Esame finale di Citologia

annuncio pubblicitario
Esame finale di Citologia
1
2
3
4
5
6
7
8
Cognome e Nome
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33
1.
Qual è il vantaggio dello splicing alternativo?
a.
Evita la formazione di mRNA diversi fra loro
b. Si riescono a produrre proteine diverse a partire da uno stesso gene
c.
La traduzione può avvenire senza la maturazione del pre-mRNA
d. L’introne stesso riesce ad autoeliminarsi, senza bisogno dello spliceosoma
e. E’ un meccanismo più preciso rispetto allo splicing normale
2.
Cosa sono le telomerasi?
a.
Sono degli enzimi, presenti in tutte le cellule, capaci di sintetizzare DNA sfruttando una sequenza di RNA al loro interno.
b. Sono delle trascrittasi inverse, presenti nelle cellule somatiche, che distruggono i telomeri dei cromosomi
c.
Sono degli enzimi, presenti nelle cellule germinali e staminali, che sostituiscono il primer 5’-terminale con DNA
d. Sono delle proteine, presenti nei procarioti, con attività ancora ignota
e. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
3.
Quali di queste NON E’ una caratteristica della duplicazione del DNA?
a.
Bidirezionalità
b. Semiconservatività
c.
Aspecificità
d. Precisione
e. Rapidità
4.
Se di un cromosoma sono visibili i due cromatidi … significa che stiamo osservando:
a.
Una cellula pluripotente
b. Una cellula neoformata
c.
Una cellula che si sta dividendo
d. Una cellula nervosa
e. Una cellula priva di nucleo
5.
Quale delle seguenti affermazioni sulla fibra solenoide è CORRETTA?
a.
Si forma dall’unione degli istoni H2b
b. Ha uno spessore di circa 100 nm
c.
È formata 6 nucleosomi uniti grazie agli istoni H1
d. È il grado più basso di spiralizzazione del DNA
e. Determina la formazione di eucromatina
6.
Cos’è un sincizio?
a.
È una cellula polinucleata derivata dalla fusione di più cellule normali
b. È una cellula in cui la divisione del nucleo non è seguita da divisione citoplasmatica
c.
È una cellula priva di nucleo
d. È una cellula in cui il nucleo tende a disporsi alla periferia
e. È una cellula priva di nucleoli
7.
Perché il nucleolo scompare durante la divisione cellulare?
a.
Perché si unisce al nucleo, in modo da semplificare il processo
b. Perché sarebbe di ingombro durante la mitosi
c.
Perché si arresta la duplicazione del DNA
d. Perché si arresta la sintesi di RNA e proteine
e. Nessuna delle risposte precedenti è corretta
8.
Qual è la struttura del ciglio primario ?
a.
È fatto da microtubuli secondo la disposizione 9+1
b. È fatto da microtubuli secondo la disposizione 9+0
c.
È fatto da microtubuli secondo la disposizione 9+2
d. È fatto da microfilamenti
e. È fatto da microtubuli e microfilamenti secondo la disposizione 9+2
9.
Quale di questi componenti NON fa parte di un microvillo?
a.
Villina
b. Fimbrina
c.
Miosina
d. Dineina
e. Actina
B
10. Nei neuroni, c’è un continuo spostamento di vescicole dal nucleo alla periferia, lungo l’assone. Quale componente del citoscheletro è maggiormente
interessato in questo processo ?
a.
Filamenti di actina
b. Filamenti intermedi con monomeri di villina
c.
Filamenti intermedi con monomeri di cheratina
1
d.
e.
Microtubuli
Tutti i tipi di filamenti allo stesso modo
11. Il gene che codifica per la proteina pRb è un oncosoppressore. Una ipometilazione di questo gene cosa determina?
a.
b.
c.
d.
e.
Lo sviluppo di un tumore
L’eccessiva espressione della proteina pRb
Nessun effetto
L’accelerazione della traduzione
Il blocco della traduzione
12. L’imprinting genico è:
a.
b.
c.
d.
e.
Un processo in cui una delle due copie (paterna e materna) di un gene è ipometilata, e quindi il gene si esprime molto
Un processo in cui una copia del gene viene eliminata (distrutta)
Un processo in cui una delle due copie del gene viene ipermetilata e quindi non viene espressa
Un processo in cui tutto il cromosoma X viene ipermetilato (e quindi inattivato)
Un processo che avviene solo nelle donne in cui, casualmente, uno dei sue cromosomi X viene ipermetilato (e quindi inattivato).
13. Qual è il ruolo di EF2 nella traduzione?
a.
b.
c.
d.
e.
Consumando GTP, fa spostare il ribosoma di un codon, liberando la tasca A per un nuovo tRNA
Insieme ad altri fattori forma il complesso di pre-inizio
Consumando ATP, permette il legame del tRNA con l’rRNA 28S
Trasporta il releasing factor nel ribosoma, determinando la fine della traduzione
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
14. Qual è il vantaggio del vacillamento dell’anticodone?
a.
b.
c.
d.
e.
Se non ci fosse il vacillamento dell’anticodone, ci sarebbe bisogno di 64 diversi tipi di tRNA.
Se non ci fosse il vacillamento dell’anticodone, ci sarebbe bisogno di 61 diversi tipi di tRNA.
Se non ci fosse il vacillamento dell’anticodone, i 3 segnali (codon) di inizio e di fine non potrebbero essere letti.
Tutte le precedenti risposte sono corrette
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
15. Da cosa dipende la velocità di trascrizione nei procarioti ?
a.
b.
c.
d.
e.
Dalla somiglianza tra una regione del promotore e l’inizio del gene
Dalla lunghezza del gene
Dal tipo di RNA-polimerasi che fa la trascrizione
Dal fattore sigma
Dallo zipper
16. Oltre all’RNA polimerasi, quali fattori di trascrizione rimangono attaccati al DNA dopo l’inizio del processo?
a.
b.
c.
d.
e.
TFIIJ e TFIIF
TFIIE e TFIIB
TFIID e TFIIF
TFIIH (con funzione di elicasi) e TFIID
TFIIH (con funzione di elicasi) e TFIIF
17. A cosa serve la quota di energia fornita al tRNA dall’amminoacil-tRNA-sintetasi?
a.
b.
c.
d.
e.
A trasportare il tRNA sul ribosoma
A formare il legame peptidico tra gli amminoacidi al momento della traduzione
A permettere il legame tra tRNA e ribosoma
A permettere il legame tra tRNA e mRNA
A consentire l’unione della subunità 60S del ribosoma con quella 40S.
18. Quali vantaggi porta il polisoma?
a.
b.
c.
d.
e.
Uno stesso mRNA viene letto ad altezze diverse da diversi ribosomi, permettendo così la sintesi di proteine diverse
La sintesi proteica viene accelerata perché diversi mRNA vengono letti contemporaneamente da un unico ribosoma
Uno stesso mRNA viene letto da più ribosomi contemporaneamente, permettendo quindi la sintesi di una maggiore quantità di proteine
Tutte le precedenti risposte sono corrette
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
19. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
a.
b.
c.
d.
e.
I siRNA sono a singolo filamento, mentre i miRNA hanno un doppio filamento
Sia i miRNA che i siRNA hanno una lunghezza di circa 100 bp
I siRNA riescono ad interferire con una maggiore varietà di mRNA rispetto ai miRNA
I siRNA hanno una corrispondenza perfetta con l’mRNA
I miRNA hanno una corrispondenza perfetta con l’mRNA
20. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
a.
b.
c.
d.
e.
Lo spliceosoma è formato da 5 snoRNA + 150 proteine ed interviene nello splicing normale
Lo spliceosoma è formato da 5 snRNA + 150 proteine ed interviene nello spicing alternativo
Lo spliceosoma è formato da 5 scRNA + 150 proteine ed interviene nel trans-splicing
Lo spliceosoma è formato da 5 hnRNA + 160 proteine ed interviene nello splicing normale
Lo spliceosoma è formato da 5 snRNA + 150 proteine ed interviene nello splicing normale
21. Se mancano i centrioli quale difetto sviluppa una cellula ?
a.
b.
c.
d.
e.
Il nucelo si posiziona vicino al polo basale della cellula
La cellula è incapace di formare il fuso mitotico
La cellula assume una forma irregolare
Nella cellula mancano i mitocondri
L’apparato di Golgi scompare
22. Quali di questi ruoli sono propri del Citocromo-C ?
a.
Interviene come coenzima nella fermentazione e trasporta gli elettroni nella fosforilazione ossidativa
2
b.
c.
d.
e.
Interviene nella via intrinseca dell’apoptosi e trasporta gli elettroni nella fosforilazione ossidativa
Interviene nella via intrinseca dell’apoptosi e attiva la glicolisi citoplasmatica
Tutte le risposte precedenti sono corrette
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
23. Qual è il ruolo di p53 nella via intrinseca dell’apoptosi?
a.
Ripara il danno del DNA
b. Richiama altre proteine per riparare il danno e attiva BAX se il danno è irreparabile
c.
Individua la sede del danno
d. Crea dei pori sulla membrana del mitocondrio, permettendo l’uscita del citocromo C
e. Si unisce ad Apaf-1, permettendo la formazione dell’apoptosoma
24. Quali cellule avranno un apparato di Golgi molto sviluppato?
a.
Le cellule con elevata sintesi proteica
b. Le cellule ricche di lipidi
c.
Le cellule che si stanno per dividere
d. Cellule anucleate
e. Nessuna delle precedenti risposte è corretta
25. Nella progressione delle cisterne del Golgi …
a.
b.
c.
d.
e.
Il cargo si muove da una cisterna all’altra, venendo in contatto con i diversi enzimi
Il cargo si muove per un po’, poi si ferma e aspetta l’arrivo degli enzimi
Il cargo rimane fermo, e gli enzimi di muovono in vescicole in senso retrogrado
Cargo ed enzimi si muovono insieme, ma in versi opposti
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
26. Quale delle seguenti caratteristiche è del REL ?
a.
b.
c.
d.
e.
Cisterne appiattite
Ribosomi adesi alla superficie esterna
Costituire una riserva di ioni calcio
Intervenire nella sintesi proteica
Essere in diretta comunicazione col nucleo
27. Quale dei seguenti elementi NON interviene nella formazione dei desmosomi?
a.
b.
c.
d.
e.
Caderine
Placca
Filamenti intermedi
Ioni calcio
Connessine
28. Perché gli ioni K+ non escono dalla cellula nonostante alcuni canali per il potassio siano aperti?
a.
b.
c.
d.
e.
Perché non c’è un gradiente
Perché manca l’impulso nervoso
Perché il K+ è in maggiore concentrazione all’esterno della cellula
Perché vengono trattenuti dagli anioni proteici
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
29. Cos’è la transcitosi ?
a.
b.
c.
d.
e.
E’ un processo di trasporto di vescicole dal polo apicale a quello baso-laterale
E’ un processo di trasporto esclusivamente intracellulare
E’ un processo di trasporto che avviene senza l’intervento della Clatrina
E’ un processo di trasporto mediato da Caveolina
Tutte le precedenti sono corrette
30. Quale dei seguenti NON è un meccanismo di controllo della chiusura dei canali ionici di membrana?
a.
b.
c.
d.
e.
Controllo da ligando
Controllo da temperatura
Solfatazione dei canali
Fosforilazione dei canali
Controllo meccanico
31. Qual è il ruolo dei raft della membrana citoplasmatica ?
a.
b.
c.
d.
e.
Trasportare lipidi
Funzionare da recettori di membrana
Trasportare proteine
Rendere fluida la membrana
Consentire il flip-flop dei fosfolipidi
32. La potenza elettrica è data dal prodotto tra …
a.
b.
c.
d.
e.
Tensione x Resistenza
Carica x Corrente
Tensione x Corrente
Resistenza x Corrente
Carica x tensione
33. Quale dei seguenti elementi NON fa parte dell’aminoacido ?
a.
b.
c.
d.
e.
Catena laterale R
Gruppo amminico
Gruppo chetonico
Gruppo carbossilico
Carbonio alfa
3
Scarica