 
                                Classe delle lauree in: Ingegneria Industriale (L9) Tipo di attività formativa: Caratterizzante Titolo dell’insegnamento: Sistemi informativi - 2° Modulo Ambito disciplinare: Discipline Ingegneristiche Codice dell’insegnamento: Corso di laurea in: Ingegneria Gestionale -LM31 Settore scientifico disciplinare: Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (ING-INF/05) CFU: 6 Tipo di insegnamento: obbligatorio ARTICOLAZIONE IN TIPOLOGIE DIDATTICHE: Il corso prevede 36 ore di lezioni teoriche (t) e 24 ore di esercitazioni (e). CONOSCENZE PRELIMINARI: Fondamenti dell’Informatica, Sistemi Informativi: 1° Modulo OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo del corso introduce ai linguaggi principali del Web e dei sistemi informativi Web-based. Copre gli aspetti teorici e pratici della ricerca di informazioni non strutturate sul Web. Conduce alla progettazione e realizzazione di Web Application database driven. In ultimo copre temi emergenti, quali il Semantic Web, fornendo le basi teoriche e applicative per affrontare questi nuovi paradigmi. PROGRAMMA  Modellazione dei dati in UML  Panoramica su UML  Rappresentazione dei dati con i diagrammi UML  Introduzione alle reti di calcolatori  Architettura del World Wide Web  Elementi di base del World Wide Web: URI, URL e URN  Il modello ISO/OSI  Protocollo TCP/IP  Protocollo HTTP  Linguaggi e tecnologie per il Web  Standard di codifica del testo: Unicode  Il linguaggio HTML e le pagine Web  Fogli di stile CSS  Markup descrizionale XML (eXstensible Markup Language)  Namespace XML  Validazione di file XML: DTD e XML Schema  Cenni a linguaggi basati su XML  Navigare ed interrogare dati XML: XPath e XQuery  Sistemi Informativi distribuiti  Architettura di un sistema informativo distribuito  Metodologie di progetto: Top-Down e Bottom-Up  Introduzione ai middleware: vantaggi e limiti  Architetture Service Oriented (SOA)  Il concetto di Web Service  Tecnologie e linguaggi per SOA  Il protocollo SOAP  Formato dei messaggi  Codifica e regole di elaborazione  Tipologie di interazione  Il linguaggio WSDL  Struttura dei messaggi  Tipi di interazione e Binding  Pattern di scambio dei messaggi  Lo standard UDDI  Operazioni di un directory service  Modello dei dati  API esposte  Programmare Web application  Il linguaggio PHP: elementi di base  Caratteristiche avanzate e interazione con i database  Il Web Semantico  Fondamenti ed evoluzione del Web  Linguaggi per la creazione del Web Semantico  RDF e RDF Schema: Statement e serializzazioni RDF  Il linguaggio SPARQL  Dati per il web semantico e Linked Open Data  Five Star Rating e licenze d'uso  Elementi di Information Retrieval (IR) e Web IR  Processo di IR e rappresentazione formale  Architettura generale e operazioni sui testi  Indicizzazione  Modello booleano e vettoriale  Valutazione di un IRS: precision e recall  Introduzione al Web IR  Algoritmo Page Rank METODI DI INSEGNAMENTO: Lezioni ed esercitazioni in aula eventualmente supportate dall'impiego di computer e videoproiettore. CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE: Gli allievi saranno in grado di utilizzare i principali linguaggi del Web; saranno in grado di realizzare semplici Web application. SUPPORTI ALLA DIDATTICA: Eventuali appunti in formato elettronico scritti dal docente e suoi colleghi. CONTROLLO DELL’APPRENDIMENTO E MODALITÀ D’ESAME: Esame scritto comprendente quesiti, esercizi e domande teoriche TESTI DI RIFERIMENTO PRINCIPALI: Materiale didattico fornito dal docente. ULTERIORI TESTI SUGGERITI:  P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione 4/ed, Mcgraw-Hill, 2013  T. Di Noia, R. De Virgilio, E. Di Sciascio, F. M. Donini, Semantic Web - Tra ontologie e Open Data, Apogeo, 2013.  Moller, M. Schwartzbach, Introduzione a XML, Addison Wesley, 2007.  Moller, M. Schwartzbach, Introduzione alle tecnologie web, Addison Wesley, 2007. Main field(s) of study for the qualification: First degree course: Industrial engineering Management engineering Type of formative Discipline: Scientific Discipline Sector: ECTS Credits (CFU): activity: Engineering Information Processing 6 Systems (ING-INF/05) Characteristic Subject Title of subject: Code: Type of subject: Information Systems compulsory subject (Second Module) HOURS OF INSTRUCTION The course consists of 36 hours of theory lectures (t) and 24 hours of numerical application. PREREQUISITES: Basic Computer Science; Information Systems (First Module) AIMS: The course introduces main languages for the Web and Web-based Information Systems. It provides theoretical and practical knowledge about retrieval of unstructured information from the web. It leads to the design and the implementation of database-driven Web Application. Finally, it copes with emerging research issues, like the Semantic Web, by providing both theoretical and practical basic knowledge on such topics. Syllabus  Data Modeling in UML  Introduction to UML  Data representation with UML diagrams  Computer Networks  World Wide Web Architecture  World Wide Web basic elements: URI, URL and URN  The ISO/OSI model  TCP/IP Protocol  HTTP Protocol  Languages and Technologies for the Web  Unicode  HTML and Web pages  CSS style sheets  XML (eXstensible Markup Language)  XML Namespaces  Validating XML files: DTD and XML Schema  XML- based languages  XPath e XQuery  Distributed Information Systems  Architecture of a distributed information system  Design methodologies: Top-Down and Bottom-Up  Introduction to the pros and contras of a middleware  Service Oriented Architectures (SOA)  Web Services  SOA languages and technologies  SOAP Protocol  Messages Format  Encoding and processing rules  Possible interactions  WSDL  Messages structure  Possible interactions and Binding  Messages Exchange Patterns  UDDI standard  Directory service operations  Data Model  API  Programming Web applications  PHP: basic elements  Advanced features and interaction with databases  The Semantic Web  Web evolution  Languages for the Semantic Web  RDF/RDF Schema: Statement and RDF serialization  SPARQL  Data for the Semantic Web and Linked Open Data  Five Star Rating and licenses  Information Retrieval (IR) and Web IR  IR process and formal representation  General Architecture and operation on text  Indexing  Boolean and Vector Model  Evaluating an IR system: precision and recall  Web IR  Page Rank Algorithm TEACHING METHODS: In class lectures and numerical applications occasionally supported by the use of a computer and a projector. EXPECTED KNOWLEDGES AND SKILLS: At the end of the course the students will be able to use Web languages and implement simple Web applications. TEACHING AIDS: Teacher lecture notes. EXAMINATION METHOD: Written tests both practical and theoretical knowledge. BIBLIOGRAPHY: Teaching material provided by the teacher. FURTHER BIBLIOGRAPHY:  P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione 4/ed, Mcgraw-Hill, 2013  T. Di Noia, R. De Virgilio, E. Di Sciascio, F. M. Donini, Semantic Web - Tra ontologie e Open Data, Apogeo, 2013.  Moller, M. Schwartzbach, Introduzione a XML, Addison Wesley, 2007.  Moller, M. Schwartzbach, Introduzione alle tecnologie web, Addison Wesley, 2007.