UNIFILE PROGRAMMI SVOLTI 2016
Classe: 3 E
Materia: ITALIANO
Insegnante: prof. Cristina Battiston
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Programma svolto
Il mondo medioevale ed il possibile pubblico.
Caratteristiche del dualismo.
L’inizio della letteratura e l’egemonia culturale della Chiesa
La civiltà comunale ed i rapporti con gli intellettuali.
La nascita del volgare e la permanenza del latino come lingua colta.
La lirica dei Provenzali e dei Siculo-toscani.
La poesia religiosa.
Il “Dolce Stilnovo” in ambiente toscano.
La poesia “comica”.
Dante e la “Commedia”
Da “Inferno”, percorso tra alcuni canti scelti.
Il modello culturale della “summa” dantesca
Il tardo Medioevo e il letterato umanista
Università, corti, cenacoli nel Trecento.
Petrarca e la crisi religiosa.
Il modello del petrarchismo.
La canzone e il sonetto. Scelta ragionata di liriche.
La novella nella sua evoluzione trecentesca: Boccaccio testimone del
suo tempo.
Il Decameron.Scelta di novelle. La commedia umana.
L’età dell’Umanesimo e gli ambienti di corte.
Il Quattrocento e l’affermazione del potere signorile.
Cortigiani e chierici: Castiglione e l’orgoglio della cortegiania
Machiavelli ed il manifesto politico del realismo.
“Il Principe”, scelta ragionata di brani e percorso interpretativo.
Il segretario fiorentino e l’impegno politico
“La Mandragola”: commedia del disincantato Cinquecento.
Guicciardini ed il confronto con Machiavelli: la valutazione della
storia e del particolare.
Ariosto e l’ambiente di corte: il poema celebrativo.
“Orlando furioso” scelta ragionata degli episodi.
Classe: 3E
Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Insegnante: prof.Cristina Battiston
Programma svolto
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Basso Medioevo
L'Europa dei mercanti e la crisi demografica del Trecento
L'Europa delle città e della borghesia
I mercanti
L'Europa della nuova cultura
La crisi del Medioevo
Il tramonto dell'Impero universale
Le vicende dell'Impero
Una nuova concezione dello stato
La Germania
Le grandi monarchie
La monarchia inglese
La monarchia francese
La guerra dei cento anni
La monarchia spagnola
L'Europa orientale
L'Italia degli stati regionali
Venezia e Genova
Lo stato pontificio, il regno di Napoli e il ducato di Savoia
La nascita dell'Italia della Signorie: Milano e Firenze
La Firenze medicea e le signorie minori
Una visione del mondo: l'Umanesimo
I conflitti religiosi in Europa e l'espansione ottomana
I conflitti interni al Cristianesimo
La fine dell'impero bizantino
Il mondo extraeuropeo
Le civiltà precolombiane
I viaggi di esplorazione e le conquiste
Motivazioni e mezzi dei primi viaggi
Le grandi scoperte geografiche
La conquista del nuovo mondo
Le colonie spagnole e portoghesi in America
I difficili rapporti tra Europei ed Indios
L'Impero di Carlo V e la Riforma
Lo stato moderno
Il sogno imperiale di Carlo V
La riforma di Martin Lutero
L'estendersi della Riforma: Zwingli e Calvino
La fine dell'Impero di Carlo V
la riforma cattolica e la controriforma
L'Italia nel Cinquecento
L'Italia terreno di scontro per la conquista dell'egemonia europea
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Firenze
Genova e Venezia
Lo stato pontificio
Gli altri stati italiani
Il Rinascimento e la politica
La diffusione della riforma e le resistenze
La Spagna cattolica di Filippo II
L'Inghilterra anglicana
Protestanti e cattolici in Francia
Diffusione del calvinismo
L'Espansione europea nel mondo
La colonizzazione dell'America settentrionale
La tratta degli schiavi
La visione del mondo nel Cinquecento e Seicento
La visione rinascimentale
La nuova visione della politica e dello stato
Una nuova concezione dell'economia
L’Inghilterra del 1600 tra gloriosa rivoluzione e traffici con le Indie
La visione scientifica del mondo
La Borsa e le merci, nascita del capitalismo finanziario
La medicina
Dall'alchimia alla chimica
La visione del cosmo nell'età moderna: Copernico, Keplero e Galilei
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Classe: 4E
Materia: ITALIANO
Insegnante: prof. Cristina Battiston
Programma svolto
•
•
•
•
•
•
Il ‘600, secolo di innovazione e di contrasti con la tradizione
Nascita del pensiero scientifico
Galilei e la posizione nei confronti del sapere tramandato.
La contrapposizione tra scienza e fede.
“Il Saggiatore”.
Struttura del “Dialogo sopra i massimi sistemi”
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Critica razionale ai fondamenti delle credenze popolari e concezione della
storia.
Il ’700, secolo di conquiste intellettuali.
L’Illuminismo e le conseguenze dell’uso spregiudicato della ragione.
La componente elitaria e quella popolare.
L’Illuminismo in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau.
L’Illuminismo in Italia: Beccarla, il “Caffè”.
La Commedia dell’Arte e il teatro in Europa e in Italia.
Goldoni e la riforma della commedia: dalla maschera al personaggio.
“La locandiera” e la borghesia emergente.
Parini e l’ironia antiaristocratica.
“Il giorno” come pseudocelebrazione.
L’800, secolo della borghesia e del Romanticismo.
L’età napoleonica e la diffusione dei nuovi ideali.
Neoclassicismo e preromanticismo in Europa.
Istituzione di nuovi canoni estetici.
Goethe e l’invenzione del nuovo eroe.
Foscolo tra vita e letteratura.
L’”Ortis” e i sonetti dell’esilio: la politica sfondo dell’opera letteraria.
Il movimento romantico in Italia e in Europa: temi comuni e temi nazionali.
La polemica classico-romantica.
“Il Concilatore” e la diffusione delle idee romantiche: definizione del concetto
di popolo.
Il versante popolare del Romanticismo: la poesia dialettale di Porta e Belli.
Il Romanticismo e la storia.
Introduzione al romanzo storico e all’opera di Manzoni: contesto storicoletterario.
La questione della lingua e la funzione del romanzo storico nel periodo
risorgimentale.
Leopardi ed il pessimismo. Dalle espressioni poetiche alle Operette morali .
La visione del mondo e della storia in Leopardi e Manzoni.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Classe: 4 E
Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Insegnante: prof. Cristina Battiston
Programma svolto
•
•
1600:
Capitalismo europeo e visione religiosa.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rivoluzione copernicana e modificazioni ideologiche nella società.
1700:
Il mondo agrario nel ‘700.
La produzione manifatturiera ed il commercio.
Prima industrializzazione, presupposti capitalistici.
Nascita e diffusione del pensiero illuminista: elites e popolo.
Nascita del pensiero economico: A. Smith.
Forme di governo in Gran Bretagna.
Crisi del potere assoluto in Francia.
La Russia di Pietro il Grande.
Austria e Prussia: la scelte dell’assolutismo.
Assolutismo illuminato.
Riassetto e riforma in Italia.
Verso la rivoluzione americana.
L’Europa e le colonie americane.
La rivoluzione francese ed i suoi esiti.
Fine dell’avventura rivoluzionaria ed instaurazione del dominio
napoleonico.
•
1800:
•
•
Parabola napoleonica e Restaurazione.
Nascita e sviluppo del capitalismo industriale: Gran Bretagna,
Germania, Francia.
Urbanesimo ed organizzazioni operaie.
Socialismo utopistico e scientifico
Gran Bretagna e Francia nella prima metà dell’800.
L’Italia prima del 1848: moti insurrezionali.
Mazzini, Gioberti e Cattaneo nella prospettiva unitaria
Il 1848 in Europa.
L’Italia delle guerre d’indipendenza. Casa Savoia.
Nascita degli Stati Uniti dopo la guerra di secessione.
Il movimento operaio, nascita dei partiti socialisti.
L’economia nella prima metà dell’Ottocento.
Unificazione d’Italia e problemi postunitari.
Il fenomeno del brigantaggio nel Sud
I primi governi italiani
Chiesa e Stato: un confronto
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 1M
Materia alternativa
Prof. Cristina Battiston
Programma svolto
Trimestre
Una definizione di cultura:
Quale definizione danno gli allievi del termine “cultura”?
Lettura, analisi e commento della definizione di M. AIME
Lettura, analisi e commento della definizione di E. B. TYLOR
Uno sguardo al mito: il mito della caverna di Platone
Popoli e miti
Miti e riti
Dal mondo greco alla quotidianità contemporanea.
L’uomo creatore di miti e di liturgie
Cosa è il mito e a che bisogni risponde
Il rito collettivo: riti sacri e riti profani
Cultura giovanile: conoscere la propria generazione.
Pentamestre
Singolo e gruppo: il difficile equilibrio
L’uomo e il sociale: il gruppo di appartenenza e la diversità.
I comportamenti indotti ed il senso di sé.
Come funzionano i nostri istinti di base.
Forza e debolezza nel rapporto con il gruppo.
La concezione del proprio corpo: un problema dell’adolescenza.
Comportamenti devianti dei giovani e la percezione del rischio.
Motivazione e demotivazione.
La cultura come conoscenza di sé:
Analisi delle principali emozioni e sentimenti: collera, tristezza, paura, gioia, sorpresa, disgusto,
vergogna, invidia, gelosia, simpatia e antipatia, interesse, amicizia, odio, amore
Come conoscere e controllare le proprie emozioni.
Violenza e aggressività.
L’apparenza e l’importanza dei segnali impliciti.
I codici della moda.
Il tema della responsabilità dei giovani.
Mondi a confronto
La situazione attuale delle condizioni dei diritti umani.
Popoli del nord e del sud del mondo.
Il concetto di razzismo. Il problema culturale: conoscere l’altro e il differente.
Le differenze di genere.
La situazione delle donne in Cina e India.
Povertà e diritti.
Povertà e istruzione.
Accoglienza ed egoismi.
Gli uomini e l’ambiente. Bomba demografica ed inquinamento. I programmi per il futuro.
Classe 5G
MATERIA ALTERNATIVA
Programma svolto
Articolazione dell’attività didattica in modelli operativi
Tempi
(Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...)
I.
1.
II.
1.
2.
3.
III.
La filosofia del primo OTTOCENTO
ARTHUR SCHOPENHAUER: il mondo come volontà e
rappresentazione: l’individuo e la volontà; l’uomo di genio,
attraversare le illusioni e strappare il velo di Maya.
IL POSITIVISMO
Definizione del termine , caratteristiche ed implicazioni
IL pensiero di Ch. DARWIN e H. SPENCER
Il pensiero positivista e la letteratura
I MAESTRI DEL SOSPETTO
1. FRIEDRICH NIETZSCHE
La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; Razionalità come
debolezza; la critica alla religione e alla morale; la morte di Dio;
L’oltreuomo.
Filosofia e letteratura
2. SIGMUND FREUD
Definizione di psicoanalisi; il transfert e i sogni: il complesso di Edipo e
la teoria della “libido”, la critica alla religione.
L’interpretazione psicoanalitica del fenomeno religioso.
Psicoanalisi e letteratura.
Trimestre
Pentamestre
IL TOTALITARISMO E IL PROBLEMA DELLA FILOSOFIA
DOPO AUSCHWITZ
H. ARENDT e le Origini del totalitarismo
CLASSE 5E
MATERIA.: ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi
(moduli, U.D., altro)
Trimestre
Classi sociali e diffusione delle opere letterarie.
Riepilogo dei contenuti del precedenti corso di classe quarta e collegamenti.
Il secondo ‘800
Darwin, Spencer ed i presupposti scientifici dell’idea di progresso.
L’età della macchina e del Positivismo.
L’organizzazione della cultura e la borghesia.
Dal Positivismo filosofico al Naturalismo letterario.
Il determinismo sociale.
Naturalismo francese e Verismo italiano: confronti, linee comuni e
divergenze.
Il romanzo naturalista in Francia: Flaubert e Zola.
Il Verismo italiano: Verga l’impossibilità del riscatto sociale.
La poetica del Simbolismo in Francia: Baudelaire.
La Scapigliatura in Italia: Tarchetti e Praga.
Pentamestre
Dall’ ‘800 al ‘900
Dal Simbolismo al Decadentismo: identificazione di arte e vita.
I “maestri del sospetto” e la crisi dei valori e della razionalità.
La psicoanalisi come presupposto teorico e chiave interpretativa
dell’individuo e della società.
Mutamenti sociali in Europa.
Il rifiuto del progressismo.
Dall’etica all’estetica: il poeta superuomo
D’Annunzio e la celebrazione “aristocratica” del vate.
Pascoli ovvero dell’eros negato. Poetica del fanciullino e traumi irrisolti.
Il ‘900
Il disagio della civiltà e la tramonto del soggetto.
Il romanzo rompe gli schemi: Svevo e Pirandello.
I grandi conflitti politici e sociali nello specchio della letteratura.
Pirandello e la disgregazione dell’io (lettura integrale di “Il fu Mattia Pascal”)
La poesia del ‘900: l’avanguardia futurista tra Italia e Russia: Marinetti.
La poesia del Crepuscolo. Gozzano e gli altri.
Il poeta davanti alla guerra: Ungaretti.
Intellettuali e società: la crisi dell’identità nella letteratura europea: F. Kafka
“La metamorfosi”( lettura integrale)
Una scrittrice testimone della violenza della guerra: Elsa Morante e “La
Storia”
DETTAGLIO DEL PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
A.S. 2015/2016(BRANI E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE)
VOLUME 1
•
L’ITALIA POSTUNITARIA
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
• Emilio Praga
• Preludio pag. 31-32-33
• Igino Ugo Tarchetti
• Arrigo Boito
• Lezione d’anatomia (fotocopie)
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gustave Flaubert
Madame Bovary pag. 66-68
Edmond e Jules de Goncourt
Il manifesto del Naturalismo pag. 72-73
Emile Zola pag. 75
Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale pag. 77-80
L’alcol inonda Parigi pag. 81-83
Luigi Capuana
Scienza e forma letteraria: l’impersonalità pag. 87-88-89
Federico De Roberto
Politica, interesse di casta e decadenza biologica della stirpe pag. 90-91
Giovani Verga
•
•
•
•
•
•
Rosso Malpelo pag. 217-226
La Lupa pag. 229-231
I “vinti” e la “fiumana del progresso” pag. 233-235
I Malavoglia pag. 238-263
La roba pag. 275-279
Mastro-don Gesualdo -La tensione faustiana del self-made man pag. 283-292
-La morte di mastro-don Gesualdo pag. 292-297
•
•
•
Nedda (fotocopie)
Libertà (fotocopie)
L’amante di Gramigna (fotocopie)
• IL DECADENTISMO
Charles Baudelaire
•
•
•
•
•
I fiori del male pag. 336-339
L’albatro pag. 342-344
Spleen pag. 347-348
Perdita d’aureola pag. 364-365
Il romanzo decadente pag. 425
Nietzsche
•
•
L’uomo folle ( fotocopie)
Il crepuscolo degli idoli (fotocopie)
Gabriele D’annunzio
•
•
•
•
•
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Mutti pag. 434- 435
I romanzi del super uomo pag. 442-443
La pioggia nel pineto pag. 477-481
Maia (fotocopie)
Visita al corpo di Giuseppe Miraglia (fotocopie)
Giovanni Pascoli
•
•
•
•
•
La visione del mondo pag. 515
Il Fanciullino: Una poetica decadente pag. 518-521
Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari pag. 525
X Agosto pag. 544545
Italy pag. 577-581
Il gelsomino notturno pag. 587- 589
VOLUME 2
• IL PRIMO NOVECENTO
I futuristi
• Filippo Marinetti: Manifesto del Futurismo pag. 24-25
Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 26-28
Bombardamento pag. 30-31
• Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale pag. 66-68
• Guido Gozzano : La signorina Felicita ovvero la felicità pag. 72-81
Italo Svevo
•
La coscienza di Zeno: La morte del padre pag. 162169
La salute “malata” di Augusta pag. 170-175
“La vita non è né brutta né bella, ma originale!” pag. 176-180
La morte dell’antagonista pag. 181-187
Psico-analisi pag. 188- 193
La profezia di un’apocalisse cosmica pag. 194- 195
Il fumo (fotocopie)
Luigi Pirandello
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il treno ha fischiato pag. 256-260
“Il fu Mattia Pascal” (lettura individuale del libro)
Uno, nessuno e centomila pag. 289- 291
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” pag. 279-283
Serafino Gubbio operatore (fotocopie)
La patente (fotocopie)
La Carriola (fotocopie)
Enrico IV (fotocopie)
L’uomo dal fiore in bocca (fotocopia)
James Joyce
•
Il monologo di Molly pag.413-415
• TRA LE DUE GUERRE
Franz Kafka
•
•
“Lettera al padre” (fotocopie)
“La metamorfosi” (lettura individuale del libro)
Elsa Morante
“La storia” ( lettura individuale del libro)
Giuseppe Ungheretti
• Veglia pag. 602-603
• San Martino del Carso pag. 608
• Soldati pag. 613
• Fratelli (fotocopie)
CLASSE 5E
Materia: STORIA,CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGRAMMA SVOLTO
Contenuti disciplinari
Tempi
Trimestre
Recupero dei temi fondamentale del precedente anno scolastico e
collegamenti.
Demografia europea e migrazioni transcontinentali
Gli stati e le società europei nella seconda metà dell’Ottocento
Celebrazione del progresso nell’età del Positivismo
Conflitti sociali ed espansionismo coloniale
Industria e mercati
Scienza e tecnica a fine Ottocento: macchine e produzione di massa
Giolitti e l’orientamento delle masse nella vita politica italiana
Socialisti e cattolici a confronto
Capitalismo e organizzazione del lavoro. Fordismo
Imperialismo e colonialismo:Nazionalismi a confronto
Dal colonialismo all’imperialismo
La prima guerra mondiale
Trattati di pace e accordi tra le grandi potenze
L’Italia nel conflitto
Russia e Stati Uniti
Pentamestre
La rivoluzione bolscevica
Il primo dopoguerra in Italia e in Germania
Biennio rosso
Conquista del potere da parte di Mussolini
Repubblica di Weimar
Il fascismo al potere e la dittatura
Politica del fascismo negli anni Venti
La dittatura sovietica e lo stalinismo
La crisi del 29 e le sue conseguenze
Economia sovietica
La Germania nazionalsocialista
Conquista del potere da parte di Hitler
Il consenso popolare
Verso il secondo conflitto mondiale: aggressività della Germania
Scoppio della seconda guerra mondiale; tecnologie nuove al servizio dello
sterminio
Caduta di Mussolini e sbarco anglo-americano
Ultima fase della guerra: il Giappone
La fine del conflitto e la riedificazione dell’Europa
Nuovi equilibri mondiali: i blocchi
La fase iniziale della guerra fredda
Il disgelo ed i problemi del Medio Oriente