori: C.D. Friedrich; T. Gericault; E. Delacroix; F. Hayez.
Il Realismo in Francia e in Italia.
Autori: G. Courbet; J.-F. Millet; H. Daumier; G. Fattori; F. Faruffini
L’Impressionismo.
Autori: E. Manet; C. Monet; E. Degas; P.-A. Renoir.
Il Postimpressionismo.
Autori: G. Seurat; P. Cezanne; V. Van Gogh, P. Gauguin.
L’Art Nouveau.
Autori: A. Gaudì.
Moduli CLIL:
Il Romanticismo inglese (J. Constable; J.M.W. Turner)
La Confraternita dei Preraffaelliti (D.G. Rossetti, J.E. Millais); l’Arts and Crafts Movement (W.
Morris)
Programma che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico:
Le avanguardie storiche del Novecento.
14
Fisica
prof. Enrico Antonio Brienza
FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI: La carica elettrica, conduttori e isolanti, fenomeni
elettrostatici. Legge di Coulomb, confronto tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale.
Il campo elettrico: definizione, caratteristiche del vettore campo elettrico, linee di forza del campo
elettrico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO: Energia potenziale in un campo elettrico. Il
potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. Condensatori: capacità ed energia immagazzinata
in un condensatore.
CIRCUITI ELETTRICI :Corrente elettrica. Leggi di Ohm. La potenza elettrica, effetto joule. Circuiti con
connessioni in serie e in parallelo dei resistori. Le leggi di Kirchhoff. Condensatori in serie ed in
parallelo.
INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI: Interazioni magnetiche e campo magnetico, linee del
campo magnetico, confronto tra campo magnetico e campo elettrico, Forza di Lorentz, forza
magnetica su un filo percorso da corrente (esperienza di Faraday), campi magnetici prodotti da
correnti elettriche (esperienza di Oersted), legge di Biot-Savart, interazioni tra correnti elettriche e
legge di Ampére.
Matematica
prof. Cristina Sapori
Il programma di matematica ha seguito uno sviluppo organico riprendendo la definizione di
funzione reale di variabile reale, passando attraverso la classificazione delle funzioni algebriche e
trascendenti e lo studio delle loro proprietà, con particolare riguardo all’analisi delle funzioni
logaritmiche e goniometriche. In particolare: Funzioni goniometriche e loro caratteristiche.
Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione e loro applicazione alle equazioni
goniometriche. Equazioni e cenni alle disequazioni goniometriche elementari. Equazioni
goniometriche lineari ed omogenee. Risoluzione di triangoli rettangoli. Area di un triangolo.
Teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno. Risoluzione di triangoli qualsiasi.
Funzioni logaritmiche e loro caratteristiche. Equazioni logaritmiche.
Scienze motorie e sportive
prof. Angela Zitiello
- Miglioramento delle qualità fisiche con particolare riferimento alla forza, alla resistenza e alla
velocità
- Consolidamento delle capacità operative sportive finalizzate alla realizzazione di progetti motori
autonomi
- Organizzazione delle conoscenze in funzione della propria personale pratica motoria
- Conoscenza dei principali fondamenti riguardanti la tutela della salute per la realizzazione del
proprio benessere psico-fisico
- Corso di primo soccorso
15
ALLEGATI
1) Testi delle prove pluridisciplinari (simulazione terza prova scritta)
2) Griglie di valutazione
16
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” di UDINE
Simulazione della terza prova scritta dell’esame di Stato (23/2/2017)
Cl. V F
STORIA
Cognome
1)
Nome
Illustra le caratteristiche fondamentali del regime nazista. (10 righe)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
1) Illustra brevemente gli eventi che hanno caratterizzato il “biennio rosso”. (10 righe)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
17
2) Quali tragici eventi ha vissuto l’Ucraina negli II anni trenta del XX secolo? (10 righe)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
18
Classe V F - 23/2/2017
SIMULAZIONE III PROVA -FISICA
Prof. Enrico Antonio BRIENZA
Alunno:
Voto:
/15
Dopo aver descritto il concetto di flusso del campo elettrico, si enunci il teorema di Gauss
analizzando nel contempo la relazione che esso ha con la legge di Coulomb.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Esprimere il concetto di campo elettrico, descrivere le caratteristiche del vettore campo elettrico e delle
linee di forza.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
19
1^ simulazione di terza prova
23 febbraio 2017
Candidato ………………………….
AMBITO DISCIPLINARE: INGLESE
1. The relationship between the poet and Nature is one of the fundamental features of
English Romanticism. In your opinion, which poem you have read is the most remarkable
example of this relationship? Explain why.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
2. The Novel Frankenstein or the Modern Prometheus deals with the responsibilities the
scientist has over his creature. Briefly illustrate the creator-creature relationship and the
message which is conveyed. Can this message still be of any interest nowadays?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
20
______________________________________________________________
______________________________________________________________
3.
Read the following quotation from the short story The Sisters by James Joyce and then
answer the questions.
… The fancy came to me that the old priest was smiling as he lay there in his coffin.
But no. When we rose and went up to the head of the bed I saw that he was not
smiling. There he lay, solemn and copious, vested as for the altar, his large hands
loosely retaining a chalice. His face was very truculent, grey and massive, with black
cavernous nostrils and circled by a scanty white fur. There was a heavy odour in the
room — the flowers.
…
Who are the characters involved in the passage? Who is the narrator? The illness
mentioned in this short story is the leading theme of the whole collection, explain what it is
and its implications.
You are free to comment on other details in this passage: e.g. stylistic features, presence of
symbols, the relationship the narrator has with the other character.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
21
Udine, 23/2/2017
Simulazione di terza prova
Materia: GRECO
Nome e cognome: .................................................
1. In che senso si può parlare nel caso di Euripide di "morte della tragedia"?
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. E' corretto affermare che Aristotele è l'autore del IV secolo a.C. che più rappresenta il passaggio
tra due età distinte della letteratura? Per quale motivo?
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
22
Simulazione della terza prova
Filosofia
Cognome
Nome
Udine, 7/4/2017
1) Spiega che cosa intende Marx per “lavoro alienato”.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
2) Spiega che cosa intende Nietzsche per “spirito apollineo” e che cosa per “spirito
dionisiaco”, indicando la forza (o tensione) che rappresentano e le forme artistiche
corrispondenti.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
___________________________________________________________
23
3) Illustra il concetto di evoluzione creatrice in Bergson.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
24
Candidato: _____________________________
Classe VF
Data: 07/04/2017
Liceo Classico Jacopo Stellini
Simulazione di terza prova – Storia dell’Arte
1) Analisi d’opera: J.M.W. Turner, Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
25
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
2) Nell’ambito del Realismo, il francese Jean-François Millet e l’italiano Federico Faruffini offrono due
visioni molto diverse della donna del secondo Ottocento. Giustifica questa affermazione alla luce delle
opere studiate.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
3) Sulla base delle opere studiate prova ad evidenziare analogie e differenze nella poetica dei due più
grandi interpreti del Neoclassicismo: Antonio Canova e Jacques-Louis David.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
26
2^ simulazione di terza prova
7 aprile 2017
Candidato ………………………….
AMBITO DISCIPLINARE: INGLESE
4. Briefly illustrate the form of publication of Dickens’s novels and say how this influenced both
the plot structure and his style of writing.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
___________________________________________________________
5. On the basis of your knowledge about Victorian morality and women’s role in society, explain
why Jane Eyre was considered a shocking female character by Victorian audiences.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_____________________________________________________________
27
NOME ___________________COGNOME___________________CLASSE_________ 7/4/2017
Matematica
1. Il candidato, dopo aver dimostrato la formula di duplicazione per il coseno, la utilizzi per la
risoluzione della seguente equazione goniometrica: cos 2x = 1 − sen 2x.
2.
Il candidato, dopo aver introdotto il concetto di funzione, determini il dominio delle seguenti
funzioni
28
29
30
31
32
33