scarica - Alessandro Da Imola

annuncio pubblicitario
LICEO “RAMBALDI – VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO)
Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059
Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606
www.imolalicei.gov.it -  [email protected]
c.f. 90049440374 - Codice Univoco UFK2WD
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALESSANDRO DA IMOLA”
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE
Anno scolastico 2015-2016
Imola, 1 giugno 2016
DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino
DISCIPLINA: Scienze Umane (psicologia e pedagogia)
CLASSE: I B Scienze Umane
LIBRI DI TESTO: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti, La mente e l'albero, Paravia
ALTRI TESTI E MATERIALI: sezione digitale del libro di testo, contenuti digitali integrativi,
articoli tratti da riviste del settore, materiali di approfondimento prodotti dall’insegnante e inseriti
nella sezione apposita del registro elettronico, dizionario di psicologia.
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE E SOCIALI
•
•
Scienze umane e scienze sociali;
campi d’applicazione e oggetto di studio della sociologia, della psicologia, della pedagogia e
dell’antropologia culturale;
•
breve storia della psicologia: strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo,
psicoanalisi, gestalt, cognitivismo.
PSICOLOGIA
L’IDENTITA’




Definizione in termini psicologici;
le tre dimensioni: identità fisica, psicologica e sociale;
i due criteri universali di classificazione delle persone: età e genere;
identità di genere e il sesso biologico (gli studi di M. Mead in Papua Nuova Guinea).
GRUPPI E LUOGHI DI RELAZIONI
•
Che cosa è un gruppo? Cosa invece non costituisce un gruppo;
•
classificazione, le dimensioni e le figure del gruppo;
•
gli studi di K. Lewin sulla dinamica di gruppo e sulla leadership;
•
conformismo e maggioranza: gli esperimenti di Asch (1956) e di Milgram (1961);
•
la socializzazione;
•
le principali agenzie di socializzazione;
•
la famiglia e gli stili educativi;
•
il bullismo: definizione dell’OMS, come si manifesta, interventi per la prevenzione e per il
contrasto.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE




Gli elementi della comunicazione;
gli approcci teorici alla comunicazione;
la scuola di Palo Alto, la pragmatica della comunicazione umana e i cinque assiomi;
le modalità comunicative: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale e la
comunicazione paraverbale.
LA PERCEZIONE



Sensazione e percezione;
gli stadi della percezione;
le leggi dell’organizzazione percettiva.
LA MEMORIA E L’APPRENDIMENTO






memorizzare e apprendere;
i tipi di memoria;
la durata della memoria;
l’oblio e le cause che lo determinano;
il caso dei falsi ricordi;
l’amnesia (anterograda e retrograda).
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
•
•
•
•
•
Lo stereotipo: definizione, come nasce, come opera;
i pregiudizi come forma particolare di atteggiamento;
le tre dimensioni degli atteggiamenti;
la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger;
come si combattono i pregiudizi.
PEDAGOGIA
I MODELLI EDUCATIVI NELLE CIVILTA’ PRE-ELLENICHE
•
La scrittura e i suoi vantaggi;

il modello educativo dello scriba nella civiltà assiro-babilonese;

modelli educativi nella civiltà egiziana;

modelli educativi degli Ebrei;
MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA
•
Modelli educativi del IX e VIII secolo a.C.;

modelli educativi a Sparta ed Atene.
La docente
Prof.ssa Giada Buonmattino
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALESSANDRO DA IMOLA”
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE
Anno scolastico 2015-2016
Imola, 1 giugno 2016
DOCENTE: prof.ssa Giada Buonmattino
DISCIPLINA: Scienze Umane (psicologia e pedagogia)
CLASSE: III B Scienze Umane
LIBRI DI TESTO: E. Clemente, R. Danieli, Scienze umane – Corso integrato di Antropologia
culturale, Sociologia e Psicologia- Paravia; U. Avalle e M. Maranzana, Pedagogia- Storia e temiParavia
ALTRI TESTI E MATERIALI: sezione digitale dei libri di testo, contenuti digitali integrativi,
articoli tratti da riviste del settore, materiali di approfondimento prodotti dall’insegnante e inseriti
nella sezione apposita del registro elettronico.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
L'animale culturale
Il punto di vista degli antropologi: definire la cultura dal senso comune a Tylor.
Le discipline antropologiche: etnografia, etnologia e antropologia.
Un'espressione ambigua: le culture “primitive”.
Il concetto di “cultura” nella società globale (Testi e materiali per approfondimenti: il concetto
umanistico di cultura; Cavalli Sforza “Come si trasmette la cultura”; parole a confronto: cultura,
civiltà e società; Kroeber “Il concetto di superorganico”. Laboratorio di cittadinanza attiva:
Imparare dagli altri).
L'antropologia: nascita, sviluppi e scenari contemporanei.
Prima dell'antropologia: un modo diverso di guardare gli altri.
Gli inizi dell'antropologia: l'evoluzionismo di Morgan, di Tylor e di Frazer.
I “classici” dell'antropologia: Boas e il particolarismo culturale, Malinowski e il lavoro sul campo,
Lévi-Strauss e l'antropologia strutturale.
Due orientamenti del secondo Novecento: il materialismo culturale di Marvin Harris e
l'antropologia interpretativa di Clifford Geertz.
Nuovi scenari contemporanei: il postmodernismo; l'antropologia in Italia; non-luoghi e media
(Testi e materiali per approfondimenti: punto di vista etico e punto di vista emico; I centri storici
diventeranno non-luoghi?; Mortaigne: Intervista con Lévi-Strauss; Augé, “Il mondo è una città”;
Lévi-Strauss: un ponte tra antropologia e storia).
SOCIOLOGIA
Dal senso comune alla riflessione scientifica della società.
La società: di che cosa parliamo? (I termini del problema; le due “facce” della società; la società
come destinazione -Aristotele e Hobbes a confronto-; la società come appartenenza;
l'immaginazione sociologica);
Una scienza della società: l'oggettività della sociologia (Scienze della società e scienze della natura;
il valore conoscitivo del sapere sociologico; l'elaborazione teorica in sociologia. Il contesto di
nascita della sociologia e i padri fondatori - Alle origini della sociologia - I padri fondatori: Comte,
Durkheim, Marx, Weber, Pareto, la Scuola di Chicago, Wright Mills, L'immaginazione sociologica.
PSICOLOGIA
La psicologia e lo studio del comportamento.
Gli psicologi e il comportamento: la prospettiva comportamentista, cognitivista, psicoanalitica e
sistemico-relazionale.
Modelli psicologici dello sviluppo: la psicologia dell'età evolutiva, del ciclo di vita e dell'arco di
vita (Freud, Erikson).
Lo sviluppo cognitivo e l'apprendimento nella prima infanzia.
La mente del fanciullo e dell’adolescente: gli studi di Piaget .
Stereotipi e pregiudizi: definizione, come nascono, come operano; i pregiudizi come forma di
atteggiamento; le tre dimensioni degli atteggiamenti; la teoria della dissonanza cognitiva di
Festinger; come si combattono i pregiudizi.
Testi e materiali per approfondimenti: le fiabe per la psicoanalisi; laboratorio di cittadinanza attiva:
i DSA e la nostra normativa scolastica. L’autismo: classificazione nosografica nel DSM IV e nel
DSM V; miti da sfatare; gli interventi educativi.
PEDAGOGIA
L'epoca d'oro della Scolastica e il suo modello educativo .
Il problema dominante della Scolastica; Ugo di San Vittore e il Didascalicòn; Bonaventura: Cristo
unico maestro; Tommaso d'Aquino e il problema dell'insegnamento.
Umanesimo, Rinascimento e educazione; l'Italia tra Umanesimo e Rinascimento: gli studia
humanitatis.
Testi e materiali per approfondimenti: Ugo di San Vittore, Il valore della filosofia e delle arti
liberali; Tommaso d'Aquino: Il compito del maestro; Petrarca, La valenza educativa dell'eloquenza;
Vygotskij e la zona di sviluppo prossimo.
La docente
Prof.ssa Giada Buonmattino
Scarica