Storia del Teatro 2 Presentazione del percorso storico: dal XVIII al XX secolo: dal 1700 al 1900. Relativi movimenti culturali che hanno influenzato il teatro: Epoca dell’Arcadia, Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo, Naturalismo, Realismo, Verismo, Decadentismo, Avanguardie. Il teatro del 1700 (Epoca dell’Arcadia e dell’Illuminismo) Cenni sui principali eventi storici e relativi movimenti culturali. Italia. Epoca dell’Arcadia. Il Melodramma con Pietro Metastasio. L’Opera seria e l’Opera buffa. Il Libretto. La Tragedia con Vittorio Alfieri. La Commedia con Carlo Goldoni. La riforma goldoniana. La Fiaba teatrale con Carlo Gozzi. Sinossi delle principali opere. Cenni sulla Fiaba e la Favola. Origini e sviluppi. I fratelli Grimm, Charles Perrault, Hans Christian Andersen, Prokof’ev, George Orwel. Il Teatro dei Gesuiti e il Teatro dell’Agit-prop (Agitazione e Propaganda). Francia. Autori e opere: Pierre Carlett de Chamblain de Marivaux, Denise Diderot, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Sinossi delle principali opere. Il teatro del 1800 (dal Romanticismo al Decadentismo) Cenni sui principali avvenimenti storici e relativi movimenti culturali. Italia. Il Melodramma, il Dramma romantico, il Dramma borghese. Il teatro patriottico di Silvio Pellico. Le Tragedie di Alessandro Manzoni. Le Compagnie di giro. Il Teatro verista di Giovanni Verga. Eduardo Scarpetta. Alfredo Testoni. Il Dramma a tesi di Paolo Ferrari. Cenni a Carlo Collodi, Edmondo De Amicis, Emilio Salgàri. Sinossi delle principali opere. La figura del grande attore: Edmund Kean. Francia. Victor Hugo, Alexandre Dumas padre, Eugène Labiche, Alexandre Dumas figlio, Georges Feydeau, Edmond Rostand. Le intenzioni recitative. Sinossi delle principali opere. Germania e Austria. Il romanticismo. Friedrich Schiller, Wolfgang Goethe, Hugo Von Hofmannsthal. Sinossi delle principali opere. Inghilterra e Irlanda. Epoca vittoriana. Oscar Wilde. George Bernard Shaw. Sinossi delle principali opere. Svezia, Norvegia, Russia. La crisi del Dramma ottocentesco, nascita del Teatro contemporaneo. Henrik Ibsen. Il Dramma a tappe (Stationdrama), il Teatro intimo di August Strindberg. Anton Čechov. Sinossi delle principali opere. Stati Uniti. Cenni a Edgar Allan Poe ed Hermann Melville. Sinossi delle principali opere. Il teatro del 1900 (Le Avanguardie storiche) Cenni sui principali avvenimenti storici. L’evoluzione nella drammaturgia del XX secolo. Italia. Il Teatro introspettivo di Italo Svevo. Il Teatro poetico e decadente di Gabriele D’Annunzio. Vita e opere di Luigi Pirandello. Cenni sul trattato de “L’Umorismo”. Il Teatro Futurista di Filippo Tommaso Marinetti. Il Teatro Espressionista e Dadaista. Sem Benelli. Il Teatro Grottesco di Luigi Chiarelli. Il Teatro comico di Ettore Petrolini. Il Teatro dionisiaco di Pier Maria Rosso di San Secondo. Cenni ad Aldo Palazzeschi, Gilberto Govi, Achille Campanile, Eduardo de Filippo, Dino Buzzati, Ennio Flaiano, Dario Fo, Carmelo Bene. Le principali Scuole di Recitazioni italiane, e i nomi degli allievi attori più celebri. La Drammaturgia europea del XX secolo. Bertolt Brecht: vita, opere, la Didattica teatrale, lo straniamento, il Teatro didattico ed epico. Spagna. Federico Garcìa Lorca. Teatro dell’Assurdo. I precursori: Thomas Mann, James Augustin Joyce, Franz Kafka. Autori: Jean Paul Sartre, Samuel Beckett, Jean Genêt, Eugène Ionesco, John Osborne, Harold Pinter. Sinossi delle principali opere. America. L’Off-Broadway, il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina. L’Actor Studio di Elia Kazan e Jo Mielziner. Eugène O’Neill, Tennessee Williams, Arthur Miller, Allen Ginsberg e la Beat Generation. Neil Simon, Edward Albee, Charles Bukowski. Sinossi delle principali opere. Teoria e Pratica Scenica 2 Il Teatro naturalista. Il rapporto tra regista e attore. Giochi di ruoli. Dizione e fonetica 3. Le figure retoriche e altri elementi stilistici. Le strutture ritmiche, fonologiche e di spostamento del significato del termine. Le intenzioni recitative: come interpretare le battute di un testo. Le Focalizzazioni nella narrativa e nella prosa. Le battute: leggere, interiorizzare ed interpretare una battuta teatrale. Il Personaggi. Storia di un percorso. Personaggio e attore: l’analisi. Come costruire l’interpretazione di un Personaggio. La logica tra personaggio e azione. Semantica del Personaggio. Personaggio letto e Personaggio visto. Personaggio e discorso. L’attore: narciso o istrione? Il mito di Narciso. Il rapporto con lo specchio. Caratteristiche della personalità narcisista e istrionica. L’arte dell’attore. Che cos’è l’arte scenica? Pensieri ad aforismi di attori, filosofi e scrittori. Attori si nasce o si diventa? I quattro ritmi della Recitazione. Il rapporto con i compagni di lavoro: la bolla spaziale. Il Teatro povero di Jerzy Grotowski: l’istinto naturale. La regia teatrale secondo Grotowski. Le azioni fisiche. Le tipologie di attore. La comunicazione dell’attore: verbale e non verbale. I veicoli della comunicazione. La prossemica teatrale: i rapporti dell’attore con lo spazio scenico e teatrale. Approfondimento e sviluppo del Metodo Stanislavskij: l’analisi dell’antefatto. Come impadronirsi del personaggio. L’importanza della fantasia. I livelli d’interpretazione. Le paure quotidiane: che cos’è la paura? Fare Teatro può aiutare ad affrontarla? La paura madre e le paure alibi. Il Teatro come terapia. L’autostima. Lo Psicodramma o psicoterapia di gruppo di Jacob Levy Moreno. Il Teatro dell’Oppresso di Augusto Boàl. Pensieri, riflessioni sull’Arte del Teatro e della Recitazione. Il trucco teatrale: cenni sul materiale d’uso principale.