A 348831 Massimo Baldini IL LIBERALISMO, DIO E IL MERCATO Rosmini - Bastiat - Tocqueville - Sturzo Mises - Hayek - Ròpke - Popper ARMANDO EDITORE Sommario Introduzione Capitolo primo Antonio Rosmini: La difesa della libertà e la critica al perfettismo 17 1. La libertà è il bene più desiderabile: a. La libertà, Dio e la politica; b. La libertà e la proprietà; e. La libertà, i monopoli e la libera concorrenza; d. La libertà della Chiesa; e. La libertà della scuola; f. Lo Stato è il primo nemico della libertà; 2. Perfettismo, fallibilità e libertà: a. La società è composta da "uomini fallibili" e non da "angeli confermati in grazia"; b. Per una società che "sappia evitare tutti i mali socialmente evitabili"; 3. L'utopia è la morte della libertà; 4. Il liberalismo di Rosmini è un liberalismo "etico" e "personalistico"; La Vita e le Opere Capitolo secondo Frédéric Bastiat: Dio e il mercato 37 1. Il ruolo di Bastiat nella storia del pensiero economico; 2. L'influenza del suo pensiero; 3. Le tesi di fondo del suo liberalismo: a. Armonie sociali ed economiche; b. Utopisti, comunisti e socialisti; e. Fallibilità e perfettibilità; d. Lo Stato; e. Le tasse; f. Contro il monopolio statalejiella scuola; g. Il consumatore e l'innocenza del mercato; h. La solidarietà legale distrugge la moralità personale; i. Economia ed etica; 4. L'economia ha una naturale vocazione alla popolarità; 5. Un mistico della libertà economica; La Vita e le Opere Capitolo terzo Alexis De Tocqueville: religione e libertà 65 1. Un liberale di "tipo nuovo"; 2. La prima delle sue passioni: la libertà; 3. Socialismo e libertà; 4. L'alleanza tra lo "spirito di religione" e lo "spirito di libertà"; 5. Libertà e fallibilità; La Vita e le Opere Capitolo quarto Luigi Sturzo: libertà e statalismo 81 1. Un profeta disarmato, scomodo e inascoltato; 2. I dodici mali della politica italiana: a. Lo statalismo; b. La partitocrazia; e. La sindacatocrazia; d. L'imprenditoria liberalstatalista; e. Il comunismo e il fascismo; f. I difetti degli italiani; g. La burocratizzazione; h. L'«entite»; i. Il sistema bancario; 1. I limiti della classe politica; m. Il centralismo monopolistico; n. La corruzione; La Vita e le Opere Capitolo quinto Ludwig von Mises e l'innocenza del mercato 105 1. Che cos'è il liberalismo: a. Il liberalismo e lo stato; b. Il liberalismo e 1'"economia di mercato; e. Il liberalismo e la burocrazia; d. Il liberalismo e la demagogia; e. Il liberalismo e il nazionalismo; f. Il liberalismo e la pace; g. Il liberalismo e la democrazia; h. Il liberalismo e la corruzione; i. Il liberalismo e le tasse; 1. Il liberalismo e la religione; m. Il liberalismo, la tolleranza e l'uguaglianza; 2. L'economia di mercato e i suoi nemici: a. I cittadini "apparenti"; b. Gli intellettuali; e. Gli imprenditori; d. I sindacati; e. Gli statalisti e gli interventisti; 3. Il governo liberale; La Vita e le Opere Capitolo sesto Friedrich A. von Hayek e l'utopia liberale — 123 1. La "rivoluzione" hayekiana; 2. Le premesse epistemologiche del liberalismo; 3. Le caratteristiche del vero liberale: a. Il liberale e la democrazia; b. Il liberale e la libertà politica ed economica; e. Il liberale e la religione; d. Il liberale e lo Stato; e. Il liberale e il conservatore; f. Il liberale e l'uto- pia; g. Il liberale e la "giustizia sociale"; h. Il liberale e la scuola di stato; 4. Economia di mercato ed etica; 5. La confusione del linguaggio nel pensiero politico: a. Demarchia; b. Cosmos e Taxis; e. Catallassi; d. Nomos e Thesis; La Vita e le Opere Capitolo settimo Wilhlem Ròpke e l'umanesimo liberale 147 1. Un conservatore liberale; 2. Al di là del "capitalismo" e del collettivismo: a. I difetti del "capitalismo"; b. Gli esiti disastrasi del collettivismo; 3. La crisi della società contemporanea: a. La crisi religiosa: la scristianizzazione; b. La crisi sociale: la massificazione e la proletarizzazione; 4. Contro l'immoralità dello statalismo: a. Stato sano e stato malato; b. I contrappesi dello stato: religione, "clercs", magistratura e stampa; e. I mali morali dello Stato assistenzialista; 5. La "Terza via" o l'"umanesimo economico": a. concorrenza e politica antimonopolistica; b. La cornice etico-giuridica del mercato; e. La politica di mercato e l'interventismo liberale; d. La politica di struttura e la politica sociale; 6. Cristianesimo e neoliberalismo: a. I principi del neoliberalismo; b. Cristianesimo ed economia di mercato; La Vita e le Opere Capitolo ottavo Karl R. Popper: liberalismo ed epistemologia 181 1.1 fondamenti epistemologici del liberalismo; 2. L'antistoricismo, l'antiperfettismo e l'antiutopismo; 3. Democrazia, libertà, tolleranza; La Vita e le Opere