fase destra

annuncio pubblicitario
ESERCIZIO 17
Si simuli una cella SRAM a 6 transistori nella fase di scrittura, assumendo che la
capacità di bitline CBL sia di 1 pF e la tensione di alimentazione sia di 3.3 V. In
particolare, dopo aver generato gli opportuni segnali di precarica e di attivazione
della wordline, si valuti il ritardo di propagazione assumendo che i transistori della
cella siano di dimensioni minime ed i PMOS che effettuano la precarica delle
bitline abbiano dimensioni 20/0.8.
Il circuito da simulare è il seguente
V10
3.3Vdc
0
WL
WL
M4
M2
M8
precharge
Mbreakp
Mbreakp
M3
V
C1
Mbreakp
M1
C3
M5
V
M6
0.0001p
Mbreakn
Mbreakn
0
C2
0
1p
1p
0
0
0
0
0
0
V6
precharge
WL
V5
0
dove le bitline sono schematizzate mediante due capacità equivalenti CBL che
modellizzano la capacità parassita di ciascuna bitline e delle celle ad essa collegate.
In fase di scrittura, le bitline sono precaricate a valori differenti, quella a sinistra
al valore di 0 V (impostando IC a 0 V nella capacità C1), e quella a destra al valore
di 3.3 V mediante il transistore PMOS M8 pilotatato dal segnale precharge. Tale
segnale deve essere mantenuto al valore basso durante la precarica, e
successivamente deve passare al valore alto per consentire la lettura. Tanto per
fissare le idee, imponiamo che il tempo disponibile alla precarica sia di 50 ns (in
pratica i tempi consentiti sono considerevolmente più bassi). La forma d’onda del
segnale precharge è illustrata mediante la curva in blu nella figura seguente:
Per effettuare la scrittura, è necessario attivare i transistori M5-M6 imponendo che
la tensione della wordline WL effettui la transizione basso-alto dopo la fase di
precarica. Supponiamo che tale transizione avvenga all’istante t=100 ns, come
illustrato mediante la curva in verde nella figura precedente.
Prima della attivazione della wordline, la cella SRAM è isolata rispetto alle
bitline, e la coppia di inverter mantiene la tensione memorizzata in precedenza. Se
il valore memorizzato precedentemente è uguale al valore che deve essere scritto
nella cella, la scrittura è caratterizzata da un ritardo nullo. Il caso più significativo è
quello in cui il valore da scrivere è opposto a quello memorizzato precedentemente.
Per questo motivo, si impone che la tensione di gate di M3-M4 sia bassa (inserendo
la capacità fittizia C3, come spiegato nell’esercizio n.16) inizialmente.
A causa della transizione dei segnali di precarica e di WL, e del fatto che le
capacità CBL sono piuttosto elevate, le tensioni di bitline permangono ai valori di 0
V e 3.3 V, rispettivamente. Successivamente, a causa dell’attivazione della
wordline, le tensioni della cella SRAM vengono aggiornate. Più esplicitamente, la
capacità C1 (carica a 0 V) impone che la tensione di gate di M3-M4 si porti allo
stesso valore di 0 V, mentre la capacità C2 (carica a 3.3 V) impone che la tensione
di gate di M1-M2 si porti al valore di 3.3 V. In altri termini, come desiderato, viene
scritto nella cella SRAM un valore differente da quello memorizzato in
precedenza.
Il transitorio delle tensioni della cella SRAM (ovvero le tensioni di gate di M3M4 e di M1-M2) è descritto nella seguente figura
Dall’analisi di questa figura, si deduce che il ritardo di propagazione in scrittura,
ovvero il tempo necessario affinchè la tensione di gate di M1-M2 e di M3-M4
abbianona tensione pari a VDD/2, è pari a 218 ps. Ciò conferma che la fase di
scrittura nella cella SRAM richiede un intervallo di tempo molto breve, e in pratica
la velocità dell’intera operazione è limitata dalla precarica della bitline, oltre che
dalle consuete operazioni di decodifica.
Scarica