serie di economia robert h. frank - microeconomia . _,. :omportamento razionale mercato istituzioni ' McGraw-Hill Istituto Universitario Architettura Venezia EG 916 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documentazione 1 1; / / : i ' ,: I I robert h. frank ' '--..· microeconomia comportamento razionale mercato istituzioni 'Ì ' edizione italiana a cura di michele grillo CENTRO • Q, A~ • 5 e? INVENTARIO ~O ~ ~ McGraw-Hill Libri Italia srl Milano • New York • St. Louis • San Francisco • Oklahoma City • Auckland Bogota • Caracas • Hamburg • Lisboa • London • Madrid •Montreal• New Delhi Paris • San Juan • Sao Paulo • Singapore • Sydney • Tokyo • Toronto _...____ f\) r 'v _,1c1 3 q i V1 i I I Indice generale Presentazione dell'edizione italiana xix Prefazione xxv Parte prima Introduzione at<_ "~ i •i ... Pensare da economisti Scarsità e scelta L'approccio costi-benefici Una considerazione sul metodo della teoria economica Le incongruenze più tipiche nei processi decisionali 1.4. l Primo errore: ignorare i costi opportunità 1.4.2 Secondo errore: non ignorare i costi non recuperabili 1.4.3 Terzo errore: considerare solo alcuni dei costi rilevanti 1.5 La mano invisibile 1.6 Razionalità e interesse individuale 1.7 Vi piacerebbe che vostra figlia sposasse un Homo oeconomicus? 1.8 Il naturalista economico 1.9 Problemi positivi e normativi 1.1 O Microeconomia e macroeconomia 1.11 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 1 I 3 ( 1.1 3 1.2 ~ 13 . !'-1.4 4 6 6 7 10 12 14 15 17 18 21 21 22 22 2J 25 vi Indice generale Domanda e offerta 27 Presentazione del capitolo L'analisi della domanda e dell'offerta Quantità e prezzi di equilibrio Le proprietà dell'equilibrio di mercato in termini di benessere Il libero mercato e il problema della povertà La funzione allocativa dei prezzi Le determinanti della domanda e dell'offerta 2.7.l Le determinanti della domanda Le determinanti dell'offerta 2.7.2 2.7.3 Spostamenti della curva di domanda e spostamenti lungo la curva di domanda 2.8 Variazioni di prezzi e quantità 2.9 Il sostegno ai prezzi 2.1 O L'algebra delle curve di domanda e di offerta 2.11 L'imposizione fiscale 2.12 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 2 28 28 32 Parte seconda La teoria del consumatore 59 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 3.1 3.2 3.3 3.4 34 36 40 41 41 43 43 44 45 47 48 52 54 54 56 La scelta razionale del consumatore 61 Presentazione del capitolo L'insieme-opportunità o vincolo di bilancio 3.2.1 Spostamenti del vincolo di bilancio dovuti a variazioni dei prezzi o del reddito Vincoli di bilancio relativi a più di due beni 3.2.2 Vincoli di bilancio a gomito 3.2.3 Se il vincolo di bilancio non si modifica 3.2.4 anche la decisione rimane immodificata Le preferenze del consumatore 3.3.1 Curve di indifferenza Trade-ojf tra beni 3.3.2 3.3.3 Come utilizzare le curve di indifferenza per descrivere le preferenze La scelta del paniere migliore 3.4.1 Soluzioni d'angolo 3.4.2 Curve di indifferenza quando ci sono più di due beni 62 62 65 66 68 69 71 72 75 77 83 85 87 , Indice generale 3.5 Un'applicazione del modello di scelta razionale 3.5.1 Il problema dei regali 3.6 Riepilogo Appendice. Il problema di bilancio del consumatore: un approccio tramite la funzione di utilità A.3.1 Utilità cardinale e utilità ordinale A.3.2 Costruzione algebrica delle curve di indifferenza A.3.3 Massimizzazione dell'utilità attraverso il calcolo infinitesimale Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 3 ~4 4.1 4.2 La domanda individuale Presentazione del capitolo Effetti di una variazione del prezzo 4.2.1 La curva prezzo-consumo 4.2.2 La curva di domanda del consumatore individuale 4.3 Gli effetti di una variazione del reddito 4.3.1 La curva reddito-consumo 4.3.2 La curva di Engel 4.3.3 Beni inferiori e beni normali 4.3.4 Gli effetti di reddito e di sostituzione derivanti da una variazione di prezzo 4.4 La risposta del consumatore alle variazioni di prezzo 4.4.1 I beni di Giffen 4.5 La curva di domanda compensata 4.6 Il surplus del consumatore 4.6. I Uso delle curve di domanda per misurare il surplus del consumatore 4.6.2 Uso delle curve di indifferenza per misurare il surplus del consumatore 4.7 Confronti di benessere global~ 4.8 Riepilogo Appendice. Indici del costo della vita Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 4 vii 88 90 91 92 92 94 96 100 100 I 03 107 107 108 108 109 112 112 113 114 115 119 122 123 125 126 128 130 131 133 139 139 141 viii Indice generale La domanda di mercato 5.1 5.2 5.3 Presentazione del capitolo L'aggregazione delle curve di domanda individuali L'elasticità della domanda rispetto al prezzo 5.3.1 Interpretazioni geometriche dell'elasticità di prezzo 5.3.2 L'elasticità non dipende dall'unità di misura 5.3.3 Il concetto di elasticità d'arco 5.3.4 Alcune stime dell'elasticità 5.3.5 Elasticità e spesa complessiva 5.3.6 Un'applicazione: l'aumento della tariffa MARTA 5.4 Determinanti dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo 5.4.1 Un'applicazione: l'elasticità rispetto al prezzo della domanda di alcolici 5.5 Il legame tra la domanda di mercato e il reddito Un 'applicazione: le previsioni dei modelli di consumo 5.5.1 5.6 L'elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo 5.7 Riepilogo Appendice. Curve di domanda a elasticità costante Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 5 v\0 6 Scelta intertemporale e scelta in condizioni di incertezza Presentazione del capitolo Il modello di scelta intertemporale Panieri di consumo intertemporali 6.2.1 6.2.2 Il vincolo di bilancio intertemporale 6.2.3 Le curve di indifferenza intertemporali 6.2.4 Un'applicazione: l'ipotesi del reddito permanente 6.2.5 I fattori che determinano le preferenze intertemporali 6.2.6 Altri fattori che influenzano le scelte intertemporali Scelta in condizioni di incertezza 6.3 6.3.1 Come assicurarsi contro gli eventi sfavorevoli 6.3.2 Il prezzo di riserva di un contratto di assicurazione 6.3.3 Comportamenti in contrasto con la teoria della massimizzazione dell'utilità attesa 6.3.4 Un'applicazione: mai stipulare assicurazioni contro perdite di piccola entità 6.4 Riepilogo Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 6 6.1 6.2 145 145 146 148 149 153 154 155 156 160 162 164 165 169 170 172 174 176 176 178 179 179 179 179 180 184 188 189 190 194 203 205 206 209 210 212 214 • Indice generale ix -------- 7 Oltre l'interesse individuale / 217 / 7, 1 7.2 7.3 7.4 7.5 + I ! ~ ·1 ,) Presentazione del capitolo L'opportunità di stabilire dei vincoli ai propri comportamenti Il meccanismo di ricompensa Il problema della simulazione Illustrazione: il problema dell'opportunismo 7.5.1 L'andamento della popolazione quando altruisti ed egoisti sono indistinguibili 7.5.2 L'andamento della popolazione quando altruisti ed egoisti sono distinguibili 7.5.3 Simulazione senza costi o ritardi 7.5.4 Simulazione imperfetta e costi di investigazione Un semplice esperimento mentale 7.6 7. 7 De gustibus est disputandum 7.8 Un'applicazione: le preferenze altruistiche 7.9 Un'applicazione: il senso,di equità 7.10 L'importanza delle preferenze \ 7.11 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 7 229 230 231 233 234 235 238 241 242 242 242 244 8 245 Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore _,,I Presentazione del capitolo / La.razionalità limitata La funzione asimmetrica del valore I costi non recuperabili Costi effettivi e costi opportunità Schemi di concettualizzazione Scelte in condizioni di incertezza Metodi euristici e distorsioni sistematiche La psicofisìca della percezione La difficoltà. di prendere una decisione e il postulato\di indipendenza dalle alternative irrilevanti 8.11 Riepilogo 1 Domande di ripasso \ ) Problemi Risposte agli esercizi1 del Capitolo 8 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 8.10 217 218 220 225 227 227 246 246 248 250 252 252 256 259 264 265 267 268 269 270 X Indice generale Parte terza Teoria dell'impresa e struttura di mercato 9 La produzione 271 273 Presentazione del capitolo La relazione input-output, ovvero la funzione di produzione 9.2.1 Prodotti.intermedi e valore aggiunto 9.2.2 Fattori fissi e variabili Produzione con un fattore variabile 9.3 9.3.l Prodotto totale, marginale e medio Le relazioni tra le curve di prodotto totale, marginale e medio 9.4 9.5 Il significato pratico della distinzione tra prodotto medio e prodotto marginale 9.6 Produzione con due fattori variabili Il saggio marginale di sostituzione tecnica 9.6.l 9.7 Rendimenti di scala 9. 7 .1 I rendimenti di scala sulla mappa degli isoquanti 9.7.2 La distinzione tra rendimenti di scala e legge dei rendimenti decrescenti 9.7.3 Il problema logico posto dall'ipotesi di rendimenti di scala decrescenti 9.8 Riepilogo Appendice. Estensioni matematiche della teoria della produzione A.9.1 Applicazione: la distinzione tra prodotto medio e prodotto marginale A.9.2 La funzione di produzione a tre dimensioni e la mappa degli isoquanti A.9.3 Alcuni esempi di funzioni di produzione A.9.4 Una definizione matematica dei rendimenti di scala Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 9 300 301 304 305 306 307 10 I costi 309 10.1 10.2 Presentazione del capitolo I costi nel breve periodo 10.2.1 La rappresentazione grafica delle curve dei costi medi di breve periodo 10.2.2 La rappresentazione grafica del costo marginale L'allocazione della produzione tra due processi produttivi 309 310 9.1 9.2 10.3 273 274 276 277 277 280 282 285 289 291 293 294 295 296 296 297 297 318 319 325 Indice generale Il rapporto tra prodotto medio, prodotto marginale, costo variabile medio e costo marginale I0.5 Costi di lungo periodo 10.5.l La scelta della combinazione ottima dei fattori 10.5.2 Un'applicazione: i sindacati e le leggi sul minimo salariale 10.5.3 Il rapporto tra scelta ottima dei fattori e costi di lungo periodo 10.6 Costi di lungo periodo e struttura dell'industria 10.7 La relazione tra curve di costo di breve e di lungo periodo 10.8 Riepilogo Appendice. Estensioni matematiche della teoria dei costi Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 1O xi 10.4 327 328 328 333 334 340 342 347 348 349 350 351 11 Concorrenza perfetta 353 11.1 11.2 11.3 11.4 Presentazione del capitolo L'obiettivo della massimizzazione del profitto Le quattro condizioni della concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto nel breve periodo· 11.4.1 Quando all'impresa conviene non produrre La curva di offerta di mercato in concorrenza perfetta nel breve periodo L'equilibrio di concorrenza perfetta nel breve periodo L'efficienza dell'equilibrio di concorrenza perfetta nel breve periodo Il surplus del produttore Aggiustamenti nel lungo periodo La mano invisibile Un'applicazione: il costo di un input straordinario 11.11.1 Il progetto di irrigazione 11.11.2 Una dirigente efficiente La curva di offerta di lungo periodo in concorrenza perfetta 11.12.1 Curva di offerta di lungo periodo con curve di costo medio di lungo periodo a U 11.12.2 Curva di offerta in un'industria con curve di costo medio di lungo periodo orizzontali 11.12.3 L'effetto di una variazione del prezzo degli input sull'offerta L'elasticità dell'offerta Applicazioni del modello di concorrenza perfetta 11.14.1 Il sostegno dei prezzi come mezzo per salvare le imprese agricole a conduzione familiare 11.14.2 Il miraggio di un'imposta sulle imprese 353 354 358 360 364 11.5 11.6 11.7 11.8 11.9 11.10 11.11 11.12 11.13 11.14 365 366 369 370 374 378 380 380 381 382 382 384 384 387 389 389 392 xii Indice generale 11.14.3 L'introduzione di innovazioni che riducono i costi 11.15 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 11 393 395 396 396 398 12 401 12.1 12.2 12.3 12.4 Monopolio Presentazione del capitolo Una definizione di monopolio Le quattro cause del monopolio La massimizzazione del profitto in monopolio 12.4.1 La curva di ricavo totale del monopolista 12.4.2 Il ricavo marginale 12.4.3 Il ricavo marginale e l'elasticità 12.4.4 Come si traccia la curva di ricavo marginale 12.4.5 L'interpretazione grafica della condizione di massimo profitto nel breve periodo 12.4.6 Un monopolista che massimizza il profitto non produce mai una quantità corrispondente al tratto inelastico della curva di domanda 12.4.7 Il mark-up che massimizza il profitto 12.4.8 La condizione di produzione nulla in monopolio 12.5 In monopolio non esiste la curva di offerta 12.6 Gli aggiustamenti nel lungo periodo 12.7 Il monopolista che massimizza la produzione 12.8 Il monopolista che produce con più impianti 12.9 La discriminazione di prezzo 12.9.1 Vendite in mercati separati 12.9.2 Il monopolista perfettamente discriminante 12.9.3 La discriminazione di prezzo di secondo tipo 12.9.4 Come realizzare in pratica la discriminazione di prezzo 12.1 O La perdita di efficienza in monopolio 12.11 La politica economica nei confronti del monopolio naturale 12.11.1 La proprietà e la gestione statale 12.11.2 La regolamentazione pubblica del monopolio privato 12.11.3 L'appalto esclusivo di un mercato in condizioni di monopolio naturale 12.11.4 La normativa anti-trust 12.11.5 Una politica di laissez-faire nei confronti del monopolio naturale 12.12 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 12 401 402 403 406 406 409 412 413 415 416 417 418 420 420 422 423 424 424 426 429 430 431 433 433 436 438 439 440 444 445 445 447 ' i ~ .. ,··:. Indice generale xiii ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ .. · 13 Concorrenza monopolistica 13.1 13.2 Presentazione del capitolo Il modello di Chamberlin 13.2.1 L'equilibrio del modello di Chamberlin nel breve periodo 13.2.2 L'equilibrio del modello di Chamberlin nel lungo periodo 13.2.3 Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica à la Chamberlin 13.2.4 Le critiche al modello di Chamberlin 13.3 L'interpretazione spaziale della concorrenza monopolistica 13.3.1 Il numero ottimo di imprese 13.3.2 L'analogia tra localizzazione e differenziazione del prodotto 13.4 Quanto si è disposti a pagare per la varietà 13.5 Le preferenze dei consumatori e la pubblicità 13.6 Riepilogo Un semplice modello di concorrenza spaziale Appendice. Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 13 450 450 452 453 455 456 457 458 463 464 467 469 470 476 477 478 14 479 14.1 14.2 14.3 14.4 14.5 Oligopolio Presentazione del capitolo Il modello di Coumot Il modello di Bertrand Il modello di Stackelberg La collusione e la teoria dei giochi 14.5.1 Un'applicazione: la guerra pubblicitaria tra i produttori di sigarette 14.5.2 L'equilibrio di Nash 14.5.3 Il dilemma del prigioniero ripetuto 14.5.4 Giochi in forma estesa: la prevenzione strategica dell'entrata 14.6 I mercati contendibili 14.7 Concorrenza in presenza di rendimenti di scala crescenti 14.8 Il modello di oligopolio con la curva di domanda spezzata 14.9 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 14 'J .,I +i 449 480 480 485 486 489 492 494 495 499 501 503 505 507 508 509 510 xiv Indice generale ---------- - - - - ----- Parte quarta I mercati dei fattori 15 Il fattore lavoro 513 515 Presentazione del capitolo La domanda di lavoro di breve periodo per un'impresa in concorrenza perfetta 15.3 La domanda di lavoro di lungo periodo per un'impresa in concorrenza perfetta 15.4 La curva di domanda di lavoro di mercato 15.5 La domanda di lavoro in concorrenza imperfetta 15.6 L'offerta di lavoro 15.7 Il tempo libero è un bene di Giffen? 15.8 La reazione dei non-economisti al modello dell'offerta di lavoro 15.9 La curva di offerta di mercato 15.10 Le differenze salariali comt:: meccanismo di compensazione: il caso della sicurezza sul lavoro 15.11 Monopsonio 15.12 Scelte di sicurezza e reddito relativo 15.13 La discriminazione sul mercato del lavoro 15 .14 I sindacati 15.15 Le leggi sul salario minimo 15.16 La struttura dei salari all'interno di un'impresa 15.17 L'economia delle "superstar" 15.18 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 15 516 16 Economia dell'informazione 563 16.1 16.2 16.3 Presentazione del capitolo La comunicazione tra potenziali rivali Il principio della non convenienza a simulare 16.3.1 Strategie volte a scoraggiare l'entrata di possibili concorrenti 16.3.2 Garanzia della qualità di un prodotto 16.3.3 Scelta di un dipendente affidabile 16.3.4 Scelta di un dipendente intelligente e volenteroso Il principio di completa comunicazione 16.4.1 I prodotti coperti da garanzia 16.4.2 La regolamentazione dei colloqui di lavoro 16.4.3 Il mercato dei "bidoni" 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 15 .1 15.2 16.4 517 518 519 520 522 526 527 528 529 535 540 542 545 548 551 554 555 557 558 559 Indice generale XV 16.4.4 Il marchio d'infamia del nuovo venuto La scelta dell'anima gemella La selezione avversa Il consumo vistoso come segnale di capacità La discriminazione basata su informazioni statistiche 16.8.1 Le assicurazioni 16.8.2 Il mercato del lavoro 16.9 La ricerca del prezzo migliore 16. l O La maledizione del vincitore 16.11 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 16 574 574 575 576 578 578 579 582 586 590 591 592 594 17 595 16.5 16.6 16. 7 16.8 17 .1 17.2 17 .3 17.4 17 .5 17.6 17.7 17 .8 Il capitale Presentazione del capitolo Capitale finanziario e capitale reale La domanda di capitale reale Il rapporto tra il prezzo dei servizi del capitale e il tasso di interesse I calcoli che guidano l'acquisto di un bene capitale Come si determina il tasso di interesse Tassi di interesse reali e nominali Il mercato delle azioni e delle obbligazioni 17.8.1 L'ipotesi dei mercati efficienti 17.8.2 Il mistero dei bollettini finanziari 17 .8.3 Consigli utili per chi investe 17 .9 Politica fiscale e mercato dei capitali 17.10 La rendita 17 .11 La differenziazione dei prezzi nei periodi in cui la domanda è più intensa 17 .12 Le risorse naturali come fattori produttivi 17 .12.1 Risorse rinnovabili 17.12.2 Risorse non rinnovabili 17 .13 Riepilogo Appendice. Un'analisi più dettagliata dell'allocazione delle risorse non rinnovabili Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 17 595 596 596 597 598 599 600 601 604 606 607 608 610 611 613 613 615 617 619 624 624 625 xvi Indice generale Parte quinta Equilibrio generale e benessere 18 Equilibrio generale ed efficienza di mercato 627 629 18.1 18.2 Presentazione del capitolo 629 Una semplice economia di scambio 630 18.2.1 Solo i prezzi relativi vengono determinati 637 18.2.2 Il teorema della mano invisibile 638 640 18.3 L'efficienza nella produzione 18.4 L'efficienza nella combinazione dei prodotti 642 18.5 I benefici del commercio internazionale 646 18.6 Le imposte in equilibrio generale 649 18. 7 Altre fonti di inefficienza 651 18.7.1 Il monopolio 651 18.7.2 Le esternalità 652 18.7.3 Le imposte come soluzione ai problemi di esternalità e al monopolio 652 18.7.4 I beni pubblici 653 18.8 Riepilogo 653 Domande di ripasso 653 Problemi 655 656 Risposte agli esercizi del Capitolo 18 19 19.1 19.2 19.3 Esternalità, diritti di proprietà e teorema di Coase Presentazione del capitolo La natura reciproca delle esternalità I diritti di proprietà 19.3.1 L'uso dello spazio aereo 19.3.2 Un rifugio sicuro durante una tempesta 19.3.3 Il diritto al panorama 19.3.4 I problemi che sorgono quando i beni sono di uso collettivo 19.4 Esternalità, efficienza e libertà di espressione 19.5 Regolamentazione, pubblica e privata, del fumo 19.6 Esternalità positive 19.7 Esternalità posizionali 19.7.1 La limitazione della settimana lavorativa 19.7.2 I risparmi 19.7.3 La sicurezza sul posto di lavoro 19.8 La tassazione delle esternalità 19.8.1 La tassazione delle esternalità posizionali 19.9 Riepilogo Domande di ripasso 659 659 660 668 668 669 669 671 674 675 677 677 680 680 681 682 686 687 688 • Indice generale Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 19 689 694 20 695 L'intervento pubblico 20.1 20.2 \ xvii Presentazione del capitolo I beni pubblici 20.2.1 L'analogia con la produzione congiunta 20.2.2 La quantità ottima di un bene pubblico 20.2.3 Come distribuire il costo di un bene pubblico 20.2.4 L'offerta privata di beni pubblici 20.3 Le scelte pubbliche 20.3. l La votazione a maggioranza 20.3.2 L'analisi costi-benefici 20.3.3 I beni pubblici locali e il modello di Tiebout 20.3.4 La ricerca di posizioni di rendita 20.4 La distribuzione del reddito 20.4. l La critica di Rawls al meccanismo distributivo basato sulla produttività marginale 20.4.2 Ragioni pratiche per la redistribuzione 20.4.3 Equità ed efficienza 20.4.4 Meccanismi di redistribuzione 20.5 Riepilogo Domande di ripasso Problemi Risposte agli esercizi del Capitolo 20 715 716 717 719 726 728 728 730 Glossario 731 Indice analitico 737 696 696 698 699 699 701 706 706 708 712 713 714 la moderna teoria microeconomicai si muove tra i due poli del comportamento e delle istituzioni. da un lato, l'ipotesi di razionalità dei soggetti, alla base della microeconomia tradizionale, viene arricchita e articolata per dare un quadro più realistico del comportamento umano. dall'altro, le istituzioni (il mercato, le imprese, i sistemi politici e le norme giuridiche) non sono più assunte come un dato esterno; scopo primario della teoria diviene la spiegazione delle forme in cui si organizza la vita sociale. in questo manuale, profondamente innovativo, una straordinaria cura didattica e una continua attenzione alle applicazioni pratiche si accompagnano a completezza e chiarezza nell'esposizione degli sviluppi, anche recentissimi, della ricerca microeconomica. microeconomia comportamento razionale mercato istituzioni robert h. frank insegna alla cornei! university. l'edizione italiana è stata curata da michele grillo, docente di economia politica presso l'università di modena. ISBN 88-386-0672-2 I~ I 11 9 788838 606 724