L Rianna, G Castagneto – Storia dell`arte

Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
PALAZZOPAGLIARI-LERCARI
Porto Maurizio- Imperia
Classe 4C
Docenti: Giuseppina Castagneto
Lidia Rianna
Anno Scolastico 2016/17
Scheda n°1
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Facciata Palazzo Pagliari-Lercari
Localizzazione: Porto Maurizio, zona Parasio.
Contesto storico facciata :
La struttura di facciata evidenzia una chiara adesione al periodo
romanico-gotico con una tipologia medioevale di casa a torre
con ingresso su piazza e con porticato ad arco ogivale.
Il prospetto è suddiviso in tre parti con marcapiani che
differenziano il piano terra dal piano nobile e il secondo delle
stanze patronali e di servizio.
La facciata di Palazzo Pagliari risale al medioevo; questa,
troncata al livello del pavimento sovrastante, è costituita da
conci di dimensione media appartenenti alla fine del XII secolo,
e fa angolo con la facciata ben preservata che dà verso via Zara,
dove si trova la parte romanica.
Grazie all'intervento di restauro del 1963 sul portico del XV
secolo, che rispetto alla facciata seicentesca appariva
disimmetrico, si scoprì che la stessa conteneva un corpo
quattrocentesco originario e una porzione di edificio risalente al
XVII secolo.
Sempre nello stesso intervento l'arcata laterale che era stata
precedentemente murata fu riaperta, fu rifatto l'intonaco e
vennero completate le cornici in pietra mancanti.
Stato attuale dal punto di vista conservativo :
Appena Sufficiente
Ipotesi di intervento :
 Sanificazione, ripulitura a mezzo sabbiatura e/o dove necessario reintonacatura della superficie
muraria previa campionatura dei componenti dell'intonaco originario e ripristino anche di
eventuali elementi decorativi o della scritta preesistente.
(Sabbiatura : procedimento meccanico con il quale si erode la parte più superficiale tramite
abrasione dovuta a getto d'aria/acqua.)
 Manutenzione ordinaria degli infissi in legno.
Notizie e Dati storici-tecnologici :
Dall' analisi delle fotografie da noi riprese abbiamo osservato al di sopra dell'arco ogivato la
presenza di una “E” appena leggibile, appartenente alla scritta “JUSTICE CIVILE ET
CORRECTIONELLE”, infatti durante la Rivoluzione Francese, il palazzo ha ospitato il tribunale
rivoluzionario.
Dal punto di vista tecnologico si rileva la presenza di chiavi con catena vincolante la struttura
portante dell'edificio.
Scheda n° 2
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Portico di Facciata Palazzo Pagliari-Lercari
Localizzazione : Porto Maurizio, zona Parasio.
Contesto storico :
Nel 1963 il portico d’ingresso fu liberato dalle varie sovrastrutture, restaurato e reso compatibile il
più possibile con la patina antica della facciata che conserva l’intonaco e le modanature del primo
seicento.
Qui si trovò sulla parete di fondo, dove si trova l’ingresso, la
facciata ordinaria dell’edifico risalente al medioevo: questa,
troncata al livello del pavimento sovrastante, è costituita da conci
di dimensione media appartenenti alle fine del XII secolo
Il palazzo presenta vari stili architettonici, ciò è sinonimo di varie
ristrutturazioni che sono avvenute nel tempo: vicino alla porta
seicentesca è stata scoperta una monofora romanica
precedentemente collocata al primo piano e successivamente fatta
scoprire e lasciata in prossimità della porta.
La prima foto mette in evidenza la volta a crociera del porticato.
La seconda foto è invece molto significativa perché è ben visibile
un originario ingresso d'epoca romanica con la tipica pezzatura
storica della pietra, evidentemente tamponata in periodi successivi
e lasciata a vista dopo il restauro.
Nella terza foto è invece visibile un'altra porzione di muro romanico infatti si riscontra la stessa
pezzatura, sono evidenti anche rifacimenti in pietra nera del sedile al di sotto del porticato.
Stato attuale dal punto di vista conservativo : Sufficiente
Ipotesi di intervento :
Viste le peculiarità della muratura del portico, se possibile varrebbe la pena di scrostare parte degli
intonaci, qualora non risultassero da campionature storici, e lasciare a vista tutte le altre superfici
murarie, per poterne comprendere completamente le diverse tipologie costruttive, ed eventualmente
ove risultasse necessario procedere con rinzaffo rustico.
Scheda n°3
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Porzione edificio confinante palazzo Guarnieri
Localizzazione: Porto Maurizio, zona Parasio.
Descrizione:
La porzione laterale presenta un portico terrazzato con volta a crociera e peducci di innesto in
ardesia.
Sopra le arcate è posto un marcapiano con cinque cornici e dentelli.
Dal punto di vista tecnologico si rileva la presenza di chiave in ferro con catena (come sulla
facciata del palazzo Pagliari), sopra un ulteriore marcapiano con mattoni e un intonaco desfoliato.
Questa porzione è una probabile costruzione di tipo rinascimentale con balconate e terrazza (anche
sul lato destro) d'influenza genovese e postuma al periodo storico del palazzo.
Stato attuale dal punto di vista conservativo: Sufficiente
Ipotesi di intervento:
Sanificazione e pulizia degli intonaci mediante sabbiatura.
Sotto la volta a botte di ingresso di palazzo Guarnieri, è presente una vistosa crepa che richiede
monitorizzazione e intervento.
L' intonaco desfoliato è da ripristinare previa campionatura del preesistente.
Notizie e Dati storici- tecnologici :
Durante il restauro del 1963 i vari elementi più antichi come il soffitto ligneo, il pavimento, i
portali, i capitelli, i peducci in ardesia ed infine gli infissi furono risistemati secondo il disegno
originario del XVII secolo.
Le balaustre del primo piano furono risistemate e riaperte liberando verso nord la colonna in marmo
bianco che con un doppio arco forma un balcone di tipo genovese.
Scheda n°4
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Portale e Bifore della parete esterna del Palazzo
Localizzazione: Porto Maurizio, zona Parasio.
Descrizione:
La prima fotografia evidenzia il portico d'ingresso d'epoca medioevale a sesto acuto, con i piedritti
in pietra ad ampie pezzature e l'arco in mattoni.
La seconda foto sottolinea sul prospetto di via Zara la presenza delle bifore al primo piano e al
secondo.
Risalgono al periodo gotico ed hanno archetti interni a sesto acuto e il maggiore esterno a tutto
sesto, realizzati in mattoni rossi e una colonnina centrale imbiancata.
La terza foto danno una visione interna della bifora con affaccio in ardesia
Stato attuale dal punto di vista conservativo:
Buono
Ipotesi di intervento:
Ad oggi la bifora e il portale non sembrano necessitare interventi specifici.
Dati storici e tecnologici
Oggi, l'accesso al Palazzo, contrariamente al passato, è garantito tramite questo portone laterale
gotico collocato su un caratteristico Caruggio, facilitandone in questo modo il raggiungimento; tale
ubicazione potrebbe - una volta aperto il museo - aumentare l'indice di affluenza all'edificio.
E' un'accesso adiacente ad una strada più frequentata via Achille Vianelli carrozzabile.
Tramite l'ingresso è possibile proseguire la visita salendo su una scalinata a più rampe, visibile
all'esterno da ampia vetrata.
Dal restauro del 1963 si evince dal Lamboglia che sono state scrostate le superfici dei componenti
murari risalenti al medioevo sulla facciata di via Zara, mettendo così a vista elementi della stessa
epoca.
Da un'analisi attenta delle fotografie si nota l'intervento di restauro e sostituzione dei laterizi facenti
parte dell'arco ogivato del portone.
Scheda n° 5
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Murature del prospetto del Palazzo in via Zara
Localizzazione: Porto Maurizio, zona Parasio.
Via Zara è sul fianco Nord-Est del Palazzo Pagliari,
mettendo in collegamento Piazza Pagliari con via
Achille Vianelli.
Descrizione:
La muratura si contraddistingue per lo
stile prevalentemente medioevale
romanico, anche se è possibile
individuare diversi allineamenti
murari, legati alla disponibilità
variabile di materiali e risorse ed ai
diversi tempi di costruzione.
Si noti la composizione muraria spesso
in mattoni e pietra stratificati o
affiancati ( opus mixtum), in pietra
(riconducibile all'opus quadratum), in
opus cementicium.
All’epoca gli edifici erano costruiti
con materiali che erano stati reperiti
nella zona; i laterizi erano di due tipi: di prima scelta o di seconda
scelta. Quelli di prima scelta erano quelli di migliori condizioni ed erano smantellati integri dalle
strutture dell'epoca precedente anche romana, quelli di seconda scelta invece erano quelli che erano
spezzettati e grandi dai 12 ai 18 centimetri massimo.
I medievali usavano quasi sempre materiale di riutilizzo per una questione economica e la terra
argillosa o la sabbia per fare la malta per legare i mattoni di un edificio, per questo tali edifici
risultavano più instabili.
Come sostiene l’archeologo medioevalista Tiziano Mannoni:
“La fragilità della malta faceva in modo che una casa medievale
per esempio, alla fine della costruzione poteva presentare delle
crepe strutturali dovute all'assestamento della struttura. Negli
edifici alti venivano
usati di solito piu materiali, invece nei piani bassi(piano terra e
primo piano) conci di laterizi, con una buona quantità di malta
perchè se si abbonda con la malta risparmi sul materiale usato,
mentre nei piani alti si usa il Tufo, perchè è un materiale piu
leggero e permette di raggiungere altezza più consistenti senza
rischiare di appesantire troppo la struttura”.
Per meglio sostenere la parete e assicurarne la stabilità, questa è
stata vincolata con chiavi in ferro e catena, dovuto in linea di
massima alla composizione mista e variegata della struttura.
Stato attuale dal punto di vista conservativo : basso.
Ipotesi di intervento :





Individuazione di una chiara cronologia attraverso uno studio stratigrafico.
Procedere alla campionatura dei materiali.
Pulitura delle superfici a mezzo sabbiatura.
Ove possibile lasciare a vista le porzioni murarie a diversa pezzatura.
Scrostare gli intonaci deteriorati e procedere dove necessario a rinzaffo rustico.
.
Notizie e Dati storici-tecnologici :
Durante il restauro del 1963 furono scrostati parte di intonaci sulla facciata verso via Zara,
portando al rilevamento dell’edificio nei suoi elementi durante la fase medioevale con
diverse tipologie murarie Malgrado la parete risulti ancora ben solida e riesca efficientemente
a sostenere l'intera struttura aggettante su di essa, possiamo notare come molte pietre e alcuni
porzioni di intonaco risultino deteriorate.
Scheda n°6
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Ciottolato con cavaliere
Localizzazione :
Descrizione:
Sul selciato di Piazza Pagliari davanti all'ingresso principale è rappresentato secondo la
tradizionale iconografia l’immagine di S. Maurizio, Martire, santo della Chiesa cattolica,
capo della leggendaria legione Tebea dell'antica Roma.
Viene rappresentato sotto forma di cavaliere crociato. La legione Tebea capitanata da
Maurizio, per un inverno soggiorna a Gerusalemme operando in Siria e Palestina.
L’intera Legione dietro l’esempio di sensibilità spirituale di Maurizio verso il mondo
cristiano si convertirà al Vangelo.
Questa scelta sarà ovviamente incompatibile con il ruolo di condottiero Romano perciò
con l’intera legione disobbedì agli ordini di Massimiano affermando :”Noi siamo vostri
soldati, ma siamo nello stesso tempo servi del vero Dio. Non possiamo eseguire i
vostri ordini quando sono contrari ai suoi”.
Così l’intera legione con a capo Maurizio venne sterminata.
Stato attuale dal punto di vista conservativo: Ottimo
Ipotesi di intervento :
Ad oggi non necessita di alcun intervento, anche se è sicuramente utile un costante
controllo per eventuale manutenzione.
Notizie e Dati storici-tecnologici :
Il ciottolato probabilmente risale allo stesso periodo di quello realizzato presso
l’ingresso attuale tra via Zara e via Vianelli, sul quale c’è la datazione di realizzazione
1972.
Come data può effettivamente corrispondere in logica successione del restauro
dell’intera struttura, come sistemazione degli spazi adiacenti.
Il ciottolato è realizzato con ciottoli di forma lenticolare probabilmente d’origine
marina, viene posato su un sottofondo di pietrisco con funzione drenante e legato
insieme con aggiunta di cemento.
Scheda n°7
Liceo Scientifico G.P. Vieusseux
Imperia
Palazzo Pagliari-Lercari, Porto Maurizio Imperia
Esempio di Reperti archeologici conservati
all'interno
Localizzazione: Porto Maurizio, zona Parasio.
Descrizione:
All’interno di Palazzo Pagliari sono conservate alcune
epigrafi e delle conche in pietra i particolare interesse
storico-archeologico.
Nelle foto vengono solo indicati due esempi.
Interessanti sono l'epigrafe concernente la fondazione di
una "cappella" ad opera della famiglia Ballerano, forse un
riferimento al passato dello stesso Palazzo e quella ornata
da un bassorilievo raffigurante un cavaliere, simile alla decorazione del ciottolato di Piazza Pagliari,
collocata dinanzi l'ingresso originale.
Sono anche conservati altri reperti in eleganti teche intonacate.
Stato attuale dal punto di vista conservativo : Ottimo