CorsodiLaureainIngegneriaperl’EdiliziaedilTerritorio CorsodiGeologiaApplicata(9CFU) Prof.GiuseppeSappa AnnoAccademico2015-2016 1. Richiami di geologia – La composizione della massa e della crosta terrestre. La geologia moderna:ilprincipiodell’attualismogeologicoelateoriadelladerivadeicontinentiedellesue piùrecentiintegrazioni.Cennisull’evoluzionedellacrostaterrestre. 2. Iminerali–Imineralicomeunitàelementarifondamentalinellacostituzionedellerocce.I silicatielachimicadelsilicio.Glialtrimineralichepiùfrequentementesitrovanonellerocce.Le proprietàdeimineralichepiùhannointeressedalpuntodivistatecnicoeapplicativo. 3. Lerocce–Ilciclodellerocce.Genesieclassificazionegeneticadellerocce:lerocceignee,le roccesedimentarie,leroccemetamorfiche.Caratterigeneticitipicidellamorfologiaegeometria deicorpigeologici.Ladistinzioneframaterialerocciosoedammassoroccioso 4. Leprincipaliproprietàfisicheetecnichedellerocce–Densitàrealeedapparente,porosità totale ed aperta, coefficiente di assorbimento d’acqua, resistenza a compressione monoassiale, resistenza all’urto, resistenza all’abrasione, gelività. Le procedure di laboratorio per la determinazione di queste proprietà, i riferimenti normativi internazionali. Principi del riconoscimentomacroscopicodellerocce. 5. Le strutture geologiche – Dalle formazioni alle strutture geologiche. Cos’è una struttura geologicaequalisonoleproprietàchelacaratterizzanoeladistinguono.Lepieghe,lefaglie,ecc. Leprincipaliformedeicorpigeologici 6. Elementidigeomorfologia–Ifattorinaturalicheconcorronoamodellarelamorfologiadel territorio. 7. Elementidiidrogeologia–Gliacquiferielefalde.Ladefinizionedisuperficiepiezometrica consinteticirichiamiallaidraulicasotterranea(Eq.diBernoullieLeggediDarcy).Lesorgenti:cosa sonoequalisonoiprincipicriteridilorocaratterizzazione. 8. Principi di lettura ed interpretazione delle carte geologiche – La cartografia tematica in campogeologico:geologica,litostratigrafia,geomorfologica,idrogeologica,ecc.Lemetodologiedi redazione della cartografia geologica e la simbologia convenzionale che le supporta. Criteri elementariperlacostruzionedellesezionigeologiche. 9. Caratterizzazione e classificazione degli ammassi rocciosi – Le principali proprietà geometriche,meccanicheedidraulichedegliammassirocciosi:discontinuità,scabrezzadeigiunti, riempimento dei giunti, permeabilità primaria e secondaria. I sistemi di classificazione degli ammassirocciosi:lafunzionediquestisistemi,eiprincipalicriteridiimpostazionediessi. 10. Franeesistemifranosi–Definizionedifrana.Descrizionedelleprincipalicausenaturalied antropichechecausanounmovimentofranoso.Lacaratterizzazionedellapericolositàdellefrane ecriteridiclassificazionedelrischiodafrane:lacartografiatematica.Isistemidiclassificazionedei movimentifranosi:principiedesemplificazioni. 11. Rischio geologico ed idrogeologico - Definizioni. Fasi dell’analisi e della valutazione del rischio geologico. Analisi della suscettibilità di frana. La valutazione della pericolosità di frana. Dallapericolositàall’analisidelrischiodifrana.L’analisiquantitativadelrischiodifrana. 12. ElementidiGeotermia-Origineetrasmissionedelcaloreterrestre.Bilanciotermicodella terra.Sistemigeotermici.Proprietàtermichedellerocceedeiterreni.Trasmissionedelcalorenel sottosuolo.Sottosuoloesfruttamentodell’energiageotermica. 13. Elementi di Sismologia - Definizione di terremoto. Caratterizzazione di un terremoto. Misuradell’intensitàdiunterremoto.Principidiclassificazionesismica. 14. Metodidiindaginegeognosticainsitu–Leperforazionimeccanicheacarotaggiocontinuo: metodi a percussione, a rotazione, a roto-percussione. Principali metodi di indagine geofisica. Descrizionedialcunimetodiinnovatividiindagineinsitu(p.e.l’infrarossotermico) 15. Elementidigeologiaapplicataallacaratterizzazioneambientaledeiterreniedellerocce–Il terrenocomesitoecomematerialediscavo,irequisitiambientali,letecnichedicampionamento e le metodologie per la definizione dei valori di fondo dei costituenti nei terreni. Richiami alla normativavigente. Testidiriferimento G.Sappa-GeologiaApplicata-Ed.Cittastudi(2015) LezionidiGeologiaApplicata(G.Sappa-2015) scaricabilidallaPiattaformae-learning • http://elearning2.uniroma1.it • http://elearning2.uniroma1.it/login/index.php Modalitàdiesame • Testarispostamultipla • Costruzionediunasezionegeologicaelementareorisoluzionediunproblemaoperativo