Corte di cassazione, Sez. Unite, sentenza n. 9140 del 2016

annuncio pubblicitario
Corte di cassazione, Sez. Unite, sentenza n. 9140 del 2016 (dep. 6 maggio 2016)
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CONTRATTO DI ASSICURAZIONE – CLAUSOLE c.d.
CLAIMS MADE
Nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l'operatività della
copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria
intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque entro determinati periodi di
tempo, preventivamente individuati (clausola claims made c.d. mista o impura), non è vessatoria ai
sensi dell’art. 1341 c.c.. Tuttavia non é precluso al giudice di vagliare in concreto la meritevolezza
della clausola anzidetta all’interno dell’assetto negoziale e la possibilità di dichiararne per tale
ragione la nullità. Inoltre, laddove tale clausola sia inserita in un contratto dei consumatori, in base
della disciplina del d.lgs. 206 del 2005, questa potrà essere dichiarata nulla ove determini a carico
della parte debole un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Caratteristica del contratto di assicurazione con clausola claims made (“a richiesta fatta”) è che la
copertura assicurativa è condizionata alla circostanza che il sinistro venga denunciato nel periodo
di vigenza della polizza (o anche in un delimitato arco temporale successivo, ove sia pattuita la c.d.
sunset close) e opera in relazione a tutte le condotte, generatrici di domande risarcitorie, insorte
nel periodo di durata del contratto (c.d. loss occurence o “insorgenza del danno”).
Il vantaggio della claims made, che circoscrive l'operatività della assicurazione ai soli sinistri per i
quali nella vigenza del contratto il danneggiato richieda all'assicurato il risarcimento del danno
subito e quest'ultimo ne dia comunicazione alla propria compagnia perché provveda a tenerlo
indenne, é quello di consentire alla società assicuratrice di conoscere con precisione sino a quando
sarà tenuta a manlevare il garantito e ad appostare in bilancio le somme necessarie per far fronte
alle relative obbligazioni.
Nella prassi sono frequenti due tipi di clausole claims made: le clausole claims made c.d. miste o
impure, che prevedono l'operatività della copertura assicurativa quando il fatto illecito e la richiesta
risarcitoria avvengono nel periodo di efficacia del contratto e che talvolta sono accompagnate dalla
retrodatazione della garanzia alle condotte poste in essere anteriormente (come nel caso
sottoposto al vaglio delle Sezioni Unite), e le clausole claims made c.d. pure, destinate alla
manleva di tutte le richieste risarcitorie inoltrate dal danneggiato all'assicurato nel periodo di
efficacia della polizza a prescindere dalla data di commissione del fatto illecito.
La Cassazione analizza la validità delle clausole anzidette sotto varie angolazioni.
In primo luogo, si esclude che l'art. 2865 c.c., norma imperativa sulle decadenze fissate
convenzionalmente, possa applicarsi rispetto alla previsione che limita l'operatività della garanzia in
dipendenza dell'iniziativa del danneggiato, terzo estraneo al contratto, in quanto la pretesa
risarcitoria del terzo non incide sulla sorte di un già insorto diritto all'indennizzo quanto piuttosto
sulla nascita del diritto stesso.
Le SSUU, inoltre, sulla scia dell'indirizzo già espresso da precedenti sentenze (nn. 7273 del 2013 e
3622 del 2014) affermano che le clausole claims made, pur comportando talvolta l'assicurazione
del rischio pregresso non entrano in contrasto con l'art. 1895 c.c. per mancanza dell'alea richiesta
per il contratto di assicurazione. Infatti, non viene meno l'alea se entrambe le parti al momento
della stipula non erano a conoscenza dei fatti fonte di responsabilità (salvo poi poter invocare la
responsabilità del contraente per le dichiarazioni inesatte e reticenti ex art. 1892 e 1893 c.c.). Si
evidenzia che il rischio dell'aggressione del patrimonio dell'assicurato per un sinistro verificatosi nel
periodo contemplato dalla polizza si concretizza progressivamente perché non si esaurisce con la
condotta materiale, ma occorre anche la manifestazione del danneggiato di esercitare il diritto al
risarcimento, ragion per cui, la garanzia pregressa é lecita perché afferisce alla sola condotta
colposa già posta in essere e peraltro ignorata, restando impregiudicata l'alea dell'avveramento
progressivo degli altri elementi.
La Suprema Corte, poi, esclude la paventata contrarietà di tali tipi di clausole con la struttura
propria dell'assicurazione e in particolare con l'art. 1917, che pure si conforma al modello di loss
occurence (in base al quale sono coperti tutti e solo i sinistri intervenuti nel periodo di vigenza
della polizza). La Cassazione non accoglie la tesi secondo cui la clausola con rischio putativo è nulla
in quanto la sua apposizione vanificherebbe la causa del contratto di assicurazione (individuata nel
trasferimento del rischio, derivante dall'esercizio dell'attività, dall'agente all'assicuratore), poiché lo
stesso art. 1917, comma primo, c.c. non è menzionato tra le norme inderogabili ex art. 1932 c.c.,
di conseguenza le parti possono modulare questi aspetti del contratto tipo di assicurazione come
meglio credono.
La Cassazione, infine, ritiene non applicabile a tale tipo di clausole l’art. 1341 c.c., il cui secondo
comma dispone l’inefficacia delle clausole limitative della responsabilità non specificamente
sottoscritte dalla controparte. Secondo la Corte, infatti, le clausole in esame non sono limitative
della responsabilità bensì delimitative dell'oggetto del contratto (per gli effetti dell'art. 1341 c.c.)
dato che sono volte in definitiva a stabilire quali siano, rispetto all'archetipo fissato dall'art. 1917
c.c., i sinistri indennizzabili.
Una volta ritenuta inoperante la tutela, peraltro formale, assicurata dall'art. 1341 c.c., il giudice
può ugualmente estendere il sindacato di meritevolezza al singolo patto atipico inserito nel
contratto tipico.
La Corte precisa che, sotto questo punto di vista, non può darsi una risposta definitiva e univoca
circa la validità di una clausola che esclude la copertura assicurativa di un sinistro realizzato nel
pieno vigore del contratto la cui domanda risarcitoria era stata proposta per la prima volta dopo la
scadenza della polizza, ma occorrerà valutare sempre caso per caso il concreto assetto negoziale
adottato dalle parti. In precedenti sentenze, la Corte aveva affermato che a causa di tali clausole
mancherebbe il rapporto di corrispettività fra il pagamento del premio e il diritto all'indennizzo,
tuttavia, nell’attuale pronuncia, rileva più opportunamente che il sinallagma contrattuale dei
contratti di assicurazione con clausole c.d. impure, che estendono la garanzia al rischio pregresso,
che nell'ultimo periodo di vita del rapporto é destinato a funzionare in maniera assai ridotta quanto
alla copertura delle condotte realizzate nel relativo arco temporale, continuerà ad operare con
riferimento alle richieste risarcitorie per comportamenti dell’assicurato antecedenti alla stipula.
Fatte tali considerazioni la paventata mancanza di corrispettività tra pagamento del premio e diritto
all'indennizzo non può dirsi così scontata.
Scarica