Programma di studio

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI STUDIO
L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE
Temi e argomenti trattati
1. Uno sguardo generale sulla prima metà del XIX secolo. Il sistema viennese: l’equilibrio fra le grandi
potenze europee nella prima e nella seconda metà dell’800. Il quadro complessivo delle ondate
rivoluzionarie della prima metà dell’800.
2. L’età della Restaurazione e l’affermarsi degli Stati-nazione, una fase ulteriore dell’affermazione
dello Stato moderno.
3. Il “concerto” delle potenze europee: equilibrio e legittimismo: la diplomazia al governo
dell’Europa. Il sistema dei congressi: successi e fallimenti di un governo super partes dell’Europa.
4. Le ideologie dell’età della Restaurazione: il pensiero controrivoluzionario; le forze della libertà e le
forze della nazione; la maturazione politica della società civile dell’Ottocento. Il liberalismo, la lotta
per la costituzione. Il nazionalismo, la lotta per l’indipendenza.
5. Le forze centrifughe: i movimenti costituzionali e nazionali; le tensioni internazionali.
6. Le rivoluzioni del 1820-1830: caratteri, modelli politici, classi sociali coinvolte, organizzazione, esiti
specifici e generali; maturazione politica dell’opinione pubblica europea.
7. Alcuni casi emblematici di moti insurrezionali:
a. la guerra di indipendenza della Grecia e la nascita della questione d’Oriente. L’ideale
nazionale in Grecia e in Occidente.
b. La rivoluzione indipendentistica del Belgio
c. I moti del 1821 in Italia
d. La rivoluzione del 1830 in Francia e l’instaurazione di una monarchia borghese
e. L’indipendenza del Belgio
f. I moti nell’Italia centrale.
8. La formazione di due blocchi: paesi liberali e paesi assolutisti.
Testi di riferimento
•
•
•
•
Appunti
Scheda 1. Il sistema viennese e gli altri sistemi internazionali tra 1815 e il 1991, da Bongiovanni,
Storia della guerra fredda.
La costruzione del "concerto d'Europa" fra restaurazione e ritorno della rivoluzione (ppt) (ppt)
De Bernardi Guarracino, Epoche, unità 3, Rivoluzione e restaurazione, 1770-1830, capitolo 13,
Cultura e ideologie della Restaurazione, paragrafo 1, Il congresso di Vienna e la ricerca dell’ordine
internazionale, (Molte comparse, quattro protagonisti; L’ammissione del quinto grande; La nuova
geografia politica dell’Europa; La Santa Alleanza; Metternich e la Quadruplice alleanza; Il sistema
dei Congressi;), pp. 271 e ss.; sezione Localizzazione nello spazio, p. 273; sezione Acquisizione del
lessico storico, p.273; paragrafo 2, Il pensiero politico controrivoluzionario, (Le precoci origini,
Burke: la storia contro la ragione, I diritti dell’uomo; De Maistre: una rivoluzione voluta da Dio per
punire la Francia; Il felice medioevo); sezione Analisi delle fonti, Saggio sul principio generatore
delle costituzioni, p. 279; paragrafo 3: Nazioni e stati multinazionali , pp. 280-282; paragrafo 4, Il
liberalismo, pp. 282-284; sezione Fonti e storiografia, doc. 75, La sovranità del popolo e i suoi limiti,
p. 632-633; doc. 81, I limiti dell’azione del governo, p. 640-641.
•
•
•
Scheda 2: 1. Hobsbawm, Il sistema viennese; 2, Hobsbawm, Le rivoluzioni della I metà
dell’Ottocento; 3. Baczko, I rivoluzionari.
Scheda 2, L’idea di nazione, da F. Chabod, L’idea di nazione Laterza, Bari 1967
De Bernardi Guarracino, Epoche, unità 3, Rivoluzione e restaurazione, 1770-1830, capitolo 14, Il
ritorno della rivoluzione, paragrafo 1, Le monarchie assolute (studiare Desiderio di pace e
sentimenti nazionali; leggere Nazione e confederazione in Germania, Il nazionalismo tedesco, Le
origini dell’unione doganale tedesca; studiare La Francia di Luigi XVIII tra assolutismo e
costituzionalismo; leggere La Francia degli ultras); paragrafo 2, La Restaurazione in Italia (studiare
Le eredità dell’epoca napoleonica, leggere Il Piemonte: una restaurazione radicale; Il regno del
Lombardo Veneto, Gli altri Stati dell’Italia) studiare la Sezione Localizzazione nello spazio, p. 291;
paragrafo 3, Le società segrete e i moti liberali del 1820-1821 (studiare L’opposizione liberale e le
società segrete; Il movimento liberale in Italia, leggere La rivoluzione spagnola del 1820; studiare I
moti italiani del 1820; leggere La repressione dei moti in Italia; La repressione dei moti in Spagna.)
studiare la Sezione Collocazione nel tempo, p. 291; Paragrafo 4, L’indipendenza della Grecia
(studiare tutti i sottoparagrafi), studiare la Sezione Analisi delle fonti visive, p. 297; paragrafo 5, La
Gran Bretagna dalla repressione alle riforme (leggere Le tensioni dopo le guerre napoleoniche;
studiare La riforma elettorale; La nuova legislazione sociale; La vittoria del libero scambio);
paragrafo 6, L’emergere dell’Europa liberale (studiare La rivoluzione del 1830 in Francia; Luigi
Filippo re dei francesi; la Costituzione orleanista; leggere L’indipendenza del Belgio; Rivoluzione in
Polonia, agitazioni in Germania; studiare I moti nell’Italia centrale; La rottura del fronte
reazionario) studiare la sezione Localizzazione nello spazio, p. 305; studiare la sezione Acquisizione
del lessico storico, p. 305)
L ’ ETÀ DELLE NAZIONI
TEMI E ARGOMENTI TRATTATI
9. Il 1848. Una rivoluzione europea. Il quadro della lunga durata per comprendere le cause profonde
dell’ondata rivoluzionaria e le sue caratteristiche. Le cause congiunturali dell’ondata rivoluzionaria.
La crisi economica e sociale e la generale politicizzazione della società europea.
10. Il vulcano politico francese: la rivoluzione parigina del 1848. I caratteri e l’evoluzione della
rivoluzione.
11. La rivoluzione da Parigi all’Europa: protagonisti, richieste, esiti del Quarantotto in Europa.
12. L’affermazione degli Stati nazione: il consenso dei cittadini; l’identità nazionale tra storia e
immaginazione;
Termini e concetti rilevanti: NAZIONE/NAZIONALISMO; LIBERALISMO; LIBERISMO; COSTITUZIONALISMO,
SOCIALISMO / COMUNISMO .
Testi di riferimento
•
•
•
Appunti
Mappa L’età della Restaurazione.
De Bernardi Guarracino, Epoche, unità 5, L’età delle nazioni, 1850-1900; Capitolo 19, Le rivoluzioni
del Quarantotto pp.398-404, paragrafo 1 Cause economiche politiche e sociali (tutti i
sottoparagrafi); paragrafo 2, Dalla Francia all’Europa (L’equilibrio sociale nella Francia orleanista, La
rivoluzione di febbraio in Francia, Il governo rivoluzionario, I moti in Germania, Le rivoluzioni a
Vienna e nelle capitali asburgiche, La rivoluzione a Berlino, Il cedimento dei sovrani). Sezione
•
Schematizzazioni, pag. 401; sezione Acquisizione del lessico storico, p. 401; sezione Localizzazione
nello spazio, pag 405; Paragrafo 4, La crisi della rivoluzione in Europa, pp. 410 e ss.
Scheda 1, 1. Lo spettro del comunismo, da Marx e Engels, Manifesto del partito comunista; 2 . La
rivoluzione parigina del 1848, da Alexis de Tocqueville, Una rivoluzione fallita. Ricordi del 1848-’49;
3. Alle origini della rivoluzione del 1848, da E. J. Hobsbawm, Le rivoluzioni borghesi (1789-1848).
Scarica